Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.2 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Budapest 0 2048 853691 853530 2024-11-10T22:29:23Z Andyrom75 4215 /* top */ 853691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Budapest banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista notturna sulla città | Immagine = Parliament Budapest Hungary.jpg | Didascalia = Panorama di Budapest col parlamento sullo sfondo | Appellativi = Regina del Danubio | Patrono = | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = | Superficie = 525 | Abitanti = 1.702.297 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +36 1 | CAP = 1010–1239 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://budapestinfo.hu | Sito ufficiale = https://budapest.hu/ | Map = hu | Lat = 47.5 | Long = 19.05 | DdM = 2014 }} '''Budapest''' è la capitale dell'[[Ungheria]]. == Da sapere == Nel 2018 Budapest è stata visitata da circa 12 milioni di turisti internazionali e l'anno successivo è stata indicata come migliore destinazione europea secondo un sondaggio commissionato dall'Unione Europea e confermato da dati statistici elaborati da altri istituti quali Big7Media e Which?. È la maggiore città ungherese per numero di abitanti nonché centro primario del paese per la vita politica, economica, industriale e culturale. Budapest non è la sola capitale bagnata dalle acque del Danubio, infatti anche [[Vienna]], [[Belgrado]] e [[Bratislava]] si trovano sul corso del medesimo fiume. Budapest è tra le città europee più vivibili e, grazie al suo ambiente scenico e al suo stile architettonico, è chiamata "la Parigi dell'Est". Budapest è composta da due città distinte: Buda sulla sponda occidentale del Danubio e Pest su quella orientale. Gli ungheresi sono orgogliosi di quello che la loro splendida capitale può offrire e del contributo che ha dato e continua a dare alla cultura europea, specialmente nel campo musicale e scientifico. Benché Buda sia stata per secoli la capitale dell'[[Ungheria]], o dei territori occupati di Osman, è diventata una grande città cosmopolita nell'ultima parte del XIX secolo al tempo dell'impero austro ungarico. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Budapest è caratterizzata da un clima continentale. I mesi più caldi sono luglio e agosto con temperature medie di 28-30°. I mesi più freddi sono dicembre e gennaio. L'inverno (da novembre ai primi di marzo) può essere molto freddo e con una scarsa quantità di luce solare. Tra metà dicembre e metà febbraio le temperature notturne sono attestate mediamente sui -2°C ma possono scendere fino a -15 °C causando il congelamento del suolo e del sottosuolo. I mesi primaverili (marzo e aprile) presentano condizioni variabili, con un rapido aumento della temperatura media. Le condizioni meteorologiche di questo periodo sono in genere gradevoli durante il giorno e fresche di notte. La lunga estate di Budapest - da maggio a metà settembre - è calda o molto calda. Acquazzoni improvvisi compaiono tra maggio e settembre. L'autunno (metà settembre - ottobre) è forse il periodo migliore per visitare la città: le precipitazioni sono rare, le giornate sono per lo più soleggiate e le temperature moderate. A fine ottobre le temperature diventano bruscamente più fredde. === Cenni storici === Il primo insediamento sul territorio dell'odierna Budapest fu opera dei Celti e precisamente della tribù degli Eravisci che qui si insediarono intorno al I secolo a.C. Al tempo di Domiziano risale la fondazione della fortezza di Aquincum, divenuta sotto Traiano capitale della Provincia della Pannonia orientale. Buda e Pest iniziarono a svilupparsi economicamente nel XII secolo, in gran parte grazie a coloni francesi, valloni e tedeschi che commerciavano sotto la protezione reale lungo le rive del Danubio. Entrambe le città furono devastate durante l'invasione mongola dell'Europa del 1241–42 e successivamente ricostruite da coloni tedeschi, che ribattezzarono Buda "Ofen" ("fornace"), per i suoi numerosi forni da calce. Il nome di Pest, di origine slava, significa anche "fornace". Durante il XIV secolo, i re della casa d'Angiò stabilirono la propria residenza a Buda dove costruirono una serie di palazzi sulla Várhegy (Collina del Castello). L'apice del potere e del prestigio si verificò durante il Rinascimento sotto il "Buon Re" Mattias Corvino (Hunyadi Mátyás), che regnò dal 1458 al 1490. La catastrofica sconfitta dell'Ungheria nella battaglia di Mohács del 1526 ad opera dei turchi guidati da Solimano il Magnifico, aprì la strada all'occupazione ottomana del paese. L'assedio di Buda da parte di Solimano (1541) fu un episodio della guerra combattuta tra gli Asburgo e l'Impero ottomano per il possesso dell'Ungheria. Tre anni dopo la battaglia di Vienna del 1683, un esercito paneuropeo assediò il castello di Buda per sei settimane, riconquistandolo infine al 12° tentativo con pesanti perdite da entrambe le parti. Durante il XVIII secolo, sotto il governo di Carlo VI, Maria Teresa e suo figlio Giuseppe II, Budapest rimase un'insignificante città di provincia. Vienna accentrava gli affari esteri, la difesa, le finanze e altre funzioni di governo dell'ex regno d'Ungheria anche se una Dieta, per lo più formale, era abitualmente convocata ogni tre anni a Pozsony ([[Bratislava]]), per governare quella che veniva chiamata la "Reale Ungheria". Nei primi decenni del XIX secolo, Pest divenne il centro del movimento riformatore guidato dal conte Széchenyi, la cui visione del progresso si concretizzò nella costruzione del Lánchíd (Ponte delle Catene). Questo divenne il primo ponte permanente tra Buda e Pest, che fino ad allora si era basato esclusivamente su ponti di barche o chiatte e traghetti. La rivoluzione ungherese del 1848 faceva parte delle rivoluzioni del 1848 nelle aree asburgiche. Con la guida di Lajos Kossuth (1802-1894) e il parlamento dominato dai "liberali dei diritti del popolo", Sándor Petőfi (1823-1849), anche lui un famoso poeta, e i suoi compagni rivoluzionari iniziarono a tramare la caduta degli Asburgo a Budapest al Café Pilvax che esiste ancora oggi nel centro di Pest. Da qui mobilitarono il popolo ungherese per le strade di Pest, conducendolo alla scalinata del Museo Nazionale dove Petőfi recitò il suo commovente "Poema Nazionale" che diffuse passione per la lotta agli Asburgo, similmente alla prima rivoluzione francese. La rivolta si concluse con una sconfitta per gli ungheresi e la repressione asburgica si concretizzò nella costruzione della Cittadella sulla collina di Gellért che intimidiva gli ungheresi con i suoi numerosi cannoni puntati sulla città sottostante. Il compromesso del 1867 instaurò la doppia monarchia austro-ungarica, nota in tedesco come k.u.k. basato sulle iniziali delle parole tedesche "Kaiser und König" (Imperatore e re"). Le città gemelle di Buda e Pest subirono una rapida crescita e infine si fusero formalmente. Nel 1870, sotto il primo ministro Gyula Andrássy, fu creato il consiglio metropolitano dei Lavori Pubblici con il fine di elaborare un piano urbanistico di ampio respiro. Pest fu ricostruita sul modello di Parigi, con due arterie principali: Nagykörút (Grande Boulevard) e Andrássy Avenue che termina a Piazza degli Eroi con un grande parco con fontane e laghi. Le celebrazioni del millenario di Budapest del 1896 comportarono un nuovo impulso dell'edilizia e l'apertura della prima linea della metropolitana che seguiva il tracciato del viale Andrasdy. La Piazza degli Eroi e il Castello Vajdahunyad, situati alla fine di Andrássy Avenue, sono solo due esempi dello stile di quell'epoca. Nuovi sobborghi furono creati per fare spazio e ospitare la popolazione in rapida crescita, che ormai era prevalentemente magiara, ma con miniranze tedesche ed ebraiche. All'indomani della prima guerra mondiale che aveva portato al crollo dell'impero austro-ungarico, metà della popolazione ungherese fu tagliata fuori dall'Ungheria dal Trattato di Trianon e entrò a far parte delle nazioni confinanti. Nel 1918-19, Budapest fu scossa da due rivoluzioni: la Rivoluzione Aster portò alla proclamazione della Repubblica Democratica Ungherese, seguita dalla Repubblica Sovietica Ungherese, un regime comunista di breve durata guidato da Béla Kun, caratterizzato da due anni di Terrore Bianco. La guerra ungherese-rumena del 1919 si concluse con l'occupazione rumena di parti dell'Ungheria propriamente detta, compresa Budapest nell'agosto 1919, e l'istituzione del Regno d'Ungheria, guidato da Miklós Horthy, l'autonominato reggente del re in esilio Carlo IV. Il suo regime fu caratterizzato dal nazionalismo e dall'antisemitismo. Horthy era considerato un moderato rispetto al Partito fascista delle Croci Frecciate, il cui potere crebbe durante la seconda guerra mondiale. Il periodo tra le due guerre mondiali fu caratterizzato dallo stile Bahaus Rappresentanti di spicco furono Farkas Molnár e József Fischer. L"assedio di Budapest da parte dell'armata Rossa (24 dicembre 1944 – 13 febbraio 1945) ridusse in macerie l'intera città. Prima di ritirarsi, i tedeschi fecero saltare tutti i ponti sul Danubio. La Repubblica Popolare d'Ungheria fu proclamata il 18 agosto 1949 e durò fino al 23 ottobre 1989. Nell’ottobre-novembre 1956 Budapest fu al centro della rivoluzione ungherese in funzione antisovietica. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 47.49627 | Long = 19.04519 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} Orientarsi non è un problema a Budapest: il fiume Danubio divide la città in due aree: [[Buda]] e [[Pest]]. In particolare l'urbanistica di Pest è piuttosto semplice, essendo costituita da grandi viali che si irradiano dalla riva orientale (o sinistra) del Danubio verso le aree periferiche, raccordati tra loro da una serie di anelli stradali. Tra gli anelli stradali vanno menzionati: {{marker|tipo=|nome=Nagykörút|lat=|long=}} o Grande Boulevard è il viale di circonvallazione che racchiude l'area del centro compresa tra il Ponte Margherita a nord e il Ponte Petofi a sud. {{marker|tipo=|nome=Kiskörút|lat=|long=}} o Piccolo Boulevard è il viale di circonvallazione più interno che forma un emiciclo incompleto tra le piazze Deák Ferenc e Fővám. Vi è situata la Grande Sinagoga. Tra i viali a raggiera il più importante è: {{marker|tipo=|nome=Andrássy út|lat=|long=}} collega piazza Elisabetta (''Erzsébet tér'') con il parco della città (''Városliget''). Fu aperto nel 1876 e dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità nel 2002. Andrássy út è fiancheggiato da imponenti palazzi progettati da famosi architetti del tempo per conto di famiglie aristocratiche ungheresi e istituti finanziari. Piazze: {{marker|tipo=|nome=Deák Ferenc tér|lat=|long=}} è la piazza del centro dove è situata la basilica di Santo Stefano. Vi si intersecano tre linee della metropolitana e due di tram. === Quartieri === #'''[[Buda]]''' &mdash; La zona collinare sulla riva occidentale del Danubio (distretti I, II, III, XI, XII, XXII) #'''[[Pest]]''' &mdash; La zona pianeggiante che si estende sulla riva orientale (distretti IV-X, XIII-XXI, XXIII) {{Regionlist | regionmap=Budapest_Wikivoyage_Map.png | regionmapsize=450px | region1name=[[Óbuda]] (''Vecchia Buda'') | region1color=#d09440 | region1description=È costituita dal distretto III ed è situata sulla riva destra a Nord dell'isola di Margit e fino alla via Nagyszombat che segna il suo confine occidentale. Ricomprende il sito archeologico di Aquinqum | region2name=[[Bel-Buda]] (''Centro città'' di Buda) | region2color=#71b37b | region2description=Questo è il distretto I ed è la parte più antica della città, che ricomprende il Castello e alcune delle attrazioni più famose di Budapest come il Bastione dei Pescatori, il labirinto e la chiesa di Mattia. | region3name=[[Hegyvidék]] (''L'area collinare'') | region3color=#d56d76 | region3description=La parte più verde di Budapest composta dai distretti II e XII. Vi è possibile effettuare molte escursioni, trekking e giri in mountain bike. | region4name=[[Újbuda e Tétény]] (''Nuova Buda'') | region4color=#8a84a3 | region4description=Composta dai distretti XI e XXII, è famosa per le sue cantine per l'invecchiamento dei vini. | region5name=[[Pest]] | region5color=#d5dc76 | region5description=L'area pianeggiante sulla riva orientale è la zona dove i turisti tendono a scegliersi l'alloggio grazie all'abbondanza di locali di ogni genere. È composta dai distretti IV-X, XIII-XXI e XXIII. | region6name=[[Centro Città di Pest]] | region6color=#AC5C91 | region6description=In senso stretto, il centro di Pest è costituito da Belvaros, uno dei due quartieri che formano il distretto V. Il clou di questa zona è rappresentato dal palazzo del parlamento, dalla Basilica di Santo Stefano (''István'') e dalla ''promenade'' con una bellissima vista sul Danubio e sulla collina del castello. In senso lato sono considerate aree centrali di Pest anche quelle all'interno dell'anello formato dal Nagykörút (Grande Boulevard) e quelle immediatamente a ridosso, anche se alcune zone appaiono ancora decadenti e avrebbero bisogno di ristrutturazione. Molti dei quartieri centrali di Pest prendono il nome da esponenti del casato degli Asburgo. Così '''Lipótváros''' (letteralmente: Città di Leopoldo), l'altro quartiere del V distretto, deve il nome all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo, incoronato Re d'[[Ungheria]] nel 1790. '''Újlipótváros''' (letteralmente: Nuova città di Leopoldo), parte del distretto XIII si estende sul Danubio ed è considerato una delle più belle aree residenziali di Budapest. Il quartiere è caratterizzato da un'atmosfera rilassante e invitante grazie anche a un gran numero di ristoranti, bar e piccoli negozi. A Újlipótváros si trova il '''Vígszínház''' (Teatro di commedie) e alcuni cinema d'essai. Nel quartiere vive tradizionalmente una popolazione di origine ebraica: le attività di persone come Raoul Wallenberg, Giorgio Perlasca, e Carl Lutz erano collegate con questa città. '''Terézváros''' (letteralmente: città di Teresa) è un quartiere diviso tra i distretti V, VI e XIII. Entro i suoi limiti si trova la stazione ferroviaria occidentale (''Nyugati pu.''). Deve il suo nome a una visita dell'imperatrice Maria Teresa d'[[Austria]] nel 1777. '''Erzsébetváros''' (letteralmente: città di Elisabetta) nel distretto VII, è il quartiere intorno alla Grande Sinagoga e ricomprende il ghetto. È dedicato alla moglie del penultultimo imperatore asburgico regnante, Francesco Giuseppe. }} === Distretti amministrativi === Budapest è divisa in 23 distretti contrassegnati da cifre romane e riportati di seguito: {|class="wikitable" style="float:right; text-align:right; font-size:85%; margin:1em;" |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |colspan="2"|'''Budapest''' |- style="text-align:center; background:#D3E3E3; color:black;" |'''Distretto'''||'''Nome''' |- style="background:#71B37B; color:black;" |'''I'''||Várkerület |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''II'''||Rózsadomb |- style="background:#D09440; color:black;" |'''III'''||Óbuda-Békásmegyer |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IV'''||Újpest |- style="background:#AC5C91; color:black;" |'''V'''||Belváros-Lipótváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VI'''||Terézváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VII'''||Erzsébetváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''VIII'''||Józsefváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''IX'''||Ferencváros |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''X'''||Kőbánya |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XI'''||Újbuda |- style="background:#D56D76; color:black;" |'''XII'''||Hegyvidék |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIII'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIV'''||Zugló |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XV'''||Rákospalota-Újpest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVI'''||(senza nome ufficiale) |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVII'''||Rákosmente |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XVIII'''||Pestszentlőrinc-Pestszentimre |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XIX'''||Kispest |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XX'''||Pesterzsébet |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXI'''||Csepel |- style="background:#8A84A3; color:black;" |'''XXII'''||Budafok-Tétény |- style="background:#D5DC76; color:black;" |'''XXIII'''||Soroksár |} == Come arrivare == === In aereo === ==== [[Aeroporto di Budapest]] ==== * {{listing | nome=Aeroporto di Budapest-Ferihegy | alt=Budapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér {{IATA|BUD}} | sito=http://www.bud.hu/ | email= | indirizzo= | lat=47.4347 | long=19.2607 | indicazioni=16 km a sud-est del centro | tel=+36 1 2969696 (centralino per informazioni), +36 1 2967000 (centralino per informazioni), +36 1 2965449 (bagagli terminal uno), +36 1 2965965 (bagagli terminal due) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q500945 | descrizione=È il maggiore scalo dell'Ungheria. È composto da due terminal, 2A e 2B, nati dalla suddivisione del terminal 2 (aperto nel 1985) e situati a poca distanza l'uno dall'altro (il numero 2 dei loro nomi è dovuto al fatto che fino al 2012 era operativo anche un terminal 1, ora dismesso); il 2A (gate 20-30) serve le destinazioni dell'[[Area Schengen]] mentre il 2B (gates 11-19) è riservato ai voli non Shengen. :Negozi duty free sono gestiti da [http://www.travel-value.de/TV/BUD-E Travel Value]; le autorità degli aeroporti tedeschi potrebbero non permettere l'ingresso in [[Germania]] di prodotti acquistati presso il Duty Free. Nel Terminal 2, Hugo Boss e Swarowski sono gli unici negozi monomarca. Il negozio di alcolici, sigarette e dolci ha un'ampia gamma di vini locali provenienti principalmente dal Gundel; è possibile, inoltre, trovare [http://www.cafferitazza.com/ Caffè Ritazza] nel Terminal 2A, sia nell'area prima dei controlli di sicurezza che nell'area d'imbarco. Nell'area di pre-imbarco del terminal 2B trovano posto mezza dozzina di bar. :Al 2022 le compagnie che operavano voli da scali italiani erano le due seguenti: :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; Voli da [[Bergamo]]-[[Orio al Serio]], [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]] più altri stagionali da [[Pisa]]. :* [http://www.wizzair.com Wizz Air] &mdash; Voli da [[Bari]], [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]], [[Roma]]-Fiumicino, più altri stagionali da [[Catania]]. :Altre compagnie: :* [http://www.norwegian.no/ Norwegian Air Shuttle] &mdash; (da [[Danimarca]], [[Norvegia]] e [[Svezia]]. :* [http://www.transavia.com Transavia] &mdash; dai [[Paesi Bassi]]. :* [http://www.aerlingus.ie Aer Lingus] &mdash; da [[Dublino]]. :* [http://www.easyjet.com/it EasyJet] &mdash; . :* [https://www.eurowings.com Eurowings] &mdash; dalla [[Germania]]. :Collegamenti: :'''Autobus''' &mdash; Il collegamento più facile dall'aeroporto al centro è costituito da autobus espressi. La linea 200E fa capolinea alla stazione Kőbánya-Kispest sulla linea 3 della metropolitana. :Gli autobus della linea 100E fanno invece capolinea in piazza Deak Ferenc dove si intersecano 3 linee della metropolitana. :I trasporti pubblici tra la stazione di Ferihegy e i Terminals 2A/2B sono gestiti dalla [http://bkv.hu/busz/200e.html compagnia dei bus 200E] e passano ogni 8-15 minuti con un viaggio della durata di circa 10 minuti. La fermata dei bus all'aeroporto è situata subito dopo la stazione ferroviaria, ma è necessario passare su un ponte pedonale con ascensori non sempre funzionanti. (Col bus, questa fermata è chiamata "Ferihegy vasútállomás" - cioè stazione ferroviaria - nel caso si voglia scendere qui). I biglietti sono disponibili in aeroporto per HUF 350 presso le edicole, o possono essere acquistati dall'autista a un prezzo di HUF450. :'''Treno''' &mdash; Le Ferrovie di Stato ungheresi gestiscono servizi di treni suburbani e a lunga percorrenza tra il Terminal 1 (ora chiuso) e la stazione ferroviaria di Nyugati nel centro di Budapest attraverso Kőbánya-Kispest. Il viaggio dura circa 25 minuti. Dal Terminal 2 i passeggeri devono prendere l'autobus 200E per la stazione ferroviaria di Ferihegy (''Ferihegy vasútállomás''). :Biglietti ferroviari dedicati possono essere comprati presso le biglietterie o le casse automatiche vicino alle biglietterie nel sottopassaggio pedonale di ''Nyugati'' - premere il pulsante 'Ferihegy'; normalmente la macchina dà il resto. Alla stazione di Ferihegy c'è una moderna cassa automatica sulla piattaforma per Budapest. Un biglietto singolo a prezzo pieno costa HUF 365, ma [http://www.bkv.hu/en/prices/prices le ''travelcards'' del tpl sono comunque valide]; queste possono essere acquistate alle edicole dell'aeroporto. Se si sale su un treno sprovvisti di biglietto, si rischia una multa di circa 2.500 HUF. :'''Taxi''' &mdash; L'unica compagnia di taxi dall'aeroporto è '''[http://www.fotaxi.hu Főtaxi]'''. Pur dipendendo dalla destinazione, un tragitto per Budapest costerà tra HUF 3.900 e 6.500 (3.900 solo in zone vicine, nella zona degli hotel si arriva di solito a HUF 5.800 o €21 o più). Mettiti in coda al desk della compagnia per ricevere un preventivo e paga solo una volta raggiunta la destinazione. Questo sistema è stato studiato per evitare aumenti ingiustificati del prezzo. ATTENZIONE: a meno che non si abbia prenotato un taxi da una differente compagnia, non accettare di salire su nessun altro taxi (abusivo). Prenotare un taxi potrebbe avere il vantaggio di avere prezzi migliori di quelli della ''Fötaxi''. }} ::''Attenzione:'' sulla piattaforma dei treni in partenza ci sono degli ''Intercity'' diretti a ''Budapest-Keleti''. Non prendere questi treni per andare a Budapest poiché per arrivare alla stazione di Budapest-Nyugati questi treni fanno un lungo giro - circa 5 ore e 45 minuti per un prezzo di 6.600 HUF. ::In alternativa è possibile prenotare un taxi via telefono per poi aspettarlo alla stazione dei bus, nel caso si viaggi di notte o si voglia raggiungere l'aeroporto più velocemente. ::Dalla stazione di Ferihegy partono anche treni per numerose altre città: treni a lunga percorrenza provenienti dalla stazione di Budapest-Nyugati e diretti a [[Szeged]], [[Kecskemét]], [[Debrecen]], [[Miskolc]] ... fermano qui. :*'''Metro + Bus''' (''Tempo minimo: 45 minuti per la stazione di ''Deák Ferenc tér'', dipende dalle coincidenze'') ::La linea di bus locali [http://bkv.hu/busz/200e.html 200E]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} percorre il tragitto tra i Terminals 2A/2B e la stazione della M3, 'Kőbánya-Kispest', un piccolo hub per il trasporto locale. Il tragitto in bus dura circa 25 minuti. Il biglietto costa 350 HUF, e il tragitto in metropolitana richiede un altro biglietto di 350 HUF. La metropolitana parte da ''Kőbánya-Kispest'' e passa per il centro di Budapest (stazione di ''Deák Ferenc tér''). Il viaggio dura 17-20 minuti. * '''Servizio Minibus''' se si viaggia da soli da considerare è l'opzione dell'[http://www.airportshuttle.hu/en/ Airport Minibus service]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, un ''taxi-condiviso'' usato da persone che vanno nella stessa direzione (HUF 3,200 per persona o HUF 5,500 per un biglietto andata e ritorno). Mettiti in coda all'aeroporto e sarai sul taxi in circa 15 minuti. Per il viaggio di ritorno chiama il call centre {{#invoke:LinkPhone|LinkPhone|+36 1 296-8555}} almeno 24 ore prima della partenza. <!--=== In auto===--> === In nave === * {{listing | nome=Porto internazionale Mahart | alt=Nemzetközi Hajóállomás | sito=http://www.mahartpassnave.hu/webset32.cgi?MAHART@@EN@@32@@756479941 | email=hydrofoil@mahartpassnave.hu | indirizzo=Belgrád rakpart (Vicino all'angolo con via Iranyi) | lat=47.49039 | long=19.05151 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, 5 min a piedi | tel=+36 1 484-4000 | numero verde= | fax= | orari=lun-ven: 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Il molo da cui partono gli aliscafi per [[Vienna]] (6 ore) e [[Bratislava]]. Qui fermano anche le navi da crociera da Vienna al Mar Nero. }} === In treno === ==== Stazioni ==== [[File:14-05-06-budapest-RalfR-11.jpg|thumb|left|Stazione orientale (Keleti pályaudvar)]] [[File:Budapest nyugati trams.jpg|thumb|Stazione occidentale (Nyugati pályaudvar)]] * {{listing | nome=Stazione orientale | alt=Keleti pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Baross tér | lat=47.50062 | long=19.08402 | indicazioni=Stazione metro omonima sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la stazione dove fermano parecchi treni internazionali, in particolare i Railjet delle ferrovie austriache operanti sulle rotte Budapest-Vienna-Monaco di Baviera e Vienna-Innsbruck-Zurigo con diramazioni per Praga e Villach (confine italiano). :Vi fermano anche treni nazionali per [[Miskolc]], [[Eger]], [[Győr]] e [[Szombathely]]. }} * {{listing | nome=Stazione occidentale | alt=Nyugati pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Nyugati tér | lat=47.51049 | long=19.05741 | indicazioni=Stazione metro di Nyugati tér sulla linea [[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni nazionali per [[Debrecen]], [[Nyíregyháza]] e [[Szeged]]. }} * {{listing | nome=Stazione di Budapest Sud | alt=Déli pályaudvar | sito= | email= | indirizzo=Alkotás utca, Krisztina körút corner | lat=47.50004 | long=19.02472 | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Déli pályaudvar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni per [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia e Erzegovina]], il [[Balaton|Lago Balaton]] e il sud-ovest dell'[[Ungheria]]. }} * {{listing | nome=Stazione Kelenföld | alt=Budapest Kelenföld | sito= | email= | indirizzo=Etele Tér | lat=47.46482 | long=19.02089 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar, una stazione degli autobus vicina è Etele tér | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I treni da [[Vienna]] e da località del Lago [[Balaton]] fermano qui. }} * {{listing | nome=Stazione Kőbánya-Kispest| alt=Kőbánya-Kispest állomás | sito= | email= | indirizzo=Sibrik Miklós út | lat=47.46349 | long=19.14966 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Kőbánya-Kispest' fermata e stazione bus | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Treni da [[Romania]], [[Ucraina]] e [[Ungheria]] orientale fermano qui. Ottimo punto di partenza per l'aeroporto Ferihegy. }} Treni collegano Budapest con quasi tutti gli stati dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]]. Tutti i treni passano per la stazione di ''Budapest Keleti'', tranne dove diversamente indicato. * [[Berlino]]: 11¾h, due diretti eurocity al giorno, uno dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. * [[Monaco di Baviera]]: 7½h, 4 ''Railjet'' al giorno e un treno notturno ''Wiener Walzer''. Questi treni si fermano anche a [[Salisburgo]] e [[Linz]]. Biglietti dalla [[Germania]] sono molto meno costosi se comprati [http://www.bahn.de '''online'''], almeno 3 giorni in anticipo. * [[Vienna]]: 3h, ogni due ore, partenza dalla stazione di ''Wien-Meidling''. Per i biglietti da Vienna e dalle altre città austriache ricorda che prima prenoterai, più i biglietti saranno economici. Un biglietto di sola andata da Vienna parte da €19. * [[Zurigo]]: 11h, due collegamenti diretti: uno di giorno e uno di notte. Un biglietto di sola andata parte da €39. * [[Praga]]: 7h, tre eurocity diretti, due dei quali con un cambio a [[Břeclav]] e un treno notturno ''Metropol''. [https://www.cd.cz/eshop/international/search_int.aspx?tt=4 '''I biglietti online'''] sono molto più convenienti di quelli normali (i prezzi partono da €19), ma è bene acquistarli almeno tre giorni prima della data di partenza. Se i biglietti elettronici sono esauriti o si deve acquistare un biglietto subito prima della partenza, è meglio comprare un biglietto nazionale per Praga-Kúty Gr. (punto di confine tra [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]]) e biglietti internazionali per Kúty Gr.-Štúrovo e Štúrovo-Budapest. Questa combinazione costa circa il 65% in meno del biglietto diretto. Per i due treni internazionali è possibile avere uno sconto ''RailPlus'' e biglietti andata e ritorno scontati. * [[Bratislava]]: 2¾h, sei treni eurocity al giorno. Grazie a un accordo bilaterale tra le ferrovie della [[Slovacchia]] e [[Ungheria]], ci sono biglietti a prezzi ridotti per molte città slovacche in vendita alle biglietterie. * [[Varsavia]]: 10½, 4 treni al giorno, uno diretto durante la notte con sedili, cuccette e vagoni letto (11½h) e 3 EuroCity durante il giorno con un cambio a [[Břeclav]] o a [[Ostrava Svinov]] (10-11½h). Sono disponibili pochi biglietti scontati ''SparDay'' e ''SparNight'', in vendita alle stazioni polacche da 29€ per posti a sedere e da 39€ in cuccette. * [[Bucarest]]: 16h, due treni notturni ''Dacia'' e ''Ister'' e un collegamento giornaliero con cambio a [[Timișoara]]. Per i treni ''Ister'' puoi comprare un biglietto scontato ''Fortuna'' da €29 per posti a sedere o €39 per le cuccette, ma dovrai farlo almeno 7 giorni in anticipo. Non può essere prenotato online. I biglietti normali costano circa €50 solo andata, €77 a/r (uno sconto RailPlus è possibile) e le cuccette costano 15 € (più il prezzo del biglietto). * [[Venezia]]: 16h, collegamento attraverso [[Vienna]]. Il ''Venezia-Vienna Express'' Euronight parte alle 20:57 e arriva a Vienna alle 08:10. Il primo railjet parte alle 09.48, dando la possibilità di bere un caffè Viennese, da provare un Einspänner. * [[Lubiana]]: 10h, un collegamento diurno ''Lisinski/Agram'' passante per [[Zagabria]]. Partenza da Lubiana alle 06:35 e arrivo alla stazione ''Déli'' alle 16:29. C'è un treno anche da [[Maribor]] che parte alle 12:05 e che impiega 6 h per Budapest-Déli. Maribor è raggiungibile da Lubiana con i treni premium ''ICS'', che partono da Lubiana alle 08:05 e arrivano a Maribor alle 09:53. Biglietti scontati ''Budapest-Special'' costano €39 solo andata e €49 a/r. * [[Zagabria]]: 6-7h, 3 treni al giorno. il treno ''Maestral'' arriva a 16:45 termina la propria corsa alla stazione di ''Déli''. biglietti di sola andata partono da €29. C'è un treno notturno stagionale da [[Spalato]] che parte ogni mercoledì e sabato dall'11 giugno al 27 agosto. * [[Belgrado]]: 8h, due treni ''Avala'' e ''Ivo Andric'' al giorno e uno notturno ''Beograd''. Questi sono spesso in ritardo. C'è un'offerta speciale ''Budapest Special''/''Beograd Special'', €15 sola andata o €26 a/r. Questi biglietti sono venduti solo alle stazioni di Budapest e [[Belgrado]] (o a Novi Sad). La prenotazione di cuccette costa €16,40. Nota: i treni notturni arrivano a Budapest molto presto, alle 5, e il passaggio della frontiera è alle 2 circa. Il treno ''Avala'' ha vagoni letto stagionali da [[Podgorica]] e [[Antivari]] che partono tutti i lunedì, giovedì e domenica dal 19 giugno al 19 settembre. * [[Sarajevo]]: L'intercity è attualmente (2014) sospeso, è necessario cambiare a [[Belgrado]]. * [[Sofia]]: 18¼h, ''Balkan Express'' con un vagone letto via [[Belgrado]]. Il biglietto diretto è costoso, la soluzione migliore è acquistare un biglietto Sofia-Belgrado e successivamente uno Belgrado-Budapest alla stazione di Belgrado. * [[Kiev]] e [[Mosca]]: 25h/39h, treno veloce ''Tisza'', un tipico treno a lunga percorrenza russo che viaggia per due notti. I biglietti internazionali sono molto più costosi di quelli nazionali in [[Russia]] e [[Ucraina]]. Per risparmiare è consigliabile prendere da Kiev un treno per [[Chop]] (partenza alle 18:52 o 20:06 - arrivo alle 10:04 o 10:52) vicino al confine tre [[Ucraina]] e [[Ungheria]]. A Chop comprare un biglietto per un treno locale per [[Záhony]] (HU) e a Záhony comprare un biglietto per un intercity per Budapest (arrivo alle 18:37). Si avranno più di 3 ore a [[Chop]] e 1 ora a [[Záhony]] per comprare i biglietti e ci sono treni successivi da Záhony per Budapest. Il viaggio complessivo è anche più corto di quello diretto e il prezzo è meno della metà. Fare attenzione ai fusi orari: L'[[Ucraina]] adotta un fuso orario UTC+2, mentre l'[[Ungheria]] UTC+1. === In autobus === La '''[http://www.volan.hu/ Volán Association]{{Dead link|date=dicembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è la compagnia nazionale che gestisce le linee di autobus ungheresi. Per arrivare a Budapest da un'altra città ungherese, i bus sono spesso la migliore opzione. Le linee internazionali sono gestite da [http://www.volanbusz.hu/en/#indexmainpage '''Eurolines'''] +36 1 318-2122. La maggior parte delle linee sono servite due o tre volte a settimana; collegamenti da/per [[Austria]] e [[Slovacchia]] sono garantiti giornalmente. '''[http://www.orangeways.com/en Orangeways]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' +36 30 830-9696 offre biglietti economici da/per [[Austria]], [[Repubblica Ceca]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Romania]] [[Slovacchia]] e [[Slovenia]]. '''[http://www.eurobusways.com Eurobusways] {{dead link|dicembre 2020}}''' offre trasferimenti ''porta a porta'' da qualsiasi posto nell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale]]. La compagnia [https://www.flixbus.it/ FlixBus] offre collegamenti con molte città europee con la possibilità di trasportare anche qualche bicicletta. ==== Stazioni degli autobus ==== Le stazioni degli autobus a lunga percorrenza di Budapest sono situate fuori dal centro storico, ma sono ben servite dai trasporti pubblici. Le principali stazioni sono: *{{listing | nome=Stazione autobus Népliget | alt=Népliget autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email=info@volanbusz.hu | indirizzo=Üllői út 131 | lat=47.47467 | long=19.09869 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: ''Népliget station'' | tel=+36 1 219-8086, +36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Travel Centre lun-ven 08:00-18:00, sab-dom 08:00-16:00; Sala d'attesa: tutti i giorni 04:30-23:00; Bagni pubblici (disabili): tutti i giorni 04:30-22:45, ATM (prelievo bancomat) e telefono: tutti i giorni 04:30-23:00; Deposito bagagli: tutti i giorni 06:00-21:00; Snack bar e cambio valuta: tutti i giorni dalle 6:00 alle 20:00; Edicola lun-ven 06:00-20:00, Sab-dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Autobus dall'estero e dalla maggior parte dell'[[Ungheria]] occidentale arrivano e partono da qui. È una stazione moderna con servizi affidabili. Gli orangeways buses partono dal lato opposto. Vi fanno capolinea autobus della [http://www.eurolines.it Eurolines] provenienti da diverse città [[italia]]ne. }} *{{listing | nome=Stazione autobus Stadion | alt=Stadion autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en/ | email= | indirizzo=Hungária krt. 48-52. | lat=47.50095 | long=19.10696 | indicazioni=Stazione metro Puskás Ferenc stadion sulla linea [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]] | tel=+36 1 251-0125 | numero verde= | fax= | orari=Informazioni 05:30-21:00; ufficio per ritirare biglietti nazionali prenotati office lun-ven 06:00-18:00, sab, dom 06:00-16:00; Biglietteria lun-Sab 06:00-18:00 dom 06:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Questa è la principale stazione per destinazioni dell'[[Ungheria]] orientale. È una stazione moderna, ma talvolta sporca. È costruita sottoterra. }} * {{listing | nome=Stazione autobus del ponte di Árpád | alt=Árpád híd autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/ | email= | indirizzo=Árboc u. 1-3. | lat=47.53217 | long=19.06570 | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: 'Árpád híd' station | tel=+36 1 329-1450 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni 06:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Questa è una piccola stazione per le destinazioni nel nord dell'Ungheria e per il traffico suburbano. tra le destinazioni le più importanti sono: [[Szentendre]], [[Esztergom]] e [[Visegrád]]. }} * {{listing | nome=Stazione autobus di piazza Etele | alt=Etele téri autóbuszállomás | sito=http://www.volanbusz.hu/en | email= | indirizzo=Somogyi utca 35 | lat=47.46395 | long=19.02253 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: Kelenföldi Pályaudvar station | tel=+36 1 382-0888 | numero verde= | fax= | orari=Biglietteria: lun-ven 06:00-21:00, sab-dom 06.00-16.00 | prezzo= | descrizione=Nuova stazione costruita a fianco della stazione ferroviaria di Kelenföld, al capolinea della metropolitana 4. Utile per raggiungere Statue Park e le altre destinazioni del centro della città. Le principali destinazioni sono Biatorbágy, Érd, Százhalombatta e l'area suburbana. }} {{-}} == Come spostarsi == La maggior parte dei monumenti e dei luoghi d'interesse turistico di Budapest sono facilmente raggiungibili a piedi e in centro ci sono numerose zone pedonali che stanno aumentando di anno in anno. Gli autisti tendono a rispettare queste zone e a dare precedenza ai pedoni sugli attraversamenti pedonali anche senza semaforo. A causa della mancanza di piste ciclabili i ciclisti devono fare lo slalom tra i pedoni. Poiché la pavimentazione delle strade del centro è spesso ciottolata è consigliabile non indossare scarpe con i tacchi. === Con mezzi pubblici === I mezzi di trasporto pubblico sono generalmente in funzione dalle 4:00 alle 23:00 e in alcuni casi fino alle 0:30. Alla vigilia di feste importanti come il Natale, il trasporto pubblico si arresta alle 16. Mappe del trasporto pubblico locale sono presenti nelle fermate di tram, metropolitana e in molti sottopassaggi. Mappe e orari sono disponibili sulla home page della [http://www.bkk.hu BKK]. Aggiornamenti sul traffico in tempo reale sono disponibili su [http://www.bkkinfo.hu BKK Info] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}. Sono disponibili alcune app per Android/IOS con gli orari, cercare "bkk". BpMenetrend è uno di questi: [https://play.google.com/store/apps/details?id=hu.bpmenetrend.activity&hl=en Android] {{dead link|dicembre 2020}}, [https://itunes.apple.com/us/app/bpmenetrend/id360445890?mt=8 iOS] {{dead link|dicembre 2020}}. Cittadini dell'Unione Europea, degli stati membri dell'EEA (European Economic Area) o della [[Svizzera]] con più di 65 anni possono viaggiare gratuitamente. Un documento di identità è sufficiente per provare l'età. Per conoscere i prezzi aggiornati visitare il sito della '''[http://www.bkk.hu/en/prices/ BKK]{{Dead link|date=giugno 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' Per coloro che hanno in programma di usare molto i trasporti pubblici (e molti turisti lo fanno), abbonamenti giornalieri o settimanali sono molto meno costosi di biglietti singoli. La '''[http://www.budapestinfo.hu/it/carta_budapest Budapest Card]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' offre uso gratuito dei trasporti pubblici, ingresso gratuito ai musei e sconti nei ristoranti, negozi e bagni termali. Il costo della card valida 48 ore è di 21 €, mentre per 72 ore è di 26 €. La card ha validità per un adulto e un bambino sotto i 14 anni da lui accompagnato. Al 2016 i biglietti più usati erano: [[File:Bkv200902.jpg|thumb|Biglietto valido per una tratta]] [[File:Budapest, metró 2, Keleti pályaudvar.jpg|thumb|M2: Stazione Keleti]] * '''Biglietto singolo''' (vonaljegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito '''solo''' in metropolitana). HUF350. HUF450 se comprato dall'autista - opzione possibile solo in alcune linee. * '''Biglietto con cambi''' (átszállójegy): valido per una tratta ''all'interno della città'', '''1''' cambio consentito HUF530. * '''Blocchetto da 10 biglietti singoli''': HUF3,000 * '''Abbonamento giornaliero'' (napijegy): ''valido 24 ore dopo l'acquisto''. HUF1.650. * '''Abbonamento per 3 giorni''' (háromnapos turistajegy): ''valido 72 ore dopo l'acquisto'' HUF4.150. * '''Abbonamento settimanale''' : Valido 7 giorni dalla data di acquisto. HUF4.950. * '''Abbonamento per 2 settimane''' (kétheti Budapest-bérlet): Valido 14 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani'' . HUF7.000. * '''Abbonamento mensile''' (havi Budapest-bérlet): Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto - necessaria una foto formato passaporti. ''Valido sui treni MÁV e sui bus Volán suburbani''. HUF9.500. * '''Abbonamento mensile per studenti''' : Valido 30 o 31 giorni dalla data di acquisto '''solo''' con una carta dello studente Ungherese: non è accettata la carta ''io studio''. [[File:Budapest Metro Geographical Map.SVG|thumb|Piantina della rete metro al 2019]] * {{Listing | nome=Metropolitana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q211044 | descrizione=Al 2020 la metropolitana di Budapest comprendeva quattro linee, ognuna contrassegnata da un numero e da un colore come da piantina allegata. :La linea [[File:BKV m 1 jms.svg|15px]] segue il tracciato della famosa via Andrassy. Risale al 1896 ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità nel 2002. :La linea [[File:BKV m 2 jms.svg|15px]] corre su una traiettoria est↔ovest e fino al 2014 era l'unica linea a sottoattraversare il Danubio e a raggiungere Buda. :La linea [[File:BKV m 3 jms.svg|15px]] corre in direzione nord-sud (più precisamente NNE-SE). :La linea [[File:BKV m 4 jms.svg|15px]] è la più recente, essendo stata inaugurata il 28 marzo 2014. Uno dei due capolinea della M4 si trova in corrispondenza della stazione ferroviaria Keleti, mentre l'altro è a Buda. }} [[File:Combino Supra 2036 in Budapest.JPG|thumb|Nel 2006 il tram più lungo al mondo inizia il suo servizio sulle linee 4 e 6]] [[File:Budapest tramway network.png|thumb|Cartina della rete tranviaria]] * {{Listing | nome=Rete tranviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q785837 | descrizione=Budapest conta 25 linee di tram. Sebbene siano molto più lenti dei treni metro, i tram presentano l'indubbio vantaggio di poter ammirare il panorama cittadino. Le linee tramvie #4 e #6, sempre molto affollate, sono percorse da uno dei tram più lunghi del mondo, il Siemens Combino di 54 m. che opera a intervalli di 2-3 minuti nelle ore di punta. Queste due linee sono molto apprezzate dai turisti in quanto parte del loro percorso si svolge sul tracciato del ''Nagykörút,'' (Grand Boulevard) dove sono presenti 4 stazioni della metropolitana. I tram 4 e 6 sono famosi per le splendide viste sul Danubio che offrono ai passeggeri dal ponte Margaret (Margit híd). }} * {{Listing | nome=Budavári Sikló | alt=Funivia di Buda | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q731939 | descrizione=Budavári Sikló è la funicolare che collega il Ponte delle Catene (in corrispondenza della piazza Clark Ádám) con il Castello di Buda. Molto usata dai turisti, è lunga 100 m. :La funivia fu inaugurata il 2 marzo 1870. Distrutta durante la seconda guerra mondiale fu riaperta al pubblico il 4 giugno 1986. }} {{-}} Budavári Sikló ==== Autobus ==== [[File:276E busz (BPI-623).jpg|thumb|Autobus urbano blu a Pest]] Budapest ha una densa rete di '''bus''', che è anche interconnessa con il sistema di tram e metro. Il sistema di numerazione è facile da comprendere: :i numeri sotto il 199 indicano linee di bus regolari. :Le linee con una ''E'' aggiunta indicano un bus ''express'' che non effettua tutte le fermate. :Le linee contrassegnate con una ''A'' indicano le linee celeri, ovvero che operano su un percorso più breve del normale. :I numeri oltre il 900 indicano il servizio notturno. :I numeri tra 300 e 899 indicano le linee del trasporto suburbano gestite dalla azienda privata Volán. I biglietti BKK e la maggior parte degli abbonamenti non sono validi sui mezzi della Volán. Linee particolarmente utili per i turisti sono: * '''Bus 7, 7A, 7E e 107E''' collegano la stazione ferroviaria di Keleti con il centro della città e molti luoghi d'interesse a Buda e Pest * '''Bus 16, 16A e 116''' per il castello di Buda. * '''Bus 105''' collega ''Hősök tere''con ''Andrássy avenue'' e ''Deák tere/Erzsébet tere'' passando per il ponte delle Catene (''Széchenyi lánchíd'') e per la stazione di Déli (''Déli pályaudvar''). * '''Bus 200E''' per l'aeroporto. ==== Servizio notturno ==== Budapest è dotata di un servizio di autobus notturni ben ramificato, 35 linee di autobus e 6 di tram. I numeri sono a tre cifre e iniziano con il numero 9. I bus passano ogni 15-60 minuti dalle 23:00 alle 4.00. Il principale punto di scambio del servizio notturno è Széll Kálmán tér (già Moszkva tér) a Buda e Astoria a Pest. Abbonamenti e biglietti diurni sono validi anche per gli spostamenti notturni. Le principali linee notturne sono: * '''Tram 6''' – segue il percorso del tram diurno. Frequenza: 10-15 min. * '''Bus 907 e 973''' – Sostituisce il bus 7 * '''Bus 979''' – Sostituisce la M1 * '''Bus 956''' – Percorre gran parte del percorso della M2 * '''Bus 914, 914A, 950 e 950A''' – Sostituiscono la M3 Il Danubio è percorso dalle linee di battelli D11, D12 e D13 con tariffe speciali nel weekend. === In taxi === I '''taxi''' si distinguono dall'insegna e dalla targa gialla (se non ce l'hanno significa che lavorano illegalmente) e costano di meno quando si prenotano per telefono. Tutti i taxi sono muniti di tassametro che emette anche le ricevute. I prezzi sono visibili sul cruscotto e sulla portiera destra posteriore. A Budapest si usa lasciare al tassista una mancia pari circa al 10% dell'importo. * {{listing | nome=Fo Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2222222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tele5 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 555 55 55, +36 1 777 77 77 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi 2000 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2000000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=City Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2111111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=6x6 Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 2666666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro di Buda === [[File:BudapestCastle 028.jpg|thumb|left|Castello di Buda]] * {{see | nome=Castello di Buda | alt=Budavári Palota | sito=http://whc.unesco.org/en/list/400 | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni=È collegato tramite funicolare alla sottostante piazza Adam Clark che di apre in corrispondenza del ponte delle Catene (Széchenyi lánchíd) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q46313 | descrizione=Il castello di Buda è da secoli uno dei luoghi strategici e culturali più importanti di Budapest. Le diverse ricostruzioni ed ampliamenti, effettuati nel corso dei secoli, rendono il castello un mix di diversi stili architettonici che conferiscono all'intero quartiere un fascino straordinario. :La collocazione del castello fu decisa intorno al XIII secolo a seguito di un terribile attacco Mongolo che spinse la popolazione a cercare un posto per difendersi. Il Palazzo reale è uno dei simboli del paese, oltre che Patrimonio Mondiale, e dalla sua costruzione è stato per 700 anni la residenza dei sovrani ungheresi nonché teatro di battaglie e guerre. Il castello si staglia in tutta la sua bellezza sulla riva del fiume Danubio, la sua costruzione risale al 1241, dopo l'invasione mongola, sulle colline di Buda che venne designata come capitale d’Ungheria. Da allora il castello è stato migliorato ed ampliato in diverse occasioni, soprattutto dopo i vari danneggiamenti dovuti alle diverse guerre e battaglie d’indipendenza. :Inizialmente il palazzo era in stile gotico e venne costruito ed ampliato nel corso di 300 anni ma venne completamente distrutto durante l'assedio turco e la riconquista di Buda (1686). :Solamente nel 1715 venne iniziata la costruzione di un nuovo palazzo in stile barocco di dimensioni ridotte. Un notevole ampliamento venne effettuato nel 1749-1790, ma nel corso degli anni subì spesso ulteriori piccole trasformazioni. :Il 3 marzo 1800, nella sala delle cerimonie, Joseph Haydn diresse personalmente “La Creazione”. :Il palazzo reale subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale in cui venne parzialmente distrutto e completamente bruciato al suo interno. Durante i lavori di ricostruzione vennero alla luce numerosi particolari del palazzo medioevale originale. :Oggi ospita il Museo storico di Budapest, la Galleria Nazionale, il Museo di arte contemporanea e la Biblioteca nazionale Széchenyi. Inoltre il palazzo ospita anche il teatro da camera del Teatro Nazionale: il Teatro della Fortezza. A settembre vi si tiene il Festival Internazionale del vino e dello spumante, uno degli eventi enologici più importanti. :Nelle vicinanze del Palazzo si trova il Palazzo Sándor che, restaurato meravigliosamente, è la residenza del Presidente della Repubblica. :Un posto famoso per gli studenti è la statua del Generale Ussaro András Hadik. Questa statua è stata realizzata da György Vastagh Jr. e rappresenta il generale dietro un cavallo mentre ne stringe i testicoli. Gli studenti di Budapest hanno l'abitudine di lucidare i testicoli del cavallo il giorno stesso di esami difficili in quanto si dice che porti fortuna. }} * {{see | nome=Galleria Nazionale Ungherese | alt=Magyar Nemzeti Galéria | sito=http://www.mng.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat=47.496142 | long=19.039656 | indicazioni=l'ingresso dal piazzale Oroszlános è raggiungibile a piedi dalla fermata degli autobus 16 e 16A di Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q252071 | descrizione=Esposizione di 100.000 oggetti d'arte dalla fondazione dell'Ungheria fino ad oggi. }} * {{see | nome=Museo Storico di Budapest | alt= Budapesti Történeti Múzeum | sito=http://www.btm.hu | email= | indirizzo=Szent György tér 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 4878800 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-16:00; da marzo a metà settembre Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 1100 fiorini, sotto 26 e sopra 62 anni: 550 fiorini | wikidata=Q776086 | descrizione=Illustra la storia della città. }} {{-}} [[File:Matthias Church, Budapest.JPG|thumb|left|Chiesa di Mattia]] [[File:FisherBastion.JPG|thumb|Bastione dei Pescatori]] * {{see | nome=Chiesa di Mattia | sito= | email= | indirizzo=Szentháromság tér | lat=47.501995 | long=19.034365 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493133 | descrizione=È la chiesa cattolica più bella e famosa di Budapest. Fu costruita da re Béla IV nel XIII secolo. Consacrata e dedicata all'Assunta, era nota come Chiesa della Madonna. La chiesa a tre navate venne battezzata con nome tedesco in quanto fungeva da parrocchia per la grande e potente comunità tedesca. Tanta era l'influenza di tale comunità che la Chiesa di Mattia divenne nota come "Cappella Reale". Alla fine del XIV secolo la chiesa subì una ristrutturazione in stile gotico. Venne ricostruita intorno al 1470 per volontà di Mattia Corvino che fece effettuare anche un ampliamento. Sulla facciata della torre è collocato lo stemma reale, che, di fatto, ha dato il nome alla chiesa. Durante in dominio turco questa chiesa, come molte altre, divenne una moschea con il nome di Moschea Eszki, "moschea vecchia". Dopo la riconquista di Buda e la ritirata dei turchi, la chiesa passò in mano ai Gesuiti, i quali fecero dei restauri in stile barocco e nel 1773 divenne chiesa parrocchiale. In questa chiesa il giorno 8 giugno 1867 venne ufficializzato il "Compromesso" che sanciva la nascita dell'Impero Austro-Ungarico. Nella seconda metà del XIX secolo venne restaurata e in parte ricostruita in stile neogotico. Distrutta nuovamente durante la seconda guerra mondiale, la Chiesa di Mattia venne ricostruita definitivamente negli anni '60. La Chiesa di Mattia è stata teatro dell'incoronazione di alcuni dei re ungheresi e custodisce la tomba del re Béla III e della moglie, Anna di Antiochia. Gli affreshi e le vetrate sono opere di Károly Lotz, Mihály Zichy, Bertalan Székely. La torre è alta 80 metri e all'interno di questa chiesa si possono ammirare la collezione di arte religiosa, la storia della Sacra Corona ungherese ed i capolavori di oreficeria. }} * {{see | nome=Bastione dei Pescatori | alt=Halászbástya | sito= | email= | indirizzo=Piazza Szentháromság | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q493117 | descrizione=Edificio puramente decorativo costruito nel 1905 in forma di bastione, sembra, sul luogo dove si trovava il mercato del pesce (donde il nome). :Oggi il bastione è uno dei luoghi più visitati di Budapest per le splendide viste panoramiche sulla città e il suo fiume. Dalla terrazza si ammirano l'isola Margherita, la zona pianeggiante di Pest e la collina Gellert. :Il bastione è costituito da sette torri che simboleggiano le sette tribù magiare che si insediarono nel bacino dei Carpazi nell'896. }} * {{see | nome=Museo di Storia Militare | alt=Hadtörténeti Múzeum| sito=http://www.militaria.hu | email= | indirizzo=Kapisztrán tér 2-4 | lat=47.504344 | long=19.028950 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1032469 | descrizione=Collezione di armi, uniformi, bandiere e altro dal Medio Evo al '900. }} {{-}} === Òbuda === * {{see | nome=Museo Vasarely | alt= | sito= | email= | indirizzo=Szentlélek tér 6 | lat=47.540277 | long=19.046466 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1402086 | descrizione=Espone opere del fondatore della op-art, l'artista ungherese Győző Vásárhelyi conosciuto con il nome di Victor Vasarely. }} * {{see | nome=Museo e Scavi di Aquincum | alt= | sito=http://www.aquincum.hu | email= | indirizzo=Szentendrei út 135 | lat=47.562838 | long=19.048462 | indicazioni=Stazione treni di Aquincum | tel=+36 1 250 1650| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q722554 | descrizione=Uno dei maggiori parchi archeologici dell'[[Ungheria]]. }} {{-}} === Gellért-hegy === [[File:Citadella légifotó.jpg|thumb|200px|left|Cittadella]] [[File:Budapest Gellért socha svobody 1.jpg|thumb|200px|statua della Libertà]] * {{see | nome=Cittadella | alt=Citadella | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486981 | long=19.046574 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q206170 | descrizione=Fortezza realizzata dagli austriaci subito dopo la rivoluzione del 1848-49 con il lavoro forzato dei loro sudditi ungheresi. La fortezza è a forma di U ed è caratterizzata da un cortile centrale lungo 220 metri e largo 60 metri. Le mura esterne sono alte 4 metri. Aveva un complemento di sessanta cannoni. Dopo il compromesso austro-ungarico del 1867 e l'istituzione dell'impero austro-ungarico, gli ungheresi chiesero la distruzione della cittadella, ma le truppe di guarnigione se ne andarono solo nel 1897. Tre anni dopo le mura furono demolite. Durante la rivoluzione ungherese del 1956, le truppe sovietiche occuparono la Cittadella e bombardarono Pest in occasione dell'assalto che rovesciò il governo ungherese guidato da Nagy. :Oggi la cittadella ospita al suo interno una piccola collezione di pezzi di artiglieria sovietica. }} * {{see | nome=Statua della Libertà | alt=Szabadság-szobor | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.486718| long=19.048178 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q933182 | descrizione=Opera dello scultore Zsigmond Kisfaludy Stróbl, realizzata per comemorare la liberazione dell'Ungheria da parte dell'armata rossa. Eretta nel 1947, la statua è alta 14 m. Ai suoi piedi stanno due figure allegoriche che simboleggiano il progresso e la lotta. :L'iscrizione originaria in russo che inneggiava ai sovietici, è stata rimossa mentre la sua versione in ungherese è stata modificata dopo la caduta del regime comunista e oggi suona pressappoco così: "Alla memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per l'indipendenza, la libertà e la prosperità dell'Ungheria." :La statua della Libertà è oggi molto visitata da turisti di passaggio, per via degli splendidi panorami e per la possibilità di scattare foto ricordo. }} [[File:IMG 0291 - Hungary, Buda - Gellért Hill Cave (Szent Gellért tér).JPG|thumb|200px|center|Ingresso alla chiesa di San Gerardo]] * {{see | nome=Chiesa troglodita di San Gerardo| alt=Szent Gellért-sziklatemplom | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.484800 | long=19.052144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:30 | prezzo= | wikidata=Q839142 | descrizione= }} === Periferia di Buda === * {{see | nome=Parco del Memento | alt=Szoborpark | sito=http://www.mementopark.hu | email= | indirizzo=Balatoni út | lat=47.426331 | long=18.999007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1069906 | descrizione=Le statue e le sculture realizzate durante il regime comunista furono rimosse dalle vie e dalle piazze del centro e relegate in questo parco di periferia per sottrarle, pare, alla furia demolitrice del popolo, dopo il crollo del regime. :Il parco ospita una quarantina di sculture tra cui due enormi e curiosi stivali su un piedistallo che sono tutto ciò che resta di una colossale statua di Stalin abbattuta durante la rivoluzione del 1956. :Lenin è lo statista più rappresentato. :Nel parco è presente un cinema e un negozio che vende memorabilia di epoca sovietica. }} * {{see | nome=Castello Nagytétény | alt= | sito=http://www.nagytetenyi.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Kastélypark utca 9-11 | lat=47.390668 | long=18.987401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q264870 | descrizione=Castello in stile barocco che oggi ospita le collezioni del museo di arti applicate dedicate agli arredi. }} {{-}} === Centro di Pest === [[File:West facade of Saint Stephen's Basilica, 2006 Budapest, - Basilica2.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Basilica di Santo Stefano | alt=Szent István-Bazilika | sito=https://www.bazilika.biz/ | email= | indirizzo=Szent István tér, 1 | lat=47.500833 | long=19.053889 | indicazioni=A 350 m. dalla dtazione metro di "Deák Ferenc ter" sulle linee M1, M2, M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q338665 | descrizione=La più grande chiesa della città la cui cupola si vede da tutta la città. Deve il suo nome al fondatore dello Stato di Ungheria, re Santo Stefano che nell'anno 1000 unificò per la prima volta lo stato. La costruzione di questa chiesa è iniziata nel 1851, seguendo i progetti di Józef Hild, e si è protratta, a causa del crollo della cupola, fino al 1905, anno in cui è stata consacrata. È una chiesa in stile classicheggiante con la pianta a croce greca. La cupola offre ai suoi visitatori un panorama mozzafiato della città a 360° da circa 65 metri di altezza. La basilica conserva la reliquia più importante per gli ungheresi: il "Santo Destro", ovvero il braccio mummificato del primo re ungherese, Santo Stefano, patrono della chiesa. Custodisce anche altre eccezionali opere d'arte tra cui le statue di Alajos Stróbl, il quadro di Gyula Benczúr: "Santo Stefano offre il paese in protezione della Vergine Maria", ma anche altre opere di autori famosi come József Dankó, Bertalan Székely e Károly Lotz. }} {{-}} [[File:Budapest Parlament1.jpg|thumb|200px|left|Palazzo del Parlamento]] * {{see | nome=Palazzo del Parlamento | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.508359 | long=19.046132 | indicazioni=tram #2, #2M | tel=+36 1 441 4415 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-18:00. Sab-Dom 08:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q11819 |descrizione=Il simbolo di Budapest è il neogotico palazzo del Parlamento che si riflette nelle acque del Danubio. Con i suoi 268 metri di lunghezza, detiene il primato di più vasto edificio dell'Ungheria. Dal 2001 vi sono custoditi i gioielli della corona ungherese. :L'interno è costituito da circa 700 sale sontuosamente decorate, ma solo una decina è aperta al pubblico Notevole la scalinata principale di 96 gradini che conduce alla sala a cupola dove è esposta la Corona di Santo Stefano, lo scettro di fabbricazione persiana del X secolo, con una grande testa di cristallo raffigurante un leone. Si visita anche la Sala dei Congressi da 400 posti, dove si è riunito il senato d'Ungheria fini al suo scioglimento nel 1944. Anche la Sala dell'Assemblea Nazionale dove tutt'ora si tengono le sessioni parlamentari è aperta al pubblico. }} {{-}} [[File:Budapest Etnographical museum1.JPG|thumb|200px|left|Museo etnografico]] * {{see | nome=Museo etnografico | alt=Néprajzi Múzeum | sito=http://www.neprajz.hu | email= | indirizzo= | lat=47.507881 | long=19.048453 | indicazioni=Di fronte al palazzo del parlamento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q636088 | descrizione=Chiuso il 3 dicembre 2017 in attesa del trasferimento delle collezioni in un nuovo edificio che sarà costruito ai margini del parco Városliget, sul viale Dózsa György út. Rimangono aperti al pubblico nella vecchia sede dell'ex Palazzo di Giustizia l'archivio e la biblioteca del museo. La nuova sede dovrebbe essere inaugurata entro il 2022. }} {{-}} [[File:2011-04-11 Große Synagoge Budapest 02.jpg|thumb|165px|left|Sinagoga di Via Dohàny]] * {{see | nome=Grande Sinagoga | sito= | email= | indirizzo=Dohány u. 2| lat=47.495852 | long=19.060539 | indicazioni=Stazione metro "Astoria" sulla linea 2 | tel=+36 1 413 1515 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q754397 | descrizione=Budapest ha sempre vantato una numerosa comunità ebraica, ancora oggi sono attive 22 sinagoghe. La parte centrale del settimo distretto della città è nota come il Ghetto Ebraico di Budapest e proprio nel cuore di quest'area è ancora attiva la più grande sinagoga d'Europa. Questa sinagoga è uno dei monumenti più imponenti di tutta Budapest, è in stile bizantino-moresco e la sua costruzione è stata terminata nel 1859. La chiesa venne costruita al posto della casa di nascita di Theodor Herzl, fondatore del movimento politico del sionismo. Nel giardino della Sinagoga, proprio sopra una ex fossa comune, c’è un monumento che ricorda gli ebrei uccisi dai nazisti nel 1944-45: "L'albero della vita" dello scultore Imre Varga. Questa scultura rappresenta un albero di salice sulle cui foglie di metallo sono stati incisi i nomi dei martiri. La sinagoga è anche sede del Museo Ebraico che offre una notevole collezione ebraica che spazia dall'epoca romana fino al XX secolo. }} * {{see | nome=Museo Ebraico ed archivi| alt=Zsidó Múzeum és Levéltá | sito=https://www.milev.hu/index.html | email= | indirizzo=Dohány utca 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+361 413 5514 | numero verde= | fax= | orari=Ven 10:00-16:00. Dom-lun 10:00-16:00 | prezzo=Biglietto compresivo della visita della sinagoga | wikidata=Q18758814 | descrizione=Esposizione di oggetti liturgici. Nel 2016 l'edificio del museo è stato completamente restaurato ed è stata creata una nuova mostra permanente intitolata Tamid che comprende anche alcuni dipinti di importanti pittori ungheresi di origine ebraica, come Imre Ámos, Adolf Fényes, Izsák Perlmutter e Izsó Köves. }} {{-}} [[File:Museum of Applied Arts. Main facade from south. BudapestDSCN3639.jpg|thumb|200px|left|Museo ungherese delle arti applicate]] * {{see | nome=Museo ungherese delle arti applicate | alt=Magyar Iparművészeti Múzeum | sito=http://www.imm.hu | email= | indirizzo=Üllői út 33-37 | lat=47.486197 | long=19.068329 | indicazioni=A 600 m. dalla stazione Kálvin tér sulla linea M3 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1088467 | descrizione= Il Museo consiste in collezioni di arte applicata e design ungheresi e internazionali, antichi e contemporanei. Alcune di queste collezioni, come gli oggetti in vetro e ceramica Art Nouveau e i tappeti turco-islamici, hanno valso al museo fama internazionale. La collezione di oreficeria comprende circa 11.000 lavori del XIX secolo e pezzi del Tesoro Esterházy. :Il palazzo che è sede del museo è considerato uno dei più bei esempi di Art Nouveau in Ungheria. L'edificio combina motivi dell'arte popolare ungherese ed elementi architettonici indù. }} {{-}} [[File:Palotanegyedcivertanlegi1.jpg|thumb|200px|left|Museo Nazionale Ungherese]] * {{see | nome=Museo Nazionale Ungherese| alt=Magyar Nemzeti Múzeum | sito=http://www.hnm.hu | email= | indirizzo=Múzeum krt. 14-16 | lat=47.491126 | long=19.062339 | indicazioni=Stazione metro Kálvin tér sulla linea M3 | tel=+36 1 338 2122 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q914141 | descrizione=Il museo raccoglie cimeli inerenti alla storia ungherese. Ha sede in un palazzo neoclassico del 1837, costruito su progetto dell'architetto Mihály Pollack e su commissione del conte Ferenc Széchényi. }} * {{see | nome=I ragazzi di Via Pál | alt= | sito= | email= | indirizzo=Práter utca 15 | lat=47.487752 | long=19.068628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statue di bronzo che raffigurano una scena del famoso romanzo ungherese. }} {{-}} [[File:Knorr-villa (majd Hopp-villa) (12547. számú műemlék).jpg|thumb|200px|left]] ==== Viale Andrassy e paraggi ==== * {{see | nome=Museo Hopp Ferenc delle Arti dell'Asia Orientale | alt= Hopp Ferenc Kelet-Ázsiai Művészeti Múzeum| sito=http://www.hoppmuzeum.hu {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 103 | lat=47.511357 | long=19.073171 | indicazioni=non distante dalla Piazza degli Eroi. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1055054 | descrizione=fondato dal collezionista Hopp Ferenc che visse nel XIX secolo e decise di esporre la propria collezione di oggetti provenienti soprattutto dal Giappone e dalla Cina. }} {{-}} [[File:Budapest-Terror Museum.jpg|thumb|200px|left|Casa del Terrore]] * {{see | nome=Museo Casa del terrore | alt=Terror Háza Múzeum | sito=http://www.terrorhaza.hu | email= | indirizzo=Andrássy út 60 | lat=47.506710 | long=19.065156 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q372376 | descrizione=Mostra degli orrori del regime dei crocefrecciati e dei comunisti. }} {{-}} [[File:Hősök tere éjszaka - Budapest.jpg|thumb|200px|Piazzale degli Eroi con il Monumento del Millenario, il museo di belle arti e la galleria d'Arte]] [[File:Heroes Square, Budapest.jpg|thumb|200px|left|Monumento del Millenario]] * {{see | nome=Monumento del Millenario | alt=Millenniumi emlékmű | sito= | email= | indirizzo=Hősök tere | lat=47.515128 | long=19.078167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1177277 | descrizione=Il Monumento del millennario si erge in Hősök tere, o piazza degli Eroi che si apre alla fine del viale Andrassy. La costruzione del monumento fu eseguita tra il 1896 e il 1922 per celebrare i mille anni di colonizzazione magiara della Transilvania iniziata nell' anno 896 d.C. :È costituito da una colonna di 36 metri sormontata da una statua dell'Arcangelo Gabriele che costituisce il monumento ai caduti della Guerra di Liberazione del 1848-1849. La base è adorna di una statua equestre del capotribù Árpád, circondato dagli altri sei capi della tribù degli Honfoglalás. :Sul retro della colonna stanno due peristili semicircolari che ospitano statue di personaggi di spicco della storia ungherese dal re Santo Stefano I (primo da sinistra), Lajos Kossuth. Il portico di sinistra dal lato di viale Andrássy accoglie anche la statua del lavoro e del benessere, e dall'altra parte il carro della guerra. All'altra estremità, davanti al carro da guerra è posto il carro della pace. :Durante la seconda guerra mondiale il monumento fu colpito da una bomba e sotto il regime comunista fu notevolmente alterato per servire l'ideologia marxista. Il capo del partito del tempo, Mátyás Rákosi suggerì di demolirlo perché, a suo avviso, aveva un carattere troppo patriottico. Alla fine il comitato del partito si pronunciò per la sola sostituzione delle statue dei rappresentanti del casato degli Asburgo che furono trasferite nel magazzini dei musei cittadini. }} {{-}} [[File:Museum Fine Arts01.jpg|thumb|200px|left|Museo di Belle Arti]] * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Szépművészeti Múzeum | sito=http://www.szepmuveszeti.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 41, 1146 Budapest | lat= 47.516168| long=19.076445 | indicazioni=Stazione metro di Hősök tere sulla linea 1 | tel= +36 1 469 7100| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q840886 | descrizione=Il museo di Belle Arti è il più visitato di Budapest, in virtù, soprattutto, delle sue collezioni di dipinti dove sono rappresentati i maggiori esponenti delle scuole europee, da Raffaello a Rubens. Anche le avanguardie storiche del '900 sono ben rappresentate con opere di Gauguin, Monet, Chagall, Severini e altri. :Sono presenti anche due sezioni dedicate all'antico Egitto con più di 4000 reperti e un'altra alla antichità classica. :Il museo ha sede in un imponente edificio neoclassico realizzato nel 1906 in forme di tempio corinzio. L'edificio chiude il lato sinistro dello scenografico piazzale degli eroi con al centro la colonna del millennario. Il fregio del frontone è ispirato a quello del tempio di Zeus di Olimpia. }} {{-}} [[File:Budapest heroes Mucsarnok.jpg|thumb|200px|left|Galleria d'arte]] * {{see | nome=Galleria d'arte | alt=Műcsarnok | sito=http://www.mucsarnok.hu | email= | indirizzo=Dózsa György út 37| lat=47.514169| long=19.078483 | indicazioni= | tel= +36 1 460 7000| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=La galleria espone opere di artisti contemporanei ed è gestita dall'Accademia ungherese delle Arti. L'edificio della Galleria è un palazzo neoclassico in forme di tempio corinzio, in armonia con quello del museo delle Belle Arti che sta di fronte. }} * {{see | nome=Parco civico| alt=Városliget | sito= http://varosliget.info/| email= | indirizzo= | lat=47.5161874 | long= 19.0821868 | indicazioni=Stazione metro di Széchenyi fürdő sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q427016 | descrizione=È il più vasto parco di Budapest, sistemato a partire dal 1817 e di nuovo nel 1896 in occasione dei festeggiamenti del millenario della colonizzazione ungherese della Transilvania. :Il parco vanta numerose attrazioni e luoghi di svago come il giardino zoologico, l’orto Botanico, il circo comunale e le famose terme Szechenyi. D'estate il lago del parco può essere percorso in barca a remi mentre d'inverno la sua superficie ghiacciata serve da pista di pattinaggio. Il castello Vajdahunyad, che si specchia nelle acque del lago, è una romantica costruzione del 1908, oggi sede del museo dell’agricoltura. }} === Periferia di Pest === [[File:Budapest Palace of Arts entrance.jpg|thumb|200px|left]] * {{see | nome=Museo Ludwig d'arte contemporanea | alt=Ludwig Múzeum – Kortárs Művészeti Múzeum | sito=http://www.ludwigmuseum.hu | email= | indirizzo=Komor Marcell utca 1 | lat=47.469404 | long=19.071100 | indicazioni= | tel=+36 1 5553444 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q958750 | descrizione=Il Museo Ludwig ospita la più importante collezione ungherese di arte contemporanea internazionale. Ha una superficie di 3300 m² e occupa 4 livelli sul lato ovest di un palazzo sul lungofiume. Il museo dispone di un archivio, di una biblioteca specializzata e di un laboratorio pedagogico museale. La collezione si basa su donazioni dei coniugi Peter e Irene Ludwig di Aquisgrana. I pezzi più famosi sono opere di Andy Warhol, Claes Oldenburg, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg. Il museo ospita frequentemente mostre temporanee in genere di largo richiamo. }} {{-}} [[File:Hung Nat Hist Mus oreg Ludovika1.jpg|thumb|200px|left|Museo delle Scienze Naturali]] * {{see | nome=Museo Ungherese delle Scienze Naturali | alt=Magyar Természettudományi Múzeum| sito=http://www.nhmus.hu | email= | indirizzo=Ludovika tér 2-6 | lat=47.482460 | long=19.085682 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro "Semmelweis klinikák" sulla linea 3 | tel=+36 1 210 1085| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q778686 | descrizione= }} * {{see | nome=Cimitero di Kerepesi | alt=Kerepesi temető, | sito=http://fiumeiutisirkert.nori.gov.hu/ | email= | indirizzo=Fiumei út 16-18 | lat=47.495843 | long=19.084135 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro di Keleti pályaudvar sulle linee M2 e M4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q288130 | descrizione=Fondato nel 1847, il cimitero di Kerepesi, chiamato anche Cimitero Nazionale (Nemzeti Sírkert) si estende su 56 ettari e comprende circa 3000 lapidi e imponenti mausolei tra i quali spicca l'enorme Pantheon del Movimento dei Lavoratori per i capi di partito, sormontato dalle parole "Ho vissuto per il comunismo, per il popolo". Appena a sinistra c'è la semplice tomba del leader comunista János Kádár (1912-1989). Dietro il Pantheon sono tombe di coloro che morirono nella rivolta del 1956. Tra i monumenti funebri sono degni di nota quelli degli degli eroi nazionali Lajos Kossuth, Ferenc Deák e Lajos Batthyány. }} {{-}} === I ponti sul Danubio === [[File:Árpádhíd Légifotó.jpg|thumb|Ponte Árpád]] Budapest è nota come “perla del Danubio” e proprio questo fiume vi scorre per più di 20&nbsp;km. Il primo ponte che collegava le due rive venne costruito in epoca romana ad Aquincum, un ponte in pietra che consentiva di raggiungere la fortificazione sull'altra sponda del fiume. Dopo questa prima opera di ingegneria in realtà i budapestini si affidarono, fino alla costruzione del ponte delle Catene nel 1849, a chiatte, ponti galleggianti o barche di traghettatori e d’inverno allo stesso fiume ghiacciato. Attualmente Buda e Pest sono collegate da ben 8 ponti di cui uno per il traffico ferroviario. * {{see | nome=Ponte Árpád | alt=Árpád híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.537448 | long=19.054143 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q252452 | descrizione=La sua costruzione risale al 1950 e successive modifiche ed ampliamenti sono stati apportati negli anni ’80. Il ponte è lungo circa 2km e si trova a nord dell'isola Margherita. }} [[File:Margithidszigettel.jpg|thumb|200px|left|Ponte Margherita]] * {{see | nome=Ponte Margherita | alt=Margit híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.514722 | long=19.043577 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q916120 | descrizione=Il ponte venne progettato dall'architetto Ernest Gouin, la sua costruzione iniziò nel 1872 e terminò nel 1876. Questo ponte collega l'isola Margherita sia a Buda che a Pest. Nel 1945 il ponte venne minato dai tedeschi ed esplose causando 600 morti. Venne ricostruito nel dopoguerra e le sirene che adornano i piloni sono state create dal francese Thabart. Nel 1956 venne attraversato dal corteo studentesco che, dirigendosi verso il parlamento, protestava contro l'invasione sovietica. }} [[File:Lanchid-bp.jpg|thumb|Ponte delle Catene]] * {{see | nome=Ponte delle Catene | alt=Széchenyi Lánchíd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.498964 | long=19.043721 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q465534 | descrizione=Venne costruito grazie all'iniziativa del Conte István Széchenyi. La sua costruzione iniziò nel 1839 e proseguì fino al 1849. I progetti del ponte si devono all'inglese William Tierney Clark, mentre la costruzione venne affidata al “quasi omonimo” Adam Clark. Il ponte è caratterizzato da una struttura massiccia, posa su due grandi pilastri di 50 metri ed è lungo 375 metri, inoltre è ornato da statue di leoni ad opera dello scultore János Marschalkó. Il primo carro che attraversò il ponte, mentre ancora era in fase di costruzione, fu durante la lotta d’indipendenza e portava la corona ungherese di Buda. Il ponte, infatti, rischiò di non essere portato a compimento dato che le truppe austriache cercarono di farlo saltare in aria, ciò non avvenne grazie all'intervento di Adam Clark che inondò le camere-catene che erano state riempite di esplosivo. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale ma fu subito ricostruito e inaugurato nuovamente nel 1949, 100 anni dopo la prima inaugurazione. :Il ponte collega la Piazza Roosevelt (Roosevelt Tér) di Pest con la piazza Clark (Clark Ádám Tér) a Buda, dove termina nel tunnel, lungo 350 metri, che passa sotto la collina della Fortezza (Várhegy). }} [[File:Bridge over the Danube at Budapest -c.jpg|thumb|200px|left|Ponte Elisabetta]] [[File:Budapest Petofi Bridge.jpg|thumb|200px|Ponte Petõfi]] * {{see | nome=Ponte Elisabetta| alt=Erzsébet híd | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.490872| long=19.049213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q699098 | descrizione=Costruito tra 1897 e 1903 in stile liberty, il ponte era lungo 290 metri. Venne intitolato alla principessa e regina Elisabetta, meglio nota come Sissi, assassinata nel 1898. Inaugurato nel 1903 è stato il ponte ad una sola arcata più grande d’Europa. Venne distrutto durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi, come tutti i ponti di Budapest. Fu ricostruito e allungo fino a raggiungere i 380 metri a metà degli anni Sessanta. E’ l'unico ponte di Budapest che non venne ricostruito nella sua forma originale di cui conserva il nome e due piloni. L'attuale ponte bianco progettato da Pál Sávoly venne inaugurato e aperto al traffico nel 1964. }} * {{see | nome=Ponte Petõfi | alt=Petõfi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.478982 | long=19.063717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q781659 | descrizione=Costruito negli anni Trenta, non ebbe vita lunga in quanto venne distrutto nella seconda guerra mondiale. Venne ricostruito nel 1952. E’ lungo 514 metri e sbocca, a Pest, sul Grande Corso (Nagykörút) come proseguimento della circonvallazione, lungo 4&nbsp;km. }} [[File:Lagymanyosi.jpg|thumb|200px|left|Ponte Rákóczi (ex Ponte Lágymányosi)]] [[File:Most Svobody, Budapešť.jpg|thumb|200px|Ponte delle Libertà]] * {{see | nome=Ponte delle Libertà | alt=Szabadság híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.485777 | long=19.055007 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q915195 | descrizione=Venne eretto in occasione delle celebrazioni del millennio ungherese, tra il 1896 e il 1896, su progetto di János Feketeházy e Aurel Czekelius, ma definito nelle soluzioni architettoniche dal professore del Politecnico Virgil Nagy. Venne inaugurato nel 1896, in occasione del Millennio dell'Ungheria (896-1896), dal re-imperatore Franz Joseph, da cui prese il nome. In quest’occasione Franz Joseph piantò l'ultimo chiodo d’argento sul ponte dalla parte di Pest. E’ considerato uno dei ponti più belli del mondo, in stile Art nouveau ha un’elegante struttura in ferro. In cima alle guglie delle quattro torri sono state scolpiti dei turul, il mitico uccello simile all'aquila che avrebbe indicato ad Árpád la strada dei Carpazi, nell'atto di liberarsi. Al centro della balaustra che sovrasta l'arco è stato effigiato lo stemma reale ungherese con la santa corona. Distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, venne ricostruito e rinominato Ponte della Libertà. }} * {{see | nome=Ponte Rákóczi | alt=Rákóczi híd o Lágymányosi híd | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.468801 | long=19.067483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione=È uno dei ponti più recenti della città un tempo noto come ponte Lágymányosi. È stato costruito nel 1992-1995 per alleggerire il traffico sul ponte Petõfi e per collegare i nuovi quartieri della città. }} {{-}} == Eventi e feste == ;Marzo * {{listing | nome=Festival della Primavera | alt= | sito=http://www.btf.hu/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande varietà di eventi culturali legati alla musica classica e alle arti visuali. }} * {{listing | nome=Festival Primaverile del Vino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Maggio * {{listing | nome=Festival della Grappa | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Giugno * {{listing | nome=Festival Estivo | alt= | sito=http://www.szabadter.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da giugno a settembre. }} ;Luglio * {{listing | nome=Festival Jazz Sambosi | alt= | sito=http://www.sambosi.hu | email=bosnyak.ilona@upcmail.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 79 77 832, +36 20 539 1119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A fine luglio inizio agosto. }} ;Agosto * {{listing | nome=Sziget Festival | alt= | sito=http://it.szigetfestival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda settimana di agosto | prezzo=I biglietti sono acquistabili [http://it.szigetfestival.com/tickets/compra_i_ticket_online qui] {{dead link|dicembre 2020}} | descrizione=Festival musicale che si tiene sulla Óbudai-sziget ("isola della vecchia Buda"), nel mezzo del Danubio. Il festival è uno dei festival che conta più presenze in assoluto al mondo, grazie anche alla sua durata che a differenza di un normale festival è di una settimana, la seconda di agosto. Sziget Festival conta più di 60 stages e ospita non solo musica dal vivo ma anche DJ sets, teatro, proiezioni video-cinematografiche, danza, esibizioni circensi e di artisti di strada e manifestazioni sportive. È un evento unico nel suo genere, multimediale, aperto ad ogni espressione artistica e musicale, punto d’incontro di culture e tendenze disparate, tra pop, rock, metal, hip hop, blues, reggae, afro, world music, folk, elettronica, jazz, classica ed ogni altra sperimentazione sonora. }} * {{listing | nome=F1 Gran Premio d'Ungheria | alt=Magyar Nagydíj | sito=http://www.hungaroring.hu | email= | indirizzo=circuito dell'Hungaroring | lat=47.578889 | long=19.248611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=A 20&nbsp;km da Budapest, è una gara automobilistica che si disputa ogni anno dal 1936. La pista è molto simile a quella del [[Principato di Monaco]], ciò vuol dire che è molto difficile sorpassare, per questo è importante una buona qualifica e una buona strategia di gara. }} * {{listing | nome=Festival Ebreo d'Estate | alt= | sito=http://zsidonyarifesztival.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Agosto-settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=20 agosto | prezzo= | descrizione=Spettacolo di fuochi d'artificio e musica sul Danubio. Visibile sia dalle sponde sia da Gellert. }} ;Settembre * {{listing | nome=Festival Internazionale del Vino | alt= | sito=http://www.aborfesztival.hu/index.php | email= | indirizzo=Terrazze del castello di Buda | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre, nel 2014 dal 10 al 14 settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del Barocco | alt= | sito=http://www.barokkfesztival.hu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre-ottobre | prezzo=HUF 2.200 se prenotati online prima dell'1 agosto [http://www.jegymester.hu/eng/Festival/8094078/23rd-Budapest-International-Wine-Festival qui], HUF 2.900 se comprati a momento | descrizione=Festival in cui è possibile degustare vini provenienti da tutto il mondo }} ;Ottobre * {{listing | nome=Festival della Grappa e della Salsiccia | alt= | sito=http://budapestipalinkafesztival.hu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Terme === [[File:GellertUszoda1.JPG|thumb|200px|left|Bagni Gellért]] [[File:Szecskacivertanlegi5.JPG|thumb|Veduta aerea dei bagni Széchenyi]] A Budapest il culto dei bagni termali si diffuse soprattutto tra il XVI e il XVII secolo per influenza ottomana anche se i resti delle terme romane testimoniano che i bagni termali erano già in voga nel II secolo d.C. Oggi è possibile usare ancora 4 bagni termali costruiti in epoca ottomana: Rác, Rudas, Császár e Király. Numerosi sono i bagni termali moderni. * {{do | nome=Széchenyi, terme e bagni | alt=Széchenyi, Gyógyfürdő és Uszoda | sito=http://www.szechenyibath.hu | email=szechenyi@spabudapest.hu | indirizzo=Állatkerti körút 9-11, Zugló | lat=47.51844 | long=19.08252 | indicazioni=Fermata ''Széchenyi fürdő'': filobus linea № 72, e metropolitana linea M1 | tel=+36 1 3633210 | numero verde= | fax=+36 1 3633323 | orari=Lun-Dom 06:00-22:00 | prezzo=4900,- HUF/persona con solo armadio, e 5600,- HUF/persona per cabina privata. La ''Budapest Card'' vi garantisce il 10% di sconto. | descrizione= }} * {{do | nome=Bagni Gellért| alt= | sito=https://www.gellertfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Kelenhegyi út 4 | lat= 47.483845| long=19.051653 | indicazioni= | tel= +36 1 466 6166| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Terme famose che fanno parte dell'omonimo complesso alberghiero. }} * {{do | nome=Bagni Király | alt= | sito=https://www.kiralyfurdo.hu/ | email= | indirizzo=Fő 84 | lat=47.510550 | long= 19.038082 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195545 | descrizione=Suggestivi bagni turchi. }} ==== Saune gay ==== *{{do | nome=Magnum, sauna GBT | alt= | sito=http://www.gaysaunabudapest.com/it | email=mszauna@hotmail.com | indirizzo=Csepreghy utca 2, Józsefváros | lat=47.48834 | long=19.06878 | indicazioni=Fermata ''Corvin negyed'': metropolitana linea M3, e tram linee № 4, 6 | tel=+36 30 8446864 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 13:00-24:00, Ven 13:00-05:00, Sab 13:00-24:00, Dom 00:00-24:00 | prezzo=1500,- HUF/persone dai 18 ai 24 anni, 2000,- HUF/persone dai 25 ai 29 anni, 3900,- HUF/persona oltre i 30 anni | descrizione= }} === Pattinaggio === [[File:Mujegpalya Ice Rink.jpg|thumb|Pattinaggio sul ghiaccio al Városliget]] [[File:Budapest Zoo 20100107.JPG|thumb|left|"Casa degli Elefanti", Budapest Zoo]] * In inverno non si può non provare l'esperienza di pattinare sul lago del parco Városliget tra gli alberi coperti di neve [http://www.mujegpalya.hu/index.php?lang_id=2]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Crociere sul Danubio === * {{do | nome=Hungaria Koncert | alt= | sito=http://www.hungariakoncert.hu | email=hunkonc@ticket.info.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 317-1377 | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni alle 14, 19 e 20 | prezzo= | descrizione=Crociere sul Danubio con pranzo o cena. La crociera dura 90 minuti e sulla barca è presente un buffet caldo dove servirsi. Durante la crociera è possibile vedere il palazzo del parlamento, il Castello Reale e molte altre attrazioni della città. }} === Giri in bicicletta === * Girare in bici per la città (noleggiabili a circa 1800 fiorini ungheresi per mezza giornata). Szentendre è a due ore di bici dalla città e il percorso per raggiungerla costeggia il Danubio. Sono disponibili anche tour guidati in bici organizzate da molte organizzazioni come ''Buda Bike'' (garage sotterraneo di fronte alla Basilica di S. Stefano) che noleggia anche bici. [http://www.mozgasvilag.hu/budapesti-kerekparut-terkep Mappa delle piste ciclabili]. === Passeggiate a piedi === * Passeggiare nel parco della città ('''Városliget''') con i propri figli girando intorno al laghetto e dando da mangiare a cigni e anatre. Anche Széchenyi Spa, subito dopo il lago a destra, è un luogo dove i bambini si possono divertire. * Andare al '''Budapest Zoo''' - uno dei più vecchi zoo al mondo - che ospita più di 800 animali. * Perdersi nel '''Labirinto della collina di Buda''', accessibile da due punti, le gallerie sono state create da una sorgente d'acqua e vennero usate durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaerop. [http://www.labirintusbudapest.hu/contact.php]{{Dead link|date=settembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} {{-}} == Acquisti == La valuta ufficiale è il '''fiorino''' ('''HUF'''). I soldi si possono cambiare nei numerosi sportelli autorizzati ed è vivamente sconsigliato di cambiarli illegalmente per strada, anche perché si corre il rischio di ricevere banconote false. I tassi di cambio più favorevoli si trovano nei pressi della stazione e nel centro. Le banche lavorano da lunedì a giovedì dalle 08.00 alle 15.00 e venerdì dalle 08.00 alle 13.00. La maggior parte dei negozi di abbigliamento è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e sabato fino alle 13.00, mentre i negozi di alimentari aprono alle 07.00. Di domenica lavorano solo i maggiori centri commerciali. [[File:Budapest-vasarcsarnok-aussen.jpg|thumb|left|Mercato centrale]] * {{Buy | nome=Mercato centrale | alt= Nagy Vásárcsarnok| sito= | email= | indirizzo= | lat=47.487208 | long=19.058397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q195344 | descrizione=Il più grande e il più antico mercato coperto di Budapest si trova a Pest, sul tratto finale della famosa via dello shopping Váci utca, dalla parte del Ponte della Libertà. :Il Mercato centrale fu inaugurato nel 1897. :Si sviluppa su tre piani. Al pianterreno sono dislocati i banchi di generi alimentari che vendono carni, dolci, caramelle, caviale, spezie come la paprica e vini come il Tokaji. Il secondo piano ospita soprattutto ristoranti, negozi di souvenir e uno stand che serve i lángos fritti. Al piano interrato vi è un supermercato della catena ALDI e un mercato del pesce. }} [[File:Arena Mall, légi fotó.jpg|thumb|Arena Mall]] * {{buy | nome=Arena Mall | alt= | sito=https://www.arenamall.hu/ | email= | indirizzo=Kerepesi út 9 | lat=47.498383| long=19.092415 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Keleti pályaudvar sulle linee 2 e 4 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-21:00. Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q579809 | descrizione=Con una superficie complessiva di 200.000 m², Arena Mall è il più grande centro commerciale di Budapest. Fu inaugurato il 15 novembre 2007 sul sito di un vecchio ippodromo. Il centro include il primo cinema con schermo IMAX inaugurato in [[Ungheria]] e altre 22 sale cinematografiche. Oltre a negozi di articoli vari, a ristoranti e locali di intrattenimento, l'Arena Mall include un ipermercato della catena Tesco. }} * {{buy | nome=ÁRKÁD Budapest| alt= | sito=https://www.arkadbudapest.hu/ | email= | indirizzo=Örs vezér tere 25/A | lat=47.502752| long=19.137509 | indicazioni=Stazione metro di Örs vezér tere sulla linea 3 | tel=+36 1 433 1400 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:0-19:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione=Un centro commerciale nella periferia di Pest ma facilmente raggiungibile grazie alla metropolitana. Molto grande, il centro annovera negozi di tutti i tipi. L'area ristoro comprende diversi bar e ristoranti, tra cui un fast food della catena "Okay Italy" specializzato in piatti di pasta. }} * {{buy | nome= Westend Shopping| alt= | sito=https://westend.hu/ | email= | indirizzo=Váci út 1-3 | lat=47.514198| long= 19.058576 | indicazioni= | tel=+36 1 238 7777 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Un centro commerciale proprio sulla famosa via dello shopping Váci út, all'altezza della stazione ferroviaria di Nyugati e sempre molto affollato a causa della sua posizione. }} * {{buy | nome=Mammut | alt= | sito=https://www.mammut.hu/ | email= | indirizzo= Lövőház u. 2-6 | lat=47.508580 | long=19.025538 | indicazioni=2 minuti a piedi dalla stazione metro di Széll Kálmán tér sulla linea 2 | tel= +36 1 345 8020| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:0-19:00| prezzo= | descrizione=Un centro commerciale di Buda molto frequentato per la sua vicinanza alla stazione metro. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Budapest Opera 1.jpg|thumb|Teatro dell'Opera]] * {{drink | nome=Teatro di Stato dell'Opera Magiara| alt= Magyar Állami Operaház| sito=https://www.opera.hu/ | email= | indirizzo=Andrássy út 22 | lat=47.502578 | long=19.058588 | indicazioni= | tel=+36 1 814 7100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q36833 | descrizione=Temporaneamente chiuso per restauri dal 2019, il teatro dell'opera è aperto solo per visite guidate. Queste comprendono anche un'esibizione canora degli artisti di pochi minuti effettuata non sul palco ma sullo scalone centrale. :Il teatro fu inaugurato il 27 settembre 1884. È un edificio in stile neorinascimentale con influenze barocche e sontuosamente decorato. La facciata è arricchita con affreschi e sculture di Bertalan Székely. :Le statue nelle nicchie ai lati del portico raffigurano Ferenc Erkel, autore dell'inno nazionale, e il compositore Franz Liszt. }} [[File:Operett Theater - Budapest, 2015.03.23.JPG|thumb|left|Teatro dell'Operetta]] * {{drink | nome=Teatro dell'Operetta | alt= Budapesti Operettszínház | sito=http://www.operett.hu/ | email= | indirizzo=Nagymező u. 17 | lat= 47.503890| long=19.060074 | indicazioni= | tel=+36 1 312 4866 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q851198 | descrizione=Teatro che presenta operette classiche ungheresi ma anche musical ungheresi contemporanei, nonché brani romantici o storici, spesso rivolti a un pubblico giovanile. :Con cinquecento spettacoli all'anno e quattrocentomila spettatori, il Budapesti Operettszínház è ancora oggi uno dei teatri più rinomati d' Ungheria. La compagnia teatrale organizza spesso tournée all'estero riscuotendo sempre commenti positivi. Il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto: "Ci sono diverse sale da concerto in ogni città dove si può ascoltare buona musica, ma per l'operetta ce un solo indirizzo, la via Nagymező di Budapest”. :Il musical ''Rómeó és Júlia'' di Gérard Presgurvic, basato sul famoso dramma di William Shakespeare, si è affermato come lo spettacolo di maggior successo in Ungheria così come la versione musicale del Sogno di una notte di mezza estate sempre di Shakespeare. }} * {{drink | nome=Arena polisportiva László Papp | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.502105 |long=19.105464| indicazioni=Stazione metro "Puskás Ferenc" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q960647 | descrizione=Struttura del 2003 progettata per ospitare incontri di diverse discipline sportive ed eventi artistici di vario genere. }} * {{drink | nome=Fövárosi Nagycirkusz - Grande circo della capitale | alt= | sito=http://www.fnc.hu/eng/our-show | email= | indirizzo= | lat=47.519275 | long=19.081154 | indicazioni=vicino al Városliget | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali storici === [[File:Budapest vörösmarty ter 7-8 IMG 1058 emil gerbeaud house.jpg|thumb|Caffè Gerbeaud ]] * {{drink | nome=Caffè Gerbeaud | alt= Gerbeaud-ház| sito=http://www.gerbeaud.hu | email= | indirizzo=Vörösmarty tér | lat=47.496963| long=19.050332 | indicazioni=Stazione metro di Vörösmarty tér sulla linea 1 | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 09:00-19:00| prezzo= | wikidata=Q464845 | descrizione=Storico caffè inaugurato nel 1858. È stato costruito in stile Gründerzeit. Nel 2009 Café Gerbeaud ha aperto una sua succursale a Tokyo. }} === Locali notturni === [[File:Szimpla Kert (31142661880).jpg|thumb|Szimpla Kert ]] * {{drink | nome=A 38| alt= | sito= https://www.a38.hu/| email= | indirizzo= | lat=47.476653 | long=19.062905 | indicazioni= | tel= +36 1 464 3940| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Locale con servizio ristorante ricavato da un barcone ormeggiato sotto il ponte Petofi. Vi si esibiscono spesso bande musicali. }} * {{drink | nome=Barba Negra Track | alt= | sito=https://www.barbanegra.hu/ | email= | indirizzo=Neumann János u. 2 | lat=47.469597| long=19.063915 | indicazioni= | tel=+36 20 563 2254 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Sala concerti per lo più di genere punk, rock, metal e con una capienza di circa 500 persone. Stand all'aperto servono spuntini e birra. }} * {{drink | nome=ELLÁTÓház | alt= | sito=https://m.facebook.com/ellatohaz/ | email= | indirizzo=Dob u. 19 | lat= 47.497965| long=19.061077 | indicazioni=A 400 m. Dalla stazione metro Astoria sulla linea 2 | tel= +36 20 527 3018 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-O4:00 | prezzo= | descrizione=Locale con musica dal vivo e con una clientela varia a seconda del tema della serata ma per lo più giovani. È frequentato anche da turisti che alloggiano negli ostelli delle vicinanze. }} * {{drink | nome=Lámpás Student Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dob u. 15 | lat=47.497645| long=19.060788 | indicazioni= | tel= +36 30 722 7133| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 17:00-00:00| prezzo= | descrizione=Pub con musica dal vivo, frequentato soprattutto di domenica. Il Lámpás Pub è un locale seminterrato ma gli ambienti sono ben arredati e di sicuro effetto. È apprezzato anche per i prezzi onesti e per la bontà della birra alla spina. }} * {{drink | nome=Szimpla Kert | alt= | sito=https://szimpla.hu/ | email= | indirizzo=Kazinczy u. 14 | lat= 47.496990| long=19.063375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio 16:00-23:00, Ven-Sab 12:00-23:00, Dom 09:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Al 2020 il Szimpla Kert era uno dei più rinomati pub di Budapest, probabilmente per la stravaganza degli arredi. È stato ricavato dagli interni di una ex fabbrica dall'aspetto molto malandato e negli immediati paraggi sono situati altri locali stile ''Ruin bars''. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{eat | nome=Belvárosi Disznótoros | alt= | sito=https://belvarosidisznotoros.hu/ | email= | indirizzo=Király utca | lat=47.498043 | long=19.056399 | indicazioni=A 200m. dalla stazione metro "Deák Ferenc tér" sulle linee 1 e 2 | tel=+36 70 709 8570 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un locale per carnivori che propone salsicce alla griglia, fegato e sanguinaccio oltre a decine di salumi, pollo arrosto, alla griglia, stinchi fritti ecc. Tra i contorni si può scegliere tra insalate, sottaceti, krauti bolliti e rafano appena grattugiato. Il tutto è esposto in un bancone che ricorda più un negozio di macelleria che un ristorante. }} * {{eat | nome=Drum Cafe | alt= | sito=https://drumcafe.hu/ | email= | indirizzo= | lat=47.496321 | long=19.059096 | indicazioni=A 200 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Posto rustico e sempre affollato per via della bontà delle pietanze nelle più pure tradizioni ungheresi e kosher. Purtroppo i camerieri sono troppo indaffarati per mostrare attenzione agli avventori. }} * {{eat | nome=Frici Papa | alt= | sito=http://fricipapa.hu/ | email= | indirizzo=Király u. 55 | lat=47.502383 | long=19.063693 | indicazioni= | tel=+36 1 351 0197 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di cucina tradizionale ungherese. }} * {{eat | nome=Retro Lángos Budapest | alt= | sito=https://www.retrolangos.hu | email=etterem@retrolangos.hu | indirizzo=Bajcsy-Zsilinszky út 25 | lat=47.50348 | long=19.05528 | indicazioni= | tel=+36 20 294 6571 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato locale di street food ungherese tradizionale. Questo è il luogo più famoso e iconico specializzato nella pizza fritta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Gettó Gulyás | alt= | sito=https://m.facebook.com/gettogulyas/ | email= | indirizzo= Wesselényi u. 18| lat= 47.497428| long=19.062688 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro "Astoria" sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 12:00-22:30| prezzo= | descrizione=Un ristorantino nel quartiere ebraico che ha fama di preparare il miglior gulash di Budapest. }} * {{eat | nome=Fatal Étterem| alt= | sito=http://www.fatalrestaurant.com | email= | indirizzo=Vaci utca 67 | lat=47.489206 | long=19.055916 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione metro Ferenciek Tere sulla linea 3 o blu | tel=+361-2662607, +361-2662608 | numero verde= | fax= | orari=dalle 12 alle 24 | prezzo= | descrizione=Un ristorante molto noto tra gli studenti Ungheresi, offre piatti tipici apprezzati sia per la qualità, sia per le porzioni estremamente abbondanti. Si consiglia di ordinare una sola portata per volta. }} * {{eat | nome=Hungarikum Bisztró| alt= | sito=https://hungarikumbisztro.hu/ | email= | indirizzo=Steindl Imre u. 13 | lat=47.503514 | long=19.047915 | indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Kossuth Lanos Ter sulla linea 2 o rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante dove gustare piatti tipici ungheresi. Locale non grande ma arredato con gusto. }}- <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Gresham Palace - Stierch 01.jpg|thumb|Four Seasons Hotel]] * {{sleep | nome=Gozsdu Court Budapest K | alt= | sito= | email= | indirizzo=Király utca 13 1075 Ungheria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti in affitto per brevi e lunghi periodi }} === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Appartement Sinko | alt= | sito=http://www.budapestapartments-sinko.com | email=info@BudapestApartments-Sinko.com | indirizzo=Garay square (tér) | lat=47.50387 | long=19.08484 | indicazioni=VII distretto cittadino | tel=+36 1 222 4847, +36 30 9665 390 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=prezzi variabili a seconda delle stagioni | descrizione=Appartamento nel centro di Budapest da affittare per 1-4 persone. }} * {{sleep | nome=Appartement Akacia | alt= | sito=http://www.akaciaapartmentbudapest.com | email=info@AkaciaApartmentBudapest.com | indirizzo=Posa Lajos utca 9. (Postcode:1149) | lat=47.51694 | long=19.12149 | indicazioni= XIV distretto cittadino | tel=+36-1-222-4847 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bella Opera Apartment | alt= | sito=http://www.budapest-apartment.biz | email= | indirizzo=Dalszinhaz utca | lat=47.50257 | long=19.05787 | indicazioni=metro 1 Opera | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamento nel centro (VI distretto) con vista sul bellissimo palazzo dell'Opera. Prezzi in base alla stagione. Affitti per brevi e lunghi periodi. }} * {{sleep | nome=Maverick Lodges | alt= | sito=https://mavericklodges.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Quartiere ebraico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 13€ | descrizione=Ostello. }} ** {{sleep | nome=Maverick Hostel & Ensuites | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ferenciek tere 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ubicato in un palazzo reale ristrutturato, originariamente costruito dalla dinastia asburgica. }} ** {{sleep | nome=Maverick City Lodge | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kazinczy street 24-26 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 7931605 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Four Seasons Hotel Budapest Gresham Palace| alt= | sito=https://m.fourseasons.com/budapest/ | email= | indirizzo=Széchenyi István tér 5-6 | lat=47.499661| long=19.047995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q854317 | descrizione=Il lussuoso Four Season Hotel occupa gli spazi di palazzo Gresham del 1907 che fu sede dell'omonima compagnia di assicurazioni ed è oggi ritenuto uno dei migliori esempi europei di stile liberty. L'albergo si affaccia sul Danubio. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === *'''112''' Numero unico per le emergenze *'''104''' Ambulanza *'''107''' Polizia *'''105''' Vigili del Fuoco === Criminalità === Budapest è potenzialmente una delle città della sua dimensione più sicure al mondo. Non ci sono baraccoppoli e quartieri da evitare, in particolar modo nelle zone più frequentate dai turisti e in quelle vicino ad esse. Come ogni turista, è bene prendere delle semplici e normali precauzioni: non mostrare in giro il proprio denaro e non indossare gioielli preziosi. Gli ungheresi sono solitamente molto cordiali con i turisti, razzismo e xenofobia nei confronti di turisti sono pressoché assenti. Come in molte altre città il furto di portafogli è il crimine più diffuso nei confronti dei turisti. Il numero di questi scippi è basso se paragonato a quelli delle città dell'[[Europa]] occidentale e degli [[USA]], e molto probabilmente non si avranno problemi se si seguono selle semplici regole.Le principali di queste sono di non tenere uno zaino sulla propria schiena in luoghi affollati o sui mezzi pubblici e tenere il portafogli sempre nelle tasche anteriori dei pantaloni e mai sul retro. Gli agenti della polizia ungherese parlano quasi sempre un livello base d'inglese. I turisti non hanno nessuna ragione di essere intimoriti da loro, a meno che non si abbia infranto la legge! Durante i periodo con più turisti i poliziotti pattugliano le maggiori aree turistiche accompagnati da studenti in grado di parlare una o più lingue straniere che assisteranno gli agenti in caso di problemi o lamentele. La polizia ha inoltre aperto un ufficio aperto 24 ore su 24 7 giorni su 7 nel centro di Budapest (Via Sütő, distretto V) dove è possibile sporgere denunce o chiedere chiarimenti sia in inglese che in tedesco. === Di notte === [[File:Budapest Chain Bridge at night.jpg|thumb|Ponte delle catene e collina del castello di notte]] Non ci sono particolari motivazioni per cui bisogna essere preoccupati di attraversare Budapest di notte. In pratica l'intera città, incluse le aree turistiche, è sicura anche prima dell'alba. La maggior parte dei locali, però, evita di passare da solo nel distretti 8 e 9 a Pest durante la notte poiché questi sono poco illuminati anche se non particolarmente pericolosi. Le aree nel distretto 8 tra ''Népszinház utca'' e ''József körút'' possono essere un po' rischiose, anche se le strade sono monitorate con telecamere dalla polizia. Se non si hanno particolari motivazioni, è meglio evitare di camminare di notte a Lujza, Dankó, Magdolna e nelle aree circostanti: l'aerea, tra l'altro, non è molto attrattiva. Anche Népszinház utca non è un bel posto di notte, ma non particolarmente rischioso. Anche se non particolarmente rischiose, è meglio evitare le periferie se non si sa bene dove bisogna andare. Da evitare sono anche i senzatetto che chiedono elemosina o che cercano di vendere qualcosa specialmente nei sottopassaggi. Prendere la metropolitana a Nyugati tér non è rischioso poiché c'è sempre molta gente sia di giorno sia di notte, ma è sempre meglio non mostrarsi persi. Meravigliosi durante il giorno, i grandi parchi pubblici come ''Városliget'' sono luoghi da evitare di notte. Non fare una passeggiata salutare in ''Népliget'' dopo il tramonto. I mezzi del trasporto pubblico possono essere molto affollati durante le sere di venerdì e sabato e spesso molte delle persone che li affollano hanno bevuto qualche drink di troppo. Nelle notti di venerdì, sabato e domenica è meglio mantenere un profilo basso e evitare di usare i trasporti pubblici. === Trappole per turisti === Come in molte altre città del mondo, le frodi più comuni per i turisti inesperti riguardano '''taxi abusivi''' e i '''ristoranti'''. Nel passato i taxi dell'aeroporto erano un vero e proprio incubo per i turisti. Adesso la situazione è migliore: Főtaxi - l'unica compagnia di taxi autorizzata dall'aeroporto - è descritta come una compagnia affidabile e fedele ai prezzi pubblicizzati, per maggiori dettagli guardare la sezione [[#Collegamenti con l'aerporto|Collegamenti con l'aerporto]]. Főtaxi ha uno stand di fuori dal terminal. Alternative a Főtaxi includono chiamare un'altra compagnia di taxi (risparmiando 5-10€), o usare il servizio di Airport Minibus. Quest'ultima opzione offre prezzi ragionevoli e un modo affidabile e efficiente per raggiungere l'aeroporto. Sfortunatamente la situazione attorno alle stazioni ferroviarie e dei bus non è ancora regolarizzata. La peggiore è probabilmente Keleti Pályaudvar: non affidarsi mai agli autisti che cercano di catturare clienti fuori dall'uscita della stazione, ma richiedere un taxi col telefono (alcune macchine mostrano il numero della propria compagnia). Se questo non è possibile salire solo su taxi con un logo delle maggiori compagnie, con la scritta taxi sul tetto e la targa con la licenza. Come regola generale, verifica che ci sia un tassametro o concorda il prezzo prima di salire. Molti sono stati i casi in cui ignari turisti hanno dovuto sborsare prezzi esorbitanti per brevi tragitti. Un'altra truffa può riguardare il resto: controllare che sia in fiorini ungheresi. Infine alcuni tassisti fanno un percorso più lungo del dovuto per far salire il prezzo, ma se avete un prezzo concordato non avete nulla da temere: il tragitto sarà il più breve possibile. Simili truffe si riscontrano anche in alcuni ristoranti e bar: quasi tutti nelle vicinanze di Váci utca nel cuore turistico della città. In [[Ungheria]] è obbligatorio mettere un menu fuori dall'ingresso, se questo non viene fatto è meglio cambiare ristorante. Una buona strategia può essere mangiare e bere dove vanno i locali. Non accettare nessun regalo per strada, anche se la persona sembra molto cordiale. ;Cambio valuta: Come in altri luoghi, anche ristoranti e bar accettano gli euro, ma è meglio pagare in fiorino poiché il cambio sarà sicuramente sfavorevole. È meglio non cambiare i propri soldi in stazione o in aeroporto. Il modo più conveniente per cambiare soldi è prelevare agli ATM con bancomat o carte di credito dei maggiori circuiti internazionali. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Gli uffici postali sono generalmente aperti da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e sabato dalle 8.00 alle 12.00, tranne l'ufficio principale in Teréz krt. 51 che lavora da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 21.00 e di domenica dalle 8.00 alle 20.00. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Budapest dispone di molte reti wifi gratuite sparse per la città: in bar, alberghi, ristoranti, negozi e perfino in alcuni parchi e strade del centro. In tutto il VII distretto (Erzsébetváros) è disponibile una rete wifi gratuita installata dal governo. Ci sono inoltre molti internet cafe. La tariffa media è di 200 HUF per ora <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == ;Nord * {{marker|nome=Szentendre |lat=47.692205|long=19.045417}} (25km/meno di mezz'ora in auto) — Cittadina famosa per il suo museo etnografico all'aperto ove sono presentate l'architettura, l'arredamento e gli elementi della vita quotidiana rurale nelle varie regioni dell'[[Ungheria]] nel periodo compreso fra la fine del XVIII secolo e la metà del XX secolo. [[File:DonauknieVisegrad.jpg|thumb|Ansa del Danubio a Visegrád]] * {{marker|nome=[[Visegrád]]| lat=47.783621|long=18.968725 }} (44 km / poco meno di un'ora in auto percorrendo la strada statale 11) — Villaggio medievale posto all'ingresso della famosa ansa del Danubio, molto apprezzata per gli spettacolari paesaggi. * {{marker|nome=[[Esztergom]] | lat= 47.798688 | long=18.735904 }} — Località famosa per la sua basilica neoclassica in posizione panoramica sulla riva del Danubio. ;Est [[File:Godollocivertanlegifoto4.jpg|thumb|left| Veduta dall'alto della reggia di Gödöllő]] * {{marker| nome=Gödöllő| lat=47.59577 | long=19.34741}} (28 km ad est di Budapest. 30 minuti in auto passando per l'autostrada M3 a pedaggio) — Località famosa per la sua reggia dove l'imperatrice Elisabetta, nota come Sissi a livello a popolare, trascorse lunghi periodi. Gravemente danneggiato durante l'occupazione sovietica e lasciato cadere in rovina durante il regime comunista, il palazzo fu restaurato a partire dal 1986 e oggi è aperto al pubblico. Informazioni su orari e modalità di visita sul [http://www.kiralyikastely.hu sito ufficiale]. ;Sud * {{marker|nome=Kecskemét| lat=46.90745| long= 19.69175}} (90 km / un'ora circa in auto passando per la M5 a pedaggio) — Città con più di 100.000 abitanti, rinomata per le sue interessanti architetture in stili diversi. ;Sud ovest * {{marker|nome=Martonvásár|lat=47.316467 | long=18.785674}} (32km/ 25minuti in auto per la M7 in direzione del lago Balaton) — Rinomata destinazione turistica per via del Palazzo Brunszvik dove soggiornò Ludwig van Beethoven e scrisse "Für Elise". C'è anche un museo dedicato al famoso compositore. === Itinerari === * [[Itinerario di George de Hevesy]] == Informazioni utili == === Uffici turistici === * {{listing | nome=Tourism Office of Budapest | alt= | sito=http://www.budapestinfo.hu | email= | indirizzo=1115 Budapest, Bartók Béla út 105-113 | lat=47.47222 | long=19.03162 | indicazioni=[[Image:BKV m 4 jms.svg|15px]]: 'Móricz Zsigmond körtér' poi Tram 19, 49 per 'Karolina út' | tel=+36 1 438-8080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui è possibile trovare molti dépliant gratuiti come mappe di Budapest, una mappa dell'[[Ungheria]] con gli ostelli della gioventù e altri dépliant sul nord dell'[[Ungheria]] (disponibili in molte lingue). }} * {{listing | nome=Tourinform Call Center | alt= | sito=http://tourinform.hu/english | email=info@hungarytourism.hu | indirizzo=Sütő utca 2 (Deák Ferenc tér) | lat=47.49650 | long=19.05369 | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér | tel=+36 1 438-8080 | numero verde=+36 800 36 000 000 | fax= | orari=lun-ver 08:00-20:00 | prezzo= | descrizione=In quest'ufficio è possibile richiedere informazioni sulla città o sugli alloggi e acquistare souvenir e cartoline. }} *{{listing | nome=Tourist Information Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Buda Castle (''Szentháromság tér''), I distretto, Tárnok u. 15 | lat=47.50047 | long=19.03459 | indicazioni=Da [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák Ferenc tér o [[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Szél Kálmán tér take Bus 16 per Dísz tér | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni: 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=In questo ufficio si possono trovare molti dépliant gratuiti, mappe e elenchi di riviste e guide con degli itinerari nella città. È possibile inoltre prenotare biglietti per show, concerti e monumenti. }} * {{listing | nome=Tourist Information Centre – City Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=XIV. distretti, Olof Palme sétány 5 | lat=47.51470 | long=19.07978 | indicazioni=Ice Rink - [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: 'Hősők tere' | tel= | numero verde= | fax= | orari=M-Th 10:00–18:00, Fr-Sa 10:00–20:00 (09:00–18:00/20:00spring and summer time) | prezzo= | descrizione=L'ufficio è in un stupendo edificio, un'attrazione turistica. Dalle finestre dell'edificio si può godere di una splendida vista. In estate si può vedere un laghetto con piccole imbarcazioni, d'inverno il lago ghiaccia ed è usato per pattinare sul ghiaccio. In questo ufficio è possibile prenotare show, concerti e biglietti per monumenti e ottenere informazioni sulla città. }} === Ambasciate === Per una lista completa dei Consolati Onorari in Ungheria vedere il [http://konzuliszolgalat.kormany.hu/tiszteletbeli-konzulok-magyarorszagon sito dei servizi consolari]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. * {{bandiera|Austria}} {{listing | nome=Austria | alt=Budapesti Osztrák Nagykövetség | sito=http://www.bmeia.gv.at/hu/nagykoevetseg/budapest/metanavigation/kezdolap.html | email= | indirizzo=Benczúr u. 16. | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 479-7010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Azerbaigian}} {{listing | nome=Azerbaigian | alt= | sito=http://www.azerembassy.hu/ | email=budapest@azembassy.hu | indirizzo=Eötvös utca 14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér | tel=+36 1 374-6070, +36 1 374-6071 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00–18:00 | prezzo=60€ per un visto a ingresso singolo | descrizione=Per l'ottenimento di un visto sono necessari circa 10 giorni. }} * {{bandiera|Belgio}} {{listing | nome=Belgio | sito=http://www.diplomatie.be/budapest/ | email= | indirizzo=Toldy Ferenc utca 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 457 9960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Canada}} {{listing | nome=Canada | sito=http://www.canadainternational.gc.ca/hungary-hongrie/ | email=bpest@international.gc.ca | indirizzo=Ganz u. 12-14 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér | tel=+36 1 392-3360 | numero verde= | fax=+36 1 392-3390 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30, Ven 08:00-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing | nome=Repubblica Ceca | alt= | sito=http://www.mzv.cz/budapest/hu/index.html | email=consulate_budapest@mzv.cz | indirizzo=VI., Szegfű utca 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Oktogon | tel=+36 1 462 5014 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-11:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Cina}} {{listing | nome=Cina | sito=http://www.chinaembassy.hu | email= | indirizzo=Városligeti fasor 20-22 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413-2401, +36 1 413-2419 | numero verde= | fax=+36 1 322-9067 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Croazia}} {{listing | nome=Croazia | sito=http://hu.mvp.hr/ | email=vrhbp@mvpei.hr | indirizzo=Munkácsy Mihály u. 15 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 354 1315 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Danimarca}} {{listing | nome=Danimarca | alt=Danmarks Ambassade, Ungarn | sito=http://ungarn.um.dk/ | email=budamb@um.dk | indirizzo=Határőr út 37 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 39 to Határőr út | tel=+36 1 487 9000 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 9:00-16:00, Ven 9:00-14:00 via telefono; Lun-Ven 09:00-13:00 di persona | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Egitto}} {{listing | nome=Egitto |sito=http://www.mfa.gov.eg/english/embassies/Egyptian_Embassy_budapest/Pages/default.aspx | email=egyptembassybudapest@yahoo.com | indirizzo=1125 Istenhegyi UT 7/B | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Ferenciek tere, bus 8 | tel=+36 1 225-2150 | numero verde= | fax=+361 2258596 | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Finlandia}} {{listing | nome=Finlandia | alt=Finn Nagykövetség, Suomen suurlähetystö | sito=http://www.finland.hu | email=sanomat.bud@formin.fi | indirizzo=1118 Kelenhegyi út 16/A | lat= | long= | indicazioni=Tram 18, 47, 49 per Gellért tér | tel=+36 1 279 2500 | numero verde= | fax=+36 1 385 0843 | orari=Lun-Ven 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Francia}} {{listing | nome=Francia | sito=http://www.ambafrance-hu.org/ | email=BUDAPEST-AMBA@diplomatie.gouv.fr | indirizzo=Lendvay utca 27 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 374 1100, +36 20 910 6413 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 374 1140 | orari=Lun-Ven 9:00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Germania}} {{listing | nome=Germania | sito=http://www.budapest.diplo.de/ | email= | indirizzo= Úri utca 64-66 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán, bus 16/16A/116 per Kapisztrán tér | tel=+36 1 488 3500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Ven 09:00–12:00; Gio 13:30–15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Grecia}} {{listing | nome=Grecia | sito=http://www.mfa.gr/budapest | email=gremb.bud@mfa.gr | indirizzo=Szegfű u.3 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: | tel=+36 1 413 2621 | numero verde= | fax=+36 1 342 1934 | orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing | nome=Paesi Bassi | alt=Holland Királyság Budapesti Nagykövetsége | sito= | email= | indirizzo=Füge utca 5-7 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér e bus 11 per Bimbo út | tel=+36 1 3366 300 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 & 13:00-16:30 via telefono. Visite sono su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|India}} {{listing | nome=India | alt= | sito=http://www.indianembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Búzavirág utca 14, | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 325-7742 | numero verde= | fax=+36 1 325-7745 | orari=Lun-Ven 09:00-17:30 uffici, Lun-Gio 10:00-12:00 per richiesta visto, 16:00-17:00 per ritiro visto| prezzo=Visa €55 | descrizione= }} * {{bandiera|Israele}} {{listing | nome=Israele | sito=http://embassies.gov.il/Budapest/Pages/default.aspx | email= | indirizzo=Fullánk utca 8 | lat= | long= | indicazioni=Bus 11, 111 per Móricz Zsigmond Gimnázium; bus 149 per Tüske utca | tel=+36 1 392 6200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-12:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Italia}} {{listing | nome=Italia | alt=Olasz Nagykövetség | sito=http://www.ambbudapest.esteri.it/Ambasciata_Budapest | email=ambasciata.budapest@esteri.it | indirizzo=Stefánia út 95 | lat=47.5089541 | long=19.0945799 | indicazioni=[[File:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti & bus 5, 7, 7a fino alla fermata Stefánia út; Trolley 72, 75 fino alla fermata Thököly út | tel=+36 1 460-62-00 | numero verde= | fax=+36 1 460 6260 | orari=Lun-Ven 09:30–12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Giappone}} {{listing | nome=Giappone | alt=在ハンガリー日本国大使館 | sito=http://www.hu.emb-japan.go.jp/index_h.htm | email=consul@bp.mofa.go.jp | indirizzo=Zalai u. 7 | lat=| long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán tér, bus 156 per Dániel út stop | tel=+36 1 398 3100 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-12:30 e 14:00-17:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | alt=주 헝가리 대한민국 대사관 | sito= | email=korcom@t-online.hu | indirizzo=Andrássy út 109 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza | tel=+36 1 462-3080 | numero verde= | fax= | orari=08:30-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Macedonia}} {{listing | nome=Macedonia | sito=http://www.missions.gov.mk/budapest {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrássy út 130, floor 1-2 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Hősök tere | tel=+36 1 336 0510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Norvegia}} {{listing | nome=Norvegia | sito=http://www.norvegia.hu/ | email=emb.budapest@mfa.no | indirizzo=Ostrom u. 13 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Széll Kálmán | tel=+36 1 325 33 00 | numero verde= | fax=+36 1 325 33 99 | orari=Lun-Ven 09:00-12:30 e 13:00-15:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Filippine}} {{listing | nome=Filippine | alt=Filippin Köztársaság Nagykövetség | sito=http://www.philippineembassy.hu/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=consular@philembassy.hu | indirizzo=Gábor Áron utca 58 | lat=47.521 | long=19.012 | indicazioni=M2: | tel=+36 1 391 4300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Polonia}} {{listing | nome=Polonia | sito=http://budapeszt.msz.gov.pl/hu/ | email=budapeszt.amb.wk@msz.gov.pl | indirizzo=Városligeti fasor 16 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Bajza utca | tel=+36 1 413-8200 | numero verde= | fax=+36 1 351-1722 | orari=Lun, Gio e Ven 09:00-13:00, Mer 12:00-17:00, Mar chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Romania}} {{listing | nome=Romania | sito=http://budapesta.mae.ro/ | email=postmaster@roembbud.axelero.net | indirizzo=Thököly út 72 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Keleti | tel=+36 1 384 8394, +36 1 220 1666 (telefono consolare) | numero verde= | fax= | orari=7.30-14.30 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Arabia Saudita}} {{listing | nome=Arabia Saudita | alt=سفارة المملكة العربية السعودية سعود | sito=http://embassies.mofa.gov.sa/sites/Hungary/EN/Pages/default.aspx | email=hucon@mofa.gov.sa | indirizzo= BÉRC UTCA. 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 1 436-9500 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svizzera}} {{listing | nome=Svizzera | alt=Switzerland | sito=http://www.eda.admin.ch/budapest | email= | indirizzo=Stefánia út. 107 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]:Puskás Ferenc Stadion | tel=+36 1 460 70 40 | numero verde= | fax= | orari=Solo su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Svezia}} {{listing | nome=Svezia | sito=http://www.swedenabroad.com/budapest | email=ambassaden.budapest@gov.se | indirizzo=Kapás utca 6-12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Batthyany tér & bus 39 fino alla fermata Fazekas utca | tel=+36 1 460 6020 | numero verde= | fax=+36 1 460 6021 | orari=Lun-Ven 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Regno Unito}} {{listing | nome=Regno Unito | sito=http://ukinhungary.fco.gov.uk/en/about-us/our-embassy/contact-us/ | email= info@britemb.hu | indirizzo=Harmincad utca 6 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]]: Vörösmarty tér; [[Image:BKV m 1 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]][[Image:BKV m 3 jms.svg|15px]]: Deák tér; bus 105; | tel=+36 1 266 2888 | numero verde= | fax=+36 1 429 6296 | orari=Lun-Gio 08:00-16:30,​ Ven 08:00-13:00​ | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | sito=http://hungary.usembassy.gov/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=acs.budapest@state.gov | indirizzo=Szabadság tér 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Image:BKV m 2 jms.svg|15px]]: Kossuth tér | tel=+36 1 475-4400, +36 1 475-4703 (per emergenze), +36 1 475 4924 (per emergenze) | numero verde= | fax=+36 1 475-4764 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] 37yvd94l66x2vrvvomcfuq9kaa6xoiz Belgrado 0 2051 853687 848181 2024-11-10T22:22:27Z Andyrom75 4215 /* top */ 853687 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Београд | Banner = Belgrade panorama banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica di Belgrado, scattata nel 1997 da quella che all'epoca era conosciuta come torre CK e oggi nota come torre Ušće | Immagine = Belgrad Save Donau.jpg | Didascalia = Delta dell'estuario della Sava (proveniente da sinistra) nel Danubio a Belgrado, visto dalla fortezza di Kalemegdan | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Serbia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 1.630.000 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +381 11 | CAP = 11000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.tob.rs/rs | Sito ufficiale = https://www.beograd.rs/ | Map = rs | Lat = 44.82056 | Long = 20.46222 }} '''Belgrado''' è la capitale della [[Serbia]]. == Da sapere == La capitale serba vanta una storia tanto tumultuosa quanto affascinante. Distrutta e ricostruita - stando ai locali - più di 200 volte nella sua storia, Belgrado è sempre stata un naturale crocevia di culture tra Oriente e Occidente, che hanno entrambi nei secoli definito la sua identità, così come la sua architettura. La città si stende lungo le rive dei fiumi Danubio e Sava, è nota per la sua vivace vita notturna, riconosciuta tra le migliori in Europa. Ma al di là delle sue celebri serate, Belgrado offre un'infinità di tesori culturali e storici che meritano di essere esplorati. Camminando per le strade di Belgrado, ogni angolo rivela qualcosa di interessante. La via pedonale '''''Mihailova''''' è un fervente centro culturale e commerciale, fiancheggiata da edifici storici, boutique di moda, gallerie d'arte e caffè sempre pieni e di solito frequentata anche dagli studenti della vicinissima Università degli Studi di Belgrado. È il luogo perfetto per assaporare l'atmosfera urbana e osservare il trambusto quotidiano dei belgradesi. La fortezza di '''Kalemegdan''', posizionata strategicamente al confluente dei due fiumi è un altro dei simboli della città, a buon diritto. Questa antica cittadella è un testimone di battaglie e conquiste attraverso i secoli. Nei suoi pressi si estende uno dei più grandi parchi pubblici, popolare tra i locali per passeggiate, jogging e incontri. La fortezza ospita il Museo Militare e offre una vista panoramica incomparabile sulla confluenza del Danubio e della Sava. Ma Belgrado non è solo passato. La città si sta rapidamente modernizzando, con quartieri come Savamala, che si è trasformato in un hub creativo pieno di murali colorati, design innovativi e spazi culturali dinamici. Qui, le vecchie magazzini sono state convertite in gallerie d'arte e locali alla moda, rendendo Savamala il cuore pulsante della nuova scena artistica e culturale di Belgrado. Per gli appassionati di storia, una visita al Museo storico della Serbia e al Museo Jugoslavo rivela profondi strati di storia locale e regionale, con collezioni che spaziano dai tempi preistorici a quelli moderni, inclusi cimeli personali di Josip Tito, una figura chiave nella storia jugoslava. La cucina serba riflette la storia multiculturale della regione e propone piatti squisiti. Da non perdere i ''ćevapi'', piccole salsicce di carne grigliata, e il ''kajmak'', una crema di latte densa e saporita. Le kafane, taverne tradizionali serbe, sono il luogo ideale per immergersi nell'ospitalità locale e spesso offrono musica dal vivo che spazia dalla musica folk tradizionale a quella più moderna. Lo spirito accogliente e aperto dei belgradesi rende ogni visita un'esperienza piacevole e memorabile. === Cenni geografici === {{Immagine grande|The confluence of the Sava into the Danube at Belgrade.jpg|800px|Confluenza dei fiumi Sava e Danubio}} Belgrado si erge a 116,75 m s.l.m. e si trova alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava, un dettaglio geografico che ha plasmato significativamente la storia e il paesaggio della città. Il nucleo storico di Belgrado, con la fortezza di Kalemegdan, domina dall'alto le rive di entrambi i fiumi. Dalla fine del XIX secolo, la città si è espansa a sud e a est; dopo la seconda guerra mondiale, è sorto il Nuovo Belgrado (''Novi Beograd,'') sulla sponda sinistra della Sava, collegando Belgrado a Zemun. Oggi Belgrado non solo comprende vaste aree urbane e suburbane su entrambi i fiumi, ma presenta anche una geografia variegata che include pianure alluvionali e colline, come il punto più alto della città, la collina di Torlak a 303 metri. Climaticamente, Belgrado è caratterizzata da un clima subtropicale umido al confine con un clima continentale umido, con quattro stagioni distinte e precipitazioni uniformemente distribuite durante l'anno. Le medie mensili variano da 1,4 °C a gennaio a 23,0 °C a luglio, con una media annuale di 12,5 °C. Belgrado sperimenta in media 44,6 giorni all'anno con temperature massime pari o superiori a 30 °C, e circa 52,1 giorni all'anno con temperature minime sotto lo zero. La città riceve circa 691 mm di precipitazioni all'anno, con la tarda primavera che è il periodo più umido. {{Clima |genmax= 5.2 |febmax= 7.8 |marmax= 13.1 |aprmax= 18.9 |magmax= 23.6 |giumax= 27.1 |lugmax= 29.3 |agomax= 29.7 |setmax= 24.3 |ottmax= 18.7 |novmax= 12.2 |dicmax= 6.1 |genmin = -0.7 |febmin = 0.6 |marmin = 4.2 |aprmin = 8.8 |magmin = 13.2 |giumin = 16.7 |lugmin = 18.4 |agomin = 18.5 |setmin = 14.1 |ottmin = 9.4 |novmin = 5.1 |dicmin = 0.5 |genprecip= 47.9 |febprecip= 43.5 |marprecip= 48.7 |aprprecip= 51.5 |magprecip= 72.3 |giuprecip= 95.6 |lugprecip= 66.5 |agoprecip= 55.1 |setprecip= 58.6 |ottprecip= 54.8 |novprecip= 49.6 |dicprecip= 54.8 |genluce = 70.7 |febluce = 96.2 |marluce = 146.7 |aprluce = 186.7 |magluce = 224.7 |giuluce = 253.9 |lugluce = 278.8 |agoluce = 262.6 |setluce = 192.6 |ottluce = 155.0 |novluce = 92.1 |dicluce = 60.3 |descrizione=[https://www.hidmet.gov.rs/ciril/meteorologija/stanica_sr_beograd.php Servizio Idrometereologico Serbo] }} <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Vinca clay figure 02.jpg|thumb|left|alt=Statuetta risalente alla Cultura di Vinča|Manufatto risalente alla [[:w:Cultura di Vinča|cultura di Vinča]] (5500 a.C.)]] La storia di Belgrado si snoda attraverso millenni. Le sue origini si perdono nella preistoria con la cultura di Vinča, una delle più avanzate dell'Europa neolitica, intorno al 5500 a.C., notevole per la sua ceramica sofisticata e le prime forme di scrittura, tra le più antiche in assoluto. La cultura Vinča segna l'inizio degli insediamenti stabili nella regione e l'abbandono delle pratiche nomadiche. Grazie alla sua posizione su due fiumi, Belgrado è diventata un nucleo per il commercio e la guerra fin dai tempi antichi. [[File:Singidunum ostaci1.jpg|thumb|Resti di un castello romano]] Conquistata dai Celti nel IV secolo a.C., che la presero ai popoli traci e daci indigeni, fu ribattezzata ''Singidūn'' (fortezza, ''dun'', dei Singi, il nome delle tribù tracie preesistenti). Fu poi inglobata nell'Impero romano, divenendo una città di significativa importanza militare e commerciale. Dopo la divisione dell'Impero romano, quella che oggi chiamiamo Belgrado vide un susseguirsi di dominazioni, tra cui quelle di Bizantini, Unni e Slavi, fino a diventare parte del Regno di Serbia nel Medioevo. L'importanza strategica della città la rese oggetto di numerose battaglie, soprattutto durante l'epoca delle invasioni ottomane. Gli Ottomani la assediarono e fecero propria nel 1521, inaugurando un periodo di dominio islamico che durò fino al XIX secolo. Durante questo periodo, Belgrado fu trasformata in una fortezza ottomana, con la costruzione di numerose strutture difensive che ancora oggi caratterizzano il panorama della città. [[File:Konak kneginje Ljubice, Bgd.JPG|thumb|Residenza Konak knjeginje Ljubice del XIX secolo]] La svolta per Belgrado arrivò nel XIX secolo, quando divenne la capitale del Principato autonomo di Serbia dopo una serie di rivolte e guerre intestine. Con l'indipendenza dalla dominazione ottomana, Belgrado iniziò a modernizzarsi, riflettendo l'aspirazione della Serbia a stabilirsi come stato moderno e indipendente. Il XX secolo, tuttavia, portò nuove sfide: la città fu teatro di devastazioni durante entrambe le guerre mondiali e successivamente divenne la capitale della Jugoslavia socialista, di un tipo peculiare di socialismo a dire il vero, sotto la guida di Josip Broz Tito. Durante il regime di Tito, Belgrado si trasformò in un centro culturale e politico, promuovendo l'ideologia dell'unità tra i diversi popoli slavi. Il personaggio di Tito è ancor oggi uno dei più dibattuti della storia dei Balcani. Il periodo post-Tito fu segnato da tensioni e conflitti etnici che culminarono nelle guerre jugoslave degli anni '90. Belgrado subì gravi danni durante i bombardamenti della NATO nel 1999, diventando la prima capitale europea a essere bombardata dopo la seconda guerra mondiale, un evento traumatico che ha lasciato segni profondi nella memoria collettiva della città e ha avuto ripercussioni durature sulla struttura urbana e politica. Oggi, Belgrado sta vivendo una rinascita, riaffermandosi come il cuore culturale ed economico della Serbia. Nonostante le cicatrici del passato, ancora ben visibili, la città brulica di energia, progetti innovativi e un forte senso di identità, continuando a giocare un ruolo chiave nello scacchiere geopolitico dei Balcani. Numerosi progetti, come il ''Waterfront'', cofinanziato, tra gli altri, dagli Emirati Arabi Uniti, stanno pian piano realizzando il sogno di Belgrado come capitale dei Balcani e centro industriale, economico e culturale di tutto rispetto nella regione. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.809 | Long= 20.444 | h = 580 | w = 520 | z = 12 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q973673,Q4191285,Q252098,Q2083624,Q971700,Q1006522,Q231352,Q691992,Q1813743,Q936767,Q341728,Q594610,Q3657458,Q167858,Q12750432,Q4329866,Q3471112|stroke-opacity=0.1}} === Quartieri === Belgrado è divisa in [https://www.beograd.rs/en/city-authority/201906-urban-municipalities/ 17 municipalità] (''Gradske opštine''), più o meno indipendenti che compongono il distretto di Belgrado: ; Centro di Belgrado * {{marker|nome=Čukarica |tipo=city| lat= 44.7828 | long= 20.416 | wikidata= Q341728 }} &mdash; Situato a sud-ovest del centro città, Čukarica offre una combinazione di ambienti urbani e suburbani, includendo il popolare lago di Ada Ciganlija (''Савско Језеро''), un amato punto di ritrovo per il tempo libero. * {{marker|nome=Novi Beograd |tipo=city| lat= 44.8086 | long= 20.4089 | wikidata= Q252098 }} (''Nuova Belgrado'') &mdash; Caratterizzato da costruzioni di gusto contemporaneo come la Torre Ušće o la Beogradska arena, ma anche da numerosi esempi di brutalismo. * {{marker|nome=Palilula |tipo=city| lat= 44.8117 | long= 20.5161 | wikidata= Q973673 }} &mdash; Una delle municipalità più grandi per superficie, Palilula si estende tra paesaggi urbani e rurali e include importanti siti storici come l'area di Vukov Spomenik, un quartiere culturale sede di un'importante stazione ferroviaria che serve l'intera capitale. * {{marker|nome=Rakovica |tipo=city| lat= 44.7506 | long= 20.4678 | wikidata= Q936767 }} &mdash; Un centro industriale, ospita anche diversi monasteri e parchi, offrendo una combinazione di spazi urbani e aree verdi. * {{marker|nome=Savski Venac |tipo=city| lat= 44.7731 | long= 20.4414 | wikidata= Q2083624 }} (''Villaggio sulla Sava'') &mdash; Con la storica Fiera di Belgrado e la vivace Stazione Ferroviaria Centrale, Savski Venac è un dinamico mix di vecchia e nuova Belgrado con significativi punti di interesse culturale. * {{marker|nome=Stari Grad |tipo=city| lat= 44.8184 | long= 20.4636 | wikidata= Q971700 }} (''Città vecchia'') &mdash; Il nucleo storico di Belgrado, Stari Grad ospita molte delle più iconiche attrazioni della città, inclusa la via Knez Mihailova e l'antica Fortezza di Belgrado. * {{marker|nome=Voždovac |tipo=city| lat= 44.7772 | long= 20.4794 | wikidata= Q1813743 }} &mdash; Conosciuto per le sue strutture sportive e educative, inclusa la Facoltà di Scienze Organizzative e la foresta di Banjica, un popolare luogo di ricreazione. * {{marker|nome=Vračar |tipo=city| lat= 44.7953 | long= 20.4678 | wikidata= Q1006522 }} &mdash; Un municipio piccolo ma densamente popolato, Vračar è famoso per il Tempio di San Sava, una delle più grandi chiese ortodosse del mondo, e la biblioteca nazionale della Serbia. * {{marker|nome=Zemun |tipo=city| lat= 44.85 | long= 20.4 | wikidata= Q189419 }} &mdash; Storicamente distinto per la sua influenza architettonica austro-ungarica, Zemun è noto per il suo pittoresco lungofiume, la Millenium Tower e un gigantesco platano centenario, fatto piantare dal principe Milos in persona nel XIX secolo. * {{marker|nome=Zvezdara |tipo=city| lat= 44.774 | long= 20.534 | wikidata= Q231352 }} &mdash; Principalmente una zona residenziale, Zvezdara è nota per il suo osservatorio e la foresta omonima. ; Municipalità suburbane * {{marker|nome=Barajevo |tipo=city| lat= 44.5739 | long= 20.4094 | wikidata= Q807231}} &mdash; Conosciuto per il suo tranquillo paesaggio rurale e i piccoli villaggi, Barajevo offre un rifugio sereno dalla frenetica vita cittadina, con bellissimi paesaggi naturali e tradizioni locali. * {{marker|nome=Grocka |tipo=city| lat= 44.6702 | long= 20.717 | wikidata= Q691992 }} &mdash; Grocka si distingue per la sua eredità agricola e vinicola, offrendo scenari panoramici sul Danubio e ricchi eventi culturali. Se ci si ferma a Belgrado più di qualche giorno, vale la pena fare una capatina in uno degli agriturismi o aziende vinicole di Grocka. * {{marker|nome=Lazarevac |tipo=city| lat= 44.3667 | long= 20.25 | wikidata= Q714606 }} &mdash; Importante comunità industriale e mineraria di Belgrado, Lazarevac è anche noto per il suo parco commemorativo dedicato ai soldati della prima guerra mondiale. * {{marker|nome=Mladenovac |tipo=city| lat= 44.445 | long= 20.6981 | wikidata= Q167858 }} &mdash; Situato nella parte meridionale della città, Mladenovac è famoso per le sue fonti di acqua minerale terapeutica e alcuni resti architettonici di antichi monasteri. * {{marker|nome=Obrenovac |tipo=city| lat= 44.6667 | long= 20.2167 | wikidata= Q714650 }} * {{marker|nome=Sopot |tipo=city| lat= 44.5195 | long= 20.5756 | wikidata= Q1013179 }} &mdash; Nota per la sua bellezza rurale e lo stile di vita tradizionale serbo, Sopot è famosa per il suo evento culturale annuale, i ''Giorni della Raccolta'' nel periodo della vendemmia. * {{marker|nome=Surčin |tipo=city| lat= 44.8 | long= 20.2833 | wikidata= Q594610 }} &mdash; Sede dell'Aeroporto Nikola Tesla di Belgrado, Surčin è un importante portale per la Serbia e presenta una combinazione di paesaggi agricoli e industriali. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Belgrade Nikola Tesla Airport 4.jpg|thumb|Aeroporto Nikola Tesla di Belgrado]] L' {{marker|nome=Aeroporto di Belgrado-Nikola Tesla | tipo=go | lat=44.819444 | long=20.306944 | wikidata=Q127955}} ({{IATA|BEG}}) a 18&nbsp;km dal centro. È il principale hub di [http://airserbia.com/ Air Serbia], che offre voli verso la maggior parte delle capitali europee, ma in particolare verso le città balcaniche come [[Lubiana]], [[Podgorica]], [[Sarajevo]], [[Skopje]] per citarne alcune. Tra le destinazioni del Vicino Oriente ci sono [[Abu Dhabi]], [[Baku]], [[Beirut]], [[Doha]], [[Dubai]] e [[Istanbul]]. Sono disponibili voli diretti per [[New York]] JFK e per [[Chicago]]. Air Serbia opera anche voli domestici verso gli altri due aeroporti internazionali serbi, [[Niš]] e [[Kraljevo]]. Per ragioni pratiche, l'aeroporto dispone di un unico terminal. All'arrivo, si passa attraverso il salone airside prima del controllo passaporti e del ritiro bagagli. I chioschi di cambio valuta offrono tassi entro il 5% del tasso ufficiale, un buon affare ovunque. Alla partenza, il controllo passaporti segue immediatamente il check-in, dopodiché si entra nel salone airside. Ci sono negozi e punti ristoro, ma poche sedute generali. Ogni gate di partenza ha il proprio controllo di sicurezza e una sala d'attesa angusta senza servizi igienici, un design decisamente scomodo. Per arrivare in città dall'aeroporto esistono varie alternative: *In autobus: l''''autobus 72''' parte ogni 30 minuti per Zeleni Venac, vicino alla stazione degli autobus intercity e Piazza della Repubblica. Il biglietto costa 50 RSD, pagabili direttamente al conducente (e si consiglia di avere delle banconote piccole grazie allo scambio valuta). Il tragitto dura dai 40 ai 50 minuti e si snoda attraverso i centri commerciali della periferia occidentale. Gli autobus circolano tutti i giorni dalle 05:00 alle 23:30. L'autobus parte dall'esterno delle Partenze, quindi chi arriva deve salire al piano superiore. A Zeleni Venac, la fermata del 72 è la più in alto, o la più orientale, sulla piattaforma principale con tutti i punti di fast food. L''''autobus 600''' parte ogni 30-40 minuti per la Stazione Centrale dei Treni (Beograd Centar-Prokop). Il biglietto costa 50 RSD. Il '''minibus A1''' collega l'aeroporto con Piazza Slavija, fermandosi a Novi Beograd e alla stazione degli autobus principale. Gli autobus sono confortevoli e climatizzati. Il biglietto costa 400 RSD, pagabili al conducente. Alcuni accettano anche Euro. Il viaggio dura 30 minuti. Questo bus opera anche di notte, con una breve pausa dalle 02:00 alle 04:00. Se si preferisce il taxi, la tariffa dall'aeroporto è fissa: la maggior parte delle compagnie di taxi ha una lista di prezzi in più lingue. Il costo è di circa 3000 RSD per il centro e il Nuovo Belgrado e di 4000 RSD per i sobborghi, bagagli inclusi. È possibile prenotare un taxi telefonicamente o recarsi allo sportello taxi designato, ottenere una ricevuta con la destinazione scritta e consegnarla al tassista. === In auto === Da [[Milano]] sono circa 1000 km, quasi tutti in autostrada. Il viaggio prevede il passaggio per due paesi, la Slovenia prima e la Croazia poi, proprio vicino alle loro rispettive capitali, Lubiana e Zagabria. === In nave === Da Bari si arriva ad [[Antivari]] (''Bar'') in [[Montenegro]] con soli 59 euro poi si può proseguire in treno o in autobus. === In treno === Esiste un unico treno giornaliera che unisce [[Venezia]] S.L. a Belgrado (e viceversa), che transita per la [[Slovenia]] e la [[Croazia]] e quindi anche per [[Lubiana]] e [[Zagabria]]. Il prezzo è di circa 110 Euro. Si consiglia tuttavia di informarsi sul sito delle ferrovie [[italia]]ne, in quanto sembra che il treno ultimamente sia stato soppresso (agosto 2012). === In autobus === * [http://www.lasta.co.yu lasta] {{dead link|dicembre 2020}} Tutti i giorni. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [https://www.gsp.rs GSP Beograde] (ГСП in serbo cirillico) gestisce un'ampia rete di trasporti pubblici di autobus, filobus e tram nella città e nei suoi sobborghi. Le mappe sono disponibili online così come un pianificatore di percorso più aggiornato. Prima esisteva un'app Android BusPlus (Srb/Eng), utile per navigare su tutte le linee e le fermate su una mappa, ma è stata terminata a maggio 2023. C'era un'opzione a pagamento per verificare a quante fermate dista il veicolo successivo, ma anche questo servizio verrà interrotto nel maggio 2023. La sostituzione dell'app e del servizio non è ancora disponibile. Google Maps può essere utilizzato anche per trovare buone opzioni di trasporto pubblico. Puoi utilizzare l'applicazione Moovit per la navigazione del trasporto pubblico, mappe, orari, arrivi in tempo reale semplicemente aggiungendo la prima e l'ultima fermata. ==== Autobus ==== Gli autobus sono la spina dorsale del trasporto pubblico di Belgrado e con essi puoi arrivare quasi ovunque. Gli autobus sono molto pieni nelle ore di punta e alcuni sono pieni tutto il giorno, notoriamente il 26, l'83 e il 50. La loro qualità varia: quelli in giro per il centro città o che servono quartieri eleganti sono solitamente veicoli più nuovi con aria condizionata, ad es. il polacco Solaris Urbino 18. Più lontano si possono incontrare alcuni esemplari anziani, ad es. l'Ikarbus di 30 anni con panche di legno come sedili. Ci sono due terminal principali per gli autobus locali: la stazione principale degli autobus interurbani (vicino alla stazione ferroviaria dismessa) per la periferia ovest e sud-ovest, e Zeleni Venac per il nord (Zemun e Batajnica) e alcune parti occidentali della città (Banovo Brdo, Žarkovo, Čukarica). È una ripida camminata di dieci minuti dalla stazione principale degli autobus a Zeleni Venac, senza autobus nel mezzo. ==== Tram ==== Ci sono undici linee di tram a Belgrado. Tutte le linee convergono nella zona Slavija-Vukov Spomenik (tranne la 11 e la 13 che vanno a Novi Beograd rispettivamente da Kalemegdan e Banovo Brdo). La linea più notevole è la linea n. 2, che fa il giro del centro cittadino con un percorso circolare (krug dvojke). Un'altra linea degna di nota è la n. 3, che attraversa la zona panoramica del parco Topčider. Molte linee tranviarie sono servite solo dai nuovi tram CAF Urbos (7 e 12, anche 13), mentre la maggior parte delle altre sono servite dai vecchi tram Tatra KT4 e donati da Basilea (alcuni di loro hanno più di 50 anni, ma in una versione migliore stato dei Tatra, poiché quei tram furono lasciati a decadere per anni durante gli anni '90 e 2000). ==== Filobus ==== I filobus di Belgrado hanno sette linee che servono due corridoi principali. Un corridoio va da Studentski trg (vicino a Trg Republike) attraverso Crveni Krst fino a Konjarnik e Medaković 3. L'altro va da Zvezdara a Banjica, percorso dalle linee 40 (Banjica-Zvezdara), 41 (Studentski trg - Banjica) e 28 (Studentski trg -Zvezdara). I filobus sono per lo più veicoli bielorussi più nuovi con un paio di ZiU sovietici più vecchi. ==== Tariffe ==== Nel maggio 2023 è stato introdotto un nuovo sistema di biglietteria (Beograd Plus) in sostituzione di quello vecchio (Bus Plus). Ha reso i biglietti più convenienti di prima. Nel luglio 2023 viene introdotta l'applicazione Android Beograd Plus, in serbo e inglese. L'intera città è divisa in due zone, contrassegnate come A e B, mentre la zona C rappresenta le zone A e B combinate. La zona A comprende la maggior parte della parte urbana della città, mentre la zona B comprende le città più piccole a sud di Belgrado che amministrativamente ne fanno parte (Lazarevac, Mladenovac, Obrenovac, Barajevo, Sopot e parte di Grocka). Poiché la maggior parte dei turisti non lascia mai la parte urbana, qui elencheremo solo i biglietti per la Zona A. Per le altre zone, vedere il sito [https://bgnaplata.rs web]. Opzioni del biglietto: * Biglietto da 90 minuti (50 RSD) * Biglietto giornaliero (120 RSD) * Biglietto 7 giorni (800 RSD) * Biglietto 30 giorni (2200 RSD). I biglietti possono essere acquistati: * utilizzando l'applicazione Android Beograd Plus * inviando un SMS da un numero di cellulare serbo * in forma cartacea in pochissimi posti a Belgrado (con la promessa che dall'estate 2023 saranno acquistabili in molti altri posti). Per acquistare i biglietti utilizzando l'applicazione Android Beograd Plus, è necessario installare l'applicazione, creare un account nell'applicazione e inserire il numero della carta di credito. L'applicazione fornisce anche l'elenco e la mappa delle stazioni più vicine, con l'elenco dei tempi di attesa per ogni linea della stazione selezionata. Per acquistare i biglietti tramite invio SMS è necessario possedere un numero di cellulare serbo. Non puoi chiedere a qualcun altro di acquistare un biglietto per te inviando un SMS dal suo numero di telefono, perché durante il controllo del biglietto, verrà inviato un SMS aggiuntivo allo stesso numero di telefono e se non puoi presentare l'SMS aggiuntivo al controllore sarai multato. Per acquistare il biglietto inviate via SMS i seguenti codici da un numero di cellulare serbo al numero 9011: * A90 per il biglietto da 90 minuti * A1 per un biglietto di 1 giorno * A7 per un biglietto di 7 giorni * A30 per un biglietto di 30 giorni. Gli operatori di telefonia mobile addebitano una commissione aggiuntiva del 5% sul prezzo del biglietto. Puoi acquistare i biglietti cartacei solo in un paio di posti a Belgrado: * Skender Begova 47, Stari Grad * Centro commerciale Trg Republike (Piazza della Repubblica), Stari Grad * Knez Mihailova 6 (2° piano), Stari Grad * Deligradska 10, Savski Venac * Bulevar Mihajla Pupina 167, Novi Beograd. Il biglietto è valido a partire dal momento dell'acquisto (compreso quello da 90 minuti). Non è necessario convalidare o timbrare il biglietto quando si sale a bordo del veicolo. Anche i bambini, gli scolari e gli studenti devono pagare i biglietti, a meno che non abbiano la residenza permanente a Belgrado. Se un autobus molto affollato si svuota all'improvviso, è molto probabile che i passeggeri sprovvisti di biglietto abbiano notato un controllore salire a bordo. Le tue opzioni, se non hai un biglietto, sono: abbandonare la nave con loro, fare lo spaccone o sfacciatamente per uscire, o affrontare una multa di 2000 RSD sul posto. I minibus collegano le periferie e sono generalmente più veloci e comodi degli autobus normali. Una corsa singola costa 150 RSD, pagati all'autista. Su queste linee non sono validi biglietti giornalieri e tessere non personalizzate. Il trasporto giornaliero inizia alle 04:00 e termina a mezzanotte. Il trasporto notturno è effettuato esclusivamente tramite autobus, con un numero limitato di linee con frequenza ogni 30-60 minuti. Il trasporto notturno è gratuito. Le linee notturne hanno tutte il prefisso N quindi queste regole valgono anche se la corsa è iniziata poco prima di mezzanotte, viceversa non valgono per gli altri autobus dove si era ancora a bordo dopo la mezzanotte. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Come nella maggior parte d'Europa è necessario mantenersi sul lato destro della strada. Guidare a Belgrado può essere stressante. Evita le ore di punta (08:30–9:30, 16:00-18:00). Pianifica il tuo viaggio se stai andando nel centro della città e prevedi di avere difficoltà a trovare un parcheggio gratuito nelle strade il venerdì e il sabato sera in centro. I garage potrebbero essere una scelta migliore. Tieni accesi gli anabbaglianti, sia di giorno sia di notte. Il limite di velocità sulle strade della città è di 50 km/h, vicino alle scuole anche meno (30 km/h), in autostrada è più alto (fino a 130 km/h). È noto che la polizia attende nei luoghi in cui potresti sentirti a tuo agio nel superare il limite, ma quasi mai in autostrada. Prestare particolare attenzione quando si attraversa il ponte di Branko e si guida sulle strade seguenti: Bulevar Mihaila Pupina, Jurija Gagarina, Vladimira Popovića e altre strade principali. Tieni le cinture di sicurezza allacciate. Anche gli altri passeggeri dovranno fare lo stesso, anche seduti sul sedile posteriore (se sono presenti le cinture di sicurezza). Il livello consentito di contenuto di alcol nel sangue (BAC) è dello 0,03%, che equivale all'incirca a un drink. Se vai in macchina per bere, considera di tornare indietro utilizzando il taxi o il servizio [https://safe-driver.rs Safe Driver]. Belgrado è nota per la vita notturna, quindi se ti trovi in una situazione del genere, questo è un modo per arrivare a casa sani e salvi. Le corsie gialle sono riservate ai trasporti pubblici, ovvero autobus e taxi, e non possono essere utilizzate dai veicoli privati. Sono contrassegnati da una linea gialla e dai segnali stradali. Alcuni si applicano solo nelle ore di punta. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Hram Sv. Save 007.JPG|thumb|left|Il tempio di Santa Sava]] [[File:Belgrade-avio-museum.jpg|thumb|Museo dell'aviazione]] [[File:Sahat kula i Sahat kapija, Kalemegdan, Beograd.jpg|thumb|left|Porta con la torre dell'orologio]] [[File:Kralj kap.jpg|thumb|Porta del re]] [[File:Dizd ops.jpg|thumb|Mura della fortezza]] === Architetture civili e militari === * {{see | nome=Fortezza di Belgrado | alt= | sito=http://www.beogradskatvrdjava.co.rs | email= | indirizzo= | lat=44.8236 | long=20.4503 | indicazioni=Locata sopra la confluenza dei fiumi Sava e Danubio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1409017 | descrizione=Fu costruita nel I secolo a carattere di difesa. Nel complesso monumentale si possono ammirare: :* '''Porta del despota''' era la porta principale per entrare nella città superiore, costruita nella prima metà del XV secolo. Oggi ospita l'osservatorio. :* '''Pozzo romano''' situato nel luogo in cui in passato si innalzava il palazzo medievale Stefan Lazarević. :* '''Pobednik''' opera dello scultore Ivan Mestrović, costruito nel 1928. :* '''Torre Sahat''' risalente al XVI secolo e usata dai Turchi come torre di guardia. :* '''Hammam''' costruito dai Turchi alla fine del XVIII secolo, distrutto nella II Guerra Mondiale e ricostruito nel 1962, oggi ospita il Planetario. :* '''Torre Nebojša''' risalente al Medioevo, veniva usata per bloccare l'accesso al porto e nell'era turca anche come prigione. }} * {{see | nome=Parco di Kalemegdan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.824421 | long=20.450458 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q599868 | descrizione=Intorno alla fortezza si estende il parco di Kalemegdan, dove si trovano anche: :* '''Monumento alla gratitudine alla Francia''' costruito nel 1930 in segno di riconoscenza per l'aiuto fornito durante la prima guerra mondiale, opera dello scultore Ivan Mestrović. :* '''Monumento della consegna delle chiavi''' innalzato nel luogo in cui il sultano consegnò la fortezza al principe Mihailo Obrenović. }} * {{see | nome=Statua del principe Mihailo Obrenović | alt=Knez Mihailo Obrenović | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.81646 | long=20.46008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3323369 | descrizione=Simbolo della liberazione dai turchi, eretto nel 1882, opera dello scultore fiorentino Enrico Pazzi. }} * {{see | nome=Vecchio palazzo | alt=Stari dvor | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8109 | long=20.4625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2288132 | descrizione=L'antico palazzo della dinastia serba dei Obrenović, costruito tra il 1882 e 1884. }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa di San Sava | alt=Hram Svetog Save | sito=http://hramsvetogsave.rs/ | email= | indirizzo= | lat=44.798083 | long=20.46855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q330385 | descrizione=Il tempo di San Sava, uno dei più grandi templi ortodossi al mondo. }} * {{see | nome=Chiesa dell'Ascensione | alt=Vaznesenjska crkva | sito=http://вазнесењскацрква.срб | email= | indirizzo= | lat=44.808056 | long=20.461667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q311642 | descrizione=Chiesa edificata nel 1863. }} * {{see | nome=Chiesa di San Marco | alt=Crkva Svetog Marka | sito=http://www.crkvasvetogmarka.rs/ | email= | indirizzo= | lat=44.810278 | long=20.468889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1254795 | descrizione=Chiesa dedicata a San Marco, costruita in stile serbo-bizantino nel 1931-1940. }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilio da Ostrog | alt=Crkva Sv. Vasilija Ostroškog | sito=http://www.crkvasvvasilije.org.rs | email= | indirizzo= | lat=44.820278 | long=20.388056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2497798 | descrizione=L'ultima chiesa ortodossa costruita a Belgrado (1996-2001). }} * {{see | nome=Moschea Bajrakli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.8222 | long=20.4575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q804208 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Beograđanka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'angolo tra Kralja Milana e via Masarikova. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Espone arte jugoslava. }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Ada Ciganlija | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Letteralmente "Isola degli Zingari", bellissimo parco attorno a un bacino artificiale, dove si può fare il bagno, attività sportive, pic-nic e passare una bella giornata a contatto con la natura. Esiste anche una spiaggia dove è possibile praticare il naturismo. }} * {{see | nome=Botanicka basta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giardino botanico situato in via takovska con una grande varietà di piante esotiche e centenarie. }} * {{see | nome=Zoološki vrt | alt= | sito=https://www.beozoovrt.rs/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giardino zoologico esteso su 6 ettari di terreno che ospita 2.000 animali circa. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Beogradska Nova Godina | alt= | sito=http://www.beogradskanovagodina.org {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Capodanno di Belgrado. }} * {{listing | nome=Guitar Art Festival | alt= | sito=http://www.gaf.co.yu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio | prezzo= | descrizione=Festival internazionale di chitarra. }} * {{listing | nome=FEST | alt= | sito=http://www.fest.org.yu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio-marzo | prezzo= | descrizione=Festival internazionale del cinema di Belgrado. }} * {{listing | nome=International Fair of Tourism | alt= | sito=http://www.ift-belgrade.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio-marzo | prezzo= | descrizione=Fiera internazionale del turismo. }} * {{listing | nome=Festival dei documentari e cortometraggi | alt= | sito=http://www.shortfilmfest.org {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Belgrade Children's Expo | alt= | sito=http://www.kidsfair.net {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione=Fiera per i bambini. }} * {{listing | nome=Belgrade Dance Festival | alt= | sito=http://www.belgradedancefestival.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dani Beograda | alt= | sito=http://www.danibeograda.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione=Giornate di Belgrado. }} * {{listing | nome=Beogradski maraton | alt= | sito=http://www.bgdmarathon.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione=Maratona. }} * {{listing | nome=Belgrade fashion week | alt= | sito=http://www.belgradefashionweek.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione=Settimana della moda. }} * {{listing | nome=Super Natural festival | alt= | sito=http://www.supernaturalfest.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Belgrade Design week | alt= | sito=http://www.belgradedesignweek.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione=Settimana del design. }} * {{listing | nome=Belgrade Sport Fest | alt= | sito=http://www.belgradesportfest.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A fine maggio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Belgrade Summer Festival | alt= | sito=http://www.belef.org {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Universiade 2009 | alt= | sito=http://www.universiade-belgrade2009.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Universiadi estive. }} * {{listing | nome=Festival della Birra | alt= | sito=http://www.belgradebeerfest.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tango Festival | alt= | sito=http://belgradetangofestival.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=BITEF | alt= | sito=https://festival.bitef.rs/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A settembre | prezzo= | descrizione=Festival internazionale di teatro dal 1967. }} * {{listing | nome=BEMUS | alt= | sito=https://www.bemus.rs/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=Festival della musica. }} * {{listing | nome=Međunarodni beogradski sajam knjiga | alt= | sito=http://www.beogradskisajamknjiga.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=Fiera internazionale dei libri. }} * {{listing | nome=Jazz Festival | alt= | sito=http://www.belgrade-jazzfest.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=FIST | alt= | sito=http://www.fistbelgrade.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A novembre | prezzo= | descrizione= Festival internazionale del teatro degli studenti. }} * {{listing | nome=Festival della scienza | alt= | sito=http://www.festivalnauke.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A dicembre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Numerosi sono i luoghi a Belgrado dove si può far shopping. * {{buy | nome=Knez Mihailova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la strada in assoluto più famosa per lo shopping. }} * {{buy | nome=Bulevar kralja aleksandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In bulevar kralja aleksandra tanti piccoli negozi che vendono le cose più strane. }} * {{buy | nome=Mercatino delle pulci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Slavija | lat=44.8025 | long=20.4664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni sabato | prezzo= | descrizione=Assolutamente da visitare. }} * {{buy | nome=Mercatino dei fiori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Zvezdara | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tutti i giorni | prezzo= | descrizione=Per i regalini agli amici e ai parenti per souvenir, ecc. }} * {{buy | nome=Windows of beograd | alt= | sito= | email= | indirizzo=knez mihajlova | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consigliatissimo; un po' caro ma si trovano cosine carinissime inerenti a Belgrado. }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=Delta City | alt= | sito=http://www.deltacity.rs/ | email= | indirizzo=Jurija Gagarina 16 | lat=44.805429 | long=20.405225 | indicazioni= | tel=+381 11 2203624 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=Prezzi pressoché uguali a quelli in [[Italia]] | descrizione=Per gli amanti del centri commerciali, niente di meglio di "Delta City", un immenso edificio costruito su più piani con centinaia di negozi e un supermercato. Ampio parcheggio sotterraneo ed esterno. }} * {{buy | nome=Usce | alt= | sito=https://usceshoppingcenter.com/ | email= | indirizzo= | lat=44.815758 | long=20.436961 | indicazioni= | tel=+381 11 2854505 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro nazionale | alt=Narodno pozorište | sito=http://www.narodnopozoriste.rs | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 2 | lat=44.816667 | long=20.460556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1847119 | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Aleksandar Palas | alt= | sito=http://www.aleksandarpalas.com | email= | indirizzo=Kralja Petra I 13-15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+381 11 3305300 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=+381 11 3305334 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Design Hotel Mr. President | alt= | sito=http://www.hotelpresident.co.yu {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Karadjordjeva 75 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+381 11 3612050 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hyatt Regency | alt= | sito=http://www.belgrade.regency.hyatt.com | email= | indirizzo=Milentija Popovica 5 | lat= | long= | indicazioni=3&nbsp;km dal centro | tel=+381 11 3011234 | numero verde= | fax=+381 11 3112234 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Zlatnik | alt= | sito=http://www.hotelzlatnik.com | email= | indirizzo=Dobanovacka 95, Zemun | lat= | long= | indicazioni=7&nbsp;km dal centro di Belgrado | tel=+381 11 316 7511 | numero verde= | fax=+381 11 316 7235 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Serbia | Livello = 1 }} tu7r6pshs1l2ozg25lp51yzmr6njmwa Bled 0 2561 853629 852755 2024-11-10T16:32:01Z Andyrom75 4215 /* top */ 853629 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bled Lake banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama del lago Bled | Immagine = BlejskiOtok5.JPG | Didascalia = L'isola al centro del lago di Bled | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Slovenia]] | Stato federato = | Regione = [[Alpi Giulie slovene]] | Territorio = [[Alta Carniola]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 5.240 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +386 4 | CAP = 4260 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.bled.si/ | Map = si | Lat = 46.36778 | Long = 14.1125 }} '''Bled''' con il suo lago è un centro turistico della [[Slovenia]] nord-occidentale. == Da sapere == Bled è una destinazione popolare in Slovenia grazie al suo scenario romantico e al punto di accesso al [[Parco nazionale del Triglav]], che offre numerose opportunità di avventure all'aria aperta. La città presenta una chiesetta bianca su un'isola al centro di un lago di montagna verde smeraldo, con il Castello di Bled arroccato in alto, tra le Alpi Giulie. Fa parte dell'associazione [[Perle delle Alpi]]. === Cenni geografici === Bled si trova ai piedi delle [http://www.julijske-alpe.com Alpi Giulie]. L'[[Lago di Bled|omonimo lago]] di origine glaciale sul quale Bled si affaccia, si estende su 144 ettari ed è lungo 2.120 m, largo 1.380 m, con una profondità massima di 30,6 m. Privo di affluenti naturali, è alimentato da alcune sorgenti. La temperatura più alta dell'acqua raggiunge i 26 °C nei mesi estivi. === Quando andare === Il clima a Bled è di tipo subalpino con temperature medie a luglio di 18 °C e a gennaio di -1,8 °C. === Cenni storici === Bled venne menzionata per la prima volta nel 1004 con il nome ''Ueldes'', che presto si trasformò nel tedesco ''Veldes''. Fondato dai tedeschi, il castello fu donato nel XII secolo al vescovado di [[Bressanone]], che era una parte semindipendente del Sacro Romano Impero (e poi austriaco) e copriva l'intero Tirolo moderno. I vescovi di Bressanone possedevano il castello fino al XIX secolo, ma in generale non ne erano molto interessati, poiché per loro era scomodo arrivarci. Nel 1848 Bled entrò a far parte completamente dell'Austria-Ungheria, dal 1918 fece parte della Jugoslavia e, successivamente, della Slovenia; lo Status di città giunse dal 1960. Prima Bled era solo una serie di piccoli villaggi nelle vicinanze del castello. Anche le autorità austriache si resero conto dell'importanza di Bled come potenziale località di montagna, e già nella seconda metà del XIX secolo qui accorreva il pubblico: prima austriaco, poi jugoslavo e, con l'apertura delle frontiere, divenne internazionale. Anche il dittatore jugoslavo Josip Broz Tito prestò attenzione a Bled, che stabilì la sua residenza qui, dove nel 1947 si decise il destino della [[Macedonia del Nord]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.368 | Long= 14.107 | h = 450 | w = 450 | z = 15 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q647572}} Le attrazioni e le attività presenti sul lago vengono esposte nell'articolo [[lago di Bled]]. Il centro della città è in corrispondenza di {{marker|nome=Cesta Svobode |tipo=lime|lat= 46.368512|long=14.108870}}, non lontano dal castello. Questa è una zona pedonale lungo il lago. <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Bodešče *Bohinjska Bela *Koritno *Kupljenik *Obrne *Ribno *Selo pri Bledu *Slamniki *Zasip {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'{{marker|nome=[[Aeroporto di Lubiana-Brnik]] |lat= 46.224444 | long=14.456111}} ({{IATA|LJU}}) &mdash; dista 36&nbsp;km da Bled. È facilmente raggiungibile in autobus per 7 € o in taxi per 40 € e fino a 55 €; vedere il [https://www.lju-airport.si/en/transport/ link] per i dettagli. Vicino al lago di Bled si trova il piccolo aeroporto civile Lesce-Bled, ideale per chi ama volare per divertimento e per gli sport. === In auto === Il modo più semplice per arrivare a Bled è in auto. Se venite dalla [[Germania]] o dall'[[Austria]] dovete imboccare l'autostrada allo svincolo di [[Villaco]] in direzione [[Lubiana]] - Laibach - è ben segnalata. Dopo il confine si attraversa il tunnel delle Caravanche, lungo 7.864 m, dove si paga un pedaggio di 8,20 euro. Dopo un breve tragitto (circa 12 km) sull'autostrada slovena si raggiunge l'uscita per Bled - 4 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Bled Jezero station.JPG|thumb|stazione di Bled]] * {{listing | nome=Stazione di Bled Jezero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.368333 | long=14.0825 | indicazioni=sul lato opposto del lago rispetto al paese a 5&nbsp;km circa. Gli autobus collegano la stazione con Bled almeno ogni 30 minuti al costo di 1,30 €. Un taxi da/per la stazione costa 10 €. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4925834 | descrizione=Da [[Lubiana]] si raggiunge Bled in circa 1 ora e mezza cambiando [http://www.slo-zeleznice.si treno] a [[Jesenice (Slovenia)|Jesenice]]. Da [[Nova Gorica]] (accanto alla [[Gorizia]] italiana) partono [http://www.slo-zeleznice.si treni] diretti per Bled (durata del viaggio 2 ore circa). Partendo da [[Venezia]]-Mestre è possibile raggiungere Bled in circa 4-6 ore con 1-2 cambi [http://reiseauskunft.bahn.de treno]. }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus Bled | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.371261 | long=14.106976 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=06:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Da [[Lubiana]] partono quasi ogni ora gli autobus che in 1 ora e mezzo raggiungono Bled. Il viaggio dura 75 minuti e costa 7€. Gli orari sono disponibili [https://www.ap-ljubljana.si/en/ online]. Molti autobus da Lubiana lasciano i passeggeri alla stazione di Lesce-Bled, a 4 km a sud-est di Bled, dove è possibile prendere un autobus locale per Bled (costa 1,60 €). }} {{-}} == Come spostarsi == La zona è ideale per passeggiate e pedalate intorno al lago. === Con mezzi pubblici === ==== In barca ==== [[File:Pletna in Bled 2004.jpg|miniatura|Una pletna]] Il modo tradizionale per raggiungere l'isola del lago è tramite una ''pletna'', che ricorda un'enorme gondola. La tariffa di andata e ritorno è fissata a € 12 a persona e i rematori in genere aspetteranno di avere un minimo di dieci persone sulla barca prima di partire. L'intero viaggio dura 90 minuti, inclusi 60 minuti di remata e 30 minuti sull'isola. Le ''pletna'' partono da varie località intorno al lago. Per prenotazioni visitare il [https://pletna.si/it/casa/ sito web]. Un metodo popolare per raggiungere la chiesa dell'isola è noleggiare una barca a remi. === In taxi === * {{listing | nome=Pletne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5780528 | numero verde= | fax= | orari=Da Pasqua ad ottobre 10:00-18:00 | prezzo=Circa 14€ all'ora per 5 persone | descrizione=Per raggiungere l'isolotto posto al centro del lago è disponibile il servizio-taxi con le ''pletne'' (tipiche imbarcazioni) poste in riva al lago oppure è possibile noleggiare una barca nella "Grajska čolnarna". }} * {{listing | nome=Fijakerji | alt= | sito=http://www.fijaker-bled.si | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 5741121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Circa 35€ | descrizione=Vicino alla "Festivalna dvorana" troverete anche i caratteristici ''fijakerji'' che con le loro carrozze a cavalli vi possono portare a fare il giro del lago, fino al castello, alla stazione o nei paesi vicini. }} * {{listing | nome=Trenino turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 4 1608689 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre nei giorni di bel tempo 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Effettua il giro del lago ogni 45 minuti. }} === In auto === * {{listing | nome=Parcheggio presso il campo sportivo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Prešernova cesta 59| lat= 46.372931 | long = 14.1004108| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=1 €/h 8:00 - 17:00, altrimenti gratuito. Metodi di pagamento accettati: monete, possibilità di cambio valuta | descrizione=Il parcheggio più economico di Bled, a pochi minuti a piedi dal lago. }} * {{listing | nome=Parcheggio al castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 46.370642 | long = 14.1002518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3€, massimo 3 ore | descrizione=Se avete difficoltà a camminare potete parcheggiare direttamente al castello. Il tempo di parcheggio è limitato. }} * {{listing | nome=Parcheggi in centro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=2,50 €/ora, dalle 00:00 alle 24:00 | descrizione=Le tariffe dei parcheggi nel centro della città sono quasi le stesse ovunque. }} === In bici === Bled e i dintorni sono ottimi per andare in bicicletta, che può essere noleggiata presso molte agenzie. Non ci sono piste ciclabili designate a Bled. Andare in bicicletta fuori strada o fuori pista non è consentito in Slovenia. === A piedi === Bled è abbastanza piccola da poter essere girata a piedi. Una passeggiata attorno al lago richiederà poco più di un'ora. {{-}} == Cosa vedere == Le attrazioni e le attività presenti sul lago vengono esposte nell'articolo [[lago di Bled]]. [[File:BlejskiGrad1.jpg|thumb|Il castello di Bled]] * {{see | nome=Castello di Bled | alt= | sito=http://www.blejski-grad.si/ | email= | indirizzo= | lat=46.370089 | long=14.100929 | indicazioni=Sul colle alto 604 m che domina sul lago, seguire i sentieri segnalati per una ripida salita di 15 minuti | tel=+386 4 5729780 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-aprile Lun-Dom 08:00-17:00, maggio-ottobre Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo=Adulti € 15, studenti € 9,50, bambini € 6. Sconto del 20% per disabili e 65+ | wikidata=Q2049047 | descrizione=Un pittoresco castello bianco e rosso racchiuso da un muro romanico con parapetti, bastioni e torri. L'attuale epoca del castello risale al XVII secolo ed è stato restaurato negli anni '50. Il cortile superiore comprende una cappella del XVI secolo decorata con affreschi del 1700 e comprende un dipinto di Enrico II che conferisce Bled al vescovo Albuin. C'è un piccolo museo con una mostra sulla storia del castello e la solita serie di sfarzi e armi medievali. Tuttavia, gli oggetti non includono descrizioni. La terrazza del castello offre splendide viste sul lago e sull'isola sottostante. :C'è anche un piccolo centro vinicolo gestito da Andre, il monaco. Al prezzo di una bottiglia di champagne (15 €), Andre vi insegnerà come eseguire il Sabrage, o Sabree, l'arte di tagliare la parte superiore della bottiglia con una lama. Potete anche imbottigliare, etichettare e timbrare con cera il vostro vino direttamente in cantina con Andre. I gradini di legno vicino alla cantina conducono a un piccolo negozio che vende varie erbe e oli. Entrate qui per sentire l'odore. }} [[File:Bled (8987694730).jpg|miniatura|Chiesa di San Martino]] [[File:2019-11-10 St. Martin's Parish Church (Bled) - nave.jpg|miniatura|sinistra|Interni della chiesa]] * {{see | nome=Chiesa di San Martino | alt=župnijska cerkev svetega Martina | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.370514 | long=14.104369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21124085 | descrizione=Venne eretta in stile neogotico tra il 1903 al 1905 secondo i progetti dell'architetto austriaco Friedrich von Schmidt. La chiesa contiene una serie di pregevoli affreschi dipinti nel 1930 dall'artista Slavko Pengov, tra cui uno che ritrae Vladimir Lenin come Giuda Iscariota in una raffigurazione dell'Ultima Cena. Ospita anche una serie di statue di Ivan Vurnik. }} * {{see | nome=Grotta sotto il "Babji Zob" | alt= | sito=http://www.dzrjbled.com/ | email= | indirizzo= | lat=46.324314 | long=14.065976 | indicazioni=4 km a sud-ovest di Bled, vicino al villaggio di Bohinjska Bela | tel=+386 4 1678401 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate maggio-settembre Sab-Dom 10:00, luglio-agosto anche Mer | prezzo= | descrizione=Il sistema di grotte di 300 m comprende rare elictiti (depositi di calcio) e un pilastro a forma di dente in cima a una cima di 1128 m. Molto diverso dalle altre grotte in Slovenia. I tour di tre ore si svolgono mercoledì, sabato e domenica in estate. Ritrovo a Bohinjska Bela 34. }} * {{see | nome=Cascata pod Iglico | alt=Slap Iglica | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.348043 | long=14.059407 | indicazioni=4 km a sud-ovest di Bled, nelle grotte di Iglica, vicino al villaggio di Bohinjska Bela. A Bohinjska Bela si può arrivare in autobus; è la fermata del treno più vicina dopo Bled sulla linea che passa per la stazione del lago di Bled | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=BohBela3.JPG | descrizione=Cascata alta 18 m, ma molto stretta, su una parete verticale di calcare permiano. Popolare per l'arrampicata su roccia. Se salite le scale, avrete una splendida vista su tutta la zona. È meglio osservare la cascata in primavera o dopo le piogge; con tempo asciutto si riduce a un piccolo ruscello. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Giornate medievali | alt= | sito= | email= | indirizzo= Castello di Bled| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo fine settimana di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Violina Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Concerti di violinisti di fama mondiale, a Bled e nei dintorni. }} * {{listing | nome=Festival musicale internazionale di Bled | alt= | sito= http://www.festivalbled.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Inizio luglio| prezzo= | descrizione=Festival di musica classica. }} * {{listing | nome=Blejski dnevi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4° fine settimana di luglio | prezzo= | descrizione=Con fiera dell'artigianato locale, concerti, candele accese sul lago e fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=No Borders Music Festifal | alt= | sito=http://www.okarina.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione=Concerti di gruppi musicali particolari provenienti da diverse parti del mondo. }} * {{listing | nome=Maratona Pokljuka | alt= | sito=http://www.biathlon-pokljuka.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gara di sci di fondo. }} * {{listing | nome=Concerto di Natale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Insieme alla fiaccolata lungo il lago. }} * {{listing | nome=Fuochi d'artificio di Capodanno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In riva al lago | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Concerto di Capodanno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Concerto di musica classica nella Sala dei Festival. }} {{-}} == Cosa fare == La maggior parte delle attività di avventura all'aria aperta, così come l'imperdibile Vintgar Gorge, si trovano nel vicino [[Parco nazionale del Tricorno]]. Tuttavia, Bled offre anche numerose attività. ===Attività estive=== * {{do | nome=Golf | alt= | sito=https://www.royalbled.com/ | email= | indirizzo=Kidriceva 10c | lat=46.361804 | long=14.080961 | indicazioni=2 km a est della città sulla strada Bled-Lesce | tel=+386 4 5377700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=9 buche € 30, 18 buche € 60 | descrizione=Il più grande campo da golf della Slovenia, con 27 buche. Tra gli alberghi Lovec e Park c'è anche un campo da mini golf di 18 buche. }} * {{do | nome=Mini golf | alt= | sito= | email= | indirizzo= Ljubljanska cesta 1z| lat= 46.3674490| long= 14.1104036 | indicazioni=Dietro l'Hotel Park | tel=+38 641840079 | numero verde= | fax= | orari=09:30-23:00 | prezzo= | descrizione=18 buche. Ospita una varietà di gare classiche di minigolf, incluso il campionato nazionale. }} * {{do | nome=Nuotare al castello | alt=Grajsko kopališče | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=sulla sponda nord sotto il castello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno-settembre 08:00-19:00 | prezzo=6€ per il biglietto giornaliero, 3€ dopo mezzogiorno | descrizione=Un'area di 6.000 m² ideale per nuotare, dotata inoltre di due acquascivoli, trampolino, parete da arrampicata, quattro piscine all'aperto, trampolino, arrampicatori, altalene e sabbiera per bambini, ping pong, scacchi. camere, 107 armadietti, noleggio barche, negozio di snack e una spiaggia erbosa. }} * {{do | nome=Volo | alt= | sito=http://www.alc-lesce.si | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 4&nbsp;km da Bled | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=All'aeroporto di Lesce è possibile praticare volo con il deltaplano, parapendio (anche in tandem) e volo panoramico. }} * {{do | nome=Slittino estivo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio-metà giugno Sab-Dom 10:00-19:00 (durante le feste di Primo maggio Lun-Dom), metà giugno-primi di agosto Lun-Dom 9:00-12:00 e 16:00-20:00, agosto-primi di settembre Lun-Dom 9:00-20:00, e settembre/ottobre Sab-Dom | prezzo= | descrizione=Percorrete una pista di 520 m su una collina di 131 m a bordo di un piccolo carretto. La velocità massima è di 40 km/h. Nella pista sul Monte Straža. }} * {{do | nome=Rafting | alt= | sito=http://www.bled-rafting.si | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=gruppi organizzati per il sul fiume Sava. }} * {{do | nome=Canoa e arrampicata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono diversi canyon vicino a Bled che permettono agli appassionati di saltare e calarsi con la corda sopra le cascate. Nel Parco nazionale del Triglav si trovano anche più di 10 aree di arrampicata sportiva. }} * {{do | nome=Altri sport | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Bled e nei dintorni ci sono anche 14 campi da tennis, equitazione, piste da sci di fondo sull'altipiano del Pokljuka, escursioni con gli sci, il vicino monte Straža con piste da sci. }} * {{do | nome=Andare a cavallo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I cavalli sono disponibili per l'affitto, con o senza guide/istruttori, presso la maggior parte delle agenzie. Inoltre, sono disponibili carrozze trainate da cavalli per gite intorno al lago, al castello e oltre. }} * {{do | nome=Altitude Activities | alt= | sito=https://www.altitude-activities.com/ | email=info@altitude-activities.com | indirizzo=Ljubljanska cesta 1 | lat=46.367557 | long=14.110588 | indicazioni= | tel=+38631268718 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€80 | descrizione=Agenzia di attività all'aperto gestita da fratelli gemelli. Potrete partecipare a visite guidate per attività come parapendio, paracadutismo, escursionismo, alpinismo, canyoning, kayak, rafting, giri in mongolfiera, gite in bicicletta, arrampicata su roccia, via ferrata e gite di un giorno nel Parco nazionale del Triglav. Se hai bisogno di informazioni sulle escursioni, sono felici di aiutarti e darti informazioni. È anche possibile noleggiare biciclette e attrezzatura per l'arrampicata. }} * {{do | nome=A Adventure Factory | alt= | sito=https://www.aadventurefactory.com/ | email=info@aadventurefactory.com | indirizzo=Ljubljanska cesta 4 | lat=46.367061 | long=14.109709 | indicazioni= | tel=+38 640217330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'azienda di tour ATV amichevole, che offre anche la possibilità di noleggiare un quad. Se cercate informazioni sulla zona circostante o su altre attività, sentitevi liberi di chiedere loro, sono sempre pronti ad aiutarvi. }} * {{do | nome=Escursionismo | alt= | sito=https://www.bled.si/it/cosa-vedere-e-fare/le-attivit%C3%A0/24/3/#cat=Escursioni-main,Sentiero%20turistico,Sentiero%20tematico&filter=r-fullyTranslatedLangus-,r-openState-,sb-sortedBy-0&zc=11,14.05452,46.40458 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bled offre diverse escursioni facili o moderate, molte delle quali offrono viste pittoresche e incredibili dell'isola. Velika Osojnica, una cima alta 756 m all'angolo sud-occidentale del lago, offre le viste migliori e più famose di Bled ed è popolare tra i fotografi. Un'opzione più facile, ma meno spettacolare, è quella di salire a 638 m Straza, coperta di tigli e abeti rossi, a sud-ovest del Grand Hotel Toplice. }} * {{do | nome=Percorsi in bici | alt= | sito=https://www.bled.si/it/cosa-vedere-e-fare/le-attivit%C3%A0/11/3/#cat=*&filter=b-loopTour-0,r-fullyTranslatedLangus-,r-openState-,sb-sortedBy-0&zc=11,14.10357,46.41026 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Scattare foto meravigliose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I migliori punti panoramici sono Mala Osojnica vicino al campo Zaka e al castello di Bled. L'ingresso al castello è gratuito la sera dopo la chiusura del museo. Dì solo che state andando in un ristorante. }} * {{do | nome=Strel Swimming Adventures | alt= | sito=http://www.strelswimming.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nuotate sul Lago di Bled e intorno all'isola con il noto operatore per le vacanze avventurose di nuoto slovene. }} * {{do | nome=Ziva Wellness Centre | alt= | sito=https://www.sava-hotels-resorts.com/en/sava-hotels-bled/services-and-experiences/wellness/wellness-ziva/ | email= | indirizzo=Cankarjeva cesta 4 | lat=46.365735 | long=14.109521 | indicazioni=al Rikli Balance Hotel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Voli in mongolfiera | alt=Ballooning center Barje | sito=http://www.ballooning-bled.com/en/ | email=info@bcb.si | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 41664545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Accetta prenotazioni via e-mail o telefono, almeno un giorno prima del volo. I voli in mongolfiera si svolgono solo la mattina presto, con partenza all'alba. L'intero programma dura circa 3-4 ore (tempo di volo circa 1 ora). }} ===Attività invernali=== * {{do | nome=Terme | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli alberghi Grand hotel Toplice, Park e Golf dispongono di piscine con acqua termale (23-28 °C) e diversi trattamenti per la salute e il relax. }} * {{do | nome=Pattinaggio su ghiaccio | alt=Sportna Dvorana | sito=https://www.ledena-dvorana.si/en | email= | indirizzo=Ljubljanska cesta 5 | lat=46.368493 | long=14.110784 | indicazioni=appena ad est del Park Hotel | tel=+386 4 5780526 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Costo: € 4,50; noleggio pattini: 4€ | descrizione=Palaghiaccio con la pista per il pattinaggio su ghiaccio. }} {{-}} == Acquisti == I '''souvenir tipici''' di Bled sono la "pletna" in miniatura, la "campana dei desideri" della chiesa dell'isola e la copia del reperto archeologico dell'uccello del paradiso, mentre nella galleria Vila Nana potete trovare opere di artisti naïf sloveni e croati. Inutile dire che potete sempre portare a casa qualche sfogliatella alla crema pasticcera appositamente confezionata. Essendo una nota località turistica i prezzi sono piuttosto gonfiati. * {{buy | nome=Mercato di Bled | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Cortile della Cooperativa Bled; Rečica - Za Žago 1A | tel= | numero verde= | fax= | orari=Secondo Sab del mese 8:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Trgovski centr Bled | alt= | sito=http://www.shoping.si/ | email= | indirizzo=Lubiana, 4 | lat=46.3668 | long=14.1096 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:00-19:00, Sab 7:00-15:00, Dom 8:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato Mercator. Ci sono anche diversi fast food qui. Qualcosa di sovietico emana dall'edificio del centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == ===Locali notturni=== Bled non è certamente una città dove si può vivere molto la sera. Un'opzione è il casinò. Questo si trova direttamente sul lungomare. Ci sono anche due discoteche e diversi piccoli bar e pub che vanno dall'accogliente al rustico. * {{drink | nome=Casinò Bled | alt= | sito=http://www.casino-bled.si | email= | indirizzo=Cesta svobode 15 | lat=46.367338 | long=14.108516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 17:00-04:00, Ven-Dom 15:00-04:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Bled Cremeschnitte (blejska kremšnita).jpg|miniatura|Bled Cremeschnitte]] La maggior parte degli hotel ha ristoranti e bar. I prezzi a Bled tendono a essere gonfiati a causa della natura turistica della città. Provate la specialità locale ''kremna rezina,'' chiamata anche ''kremšnita'' (Cremeschnitte), sfogliatelle alla crema pasticcera preparate a Bled. Le migliori si trovano nella caffè di fronte all'Hotel Park.<!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Restavracija Labod | alt= | sito=http://www.restavracijalabod.si | email=info@restavracijalabod.si | indirizzo=Cesta svobode 8a | lat=46.370906 | long=14.106443 | indicazioni= | tel=+386 4 5798453 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restavracija Mayer | alt= | sito=http://www.mayer-sp.si | email= | indirizzo=Želeška cesta 7 | lat=46.365147 | long=14.108880 | indicazioni= | tel=+386 4 5765740 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restavracija Union | alt= | sito=http://www.union-bled.com | email= | indirizzo=Ljubljanska 9 | lat=46.368342 | long=14.113385 | indicazioni= | tel=+386 4 5780150 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gostilna pri Planicu | alt= | sito=http://www.sloveniaholidays.com/gostilna-pri-planincu | email= | indirizzo=Grajska cesta 8 | lat=46.371563 | long=14.106273 | indicazioni= | tel=+386 4 5741613 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Attività di oltre 100 anni. Conserva ancora l'atmosfera originale. }} * {{eat | nome=Ostarija Peglez\'n | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ostarija-Peglezn-Restaurant/165510433506809 | email= | indirizzo=Cesta Svobode 19a | lat=46.366128 | long=14.107084 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ottimo ristorante di pesce tra i più quotati }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Bled, seppur una località piccola, dispone di 4.000 posti letto. In loco è facile trovare numerosi [http://www.bled.si/IT/default.asp?id=1317 appartamenti e stanze] in affitto da privati per brevi e lunghi periodi. Durante il soggiorno è necessario pagare una tassa di poco più di 4€ a persona al giorno. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Vila Gorenka | alt= | sito=http://freeweb.siol.net/mz2 | email= | indirizzo=Želeška cesta 9 | lat=46.364874 | long=14.108248 | indicazioni= | tel=+386 51 369070 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Camping Bled | alt= | sito=http://www.camping-bled.com | email= | indirizzo=Kidričeva 10c | lat=46.361442 | long=14.080939 | indicazioni= | tel=+386 4 5752000 | numero verde= | fax=+386 4 5752002 | checkin= | checkout= | prezzo=€ 8,50-12,50 | descrizione=In uno splendido contesto verdeggiante a due passi dal lago. WiFi gratuito (ma lento) alla reception. }} * {{sleep | nome=BACK Bar & Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Grajska 21 | lat=46.372418 | long=14.101386 | indicazioni=Sopra il George Best Bar, alla periferia della città, accanto allo Youth Hostel Bledec, proprio sotto il castello di Bled | tel=+386 40 743 398 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Cinque camere con 20 posti letto. Wifi gratis. Servizio di lavanderia. Viaggi avventurosi. }} * {{sleep | nome= Bledec Youth Hostel & Penzion | alt= | sito= | email= | indirizzo= Grajska 17 | lat= 46.370764 | long= 14.103420 | indicazioni= Ai margini della città | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Dormitorio: €18-22; doppia: €36-48 | wikidata= | descrizione= Luogo popolare per le famiglie. Membro di Hostelling International. Colazione inclusa. }} * {{sleep | nome=Traveller's Haven | alt= | sito=https://travellers-haven-hostel-bled.business.site/ | email= | indirizzo= Riklijeva cesta 1| lat= 46.3714237 | long=14.1062041 | indicazioni= | tel= +386 5 904 42 26| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Posto letto in dormitorio: 19€; Doppia: 48€ | descrizione=Presenta quelli che sono forse i materassi più comodi di qualsiasi ostello in tutto il mondo! Situato in una tipica casa di Bled degli inizi del XX secolo nella parte vecchia di Bled, a pochi minuti dalla stazione degli autobus o dal lago, con il negozio di alimentari proprio dall'altra parte della strada. Dispone di 27 posti letto in 6 camere, una cucina attrezzata, soggiorno e due piccoli balconi. Lavatrici gratuite. È possibile organizzare il trasferimento gratuito dalla stazione ferroviaria. Noleggio gratuito di biciclette. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Garni Hotel Villa Bojana | alt= | sito=http://www.bled-hotel.com/ | email=info@bled-hotel.com | indirizzo=Ljubljanska cesta 12 | lat=46.367413 | long=14.112132 | indicazioni=200 metri dal lago. | tel=+386 4 576 81 70 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Albergo a conduzione familiare. 11 camere. Accesso ad Internet gratis: LAN e WIFI in ogni camera. Terrazza sul tetto. }} * {{sleep | nome=Hotel Jadran | alt= | sito=http://www.hotel-jadran-bled.com | email= | indirizzo=Cesta Svobode 12 | lat=46.365617 | long=14.107368 | indicazioni= | tel=+386 4 5791000 | numero verde= | fax=+386 4 5741841 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Trst | alt= | sito=http://www.hotel-trst.com | email= | indirizzo=Cesta Svobode 12 | lat=46.365630 | long=14.107364 | indicazioni= | tel=+386 4 5791000 | numero verde= | fax=+386 4 5741841 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Astoria | alt= | sito=http://www.hotelastoria-bled.com | email= | indirizzo=Prešernova 44 | lat=46.371988 | long=14.107421 | indicazioni= | tel=+386 4 5794400 | numero verde= | fax=+386 4 5794401 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Jelovica | alt= | sito=http://www.hotel-jelovica.si | email= | indirizzo=Cesta Svobode 8 | lat=46.370920 | long=14.106387 | indicazioni= | tel=+386 4 5796000 | numero verde= | fax=+386 4 5741550 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Krim | alt= | sito=http://www.hotel-krim.si | email= | indirizzo=Ljubljanska cesta 7 | lat=46.368092 | long=14.112162 | indicazioni= | tel=+386 4 5797000 | numero verde= | fax=+386 4 5743729 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Toplice | alt= | sito=http://www.hotel-toplice.com | email= | indirizzo=Cesta Svobode 12 | lat=46.365602 | long=14.107357 | indicazioni= | tel=+386 4 5791000 | numero verde= | fax=+386 4 5741841 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Golf Hotel | alt= | sito=http://www.hotel-golf-bled.com | email= | indirizzo=Cankarjeva 4 | lat=46.365646 | long=14.109334 | indicazioni= | tel=+386 4 5791700 | numero verde= | fax=+386 4 5791701 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Park | alt= | sito=http://www.hotel-park-bled.com | email= | indirizzo=Cesta Svobode 15 | lat=46.367695 | long=14.109336 | indicazioni= | tel=+386 4 5791800 | numero verde= | fax=+386 4 5791801 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel quattro stelle in pieno centro, con piscina e molteplici servizi. }} * {{sleep | nome=Hotel Lovec | alt= | sito=http://www.lovechotel.com | email= | indirizzo=Ljubljanska Cesta 6 | lat=46.367123 | long=14.110580 | indicazioni= | tel=+386 4 5768615 | numero verde= | fax=+386 4 5768625 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Komaps Hotel | alt= | sito=http://www.kompashotel.com | email= | indirizzo=Cankarjeva cesta 2 | lat=46.366319 | long=14.110257 | indicazioni= | tel=+386 4 5782100 | numero verde= | fax=+386 4 5782499 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ribno | alt= | sito=http://www.hotel-ribno.si | email= | indirizzo=Izletniška 44 | lat=46.346022 | long=14.121023 | indicazioni= | tel=+386 4 5783100 | numero verde= | fax=+386 4 5783200 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Vila Bled | alt= | sito=http://www.vila-bled.com | email= | indirizzo=Cesta Svobode 26 | lat=46.364503 | long=14.106005 | indicazioni= | tel=+386 4 5791500 | numero verde= | fax=+386 4 5741320 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'antica residenza di Tito è stata trasformata in un esclusivo hotel a quattro stelle con 31 camere di lusso. Se l'aspetto dell'edificio, costruito nel 1947, ricorda ancora l'architettura totalitaria, allora l'interno è abbastanza moderno e del precedente proprietario rimane solo un, ma importante segno: i dipinti della sala da concerto raffiguranti le gesta dell'esercito jugoslavo nella seconda guerra mondiale. È curioso che siano stati dipinti dallo stesso Slavko Pengov, che 15 anni prima si fece beffe delle idee comuniste collocando Lenin nelle scene cristiane della chiesa di San Martino. }} {{-}} == Sicurezza == Assicuratevi di prendere le precauzioni necessarie quando partecipate ad attività all'aperto. Bled può diventare estremamente affollata durante i mesi estivi, soprattutto nei fine settimana. Una visita durante l'inverno, quando fa freddo, offre la possibilità di vedere il lago ghiacciato di Bled e di avere il posto tutto per voi. In alternativa, chi cerca un po' di pace troverà che la sponda del lago di fronte al paese è spesso un po' più tranquilla. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === La rete telefonica presenta un buon segnale in tutta la città. === Internet === Negli alberghi è presente la connessione Wi-Fi, alcuni di essi non richiedono neanche password. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Vintgar.jpg|miniatura|Gola del Vintgar]] * {{listing | nome=Gola del Vintgar | alt= | sito=https://www.vintgar.si/ | email= | indirizzo= | lat=46.39472 | long=14.08722 | indicazioni=A 4&nbsp;km da Bled, vicino al paese Gorje. Raggiungibile in bus dalla stazione di Bled o da altre parti. Da Bled in bicicletta è raggiungibile in mezz'ora, ma vanno considerate delle salite lungo il percorso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10€ + 10€ parcheggio auto (ago 2024) | wikidata=Q671860 | descrizione=Una gola lunga 1,6&nbsp;km, scavata dal torrente Radovna. Il sentiero si conclude sul ponte alto 16 m che offre uno splendido panorama sopra la cascata Šum. Si consiglia di acquistare i biglietti online perché se presi sul posto i tempi di attesa possono arrivare anche a 4 ore. }} * [[Bohinj]] con il suo lago * [[Kranjska Gora]] - centro sciistico * [[Parco nazionale del Tricorno]] * [[Lubiana]] - capitale della Slovenia * [[Idria]] - città nota per la lavorazione artigianale di merletti <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Tourist information centre Bled | alt=TIC | sito= | email= | indirizzo=Cesta svobode 10 | lat=46.367 | long=14.10823 | indicazioni=Posto in un vicolo che affaccia sul lago in posizione poco evidente | tel=+38 645741122 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-18:00-9:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Slovenia | Regione nazionale = Alpi Giulie slovene | Livello = 3 }} [[Categoria:Perle delle Alpi]] jiz8u04klpoqzjbhcc8i6m5yprxeznh Fiume (Croazia) 0 2565 853666 849762 2024-11-10T20:45:52Z Andyrom75 4215 /* top */ 853666 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Rijeka | Banner = Banner Rijeka.jpg | DidascaliaBanner = Canale e strada principale della città col monumento della liberazione e il castello Trsat in alto a destra | Immagine = Rijeka-view-2.jpg | Didascalia = Panorama su Fiume | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Croazia]] | Stato federato = | Regione = Golfo del [[Quarnero]] | Territorio = | Superficie = 44 | Abitanti = 128.735 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Fiumani | Prefisso = +385 051 | CAP = 51000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.tz-rijeka.hr | Sito ufficiale = https://www.rijeka.hr/ | Map = hr | Lat = 45.32861 | Long = 14.43639 }} '''Fiume''' (''Rijeka'') è una città della [[Croazia]] sul [[Quarnero|Golfo del Quarnero]] nel Mar Adriatico. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Per le previsioni meteorologiche per l'intera settimana consultate il sito dell'[http://prognoza.hr/sedam_e.php?id=sedam&param=Croatia&code=14317 Istituto meteorologico croato]. === Cenni storici === La zona dove sorge la città è abitata fin dal Neolitico. Data la posizione strategica, Rijeka-Fiume ha avuto un'enorme importanza e per lungo tempo è stata contesa dai diversi popoli che si sono succeduti come i Romani, gli Unni, gli Avari, gli Ostrogoti e i Longobardi senza dimenticare l'Impero Bizantino e in secoli più recenti la Repubblica di Venezia e l'Impero Austroungarico e il Regno d'Italia fino alla Jugoslavia e alla moderna Croazia. Tutti questi avvicendamenti e l'incontro di culture diverse hanno fatto crescere Fiume rendendola un centro di grande interesse nonché la terza città della Croazia. [[File:Rijeka-view-1.jpg|thumb|230px|left|Vista sui grattacieli di Rijeka]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.326846 | Long= 14.440448 | h = 450 | w = 500 | z = 16 }} [[File:Rijeka, Croatia - panoramio (9).jpg|thumb|left|Castello di Tersatto - Trsat]] [[File:Rijeka Brama rzymska.jpg|thumb|left|L'arco romano]] Il modo migliore per vedere i monumenti culturali e storici di Fiume è quello di seguire il percorso turistico che raccoglie tutte le attrazioni più importanti, la maggior parte di queste sono accessibili a piedi, dato che si trovano per lo più nel centro della città o nelle sue vicinanze, ma per vedere il castello di Trsat è necessario fare un breve tragitto in auto/bus. Un'altra opzione, la più avventurosa, è quella di salire le 561 scale di Tersatto che portano dal centro della città a Tersatto. Il Castello di Trsat vale lo sforzo. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[http://www.rijeka-airport.hr aeroporto di Rijeka] è locato sull'isola di [[Veglia (isola)|Veglia]] (''Krk''), ma è collegato con autobus che partono dal centro di Fiume. Al momento in questo aeroporto non atterrano voli provenienti dall'[[Italia]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === Partendo da [[Venezia]]Mestre i [http://reiseauskunft.bahn.de treni] impiegano 7-11 ore per raggiungere Fiume, con 1-5 cambi treno. È sicuramente meglio raggiungere [[Trieste]] da dove partono autobus di linea per Rijeka. === In autobus === Pullman di linea partono quotidianamente da [[Trieste]]. {{-}} == Come spostarsi == Gran parte della città può essere visitata a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cattedrale di San Vito | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=La porta vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Arco romano. }} * {{see | nome=Torre Civica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Civico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Muzejski trg 1/1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 336711 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Moderna e Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dolac 1/II | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 334280 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Marittimo e Storico del Litorale Croato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Muzejski trg 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 213578 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == '''Korzo''' è la via principale della città ed è sempre bello fare una passeggiata qui. La città ha una ricca e interessante vita culturale con teatri e spettacoli che si tengono anche all'aperto specie in primavera ed estate. Fiume ha anche alcune bellissime spiagge e il mare della Croazia ha dei colori che non è facile trovare in altre aree dell'Adriatico (specie sul versante italiano). La costa croata è particolarmente frastagliata ed è una meta molto apprezzata dagli appassionati di immersioni subacquee per la pulizia delle acquee, la fauna sottomarina e con coralli gorgonie e grotte, e anche di relitti di navi. Gli amanti della natura e delle escursioni troveranno percorsi e sentieri lungo le colline che collegano anche la città alle spiagge e a diversi punti panoramici. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == I negozi sono generalmente aperti con i seguenti orari Lun-Ven 08:00-20.00, Sab 08:00-13:00. Nei pressi della stazione degli autobus alcuni negozi rimangono aperti durante tutta la notte. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Bar e caffè non mancano in città e la vita notturna offre diverse opportunità di divertimento con club e discoteche. Ci sono tre navi nel porto con bar, un casinò e un night club. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Ci sono numerosi ristoranti che offrono cibo nazionale e internazionale. Provate alcune delle specialità locali di pesce e anche piatti di carne e vegetariani, nonché specialità esotiche. I prezzi sono per lo più moderati anche nei ristoranti più rinomati. Provate l'atmosfera rilassata delle taverne di Fiume che in un tipico ambiente locale vi offriranno le loro specialità a prezzi moderati. Ovviamente ci sono anche molti ristoranti fast-food, alcuni dei quali aperti 24 ore, come Žabica sulla stazione principale degli autobus Žabica e Food City sulla passeggiata Korzo. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hostel Rijeka | alt= | sito=http://www.hfhs.hr%20omladinski {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Šetalište XIII. divizije 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 406420 | numero verde= | fax=+386 51 406421 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Noboder | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strossmayerova 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+385 51 373 538 | numero verde= | fax=+385 51 373541 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email= | indirizzo=Šetalište Andrije Kačića-Miošića 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+385 51 372008 | numero verde= | fax=+385 51 372009 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 2 stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Bonavia | alt= | sito=http://www.bonavia.hr | email= | indirizzo=Dolac 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+385 51 357100 | numero verde= | fax=+385 51 335969 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Jadran | alt= | sito=http://www.jadran-hoteli.hr | email= | indirizzo=Šetalište XIII divizije 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 216600 | numero verde= | fax=+385 51 216458 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale KBC Rijeka | alt= | sito= | email= | indirizzo=Krešimirova 42 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 658111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale pediatrico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Istarska 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 659111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stube Marka Remsa 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 345033 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Numeri utili * Polizia: 92 * Vigili del Fuoco: 93 * Pronto Soccorso: 94 * Soccorso stradale: 987 * Soccorso e ricerca in mare: 9155 {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Posta centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Corso 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 07:00-20:00, Dom 7:00-14:00 | prezzo= | descrizione=I francobolli si possono comperare anche presso le edicole. }} === Telefonia === Tutti i telefoni pubblici funzionano esclusivamente con le schede che si possono acquistare in posta e nelle edicole. === Internet === * {{listing | nome=Internet Club Rijeka | alt= | sito=http://www.interclub-cont.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Andrije Kačića Miošića 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+386 51 371630 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == * Castello di [[Tersatto]] (Castello di Trsat) &mdash; Su una collina di 138 metri sul livello del mare che domina Rijeka. Come centro parrocchiale fu menzionato per la prima volta nel 1288. Il castello di Trsat è una delle più antiche fortificazioni della costa croata, dove si sono conservate le caratteristiche della costruzione della città altomedievale. Oggi il castello di Trsat, oltre al negozio di souvenir e alla caffetteria, si è arricchito di nuove strutture - spazio della galleria dove si tengono mostre d'arte, concerti estivi all'aperto e spettacoli teatrali, sfilate di moda e serate letterarie. * [[Parco nazionale dei laghi di Plitvice]] &mdash; a 170&nbsp;km da Fiume. * [[Abazzia]] (''Opatija'') a 11&nbsp;km &mdash; * [[Cherso (isola)|Cherso]] (''Cres'') &mdash; a 66&nbsp;km * [[Pola]] (''Pula'') a 103&nbsp;km &mdash; * [[Veglia (isola)|Veglia]] (''Krk'') a 58&nbsp;km &mdash; * [[Zagabria]] (''Zagreb'') a 165&nbsp;km &mdash; * [[Trieste]] a 80&nbsp;km &mdash; * [[Lubiana]] (''Ljubljana'') a 124&nbsp;km &mdash; <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Croazia | Regione nazionale = Quarnero | Livello = 1 }} dfvd1afb7qsu1lxgog9eptm0yzj99ue Falcade 0 2710 853652 848210 2024-11-10T19:12:08Z Andyrom75 4215 /* top */ 853652 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Falcade banner chiesa della Madonna immacolata.jpg | DidascaliaBanner = chiesa della Madonna immacolata | Immagine = ChiesaFalcade.JPG | Didascalia = La chiesa di Falcade e sullo sfondo le tre cime del Focobon e il Mulaz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Agordino]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0437 | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.falcade.bl.it/ | Map = it | Lat = 46.35389 | Long = 11.86417 | FSB = 2008 }} '''Falcade''' è una località sciistica nella Valle del Biois, provincia di [[Belluno]], == Da sapere == Falcade (Falciade in ladino locale) è un comune di 2.205 abitanti della provincia di Belluno situato nella Valle del Biois === Cenni geografici === Falcade è un comune in provincia di [[Belluno]] e località sciistica della Valle del Biois, nelle [[Dolomiti]]. La Valle del Biois confina con il [[Trentino-Alto Adige]]: il passo del Valles conduce a [[Predazzo]] in [[Val di Fiemme]], mentre il passo San Pellegrino porta a [[Moena]] in [[Val di Fassa]]. Si trova a 1.200 m s.l.m. e conta 2.200 abitanti. === Quando andare === La stagione sciistica parte a dicembre e termina a fine marzo. Durante l'estate alcuni impianti di risalita sono aperti a luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.35389 | Long= 11.86417 | h = 300 | w = 450 | z = 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto internazionale più vicino è quello il Marco Polo di Tessera Venezia. Poi bisogna raggiungere in autobus la stazione dei treni di Mestre e proseguire per [[Belluno]]. === In auto === Prendere l'autostrada A27 e uscire a [[Belluno]]. Proseguire in direzione Agordo-Cencenighe, a Cencenighe svoltare a sinistra verso la galleria, e proseguire per alcuni chilometri fino a Falcade. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione più vicina è quella di [[Belluno]] dove arrivano treni provenienti da [[Venezia]]-Mestre e da Padova. Di fronte alla stazione c'è anche la stazione degli autobus da cui partono i pullman della [http://www.dolomitibus.it DolomitiBus] per Agordo-Cencenighe-Falcade. === In autobus === Da Agordo-Belluno partono gli autobus della [http://www.dolomitibus.it DolomitiBus] diretti a Falcade (spesso con cambio a Cencenighe). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Lo [http://www.falcadedolomiti.it/ski-bus/PAGIN00C/ ski bus] {{dead link|dicembre 2020}} collega Falcade con gli impianti di risalita di Molino. === In taxi === Per raggiungere le località non servite dagli autobus e soprattutto negli orari serali potete usufruire degli autonoleggi con conducente (pulmini fino a 9 posti). * '''Taxi Alleghe ''' offre servizio di BIKE SHUTTLE CON CARRELLO MOUNTAIN BIKE ATTREZZATO per passi san pellegrino e Valles con assistenza e servizio BIKE soccorso stradale affiliato a negozio di riparazione. === In auto === * '''Dolomiti Autonoleggio ''' tel. +39 340 6796016. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Murer | alt= | sito=http://www.museomurer.it | email= | indirizzo=Via Scola 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599059 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-12:00 e 15:30-19:00 | prezzo=Ingresso 2,10 €, ridotto 1,10 € | descrizione=Sculture dell'artista falcadino Augusto Murer. }} * {{see | nome=Papa Giovanni Paolo I | alt= | sito=http://www.fondazionepapaluciani.com/museo_papa_luciani | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 590280 | numero verde= | fax= | orari=Luglio-agosto 10:00-12:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Mostra dedicata al Papa Luciani (papa solo per 1 mese) nato a [[Canale d'Agordo]]. }} * {{see | nome=Osservatorio astronomico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 15&nbsp;km da Falcade, a San Tomaso Agordino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Ciaspalonga notturna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Fiaccolata della befana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Alpe Adria Cup | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ski Alp 4 Valli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sci alpinismo in notturna. }} * {{listing | nome=Fiaccolata in maschera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da Falcade Alto a Piazza Molino. }} {{-}} == Cosa fare == Nel comprensorio delle [http://www.trevalli.com/ Tre Valli] (Falcade, Passo San Pellegrino e Moena) si estendono 100&nbsp;km di piste da sci, con 27 impianti di risalita. Inoltre Falcade offre anche 10&nbsp;km di piste per lo sci nordico sia per i principianti che per i professionisti, e 2&nbsp;km di piste illuminate il martedì e giovedì dalle 18.00 alle 21.00 (costo 4 €). * {{do | nome=Scuola sci & snowboard Falcade | alt= | sito=http://www.scuolascifalcade.it | email= | indirizzo=via Scola 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599415 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Scuola sci & snowboard Equipe | alt= | sito=http://www.scuolasciequipe.it | email= | indirizzo=Corso Roma 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 866299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Scuola di sci nordico | alt= | sito=http://www.nordicofalcade.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Zona Parco giochi | tel=+39 3285644023 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''Noleggio attrezzatura da sci''' ** {{do | nome=Rent and Go | alt= | sito=https://www.rentandgo.it/ita/noleggio-sci/falcade-san-pellegrino/rent-and-go-falcade | email= | indirizzo=Piazzale Molino 10 | lat= | long= | indicazioni=Partenza della cabinovia Molino - Le Buse | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{do | nome=Super Ski Sport | alt= | sito=http://www.superskisport.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Corso Roma 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Snow tubing | alt= | sito=http://www.falcadedolomiti.it/snow-tubing {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Rifugio Flora Alpina, Passo San Pellegrino | tel=+39 0437 599150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5€/h | descrizione=Discesa con i ciambelloni. }} * {{do | nome=Pattinaggio sul ghiaccio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507147 | numero verde= | fax= | orari=10:00-12:30, 14:30-18:30 e 20:00-23:00 | prezzo=Ingresso 3 €, con noleggio pattini 6 € | descrizione=Nella pista di ghiaccio naturale in centro a Falcade. }} * {{do | nome=Ciaspole | alt= | sito=http://www.falcadedolomiti.it/page.php?sid=2ed764958a074628bb7b12e318dde151&pageid=POPUP01N {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerari adibiti per le passeggiate con le racchette da neve. }} * {{do | nome=Snow kinder | alt= | sito=http://www.falcadedolomiti.it/prezzi-snow-kinder {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Cima Uomo | tel=+39 3471609670 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-16:30 | prezzo=Bambino + 1 accompagnatore 7 €, baby sitting 8 € all'ora | descrizione=Parco giochi sulla neve. }} * {{do | nome=Slitta trainata da cavalli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla piana di Falcade | tel=+39 3288220720 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Giro corto 3€, giro lungo 5€ | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{sleep | nome=Birreria da Jack | alt= | sito=http://www.hotelildollaro.it/index.php?id_pagina=2&sez=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Focobon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507290 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In stile western. }} * {{sleep | nome=Ski-bar Caverson | alt= | sito=http://www.caverson.it/skibar.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Caverson 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ski Bar Ski Stop | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Alla partenza degli impianti di Molino di Falcade | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Cinema Dolomiti | alt= | sito=http://www.cinemadolomitifalcade.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Via Roma, 89 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507 083 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Hotel Belvedere | alt= | sito=http://www.belvederehotelinfo {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Garibaldi 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599021 | numero verde= | fax=+39 0437 599081 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sport Hotel Cristal | alt= | sito=http://www.sporthotelcristal.net | email= | indirizzo=Corso Roma 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507356 | numero verde= | fax=+39 0437 509119 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Stella Alpina | alt= | sito=http://www.hotelstellalpina.com | email= | indirizzo=Piazza Municipio 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599046 | numero verde= | fax=+39 0437 599048 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Focobon | alt= | sito=http://www.hotelfocobon.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Veneto 11 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599243 | numero verde= | fax=+39 0437 599758 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel San Giusto | alt= | sito=http://www.hotelfalcadesangiusto.com | email= | indirizzo=Via Fioita 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507311 | numero verde= | fax=+39 0437 507304 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Orsa Maggiore | alt= | sito=http://www.hotelorsamaggiore.it | email= | indirizzo=C.so Italia 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 503070 | numero verde= | fax=+39 0437 501368 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Alle Codole | alt= | sito=http://www.allecodole.eu | email= | indirizzo=Canale d'Agordo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 590396 | numero verde= | fax=+39 0437 503112 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Garnì Costa | alt= | sito=http://www.garnicosta.com | email= | indirizzo=P.za Papa Luciani, Canale d'Agordo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 501082 | numero verde= | fax=+39 0437 590226 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Hotel Val Gares | alt= | sito=http://www.valgares.com | email= | indirizzo=Via G. Xaiz 15, Canale d'Agordo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 501238 | numero verde= | fax=+39 0437 590766 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sussy Residence | alt= | sito=http://www.sussyresidence.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Pian della Sussistenza, a 8&nbsp;km da Falcade | tel=+39 0437 599082 | numero verde= | fax=+39 0437 599456 | orari= | prezzo= | descrizione=A 1.900 metri. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Alpino | alt= | sito=http://www.albergoalpino.info | email= | indirizzo=Via Garibaldi 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507298 | numero verde= | fax=+39 0437 507298 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Garnì Il Dollaro | alt= | sito=http://www.hotelildollaro.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Focobon 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 507290 | numero verde= | fax=+39 0437 599330 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Ombrettola | alt= | sito=http://www.albergoombrettola.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Venezia 9/b | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599464 | numero verde= | fax=+39 0437 509098 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Garnì Mariolina | alt= | sito=http://www.garnimariolina.com | email= | indirizzo=Via Pineta 25/a, Caviola | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 590517 | numero verde= | fax=+39 0437 590517 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albergo Felice | alt= | sito=http://www.albergofelice.it | email= | indirizzo=Via Lungo Tegosa 34, Caviola | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 590112 | numero verde= | fax=+39 0437 501236 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed&Breakfast Casa Eleonora | alt= | sito=http://www.casaeleonora.it | email= | indirizzo=Somor | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 509356 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed&Breakfast Canale D'Agordo | alt= | sito=http://www.bbcanaledagordo.it {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Papa Luciani 51 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 501259 | numero verde= | fax=+39 0437 503098 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Alpina Sant'Apollinare | alt= | sito=http://www.casasanapollinare.it | email= | indirizzo=loc. la mora 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 501 293 | numero verde= | fax=+39 0437 501 293 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence Concordia | alt= | sito=http://residenceconcordia.it | email= | indirizzo=Via de San Doane, 12/14 Caviola | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 590613, +39 349 6109900 (mobile) | numero verde= | fax=+39 0437 590613 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Molino | alt= | sito=http://www.hotelmolino.it | email= | indirizzo=Via Scola 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599070 | numero verde= | fax=+39 0437 599580 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 20&nbsp;km, ad Agordo | tel=+39 0437 62870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica notturna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat= | long= | indicazioni=A Canale d'Agordo | tel=+39 0437 590888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Roma 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medico Dott.Fregni. }} * {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0437 599463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Farmacia stagionale. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Malga Ciapela]] e Monte Marmolada * [[Alleghe]] * [[Belluno]] * [[Cortina d'Ampezzo]] * [[Corvara in Badia|Corvara]] * [http://www.dolomitipark.it/ Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi] === Itinerari === * [[Passi dolomitici]] * [[Castelli dell'Alto Adige]] *[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Valle del Biois | Livello = 2 }} 5s6ondzkws7hugk9a2uhirywsg6zy7u Miami 0 2953 853605 848224 2024-11-10T13:55:34Z Andyrom75 4215 /* top */ 853605 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = DowntownMiami banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica del centro di Miami, dal suo porto. Il ponte sul bordo inferiore dell'immagine porta Port Boulevard a Dodge Island nella baia di Biscayne | Immagine = Biscayne Boulevard night 20101202.jpg | Didascalia = Biscayne Boulevard in Downtown Miami ripresa di notte | Appellativi = The Magic City | Patrono = | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Florida]] | Regione = [[Area metropolitana di Miami]] | Territorio = [[Contea di Miami-Dade]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 5.413.212 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 305, +1 786 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.miamiandbeaches.com | Sito ufficiale = https://www.miami.gov/ | Map = us | Lat = 25.77412 | Long = -80.19358 }} '''Miami''' è una città nella [[Florida]] meridionale. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per visitare Miami va da dicembre a maggio in corrispondenza della stagione asciutta. Il periodo meno favorevole è l'estate, caratterizzata da umidità, afa e piogge frequenti. Gli alberghi applicano tariffe di alta stagione da metà novembre a fine marzo. Nel periodo di bassa stagione i prezzi diminuiscono di un buon 30% e qualche volta arrivano a toccare il 50%. Risalgono la china ad agosto, un mese non favorevole per visitare Miami anche se le piogge non sono di lunga durata. Il fenomeno è dettato dal maggior afflusso di turisti che dispongono di ferie solo in agosto. === Cenni storici === Ponce de Leon fu il primo Europeo a navigare nella Baya di Biscayne. Era il 1513. Cinquantaquattro anni più tardi gli Spagnoli stabilirono una missione sulle rive del fiume Miami. I conquistadores però si disinteressarono della [[Florida]] meridionale che rimase una terra selvaggia e inesplorata anche dopo il passaggio di consegne agli [[Stati Uniti d'America]]. [[File:12 Street, Miami, Florida, 1910s.png|thumb|230px|left|La 12^ strada in una cartolina del 1910]] La nascita di Miami risale alla fine del XIX secolo ed è legata all'ostinazione di una donna, Julia Tuttle, (1848-1898). Costei era la vedova di un uomo d'affari. Con il danaro ricavato dalla vendita della fonderia del defunto marito, acquistò dei terreni nella zona dove oggi sorge Miami. Fu lei a persuadere il magnate delle ferrovie, Henry Flager a prolungare la strada ferrata fino ai suoi terreni, fatto che sta alla base della nascita della città di Miami. Nell'aprile del 1896 il primo treno fece il proprio ingresso nella zona. Un anno dopo fu terminato il primo albergo, il Royal Palm che nel 1926 fu distrutto dalla violenza degli uragani. Miami nel 1898 contava appena 300 abitanti. Dal 1920 in poi Miami prosperò grazie agli introiti procurati dal gioco d'azzardo e alla scarsa applicazione delle leggi sul proibizionismo. La depressione seguita al Venerdì nero segnò una battuta d'arresto. Nondimeno nel decennio successivo si cominciò a costruire l'Art Deco Distict. Prima che gli [[Stati Uniti]] si apprestassero a entrare in guerra con la [[Germania]] nazista, i soldati americani si addestravano negli alberghi del distretto di South Beach che divennero le loro caserme. Oltre allo stile Deco si impose a Miami lo stile detto "Mediterranean Revival" ancora oggi di gran voga. Villa Vizcaya ne è l'esempio principale. I grattacieli cominciarono a riempire il cielo di Miami sempre nel 1920. Freedom Tower risale al 1925, Ingraham Building e il Guzman Theater al 1927. Centro di questo stile fu [[Coral Gables]] con molti imponenti edifici come il Bitmare hotel e Venetian Pool del 1924. A Miami Beach molte delle magioni in questo stile furono distrutte. Rimane il vecchio municipio all'incrocio di Washington Ave & Espanola Way e casa casuarina che fu acquistata da Gianni Versace nel 1992 e trasformata, dopo la sua morte, in un club-albergo esclusivo. === Cultura e tradizioni === Miami è un crogiolo di razze e secondo alcuni questa caratteristica costituisce l'attrazione principale della città. La cultura hispanica è la più rilevante. Al suo diffondersi hanno contribuito soprattutto i Cubani, affluiti nel 1960 all'instaurarsi della dittatura di Fidel Castro. Questo primo flusso era costituito da persone di alta e media borghesia e non ebbero difficoltà ad adattarsi alla società americana. Quando cinque anni più tardi Fidel Castro aprì il porto di Camarioca consentendo l'espatrio a quanti dissentivano con il suo regime ne arrivarono a migliaia. Un'altra ondata si ebbe nel 1980 quando, per lo stesso motivo, fu aperto il porto di Mariel. Nel decennio successivo con il deteriorarsi delle condizioni economiche nell'isola i Cubani cercarono di raggiungere le coste della Florida con ogni mezzo a bordo di piccole imbarcazioni di fortuna note come balseros. Fu allora che il governo americano cambiò indirizzo politico e non fu più permesso ai Cubani di entrare negli USA in maniera clandestina. La guardia costiera americana pattugliava le acque dello stretto della Florida individuando i balseros e spedendo i passeggeri nella base di Guantanamo. Al 2000 i Cubani erano stimati al 34% della popolazione totale. Tra gli altri hispanici un gruppo nutrito è quello dei Nicaraguensi affluiti tra il 1970 e il 1980. I Portoricani sono presenti a sud del centro. In totale la presenza hispanica nella più vasta area metropolitana di Miami è del 60%. Miami è dunque una città dove lo spagnolo è più parlato dell'inglese. Overtown è invece il centro della cultura negra. L'area fu assegnata ai lavoratori delle ferrovie e delle piantagioni segregati sia dalla legge sia dall'abito mentale dell'epoca. Con il passare degli anni si aggiunsero a questi altri immigrati dalle isole dei Caraibi, soprattutto dalle Bahama, Trinidad, Giamaica. Overtown è frequentata da turisti che vi si raccolgono per ascoltare musica, soprattutto jazz e gospel Gli Haitiani arrivarono in massa tra il 1970 e il 1985 e si stabilirono nel distretto noto come Little Haiti. La comunità ebraica di Miami è seconda per numero solo a quella di New York e oggi è calcolata al 7% della popolazione di "Greater Miami". La loro presenza data dagli albori stessi della città. Alla fine del XIX secolo essi apparivano già stanziati nell'area e detenevano il monopolio di molti commerci. Fino al 1940 i membri della comunità erano soggetti a leggi restrittive. Ancora oggi la comunità vive abbastanza in disparte da quel calderone etnico che è Miami. Ciò si spiega con il fatto che essa è formata maggiormente da elementi ortodossi e conservativi anche se oggi molti giovani vedono con distacco la rigida dottrina dei loro padri. La comunità è abbastanza eterogenea. Alcuni sono Askenazi ed è facile sentir parlare Yddish nella 41th strada di Miami Beach, soprattutto il venerdì pomeriggio quando fervono i preparativi per il Sabbath. Altri invece sono Sefarditi e parlano ladino. Altri ancora sono affluiti dall'Europa alla fine del II conflitto mondiale o da Cuba dopo l'instaurazione del regime castrista. La sinagoga di Miami Beach che ospita il museo giudaico è, insieme al monumento all'olocausto, la testimonianza più interessante della presenza di questa comunità. Molte sono, però, le istituzioni ebraiche sparse in tutta la Gold Coast. Nell'area sono state censite più di 60 sinagoghe oltre a 13 scuole e tre centri gestiti dalla comunità. {{-}} == Come orientarsi == [[File:MiamiRegion8x11.jpg|thumb|Mappa dell'Area Metropolitana di Miami (''Greater Miami & the Beaches'')]] Come la maggior parte delle megalopoli americane, anche Miami ha una pianta a scacchiera. "Avenues" sono dette le arterie che corrono in senso longitudinale (Nord-sud) mentre "Streets" sono quelle che vanno nel senso della latitudine (Est-ovest). L'intersecazione ad angolo retto delle arterie "Miami Avenue" e "Flagler Street" individua il centro di Miami. Le linee costituite dai due tracciati formano una croce che divide la città in quattro quadranti diseguali influenzando il nome delle strade. Queste, infatti, sono denominate con numeri preceduti da SW (sud-ovest), NW (nord-ovest), SE (sud-est) e NE (Nord-est), in base al quadrante di appartenenza. Grazie a questo sistema sarà facile individuare un indirizzo, sia pure con una certa approssimazione. Ad esempio una strada denominata "NW 5th Street" si troverà nel settore a Nord ovest del suddetto incrocio. La "SW 10th Avenue", invece, si troverà nel quadrante di Sud-ovest. Maggiore è il numero che indica l'arteria, maggiore sarà la sua distanza dal centro. === Quartieri === [[File:Miami neighborhoodsmap.png|thumb|Cartina dei quartieri di Miami]] * '''[[Downtown Miami]]''' &mdash; Il centro di Miami. Vi sono stati costruiti enormi grattacieli adibiti a uffici di prestigiosi nomi della finanza internazionale o a condomini di lusso. Di giorno è molto affollata ma di notte si svuota eccetto alcuni quartieri come il Design District e la zona intorno all'11th strada. Quartieri del centro sono ** '''Central Business District''' &mdash; Compreso tra la riva settentrionale del Miami River e il Bayfront Park. ** '''Park West''' &mdash; Separato dal Central Business District dalla "NW 7th Street" ** '''Brickel''' &mdash; Esteso sulla riva meridionale del Miami River, Brickel è, come il Central Business District, pieno di grattacieli adibiti ad uffici o a condomini di lusso. ** '''Uptown''' &mdash; A nord del centro e di Park West. La linea di demarcazione è costituita dalla "I-395". Comprende le zone di Omni, Midtown e Wynwood. Quest'ultimo era il quartiere abitato esclusivamente da Portoricani, sì da essere soprannominato "Little San Juan". Molti Portoricani, appena conquistata una certa agiatezza, preferirono trasferirsi in quartieri benestanti. Il posto da loro lasciato vuoto fu occupato da profughi del Nicaragua. Un progetto di rivalutazione di Uptown ha fatto salire i prezzi alle stelle. Il "'''Design District'''" (''[http://www.designmiami.com www.designmiami.com]'') è il quartiere delle gallerie d'arte, sorto grazie all'iniziativa di Craig Robbins che acquistò alcune costruzioni malandate convincendo poi alcuni noti galleristi a trasferirvisi. Prima dell'intervento di restauro era una di quelle zone dove era proibito avventurarsi. Oggi, dopo le gallerie d'arte e i lussuosi negozi di arredamento, hanno aperto i battenti ristoranti, bars e locali notturni da quelli retro agli "ultra chic", contribuendo a fare della zona un punto di riferimento della volubile vita notturna di Miami. È compreso tra la NE 36th St e la NE 41st St. La "North Miami Avenue" lo delimita ad ovest. '''Biscayne Corridor''' è un'altra zona che, come l'adiacente "Design District", costituisce un'alternativa ai prezzi esagerati degli alberghi di [[South Beach]]. Lungo il Biscayne Boulevard e le strade laterali si affacciano numerose boutiques che espongono nelle loro vetrine oggetti strani ma alla moda. * '''[[Coconut Grove]]''' &mdash; Senza ombra di dubbio, Coconut Grove è la zona più turistica di Miami. Nel 1960 era un quartiere hippie. In seguito si trasformò in un quartiere alla moda con una gran quantità di locali notturni e opportunità di shopping. Coconut Grove è dunque la zona giusta dove scegliersi l'albergo se non si è attratti dalla vita da spiaggia che offre Miami Beach. * '''[[Little Havana]]''' &mdash; Il distretto abitato dai Cubani situato ad ovest di [[Coconut Grove]]. Ocho street è la sua arteria principale. * '''[[Coral Gables]]''' &mdash; La città progettata da George Merrick agli inizi del 1920 su quella che era la sua piantagione. Coral Gables è il luogo dove andare se si ama lo stile "Mediterranean Revival", tuttora in auge a Miami. Lussuose case ed alberghi in stile moresco si affacciano su piazze ornate di fontane e viali con tre filari di alberi. ==== Distretti nel quadrante di Nord-ovest ==== * '''[[Opa-Locka]]''' &mdash; Opa-Locka è un'abbreviazione di "Opatishawockalocka", un villaggio della tribù indiana dei Tequesta. Nel 1920 il pioniere dell'aviazione [[w:Glenn Curtiss|Glen Curtiss]] progettò una città con edifici fiabeschi dal sapore di "Mille e Una Notte". * '''[[Hialeah]]''' &mdash; Nelle strade, nei bar e nei supermercati di Hialeah è facile sentir parlare spagnolo più che inglese. Il parco di Hialeah fu aperto nel 1925 come luogo di gare ippiche. ==== Distretti nel quadrante di Nord-est ==== * '''[[North Miami and Miami Shores]]''' &mdash; Una zona a carattere residenziale più che turistico. * '''[[Aventura]]''' &mdash; Eretta a municipio nel 1995, Aventura è un'enclave residenziale di [[North Miami]] caratterizzata da lussuose ville unifamiliari. È anche una famosa zona di shopping per la presenza del centro commerciale "Aventura Mall's" che annovera 250 negozi tra cui le succursali di Bloomingdale, JCPenney e "Lord & Taylor". * '''[[North Miami Beach]]''' &mdash; Vi si trova una curiosità, il monumento più antico di tutti gli [[Stati Uniti d'America]]. Si tratta di un monastero costruito a [[Segovia]] nel XII secolo. Nel 1952 l'allora magnate della stampa William Randolph Hearst lo comprò facendolo quindi smontare e caricare i pezzi su una nave. Arrivato a Miami fu riassemblato sulla West Dixie Hwy. [http://www.spanishmonastery.com (''sito web'')] ==== Distretti a Sud del centro ==== * [[South Miami]] &mdash; La sezione meridionale della contea di Miami/Dade è snobbata dai turisti che in genere l'attraversano soltanto per recarsi al [[Parco nazionale delle Everglades]]. Distretti di questa zona sono [[Homestead]] e [[Florida City]] ==== Le isole ==== [[File:Miamimetroarea.jpg|thumb|200px|South Beach]] Il cordone di isole che protegge la laguna di Biskayne dall'Oceano Atlantico accoglie località turistiche di fama internazionale. Tra queste ricordiamo: * [[Miami Beach]] &mdash; Miami Beach è situata sulle isole che proteggono la baia di Biscayne dall'Oceano Atlantico. È spesso identificata con [[South Beach]], il paradiso dei turisti a caccia di tintarella. Miami Beach non è propriamente un distretto di Miami ma una città con una amministrazione separata. * [[Bal Harbour]] &mdash; Questo piccolo municipio a nord di [[Miami Beach]] è fra le località balneari più note di Miami. Collins Avenue, un largo viale fiancheggiato da palme, è la sua arteria principale. Ad est si trova il lungomare dove si affacciano famosi complessi alberghieri fra aiuole fiorite e fontane ornamentali. * [[Haulover]] &mdash; Un parco su un banco di sabbia. La spiaggia del parco è frequentata da nudisti. * [[Fisher Island]] &mdash; Un'isola artificiale a sud di Miami Beach. Nessun pontile la collega alla terraferma ed è accessibile soltanto con traghetto o elicottero. Nell'anno 2000 contava appena 467 abitanti. Oggi Fisher Island è un'isola esclusiva che, secondo le statistiche dell'U.S. Census Bureau ha il più alto reddito pro capite di tutti gli [[Stati Uniti d'America]]. Tra i suoi residenti André Agassi, Boris Becker, Ricky Martin, Julia Roberts e Oprah Winfrey. * [[Virginia Key]] & [[Key Biscayne]] &mdash; Due isole connesse alla terraferma tramite il ponte di Rickenbacker Causeway del 1947. (''a pedaggio''). {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[Aeroporto Internazionale di Miami|aeroporto internazionale di Miami]] è situato 13&nbsp;km a nord-ovest centro. *British Airways (Londra-Heathrow) *Iberia (Madrid) *Martinair (Amsterdam) *Virgin Atlantic (London-Heathrow) *Air France (Cayenne, Fort-de-France, Paris-Charles de Gaulle, Pointe-à-Pitre, Port-au-Prince) *Ita Airways (Roma-Fiumicino, Milano-Malpensa) *Lufthansa (Düsseldorf, Frankfurt) [http://www.supershuttle.com Super Shuttle] - Prenotazioni: +1 305 871 2000. Servizio navetta da/per l'aeroporto. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Il miglior modo per spostarsi in città a proprio piacimento è con autovettura a noleggio in quanto i mezzi pubblici sono limitati al centro e una corsa in taxi può risultare cara. Alcuni consigliano di prenotare l'auto prima della partenza e di non recarsi direttamente alle agenzie perché il prezzo sale di molto. Molti poi suggeriscono di non rivolgersi direttamente all'agenzia di noleggio bensì ad un operatore del turismo che venda pacchetti in cui, oltre all'albergo sia compresa l'autovettura. Pare che il risparmio sia intorno al 50%. D'altro canto la prenotazione via web non è esente da incognite e ci si può veder rifilata un'auto non proprio a puntino. Occorrerà accertarsi che nel prezzo sia inclusa la polizza assicurativa e che l'agente sia disponibile a consegnarvi l'auto nel punto di vostro gradimento (probabilmente in aeroporto). Per poter noleggiare un'auto bisogna aver compiuto 21 anni ma se avete un'età compresa tra i 21 e i 25 qualche agenzia vi chiederà un sovrapprezzo. Oltre alla patente italiana vi verrà richiesta la carta di credito o, in luogo di questa, un deposito cauzionale che al 2008 ammontava a circa 500 USD. La polizza assicurativa deve contenere due clausole: la Loss Damage Waiver (LDW) e la Collision Damage Waiver (CDW) senza le quali si sarà costretti a pagare in caso di incidente anche se non si è colpevoli. L'assicurazione contro terzi è anche necessaria. Bisognerà avere i documenti sempre a portata di mano per poterli esibire agli agenti di polizia nel caso vi fermassero. Una lista di agenzie presenti all'interno e all'esterno dell'aeroporto è all'indirizzo http://www.miami-airport.com/car_rental.asp === In nave === Minicrociere nella baia di Biscayne e alle sue isole sono proposte da [http://www.islandqueencruises.com/ Island Queen Cruises] [http://www.miamipartyboats.com/ Miami Party Boats] {{dead link|dicembre 2020}} [http://tropicalsailing.com/ Bayside Miami] {{-}} == Cosa vedere == === Downtown === [[File:Freedom Tower 2006 a.jpg|thumb|175px|left|Freedom Tower]] [[File:Vizcaya from south gardens.JPG|thumb|200px|Villa Vizcaya vista dal fronte sud]] [[File:AAAMiami.jpg|thumb|200px|American Airlines Arena]] [[File:Perez Art Museum Miami.jpg|thumb|175px|left|Perez Art Museum Miami]] * {{see | nome=Freedom Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo=600 Biscayne Blvd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinata in origine ad accogliere gli uffici del Miami Daily News, la Freedom Tower fu inaugurata nel 1925 seguendo un progetto inspirato alla Torre della Giralda di [[Siviglia]]. Nel 1957 il Miami Daily News si trasferì altrove e l'edificio rimase vuoto fino al 1962, anno in cui il governo federale USA lo rilevò per farne un centro di accoglienza dei profughi cubani. A quel tempo risale l'uso di chiamarlo Torre della libertà. Il centro fu chiuso nel 1974. }} * {{see | nome=Perez Art Museum Miami | alt= | sito= | email= | indirizzo=1103 Biscayne Blvd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=arte dei musei piu conosciuta al mondo }} * {{see | nome=Lyric Theater | alt= | sito= | email= | indirizzo=819 NW 2nd Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vizcaya Museum & Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo=3251 South Miami Avenue | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami Circle | alt= | sito= | email= | indirizzo=401 Brickell Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=DuPont Buiding | alt= | sito=http://www.alfredidupontbuilding.com | email= | indirizzo=169 E Flagler St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gusman Center for the Performing Arts | alt=Olympia Theater | sito= | email= | indirizzo=174 E Flagler St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ingraham Building | alt= | sito= | email= | indirizzo=25 SE 2nd Ave # 700 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 305 377 1669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lummus Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=360 NW 3rd St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami-Dade County Courthouse | alt= | sito= | email= | indirizzo=73 E Flagler St | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miamy City Hall | alt= | sito= | email= | indirizzo=3500, Pan American Drive | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami Springs | alt= | sito= | email= | indirizzo=201 Curtiss Parkway | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Morningside Park | alt= | sito= | email= | indirizzo=NE 55 st | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Alamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=1611 NW 12th Ave #104B | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Coral Gables === [[File:Coral Gables City Hall at night.jpg|thumb|200px|Coral Gables City Hall]] [[File:Coral Gables FL Biltmore01.jpg|thumb|200px|left|L'albergo Biltmore]] * {{see | nome=Biltmore Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=1200 Anastasia Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruito nel 1926 ad imitazione della Giralda di Siviglia. Nel periodo in cui era adibito ad albergo ospitò molte celebrità di Hollywood. Fu in seguito acquistato dal governo fedeale USA che ne fece un ospedale per i veterani. Il restauro del 1980, curato dalla municipalità di Coral Groves lo riportò ai suoi antichi splendori. }} * {{see | nome=Coral Gables City Hall | alt= | sito= | email= | indirizzo=405 Biltmore Way | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1927 su disegno dell'architetto Phineas Paist con la collaborazione del consulente artistico Denman Fink che dipinse gli interni della torre che fiancheggia il palazzo del municipio. }} {{-}} [[File:Venetianpool.jpg|thumb|200px|Venetian Pool]] [[File:Coral Gables FL Douglas Entrance01.jpg|thumb|200px|left|Douglas Entrance]] * {{see | nome=Douglas Entrance | alt=Puerta del Sol | sito= | email= | indirizzo=800 S Douglas Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un arco posto sulla strada omonima. Costituiva la porta d'ingresso a una zona residenziale con case tutte in stile mediterraneo. Oggi fa parte di un complesso adibito a uffici. }} * {{see | nome=Venetian Pool | alt= | sito=http://www.venetianpool.com | email= | indirizzo=2701 De Soto Blvd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una piscina ricavata da una roccia di ardesia su commissione di George Merrick. Gli edifici intorno sono inspirati a logge veneziane. }} {{-}} === Coconut Grove === [[File:Miami 229.jpg|thumb|200px|Barnacle State Historic Site]] [[File:The Kampong - 004.jpg|thumb|200px|The Kampong]] [[File:Plymouth Congregational Church in Miami, Florida.JPG|thumb|200px|Plymouth Congregational Church]] * {{see | nome=Barnacle State Historic Site | alt= | sito= | email= | indirizzo=3485 Main Hwy | lat= | long= | indicazioni=Vicino il Commodore Plaza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Charles Avenue Historic District | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Kampong | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plymouth Congregational Church | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami MetroZoo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Arch Creek | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Aventura Mall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=The Barnacle Historic State Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bayside Marketplace | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=CocoWalk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Coral Castle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dolphin Stadium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fairchild Tropical Botanic Garden | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Freedom Tower | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fruit and Spice Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Jungle Island | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Lincoln Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami Design District | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami Orange Bowl | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miami Science Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miracle Mile | alt=Coral Gables | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oleta River | alt=State Park | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pinecrest Gardens | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=St. Bernard de Clairvaux Episcopal Church | alt=North Miami Beach | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Vizcaya | alt= | sito=http://www.palmettobay-fl.gov | email= | indirizzo=12400 S.W. 152nd St. Miami | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Deering Estate at Cutler | alt= | sito=http://www.deeringestate.org | email= | indirizzo=16701 S.W. 72nd Ave | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Jungle Island | alt= | sito= | email= | indirizzo=1111 Parrot Jungle Trl. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco a tema. }} * {{see | nome=Miami Seaquarium | alt= | sito= | email= | indirizzo=4400 Rickenbacker Cswy. | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monkey Jungle | alt= | sito= | email= | indirizzo=14805 S.W. 216 Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == Miami Newtimes [http://www.miaminewtimes.com/] è la guida di riferimento per i nottambuli. The Miami Herald [http://www.miamiherald.com/] esce ogni giovedì con una sezione dedicata all'intrattenimento del fine settimana. Dieci [http://www.viviconstile.it/articoli/030811132/dieci-cose-da-fare-miami/ cose da fare a Miami] è un'utile guida da consultare prima della partenza. La zona di South Beach non ha rivali in quanto a vita notturna. Considerate che i prezzi, anche per un semplice cocktail, sono oltremodo salati. Se amate i ritmi latini dovrete indirizzarvi ai locali di Little Havana. La maggior parte è concentrata sul Calle Ocho. Da considerare iscriversi a [http://www.groupon.com/miami Groupon Daily Deal] di Miami, che permette quasi sempre grandi risparmi anche su attività turistiche come la visita allo Zoo. === Spettacoli === * {{drink | nome=Actors' Playhouse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Score | alt= | sito=http://www.scorebar.net | email= | indirizzo=727 Lincoln Rd | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay molto vasto con più bar e più piste da ballo e tavoli anche all'aperto per chi avesse bisogno di una boccata d'aria naturale. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Port of Miami 20071208.jpg|thumb|center|650px|Il porto di Miami accoglie navi da crociera delle maggiori compagnie del settore. Da sinistra a destra: MS Europa della Hapag-Lloyd Europa. Norwegian Sky, MS Nautica della Oceania Nautica, Carnival Valor, Carnival Liberty, Liberty of the Seas della Royal Caribbean Liberty of the Seas, MV Explorer]] Miami è considerata la capitale dei [[Caraibi]]. Se vi piacciono le crociere non dovreste lasciarvi sfuggire l'occasione di salire a bordo di una delle lussuosi navi che toccano le varie isole caraibiche, in considerazione del fatto che molte agenzie offrono crociere a prezzi stracciati spesso anche nel periodo di alta stagione (''dicembre-febbraio''). *'''[[Parco nazionale delle Everglades]]''' - Un sito [[UNESCO]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Florida | Regione nazionale2 = Area metropolitana di Miami | Regione nazionale3 = Contea di Miami-Dade | Livello = 2 }} 1119td884mkiwyct3betscw7fkxr0u8 Srinagar 0 5319 853681 851947 2024-11-10T21:35:26Z Andyrom75 4215 /* top */ 853681 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = سرینگر / सिरीनगर | Banner = Srinagar banner Pari Mahal.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della riva occidentale del lago Nigeen a Srinagar, con la lontana catena montuosa del Pir Panjal sullo sfondo | Immagine = Shikara 2.jpg | Didascalia = Imbarcazione shikara sul lago Dal | Appellativi = Paradiso sulla Terra | Patrono = | Stato = [[India]] | Stato federato = [[Jammu e Kashmir]] | Regione = [[Kashmir]] | Territorio = | Superficie = 105 | Abitanti = 894.940 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +91 194 | CAP = 190 001 | Fuso orario = UTC+5:30 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://srinagar.nic.in/ | Map = in | Lat = 34.08218 | Long = 74.79801 }} '''Srinagar''' è la capitale di [[Jammu e Kashmir]]. == Da sapere == [[File:Khanqah, Srinagar, Jammu and Kashmir, India.jpg|thumb|left|Interno della Jama Masjid, una delle più antiche moschee di Srinagar]] [[File:Shalimar gardens.jpg|thumb|left|Srinagar - I Giardini di Shalimar di epoca moghul]] [[File:Char Chinar.jpg|thumb|left|Srinagar: Char Chinar]] Srinagar è situata in una valle del Cachemir percorsa dal Jhelam, un affluente dell' Indo. La città si estende fino alle rive del lago Dal ed è attraversata da numerosi canali che valgono a conferirle un aspetto veneziano o quanto meno lacustre. Come le gondole a Venezia, snelle imbarcazioni dette shikara e graziosamente addobbate, solcano le numerose vie d'acqua cittadine mentre sulle rive del fiume Jhelam e del vicino lago Dal sono all'ancora numerose "House Boats", vere e proprie case galleggianti inadatte però alla navigazione. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Srinagar è situata sul versante orientale della catena montuosa "Pir Pachal" che la ripara in parte dal monsone. Il clima è caldo d'estate (''maggio-ottobre''). Vi è stata registrata una temperatura massima di 45°. Nelle notti di dicembre-gennaio il termometro può scendere di un paio di gradi sotto lo zero === Cenni storici === Le origini della città risalgono, con molta probabilità, al III secolo a.C.. Srinagar divenne da subito in centro di irradiazione della religione buddista. Subì l'invasione degli Unni eftaliti nel V secolo d.C. dopo di che il buddismo fu soppiantato dallo shivaismo tenuto vivo dalla casta dei pandit, sorta di eruditi brahamani dei quali il più noto rappresentante fu [[w:Jawaharlal Nehru|Jawaharlal Nehru]]. Dal XIV secolo in poi la città subì una progressiva islamizzazione come dimostrano le sue numerose moschee. In epoca moghul fu la sede preferita dell'imperatore Jahangir (1569 -1627) che vi allestì i famosi giardini di Shalimar. {{-}} == Come orientarsi == {{-}} == Come arrivare == Srinagar è collegata a [[Delhi]] (873&nbsp;km) dalla '''N'''ational '''H'''ighway 1 e da una diramazione della stessa (NHA1). Le due arterie attraversano città degli stati di [[Haryana]] e [[Punjab (India)|Punjab]] prive di interesse turistico. La ferrovia segue da vicino il percorso stradale ma si arresta a [[Jammu]], 303&nbsp;km più a sud di Srinagar. [[Amritsar]], nelle cui vicinanze si trova l'unico valico di frontiera con il [[Pakistan]], dista 517&nbsp;km. === In aereo === Le compagnie che operano sullo scalo di Srinangar sono: * [http://www.goair.in/ GoAir] - Da/per [[Kochi]], [[Delhi]], [[Jammu]], [[Mumbai]]. * [http://www.spicejet.com/ SpiceJet]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da/per [[Bangalore]], [[Delhi]], [[Jammu]], [[Mumbai]] <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Nel centro cittadino === * {{see | nome=Pratap Singh Museum | alt=Museo governativo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1898 nel palazzo d'estate del maharajah del Kashmir, ospita interessanti collezioni archeologiche. Il pezzo forte del museo è una statua di Visnu con una tiara a tre punte. Un simile copricapo era indossato dai raja del Kashmir. Il museo possiede una sezione dedicata alle arti applicate ove sono in mostra strumenti musicali locali. Le collezioni di tessuti comprendono i cosiddetti "pashmina", sorta di scialli ricavati dalla lana di capre himalaiane oggi non più fabbricati. }} * {{see | nome=Jama Masjid | alt=Moschea Grande | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondata nel 1404, fu realizzata in legno e nonostante sia stata ripetutamente distrutta da incendi, fu ricostruita ricorrendo sempre allo stesso materiale. Il tempio come lo vediamo oggi risale al 1674 anche se fu restaurato in parte nel 1841. Sta all'interno di un recinto protetto da mura in mattoni. Le colonne interne sono state ricavate da legno di cedro himalayano e sono alte 15 m. }} * {{see | nome=Madani Masjid | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Poco oltre la Jama Masjid, è una moschea di poco posteriore dalla struttura sempre in legno rivestito da maioliche smaltate di stile timuride. }} * {{see | nome=Hari Parbat | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una fortezza in parte rovina costruita nel 1686 al tempo dell'imperatore Aurangbez. Fu restaurata nel 1812. }} === Fuori dal centro === * {{see | nome=Shalimar Bagh | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A 12&nbsp;km dal centro sta il più celebre dei giardini che circondano il lago Dal. Furono creati nel 1619 su commissione dell'imperatore Jahangir che intese così fare un dono alla consorte, Nur Jaha. I giardini sono collegati alla riva orientale del lago da un breve canale fiancheggiato da magnifici platani secolari. Numerosi i piccoli padiglioni in marmo bianco o nero che si alternano a terrazzamenti fioriti, fontane, vasche e cascate artificiali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === * A '''[[Leh (città)|Leh]]''', capoluogo del [[Ladakh]] o "Piccolo Tibet" tramite una strada molto stretta che valica numerosi passi montani. Il tracciato si snoda per 434&nbsp;km ma per percorrerlo occorre calcolare 2 giorni. Anche gli autobus di linea effettuano una sosta intermedia notturna. A causa dell'innevamento persistente di alcuni passi montani, l'arteria è transitabile solo in estate (''da metà giugno a metà ottobre''). Durante questi mesi il traffico è molto intenso e si possono formare code di un'ora o più in conseguenza di lavori tesi a ripristinare il manto stradale. È possibile raggiungere Leh in aereo da Srinagar o [[Delhi]] sempre che lo permettano le condizioni meteorologiche. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del Sud | Stato = India | Regione nazionale = Jammu e Kashmir | Livello = 1 }} bl5jxru9vgwh46twodwask3ewhhyz3n Helsingør 0 5514 853664 849942 2024-11-10T20:43:26Z Andyrom75 4215 /* top */ 853664 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Helsingør | Banner = WV banner Elsinore Castle.jpg | DidascaliaBanner = Castello di Elsinore | Immagine = Helsingor harbour.jpg | Didascalia = Il porto di Helsingør | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Danimarca]] | Regione = [[Selandia (isola)|Selandia]] | Territorio = | Superficie = 122 | Abitanti = 59.492 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +45 49 | CAP = 3000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visithelsingor.dk | Sito ufficiale = https://www.helsingor.dk/ | Map = dk | Lat = 56.03472 | Long = 12.61111 | Unesco = sì }} '''Helsingør''' (in italiano '''Elsinore''') è una città della [[Danimarca]], sull'isola di [[Selandia (isola)|Selandia]] (''Sjælland''). == Da sapere == === Cenni geografici === Helsingør si trova a 45 chilometri a nord dalla capitale danese [[Copenaghen]] e copre un territorio di 122 chilometri quadrati, che ospitano circa 60.000 persone. Chiamata anche in italiano Elsinore, la città è una delle più importanti dell'isola di [[Selandia (isola)|Selandia]]. === Quando andare === Il periodo più consigliato per visitare Helsingør è il periodo compreso tra maggio e settembre, il periodo estivo, quello più caldo e quello in cui sono aperte più attrazioni. === Cenni storici === Fondata nel 1631, Helsingør è subito diventata un importante snodo internazionale, soprattutto dopo che Erik di Pomerania impose la tassa per ogni nave che attraversata le sue acque. Nel 1857 il dazio venne abolito e la città conobbe un periodo di declino economico. Nel 1864, con l'apertura della linea ferroviaria e dei trasporti regolari per la [[Svezia]], la città tornò a prosperare. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 56.035113 | Long= 12.611525 | h = 470 | w = 450 | z = 15 | Didascalia= Helsingør }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == La città di Elsinore è attraversata dalla E55, che prosegue oltre lo stretto, in [[Svezia]]; traghetti della compagnia marittima Scandlines fanno la spola con la città svedese di [[Helsingborg]] sull'altra sponda dell'[[Øresund]]. === In aereo === Helsingør è raggiungibile in aereo tramite il poco distante aeroporto di [[Copenaghen]]. === In auto === Una fitta rete autostradale che attraversa più o meno tutta la Danimarca comprende anche Helsingør. Si può raggiungere da Copenaghen, ma anche dall'[[Italia]], attraversando la [[Svizzera]] e la [[Germania]]. Helsingør è il "capolinea" della [[Selandia (isola)|Selandia]]. === In nave === Helsingør si può raggiungere in nave dal porto di [[Helsingfors]], in [[Svezia]]. Difficilmente vi fanno tappa delle crociere, per eccezione di alcune organizzazioni locali che attraccano al suo porto. === In treno === Esistono più di una fermata ferroviaria a Helsingør, che la collega a svariate città della [[Danimarca]], tra cui la capitale Copenaghen. === In autobus === Gli autobus offrono linee non dirette da [[Copenaghen]] a Helsingør. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Helsingor Kronborg.jpg|thumb|Il Castello di Kronborg]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Castello di Kronborg | alt=Kronborg Slot | sito= | email= | indirizzo=Kronborgvej 1C | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero Carmelitano e Chiesa di Santa Maria | alt=Karmeliterklosteret Sankt Mariæ Kirke | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Civico di Helsingør | alt=Helsingør Bymuseum | sito=http://www.museerne.helsingor.dk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Sct. Anna Gade 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4928 1800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Olai | alt=Sankt Olai Kirke | sito= | email= | indirizzo=Sankt Olai Kirkeplads | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Axeltorv | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stengade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Marienlyst Slot | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Anche se ormai è una città modernizzata, Helsingør conserva ancora molti piatti tipici, tra i quali il rejecocktail, a base di gamberetti e maionese, o il pariserbøf, pane nero coperto di manzo tritato, uovo crudo, cipolle e capperi. Altri piatti tipici sono degustabili nei ristoranti dai prezzi mai troppo elevati presenti in città, soprattutto in centro. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Konstantinopel | alt= | sito=http://www.kostantinopel.info {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Fenrisvej 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4920 1065 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina greca e turca. }} * {{eat | nome=Kronborg Havbad | alt= | sito=http://www.kronborg-havbad.dk | email= | indirizzo=Strandporomenaden 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4920 1330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante tipico, con vista sul castello di Kronsborg, menù a base di carne e pesce. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Amici miei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stengade 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4926 2671 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo ristorante italiano situato in centro. }} * {{eat | nome=La Dolce Vita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kongensgade 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 49 21 18 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante Italiano di alta qualità, vini italiani, ottimo servizio e simpatia del personale. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Madam Sprunck | alt= | sito=http://www.madamsprunk.dk {{dead link|dicembre 2020}} | email=restaurant@madamsprunk.dk | indirizzo=Stengade 48 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4926 4849 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in un edificio d'epoca, con un misto di piatti della cucina danese e internazionale. }} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Hamlet | sito= | email= | indirizzo=Bramstræde 5 | lat= | long= | indicazioni=vicino al porto | tel=+45 4921 0591 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Danhostel Helsingør | alt= | sito=http://www.hensingorhostel.dk {{dead link|dicembre 2020}} | email=helsingor@danhostel.dk | indirizzo=Strandvej 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4848 1399 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato in un maniero ristrutturato, è situato tra il mare e la foresta. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Holger D | sito=http://www.hotelholgerd.dk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rønnebær allé 110H | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4921 2212 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Skandia | sito=http://www.hotelskandia.dk/ | email= | indirizzo=Bramstræde 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4921 0902 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marienlyst | alt= | sito=http://www.marienlyst.dk | email=hotel@marienlist.dk | indirizzo=Strandvej 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4921 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo ha una bellissima vista su kronsborg slot e sulla costa svedese e molte stanze si affacciano sul mare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == A pochi chilometri dalla città, il Museo della Louisiana, il più importante di arte contemporanea della Danimarca, è aperto quasi tutti i giorni e ospita molte pregevoli opere di autori famosi. Vi è anche il Fredriksborg Slot, a occidente, costruito in stile rinascimentale. Una terza escursione riguarda gli incantevoli laghi Arresø e Ersum sø. === Itinerari === Due itinerari molto interessanti per scoprire la storia e la tradizione della [[Selandia (isola)|Selandia]] settentrionale sono riportati di seguito. Sono entrambi andata-ritorno con partenza a Helsingør. Il primo si sviluppa a sud di Helsingør ed è eseguibile in automobile. * Helsingør * Kronborg Slot * [[Rungsted]] * [[Jægersborg Dyrehave]] * [[Bakken]] * Helsingør Il secondo si sviluppa a nord-ovest ed è anch'esso facilmente eseguibile in automobile. * Helsingør * Kronsborg Slot * [[Hornbæk]] * [[Gilleleje]] * Fredriksborg Slot * Fredensborg Slot * Helsingør <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{routebox | immagine1=Tabliczka E47.svg | immaginesize1=22 | direzionesx1=N | maggioresx1=END | minoresx1= | direzionedx1=S | maggioredx1=[[Copenhagen]] | minoredx1=[[Humlebæk]] | immagine2=Tabliczka E55.svg | immaginesize2=22 | direzionesx2=N | maggioresx2=[[immagine:Ferry.png|18px]] [[Helsingborg]] | minoresx2=Diventa [[immagine:Tabliczka E4.svg|18px]] | direzionedx2=S | maggioredx2=[[Copenhagen]] | minoredx2=[[Humlebæk]] }} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Danimarca | Regione nazionale = Selandia (isola) | Livello = 2 }} 3cu7e4tjupdb6rvzzue1csl2zp85ajw 853665 853664 2024-11-10T20:44:25Z Andyrom75 4215 /* top */ 853665 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Helsingør | Banner = WV banner Elsinore Castle.jpg | DidascaliaBanner = Castello di Elsinore | Immagine = Helsingor harbour.jpg | Didascalia = Il porto di Helsingør | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Danimarca]] | Stato federato = | Regione = [[Selandia (isola)|Selandia]] | Territorio = | Superficie = 122 | Abitanti = 59.492 <small>(2001)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +45 49 | CAP = 3000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visithelsingor.dk | Sito ufficiale = https://www.helsingor.dk/ | Map = dk | Lat = 56.03472 | Long = 12.61111 | Unesco = sì }} '''Helsingør''' (in italiano '''Elsinore''') è una città della [[Danimarca]], sull'isola di [[Selandia (isola)|Selandia]] (''Sjælland''). == Da sapere == === Cenni geografici === Helsingør si trova a 45 chilometri a nord dalla capitale danese [[Copenaghen]] e copre un territorio di 122 chilometri quadrati, che ospitano circa 60.000 persone. Chiamata anche in italiano Elsinore, la città è una delle più importanti dell'isola di [[Selandia (isola)|Selandia]]. === Quando andare === Il periodo più consigliato per visitare Helsingør è il periodo compreso tra maggio e settembre, il periodo estivo, quello più caldo e quello in cui sono aperte più attrazioni. === Cenni storici === Fondata nel 1631, Helsingør è subito diventata un importante snodo internazionale, soprattutto dopo che Erik di Pomerania impose la tassa per ogni nave che attraversata le sue acque. Nel 1857 il dazio venne abolito e la città conobbe un periodo di declino economico. Nel 1864, con l'apertura della linea ferroviaria e dei trasporti regolari per la [[Svezia]], la città tornò a prosperare. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 56.035113 | Long= 12.611525 | h = 470 | w = 450 | z = 15 | Didascalia= Helsingør }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == La città di Elsinore è attraversata dalla E55, che prosegue oltre lo stretto, in [[Svezia]]; traghetti della compagnia marittima Scandlines fanno la spola con la città svedese di [[Helsingborg]] sull'altra sponda dell'[[Øresund]]. === In aereo === Helsingør è raggiungibile in aereo tramite il poco distante aeroporto di [[Copenaghen]]. === In auto === Una fitta rete autostradale che attraversa più o meno tutta la Danimarca comprende anche Helsingør. Si può raggiungere da Copenaghen, ma anche dall'[[Italia]], attraversando la [[Svizzera]] e la [[Germania]]. Helsingør è il "capolinea" della [[Selandia (isola)|Selandia]]. === In nave === Helsingør si può raggiungere in nave dal porto di [[Helsingfors]], in [[Svezia]]. Difficilmente vi fanno tappa delle crociere, per eccezione di alcune organizzazioni locali che attraccano al suo porto. === In treno === Esistono più di una fermata ferroviaria a Helsingør, che la collega a svariate città della [[Danimarca]], tra cui la capitale Copenaghen. === In autobus === Gli autobus offrono linee non dirette da [[Copenaghen]] a Helsingør. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Helsingor Kronborg.jpg|thumb|Il Castello di Kronborg]] * {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Castello di Kronborg | alt=Kronborg Slot | sito= | email= | indirizzo=Kronborgvej 1C | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monastero Carmelitano e Chiesa di Santa Maria | alt=Karmeliterklosteret Sankt Mariæ Kirke | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Civico di Helsingør | alt=Helsingør Bymuseum | sito=http://www.museerne.helsingor.dk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Sct. Anna Gade 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4928 1800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Olai | alt=Sankt Olai Kirke | sito= | email= | indirizzo=Sankt Olai Kirkeplads | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Axeltorv | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stengade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Marienlyst Slot | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Anche se ormai è una città modernizzata, Helsingør conserva ancora molti piatti tipici, tra i quali il rejecocktail, a base di gamberetti e maionese, o il pariserbøf, pane nero coperto di manzo tritato, uovo crudo, cipolle e capperi. Altri piatti tipici sono degustabili nei ristoranti dai prezzi mai troppo elevati presenti in città, soprattutto in centro. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Konstantinopel | alt= | sito=http://www.kostantinopel.info {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Fenrisvej 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4920 1065 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina greca e turca. }} * {{eat | nome=Kronborg Havbad | alt= | sito=http://www.kronborg-havbad.dk | email= | indirizzo=Strandporomenaden 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4920 1330 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante tipico, con vista sul castello di Kronsborg, menù a base di carne e pesce. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Amici miei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stengade 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4926 2671 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo ristorante italiano situato in centro. }} * {{eat | nome=La Dolce Vita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kongensgade 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 49 21 18 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante Italiano di alta qualità, vini italiani, ottimo servizio e simpatia del personale. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Madam Sprunck | alt= | sito=http://www.madamsprunk.dk {{dead link|dicembre 2020}} | email=restaurant@madamsprunk.dk | indirizzo=Stengade 48 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4926 4849 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato in un edificio d'epoca, con un misto di piatti della cucina danese e internazionale. }} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Hamlet | sito= | email= | indirizzo=Bramstræde 5 | lat= | long= | indicazioni=vicino al porto | tel=+45 4921 0591 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Danhostel Helsingør | alt= | sito=http://www.hensingorhostel.dk {{dead link|dicembre 2020}} | email=helsingor@danhostel.dk | indirizzo=Strandvej 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4848 1399 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato in un maniero ristrutturato, è situato tra il mare e la foresta. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Holger D | sito=http://www.hotelholgerd.dk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rønnebær allé 110H | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4921 2212 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Skandia | sito=http://www.hotelskandia.dk/ | email= | indirizzo=Bramstræde 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4921 0902 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marienlyst | alt= | sito=http://www.marienlyst.dk | email=hotel@marienlist.dk | indirizzo=Strandvej 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+45 4921 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'albergo ha una bellissima vista su kronsborg slot e sulla costa svedese e molte stanze si affacciano sul mare. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == A pochi chilometri dalla città, il Museo della Louisiana, il più importante di arte contemporanea della Danimarca, è aperto quasi tutti i giorni e ospita molte pregevoli opere di autori famosi. Vi è anche il Fredriksborg Slot, a occidente, costruito in stile rinascimentale. Una terza escursione riguarda gli incantevoli laghi Arresø e Ersum sø. === Itinerari === Due itinerari molto interessanti per scoprire la storia e la tradizione della [[Selandia (isola)|Selandia]] settentrionale sono riportati di seguito. Sono entrambi andata-ritorno con partenza a Helsingør. Il primo si sviluppa a sud di Helsingør ed è eseguibile in automobile. * Helsingør * Kronborg Slot * [[Rungsted]] * [[Jægersborg Dyrehave]] * [[Bakken]] * Helsingør Il secondo si sviluppa a nord-ovest ed è anch'esso facilmente eseguibile in automobile. * Helsingør * Kronsborg Slot * [[Hornbæk]] * [[Gilleleje]] * Fredriksborg Slot * Fredensborg Slot * Helsingør <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{routebox | immagine1=Tabliczka E47.svg | immaginesize1=22 | direzionesx1=N | maggioresx1=END | minoresx1= | direzionedx1=S | maggioredx1=[[Copenhagen]] | minoredx1=[[Humlebæk]] | immagine2=Tabliczka E55.svg | immaginesize2=22 | direzionesx2=N | maggioresx2=[[immagine:Ferry.png|18px]] [[Helsingborg]] | minoresx2=Diventa [[immagine:Tabliczka E4.svg|18px]] | direzionedx2=S | maggioredx2=[[Copenhagen]] | minoredx2=[[Humlebæk]] }} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Danimarca | Regione nazionale = Selandia (isola) | Livello = 2 }} 6ptojiowwx7f2zgozskkfmkvncut1cp Montreal 0 7871 853630 848331 2024-11-10T16:36:37Z Andyrom75 4215 /* top */ 853630 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = City of Montreal<br/>Ville de Montréal | Banner = Montreal banner Twilight.jpg | DidascaliaBanner = Tratto dallo Chalet du Mont Royal in cima al Monte Royal | Immagine = Downtown seen from Mont-Royal.jpg | Didascalia = Il centro di Montreal da Mont-Royal | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Canada]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 3.635.571 <small>(2006)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 438 & +1 514 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.tourisme-montreal.org | Sito ufficiale = https://montreal.ca/ | Map = ca | Lat = 45.50889 | Long = -73.55417 }} '''Montreal''' è la maggiore città della provincia [[Canada|canadese]] di [[Québec (provincia)|Québec]]. == Da sapere == Montreal è una città moderna da ogni punto di vista. Il suo centro è pieno di grattacieli come qualunque città nordamericana anche se non mancano quartieri storici che maggiormente incontrano il favore dei turisti. Come [[Toronto]], anche Montreal è dotata di una labirintica città sotterranea, piena di uffici, negozi, ristoranti, sale cinematografiche ove d'inverno è possibile aggirarsi evitando i rigori e il freddo intenso del "pianterreno" e senza necessità di indossare abiti pesanti con tutto il loro corredo di colbacchi, guanti e sciarpe. Se la vicina [[Québec (città)|Québec City]] ha un'anima esclusivamente "francese", Montreal ha un'anima duale. Un 30% della sua popolazione è anglofona e un 70% francofona. Quanti non parlano nessuna delle due lingue sono detti "allofoni". Ancora oggi le due comunità vivono separate l'una dall'altra. Gli anglofoni hanno i loro quartieri a ovest del centro, nella zona detta Westmount mentre i francofoni preferiscono vivere dalla parte opposta, a Plateau Mont-Royal e Outremont. Le tendenze di quest'ultimi per un Québec indipendente dal resto del Canada, molto vive in passato, non sono ancora del tutto sopite. [[File:Place Jacques-Cartier, Montréal 2005-10-21.JPG|thumb|left|Casa d'epoca sul lato orientale della piazza Jacques-Cartier Ospita i Giardini Nelson, un rinomato ristorante di Montreal]] [[File:Petite Italie (Montréal)-2.JPG|thumb|center|Il Boulevard Saint-Laurent in corrispondenza del quartiere Little Italy]] <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.508201 | Long= -73.56109 | h = 570 | w = 500 | z = 15 | Didascalia= Vieux-Montréal e Plateau Mont-Royal }} * '''[[Centro di Montreal]]''' (''Centre Ville'' in [[francese]]. ''Downtown Montreal'' in [[inglese]]) - Al centro di Montreal sono dislocati i maggiori musei così come gli alberghi più salati. * '''[[Vieux-Montréal]]''' (in [[francese]] o ''Old Montreal'' in [[inglese]]) - Distinta dal centro e raccolta intorno l'antico porto fluviale, il vecchio centro comprende la Pointe-à-Callière, il nucleo originario dove si sviluppò la città di Montreal. Prende il nome da Hector de Callières, il primo governatore della città, che vi fece costruire la sua casa nel 1642. Oggi questo spazio è occupato dal museo omonimo. Nei pressi c'è la '''Place [[w:Jacques Cartier|Jacques-Cartier]]''', dedicata all'esploratore francese del XVI secolo. La piazza costituisce un'isola pedonale e durante la bella stagione funge da luogo di ritrovo di turisti e locali grazie ai suoi caffè all'aperto e al diletto offerto da numerosi artisti di strada. La passeggiata sul fronte del vecchio porto fluviale è costituita dalla "Rue de la Commune", una strada sinuosa che seguiva il corso del fiume un tempo altrettanto sinuoso. Oggi è adattata a pista ciclabile ma è percorsa anche dagli amanti dei pattini a rotelle. Il confine a nord del vecchio centro è rappresentato dalla rue St-Antoine, un tempo la "Wall Street" di Montréal ove ancora si ritrovano sedi di istituti bancari. Il centro storico accoglie il palazzo del municipio, piccoli ma simpatici alberghi, gallerie d'arte e boutique, quest'ultime rinvenibili sulla Rue Saint-Denis che ha ritrovato il suo carattere intellettuale e bohémienne dopo la fondazione della vicina Università statale di Québec. * '''[[Le Plateau-Mont-Royal]]''' - Situato a nordest della città vecchia, Plateau Mont-Royal, cui ci si riferisce più brevemente come "Le Plateau," è una zona meno congestionata del centro e meno frequentata dai turisti che preferiscono concentrarsi nella adiacente città vecchia. Le Plateau nacque a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo come quartiere della classe operaia francofona mentre nella sua parte occidentale vi dimoravano famiglie giudaiche. In seguito divenne il quartiere per eccellenza degli immigrati che le navi trasportarono a migliaia dall'Europa, risalendo il corso del fiume San Lorenzo dopo la traversata dell'Atlantico e attraccando al vicino porto fluviale. L'arteria principale è la Rue St-Denis che lo attraversa in tutta la sua lunghezza, ma la sua strada più famosa è una sua parallela, il '''Boulevard Saint-Laurent''', conosciuto anche come "The Main". Boulevard Saint-Laurent fu la strada dove gli immigrati del XIX e XX secolo avviarono piccoli esercizi commerciali e ristorantini occupando il posto lasciato vuoto dai coloni anglofoni e francofoni che preferirono spostarsi in nuove costruzioni, i primi a ovest e i secondi a est dell'arteria. I quartieri attraversati dal Boulevard Saint-Laurent sono '''Chinatown''', '''Little Italy''' (''Petite Italie in [[francese]]''), pressappoco all'incrocio con la rue Saint-Zotique e '''Quartier latin''' [http://www.quartierlatin.ca/] raccolto intorno alla rue Sainte-Catherine ove sono concentrati locali e teatri e con una atmosfera bohémienne che risente della vicinanza con l'Università del Québec. Ogni anno dal 1983 si svolge al Quartiere Latino il festival "Juste pour rire" [http://www.hahaha.com/en/], dedicato all'umorismo, la più grande manifestazione del genere al mondo. [[File:St Laurent St Joseph.JPG|thumb|700px|center|L'incrocio di Boulevard Saint-Laurent con Boulevard Saint-Joseph a Plateau Mont-Royal]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === '''[[Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau|Pierre Elliott Trudeau]]''' è il nome ufficiale dell'aeroporto internazionale di Montreal. È situato una ventina di km a sud-ovest del centro. Vi opera la compagnia '''[http://www.airtransat.com/ Air Transat]''' con voli da [[Venezia]]-Marco Polo e da [[Roma]]-Fiumicino. Voli domestici sono operati dalla low cost [http://www.westjet.com/ WestJet], [http://www.flyjazz.ca/ Air Canada Jazz], [http://www.aircanada.com/ Air Canada] '''[http://www.admtl.com/passager/acces_et_stationnement/_aerobus.aspx Aerobus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è un servizio di autobus navetta con il centro. La sua frequenza è di 20 minuti ed è in funzione dalle 7 del mattino all'una di notte. Fa capolinea alla stazione centrale delle autolinee extraurbane al nº 505 di boulevard de Maisonneuve Est. È proposto un servizio addizionale di minibus che passa per alcuni alberghi del centro. In alternativa si può ricorrere al servizio Air Connect della [http://www.viarail.ca/business/en_affa_airc.html VIA Rail] che viene a costare di meno ma è meno frequente. Un altro aeroporto che serve la regione di Montreal è il '''[http://www.flyplattsburgh.com Plattsburgh International Airport]''', situato nello stato di [[New York (stato)|New York]], appena oltre la linea di confine [[Canada]]-[[USA]]. Se si è diretti da Montreal ad altre città [[USA]] può essere più conveniente partire da Plattsburgh. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da Montreal è possibile raggiungere in autobus, oltre alle principali città canadesi, anche [[New York]] e alcune località del [[Vermont]] e del [[Maine]]. La stazione delle autolinee extraurbane è all'indirizzo "505 boulevard de Maisonneuve Est" ed è servita da fermata metro. Le compagnie che vi operano sono [http://www.trailwaysny.com/ Adirondack Trailways], [http://www.coachcanada.com/ Coach Canada], [http://www.greyhound.ca/ Greyhound Canada], [http://www.greyhound.com/ Greyhound Lines], [http://www.vermonttransit.com/ Vermont Transit] e [http://www.orleansexpress.com/ Orléans Express]. Quest'ultima è la maggiore compagnia per destinazioni nella regione di Montreal. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Carta "Opus Card" ricaricabile acquistabile presso tutte le fermate del Métro. [https://www.stm.info/en/info/networks/metro Carta delle linee del Métro di Montréal]. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:St-josephs-oratory.jpg|thumb|left|Oratorio di San Giuseppe su Mont-Royal]] [[File:Notre Dame Basilica 2.JPG|thumb|Basilica di Notre Dame]] * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Musée des Beaux-Arts | sito=http://www.mmfa.qc.ca | email= | indirizzo=1379-1380 rue Sherbrooke Ouest | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Pointe-à-Callière (Museo storico) | alt= | sito=http://www.pacmuseum.qc.ca | email= | indirizzo=350 Place Royale | lat= | long= | indicazioni=Fermata Métro: Place d'Armes | tel=+1 514 872 9150, +1 514 872 9127 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Biodôme de Montréal | alt= | sito=https://espacepourlavie.ca/biodome | email= | indirizzo=4777, avenue Pierre-De Coubertin | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514 868 3000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino botanico | alt=Jardin Botanique | sito=http://www2.ville.montreal.qc.ca/jardin/jardin.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Basilica di Notre dame | alt=Basilique Notre-Dame | sito=http://www.basiliquenddm.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Vecchio Porto | alt=Vieux-Port | sito=http://www.quaysoftheoldport.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Insectarium de Montréal | sito=http://www2.ville.montreal.qc.ca/insectarium/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt=Musée d'Art Contemporain de Montréal | sito=http://www.macm.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del castello Ramezay | alt=Musée du Château Ramezay | sito=http://www.chateauramezay.qc.ca | email= | indirizzo=280, rue Notre-Dame Est | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro di Champ-de-Mars | tel=+1 514 8613708, +1 514 861 8317 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio di San Giuseppe | alt=Oratoire Saint-Joseph du Mont-Royal | sito=http://www.saint-joseph.org/ | email= | indirizzo=3800 chemin Queen Mary | lat= | long= | indicazioni=Sul versante settentrionale di Mont-Royal. Fermata metro Côtes-des-Neiges | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Il [http://www.stewart-museum.org/ Museo David M. Stewart] è stato definitivamente chiuso a partire dal 16 febbraio 2021. Le sue collezioni saranno visibili in altri luoghi sotto forma di mostre temporanee. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Montreal Jazz Festival | alt= | sito=http://www.montrealjazzfest.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A cavallo tra giugno e luglio | prezzo= | descrizione=Una manifestazione che riscuote giudizi molto positivi. }} * {{listing | nome=Fête de Montreal | alt= | sito=http://www.375mtl.com/celebrer-la-journee-du-17-mai/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 maggio | prezzo= | descrizione=Spettacoli pirotecnici al Porto vecchio e metro gratis. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> In "rue Notre Dame" e in "rue Guy" entrambe nei pressi dell'avenue Atwater esistono negozi di antiquariato simpatici. Da prendere in considerazione anche oggetti di artigianato Inuit, tra i quali sculture in legno molto accattivanti il cui prezzo però è tutt'altro che modico. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Montreal è un buon posto dove assaporare piatti di cucina francese in varie versioni dalla "haute" e bistro a quella tradizionale del Québec. Conviene scegliere quei ristoranti che propongono un menù fisso di tre o quattro portate a prezzi di gran lunga inferiori di un "menu à la carte". === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pasticceria Alati-Caserta | alt= | sito=http://www.alaticaserta.com/ | email=info@alaticaserta.com | indirizzo=277 Rue Dante | lat=45.5352688 | long=-73.6139894 | indicazioni= | tel=+1 514 271 3013 | numero verde=+1 877 377 5860 | fax=+1 514 277 5860 | orari=Lun 10:00-16:00, Mar-Gio 8:00-19:00, Ven 8:00-19:30, Sab 8:00-17:00, Dom 9:00-17:00 | prezzo=3-5$ | descrizione=Situata nel quartiere di Petite Italie, è specializzata in dolci italiani e torte per varie occasioni. }} * {{eat | nome=Patati Patata | alt=Friterie de Luxe | sito= | email= | indirizzo=4177 St Laurent Blvd | lat=45.5180425 | long=-73.583702 | indicazioni= | tel=+1 514-844-0216 | numero verde= | fax= | orari=08:00-02:00 | prezzo=18-20$ | descrizione=Locale piccolo con pochi posti a sedere. Ideale per pasti veloci. Serve diverse tipologie di poutine, uno dei piatti tipici canadesi. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Jardin Nelson | alt= | sito=http://jardinnelson.com | email=info@jardinnelson.com | indirizzo=407, place Jacques-Cartier H2Y 3B1 | lat=45.5079035 | long=-73.5532665 | indicazioni= | tel=+1 514 861-5731 | numero verde= | fax= | orari=11:30-23:00 | prezzo=40-50$ | descrizione=Ristorante con tavoli all'esterno e ampia terrazza interna. Musica dal vivo d'accompagnamento. Cucina tipica e internazionale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Gli alloggi economici sono concentrati in maggior parte nel "Quartier Latin". * {{sleep | nome=Le Jazz St Denis Hostel | alt= | sito=http://www.jazzhostels.com/jazzstdenis.php | email= | indirizzo=329 rue Ontario Est. Montreal, Quebec H2X 1H7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+1 514 448 4848 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello nel quartiere latino. Accesso gratis alla rete tramite wi-fi. }} * {{sleep | nome=Auberge de Paris Youth Hostel | sito=http://www.aubergemontreal.com/ | email=questions@hotel-montreal.com | indirizzo=901, rue Sherbrooke E | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione metro di Sherbrooke e a quella di Berri-UQAM | tel=+1 514 522 6861 | numero verde=+1 800 567 7217 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Necessaria la prenotazione. }} * {{sleep | nome=Armor Manoir Sherbrooke | sito=http://www.armormanoir.com/ | email= | indirizzo=157, rue Sherbrooke | lat= | long= | indicazioni=metro Sherbrooke | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Auberge Montréal Espace Confort | sito=http://www.montrealespaceconfort.com/ | email= | indirizzo=2050, St-Denis | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=50 € circa la singola (anno 2009) | descrizione=Stanze con bagno privato e cucinotto. }} * {{sleep | nome=Hotel Viger Bed & Breakfast | sito=http://www.hotel-viger.com/ | email= | indirizzo=1001, rue Saint-Hubert | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=+1 800 845 6058 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Auberge Jeunesse Le Gîte du Plateau Mont-Royal | alt= | sito=https://gite-du-plateau.hostelmontreal.com/ | email=hostelmontreal@gmail.com | indirizzo=185 Rue Sherbrooke Est | lat=45.5146 | long=-73.5687 | indicazioni=Metro Sherbrooke a 100 metri, 5 minuti a piedi | tel=+1 514-284-1276 | numero verde=+1 877-350-4483 | fax=+1 514-844-7356 | checkin=08:00 | checkout=23:00 | prezzo=€ 49/51 (tassa 14,97% inclusa) | descrizione=Ostello nel quartiere latino. Stanze con letti a castello, servizi in comune e wifi gratuita. }} * {{sleep | nome=HI Montréal Hostel | alt= | sito=http://hihostels.ca/en/destinations/quebec/hi-montreal | email=montreal@hihostels.ca | indirizzo=1030, Mackay Street | lat=45.5065081 | long=-73.5821562 | indicazioni=Metro Lucien-L'Allier a 230 metri, 3 minuti a piedi | tel=+1 514 284 1276 | numero verde=+1 866 843 3317 | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=€ 49/51 (tassa 14,97% inclusa) | descrizione=Ostello nel Centre-Ville. Stanze con letti a castello, servizi in camera e in comune e wifi gratuita. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Canada | Regione nazionale = Québec (provincia) | Regione nazionale2 = Québec del sudovest | Livello = 2 }} ttgxjw91wibbrsjqnsjy6sssl9nwqsd Ceuta 0 8305 853694 845616 2024-11-10T22:35:54Z Andyrom75 4215 /* top */ 853694 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Ceuta banner.jpg | DidascaliaBanner = Club nautico di Ceuta | Immagine = Monte Hacho.JPG | Didascalia = Panorama di Ceuta e del Monte Hacho | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] (Regione Storica) | Territorio = | Superficie = 18,5 | Abitanti = 85.144 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 856, +34 956 | CAP = 51000–51999 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismodeceuta.com/ | Sito ufficiale = https://www.ceuta.es/ | Map = es | Lat = 35.888 | Long = -5.312 }} '''Ceuta''' è una città della [[Spagna]] nella regione del [[Marocco mediterraneo]]. == Da sapere == Ceuta rappresenta un ingresso alternativo a [[Tangeri]] per quei viaggiatori che abbiano deciso di recarsi in [[Marocco]] usufruendo dei frequenti traghetti che fanno la spola con gli antistanti porti [[Andalusia|andalusi]]. === Cenni geografici === Situata circa 65&nbsp;km da [[Tangeri]], Ceuta è un possedimento [[Spagna|spagnolo]]. La città si adagia su una smilza penisoletta che si protende per km nelle acque del Mediterraneo, all'estremità orientale dello stretto di [[Gibilterra]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La città fu un avamposto militare romano sulle Colonne d'Ercole con il nome di Septem. Alla caduta dell'impero cadde in mano ai Visigoti ai quali fu strappata dal generale Belisario nell'ambito della politica di riconquista del Mediterraneo occidentale operata dall'imperatore Giustiniano. I Bizantini la mantennero per un breve periodo dopo di che la città ritornò ai Visigoti che ne furono definitivamente scacciati nel corso dell'VIII secolo ad opera degli invasori arabi. Il 21 agosto del 1415 la roccaforte fu conquistata dai figli del re del Portogallo Giovanni I. Con l'invasione del [[Portogallo]] da parte di Filippo II, Ceuta passò nelle mani della corona di [[Spagna]] che tuttora la detiene insieme ad altre città sulla costa mediterranea del [[Marocco]] Il [[Marocco]] ne rivendica il possesso sostenuto da altre nazioni [[africa]]ne ma il governo spagnolo è rimasto sordo alle richieste e non ha mai intavolato trattative con la controparte. Ceuta salì alle ribalte delle cronache dagli anni 2000 in poi per i reiterati tentativi di emigranti africani di introdursi clandestinamente nel suo territorio, al che le autorità spagnole reagirono innalzando una rete metallica su tutta la linea di confine con il [[Marocco]]. Ceuta è parte integrante dell'Unione Europea e vi ha corso l'euro. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 35.8886 | Long= -5.3156 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 13 }} * '''Centro''' &mdash; Il centro cittadino si distende sull'istmo, separato dalla terraferma da un breve fossato, il ''Foso de San Felipe'', guardato dalle ''Murallas Reales'', opera difensiva che risale al tempo della conquista araba e che oggi accoglie il museo omonimo. * Il '''Paseo de Las Palmeras''' costeggia il porto turistico congiungendo '''Plaza de Africa''' con '''Plaza de la Constitución'''. Sulla prima si affaccia la cattedrale con il museo annesso e, di fronte, il Santuario di ''Nuestra Señora de Africa''. Al suo centro si eleva il Monumento a ''los Caídos en la Guerra de África'' che commemora i caduti spagnoli nel corso della guerra del 1859, al tempo della regina Isabella II. * '''Terraferma''' &mdash; Ad ovest del centro e oltre il ''Foso de San Felipe'', si incontra la zona del porto dove approdano i traghetti provenienti dai porti [[Andalusia|andalusi]]. A ridosso della ''Estación Marítima'' si estende la ''Zona Industrial'', del tutto priva di interesse turistico. * Sull'opposto versante marino stanno le spiagge più frequentate di Ceuta, lambite dalla strada che conduce al valico di frontiera con il Marocco. * '''Monte Hacho''' &mdash; La zona del Monte Hacho delimita il centro ad est. La sua vetta, raggiungibile in funivia, è un punto panoramico ("''Mirador de San Antonio''") con magnifiche viste sulla città e l'antistante Rocca di [[Gibilterra]]. In epoca franchista furono costruiti sul Monte Hacho alcuni monumenti che oggi versano in stato di abbandono. Alle falde del promontorio si estendono alcune spiagge tra le quali quella di El Sarchal, la più vicina al centro e Playa Torrecilla, più lontana e a fianco del faro. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Eliporto di Ceuta | alt={{IATA|JCU}} | sito=http://www.aena.es/en/ceuta-heliport/index.html | email= | indirizzo= | lat=35° 53′ 34.08″ N | long=5° 18′ 23.04″ W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1602580 | descrizione=Ceuta è raggiungibile con voli domestici da [[Melilla]], [[Malaga]] e [[Algeciras]] effettuati dalla [http://www.helity.es/ Helity]. }} === In auto === Non esistono collegamenti via terra tra Ceuta e il resto del [[Marocco]] e l'unico modo di attraversare il valico di frontiera è in auto privata o a piedi. La dogana è un posto abbastanza caotico e bisogna far molta attenzione a non consegnare il proprio passaporto o documento d'identità in mani sbagliate. === In nave === [[File:Ceuta - Algeciras Balearia.jpg|thumb|Traghetto Baleària Ceuta-Algesiraz]] * {{listing | nome=Porto di Ceuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.362099 | long=-8.402739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Puerto de Ceuta 1.jpg | wikidata=Q6092244 | descrizione=Molto frequenti i collegamenti marittimi con [[Algesiraz]], gestiti dalle compagnie [https://www.frs.es/ FRS], [https://www.balearia.com/es Baleària], [https://www.trasmediterranea.es/ Trasmediterránea]. I biglietti partono da 30€ a persona per il passaggio semplice (anno 2023). La traversata dello Stretto di Gibilterra dura solo un'ora. }} <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il trasporto urbano è costituito da 9 linee di autobus che, tranne una, fanno capolinea alla Plaza de la Constitución. Effettuano i seguenti percorsi: * '''Línea 1''': Circunvalación Bda. San Amaro. * '''Línea 2''': Plaza de la Constitución-Bda. Zurrón. * '''Línea 3''': Plaza de la Constitución-Bda. la Libertad. * '''Línea 4''': Plaza de la Constitución-Mutua de Ceuta. * '''Línea 5''': Plaza de la Constitución-Bda. [[Benzú]]. * '''Línea 6''': Plaza de la Constitución-Bda. Juan Carlos * '''Línea 7''': Plaza de la Constitución-Frontera del Tarajal. * '''Línea 8''': Plaza de la Constitución-Bda. Príncipe Alfonso. * '''Línea 9''': Plaza de la Constitución-Recinto Sur. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Mura Reali | alt=Murallas Reales | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.888611 | long=-5.318889 | indicazioni=Plaza de Armas | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ceuta Spain.jpg | wikidata=Q4997137 | descrizione=Risalgono al periodo della dominazione araba (711-1415). Le più interne hanno subito successive modifiche, e sono la parte più importante, essendo state costruite dai portoghesi e ricostruite dagli spagnoli negli anni 1674 e 1705. Attualmente, le Mura Reali ospitano una delle sedi del Museo della Città. Il tutto si completa con delle gallerie sotterranee, scavate per la difesa della città. }} * {{see | nome=Cattedrale | alt=Catedral de Ceuta | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.887778 | long=-5.316667 | indicazioni=Cappella del Santissimo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Ceuta | immagine=Catedral la Asunción de Ceuta - España..jpg | wikidata=Q2942635 | descrizione=Con il patrocinio dell&#8217;''Assunzione della Vergine'', è stata costruita su una moschea del periodo della dominazione araba (711-1415). L'ultima ristrutturazione è del 1949. La sua fama è dovuta anche all'altare barocco e agli affreschi di Michele Bernardini, oltre a tre grandi tele e all'immagine della ''Vergine Capitana'' di origine portoghese (XV secolo). La parte anteriore è neoclassica, di marmo nero. L'interno è composto da tre navate, con un grande coro nella parte anteriore. }} * {{see | nome=Santuario e chiesa di Santa Maria dell'Africa | alt=Santuario e Iglesia de Santa María de África | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.888841 | long=-5.316601 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Nostra Signora d'Africa | immagine=Iglesia de Santa María de África.jpg | wikidata=Q6121560 | descrizione=Costruita nel 1421 per ospitare una immagine sacra inviata dal principe portoghese Enrico il navigatore, il tempio subì successive modifiche, la più importante delle quali fu effettuata nel XVIII secolo. La pala d'altare è decorata con un grande opera scultorea raffigurante la Madonna con Cristo. }} * {{see | nome=Bagno arabo di piazza della pace | alt=Baño árabe de la plaza de la Paz | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.88958 | long=-5.306493 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Interior de los Baños Árabes de Ceuta.jpg | wikidata=Q4783150 | descrizione=Si tratta di resti trovati a Ceuta e datati XIII secolo, che rappresentano l'impianto di un atipico bagno arabo, a zig-zag, con quattro camere da letto, posizionate a coppie parallele. Presentano tutte una forma sostanzialmente rettangolare, con i lati maggiori orientati in direzione Nord-Sud. Il mondo islamico attribuiva a tali strutture, più che proprietà igieniche e curative, un possibile significato religioso. }} * {{see | nome=Basilica Tardo Romana | alt= | sito=http://www.ceuta.es/ceuta/museos-ceuta/basilica | email= | indirizzo= via Queipo de Llano| lat=35.887816 | long=-5.314207 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Restos de la Basílica Tardorromana de Ceuta.jpg | wikidata=Q43176396 | descrizione=Fondamenta di una basilica paleocristiana della fine del IV secolo d.C. o degli inizi del V. }} * {{see | nome=Parco marittimo del Mediterraneo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.889814 | long=-5.309144 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Parque Marítimo Ceuta.jpg | wikidata=Q4805851 | descrizione=Costruito e progettato da César Manrique. Si tratta di un parco riempito con acqua di mare. }} * {{see | nome=Palazzo del Municipio | alt=Palacio de la Asamblea | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.888466 | long=-5.31614 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ayuntamiento, Ceuta, España, 2015-12-10, DD 01.JPG | wikidata=Q35684291 | descrizione=Costruito nel 1926, il palazzo è raffigurato nello stendardo reale. La "Sala del Trono" e la "Sala delle Sedute" presentano un soffitto a cassettoni con affreschi di Mariano Bertuchiel. La bandiera è di seta di damasco rossa e viola, ricamata da donna Felipa per "una maggiore luminosità della corona portoghese". Reca lo scudo del [[Portogallo]] come simbolo della città. Lo stendardo viene conservato nel Palazzo Comunale e fatto sfilare al seguito delle Autorità nel giorno della festa del Corpus Domini. }} [[File:Casa de los Dragones, Ceuta, España, 2015-12-10, DD 56.JPG|thumb|Casa de los Dragones]] * {{see | nome=Casa dei Dragoni | alt=Casa de los Dragones | sito= | email= | indirizzo=paseo de Camoens | lat=35.887419 | long=-5.308938 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Commissionato nel 1900 da Francisco Cerni González, sindaco di Ceuta dal 1897 al 1903, l'edificio fu progettato dall'architetto valenciano José M. Cortina Pérez e completato nel 1905. :Perez era un architetto eclettico che adornò il tetto con statue di draghi di bronzo motivo per il quale il palazzo divenne noto come casa dei draghi. Il partito spagnolo Falange aveva i suoi uffici qui dopo la rivoluzione del 1936. I draghi originali furono rimossi nel 1925 e persi ma quattro nuovi draghi sono stati progettati da Antonio Romero Vallejo. Realizzati in gran parte in resina e fibra di vetro verniciata in modo da sembrare bronzo, i nuovi draghi pesano di meno di 200 kg ciascuno. }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Ceuta | alt=Museo del Revellín | sito= | email= | indirizzo= Paseo del Revellín, 30 | lat=35.887338 | long=-5.310378 | indicazioni= | tel= +34 956 51 17 70 |numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-14:00 e 17:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q63927829 | descrizione=La sede principale del museo si trova nell'ex padiglione militare della caserma Revellín, costruito nel 1900 e restaurato nel 1989, in occasione della sua designazione di bene di interesse culturale. L'edificio, in stile neoclassico, ospita al piano terra due sale per mostre temporanee. :Il museo ha una seconda sede nel Rivellino de San Ignacio, parte delle mura reali di Ceuta. :La collezione del museo è divisa in due sezioni: una per l'archeologia, situata nella sede principale, e una per le belle arti, situata nel Revellín de San Ignacio. }} * {{see | nome=Sala-museo de la Legión | alt= | sito=https://ejercito.defensa.gob.es/unidades/Madrid/ihycm/Museos/legion-ceuta.html | email= | indirizzo=Av, Calle Dean Navarro Acuña, 6 | lat=35.886273 | long=-5.311842 | indicazioni= | tel= +34 956 52 62 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-13:30 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q6852086 | descrizione=Il museo è dedicato alla legione spagnola, un'unità dell'esercito istituita nel 1920 che ha svolto un ruolo fondamentale nell'esercito repubblicano di Franco. Vi sono esposti cimeli, armi e uniformi e persino una statua di Franco. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Paseo De Las Palmeras.jpg|thumb|left|Playa de la Ribera]] * {{do | nome=Playa de la Ribera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.886913 | long=-5.316016 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2893260 | descrizione=È la spiaggia più frequentata di Ceuta, situata nel centro della città. Vi si accede tramite ascensore. }} [[File:En Ceuta, sí 03 - Playa del Chorrillo.jpg|thumb|left|Playa del Chorillo]] * {{do | nome=Playa del Chorillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=35.885961 | long=-5.321232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Una piccola spiaggia sul lato meridionale dell'istmo. Il suo status di bandiera blu, l'acqua pulita e le comodità come servizi igienici e docce ne fanno un luogo ideale per i bagnanti di tutte le età. La sabbia della spiaggia è scura con ciottoli e pietre, ma abbastanza confortevole per camminare a piedi nudi. Da giugno ad agosto, è possibile trovare ombrelloni di paglia gratuiti sulla spiaggia, che ha anche diversi bar e ristoranti. }} * {{do | nome=Playa Benítez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4805864 | descrizione= è ideale per prendere il sole e nuotare. Ha un parco giochi per bambini ed è frequentata da coppie romantiche intrnte a guardare tramonti memorabili. L'acqua di questa spiaggia tende ad essere un po' fredda, ma la spiaggia è pulita e ben tenuta. I suoi 900 metri di lunghezza offrono spazio abbondante per gli amanti del sole e degli sport acquatici per godersi una divertente giornata in spiaggia }} [[File:Jebel musa from benzu.jpg|thumb|Benzú e sullo sfondo il monte (Jebel) Musa]] * {{do | nome=Playa de Benzú | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5726251 | descrizione= Playa de Benzú promette una magnifica vista sullo Stretto di Gibilterra. Anche se l'acqua qui a volte può essere riempita di alghe, rendendo difficile nuotare, i panorami sono un motivo sufficiente per prendere i 15 minuti di auto a Benzú. Vicino al confine marocchino, questa spiaggia è solitamente poco affollata, con alcuni locali che vengono qui per pescare. }} * {{do | nome=El Tarajal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4806593 | descrizione= piccola spiaggia nella parte meridionale della città, Playa El Tarajal, si trova a sette minuti di auto dalla centro. Essendo a ridosso del confine, noterete una forte presenza militare ma non allarmatevi. È una spiaggia di ghia molto stretta, lunga 250 metri e particolarmente affollata nei fine settimana ma è un posto incantevole per una tranquilla passeggiata nei giorni feriali. Le attrezzature sono limitate e le acque possono spesso risultare agitate. Tarajal è comunque lontana dalle famose spiagge di Ceuta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado Central | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il mercato centrale di Ceuta non è grande ma offre l'opportunità di osservare la routine quotidiana degli abitanti di Ceuta. I locali vengono qui per acquistare prodotti freschi che vanno da frutta, verdura e spezie a pesce e carne. Questo mercato coperto con numerose piccole bancarelle di cibo e ristoranti si trova in Plaza de la Constitución, a breve distanza dal porto turistico. }} * {{buy | nome=Parque Ceuta | alt= | sito=https://www.ccparqueceuta.com/ | email= | indirizzo=Av. Teniente General Muslera | lat=35.893823 | long=-5.329186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Moderno Centro commerciale. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Auditorio Manzana del Revellín.jpg|thumb|Auditorio del Revellín]] * {{drink | nome=Teatro Auditorio del Revellín | alt= | sito=https://teatrorevellin.es/ | email= | indirizzo=Plaza Nelsón Mandela | lat=35.886703 | long=-5.310948 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar El Mentidero | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Queipo de Llano, 20 | lat=35.887682 | long=-5.314404 | indicazioni= | tel=+34 956 52 55 73 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar de tapas. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Esquina Iberica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Jáudenes, 6 | lat=35.887708 | long=-5.315537 | indicazioni= | tel=+34 956 51 61 04 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{eat | nome=Meson Restaurante Alberto Ceuta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. de África, Bloque 19, Bajo | lat=35.888483 | long=-5.322468 | indicazioni= | tel=+34 956 51 60 53 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante El Velero | alt= | sito=https://www.restauranteelvelero.es/| email= | indirizzo= P. de la Marina Española | lat=35.890842 | long=-5.304044 | indicazioni= | tel=+34 654 37 01 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom: 13:00-16:30| prezzo= | descrizione=Bar de tapas fuori mano e quindi poco frequentato da turisti ma con un ricco buffet. Aperto solo a pranzo. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Hostales e pensiones sono gli alloggi più economici. Un elenco completo è disponibile sul sito del turismo di Ceuta. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Ceuta Puerta de Africa | alt= | sito=https://ceutapuertadeafrica.com/ | email= | indirizzo=Paseo Alcalde Sánchez Prados, 3 | lat=35.888319 | long=-5.315320 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=El Faro de Ceuta | alt= | sito=https://elfarodeceuta.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17276360 | descrizione= Quotidiano locale con una sezione dedicata alla cultura ove sono recensiti gli eventi in corso. }} {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Africa | Regione continentale = Nordafrica | Stato = Marocco | Regione nazionale = Marocco mediterraneo | Livello = 1 }} 1yhijcvrbj0cehxvuya91cv033h66gb Terracina 0 8860 853650 848357 2024-11-10T19:01:09Z Andyrom75 4215 /* top */ 853650 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Terracina banner.JPG | DidascaliaBanner = Terracina con il Tempio di Giove | Immagine = Tempio Giove Anxur.jpg | Didascalia = Tempio di Giove Anxur visto da Piazza Garibaldi | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 43.344 <small>(2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0773 | CAP = 04019 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.terracina.com | Sito ufficiale = https://comune.terracina.lt.it/ | Map = it | Lat = 41.28907 | Long = 13.24886 }} '''Terracina''' è una città nella [[provincia di Latina]]. == Da sapere == [[File:TerracinaPanorama.jpg|thumb|230px|left|Terracina &mdash; Panorama dal Tempio di Giove Anxur. Sullo sfondo il [[San Felice Circeo|promontorio del Circeo]]]] === Cenni geografici === La città è situata nell'agro pontino al bordo meridionale della pianura stessa, in prossimità della foce del fiume Amaseno, sulla costa tirrenica (golfo di Gaeta); la città si sviluppa da una propaggine del Monte Sant'Angelo (Monti Ausoni), dove giace il centro storico, fino al lungomare Circe. La rupe di ''Pisco Montano'' segna nettamente il confine meridionale del centro abitato; a sud si apre la pianura di Fondi, a nord l'urbanizzazione digrada progressivamente verso la campagna aperta e i borghi rurali. Nel territorio comunale scorre il fiume Portatore. === Quando andare === Particolarmente mite grazie alla protezione dei monti Ausoni, situati a settentrione della città, che la proteggono dalle correnti di aria fredda. Il mese più freddo, gennaio, ha una temperatura min di 5 °C, mentre quello più caldo, luglio, presenta una temperatura max tra i 30 °C e i 35 °C. La temperatura media su base annua è di 17,4 °C. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.289066 | Long= 13.248864 | h = 450 | w = 500 | z = 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === I collegamenti stradali che interessano il comune sono: * Strada statale 148 Pontina che collega Terracina con [[Latina]] e [[Roma]]. * Strada statale 7 Via Appia che la collega principalmente con Roma. * Strada statale 213 Via Flacca che fiancheggia la costa, e collega la città a [[Sperlonga]] e [[Gaeta]]. * Superstrada Prossedi - Terracina, più comunemente denominata Superstrada Frosinone-mare, arteria molto importante per i collegamenti con l'entroterra, che raccordandosi con la S.S. 156 (ora Strada Regionale) dei Monti Lepini, collega la località con [[Frosinone]] e provincia, nonché con l'entrata dell'autostrada A1 per Roma e [[Napoli]], sempre nei pressi di Frosinone. La sua diramazione dalla SS 7 Appia avviene fuori dal centro abitato dopo aver superato di qualche chilometro Monte Leano in direzione di Roma. <!--=== In nave ===--> === In treno === La piccola stazione locale di Terracina non si trova sulla tratta principale Roma-Napoli, ma è il terminale di una linea secondaria che parte dalla stazione di Priverno-Fossanova (posta sulla tratta principale Roma-Formia-Napoli.) e giunge a Terracina dopo circa 20 km. === In autobus === I trasporti urbani e interurbani di Terracina vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da COTRAL. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=San Cesareo | alt=Patrono di Terracina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=5 novembre | prezzo= | descrizione=Festeggiamenti sabato, domenica e lunedì successivi al 5 novembre (Grande mercato di merci varie). }} * {{listing | nome=Festa del Vino Moscato e dell'Uva | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso la Fiora | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nei mesi di agosto e settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Birra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso Borgo Hermada | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nei mesi di luglio e agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa della Fragola di Terracina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nei mesi di maggio e giugno | prezzo= | descrizione=Organizzata dall'Associazione "Mondofragola", di solito in Piazza Garibaldi. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Provincia di Latina | Livello = 1 }} [[Categoria:Città che legge]] cniwx0u081j3casmqj2v36ofckh712y Provincia di Granada 0 8908 853695 852485 2024-11-10T22:36:09Z Claude van der Grift 14686 /* A tavola */[[w:es:special:permalink/163253024]] 853695 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Guadix banner.jpg | DidascaliaBanner = Guadix | Immagine = ANDALOUSIE 2012.jpg | Didascalia = L'Alhambra di Granada e la Sierra Nevada | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Andalusia]] | Capoluogo = [[Granada]] | Superficie = 12 531 km² | Abitanti = 918 072 <small>(2010)</small> | Sito del turismo = http://www.turgranada.es | Sito ufficiale = http://www.dipgra.es | Lat = 37.25 | Long = -3.25 }} '''Provincia di Granada''' è una delle otto province che compongono [[Andalusia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.31 | Long= -3.32 | view=Kartographer | h= 400 | w= 400 | z= 8 }} {{mapshape}} '''La Alpujarra''' - Regione storica consistente in una serie di valli che si susseguono sul versante sud della Sierra Nevada e che poi proseguono ad est nella [[Provincia di Almería]]. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Granada]] | alt= |lat=37.1757 | long=-3.5976| descrizione=La città dell'Alhambra.}} | 2={{Città| nome=[[Guadix]] | alt= | lat=37.299 | long=-3.136 | descrizione= Famosa per le sue grotte (''Las Cuevas'') scavate nel tufo da pastori e contadini del posto ma anche da Mori rientrati clandestinamente dopo la loro cacciata decretata da Filippo II.}} | 3={{Città| nome=[[Baza]] | alt= |lat=37.488 | long=-2.770 | descrizione=Cittadina sula sierra omonima con monumenti del periodo moresco e successivi e un interessante museo archeologico che testimonia l'importanza di Baza in epoca pre cartaginese.}} | 4={{Città| nome=[[Órgiva]] | alt= |lat=36.900 | long=-3.422 | descrizione=Villaggio della Sierra Nevada ove un tempo risiedeva stabilmente una folta comunità Hippy che vi celebrava ogni estate la fiesta del Dragón cui accorrevano altri figli dei fiori da ogni angolo del mondo.}} | 5={{Città| nome=[[Orce]] | alt= |lat=37.7218 | long=-2.4788 | descrizione=Cittadina d'aspetto moresco con un interessante museo di Paleontologia dove sono esposti fossili rinvenuti nell'area circostante.}} | 6={{Città| titolo=[[Costa Tropical]] (''Costa Granadina'') | nome=[[Salobreña]] | alt= | lat=36.735 | long=-3.587| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Almuñécar]] | alt= |lat=36.733 | long=-3.690 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[La Herradura]] | alt=|lat=36.733 | long=-3.739 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Motril]] | alt=|lat=36.745278 | long=-3.520556 | descrizione=Centro di 60.000 abitanti a pochi km dalla costa. Sul suo litorale si aprono numerose spiagge tra cui la playa de Granada dove si trova la proprietà dei reali del Belgio, "Villa Astrida" dove morì il re Baldovino del Belgio.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Stazione sciistica della Sierra Nevada |alt=''Estación de esquí de Sierra Nevada'' | lat=37.095278 | long=-3.399722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Fuente Vaqueros | alt=| lat=37.2191 | long=-3.7834 | descrizione=Il villaggio natale dello scrittore Federico Garcia Lorca}} | 3={{Destinazione| nome=Parco nazionale della Sierra Nevada | alt=Parque Nacional de Sierra Nevada| lat= | long= | descrizione=Il parco include oltre 20 vette oltre i 3.000 metri della Sierra Nevada, tra cui il Mulhacén (3479 m), La direzione del parco mette a disposizione dei visitatori un autobus navetta che tocca i principali punti d'interesse. Ulteriori dettagli sul [http://www.mapama.gob.es/es/red-parques-nacionales/nuestros-parques/sierra-nevada/ sito] governativo.}} | 4={{Destinazione| nome=Capileira | alt= |lat=36.9616 | long=-3.3602| descrizione=Villaggio nella regione "La Alpujarra" a quota 1.430 m. s.l.m.}} | 5={{Destinazione| nome=Trevelez | alt= |lat=37.0007 | long=-3.2654 | descrizione=Altro villaggio di "La Alpujarra" da dove partono sentieri turistici per i picchi della Sierra Nevada e le impressionanti gole dei dintorni. Trevelez è famosa anche per un prosciutto locale, il ''Jamón de Trevélez''.}} }} {{-}} <gallery> File:Patio de los Arrayanes detail Alhambra Granada Spain.jpg|Granada, Patio de los Arrayanes File:Moorish Castle - Cathedral - in Guadix Spain - panoramio.jpg|Guadix File:Orgiva Granada-1.jpg|Órgiva File:ORCE DESDE LA TORRE DE LA IGLESIA - panoramio.jpg|[[Orce]] File:Playa granada.jpg|Motril, playa Granada File:Salobreña (74740424).jpg|Salobreña File:Almunecar3062647.JPG|Almuñécar File:La Herradura bajando de La Punta de la Mona - panoramio.jpg|La Herradura File:Zona de debutantes (128819087).jpg|Stazione sciistica della Sierra Nevada File:RoyLindmanTrevelez 006.jpg|Trevelez </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == Dato il suo ancestrale isolamento dal resto della penisola iberica, Almería è stata costretta a lungo a essere autosufficiente, il che ha reso possibile lo sviluppo di una cucina semplice ma diversificata, basata sui prodotti locali. Il mare è una delle principali risorse della tavola di Almeria. Possiamo segnalare pesci e frutti di mare come la rana pescatrice, lo sgombro, la triglia, il polpo, i calamari, le seppie, i gamberi rossi di Almería o le famose galane. A differenza di altre zone dell'Andalusia, la cucina di Almería si distingue per la preparazione del pesce alla griglia. Abbondano stufati e piatti con ingredienti dell'orto. Tra i più conosciuti (che, come è tipico, vengono offerti insieme alla bevanda nei bar di tapas), troviamo il brodo di paprika o colorao, la zuppa Moruna, le patatas bravas, all'aglio o con aioli (patate povere), il ajoblanco, le seppie in salsa, il tabernero (una specie di ratatouille piccante), la polenta in crosta, il semolino, le fave fresche, i sottaceti, i gurullos, la Suflí fritá, le tarbinas o la pentola di grano, tutto tipici della provincia e facili da gustare nella capitale. Allo stesso modo, nei bar e nei caffè sono molto apprezzate le tapas chiamate chérigans, che consistono in pane tostato tagliato di sbieco, spalmato con aioli e condito con tutti i tipi di ingredienti. Ad Almería, il modo tradizionale di consumare nei bar è il tapas dove tutte le bevande sono accompagnate gratuitamente dalle rispettive tapas scelte da ciascun consumatore senza limiti nel numero di varietà, peculiarità che lo differenzia dalle province vicine dove, come come regola generale, non sono offerti insieme o, se vengono offerti, non sono a scelta del consumatore o hanno un limite al numero di varietà che possono essere ordinate ad ogni giro. Tra i dolci che si possono gustare ad Almería, spiccano i papaviejos, le dita di Gesù, il latte fritto, la millefoglie Alpujarreña, i chicharrones, i pan di spagna ai datteri​ e i soplillos. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Livello = 1 }} caurkyhaaicjb399hu9qsyctcmc5gyj 853696 853695 2024-11-10T22:38:26Z Claude van der Grift 14686 /* A tavola */Errore: Trasferisco a [[provincia di Almeria]] 853696 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Guadix banner.jpg | DidascaliaBanner = Guadix | Immagine = ANDALOUSIE 2012.jpg | Didascalia = L'Alhambra di Granada e la Sierra Nevada | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Andalusia]] | Capoluogo = [[Granada]] | Superficie = 12 531 km² | Abitanti = 918 072 <small>(2010)</small> | Sito del turismo = http://www.turgranada.es | Sito ufficiale = http://www.dipgra.es | Lat = 37.25 | Long = -3.25 }} '''Provincia di Granada''' è una delle otto province che compongono [[Andalusia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.31 | Long= -3.32 | view=Kartographer | h= 400 | w= 400 | z= 8 }} {{mapshape}} '''La Alpujarra''' - Regione storica consistente in una serie di valli che si susseguono sul versante sud della Sierra Nevada e che poi proseguono ad est nella [[Provincia di Almería]]. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Granada]] | alt= |lat=37.1757 | long=-3.5976| descrizione=La città dell'Alhambra.}} | 2={{Città| nome=[[Guadix]] | alt= | lat=37.299 | long=-3.136 | descrizione= Famosa per le sue grotte (''Las Cuevas'') scavate nel tufo da pastori e contadini del posto ma anche da Mori rientrati clandestinamente dopo la loro cacciata decretata da Filippo II.}} | 3={{Città| nome=[[Baza]] | alt= |lat=37.488 | long=-2.770 | descrizione=Cittadina sula sierra omonima con monumenti del periodo moresco e successivi e un interessante museo archeologico che testimonia l'importanza di Baza in epoca pre cartaginese.}} | 4={{Città| nome=[[Órgiva]] | alt= |lat=36.900 | long=-3.422 | descrizione=Villaggio della Sierra Nevada ove un tempo risiedeva stabilmente una folta comunità Hippy che vi celebrava ogni estate la fiesta del Dragón cui accorrevano altri figli dei fiori da ogni angolo del mondo.}} | 5={{Città| nome=[[Orce]] | alt= |lat=37.7218 | long=-2.4788 | descrizione=Cittadina d'aspetto moresco con un interessante museo di Paleontologia dove sono esposti fossili rinvenuti nell'area circostante.}} | 6={{Città| titolo=[[Costa Tropical]] (''Costa Granadina'') | nome=[[Salobreña]] | alt= | lat=36.735 | long=-3.587| descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Almuñécar]] | alt= |lat=36.733 | long=-3.690 | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[La Herradura]] | alt=|lat=36.733 | long=-3.739 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Motril]] | alt=|lat=36.745278 | long=-3.520556 | descrizione=Centro di 60.000 abitanti a pochi km dalla costa. Sul suo litorale si aprono numerose spiagge tra cui la playa de Granada dove si trova la proprietà dei reali del Belgio, "Villa Astrida" dove morì il re Baldovino del Belgio.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Stazione sciistica della Sierra Nevada |alt=''Estación de esquí de Sierra Nevada'' | lat=37.095278 | long=-3.399722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Fuente Vaqueros | alt=| lat=37.2191 | long=-3.7834 | descrizione=Il villaggio natale dello scrittore Federico Garcia Lorca}} | 3={{Destinazione| nome=Parco nazionale della Sierra Nevada | alt=Parque Nacional de Sierra Nevada| lat= | long= | descrizione=Il parco include oltre 20 vette oltre i 3.000 metri della Sierra Nevada, tra cui il Mulhacén (3479 m), La direzione del parco mette a disposizione dei visitatori un autobus navetta che tocca i principali punti d'interesse. Ulteriori dettagli sul [http://www.mapama.gob.es/es/red-parques-nacionales/nuestros-parques/sierra-nevada/ sito] governativo.}} | 4={{Destinazione| nome=Capileira | alt= |lat=36.9616 | long=-3.3602| descrizione=Villaggio nella regione "La Alpujarra" a quota 1.430 m. s.l.m.}} | 5={{Destinazione| nome=Trevelez | alt= |lat=37.0007 | long=-3.2654 | descrizione=Altro villaggio di "La Alpujarra" da dove partono sentieri turistici per i picchi della Sierra Nevada e le impressionanti gole dei dintorni. Trevelez è famosa anche per un prosciutto locale, il ''Jamón de Trevélez''.}} }} {{-}} <gallery> File:Patio de los Arrayanes detail Alhambra Granada Spain.jpg|Granada, Patio de los Arrayanes File:Moorish Castle - Cathedral - in Guadix Spain - panoramio.jpg|Guadix File:Orgiva Granada-1.jpg|Órgiva File:ORCE DESDE LA TORRE DE LA IGLESIA - panoramio.jpg|[[Orce]] File:Playa granada.jpg|Motril, playa Granada File:Salobreña (74740424).jpg|Salobreña File:Almunecar3062647.JPG|Almuñécar File:La Herradura bajando de La Punta de la Mona - panoramio.jpg|La Herradura File:Zona de debutantes (128819087).jpg|Stazione sciistica della Sierra Nevada File:RoyLindmanTrevelez 006.jpg|Trevelez </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Livello = 1 }} 0rrprzny2u9jrekjg1isrbsjobf538v 853713 853696 2024-11-11T10:43:46Z Claude van der Grift 14686 /* Centri urbani */[[w:es:special:permalink/163008825]] 853713 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Guadix banner.jpg | DidascaliaBanner = Guadix | Immagine = ANDALOUSIE 2012.jpg | Didascalia = L'Alhambra di Granada e la Sierra Nevada | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Spagna]] | Regione = [[Andalusia]] | Capoluogo = [[Granada]] | Superficie = 12 531 km² | Abitanti = 918 072 <small>(2010)</small> | Sito del turismo = http://www.turgranada.es | Sito ufficiale = http://www.dipgra.es | Lat = 37.25 | Long = -3.25 }} '''Provincia di Granada''' è una delle otto province che compongono [[Andalusia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.31 | Long= -3.32 | view=Kartographer | h= 400 | w= 400 | z= 8 }} {{mapshape}} '''La Alpujarra''' - Regione storica consistente in una serie di valli che si susseguono sul versante sud della Sierra Nevada e che poi proseguono ad est nella [[Provincia di Almería]]. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Granada]] | alt= |lat=37.1757 | long=-3.5976| descrizione=La città dell'Alhambra.}} | 2={{Città| nome=[[Baza]] | alt= |lat=37.488 | long=-2.770 | descrizione=Cittadina sula sierra omonima con monumenti del periodo moresco e successivi e un interessante museo archeologico che testimonia l'importanza di Baza in epoca pre cartaginese.}} | 3={{Città| nome=[[Guadix]] | alt= | lat=37.299 | long=-3.136 | descrizione= Famosa per le sue grotte (''Las Cuevas'') scavate nel tufo da pastori e contadini del posto ma anche da Mori rientrati clandestinamente dopo la loro cacciata decretata da Filippo II.}} | 4={{Città| nome=[[Montefrío]] | alt= | wikidata=Q593696 | descrizione=Montefrío è stato dichiarato Complesso Storico-Artistico Nazionale nel 1982. Nell'ottobre 2015 è stato inserito dalla rivista National Geographic nella lista di dieci paesi con le migliori viste del mondo.}} | 5={{Città| nome=[[Órgiva]] | alt= |lat=36.900 | long=-3.422 | descrizione=Villaggio della Sierra Nevada ove un tempo risiedeva stabilmente una folta comunità Hippy che vi celebrava ogni estate la fiesta del Dragón cui accorrevano altri figli dei fiori da ogni angolo del mondo.}} | 6={{Città| nome=[[Orce]] | alt= |lat=37.7218 | long=-2.4788 | descrizione=Cittadina d'aspetto moresco con un interessante museo di Paleontologia dove sono esposti fossili rinvenuti nell'area circostante.}} | 7={{Città| titolo=[[Costa Tropical]] (''Costa Granadina'') | nome=[[Salobreña]] | alt= | lat=36.735 | long=-3.587| descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Almuñécar]] | alt= |lat=36.733 | long=-3.690 | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[La Herradura]] | alt=|lat=36.733 | long=-3.739 | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Motril]] | alt=|lat=36.745278 | long=-3.520556 | descrizione=Centro di 60.000 abitanti a pochi km dalla costa. Sul suo litorale si aprono numerose spiagge tra cui la playa de Granada dove si trova la proprietà dei reali del Belgio, "Villa Astrida" dove morì il re Baldovino del Belgio.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Stazione sciistica della Sierra Nevada |alt=''Estación de esquí de Sierra Nevada'' | lat=37.095278 | long=-3.399722 | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Fuente Vaqueros | alt=| lat=37.2191 | long=-3.7834 | descrizione=Il villaggio natale dello scrittore Federico Garcia Lorca}} | 3={{Destinazione| nome=Parco nazionale della Sierra Nevada | alt=Parque Nacional de Sierra Nevada| lat= | long= | descrizione=Il parco include oltre 20 vette oltre i 3.000 metri della Sierra Nevada, tra cui il Mulhacén (3479 m), La direzione del parco mette a disposizione dei visitatori un autobus navetta che tocca i principali punti d'interesse. Ulteriori dettagli sul [http://www.mapama.gob.es/es/red-parques-nacionales/nuestros-parques/sierra-nevada/ sito] governativo.}} | 4={{Destinazione| nome=Capileira | alt= |lat=36.9616 | long=-3.3602| descrizione=Villaggio nella regione "La Alpujarra" a quota 1.430 m. s.l.m.}} | 5={{Destinazione| nome=Trevelez | alt= |lat=37.0007 | long=-3.2654 | descrizione=Altro villaggio di "La Alpujarra" da dove partono sentieri turistici per i picchi della Sierra Nevada e le impressionanti gole dei dintorni. Trevelez è famosa anche per un prosciutto locale, il ''Jamón de Trevélez''.}} }} {{-}} <gallery> File:Patio de los Arrayanes detail Alhambra Granada Spain.jpg|Granada, Patio de los Arrayanes File:Moorish Castle - Cathedral - in Guadix Spain - panoramio.jpg|Guadix File:Orgiva Granada-1.jpg|Órgiva File:ORCE DESDE LA TORRE DE LA IGLESIA - panoramio.jpg|[[Orce]] File:Playa granada.jpg|Motril, playa Granada File:Salobreña (74740424).jpg|Salobreña File:Almunecar3062647.JPG|Almuñécar File:La Herradura bajando de La Punta de la Mona - panoramio.jpg|La Herradura File:Zona de debutantes (128819087).jpg|Stazione sciistica della Sierra Nevada File:RoyLindmanTrevelez 006.jpg|Trevelez </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Livello = 1 }} teuk7xch3umhdtcvu39x6did8imvcd3 Provincia di Almería 0 8916 853697 852481 2024-11-10T22:39:02Z Claude van der Grift 14686 /* A tavola */ 853697 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Almeria province banner.jpg | DidascaliaBanner = Almería | Immagine = Cabo de Gata Sunset Windsurfing.jpg | Didascalia = Pratica del windsurf a Cabo de Gata | Localizzazione = Localización de la provincia de Almería.svg | Stato = [[Spagna]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Almería]] | Superficie = 8 774,87 km² | Abitanti = 635 850 <small>(2006)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.dipalme.org/ | Lat= 37.480067 | Long= -2.383333 }} '''Provincia di Almería''' è una suddivisione amministrativa dell'[[Andalusia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.200067 | Long= -2.383333 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 8 }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Regione costiera | nome=[[Almería]] | alt= | lat=36.83847 | long=-2.46717 | descrizione=Capoluogo provinciale, Almería è un vivace porto mercantile con un piccolo ma interessante centro storico dominato dai resti della cittadella araba (''Alcazaba'').}} | 2={{Città | nome=[[Adra]] | alt= | lat=36.74834 | long=-3.02078 | descrizione=Un centro di coltivazione di ortaggi in serra, poco frequentato dal turismo internazionale nonostante le sue spiagge presentino acque limpide premiate con la bandiera azzurra.}} | 3={{Città| nome=[[El Ejido]] | alt= | lat=36.77360 | long=-2.81577 | descrizione=Città di 90.000 abitanti circa, dedita soprattutto all'agricoltura ma con un turismo incipiente.}} | 4={{Città| nome=[[Garrucha]] | alt= |lat=37.18073 | long=-1.82298 | descrizione=Un porto fiorente agli inizi del XX secolo per l'esportazione di prodotti agricoli e minerali estratti nella regione. Oggi l'unico minerale che viene esportato è il gesso. Ha anche una marina dovo possono ormeggiare 300 imbarcazioni da diporto }} | 5={{Città| nome=[[Las Negras]] | alt= | lat=36.87978 | long=-2.00754 | descrizione=Un villaggio di poche case all'interno del parco naturale Cabo de Gata-Níja e su un tratto di costa rocciosa punteggiata da numerose grotte marine. Cala San Pedro richiama nudisti da tutta Europa.}} | 6={{Città| nome=[[Mojácar]] | alt= |lat=37.14034 | long=-1.85101 | descrizione=Un antico scalo fenicio e poi cartaginese oggi iscritto nella lista dei più bei villaggi di [[Spagna]]. Si compone di una parte alta in posizione panoramica sulla costa ed una parte bassa (Mojácar Playa) circondata da spiagge estese per 7 km. }} | 7={{Città| nome=[[Roquetas de Mar]] | alt= | lat=36.7631 | long=-2.6117 | descrizione=Città di 100.000 abitanti e centro balneare che conta strutture turistiche diversificate tra cui estesi campi da golf. }} | 8={{Città| nome=[[San José (Almería)|San José]] | alt= |lat=36.76137 | long=-2.10896| descrizione=Un centro balneare sul tratto di costa del parco naturale Cabo de Gata-Níjar, famoso per le spiagge ''Bahía de los Genoveses'' e ''Playa de Mónsul'' che ogni anno accolgono qualcosa come 25.000 turisti. }} | 9={{Città| nome=[[Vera (Spagna)|Vera]] | alt= | lat=37.24780 | long=-1.86843 | descrizione=Le spiagge di Vera sono una delle maggiori destinazioni europee per la pratica del nudismo.}} | 10={{Città| titolo=Entroterra | nome=[[Alhama de Almería]] | alt= |lat=36.95736 | long=-2.57015 | descrizione=Villaggio di impronta araba il cui nome significa acqua sacra. Alhama de Almería è famosa per le feste religiose di Sant'Antonio da Padova (13 giugno) e dell'Assunzione (15 agosto). }} | 11={{Città| nome=[[Berja]] | alt= | lat=36.84679 | long=-2.94922 | descrizione=Cittadina di 10.000 abitanti circa, Berja fu prospera per l'estrazione del piombo ma oggi è rinomata per la produzione di vini. Circondata da monti, Berja presenta estati roventi caratterizzate da assenza totale di venti. Il 18 luglio 1978 il termometro raggiunse i 50° C all'ombra.}} | 12={{Città| nome=[[Laujar de Andarax]] | alt= |lat=36.99437 | long=-2.89209 | descrizione=Villaggio fiorente al tempo dei Mori i cui abitanti furono sterminati nel 1500 per essersi rifiutati di convertirsi al cristianesimo. La festa annuale vitivinicola di Alpujarra ricorre l'ultima settimana di aprile.}} | 13={{Città| nome=[[Níjar]] | alt= | lat=36.96566 | long=-2.20679 | descrizione=Cittadina ai margini occidentali del parco Cabo de Gata, famosa perché il 22 luglio 1928 si verificò in località Cascina del frate (''Cortijo del Fraile'') il delitto da cui trasse ispirazione il drammaturgo Federico García Lorca per la sua opera "Nozze di sangue".}} | 14={{Città| nome=[[Sorbas]] | alt= | lat=37.09818 | long=-2.12386 | descrizione=Villaggio di 2.300 abitanti circa, situato sul ciglio di un burrone e con possibilità di escursioni alle grotte carsiche dei dintorni}} | 15={{Città| nome=[[Vélez-Blanco]] | alt= | lat=37.69116 | long=-2.09597 | descrizione=Pittoresco villaggio con numerose grotte nei suoi dintorni, una delle quali (cueva de los Letreros) presenta pitture rupestri risalenti al 4.500 a.C.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Deserto di Tabernas]] | alt= | lat=37.084 | long=-2.516 | descrizione=Un vero e proprio deserto che ha fatto da sfondo a pellicole ''western'' dirette da Sergio Leone e al film "Marrakech Express" di Gabriele Salvatores.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Los Millares]] | alt= | lat=36.9647 | long=-2.5225 | descrizione=Sito archeologico risalente al calcolitico situato a 17 km a nord di Almerìa.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Cabo de Gata - Nijar]] | alt=''Parque natural del Cabo de Gata-Níjar'' | lat=36.9597 | long=-2.0176 | descrizione=}} }} {{-}} <gallery mode=packed heights=135px > File:Almeria._Vista_desde_Alcazaba.jpg|[[Almería]] File:Las_Negras_-_001_(30698881545).jpg|[[Las Negras]] File:Mojácar15.jpg|[[Mojácar]] File:San-jose-from-campillo-de-los-genoveses.jpg|[[San José (Almería)|San José]] File:El Playazo, Vera Playa.JPG|[[Vera (Spagna)|Vera]] </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == Dato il suo ancestrale isolamento dal resto della penisola iberica, Almería è stata costretta a lungo a essere autosufficiente, il che ha reso possibile lo sviluppo di una cucina semplice ma diversificata, basata sui prodotti locali. Il mare è una delle principali risorse della tavola di Almeria. Possiamo segnalare pesci e frutti di mare come la rana pescatrice, lo sgombro, la triglia, il polpo, i calamari, le seppie, i gamberi rossi di Almería o le famose galane. A differenza di altre zone dell'Andalusia, la cucina di Almería si distingue per la preparazione del pesce alla griglia. Abbondano stufati e piatti con ingredienti dell'orto. Tra i più conosciuti (che, come è tipico, vengono offerti insieme alla bevanda nei bar di tapas), troviamo il brodo di paprika o colorao, la zuppa Moruna, le patatas bravas, all'aglio o con aioli (patate povere), il ajoblanco, le seppie in salsa, il tabernero (una specie di ratatouille piccante), la polenta in crosta, il semolino, le fave fresche, i sottaceti, i gurullos, la Suflí fritá, le tarbinas o la pentola di grano, tutto tipici della provincia e facili da gustare nella capitale. Allo stesso modo, nei bar e nei caffè sono molto apprezzate le tapas chiamate chérigans, che consistono in pane tostato tagliato di sbieco, spalmato con aioli e condito con tutti i tipi di ingredienti. Ad Almería, il modo tradizionale di consumare nei bar è il tapas dove tutte le bevande sono accompagnate gratuitamente dalle rispettive tapas scelte da ciascun consumatore senza limiti nel numero di varietà, peculiarità che lo differenzia dalle province vicine dove, come come regola generale, non sono offerti insieme o, se vengono offerti, non sono a scelta del consumatore o hanno un limite al numero di varietà che possono essere ordinate ad ogni giro. Tra i dolci che si possono gustare ad Almería, spiccano i papaviejos, le dita di Gesù, il latte fritto, la millefoglie Alpujarreña, i chicharrones, i pan di spagna ai datteri​ e i soplillos. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Livello = 1 }} ma50z0ijt8jb55s5e94cx1ekk6lozls 853707 853697 2024-11-11T10:02:48Z Claude van der Grift 14686 /* Altre destinazioni */[[w:es:special:permalink/163514843]] 853707 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Almeria province banner.jpg | DidascaliaBanner = Almería | Immagine = Cabo de Gata Sunset Windsurfing.jpg | Didascalia = Pratica del windsurf a Cabo de Gata | Localizzazione = Localización de la provincia de Almería.svg | Stato = [[Spagna]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = [[Almería]] | Superficie = 8 774,87 km² | Abitanti = 635 850 <small>(2006)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.dipalme.org/ | Lat= 37.480067 | Long= -2.383333 }} '''Provincia di Almería''' è una suddivisione amministrativa dell'[[Andalusia]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 37.200067 | Long= -2.383333 | view=Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 8 }} {{mapshape}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| titolo=Regione costiera | nome=[[Almería]] | alt= | lat=36.83847 | long=-2.46717 | descrizione=Capoluogo provinciale, Almería è un vivace porto mercantile con un piccolo ma interessante centro storico dominato dai resti della cittadella araba (''Alcazaba'').}} | 2={{Città | nome=[[Adra]] | alt= | lat=36.74834 | long=-3.02078 | descrizione=Un centro di coltivazione di ortaggi in serra, poco frequentato dal turismo internazionale nonostante le sue spiagge presentino acque limpide premiate con la bandiera azzurra.}} | 3={{Città| nome=[[El Ejido]] | alt= | lat=36.77360 | long=-2.81577 | descrizione=Città di 90.000 abitanti circa, dedita soprattutto all'agricoltura ma con un turismo incipiente.}} | 4={{Città| nome=[[Garrucha]] | alt= |lat=37.18073 | long=-1.82298 | descrizione=Un porto fiorente agli inizi del XX secolo per l'esportazione di prodotti agricoli e minerali estratti nella regione. Oggi l'unico minerale che viene esportato è il gesso. Ha anche una marina dovo possono ormeggiare 300 imbarcazioni da diporto }} | 5={{Città| nome=[[Las Negras]] | alt= | lat=36.87978 | long=-2.00754 | descrizione=Un villaggio di poche case all'interno del parco naturale Cabo de Gata-Níja e su un tratto di costa rocciosa punteggiata da numerose grotte marine. Cala San Pedro richiama nudisti da tutta Europa.}} | 6={{Città| nome=[[Mojácar]] | alt= |lat=37.14034 | long=-1.85101 | descrizione=Un antico scalo fenicio e poi cartaginese oggi iscritto nella lista dei più bei villaggi di [[Spagna]]. Si compone di una parte alta in posizione panoramica sulla costa ed una parte bassa (Mojácar Playa) circondata da spiagge estese per 7 km. }} | 7={{Città| nome=[[Roquetas de Mar]] | alt= | lat=36.7631 | long=-2.6117 | descrizione=Città di 100.000 abitanti e centro balneare che conta strutture turistiche diversificate tra cui estesi campi da golf. }} | 8={{Città| nome=[[San José (Almería)|San José]] | alt= |lat=36.76137 | long=-2.10896| descrizione=Un centro balneare sul tratto di costa del parco naturale Cabo de Gata-Níjar, famoso per le spiagge ''Bahía de los Genoveses'' e ''Playa de Mónsul'' che ogni anno accolgono qualcosa come 25.000 turisti. }} | 9={{Città| nome=[[Vera (Spagna)|Vera]] | alt= | lat=37.24780 | long=-1.86843 | descrizione=Le spiagge di Vera sono una delle maggiori destinazioni europee per la pratica del nudismo.}} | 10={{Città| titolo=Entroterra | nome=[[Alhama de Almería]] | alt= |lat=36.95736 | long=-2.57015 | descrizione=Villaggio di impronta araba il cui nome significa acqua sacra. Alhama de Almería è famosa per le feste religiose di Sant'Antonio da Padova (13 giugno) e dell'Assunzione (15 agosto). }} | 11={{Città| nome=[[Berja]] | alt= | lat=36.84679 | long=-2.94922 | descrizione=Cittadina di 10.000 abitanti circa, Berja fu prospera per l'estrazione del piombo ma oggi è rinomata per la produzione di vini. Circondata da monti, Berja presenta estati roventi caratterizzate da assenza totale di venti. Il 18 luglio 1978 il termometro raggiunse i 50° C all'ombra.}} | 12={{Città| nome=[[Laujar de Andarax]] | alt= |lat=36.99437 | long=-2.89209 | descrizione=Villaggio fiorente al tempo dei Mori i cui abitanti furono sterminati nel 1500 per essersi rifiutati di convertirsi al cristianesimo. La festa annuale vitivinicola di Alpujarra ricorre l'ultima settimana di aprile.}} | 13={{Città| nome=[[Níjar]] | alt= | lat=36.96566 | long=-2.20679 | descrizione=Cittadina ai margini occidentali del parco Cabo de Gata, famosa perché il 22 luglio 1928 si verificò in località Cascina del frate (''Cortijo del Fraile'') il delitto da cui trasse ispirazione il drammaturgo Federico García Lorca per la sua opera "Nozze di sangue".}} | 14={{Città| nome=[[Sorbas]] | alt= | lat=37.09818 | long=-2.12386 | descrizione=Villaggio di 2.300 abitanti circa, situato sul ciglio di un burrone e con possibilità di escursioni alle grotte carsiche dei dintorni}} | 15={{Città| nome=[[Vélez-Blanco]] | alt= | lat=37.69116 | long=-2.09597 | descrizione=Pittoresco villaggio con numerose grotte nei suoi dintorni, una delle quali (cueva de los Letreros) presenta pitture rupestri risalenti al 4.500 a.C.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Deserto di Tabernas]] | alt= | lat=37.084 | long=-2.516 | descrizione=Un vero e proprio deserto che ha fatto da sfondo a pellicole ''western'' dirette da Sergio Leone e al film "Marrakech Express" di Gabriele Salvatores.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Los Millares]] | alt= | lat=36.9647 | long=-2.5225 | descrizione=Sito archeologico risalente al calcolitico situato a 17 km a nord di Almerìa.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco naturale Cabo de Gata - Nijar]] | alt=''Parque natural del Cabo de Gata-Níjar'' | lat=36.9597 | long=-2.0176 | descrizione=Istituito nel 1987, è uno dei pochi lembi di costa vergine rimasti nel Mediterraneo. La sua vegetazione è costituita da specie endemiche di piante xerofile e fino a pochi anni fa era un santuario degli ultimi esemplari di foca monaca.}} }} {{-}} <gallery mode=packed heights=135px > File:Almeria._Vista_desde_Alcazaba.jpg|[[Almería]] File:Las_Negras_-_001_(30698881545).jpg|[[Las Negras]] File:Mojácar15.jpg|[[Mojácar]] File:San-jose-from-campillo-de-los-genoveses.jpg|[[San José (Almería)|San José]] File:El Playazo, Vera Playa.JPG|[[Vera (Spagna)|Vera]] </gallery> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == Dato il suo ancestrale isolamento dal resto della penisola iberica, Almería è stata costretta a lungo a essere autosufficiente, il che ha reso possibile lo sviluppo di una cucina semplice ma diversificata, basata sui prodotti locali. Il mare è una delle principali risorse della tavola di Almeria. Possiamo segnalare pesci e frutti di mare come la rana pescatrice, lo sgombro, la triglia, il polpo, i calamari, le seppie, i gamberi rossi di Almería o le famose galane. A differenza di altre zone dell'Andalusia, la cucina di Almería si distingue per la preparazione del pesce alla griglia. Abbondano stufati e piatti con ingredienti dell'orto. Tra i più conosciuti (che, come è tipico, vengono offerti insieme alla bevanda nei bar di tapas), troviamo il brodo di paprika o colorao, la zuppa Moruna, le patatas bravas, all'aglio o con aioli (patate povere), il ajoblanco, le seppie in salsa, il tabernero (una specie di ratatouille piccante), la polenta in crosta, il semolino, le fave fresche, i sottaceti, i gurullos, la Suflí fritá, le tarbinas o la pentola di grano, tutto tipici della provincia e facili da gustare nella capitale. Allo stesso modo, nei bar e nei caffè sono molto apprezzate le tapas chiamate chérigans, che consistono in pane tostato tagliato di sbieco, spalmato con aioli e condito con tutti i tipi di ingredienti. Ad Almería, il modo tradizionale di consumare nei bar è il tapas dove tutte le bevande sono accompagnate gratuitamente dalle rispettive tapas scelte da ciascun consumatore senza limiti nel numero di varietà, peculiarità che lo differenzia dalle province vicine dove, come come regola generale, non sono offerti insieme o, se vengono offerti, non sono a scelta del consumatore o hanno un limite al numero di varietà che possono essere ordinate ad ogni giro. Tra i dolci che si possono gustare ad Almería, spiccano i papaviejos, le dita di Gesù, il latte fritto, la millefoglie Alpujarreña, i chicharrones, i pan di spagna ai datteri​ e i soplillos. <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Livello = 1 }} 5urdvrxugfip2kpv9up9jzwqjs8px5a Stoccarda 0 9087 853670 851964 2024-11-10T20:53:07Z Andyrom75 4215 /* top */ 853670 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Stuttgart | Banner = Stuttgart banner.jpg | DidascaliaBanner = Foto panoramica nel cortile del Palazzo Nuovo a Stoccarda | Immagine = Stuttgart Albrecht-Goes-Platz Blick 03.jpg | Didascalia = Panorama del centro | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Regione di Stoccarda]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 600.038 <small>(dicembre 2008)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 711 | CAP = 70173–70619 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.stuttgart-tourist.de | Sito ufficiale = https://www.stuttgart.de/ | Map = de | Lat = 48.77667 | Long = 9.1775 | DdM = 2012 }} '''Stoccarda''' è la capitale del [[Baden-Württemberg]], stato federato nel sudest della [[Germania]]. == Da sapere == Stoccarda è una città immersa nel verde, il che le conferisce un'aria molto piacevole. Il centro cittadino occupa una vallata circondata da colline boscose a breve distanza dalla riva occidentale del fiume Neckar, un affluente del Reno. L'altitudine in città varia dai 207 m ai 549 m. Per superare il dislivello furono costruite molte gradinate conosciute localmente come Stäffele. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima di Stoccarda è a carattere continentale, il che significa non solo forti escursioni termiche annuali ma anche diurne. Le piogge sono distribuite su tutto l'arco dell'anno ma sono più copiose nei mesi estivi. === Cenni storici === Stoccarda deve le sue origini a [[w:Liudolfo di Svevia|Liudolfo di Svevia]], figlio di Ottone I di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero dal 962 al 973. Dagli inizi del 1300, la città divenne sede dei conti di Württemberg che due secoli più tardi acquisirono il titolo di duchi. Nel 1806 il ducato fu trasformato in regno che fece parte prima della confederazione del Reno e quindi dell'impero germanico nonostante la fiera opposizione del suo sovrano alle mire egemoniche della Prussia. Il regno fu dissolto alla fine del 1° conflitto mondiale. Il nome di Stoccarda è legato all'astro dell'industria automobilistica che sorse sull'orizzonte nella seconda metà del XIX secolo. Gottlieb Daimler (1834 – 1900) fu l'ideatore del motore a scoppio e il fondatore della Daimler-Benz, la capogruppo della Mercedes-Benz. Robert Bosch (1861 – 1942)) fu l'ideatore del primo dispositivo di generazione di scintilla elettrica che innescava la combustione necessaria a mettere in azione il motore. Infine nell'aprile del 1931, [[w:Ferdinand Porsche|Ferdinand Porsche]], impiantò a Stoccarda il nucleo dell'azienda che porta il suo cognome. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.777186 | Long= 9.17877 | h = 730 | w = 550 | z = 13 | Didascalia= Centro di Stoccarda (''Stuttgart Mitte'') }} Il centro di Stoccarda (''Stuttgart-Mitte'') fa perno sulla '''Schloßplatz''', una vasta piazza dominata nel suo lato orientale dal castello Nuovo (''Neue Schloss''), residenza dei rappresentanti della dinastia di Württemberger tra il XVIII e il XIX secolo. La strada principale del centro è '''Königstrasse''', trasformata in isola pedonale così come le strade e le piazze contigue. L'arteria, lunga 1,2 km, muove dalla stazione ferroviaria in direzione sud-ovest. Un punto di riferimento può essere costituito dalla torre della televisione alta ben 217 m. che si staglia su una collina a sud del centro. Altri punti salienti del centro sono riportati di seguito: * '''Schillerplatz''' &mdash; Dedicata al poeta Friedrich Schiller la cui statua si staglia al centro. La Schillerplatz è situata appena a sud della Schloßplatz. Vi si affaccia il castello vecchio (Altes Schloss) che oggi ospita le collezioni del museo statale e la chiesa collegiale. * '''Stuttgarter Marktplatz''' &mdash; Ancora più a sud si incontra la Marktplatz su cui si affaccia il palazzo del municipio, versione moderna di un altro più antico, distrutto dalle bombe nel corso della II guerra mondiale. * '''Parco del Castello''' (''Schlossgarten'') &mdash; Il parco che dal fianco della stazione ferroviaria si allunga per km in direzione nord-est fino a lambire le sponde del fiume Neckar. === Altri quartieri === * '''Bad Cannstatt''' &mdash; Situato sulla riva orientale del fiume Neckar, Bad Cannstatt accoglie i giardini botanici, il castello di Rosenstein e il museo Mercedes-Benz. Il parco sulle sponde del fiume è teatro di numerosi eventi, in primis il festival della birra che tra fine settembre e inizio ottobre richiama milioni di visitatori. * '''Zuffenhausen''' &mdash; Sette km a nord del centro sta il sobborgo di Zuffenhausen che accoglie un altro museo dedicato all'automobile, il Museo Porsche {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Stuttgart Airport 2006 by-RaBoe 01.jpg|miniatura|L'aeroporto di Stoccarda]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Stoccarda]] |lat=48.69 |long=9.221944}} ({{IATA|STR}}) è situato a 13&nbsp;km a sud del centro. Dispone di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. Di seguito un elenco di compagnie aeree che operano voli da città italiane: * '''[https://www.eurowings.com Eurowings]''' &mdash; Da [[Milano]]-Malpensa, Da [[Roma]]-Fiumicino e [[Lamezia Terme]] * '''[http://www.tuifly.com/ TUIfly]''' &mdash; Da [[Bari]]-Palese, [[Cagliari]]-Elmas, [[Catania]]-Fontanarossa, [[Napoli]]-Capodichino, [[Olbia]], [[Palermo]]-Falcone Borsellino, [[Rimini]]-Federico Fellini, [[Venezia]]-Marco Polo. * [https://www.laudamotion.com Laudamotion]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} - Da [[Alghero]], [[Bologna]], [[Bergamo]], [[Napoli]], [[Venezia]], [[Treviso]] e [[Verona]] L'aeroporto di Stoccarda è collegato al centro da due linee di treni che impiegano poco meno di mezz'ora per compiere il tragitto fino alla stazione centrale. Come in Italia i biglietti devono essere vidimati alle obliteratrici arancioni poste sulle piattaforme prima di salire a bordo. Per raggiungere il centro dall'aeroporto: * In treno (La stazione ferroviaria si trova al Terminal 1): linea S2 Stuttgard direzione Schorndorf, linea S3 da Flughafen Stuttgart/Messe con 11 fermate arriva alla stazione centrale Hauptbahnhof / costo ticket: € 4,20. I treni partono ogni 10/15 minuti (20/30 durante la sera o nei giorni festivi) e sono in funzione dalla mattina presto a fino circa a mezzanotte * In taxi: costo medio € 30 / tempo di percorrenza: 25 min * In bus (Stuttgart Airport Busterminal si trova tra il terminal 4 e la Flughafenstrasse, ma bus fermano anche al terminal 2): costo medio € 3,60 / linee 74, 122 (che porta ad Esllingen), 809, 828, 7556 e X3 <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Stuttgart zahnradbahn1.jpg|thumb|Capolinea del treno a cremagliera a Marienplatz]] [[File:Standseilbahn Stuttgart2.jpg|thumb|left|La funicolare di Stoccarda]] Stoccarda è dotata di un sistema di metropolitana leggera conosciuto come Stuttgart Stadtbahn. Le linee in funzione sono 15, dalle 4:45 all'1:00, la mappa è scaricabile [http://www.vvs.de/download/Verbund_Schienennetz.pdf quì]. In corrispondenza del centro e di altre zone il percorso è sotterraneo. A questo si aggiunge una rete di treni suburbani nota come "Stuttgart S-Bahn", utile per chi avesse necessità di spostarsi da un sobborgo all'altro. L'azienda che gestisce la metro, gli autobus e i tram è la [http://www.ssb-ag.de/ SSB] (Stuttgarter Straßenbahnen AG) I trasporti pubblici annoverano anche funicolari (Standseilbahn) e un treno a cremagliera (Zahnradbahn) che si arrampica per le colline a sud del centro. Salire sul treno a cremagliera è un must per ogni visitatore. Si sale al capolinea di Marienplatz, illustrato nella foto a destra. Ancora per la gioia dei turisti, un treno in miniatura trainato da locomotiva diesel ma che nei fine settimana è sostituita da una a vapore, si arrampica sulla Killesberg, una collina a nord-ovest del centro. Per quanto riguarda le tariffe un biglietto di corsa semplice costa 1,40 euro, i bambini da 6 a 14 anni pagano ridotto. Tageskarte è il biglietto che permette gli spostamenti su tutti i mezzi pubblici nell'arco di un giorno ma è limitato solo alle zone centrali e alle zone 1 e 2. Costa 5,60 euro, 12 per gli spostamenti nell'intera aerea metropolitana. La forma più conveniente è forse la tessera valida 3 giorni proposta soltanto a quanti non risiedono stabilmente a Stoccarda. Costa 9.90 euro per le zone del centro e quartieri limitrofi, 13 per l'intera area metropolitana (''anno 2009''). Assolutamente consigliato scaricare l'app [https://www.ssb-ag.de/tickets/ticketverkauf-und-beratung/ssb-move-app/ SSB Move]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che fornisce in tempo reale orari e collegamenti di tutta la rete. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> === In bicicletta === A Stoccarda è anche semplice muoversi in bicicletta: le biciclette possono essere trasportate gratuitamente sui treni locali, sulle S-Bahn e sui treni urbani, nonché sulla ferrovia a cremagliera (in salita), ad eccezione del fatto che nella fascia Lun-Ven 6:00-8:30 è necessario acquistare un biglietto per bambini per trasportarle. Sulla metropolitana (o Stadtbahn), il trasporto di biciclette è vietato nella fascia Lun-Ven 6:00-8:30 e 16:00-18:30. Per ulteriori informazioni, consultare il sito: [https://en.stuttgart.de/ stuttgart.de]. {{-}} == Cosa vedere == === Zona centrale === * {{see | nome=Galleria statale | alt=Staatsgalerie | sito=http://www.staatsgalerie.de/index_e.php | email= | indirizzo=Konrad-Adenauer-Str. 30 - 32 | lat=48.780228 | long=9.186875 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stuttgart alte staatsgalerie.jpg | wikidata=Q14917275 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Kunstmuseum | sito=http://www.kunstmuseum-stuttgart.de | email= | indirizzo=Kleiner Schlossplatz 1 | lat=48.7783 | long=9.17775 | indicazioni= | tel=+49 711 216 2188 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=KunstmuseumStuttgart-pjt.jpg | wikidata=Q317398 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo statale del Württemberg | alt=Württembergisches Landesmuseum | sito=http://www.landesmuseum-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Schillerplatz 6 | lat=48.777 | long=9.17947 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:00-17:00, Ven-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Landesmuseum Württemberg | immagine=Stuttgart AltesSchloss03.JPG | wikidata=Q1332706 | descrizione=Ristrutturato e riaperto nel 2012, il Landesmuseum Württemberg custodisce una vasta collezione di oggetti e manufatti che risalgono all'età della pietra fino ai giorni nostri. Il museo si trova a Schillerplatz, a soli 10 minuti dalla centralissima Schlossplatz, all'interno del Castello Vecchio. Al suo interno è ospitata una collezione di valore che comprende i vetri antichi di Ernesto Wolf e i gioielli della corona dei re di Württemberg Il museo ospita anche una vasta collezione di sculture e le prime tombe celtiche. Il biglietto intero costa circa 8 € e sono disponibili audio guide in inglese e tedesco che raccontano storie e aneddoti sui reperti del museo. }} * {{see | nome=Stiftskirche - Collegiata di Santa Croce | alt= | sito=http://stiftskirche-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Stiftstrasse 12 | lat=48.7767 | long=9.17806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Collegiata di Santa Croce (Stoccarda) | immagine=Stiftskirche Stuttgart 2015 01.jpg | wikidata=Q321819 | descrizione=costruita nel XII secolo sui resti di un precedente edificio religioso, del X secolo. Sono presenti testimonianze di arte rinascimentale del XVI secolo, commissionate dal Conte di Württemberg, così come cripte del XVII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt=Leonhardskirche | sito= | email= | indirizzo=Leonhardsplatz 1 | lat=48.7734 | long=9.18054 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stuttgart Leonhardskirche.JPG | wikidata=Q1819339 | descrizione=Una delle più antiche chiesa della città. }} * {{see | nome=Museo Linden | alt= | sito=http://www.lindenmuseum.de/ | email= | indirizzo=Hegelplatz 1 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi della stazione centrale | tel=+49 711 202 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo etnografico. }} * {{see | nome=Markthalle | alt= | sito=http://www.markthalle-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Dorotheenstraße 4 | lat=48.776267 | long=9.179442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 07:30-18:30, Sab 07:00-17:00, chiuso la domenica | prezzo= | immagine=Stuttgart Markhalle.jpg | wikidata=Q1901036 | descrizione=Costruito dall’architetto Martin Elsaesser in stile liberty tra il 1911 ed il 1914 per sostituire un vecchio magazzino fatto edificare nel 1864. Al suo interno si trova un ambiente misto tra un bazar orientale e un mercato rionale, caratterizzato da odori di spezie e specialità da tutto il mondo. Al primo piano, i ristoranti coprono tutti i gusti e la galleria, che offre un ideale punto di osservazione sull'attività del mercato al di sotto. Da non perdere! }} * {{see | nome=Neues Schloss | alt= | sito= | email= | indirizzo=Schloßpl. 4 - Schillerpl. 6 | lat=48.7781 | long=9.18194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Nuovo (Stoccarda) | immagine=StuttgartSchlossPlatz.JPG | wikidata=Q695076 | descrizione=Il Palazzo Nuovo esplosione artistica di stili barocchi e neoclassici, domina Schlossplatz, la sua costruzione è stata completata nel 1807. L'edificio, che in origine era residenza regia, adesso ospita uffici governativi. È sempre possibile visitare gli esterni, le visite sono organizzate occasionalmente durante l'anno. }} * {{see | nome=Altes Schloss | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.7772 | long=9.17917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=AltesSchlossStuttgart.JPG | wikidata=Q384841 | descrizione=Non molto lontano da Neues Schloss sorge il Castello Vecchio (Altes Scloss) dopo anni di costruzione con ripetute interruzioni, venne completato nel 1806 sotto il regno di Federico I. Il castello venne quasi completamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito negli anni '60 }} === Fuori dal centro === [[File:S-rosenstein.jpg|thumb|left|Castello di Rosenstein]] [[File:Porsche Museum Nacht.jpg|thumb|Museo Porsche]] [[File:Stuttgart SchlossSolitude.jpg|thumb|left|Schloss Solitude]] [[File:Stuttgart-mercedes-benz-museum-jan-2006.jpg|thumb|Museo Mercedes Benz]] * {{see | nome=Museo di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.naturkundemuseum-bw.de/stuttgart/ | email= | indirizzo=Rosenstein 1 | lat=48.8005 | long=9.206 | indicazioni=Nel quartiere di Bad Cannstatt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=SchlossU.Schmid.jpg | wikidata=Q1954486 | descrizione=Il museo occupa gli spazi del castello di Rosenstein, realizzato in stile neoclassico tra il 1822 e il 1830 su progetto dell'Italiano Giovanni Salucci per conto del re Guglielmo I. }} * {{see | nome=Museo Mercedes-Benz | alt= | sito=http://www.museum-mercedes-benz.com/?lang=en | email= | indirizzo=Mercedesstraße 100 | lat=48.7875 | long=9.23333 | indicazioni=Nel parco sulla riva orientale del fiume Necker, quartiere di Bad Cannstatt | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo= | immagine=Mercedes-benz-museum-stuttgart-see-2006.jpg | wikidata=Q707377 | descrizione=Il museo di Stoccarda che attrae il maggior numero di visitatori in assoluto, 860.000 nell'anno 2007. Al suo interno si può rivivere storia della celebre casa automobilistica grazie a schermi interattivi, animazioni e modelli di auto, tra cui la prima automobile al mondo, realizzata da Karl Benz nel 1886, e la Classe S W 116. }} * {{see | nome=Museo del tram | alt=Straßenbahnwelt Stuttgart | sito=http://www.strassenbahnwelt.com | email= | indirizzo=Schockenriedstraße 50 | lat=48.799 | long=9.21768 | indicazioni=Quartiere di Bad Cannstatt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Stuttgarter Straßenbahnmuseum 2.jpg | wikidata=Q1784006 | descrizione=Inaugurato nel luglio 2009, il museo si propone di mostrare l'evoluzione del trasporto pubblico a Stoccarda dalle origini fino ai nostri giorni. È allestito in una vasta rimessa del 1929. Due tram d'epoca sono stati di nuovo posti in funzione e compiono il giro del centro facendo capolinea al museo. Si tratta delle linee 21 e 23. }} * {{see | nome=Museo Porsche | alt= | sito=http://www.porsche.com/museum/ | email= | indirizzo=Porschestraße 42 | lat=48.835278 | long=9.151667 | indicazioni=Quartiere di Zuffenhausen a circa 9 km dalla stazione centrale. S-Bahn: S6 Neuwirtshaus/Porscheplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso gratuito | wikipedia=Porsche Museum | immagine=Porsche Museum Nacht.jpg | wikidata=Q328623 | descrizione=Inaugurato nel 2008, il museo espone 80 leggendari modelli della famosa casa automobilistica. Il più vecchio è del 1948. Il porsche 904 Carrera GTS Coupé è del 1964. Fu il primo modello ad adottare rivestimenti in plastica. Al museo si trova anche il 911 GTI che vinse a [[Le Mans]] nel 1998. Per visitare la vicina fabbrica ove i nuovi modelli vengono sfornati occorre la prenotazione. }} * {{see | nome=Castello Solitario | alt=Schloss Solitude | sito= | email= | indirizzo=Solitude 1 | lat=48.786944 | long=9.084167 | indicazioni=Sobborgo di Botnang | tel= | numero verde= | fax= | orari=dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 17, la domenica dalle 10 alle 17 | prezzo=intero € 4,00, ridotto € 2,00 | wikipedia=Castello Solitude | immagine=Solitude pan-pjt.jpg | wikidata=Q561962 | descrizione=Realizzato tra il 1764 e il 1769 sotto la direzione del francese Philippe de La Guêpière che gli conferì un aspetto rococò all'esterno e neoclassico all'interno, il castello fu commissionato dal re Carlo Eugenio di Württemberg che se ne servì per le battute di caccia. Fu sottoposto a lunghi restauri nel 1970 e oggi è aperto al pubblico. I giardini e i boschi circostanti sono ideali per una passeggiata. }} * {{see | nome=Giardino Zoologico e Botanico Wilhelma | alt= | sito=http://www.wilhelma.de | email= | indirizzo=Wilhelmaplatz 13 | lat=48.8053 | long=9.20306 | indicazioni=metro U 13 fermata Rosensteinbrücke oppure U14 fino a Wilhelma | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:15-17:45 | prezzo= | wikipedia=Wilhelma | immagine=Zanth, Karl Ludwig von, Ansicht der Wilhelma von 1855.jpg | wikidata=Q679067 | descrizione=Risalente alla metà del XIX secolo. Uno dei giardini zoologici e botanici più grandi d'Europa, con oltre 1000 specie di animali provenienti da tutto il mondo. Il parco botanico ospita serre ed edifici in stile neomoresco, si estende su 280.000 metri quadrati ed è attraversato da numerosi sentieri ombreggiati. }} * {{see | nome=Killesbergpark e Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Menzelstraße 80 | lat=48.8072 | long=9.17194 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-18:00 | prezzo= | immagine=Killesbergpark.jpg | wikidata=Q1643634 | descrizione=Killesbergpark si estende per 123 acri, al suo interno è presente anche una ferrovia a vapore e un parco giochi per bambini ma la vera protagonista è la spettacolare Torre di osservazione, alta 40 metri, che offre una eccellente vista sul parco e sui dintorni. Raggiungibile con U5 o bus 44 fino a Killersberg. }} * {{see | nome=Fernsehturm | alt= | sito=http://www.fernsehturmstuttgart.com/ | email= | indirizzo= | lat=48.756669 | long=9.191389 | indicazioni=raggiungibile con U7/U8/U15 Ruhbank / Fernsehturm | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torre della televisione di Stoccarda | immagine=Stuttgarter Fernsehturm6.jpg | wikidata=Q14058 | descrizione=La torre è alta 217 metri venne progettata nel 1956 con dei materiali altamente innovativi alluminio e cemento armato precompresso. }} * {{see | nome=Käpt’n Neckar | alt= | sito=https://www.neckar-kaeptn.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=di fronte allo zoo Wilhelma raggiungibile con U14 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vicinissimo allo zoo c'è l’attracco della nave Käpt’n Neckar che offre corse e tour speciali per scoprire dall’acqua la valle del fiume Neckar partendo dal centro città. }} {{-}} == Eventi e feste == === Primavera === * {{listing | nome=La lunga Notte dei Musei | alt=Lange Nacht der Museen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A marzo | prezzo=Ingresso gratuito ai principali musei | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival della Primavera | alt=Stuttgarter Frühlingsfest | sito=http://www.stuttgarter-fruehlingsfest.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla sponda orientale del fiume Neckar in corrispondenza della Ruota Panoramica | tel= | numero verde= | fax= | orari=3 settimane tra marzo e aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Cinema d'Animazione | alt=Internationales Trickfilmfestival | sito=http://www.itfs.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra aprile e maggio | prezzo= | descrizione=La sua prima edizione risale al 1982 e oggi è al primo posto in Germania nel genere. }} === Estate === * {{listing | nome=Christopher Street Day | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=La versione tedesca del Gay Pride e, come in altri paesi, annovera parate per le vie cittadine. }} * {{listing | nome=Mercedes Cup | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione=Torneo di tennis. }} * {{listing | nome=Libero e Fuori | alt=Umsonst und draußen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima settimana d'agosto | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Tre giorni di concerti di musica Rock all'aria aperta. La manifestazione che prese avvio negli anni 70 sulla scia del movimento del '68, si svolge all'insegna della libertà da ogni pubblicità commerciale. }} * {{listing | nome=Festival d'Estate | alt=Stuttgarter Sommerfest | sito=http://www.sommerfest-stuttgart.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Sulla Schlossplatz | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festival del Vino | alt=Stuttgarter Weindorf | sito=http://www.stuttgarter-weindorf.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=12 giorni ad agosto | prezzo= | descrizione=Nel 2009 ha richiamato più di un milione di visitatori. }} === Autunno === * {{listing | nome=Festival della Birra | alt=Cannstatt Volksfest | sito=http://www.cannstatter-volksfest.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Spazi fieristici sulla sponda orientale del Neckar | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 settimane tra settembre e ottobre | prezzo= | descrizione=I visitatori del festival della birra raggiunsero la ragguardevole cifra di 4,5 milioni nell'anno 2007. }} * {{listing | nome=Porsche Tennis Grand Prix | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Palasport Porsche | tel= | numero verde= | fax= | orari=Tra settembre e ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [http://www.lift-online.de/ Lift Stuttgart] è la guida di riferimento nel settore dell'intrattenimento. La versione on line contiene liste di pub, locali notturni, ristoranti e spettacoli ma è solo in tedesco. Idem per il [http://stuttgart.prinz.de/ sito on line] della rivista Prinz. * {{drink | nome=Palast der Republik | alt= | sito= | email= | indirizzo=Friedrichstrasse 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 711 226 4887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Zap Club | alt= | sito=http://www.zap-club.de/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hauptstätterstrasse 40 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca per giovani. }} * {{drink | nome=Unithekle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande pub di Stoccarda }} * {{drink | nome=Wunderbar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Boddschamber | alt= | sito=http://www.boddschamber.de | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Brauhaus Calwer-Eck | alt= | sito=https://calwereck.de/ | email= | indirizzo=Calwer Straße 31 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato al primo piano, ma con tavolini all'esterno sulla via. Questo microbirrificio serve alcune varianti speciali di birra nei mesi primaverili ed estivi. Al modico prezzo di 4 €, puoi fare un tour di 20 minuti delle cantine, con degustazione delle birre prodotte. }} * {{eat | nome=Wichtel | alt= | sito=https://www.wichtel.de/das-wichtel/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=ottimo birrificio tradizionale con tanto di fusti per la fermentazione, area bimbi. }} * {{eat | nome=Paulaner am alten Postplaz| alt= | sito=http://paulaner-stuttgart.de/wirtshaus/speisekarte/ | email= | indirizzo=Calwer Str. 45 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=storica birreria, al pian terreno sala fumatori, tavoli all'esterno nella piazza attorno alla fontana, molto caratteristica. Birra e cibo ottimi. }} * {{eat | nome=Weinhaus Stetter| alt= | sito=http://www.weinhaus-stetter.net/weinstube/speisekarte/ | email= | indirizzo=Rosenstraße 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=tipica birreria con cameriere vestite in stile tedesco, tavoli all'esterno, ottima birra. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Ostello della Gioventù di Stoccarda | alt=Jugendgästehaus Stuttgart | sito=http://www.hostel-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Richard-Wagner-Straße 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi a partire da 16 euro per posto letto e prima colazione. Non è richiesta alcuna tessera di affiliazione. È dotato si un ampio giardino con vista panoramica sulla città }} * {{sleep | nome=Hostel Alex 30 | alt= | sito=http://www.alex30-hostel.de/ | email= | indirizzo=Alexanderstrasse 30 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi a partire da 19 €. Non è richiesta alcuna tessera }} * {{sleep | nome=Jugendherberge Stuttgart | alt= | sito=http://www.jugendherberge-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Haußmannstrasse 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi tra i 20 e i 30 euro | descrizione=È richiesta la tessera associativa della Hostelling International / German Youth Hostel Association. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Dieter | alt= | sito= | email= | indirizzo=Brennerstraße 40 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 711 2599379 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo con stanze spartane ma il prezzo è trattabile. }} * {{sleep | nome=Hotel Holl's Arche | alt= | sito=http://www.arche-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Bärenstraße 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 711 245 759 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In pieno centro l'albergo Holl's Arche costituisce secondo alcuni un'ottima scelta. È composto di 14 stanze tra singole e doppie tutte molto semplici e senza alcun fronzolo ma confortevoli. Come l'hotel Dieter anche questo albergo è gestito da una famiglia greca. Vi è annessa una taverna dove potrete gustare a prezzi modici specialità elleniche dal mousakà alla horiàtiki. }} * {{sleep | nome=City Hotel Stuttgart | alt= | sito=http://www.cityhotel-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Uhlandstraße 18 | lat= | long= | indicazioni=A ovest di Charlottenplatz in corrispondenza della fermata U-Bahn di Olgaeck | tel=+49 711 210 810 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=31 stanze senza pretese con bagno privato ma senza vasca solo doccia. }} * {{sleep | nome=Hotel Find | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hauptstätterstrasse 53b, Stuttgart-Mitte | lat= | long= | indicazioni= | tel=+49 711 6404076 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=vicino alla fermata del bus 44 e alla metropolitana linee U1, U9, U34 }} Della catena [http://www.accorhotels.com Accor Hotels] fanno parte i 5 alberghi elencati di seguito: * {{sleep | nome=Mercure Hotel Stuttgart Bad Cannstatt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Teinacher Strasse 20 | lat= | long= | indicazioni=5 km dalla stazione centrale | tel=+49 711 95400 | numero verde= | fax=+49 711 954 0630 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Etap Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Siemensstrasse 28 | lat= | long= | indicazioni=Nel quartiere di Feuerbach. 3,5 km a nord della stazione centrale. La fermata metro più vicina è a 200 m. | tel=+49 711 882 007 20 | numero verde= | fax=+49 711 882 007 25 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo di 211 camere. }} * {{sleep | nome=Mercure Hotel Stuttgart City Center | alt= | sito= | email= | indirizzo=Heilbronner Strasse 88 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro cittadino | tel=+49 711 255 580 | numero verde= | fax=+49 711 255 58100 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle. Tutte le 173 camere sono dotate di wi-fi e impianto di climatizzazione. }} * {{sleep | nome=Mercure Stuttgart Gerlingen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dieselstrasse 2 | lat= | long= | indicazioni=Nel sobborgo di Gerlingen a 12 km dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=95 camere dotate di wifi. }} * {{sleep | nome=Hotel Ibis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Presselstraße 15 | lat= | long= | indicazioni=In periferia, 3 km a nord della stazione centrale | tel=+49 711 255 510 | numero verde= | fax=+49 711 255 511 50 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Heilbronn]]''' &mdash; Antica città tedesca ben collegata a Stoccarda. Per le sue dimensioni si presta a diventare meta di un'escursione di una giornata se siete a Stoccarda. * '''[[Heidelberg]]''' &mdash; Famosa cittadina universitaria, non molto distante da Stoccarda, è una delle meraviglie della regione. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=i-Punkt, Informazioni Turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Königstrasse 1a | lat=48.7823398 | long=9.1821605 | indicazioni=davanti alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tourist Information Stuttgart Airport | alt= | sito= | email=welcome@stuttgart-tourist.de | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal 3, Level 2 | tel=+49 711 222 81 11 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-17:00, Sab-Dom 9:00–13:00 e 13:45–16:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=StuttCard | alt= | sito=https://www.stuttgart-tourist.de/it/o-stuttcard {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=StuttCard: validità di 24 ore a 17€, 48 ore a 22€ o 72 ore a 27€. StuttCard PLUS: validità di 24 ore a 27€, 48 ore a 37€ o 72 ore a 47€ | descrizione=Utile per visitare la città, dà diritto all'ingresso gratuito e sconti presso molte strutture partner nell'area di Stoccarda. Esiste anche la StuttCard PLUS che vale anche come pass per i mezzi pubblici (intera rete regionale VVS) per tutto il periodo di validità ed è disponibile come biglietto per adulti. È acquistabile sul sito e anche presso gli uffici turistici. }} * {{listing | nome=3-Tages-Ticket | alt= | sito=https://www.vvs.de/tickets/sondertickets/3-tageticket-20182019/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al costo di 9,90 è possibile viaggiare gratis sui trasporti pubblici del centro compresa la tratta verso l'aeroporto, per un adulto e 2 bambini da 6 a 11 anni. Acquistabile solo con una prenotazione alberghiera. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Regione di Stoccarda | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] c2ezl1u2h4pdfjf2e03295vvx79sods Trondheim 0 9103 853661 852198 2024-11-10T20:37:25Z Andyrom75 4215 /* top */ 853661 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Trondhjem | Banner = Trondheim banner Panorama with coast and city.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica da Byåsen | Immagine = P1040097.jpg | Didascalia = Vecchi magazzini sulle rive del fiume Nidelva, nel centro storico di Trondheim | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 341 km² | Abitanti = 168.257 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = Trondhjemmer o Trondheimar o Trondheimer | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visittrondheim.no/ | Sito ufficiale = https://www.trondheim.kommune.no/ | Map = no | Lat = 63.44 | Long = 10.4 }} '''Trondheim''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == È la terza città del paese per numero di abitanti. Trondheim è la più antica delle principali città della Norvegia, del suo passato conserva alcune case in legno e qualche chiesa. Notevole è la cattedrale di Nidaros dalle forme gotiche. Anche se le dimensioni sono modeste, a Trondheim c'è molto da fare. Musica, arte, cultura, politica alternativa, vita notturna e vita studentesca: tutto si combina nel rendere Trondheim uno dei centri cittadini più eccitanti del Nord Europa. === Cenni geografici === La città è situata sulla foce del fiume Nidelven che forma un golfo nel fiordo di Trondheim. Il villaggio di Melhus vicino alla foce della valle del fiume Gaula fa parte della più ampia area di Trondheim. === Quando andare === {{Clima|genmax=1,4|febmax=1,5|marmax=4|aprmax=9|magmax=13,4|giumax=16,6|lugmax=19,4|agomax=18,6|setmax=14,5|ottmax=8,6|novmax=4,6|dicmax=1,8|genmin=-4|febmin=-4,1|marmin=-2,3|aprmin=1,7|magmin=5,2|giumin=8,6|lugmin=11,3|agomin=10,8|setmin=7,6|ottmin=2,9|novmin=-0,6|dicmin=-3,8|genprecip=84|febprecip=74|marprecip=82|aprprecip=44|magprecip=44|giuprecip=72|lugprecip=82|agoprecip=64|setprecip=88|ottprecip=75|novprecip=71|dicprecip=68}} Paragonabile alla [[Scozia]], il clima è oceanico e Trondheim è riscaldata dalla Corrente del Golfo in inverno. Pertanto gli inverni sono molto più miti di quanto ci si aspetterebbe a 63° nord — temperature superiori a +10°C si possono incontrare fino a ottobre. C'è neve in inverno, ma la temperatura è sicuramente migliore che alla stessa latitudine in [[Canada]] o addirittura in [[Finlandia]]. Non aspettatevi temperature mediterranee in estate, però. Essendo praticamente situato nell'Oceano Atlantico, sono comuni i forti venti; inoltre, pochi giorni sono privi di pioggia, quindi è bene portare una giacca anche in estate. === Cenni storici === Fondata nel 997 d.C. da [[w:Olaf I di Norvegia|re Olaf I Tryggvason]] alla fine dell'era vichinga, Trondheim fu la capitale del regno di Norvegia fino al 1217. Il suo nome di battesimo fu ''Kaupangen'' che in seguito fu mutato in ''Nidaros''. È stato il centro religioso dell'[[Europa settentrionale]] durante il Medioevo e un fulcro vitale per il commercio del Nord Atlantico, conferendogli numerosi palazzi caratteristici e case portuali. Dal 1152 fino alla Riforma protestante, Trondheim fu sede dell'Arcivescovado di Norvegia (l'attuale Norvegia più [[Islanda]], [[Isole Orcadi|Orcadi]] e [[Shetland]]). L'antico nome ''Nidaros'' recita "foce del fiume Nid". Per secoli Trondheim è stata la città mercantile più settentrionale d'Europa, dandole una speciale sensazione di "confine del mondo". Ciò ha anche portato a una cultura internazionale più estroversa rispetto a molte altre città scandinave dell'epoca. Nel corso dei secoli subì numerosi incendi dei quali il più tristemente famoso fu quello del 1681. Durante l'occupazione nazista divenne una base navale donde partivano sommergibili a caccia di navi nemiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 63.431808 | Long= 10.393724 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q1753643}}<!--tram--> [[File:Trondheim torg.jpg|miniatura|sinistra|Torvet]] [[File:Calle Thomas Angells, Trondheim, Noruega, 2019-09-06, DD 31.jpg|miniatura|sinistra|Thomas Angells gate]] Il centro di Trondheim chiamato Midtbyen, occupa una penisola delimitata in parte dal fiume Nidelva. La stazione ferroviaria è appena a nord del centro. {{marker|nome=Torvet |tipo=gold|lat= 63.43049 | long=10.39512}} è la piazza principale della città. Circondata da negozi, caffetterie e servizi, il sabato viene utilizzata per eventi, riunioni e mercatino delle pulci. È attraversata dalla '''Kongens Gate''' alla cui estremità occidentale sta il piccolo quartiere di Skansen, in pratica un parco con vedute panoramiche sul fiordo e vestigia delle antiche mura. {{marker|nome=Thomas Angells gate |tipo=gold|lat= 63.43271170064076|long=10.399045558738731}} è una strada pedonale con negozi e locali. Oltre al centro, interesse turistico rivestono i quartieri di '''Bakklandet''' e '''Solsiden''' ad est del centro. Entrambi sono aree di svago con famosi pubs e locali notturni. Il primo si raggiunge attraversando il Gamle Bybo un ponte in ferro tra i più fotografati di Trondheim. Ancora più ad est a circa 4&nbsp;km dal centro sta la zona di Lade e la sua strada dedicata al re di Norvegia Haakon VII piena di shopping centres. La zona vicino al {{marker|nome=fiume Nidelva |tipo=city|lat=63.4277 | long=10.4015}} è la vera perla della città. I tramonti possono essere magnifici, soprattutto in estate, e la città è così a nord che si vedono i primi accenni del cielo blu artico. Le giornate estive sembrano durare per sempre, anche se per un vero [[sole di mezzanotte]] bisogna viaggiare più a nord. Lungo Kjøpmannsgata, Fjordgata e Sandgata si possono vedere edifici portuali in legno. === Quartieri === *{{marker|nome= Baklandet|lat= 63.4291 |tipo=city| long=10.4035| immagine=Baklandet Skydsstation Trondheim.jpg}} area con edifici in legno. *{{marker|nome=Hospitalsløkkan |tipo=city|lat= 63.4306 | long=10.3812}} è un distretto nella parte centrale. L'area prende il nome dall'ospedale di Trondhjem ed è costituita essenzialmente da case di legno del XIX secolo. *{{marker|nome=Ila |tipo=city|lat=63.4295 | long=10.3665}} un'area pittoresca della città. *{{marker|nome=Ilsvikøra |tipo=city|lat= 63.4324 | long=10.3637}} un quartiere a ovest del centro. *{{marker|nome=Reina |tipo=city|lat=63.4396 | long=10.4257}} è un quartiere particolare della città in cui passeggiare, ma dove vi sono pochissimi negozi, caffè e molti graffiti. Qui si trova una piccola comunità di squatter soprannominata da loro stessi [http://www.svartlamon.org/ Svartlamon], un esperimento ecologico in atto in questa parte della città. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Vaernes2016.jpg|miniatura|Aeroporto di Trondheim Værnes]] * {{listing | nome=Aeroporto di Trondheim Værnes | alt={{IATA|TRD}} | sito=https://avinor.no/en/airport/trondheim-airport/ | email= | indirizzo= | lat=63.4575 | long=10.924167 | indicazioni=è dislocato 19&nbsp;km ad est del centro in località Stjørdal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q729886 | descrizione=Serve voli internazionali e nazionali. Ci sono molti voli ogni giorno per [[Oslo]] e molti per località tra cui [[Bergen]], [[Stavanger]], [[Kristiansand]], [[Bodø]] e [[Tromsø]], così come gli aeroporti a corto raggio di [[Mosjøen]], [[Sandnessjøen]], [[Brønnøysund]], [[Namsos]] e [[Rørvik]]. Le destinazioni internazionali includono [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra Gatwick]], [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]], [[aeroporto di Copenaghen|Copenaghen]], [[Stoccolma]] e [[Riga]]. Ci sono anche voli per molte destinazioni nel Mediterraneo e nelle [[Isole Canarie]], sia charter che regolari. Il deposito bagagli è disponibile al di fuori dei controlli di sicurezza :Vi opera la low cost [http://www.norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] con voli da varie città italiane ma con scalo intermedio a Oslo e con cambio di aereo. }} [[File:Klaeburuten-flybuss-sorgenfri.jpg|miniatura|sinistra|Bus per l'aeroporto]] :;Collegamenti Sono disponibili le seguenti opzioni per il trasferimento al centro di Trondheim. Tutti accettano carte di credito (almeno Visa e MasterCard). *Gli autobus [https://www.vaernesekspressen.no/ Værnes-Ekspressen]. Questo bus può essere preso alla fermata {{marker|nome=Bakkegata |tipo=silver|lat= 63.43225922708122|long=10.40726865482500}}. kr 189 (ott 2022). *I [https://www.vy.no/en treni] partono per Trondheim una volta all'ora nei giorni feriali, una volta ogni due ore nei fine settimana. Il corridoio per la stazione ferroviaria inizia vicino al nastro bagagli 2. Le tariffe di sola andata sono kr 71 (studenti kr 53, bambini o anziani kr 36). Acquistate dalla biglietteria automatica alla stazione per evitare il supplemento di bordo aggiuntivo di 40 kr. Più economico e più panoramico dell'autobus, ma molto meno frequente e poco pratico se la destinazione non è vicina a una stazione ferroviaria. Il tempo di percorrenza per la stazione centrale di Trondheim è di 35-40 min. Il treno può comunque essere l'opzione migliore per il trasferimento verso molte altre destinazioni come [[Levanger]], [[Verdal]] e [[Steinkjer]]. ''Regiontog'' a lunga distanza verso [[Fauske]] e [[Bodø]] alla [[Norvegia settentrionale]] passano per l'aeroporto tre volte al giorno. *Le compagnie di '''taxi''' includono (ma non sono limitate a) [http://www.trondertaxi.no/ Trøndertaxi], [http://www.norgestaxi.no/trondheim Norgestaxi] e [http://www.stjordal-taxi.no/ Stjørdal Taxi]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Molti offrono un prezzo fisso per Trondheim in taxi condiviso o noleggiato. === In auto === L'autostrada norvegese nord-sud E6 passa Trondheim. In alternativa da [[Oslo]], è possibile utilizzare la strada numero 3. È più breve e più veloce della E6, e meno colpita dalle tempeste di neve in inverno, ma la E6 è più bella dal punto di vista turistico. L'autostrada costiera E39 ha il suo capolinea a [[Klett]], 10 km a sud di Trondheim. La E14 in direzione est si dirama dalla E6 vicino all'aeroporto. Se guidate verso la città lungo le autostrade, tenete presente che ci sono pedaggi automatici sulle autostrade sia da nord che da sud. === In nave === [[File:Trondheim havn Brattøra 04.jpg|miniatura|Il porto visto dall'alto]] * {{listing | nome=Punto di attracco Hurtigruten | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 63.4436574| long= 10.4071709| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trondheim è uno dei porti in cui attracca il traghetto [[Hurtigruten]]. Viaggia da [[Bergen]] a Trondheim, e poi a [[Bodø]], [[Tromsø]], [[Hammerfest]] e infine [[Kirkenes]], proprio al confine con la Russia. Il viaggio da Bergen dura 36 ore e costa circa 750 kr se sei uno studente (assicurati di controllare i prezzi aggiornati sulla loro home page). Questo viaggio porta attraverso una delle parti più belle della costa norvegese, passando anche per il famoso fiordo di [[Geiranger]] durante l'estate. Viaggiando verso nord, Bodø si raggiunge in 24 ore, mentre Tromsø impiega 50 ore. Per arrivare a Kirkenes ci vogliono altri due giorni da Tromsø. }} * {{listing | nome=Punto di attracco del catamarano | alt= | sito=https://www.atb.no/en/ | email= | indirizzo= | lat=63.437981 | long=10.39759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=719 NOK (lug 2022) | descrizione=Da [[Kristiansund]] con la compagnia AtB due volte al giorno. }} === In treno === [[File:Estación central de FF.CC., Trondheim, Noruega, 2019-09-06, DD 28.jpg|miniatura|Stazione centrale di Trondheim]] * {{listing | nome=Stazione centrale di Trondheim | alt=Trondheim sentralstasjon o Trondheim S | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.436389 | long=10.398889 | indicazioni=a pochi minuti a nord del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3095584 | descrizione=La stazione è piuttosto piccola. Ci sono quattro treni giornalieri tra [[Oslo]] e Trondheim sulla [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Dovrebanen/ linea Dovre]. Questi sono i mezzi di trasporto via terra più veloci tra le città e potete trovare biglietti scontati economici sul sito web di NSB. Non ci sono più treni diretti per Oslo sulla [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Rorosbanen/ linea Røros], ma ci sono due collegamenti giornalieri con Oslo, con cambi a [[Røros]] e [[Hamar]]. Tre treni giornalieri si dirigono verso nord sul [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Nordlandsbanen/ Nordlandsbanen] verso [[Mosjøen]] e [[Mo i Rana]], con due di loro che proseguono per [[Fauske]] e [[Bodø]]. Fauske è l'hub principale per gli autobus verso nord, ad esempio per le [[Isole Lofoten|Lofoten]]. :Il servizio [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Merakerbanen/ Meråkerbanen] (''Nabotåget'') effettua corse due volte al giorno fino al confine svedese a [[Storlien]], proseguendo per la stazione sciistica di [[Åre]] e la città di [[Östersund]]. Ci sono collegamenti con [[Stoccolma]], [[Göteborg]] e [[Malmö]] e altre città della Svezia. :I [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Lerkendal---Trondheim---Steinkjer/ treni locali] tra Trondheim e l'aeroporto, proseguendo per [[Steinkjer]], partono ogni ora nei giorni feriali, all'incirca ogni due ore nei fine settimana. I treni per [[Oppdal]] e Røros partono poche volte al giorno. Questi treni fanno scalo anche nelle stazioni locali di Trondheim. :La stazione degli autobus si trova accanto e una strada rialzata collega le stazioni dei treni e degli autobus con il capolinea dei battelli sul fiordo di Trondheim. I servizi igienici e gli armadietti sono disponibili a pagamento. Un chiosco è disponibile nel terminal stesso, mentre una buona panetteria e un ristorante si trovano sulla strada rialzata sopra i binari. C'è un supermercato a circa 5 minuti, verso il centro. }} * {{listing | nome=Stazione Trondhjem Kalvskinnet | alt=Trondhjem stasjon | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.426389 | long=10.392778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2649177 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Heimdal | alt=Heimdal stasjon | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.350833 | long=10.3575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q723495 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Ladalen | alt=Ladalen holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.439572 | long=10.454264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6469249 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Lademoen | alt=Lademoen/Nedre Elvehavn | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.437611 | long=10.415844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4577718 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Leangen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.436667 | long=10.464167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q723487 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Lerkendal | alt=Lerkendal holdeplass | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.413656 | long=10.407314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q723534 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Lilleby | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.437222 | long=10.420278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4577665 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Marienborg | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.42 | long=10.381944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q723326 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Rotvoll | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.436667 | long=10.480833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4578170 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Selsbakk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.391944 | long=10.377778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q591002 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione Skansen | alt=Skansen stasjon | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.430556 | long=10.375556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q723277 | descrizione= }} === In autobus === Le autolinee '''Lavprisekspressen''' [https://lavprisekspressen.no/index.php]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, le più convenienti di tutte, assicurano i collegamenti con [[Oslo]] e altre città norvegesi. Unico neo il biglietto che deve essere acquistato on line. Le autolinee [http://www.nor-way.no/ Nor-Way] sono di gran lunga più care. L' espresso ''Mørelinjen'', operato da Fram, viaggia lungo la costa verso [[Kristiansund]], [[Molde]] e [[Ålesund]]. Altre linee di autobus espressi da Trondheim includono l'utile linea Bergen, che attraversa le aree dei fiordi della Norvegia occidentale lungo il percorso e le collega con Trondheim. Fino a Bergen, ci vogliono ben 14 ore. === A piedi === In quanto centro religioso per gran parte del [[nord Europa]], Trondheim era una meta di pellegrinaggio. Alcuni dei percorsi sono stati rivalutati come il [[Sentiero Nidaros]] o il [http://pilegrimsleden.no/en Cammino di Sant'Olav] e possono essere utilizzati per un vero pellegrinaggio o semplicemente per un turismo lento attraverso campagne e paesaggi meravigliosi, con cibo locale e molti siti culturali. Ci sono diversi percorsi, tra questi: *Il '''sentiero Gudbrandsdalen''' (643 km) da [[Oslo]] a Trondheim, il percorso di pellegrinaggio più lungo della Norvegia e la strada principale per Nidaros in epoca medievale. Attraversa la campagna con attrazioni culturali e paesaggi selvaggi drammatici. *Il '''sentiero Østerdalen''' da [[Värmland]] in [[Svezia]] attraverso [[Trysil]] e [[Tynset]], in gran parte attraverso aree scarsamente abitate. *Il '''sentiero di St. Olav''' da [[Selånger]] fuori [[Sundsvall]], sulla costa del Mare di Botnia. *Il '''percorso del pellegrino del fiordo''' (''Kystpilegrimsleia'') dal [[Rogaland]], 1400 km attraverso paesaggi spettacolari. Le parti sono adatte per bici e piedi, parti per kayak e piccole imbarcazioni. *La '''via d'acqua St. Olav''' da [[Turku]] attraverso il Mare dell'Arcipelago e le Åland, in parte tramite traghetto o nave propria, si collega alla tratta stabilita da [[Hudiksvall]] in Svezia. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === ==== In treno ==== [http://www.nsb.no/getfile.php/www.nsb.no/nsb.no/PDF/Rutetabeller/PDF-026-Tronderbanen-stortkort-13-12-09%2012-06-10.pdf Trønderbanen], il treno locale può essere utilizzato anche all'interno dei confini della città (tra le stazioni Rotvoll e Lerkendal/Heimdal). Purtroppo, questi non fanno più parte del sistema tariffario comune dei trasporti pubblici, quindi gli abbonamenti giornalieri non sono validi. Acquistate i biglietti singoli presso i bigliettai o il capotreno del treno. ==== In tram ==== [[File:Trondheim Strassenbahn.jpg|miniatura|Il tram]] [https://www.boreal.no/rutetilbud/bane/grakallbanen Gråkallbanen], la linea del tram opera da St. Olavs gate, vicino al centro, fino a Lian, nelle foreste di Bymarka. È un giro abbastanza panoramico con belle vedute della città e dei dintorni sia durante la salita che per la discesa e vale la pena prenderlo se avete un'ora. Funziona con lo stesso programma tariffario, quindi gli abbonamenti giornalieri sono validi. Il tram è il servizio di tram più settentrionale del mondo. ==== In autobus ==== [[File:Buses in Trondheim.JPG|miniatura|sinistra|Gli autobus pubblici verde chiaro di Trondheim]] Trondheim ha una rete di [https://www.atb.no/?lang=en%20GB autobus] ben sviluppata, che copre quasi tutta la città. Ci sono partenze frequenti durante il giorno, meno frequenti durante la sera. All'interno della zona [https://www.atb.no/getfile.php/1342814-1603259193/Linjekart/AtB_Tr%C3%B8ndelag_kart.pdf Stor-Trondheim] costa 40 kr per i biglietti singoli, 20 kr per i minori di 16 anni, 120 kr per un abbonamento giornaliero e 280 kr per un abbonamento di 7 giorni. Potete acquistare i biglietti nell'app AtB Mobillett, dall'autista, o in alcuni minimarket (Narvesen, 7-Eleven e Deli de Luca) e parchimetri selezionati. Questi biglietti sono più economici rispetto all'acquisto in contanti dall'autista. Potete trovare gli [https://www.atb.no/timetables/category349.html orari] online e una [https://www.atb.no/getfile.php/1342814-1603259193/Linjekart/AtB_Tr%C3%B8ndelag_kart.pdf mappa delle linee]. ==== In barca ==== * {{listing | nome=Ravnkloa | alt= | sito=https://www.trippsbatservice.no/english | email= | indirizzo= | lat=63.433982634551384 | long=10.393019387321019 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom da maggio a settembre| prezzo=andata e ritorno 80 kr per gli adulti, 45 kr per i bambini e 45 kr per i passeggini. Si accettano solo contanti. | descrizione=Da qui è raggiungibile l'isola turistica di Munkholmen. Assicuratevi di non perdere l'ultima barca per tornare a casa la sera! }} === In taxi === * {{listing | nome=Norgestassi | alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un sistema basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base ad essi. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un sistema basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base ad essi. }} === In auto === [[File:Bike lift in Trondheim.JPG|miniatura|L'impianto di risalita per bici]] È abbastanza facile trovare un parcheggio in centro, ma spostarsi in auto può essere frustrante con molte strade a senso unico e brevi periodi di semaforo verde per le auto negli incroci. Parcheggiare è costoso. Parcheggi utili sono la stazione centrale, il garage sotto la piazza principale, il garage di Fjordgata, il garage di Central Park, il garage di Sandgata (qui ci sono sempre posti liberi). Il parcheggio a Ila è gratuito. === In bici o a piedi === Il centro è abbastanza compatto e percorribile. Tuttavia, molti punti di interesse sono a diversi chilometri di distanza e ci sono alcune ripide colline nel sud della città. A meno che non vi piaccia particolarmente camminare, prendete qualche altro mezzo di trasporto. Muoversi in bicicletta sembra essere abbastanza popolare. Se volete salire alla fortezza lungo la ripida Brubakken in bicicletta, potete utilizzare il famoso e presumibilmente unico impianto di risalita per biciclette al mondo, "Trampe". {{-}} == Cosa vedere == === Chiese === [[File:Nidarosdomen east 2006.jpg|thumb|300px|Nidarosdomen]] [[File:Nidarosdomen main room.jpg|miniatura|sinistra|Interno della cattedrale]] * {{Simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale di Nidaros | alt=Nidarosdomen | sito=http://www.nidarosdomen.no/nb-NO/ | email= | indirizzo= | lat=63.4269 | long=10.3969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giu – ago: mer – ven 09: 00–18: 00, sab 09: 00–14: 00, dom 09: 00–17: 00; set – dic: lun – sab 09:00–14:00, dom 09:00–16:00 | prezzo=Cattedrale: kr 90, Museo del Palazzo Arcivescovile: kr 90, Regalia della Corona: kr 90, Biglietto combinato (cattedrale, palazzo, corona): kr 180, Torre: kr 40 | wikidata=Q215023 | descrizione=La meravigliosa Cattedrale di Nidaros, la seconda chiesa più grande del Nord Europa e l'unica vera cattedrale [[Architettura gotica|gotica]] in Norvegia. Dominando il centro città all'estremità meridionale, la maestosa cattedrale è l' elemento distintivo di Trondheim. Nidarosdomen è anche la cattedrale nazionale della Norvegia. La leggenda narra che sia stata costruita sulla tomba di Sant'Olav, patrono della Norvegia e "re eterno". Considerato un tesoro nazionale, è stato il luogo dell'incoronazione dei re di Norvegia. La cattedrale è in restauro dal 1860 e, essendo l'unica chiesa di stato in Norvegia, ottiene sovvenzioni direttamente dal parlamento attraverso il bilancio statale. Accanto c'è il Palazzo Arcivescovile, che è stato in parte bruciato negli anni '80 ed è stato pesantemente restaurato. }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora | alt=Vår Frue kirke | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.43016 | long=10.39812 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3356455 | descrizione=Anche questa chiesa risale al Medioevo, ma fu parzialmente ricostruita dopo un incendio nel 1708. Quasi accanto alla piazza centrale, è uno dei simboli di Trondheim e presenta interni interessanti. }} * {{see | nome=Bakke kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4328 | long=10.4104 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4849473 | descrizione= }} * {{see | nome=Berg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4226 | long=10.425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4891398 | descrizione= }} * {{see | nome=Byåsen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3925 | long=10.3696 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q302622 | descrizione= }} * {{see | nome=Haltdalen stavkyrkje | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.417901 | long=10.35514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1809930 | descrizione= }} * {{see | nome=Havstein kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4049 | long=10.3709 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5684095 | descrizione= }} * {{see | nome=Ilen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4299 | long=10.3763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5997551 | descrizione= }} * {{see | nome=Lade Kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4462 | long=10.4387 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6469357 | descrizione= }} * {{see | nome=Lademoen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4371 | long=10.4303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6469376 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Olav domkirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4253 | long=10.3926 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28718453 | descrizione= }} * {{see | nome=Strinda kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4131 | long=10.4443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7623891 | descrizione= }} * {{see | nome=Strindheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4255 | long=10.4425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7623893 | descrizione= }} * {{see | nome=Sverresborg kirkesenter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.414722 | long=10.353611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q30028739 | descrizione= }} * {{see | nome=Tempe kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4108 | long=10.4006 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7698248 | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo Ringve | alt=Ringve Musikkmuseum | sito=http://www.ringve.com | email= | indirizzo=Lade alle 60 | lat=63.448 | long=10.456 | indicazioni=autobus 3, 4 per il museo Ringve | tel=+47 73 87 02 80 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Dom 11:00–16:00 | prezzo=Adulti: kr 100, bambini: kr 50 | wikidata=Q960829 | descrizione=Museo nazionale della musica che ospita anche i giardini botanici di Trondheim. }} * {{see | nome=Sverresborg | alt=Sverresborg i Trondheim | sito= | email= | indirizzo=Sverresborg Alle 13 | lat=63.4196 | long=10.357 | indicazioni=autobus 18 per il Trøndelag Folkemuseum | tel=+47 73 89 01 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–17:00 (orario ridotto in bassa stagione) | prezzo=Adulti: kr 125 (kr 70 in bassa stagione) | wikidata=Q18342461 | descrizione=Molte vecchie case che ritraggono lo stile di vita dei vecchi tempi. In un bellissimo parco che domina la città, e merita davvero una visita! Attività per bambini la domenica. Mangiate nel grazioso bar interno o nella vicina "Taverna" risalente al XVIII secolo. }} * {{see | nome=Vitensentret | alt=Museo delle scienze di Trondheim | sito=https://www.vitensenteret.com/ | email= | indirizzo=Kongens gate 1 | lat=63.43 | long=10.4008 | indicazioni= | tel=+47 73 59 61 23 | numero verde= | fax= | orari=10:00-16:00 (inverno), 10:00-17:00 (estate). Apre 1 ora dopo il sabato/domenica | prezzo=kr 90 (adulto) | wikidata=Q3330279 | descrizione=Un centro per la divulgazione della scienza, ha molte mostre, molte delle quali sono interattive. Ha anche un negozio di articoli da regalo. }} * {{see | nome=Museo del tram di Trondheim | alt=Sporveismuseet | sito=http://www.graakallbanen.no/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=55 | email= | indirizzo=Vognhallveien 1b | lat=63.397806 | long=10.357944 | indicazioni=A metà del Gråkallbanen, a Munkvoll | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12-15 (fine giugno-fine agosto) | prezzo= | wikidata=Q15615024 | descrizione=Il rovescio della medaglia di questo museo è che è aperto solo in estate. }} * {{see | nome=Museo d'arte | alt=Trondheim Kunstmuseum | sito=http://trondheimkunstmuseum.no/ | email= | indirizzo= | lat=63.4272 | long=10.3944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12007630 | descrizione= }} * {{see | nome=Rockheim | alt=Det nasjonale opplevelsessenteret for pop og rock, Det nasjonale museet for populærmusikk | sito=http://www.rockheim.no/ | email= | indirizzo= | lat=63.4386 | long=10.4008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15689742 | descrizione=Museo dedicato alla musica popolare e al rock. }} * {{see | nome=Palazzo dell'arcivescovo | alt=Erkebispegården i Trondheim | sito=http://www.nidarosdomen.no/nb-NO/erkebispegarden+riksregaliene | email= | indirizzo= | lat=63.425969 | long=10.39677 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q599602 | descrizione=All'interno si trova il museo militare Rustkammeret. }} * {{see | nome=Museo della giustizia norvegese | alt=Justismuseet | sito=http://www.norsk-rettsmuseum.no/en/ | email= | indirizzo= | lat=63.429822 | long=10.378287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15643755 | descrizione= }} * {{see | nome=Vitenskapsmuseet | alt= | sito=http://www.ntnu.no/vitenskapsmuseet | email= | indirizzo= | lat=63.429167 | long=10.3875 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1770886 | descrizione=Museo dell'università. }} * {{see | nome=Norsk Døvemuseum | alt= | sito=https://norsk-dovemuseum.no/ | email= | indirizzo= | lat=63.4275 | long=10.391111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7053425 | descrizione= }} === Altro === * {{see | nome=Parco Marinen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4251 | long=10.3963 | indicazioni=dietro la cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Stiftsgården | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.43169 | long=10.39489 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1536981 | descrizione=La residenza locale del re, è la più grande insieme all'hotel estivo Singsaker. }} * {{see | nome=Vecchio ponte della città | alt=Gamle Bybro o Bybroa | sito= | email= | indirizzo=vicino alla cattedrale a Bakklandet | lat=63.428131 | long=10.401822 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2018531 | descrizione=Sul fiume Nidelva. }} * {{see | nome=Tyholttårnet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Otto Nielsens vei 4 | lat=63.422361 | long=10.431946 | indicazioni=bus 20,60 per Tyholttårnet/Otto Nielsens veg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1935277 | descrizione=Torre della TV con ristorante rotante: Egon Tårnet. }} * {{see | nome=Fortezza di Kristiansen | alt=Kristiansten festning | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.426944 | long=10.410556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2705932 | descrizione=Piccola fortezza su una collina che domina il centro. Fate una passeggiata nella zona per una bella vista di Trondheim. Se non volete essere disturbati dalle colline, prendete l'autobus 63 per Ankersgata, oppure noleggiate una bicicletta e usate lo skilift! }} * {{see | nome=Munkholmen | alt=Monk's islet | sito=https://www.munkholmen.no/english | email= | indirizzo= | lat=63.451028 | long=10.383494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Visita guidata: kr 40, pagamento solo in contanti | wikidata=Q1229257 | descrizione=L'antica isola fortezza, ideale per nuotare, prendere il sole o dare un'occhiata all'antico monastero. La barca opera in estate (da metà maggio all'inizio di settembre). Il resto dell'anno potete solo guardarlo da terra, ad esempio dalla fortezza di Kristiansten. }} * {{see | nome=Bunker dei sottomarini Dora 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.439633 | long=10.42115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q469924 | descrizione=La base sottomarina tedesca per la 13a flottiglia durante l'occupazione tedesca della Norvegia dal 1940 al 1945. Oggi il bunker ospita molti archivi, tra cui gli archivi della città, l'università e gli archivi di stato. }} * {{see | nome=Bunker dei sottomarini Dora 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.441111 | long=10.419722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5297377 | descrizione=Secondo bunker non terminato. }} * {{see | nome=Leangen Gård | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.44 | long=10.469444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4573824 | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Olav Tryggvason | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4305 | long=10.3951 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15037602 | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga di Trondheim | alt=Synagogen i Trondheim | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.426359 | long=10.392838 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2916347 | descrizione= }} * {{see | nome=Tronka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.429557 | long=10.381275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19409629 | descrizione=Edificio storico in legno. }} * {{see | nome=Verftsbrua | alt=Blomsterbrua | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4353 | long=10.4075 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7921252 | descrizione=Ponte. }} === Fuori dal centro abitato === * {{see | nome=Byneset kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.35583 | long=10.11577 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5004160 | descrizione= }} * {{see | nome=Leinstrand kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.32825 | long=10.306611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6520031 | descrizione= }} * {{see | nome=Vassfjellkapellet | alt= | sito=http://www.vassfjellkapellet.no | email= | indirizzo= | lat=63.31 | long=10.4049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7916936 | descrizione= }} * {{see | nome=Klæbu kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.2953 | long=10.4767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5070238 | descrizione= }} * {{see | nome=Bratsberg kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3475 | long=10.481 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4958089 | descrizione= }} * {{see | nome=Tiller kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3613 | long=10.407 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12006367 | descrizione= }} * {{see | nome=Heimdal kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3503 | long=10.3516 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5699570 | descrizione= }} * {{see | nome=Kolstad kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3649 | long=10.3458 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6427896 | descrizione= }} * {{see | nome=Hoeggen kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3979 | long=10.4296 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4576614 | descrizione= }} * {{see | nome=Ranheim kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4298 | long=10.5357 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7292942 | descrizione= }} * {{see | nome=Charlottenlund kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4219 | long=10.4939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5086231 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=World Cup Biathlon | alt= | sito=http://www.biathlonworld.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ricorre ogni anno a marzo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=St. Olaf Festival | alt= | sito=https://olavsfest.no/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ricorre ogni anno a fine luglio. | prezzo= | descrizione=Il programma è ricco in concerti che di norma hanno luogo nella cattedrale di Nidaros. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Biblioteca pubblica| alt=Trondheim folkebibliotek | sito= https://www.trondheim.kommune.no/folkebiblioteket/english/ | email= | indirizzo= Kongens gate 2| lat=63.43057 | long=10.40109 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La biblioteca comunale è costruita sui resti di una chiesa medievale e sono esposti alcuni reperti archeologici. L'edificio stesso, che fu costruito come municipio nel XIX secolo, è semi-interessante. Essendo una biblioteca ovviamente potete anche prendere in prestito e leggere libri ed è il sito per eventi legati alla letteratura. }} === Fare il bagno === * {{do | nome=Pirbadet | alt= | sito=https://www.pirbadet.no/ | email= | indirizzo=Havnegata 12 | lat=63.440742 | long=10.401601 | indicazioni=Bus 46 o 52 per Pirterminalen, capolinea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico. }} * {{do | nome=Sjøbadet | alt= | sito=https://www.sjobadet.no/ | email= | indirizzo=St. Olavs Pir 2 | lat=63.435686 | long=10.391252 | indicazioni=subito a sinistra dietro la stazione centrale dei treni, nella zona del porto e delle industrie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fate una nuotata in una piccola spiaggia molto accogliente che consiste in poco più di una torre per immersioni in legno. Non preoccuparti, è l'acqua più pulita del mondo! }} * {{do | nome=Lade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4453 | long=10.421 | indicazioni=Bus 3 per Strandveikaia, poi camminate lungo la strada dall'aspetto industriale a sinistra | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se il tempo è bello e il fiordo è caldo, i posti migliori per nuotare si trovano a est della città. L'area di Lade contiene un sentiero lungo il fiordo, che attraversa molti dei migliori punti per fare il bagno. }} * {{do | nome=Rotvoll/Ranheim | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4392 | long=10.4731 | indicazioni=Bus 6 per Rotvoll, o treno locale per la stazione di Rotvoll | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area di Rotvoll/Ranheim fuori città è perfetta per prendere il sole e nuotare. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=City Syd | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.361667 | long=10.377222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5123457 | descrizione=Il più grande centro commerciale della Norvegia. }} * {{buy | nome=Lade Arena Shopping Mall | alt= | sito= | email= | indirizzo=Haakon VIIS gate 12 | lat=63.441126 | long=10.461626 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6469355 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Trøndelag Teater | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4292 | long=10.3917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q565377 | descrizione=Teatro per musica e spettacoli. }} * {{drink | nome=Extra Arena | alt=Ranheim Stadion | sito=http://www.ranheimfotball.no/n40/Ranheim-stadion-ny-nummer-2-arena-i-Trondheim | email= | indirizzo= | lat=63.428376 | long=10.52401 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5205780 | descrizione=Stadio di calcio. }} * {{drink | nome=Granåsen skisenter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.3775 | long=10.309167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65118113 | descrizione=Qui si praticano gli sport invernali e si sono svolti anche i mondiali di sci. }} * {{drink | nome=Ladeanlegget | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4464 | long=10.4468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6469354 | descrizione=Centro per sport all'aperto. }} * {{drink | nome=Lerkendal Stadion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4125 | long=10.405 | indicazioni=a 2 km a sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1132011 | descrizione=Stadio di calcio del Rosenborg BK che gioca nella massima serie norvegese. La stagione di gioco è aprile-novembre. }} * {{drink | nome=Øya stadion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.4267 | long=10.38 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q8079297 | descrizione=Stadio di altetica. }} * {{drink | nome=Trondheim Spektrum | alt= | sito=http://www.trondheimspektrum.no | email= | indirizzo= | lat=63.427275 | long=10.377252 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12007634 | descrizione=Centro per sport all'aperto. }} * {{drink | nome=Nova Kinosenter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=63.432778 | long=10.400833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7064061 | descrizione=Cinema. }} * {{drink | nome=Sala concerti Olavshallen | alt= | sito=http://www.olavshallen.no | email= | indirizzo= | lat=63.433259 | long=10.403795 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11993506 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Den Gode Nabo | alt= | sito=http://www.dengodenabo.com/ | email= | indirizzo=Øvre Bakklandet 60 | lat=63.42806 | long=10.402442 | indicazioni= | tel=+47 40 61 88 09 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tra i più famosi pub di Trondheim. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Best Western Chesterfield | alt= | sito=https://best-western-chesterfield-hotel-trondheim.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Søndre g 26 | lat=63.4344 | long=10.3998 | indicazioni= | tel=+47 73 50 37 50 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Generalmente è considerata il tipo di città in cui le vecchiette possono camminare in sicurezza nei vicoli bui. Inoltre, non è così raro che le persone normali facciano di tutto per restituirvi il portafoglio se lo lasciate cadere, con contanti e carte di credito intatti. L'unico "pericolo" che potreste incontrare sono i giovani che si incontrano in grandi gruppi il venerdì/sabato. Lo stesso vale per Trondheim come altrove; lasciate in pace gli ubriachi. Ci sono dei mendicanti e delle persone rozze. La Norvegia ha un vasto sistema di assistenza sociale e a tutti è garantito un posto dove vivere e una spesa minima da parte del governo (per una sola persona circa 5000 kr al mese). I mendicanti sono quindi generalmente persone le cui difficoltà economiche sono legate all'uso eccessivo di droghe o alcol. In estate potreste anche incontrare stranieri che si sono recati in Norvegia allo scopo di chiedere l'elemosina. L'accattonaggio non è illegale in Norvegia. * {{listing | nome=St. Olavs Hospital Universitetssykehuset i Trondheim | alt= | sito=https://stolav.no/ | email= | indirizzo= | lat=63.420833 | long=10.387778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3446347 | descrizione=Ospedale. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Stiklestad]]''' &mdash; Luogo in cui il re Olaf I, fondatore di Trondheim perì combattendo i Vichinghi. Ciò nonostante il suo esercito riuscì ugualmente a riportare la vittoria. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == L'Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) è la principale università tecnica della Norvegia e contribuisce notevolmente al profilo sociale e all'economia della città. Dei 160.000 abitanti di Trondheim, 25.000 sono studenti della NTNU. Se volete trovare luoghi a Trondheim, provate il sito web delle [https://www.gulesider.no/ Pagine Gialle]. Le mappe hanno più dettagli rispetto ai siti Web di mappe popolari e sono molto utili se sapete il nome di un luogo, ma non sapete dove si trova. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia centrale | Regione nazionale2 = Trøndelag | Livello = 2 }} b9a1tixswfaycwyis3yg2ydfwcpcrjx Bergen 0 9345 853689 852977 2024-11-10T22:25:25Z Andyrom75 4215 /* top */ 853689 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Brygge Norway 2005-08-18.jpg | DidascaliaBanner = Bryggen, quartiere di Bergen, patrimonio dell'UNESCO | Immagine = Bergen bryggen.jpg | Didascalia = Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO Bryggen a Bergen | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione = [[Hordaland]] | Territorio = [[Midhordland]] | Superficie = 465 | Abitanti = 285.911 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = {{it}} bergensi; {{no}} Bergenser | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =5003–5098 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.visitbergen.com | Sito ufficiale = https://www.bergen.kommune.no/ | Map = no | Lat = 60.38 | Long = 5.34 | Unesco = sì | DdM = 2023 }} '''Bergen''' è una città dell'[[Hordaland]]. == Da sapere == Bergen è la seconda città più grande della Norvegia nonché il porto di partenza o di arrivo del traghetto [[Hurtigruten]]. La città è rinomata per la sua magnifica posizione tra monti, fiordi e oceano. Le ripide montagne e gli altopiani dell'entroterra offrono eccellenti opportunità di escursioni. Il centro è compatto e può essere facilmente percorso a piedi, mentre la periferia nel suo insieme è spaziosa e tentacolare. L'area metropolitana di Bergen ospita circa un quarto delle popolazione complessiva della [[Norvegia occidentale]]. Avendo promosso molte delle più grandi band e artisti norvegesi, la città è anche nota per la sua vita culturale e la scena musicale underground/indie. Il tempo imprevedibile di Bergen si aggiunge al suo fascino bizzarro e inconfondibile. === Cenni geografici === [[File:Bergen panoramic IMG 5322.jpg|miniatura|sinistra|Veduta panoramica di Bergen]] Bergen si trova nell'estremo ovest della Norvegia, riparata dal Mare del Nord e solo da un certo numero di isole. Si trova lungo i 60 gradi di latitudine nord, alla stessa latitudine di [[Oslo]], [[Stoccolma]], [[Helsinki]], [[San Pietroburgo]] e [[Anchorage]]. La città è la più collinosa e montuosa della Norvegia. Il centro è circondato da un gruppo di montagne e cime conosciute come le ''Sette Montagne''. Questo ha dato il nome alla città (''berg'' è un'antica parola norrena per montagna). Le condizioni geografiche della città sono molto visibili; lo spazio limitato su cui costruire ha reso necessario nel XIX secolo la costruzione di nuovi isolati sui ripidi pendii del monte Fløyen. Fatta eccezione per il denso centro cittadino, che costituiva l'intera città incorporata prima del 1916, Bergen è la meno densa delle quattro città più grandi della Norvegia. Bergen ha la stessa estensione in larghezza di Oslo, ma Oslo ha 3 volte più persone all'interno della città. [[Londra]], ad esempio, ha una densità di popolazione 10 volte superiore a quella di Bergen. La maggior parte degli insediamenti all'interno degli ampi confini cittadini è concentrata nella parte occidentale del comune. Il resto del comune è costituito da montagne, oltre ad alcuni terreni agricoli e insediamenti minori. Fatta eccezione per il centro cittadino compatto, le distanze sono relativamente lunghe all'interno del comune. === Quando andare === {{Clima|genmax=4|febmax=4|marmax=6|aprmax=10|magmax=13|giumax=16|lugmax=18|agomax=18|setmax=15|ottmax=11|novmax=7|dicmax=5|genmin=2|febmin=1|marmin=2|aprmin=5|magmin=8|giumin=11|lugmin=13|agomin=13|setmin=11|ottmin=7|novmin=4|dicmin=2|genprecip=190|febprecip=152|marprecip=170|aprprecip=114|magprecip=106|giuprecip=132|lugprecip=140|agoprecip=190|setprecip=283|ottprecip=271|novprecip=259|dicprecip=235}} A causa della posizione settentrionale della città, vicino al mare del nord e circondata da montagne, si verificano condizioni meteorologiche speciali, che si traducono in circa 240 giorni con precipitazioni all'anno e una temperatura media di 7,6 ° C. Nel gennaio 2007 è stato stabilito un record di 85 giorni di pioggia consecutivi. Tuttavia, la gente del posto afferma che non esiste il maltempo, ma solo vestiti scadenti. Una media annuale vicina agli 8 °C, con gennaio in media superiore a 0 °C, rende Bergen la città più calda della Norvegia. Tra dicembre e febbraio si verificano gelate appena sotto i 0 °C e un po' di neve, ma le temperature inferiori a -10 °C sono molto rare. Anche le temperature superiori a 30 °C sono estremamente rare. Per il resto il trucco è ovviamente scegliere con cautela l'orario della visita. La famigerata pioggia non dovrebbe tenere lontani i visitatori in estate, perché quando il sole fa capolino dopo una giornata piovosa, quasi nessuna città brilla come Bergen. Se raggiungete la città in una giornata di sole, troverete un'atmosfera incredibile poiché i cittadini sanno davvero apprezzare il bel tempo. Gli urbanisti probabilmente hanno avuto in mente ciò negli ultimi anni, sfociando nella creazione di spazi aperti, parchi, fiori e prati sparsi per tutto il centro cittadino. '''Luglio ha la temperatura media più alta, 14,3 °C''', seguita da agosto, 14,1 °C. Maggio è solitamente il mese con meno precipitazioni. Considerando il numero di eventi locali di questo mese, '''maggio è probabilmente il periodo migliore per visitare Bergen''', con i mesi estivi di giugno, luglio e agosto quasi altrettanto buoni. Aprile è anche un mese relativamente secco, anche se più fresco dei mesi estivi. Queste medie sono solo indicazioni in quanto il tempo è notoriamente imprevedibile e la pioggia non appare in alcun modo regolare. === Cenni storici === Fondata intorno al 1070 d.C., Bergen si è rapidamente evoluta nella città più grande e commercialmente più importante della Norvegia. Fu la capitale amministrativa del paese dall'inizio del 1200 fino al 1299 e la seconda città più grande della [[Scandinavia]]. Bergen era una delle più importanti città della [[Lega anseatica]], collegando l'Europa continentale con la parte settentrionale e costiera della Norvegia, diventando così un punto centrale per la vendita di stoccafisso e il fulcro commerciale del paese. Era la città più grande della Norvegia fino al 1830 e ha una lunga storia marittima e finanziaria. Fino all'entrata in funzione della ferrovia di Bergen (''Bergensbanen'') nel 1909, non esisteva un comodo trasporto via terra tra le principali città della Norvegia. [[File:Strandgatenbg.jpg|miniatura|sinistra|Strandgaten è l'antica via dello shopping di Bergen, incentrata sull'elegante edificio Svaneapoteket del 1916. Svaneapoteket è la farmacia più antica della Norvegia (fondata nel 1595).]] La città conserva ancora i resti del suo periodo di massimo splendore anseatico, in particolare il vecchio porto di ''Bryggen'', patrimonio mondiale dell'UNESCO. Bergen è stata devastata da numerosi incendi; l'ultimo grande incendio è avvenuto nel 1916, un incendio che ha distrutto la maggior parte degli edifici in quella che oggi è la parte centrale del centro città, intorno alla grande piazza Torgallmenningen. Circa 400 edifici sono andati perduti. Nel 1702 invece il 90% della città fu distrutta, inclusa Bryggen. Il modello di insediamento è sostanzialmente invariato per quasi 1.000 anni, inclusa Øvregaten/Lille Øvregate, una delle strade più antiche della Norvegia. La chiesa di Santa Maria e Santa Croce furono costruite intorno al 1150 alle due estremità di quella che allora era la città. Santa Maria, con le sue insolite torri doppie e la posizione prominente, potrebbe essere stata progettata come chiesa principale della città all'epoca. La sponda occidentale del porto interno si sviluppò in seguito e divenne il moderno centro cittadino. Questa costa era conosciuta come ''Stranden'' ("la spiaggia") ed era dominata dai norvegesi mentre i mercanti anseatici dominavano la sponda orientale. ''Strandgaten'' divenne la principale via dello shopping per la gente del posto e per i visitatori dell'entroterra. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 60.395905 | Long= 5.32 | h = 575 | w = 500 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q24500}}<!--tram--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q108073851|fill=#808000|title=Bergens fjellstrekninger}} Il carattere di Bergen è definito dalla sua posizione tra montagne scoscese e circondata dal mare (stretti e fiordi). La città stessa ha molti laghi. È una tipica città di legno norvegese, anche in centro ci sono quartieri notevoli di piccole case di legno in vari stili. Poche città hanno così tante case di legno al centro. In alcune zone le case in legno sono state sostituite da strutture in muratura più alte, conferendo alla città un affascinante mix di vecchio e nuovo. Le parti lontane della città sono per lo più di meno interesse per il visitatore. Bergen si trova di fronte all'oceano e alla costa e l'entroterra è relativamente scarsamente popolato. [[File:Houses in Bergen Norway 2009 2.jpg|sinistra|miniatura|Le case di legno bianche, uno dei marchi di fabbrica di Bergen]] Mentre il centro si trova su un pezzo di terra relativamente pianeggiante, ci sono colline praticamente in ogni direzione fuori dal centro, quindi dirigersi in discesa di solito porta al centro. La piazza principale è la Torgallmenningen est/ovest, una zona pedonale. La penisola di ''Nordnes'' punta a nord dal centro, sul lato orientale si trova il ''Vaagen'', una piccola baia e un tempo porto principale di Bergens, fiancheggiata sul lato orientale da ''Bryggen'' e dalla fortezza. L'orientamento nel complesso è generalmente facile in quanto le cime e la baia forniscono una chiara indicazione della direzione generale, il monte Ulriken è un punto di riferimento chiave per gran parte della città, mentre la chiesa di San Giovanni (''Johanneskirken'') del centro con i caratteristici mattoni rossi e il tetto verde è un altro punto di riferimento. Anche il robusto edificio del teatro in cima a Ole Bulls è un punto da notare. A causa dei frequenti incendi solo alcuni edifici in muratura (in particolare ''Mariakirken'' e ''Håkonshallen'') rimangono dal Medioevo. Ma il centro cittadino ha conservato molti aspetti del suo impianto antico. Notevoli sono le numerose strade larghe o spazi aperti, chiamati ''allmenning'' (beni comuni), perpendicolari a Vågen (il porto interno). Questi ''allmennings'' spesso salgono ripidamente dal lungomare. '''Torgallmenningen''' non è aperto alle auto e definisce il moderno centro cittadino. Le strade ordinarie della città medievale erano spesso lunghe e più strette e correvano parallele al lungomare. I vicoli sono generalmente troppo stretti per le auto e alcuni sono così ripidi che ci sono le scale. Dalla zona di ''Bryggen'', il '''monte Fløyen''' sale ripido. Le pendici del monte Fløyen sono dominate da edifici residenziali in legno, alcuni tra i più belli e costosi della città. Appena a nord di Bryggen si trova la '''fortezza di Bergenhus''' e '''Håkonshallen''' (precedentemente noto anche come Holmen , "l'eyot", effettivamente la capitale della Norvegia durante alcuni periodi del medioevo). ''Stor Lungårdsvannet'' è un lago o baia di acqua salmastra che separa il centro di Bergen dalle aree a sud. ''Puddefjorden'' separa il centro di Bergen dall'area di Laksevåg a ovest. [[File:Bergen in Nøstet - panoramio.jpg|miniatura|188x188px|I vicoli stretti (''smug)'' con piccole case di legno sono uno dei marchi di fabbrica di Bergen.]] Ecco un modo per comprendere i nomi delle strade: * ''Allmenning'' sono ampie strade o piazze, disposte in punti strategici per evitare che gli incendi si diffondano per la città, spesso perpendicolari alle strade principali e al lungomare, la piazza principale è Torgallmenningen * ''Smug'' / ''smau'' sono vicoli stretti, di solito troppo stretti per le auto, alcuni sono così ripidi che ci sono scale * ''Smalgang'' è una strada ancora più stretta * ''Strede'' è il vecchio nome per strada (usato raramente ma nota ''Skostredet'' - "Via delle scarpe") * ''Vei'' / ''veg'', strada o strada * ''Kai'', banchina o darsena * ''Brygge'', banchina o molo * ''Plass'', piazza Inoltre ci sono una manciata di nomi specifici senza suffissi generici come "−gate", ad esempio Bryggen ("il molo"), Strangehagen ("il giardino dello strano", una strada), Klosteret ("il monastero", una piazza), Georgernes Verft ("Cantiere navale di Georges", una strada), Marken, Engen ("il prato", una piazza), Krinkelkroken ("Nook and cranny"), Galgebakken ("Gallow hill"), Arbeiderboligen ("Residenza dei lavoratori" ), Torget ("Il mercato"), Vaskerelven ("Laundry river", una strada). === Quartieri === [[File:Bergen boroughs.png|miniatura|Quartieri di Bergen]] Bergen è divisa in 8 quartieri: Åsane, Arna, Fana, Ytrebygda, Fyllingsdalen, Laksevåg, Årstad and Bergenhus. Quest'ultimo è il nome del centro della città. ==== Centro ==== [[File:Lille Lungegårdsvannet Bergen tunliweb.jpg|miniatura|''Sentrum'', il vero centro, è l'area intorno al lago e appena a nord del lago. La collina sullo sfondo con i Musei e Johanneskirken.|sinistra]] Il centro di Bergen è compatto e facile da percorrere per la maggior parte dei visitatori. La maggior parte delle attrazioni turistiche e degli hotel si trovano a pochi minuti a piedi. Il centro della città ''Bergenhus'' oggi è il luogo in cui la città è emersa durante il medioevo. Bergenhus comprende oltre il centro vero e proprio esteso intorno al porto, ''Bryggen'' alcuni quartieri adiacenti quali ''Kalfaret'', ''Sandviken'' e ''Møhlenpris''. Il primo è situato su un'altura dominante la ''Store Lungegårdsvannet'', una piccola baia circolare in fondo al ''Puddefjorden''. Il secondo sta a nord del centro. La piazza più nota del centro è '''Torgalmenningen''' proprio sul fronte del porto e con un mercato all’aperto del pesce. La stazione ferroviaria è dall'altra parte della piazza. In mezzo sta il '''Lille Lungegårdsvannet''' un parco intorno a un lago artificiale sui cui lati stanno musei e gallerie d'arte Le aree chiave all'interno del centro di Bergen sono: *{{marker|nome=Vågen |tipo=city|lat= 60.3976|long=5.3179}} è il porto interno in una baia naturale. Il mercato del pesce si trova nella parte interna. [[File:View of Bryggen - Bergen, Norway.jpg|miniatura|Abitazioni presso il molo]] [[File:Inside Bryggen - Bergen, Norway.jpg|150px|miniatura|sinistra|Vicolo di Bryggen]] *{{marker|nome=Bryggen |tipo=city|lat= 60.397222|long=5.323056}} &mdash; Quartiere con le sue di legno, classificato dall'UNESCO tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1979, comprende il molo tedesco o anseatico sulla sponda orientale del Vågen, questo è il centro storico (comprese le strade Øvregaten/Lille Øvregaten). Tra il 1350 e il 1750, quest'area era una zona portuale, commerciale e di lavorazione dell'Hansa. Le case di legno di Bryggen oggi sono state costruite dopo il devastante incendio della città del 1702, ma sono probabilmente molto simili agli edifici che c'erano prima. Nonostante l'abbandono e gli incendi (le città norvegesi avevano l'abitudine di bruciare perché tutto era fatto di legno), un numero considerevole di edifici è sopravvissuto. Se entrate in alcuni dei vicoli tra le vetrine, avete davvero un'idea di come doveva essere Bergen nel Medioevo. Ci sono alcuni musei sulla storia di Bergen e di Bryggen, ma l'aspetto più interessante è probabilmente che quasi tutti gli edifici sono ancora in uso. Un esempio è il ristorante ''Bryggen Tracteursted'', che serve cibo e bevande in un edificio aperto a questo scopo per la prima volta nel 1708. È possibile girovagare per Bryggen con una sedia a rotelle, ma entrare e uscire dagli edifici può essere molto difficile. *{{marker|nome=Nordnes |tipo=city|lat= 60.398056|long=5.308333}} è la penisola a ovest di Vågen, la costa lungo Vågen era conosciuta come "la spiaggia" (ora strade Strandkaien e Strandgaten). La zona è caratterizzata da numerosi piccoli edifici residenziali in legno. Sede dell'acquario, di una piscina all'aperto, della fortezza di Fredriksberg e di un bel parco nel punto nord. Il terreno elevato circondato da ripide colline o scogliere offre un bel panorama della città. *{{marker|nome=Sentrum |tipo=city| lat=60.391867 | long=5.322908}} &mdash; L'intersezione delle piazze Torgallmenningen e Ole Bulls plass è il punto focale del moderno centro cittadino. Incluso in ''Sentrum'' è anche l'area intorno a Lille Lungegårdsvann (il lago ottagonale). L'area è dominata da negozi, ristoranti, hotel ed edifici per uffici. *{{marker|nome=Nygårsdhøyden |tipo=city|lat= 60.387971 | long=5.322168}} &mdash; a est del centro, una distinta cresta montuosa corre in direzione nord-sud. La gente del posto la chiama semplicemente ''Høyden'' ("la collina") ed è facilmente riconoscibile dalla storica chiesa '''Johannskirken''' (San Giovanni). Sede dell'Università e di diversi musei. La parte settentrionale è conosciuta come ''Sydneshaugen'' mentre '''Nygårdsparken''' occupa la parte meridionale. *{{marker|nome=Sandviken |tipo=city|lat=60.4059 | long=5.3242}} &mdash; Sandviken, Skuteviken e Ladegården sono principalmente aree residenziali a nord di Bryggen e della fortezza. L'area inizia a pochi minuti a piedi da Bryggen e si estende per circa 3 km lungo la base di una ripida montagna. Dominati da graziose case di legno, in particolare a Skuteviken, le case sono stipate in piccoli spazi senza strade. La Norwegian School of Economics, un istituto di istruzione e ricerca d'élite, si trova all'estremità settentrionale di Sandviken. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:New Bergen Airport Flesland with old terminal in the background.jpg|miniatura|Aeroporto di Bergen-Flesland]] * {{listing | nome=Aeroporto di Bergen-Flesland | alt={{IATA|BGO}} | sito=https://avinor.no/en/airport/bergen-airport/ | email= | indirizzo= | lat=60.293611 | long=5.218061 | indicazioni=19&nbsp;km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q619980 | descrizione=.I principali aeroporti internazionali con voli per Bergen sono [[Copenaghen]], [[Londra]] e [[Amsterdam]]. Ci sono anche voli dal [[Regno Unito]] (come [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], [[Edimburgo]] e [[Aberdeen]]); [[Praga]], [[Parigi]], [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], varie città della [[Spagna]] e alcuni altri aeroporti. [http://www.norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] effettua voli da [[Roma]] e [[Pisa]]. I collegamenti da/per il centro sono assicurati dal Flybussen, molto frequente. Ci sono anche numerosi voli nazionali, come [[Oslo]], [[Trondheim]], [[Stavanger]], [[Tromsø]], [[Kristiansand]] e [[Sandefjord]], collegando Bergen ad altri aeroporti internazionali. Un biglietto aereo dalla capitale Oslo a Bergen di solito costa circa 300-400 kr. I principali vettori in Norvegia sono SAS e la compagnia aerea low cost Norwegian Air Shuttle. L'olandese KLM ha voli per Amsterdam, Lufthansa per Francoforte. Gli aeroporti più piccoli della Norvegia sono solitamente serviti da Widerøe. Un nuovo spazioso terminal ha sostituito il vecchio nel 2017 con più servizi e strutture lato volo. }} :;Collegamenti :''Flybussen'' parte proprio fuori dall'edificio del terminal. ''Flybussen'' effettua frequenti fermate, anche a Bryggen, Fisketorget e al terminal degli autobus. Il viaggio in centro dura circa 30-40 minuti. I biglietti per adulti costano 120 kr, il biglietto di andata e ritorno 170 kr (si applicano sconti per bambini, studenti e anziani). Acquistate il biglietto prima dell'imbarco per risparmiare 10 kr, online, da una macchinetta o da un venditore di biglietti. Tuttavia, i biglietti possono essere acquistati facilmente sull'autobus, con contanti o carte. Gli autobus passano frequentemente durante il giorno. C'è una macchina accanto al ritiro bagagli negli arrivi e alla fermata dell'autobus in aeroporto, quindi acquistate il biglietto mentre aspettate i bagagli. :La '''metropolitana''' leggera di Bergen ha il suo capolinea meridionale presso l'aeroporto, la stazione si trova nel seminterrato all'aperto. Questa è l'opzione più economica per viaggiare in centro poiché addebita le normali tariffe dei trasporti pubblici (kr 37 per un biglietto singolo per adulti, kr 19 per bambini e anziani). La metropolitana è molto frequente, dalle 05:00 alle 00:00 passate, con un massimo di 12 partenze all'ora, ma è un servizio di fermata e impiega 45 minuti fino alla sua ultima fermata a Byparken. :L'altra linea di trasporto pubblico è l''''autobus 23''' che collega i quartieri occidentali di Søreide e Loddefjord. Il 23 funziona solo nelle ore di punta mattutine e serali dal lunedì al venerdì. :I '''taxi''' sono disponibili anche ma costano molto di più (kr 300-350 nei giorni feriali per il centro, più di notte e nel fine settimana). :Le compagnie di '''autonoleggio''' Avis, Budget, Hertz, Europcar e National hanno uffici in aeroporto. Situati nell'edificio del terminal, vicino all'uscita, la maggior parte di essi è aperta dalle 07:00 alle 21:00 nei giorni feriali. L'orario di apertura nel fine settimana è limitato, ma alcune società offriranno il noleggio 24 ore su 24 se si effettua una prenotazione. === In auto === {{Vedi anche|Guidare in Norvegia}} Se arrivate a Bergen in auto, sarà meglio non portarla nel centro della città a meno che non sappiate esattamente dove andare, poiché la maggior parte delle strade sono a senso unico o non consentono il passaggio delle auto (solo autobus e taxi). Il parcheggio è generalmente vietato (se non espressamente consentito). In generale, troverete che molte strade nelle zone rurali, anche le autostrade tra le città, sono in parte strette e lente. Non ci sono autostrade tranne pochi chilometri intorno alla città, la maggior parte delle strade principali (E16, strada 7) sono a due corsie senza spartitraffico e limitate a 80 km/h. Anche se alcune persone guidano molto velocemente, dovreste prestare attenzione ai limiti di velocità (di solito 80 km/h) e guidare in base alle condizioni. In montagna, l'aiuto può essere a ore. Inoltre, troverete controlli del traffico e polizia in auto non contrassegnati quasi ovunque. Le multe sono molto alte. Per evitare situazioni pericolose, è un'ottima idea fermarsi e lasciare che il traffico più veloce vi sorpassi. Fatta eccezione per Bergen e dintorni, il traffico è generalmente molto scarso, anche se potrebbe esserci un po' di traffico sulla strada 7 durante le vacanze estive e nei fine settimana. La strada E16 da [[Oslo]] e [[Voss (Norvegia)|Voss]] fa un cerchio da [[Arna]] attraverso [[Aasane]] dove si unisce alla E39 su un'autostrada verso il centro (approccio nord). A Sandviken l'ampia strada prosegue attraverso un lungo tunnel verso la città meridionale per evitare il centro, mentre chi si dirige verso il centro può uscire a Sandviken o subito dopo il tunnel. Da sud (E39) si proviene dal molo dei traghetti di Halhjem a Os e si arriva in centro appena prima del lungo tunnel. Trovate un buon parcheggio, camminate o prendete i mezzi pubblici all'interno del centro. ==== Da Oslo e dall'est della Norvegia ==== Il viaggio da Oslo a Bergen dura dalle sette alle nove ore, a seconda del percorso, delle condizioni di guida e se scegliete di fare delle soste lungo il percorso. Preparatevi ad aggiungere alcune ore di guida in inverno e ricordate che la luce del giorno sarà scarsa per molti mesi. Tutte le rotte da Oslo a Bergen attraversano passi di montagna. Potrebbe essere una buona idea utilizzare due giorni del tour in inverno se non siete abituati a queste condizioni. Un viaggio di 12 o anche 14 ore su strade ghiacciate e buie in caso di maltempo non è molto bello. Tenete presente che molte strade in Norvegia sono spesso strette e lente a causa del traffico relativamente basso e delle condizioni meteorologiche difficili. {| class="wikitable" |+ !Nome del passo di montagna !Itinerario, numero !Descrizione !Note |- |''Passo di Filefjell'' |[[File:Tabliczka E16.svg|centro|senza_cornice|30px]] |Strada principale ufficiale attraverso il passo di Filefjell. Continua attraverso l'[[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|aeroporto di Oslo]] fino a [[Gävle]] in [[Svezia]]. |Strada panoramica con stupendi fiordi, cascate, montagne e laghi, oltre al patrimonio culturale (chiese a doghe). Il percorso più affidabile in inverno, in quanto non supera il limite degli alberi ed è meno soggetto a essere chiuso con breve preavviso a causa delle condizioni meteorologiche - rispetto agli altri valichi di montagna. Per lo più a traffico leggero. E16 è la più lunga, un po' lenta attraverso i paesi di [[Valdres]] e alcuni punti stretti. Tra [[Lærdal]] e [[Flåm]], attraverso Lærdalstunnelen di 24,5 km il tunnel stradale più lungo del mondo, separato in pezzi di 6 km da grandi caverne, in cui i conducenti possono sostare e riposare. |- |''Passo di montagna di Hemsedal'' |[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/[[File:Stamvei 52.svg|30px]]/[[File:Tabliczka E16.svg|30px]] |Attraverso il passo del monte Hemsedal |Preferito dai camionisti, solo pochi posti angusti. Occasionalmente chiusa in inverno se c'è forte vento (bufera di neve). |- |''Percorso Aurland-Hol'' |[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/strada 50/[[File:Tabliczka E16.svg|30px]] |Passo Hol-monte Aurland. La strada 50 è una strada provinciale. |In parte ripida e stretta, pochi o nessun camion. Alcune volte chiusa in inverno. Da Hallingdal superiore a [[Flåm]]. Prendete la strada 7 per Hagafoss, quindi la strada 50 per Flåm. Questo è un percorso veloce che molti norvegesi preferiscono, ma preparatevi ad alcuni tunnel stretti e bui e alla discesa piuttosto ripida, ma mozzafiato, appena prima di [[Aurland]]. |- | rowspan="2" |''Percorso Hardangervidda.'' |[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/[[File:Stamvei 13.svg|30x30px]]/[[File:Tabliczka E16.svg|30px]] | rowspan="2" |Attraverso l'altopiano di Hardangervidda e il passo montano |Strada molto panoramica con fiordi, cascate, montagne e laghi. Spesso chiusa durante l'inverno, ma più veloce durante l'estate e più breve (460 km), circa 7 ore Oslo-Bergen più le pause. Designato come il ''percorso turistico nazionale'' e uno dei percorsi più panoramici, ma anche più difficile dal punto di vista meteorologico tranne in estate. Attraversa l'altopiano montuoso dell'[[Hardangervidda]] , scendendo lungo la cascata Vøringsfossen e attraverso il selvaggio canyon sottostante, e lungo le parti più interne dell'Hardangerfjord. Attraversare il fiordo sul ponte Hardanger a 1380 m (pedaggio) e proseguire fino a [[Voss (Norvegia)|Voss]], dove la strada 13 incontra la E16. |- |[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/strada 7 |Un'alternativa tra il ponte Hardanger e Bergen, rimane sulla strada 7 lungo la bella "strada dell'Hardangerfjord" da [[Granvin]] via [[Norheimsund]], in parte stretta e tortuosa, anche con strade a corsia unica. Caravanisti, attenzione! |- |''Percorso della Valle Numedal'' |Strada 40 |Da [[Kongsberg]] a [[Geilo]] sulla strada 40, e poi sull'altopiano di Hardangervidda (strada). |Godetevi strade decenti e buone lungo questa valle tranquilla. Questo percorso ha molto meno traffico di Hallingdal. Una buona alternativa se viaggiate dalla contea di [[Vestfold]], ma non è la rotta più veloce da Oslo. Numedal ha numerose antiche costruzioni in legno. |- |''Passo di Haukeli'' |[[File:Tabliczka E18.svg|30px]]-[[File:Stamvei E134.svg|30px]]-strada 551-[[File:NO road sign 775.svg|25px]]-strada 48-[[File:Stamvei 7.svg|30px]]-[[File:Tabliczka E16.svg|30px]] |Attraverso il passo del monte Haukeli. Include la traversata in traghetto [[Gjermundshamn]]-[[Årsnes]]. Incrocio alternativo tra [[Jondal]] e [[Tørrvikbygd]]. |La strada panoramica supera ghiacciai e laghi. La ''rotta Haukeli'' attraverso il mistico [[Telemark (contea)|Telemark]] attraverso la parte meridionale della contea di [[Hordaland]] sulla E134. Prendete la strada 13 per [[Odda]], poi la 555 per [[Utne]] e il traghetto per [[Kvandal]]. Continuate sulla rotta dell'Hardangerfjord (vedi sopra). '''Variante''': percorso “sconosciuto” ma affascinante da Odda attraverso il tunnel Folgefonna all'area esterna dell'Hardangerfjord. Visitate la Baronia a [[Rosendal]] o provate lo sci estivo sul ghiacciaio, quindi prendete il traghetto da [[Løfallstrand]] a [[Gjermundhavn]]. Guidate fino a [[Eikelandsosen]] e prendete il traghetto Venjaneset-Hatvik, oppure guidate fino a [[Tysse]] e oltre la montagna Gulfjellet fino a Bergen. Alcune strade strette. Per quanto riguarda la rotta Numedal questa è una buona alternativa se si parte dai distretti a sud di Oslo - o se si arriva con un traghetto (Horten, Sandefjord, Langesund, Larvik, ecc.) |} [[File:Måbødalen, 2011 August.jpg|miniatura|Strada 7 (Rv7) passando per la cascata Vøringsfossen.]] Se avete intenzione di attraversare le montagne (ad esempio guidando da Oslo a Bergen) nella stagione invernale, è imperativo essere preparati per il viaggio. Le condizioni sono dure. Tenete sempre un pieno di carburante e vestiti caldi, cibo e bevande in macchina. Assicuratevi che i pneumatici siano sufficientemente buoni e adatti alle condizioni invernali (pneumatici invernali chiodati o non chiodati; pneumatici per "tutto l'anno" non sono abbastanza buoni) e di avere abilità sufficienti per guidare in condizioni di neve e freddo. Le strade sono spesso chiuse con breve preavviso a causa delle condizioni meteorologiche. Per consigli sulle condizioni e sulle strade chiuse, chiamate il 175 in Norvegia o controllate i [http://www.vegvesen.no/Trafikkinformasjon/Reiseinformasjon/Trafikkmeldinger bollettini stradali online] (solo in norvegese) dalle autorità stradali norvegesi. Non tutte le parti del paese hanno una copertura di telefonia cellulare. ==== Dalla Norvegia occidentale ==== * Da '''[[Stavanger]]''' ** Il percorso veloce è la E39, che porta oltre [[Haugesund]], [[Stord]] e [[Os (Hordaland)|Os]]. Il viaggio dura circa 5 ore e include 2 traghetti. ** Il percorso più panoramico prevede una lunga deviazione lungo la strada 13 attraverso i fiordi interni passando per [[Odda]] e [[Hardanger]]. * Da '''[[Ålesund]]''' o da una qualsiasi delle altre città, paesi e villaggi a nord di Bergen ** La strada più breve è la E39, preferibilmente utilizzando la rotta 60 oltre [[Stryn]] che consente di risparmiare una traversata in traghetto. Ci sono due traversate in traghetto. ** Il percorso più panoramico comprende deviazioni lungo la strada 60 ([[Hellesylt]] e Stryn), la strada 63 ([[Geiranger]]) o la strada 5 ([[Fjaerland]] e [[Sogndal]]). * Da '''[[Trondheim]]''' e dalla parte settentrionale del [[Møre og Romsdal]] ** E39 è una possibilità ovvia, ma ha almeno quattro traghetti. ** E6 fino a [[Otta]], poi sulla strada 15 verso la strada E39 via Stryn e il traghetto Sognefjord, è un'alternativa panoramica, e probabilmente la più veloce e utilizzata dagli autobus espressi. ** Le strade interne (via E6, strada 250 ed E16, senza traghetto) potrebbero essere un'opzione più facile anche se più lunga e meno panoramica. ** o strada 55 [[Lom (Norvegia)|Lom]] a Sogndal attraverso il passo di montagna Sognefjellet, la strada principale più alta della Norvegia. Aperta solo d'estate. ==== Dal sud della Norvegia ==== * Da '''[[Kristiansand]]''' dove arrivano i traghetti dalla [[Danimarca]]: ** Strada E39. Questa rotta è la più breve ma ha due traversate in traghetto. Nessun passo di montagna, ma si possono vedere le montagne e anche la vista sul mare. ** Strada 9 per [[Haukeli]] –Strada E134–Strada 13 per [[Voss (Norvegia)|Voss]] –E16. Questa rotta è un po' più lunga ma non ha traghetto ed è più veloce. Passo di montagna panoramico. === In nave === [[File:Hurtigruten - Bergen, Norway.jpg|miniatura|L'ormeggio Hurtigruten a Bryggen, nel centro di Bergen]] * {{listing | nome=Porto di Bergen | alt=Nøstet | sito= | email= | indirizzo= | lat= 60.3912904| long=5.3108583 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono servizi di battelli veloci da diverse comunità a nord e a sud di Bergen, comprese molte delle isole. Poiché questi traghetti passeggeri fanno scalo in varie cittadine lungo il tragitto, potrete avere una splendida vista della costa e delle sue isole. [http://www.fjord1.no/eng/ferry Fjord1] gestisce i traghetti a nord di Bergen, [http://www.norled.no/ Norled] gestisce i servizi a sud di Bergen e [https://www.skyss.no/en/ Skyss] fa anche un po' di entrambi, incluso il [[Sunnhordland]]. Bergen è il capolinea meridionale dell'[[Hurtigruten]], una rotta per nave passeggeri di una settimana con soste lungo la costa norvegese fino a [[Kirkenes]], nell'estremo nord della Norvegia. [[Ålesund]] è raggiungibile durante la notte e [[Trondheim]] impiegherà un giorno intero e due notti. Le navi Hurtigruten sono accessibili con sedia a rotelle. Bergen è uno dei porti da crociera d'Europa ed è disponibile per crociere in partenza da diversi porti del Mare del Nord. Altri traghetti arrivano da: * [[Stavanger]], a sud, in 4 ore * [[Newcastle upon Tyne]] in [[Inghilterra]], in 26 ore }} * {{listing | nome=Strandkaiterminalen båtkai | alt=Terminal nord | sito= | email= | indirizzo= | lat= 60.3952600| long=5.3219640 | indicazioni=sulla penisola di Nordnes | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di armadietti per i bagagli, a pagamento giornalmente. }} * {{listing | nome=Molo di Skoltegrunn | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4012842 | long= 5.3130267| indicazioni=alcune centinaia di metri oltre Bryggen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono traghetti da e per [[Hirtshals]] nel nord della [[Danimarca]] in 17 ore, gestiti da [http://fjordline.com/ Fjordline]. }} === In treno === [[File:Bergen Railway Station facade.JPG|miniatura|Stazione di Bergen]] [[File:Bergensbanen2.jpg|miniatura|La linea di Bergen attraversa alte montagne]] * {{listing | nome=Stazione di Bergen | alt=Bergen stasjon | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.3903 | long=5.3334 | indicazioni=si trova nell'angolo orientale del centro città in Strømgaten 4, vicino alla stazione degli autobus e al parcheggio di Bygarasjen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3267413 | descrizione=[https://www.nsb.no/en/our-destinations/our-regional-railway-lines/bergensbanen Bergen] è servita da una linea ferroviaria che va da Oslo attraverso Hønefoss. La linea ferroviaria è gestita da NSB. Il viaggio dura circa 7 ore e offre splendidi panorami, soprattutto nelle ultime 3 ore attraverso l'altopiano e in basso verso Voss e Bergen. Quando passate Geilo, attraverserete un altopiano di alta montagna e poi viaggerete verso il basso attraverso alcuni dei migliori paesaggi della Norvegia. Se acquistate il biglietto online con largo anticipo, le tariffe possono arrivare fino a kr 199 per un biglietto di sola andata. Con un supplemento di 90 kr, potete aggiornare il biglietto a NSB Komfort, l'equivalente della prima classe, con posti leggermente migliori e caffè e tè gratuiti. Se volete ottenere di più dal viaggio, prendete un posto vicino al finestrino su uno dei treni aggiornati più recenti (sono piuttosto eleganti e hanno prese di corrente su ogni posto) sul lato sinistro (darà la visuale migliore ). :La biglietteria è aperta solo ad orario limitato - al di fuori del quale è necessario utilizzare le biglietterie automatiche. Tenete presente che i biglietti di viaggio prenotati tramite un agente devono essere ritirati presso la biglietteria. C'è una piccola gastronomia che vende caffè, snack e alcuni articoli da supermercato aperti presto e tardi. C'è un piccolo caffè con orari di apertura limitati (chiuso prima delle 17:00 quasi tutti i giorni). :L'accesso universale è una priorità per le Ferrovie dello Stato norvegesi. Prenotate il biglietto al telefono o acquistatelo in stazione con almeno un giorno di anticipo per informare il personale in caso di esigenze particolari. Avrete le stesse offerte disponibili online. La maggior parte dei treni è dotata di ascensori o rampe e servizi igienici per disabili. Le sedie a rotelle possono essere assicurate a bordo. Per i non vedenti sono presenti linee tattili nelle stazioni più grandi. Il personale vi assisterà in stazione. Se avete bisogno di un assistente e potete fornire la documentazione, voi e il vostro compagno di viaggio riceverete uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto intero. }} * {{listing | nome=Stazione di Arna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.420378 | long=5.466428 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1783876 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Kronstad | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.371944 | long=5.349167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6438988 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Trengereid | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.428956 | long=5.624142 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1783861 | descrizione= }} === In autobus === [[File:Kystbussen.JPG|miniatura|Autobus espresso Nor-Way diretto a Bergen.]] Attraverso la rete di [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress], Bergen è accessibile con collegamenti diretti da tutta la [[Norvegia meridionale]]. L'autobus è solitamente il modo più economico per viaggiare, ma può richiedere del tempo. Gli autobus nazionali sono molto comodi, ma non adatti a persone in sedia a rotelle. Orari e tariffe sono disponibili online ed è anche possibile prenotare in anticipo. Potrebbe essere richiesta la prenotazione su alcune tratte. La stazione degli autobus è a pochi minuti a piedi dal centro città. Il terminal degli autobus a lunga percorrenza si trova sul retro della stazione. Il sito web [https://www.en-tur.no/ en-tur] può essere utilizzato per scopi di pianificazione. {{-}} == Come spostarsi == All'interno del centro città, camminare è il modo migliore per spostarsi. Potete attraversare il centro città in 20 minuti in qualsiasi direzione. Le strade più centrali della città sono relativamente pianeggianti e generalmente hanno una buona accessibilità per i disabili, i marciapiedi hanno angoli arrotondati per consentire l'accesso in sedia a rotelle. I caratteristici vicoli e le stradine (spesso con scale piuttosto che strade ordinarie) sulle piste non sono però percorribili con sedia a rotelle e potrebbero risultare difficoltose per i disabili. Gli attraversamenti pedonali più importanti sono dotati di segnaletica sonora e sono segnalati da pavimentazione tattile. Sono accessibili anche con sedia a rotelle. Sebbene il ciottolo sia un materiale popolare nelle strade, è usato raramente nelle aree pedonali. === Con mezzi pubblici === ==== In Bus ==== ;Orari [[File:Tide bus in Ruter colors.jpg|miniatura|Autobus urbano con il caratteristico colore Skyss]] Gli orari degli autobus possono essere un po' difficili da capire. Chiedete a un autista locale o di autobus; di solito saranno felici di aiutarvi. Oppure usate [https://entur.no/ en-tur.no]. Ci sono sportelli informativi presso la stazione degli autobus e fuori Torgalmenningen che forniscono gratuitamente informazioni su tutte le linee di autobus e treni locali. Chiamare il 177 vi metterà anche in contatto con il centro informazioni (se chiamate da un cellulare, assicuratevi di chiedere il centro informazioni per la contea di [[Hordaland]], poiché si tratta di un servizio nazionale). Gli orari e le mappe di massima dei servizi sono disponibili online sul [https://www.skyss.no/en/ sito web di Skyss] insieme a un pianificatore di viaggio online. Sono disponibili app di pianificazione per telefoni cellulari e tablet Android e iOS. Gli orari stampati possono essere ritirati in qualsiasi autobus, ma sono disponibili solo in norvegese. Per alcune fermate principali, l'autobus potrebbe avere un orario di partenza fisso e non partirà prima dell'orario previsto. Ad altre fermate, tuttavia, un autobus potrebbe partire qualche minuto prima del previsto. Durante i periodi di traffico intenso, l'autobus può essere in ritardo di diversi minuti. Il traffico all'ora di punta a volte è considerato nel programma da una maggiore disponibilità di tempo, ma spesso non lo è a causa dello shopping intenso del sabato. ;Biglietti I biglietti possono essere acquistati dall'autista, dalle biglietterie automatiche alle fermate principali, da molti negozi di alimentari e minimarket, dagli sportelli informativi della stazione degli autobus e fuori Torgalmenningen, o tramite l'app "Skyss billett" per iOS e Android. L'autista accetta solo pagamenti in contanti e i biglietti sono più costosi. Se acquistate il ​​biglietto in anticipo, vi verrà consegnata una ricevuta e una carta grigia che è in realtà il biglietto. Il biglietto deve essere convalidato quando si sale su un autobus tenendolo vicino al lettore di carte elettroniche fino al semaforo verde. I biglietti acquistati tramite le app non necessitano di convalida. Sono disponibili le seguenti opzioni di biglietto (i prezzi indicati si applicano agli adulti e solo per i viaggi all'interno del comune di Bergen e Straume a Sotra, Kleppestø ad Askøy e Søfteland a Os): * Biglietto singolo - kr 37 (kr 50 se acquistato dall'autista) * 10 viaggi - kr 305 * Biglietto 24 ore - kr 95 * Abbonamento 7 giorni - kr 245 * Abbonamento 30 giorni - kr 780 * Abbonamento 180 giorni - kr 3905 Per un listino sempre aggiornato, il [https://www.skyss.no/en/tickets-and-prices/Prices/ sito ufficiale] della compagnia di autobus è disponibile anche in inglese. Di notte sono validi solo biglietti notturni speciali (e costosi!). Gli anziani (67 anni o più), i bambini (15 anni o meno) e le persone disabili hanno diritto a sconti su tutti i biglietti. Gli studenti hanno diritto a sconti sui biglietti da 7 giorni e abbonamenti. Un bambino (di età compresa tra 4 e 15 anni) può viaggiare gratuitamente insieme a un adulto che viaggia con un biglietto unico. I bambini di età inferiore ai quattro anni viaggiano gratuitamente. Gruppi di dieci o più persone ottengono uno sconto sui viaggi singoli. Le carte tariffarie sotto forma di "Skysskort" elettroniche possono essere ottenute presso i banchi del servizio clienti presso la stazione degli autobus e fuori Torgallmenningen. Se venite fermati senza un biglietto valido o una tessera tariffaria, verrete mandati dall'autobus e riceverete una multa salata. I controlli sono comuni ed eseguiti sia da personale in uniforme che in borghese. ;Linee I servizi di autobus operano tutto il giorno, le principali linee di collegamento che attraversano il centro passano con una frequenza di 20 minuti o più. In periferia sono presenti linee più piccole, generalmente operanti da un terminal locale, con servizi meno frequenti. Non ci sono molti autobus tra il centro città e i quartieri meridionali di Fana e Ytrebygda, invece il tram va dal centro città al terminal regionale di Nesttun, dove gli autobus di collegamento portano i passeggeri in avanti. La maggior parte delle linee principali opera sette giorni su sette, compresi tutti i giorni festivi (di solito un normale programma domenicale con poche eccezioni), ma alcune delle linee minori potrebbero avere poco o nessun servizio nei fine settimana. Durante le vacanze scolastiche (da metà giugno a metà agosto), gli autobus sono meno frequenti, quindi assicuratevi di avere un orario aggiornato degli autobus. La vigilia di Natale (24 dicembre) non ci sono autobus dopo le 16:00 circa. Il Giorno della Costituzione (17 maggio), le sfilate e le celebrazioni chiudono le strade del centro, sebbene gli autobus corrano da e verso il centro, generalmente non attraverseranno il centro quel giorno. Dopo l'01:00 circa, i servizi di autobus cessano di funzionare. Nei fine settimana sono disponibili alcune linee di autobus notturni. I biglietti sono più costosi rispetto alle linee regolari (kr 60 entro i limiti della città) e gli abbonamenti non possono essere utilizzati. ;Accessibilità È in corso il processo di sostituzione dei vecchi autobus con quelli più nuovi accessibili alle persone su sedia a rotelle. La maggior parte degli autobus delle linee centrali hanno piani bassi e rampe integrate. Sui nuovi autobus, ormai in maggioranza, le fermate sono annunciate su un display. L'autista dell'autobus di solito sarà in grado di assistervi in inglese, se necessario. * {{listing | nome=Hop on hop off | alt= | sito=https://www.stromma.com/en-no/bergen/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+47 22332000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio turistico privato che consente di visitare i luoghi più importanti della città. }} ==== In tram ==== [[File:Bybanen23.juni2010.jpg|miniatura|Terminal del centro del tram ("Bybanen").]] Una linea di [http://www.bybanen.no/ tram] collega il centro città e verso sud verso Lagunen prima di girare a ovest verso l'aeroporto. Questo è il principale mezzo di trasporto pubblico verso le parti meridionali di Bergen. La linea passa la stazione ferroviaria, la stazione degli autobus, lo stadio di calcio Brann e le case degli studenti a Fantoft lungo il percorso. La linea opera dalle 06:00 all'01:00, sette giorni su sette, generalmente con frequenza da 7 a 8 minuti (un po' più spesso nelle ore di punta, frequenza 15 minuti il sabato mattina, frequenza 30 minuti la domenica le mattine). L'intero viaggio dura circa 45 minuti. Le linee notturne operano tutto il venerdì e il sabato notte con partenze ogni 30 minuti. È necessario acquistare il biglietto alla biglietteria automatica della stazione prima di salire a bordo. A parte questo, il sistema di biglietti e carte tariffarie è lo stesso degli autobus. E' possibile effettuare il cambio da bus a tram e viceversa entro il tempo di validità del biglietto. I biglietti per le linee notturne devono essere acquistati a bordo. Le carte tariffarie non possono essere utilizzate. Il prezzo è di 60 kr. il servizio è accessibile con una sedia a rotelle. Tutte le fermate vengono annunciate e i display mostrano anche il nome della fermata successiva. ==== In funicolare ==== [[File:Fløibanen.jpg|miniatura|Fløibanen]] * {{listing | nome=Fløibanen | alt= | sito= | email=info@floibanen.no | indirizzo=Vetrlidsalmenning 21 | lat=60.396361 | long=5.328417 | indicazioni= | tel=+47 55 33 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 07:30–23:00, Sab–Dom 08:00–23:00 | prezzo=Adulto: Singolo: kr 60, Ritorno: kr 120 | wikidata=Q117767 | descrizione=Fløibanen è una funicolare che risale Fløyen, un altopiano nel massiccio montuoso a nord-est del centro città, è la maggiore attrazione della Norvegia. Più di 1.000.000 di visitatori salgono ogni anno sulla Fløibanen per ammirare il panorama circostante dall'alto dei 320 m. della collina. Da qui si gode di un'ottima vista della città. Accedere a Fløibanen e all'altopiano di Fløyen con una sedia a rotelle è un gioco da ragazzi. Aspettatevi code, ma non preoccupatevi, si muovono velocemente. Non ci sono gradini in cui gli ascensori non siano disponibili senza assistenza e tutte le porte sono larghe. Il tragitto dura appena sei minuti. }} * {{listing | nome=Ulriksbanen | alt= | sito=https://ulriken643.no/ | email= | indirizzo=Ulriken 1 | lat=60.374 | long=5.36375 | indicazioni=linee di autobus in direzione sud 2, 31 e 50 dalla parte anteriore del centro commerciale Xhibition all'ospedale di Haukeland | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1425780 | descrizione=Funivia per la cima del Monte Ulriken, la più alta delle montagne che circondano la città. C'è un ristorante in cima. }} === In taxi === I taxi sono generalmente costosi in Norvegia e al di fuori del centro le distanze sono notevoli. La maggior parte dei tratti del centro di Bergen sono percorribili a piedi dal visitatore medio, anche se il taxi può essere utile in caso di pioggia o bagagli pesanti. In tutta Bergen, ci sono numerose stazioni di taxi dove sono parcheggiati in attesa dei clienti. Durante il giorno, di solito non prelevano i clienti a meno di 300 metri dagli stalli, tranne quando vengono chiamati a un indirizzo. Durante la notte nei fine settimana le code per prendere i taxi possono essere molto lunghe (fino a un'ora). È possibile ordinare i taxi verso indirizzi anche in quel giorno della settimana, ma non dovreste aspettarvi che arrivi per tempo. I luoghi in cui stazionano i taxi cambiano di volta in volta a causa dei lavori di ristrutturazione delle strade cittadine, ma di solito li troverete alla stazione degli autobus, alla stazione ferroviaria, Festplassen, Ole Bulls plass, Torget ea Torggaten e Vetrlidsalmenning. Cercate i cartelli che dicono "Taxi". Alcuni stalli sono aperti solo di notte e viceversa. Le informazioni al riguardo sono stampate su un cartello separato sotto il cartello del taxi. Se non ce ne sono disponibili presso la stazione dei taxi, chiamare 07000 (''Bergen Taxi''), 08000 (''Norgestaxi''), +47 55 70 00 00 (''Taxi 1'') o +47 55 70 80 90 (''Bryggen Taxi''). Di solito c'è una tassa associata alla chiamata. I taxi possono anche essere ordinati in anticipo chiamando uno di questi numeri, cosa consigliata. Le tariffe sono approssimativamente le stesse indipendentemente dalla compagnia. Tutte le aziende sono considerate affidabili e sicure. Se sono disponibili diversi taxi in una stazione, potete scegliere quello che desiderate. Si può aggiungere che i tassisti raramente si aspettano o ricevono una mancia. * {{listing | nome=Norgestassi | alt= | sito=https://www.norgestaxi.no/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un servizio basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base aloa posizione. }} * {{listing | nome=Jip | alt= | sito=https://www.ridejip.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'app per smartphone offre un servizio basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base aloa posizione. }} * {{listing | nome=Yango | alt= | sito= https://yango.yandex.com/no_no/passenger/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Yango è una compagnia russa che offre tariffe economiche. }} === In auto === [[File:Bergen - no-nb digifoto 20150206 00131 NB MIT FNR 18952 (cropped).jpg|miniatura|Torgallmenningen è il vero centro della città. Si tratta di un ampio varco progettato come tagliafuoco, originariamente disposto nel 1582 dopo un grave incendio e successivamente ampliato. Foto degli anni '50, quando lo spazio era aperto alle auto; ora è la zona pedonale più importante della città.]] È un obiettivo espresso delle autorità locali e nazionali ridurre il traffico automobilistico nel centro della città. Il centro di Bergen è angusto. Pertanto, il limite di velocità in centro è molto basso e la maggior parte delle strade sono a senso unico. Se avete intenzione di spostarvi da una parte all'altra del centro cittadino, camminare è spesso più veloce che guidare, anche per i locali che sanno come muoversi. Inoltre, la sosta in strada è riservata ai portatori di handicap e ai residenti muniti di permesso speciale con pochissime eccezioni. Il parcheggio in strada in centro e nella maggior parte di Sandviken non è generalmente consentito tranne che con parchimetro. Se avete intenzione di raggiungere il centro in auto dall'esterno, a meno che non abbiate esigenze particolari, parcheggiate l'auto in un garage, come '''Bygarasjen''' (molto grande) e '''Klostergarasjen''', Bygarasjen è il più economico. Ci sono anche diversi garage più piccoli (e più costosi) in città. Se cogliete l'occasione per portare l'auto più in centro, assicuratevi di leggere tutti i segnali: la maggior parte delle strade sono a senso unico e alcune sono solo per autobus e taxi. Per parcheggiare in un posto riservato ai portatori di handicap, è necessario un "bollino blu" standard europeo, un permesso di parcheggio speciale (generalmente si accettano permessi di parcheggio per disabili dalla maggior parte dei paesi). Deve essere posizionato all'interno del finestrino anteriore dell'auto, ben visibile dall'esterno. Le autorità di parcheggio comunali forniscono un opuscolo con alcune informazioni sulle regole generali di parcheggio e una mappa dei parcheggi, compresi i parcheggi per disabili. Guidare nell'area fuori dal centro città è abbastanza comodo, con le superstrade che vanno nella maggior parte delle direzioni. Le strade sono ben segnalate, ma una mappa probabilmente tornerà comunque utile. Attenzione ai limiti di velocità; i controlli sul traffico sono comuni e le multe sono salate. Tenete anche presente che molte strade sono a pedaggio. Tutti i caselli sono automatizzati. Quando vi avvicinate a uno, continuate a guidare e non rallentate. Verrà scattata una fotografia delle targhe e riceverete una fattura per posta. Durante le ore di punta (07:30-09:00 e 15:00-17:00) il traffico è bloccato in molti posti, ma non è niente rispetto alle città più grandi d'Europa. Dal 1 novembre al 31 marzo è legale l'uso di pneumatici chiodati. All'interno del comune di Bergen, dovete pagare una tassa per utilizzare tali pneumatici. Potete pagare alle stazioni automatizzate sulle strade principali verso Bergen (in norvegese: ''oblatautomat''), stazioni di servizio Statoil o visitando le autorità di parcheggio comunali a Bygarasjen o Vincens Lunges gate 3 (direttamente a sud della stazione ferroviaria). * {{listing | nome=ByGarasjen | alt= | sito= https://bergenparkering.no/anlegg/bygarasjen/| email= | indirizzo= Fjøsangerveien 4| lat= 60.38789589168464| long= 5.33396240206409| indicazioni=stazione degli autobus | tel=+47 55568870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande parcheggio per auto. }} * {{listing | nome=Klostergarasjen | alt= | sito= https://bergenparkering.no/en/ | email= | indirizzo=Vestre Murallmenningen 14| lat=60.3931960 | long=5.3166103 | indicazioni=in un tunnel sotto il centro, accesso da Nøstet | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono presenti scale/ascensore per la piazza principale }} === In treno === C'è un servizio di treno pendolare locale, tra il centro di Bergen e il sobborgo di Arna a est (gli orari sono disponibili sul sito web delle [https://www.nsb.no/en/3642/Download+timetables Ferrovie di Stato norvegesi]). Se state andando ad Arna, il treno è di gran lunga l'opzione più veloce dal centro poiché le strade corrono intorno alle montagne mentre la linea ferroviaria le attraversa dritte; è un viaggio di otto minuti, che parte ogni mezz'ora durante la maggior parte della giornata. I biglietti devono essere acquistati preventivamente negli uffici della stazione del centro o nelle macchinette sia del centro che di Arna. === In bicicletta === [[File:Bergen - Dragefjellsbakken og Sydnessmauet sett fra Sydneskleiven.jpg|miniatura|Tipiche strade del centro dove camminare e andare in bicicletta sono le uniche opzioni di trasporto.]] Muoversi in bicicletta può essere difficile. Molte strade centrali sono lastricate di ciottoli e ci sono solo poche strade con piste ciclabili dedicate. Pedalare in tali corsie può essere persino impegnativo, poiché il traffico di auto e autobus potrebbe attraversare la corsia. È comunque legale pedalare sui marciapiedi purché non si disturbino i pedoni. Le luci anteriori e posteriori sono obbligatorie dopo il tramonto. Il furto e il vandalismo della bicicletta sono comuni, quindi fate attenzione a dove la lasciate e usate sempre un lucchetto. C'è un [https://bergenbysykkel.no/en/ servizio di noleggio bici da città]. kr 50/24 ore daranno corse illimitate fino a 45 minuti. {{-}} == Cosa vedere == {{Nota|larghezza=750px|allineamento=centro|titolo=Bergen card|dim-testo=95%|contenuto=La Bergen card è una tessera elettronica che si può ordinare [https://bookvisitbergen.screenbooking.com/Tours/2427/Start via internet], consente di avere sconti e ingressi gratuiti nelle [https://en.visitbergen.com/bergen-card/attractions principali attrazioni della città], nonché di viaggiare gratis con i mezzi pubblici. Tariffe del 2022 adulti / bambini (anni 3-15): *24h: kr. 300/100 *48h: kr. 380/130 *72h: kr. 460/160 }} Ci sono una serie di attrazioni a Bergen e nelle aree circostanti. I sondaggi, tuttavia, mostrano che la maggior parte dei turisti trova l'atmosfera, il paesaggio culturale e l'architettura più avvincenti dei luoghi tipici, quindi scegliete alcune cose da vedere e trascorrete il resto del tempo seduti in un parco o in un bar, a passeggiare per la città, godersi un concerto o fare escursioni in montagna. Nelle soleggiate giornate estive, restate in centro fino a tardi per godervi il tramonto a nord. === Centro === [[File:Bergen-marché aux poissons.jpg|thumb|Mercato del pesce]] * {{see | nome=Mercato del pesce | alt=Fisketorget | sito= | email=post@torgetibergen.no | indirizzo=Torget | lat=60.394672 | long=5.323681 | indicazioni= | tel=+47 55 55 20 00 | numero verde= | fax= | orari=Giu – Ago: Lun-Dom 07:00–19:00, Set – Mag: Lun – Sab 07:00–16:00 | prezzo= | wikidata=Q96100173 | descrizione=Il mercato del pesce all'aperto di Bergen ha una lunga storia, essendo il centro storico del commercio del pesce. La maggior parte dei turisti lo visita, ma con la gente del posto che cambia le proprie abitudini di acquisto, il mercato del pesce oggi non è paragonabile a quello di una volta. Oggi è dominato da negozi di souvenir improvvisati e bancarelle di pesce. I frutti di mare sono generalmente solo di buona qualità in quanto i pescatori non consegnano più il pescato direttamente al mercato. Tuttavia, potete farvi un'idea abbastanza chiara di cosa mangiano i locali dando un'occhiata ai vari pesci che vendono e provare alcuni di quelli più strani. Di solito sono disponibili campioni gratuiti degli articoli più comuni come il caviale di balena, salmone. Anche se un po' affollato, spostarsi con una sedia a rotelle è abbastanza facile. }} [[File:Statsraad Lehmkuhl (14).jpg|miniatura|sinistra|Statsraad Lehmkuhl]] * {{see | nome=Statsraad Lehmkuhl | alt= | sito= | email= | indirizzo=di solito al porto di Bergen, capannone 7 – Bradbenken 2 | lat=60.399508 | long=5.316458 | indicazioni=alla fine di Bryggen, di fronte al forte di Bergenhus | tel=+47 55 30 17 00 | numero verde= | fax=+47 55 30 17 01 | orari= | prezzo= | wikidata=Q1853117 | descrizione=Una nave scuola a vela a brigantino a tre alberi costruita nel 1914, una delle meglio conservate nel suo genere. Mini crociere (circa cinque ore e mezza) disponibili poche volte l'anno, al costo di kr. 425 compreso il cibo. I biglietti devono essere acquistati con largo anticipo. Per i più avventurosi fino a una settimana sono disponibili crociere in Europa dove vivete e lavorate come marinaio. }} [[File:Mariakirken, Bergen, 2019 (01).jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Mariakirken | sito=https://kirkesok.no/kirke/120100201 | email=bergen.domkirke.menighet@bkf.no | indirizzo=Dreggsalmenningen 15 | lat=60.398889 | long=5.323611 | indicazioni=dietro Bryggen | tel=+47 55 59 32 70 | numero verde= | fax=+47 55 59 32 89 | orari= | prezzo= | wikidata=Q571683 | descrizione=L'edificio più antico rimasto a Bergen, la Chiesa di Santa Maria fu costruita nel XII secolo, presumibilmente intorno al 1150. È la meglio conservata delle tre chiese medievali della città e una delle poche a forma di basilica in Norvegia. Fu costruita in stile romanico, poi ampliata in stile gotico. Appartenente per molti secoli alla comunità tedesca di Bergen, contiene un pulpito unico, una delle pale d'altare più belle della Norvegia e le caratteristiche torri gemelle. Forse progettata per essere la chiesa principale della città all'epoca prima del dominio dei mercanti teutonici. }} * {{see | nome=Svaneapoteket | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strandgaten 4 | lat=60.393788 | long=5.323182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12004142 | descrizione=Svaneapoteket è una farmacia in funzione dal 1595, in questa posizione almeno dal 1688, ed è la farmacia più antica della Norvegia. Il devastante incendio del 1916 distrusse edifici in questa zona e l'attuale edificio della farmacia fu costruito dopo il 1916. Un cigno segna l'ingresso, da cui il nome "La farmacia del Cigno". }} [[File:Innenhof der Festung Bergenhus.jpg|miniatura|Interno della fortezza con la Hakonshallen|sinistra]] * {{see | nome=Fortezza Bergenhus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.39972 | long=5.3175 | indicazioni=vicino al terminal internazionale dei traghetti | tel=+47 55 54 63 87 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 06:30-23:00, le visite guidate alla sala reale e alla torre iniziano ogni ora dalle 10:00 alle 16:00 tutti i giorni dal 15 maggio al 31 agosto nella sala reale. Dal 1 settembre al 14 maggio i tour sono disponibili solo tra mezzogiorno e le 15:00 la domenica | prezzo=kr. 40 per gli adulti, 20 per gli studenti e gratuito per i minori di 16 anni | wikidata=Q583428 | descrizione=Un tempo sede del re, la fortezza di Bergenhus è uno dei forti più antichi e meglio conservati della Norvegia. Gli edifici più antichi sopravvissuti risalgono alla metà del XIII secolo, ma l'area fu residenza reale dalla fine dell'XI secolo. La sala reale, ''Håkonshallen'', dal nome del re Haakon Haakonsson, fu costruita tra il 1247 e il 1261. Oggi è utilizzata per i galà reali, come sala per banchetti per il consiglio comunale e altri eventi pubblici. Il tetto è ricostruito dopo un'esplosione durante la seconda guerra mondiale. La vicina torre Rosenkrantz ha lo stesso aspetto del XVI secolo. La parte più antica della torre risale al 1270, pochi decenni dopo ''Håkonshallen''. Fu ampliata negli anni '60 del Cinquecento dal governatore, Erik Rosenkrantz, fino alla sua forma attuale. Il resto degli edifici medievali della fortezza sono stati sostituiti o demoliti nel corso dei secoli, con alcuni ruderi ancora visibili. Tra queste c'è la cattedrale medievale, la '''Chiesa di Cristo''', utilizzata per l'incoronazione e come luogo di sepoltura reale nel XIII secolo. Un memoriale segna il sito dell'altare maggiore. Una piccola caffetteria con caffè, tè e snack base è aperta da giugno ad agosto. Il parco della fortezza funge da parco cittadino; potete uscire e mangiare del pesce che appena comprato al vicino mercato del pesce, o semplicemente godervi il sole e il panorama. Il parco è popolare tra gente del posto e i turisti, ma di solito non è affollato. Normalmente non è un problema trovare un buon posto per il tuo picnic o una partita di frisbee. C'è un'ottima vista sulla baia. È vietato l'uso di fuochi aperti, compresi i barbecue, e il consumo di bevande alcoliche. A differenza di molti altri parchi, qui il divieto di alcol viene applicato rigorosamente, poiché il forte è ancora un'area militare con occasionali guardie militari di pattuglia e il consumo di bevande alcoliche è vietato. }} * {{see | nome=Chiesa della Santa Croce | alt=Korskirken | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.39489 | long=5.327758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2564303 | descrizione= }} ==== Musei ==== [[File:Bergen-Kunstmuseum.jpg|miniatura|Musei d'arte KODE]] * {{see | nome=Musei d'arte KODE | alt=Kunstmuseene | sito=http://www.kunstmuseene.no/ | email=post@kodebergen.no | indirizzo=Rasmus Meyers allé 3, 7 e 9 | lat=60.38944 | long=5.3275 | indicazioni= | tel=+47 55 56 80 00 | numero verde= | fax=+47 55 56 80 11 | orari=20 maggio – 14 settembre: Lun-Dom 11:00–17:00. 15 set – 19 maggio: Mar–Dom 11:00–16:00, Sab–Dom 11:00–17:00. | prezzo=Adulti: kr 130, Studenti: kr 60, Bambini sotto i 18 anni: gratis | wikidata=Q1770313 | descrizione=Uno dei più grandi musei d'arte dei paesi nordici, con arte rinascimentale e contemporanea. Il museo ospita molte delle opere di Edvard Munch. }} * {{see | nome=Il Museo di Arte Decorativa della Norvegia occidentale | alt= Permanenten| sito= http://kodebergen.no/| email=post@vk.museum.no | indirizzo=Nordahl Bruns gate 9 | lat= 60.390711 | long=5.324403| indicazioni=presso il padiglione della musica | tel=+47 55 33 66 33 | numero verde= | fax=+47 55 33 66 30 | orari= Mar-Dom 12:00-16:00; 15 May–14 Sep: Lun-Dom 11:00-17:00| prezzo=Kr. 60; studenti e anziani kr. 40 anni, ragazzi fino a 16 anni gratis. | descrizione=Un museo di design e arte decorativa. La più grande collezione norvegese di arte cinese. }} [[File:Bergen-Leprocy-Center.jpg|miniatura|sinistra|Museo della lebbra]] * {{see | nome=Museo della lebbra | alt=Lepramuseet, ex S. Ospedale di Jorgen | sito= | email=lepra@lepra.no | indirizzo=Kong Oscar ingresso 59 | lat=60.391639 | long=5.332435 | indicazioni= | tel=+47 55 55 20 00 | numero verde= | fax= | orari=21 maggio–2 settembre: Lun-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Kr. 40; bambini 20 DKK | wikidata=Q11983764 | descrizione=Il St. Jørgen's Hospital è uno dei pochissimi lebbrosari conservati del XVIII secolo nel Nord Europa. Il grande edificio in legno in Kalfarveien 31 (''Pleiestiftelsen for spedalske'') era il più grande istituto di cura per i numerosi malati di lebbra a Bergen. Fu qui che [[w:Gerhard Armauer Hansen|Gerhard Armauer Hansen]] scoprì i batteri che causano la lebbra nel 1873. La scoperta di Hansen fu un'importante svolta in medicina poiché dimostrò che una malattia cronica era contagiosa piuttosto che ereditaria. L'archivio di lebbra era una registrazione completa di tutti i pazienti e si presume sia il primo archivio di pazienti al mondo. L'archivio della lebbra è iscritto nella lista UNESCO della Memoria del Mondo. Il Museo racconta la storia della malattia e della sua storia in Norvegia, oltre a mostrare la vita in ospedale. Una visita al museo è un'esperienza unica ma inquietante. }} [[File:Bryggens Museum 2013.JPG|miniatura|Bryggens Museum]] * {{see | nome=Bryggens Museum | alt= | sito=http://www.bymuseet.no/vaare-museer/bryggens-museum/ | email=bryggens.museum@bymuseet.no | indirizzo=Dreggsalmenning 3 | lat=60.39838 | long=5.32277 | indicazioni=alla chiesa di Santa Maria e dal Radisson SAS Royal Hotel | tel=+47 55 58 80 10 | numero verde= | fax= | orari=1 settembre-14 maggio: Lun-Ven 11:00-15:00, Sab 12:00-15:00, Dom 12-:00-16:00; 15 maggio-31 agosto: Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Se non sei uno studente e vorresti visitare anche il Museo Anseatico, è più conveniente acquistare un biglietto per la visita guidata (e saltalo se vuoi). adulti kr. 80, studenti kr. 40, bambini (sotto i 16 anni) gratuito, visita guidata (comprende il biglietto per il Museo Anseatico) kr. 120 | wikidata=Q4980773 | descrizione=Dopo l'incendio del 1955, quando gran parte di Bryggen fu distrutta da un incendio, ma furono scoperti i resti del primo insediamento. Il museo è costruito su queste fondamenta in legno risalenti a 900 anni fa, offrendo una visione unica della storia architettonica di Bryggen. Contiene la più grande collezione al mondo di iscrizioni runiche medievali, per lo più incise su oggetti in legno, ma solo un piccolo numero di queste è in mostra. Ospita anche mostre a tema. }} [[File:Hanseatic museum Murtasken Bergen.jpg|miniatura|sinistra|Museo Anseatico]] * {{see | nome=Museo Anseatico e Schøtstuene | alt= | sito=http://www.museumvest.no/ | email=hanseatisk@museumvest.no | indirizzo=Finnegardsgaten 1 A e Øvregaten 50 | lat=60.3959 | long=5.326 | indicazioni=museo anseatico: il primo edificio su Bryggen quando si cammina dal mercato del pesce, Schøtstuene: la strada dietro Bryggen, un po' verso Bergenhus dal Museo Anseatico | tel=+47 55 54 46 90 | numero verde= | fax=+47 55 54 46 99 | orari=Museo Anseatico: 15 maggio–15 settembre: Lun-Dom 09:00-17:00. 16 settembre–14 maggio: Mar–Sa: 11:00-14:00. Dom: 11:00-18:00. Schøtstuene: 15 maggio–15 settembre: Lun-Dom 10:00-17:00. 16 settembre–14 maggio: Dom: 11:00–14:00 | prezzo=Adulti: kr. 70, Studenti: kr. 50, Bambini: Gratis. Il biglietto è valido al Museo Anseatico e Schøtstuene per un giorno | wikidata=Q5651003 | descrizione=Il Museo Anseatico e lo Schøtstuene sono gli unici luoghi di Bryggen in cui l'interno originale è stato conservato o restaurato. Un tour del Museo Anseatico offre una buona introduzione alla Bergen anseatica e alla vita dell'Hansa, mentre camminate intorno alla casa di un autentico mercante anseatico dei primi anni del 1700. L'edificio rimase in uso fino alla fine del XIX secolo, quando fu convertito in museo. A Schøtstuene, gli edifici di altre parti di Bryggen vengono ricostruiti per mostrare dove le persone mangiavano, celebravano e tenevano riunioni. Né il museo né Schøtstuene sono accessibili a chi usa una sedia a rotelle. }} [[File:Akvariet Bergen.jpg|miniatura|Acquario di Bergen]] * {{see | nome=Acquario di Bergen | alt=Akvariet i Bergen | sito=http://www.akvariet.no | email=post@akvariet.no | indirizzo=Nordnesbakken 4 | lat=60.3997 | long=5.3038 | indicazioni=parcheggio interno disponibile, ma solitamente pieno nella stagione estiva; camminare per 20 minuti dal centro città o utilizzare la linea 11 dell'autobus | tel=+47 55 55 71 71 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Adulti: kr 250, bambini: kr 150 | wikidata=Q29329 | descrizione=L'acquario ha una buona selezione di vita acquatica, in particolare pinguini e foche. La tipica vita acquatica norvegese è ben documentata, e c'è anche una collezione di pesci e animali tropicali e una vasca per squali con un tunnel di vetro sottomarino. Divertimento assicurato per i bambini. }} [[File:Enhjørningsgården - Bryggen i Bergen.jpg|miniatura|sinistra|Museo Theta]] * {{see | nome=Museo Theta | alt=Thetamuseet | sito= | email= | indirizzo=Bredsgården 1 D | lat=60.397439 | long=5.323442 | indicazioni=ingresso dalla parte anteriore di Bryggen, di Enhjørningsgården | tel=+47 55 31 53 93 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Sab, Dom 14:00-16:00 | prezzo=Kr. 20; bambini DKK 5 | wikidata=Q7783532 | descrizione=Durante la prima metà della [[seconda guerra mondiale]], il gruppo Theta, formato da persone di età compresa tra i 19 e i 22 anni, stabilì un contatto radio con [[Londra]] e riferì i movimenti della flotta tedesca in Norvegia. Il quartier generale del gruppo e la stazione radiofonica si trovavano nel cuore della Bergen occupata, ma rimasero attivi per due anni prima di essere scoperti e saccheggiati dai nazisti. Negli anni '80 il piccolo vano è stato ricostruito allo stato originario per ordine della Direzione dei Beni Culturali. Ora è probabilmente il museo più piccolo del paese, che espone apparecchiature radio e il sistema di sicurezza del gruppo Theta. Non accessibile con sedia a rotelle. }} [[File:Gamle Bergen.jpg|miniatura|Vecchia Bergen]] * {{see | nome=museo Vecchia Bergen | alt=Gamle Bergen | sito=https://bymuseet.no/museum/gamle-bergen-museum/?lang=en | email=gamle.bergen@bymuseet.no | indirizzo=Nyhavnsveien 4 | lat=60.418056 | long=5.309167 | indicazioni=mezz'ora a piedi; a pochi minuti di autobus o auto dal centro città, autobus in direzione nord linee 9, 20-29, 50, 71, 80, 90, 280, 285 | tel=+47 55 39 43 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=kr 50; studenti: kr 30, pensionati: kr 30, bambini: gratis | wikidata=Q4027116 | descrizione=Una città ricostruita con circa 50 case in legno del XVIII, XIX e inizio XX secolo. È un bel posto per passeggiare in una giornata di sole. Il viaggiatore più culturale potrà godere di una visita guidata della zona e delle case. }} * {{see | nome=KRAFT Bergen | alt= | sito=https://kraftbergen.no/ | email= | indirizzo=Vågsallmenningen 12 | lat=60.394116 | long=5.326577 | indicazioni= | tel=+47 45111993 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte. }} * {{see | nome=Magic Ice Bergen | alt= | sito= https://www.magicice.no/ | email= | indirizzo=C. Sundts gate 50 | lat= 60.3974220| long= 5.3126870| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una sorta di galleria d'arte che espone sculture di ghiaccio e consente di sorseggiare una bevanda. }} === Nygårdshøyden e Møhlenpris (centro sud) === * {{see | nome=Museo di Bergen – Collezioni di storia culturale | alt=Kulturhistorisk museum | sito=https://www.uib.no/en/universitymuseum | email=post@bm.uib.no | indirizzo=Haakon Sheteligs plass 10 | lat=60.386983 | long=5.319353 | indicazioni= | tel=+47 55 58 31 40 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 10:00–15:00, Sab-Dom 11:00-16:00; 1 Giu–31 Ago: Mar-Ven 10:00–16:00, Sab-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Kr. 40; anziani: kr. 20, ragazzi sotto i 16 anni, studenti e personale dell'Università di Bergen: gratis. Il biglietto è valido anche presso le Collezioni di Storia Naturale | descrizione=Il Museo di Bergen fa parte dell'Università di Bergen e si trova nel cuore del campus. È suddiviso in due raccolte, le Raccolte di Storia Culturale e le Raccolte di Storia Naturale, dislocate in due edifici. Le Collezioni di Storia Culturale comprendono sezioni di archeologia, antropologia e studi artistici e culturali. Tra le altre cose, il museo ha una vasta collezione di arte popolare norvegese e costumi nazionali. È degno di nota per la sua mostra unica di arte ecclesiastica medievale norvegese, tra cui pale d'altare dipinte, crocifissi e portali di chiese a doghe demolite, tutti in legno. }} [[File:Bergen Natural History Museum, Bergen, Hordaland, Norway - panoramio.jpg|miniatura|Museo di storia naturale]] * {{see | nome=Museo di Bergen – Collezioni di storia naturale | alt=Naturhistorisk museum | sito=http://www.uib.no/universitetsmuseet | email=post@bm.uib.no | indirizzo=Muséplass 3 | lat=60.387622 | long=5.321581 | indicazioni= | tel=+47 55582920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Kr. 40. Anziani: kr. 20, ragazzi fino a 16 anni, studenti: gratis. Il biglietto è valido anche presso le Collezioni di Storia Culturale. L'accesso al giardino e alla serra è gratuito | wikidata=Q301787 | descrizione=Le raccolte di storia naturale comprendono botanica, geologia e zoologia. Le mostre zoologiche sono conservate più o meno come erano quando furono allestite quasi cento anni fa. Enormi scheletri di balena sospesi al soffitto nelle sale espositive sono visibili dall'esterno attraverso le finestre. La mostra di geologia è moderna e varia e contiene campioni provenienti dalla maggior parte del mondo, oltre a una bella collezione locale. Intorno al museo c'è un giardino che dà il meglio di sé in primavera e in estate. C'è anche una serra dove potete godervi le piante tropicali. }} [[File:Vilvite bergen vitensenter bygg 2.jpg|miniatura|sinistra|Vilvite]] * {{see | nome=Vilvite | alt=Centro scientifico di Bergen | sito=http://www.vilvite.no/english/ | email= | indirizzo=Thormøhlensgate 51 | lat=60.381582 | long=5.329367 | indicazioni= | tel=+47 55 59 45 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 09:00-16:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Kr. 120; bambini (3-15 anni): kr. 80, famiglie (2 adulti e 2 bambini): kr. 330 (kr. 65 per bambino in più), studenti (scuole superiori e superiori): kr. 80 | wikidata=Q11118693 | descrizione=Sponsorizzato dallo stato e dalla città, oltre ad alcune delle più grandi aziende industriali della Norvegia, questo nuovissimo centro scientifico presenta mostre interattive di scienza, tecnologia e matematica. Si rivolge a bambini e giovani con l'intenzione di ispirare l'apprendimento di più sulla scienza, ma è popolare anche tra gli adulti. Ha mostre speciali sul tempo, l'oceano e l'energia, con un totale di 75 diverse macchine interattive ed esperimenti. }} [[File:Bergens Sjøfartsmuseum inngang.jpg|miniatura|Museo marittimo di Bergen]] * {{see | nome=Museo marittimo di Bergen | alt=Bergens Sjøfartsmuseum | sito=https://sjofartsmuseum.museumvest.no/ | email=bergens.sjofartsmuseum@bsj.uib.no | indirizzo=Haakon Sheteligsplass 15 | lat=60.386942 | long=5.319164 | indicazioni= | tel=+47 55 54 96 00 | numero verde= | fax=+47 5 554-9610 | orari=Lun-Dom 11:00-15:00 | prezzo=kr 30; bambini e studenti gratis | wikidata=Q3091564 | descrizione=Questo tradizionale museo marittimo si trova nel mezzo del campus dell'Università di Bergen. Mostre di storia marittima, storia della navigazione, vichinghi, guerra navale, archeologia marittima e altro ancora. }} [[File:Nygårdsparken ved dam.JPG|miniatura|sinistra|Nygårdsparken ]] * {{see | nome=Nygårdsparken | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.38333 | long=5.32833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sempre aperto | prezzo= | wikidata=Q1779253 | descrizione=È un parco molto ben curato allestito alla fine del 1800 secondo i modelli inglesi. Il parco è un popolare luogo di picnic per le famiglie e in estate ci sono sempre diversi gruppi di studenti e giovani che fanno barbecue. Siete i benvenuti a calpestare l'erba ed è un bel posto per giocare a frisbee o altro. Se volete risparmiare qualche corona su cibo e bevande, fermatevi in un negozio di alimentari locale per raccogliere alcuni ingredienti per un picnic, portate con voi una coperta e qualche birra e trascorrete un pomeriggio economico e rilassante in questo parco. È altamente improbabile che la polizia vi disturbi per aver bevuto in pubblico finché vi comportate bene. È anche uno dei luoghi in cui è piuttosto facile entrare in contatto con la gente del posto. Non ci sono bagni pubblici, ma fate un salto sulla strada per Vilvite e usate le loro strutture gratuitamente. La parte alta del parco è ora rinnovata, con una bella area giochi per bambini, occasionali mostre all'aperto e – in alcuni fine settimana – una caffetteria con servizi igienici nel nuovo Padiglione. }} === Bergen nord === * {{see | nome=Museo dell'acquacultura | alt=Storeblå Visningssenter for Havbruk | sito= https://storebla.no/ | email= | indirizzo=Sjøgaten 1 g | lat=60.4052834 | long=5.3224902 | indicazioni= | tel=+47 53006190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architettura tradizionale in legno === [[File:McDonalds Bergen Norway 2009 1.JPG|thumb|McDonald's in una tradizionale casa di Bergen in centro|150px]] Le case tradizionali piccole di legno, spesso disposte in uno schema irregolare attorno a strade e passaggi stretti, hanno dominato la maggior parte delle città norvegesi nei secoli passati. Bergen è una delle poche grandi città in cui questo stile tradizionale domina ancora diversi quartieri del centro. Diverse case sono state trasferite anche nel museo Gamle Bergen (la vecchia Bergen). Alcune di queste sono solo sacche di graziose casette tra strutture in pietra e cemento; altre sono aree più ampie di questi edifici simili a case delle bambole. Mostrate rispetto per coloro che vivono lì mentre passate. Queste aree si vedono meglio con una passeggiata rilassata (sebbene la visione da Fjellveien offra una vista a volo d'uccello): *Sui pendii di entrambi i lati della penisola di ''Nordnes'', verso l'acquario e Verftet, nonché l'adiacente area di ''Nøstet''. * {{see | nome=Quartiere Fjellsiden | alt= | sito= | email= | indirizzo=øvregaten, Lille øvregate, øvre Blekeveien (strade) | lat=60.3963 | long=5.3299 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quartiere tradizionale sui ripidi pendii dietro Bryggen e intorno al sentiero Fløibanen. }} * {{see | nome=Marken | alt= | sito= | email= | indirizzo= Marken (strada)| lat= 60.3917 | long=5.3311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla pianura appena a nord della stazione ferroviaria, zona pedonale, e anche sulle colline sopra, intorno a via Skivebakken. }} * {{see | nome= Ladegården e il quartiere superiore di Sandviken| alt= | sito= | email= | indirizzo=Ladegårdsgaten, ingresso di Absalon Beyers | lat= 60.4025 | long=5.3261 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Zona con strade più regolari e larghe, stile fortemente caratteristico. }} * {{see | nome=Quartiere di Skuteviken | alt= | sito= | email= | indirizzo=Skuteviksveien | lat= 60.4016 | long=5.3219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un piccolo quartiere tradizionale intorno a una piccola baia appena ad est della fortezza. }} * {{see | nome=Quartiere di Sandviken | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sandvikstorget/Sandviksveien | lat= 60.4070 | long=5.3236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella Sandviken bassa, vicino alla piccola piazza del mercato, c'è una bella collezione di tradizionali case bianche in legno. }} === Punti panoramici === [[File:Cabras (Capra aegagrus hircus), montaña Fløyen, Bergen, Noruega, 2019-09-08, DD 32.jpg|150px|miniatura|Capre che si godono la vista dal monte Fløyen.]] A causa del suo paesaggio aspro, Bergen ha un'abbondanza di punti panoramici e questi danno un'intensa sensazione di spazio, in particolare il monte Fløyen e il monte Ulriken serviti rispettivamente da funicolare e funivia, ma anche disponibili per escursioni per gli sportivi. A quote più basse sono facilmente accessibili la strada panoramica Fjellveien e il punto più alto della penisola di Nordnes. Anche Sandviksbatteriet, appena sopra l'ospedale Sandviken, offre un panorama eccellente, nonché la zona residenziale del Montana offre una bella prospettiva. * {{see | nome=Strada panoramica Fjellveien | alt= | sito= | email= | indirizzo= Fjellveien| lat= 60.3997 | long=5.3311 | indicazioni=In salita dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corre per diversi chilometri tra Sandviken e Bellevue, in gran parte pedonale. }} * {{see | nome=Skansen | alt= Caserma dei pompieri di Skansen| sito= | email= | indirizzo= Blekeveien| lat=60.3974 | long=5.3298| indicazioni=In salita dalla stazione della funicolare | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo punto panoramico facilmente accessibile appena sopra la stazione più bassa della funicolare. }} * {{see | nome=Tippetue | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.4000 | long=5.3346| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fate un'escursione in salita dalla città o in discesa dal Monte Floyen. Punto panoramico sul sentiero Tippetue verso il monte Floyen. }} * {{see | nome=Nordnes | alt= | sito= | email= | indirizzo= Haugeveien| lat= 60.39588 | long=5.31292 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posto incantevole nel punto più alto della penisola di Nordnes, verso l'acquario. }} * {{see | nome=Parco Nordnes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 60.4003 | long=5.3015| indicazioni=Punta della penisola di Nordnes, oltre l'acquario | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piacevole parco in cima alla penisola, verso il tramonto delle sere di fine estate è stupendo. }} * {{see | nome=San Giovanni | alt= Johanneskirken| sito= | email= | indirizzo= Sydnesplass| lat=60.38886 | long=5.31971 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Giovanni domina la cima del Nygaardshoyden, la collina che ospita l'Università di Bergen. Bella vista del centro }} === Fuori dal centro abitato === [[File:Circular knitting machines at Salhus Tricotagefabrik.jpg|150px|miniatura|Macchine circolari per maglieria del Museo dell'industria tessile]] * {{see | nome=Museo dell'industria tessile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salhusvegen 201, Salhus | lat=60.508063 | long=5.271866 | indicazioni=in auto, dirigersi verso nord sull'autostrada E39/E16 fino a Åsane sender. quando sei fuori dall'autostrada, guida verso ovest e poi verso nord-ovest sulla RV 564. Alla fine, i segnali dovrebbero iniziare a puntare verso Salhus. In autobus, prendere la linea 280 in direzione nord | tel=+47 55 25 10 80 | numero verde= | fax=+47 55 25 10 99 | orari=Mar-Dom 11:00-16:00 (1 Giu - 31 Ago); Mar-Ven 11:00-15:00 e Dom 12:00-16:00 (1 Set - 31 Mag) | prezzo=studenti: kr. 25, bambini: gratis | wikidata=Q11992415 | descrizione=Situato negli edifici che ospitavano il primo maglificio completamente meccanizzato in Norvegia. Il macchinario è ancora funzionante ed è usato. Visita guidata, mostre e film. }} ==== Bergen sud ==== [[File:Stave church Fantoft.jpg|150px|miniatura|sinistra|Stavkirke di Fantoft]] * {{see | nome=Stavkirke di Fantoft | alt=Fantoft stavkirke | sito=https://www.fantoftstavkirke.no | email= | indirizzo=Fantoftveien 46 | lat=60.339167 | long=5.353331 | indicazioni=a circa 6 km dal centro della città, linea di autobus 2 dalla parte anteriore del centro commerciale fieristico, o tram ("Bybanen"). Scendere alla fermata Fantoft e proseguire a piedi | tel=+47 55 28 07 10 | numero verde= | fax= | orari=15 mag - 15 set, Lun-Dom 10:30-18:00 | prezzo=adulti 70 kr | wikidata=Q257558 | descrizione=Le chiese a doghe sono costruite in uno stile distintivo usando i tronchi degli alberi come pilastri, dai primi cristiani. Questa è la ricostruzione di una chiesa che fu costruita a Fortun, presso il Sognefjord, intorno al 1150. Il 6 giugno 1992 la chiesa fu completamente distrutta da un incendio doloso, ma da allora ne è stata costruita una copia perfetta. L'interno della chiesa a doghe è privo di pitture murali e l'altare è piuttosto austero. Se avete visto la chiesa a doghe nel Norsk Folkemuseum di Oslo, risparmiate qualche corona e saltate questa. }} [[File:GamlehaugenMainBuilding.jpg|miniatura|Gamlehaugen]] * {{see | nome=Gamlehaugen | alt= | sito= | email=post@gamlehaugen.no | indirizzo=Gamlehaugveien 10 | lat=60.34285 | long=5.336433 | indicazioni=a circa 10 minuti di auto dal centro città, linee di autobus in direzione sud 525, 60 su Fjøsanger, 20–24, 26, 560 e 620–630 dalla stazione degli autobus | tel=+47 55 92 51 20, +47 55 11 29 00 | numero verde= | fax=+47 55 92 51 33 | orari=Villa aperta solo per visite guidate. Visite guidate Mar-Dom alle 12:00, 13:00 e 14:00 giugno-agosto. Il tour alle 12:00 sarà offerto in inglese, se necessario, gli altri tour saranno forniti solo in norvegese | prezzo=Biglietti per tour kr. 50; bambini kr. 25. L'accesso al parco è gratuito per tutti | wikidata=Q2722290 | descrizione=La villa di Gamlehaugen, costruita in modo da assomigliare a un castello, fu la dimora di Christian Michelsen, ex primo ministro che aiutò a liberare la Norvegia dal dominio svedese attraverso lo scioglimento pacifico dell'"unione" nel 1905. Oggi la villa è la residenza della famiglia reale a Bergen. C'è un grande e frequentato parco intorno alla villa. Possibilità di balneazione. }} [[File:Siljustøl.jpg|miniatura|sinistra|Museo Siljustøl]] * {{see | nome=Museo Siljustøl | alt= | sito=http://www.siljustolmuseum.no/ | email= | indirizzo=Siljustølveien 50 | lat=60.293982 | long=5.308097 | indicazioni=a circa 20 minuti di auto dal centro città, linee di autobus in direzione sud 23 e 26 dalla stazione degli autobus | tel=+47 55 92 29 92 | numero verde= | fax=+47 55 92 29 93 | orari=Dal 24 Giu al 23 Set: Dom 12:00-16:00 | prezzo=Ingresso al museo: Kr. 50; studenti: kr. 20, bambini: gratis | wikidata=Q10667803 | descrizione=La casa del compositore Harald Sæverud, famoso per le opere tardo romantiche e neoclassiche, oggi ospita un museo con concerti occasionali. Il parco un po' mistico intorno alla casa è aperto al pubblico. }} [[File:Troldhaugen in Bergen.jpg|miniatura|Troldhaugen|150px]] * {{see | nome=Troldhaugen | alt=La villa di Edvard Grieg | sito=http://griegmuseum.no/ | email=info@troldhaugen.com | indirizzo=Troldhaugveien 65 | lat=60.3196 | long=5.329478 | indicazioni=a circa 15 minuti di auto dal centro città, metropolitana leggera dal centro città a Hop | tel=+47 55 92 29 92 | numero verde= | fax= | orari=maggio-settembre: Lun-Dom 09:00-18:00; Ott-Dic: Lun-Dom 10:00-16:00; 23 dicembre-1 gennaio: chiuso; 2 gennaio-aprile: Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Kr. 130, studenti: kr. 65 anni, minori di 18 anni: gratis | wikidata=Q1291307 | descrizione=Questa è la casa del famoso compositore Edvard Grieg, che ha scritto la suite Peer Gynt e il Concerto per pianoforte in la minore ed è il compositore nazionale norvegese. La sua casa di campagna (appena fuori dal centro di Bergen) è stata conservata nello stato in cui si trovava quando morì nel 1907. Potete anche vedere la sua tomba; fu sepolto nella sua stessa proprietà. C'è un museo dedicato a Grieg e al suo lavoro e una sala da concerto con concerti giornalieri dal 1 maggio all'11 ottobre. }} [[File:Hovedbygningen på Alvøen.jpg|miniatura|sinistra|Alvøen]] [[File:Damsgaard.hoved.jpg|miniatura|Maniero Damsgard]] * {{see | nome=Alvøen | alt= | sito= | email=alvoen.hovedbygning@bymuseet.no | indirizzo= | lat=60.35 | long=5.183333 | indicazioni=12 km a ovest del centro città su strada; seguire le indicazioni per Sotra, e poi per Alvøen poco dopo la fine della carreggiata a doppia corsia, linea di autobus 42 in direzione ovest | tel=+47 55 58 80 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=kr 50; studenti: kr. 25, bambini: gratis | wikidata=Q1770110 | descrizione=Un'antica e pittoresca ex comunità industriale sulla costa occidentale della penisola di Bergen. L'edificio padronale di Alvøen è stato trasformato in un museo con diverse mostre. }} * {{see | nome=Maniero Damsgard | alt=Damsgård hovedgård | sito= | email=damsgard.hovedgard@bymuseet.no | indirizzo=Alléen 29 | lat=60.383325 | long=5.302111 | indicazioni=appena oltre il fiordo a sud-ovest del centro città, attraversa a piedi o in auto il ponte Puddefjord, quindi svolta a destra e prosegui per un chilometro, il maniero è visibile dalla strada sulla sinistra | tel=+47 55 94 08 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=kr 50; studenti: kr 25, bambini: gratis | wikidata=Q5212972 | descrizione=Questo maniero del XVIII secolo è il più splendido dei tanti ritiri di campagna costruiti dall'aristocrazia di Bergen nei secoli passati. L'edificio principale rococò è circondato da diversi splendidi giardini. }} {{-}} == Eventi e feste == {{Nota|allineamento=destra|titolo=Buekorps|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Markens ogMathismarkens.jpg|200px|Il ''buekorps''|miniatura]] Il ''buekorps'' (che letteralmente significa brigata di tiro con l'arco) è una tradizione unica a Bergen. Formate da bambini e giovani, queste brigate affondano le loro radici nel XIX secolo, quando i bambini imitavano le truppe militari che eseguivano esercitazioni a comando chiuso. Le brigate sfilano per le strade della città con tamburini, ufficiali e privati ​​che portano balestre per tutta la primavera, con il Giorno della Costituzione come culmine. Sebbene non siano universalmente amate dai cittadini, queste brigate si aggiungono sicuramente al carattere unico di Bergen.}} * {{listing | nome=Bergenfest | alt= | sito= http://www.bergenfest.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= da fine aprile a inizio maggio| prezzo= | descrizione=Festival musicale con numerosi concerti nella maggior parte dei generi musicali ritmici (pop, rock, hip hop, blues, soul) in tutta la città. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Bergen | alt=Festspillene | sito=http://www.fib.no/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=da fine maggio a inizio giugno | prezzo= | wikidata=Q1773038 | descrizione=Con circa 160 eventi in due settimane, il Bergen International Festival è il più grande festival del suo genere nei paesi nordici. Il festival presenta letteratura, danza, teatro e musica classica. Negli ultimi anni, l'attenzione si è concentrata sull'arte dei paesi nordici. }} * {{listing | nome=Jazz notturno | alt=Nattjazz | sito= http://www.nattjazz.no/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= da fine maggio a inizio giugno| prezzo= | descrizione=Nattjazz è un festival jazz di due settimane, il festival jazz più lungo del Nord Europa. Tutti i concerti si svolgono presso la Verftet USF, un'ex fabbrica di sardine a Nøstet, con una capacità di oltre 4000 ospiti. Con un pass giornaliero, avete accesso a tutti i concerti nella sera a un prezzo equo. Di solito ci sono sei o sette concerti ogni sera, alcuni in contemporanea sui vari palchi. Il profilo musicale del festival spazia dal jazz tradizionale alla world music. Alcuni degli artisti che hanno suonato in precedenza su Nattjazz sono Gotan Project, Ahmed Jamal, Jan Garbarek, Stan Getz, Art Blakey, Herbie Hancock, Van Morrison e James Brown. }} * {{listing | nome=16 maggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La notte prima del Giorno della Costituzione è la serata di festa definitiva a Bergen. }} * {{listing | nome=Giornata della Costituzione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 maggio | prezzo= | wikidata=Q974845 | descrizione=Tutte le attività commerciali della città, ad eccezione dei ristoranti del centro, sono chiuse perché i cittadini si vestono con i loro abiti più eleganti e festeggiano tutto il giorno. Rimarrete sbalorditi dal numero di persone per le strade – difficilmente ci si può muovere – e dai bellissimi costumi nazionali che indosserà ogni seconda persona che incontrerete. Questo è il giorno in cui le persone vi guarderanno in modo strano se indossate qualcosa di meno di un abito o di un vestito. Alle 07:00, c'è un saluto con ventuno cannoni da Skansen, a metà del monte Fløyen, mentre la parata mattutina inizia da Dreggen. Alle 10:30, la sfilata principale inizia a Torgalmenningen, gira per la città e finisce a Festplassen. La parata è formata da bambini e organizzazioni come squadre sportive e solo pochissimi militari, a differenza di molti altri paesi. Il livello di nazionalismo può forse essere un po' opprimente per gli stranieri, ''gratulerer med dagen'' (letteralmente "congratulazioni per la giornata") a chiunque incontrate, e probabilmente otterrete lo stesso in risposta, anche se non siete affatto norvegesi. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale del Cinema di Bergen | alt=BIFF | sito=http://www.biff.no/ | email=biff@biff.no | indirizzo=Bergen kino (il cinema multisala Magnus Barfot) | lat=60.3915 | long=5.318583 | indicazioni= | tel=+47 55 30 08 40 | numero verde= | fax=+47 55 30 08 41 | orari=ottobre | prezzo=Biglietto singolo kr. 65. Carta sconto BIFF: Nuova carta kr. 520 (carta kr. 20, conto kr. 500), ricarica conto kr. 200, consente di acquistare i biglietti a kr. 40/50 per proiezioni con inizio entro/dopo le ore 15:00 | wikidata=Q1777089 | descrizione=BIFF è un festival cinematografico di una settimana. }} {{-}} == Cosa fare == === Vita da spiaggia === Uscire nell'oceano può essere uno dei modi migliori per trascorrere una calda giornata estiva a Bergen, anche se Bergen non è certo una destinazione per il sole e la sabbia. La temperatura nell'oceano intorno a Bergen è più calda rispetto alla maggior parte dei luoghi della costa occidentale a causa delle isole esterne che proteggono l'area dal flusso costante di acqua più fresca dal Mare del Nord e consentono all'acqua di riscaldarsi nelle baie più piccole della zona. Le temperature possono salire fino a 20 °C dopo giorni consecutivi di bel tempo. L'acqua è pulita e fresca. Ci sono spiagge sabbiose ad Arboretet a Milde (Hjellestad), Kyrkjetangen a Nordåsvannet e Helleneset, "case di balneazione"/spiagge a Nordnesparken e Elsero situate a Old Bergen a Sandviken. Dopo una giornata di escursioni in montagna, Skomakerdiket sopra il monte Fløyen ha una spiaggia sabbiosa di acqua dolce. * {{do | nome= Sydnes Sjøbad| alt= | sito= | email= | indirizzo= Nostegaten| lat=60.39210737424439| long= 5.313996744393927 | indicazioni=vicino al terminal Hurtigruten, proprio accanto al pub Nøsteboden | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratis | descrizione="Piscina" pubblica di acqua di mare. }} * {{do | nome= Piscina all'aperto Nordnes| alt= Nordnes sjøbad| sito= https://nordnessjobad.no/en/| email= | indirizzo= Nordnesparken 30| lat= 60.39896038360456| long=5.302567254184309 | indicazioni=Parco Nordnes vicino all'Acquario | tel=+47 46904965 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulto kr 65, bambino kr 30 | descrizione=Piscina esterna 25 m, acqua salata riscaldata prelevata dal fiordo. }} === Escursionismo === {{Nota|allineamento=destra|titolo=Le sette montagne|dim-testo=95%|contenuto= [[File:StoreLungegårdsvann5.jpg|miniatura|La cima di Ulriken con la torre è un punto di riferimento chiave|200px]] La gente del posto si riferisce alle sette montagne(le sette montagne) quando parlano delle montagne che circondano la città. Ma non c'è accordo su quali montagne siano davvero queste sette, dato che in realtà ci sono almeno nove montagne e cime nella zona. La maggior parte delle persone, tuttavia, concorda sul fatto che Fløyen, Ulriken, Løvstakken e Damsgårdsfjellet siano tra i sette, più tre su Sandviksfjellet, Blåmanen, Rundemanen, Lyderhorn e Askøyfjellet. Poiché è noto che la gente del posto ha opinioni forti sulla maggior parte degli argomenti, la questione di quali montagne includere è stata oggetto di dibattito sui giornali locali sin dalla mattina dei tempi. Il motivo della controversia è probabilmente che il numero sette è più un espediente di ispirazione romana, e che è impossibile distinguere tra loro alcune cime delle montagne quando si è in centro città, poiché molte di esse fanno parte della stessa massiccio.}} Le montagne che circondano Bergen offrono grandi possibilità di escursioni e, a differenza della maggior parte delle città, il primo sentiero escursionistico inizia dal centro e non è necessario il trasporto fuori città. Ci sono opzioni per chiunque, da quelli che cercano solo una passeggiata di quindici minuti al sole ai più avventurosi interessati alle gite di un giorno e alle ripide colline. ''Byfjellene'' (lett. "le montagne della città") ha buone reti di strade sterrate e sentieri, di solito ben segnalati. Buone mappe sono disponibili nella maggior parte delle librerie: cercate ''Turog friluftskart Bergen (1:25 000)'' della Norwegian Mapping and Cadastre Authority (in norvegese: ''Statens kartverk'' ). Per consigli sull'escursionismo e sulle opportunità di escursioni altrove in Norvegia, dovreste consultare [http://www.bergen-turlag.no/ Bergen Turlag]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (Associazione escursionistica di Bergen), la filiale locale di [http://www.turistforeningen.no/ Den Norske Turistforening]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (Associazione norvegese di trekking), in Tverrgaten 4-6. Il [[Diritto di accesso nei paesi nordici|diritto di accesso]] norvegese ti dà diritto a fare escursioni in tutte le aree incolte. ==== Monte Floyen ==== [[File:Beautiful winter view at Fløyen.jpg|sinistra|miniatura|Cima del monte Fløyen in inverno]] Il monte Fløyen è la più centrale delle montagne. È facilmente raggiungibile con la funicolare che va dal centro, ma i più in forma probabilmente sceglieranno la salita di 40 minuti a piedi. Un buon compromesso può essere quello di salire e scendere con la funicolare. Il percorso è ben segnalato, quindi non vi perderete. Nel ripido pendio verso Fløyen (proprio sopra la città) si trova il famoso ''Fjellveien'', una lunga e dolce strada pedonale orizzontale con un perfetto panorama della città. Da Fjellveien, ci sono diverse strade alternative all'altopiano. Le pendici del monte Fløyen ospitano (sorprendentemente) gli alberi più grandi della Norvegia. Fino al XIX secolo le colline e le montagne di Bergen erano in gran parte brulle e grigie, poi fu fondata la società per le foreste e gli alberi. I pendii erano coltivati ​​e gli alberi dalla fine del 1800 sono cresciuti rapidamente nel clima fertile. C'è anche una piccola segheria sulla strada per Fløyen. Ci sono l'abete rosso, la quercia, il nocciolo, il pino silvestre, il pioppo tremulo, il sicomoro (acero), il faggio e il bagolaro. Dalla cima del monte Fløyen, la camminata di 1,8 km su un terreno relativamente pianeggiante fino a {{marker|nome=''Brushytten'' |lat= 60.4005567|long=5.3596880}} (letteralmente "la cabina della soda") è l'ideale, se avete bambini. ''Brushytten'' è un chiosco solitamente aperto la domenica. Ci sono diversi modi per arrivarci, se seguite le indicazioni siete sul sicuro e camminerete su strade sterrate fino in fondo (facilmente accessibile sia con una sedia a rotelle che con una carrozzina). Da Brushytten, potete salire la collina fino al Monte Rundemanen e godervi una splendida vista. Dal Monte Rundemanen, una buona scelta per un'escursione non così lunga sarà quella di raggiungere a piedi Sandviksfjellet, e da lì scendere a Sandviken, dove potete salire su un autobus o tornare in centro a piedi. Un'altra possibilità è attraversare l'altopiano di Vidden e raggiungere a piedi il monte Ulriken, la montagna più alta di Bergen, un'escursione che dura circa cinque ore. Dovreste essere in qualche modo in forma per fare questo viaggio e anche essere preparati per il maltempo. Il viaggio attraverso Vidden è tra le escursioni più popolari della Norvegia. Sia per i bambini che per gli adulti, un'attività popolare nei giorni di neve è prendere la funicolare fino alla cima del monte Fløyen e lo slittino fino al centro della città. === Fiordi === [[File:Veafjorden.JPG|miniatura|Veafjorden a 30 minuti dal centro di Bergen.]] {{Vedi anche|Fiordi della Norvegia}} Lo stesso centro di Bergen è situato in un fiordo e all'interno dell'ampia città ci sono molti altri fiordi e numerosi laghi. Il fiordo classico più vicino è Sørfjorden-Veafjorden tra Arna e Stanghelle. La strada principale (E16) e la linea ferroviaria tra Bergen e [[Voss (Norvegia)|Voss]] corre lungo Veafjorden e Bolstadfjorden. Ci sono frequenti gite in barca verso alcuni dei fiordi più panoramici dal centro città, ad esempio a Mostraumen. Ci sono gite tutto l'anno, ma molte sono disponibili solo in stagione, da maggio a settembre. La gita di un'intera giornata attraverso [[Flåm|Nærøyfjorden/Aurlandsfjorden]] combina treno, battello e autobus dove anche il trasporto via terra in treno e autobus attraverso il paesaggio selvaggio è molto gratificante. Nærøyfjorden e Aurlandsfjorden sono rami del [[Sognefjord|Sognefjorden]], il più lungo e profondo della Norvegia, e il secondo più lungo del mondo. Il grande [[Hardanger|Hardangerfjord]], il secondo più grande della Norvegia, è accessibile da [[Norheimsund]] in circa 1 ora e mezza o 2 ore in auto o in autobus da Bergen. === Pesca === Le isole, i fiordi e i laghi che circondano Bergen offrono condizioni eccellenti sia per la pesca in acqua salata che in quella dolce. La pesca dai laghi d'acqua dolce di solito richiede un permesso locale per la canna, anche il permesso del proprietario della terra. Prestate attenzione ai segnali che segnalano i laghi utilizzati per l'acqua potabile. La pesca costiera e d'altura è gratuita e non è necessaria alcuna licenza. Tuttavia, dalla Norvegia non possono essere esportati più di 10 kg di filetti di pesce o prodotti ittici a persona. Se avete pescato sotto l'egida di un campo di pesca turistico registrato, la quota di esportazione è al massimo di 20 kg, a condizione che la pesca organizzata possa essere documentata. Notate alcuni importanti regolamenti riguardanti la taglia minima della maggior parte dei pesci. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web del [http://www.fisheries.no/resource_management/setting_quotas/Fishing_tourism/ Ministero norvegese della pesca e degli affari costieri]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} . La pesca nel centro della città (Bryggen, Vågen, Bontelabo, Dokken) è possibile, ma ci sono alcune preoccupazioni per le tracce di mercurio nel filetto di pesce bianco e nel fegato. Un nuovo rapporto potrebbe indicare che la situazione è migliore del previsto, ma un buon consiglio è di evitare la pesca a Vågen, dai vecchi cantieri navali e nelle zone di Åstveittangen ed Eidsvågen. Un consiglio generale e molto prudente potrebbe essere quello di non mangiare il fegato del pesce pescato nelle zone vicine al centro città - e le donne in gravidanza e in allattamento non dovrebbero assolutamente mangiare questo pesce. === Studiare === Gli istituti di istruzione superiore a Bergen includono l'[http://www.uib.no/education Università di Bergen], la [http://www.nhh.no/en/study-at-nhh.aspx Norwegian School of Business and Economics], l'[http://kmd.uib.no/en/frontpage Accademia nazionale delle arti] di Bergen e il [http://www.hib.no/english/index.html Bergen University College]. L'università è la seconda più grande della Norvegia e copre la maggior parte delle aree dell'istruzione, sebbene l'istruzione in giurisprudenza e medicina sia probabilmente considerata la migliore. La Norwegian School of Business and Economics è considerata la migliore istruzione in questi campi nel paese. Tutte le suddette istituzioni sono membri dei programmi di scambio Nordplus ed Erasmus e offrono corsi in lingua inglese. === Altro === * {{do | nome=AdO Arena | alt= | sito=https://adoarena.no/ | email= | indirizzo=Lungegårdskaien 40 | lat=60.385440 | long=5.338208 | indicazioni= | tel=+47 53036222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina coperta }} * {{do | nome=Høyt & Lavt | alt= | sito=https://hoytlavt.no/bergen | email= | indirizzo=Osvegen 141 | lat=60.299027 | long=5.377749 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco all’aperto per arrampicata. }} * {{do | nome=Høyt Under Taket | alt= | sito=https://www.hoytundertaket.no/kokstad | email= | indirizzo=Kokstadflaten 33 | lat=60.293195 | long=5.252013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palestra per arrampicata. }} == Acquisti == Bergen ha numerosi centri commerciali e le catene internazionali sono ben rappresentate. Dato che i prezzi sono piuttosto alti in Norvegia, lo shopping regolare non è probabilmente la cosa più interessante da fare, anche se ricevete un rimborso dell'IVA. Ma se sapete dove andare, potete trovare oggetti rari e unici, sia artigianato tradizionale che oggetti realizzati da designer locali, e altre cose divertenti. Tenete presente che, con pochissime eccezioni, Bergen chiude completamente la domenica e i giorni festivi. * {{buy | nome=Allmenningen Galleri & Kunsthandel | alt= | sito=https://www.galleriallmenningen.no/ | email= | indirizzo=Øvregaten 2A - 5003 Bergen | lat=60.396349 | long=5.327991 | indicazioni= | tel=+47 55 96 23 79 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Galleria d'arte. }} * {{buy | nome=Apollon Platebar | alt= | sito=https://apollon.no/ | email= | indirizzo=Nygårdsgaten 2 A | lat=60.389577 | long=5.323257 | indicazioni= | tel=+47 55 31 59 43 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Combina bar e negozio di musica, vende CD, vinili e merchandising della band oltre a una discreta selezione di birre. }} * {{buy | nome=Kjøttbasaren | alt= | sito=https://www.kjøttbasaren.no/ | email= | indirizzo=Vetrlidsallmenningen 2 | lat=60.395764 | long=5.326431 | indicazioni=tra Torget e Fløibanen | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun–Mer, Ven 09:00-17:00, Gio 09:00-19:00, Sab 09:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Questo mercato coperto costruito nel 1877 era un tempo l'unico nel suo genere in Norvegia. Oggi ospita i migliori negozi di alimentari gourmet di Bergen, i più interessanti per i turisti sono Havets Grøde e Sesong. Havets Grøde offre un'ampia selezione di pesce di prima qualità, con consegne fresche ogni giorno. La qualità è generalmente molto migliore rispetto al mercato del pesce. Sesong offre il cibo di stagione direttamente da fattorie e produttori locali. }} * {{buy | nome=Husfliden Bergen AS | alt= | sito=https://www.norskflid.no/bergen/ | email= | indirizzo=Vågsallmenningen 3 | lat=60.3935 | long=5.327 | indicazioni=vicino all'ufficio turistico | tel=+47 55 54 47 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Husfliden è una catena di negozi in tutta la Norvegia incentrata sull'artigianato tradizionale norvegese. Le cose più interessanti per i turisti che si trovano in questi negozi sono i gioielli e le stoviglie tradizionali. Husfliden vende anche bellissimi costumi nazionali (in norvegese: bunad ). }} * {{buy | nome=Bryggen Husflid | alt= | sito=https://www.sweaterspecialist.com/ | email= | indirizzo=Bryggen 37 | lat=60.396693 | long=5.324200 | indicazioni=in una delle vecchie case nell'affascinante zona del molo Bryggen | tel=+47 55328803 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pullover, cardigan e accessori lavorati a mano del marchio Norsk Håndstrikk. I maglioni sono realizzati a mano in Norvegia, lavorati a maglia dalle donne norvegesi nelle loro case. Prodotti rari e unici. Il negozio offre anche una vasta selezione di altri prodotti realizzati in Norvegia, oltre ad altri souvenir come troll, peluche, ecc. I prezzi sono molto buoni rispetto ad altri negozi di Bryggen. }} * {{buy | nome=Ruben's skattkammer | alt= | sito=https://www.rubens.no/ | email=info@rubens.no | indirizzo=Vetrlidsalmenning 5 | lat=60.395732 | long=5.327315 | indicazioni= | tel=+47 55 31 41 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giocattoli unici, divertenti e stimolanti per bambini e adulti. }} * {{buy | nome=Stormberg | alt= | sito=https://www.stormberg.com/no | email= | indirizzo=Strømgaten 8 | lat=60.389444 | long=5.332502 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo. }} === Acquisti esentasse === L'IVA (imposta sul valore aggiunto/imposta sulle vendite, norvegese: ''mva. (merverdiavgift)'' o ''moms. (merverdiomsetningsavgift)'' ) è del 25% per la maggior parte degli articoli in Norvegia. È incluso nel prezzo al dettaglio, il che rende il contenuto di IVA il 20% del prezzo pagato. Poiché la Norvegia non è membro dell'Unione Europea, tutti i cittadini stranieri (ad eccezione di quelli di [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Finlandia]]) hanno diritto al rimborso dell'IVA se i beni acquistati vengono portati fuori dal Paese al più tardi un mese dopo l’acquisto. I prerequisiti per tale rimborso sono che la merce non sia utilizzata o consumata, anche in parte, in Norvegia, e che spendiate almeno 315 kr in un negozio. Cercate i negozi con una bandiera o un adesivo Global Blue/tax free. Dovete solo chiedere al commesso un controllo di rimborso globale e fornire la documentazione della cittadinanza. Quando lasciate la Norvegia, recatevi in un ufficio di rimborso Global Blue con la merce, l'assegno e il passaporto e riceverete fino al 19% del prezzo di vendita in contanti. A Bergen, l'unico ufficio di rimborso Global Blue è in aeroporto, ma ci sono anche sportelli informativi su un paio di traghetti in partenza dalla città. A differenza di molti altri paesi, le autorità doganali non sono coinvolte nel processo di rimborso dell'IVA in Norvegia. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === Bergen è uno dei centri culturali più importanti della Norvegia. La città è la sede del Festival Internazionale di Bergen, del Nattjazz e del Bergenfest, festival di fama internazionale nei loro generi. L'orchestra sinfonica locale, l'Orchestra Filarmonica di Bergen, è stata fondata nel 1786. È una delle istituzioni orchestrali più antiche del mondo. Bergen è stata la casa del grande compositore norvegese, [[w:Edvard Grieg|Edvard Grieg]]. [[w:Henrik Ibsen|Henrik Ibsen]], il famoso drammaturgo, ha iniziato la sua carriera a Bergen come manager del Den Nationale Scene. Intorno al 2000, numerosi artisti della scena musicale ritmica di Bergen hanno guadagnato fama internazionale. Sulla stampa nazionale, questo divenne noto come l'onda di Bergen. I musicisti e le band con radici a Bergen includono Annie, Burzum, Enslaved, Gorgoroth, Immortal, Erlend Øye, Kings of Convenience, Sondre Lerche e Datarock. Bergen ha ancora una fiorente scena musicale underground/indie. Grandi artisti internazionali hanno visitato Bergen, tra cui Bob Dylan, The Rolling Stones, Metallica, Iron Maiden, Foo Fighters, Coldplay, Muse, Bruce Springsteen, Depeche Mode, Kent e Mark Knopfler. E nell'estate del 2011 sono apparsi diversi artisti tra cui Roxette, Mastodon, Avenged Sevenfold, Suzanne Vega, Bob Dylan, Kaizers Orchestra, Kanye West e Rihanna. [[File:Nationale Scene.jpg|miniatura|Teatro Nazionale]] * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt=Den Nationale Scene | sito=http://www.dns.no/ | email= | indirizzo= | lat=60.392567 | long=5.319619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1186793 | descrizione=Il teatro principale è un edificio monumentale in stile liberty in posizione di rilievo sulla piazza di Ole Bull. Come istituzione, il teatro ha svolto un ruolo chiave. Ole Bull, una delle maggiori star internazionali del violino, fondò il teatro e assunse il giovane [[w:Henrik Ibsen|Henrik Ibsen]] come istruttore. Successivamente vi lavorò Bjørnstjerne Bjørnson, un'altra icona nazionale. Ole Bull ha anche scoperto il giovane talento musicale Edvard Grieg. Questo teatro ha trasformato il norvegese, anziché il danese, nella lingua standard sul palco, ed è stato a lungo il palcoscenico n. 1 in Norvegia. :Il teatro presenta una varietà di spettacoli su tre diversi palchi, dal tradizionale Ibsen alle rappresentazioni contemporanee. Il palco più grande è il luogo in cui vengono riprodotte la maggior parte delle rappresentazioni teatrali tradizionali, mentre le due fasi più piccole presentano più rappresentazioni alternative, spesso le più interessanti. Le commedie sono in norvegese. }} * {{drink | nome=Bergen Jazzforum | alt= | sito=https://www.bergenjazzforum.no/ | email=jazz@bergenjazzforum.no | indirizzo=Georgernes verft 12 | lat=60.396097 | long=5.308644 | indicazioni= | tel=+47 55 30 72 50 | numero verde= | fax=+47 55 30 72 60 | orari= | prezzo= | descrizione=Concerti tutti i venerdì tranne in estate e durante le vacanze di Natale. Jazz club incentrato sul jazz moderno. }} * {{drink | nome=Bergen Live | alt= | sito=https://www.bergenlive.no/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produce la maggior parte dei più grandi concerti pop, rock e hiphop a Bergen. }} [[File:Grieghallen.jpg|miniatura|sinistra|Grieghallen - la sede dell'Orchestra Filarmonica di Bergen.]] * {{drink | nome=Orchestra Filarmonica di Bergen | alt=Harmonien | sito=http://www.harmonien.no | email= | indirizzo=Grieghallen, Edvard Griegs plass 1 | lat=60.38875 | long=5.326375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Concerti di musica classica ogni giovedì sera alle 19:30 | prezzo= | wikidata=Q2573537 | descrizione=La Filarmonica di Bergen è una delle due orchestre nazionali ed è stata fondata nel 1765. È considerata una delle orchestre più antiche del mondo. Il programma è vario, ma il repertorio è generalmente abbastanza facile da ascoltare. L'orchestra suona ovviamente molte delle opere di Edvard Grieg. }} * {{drink | nome=Det Akademiske Kvarter | alt= | sito=https://kvarteret.no/ | email=kontakt@kvarteret.no | indirizzo=Olav Kyrresgate 49 | lat=60.389696 | long=5.322179 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Luogo popolare per studenti, che di solito ospita concerti più volte alla settimana tranne durante le vacanze e l'estate. }} * {{drink | nome=BIT Teatergarasjen | alt=BIT (Teatro Internazionale di Bergen) | sito=http://www.bit-teatergarasjen.no/ | email=info@bit-teatergarasjen.no | indirizzo=Nøstegaten 54 | lat=60.393375 | long=5.314236 | indicazioni= | tel=+47 55 23 22 35 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presenta produzioni artistiche contemporanee norvegesi e internazionali di alta qualità. }} * {{drink | nome=Opera Nazionale di Bergen | alt=Den nye Opera | sito=https://www.bno.no/eng/ | email=info@nyop.no | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+47 55 21 61 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=biglietti di solito vanno da kr. 200 a kr. 550 a seconda dei posti e della disponibilità | wikidata=Q4891529 | descrizione=Sebbene Bergen non abbia un proprio teatro dell'opera, ha una propria compagnia d'opera. Den Nye Opera di solito mette in scena alcune produzioni durante l'anno. Gli spettacoli estivi sono spesso alla fortezza di Bergenhus mentre altre produzioni vengono eseguite al Den Nationale Scene o al Grieghallen. I biglietti sono disponibili online. IBergen non attrae i migliori artisti e la qualità può variare leggermente, di solito tra superba e leggermente inferiore alla media. }} === Locali notturni === C'è una grande varietà di bar, locali notturni, sale per concerti ecc. a Bergen. I locali notturni di solito sono aperti dalle 23:00, ma la vita non inizia mai prima dell'01:00. I bar aprono a orari diversi, alcuni possono essere aperti tutto il giorno. Non è consentito servire alcolici dopo le 03:00 e il consumo di bevande alcoliche deve cessare al più tardi alle 03:30. Molti posti devono chiudere prima. I locali possono lasciare che le persone portino le bevande all'esterno solo se hanno ottenuto un permesso speciale. Un requisito per ottenere questo permesso è che abbiano uno spazio ristretto all'aperto per i loro ospiti. Tutte le bevande devono essere al chiuso entro l'01:00. Le persone escono tutta la settimana, ma il venerdì e il sabato sono le serate migliori, essendo il sabato il momento migliore (la maggior parte dei posti sarà un po' troppo affollata). Alcuni club hanno una politica 2 per 1 il mercoledì. La maggior parte dei luoghi richiede che abbiate 20 anni e che possiate fornire un documento d'identità valido, anche siete molto più grande. I documenti d'identità validi sono le carte bancarie norvegesi, le patenti di guida standard europee, le carte d'identità e i passaporti. Bere in pubblico è illegale. Bere una lattina davanti a un agente di polizia il sabato sera vi farà guadagnare kr. 2500 di multa. Se passeggiate in un parco un po' fuori dal centro città in una giornata di sole, vedrete ancora molte persone che bevono una birra o un bicchiere di vino durante il picnic. Alla polizia di solito non importa finché tutto passa in modo ordinato. I prezzi variano molto da luogo a luogo, chiedete all'ingresso se avete bisogno di informazioni. Nei fine settimana, di solito c'è una tariffa di coperto da kr 50 a kr 100 nei locali notturni. Quasi tutti i locali notturni e alcuni bar hanno un codice di abbigliamento. L'abbigliamento richiesto varia; cercate nell'elenco per ulteriori informazioni (quando l'elenco indica "no dress code" normali, sono accettati bei vestiti). L'equipaggiamento da tifoso generalmente non è accettato nemmeno nei pub sportivi. Ricordate che fumare in tutte le aree interne in cui le persone lavorano è severamente vietato dalla legge in Norvegia. La maggior parte dei ristoranti, bar, locali notturni ecc. richiederà di andare via se provate a fumare in casa. La vita notturna è in gran parte concentrata nel centro del centro (strade Vaskerelven, Engen, Torgallmenningen, Ole Bulls plass, Nygaardsgaten) e nell'area di Bryggen (strade Bryggen, Rosenkrantz gt, Vetrlidsallmenningen, kong Oscar gate). ==== Centro ==== * {{drink | nome=Ole Bull Scene | alt= | sito=https://www.olebullhuset.no/om-oss/ole-bull-scene/ | email= | indirizzo=Øvre Ole Bulls plass 3 | lat=60.392267 | long=5.322416 | indicazioni= | tel=+47 55321145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Baran | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sigurds gate 21 | lat=60.390642 | long=5.319800 | indicazioni= | tel=+47 55232700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Biskopen | alt= | sito= | email= | indirizzo=Neumanns gate 18 | lat=60.391157 | long=5.320400 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un bel pub che si rivolge principalmente a persone tra i 25 e i 40 anni. Buona selezione di birre. Se sembra affollato, controllate il seminterrato. }} * {{drink | nome=Henrik Øl og Vinstove | alt= | sito=http://www.ve.no/Index_henrik.html | email= | indirizzo=Engen 10 | lat=60.391739 | long=5.320689 | indicazioni= | tel=+47 55900384 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 16:00-00:30, Sab 14:00-00:30 | prezzo= | descrizione=Un bar che ha forse la più ampia selezione di birre a Bergen con oltre 40 birre alla spina e un'ampia selezione di birre in bottiglia. Ha un'atmosfera tranquilla e amichevole e il barista è estremamente ben informato e simpatico. }} {{Nota|titolo=Ex quartieri della temuta polizia segreta nazista|dim-testo=95%|contenuto=L'edificio che ora ospita Rick's era durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] uno dei quartieri della Gestapo e della ''Sicherheitspolizei'' nella Bergen occupata dai nazisti. C'erano delle celle nel seminterrato e all'ultimo piano dell'edificio. Diversi prigionieri si sono suicidati gettandosi dalle finestre del 5° e 6° piano in modo che i nazisti non potessero torturarli per fargli rivelare alcun segreto della resistenza, e un certo numero di coloro che non si sono tolti la vita sono morti a causa del trattamento ricevuto durante gli interrogatori. Lo spazio aperto all'ingresso di Rick's ha un monumento in memoria di coloro che hanno perso la vita. Questo è stato oggetto di ripetute discussioni sui media locali a causa della richiesta dei proprietari di Rick's di utilizzare parte dell'area per servire alcolici.}} * {{drink | nome=Rick's | alt= | sito=https://www.ricks.no/ | email=post@ricks.no | indirizzo=Veiten 3 | lat=60.39263 | long=5.321351 | indicazioni=proprio vicino al teatro | tel=+47 55 55 31 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un grande complesso caratterizzato tra l'altro da una scenografia, una discoteca, un bar e un pub irlandese, molto frequentato dalla gente tra i 30 e i 40 anni. Se siete una donna, aspettatevi ragazzi squallidi in discoteca. Il limite di età è di 24 anni nei fine settimana. }} ==== Bryggen e Draggen ==== * {{drink | nome=Baklommen bar | alt=Enhjørningsgården | sito=https://www.tokokker.no/baklommen-bar/ | email= | indirizzo=Enhjørningsgården 29 | lat=60.397642 | long=5.324096 | indicazioni= | tel=+47 55322747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Probabilmente il bar più piccolo di Bergen. Un posto dove sedersi e rilassarsi con un caffè o un drink. Accessibile solo con sedia a rotelle se assistita. Il limite di età è di 23 anni. Nessun codice di abbigliamento. }} ==== Area di Nordnes e Nøstet ==== * {{drink | nome=USF Verftet | alt= | sito= http://www.usf.no/| email= | indirizzo=Georgernes Verft 12, Nøstet | lat= 60.39579548164478| long= 5.3093333119053545| indicazioni= | tel=+47 55307410 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex fabbrica di sardine, USF Verftet è un locale molto grande con diversi palchi per concerti, teatro e danza. Concerti jazz ogni venerdì tranne intorno a Natale e in estate. Sede del festival jazz [http://www.nattjazz.no/ Nattjazz]. Kafé Kippers è una caffetteria con una bellissima vista sul Puddefjorden. Il posto migliore per una birra all'aperto in estate, ma anche adatto alle famiglie. La caffetteria è aperta tutti i giorni. Controllate il programma sul sito web della sede o sul quotidiano locale Bergens Tidende (BT) per gli eventi. Sconto studenti su birra e vino. La caffetteria e i due palchi più grandi sono accessibili con sedia a rotelle. Il limite di età è di 18 anni. Nessun codice di abbigliamento. }} * {{drink | nome=Trikken 106 | alt= | sito=https://www.trikken106.no/ | email= | indirizzo=Nøstegaten 45B | lat=60.392149 | long=5.315367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub e bar accogliente e di piccole dimensioni a tema tram. Buona selezione di birre non troppo costose e buoni cocktail. Anche posti a sedere all'aperto, con vista sul porto e sul fiordo. Il rock classico, il metal e il post-punk saranno sempre suonati, ma mai ad alto volume. Trikken 106 è un popolare luogo d'incontro per le persone che vivono nel quartiere. Aspettatevi alcuni quiz e molte chiacchiere. Un luogo dove i turisti possono incontrare la gente del posto. }} ==== Nygårdshøyden e Møhlenpris - Area Universitaria ==== [[File:Det Akademiske Kvarter.JPG|miniatura|Det Akademiske Kvarter]] * {{drink | nome=Det Akademiske Kvarter | alt=Kvarteret | sito= | email=kontakt@kvarteret.no | indirizzo=Olav Kyrres gate 49 | lat=60.389650 | long=5.321915 | indicazioni= | tel=+47 55589910 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab | prezzo= | immagine=Det Akademiske Kvarter.JPG | descrizione=La casa della cultura studentesca è uno dei più grandi locali di Bergen con due grandi palchi e uno più piccolo, un pub, una caffetteria e alcuni altri bar. Spesso ci sono concerti nei fine settimana. Un posto molto famoso tra la maggior parte delle persone giovani. Il limite di età è di 20 anni a meno che non si disponga di un ID studente valido, nel qual caso il limite di età è di 18 anni. Nessun costo di copertura (tranne il sabato dopo le 21:00, kr 50 e per eventi speciali) o codice di abbigliamento. Completamente accessibile con sedia a rotelle. Sconto per studenti su bevande e prezzi generalmente bassi. }} * {{drink | nome=Fincken | alt= | sito=https://www.fincken.no/ | email= | indirizzo=Nygårdsgaten 2 A | lat=60.389633 | long=5.323061 | indicazioni= | tel=+47 55321316 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab | prezzo= | descrizione=Tradizionalmente il centro della vita notturna gay a Bergen, oggi Fincken è una folla mista con molti eterosessuali. Nessun codice di abbigliamento. }} * {{drink | nome=Fotballpuben | alt= | sito=https://www.facebook.com/fotballpuben/ | email= | indirizzo=Vestre Torggaten 9 | lat=60.390262 | long=5.320876 | indicazioni= | tel=+47 55336666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio in diretta da ogni angolo del globo, tranne [[Trondheim]] poiché i locali hanno un rapporto piuttosto difficile con la città. La vita notturna inizia alle 23:00 e le persone di solito si ubriacano entro la fine della notte. Aspettatevi una rissa e aspettatevi che i buttafuori se la cavino con chiunque sia coinvolto. Il limite di età è di 18 anni. Inaccessibile con sedia a rotelle. Nessun codice di abbigliamento. }} * {{drink | nome=Hulen | alt= | sito=http://www.hulen.no/ | email= | indirizzo=Olaf Ryes vei 48 | lat=60.385082 | long=5.324455 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 21:00-03:00 (chiuso durante l'estate) | prezzo= | descrizione=Fondato nel 1969, l'Hulen è il più antico club rock in esecuzione del Nord Europa. Hulen può essere difficile da trovare, ma con la sua atmosfera unica merita una visita. La posizione un po' nascosta è un buon cuscinetto contro le orde di idioti ubriachi che frequentano i bar più centrali. Si trova in una grotta (un vecchio rifugio antiaereo) ed è gestito da studenti con due bar e un palco. Buoni concerti (venerdì), drink economici e la migliore discoteca rock della città (sabato). La birra costa kr 36 prima delle 23:00 e kr 44 dopo. L'affluenza varia notevolmente. Nessun codice di abbigliamento. }} * {{drink | nome=Legal | alt= | sito=https://facebook.com/CafeLegal/ | email= | indirizzo=Christies gate 11 | lat=60.389404 | long=5.323265 | indicazioni= | tel=+47 90730941 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un piccolo e popolare bar in stile anni '50 con musica e atmosfera brillanti. Nessun codice di abbigliamento. }} ==== Fuori dal centro ==== [[File:Bien bar desk.jpg|miniatura|Bien bar]] * {{drink | nome=Bien Snackbar | alt= | sito=https://www.bienbar.no/ | email=petter@bienbar.no | indirizzo=Fjøsangerveien 30 | lat=60.376895 | long=5.338818 | indicazioni=Danmarksplass, prendi la metropolitana leggera (il bar rimborserà il biglietto) o camminate per 15 minuti dal centro città | tel=+47 55591100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=kr 54 per 0,4 litri di birra alla spina, kr 86 per la maggior parte dei cocktail, pranzo da circa kr 100 | descrizione=Questo fantastico pub di quartiere era una farmacia. Cassetti in legno con etichette per bende e crema per le emorroidi sono ancora allineati alle pareti, poiché gli interni in stile art déco sono protetti dall'autorità locale per i beni culturali. Bien ha un personale cordiale e una buona atmosfera. Oltre alle classiche bevande qui potete trovare anche dell'ottimo cibo sia a pranzo che a cena. Da provare i ''Bien spesial'', salsicce di un mattatoio locale servite con lenticchie. Quiz ogni mercoledì alle 20:30 e concerti jazz regolari ad ingresso gratuito. Nessun codice di abbigliamento, accessibile con sedia a rotelle. }} {{-}} == Dove mangiare == C'è una grande varietà di ristoranti e caffè a Bergen, ma dovreste aspettarvi di passare un po' di tempo a cercare i posti migliori. Nelle zone più centrali della città, molti dei ristoranti sono tutti uguali. Spostatevi di un isolato dalle parti più centrali del centro per trovare prezzi più bassi e cibo migliore. Le cucine di solito chiudono al massimo alle 23:00. I camerieri e l'altro personale del ristorante hanno buoni salari. Non è necessario lasciare denaro per coprire il servizio, ma molte persone scelgono di dare la mancia al cameriere se è stato gentile e disponibile e se il cibo era buono. Se scegliere di lasciare una mancia, sarà apprezzato l'arrotondamento per eccesso o l'aggiunta di circa il cinque-dieci percento. Una regola pratica sarebbe che più il cibo è costoso, più ci si aspetta che lasci una mancia. Tenete presente che l'acqua del rubinetto è sicura da bere e (di solito) gratuita. Per risparmiare denaro, chiedete l'acqua del rubinetto da bere. === Cibo locale === [[File:Komlemiddag.jpg|miniatura|Raspeballer]] Trovare cibo locale potrebbe richiedere uno sforzo, ma ci sono alcune opzioni. Non ci sono molti piatti locali disponibili nei ristoranti. Il cibo "norvegese" è il cibo dell'''husmann'' – nutriente ed economico, non quello che trovate di solito in un ristorante. La zuppa di pesce di Bergen potrebbe essere la più importante, così come il ''raspeballer'' e il merluzzo cotto. Se volete ottenere quel gusto norvegese e consumare un pasto gourmet allo stesso tempo, cercate i piatti che utilizzano ingredienti "locali" (come renna, stoccafisso e merluzzo) con un tocco in più, come il filetto di renna di ''Bryggen Tracteursted'' fatto con formaggio di capra. Molti caffè e ristoranti servono ''raspeballer'' il giovedì. I ''raspeballer'' sono gnocchi di patate locali, a Bergen solitamente serviti con pancetta, salsicce, carne salata di pecora, burro fuso e purè di rapa. Potete prendere ''raspeballer'' da asporto a Kjøttbasaren (kr. 50), quelli economici al Lido, quelli eccellenti a Pingvinen e Bjellands Kjøkken. Da Madam Bergen è possibile ottenere una ragionevole zuppa di pesce da asporto, polpette di pesce, ''plukkfisk'' e pesce gratinato. A novembre, dicembre e gennaio, in molti ristoranti vengono serviti piatti tradizionali di Natale. Cercate il ''pinnekjøtt'' (carne di agnello o montone stagionata, essiccata e talvolta affumicata), ''lutefisk'' (lett. "pesce alla liscivia", merluzzo essiccato preparato con liscivia) e ''ribbe'' (costolette di maiale al forno). Per un'esperienza davvero speciale, provate ''smalahove'' (testa di pecora). È un piatto tradizionale di [[Voss (Norvegia)|Voss]], non lontano da Bergen. === Prezzi modici === [[File:Fish soup in Bergen.jpg|miniatura|Zuppa di pesce]]Alcuni negozi di alimentari più piccoli sono aperti la domenica e nei giorni festivi, tra cui Bunnpris a Nedre Korskirkeallmenningen (presso il Bergen YMCA e la Chiesa della Croce) e Rimi a Nygårdsgaten 6. * {{eat | nome= Kebab Bergen| alt= | sito= | email= | indirizzo= Christian Michelsens gate 7| lat=60.3929899 | long=5.3202622 | indicazioni= | tel=+47 55230017 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=kr 40 per un kebab normale | descrizione=Sebbene venda i kebab più economici della città, Bergen Kebab riesce a mantenere un livello decente di servizio e qualità. Serve anche una pizza buona. }} * {{eat | nome=Zen Cafe Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strømgaten 26 | lat=60.3882172 | long= 5.3291476 | indicazioni=vicino al centro città, a 200 m dalla stazione degli autobus | tel=+47 55321438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un posto fantastico per mangiare vietnamita. I prezzi sono economici e il cibo e il servizio sono eccellenti. Vale sicuramente la pena provare almeno una volta. }} * {{eat | nome=Hot Wok City | alt= | sito= http://www.hotwok.no/| email= | indirizzo= Vestre Torggaten 1| lat=60.3908280| long= 5.3216032| indicazioni= | tel=+47 55 21 85 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sa 12:00–23:00, Dom 14:00–23:00 | prezzo= da kr 86 | descrizione=Cibo cinese di buona qualità cucinato al momento nella cucina a vista. Il servizio è veloce e i prezzi sono bassi. Questo è un posto con molti clienti abituali, soprattutto tra le 16:00 e le 18:00. }} * {{eat | nome=Kroathai | alt= | sito=http://www.kroathai.com/ | email= | indirizzo=Nygårdsgaten 29 | lat=60.353560 | long=5.367332 | indicazioni= | tel=+47 55 32 58 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun– Sab 11:00–22:00, Dom 13:00–22:00 | prezzo=Serve il pranzo giornaliero per kr 105 | descrizione=L'equivalente tailandese di Hot Wok, anche se con porzioni leggermente più piccole. Il servizio è generalmente veloce e il personale è cordiale. Spesso può essere pieno, quindi il cibo da asporto può essere un buon piano B. C'è anche un ristorante Kroa Thai con lo stesso menu ad Åsane sender, a pochi chilometri dal centro della città. Molteplici opzioni per i vegetariani. }} * {{eat | nome=Pasta Sentral | alt= | sito=http://www.pastasentral.no/ | email= | indirizzo=Vestre Torggate 5-7 | lat=60.390432 | long=5.321174 | indicazioni= | tel=+47 55 96 00 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun– Sab 11:00–23:00, Dom 13:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Pasta e pizza economiche ma decenti sia per studenti che per viaggiatori in economia. Pasta Sentral è un'istituzione a Bergen sin dalla sua apertura nel 1990. Fornisce anche un servizio da asporto. }} * {{eat | nome=Pygmalion Økocafe | alt= | sito=http://www.pygmalion.no/english_version.htm | email= | indirizzo=Nedre Korskirke Allmenning 4 | lat=60.394484 | long=5.326692 | indicazioni=vicino al mercato del pesce e informazioni turistiche | tel=+47 55 32 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00–23:00 | prezzo=kr 70-170 | descrizione=Ristorante biologico situato nel cuore di Bergen. Con concerti dal vivo e mostre d'arte. }} * {{eat | nome=Zupperia | alt= | sito=http://www.zupperia.no/ | email= | indirizzo=Nordahl Bruns gate 9 | lat=60.391237 | long=5.321590 | indicazioni= | tel=+47 55 55 81 14 | numero verde= | fax= | orari=Mar – Sab 11:00–00:00, Dom 12:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Zuppe e insalate: porzioni gustose, economiche e abbondanti. }} * {{eat | nome=Kafe Spesial | alt= | sito=https://www.facebook.com/kafespesial | email= | indirizzo=Christies gate 13 | lat=60.389249 | long=5.322899 | indicazioni= | tel=+47 55604651 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rapporto qualità prezzo, in particolare pizza. Ampia scelta di birre. Situato sul pendio verso l'area universitaria, quindi la clientela è in gran parte studenti. Servizio base (ordinare allo sportello). }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Søstrene Hagelin | alt= Le sorelle Hagelin| sito= https://www.sostrenehagelin.no/ | email= | indirizzo=Strandgaten 3 | lat=60.3938889 | long= 5.3241667| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Søstrene Hagelin è una tradizione a Bergen dal 1929. Famosi per il loro tradizionale fiskekaker, hamburger di pesce. Ci sono alcuni tavoli nel negozio dove puoi mangiare il fish-burger, o la loro zuppa di pesce. }} * {{eat | nome=Café Opera | alt= | sito=http://www.cafeopera.org/ | email= | indirizzo=Engen 18 | lat=60.391849 | long=5.319876 | indicazioni=dal teatro | tel=+47 55 23 03 15 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 10:00–00:30, Mer – Ven 10:00–03:30, Sab 11:00–03:30, Dom 11:00–23:30 | prezzo=Le portate principali sono tra kr 80-150 | descrizione=Un'istituzione in uno dei migliori angoli di Bergen. Ottimo cibo. Questo è un posto con molti clienti abituali. Durante il giorno servono pranzo e dolci. La sera presto è un posto per la cena e la birra. La tarda notte è per ballare. }} * {{eat | nome=Ichiban Sushi | alt= | sito=http://ichibanbergen.no/ | email= | indirizzo=Hakonsgaten 17 | lat=60.390371 | long=5.319593 | indicazioni=vicino al campus universitario | tel=+47 55 90 04 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sushi fresco, gustoso e veloce ai prezzi più economici della città. Principalmente da asporto, ma potete anche mangiare dentro se non vi dispiace la completa mancanza di atmosfera. }} * {{eat | nome=Kafé Kippers | alt=Kulturhuset USF | sito=https://www.kafekippers.no/ | email= | indirizzo=Georgernes verft 12 | lat=60.395961 | long=5.308852 | indicazioni= | tel=+47 55 30 40 80 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Gio, Dom 11:00–23:00, Ven-Sab 11:00–00:00 | prezzo= | descrizione=La caffetteria serve una varietà di pasti, dai panini alle cene. La vista è straordinaria. Se siete abbastanza fortunati da trovare una giornata di sole, potete osservare una serie di attività che si svolgono nella baia. All'interno la caffetteria ha un'atmosfera tranquilla. Ci sono grandi finestre panoramiche di fronte all'acqua che offrono una vista romantica anche nei giorni di pioggia. In connessione con il ristorante, c'è una mostra d'arte mutevole. Accessibile con sedia a rotelle. }} * {{eat | nome=Ma Ma-Thai | alt= | sito=https://mamathai.no/ | email= | indirizzo=Kaigaten 20 | lat=60.395993 | long=5.316818 | indicazioni=Vicino al capolinea degli autobus | tel=+47 55 31 38 70 | numero verde= | fax=+47 55 31 91 83 | orari=Lun-Dom 14:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Deliziosa cucina tailandese. }} * {{eat | nome=Naboen Pub & Restaurant | alt= | sito=http://www.grannen.no/ | email= | indirizzo=Sigurds gate 4 | lat=60.391086 | long=5.320669 | indicazioni= | tel=+47 55 90 02 90 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom dalle 16:00 | prezzo=Le portate principali del menu svedese sono di kr 80-150, le portate principali del menu gourmet sono di kr 180-280 | descrizione=Un ristorante informale con due fasce di prezzo: potete ottenere il cibo gourmet più conveniente in città, oppure potete scegliere il menu "svedese" più economico. Indipendentemente da ciò che scegliete, il cibo è preparato con ingredienti locali di prima classe e potete godervi il ​​pane appena sfornato e le tovaglie bianche. Uno dei migliori ristoranti della città. Per cenare è necessaria la prenotazione. Se non avete prenotazioni, provate il pub piuttosto affollato al piano di sotto: anche lì servono il menu "svedese". }} * {{eat | nome=Pingvinen | alt= | sito=https://www.pingvinen.no/ | email= | indirizzo=Vaskerelven 14 | lat=60.391145 | long=5.321789 | indicazioni= | tel=+47 55604646 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=portate principali da kr 80-140 | descrizione=Un bar molto carino, ma solitamente affollato, dove potete anche prendere una buona porzione di cibo norvegese. Consigliato dal Time. Cibo a disposizione durante tutto l'orario di apertura. Uno dei pochissimi locali in cui sono disponibili l'autentica cucina casalinga norvegese e grandi ciotole di popcorn. Buoni prezzi su cibo e bevande. }} * {{eat | nome=Inside Rock Cafe Korskirken | alt= | sito=https://www.insidegruppen.no/inside-flyen-rock-caf-en | email= | indirizzo=Sparebanksgaten 2 | lat=60.394488 | long=5.327811 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar e grill. }} * {{eat | nome=Altona Vinbar & Kjøkken | alt= | sito=https://www.augustin.no/en/altona-wine-bar-kitchen/ | email= | indirizzo=Strandgaten 81 | lat=60.395740 | long=5.317607 | indicazioni=ingresso dall'Hotel Augustin o da Gågaten | tel=+47 55304072 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 17:00-23:00 | prezzo= | descrizione=L'unico bar/ristorante a Bergen con Wine Spectators Best of Award of Excellence. Ottima selezione di vini, bella atmosfera. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bryggen Tracteurted| alt= | sito= https://www.bryggentracteursted.no/| email=booking@bellevue-restauranter.no | indirizzo= Bryggestredet 2 | lat= 60.397627082540275| long= 5.324528369527466| indicazioni=nel mezzo di Bryggen | tel=+47 55 33 69 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Primi piatti kr. 185–335 | descrizione=Bryggen Tracteursted offre una cucina moderna ispirata alle tradizioni anseatiche e locali, servita in un ambiente storico. Un tesoro nascosto dall'aspetto un po' anonimo. Il ristorante può ospitare in linea di principio fino a circa 200 persone, ma la cucina è molto piccola e l'ampliamento non è consentito dalle autorità per i beni culturali. Ciò costringe il ristorante ad accettare un numero relativamente basso di clienti alla volta, creando un'atmosfera tranquilla. Si consiglia la prenotazione. }} * {{eat | nome=The Unicorn | alt=Enhjørningen Fiskerestaurant | sito=http://www.enhjorningen.no/ | email=info@enhjorningen.no | indirizzo=Enhjørningsgården 29 | lat=60.397204 | long=5.323419 | indicazioni= | tel=+47 55 32 17 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-23:00 | prezzo=Piatti principali kr 280-385 | descrizione=Il ristorante di pesce più tradizionale e costoso di Bergen. Situato in un edificio riportato al suo aspetto del XVIII secolo, Enhjørningen è rinomato per il suo cibo eccellente, servito in modi classici. È necessaria una prenotazione. Se possibile, chiedete un tavolo alla finestra, poiché avrete una bellissima vista sul porto di Bergen. }} {{-}} == Dove alloggiare == {{Nota|titolo=Prezzi|dim-testo=95%|contenuto=Questa guida utilizza le seguenti fasce di prezzo per una camera doppia standard: *'''Modici''': fino a 800 kr *'''Medi''': 800–1500 kr *'''Elevati''': Oltre 1500 kr}} Al di fuori della stagione estiva, trovare una camera d'albergo di solito non è un problema, anche se può essere piuttosto costoso a meno che non abbiate una prenotazione. Nella stagione estiva (da maggio a settembre) è necessaria la prenotazione con largo anticipo. La colazione è normalmente inclusa nel prezzo tranne che negli ostelli e nei campeggi. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Bergen Hostel Montana | alt=Bergen Vandrerhjem Montana | sito=https://montana.no/ | email=bergen.montana@hihostels.no | indirizzo=Johan Blytts vei 30 | lat=60.371772 | long=5.366123 | indicazioni=A Landås, a circa 10 minuti di auto dal centro città, utilizzare la linea 12 dell'autobus in direzione est. Sulla collina del Monte Ulriken | tel=+47 55 20 80 70 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: kr 205-295, Doppia: kr 660 (inverno), 850 (estate) | descrizione=Per le famiglie questo tipico ostello è una scelta eccellente per chi viaggia con un budget limitato, con strutture decenti e pulite in una zona tranquilla. La sua posizione, tuttavia, non è l'ideale se avete intenzione di godervi la vita notturna di Bergen. Wifi gratuito, due cucine ben attrezzate e parcheggio gratuito per gli ospiti. I membri di Hosteling International ricevono uno sconto del 10%. Colazione inclusa. Lenzuola e asciugamani non inclusi. }} * {{sleep | nome=Intermission Hostel | alt= | sito=https://www.facebook.com/intermissionhostelbergen | email=post@intermissionhostel.no | indirizzo=Kalfarveien 8 | lat=60.390219 | long=5.337446 | indicazioni=A est della stazione ferroviaria | tel=+47 55300400 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: NOK 190, Biancheria da letto: NOK 30 | descrizione=Un ostello cristiano con dormitorio da 40 posti letto e probabilmente i prezzi più bassi della città. Serate norvegesi ogni lunedì e giovedì con torte e cialde tradizionali, gratuitamente. Aperto da metà giugno a metà agosto. }} * {{sleep | nome=Marken Guesthouse | alt= | sito= | email=post@marken-gjestehus.com | indirizzo=Kong Oscars gate 45, Ingresso: Tverrgaten 12 | lat=60.392148 | long=5.331298 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel=+47 55314404 | numero verde= | fax=+47 55 31 60 22 | checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: kr 210-275, Doppia: da kr 610, Biancheria da letto: kr 65 | descrizione=Ostello con 73 posti letto. Armadi con serratura in tutte le stanze. Nessun dormitorio misto. Colazione non inclusa. Reception: maggio–settembre: 09:00–23:00, ottobre–aprile: 09:30–16:30. }} * {{sleep | nome=Citybox Bergen City | alt= | sito=https://citybox.no/en/bergen-city/ | email=bergen@citybox.no | indirizzo=Nygårdsgaten 31 | lat=60.387883 | long=5.327965 | indicazioni=Molto vicino alla stazione | tel=+47 55312500 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Singola kr 635, doppia kr 720 | descrizione=Check-in self-service, camere confortevoli con scrivania, sedia, cucina, spazio per stendere i panni. Lavanderia, TV/salone al piano di sotto. }} * {{sleep | nome=Citybox Danmarksplass | alt= | sito=https://citybox.no/en/danmarksplass/ | email=danmarksplass@citybox.no | indirizzo=Solheimsgaten 23 | lat=60.375827 | long=5.337700 | indicazioni= | tel=+47 53 01 99 90 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola kr 649, doppia kr 705 | descrizione=Albergo self-service. Gli ospiti si occupano personalmente della prenotazione, del pagamento, del check-in e del check-out. }} === Prezzi medi === [[File:Molloesmauet Bergen 2021.jpg|miniatura|Edifici tradizionali intorno a strade strette. Alcune di queste case sono usate come pensioni o appartamenti in affitto a breve termine.]] * {{sleep | nome= Comfort Hotel Holberg| alt= | sito= | email=co.holberg@choice.no | indirizzo= Strandgaten 190| lat= 60.396154981865564| long= 5.315492598410431| indicazioni=Nordnes. Un po' fuori dal centro della città, ma comunque a non più di pochi minuti a piedi dal mercato del pesce | tel=+47 55304200 | numero verde= | fax=+47 55 23 18 20 | checkin= | checkout= | prezzo=Circa 1500 kr a notte per una camera doppia standard | descrizione=Questo hotel è probabilmente una delle opzioni di alloggio meno conosciute a Bergen. L'hotel è abbastanza nuovo e moderno. Con strutture nella tipica classe di fascia media, potrebbe tuttavia essere un po' costoso rispetto ai suoi concorrenti. }} * {{sleep | nome=Grand Terminus | alt= | sito=http://www.grandterminus.no/en/ | email=booking@grandterminus.no | indirizzo=Zander Kaesgate 6 | lat=60.390663 | long=5.334299 | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria | tel=+47 55 21 25 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia: da kr 1150 | descrizione=L'hotel costruito nel 1928 è elegante e ha uno stile classico. Ampia scalinata centrale che porta alle camere rinnovate e al piano inferiore di un'area lounge bar vecchio stile, con tè e caffè gratuiti per gli ospiti. }} * {{sleep | nome=Ole Bull Hotel & Apartments | alt= | sito=https://www.olebullhotel.no/en | email=booking@incity.no | indirizzo=Øvre Ole Bulls plass 3 | lat=60.392269 | long=5.322118 | indicazioni=Nel cuore di Bergen | tel=+47 55 23 16 13 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=Doppia: da kr 1290 | descrizione=Camere ampie e confortevoli con angolo cottura e internet a banda larga. Hotel, ristorante, bar, night club e teatro sotto lo stesso tetto. }} * {{sleep | nome=Scandic Bergen City | alt= | sito=https://www.scandichotels.com/hotels/norway/bergen/scandic-bergen-city | email=bergencity@scandichotels.com | indirizzo=Håkonsgaten 2 | lat=60.391341 | long=5.317557 | indicazioni=vicino alla zona universitaria | tel=+47 55 30 90 80 | numero verde= | fax=+47 55 23 49 20 | checkin= | checkout= | prezzo=Da kr 1100 a notte per una camera doppia standard | descrizione=Un hotel per conferenze a prezzi ragionevoli, anche una buona opzione per i turisti grazie ai suoi dintorni relativamente centrali ma tranquilli. C'è una palestra e un bagno nelle vicinanze e un cinema dall'altra parte della strada. }} * {{sleep | nome=Thon Hotel Orion | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/bergen/thon-hotel-orion/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB | email=bergen.brygge@thonhotels.no | indirizzo=Bradbenken 3 | lat=60.399319 | long=5.320041 | indicazioni=vicino a Bergenhus | tel=+47 55308700 | numero verde= | fax=+47 55 32 94 14 | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Singola: da kr 695, Doppia: da kr 895 | descrizione=Un hotel discreto situato nella parte storica di Bergen, anche se non molto storico in sé. }} * {{sleep | nome=Thon Hotel Rosenkrantz | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/bergen/thon-hotel-rosenkrantz-bergen/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB | email=rosenkrantz@thonhotels.no | indirizzo=Rosenkrantzgaten 7 | lat=60.397025 | long=5.325612 | indicazioni= | tel=+47 55301400 | numero verde= | fax=+47 55 31 14 76 | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Circa 1300 kr a notte per una camera doppia standard | descrizione=L'Hotel Rosenkrantz è un confortevole hotel situato proprio dietro Bryggen. Serve un buffet serale incluso nel prezzo della camera tutte le sere tranne nella stagione estiva. Ci sono discoteche nelle vicinanze. }} * {{sleep | nome=Scandic Neptun | alt= | sito=https://www.scandichotels.no/hotell/norge/bergen/scandic-neptun?utm_campaign=gmb&utm_source=google&utm_medium=organic&utm_content=neptun | email=neptun@scandichotels.com | indirizzo=Valkendorfsgaten 8 | lat=60.394387 | long=5.320050 | indicazioni=Torget 400 m; stazione ferroviaria 850 m; Flybussbergen ferma davanti all'hotel | tel=+47 55306800 | numero verde= | fax= | checkin=8:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel centrale che fa parte della catena Scandic. Camere standard di buone dimensioni con due letti, vasca da bagno e bollitore per tè e caffè. Vengono forniti colazione a buffet, internet wireless funzionale e quotidiani norvegesi. Diversi ristoranti in loco. }} * {{sleep | nome=Augustin Hotel | alt= | sito=http://www.augustin.no/en/ | email=booking@augustin.no | indirizzo=C. Sundts gate 22 | lat=60.396024 | long=5.317772 | indicazioni= | tel=+47 55304000 | numero verde= | fax=+47 55 30 40 10 | checkin= | checkout= | prezzo=Circa 1700 kr a notte per una camera doppia standard | descrizione=L'Hotel Augustin è il più antico hotel a conduzione familiare di Bergen, di proprietà della stessa famiglia da tre generazioni. È l'unico hotel nel centro della città che non è membro di una catena alberghiera, dando spazio alla direzione per creare un'atmosfera unica. L'hotel ha subìto un'ampia modernizzazione negli ultimi anni. Il ristorante e il wine bar sono entrambi altamente raccomandati. L'hotel è spesso al completo, quindi si consiglia di prenotare con largo anticipo. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Clarion Collection Hotel Havnekontoret | alt= | sito=https://www.nordicchoicehotels.no/hotell/norge/bergen/clarion-collection-hotel-havnekontoret/?utm_campaign=regular-pictures&utm_medium=organic&utm_source=googlemybusiness | email=cc.havnekontoret@choice.no | indirizzo=Slottsgaten 1 | lat=60.398215 | long=5.321495 | indicazioni=al porto | tel=+47 55601100 | numero verde= | fax=+47 55 60 11 01 | checkin= | checkout= | prezzo=Circa 2000 kr a notte per una camera doppia standard | descrizione=Questo lussuoso hotel è stato aperto nel bellissimo edificio neoclassico che ospitava la compagnia portuale del porto di Bergen nel maggio 2006. L'hotel è situato su un terreno storico tra Bryggen e il forte di Bergenhus. I servizi dell'hotel includono una palestra e una sauna. }} * {{sleep | nome=Clarion Hotel Admiral | alt= | sito=https://www.nordicchoicehotels.no/hotell/norge/bergen/clarion-hotel-admiral/?utm_campaign=regular-pictures&utm_medium=organic&utm_source=googlemybusiness | email=cl.admiral@choice.no | indirizzo=C. Sundts gate 9 | lat=60.395573 | long=5.319586 | indicazioni= | tel=+47 55236400 | numero verde= | fax=+47 55 23 64 64 | checkin= | checkout= | prezzo=Circa 1600 kr a notte per una camera doppia standard | descrizione=Un tradizionale hotel di alta classe con vista sul porto di Bergen. }} * {{sleep | nome=Det Hanseatiske Hotel | alt= | sito=https://www.dethanseatiskehotel.no/ | email=frontdesk@finnegaarden.no | indirizzo=Finnegården 2A | lat=60.396014 | long=5.326300 | indicazioni= | tel=+47 55304800 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da kr 1500 a notte per una camera doppia standard | descrizione=Situato nel cuore della storica Bergen, l'edificio dell'hotel è stato ricostruito dopo il grande incendio del 1702, ma è menzionato in testi risalenti all'inizio del XV secolo. Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO Bryggen. Con 37 camere, l'hotel è stato inaugurato nel maggio 2006 e ha rapidamente guadagnato fama per la sua atmosfera storica. }} {{-}} == Sicurezza == Bergen ha, come il resto della Norvegia, un tasso di criminalità generalmente basso. I reati più probabili che i turisti possono subire sono le effrazioni d'auto e il furto di biciclette. Anche i borseggiatori tendono ad essere un problema crescente nella stagione estiva, ma non è ancora niente come nelle grandi città europee. È sempre una buona idea prendersi cura dei propri effetti personali, questo include non lasciare mai oggetti di valore visibili all'interno dell'auto e chiudere a chiave la bicicletta in modo sicuro. Non ci sono zone particolarmente pericolose. La parte superiore di Nygårdsparken era il luogo di ritrovo per i tossicodipendenti. La parte inferiore di Nygårdsparken è un bellissimo posto popolare tra la gente del posto. Per rendere l'intero parco a misura di famiglia, la parte superiore è stata chiusa e ristrutturata per due anni costringendo i tossicodipendenti a disperdersi. Di conseguenza ora sono sparsi in tutta la città. I tossicodipendenti sono di solito completamente innocui, ma comunque non divertenti. La gente fa festa duramente il venerdì e il sabato sera e orde di ubriachi appariranno nelle aree centrali da circa mezzanotte, cantando, facendo baldoria e semplicemente girovagando. Alcuni stranieri possono percepirlo come una minaccia, ma sono per lo più innocui, persino gruppi di soli maschi che cantano canzoni di calcio. Se avvicinati, sorridete e rimanete amichevoli, ma i visitatori a disagio dovrebbero evitare gruppi di giovani ubriachi dopo mezzanotte. Le sere d'estate sono illuminate dalla luce del giorno fino alle 23:00 o alle 24:00, aumentando la sicurezza per i visitatori. * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= Solheimsgaten 9 | lat= 60.37792808260263| long= 5.335755523260037| indicazioni= | tel=+47 55 56 87 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il reparto è aperto tutto il giorno tutta la settimana e fornisce esami e cure in caso di incidenti e malattie acute. Il reparto è dotato di un centro di assistenza in caso di crisi, un pronto soccorso psichiatrico, un centro di accoglienza per vittime di stupro e un pronto soccorso dentale. Tutti i servizi sono raggiungibili al ☏ . Se dovessi aver bisogno di assistenza medica immediata, chiamate comunque il 113. }} * {{listing | nome=Polizia | alt= | sito= https://www.politiet.no/om/organisasjonen/politidistrikter/vest/bergen-sentrum-politistasjon/| email= | indirizzo= Allehelgens gate 6| lat= 60.392900882534455| long= 5.329209756080385| indicazioni=dall'altra parte della strada rispetto al vecchio municipio | tel=+47 55556300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Farmacia| alt= Vitusapotek Nordstjernen| sito= https://www.vitusapotek.no/apotek/NO/Vestland/Bergen/Vitusapotek-Nordstjernen-Bergen| email= | indirizzo= Bergen Storsenter, Strømgaten 8| lat= 60.389160274855385| long= 5.332668998290143| indicazioni= | tel=+47 55218384 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 8:00-23:00, Dom 13:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === [[File:Emblem of the Norwegian Postal Service.svg|miniatura|Simbolo postale norvegese]] L'ufficio postale principale della città si trova nel centro commerciale Xhibition, al 1° piano. Alcuni negozi di alimentari offrono servizi postali limitati e i francobolli sono disponibili nella maggior parte delle librerie e dei chioschi. Le cassette postali sono rosse o gialle e si trovano in tutta la città. Le caselle gialle sono solo per la posta locale, se non siete sicuri usate la casella rossa. Tutte le cassette postali, gli uffici postali e i negozi di alimentari che offrono servizi postali sono contrassegnati dall'emblema del servizio postale norvegese, un corno stilizzato rosso o argento e la parola ''Posten''. Per ulteriori informazioni sul servizio postale e per individuare gli uffici postali e le cassette postali, visitare il sito Web di [http://www.posten.no/en/Home Norway Post]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === Telefonia === La copertura dei cellulari è molto buona in tutta la città. Non ci sono centri telefonici e solo pochissime cabine telefoniche. La maggior parte degli hotel ha telefoni in ogni stanza, ma le chiamate internazionali da questi telefoni sono generalmente molto costose. Ci sono alcune carte telefoniche disponibili. === Internet === Molti caffè e ristoranti che hanno la connessione Wi-Fi gratuita per i loro clienti. La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile anche presso la Biblioteca pubblica di Bergen, Strømgaten 6 (vicino alla stazione degli autobus). La maggior parte degli hotel di grandi dimensioni dispone anche di accesso wireless a Internet. Se siete un utente registrato presso un istituto partecipante a [https://eduroam.org/ eduroam], potete connettervi a una rete Wi-Fi sicura ad alta velocità nel campus universitario di Nygårdshøyden e in altri edifici utilizzati dall'università, il Bergen University College, la Scuola norvegese di Economia e commercio e l'Accademia nazionale delle arti di Bergen. Per informazioni su come connettersi, vedere il [https://www.eduroam.no/klient/ sito Web di UNINETT]. Ci sono internet cafè in giro per la città. Alla Biblioteca pubblica di Bergen, puoi anche utilizzare gratuitamente un computer con accesso a Internet ad alta velocità. C'è un sistema di prenotazione, chiedi allo sportello di circolazione. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Per i dintorni di Bergen ci si può riferire all'articolo sul [[Midhordland]] dove sono presenti le attrazioni poste a poca distanza. * {{listing | nome=Havråtunet | alt= | sito=https://muho.no/havratunet | email= | indirizzo= | lat= 60.439374977037744| long= 5.575504952453024| indicazioni= | tel=+47 56390290 | numero verde= | fax= | orari= 18 maggio-31 agosto: Lun-Sab 12:00-4:00, Ven 11:00-17:00. Set: Dom 12:00-16:00| prezzo= | descrizione=Una fattoria su un ripido pendio sull'isola di Osterøy che si affaccia su un fiordo. Questa versione norvegese di un villaggio è composta da 36 edifici raggruppati insieme a campi scoscesi e appezzamenti intorno ad esso. Nel corso del XX secolo vi abitavano 60 persone e fino ad oggi tutto il lavoro viene svolto senza attrezzature moderne come le macchine. }} * {{listing | nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4587191 | descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni. }} === A maggiore distanza === *'''[[Sognefjord]] con [[Flåm]]''' &mdash; Il più grande fiordo della Norvegia e dell'Europa può essere visitato in auto, autobus, battello o treno da Bergen. * {{listing | nome=Norway in a Nutshell | alt= | sito= http://www.norwayinanutshell.com/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+47 815 68 222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=895 kr | descrizione=Andata e ritorno Bergen - Myrdal - Flåm - Gudvangen - Stalheim - Voss - Bergen in treno, battello e pullman. Il tour vi porta attraverso alcuni dei più bei fiordi della Norvegia. Ci vuole un giorno, ma è possibile dedicare più tempo se lo si desidera. }} *'''[[Voss (Norvegia)|Voss]]''' è un villaggio a est di Bergen famoso in tutto il mondo per gli sport estremi come il parapendio e il rafting. Ogni anno in estate c'è un festival di sport estremi della durata di una settimana chiamato [http://www.ekstremsportveko.no/ Ekstremsportveko]. Per i meno avventurosi Voss è anche un luogo ideale per l'escursionismo e lo sci, sia di fondo che alpino. Uno dei più grandi festival jazz della Norvegia, [http://www.vossajazz.no/ Vossa Jazz], si tiene qui a marzo. Raggiungete Voss in treno (circa 1 ora e 15 minuti) o prendete la {{strada|NO|E|16}} in auto. *'''[[Hardanger]]''' con il grande fiordo e i ghiacciai. Può essere visitato in auto, autobus o barca da Bergen. Incluso lungo il percorso verso Stavanger, [[Oslo]] o [[Kristiansand]]. *'''[[Stavanger]]''' fratello minore di Bergen a sud. *'''[[Ålesund]]''' fratello minore di Bergen a nord. *'''[[Oslo]]''' più lontana, ma collegata tramite una magnifica e comoda linea ferroviaria (una corsa di circa 6½-7½ ore a seconda del collegamento). <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Bergen ospita importanti istituzioni di ricerca e istruzione: l'Università di Bergen, il College of Applied Sciences e la Norwegian School of Economics. Già prima che queste istituzioni fossero create a Bergen si svolgeva un lavoro importante. Armauer Hansen nel 1873 scoprì che la lebbra era causata da un batterio, un importante passo avanti nelle scienze mediche che gettò le basi per l'epidemiologia moderna ed era anche un importante input per la microbiologia. Fridtjof Nansen, il grande esploratore, sportivo, umanitario e diplomatico, diede il suo primo contributo alla nuova scienza della neuroanatomia quando lavorò al Museo di Bergen negli anni ottanta dell'Ottocento. La ricerca di Nansen sui neuroni era così innovativo che non fu pienamente apprezzato all'epoca. Vilhelm Bjerknes e la scuola di meteorologia di Bergen hanno sviluppato le basi per le moderne previsioni meteorologiche. Le persone di Bergen hanno la reputazione di essere più chiassose e dirette di molte altre parti della Norvegia. La gente del posto è forse la più patriottica della Norvegia. L'acqua del rubinetto locale è fresca, gustosa e ricca di minerali provenienti dalle montagne circostanti e sicura da bere. I bagni pubblici sono disponibili con un piccolo supplemento nei centri commerciali Torget e Bryggen. * {{listing | nome=Informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strandkaien 3 | lat=60.394496 | long=5.324264 | indicazioni=Accanto al mercato del pesce | tel=+47 55 55 20 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Hordaland | Regione nazionale3 = Midhordland | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] pmxxod06i9pl7ezlqm7brbnv3x2ziky Valencia 0 9932 853634 852540 2024-11-10T16:54:36Z Andyrom75 4215 /* top */ 853634 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Valencia banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista panoramica della Città delle Arti e delle Scienze di Valencia | Immagine = Catedral valencia.jpg | Didascalia = Cattedrale di Valencia | Appellativi = | Patrono = San Vincenzo martire, Madonna degli Abbandonati | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Comunità valenzana]] | Territorio = | Superficie = 134,65 | Abitanti = 791.413 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Valenciano, -na | Prefisso = +34 96 | CAP = 46000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turisvalencia.es | Sito ufficiale = https://www.valencia.es/ | Map = es | Lat = 39.47667 | Long = -0.37444 }} '''Valencia''' è una città della [[Spagna]], capoluogo della [[Provincia di Valencia|provincia omonima]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Valencia è situata sulle rive del fiume Turia e oggi si estende fino alla costa mediterranea, al centro del golfo di Valencia. Al tempo in cui i Romani la fondarono, la città si trovava su un'isola del fiume Turia a circa quattro chilometri di distanza dal mare. La città è al centro di una pianura costiera, la più vasta del Mediterraneo spagnolo. È circondata da basse alture come la Sierra Calderona, a nord, i monti della Serrania del Turia nord-est, la Sierra de las Cabrillas ovest e il massiccio del Caroig sud-ovest. Il territorio intorno alla città porta il nome storico di ''Huerta de Valencia'' (''Horta de València'' in valenciano). Caratterizzata da suoli molto fertili, l'area era adibita fin da epoca preromana alla cultura di alberi da frutto, soprattutto frutteti, di vigne e di vegetali vari da cui deriva il nome (orti di Valencia). Dopo la caduta dell'impero romano gli orti furono abbandonati ma risistemati al tempo della dominazione musulmana grazie a opere di bonifica e alla costruzione di mulini. Dieci chilometri a sud del centro si incontra l'Albufera de Valencia, proprietà della Corona di Spagna fino al 1911, anno in cui fu riscattata dal comune a un prezzo di 1.072.980,41 pesetas. La laguna è una delle più estese della Spagna ed è circondata da 14.100 ettari di palude dove viene praticata la coltivazione intensiva del riso che compare come ingrediente della famosa paella valenciana. Dal 1986 l'Albufera de Valencia è un'area naturale protetta. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> ===Quando andare=== {{Clima | genmax=15 | febmax=15| marmax=16 | aprmax=18 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=30 | agomax=30 | setmax=26 | ottmax=22 | novmax=17 | dicmax=15 | genmin=5| febmin=4 | marmin=6 | aprmin=8 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=17 | agomin=17 | setmin=15 | ottmin=11 | novmin=7 | dicmin=5 | genprecip=56 | febprecip=55 | marprecip=55 | aprprecip=54 | magprecip=50 | giuprecip=36 | lugprecip=27 | agoprecip=42 | setprecip=57| ottprecip=59 | novprecip=56 | dicprecip=54 }} {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +39.47467 | Long= -0.37544 | h = 450 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer | Didascalia= Valencia - Ciutat Vella }} {{mapshape}} '''Plaza de la Reina''' è la piazza centrale della Città vecchia (Ciutat Vella) di Valencia. Vi si affaccia la cattedrale. Vi confluiscono le vie (calles) Micalet, Pau, Avellanes, del Mar e de Cabillers Imboccata la calle Micalet si giunge a '''Plaza de la Virgen''', piazza dalla forma irregolare che sorge sul sito dell'antico foro romano. Da plaza de la Reina il calle San Vicente Martir conduce a '''Plaza del Ayuntamiento'''. Tra i quartieri della Ciutat Vella va menzionato il '''barrio del Carmen''' raccolto intorno al convento e alla chiesa omonima. I suoi limiti sono segnati dalle calles Serranos e Caballero. Il barrio è pieno di locali notturni frequentati da giovani. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Valencia Airport Terminal.jpg|thumb|]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Valencia]] |lat=39.489444 |long=-0.481667}} ({{IATA|VLC}}) – L'aeroporto è dotato di 3 terminal, il T1 e il T2 sono adibiti a voli nazionali, internazionali e comunitari Schengen mentre il terminal Regionale, inaugurato nel 2007, è destinato esclusivamente all'aviazione regionale. Lo scalo dispone di negozi duty-free, bar e fast food. Ha anche una sala VIP e altri tipi di servizi come bancomat, telefoni pubblici, internet Wi-Fi, assistenza medica e infermieristica, farmacia, ascensori, rampe e bagni adattati per i passeggeri disabili. :Al 2019 i voli da/per scali italiani erano gestiti dalle seguenti compagnie: :* [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] &mdash; [[Roma]]-Fiumicino. :* [http://www.ryanair.com Ryanair] &mdash; [[Bari]]-Palese, [[Bologna]], [[Cagliari]]-Elmas, [[Bergamo]]-Orio al Serio, [[Milano]]-Malpensa, [[Napoli]]-Capodichino, [[Palermo]]-Punta Raisi, [[Pisa]]-Galileo Galilei, [[Roma]]-Ciampino, [[Treviso]]-Sant'Angelo, [[Trieste]]-Friuli Venezia Giulia, [[Torino]]-Caselle. :* [http://www.vueling.com/ Vueling] &mdash; Da [[Catania]]-Fontanarrosa e [[Roma]]-Fiumicino, più un volo stagionale nel solo periodo natalizio da [[Milano]]-Malpensa. :L'aeroporto è dotato di stazione ferroviaria alla quale fanno capolinea le linee 3 e 5 di Metrovalencia. Il tragitto fino alla stazione centrale di Játiva dura circa 20 minuti. I treni sono in funzione dalle 05:30 22:29 nei giorni feriali, dalle 07:30 alle 21:08 di domenica. La loro frequenza è di 7/15 minuti. Lo scalo è dotato anche di stazione di autobus dove si ferma il MetroBus di Valencia (Linea 150). <!--=== In auto ===--> === In nave === È possibile raggiungere Valencia da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Palma di Maiorca]], [[Mahón]] con uno dei traghetti delle compagnie [https://www.balearia.com Balearia], [http://www.iscomar.com Iscomar] {{dead link|dicembre 2020}}, [http://www.trasmediterranea.es Trasmediterranea] === In treno === [[File:Estación del Norte, Valencia, España, 2014-06-30, DD 122.JPG|thumb|Estación del Norte]] [[File:EstaciónAVEValenciaJoaquínSorolla.jpg|thumb|left|Estación de Joaquín Sorolla]] * {{listing | nome=Estación del Norte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Játiva 2 | lat=39.466994 | long=-0.377125 | indicazioni=a soli 800 metri da Piazza de la Reyna | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Valencia-Nord | immagine=Valencia dworzec.jpg | wikidata=Q1102684 | descrizione=Vi si fermano treni a lunga distanza provenienti da [[Barcellona]], [[Tarragona]], [[Siviglia]], [[Murcia]], [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] e [[Lorca]], [[Elche]], [[Alicante]], [[Albacete]], [[Ciudad Real]], [[Cuenca]], [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], [[Saragozza]], [[Huesca]] e [[Tortosa]]. Informazioni su orari e treni sono riportati sul sito della [http://www.renfe.es RENFE]. }} * {{listing | nome=Estación de Joaquín Sorolla | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle San Vicente Mártir e calle Maestro Sosa esquina Filipinas | lat=39.460497 | long=-0.382306 | indicazioni=Pochi minuti a piedi dalla stazione "Jesús" sulle linee 1, 2 e 7 di Metrovalencia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstaciónAVEValenciaJoaquínSorolla.jpg | wikidata=Q801550 | descrizione=Realizzata tra il 2008 e il 2010 come stazione per treni ad alta velocità. Vi fanno capolinea infatti i treni AVE provenienti da [[Madrid]]-Puerta de Atocha. Si fermano a questa stazione anche i treni Euromed da [[Alicante]] a [[Barcellona]]-Sants e i treni Alvia da [[Castellón de la Plana]] a [[Madrid]]. }} === In autobus === [[File:Estació d'Autobusos de València 01.JPG|thumb|Stazione centrale degli autobus extraurbani]] * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus extraurbani | alt=Estación Central de Autobuses de Valencia | sito=http://www.valencia.es/ayuntamiento/Infociudad_accesible.nsf/vDocumentosWebListado/EC2664C60EE38311C12572C20023E28C | email= | indirizzo=Avenida de Menéndez Pidal nº 13 | lat=39.4812 | long=-0.3884 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione Tubìa di Metrovalencia | tel=+34 963 46 62 66 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fa capolinea la maggior parte degli autobus [[Comunità valenzana|regionali]], nazionali e internazionali. }} {{-}} == Come spostarsi == Noleggiare una bici è il modo più divertente e piacevole per visitare Valencia dal Turia alla Malvarrosa. Da segnalare [http://www.bebike.es BeBike]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} in carrer del mar. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ivamalfaro.jpg|thumb|200px|left|Instituto Valenciano de Arte Moderno]] [[File:Porta apòstols maigb.jpg|thumb|200px|Cattedrale di Valencia - Porta Apòstols]] [[File:Valencia,_palazzo_de_marchese_di_Dos_Aigües,_esterno_01.jpg|thumb|200px|left|Museo Nacional de Cerámica y Artes]] [[File:Valencia02 11-2-03.JPG|thumb|200px|Valencia - El Micalet]] [[File:Ciudad de las ciencias noche.JPG|thumb|200px|left|Ciudad de las Artes y las Ciencias di notte]] * {{see | nome=Cattedrale | alt=Catedral de Santa María de Valencia | sito=http://www.catedraldevalencia.es | email= | indirizzo=Plaza de la Reina | lat=39.475833 | long=-0.375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Valencia | immagine=Catedral de Valencia, Valencia, España, 2014-06-30, DD 160.JPG | wikidata=Q1466926 | descrizione=Costruita nel 1238 sul sito di una moschea, la cattedrale di Valencia presenta uno stile eterogeneo dal romanico al barocco, conseguenza dei numerosi restauri cui fu sottoposta nel corso dei secoli. Al suo interno si venera una reliquia del Santo Calice che secondo la tradizione sarebbe stato usato da Gesù durante l'Ultima Cena. Del complesso fa parte il Museo Catedralicio Diocesano che espone, fra l'altro, un'opera di Goya (''V sala, Cappella Borgia''). }} * {{see | nome=Miguelete | alt=El Micalet in valenciano | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.474969 | long=-0.375497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Micalet | immagine=El Miguelete clue169.jpg | wikidata=Q2975344 | descrizione=La torre campanaria della cattedrale fu realizzata tra il 1381 e il 1420. È alta 51 m. ed è possibile salire in cima alla terrazza grazie a una scala interna con 207 gradini. }} * {{see | nome=Instituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM) | alt= | sito=http://www.ivam.es | email= | indirizzo=Guillem de Castro, 118 | lat=39.48 | long=-0.382778 | indicazioni=Barrio del Carmen - Ciutat Vella | tel=+34 96 386 30 00 | numero verde= | fax=+34 96 392 10 94 | orari= | prezzo= | wikipedia=Instituto Valenciano de Arte Moderno | immagine=IVAM 1.png | wikidata=Q1600831 | descrizione=L'istituto è costituito da due edifici distinti: Un palazzo ultramoderno ove sono esposte opere di [[w:Julio González (scultore)|Julio González]], artista d'avanguardia che ricavava sculture dalla lavorazione del ferro. L'altro museo è invece ospitato nell'ex convento del Carmen. Vi sono ospitate opere di artisti contemporanei. }} * {{see | nome=Museo Nacional de Cerámica y de las Artes Suntuarias González Martí | alt= | sito=http://mnceramica.mcu.es/ | email= | indirizzo=Calle del Poeta Querol, 2 | lat=39.473317 | long=-0.374406 | indicazioni=Fermata metro: Plaza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Valencia,_palazzo_de_marchese_di_Dos_Aigües,_esterno_01.jpg | wikidata=Q9046886 | descrizione=Il museo ospita collezioni di ceramica anche romane, pre-romane e medievali. Il museo ha sede in un palazzo nobiliare in stile rococò fatto erigere dal marchese Dos Aguas nel 1740. }} * {{see | nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito=http://museobellasartesvalencia.gva.es/ | email= | indirizzo=Calle San Pío V, nº 9 | lat=39.479 | long=-0.371 | indicazioni=Fermata metro di Alameda | tel=+34 96 387 03 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Museo di belle arti di Valencia | immagine=Museu belles arts valència2.jpg | wikidata=Q1748404 | descrizione=Museo tra i più famosi di Spagna, soprattutto per quanto riguarda le collezioni di oli su tela. Tra le opere più ammirate figurano l'autoritratto del Velasquez, il San Giovanni Battista di El Greco e la Vergine con Bambino del Pinturicchio. Notevole anche la collezione di dipinti fiamminghi tra i quali compaiono opere di [[w:Hieronymus Bosch|Hieronymus Bosch]]. }} * {{see | nome=Ciudad de las Artes y las Ciencias | alt= | sito=http://www.cac.es | email= | indirizzo=Avenida Autopista del Saler | lat=39.454528 | long=-0.350364 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ciutat de les Arts i les Ciències | immagine=Ciudadlasartes.jpg | wikidata=Q239935 | descrizione=Un moderno complesso con spazi dedicati alla cultura e all'intrattenimento, simile per concezione all'expo di [[Siviglia]]. Tra gli edifici che lo compongono vanno menzionati El Hemisfèric, opera dell'architetto Santiago Calatrava, il museo delle scienze (Museo de las Ciencias Príncipe Felipe), El Oceanográfico, Palacio de las Artes. }} [[File:L'Umbracle, Valencia, Spain - Jan 2007.jpg|thumb|Umbracle, il giardino-museo che di notte diventa una discoteca]] * {{see | nome=Giardino, museo e discoteca Umbracle | alt= | sito=http://www.cac.es/umbracle/ | email= | indirizzo=Av. del Professor López Piñero, Quatre Carreres | lat=39.455472 | long=-0.354008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 23:00 - 07:00 (in estate, come discoteca) | prezzo= | wikidata=Q2437999 | descrizione=L'Umbracle è un giardino pubblico, e attrazione turistica di tutto rispetto di Valencia. Fu progettato dall'architetto Santiago Calatrava e completato nel 2001. Si tratta di un padiglione lungo 320 metri, reminescente degli ''ombracoli'', le serre protette usate in paesi tropicali e subtropicali per la conservazione di specie floristiche, funzione che ha anche l'Umbracle di Valencia. La struttura è costituita da più di 100 archi in ceramica bianca rivestita di legno teck. In estate si trasforma in una delle più frequentate discoteche della città durante la notte e museo a cielo aperto durante il giorno o in occasione di esposizioni temporanee. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Las Fallas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 1 al 19 marzo. | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == L'imprescindibile punto di partenza per qualsiasi notte valenciana è il Barrio del Carmen, il quartiere di origine araba e zona più antica del centro storico. Quartiere tradizionalmente popolare ed in decadenza fino a pochi anni fa, è stato ristrutturato recentemente ed ora è un centro che amalgama perfettamente diverse culture ed espressioni urbane. Qui la notte si passa spostandosi da un pub ad un altro, consumando Cerveza o Agua de Valencia, il cocktail fatto di succo d'arancia, Cointreau, Vodka e dello spumante locale Cava, mangiando le tipiche Tapas nelle Cervecerie. Il barrio del Carmen rimane un punto di riferimento anche quando d'estate il divertimento si sposta sui bar della costa, diventati di grande tendenza in seguito all'inaugurazione dello spazio dell'America's Cup. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Il piatto più noto della cucina valenciana è la '''''paella'''''. Si tratta di una preparazione a base di riso, zafferano e olio d'oliva, che prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotta, detto in valenciano ''paella''. Questo piatto, che internazionalmente viene associato alla cucina spagnola, è originario proprio di Valencia, e si è diffuso nel resto della Spagna solo a partire dalla fine del XIX secolo. Ne esistono ormai numerose varianti, ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne (pollo e coniglio) e verdure (pomodoro e fagiolini). Un'altra specialità tipica di Valencia è l&apos;'''''horchata''''', una bevanda rinfrescante preparata con acqua, zucchero e ''chufa'', un tubercolo di una pianta, il ''Cyperus esculentus'', diffusa nella piana di Valencia. Tradizionalmente si consuma come spuntino assieme a un paio di fartons, biscotti tipici di forma allungata. Viene servita nella maggior parte dei bar, nei chioschi ambulanti, nonché in locali dedicati detti appunto horchaterías: l'originale e migliore horchata è possibile degustarla in una delle numerosissime ''horchaterie'' (la più famosa è "Daniel") di [[Alboraya]], una piccola cittadina adiacente a Valencia. Esiste anche l&apos;''Agua de Valencia'', che letteralmente significa "acqua di Valencia", in realtà è un cocktail a base di succo d'arancia, cava (lo spumante spagnolo) e vodka. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Cerveceria 100 Montaditos | alt= | sito=http://www.100montaditos.com | email= | indirizzo=Plaza de la Reina 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una catena diffusa in tutta la Spagna dove mangiare piccoli panini gustosissimi di ogni tipo (montaditos) e decine di sfiziosissime tapas spendendo poco più di un euro per ogni panino e 1 euro per una birra media }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Marcelina | alt= | sito=http://www.lamarcelina.com/ | email= | indirizzo=Paseo Neptuno, 8 | lat= | long= | indicazioni=Malvarrosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un ristorante un po’ retrò frequentato esclusivamente da spagnoli che arrivano alle 15 e mangiano tutto il pomeriggio, tra la musica di sottofondo dolce vita anni '60, l'ottimo cibo e l'elegante servizio }} * {{eat | nome=L'estimat | alt= | sito=http://www.restaurante-cocinamediterranea.com/es/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida de Neptuno, 16 | lat= | long= | indicazioni=Malvarrosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un locale storico, il primo aperto sulla spiaggia, dove andava Hemingway a fare bisboccia. Diciamo che si mantiene, la location è fantastica e mangiare una paella davanti al litorale della malvarrosa è sempre molto bello. I prezzi non sono economici, minimo 16 euro per una paella, ma ne vale la pena, i vini sono ottimi. }} * {{eat | nome=Orio | alt= | sito=http://www.oriogastronomiavasca.com/ | email= | indirizzo=C/ San Vicente Martir, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno, molto curato e pulito, al bancone un'infinità di tapas con birra e aperitivi, tutte molto buone per tutti i gusti, si pagamo gli stecchini nel piatto alla basca. All'interno ristorante à la carte un po' più conforme, piacevole il servizio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=La Pilareta | alt=già bar El Pilar | sito= | email= | indirizzo=Calle Moro Zeit, 13 | lat= | long= | indicazioni=Sulla piazza della Bolseria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sicuramente il più famoso tapas-bar molto ben assortito, esiste dal 1918 ed è sempre molto pieno nonostante i prezzi un po' alti. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Red Nest Hostel | alt=| sito=http://www.nesthostelsvalencia.com/ | email=info@rednesthostel.com | indirizzo=Calle de la Paz 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963427168 | numero verde= | fax=+34 963427128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Purple Nest Hostel | alt=| sito=http://www.nesthostelsvalencia.com/ | email=info@purplenesthostel.com | indirizzo=Plaza Tetuan 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963532561 | numero verde= | fax=+34 963427128 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôme Hostels | sito=http://www.homehostelsvalencia.com/ | email=info@likeathome.net | indirizzo=Plaza Vicente Iborra S/N | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 963913797 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da €15 | descrizione=Albergo della gioventù della catena Nest Hostels. }} * {{sleep | nome=Center-Valencia | sito=http://www.center-valencia.com/ | email= | indirizzo=Calle Samaniego 18 | lat= | long= | indicazioni=Barrio del Carmen | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=11 AM | descrizione=Nuovo ostello funzionale, con posti letto in stanze dormitorio. Accesso gratis alla rete tramite wi-fi. Servizio lavanderia. Non è permesso fumare né bere alcolici. }} * {{sleep | nome=Hostal al Rincon | sito=http://www.hostalelrincon.es {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Calle Carda 11, Mercado | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Prezzi a partire da 17 € per camera singola senza bagno. La struttura è dotata di servizio wi-fi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hostal Venecia | sito=http://www.hotelvenecia.com | email= | indirizzo=Pza. Ayuntamiento, 3. Valencia, 46002 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 9635242 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Rinomato, nonostante i prezzi modici, l'Hostal Venecia è situato in pieno centro. Le sue stanze, tutte con bagno, sono alquanto semplici ma confortevoli. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Come tutti gli altri stati europei, corre il remoto rischio di attacchi terroristici. La criminalità locale è generalmente bassa e poco diffusa, anche se sono abbastanza comuni i borseggiatori nelle zone turistiche principali. Si raccomanda perciò di non passeggiare soli dopo la mezzanotte in quartieri periferici, e di assumere le normali precauzioni per la sicurezza personale. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''Albufera''' &mdash; Possibili tour di navigazione con guida (in spagnolo o inglese). Ambiente naturale, in parte lasciato intatto, in parte riconvertito alla coltivazione di riso. * '''El Saler''' &mdash; Spiaggia con dune protette, macchia mediterranea. * '''Pinedo''' &mdash; Paese prospiciente il Turia, ha una sua spiaggia piuttosto ampia, vicino al porto. All'interno del paese alcuni ristoranti dove viene servita la paella fatta al momento. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna orientale | Regione nazionale2 = Comunità valenzana | Regione nazionale3 = Provincia di Valencia | Livello = 2 }} [[Categoria:Capitali europee dello sport]] e1hlljd2yl04v3qbgysh8o22g5xzv3h Tours 0 9937 853655 852153 2024-11-10T20:08:24Z Andyrom75 4215 /* top */ 853655 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Tours banner Panoramic landscape painting detail.jpg | DidascaliaBanner = Particolare del dipinto "Vue panoramique de Tours" di Pierre Antoine de Machy | Immagine = Tourswilson.jpg | Didascalia = Il ponte Wilson a Tours | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Centro-Valle della Loira]] | Territorio = [[Indre e Loira]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 136.942 <small>(2006)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +33 247 | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.ligeris.com | Sito ufficiale = https://www.tours.fr/ | Map = fr | Lat = 47.3936 | Long = 0.68393 }} '''Tours''' è una città nella regione [[Francia|francese]] del [[Centro-Valle della Loira|Centro]]. == Da sapere == Per quanti rifuggono i luoghi solitari, Tours rappresenta un'ottima base per una visita ai vicini [[Castelli della Loira]], che spesso giacciono in posizione isolata. Tours ha infatti un aspetto vivace grazie alla presenza di numerosi studenti che frequentano i corsi della sua Università. La città ha numerose attrazioni, tra cui due cattedrali, numerosi musei interessanti e un'ottima cucina locale. Il dipartimento amministrativo dell'Indre-et-Loire, di cui Tours è la prefettura, è noto quasi esclusivamente ai residenti con il nome molto più antico di ''Touraine'', ed è rinomato per i suoi vini e per la presunta perfezione del francese parlato locale. === Cenni geografici === Tours si trova sia sul fiume Loira che sul suo grande affluente, lo Cher, con il centro città situato tra i due. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La città perse molti dei suoi monumenti in seguito ai bombardamenti della II guerra mondiale. Se ne sono salvati alcuni che le hanno valso l'inserimento nelle città d'arte (''Villes et pays d'art et d'histoire''), una lista stilata dal ministero francese dei beni culturali che comprende città e villaggi con un pregevole patrimonio artistico. Nel 732 d.C. Tours fu il teatro di una storica battaglia in cui Carlo Martello arrestò l'avanzata dell'armata araba nel cuore di Francia. La città diede i natali a [[w:San Martino di Tours|San Martino]], la cui tomba nella basilica a lui dedicata costituì meta di pellegrinaggi per tutto il medioevo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.393604 | Long= 0.683928 | h = 450 | w = 450 | z = 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q3537211|stroke-width=1.5}}<!--tram--> La '''città vecchia''' di Tours è la parte più turistica della città. Fa perno sulla '''piazza Plumereau''' dove convergono strade contornate da case medievali dalla tipica struttura in legno che in francese è detta "a colombages". Tra le strade che convergono sulla piazza Plumereau è da segnalare la '''rue du Commerce''', piena di ristoranti, soprattutto nel tratto più ad est che prende il nome di '''rue Colbert'''. Data anche la sua vicinanza all'Università François-Rabelais, la città vecchia è molto frequentata non solo da turisti ma anche dagli studenti di Tours. Sono molti infatti i negozi e i locali a loro dedicati. Le stradine tra piazza Plumereau e l'Università si animano di notte. Sulla stretta '''Rue Briçonnet''' si affacciano i locali preferiti dagli studenti. Come i vicini quartieri di Chateauneuf e St Martin, la città vecchia di Tours costituisce una zona protetta ed è proibita la realizzazione di nuove strutture. Il '''centro moderno''', invece, fa perno sulla '''Place Jean Jaurès''', appena più a sud della città vecchia. Sul lato est della piazza confluisce '''boulevard Heurteloup''' sul quale si affaccia la stazione ferroviaria e dal lato Nord, la '''Rue National''', la strada più importante di Tours. Sulla sponda opposta della Loira, si estende Saint-Cyr-sur-Loire, un municipio a sé. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Tours Val de Loire airport.jpg|miniatura|Aeroporto di Tours Val de Loire]] * {{listing | nome=Aeroporto di Tours Val de Loire | alt=Aéroport de Tours-Val de Loire, {{IATA|TUF}} | sito=http://www.tours.aeroport.fr | email= | indirizzo= | lat=47.431944 | long=0.723056 | indicazioni=5 km a nord del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1433087 | descrizione=L'aeroporto internazionale locale è piccolo, sebbene riceva voli regolari tutto l'anno da [[aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]], [[Porto (Portogallo)|Porto]] e [[Marrakech]] (tutti operati da RyanAir) e voli stagionali da [[Marsiglia]], [[Dublino]] (entrambi RyanAir) e [[Corsica]] ([[Figari]], operato da Corsicatours). :In loco sono disponibili servizi di noleggio auto e una stazione di taxi (prevedere di pagare € 15-20 per raggiungere il centro città). La stazione del tram più vicina (Vaucanson) è a 20 minuti a piedi, anche se sostiene di servire l'aeroporto. Per risparmiare, potete sempre noleggiare un taxi dall'aeroporto fino a qui e prendere il tram per il resto del percorso (€ 1,50 per un tempo di percorrenza di 20 minuti). }} *{{marker|nome=[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] |lat=49.009722 |long=2.547778}} ({{IATA|CDG}}) &mdash; riceve di gran lunga il maggior numero di voli internazionali in Francia. I treni TGV partono direttamente dall'aeroporto a Saint-Pierre-des-Corps (vedi sotto), da dove potete prendere un treno navetta per il centro di Tours. Il tempo di percorrenza è di circa due ore. Se noleggiatye un'auto, il tempo di percorrenza tramite la {{strada|FR|A|3}}, la tangenziale di Parigi (boulevard Périphérique), {{strada|FR|A|6B}} e {{strada|FR|A|10}} è di circa tre ore con buon traffico. *{{marker|nome=[[Aeroporto di Parigi Orly]] |lat=48.723333 |long=2.379444}} ({{IATA|ORY}}) &mdash; è più vicino a Tours rispetto a CDG, ma è più difficile da raggiungere utilizzando i mezzi pubblici. Dovrete prendere una combinazione di servizi locali per raggiungere la stazione ferroviaria di Parigi Montparnasse, per poi prendere il TGV per Tours. Altrimenti, in auto, il viaggio è relativamente semplice una volta imboccata l'autostrada {{strada|FR|A|10}} e, con buon traffico, dovrebbe durare dalle due alle tre ore. * {{listing | nome=Aeroporto di Nantes Atlantique | alt={{IATA|NTE}} | sito=http://www.nantes.aeroport.fr | email= | indirizzo= | lat=47.156944 | long=-1.607778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1432144 | descrizione=è un altro aeroporto che può essere utilizzato per raggiungere Tours. Serve un discreto numero di destinazioni europee. In auto, l'aeroporto di Nantes è raggiungibile in meno di 2 ore. In treno, prevedere un viaggio della durata compresa tra 1,5 e 2,5 ore. }} === In auto === Tours è al centro di un crocevia autostradale: la {{strada|FR|A|10}} tra [[Parigi]] e [[Bordeaux]] (dove si collega alla {{strada|FR|A|63}} dalla [[Spagna]]), la {{strada|FR|A|85}} da [[Nantes]] e [[Bourges]] e la {{strada|FR|A|28}} da [[Le Mans]] e la [[Normandia]], compresi i porti della Manica di [[Cherbourg]], [[Dieppe]] e [[Le Havre]]. La {{strada|FR|A|10}} passa tra Tours e [[Saint-Pierre-des-Corps]], e Boulevard Heurteloup collega lo svincolo 21 al centro città. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Tours gare.jpg|miniatura|Stazione di Tours]] * {{listing | nome=Stazione di Tours | alt= | sito= | email= | indirizzo=place du Général-Leclerc | lat=47.389722 | long=0.693611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1876295 | descrizione=La stazione di Tours è servita dai treni ad alta velocità TGV (''Grande Vitesse'') che partono dalla Gare de Montparnasse di [[Parigi]], impiegano appena un'ora per coprire il tragitto e costa circa €50 a tratta. I tempi di percorrenza sono doppi se si prende un treno normale (SNCF). Effettuano fermate a varie stazioni tra le quali [[Orléans|Orleans]] e [[Blois]]. I biglietti possono essere acquistati per circa € 25 a tratta. :Tours riceve treni diretti da [[Blois]], [[Bourges]], [[Caen]], [[Digione]], [[La Rochelle]], [[Le Mans]], [[Lione]]-Perrache, [[Orléans]] e [[Poitiers]], nonché numerose destinazioni regionali minori. :L''''[http://www.eurostar.com/uk-en Eurostar]''' da [[Londra]] St Pancras impiega circa 6 ore per Tours, cambiando sulla rete nazionale francese a [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (trasferimento su un altro treno da questa stazione o dalla stazione di Flandres, a seconda del servizio su cui avete prenotato) o Parigi. Dovete poi prendere la metropolitana dalla Gare du Nord, dove termina l'Eurostar, a Montparnasse-Bienvenüe, vicino alla Gare Montparnasse dove parte il TGV per Tours. Questo viaggio può essere effettuato in circa 30 minuti tramite la linea 4 della metropolitana e, sebbene non sia compreso nel biglietto del treno, costa solo un paio di euro per una corsa semplice. }} * {{listing | nome=Stazione di Saint-Pierre-des-Corps | alt=Gare de Saint-Pierre-des-Corps | sito= | email= | indirizzo=67, rue Fabienne-Landy | lat=47.386111 | long=0.723611 | indicazioni=situata all'estremità orientale di Tours | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3097610 | descrizione=È un nodo della rete ferroviaria nazionale. La stazione si trova all'incrocio della linea ad alta velocità LGV Atlantique nord-sud, della linea est-ovest lungo la [[Valle della Loira]] e di diversi percorsi radiali intorno alla regione. I visitatori che arrivano dalle direzioni di [[Angers]], [[Bordeaux]], [[Lilla (Francia)|Lille]], [[Nantes]] e [[Strasburgo]] dovranno cambiare qui per il treno navetta veloce e frequente per Tours vero e proprio. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Tracé Tramway de Tours.jpg|miniatura|Mappa della linea del tram]] [[File:Tram FilBleu Tours Pont Wilson.jpg|miniatura|Il tram di Tours]] '''[https://www.filbleu.fr/en Fil Bleu]''' è l'autorità responsabile di tutti i trasporti pubblici a Tours e nell'agglomerato. Operano: * Una rete capillare di '''autobus''' in tutta l'area urbana, che comprende diverse linee ad alta frequenza e una linea di autobus a transito rapido ('''Tempo 2'''), che collega il nord e il nord-est di Tours e l'aeroporto con il centro città, il sud di Tours e la città suburbana di Chambray-lès-Tours. Le rotte più importanti operano ogni 2-5 minuti e ogni 10-15 minuti, mentre le rotte meno importanti seguono un orario significativamente meno frequente * Un'unica linea di tram ('''Tram A''') che collega il nord di Tours, vicino all'aeroporto, con il centro città, il complesso commerciale e di intrattenimento ''L'Heure Tranquille'' e la città suburbana di Joué-lès-Tours. I tram circolano ogni 4-8 minuti durante il giorno e in prima serata e circa ogni 10-20 minuti in tarda serata * Un treno navetta SNCF / Fil Bleu ('''Navette'''), che collega le stazioni ferroviarie di Tours e Saint-Pierre-des-Corps a intervalli regolari durante il giorno e la sera. Il tempo di percorrenza di 5 minuti è notevolmente più veloce rispetto al viaggio equivalente in autobus Autobus e tram operano generalmente dalle 05:00 all'01:00 tutti i giorni della settimana, anche se i servizi sono spesso ridotti la mattina presto e la sera tardi, nonché la domenica e i giorni festivi. Il sito web offre gli orari per ogni percorso e un [https://www.filbleu.fr/en/timetable-journey/journey-planner pianificatore] elettronico di viaggio. La tariffa singola Fil Bleu costa 1,50 € e può essere utilizzata fino a un'ora su qualsiasi tratta, compresi i cambi. La tariffa per due corse è di 2,70 € mentre quella giornaliera costa 3,70 €. Sono disponibili numerose altre tariffe per famiglie, agevolazioni, gruppi e altre tipologie di viaggio, i cui dettagli possono essere visionati sul [https://www.filbleu.fr/en/fares-procedures-and-online-purchases/fares loro sito]. I biglietti possono essere acquistati e ricaricati a bordo di qualsiasi autobus (dall'autista) e ad ogni fermata del tram (utilizzando le macchinette sulla banchina), nonché presso il centro informazioni Fil Bleu in rue Charles Gille e in alcune edicole nei dintorni di Tours. È necessario convalidare il biglietto o l'abbonamento ogni volta che si sale su un autobus o su un tram, anche durante i cambi, premendo il biglietto o l'abbonamento su uno dei touchscreen blu a bordo. Ci sono frequenti controlli sulla rete e se venite sorpresi a viaggiare con un biglietto o un abbonamento non convalidato, verrete trattati come un evasore e potreste ricevere una multa sul posto.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Tours è abbastanza compatta da non aver bisogno dell'auto per spostarsi in città. Un'auto sarebbe, tuttavia, utile se avete intenzione di esplorare le città, i castelli e la campagna fuori Tours, anche se molti siti di interesse possono essere raggiunti con i mezzi pubblici e in bicicletta. Tenete presente che, sebbene Tours sia facilmente percorribile e non spesso congestionata, le numerose strade pedonali e ad accesso limitato nel centro città potrebbero significare che l'indirizzo desiderato non è direttamente accessibile alle auto, anche se ci sarà sempre un parcheggio su strada o fuori strada nelle vicinanze. In città sono presenti numerosi parcheggi sotterranei, come ad esempio in place du Général Leclerc (sotto la grande piazza antistante la stazione ferroviaria), in place des Halles (sotto il mercato coperto di Halles, ideale per visitare la città vecchia), e in place Anatole France (facile accesso ai negozi di rue Nationale). === In bici === La bicicletta è uno dei modi migliori per vedere la città; Tours è al centro del progetto '''[http://www.cycling-loire.com/ Loire à Vélo]''' che ha reso ciclabile l'intera Valle della Loira, e sono numerosi i negozi di noleggio biciclette. '''[http://www.mobilite.tours-metropole.fr/index.php?idtf=17 Vélociti]''' è il servizio comunale di noleggio biciclette fornito da Fil Bleu. Chi soggiorna più mesi a Tours può noleggiare una bicicletta per 5 euro al mese presso il centro viaggi Fil Bleu, in rue Michelet 9. === A piedi === Il centro di Tours è una zona compatta e molto adatta ai pedoni, quindi camminare è solitamente il modo più semplice e piacevole per spostarsi, soprattutto perché molte delle strade del centro città sono così strette che la rete di trasporti pubblici non serve direttamente alcune delle principali attrazioni. Una guida turistica con un percorso pedonale consigliato può essere ritirata gratuitamente presso l' ufficio turistico all'angolo tra rue Bernard Palissy/boulevard Heurteloup. {{-}} == Cosa vedere == Gli appassionati di musei potranno investire in una '''Carte Multi-visites''', che per 10 € permette di accedere ai musei di Belle Arti, di Storia Naturale e di Compagnonnage, nonché (dal 2017) al Museo Saint Martin e al Centre Olivier Debré. Questo può essere acquistato presso uno qualsiasi dei musei partecipanti o presso l'ufficio turistico della città. === Edifici religiosi === [[File:Basilique Saint-Martin de Tours 2022 02.jpg|miniatura|Basilica di San Martino]] * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Basilica di San Martino | alt=Basilique Saint-Martin de Tours | sito=http://www.basiliquesaintmartin.com | email= | indirizzo=7 Rue Baleschoux, 37000 Tours | lat=47.393056 | long=0.682778 | indicazioni= | tel=+33 2 47 05 63 87 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | wikidata=Q1464908 | descrizione=Costruita tra il 1886 e il 1924 sul sito di una basilica molto precedente (le cui due torri rimanenti, la Tour d'Horloge e la Tour Charlemagne, si trovano ancora accanto all'edificio attuale), la cupola di questa chiesa romanica si erge orgogliosamente sullo skyline della città. L'attrazione principale all'interno è la cripta che ospita la tomba di San Martino di Tours. Le suore della basilica possono essere severe ma generalmente sono molto accoglienti con i visitatori rispettosi. }} [[File:Tours Kathedrale.JPG|thumb|Cattedrale di Tours|sinistra]] *{{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Cattedrale di San Gaziano di Tours | alt=Cathédrale Saint-Gatien | sito=https://www.paroisse-cathedrale-tours.fr/ | email= | indirizzo=Rue Lavoisier, 37000 Tours, Francia | lat=47.395556 | long=0.694444 | indicazioni=Il percorso pedonale dalla stazione ferroviaria vi porta attraverso Rue Bernard Palissy e Place François Sicard, da dove è segnalata la cattedrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto il giorno; il chiostro chiude dalle 12:30 alle 14:30 | prezzo=Cattedrale: gratuita; Chiostro: 3€, alcune agevolazioni gratuite | wikidata=Q547013 | descrizione=Una cattedrale gotica dalla facciata monolitica, spettacolari archi rampanti e ricca di doccioni, alcuni dei quali dotati di appendici piuttosto rozze. L'interno non è meno impressionante e ci sono informazioni molto dettagliate disponibili sui pannelli sparsi per la cattedrale. Adiacente c'è il '''[http://www.cloitre-de-la-psalette.fr/en/ Cloître de la Psallette]''', che può valere o meno il piccolo biglietto d'ingresso a seconda del livello di interesse. }} * {{see | nome=Centre Marie de l'Incarnation | alt= | sito= http://ursulines.union.romaine.catholique.fr/Centre-Marie-de-l-Incarnation,1928| email= | indirizzo=,2, rue du Petit Pré | lat= 47.394004 | long=0.696640| indicazioni= | tel= +33 2 47 20 01 68| numero verde= | fax= | orari= Giugno–settembre lunedì, giovedì–sabato: 10:00–12:00, 15:00–18:00. Chiuso da ottobre a maggio| prezzo=Gratuito | descrizione=Questo è il convento delle Orsoline di Tours, una setta di monache, la cui sorella più famosa, Sainte Marie de l'Incarnation, si recò in [[Quebec]] nel 1639 per diffondere l'ordine in Canada. Alla fine fondò la prima scuola cattolica nel Nord America. Scoprite tutto sulla vita e sui viaggi della santa nel piccolo museo del centro, ospitato in una stanza del XV secolo, e prendetevi del tempo per la contemplazione o la preghiera nella cappella adiacente. }} === Edifici civili === [[File:Tours - château.JPG|miniatura|Castello di Tours]] * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Castello di Tours | alt=Château de Tours | sito= | email= | indirizzo=25 avenue André Malraux | lat=47.3971 | long=0.6936 | indicazioni= | tel=+33 2 47 21 61 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 14:00–18:00 | prezzo=Intero € 3, ridotto € 1,50 | wikidata=Q1094822 | descrizione=Architettonicamente insignificante rispetto agli standard di chiunque, il castello ha comunque una storia interessante e ospita mostre d'arte tutto l'anno. }} * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Palazzo comunale | alt=Hôtel de ville | sito= | email= | indirizzo=Place Jean Jaurès | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Belle Arti | alt=Musée des beaux-arts | sito= | email= | indirizzo=18 Place François Sicard, 37000 Tours | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dell'Hotel Goüin | alt=Musée de l'Hôtel Gouin | sito= | email= | indirizzo=25 Rue du Commerce - 37000 Tours, Francia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Anfiteatro | alt=Amphithéâtre de Tours | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Abbazia di Marmoutier | alt=abbaye de Marmoutier | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Sulla Rue Colbert si affacciano numerosi posti di ristoro, dai ristoranti etnici dal Medio all'Estremo Oriente (Turchi, iraniani, arabi, giapponesi, etc) a quelli italiani. La concorrenza è forte il che mantiene i prezzi a un livello accettabile. Al di fuori di questa area i prezzi tendono ad essere cari. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Le Lapin qui Fume | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Colbert, 90 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se vi piace la cucina francese potete provarlo. Il locale propone un menu fisso a prezzi irrisori. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Souris Gourmande | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rue Colbert, 100 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Più caro del vicino Le Lapin qui Fume. Propone diverse fondue. }} * {{eat | nome=Rive Gauche | alt= | sito=http://www.toursrivegauche.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rue du Commerce, 23 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noto ristorante della città vecchia specializzato in cucina tradizionale francese. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Auberges de Jeunesse | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Rue Bretonneau, 37000 Tours, Francia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 0247 37 81 58 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Fa parte della "Fédération Unie des Auberges de Jeunesse [http://www.fuaj.org/. FUAJ]. È frequentato da giovani di tutte le nazionalità e, come in ogni ostello, si fa presto amicizia. I bagni sono in comune così come lo spazio cucina. È dotato di spaccio che vende cibi che poi vi cucinerete da soli. Ideale per soggiorni lunghi. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hôtel Central | sito=http://www.bestwesterncentralhoteltours.com/ | email= | indirizzo=21, rue Berthelot | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 0247 05 46 44 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 3 stelle. Fa parte della catena Best Western. }} * {{sleep | nome=Hôtel du Manoir | sito=http://site.voila.fr/hotel.manoir.tours | email= | indirizzo=2 Rue Traversière 37000 Tours, Francia | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 0247 05 37 37 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In una casa del XIX secolo, l'Hotel du Manoir si affaccia su una strada tranquilla con il vantaggio di essere vicino alla stazione ferroviaria. Le stanze non sono di grande metratura e alcune hanno una doccia al posto della vasca. Il prezzo è comunque allettante. Il parcheggio auto non è gratuito ma costa 6 ¢ al giorno (2010). }} ‎ <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Valle della Loira]] === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia centrale | Regione nazionale2 = Centro-Valle della Loira | Regione nazionale3 = Indre e Loira | Livello = 1 }} diz331r0o6v8u9zyjxre70dbx4m2mtc Tolosa 0 9948 853663 852105 2024-11-10T20:42:20Z Andyrom75 4215 /* top */ 853663 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Toulouse | Banner = Toulouse banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama dal ponte Saint-Pierre a Tolosa | Immagine = Montage Toulouse 2.jpg | Didascalia = Collage delle principali attrazioni di Tolosa | Appellativi = La Ville Rose | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Midi-Pirenei]] | Territorio = | Superficie = 3 798,21 ab./km² | Abitanti = 1.102.882 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = Tolosiani | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 31000, 31100, 31200, 31300, 31400, 31500 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.toulouse-tourisme.com | Sito ufficiale = https://metropole.toulouse.fr/ | Map = fr | Lat = 43.60247 | Long = 1.44358 | DdM = 2018 | Unesco = sì }} '''Tolosa''' è una città [[Francia|francese]], capoluogo della regione Occitania. == Da sapere == Tolosa è la quarta città più grande della Francia, dopo [[Parigi]], [[Marsiglia]] e [[Lione]]. È nota per il suo rugby, la sua industria aerospaziale e per le viole, che sono qui usate per fare i bonbon e i liquori. === Cenni geografici === È una città nel sud-ovest della Francia, e capitale della [[Alta Garonna]] nella regione [[Midi-Pirenei]]. Si trova appena a nord dei [[Pirenei]] sul fiume Garonna, a metà strada tra l'Atlantico e il Mediterraneo. === Quando andare === Il periodo migliore per visitare Tolosa è quello che va dal mese di aprile al mese di settembre. Le temperature, in questo periodo, oscillano dai 14 °C primaverili ai 27 °C estivi, presentando un clima mite e secco. La regione dei Midi-Pirenei è la regione di Francia con più ore di sole, con più di 2000 ore. === Cenni storici === Fu la capitale dei Volci Tectosagi. Nel 280 a.C., alcuni Tectosagi parteciparono alla spedizione celtica nei Balcani. I Romani la conquistarono tra il 120 e il 100 a.C. dandole il nome di Tolosa. Fu la capitale del regno dei Visigoti nel V secolo (fino alla battaglia di Vouillé, nel 507), più tardi del regno di Aquitania e nel VIII secolo della Contea di Tolosa. Alla battaglia di Tolosa, le truppe arabe subiscono la loro prima sconfitta ad opera del duca d'Aquitania, Oddone il Grande, nel 721, all'epoca dell'invasione musulmana della Penisola iberica e del sud della Francia. In questa regione della Francia si sviluppò una nuova concezione del Cristianesimo, in disaccordo con quella di Roma. I seguaci di questa nuova religione (i catari) furono perseguitati e condannati in massa. La conseguenza finale di questa guerra di religione fu l'annessione dell'intera Contea di Tolosa ai domini reali, nel 1271. Questo fu il maggior passo per la costruzione della Francia come paese unitario. Nel XX secolo, Tolosa ebbe la fortuna di non essere parte dello scenario della Seconda guerra mondiale. Diede tuttavia rifugio a numerosi esuli e fuggitivi spagnoli nel corso della Guerra di Spagna, e, come il resto della Francia, anche a diversi antifascisti italiani, tra cui Silvio Trentin, Giuseppe Dozza e Giacomo Ferrari. Nell'ottobre 1941 i rappresentanti dei tre principali partiti antifascisti italiani firmarono il cosiddetto documento di Tolosa che costituì l'embrione del futuro Comitato di Liberazione Nazionale. All'inizio degli anni '60, numerosi immigrati algerini (''pied-noirs'', i piedi neri) fecero di questa città la loro nuova casa, partecipando al forte aumento della sua popolazione, che passò da 269.000 abitanti nel 1954 a 380.000 nel 1968. Dalla fine del XX secolo, Tolosa è diventata un centro di aviazione e voli spaziali. Più di 35.000 cittadini della città di 400.000 cittadini lavorano nell'aviazione civile o nell'industria spaziale, e Airbus/EADS è il più grande datore di lavoro della regione. === Lingua === Il francese è ovviamente la lingua più usata dagli abitanti: è compresa da tutta la popolazione ed è l'unica utilizzata dalle amministrazioni. La lingua volgare di gran parte del sud della Francia, l'occitano è inseparabile dall'identità di Tolosa. È presente in due forme dialettali (''Languedoc'' e ''Guascone'') che sono spiegate dalla posizione geografica della città, ai confini della Linguadoca e della Guascogna. Se questo linguaggio non è più quello che predomina nella vita di tutti i giorni, dal 1970 c'è stata una recrudescenza simbolica dell'attaccamento alle radici che include un rinnovamento dell'occitano. Questo rinnovamento si riflette nello sviluppo di segnaletica bilingue (nomi delle strade, segnali stradali), l'emergere di stazioni radio Occitane e la creazione di scuole che forniscono istruzione in occitano. Aggiungiamo che gli abitanti della regione del Midi-Pirenei intervistati sul sito ufficiale come il loro nome sono stati designati principalmente come occitani. ==== Espressioni ==== Molte espressioni tolostane, dall'occitano, si trovano nel francese regionale di gran parte del sud della Francia. *''Un pitchoun'', ''une pitchoune'': un bambino. Evocazione emotiva *''Un rampaillou'' è una piccola salita. *''Une chocolatine'' è un pane al cioccolato. *''Une poche'' non è una tasca, come in francese, bensì una borsa (della spesa). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.600473 | Long= 1.444754 | view= Kartographer | h = 450 | w = 450 | z = 14 }} Il centro di Tolosa è rappresentato dalla place Esquirol attraversata dalla rue de Metz che termina sul Pont-Neuf. La Place Esquirol era il luogo del foro in epoca romana all'incrocio del Decumanus e del Cardo Maximus. La Place du Capitol è situata là dove in epoca romana stava la principale porta di accesso sul lato settentrionale delle mura. Oggi è la piazza principale di Tolosa. Vi si affaccia il teatro omonimo. St Cyprien è il quartiere sulla riva opposta. === Quartieri e luoghi=== [[File:Place Saint-Cyprien (Toulouse).jpg|miniatura|sinistra|Place Saint-Cyprien|alt=]] Il quartiere di {{marker|nome=Saint Cyprien |lat= 43.598733|long=1.433799}} è molto bello, popolare e antico di Tolosa (sulla riva sinistra). Fare una passeggiata, bere il caffè sulla terrazza, specialmente in estate, è d'obbligo. Queste sono anche le porte della città, storicamente: piazza Saint Cyprien con la sua fontana è circondata da due archi, e si affaccia sul ponte più antico della città, il Pont Neuf, che domina il prato romantico, da ammirare anche le banchine della Daurade. I giochi notturni delle luci di Tolosa attorno all'asse fluviale sono ben sviluppate. È anche nella ''Prairie des filtres'' che si svolge l'annuale festival musicale Rio Loco. [[File:Quartier Arnaud Bernard.JPG|miniatura|sinistra|Una strada del quartiere Arnaud Bernard|alt=]] Il quartiere {{marker|nome=Arnaud Bernard |lat=43.607770|long=1.440009}} (che prende il nome da un console della città) è l'altro luogo popolare dove regna la buona atmosfera per eccellenza, e dove gli edifici ben conservati si sposano con i sandwich bar e le terrazze. Ristoranti orientali e sigarette di contrabbando sono assicurati. Se vuoi qualcosa, è anche il posto giusto.<br>{{marker|nome=Place Saint Pierre |lat= 43.603713|long=1.435843}} è l'anima studentesca della festa Tolosana. Con una forte tendenza alla ''dipendenza ovale'', a causa delle tre barre principali il cui rugby è il tema centrale. Atmosfera e suoni locali assicurati, soprattutto perché è una piattaforma geograficamente sensibile: la scuola di legge è a pochi metri di distanza, la Garonne, Saint Cyprien, la rue des Blanchers con i suoi immancabili ristoranti e la rue Pargaminières che è l'unica strada (molto animata) in linea retta verso Capitole. Per coloro che vorrebbero andare a Saint Pierre di notte, non dimenticare che le serate sono molto alcoliche. Il che significa che alla fine della serata, ci sono vetri rotti ovunque, alcune pozzanghere di vomito ma a parte questi pochi inconvenienti, bisogna stare attenti a non mettersi nei guai. Detto questo, Saint Pierre non è un quartiere pericoloso, se fai attenzione, tutto va bene e se sei un amante del calcio o del rugby, passerai una buona serata. [[File:Quais de la Daurade de nuit.jpg|miniatura|La Daurade|alt=|150x150px]] Il molo Daurade è un luogo piacevole nei pomeriggi assolati. Si tratta di una lunga sponda lungo la Garonna tra Esquirol e Saint Pierre che si affaccia sulla (famosa) cupola di La Grave. Di notte, può succedere che in tarda primavera e all'inizio dell'autunno, le parti siano improvvisate in questi luoghi. Se mai andrai da solo, non avrai problemi a farti degli amici per la sera (per le ragazze, attenzione ai ragazzi comunque) ma scegli bene perché potresti avere una brutta notte. Musica (se sei fortunato troverai chitarre, sax e violini...) alcol, giochi, mangiatori di fiamme. Fai attenzione però, dopo una certa ora (2 o 3 di notte) sii vigile anche se non si può dire che sia pericoloso passare una serata. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aérogare LFBO 2016.jpg|miniatura|L'aeroporto di Tolosa]] * {{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Tolosa-Blagnac | alt={{IATA|TLS}} | sito=http://www.toulouse.aeroport.fr | email= | indirizzo= | lat=43.635 | long=1.367778 | indicazioni=è a 3,6&nbsp;km ad ovest del centro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Tolosa Blagnac | immagine=Aérogare LFBO 2016.jpg | wikidata=Q372615 | descrizione=Ci sono voli almeno ogni ora per Parigi (aeroporti di [[Aeroporto di Parigi Orly|Orly]] e [[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|CDG]]). Altre destinazioni nazionali sono [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Nantes]], [[Nizza]] e [[Strasburgo]]. I voli internazionali sono [[Algeri]], [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam Schiphol]], [[Berlino]], [[Birmingham]], [[Bruxelles]], [[Casablanca]], [[Francoforte]], [[Lisbona]], [[Londra]] ([[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]], [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Gatwick]] e [[Aeroporto di Londra Stansted|Stansted]]), [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid-Barajas]], [[Manchester]], [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Roma]] e [[Venezia]]. }} ==== Collegamenti da/per l'aeroporto ==== * La [http://www.toulouse.aeroport.fr/en/passengers/to-and-from/public-transport navetta per l'aeroporto] parte dal gate d'ingresso C fino alla stazione ferroviaria principale, ogni 20 minuti dalle 6:00 a mezzanotte. La tariffa singola è di € 8, valida per 90 minuti per i trasferimenti sul trasporto pubblico della città. * La linea tranviaria [[File:Toulouse line T2 symbol.svg|18px|senza_cornice|T2]] porta alla fermata {{marker|nome= Palais de Justice|lat= 43.592771|long=1.444028}} in 30 minuti, ogni 10-30 minuti dalle 6:00 a mezzanotte, direttamente dall'aeroporto. La tariffa singola è di 2 €. Il biglietto dall'aeroporto può essere usato direttamente per uno spostamento in metro. * Altri autobus pubblici sono Tisseo # 30 a [[Fenouillet]] (10 km a nord di Tolosa, sulla linea ferroviaria principale) e Haut-Garonne # 88 a [[Grenade]] (25 km a nord). * Un taxi per il centro di Tolosa costerà circa € 20. * Le navette possono essere organizzate per altre destinazioni, ad esempio per [[Andorra]]. * Ci sono anche servizi di autonoleggio all'aeroporto e un Novotel nelle vicinanze. === In auto === Tolosa è circondata da un'autostrada periferica [[File:Autoroute française 620.svg|35px|senza_cornice|A 620]]. Le principali autostrade sono in direzione di [[Parigi]], [[Bordeaux]], [[Marsiglia]], [[Barcellona]]. Alcuni tempi di percorrenza medi: *Parigi: 6 h *Bordeaux: 2 ore e 30 minuti *[[Montpellier]]: 2 ore e 30 minuti *Marsiglia: 4 ore *[[Saragozza]]: 6 ore Tuttavia, fai attenzione al traffico e ai problemi di parcheggio nel centro della città e nell'area di Tolosa. === In nave === Tolosa è il punto centrale del "Canal des Deux Mers" che collega l'Atlantico al Mediterraneo. La parte orientale, il ''Canal du Midi'', è il più interessante, poiché sale da Tolosa sulle colline e poi giù per [[Carcassonne]] e [[Beziers]] per raggiungere il Mediterraneo a [[Sete]]. La parte occidentale è parallela al fiume Garonne attraverso l'Agen fino a [[Bordeaux]] e all'estuario della Gironda. Dovrai assumere una barca lunga e mettere da parte diverse settimane. Controllare in anticipo se eventuali sezioni del canale sono chiuse per riparazione. === In treno === [[File:Gare de Toulouse-Matabiau - Facade.jpg|miniatura|Stazione di Tolosa]] * {{listing | nome=Stazione di Tolosa-Matabiau | alt=Gare de Toulouse-Matabiau | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.611111 | long=1.453611 | indicazioni=è a nord-ovest del centro in corrispondenza dell'omonima fermata metro. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tolosa-Matabiau | immagine=Gare de Toulouse-Matabiau - Facade.jpg| wikidata=Q373449 | descrizione=Vi transitano treni diurni e notturni provenienti da [[Nizza]] e diretti a [[Bordeaux]]. Effettuano fermate intermedie a [[Narbonne]] - [[Montpellier]] - [[Marsiglia]]. :Tempi di percorrenza approssimativi: *[[Parigi]]: 4 ore 20 minuti; ci sono anche collegamenti via Bordeaux (5 ore) e un treno notturno (8 ore) *[[Bordeaux]]: 2 ore *[[Lione]]: 4 ore *[[Narbona]]: 1 ora e 20 minuti, cambia a [[Perpignan]], [[Gerona]] e [[Barcellona]]. *[[Marsiglia]]: 4 ore, cambio qui per [[Nizza]], [[Principato di Monaco|Monaco]] e [[Genova]]. :C'è una scelta di percorsi da e per la [[Spagna]]. Il più veloce è est fino alla costa a Narbonne, poi a sud oltre Perpignan fino a Barcellona. Per il paese basco spagnolo, le [[Asturie]] e la [[Galizia]], vai via [[Tarbes]] e [[Pau (Francia)|Pau]] a [[Bayonne]], poi a ovest. Una linea di treni a bassa velocità attraversa anche i Pirenei passando da [[Latour]] a Barcellona: vedi la sezione "Nei dintorni". :I TGV e gli Intercity sono più economici se prenotati in anticipo, specialmente con le tariffe "Prem", vedi [https://voyages-sncf.com voyages-sncf.com]. Per i treni TER, basta acquistare lo stesso giorno alla stazione. }} === In autobus === [[File:Gare routière - Lyon 03.jpg|150px|miniatura|La Gare routière]] * {{listing | nome= Stazione degli autobus internazionali| alt= Gare routière | sito= | email= | indirizzo= 68 boulevard Pierre Sermand| lat= 43.612571| long= 1.452653| indicazioni=accanto alla stazione ferroviaria. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea i pullman di [http://www.eurolines.it Eurolines] provenienti da varie città italiane. I biglietti li potete trovare su [https://it.sobus.travel SoBus], [https://fr.ouibus.com/?utm_campaign=gtfs&utm_medium=link&utm_source=gtfs Ouibus] e [https://www.flixbus.it/ Flixbus]. Eurolines e FlixBus vanno a Parigi e [[Marsiglia]]. ''Alsa'' gestisce la maggior parte dei servizi in [[Spagna]], ad es. [[Barcellona]], [[Saragozza]] e [[Madrid]]. [http://andorrabybus.com/ Andbus] effettua navette da e per [[Andorra la Vella]] 2-3 volte al giorno. :La navetta per l'aeroporto arriva qui. }} == Come spostarsi == [[File:Plan métro tramway Toulouse.svg|miniatura|Mappa dei trasporti pubblici|450x450px]] Tolosa è una grande città, ma il centro storico è piuttosto piccolo e per lo più pedonale. È possibile raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni. === Con mezzi pubblici === [[File:Toulouse - Tramway (24457451474).jpg|150px|miniatura|sinistra|Il tram di tolosa]] I trasporti nella città di Tolosa sono gestiti dall'azienda [http://www.tisseo.fr/se-deplacer/horaires Tisseo]. Le varie zone della città sono collegate tra loro da più di 80 linee di autobus, 2 linee della metropolitana (A e B) e due linee tranviarie ( [[File:Toulouse line T1 symbol.svg|18px|senza_cornice|T1]] e [[File:Toulouse line T2 symbol.svg|18px|senza_cornice|T2]]). *Il biglietto di corsa semplice ''[http://www.tisseo.fr/les-tarifs/la-gamme Deplacement]'' costa 1,70€ (se lo si paga sul bus costa € 2) *10 corse al costo di 13,70€. *''Ticket tribu'' cioè per gruppi da 2 a 12 e consente fino a 12 viaggi a 8,20€ *Un abbonamento di un giorno ''ticket planète'' è di € 4 oppure quello valido per 24 ore a 6,10€. Infine un biglietto per 3 giorni è 12,20€. Convalida il tuo biglietto all'imbarco, per i biglietti singoli la convalida è di un'ora (90 minuti da e per l'aeroporto). Solo i singoli biglietti sono acquistabili sugli autobus con una maggiorazione. Per gli abbonamenti è necessario andare nei distributori automatici presenti in tutte le stazioni della metropolitana e del tram (pagamento con carta di credito o monete, non accetta banconote!) o in una delle agenzie Tisséo. *'''Aeroporto Toulouse Blagnac:''' situato nella Hall Arrivo - Hall B. *'''Arena '''(linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]]): situata proprio all'uscita della metropolitana sulla destra. *'''Basso-Cambo''' (linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]]): sala al piano terra della stazione. *'''Campidoglio''' (linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]]): agenzia situata nell'accesso alla metropolitana. *'''Jean-Jaurès''' (linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] e [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]]): a livello dei negozi. *'''Marengo SNCF''' (linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]]): situato nel tunnel di accesso alla metropolitana. I servizi diventano radi in tarda serata, ma c'è una vasta rete notturna. '''ATTENZIONE:''' È sempre meglio non provare a frodare sul biglietto perché i vigilantes sono spesso presenti vicino agli ingressi. Inoltre, lo staff dei controllori è stato ampliato per "combattere" le frodi. Se si sale sull'autobus senza biglietto l'autista potrebbe chiamare i controllori. Molti controlli hanno luogo presso la stazione ''Jean Jaurès'', la più grande della rete poiché è lì che si intersecano le due linee della metropolitana di Tolosa ([[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] e [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]]). I controllori sono molto spesso accompagnati dalla polizia. ==== Metro ==== La metropolitana parte dalle 5:15 del mattino (prime partenze dai terminal) fino alle 0:00 (ultime partenze dai terminal) da domenica a giovedì, fino alle 1:00 il venerdì e il sabato. ;Linea A [[File:Toulouse line A map.svg|miniatura|La linea A della metro]] La linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] è un asse nord-est/sud-ovest che serve Balma-Gramont, Argoulets, il distretto di Matabiau la cui stazione SNCF, ''Allées Jean-Jaurès'' (corrispondenza della linea [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]]), il Campidoglio, Esquirol, l'Arena (corrispondenza di linea C e Tram), Bellefontaine e Le Mirail (Fac de Lettres, de Langues, d'Art et d'histoire). ;Linea B [[File:Toulouse line B map.svg|miniatura|Linea B]] La linea [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]] è un asse nord-sud che serve i distretti di Borderouge, Barrière de Paris, Compans-Cafarelli (centro congressi e consiglio generale), Arnaud-Bernard, Jean-Jaurès (corrispondenza della linea [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]]), Carmes (mercato coperto) , Saint-Michel (tribunale, museo, orto botanico), Empalot (accesso allo stadio e al polo espositivo), facoltà di scienze Rangueil a Ramonville. Ogni stazione della linea [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]] è decorata con un'opera d'arte contemporanea. Alcune sono facili da vedere, altri molto meno. ;Linea C e D Altre due linee sono in realtà assimilabili a dei treni suburbani: la linea [[File:Toulouse line C symbol.svg|15px|senza_cornice|C]] a ovest fino a ''Colomiers'' e ''Auch'' e la linea [[File:Toulouse line D symbol.svg|15px|senza_cornice|D]] a sud fino a ''Muret''. ==== Tram ==== [[File:Toulouse tramway T1 carte sans fond.svg|miniatura|Tracciato della linea T1 del tram.]] [[File:Toulouse tramway T2 tracé exact.svg|miniatura|Tracciato della linea T2 del tram.]] I tram partono entrambi da ''Palais de Justice'', attraversano il fiume a ovest fino allo svincolo di ''Arènes'', quindi corrono verso nord prima di dividersi. ;Linea T1 La linea [[File:Toulouse line T1 symbol.svg|18px|senza_cornice|T1]] parte dal ''Palais de Justice'' (corrispondenza con la linea [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]]) e consente di raggiungere Blagnac attraverso lo Zenith, l'ospedale Purpan, il centro di Blagnac, Odyssud, l'IUT Blagnac, nel distretto Andromeda-Aéroconstellation (fabbriche) Airbus (e il futuro parco delle esposizioni). ;Linea T2 La linea [[File:Toulouse line T2 symbol.svg|18px|senza_cornice|T2]] parte dal ''Palais de Justice'' (corrispondenza con la linea [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]]) e porta all'aeroporto di Tolosa-Blagnac. La linea può essere vista come l'estensione della linea [[File:Toulouse line T1 symbol.svg|18px|senza_cornice|T1]] dall'aeroporto sino al centro di Tolosa e collega il Palais de Justice (corrispondenza della linea [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]]) a Les Arenes (corrispondenza [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] e linea [[File:Toulouse line C symbol.svg|15px|senza_cornice|C]]). ==== Bus ==== Gli autobus corrono lungo tutte le strade principali ma non entrano nel nucleo pedonale della città, tranne la navetta gratuita per il centro città (lun-sab). === In taxi === I gestori di taxi sono ''Tolosa Taxi'' e ''Capitole Taxi''. Conviene prenotare per evitare lunghe attese. === In auto === Evita di andare in centro con l'auto in quanto lo spazio per il parcheggio è seriamente limitato. Al capolinea della metropolitana e del tram esistono numerosi parcheggi scambiatori gratuiti che consentono un facile accesso al centro città. Ricordati di mantenere i biglietti per uscire da questi parcheggi. Le condizioni del traffico possono essere visualizzate su questo [http://www.v-traffic.com/?addr=Toulouse sito]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bici === [[File:Velotoulouse.jpg|miniatura|Una stazione Velotoulouse]] Per fortuna in città vengono allestite sempre più piste ciclabili, ma a Tolosa si fatica a lasciare la propria auto. Sappiate che la condotta dei Tolosani (tranne delle eccezioni) non è sempre cortese e la saturazione delle strade non aiuta. Non è raro trovare macchine ferme o addirittura parcheggiate sulle piste ciclabili. Non è raro trovare guidatori scontrosi che suonano se ti trovi di fronte a loro nelle vie strette. Evitare il più possibile i marciapiedi perché è spesso pericoloso condividere uno spazio così piccolo con i pedoni, che spesso non sono molto attenti alle biciclette. Detto questo, la bici è il modo migliore per aggirare Tolosa, gratis se la hai già o l'hai pronta, più veloce della macchina data la saturazione delle strade, più veloce della metropolitana e degli autobus che sono disturbati dal traffico. ;VélôToulouse Il programma di noleggio biciclette è gestito dal municipio. Per prima cosa è necessario registrarsi con carta di identità e carta di credito su [http://www.velo.toulouse.fr/ velo.toulouse.fr]. Un biglietto per un giorno è di 1,20 € e un pass di 7 giorni è di 5 €, sono disponibili noleggi più lunghi. Avete viaggi illimitati, senza costi aggiuntivi per i primi 30 minuti, poi il contatore inizia a ticchettare. {{-}} == Cosa vedere == Per agevolare la visita della città è possibile utilizzare '''Pass Tourisme''' una card che permette di visitare gratuitamente i musei e i monumenti utilizzando tutti i mezzi pubblici per 24h a 18€, 48h a 28€ e 72h a 35€. Il pass inoltre consente degli sconti presso le attività convenzionate. Ulteriori informazioni presso la [https://www.toulouse-visit.com/pass-tourisme pagina web del sito del turismo]. === Centro === [[File:Couvent des Jacobins de Toulouse.jpg|thumb|right|Eglise des Jacobins]] Il centro storico di Tolosa si trova a est del fiume Garonne: è compatto e la maggior parte dei luoghi di interesse può essere facilmente visitata a piedi. È delimitata a est e a nord da ''Bvd Lazare Carnot/Bvd de Strasbourg'', e a sud dalla cattedrale, ''rue Metz'' e ''Pont Neuf''. Le banchine diventeranno un buon punto di passeggiata, ma dall'inizio del 2018 sono in fase di ristrutturazione. * {{simbolo|attrazione principale}} {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Chiesa dei Giacobini | alt=Eglise des Jacobins | sito=https://www.jacobins.toulouse.fr | email= | indirizzo=69, rue Pargaminières | lat=43.6039 | long=1.43999 | indicazioni=Metro: Capitole | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2759640 | descrizione=È uno dei monumenti più prestigiosi e conosciuti della città. È un capolavoro dell'Architettura gotica meridionale e uno stupendo esempio di chiesa domenicana divisa in due navate, com'erano le prime chiese dell'ordine; e proprio per aver mantenuto questa caratteristica è considerata una rarità. La sua fama è dovuta alla particolarità della volta, che verso l'abside, irradia tutte le sue costolonature da un unico pilastro centrale, formando il caratteristico effetto ad albero di palma. Vi sono conservate le preziose spoglie del grande Dottore della Chiesa san [[w:Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]]. }} [[File:Basilique Saint-Sernin de Toulouse - exposition ouest-1-.jpg|200px|miniatura|sinistra|La Basilica di Saint-Sernin]] [[File:31 - Toulouse - Basilique de la Daurade - Façade.jpg |150px|miniatura|Basilica de La Daurade]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Basilica di Saint-Sernin | alt=Basilique Saint-Sernin | sito=http://pmaude.free.fr/Sernin/presentation.htm | email= | indirizzo=Place Saint-Sernin | lat=43.608485 | long=1.442126 | indicazioni=a nord del centro, a 100 metri dal Bvd de Strasbourg | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da ott a giu: Lun-Sab 8:30-11:45 e 14:00-17:45, Dom 8:30-12:30 e 14:00-19:30. Da lug a set: Lun-Sab 8:30-18:15, Dom 8:30-19:30 | prezzo=Chiesa libera, cripta € 2,50 (giu 2018) | wikipedia=Basilica di Saint-Sernin | immagine=Basilique Saint-Sernin de Toulouse - exposition ouest-1-.jpg | wikidata=Q1010268 | descrizione=Una chiesa in mattoni rossi dell'XI-XII secolo, potrebbe essere la più grande costruzione romanica del mondo, forse perché era un'importante tappa del pellegrinaggio per Santiago. Per quanto enorme, è l'unica parte rimasta dell'ex abbazia di Saint-Sernin. Le caratteristiche notevoli sono il grande campanile, le porte, il passaggio "ambulacolare" e l'organo fragoroso. Nel XIX secolo la chiesa fu "restaurata" dal famoso architetto francese Viollet-le-Duc: alcune delle sue re-immaginazioni del Medioevo sono state annullate. }} [[File:Façade de la cathédrale Saint-Étienne de Toulouse.jpg|200px|miniatura|sinistra|Cathédrale Saint-Étienne]] * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Basilica di Notre-Dame de la Daurade | alt=Basilique de la Daurade | sito= | email= | indirizzo=1 Place de la Daurade | lat=43.600833 | long=1.439722 | indicazioni=sulle banchine a nord di Pont Neuf | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Notre-Dame de la Daurade - Facade.jpg | wikidata=Q2887166 | descrizione=Questa chiesa fu fondata nel V secolo ma demolita nel XVIII; l'edificio attuale risale al XIX secolo. Puoi guardare dentro, ma tutto è coperto da impalcature. }} [[File:Bachelier - Hôtel d'Assézat - Toulouse - La cour d'honneur.jpg|150px|miniatura|L'hôtel d'Assézat]] * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Cattedrale di Tolosa | alt=Cathédrale Saint-Étienne | sito=http://paroissescathedraletoulouse.fr/ | email= | indirizzo= | lat=43.5999 | long=1.4504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-19:00 | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Tolosa | immagine=Façade de la cathédrale Saint-Étienne de Toulouse.jpg | wikidata=Q2737833 | descrizione=Questo grande edificio fatiscente è in parte gotico, i costruttori medievali hanno costruito a metà una chiesa, l'hanno abbandonata, hanno iniziato a costruirne un'altra, l'hanno abbandonata, mentre altre sezioni sono state aggiunte e aggiunte invece di ricominciare. }} * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome= Hôtel d'Assézat| alt= Fondation Bemberg| sito= | email= | indirizzo=Place d'Assézat | lat=43.6003 | long=1.44203 | indicazioni=Metro [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] Esquirol, metro [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]] Carmes | tel=+33 5 61 12 06 89 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:30-12:30, 13:30-18:00 (Gio fino alle 20:00) | prezzo=8 € intero, 5€ ridotto (giu 2018) | wikipedia=Hôtel d'Assézat | immagine=Bachelier - Hôtel d'Assézat - Toulouse - La cour d'honneur.jpg| wikidata=Q3145715 | descrizione=Grande villa costruita nel XVI secolo in stile rinascimentale per un ricco commerciante. Ora ospita la Fondation Bemberg, la collezione d'arte personale di Georges Bemberg (1915-2011). }} [[File:Toulouse Capitole Night Wikimedia Commons.jpg|150px|miniatura|sinistra|Il Campidoglio ]] [[File:Pont neuf de Toulouse 3210753387.jpg|150px|miniatura|Pont neuf]] * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Campidoglio | alt=Capitole | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.604461 | long=1.444031 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:30-18:00; Dom 10:00-19:00 | prezzo=Gratis (gen 2018) | wikipedia=Campidoglio (Tolosa) | immagine=Le Capitole (Tolosa) - Detall façana principal.jpg | wikidata=Q2351013 | descrizione=Magnifico edificio in mattoni rossi in stile neoclassico, che domina la piazza principale pedonale di Place du Capitole. Ospita il municipio (con una grandiosa "Salle des Illustres") e il teatro principale della città. Le visite sono guidate. }} * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Pont-Neuf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.599444 | long=1.439722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Pont neuf de Toulouse 3210753387.jpg | wikidata=Q1460090 | descrizione=Come il Pont-Neuf parigino, il nome significa "Ponte Nuovo", anche se è di gran lunga il più antico ponte sul fiume Garonna. La costruzione si trascinò dal 1544 al 1626. Gli archi non sono simmetrici - si supponeva che rappresentassero il volto e le cosce di un leone, ma per visualizzarlo serve molta immaginazione. La torre dell'acqua ("chateau d'eau") nella sua estremità occidentale ospita mostre fotografiche. }} * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome= Chiesa di Notre-Dame du Taur | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.6056 | long=1.44291 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Notre-Dame du Taur | immagine=31 - Eglise Notre-Dame du Taur - Facade.jpg | wikidata=Q3580780 | descrizione= }} * {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Chiesa di Notre-Dame de la Dalbade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.5976 | long=1.44247 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Notre-Dame de la Dalbade | immagine=Façade de Notre-Dame de la Dalbade.jpg | wikidata=Q3580740 | descrizione= }} {{-}} === Musei === [[File:Grand carré MHNT.jpg|150px|miniatura|La sala principale del Museo di Tolosa]] * {{see | nome=Museo di storia naturale di Tolosa | alt=Muséum de Toulouse | sito=http://www.museum.toulouse.fr | email= | indirizzo=35, allées Jules-Guesde | lat=43.593858 | long=1.449283 | indicazioni=Metro [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]], Tram [[File:Toulouse line T1 symbol.svg|18px|senza_cornice|T1]] [[File:Toulouse line T2 symbol.svg|18px|senza_cornice|T2]] Palais-de-Justice | tel=+33 5 67 73 84 84 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=7€ intero, 6€ ridotto (giu 2018) | wikipedia=Museo di Tolosa | immagine=Grand carré MHNT.jpg | wikidata=Q422 | descrizione=Il più grande museo di storia naturale della Francia al di fuori di Parigi, il "Museum di Tolosa" vanta una scenografia innovativa, una parete di scheletri unica al mondo e un eccezionale giardino botanico. }} [[File:Musée Saint-Raymond - Toulouse.jpg|150px|miniatura|Il museo Saint-Raymond|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Museo Saint-Raymond | alt= | sito=http://www.saintraymond.toulouse.fr/ | email= | indirizzo=Place Saint-Sernin | lat=43.60787 | long=1.44112 | indicazioni=vicino alla Basilica Saint-Sernin, Metro [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] Capitole o [[File:Toulouse line B symbol.svg|15px|senza_cornice|B]] Jeanne-d'Arc | tel=+33 5 61 22 31 44 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=4€ (giu 2018) | wikipedia=Museo Saint-Raymond | immagine=Musée Saint-Raymond - Toulouse.jpg | wikidata=Q1376 | descrizione=Un museo archeologico con reperti romani di Tolosa e la più grande collezione di busti romani trovati in Francia. L'edificio stesso è un monumento storico. Ha un ascensore, un negozio di souvenir e bagni gratuiti. }} [[File:Musée des Augustin, l'aile Darcy - Viollet-le-duc.jpg|150px|miniatura|Musée des Augustin|alt=]] * {{see | nome=Musée des Augustins | alt=Musée des Beaux-Arts de Toulouse | sito=http://www.augustins.org/ | email= | indirizzo=21 Rue de Metz | lat=43.601 | long=1.446 | indicazioni= | tel=+33561222182 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 10:00-18:00, fino alle 20:00 il Mer | prezzo=Adulto 5 €, ridotto 3 €. Gratuito la prima domenica del mese | wikipedia=Musée des Augustins | immagine=Musée des Augustin Clocher.jpg | wikidata=Q2711480 | descrizione=Museo delle belle arti situato in un ex monastero agostiniano che circonda due deliziosi chiostri. }} [[File:Les abattoirs - Musée d'art moderne de Toulouse.jpg|150px|miniatura|Les abattoirs|alt=|sinistra]] * {{see | nome=Les Abattoirs | alt=Musée d'art moderne de Toulouse | sito=http://www.lesabattoirs.org | email= | indirizzo=76 allee Charles de Fitte | lat=43.6009 | long=1.42954 | indicazioni=riva ovest del fiume a Sud del Pont des Catalans, Metro [[File:Toulouse line A symbol.svg|15px|senza_cornice|A]] Saint-Cyprien – République | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00-18:00, Gio fino alle 20:00 | prezzo=7 €, ridotto 4 € (giu 2018) | immagine=Les abattoirs - Musée d'art moderne de Toulouse.jpg | wikidata=Q3230368 | descrizione=Vasto ex mattatoio ora ospita un museo di arte contemporanea, e c'è anche un bel giardino con vista sulla Garonna. }} [[File:Musée Georges Labit.jpg|150px|miniatura|Musée Georges Labit|alt=]] * {{see | nome=Musée Georges Labit | alt= | sito=http://www.museegeorgeslabit.fr | email= | indirizzo=17 rue du Japon | lat=43.591111 | long=1.458472 | indicazioni=2 km a SE del centro: Metro B fino a Verdier, autobus 10 fino a Demouilles | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Ln 11:00-17:00 Ott-Mag; fino alle 18:00 Giu-Set | prezzo=4€ Intero, 2€ ridotto (giu 2018) | immagine=Musée Georges Labit.jpg | wikidata=Q167182 | descrizione=Arti asiatiche e museo delle antichità egiziane in un giardino esotico e mediterraneo costruito nel 1893. }} [[File:Hangar AATLSE-2 (MAA).jpg|150px|miniatura|Uno degli hangar del museo]] * {{see | nome=Ailes Anciennes Toulouse | alt= | sito=http://www.aatlse.org/ | email=contacr@aatlse.org | indirizzo=4 Rue Beteille | lat=43.658013 | long=1.358825 | indicazioni=Il museo si trova vicino al museo Aeroscopia. | tel=+33 5 62 13 78 10 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 14:00-18:00, Sab 09:30-18:00 | prezzo=6€ | descrizione=Lo possiamo definire un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato alla storia dei velivoli militari francesi ed europeo. È stato creato nel 1980 da un'associazione privata, che ha restaurato nel corso degli anni i velivoli. La collezione che può essere visitata, è composta da circa 50 velivoli tra aerei ed elicotteri, potendo usufruire di una guida che illustrerà la storia e le specifiche tecniche di ciascuno, sia in francese che in inglese. La visita dura circa 1h30-2h. }} * {{see | nome=Musée Paul-Dupuy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.597 | long=1.4469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Le Musée Paul Dupuy.jpg | wikidata=Q3329305 | descrizione=Museo di arti grafiche e arti decorative }} * {{see | nome=Musée du Vieux Toulouse | alt= | sito=https://toulousainsdetoulouse.fr/index.php?option=com_content&view=article&id=87&Itemid=57 | email= | indirizzo= | lat=43.6024 | long=1.44304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Hôtel Dumay - Cour intérieure et entrée du Musée du Vieux Toulouse.jpg | wikidata=Q3330403 | descrizione=Museo sulla storia di tolosa }} * {{see | nome=Galerie du Château d'Eau | alt= | sito=http://www.galeriechateaudeau.org/ | email= | indirizzo=1 Place Laganne | lat=43.59875 | long=1.436938 | indicazioni= | tel=+33 5 61 77 09 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q30512968 | descrizione=Creato dal famoso Jean Dieuzaide. Mostre di fotografie }} * {{see | nome=Musée de l’Affiche de Toulouse | alt= | sito=http://www.matou.fr/ | email= | indirizzo=58 Allées Charles de Fitte | lat=43.598636 | long=1.430555 | indicazioni= | tel=+33 5 81 91 79 17 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2945872 | descrizione=Museo della grafica pubblicitaria. }} * {{see | nome=Museo della storia della medicina | alt=Musée de l'Histoire de la Médecine | sito=http://www.musee-medecine.com/ | email= | indirizzo=2 Rue Charles Viguerie | lat=43.599552 | long=1.436447 | indicazioni= | tel=+33 5 61 77 84 25 | numero verde= | fax= | orari=Gio, Ven, Dom 11:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Maison Seilhan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.59402 | long=1.443847 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=7, 8 place du Parlement Chapelle, Toulouse.jpg | wikidata=Q3278998 | descrizione=Edificio storico. }} == Eventi e feste == * {{listing | nome= festival ''Ça bouge encore''| alt= | sito= | email= | indirizzo= A Sesquières| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= settembre| prezzo= | descrizione=riunisce diverse migliaia di spettatori. Artisti come M, Manu Chao o Noir Désir si sono esibiti in un'atmosfera esplosiva. }} * {{listing | nome=Festival Rio Loco | alt= | sito=https://www.rio-loco.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=giugno | prezzo= | wikidata=Q3432514 | descrizione=questo festival offre una vasta selezione di concerti di un paese scelto. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Mir replica at Cite de l'Espace 1.jpg|miniatura|Riproduzione della Mir alla Cité de l'espace]] * {{do | nome=Citè de l'Espace | alt=Città dello spazio | sito=http://www.cite-espace.com/en | email=standard@cite-espace.com | indirizzo=Avenue Jean Gonord | lat=43.586917 | long=1.493278 | indicazioni=5 km a Est dal centro uscendo dalla A61. Prendi la metropolitana fino a Jolimont, quindi l'autobus 37 in direzione di La Plaine; o l'autobus 15 dal centro e cammina. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 fino alle 17:00 il Gio e Ven | prezzo=Adulti € 21, bambini € 15,50. Luglio e agosto € 24/€ 17,50 (giu 2018). | wikipedia=Cité de l'espace | immagine=CDE Mir.JPG | wikidata=Q1094325 | descrizione=È un parco a tema scientifico, che tratta temi legati all'aviazione spaziale e all'astronomia. Il parco è stato inaugurato nel 1997. La Citè de l'Espace contiene al suo interno le repliche in grandezza naturale del lanciatore spaziale Ariane 5, l'astronave Syouz, il satellite di osservazione spaziale ERS e la stazione spaziale russa MIR, visitabile anche all'interno. Il parco è composto anche da ampie sale dove ci sono tantissime curiosità ed informazioni sulla Terra, sulle stelle, sull'universo, sui pianeti. Ci sono anche due sale dove vi sono una sala cinematografica IMAX, dove viene proiettato il documentario in 3D sul telescopio Hubble, e un Planetario che racconta la formazione della Terra e mostra tutte le costellazioni. }} [[File:Stade Toulousain - Racing 92 le 17 avril 2016 (2).JPG|150px|miniatura|Una partita di rugby allo Stade Toulousain|sinistra]] * {{do | nome=Stade Toulousain | alt=Stade Ernest-Wallon | sito=http://www.stadetoulousain.fr/ | email= | indirizzo=114 Rue des Troènes | lat=43.621576 | long=1.414661 | indicazioni= | tel=+33 892 69 31 15 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stade Toulousain | wikidata=Q431412 | descrizione=Guarda una partita di rugby la cui squadra del Tolosa gioca nella Top 14 francese. Raramente sono fuori dai primi posti e quindi si qualificano per i tornei europei - hanno vinto la ''Heineken Cup'' un record quattro volte. La loro casa è lo ''Stade Ernest Wallon'', ma le partite importanti vengono spesso giocate allo Stadium Municipal. Se si preferisce la lega, si potrebbe fare meglio in [[Inghilterra]], come ''Toulouse Olympique'' gioca lì nel campionato. Ma la loro seconda squadra ''Toulouse Olympique Broncos'' è ancora qui, allo ''Stade de Minimes'', giocando nel campionato francese ''Elite One''. :In questo stesso stadio si tengono anche le partite di calcio del Toulouse FC. }} * {{do | nome=Visita alla fabbrica Airbus | alt= | sito=http://www.billetterie.manatour.fr | email= | indirizzo= | lat=43.659979 | long=1.360538 | indicazioni=A Blagnac al largo D902.3, 2 km N dall'aeroporto di Tolosa. Le auto entrano via Allée André Turcat. Oppure il tram [[File:Toulouse line T1 symbol.svg|18px|senza_cornice|T1]] fino a Beauzelle poi a piedi. | tel=+33 5 34 39 42 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=15,50€ visita, 24€ Visita + museo | descrizione=La prenotazione online anticipata è necessaria tramite il sito Manatours. Vi sono diverse tipologie di visita da poter scegliere in base alle proprie esigenze. La visita guidata di 90 minuti si svolge in autobus (cioè il tour panoramico) si svolge seduti sul bus vedendo i vari capannoni della linea di produzione dell'Airbus A380, nello stabilimento JJ Lagardere (forse l'edificio più grande del mondo) e alcuni dei modelli presenti sul posto. Per quanto possa essere interessante per farsi un'idea dello stabilimento produttivo, essa può risultare un po' deludente visto il costo individuale. }} === Parchi e spazi a verde === [[File:Pagoda, Jardín Japonés (Toulouse, Francia).JPG|150px|miniatura|Pagoda del giardino giapponese]] * {{do | nome=Giardino giapponese | alt=Jardin Japonais Pierre Baudis | sito=https://www.toulouse-tourisme.com/jardin-japonais/toulouse/pcumid031fs0007f | email= | indirizzo=Jardin Compans Caffarelli, Boulevard Lascrosses | lat=43.612146 | long=1.432284 | indicazioni=Metro Compans Caffarelli | tel=+33 5 62 27 48 48 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:45-20:30 | prezzo=gratis (giu 2018) | immagine=Pagoda, Jardín Japonés (Toulouse, Francia).JPG | wikidata=Q3162611 | descrizione=Questo giardino è la sintesi dei giardini esistenti in Giappone a Kyoto, costruiti tra il XIV e il XVI secolo. Contiene tutti gli elementi caratteristici: una messa in scena del mondo minerale, del mondo vegetale e del mondo acquatico ornato da elementi decorativi tipici come il muro perimetrale, i ponti, le lanterne, il padiglione del tè. }} [[File:Entrée - Jardin des Plantes de Toulouse.jpg|150px|miniatura| Jardin des Plantes|sinistra]] * {{do | nome=Giardino botanico | alt=Jardin des Plantes | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.5929 | long=1.4511 | indicazioni=2 km a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Ancienne porte du Capitole (Toulouse).jpg | wikidata=Q3162572 | descrizione=Penserai che stai camminando in un monastero perché gli attuali giardini erano situati in un vecchio convento carmelitano, prima di espandersi verso sud. Appena a nord, su Allée Jules Guesde vi è il Museo di Storia Naturale. }} [[File:Canal du midi toulouse demoiselles.JPG|150px|miniatura|Canal du midi a Tolosa]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{do | nome=Canal du Midi | alt=Canal des Deux Mers | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.611111 | long=1.418333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Canal du Midi | immagine=Canal du Midi 02.jpg | wikidata=Q202494 | descrizione=Questa è la sezione orientale e più interessante del "Canal des Deux Mers", ed è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Si parte dal fiume Garonne a Tolosa, quindi i suoi primi chilometri sono percorribili a piedi dal centro. Ma le sezioni migliori sono più lontane, mentre sale sulla collina per poi scendere attraverso Carcassonne e Beziers verso Étang de Thau sul Mediterraneo. Quindi probabilmente vuoi una bicicletta o una chiatta sul canale per esplorarla. }} * {{do | nome=Quais de la Garonne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.602654 | long=1.436396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco lungo la Garonna }} * {{do | nome=Daurade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.601363 | long=1.439041 | indicazioni=vicino al Pont Neuf | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa piccola area verde che si affaccia sul fiume è un punto di ritrovo nei giovani che amano trascorrere la serata fino a tardi. Anche la presenza di un bar e di artisti di strada ne rende l'atmosfera molto piacevole. }} * {{do | nome=Canal de Brienne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.604156 | long=1.434286 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Canal de Brienne.jpg | wikidata=Q2935989 | descrizione=Canale che attraversa Tolosa. }} * {{do | nome=Collina di Pech-David | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.5532 | long=1.44669 | indicazioni=Metro Faculté de Pharmacie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Panorama Toulouse Rangueil.jpg | wikidata=Q3373898 | descrizione=Un luogo piacevo. Dalla sua cima, si può vedere gran parte di Tolosa. Pech David si trova non lontano dall'ospedale Rangueil. }} [[File:Parc château Reynerie (11).JPG|150px|miniatura|Parc de la Reynerie]] * {{do | nome=Parc de Reynerie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.5703 | long=1.39887 | indicazioni=Metro Reynerie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Parc de Reynerie.JPG | wikidata=Q3364155 | descrizione=attaccato al vecchio castello di William du Barry. Il secondo ed ultimo parco classificato monumento storico a Tolosa dopo il giardino delle piante. Le specie di alberi rari risalgono all'era reale. Dietro la vista del Lago Reynerie e le sue colline ne fanno un magnifico paesaggio Rousseauïste. }} * {{do | nome=Port Saint-Sauveur | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.5953 | long=1.45629 | indicazioni=Metro: François-Verdier | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Port St Sauveur 2.jpg | wikidata=Q3058084 | descrizione=Era un piccolo porto oggi parte di un quartiere della città. }} * {{do | nome=Les jardins du Muséum | alt=Parc de la Maourine | sito= | email= | indirizzo=24-26 Avenue Maurice Bourges-Maunoury | lat=43.63248 | long=1.45168 | indicazioni=Metro Borderouge | tel=+33 5 67 73 84 84 | numero verde= | fax= | orari=10:00-18:00 | prezzo=3€ (giu 2018) | immagine=Noria, ombrière, jardins du Muséum (Toulouse).JPG | wikidata=Q24777248 | descrizione=Sono i giardini botanici del Museo di Tolosa. }} * {{do | nome=Jardins de l'observatoire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenue Camille Flammarion | lat=43.612414 | long=1.463255 | indicazioni=Metro Jolimont | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Observatoire de Toulouse - Le jardin et la coupole de la lunette de la carte du ciel.jpg| wikidata=Q24807490 | descrizione=Piccolo giardino tranquillo e alto, contiene un osservatorio e alcuni elementi storici relativi alle prime costruzioni di questo tipo sulla collina di Jolimont. Campi da gioco, nelle immediate vicinanze c'è un obelisco dedicato alla battaglia franco-spagnola del 1814 (battaglia di Tolosa) che domina la città. }} === Scena artistica alternativa === Tolosa è una delle città francesi più alternative. Cominciò nel 1939 con un afflusso di repubblicani spagnoli che avevano perso la guerra civile e fuggirono attraverso i [[Pirenei]], e continuò negli anni '60 con un afflusso dall'[[Algeria]]. La loro tradizione continua con gli studenti, gli ''squatter'' e i movimenti artistici della città. * {{do | nome=Mix'Art Myrys | alt= | sito=http://www.mixart-myrys.org/ | email=contact@mixart-myrys.org | indirizzo=12 Rue Ferdinand Lassalle | lat=43.618072 | long=1.420355 | indicazioni=Con la metropolitana linea B scendere alla fermata "Canal du Midi". Con l'autobus n. 16 alla fermata "Svizzera" o la fermata "Tricou" per il n. 15. | tel=+33 5 62 72 17 08 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È uno dei più vecchi e attivi squat di artisti all'interno della città. }} * {{do | nome=Les Motivées | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3325197 | descrizione=È un'associazione molto attiva sulla scena politica e sociale di Tolosa, che organizza o partecipa a molti eventi gratuiti, scioperi, concerti, ecc. durante tutto l'anno. Hanno fondato un partito politico alcuni anni fa, che è piuttosto attivo a livello locale e detiene alcune posizioni con il Consiglio municipale. Controlla anche il [https://tactikollectif.org/ Tactikollectif], la loro associazione di co-working in eventi come festival, ecc. Che ha la sua origine nei quartieri settentrionali di Tolosa, che sono quelli con alloggi sociali e qualità della vita inferiore. }} * {{do | nome=La Grainerie | alt= | sito=http://www.la-grainerie.net/ | email= | indirizzo=61 Rue Saint-Jean | lat=43.622779 | long= 1.486014| indicazioni=5 km a est della città in un sito dismesso poco oltre l'A61 | tel=+33 5 61 24 33 91 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita vari collettivi di artisti ogni anno, ha un interesse particolare per il circo. }} * {{do | nome=L'Usine | alt= | sito=https://www.lusine.net/ | email= | indirizzo=6 Impasse Marcel Pau | lat=43.590447 | long=1.308028 | indicazioni= | tel=+33 5 61 07 45 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra residenza per artisti e collettivi. }} * {{do | nome=COUAC | alt=Collectif d'Urgence Acteurs Culturels | sito=http://www.couac.org/ | email= | indirizzo= | lat=43.618080 | long=1.420387 | indicazioni= | tel=+33 5 61 22 95 41 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Difende il locale mondo associativo e culturale alternativo, mentre il Toulouse Réseau Unitaire Citoyen mira a suscitare dibattiti locali, sociali e politici. }} == Acquisti == Gli orari di apertura a Tolosa sono generalmente da lunedì a sabato 9:00 alle 13:00 e 15:00 alle 19:00, ma ci sono numerose eccezioni. Si noti che i negozi, diversi dai ristoranti, non sono aperti la domenica (molto probabilmente per legge). Poiché Tolosa è una città dell'aviazione e del volo spaziale, puoi cercare presso '''Airbus''' e la '''Cité de l'Espace''' per i souvenir. C'è un '''mercatino delle pulci''' ogni sabato mattina appena fuori dalla Basilica di Saint Sernin. Anche se non offre nulla di troppo speciale come i mercatini delle pulci, è un ottimo modo per socializzare con una folla locale. Un altro mercatino delle pulci si tiene ogni primo fine settimana del mese all'Allées François Verdier, al Grand Rond. Il '''Marché Saint Aubin''' è un mercato contadino che circonda la basilica di Saint Aubin ogni domenica mattina, vendendo frutta e verdura locale. L'atmosfera è molto rilassata e spesso c'è musica dal vivo e balli. Ogni mattina della settimana, il Boulevard de Strasbourg ospita il mercato ortofrutticolo più economico della città. Ci sono eccellenti negozi di abbigliamento di seconda mano o "friperies", in particolare su Rue Gambetta e in tutto il distretto dietro l'''Ecole des Beaux Arts'', attorno al "place de la Bourse", che è lo storico quartiere di produzione tessile di Tolosa Se hai un budget limitato, i supermercati in cui la maggior parte degli studenti si recano sono i marchi "Lidl" e "Leader Price". Questi si trovano più sui "bordi" della città (anche se alcuni sono accessibili con la metropolitana). Al centro, vai per ''Champion'' o ''Géant Casino''. Le Viole sono trasformate in articoli per regali, sapone, profumi, caramelle, ecc. Se non vieni da Tolosa, non perderti, assaggia il ''Bierataise'', specialmente se sei del nord, vedrai che nel sud, può esserci anche una buona birra! È quindi una birra artigianale di ottima qualità, prodotta a Bérat, un piccolo villaggio della Haute Garonne. Certamente c'è la bionda, la bruna e la bianca ma c'è anche il bianco con la viola e il marrone con la fico. Non può essere trovata nei supermercati. È possibile acquistare alcuni bar a Tolosa, vicino al bicchiere o alla bottiglia e in molti bar di Comminges o alla birreria stessa che si trova nel piccolo villaggio di Berat nei pressi di Muret e Rieumes. * {{buy | nome=Les Halles Victor Hugo | alt= | sito=http://www.marche-victor-hugo.fr/ | email= | indirizzo=Place Victor Hugo | lat=43.606560 | long=1.446672 | indicazioni=Victor Hugo mercato coperto. Metro: Jeanne d'Arc e Capitole | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 06:00-14:00 | prezzo= | wikidata=Q65157729 | descrizione=Il piano terra è un grande mercato alimentare, le bancarelle chiudono alle 13:00. Al piano superiore ci sono cinque piccoli ristoranti che prendono ordini fino alle 14.30: Au Bon Graillou, Chez Attila, L'Imperiale, Le Louchebem e Le Magret. Nessuna prenotazione, è popolare con gli acquirenti del mercato e i proprietari di bancarelle, quindi potresti dover aspettare un tavolo. }} * {{buy | nome=Centro commerciale Purpan | alt= | sito=https://www.centre-commercial-purpan.com/ | email= | indirizzo=36-54 Route de Bayonne | lat=43.61011 | long= 1.39362 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=negozi Lun-Sab: 9:30-20:30, ipermercato Lun-Gio: 8:30-21:30, Ven: 8:30-22:00, Sab: 8:30-21:00, ristoranti Lun-Sab: 8:30-22:30, Dom: 11:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Centro commerciale nel quartiere omonimo in cui il principale negozio è l'ipermercato Carrefour. WiFi libera per i clienti. }} {{-}} == Come divertirsi == Nel periodo estivo il ritrovo principale notturno è lungo il fiume e nel piccolo parco della Daurade. Qui si sosta, si chiacchiera e ci si prende il fresco essendo le temperature mitigate dalla presenza del fiume. Un altro punto di riferimento è ''Place Saint George'' che in estate diventa piena di tavolini all'aperto essendo presenti molti locali, bar e ristoranti. === Spettacoli === * {{drink | nome=Cave Poésie | alt= | sito=http://www.cave-poesie.com/ | email= | indirizzo=71 rue du Taur | lat=43.607198 | long=1.441988 | indicazioni=Metro: Capitole/Jeanne d'Arc | tel=+33 5 61 23 62 00 | numero verde= | fax= | orari=Da 8 a 12€ | prezzo= | wikidata=Q16536666 | descrizione=Teatro, concerti, letture... in una bella sala e una calda atmosfera. }} * {{drink | nome=Comédie de Toulouse | alt= | sito=http://www.lacomediedetoulouse.com/fr/ | email= | indirizzo=16 rue Saint Germier | lat=43.611649 | long=1.441171 | indicazioni= | tel=+33 5 34 44 16 70 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spettacoli per tutti: commedie, boulevard teatrali, spettacoli per bambini, one-man show. La Comédie de Toulouse è stata creata dal duo comico Les Chevaliers du Fiel ed è interamente dedicata alla commedia. La sala è di 302 posti con orchestra e balcone. }} * {{drink | nome=Les 3T café-théâtre | alt= | sito=http://3tcafetheatre.com/ | email= | indirizzo=40, rue Gabriel Péri | lat=43.606239 | long=1.455795 | indicazioni= | tel=+33 5 61 63 00 74 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2933015 | descrizione=I pezzi rappresentati sono hit di Parigi e rinnovati mensilmente. Il caffè-teatro ha acquistato i diritti e gli spettacoli sono stati montati con la troupe di 3T che include 7 attori al massimo per pezzo; offre al pubblico spettacoli di Tolosa divertenti, di qualità. }} * {{drink | nome=American Cosmograph | alt=Cinema | sito=https://www.american-cosmograph.fr/ | email= | indirizzo=24 Rue Montardy | lat=43.603994 | long=1.446794 | indicazioni= | tel=+33 5 61 21 22 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Precedentemente cinéma Utopia de Toulouse oggi ha cambiato nome. }} * {{drink | nome=Cinémathèque de Toulouse | alt= | sito=http://www.lacinemathequedetoulouse.com/ | email= | indirizzo=69 rue du Taur | lat=43.607136 | long=1.442112 | indicazioni= | tel= +33 5 62 30 30 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Café-théâtre des Minimes | alt= | sito=http://lesminimes.com/ | email= | indirizzo=6 Rue Gélibert | lat=43.620966 | long=1.435077 | indicazioni= | tel= +33 5 62 72 06 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La programmazione si rivolge a pezzi umoristici. Ha due sale, una per un massimo di 200 persone. Il café-teatro offre fino a 4 spettacoli a notte. L'atmosfera del café-teatro permette di incontrare gli artisti dopo le esibizioni. Le lezioni di teatro sono tenute di lunedì. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=La Sainte Dynamo | alt= | sito=https://www.facebook.com/lasaintedynamo/ | email= | indirizzo=6/8 Rue Amélie | lat=43.605575 | long=1.455517 | indicazioni=Metro Jean Jaurès | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 18:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Bar e club situato in un ex sex club e un luogo ideale per vedere band dal vivo e altri spettacoli. }} * {{drink | nome=Txus | alt= | sito= | email= | indirizzo=9 Rue Saint-Charles | lat=43.610216 | long=1.440845 | indicazioni=Metro: Jeanne d'Arc | tel=+33 872 22 76 25 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo bar di clienti abituali, buona selezione di alcolici, birra in particolare. Happy hour fino alle 19:30 }} * {{drink | nome=Père Peinard | alt= | sito= | email= | indirizzo=1 rue des Chalets | lat=43.611113 | long=1.442560 | indicazioni= | tel= +33 5 61 63 81 82 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ampliamento della selezione di birre dal 2009. Vassoi di formaggio e salumi. }} * {{drink | nome=The Petit London | alt= | sito=http://www.thepetitlondon.com/ | email= | indirizzo=7 Rue Riquet | lat=43.600991 | long=1.453864 | indicazioni=Metro: François-Verdier | tel=+33 5 61 62 93 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub }} * {{drink | nome=La Loupiote | alt= | sito= | email= | indirizzo=39 rue Réclusane | lat=43.598867 | long=1.431854 | indicazioni= | tel=+33 5 61 42 76 76 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L'Impro | alt= | sito= | email= | indirizzo=7 Rue Gambetta | lat=43.602987 | long=1.441619 | indicazioni= | tel=+33 5 61 21 78 94 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=(Le mostre sono organizzate regolarmente, compresi i fumetti originali in collaborazione con la libreria BD Terres de Legendes nella stessa strada). }} * {{drink | nome=Bar de la Lune | alt= | sito= | email= | indirizzo=22 Rue Palaprat | lat=43.605507 | long=1.452387 | indicazioni= | tel=+33 5 34 41 16 96 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ancienne Belgique | alt= | sito= | email= | indirizzo=16 Place de la Trinité | lat=43.599501 | long=1.445149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Pub ==== La maggior parte dei pub di Tolosa offre quiz in generale bilingue francese-inglese. * {{drink | nome=De Danú | alt= | sito= http://www.thedanu.fr/| email= | indirizzo= 9 Rue du Pont Guilheméry| lat= 43.600836| long= 1.455910| indicazioni= | tel= +33 5 61 62 58 79| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dubliners | alt= | sito= http://www.dubliners.fr/| email= | indirizzo= 46 Avenue Marcel Langer| lat=43.583653 | long= 1.450625| indicazioni= | tel= +33 5 61 14 23 16| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quiz il primo lunedì del mese }} * {{drink | nome=Frog & Rosbif | alt= | sito= http://www.frogpubs.com/pub-the-frog-rosbif-toulouse-toulouse-6.php| email= | indirizzo= 14 Rue de l'Industrie| lat= 43.604906| long= 1.451203| indicazioni= | tel= +33 5 61 99 28 57| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quiz la domenica sera }} * {{drink | nome=The George and Dragon | alt= | sito= http://www.charleswellsfrance.com/george-and-dragon.html {{dead link|dicembre 2020}}| email= | indirizzo= 1 Place du Peyrou| lat=43.607548 | long=1.439492 | indicazioni= | tel= +33 5 61 23 16 22| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quiz il mercoledì. }} * {{drink | nome=Killarney | alt= | sito= http://killarney.over-blog.com/| email= | indirizzo=14 Rue Alfred Dumeril | lat= 43.593083| long=1.446176 | indicazioni=Metro: Palais the Justice | tel=+33 5 62 26 52 04 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quiz il giovedì. }} * {{drink | nome=London Town | alt= | sito= http://www.londontownpub.fr/| email= | indirizzo=14 Rue des Prêtres | lat= 43.597271| long=1.443889 | indicazioni=Metro: Carmes | tel=+33 5 62 26 53 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quiz il primo martedì del mese. }} * {{drink | nome=Melting Pot | alt= | sito= | email= | indirizzo= 26 Boulevard de Strasbourg| lat= 43.607519| long= 1.447161| indicazioni=Metro: Jean d'Arc/Jean-Jaurès | tel=+33 5 61 62 82 98 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mulligan's | alt= | sito= | email= | indirizzo=39 Grande Rue Saint-Michel| lat=43.586413 | long= 1.446947| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orar+33 5 61 14 04 21 i= | prezzo= | descrizione=Quiz il martedì. }} ==== Locali da Ballo ==== Essendo la città natale di [[w:Carlos Gardel|Carlos Gardel]], Tolosa è fortemente legata al tango argentino, sicuramente una delle città più attive in Francia dopo Parigi, la città offre l'opportunità di ballare ogni sera il tango argentino. * {{drink | nome=Tangueando La Maison Du Tango | alt= | sito=http://tangueando.fr/wordpress/ | email= | indirizzo=51 Rue de Bayard | lat= 43.610434| long= 1.450314| indicazioni= | tel= +33 5 62 73 10 62| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=luogo imperdibile e unico in Francia dedicato esclusivamente alla cultura del Tango e dell'America Latina. }} * {{drink | nome=Puerto Habana | alt= | sito=http://www.puertohabana.fr/ | email= | indirizzo=12 Port Saint-Étienne | lat=43.599055 | long=1.456700 | indicazioni=Lungo le rive del Canal du Midi, non lontano dalla Halle aux Grains. | tel=+33 5 61 54 45 61 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=è possibile ballare la salsa gratuitamente quasi tutte le sere della settimana. Luogo di salsa ineludibile a Tolosa, è qui che puoi solcare il miglior salsero del luogo Toulouse. }} * {{drink | nome=Péniche le Cri de la mouette | alt= | sito= https://lecridelamouette.com/| email= | indirizzo= 78 Allée de Barcelone| lat= 43.607654| long= 1.427558| indicazioni= | tel= +33 5 62 30 05 28| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca su un battello nel Canal de Brienne. }} * {{drink | nome=Loup Blanc Toulouse | alt= | sito=https://www.le-loup-blanc.fr/ | email= | indirizzo=16 rue nicolas bachelier | lat=43.60613 | long=1.45264 | indicazioni=metro Jean Jaures | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=bar cocktail. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Magret de canard et foie gras.jpg|miniatura|Filetto di petto d'anatra coperto da una fetta di foie gras]] Come in tutta la Francia, non rimarrai deluso dalla scelta del cibo che offre Tolosa. Tuttavia è una città piuttosto cara e bisogna stare bene attenti ai prezzi. L'anatra è una specialità regionale, e quindi molti ristoranti offriranno anatra per cena come il ''confit di canard'' (coscia d'anatra cotta nel proprio grasso), ''magret de canard'' (petto d'anatra arrosto) o il ''foie gras'' di canard (prelibatezza del fegato d'anatra). ''Cassoulet'' è il piatto regionale più famoso, uno stufato a base di fagioli bianchi, vari tipi di carne e pelle di maiale. A volte la carne del piatto è salsiccia di Tolosa, un'altra specialità di Tolosa. Le viole vengono utilizzate per fare caramelle vendute nella maggior parte dei negozi turistici nei dintorni di Tolosa. Le aree attorno a ''Place du Capitole'', ''Bvd de Strasbourg'', ''Place St Georges'' ed il mercato dei ''Carmes'' sono fiancheggiate da caffè e ristoranti. I ristoranti sono generalmente aperti per cena intorno alle 19:00. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Le Délicatessen| alt= | sito= | email= | indirizzo=11 Rue Riquet | lat=43.601527 | long= 1.454004| indicazioni=un isolato ad est di Bvd Carnot; Metro François-Verdier | tel= +33 5 61 62 49 00| numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-02:00, Sab e Dom dalle 18:00 | prezzo= | descrizione=Tapas bar affollato con atmosfera amichevole che offre pasti, birre alla spina e un vero happy hour; le tapas qui sono gustose, economiche e generose. È un posto popolare, quindi è meglio arrivare un po' prima di sera. }} * {{eat | nome=Crêperie Saint Georges | alt= | sito= | email= | indirizzo=7 Place Saint-Georges | lat=43.601902 | long=1.447282 | indicazioni= | tel= +33 5 62 27 04 34 | numero verde= | fax= | orari=14:30-24:00 | prezzo= | descrizione=Non solo crepe, ma anche insalate. Ottimo se si vuole risparmiare. In estate ci si può sedere all'aperto, alcuni tavolini sono posti sull'altro marciapiedi, per individuarli basta leggere la scritta sui tavoli per non confonderla con i locali vicini. Evitate di andare in bagno, è davvero indecente. }} * {{eat | nome=Le Carbet d'Oc | alt= | sito= | email=lecarbetdoc@yahoo.fr | indirizzo=4 Rue des Filatiers | lat=43.598141 | long=1.444361 | indicazioni= | tel=+33 9 54 60 32 57 | numero verde= | fax= | orari=12:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Piatti regionali serviti sotto forma di ''tapas''. Ottimo se si vuole risparmiare; in voga presso gli studenti del quartiere. In estate ci si può sedere all'aperto, alcuni tavolini sono posti sull'altro marciapiedi, per individuarli basta leggere la scritta sui tavoli per non confonderla con i locali vicini. La sera il barista mette su musica e all'interno si balla. }} === Prezzi medi === [[File:Le Bibent et son décor Belle époque - panoramio.jpg|150px|miniatura|Gli interni del Le Bibent]] * {{eat | nome= Genty Magre| alt= | sito=http://www.legentymagre.com/ | email= | indirizzo= 3 rue Gentymagre| lat=43.601518 | long= 1.445211| indicazioni=un isolato N di rue Metz, Metro: Esquirol | tel= +33 5 61 21 38 60| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab a pranzo e cena| prezzo= | descrizione=Il menù fisso ha un buon valore a 40 euro, più 15 euro per degustare 3 vini. }} * {{eat | nome=Le Bibent | alt= | sito=http://www.maisonconstant.com/bibent/ | email= | indirizzo=5 Place du Capitole | lat=43.603833 | long=1.443377 | indicazioni=Metro: Capitole | tel=+33 5 34 30 18 37 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:30-23:00 | prezzo= | descrizione=È un ristorante storico di Tolosa con interni lussuosamente decorati. Fa parte della lista dei monumenti storici della Francia. }} * {{eat | nome=Le Florida | alt= | sito=http://www.leflorida-capitole.fr/fr/ | email= | indirizzo=12 Place du Capitole | lat=43.604335 | long=1.442747 | indicazioni= | tel= +33 5 61 23 94 61 | numero verde= | fax= | orari=07:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Una brasserie con numerosi tavoli all'aperto sulla piazza principale della città. }} * {{eat | nome=L'Entrecôte | alt= | sito=https://www.entrecote.fr/ | email= | indirizzo=15 Boulevard de Strasbourg | lat=43.606735 | long=1.447327 | indicazioni= | tel=+33 5 61 21 87 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [http://www.accorhotels.com Accor hotels] dispone almeno di 6 alberghi in città, Novotel, Mercure, Ibis,Hotel Pullman Toulouse Centre, Etaphotel e Formule 1. Le stanze di quest'ultimo sono le più spartane ma anche le più economiche. === Prezzi modici === * {{sleep | nome= La Petite Auberge de San Sernin| alt= | sito= http://gite-compostelle-toulouse.com/| email=auberge.toulouse@gmail.com | indirizzo= 17 rue d'Embarthe| lat=43.609094 | long= 1.438217| indicazioni=Metro: Compans Caffarelli | tel= +33 7 60 88 17 17| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=€22 | descrizione=Un ostello situato in una parte interessante della città. Non c'è molto spazio comune, ma ogni camera ha una cucina aperta e un'area salotto. }} * {{sleep | nome=Hôtel La Caravelle | alt= | sito=http://www.lacaravelle-toulouse.com/ | email= | indirizzo=62, rue Raymond IV | lat=43.611665 | long=1.450538 | indicazioni=Apprezzerete la sua vicinanza al Canal du Midi, alla stazione ferroviaria SNCF e alla fermata dell'autobus / metropolitana Jeanne d'Arc | tel=+33 5 61 62 70 65 | numero verde= | fax=+33 5 61 99 08 67 | checkin= | checkout= | prezzo=58€ (giu 2018) | descrizione=Uno dei gioielli dell'industria alberghiera di Tolosa, sarete accolti per un piacevole soggiorno nel cuore della città rosa. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Citadines Wilson Toulouse | alt= | sito=http://www.citadines.com/ | email=toulouse@citadines.com | indirizzo=8, boulevard de Strasbourg | lat=43.606623 | long=1.448143 | indicazioni=Metro: Jean-Jaurès | tel=+33 5 34 41 75 00 | numero verde= | fax=+33 5 61 99 07 55 | checkin= | checkout= | prezzo=87€ (giu 2018) | descrizione=Questa residenza è composta da 104 appartamenti in due ali di 4 e 9 piani, che vanno dai monolocali ai piccoli appartamenti con una camera da letto. Ogni appartamento è completamente climatizzato e ospita un bagno e una zona cucina completamente attrezzata con fornelli, forno a microonde/grill e lavastoviglie e frigorifero. Alcuni appartamenti sono attrezzati per persone con mobilità ridotta. }} * {{sleep | nome=Hotel le Clocher de Rodez | alt= | sito=http://www.hotel-clocher-toulouse.com | email=contact@hotel-clocher-toulouse.com | indirizzo=15 Place Jeanne d'Arc | lat=43.60875 | long=1.44634 | indicazioni=Metro: Jeanne d’Arc | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=63€ (giu 2018) | descrizione=L'hotel è un edificio del XVIII secolo. Come uno degli hotel storici di Tolosa, l'edificio ha ospitato numerosi artisti e musicisti. }} * {{sleep | nome=Best Western Hotel Athénée Toulouse | alt= | sito=http://www.hotel-toulouse-athenee.com/en | email=contact@hotel-toulouse-athenee.com | indirizzo=13Bis Rue Matabiau | lat=43.6107 | long=1.4471 | indicazioni= | tel=+33 5 61 63 10 63 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=85€ (giù 2018) | descrizione=Hotel della catena affidabile standard. }} * {{sleep | nome=Hôtel Saint Claire | alt= | sito=http://www.stclairehotel.fr | email=contact@stclairehotel.com | indirizzo=29 place Nicolas Bachelier | lat=43.6067 | long=1.4520 | indicazioni=vicino a Allee Jean Jaures vicino alla stazione ferroviaria | tel=+33 5 34 40 58 88 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=singole da 70 €, doppie da 85 € | descrizione=Piccolo ed elegante hotel, situato in posizione centrale, con una miscela di design moderno e classico. }} * {{sleep | nome=Hotel Novotel Toulouse Purpan Aeroport | alt= | sito=https://www.accorhotels.com/lien_externe.svlt?goto=fiche_hotel&code_hotel=0445&merchantid=seo-maps-FR-0445&sourceid=aw-cen | email= | indirizzo=23 Impasse de Maubec | lat=43.6059 | long=1.3990 | indicazioni=A 3 km dall’aeroporto | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ (giu 2018) | descrizione=Dispone di camere Novotel standard decenti. Navetta per l’aeroporto. }} * {{sleep | nome=Hotel Le Clocher de Rodez | alt= | sito=http://www.hotel-clocher-toulouse.com/ | email= | indirizzo=14-15 Place Jeanne d'Arc | lat=43.608864 | long=1.446441 | indicazioni=Metro: Jeanne d'Arc | tel= +33 5 61 62 42 92 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=58€ (giu 2018) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Au petit cèdre | alt= | sito=http://aupetitcedre.online.fr/ | email= | indirizzo=1 Square du 11 Novembre 1918, Portet-sur-Garonne | lat=43.523046 | long=1.407571 | indicazioni= | tel=+33 6 03 42 99 64 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=75€ (giu 2018) | descrizione=un bed and breakfast vicino a Tolosa }} * {{sleep | nome=Hôtel Royal Wilson | alt= | sito=http://www.hotelroyalwilson-toulouse.com/ | email=contact@hotelroyalwilson-toulouse.com | indirizzo=6 rue labeda | lat=43.604472 | long=1.449466 | indicazioni=Metro: Capitole | tel=+33 5 61 12 41 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=74€ (giu 2018) | descrizione=Hotel di fascino e carattere con il suo patio insolito. 27 camere silenziose, decorazione personalizzata. Garage privato e bici locale. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Hotel Le Grand Balcon| alt= | sito= http://www.grandbalconhotel.com/| email=info@grandbalconhotel.com | indirizzo= 8-10 rue Romiguières| lat=43.604884 | long=1.442200 | indicazioni= | tel= +33 5 34 25 44 09| numero verde= | fax=+33 5 61 23 50 33 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Costruito nel XIX secolo, è stato riaperto nel 2008 con un elegante decoro degli anni '30 che commemora l'aviazione in città: St-Exupery è stato un ospite famoso. }} * {{sleep | nome=Hotel Novotel Toulouse Centre Wilson | alt= | sito=https://www.accorhotels.com/it/hotel-8505-novotel-toulouse-centre-wilson/index.shtml | email= | indirizzo=15 Place President Wilson | lat=43.605188 | long=1.446926 | indicazioni= | tel=+33 56110 7070 | numero verde= | fax=+33 56121 9670 | checkin= | checkout= | prezzo=94€ (giu 2018) | descrizione= }} * {{sleep | nome=Residence Les Princes | alt= | sito=http://www.residencelesprinces.fr | email= | indirizzo=6 Rue des Princes | lat=43.602230 | long=1.460519 | indicazioni=Metro: François-Verdier | tel=+33 5 61 80 79 38 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=90-115€ (giu 2018) | descrizione=Residenza "Toulousaine" di charme con due lussuosi appartamenti arredati vicino al Canal du Midi e al centro. }} * {{sleep | nome=Grand Hôtel de l'Opéra | alt= | sito=http://www.grand-hotel-opera.com/ | email= | indirizzo=1 Place du Capitole | lat=43.603928 | long=1.444093 | indicazioni=Metro: Capitole | tel=+33 5 61 21 82 66 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=139€ (giu 2018) | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Nessuna grave insicurezza per una grande città francese, basta evitare il distretto di ''Arnaud Bernard'' e soprattutto il distretto di ''Reynerie'' dopo il tramonto (Bellefontaine, mirail e izards/3 cuckolds sono da evitare). Pertanto, basta evitare luoghi bui e scarsamente illuminati vicino alla periferia. Altrimenti, c'è un forte cameratismo a Tolosa a causa dei 120.000 studenti presenti, era consuetudine - un caso unico in Francia - che i bar nel centro della città fossero aperti fino alle 5 del mattino (senza coprifuoco), tuttavia da settembre 2011, con un decreto del sindaco e del comune, i bar di Tolosa sono aperti fino alle 2 del mattino, a seguito di diversi problemi con le bevande e ripetuti atti di inciviltà. * {{listing | nome=Consolato italiano | alt= | sito= | email= | indirizzo=19Bis Rue Riquet | lat= 43.602421| long= 1.453884| indicazioni=Metro: François-Verdier | tel= +33 5 34 66 89 90| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Numerosi sono gli uffici postali (''Bureau de Poste'') sparsi per il centro città. L'orario di apertura non è uguale per tutti gli uffici, ma in genere sono aperti mattina e pomeriggio durante la settimana e solo la mattina il sabato. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Sparse per la città, soprattutto in centro, ci sono postazioni in cui il comune mette a disposizione una connessione Wi-Fi libera ([https://www.toulouse.fr/web/la-mairie/-/wifi luoghi]). Numerosi sono poi i bar, ristoranti, hotel e negozi che offrono ai propri clienti una connessione a internet, tra questi il centro commerciale [[#Centro commerciale Purpan|Purpan]]. == Tenersi informati == Il principale canale TV locale è ''TV Sud''. Il canale TLT della città è stato chiuso nel 2015. ''[http://www.intratoulouse.com/ Intramuros]'' è un quotidiano locale gratuito che copre film, teatro, concerti e altri eventi locali. L'edizione locale del quotidiano ''La Dépêche du Midi'' è disponibile in versione cartacea e online. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Carcassonne JPG01.jpg|miniatura|Carcassonne]] Una facile gita di un giorno è ad [[Albi]], casa d'infanzia di [[w:Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]]. La sua casa dell'infanzia ospita ora una galleria della sua opera. È una semplice gita di un giorno a [[Carcassonne]], ma dovresti davvero pernottare nella sua fantastica cittadella, che ha ispirato direttamente il Castello di Disney. Seguendo il fiume a valle o il suo canale parallelo, si passa per [[Montauban]], [[Moissac]] e [[Agen]] fino a [[Bordeaux]]. Spostandosi a nord a [[Montauban]] si arriva alla pittoresca città di [[Puy l'Eveque]] sul fiume Lot. C'è una linea ferroviaria panoramica da Tolosa attraverso i [[Pirenei]] fino a [[Barcellona]]. Dalla stazione principale di Tolosa prendere il treno locale via [[Vernet d'Ariège]] fino a [[Foix]] (75 minuti, ogni due ore.) Diversi treni continuano per altri 75 minuti fino a ''Andorre - L'Hospitalet'' (la stazione ferroviaria più vicina ad [[Andorra]]) e [[Latour-de-Carol]] / [[Entveig|Enveitg]] al confine con la [[Spagna]] (3 ore in tutto). [[Latour]] è una particolarità geopolitica, in quanto si trova in Francia tra due tratti di Spagna: l'''exclave'' spagnola di [[Llivia]] è appena a nord. Ed è una stazione con tre diversi scartamenti ferroviari: standard europeo (SNCF), standard spagnolo (Renfe) e scartamento metrico del trenino giallo. I treni spagnoli vanno a sud verso Barcellona Sants 5 volte al giorno, 3 ore. (Sono classificati come treni suburbani quindi non sono sugli orari principali. Cerca su ''Renfe Cercanias'' per Barcellona, e usa il nome spagnolo ''La Tor de Querol''.) Il trenino giallo ("Train Jaune" o Treno della Cerdagne) è un treno turistico che si arrampica sulle montagne salendo da [[Villeneuve]] (con collegamenti diretti a [[Perpignan]]) ma è minacciata di chiusura e potrebbe non essere operativa in futuro. * {{listing | nome=Forêt de Bouconne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.63333 | long=1.25 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Forêt de Bouconne.jpg | wikidata=Q3078829 | descrizione=Una foresta ad una ventina di chilometri a ovest di Tolosa. }} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio informazioni di Tolosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= Donjon du Capitole, piazza Charles de Gaulle| lat=43.604481 | long= 1.444832| indicazioni=Dietro il Capitole | tel= +33 892 18 01 80| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:30-18:00, Dom, Lun 10:00-18:00| prezzo= | descrizione=Centro informazioni turistiche con informazioni su attività commerciali, alloggi, eventi e attività locali. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudoccidentale | Regione nazionale2 = Midi-Pirenei | Livello = 3 }} n1ipm4ju4basagscqz4l4bw4kwwcg9f Bayonne 0 10007 853626 845450 2024-11-10T16:16:31Z Andyrom75 4215 /* top */ 853626 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bayonne banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Bayonne e Adour col municipio in primo piano e la cattedrale in secondo piano | Immagine = Bayonne Reflets dans la Nive.JPG | Didascalia = Edifici di Bayonne riflessi nella Nive | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Aquitania]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 45.636 <small>(2009)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 64100 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.bayonne-tourisme.com | Sito ufficiale = https://www.bayonne.fr/ | Map = fr | Lat = 43.49361 | Long = -1.475 }} '''Bayonne''' è una città dell'[[Aquitania]]. == Da sapere == Bayonne è situata agli inizi dell'estuario del fiume Adour, nel punto in cui questo riceve le acque del fiume Nive. Bayonne è pertanto un porto sull'Atlantico, 9° per importanza commerciale tra quelli di [[Francia]]. I Guasconi, tribù basca che abita il territorio francese tra il versante nord dei Pirenei e l'Oceano Atlantico, considerano Bayonne come la loro capitale storica. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Il dialetto guascone è stato a lungo usato a Bayonne. Esso è attestato nei documenti ufficiali redatti in epoca medievale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +43.49361 | Long= -1.47500 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === Quartieri === * '''Quartiere Saint-Esprit''' &mdash; A carattere popolare, il quartiere si estende sulla riva settentrionale del fiume, là dove è situata la stazione ferroviaria, probabile punto di arrivo per quanti progettano una visita alla città di Bayonne * '''Quartiere Grand Bayonne''' &mdash; Situato sul luogo ove sorgeva il castrum di epoca romana, il quartiere corrisponde al centro cittadino. Si estende sulla riva meridionale del fiume e il suo centro è costituito dalla place de la Liberté. Un tempo la zona era coperta da canali d'acqua percorsi da navigli commerciali che oggi sono stati interrati. La rue du Port-Neuf è stata sistemata su uno di questi canali ed è attorniata da case con loggiato considerate tra le più belle di Bayonne. Sul viale che segue il corso del fiume Nive sono state rinvenute tracce dell'insediamento romano. Un'altra strada che offre esempi di case antiche con decorazioni in legno e balconi in ferro battuto è la rue d'Espagne. * '''Quartiere Petit Bayonne''' &mdash; Separato da Grand Bayonne dal corso del fiume Nive, Petit Bayonne è las zona dove sta il Museo Basco. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:BayonneCatedral.JPG|thumb|200px|left|Bayonne - Cattedrale Santa Maria]] *{{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Cathédrale Sainte-Marie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.490556 | long=-1.477222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1736171 | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Basque et de l'Histoire de Bayonne | sito= | email= | indirizzo=Place Paul Bert, 64100 Bayonne, Francia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Musée Léon-Bonnat | sito=http://www.museebonnat.bayonne.fr/ | email= | indirizzo=5 Rue Jacques Laffitte 64100 Bayonne, Francia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Corridas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Théâtre de Bayonne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudoccidentale | Regione nazionale2 = Aquitania | Livello = 1 }} ddffze9eglw2b1k2ppj1igy63fdd1ld Carnia 0 11131 853693 836267 2024-11-10T22:33:34Z Tiguliano 14308 853693 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Carnia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Forni Avoltri 1x500.jpg | Didascalia = Forni Avoltri | Localizzazione = UTI della Carnia in Friuli-Venezia Giulia - Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Capoluogo = [[Tolmezzo]] | Superficie = 1.221,64 km² | Abitanti = | Sito del turismo = http://www.carnia.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46°23′40″N | Long = 12°46′27″E }} '''Carnia''' ('''''Cjargne''''' in friulano standard, '''''Cjargna''''' o ''''' Cjargno''''' in friulano carnico, '''''Karnien''''' in tedesco) è una regione del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == La Carnia ha una grande ricchezza di vegetazione e folti boschi coprono le pendici dei suoi monti. === Cenni geografici === È ubicata nelle Alpi Carniche e comprende l'alto bacino del Tagliamento. Confina a nord con l'[[Austria]]; a sud con la [[Pianura friulana]] pordenonese; a ovest con la regione [[Veneto]];a est con il [[Tarvisiano]] (Canal del Ferro-Val Canale). Il monte Coglians (2.780 m) è la vetta più alta delle Alpi Carniche nonché la maggiore elevazione della regione. Assieme al vicino gruppo della Creta delle Cjanevate forma un imponente massiccio montuoso sul confine con l'[[Austria]]. Quattro sono le valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome. Le valli assumono anche il nome di canale (cjanâl), sottolineando così la loro conformazione stretta e allungata: * Valle del But * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento Accanto a queste vi sono valli di minor estensione: * Valcalda * Val Lumiei * Val Pesarina Ciascuna di queste valli è attraversata dagli omonimi torrenti che confluiscono nel fondovalle dove sorge [[Tolmezzo]] centro principale e capoluogo della Carnia. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Alla lingua nazionale, l'italiano, si affiancano localmente la lingua tedesca, il friulano carnico, il veneto e gli antichi dialetti tedeschi: saurano e timavese. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=46.5 |Long=12.85 |h=430|w=530|z=10 |view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q53262,Q40216,Q53316,Q53339,Q53303,Q53240,Q53328,Q53249,Q53298,Q53363,Q53263,Q53264,Q53214,Q53330,Q53270,Q53368,Q53402,Q53217,Q53306,Q47090535,Q53381,Q53395,Q53255,Q53366,Q53213,Q53239,Q53392,Q53319|stroke-opacity=0.1}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tolmezzo]] | alt= | lat=46.4| long=13.0167| wikidata=Q53381| descrizione=Considerata il capoluogo della Carnia. Borgàt, centro storico. Duomo. Museo carnico delle Arti e Tradizioni popolari.}} | 2={{Città| nome=[[Sutrio]] | alt= | lat=46.512| long=12.9908| wikidata=Q53368| descrizione=In vicinanza del Monte Zoncolan e dei suoi impianti di risalita il villaggio di Sutrio è un importante centro turistico, annoverato fra i [[Borghi Autentici d'Italia]].}} | 3={{Città| nome=[[Ovaro]] | alt= | lat=46.4829| long=12.8654| wikidata=Q53298| descrizione=Pieve di S.Maria di Gorto. Museo del Legno e della Segheria veneziana.}} | 4={{Città| nome=[[Ravascletto]] | alt= | lat=46.5229| long=12.9221| wikidata=Q53328| descrizione=Località sciistica sul Monte Zoncolan.}} | 5={{Città| nome=[[Forni di Sopra]] | alt= | lat=46.4202| long=12.5856| wikidata=Q53263| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Floriano. Museo rurale forense.}} | 6={{Città| nome=[[Sauris]] | alt= | lat=46.4654| long=12.7087| wikidata=Q53363| descrizione=Località sciistica. Lago.}} | 7={{Città| nome=[[Forni Avoltri]] | alt= | lat=46.5868| long=12.7769| wikidata=Q53262| descrizione=Località sciistica.}} | 8={{Città| nome=[[Arta Terme]] | alt= | lat=46.4724| long=13.0267| wikidata=Q53217| descrizione=Terme.}} | 9={{Città| nome=[[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] | alt= | lat=46.4171| long=12.7903| wikidata=Q53214| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Daniele. Museo geologico della Carnia.Pinacoteca Davanzo. Sac di Coronis.}} | 10={{Città| nome=[[Verzegnis]] | alt= | lat=46.3851| long=12.9872| wikidata=Q53392| descrizione=La frazione di Sella Chianzutan è stata una località sciistica. Art Park. Lago.}} | 11={{Città| nome=[[Paularo]] | alt= | lat=46.5303| long=13.1166| wikidata=Q53306| descrizione=Palazzo Calice Screm.Forra de Las Callas.}} | 12={{Città| nome=[[Zuglio]] | alt= | lat=46.4618| long=13.026| wikidata=Q53402| descrizione=Centro archeologico. Pieve di S.Pietro.}} | 13={{Città| nome=[[Timau]] | alt= | lat=46.5836| long=13.0051| wikidata=Q706626| descrizione=Località sciistica e frazione di [[Paluzza]]. Torre Moscarda. Museo della Granda Guerra.}} | 14={{Città| nome=[[Sappada]] | alt= | lat=46.5655| long=12.6803| wikidata=Q40216| descrizione=Località sciistica e di soggiorno estivo.}} | 15={{Città| nome=[[Sappada Vecchia]] | alt= | lat=46.5704| long=12.7109| wikidata=Q97482553| descrizione=Dalle tipiche case in legno. Tra i [[Borghi più belli d'Italia]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] | alt= | lat=46.3383| long=12.5667| wikidata=Q683241| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Valle del But | alt=Canale di San Pietro (Cjanâl di Sant Pieri) | lat=46.5309 | long=13.0152 | wikidata=Q3548098 | descrizione=Ha direzione nord-sud ed è lunga circa 29 km. Il Bût attraversa i comuni della vallata [[Paluzza]], [[Sutrio]], Zuglio ed [[Arta Terme]] prima di gettarsi nel Tagliamento a [[Tolmezzo]]. L'intera valle è percorsa dalla strada statale 52 bis Carnica da [[Tolmezzo]] al confine di Stato del passo di Monte Croce Carnico.}} | 3={{Destinazione| nome=Val Chiarsò | alt=Canale di Incarojo o Val di Paularo (Cjanâl di Incjaroi) | lat=46.5294 | long=13.1187 | wikidata=Q3548119 | descrizione=dominata dal massiccio del Monte Sernio. In Val Chiarsò si trova il comune di [[Paularo]] e i paesi di Lovea, Valle, Rivalpo e Piedim, frazioni del comune di [[Arta Terme]]. L'intera valle è lunga circa 21 km e si collega con la Val Pontaiba, trasversale di sinistra della Valle del But, attraverso il Passo Duron e il comune di Ligosullo oppure attraverso il Passo di Cason di Lanza, con il Canal del Ferro e Pontebba. La Valle è attraversata dalla SP 40 di Paularo.}} | 4={{Destinazione| nome=Val Degano | alt=Canale di Gorto (Cjanâl di Guart) | lat=46.483 | long=12.867 | wikidata=Q1092935 | descrizione=Ha direzione Nord-Sud e una lunghezza di circa 31 km. Il principale affluente è il Torrente Pesarina (affluente di destra) ad Entrampo. L'intera valle è percorsa dalla Strada Statale 355. I comuni della Val Degano sono: [[Forni Avoltri]] (Fôr Davuàtri), [[Rigolato]] (Rigulât), [[Comeglians]] (Comelians), [[Ovaro]] (Davâr) e Raveo (Raviei)}} | 5={{Destinazione| nome=Val Tagliamento | alt=(Cjanâl di Soclêf o Petecarie) | lat=46.3933 | long=12.6698 | wikidata=Q3548055 | descrizione=La valle comincia a [[Forni di Sopra]], dove nasce il Tagliamento, e finisce a [[Tolmezzo]], dove il fiume riceve le acque del But. I comuni della Val Tagliamento sono: [[Forni di Sopra]] (For Disore), [[Forni di Sotto]] (For Disot), [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] (Dimpeç), [[Socchieve]] (Socleif), [[Preone]] (Preon), [[Enemonzo]] (Denemonç), Villa Santina (Vile di Cjargne) e [[Tolmezzo]] (Tumieç). Dal punto di vista orografico la valle separa le Alpi Carniche a nord dalle Prealpi Carniche a sud.}} | 6={{Destinazione| nome=Valcalda | alt=Valcjalda o Cjanâl di Monai | lat=46.5248 | long=12.9232 | wikidata=Q3548019 | descrizione=Disposta in direzione ovest-est, è delimitata a nord dal gruppo del Crostis (2.251 m), verde di conifere e pascoli, a sud dal massiccio del Monte Arvenis (1.970 m) più ripido e tozzo, ma anch'esso ricco di vegetazione. È accessibile a ovest dalla Val Degano da [[Comeglians]], mentre da est dalla Val Bût per Sutrio. I comuni della Valcalda sono: [[Cercivento]] (Çurçuvint) e [[Ravascletto]] (Ravasclêt o Monai). La Valcalda grazie al comprensorio sciistico del monte Zoncolan è diventata oltre che luogo di villeggiatura estiva anche nota meta di sport invernali.}} | 7={{Destinazione| nome=Val Lumiei | alt=Valade dal Lumiei | lat=46.4643 | long=12.709 | wikidata=Q3548136 | descrizione=Negli anni cinquanta per ricavare energia pulita è stata eretta una diga lungo il corso del torrente Lumiei, che ha portato alla formazione del ''Lago di Sauris'' (977 m). In Val Lumiei si trova appunto il comune di [[Sauris]] con le frazioni di Lateis, La Maina e Field. È collegata attraverso la SP 73 del Lumiei con [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]].}} | 8={{Destinazione| nome=Val Pesarina | alt=Cjanâl Pedarç | lat=46.5196 | long=12.7956 | wikidata=Q3548043 | descrizione=Si sviluppa per circa 22 km in direzione ovest-est; confina con il [[Cadore]] e la [[Valle di Sappada]], con la quale condivide alcuni monti. È relativamente stretta e col greto ridotto al minimo, il versante nord è dominato dalle cime delle Dolomiti Pesarine (monti Pleros (2.314 m), Siera (2448 m), Clap Grande (2.487 m) e Clap Piccolo (2.463 m)), che contrastano con le morbide e arrotondate cime dei monti Forchia (1.901 m), Pieltinis, Novarza a sud. Nella Val Pesarina si trova il comune di [[Prato Carnico]]. La valle è attraversata dalla SR 465 che la collega con [[Comeglians]] e [[Ovaro]] oppure con il [[Cadore]].}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it | email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat=45.8214 | long=13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long=12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel =+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * '''[[Pievi della Carnia]]''' &mdash; Sono 10 Pievi di antica fondazione sorte sovente in posizione sopraelevata e lontane dai centri abitati, ciò che consentiva di controllare i fondovalle e le principali vie di comunicazione oltre a metterle in comunicazione tra loro. Il loro ruolo preminente perde importanza con l'aumentare della popolazione e la costituzione delle parrocchie a partire dal XIV-XV secolo. Si trovano a Ceslans, Forni di Sotto, Illegio, Invillino, Ovaro, Socchieve, Tolmezzo, Verzegnis e Zuglio. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Arco alpino friulano | Livello = 1 }} kw3oy14rsezw1xzajyy8ndueq15sh4x 853698 853693 2024-11-10T22:40:25Z Tiguliano 14308 /* Altre destinazioni */ 853698 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Carnia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Forni Avoltri 1x500.jpg | Didascalia = Forni Avoltri | Localizzazione = UTI della Carnia in Friuli-Venezia Giulia - Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Capoluogo = [[Tolmezzo]] | Superficie = 1.221,64 km² | Abitanti = | Sito del turismo = http://www.carnia.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46°23′40″N | Long = 12°46′27″E }} '''Carnia''' ('''''Cjargne''''' in friulano standard, '''''Cjargna''''' o ''''' Cjargno''''' in friulano carnico, '''''Karnien''''' in tedesco) è una regione del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == La Carnia ha una grande ricchezza di vegetazione e folti boschi coprono le pendici dei suoi monti. === Cenni geografici === È ubicata nelle Alpi Carniche e comprende l'alto bacino del Tagliamento. Confina a nord con l'[[Austria]]; a sud con la [[Pianura friulana]] pordenonese; a ovest con la regione [[Veneto]];a est con il [[Tarvisiano]] (Canal del Ferro-Val Canale). Il monte Coglians (2.780 m) è la vetta più alta delle Alpi Carniche nonché la maggiore elevazione della regione. Assieme al vicino gruppo della Creta delle Cjanevate forma un imponente massiccio montuoso sul confine con l'[[Austria]]. Quattro sono le valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome. Le valli assumono anche il nome di canale (cjanâl), sottolineando così la loro conformazione stretta e allungata: * Valle del But * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento Accanto a queste vi sono valli di minor estensione: * Valcalda * Val Lumiei * Val Pesarina Ciascuna di queste valli è attraversata dagli omonimi torrenti che confluiscono nel fondovalle dove sorge [[Tolmezzo]] centro principale e capoluogo della Carnia. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Alla lingua nazionale, l'italiano, si affiancano localmente la lingua tedesca, il friulano carnico, il veneto e gli antichi dialetti tedeschi: saurano e timavese. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=46.5 |Long=12.85 |h=430|w=530|z=10 |view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q53262,Q40216,Q53316,Q53339,Q53303,Q53240,Q53328,Q53249,Q53298,Q53363,Q53263,Q53264,Q53214,Q53330,Q53270,Q53368,Q53402,Q53217,Q53306,Q47090535,Q53381,Q53395,Q53255,Q53366,Q53213,Q53239,Q53392,Q53319|stroke-opacity=0.1}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tolmezzo]] | alt= | lat=46.4| long=13.0167| wikidata=Q53381| descrizione=Considerata il capoluogo della Carnia. Borgàt, centro storico. Duomo. Museo carnico delle Arti e Tradizioni popolari.}} | 2={{Città| nome=[[Sutrio]] | alt= | lat=46.512| long=12.9908| wikidata=Q53368| descrizione=In vicinanza del Monte Zoncolan e dei suoi impianti di risalita il villaggio di Sutrio è un importante centro turistico, annoverato fra i [[Borghi Autentici d'Italia]].}} | 3={{Città| nome=[[Ovaro]] | alt= | lat=46.4829| long=12.8654| wikidata=Q53298| descrizione=Pieve di S.Maria di Gorto. Museo del Legno e della Segheria veneziana.}} | 4={{Città| nome=[[Ravascletto]] | alt= | lat=46.5229| long=12.9221| wikidata=Q53328| descrizione=Località sciistica sul Monte Zoncolan.}} | 5={{Città| nome=[[Forni di Sopra]] | alt= | lat=46.4202| long=12.5856| wikidata=Q53263| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Floriano. Museo rurale forense.}} | 6={{Città| nome=[[Sauris]] | alt= | lat=46.4654| long=12.7087| wikidata=Q53363| descrizione=Località sciistica. Lago.}} | 7={{Città| nome=[[Forni Avoltri]] | alt= | lat=46.5868| long=12.7769| wikidata=Q53262| descrizione=Località sciistica.}} | 8={{Città| nome=[[Arta Terme]] | alt= | lat=46.4724| long=13.0267| wikidata=Q53217| descrizione=Terme.}} | 9={{Città| nome=[[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] | alt= | lat=46.4171| long=12.7903| wikidata=Q53214| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Daniele. Museo geologico della Carnia.Pinacoteca Davanzo. Sac di Coronis.}} | 10={{Città| nome=[[Verzegnis]] | alt= | lat=46.3851| long=12.9872| wikidata=Q53392| descrizione=La frazione di Sella Chianzutan è stata una località sciistica. Art Park. Lago.}} | 11={{Città| nome=[[Paularo]] | alt= | lat=46.5303| long=13.1166| wikidata=Q53306| descrizione=Palazzo Calice Screm.Forra de Las Callas.}} | 12={{Città| nome=[[Zuglio]] | alt= | lat=46.4618| long=13.026| wikidata=Q53402| descrizione=Centro archeologico. Pieve di S.Pietro.}} | 13={{Città| nome=[[Timau]] | alt= | lat=46.5836| long=13.0051| wikidata=Q706626| descrizione=Località sciistica e frazione di [[Paluzza]]. Torre Moscarda. Museo della Granda Guerra.}} | 14={{Città| nome=[[Sappada]] | alt= | lat=46.5655| long=12.6803| wikidata=Q40216| descrizione=Località sciistica e di soggiorno estivo.}} | 15={{Città| nome=[[Sappada Vecchia]] | alt= | lat=46.5704| long=12.7109| wikidata=Q97482553| descrizione=Dalle tipiche case in legno. Tra i [[Borghi più belli d'Italia]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] | alt= | lat=46.3383| long=12.5667| wikidata=Q683241| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Valle del But | alt=Canale di San Pietro (Cjanâl di Sant Pieri) | lat=46.5309 | long=13.0152 | wikidata=Q3548098 | descrizione=Ha direzione nord-sud ed è lunga circa 29 km. Il Bût attraversa i comuni della vallata [[Paluzza]], [[Sutrio]], Zuglio ed [[Arta Terme]] prima di gettarsi nel Tagliamento a [[Tolmezzo]]. L'intera valle è percorsa dalla strada statale 52 bis Carnica da [[Tolmezzo]] al confine di Stato del passo di Monte Croce Carnico.}} | 3={{Destinazione| nome=Val Chiarsò | alt=Canale di Incarojo o Val di Paularo (Cjanâl di Incjaroi) | lat=46.5294 | long=13.1187 | wikidata=Q3548119 | descrizione=dominata dal massiccio del Monte Sernio. In Val Chiarsò si trova il comune di [[Paularo]] e i paesi di Lovea, Valle, Rivalpo e Piedim, frazioni del comune di [[Arta Terme]]. L'intera valle è lunga circa 21 km e si collega con la Val Pontaiba, trasversale di sinistra della Valle del But, attraverso il Passo Duron e il comune di Ligosullo oppure attraverso il Passo di Cason di Lanza, con il Canal del Ferro e Pontebba. La Valle è attraversata dalla SP 40 di Paularo.}} | 4={{Destinazione| nome=Val Degano | alt=Canale di Gorto (Cjanâl di Guart) | lat=46.483 | long=12.867 | wikidata=Q1092935 | descrizione=Ha direzione Nord-Sud e una lunghezza di circa 31 km. Il principale affluente è il Torrente Pesarina (affluente di destra) ad Entrampo. L'intera valle è percorsa dalla Strada Statale 355. I comuni della Val Degano sono: [[Forni Avoltri]] (Fôr Davuàtri), [[Rigolato]] (Rigulât), [[Comeglians]] (Comelians), [[Ovaro]] (Davâr) e Raveo (Raviei)}} | 5={{Destinazione| nome=Val Tagliamento | alt=(Cjanâl di Soclêf o Petecarie) | lat=46.3933 | long=12.6698 | wikidata=Q3548055 | descrizione=La valle comincia a [[Forni di Sopra]], dove nasce il Tagliamento, e finisce a [[Tolmezzo]], dove il fiume riceve le acque del But. I comuni della Val Tagliamento sono: [[Forni di Sopra]] (For Disore), [[Forni di Sotto]] (For Disot), [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] (Dimpeç), [[Socchieve]] (Socleif), [[Preone]] (Preon), [[Enemonzo]] (Denemonç), Villa Santina (Vile di Cjargne) e [[Tolmezzo]] (Tumieç). Dal punto di vista orografico la valle separa le Alpi Carniche a nord dalle Prealpi Carniche a sud.}} | 6={{Destinazione| nome=Valcalda | alt=Valcjalda o Cjanâl di Monai | lat=46.5248 | long=12.9232 | wikidata=Q3548019 | descrizione=Disposta in direzione ovest-est, è delimitata a nord dal gruppo del Crostis (2.251 m), verde di conifere e pascoli, a sud dal massiccio del Monte Arvenis (1.970 m) più ripido e tozzo, ma anch'esso ricco di vegetazione. È accessibile a ovest dalla Val Degano da [[Comeglians]], mentre da est dalla Val Bût per Sutrio. I comuni della Valcalda sono: [[Cercivento]] (Çurçuvint) e [[Ravascletto]] (Ravasclêt o Monai). La Valcalda grazie al comprensorio sciistico del [[Monte Zoncolan|monte Zoncolan]] è diventata oltre che luogo di villeggiatura estiva anche nota meta di sport invernali.}} | 7={{Destinazione| nome=Val Lumiei | alt=Valade dal Lumiei | lat=46.4643 | long=12.709 | wikidata=Q3548136 | descrizione=Negli anni cinquanta per ricavare energia pulita è stata eretta una diga lungo il corso del torrente Lumiei, che ha portato alla formazione del ''Lago di Sauris'' (977 m). In Val Lumiei si trova appunto il comune di [[Sauris]] con le frazioni di Lateis, La Maina e Field. È collegata attraverso la SP 73 del Lumiei con [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]].}} | 8={{Destinazione| nome=Val Pesarina | alt=Cjanâl Pedarç | lat=46.5196 | long=12.7956 | wikidata=Q3548043 | descrizione=Si sviluppa per circa 22 km in direzione ovest-est; confina con il [[Cadore]] e la [[Valle di Sappada]], con la quale condivide alcuni monti. È relativamente stretta e col greto ridotto al minimo, il versante nord è dominato dalle cime delle Dolomiti Pesarine (monti Pleros (2.314 m), Siera (2448 m), Clap Grande (2.487 m) e Clap Piccolo (2.463 m)), che contrastano con le morbide e arrotondate cime dei monti Forchia (1.901 m), Pieltinis, Novarza a sud. Nella Val Pesarina si trova il comune di [[Prato Carnico]]. La valle è attraversata dalla SR 465 che la collega con [[Comeglians]] e [[Ovaro]] oppure con il [[Cadore]].}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it | email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat=45.8214 | long=13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long=12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel =+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * '''[[Pievi della Carnia]]''' &mdash; Sono 10 Pievi di antica fondazione sorte sovente in posizione sopraelevata e lontane dai centri abitati, ciò che consentiva di controllare i fondovalle e le principali vie di comunicazione oltre a metterle in comunicazione tra loro. Il loro ruolo preminente perde importanza con l'aumentare della popolazione e la costituzione delle parrocchie a partire dal XIV-XV secolo. Si trovano a Ceslans, Forni di Sotto, Illegio, Invillino, Ovaro, Socchieve, Tolmezzo, Verzegnis e Zuglio. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Arco alpino friulano | Livello = 1 }} ns4zsa0bp8wocvzvqgsxa8trkxakfa1 853717 853698 2024-11-11T11:19:56Z Andyrom75 4215 /* Altre destinazioni */ ridondante 853717 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Carnia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Forni Avoltri 1x500.jpg | Didascalia = Forni Avoltri | Localizzazione = UTI della Carnia in Friuli-Venezia Giulia - Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Capoluogo = [[Tolmezzo]] | Superficie = 1.221,64 km² | Abitanti = | Sito del turismo = http://www.carnia.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46°23′40″N | Long = 12°46′27″E }} '''Carnia''' ('''''Cjargne''''' in friulano standard, '''''Cjargna''''' o ''''' Cjargno''''' in friulano carnico, '''''Karnien''''' in tedesco) è una regione del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == La Carnia ha una grande ricchezza di vegetazione e folti boschi coprono le pendici dei suoi monti. === Cenni geografici === È ubicata nelle Alpi Carniche e comprende l'alto bacino del Tagliamento. Confina a nord con l'[[Austria]]; a sud con la [[Pianura friulana]] pordenonese; a ovest con la regione [[Veneto]];a est con il [[Tarvisiano]] (Canal del Ferro-Val Canale). Il monte Coglians (2.780 m) è la vetta più alta delle Alpi Carniche nonché la maggiore elevazione della regione. Assieme al vicino gruppo della Creta delle Cjanevate forma un imponente massiccio montuoso sul confine con l'[[Austria]]. Quattro sono le valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome. Le valli assumono anche il nome di canale (cjanâl), sottolineando così la loro conformazione stretta e allungata: * Valle del But * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento Accanto a queste vi sono valli di minor estensione: * Valcalda * Val Lumiei * Val Pesarina Ciascuna di queste valli è attraversata dagli omonimi torrenti che confluiscono nel fondovalle dove sorge [[Tolmezzo]] centro principale e capoluogo della Carnia. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Alla lingua nazionale, l'italiano, si affiancano localmente la lingua tedesca, il friulano carnico, il veneto e gli antichi dialetti tedeschi: saurano e timavese. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=46.5 |Long=12.85 |h=430|w=530|z=10 |view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q53262,Q40216,Q53316,Q53339,Q53303,Q53240,Q53328,Q53249,Q53298,Q53363,Q53263,Q53264,Q53214,Q53330,Q53270,Q53368,Q53402,Q53217,Q53306,Q47090535,Q53381,Q53395,Q53255,Q53366,Q53213,Q53239,Q53392,Q53319|stroke-opacity=0.1}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tolmezzo]] | alt= | lat=46.4| long=13.0167| wikidata=Q53381| descrizione=Considerata il capoluogo della Carnia. Borgàt, centro storico. Duomo. Museo carnico delle Arti e Tradizioni popolari.}} | 2={{Città| nome=[[Sutrio]] | alt= | lat=46.512| long=12.9908| wikidata=Q53368| descrizione=In vicinanza del Monte Zoncolan e dei suoi impianti di risalita il villaggio di Sutrio è un importante centro turistico, annoverato fra i [[Borghi Autentici d'Italia]].}} | 3={{Città| nome=[[Ovaro]] | alt= | lat=46.4829| long=12.8654| wikidata=Q53298| descrizione=Pieve di S.Maria di Gorto. Museo del Legno e della Segheria veneziana.}} | 4={{Città| nome=[[Ravascletto]] | alt= | lat=46.5229| long=12.9221| wikidata=Q53328| descrizione=Località sciistica sul Monte Zoncolan.}} | 5={{Città| nome=[[Forni di Sopra]] | alt= | lat=46.4202| long=12.5856| wikidata=Q53263| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Floriano. Museo rurale forense.}} | 6={{Città| nome=[[Sauris]] | alt= | lat=46.4654| long=12.7087| wikidata=Q53363| descrizione=Località sciistica. Lago.}} | 7={{Città| nome=[[Forni Avoltri]] | alt= | lat=46.5868| long=12.7769| wikidata=Q53262| descrizione=Località sciistica.}} | 8={{Città| nome=[[Arta Terme]] | alt= | lat=46.4724| long=13.0267| wikidata=Q53217| descrizione=Terme.}} | 9={{Città| nome=[[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] | alt= | lat=46.4171| long=12.7903| wikidata=Q53214| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Daniele. Museo geologico della Carnia.Pinacoteca Davanzo. Sac di Coronis.}} | 10={{Città| nome=[[Verzegnis]] | alt= | lat=46.3851| long=12.9872| wikidata=Q53392| descrizione=La frazione di Sella Chianzutan è stata una località sciistica. Art Park. Lago.}} | 11={{Città| nome=[[Paularo]] | alt= | lat=46.5303| long=13.1166| wikidata=Q53306| descrizione=Palazzo Calice Screm.Forra de Las Callas.}} | 12={{Città| nome=[[Zuglio]] | alt= | lat=46.4618| long=13.026| wikidata=Q53402| descrizione=Centro archeologico. Pieve di S.Pietro.}} | 13={{Città| nome=[[Timau]] | alt= | lat=46.5836| long=13.0051| wikidata=Q706626| descrizione=Località sciistica e frazione di [[Paluzza]]. Torre Moscarda. Museo della Granda Guerra.}} | 14={{Città| nome=[[Sappada]] | alt= | lat=46.5655| long=12.6803| wikidata=Q40216| descrizione=Località sciistica e di soggiorno estivo.}} | 15={{Città| nome=[[Sappada Vecchia]] | alt= | lat=46.5704| long=12.7109| wikidata=Q97482553| descrizione=Dalle tipiche case in legno. Tra i [[Borghi più belli d'Italia]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] | alt= | lat=46.3383| long=12.5667| wikidata=Q683241| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Valle del But | alt=Canale di San Pietro (Cjanâl di Sant Pieri) | lat=46.5309 | long=13.0152 | wikidata=Q3548098 | descrizione=Ha direzione nord-sud ed è lunga circa 29 km. Il Bût attraversa i comuni della vallata [[Paluzza]], [[Sutrio]], Zuglio ed [[Arta Terme]] prima di gettarsi nel Tagliamento a [[Tolmezzo]]. L'intera valle è percorsa dalla strada statale 52 bis Carnica da [[Tolmezzo]] al confine di Stato del passo di Monte Croce Carnico.}} | 3={{Destinazione| nome=Val Chiarsò | alt=Canale di Incarojo o Val di Paularo (Cjanâl di Incjaroi) | lat=46.5294 | long=13.1187 | wikidata=Q3548119 | descrizione=dominata dal massiccio del Monte Sernio. In Val Chiarsò si trova il comune di [[Paularo]] e i paesi di Lovea, Valle, Rivalpo e Piedim, frazioni del comune di [[Arta Terme]]. L'intera valle è lunga circa 21 km e si collega con la Val Pontaiba, trasversale di sinistra della Valle del But, attraverso il Passo Duron e il comune di Ligosullo oppure attraverso il Passo di Cason di Lanza, con il Canal del Ferro e Pontebba. La Valle è attraversata dalla SP 40 di Paularo.}} | 4={{Destinazione| nome=Val Degano | alt=Canale di Gorto (Cjanâl di Guart) | lat=46.483 | long=12.867 | wikidata=Q1092935 | descrizione=Ha direzione Nord-Sud e una lunghezza di circa 31 km. Il principale affluente è il Torrente Pesarina (affluente di destra) ad Entrampo. L'intera valle è percorsa dalla Strada Statale 355. I comuni della Val Degano sono: [[Forni Avoltri]] (Fôr Davuàtri), [[Rigolato]] (Rigulât), [[Comeglians]] (Comelians), [[Ovaro]] (Davâr) e Raveo (Raviei)}} | 5={{Destinazione| nome=Val Tagliamento | alt=(Cjanâl di Soclêf o Petecarie) | lat=46.3933 | long=12.6698 | wikidata=Q3548055 | descrizione=La valle comincia a [[Forni di Sopra]], dove nasce il Tagliamento, e finisce a [[Tolmezzo]], dove il fiume riceve le acque del But. I comuni della Val Tagliamento sono: [[Forni di Sopra]] (For Disore), [[Forni di Sotto]] (For Disot), [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] (Dimpeç), [[Socchieve]] (Socleif), [[Preone]] (Preon), [[Enemonzo]] (Denemonç), Villa Santina (Vile di Cjargne) e [[Tolmezzo]] (Tumieç). Dal punto di vista orografico la valle separa le Alpi Carniche a nord dalle Prealpi Carniche a sud.}} | 6={{Destinazione| nome=Valcalda | alt=Valcjalda o Cjanâl di Monai | lat=46.5248 | long=12.9232 | wikidata=Q3548019 | descrizione=Disposta in direzione ovest-est, è delimitata a nord dal gruppo del Crostis (2.251 m), verde di conifere e pascoli, a sud dal massiccio del Monte Arvenis (1.970 m) più ripido e tozzo, ma anch'esso ricco di vegetazione. È accessibile a ovest dalla Val Degano da [[Comeglians]], mentre da est dalla Val Bût per Sutrio. I comuni della Valcalda sono: [[Cercivento]] (Çurçuvint) e [[Ravascletto]] (Ravasclêt o Monai). La Valcalda grazie al comprensorio sciistico del [[Monte Zoncolan]] è diventata oltre che luogo di villeggiatura estiva anche nota meta di sport invernali.}} | 7={{Destinazione| nome=Val Lumiei | alt=Valade dal Lumiei | lat=46.4643 | long=12.709 | wikidata=Q3548136 | descrizione=Negli anni cinquanta per ricavare energia pulita è stata eretta una diga lungo il corso del torrente Lumiei, che ha portato alla formazione del ''Lago di Sauris'' (977 m). In Val Lumiei si trova appunto il comune di [[Sauris]] con le frazioni di Lateis, La Maina e Field. È collegata attraverso la SP 73 del Lumiei con [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]].}} | 8={{Destinazione| nome=Val Pesarina | alt=Cjanâl Pedarç | lat=46.5196 | long=12.7956 | wikidata=Q3548043 | descrizione=Si sviluppa per circa 22 km in direzione ovest-est; confina con il [[Cadore]] e la [[Valle di Sappada]], con la quale condivide alcuni monti. È relativamente stretta e col greto ridotto al minimo, il versante nord è dominato dalle cime delle Dolomiti Pesarine (monti Pleros (2.314 m), Siera (2448 m), Clap Grande (2.487 m) e Clap Piccolo (2.463 m)), che contrastano con le morbide e arrotondate cime dei monti Forchia (1.901 m), Pieltinis, Novarza a sud. Nella Val Pesarina si trova il comune di [[Prato Carnico]]. La valle è attraversata dalla SR 465 che la collega con [[Comeglians]] e [[Ovaro]] oppure con il [[Cadore]].}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it | email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat=45.8214 | long=13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long=12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel =+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * '''[[Pievi della Carnia]]''' &mdash; Sono 10 Pievi di antica fondazione sorte sovente in posizione sopraelevata e lontane dai centri abitati, ciò che consentiva di controllare i fondovalle e le principali vie di comunicazione oltre a metterle in comunicazione tra loro. Il loro ruolo preminente perde importanza con l'aumentare della popolazione e la costituzione delle parrocchie a partire dal XIV-XV secolo. Si trovano a Ceslans, Forni di Sotto, Illegio, Invillino, Ovaro, Socchieve, Tolmezzo, Verzegnis e Zuglio. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Arco alpino friulano | Livello = 1 }} siysioloc23985yv31ldzpfg2gzywfi 853718 853717 2024-11-11T11:20:25Z Andyrom75 4215 /* Centri urbani */ +wikilink 853718 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Carnia banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Forni Avoltri 1x500.jpg | Didascalia = Forni Avoltri | Localizzazione = UTI della Carnia in Friuli-Venezia Giulia - Italy.svg | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Capoluogo = [[Tolmezzo]] | Superficie = 1.221,64 km² | Abitanti = | Sito del turismo = http://www.carnia.it | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 46°23′40″N | Long = 12°46′27″E }} '''Carnia''' ('''''Cjargne''''' in friulano standard, '''''Cjargna''''' o ''''' Cjargno''''' in friulano carnico, '''''Karnien''''' in tedesco) è una regione del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == La Carnia ha una grande ricchezza di vegetazione e folti boschi coprono le pendici dei suoi monti. === Cenni geografici === È ubicata nelle Alpi Carniche e comprende l'alto bacino del Tagliamento. Confina a nord con l'[[Austria]]; a sud con la [[Pianura friulana]] pordenonese; a ovest con la regione [[Veneto]];a est con il [[Tarvisiano]] (Canal del Ferro-Val Canale). Il monte Coglians (2.780 m) è la vetta più alta delle Alpi Carniche nonché la maggiore elevazione della regione. Assieme al vicino gruppo della Creta delle Cjanevate forma un imponente massiccio montuoso sul confine con l'[[Austria]]. Quattro sono le valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome. Le valli assumono anche il nome di canale (cjanâl), sottolineando così la loro conformazione stretta e allungata: * Valle del But * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento Accanto a queste vi sono valli di minor estensione: * Valcalda * Val Lumiei * Val Pesarina Ciascuna di queste valli è attraversata dagli omonimi torrenti che confluiscono nel fondovalle dove sorge [[Tolmezzo]] centro principale e capoluogo della Carnia. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Alla lingua nazionale, l'italiano, si affiancano localmente la lingua tedesca, il friulano carnico, il veneto e gli antichi dialetti tedeschi: saurano e timavese. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica |Lat=46.5 |Long=12.85 |h=430|w=530|z=10 |view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q53262,Q40216,Q53316,Q53339,Q53303,Q53240,Q53328,Q53249,Q53298,Q53363,Q53263,Q53264,Q53214,Q53330,Q53270,Q53368,Q53402,Q53217,Q53306,Q47090535,Q53381,Q53395,Q53255,Q53366,Q53213,Q53239,Q53392,Q53319|stroke-opacity=0.1}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Tolmezzo]] | alt= | lat=46.4| long=13.0167| wikidata=Q53381| descrizione=Considerata il capoluogo della Carnia. Borgàt, centro storico. Duomo. Museo carnico delle Arti e Tradizioni popolari.}} | 2={{Città| nome=[[Sutrio]] | alt= | lat=46.512| long=12.9908| wikidata=Q53368| descrizione=In vicinanza del [[Monte Zoncolan]] e dei suoi impianti di risalita il villaggio di Sutrio è un importante centro turistico, annoverato fra i [[Borghi Autentici d'Italia]].}} | 3={{Città| nome=[[Ovaro]] | alt= | lat=46.4829| long=12.8654| wikidata=Q53298| descrizione=Pieve di S.Maria di Gorto. Museo del Legno e della Segheria veneziana.}} | 4={{Città| nome=[[Ravascletto]] | alt= | lat=46.5229| long=12.9221| wikidata=Q53328| descrizione=Località sciistica sul [[Monte Zoncolan]].}} | 5={{Città| nome=[[Forni di Sopra]] | alt= | lat=46.4202| long=12.5856| wikidata=Q53263| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Floriano. Museo rurale forense.}} | 6={{Città| nome=[[Sauris]] | alt= | lat=46.4654| long=12.7087| wikidata=Q53363| descrizione=Località sciistica. Lago.}} | 7={{Città| nome=[[Forni Avoltri]] | alt= | lat=46.5868| long=12.7769| wikidata=Q53262| descrizione=Località sciistica.}} | 8={{Città| nome=[[Arta Terme]] | alt= | lat=46.4724| long=13.0267| wikidata=Q53217| descrizione=Terme.}} | 9={{Città| nome=[[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] | alt= | lat=46.4171| long=12.7903| wikidata=Q53214| descrizione=Località sciistica. Chiesa di S.Daniele. Museo geologico della Carnia.Pinacoteca Davanzo. Sac di Coronis.}} | 10={{Città| nome=[[Verzegnis]] | alt= | lat=46.3851| long=12.9872| wikidata=Q53392| descrizione=La frazione di Sella Chianzutan è stata una località sciistica. Art Park. Lago.}} | 11={{Città| nome=[[Paularo]] | alt= | lat=46.5303| long=13.1166| wikidata=Q53306| descrizione=Palazzo Calice Screm.Forra de Las Callas.}} | 12={{Città| nome=[[Zuglio]] | alt= | lat=46.4618| long=13.026| wikidata=Q53402| descrizione=Centro archeologico. Pieve di S.Pietro.}} | 13={{Città| nome=[[Timau]] | alt= | lat=46.5836| long=13.0051| wikidata=Q706626| descrizione=Località sciistica e frazione di [[Paluzza]]. Torre Moscarda. Museo della Granda Guerra.}} | 14={{Città| nome=[[Sappada]] | alt= | lat=46.5655| long=12.6803| wikidata=Q40216| descrizione=Località sciistica e di soggiorno estivo.}} | 15={{Città| nome=[[Sappada Vecchia]] | alt= | lat=46.5704| long=12.7109| wikidata=Q97482553| descrizione=Dalle tipiche case in legno. Tra i [[Borghi più belli d'Italia]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] | alt= | lat=46.3383| long=12.5667| wikidata=Q683241| descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=Valle del But | alt=Canale di San Pietro (Cjanâl di Sant Pieri) | lat=46.5309 | long=13.0152 | wikidata=Q3548098 | descrizione=Ha direzione nord-sud ed è lunga circa 29 km. Il Bût attraversa i comuni della vallata [[Paluzza]], [[Sutrio]], Zuglio ed [[Arta Terme]] prima di gettarsi nel Tagliamento a [[Tolmezzo]]. L'intera valle è percorsa dalla strada statale 52 bis Carnica da [[Tolmezzo]] al confine di Stato del passo di Monte Croce Carnico.}} | 3={{Destinazione| nome=Val Chiarsò | alt=Canale di Incarojo o Val di Paularo (Cjanâl di Incjaroi) | lat=46.5294 | long=13.1187 | wikidata=Q3548119 | descrizione=dominata dal massiccio del Monte Sernio. In Val Chiarsò si trova il comune di [[Paularo]] e i paesi di Lovea, Valle, Rivalpo e Piedim, frazioni del comune di [[Arta Terme]]. L'intera valle è lunga circa 21 km e si collega con la Val Pontaiba, trasversale di sinistra della Valle del But, attraverso il Passo Duron e il comune di Ligosullo oppure attraverso il Passo di Cason di Lanza, con il Canal del Ferro e Pontebba. La Valle è attraversata dalla SP 40 di Paularo.}} | 4={{Destinazione| nome=Val Degano | alt=Canale di Gorto (Cjanâl di Guart) | lat=46.483 | long=12.867 | wikidata=Q1092935 | descrizione=Ha direzione Nord-Sud e una lunghezza di circa 31 km. Il principale affluente è il Torrente Pesarina (affluente di destra) ad Entrampo. L'intera valle è percorsa dalla Strada Statale 355. I comuni della Val Degano sono: [[Forni Avoltri]] (Fôr Davuàtri), [[Rigolato]] (Rigulât), [[Comeglians]] (Comelians), [[Ovaro]] (Davâr) e Raveo (Raviei)}} | 5={{Destinazione| nome=Val Tagliamento | alt=(Cjanâl di Soclêf o Petecarie) | lat=46.3933 | long=12.6698 | wikidata=Q3548055 | descrizione=La valle comincia a [[Forni di Sopra]], dove nasce il Tagliamento, e finisce a [[Tolmezzo]], dove il fiume riceve le acque del But. I comuni della Val Tagliamento sono: [[Forni di Sopra]] (For Disore), [[Forni di Sotto]] (For Disot), [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] (Dimpeç), [[Socchieve]] (Socleif), [[Preone]] (Preon), [[Enemonzo]] (Denemonç), Villa Santina (Vile di Cjargne) e [[Tolmezzo]] (Tumieç). Dal punto di vista orografico la valle separa le Alpi Carniche a nord dalle Prealpi Carniche a sud.}} | 6={{Destinazione| nome=Valcalda | alt=Valcjalda o Cjanâl di Monai | lat=46.5248 | long=12.9232 | wikidata=Q3548019 | descrizione=Disposta in direzione ovest-est, è delimitata a nord dal gruppo del Crostis (2.251 m), verde di conifere e pascoli, a sud dal massiccio del Monte Arvenis (1.970 m) più ripido e tozzo, ma anch'esso ricco di vegetazione. È accessibile a ovest dalla Val Degano da [[Comeglians]], mentre da est dalla Val Bût per Sutrio. I comuni della Valcalda sono: [[Cercivento]] (Çurçuvint) e [[Ravascletto]] (Ravasclêt o Monai). La Valcalda grazie al comprensorio sciistico del [[Monte Zoncolan]] è diventata oltre che luogo di villeggiatura estiva anche nota meta di sport invernali.}} | 7={{Destinazione| nome=Val Lumiei | alt=Valade dal Lumiei | lat=46.4643 | long=12.709 | wikidata=Q3548136 | descrizione=Negli anni cinquanta per ricavare energia pulita è stata eretta una diga lungo il corso del torrente Lumiei, che ha portato alla formazione del ''Lago di Sauris'' (977 m). In Val Lumiei si trova appunto il comune di [[Sauris]] con le frazioni di Lateis, La Maina e Field. È collegata attraverso la SP 73 del Lumiei con [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]].}} | 8={{Destinazione| nome=Val Pesarina | alt=Cjanâl Pedarç | lat=46.5196 | long=12.7956 | wikidata=Q3548043 | descrizione=Si sviluppa per circa 22 km in direzione ovest-est; confina con il [[Cadore]] e la [[Valle di Sappada]], con la quale condivide alcuni monti. È relativamente stretta e col greto ridotto al minimo, il versante nord è dominato dalle cime delle Dolomiti Pesarine (monti Pleros (2.314 m), Siera (2448 m), Clap Grande (2.487 m) e Clap Piccolo (2.463 m)), che contrastano con le morbide e arrotondate cime dei monti Forchia (1.901 m), Pieltinis, Novarza a sud. Nella Val Pesarina si trova il comune di [[Prato Carnico]]. La valle è attraversata dalla SR 465 che la collega con [[Comeglians]] e [[Ovaro]] oppure con il [[Cadore]].}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it | email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat=45.8214 | long=13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long=12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel =+39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * '''[[Pievi della Carnia]]''' &mdash; Sono 10 Pievi di antica fondazione sorte sovente in posizione sopraelevata e lontane dai centri abitati, ciò che consentiva di controllare i fondovalle e le principali vie di comunicazione oltre a metterle in comunicazione tra loro. Il loro ruolo preminente perde importanza con l'aumentare della popolazione e la costituzione delle parrocchie a partire dal XIV-XV secolo. Si trovano a Ceslans, Forni di Sotto, Illegio, Invillino, Ovaro, Socchieve, Tolmezzo, Verzegnis e Zuglio. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Arco alpino friulano | Livello = 1 }} nxhzt9cla1wuzhmbjocm2rz4lic3abx Montevideo 0 12077 853628 850586 2024-11-10T16:29:19Z Andyrom75 4215 /* top */ 853628 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = WV Montevideo banner Palacio Legislativo.jpg | DidascaliaBanner = Palacio Legislativo | Immagine = Piscinas Trouville.jpg | Didascalia = Panorama delle ramblas | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uruguay]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 1.640 | Abitanti = 1.947.604 <small>(Censimento 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +598 2 | CAP = 11#00 & 12#00 | Fuso orario = UTC−3 | Sito del turismo = https://www.descubrimontevideo.uy | Sito ufficiale = https://montevideo.gub.uy/ | Map = uy | Lat= -34.905 | Long= -56.183 }} '''Montevideo''' è la capitale dell'[[Uruguay]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per visitare Montevideo va da ottobre a marzo. Durante questo periodo, la città vive il clima più caldo dell'anno; Si possono trovare tariffe economiche per hotel e voli prima di dicembre. Le celebrazioni del Carnevale riempiono le strade di musica candombe, canti e balli a partire da gennaio. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= -34.9044 | Long= -56.1801 | h = 450 | w = 450 | z = 12 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q16594}} * '''Avenida 18 de Julio''' è l'arteria principale del centro. Ha inizio dalla '''Plaza Independencia''', dominata dal Palacio Salvo, un grattacielo Art Deco di 102 m considerato il simbolo di Montevideo. * '''Plaza Constitución''', nota più che altro con il nome non ufficiale di "Plaza Matriz", è un altro punto focale della ''Ciudad Vieja''. Su di essa si affaccia l'ex palazzo comunale (El Cabildo). * Il lato sud del centro è bordato dai lungomari '''Rambla de Francia''', '''Rambla Gran Bretaña''' e '''Rambla Republica Argentina''' che termina al Parque Rodó. I tre viali e il parco costituiscono aree di svago. Si viene qui per pescare con la lenza o per una passeggiata a piedi o in bici. * '''Avenida Italia''' è il viale principale della zona detta ''Costa de Montevideo'', con spiagge che attraggono folle di bagnanti durante i mesi estivi (dicembre-gennaio). Ha inizio poco oltre il Parque Rodó e termina all'aeroporto internazionale, situato 5&nbsp;km a Est del centro. === Quartieri === ==== Aree centrali ==== La città di Montevideo si estende all'estremità sud orientale del Río de la Plata, intorno a un golfo di forma circolare che offre un approdo naturale ai navigli. Le zone più interessanti per potenziali visitatori sono la città vecchia (''Ciudad Vieja'') e il centro che racchiudono in uno spazio relativamente ridotto le maggiori attrazioni cittadine quali monumenti e musei ma anche alberghi, teatri e negozi. La città vecchia si estende su una penisoletta che limita la baia di Montevideo a sud mentre il centro si estende immediatamente a est. Sul lato nord della città vecchia si trovano le infrastrutture portuali con il molo dove approdano gli aliscafi provenienti da [[Buenos Aires]] * '''Barrio La Aguada''' è di fatto un'estensione del centro a nord non fosse altro che per la presenza del suo territorio del palazzo del Parlamento dalle forme neoclassiche. * '''Barrio Tres Cruces''' è un punto convulso del traffico cittadino sull'ultimo tratto di Avenida 18 de Julio. Vi si trova il capolinea degli autobus extraurbani e internazionali al quale è annesso un grande centro commerciale. ==== Costa de Montevideo ==== Di seguito un elenco dei barrios più rinomati che si estendono lungo la Avenida Italia, in direzione dell'aeroporto: * '''[[Punta Carretas]]''' &mdash; La zona dei campi da golf e dell'hotel Sheraton, uno dei più lussuosi di Montevideo. * '''[[Buceo]]''' &mdash; Il quartiere la cui baia accoglie il porto turistico di Montevideo e lo ''Yacht Club Uruguayo''. * '''[[Malvín]]''' &mdash; Un quartiere residenziale della medio-alta borghesia, dove sono stati costruiti alti palazzi come le "Lune di Malvín", "E-tower Sky" e "Estrellas de Malvin". Alla fine del 2020 è stata inaugurata “Plaza Italia”, il sesto centro commerciale di Montevideo, situato all'incrocio tra via Colombes e Avda. Italia. * '''[[Carrasco (Montevideo)|Carrasco]]''' &mdash; È la zona dell'aeroporto internazionale, anche questa con caratteristiche di quartiere residenziale esclusivo e con molti alberghi di lusso tra cui il Sofitel Montevideo Casinò e Spa. {{-}} == Come arrivare == [[File:Aeropuerto carrasco.jpg|thumb|Aeroporto Carrasco]] === In aereo === * L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto Internazionale di Carrasco]] |lat=-34.838333 |long=-56.030833}} è situato a 5&nbsp;km dal centro. Vi opera [http://www.iberia.com/ Iberia] con voli da [[Madrid]] * Un'altra opzione è quella di prendere un aereo per [[Buenos Aires]] e da lì proseguire in aliscafo o in autobus fino a Montevideo nei modi specificati nelle sezioni sottostanti. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Terminal de Buquebús | alt= | sito=http://www.buquebus.com | email= | indirizzo=Rambla 25 de Agosto de 1825 | lat=-34.903493 | long=-56.213081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=10. Estación de Buquebús (3).JPG | wikidata=Q4998047 | descrizione=La compagnia marittima che gestisce i collegamenti tra [[Buenos Aires]] e Montevideo tramite aliscafi. La traversata dura 3 ore circa. :Da [[Buenos Aires]] è anche possibile attraversare il rio de la Plata in aliscafo fino a [[Colonia del Sacramento]] e da lì proseguire in autobus fino a Montevideo. }} <!--=== In treno ===--> === In autobus === [[File:Tres cruces.jpg|thumb|Terminal Tres Cruces]] * {{listing | nome=Terminal Omnibus Tres Cruces | alt= | sito=http://www.trescruces.com.uy/ | email= | indirizzo= | lat=-34.894186 | long=-56.166680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tres cruces.jpg | wikidata=Q1657397 | descrizione=Il principale capolinea degli autobus extraurbani è situato sul Boulevard General Artigas nel barrio Tres Cruces. Vi operano anche autolinee con destinazioni internazionali. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Città vecchia === * {{see | nome=Museo del Carnaval | alt= | sito=http://museodelcarnaval.org | email= | indirizzo=Rambla 25 de agosto de 1825 Nº 218 | lat=-34.905436 | long=-56.212261 | indicazioni= | tel=+598 2 915 0807 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Fachada del Museo del Carnaval.jpg | wikidata=Q15207640 | descrizione=Molto apprezzato, non solo per le collezioni di costumi ma anche per gli spettacoli che vi hanno luogo, il piccolo museo del carnevale è situato proprio di fronte al molo principale del porto. }} * {{see | nome=Museo de Arte Precolombino e Indígena | alt= | sito=http://www.mapi.org.uy | email= | indirizzo=25 de Mayo, 279 | lat=-34.907525 | long=-56.210278 | indicazioni= | tel=+598 2916 9360 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:30–18:00 | prezzo= | immagine=Museo de Arte Precolombino e Indígena.jpg | wikidata=Q3816749 | descrizione=Piccolo museo costituito da due sale con esposizioni permanenti, una dedicata all'arte e all'archeologia dell'Uruguay e l'altra all'arte precolombiana. Una terza sala è riservata a mostre temporanee. Al museo è annessa una piccola biblioteca e una rivendita di oggetti artigianali, poster e copie di opere originali esposte nel museo stesso. Si può fare una sosta al bar ristorante all'interno del museo. }} * {{see | nome=Casa di Giuseppe Garibaldi | alt=Casa de José Garibaldi | sito=http://www.museohistorico.gub.uy/innovaportal/v/42210/33/mecweb/casa-de-giuseppe-garibaldi?contid=42192&3colid=16978 | email= | indirizzo=25 de mayo 314 | lat=-34.906944 | long=-56.209167 | indicazioni= | tel=+598 2915 1051 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–16:30 | prezzo= | wikipedia=Casa di Giuseppe Garibaldi (Montevideo) | immagine=CasaDeGaribaldi.jpg | wikidata=Q16544087 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Taranco | alt=Museo de Artes Decorativas | sito= | email= | indirizzo=Calle 25 de Mayo 376 | lat=-34.906972 | long=-56.208389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:30–17:40 | prezzo= | immagine=Palacio Taranco by MaxiCiccone.JPG | wikidata=Q1139321 | descrizione= }} * {{see | nome=Catedral metropolitana de Montevideo | alt= | sito=http://www.icm.org.uy | email= | indirizzo=Plaza Constitución | lat=-34.907 | long=-56.204111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale metropolitana di Montevideo | immagine=Catedralmontevideo.jpg | wikidata=Q1050600 | descrizione= }} * {{see | nome=El Cabildo | alt= | sito=http://www.montevideo.gub.uy/ciudad/cultura/museos-y-salas/museo-y-archivo-historico-municipal-cabildo | email= | indirizzo=Gomez Juan Carlos 1362 | lat=-34.906583 | long=-56.202861 | indicazioni=Ciudad Vieja | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cabildo di Montevideo | immagine=CabildoMontevideo1.jpg | wikidata=Q257698 | descrizione=L'ex palazzo municipale, oggi trasformato in museo. }} * {{see | nome=Museo Andes 1972 | alt= | sito=http://www.mandes.uy/ | email= | indirizzo=Rincón 619 | lat=-34.905972 | long=-56.202914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-17:00 Sab 10:00-15:00 | prezzo= | immagine=Museo Andes 1972 00.jpg | wikidata=Q15966064 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Torres García | alt= | sito=http://www.torresgarcia.org.uy | email= | indirizzo=Peatonal Sarandí 683 | lat=-34.906444 | long=-56.201306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Museo Torres Garcia.jpg | wikidata=Q1570412 | descrizione= }} * {{see | nome=Puerta de la Ciudadela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Independencia | lat=-34.9065 | long=-56.200778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta della Cittadella | immagine=Puerta Montevideo.jpg | wikidata=Q5124182 | descrizione= }} === Centro === [[File:2016_Plaza_de_La_Intdependencia_Palacio_Salvo_y_estatua_ecuestre_de_Artigas_-_Montevideo.jpg|thumb|left|Palácio Salvo e Mausoleo al Generale Artigas]] * {{see | nome=Palácio Salvo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Independencia 848 | lat=-34.906725 | long=-56.198308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palacio Salvo | immagine=Palaciosalvouruguay.jpg | wikidata=Q1519373 | descrizione=Terminato nel 1928, palazzo Salvo è un grattacielo di 105 m., realizzato in stile Art déco ma con influssi gotici e neoclassici. Porta il nome dei committenti, i fratelli José e Lorenzo Salvo, imprenditori di origine italiana che ne affidarono la progettazione all'architetto Mario Palanti. Il palazzo fu concepito per uso alberghiero ma divenne sede di uffici ed appartamenti privati. È uno dei simboli più celebri della capitale uruguaiana. Il pianterreno ospita un piccolo museo dedicato al tango uruguyano che al 2022 risultava temporaneamente chiuso. }} * {{see | nome=Mausoleo al General José Gervasio Artigas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Independencia | lat=-34.906528 | long=-56.2 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Artigas | immagine=Mausoleo de Artigas.jpg | wikidata=Q4801118 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio Estévez | alt=Museo de la Casa de Gobierno | sito= | email= | indirizzo=Plaza Independencia 776 | lat=-34.907098 | long=-56.199486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Palazzo Estévez | immagine=Palacio Estevez Montevideo.jpg | wikidata=Q1892879 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Gaucho y la Moneda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. 18 de Julio 998 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18224366 | descrizione=Museo indicato per chi è interessato a documentarsi sullo stile di vita dei mandriani a cavallo delle pampas argentine e uruguaiane. Le collezioni sono allestite in un sontuoso palazzo del 1896 che porta il nome del suo proprietario, Heber Jackson. }} * {{see | nome=Centro de Fotografía de Montevideo | alt= | sito=http://cdf.montevideo.gub.uy/ | email= | indirizzo=Av. 18 de Julio 885 | lat=-34.90619 | long=-56.19738 | indicazioni= | tel=+598 19507960 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00–19:30 Sab 09:30–14:30 | prezzo= | immagine=Fachada-cdf.jpg | wikidata=Q5761789 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Historia del Arte | alt= | sito= | email= | indirizzo= Ejido 1326 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00–17:30 | prezzo=Ingresso gratuito | wikidata=Q6034063 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo de Arte Contemporáneo | alt= | sito=http://cultura.montevideo.gub.uy/content/museo-de-arte-contempor%C3%A1neo-0 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Avenida 18 de Julio, 965 | lat=-34.906117 | long=-56.195457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Barrio La Aguada === [[File:Palacio Legislativo.JPG|thumb|Palazzo del Parlamento (''Palacio Legislativo'')]] * {{see | nome=Palacio Legislativo del Uruguay | alt= | sito=https://parlamento.gub.uy/sobreelparlamento/palacio/visitas | email=protocolo@parlamento.gub.uy | indirizzo=Avenida de las Leyes | lat=-34.891069 | long=-56.187261 | indicazioni=Ingresso visitatori dall'avenida General Flores | tel= +598 2 924 1783 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:30-15:00 | prezzo= 3,00 U$S / 90 pesos uruguayani. Solo visite guidate in spagnolo, portoghese e inglese previa richiesta con allegata fotocopia del proprio passaporto da inviare all'indirizzo email succitato. Le visite sono sospese durante le sedute parlamentari | wikipedia=Palacio Legislativo | immagine=Palaciolegislativouruguay.JPG | wikidata=Q283417 | descrizione=Il palazzo del parlamento fu inaugurato il 25 agosto del 1925 in concomitanza con il centenario della dichiarazione dell'indipendenza dell'[[Uruguay]]. I lavori per la sua costruzione furono avviati nel 1908 sotto la direzione dell'architetto italiano Gaetano Moretti (1860-1938). Il progetto era stato elaborato da un altro architetto italiano naturalizzato argentino, [[:w:Vittorio Meano|Vittorio Meano]], noto per aver curato la ristrutturazione della Casa Rosada e del nuovo teatro Colón di [[Buenos Aires]] oltre alla progettazione del Palazzo del Congresso della Nazione Argentina sempre a [[Buenos Aires]]. Vittorio Meano morì nel 1904 senza vedere nessuna delle sue opere realizzate. Il palazzo del parlamento di Montevideo è una imponente costruzione di stile neoclassico per la cui realizzazione furono impiegati a profusione marmi pregiati. La sua facciata principale guarda sull'avenida "Libertador General Brigadier Juan Antonio Lavalleja", generando una prospettiva ispirata ai viali parigini. Al salone d'ingresso, detto Sala dei Passi Perduti, (''Salón de los Pasos Perdidos'', un omaggio al simbolismo massonico) si accede direttamente dalla scala della facciata principale. Il salone misura 51 metri in lunghezza e 23 m in altezza e permette da un lato l'accesso alla camera dei deputati e dall'altro a quella dei senatori. Accoglie spesso mostre d'arte ed e anche utilizzato come sala di concerti. Le vetrate policrome furono realizzate dall'artista milanese Giovanni Buffa e raffigurano la conquista dell'America e la dea della Giustizia che proclama la fine della schiavitù. Le arcate alle due estremità della sala sono decorati con mosaici rappresentanti le arti e le scienze realizzati da una cooperativa di artigiani veneziani sempre su disegno del Buffa. }} [[File:Torre Antel Atardecer.jpg|thumb|Torre Antel]] * {{see | nome=Torre ANTEL | alt=Torre de las Telecomunicaciones | sito=http://www.antel.com.uy | email=visitasguiadas@antel.com.uy | indirizzo=Guatemala 1075 | lat=-34.891944 | long=-56.194722 | indicazioni= | tel=+598 2 928 8517 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Torreantel.JPG | wikidata=Q2298630 | descrizione=È la sede della compagnia di telecomunicazioni statale ANTEL, completata nel 2002 su progetto dell'architetto uruguaiano Carlos Ott. È il grattacielo più alto dell'Uruguay (158 m). Al 26° piano è stata sistemata una piattaforma panoramica (''mirador público'') cui si accede da un ascensore dall'ingresso occidentale. Solo visite guidate gratuite che si prenotano obbligatoriamente al numero di telefono o all'indirizzo e mail specificati. Le visite si realizzano a orari fissi (lun, mer e ven: 15:30, 16:00, 16:30 e 17:00. Mar e gio: 10:30, 11:00, 11:30 e 12:00). Sono sospese in caso di condizioni meteorologiche avverse. Consultate il sito della compagnia per eventuali aggiornamenti. :La torre fa parte di un complesso che comprende altre tre costruzioni: il Museo delle telecomunicazioni, l'auditorium Mario Benedetti e il cosiddetto ''Edificio de Clientes'' che accoglie gli uffici di relazione con la clientela e di disbrigo di pratiche amministrative. Al centro del complesso sta una piazza ornata con una scultura dell'artista Águeda Dicancro. }} === Tres Cruces === * {{see | nome=Obelisco a los Constituyentes de 1830 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bulevar Artigas y Avenida 18 de Julio | lat=-34.897389 | long=-56.164389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Obelisco a los constituyentes.jpg | wikidata=Q1726492 | descrizione= }} === Parque Rodò e Punta Carretas === * {{see | nome=Parque Rodó | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.913528 | long=-56.16725 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Faculty of Architecture Montevideo.jpg | wikidata=Q984511 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Nacional de Artes Visuales | alt= | sito=http://www.mnav.gub.uy/ | email= | indirizzo=Julio Herrera y Reissig | lat=-34.913889 | long=-56.164722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 14:00-19:00 | prezzo= | immagine=Museo N de Artes Visuales.jpg | wikidata=Q1786577 | descrizione= }} * {{see | nome=Castillo Pittamiglio | alt= | sito=https://www.castillopittamiglio.org | email= | indirizzo=calle Francisco Vidal | lat=-34.920941 | long=-56.149814 | indicazioni= | tel=+598 2710 1089 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=CastPittamiglio2013.jpg | wikidata=Q5756981 | descrizione= }} * {{see | nome=Fortaleza General Artigas | alt=Museo Militar General Artigas | sito= | email= | indirizzo=José Batlle y Ordóñez S/N | lat=-34.888333 | long=-56.26 | indicazioni=Cerro de Montevideo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fortaleza del Cerro.jpg | wikidata=Q5472521 | descrizione= }} * {{see | nome=Faro de Punta Brava | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.935278 | long=-56.16 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Faro Punta Brava, Montevideo.jpg | wikidata=Q7260513 | descrizione= }} === Costa de Montevideo === * {{see | nome=Museo y Jardín Botánico Profesor Atilio Lombardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Dr. Luis Alberto de Herrera 4553 | lat=-34.8941 | long=-56.0674 | indicazioni= | tel=+598 2336 4005 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–17:45 | prezzo=Ingresso gratuito | immagine=Jardín Botánico de Montevideo.jpg | wikidata=Q5926445 | descrizione= }} === Periferia settentrionale === * {{see | nome=Jardín Japonés | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av Millán 4015 | lat=-34.853306 | long=-56.198889 | indicazioni= | tel=+598 95 328 532 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | wikidata=Q5926711 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Municipal de Bellas Artes Juan Manuel Blanes | alt= | sito=http://blanes.montevideo.gub.uy/ | email= | indirizzo=Avenida Millán 4015 | lat=-34.853056 | long=-56.198333 | indicazioni=Autobus 148, 149, 151, 181, 182, 522, 526,538, 582 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-19:00 | prezzo= | immagine=Museo blanes.jpg | wikidata=Q608023 | descrizione= }} * {{see | nome=Parque del Prado | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.857778 | long=-56.208056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00–19:00 | prezzo= | immagine=BotanicGardenPrado.jpg | wikidata=Q15265512 | descrizione= }} === Giardini e parchi === * {{see | nome=Parque Lecocq | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.7918 | long=-56.33427 | indicazioni= | tel=+598 2312 0013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Parque Lecocq - entrance.jpg | wikidata=Q7139644 | descrizione= }} * {{see | nome=Letrero de Montevideo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rambla República del Perú | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eclissato dai più famosi carnevali brasiliani, quello di Montevideo è comunque rilevante per le sfilate che di notte percorrono le strade del centro. }} {{-}} == Cosa fare == === Spiagge === * {{do | nome=Playa de los Pocitos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rambla República del Perú | lat=-34.912114 | long=-56.145356 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28170227 | descrizione= }} * {{do | nome=Playa Ramírez | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rambla Presidente Wilson | lat=-34.916838 | long=-56.169766 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vista Playa Ramírez.JPG | wikidata=Q16619735 | descrizione= }} * {{do | nome=Playa Malvin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rambla Chile | lat=-34.896830 | long=-56.105922 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:Montevideo Uruguay - panoramio (4).jpg|thumb|Mercado del Puerto]] [[File:Parque Rodó - Funfair (33259547981).jpg|thumb|Parque Rodo]] === Mercati === * {{buy | nome=Mercado del Puerto | alt= | sito=http://www.mercadodelpuerto.com.uy/ | email= | indirizzo=Rambla 25 de Agosto | lat=-34.905673 | long=-56.211784 | indicazioni= | tel=+598 2916 0161 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikidata=Q1921137 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercado Agrícola | alt= | sito=http://www.mam.com.uy | email= | indirizzo=José L. Terra 2220 | lat=-34.886889 | long=-56.183361 | indicazioni= | tel=+598 2 200 9535 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00–22:00 | prezzo= | immagine=Mercado Agricola Montevideo entrada.jpg | wikidata=Q16606340 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercado de los Artesanos | alt= | sito=http://www.mercadodelosartesanos.com.uy | email= | indirizzo=Plaza de Cagancha | lat=-34.90555 | long=-56.19205 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mercado de los Artesanos, Montevideo, interior.jpg | descrizione=Il posto dove trovare autentici souvenir uruguaiani e regali originali da portare a parenti o amici. Negozi e banchi sono disposti su due piani ed espongono tessuti, articoli in pelle, oggetti in legno, ecc. I prezzi sono alti e bisogna saper contrattare per farli scendere almeno della metà. }} ==== Mercati delle pulci ==== * {{buy | nome=Feria de Tristán Narvaja | alt= | sito= | email= | indirizzo=calle Tristán Narvaja | lat=-34.902270 | long=-56.177340 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom 09:00–16:00 | prezzo= | wikidata=Q1137902 | descrizione= }} * {{buy | nome=Parque Rodo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=-34.9144 | long=-56.1667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom 7:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Centri commerciali === [[File:2016 Punta Carretas Shopping ex Establecimiento Penitenciario de Punta Carretas. Montevideo.jpg|thumbnail|Centro commerciale Punta Carretas]] * {{buy | nome=Punta Carretas Shopping Mall | alt= | sito=http://www.puntacarretas.com.uy/ | email= | indirizzo=Jose Ellauri 350 | lat=-34.924161 | long=-56.158344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Portico Pta Carretas Shopping.JPG | wikidata=Q6092911 | descrizione=Vasto, lussuoso centro commerciale allestito in una ex prigione. Presenta anche cineplex e diversi ristoranti. Lo Sheraton Hotel è collegato al centro commerciale. }} * {{buy | nome=Montevideo Shopping Center | alt= | sito=http://www.montevideoshopping.com.uy | email= | indirizzo=Luis Alberto de Herrera 1290 | lat=-34.902778 | long=-56.136111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Montevideo Shopping interior.jpg | wikidata=Q9034846 | descrizione=Altro centro commerciale di lusso che fa parte del complesso del World Trade Center. Presenta circa 180 negozi. }} * {{buy | nome=Shopping Tres Cruces | alt= | sito=http://www.trescruces.com.uy | email= | indirizzo=Bv. Artigas 1825 | lat=-34.8939 | long=-56.1666 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-22:00| prezzo= | descrizione=Il centro commerciale della stazione degli autobus interurbani. }} * {{buy | nome=Portones Shopping | alt= | sito=http://www.portones.com.uy/ | email= | indirizzo=Av. Italia 5775 | lat=-34.8812 | long=-56.0814 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PortonesShopping Logo.png | wikidata=Q9061887 | descrizione=Centro commerciale in direzione dell'aeroporto. Conta circa 120 negozi. }} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Montevideo Teatro Solis 1030762PSD.jpg|thumb|Teatro Solis]] [[File:Teatro Ramon Collazo frente.jpg|thumb|Teatro estivo Ramón Collazo]] * {{drink | nome=Teatro Solís | alt= | sito=http://www.teatrosolis.org.uy | email= | indirizzo=Calle Buenos Aires nº 652 | lat=-34.907861 | long=-56.201028 | indicazioni= | tel=+598 19503323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Solís | immagine=Teatro Solís remodelado.jpg | wikidata=Q1570788 | descrizione=Dall'anno della sua inaugurazione nel 1856 il teatro Solis costituisce la maggiore istituzione cittadina nell'ambito degli spettacoli. }} * {{drink | nome=Teatro El Galpón | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. 18 de Julio 1618 | lat=-34.904182 | long=-56.181867 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q954333 | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro de Verano Ramón Collazo | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rambla Presidente Wilson | lat=-34.92004 | long=-56.17005 | indicazioni= | tel=+598 2712 4972 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6139965 | descrizione= }} === Auditori === * {{drink | nome=Auditorio Nacional Adela Reta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Andes 1455 | lat=-34.90428 | long=-56.19871 | indicazioni= | tel=+598 2900 7084 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sodre.jpg | wikidata=Q5711439 | descrizione= }} === Music Halls === * {{drink | nome=Montevideo Music Box | alt= | sito=https://www.facebook.com/Montevideo-Music-Box-1599179113642591/ | email= | indirizzo=Av. Dámaso Antonio Larrañaga 3195 | lat=-34.88058 | long=-56.15300 | indicazioni= | tel=+598 99 117 882 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala Zitarrosa | alt= | sito=http://www.salazitarrosa.montevideo.gub.uy/ | email= | indirizzo=18 de julio, Julio Herrera y Obes 1012 | lat=-34.90621 | long=-56.194374 | indicazioni= | tel=+598 2901 7303 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sala Zitarrosa.jpg | wikidata=Q17996776 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala Camacuá | alt= | sito=http://www.salacamacua.uy/ | email= | indirizzo=Camacuá 575| lat=-34.90915 | long=-56.20256 | indicazioni= | tel=+598 2916 1060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala del Museo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Francisco Maciel | lat=-34.9057 | long=-56.2121 | indicazioni= | tel=+598 2915 0807 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Spettacoli sportivi === * {{drink | nome=Estadio Centenario | alt= | sito=http://www.estadiocentenario.com.uy/ | email= | indirizzo= | lat=-34.894444 | long=-56.152778 | indicazioni=Barrio Parque Batlle | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadio del Centenario | immagine=Stad de centario uruguay1930 montevideo.jpg | wikidata=Q498245 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar Rodo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bulevar España 2246 | lat=-34.90970 | long=-56.16737 | indicazioni= | tel= +598 2 411 5665 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Baar Fun Fun |alt= | sito=http://barfunfun.com/ | email= | indirizzo=Soriano 922 | lat=-34.90846 | long=-56.20001 | indicazioni= | tel=+598 2904 4859 | numero verde= | fax = | orari=Mar-Sab 20:00–2:30 | prezzo= | descrizione=Famoso anche per servire il cocktail ''Uvita'' la cui ricetta è tenuta segreta. }} * {{drink | nome=Bluzz Live | alt= | sito=http://bluzzlive.uy/ | email= | indirizzo= Daniel Muñoz 2049 | lat=-34.89628 | long=-56.17375 | indicazioni= | tel=+598 2402 4545 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica dal vivo. }} * {{drink | nome=El Pony Pisador | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bartolomé Mitre 1000 | lat=-34.90707 | long=-56.20169 | indicazioni= | tel=+598 2915 7470 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-06:00 | prezzo= | immagine=El Pony Pisador (9740001326).jpg | descrizione=Locale con musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Lotus Club | alt= | sito=http://www.lotus.com.uy/ | email= | indirizzo=Contador Luis E. Lecueder | lat=-34.90433 | long=-56.13616 | indicazioni= | tel=+598 2628 1379 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–6:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=BocaNegra Vinos & Tapas | alt= | sito= | email= | indirizzo=José Ellauri & F. García Cortinas | lat=-34.92395 | long=-56.16040 | indicazioni= Punta Carretas | tel=+598 2716 5935 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Locale self-service, dove si possono degustare diversi tipi di vino e birre distribuiti da macchine. Non ha tavoli; ci si siede al bancone, se libero. }} * {{drink | nome=La Bodeguita del Sur | alt= | sito= | email= | indirizzo=Soriano 840 | lat=-34.90747 | long=-56.19822 | indicazioni= | tel=+598 99 009 465 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 22:00–04:00 | prezzo= | descrizione=Locale cubano per coloro che sanno ballare la salsa anche se lo spazio è piuttosto ridotto. }} * {{drink | nome=Hey Chopp | alt= | sito=http://heychopp.com | email= | indirizzo=Juan Paullier 1436 | lat=-34.90145 | long=-56.16789 | indicazioni= | tel=+598 99 804 038 (cell.)| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00-03:00 | prezzo= | descrizione=Birra artigianale accompagnata da spuntini vari e sottofondo musicale. }} * {{drink | nome=Choperia Mastra Pocitos | alt= | sito=http://mastra.com.uy/choperias/choperia-mastra-pocitos/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= Juan Benito Blanco | lat=-34.90732 | long=-56.14567 | indicazioni=Angolo Jose Marti | tel=+598 92 406 501 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 19:00–02:00 | prezzo= | descrizione=Birreria non grande ma ambiente molto gradevole. Mastra è un birrificio artigianale con propri locali sparsi per Montevideo. }} * {{drink | nome=La Choperia | alt= | sito=http://mastra.com.uy/ | email= | indirizzo=21 de Setiembre 2650 | lat=-34.91581 | long=-56.15945 | indicazioni=Punta Carretas | tel=+598 95 927 454 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00–02:00 | prezzo= | descrizione=Altro locale del birrificio Mastra. Vari tipi di snack con sottofondo di musica rock. Il boccale di birra da mezzo litro ha un prezzo più che modesto. }} * {{drink | nome=La City | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rincón 618 | lat=-34.90580 | long=-56.20281 | indicazioni= | tel=+598 2916 7782 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Facal | alt= | sito=http://www.facal.com.uy/ | email= | indirizzo=Av. 18 de Julio, 1249 | lat=-34.90563 | long=-56.18936 | indicazioni= | tel=+598 2 908 7741 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Bar storico di Montevideo, famoso per i ''chivitos'' accompagnati da patate fritte e per la torta gelato al cioccolato. }} * {{drink | nome=Brickell Montevideo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Constituyente & Juan Manuel Blanes |lat=-34.9078 | long=-56.1721 | indicazioni= | tel=+598 2401 2804 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 19:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Pub irlandese. }} * {{drink | nome=Gallagher's Irish Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Manuel Vicente Pagola 3233 | lat=-34.90832 | long=-56.14590 | indicazioni=Pocitos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:The_Shannon_Irish_Pub.jpg|thumb|The Shannon]] * {{drink | nome=The Shannon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bartolomé Mitre 1318 | lat=-34.90699 | long=-56.20174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:2016_Bar_Tabaré_de_Montevido.jpg|thumb|Bar Tabaré]] * {{drink | nome=Bar Tabaré | alt= | sito=http://www.bartabare.com/ | email= | indirizzo=José Luis Zorrilla De San Martín 154| lat=-34.9268 | long=-56.1598 | indicazioni= | tel= +598 2712 3242 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 19:45–0:45 Dom 12:00–16:30| prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Bremen | alt= | sito=https://www.facebook.com/bar.bremen1/ | email= | indirizzo=Aquiles R. Lanza 1150 |lat=-34.90950 | long=-56.18746| indicazioni=Angolo Maldonado 1308 | tel=+598 92 240 606 (cell.) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pepito Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Colonia 2000 | lat=-34.89978 | long=-56.17335 | indicazioni= | tel=+598 2403 1664 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Torrente Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=José Enrique Rodó 1954 | lat=-34.90368 | long=-56.17454 | indicazioni= | tel=+598 2402 1593 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 18:00–02:00 Ven-Sab 18:00–04:00| prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=El Barril | alt= | sito=https://www.facebook.com/elbarril.uy/ | email= | indirizzo=Mercedes 1802 | lat=-34.90068 | long=-56.17784 | indicazioni= | tel=+598 99 831 100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar. }} * {{drink | nome=Paullier & Guana | alt= | sito=http://www.paullieryguana.com {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Juan Paullier 1252 | lat=-34.90486 | long=-56.16759| indicazioni= | tel=+598 2 409 8016 | numero verde= | fax= | orari='Mar-Sab 20:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Bar. }} * {{drink | nome=Lou Bizzarro Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=José Ellauri | lat=-34.90677 | long=-56.14935 | indicazioni= | tel=+598 2 709 0247 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 09:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Tierra De Osos | alt= | sito=https://www.facebook.com/El-Bacilon-Pub-57283524418/ | email= | indirizzo=Obligado 1317 | lat=-34.91049 | long=-56.14686 | indicazioni=Pocitos | tel=+598 99 000 000 (cell.) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Birreria rustica con patio, sempre molto affollata con una buona selezione di birre artigianali molto apprezzate ma pietanze non all'altezza. }} * {{drink | nome=El Bacilon Pub | alt= | sito=https://www.facebook.com/El-Bacilon-Pub-57283524418/ | email= | indirizzo=Gabriel A. Pereira 3242 | lat=-34.91050 | long=-56.14687 | indicazioni= | tel=+598 99 000 000 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 01:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Después te explico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Juan Manuel Blanes 1188 | lat=-34.90759 | long=-56.17194 | indicazioni= | tel=+598 91 314 980 (cell.)| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Volve Mi Negra | alt=Rediscover Mi Negra | sito=https://www.facebook.com/Volv%C3%A9-Mi-Negra-427891073917368/ | email= | indirizzo=Rambla Wilson | lat=-34.91567 | long=-56.16894 | indicazioni=Angolo Avenida Sarmiento | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 21:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} [[File:Fachada_de_la_casa_donde_se_compuso_el_Tango_La_cumparsita.JPG|thumb|Casa de Becho]] * {{drink | nome=La Casa de Becho | sito= | email= | indirizzo=Calle Nueva York n° 1415| lat=-34.89745 | long=-56.18790 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se piace il genere ''candombe'', questo è il locale adatto. Qui il compositore [[w:Gerardo Matos Rodriguez|Gerardo Matos Rodriguez]] scrisse il suo pezzo più famoso, La Cumparsita. }} === Locali gay === * {{drink | nome=Il Tempo | alt= | sito=https://www.iltempoclub.com/ | email= | indirizzo=Av. Gonzalo Ramírez 2121 |lat=-34.91144 | long=-56.16874 | indicazioni= | tel=+598 98 736 589 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Giov-Dom 0:00–7:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Bar Lola | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarLolaUruguay | email= | indirizzo=Maldonado 1990 | lat=-34.90839 | long=-56.17218 | indicazioni= | tel=+598 94 933 702 (cell.)| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00–06:00. Dom 19:00–24:00| prezzo= | descrizione=Molto frequentato da visitatori stranieri, soprattutto anglosassoni. }} * {{drink | nome=Cain Club | alt= | sito=http://www.caindance.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Cerro Largo 1833 | lat=-34.89727 | long=-56.17834| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 12:30-07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Chains Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Soriano 827 | lat=-34.90814 | long=-56.19841 | indicazioni= | tel=+598 97 453 847 (cell.) | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 22:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Restaurant El Fogon.jpg|thumb|Ristorante El Fogon]] [[File:Teatro solis-restaurant rara avis.jpg|thumb|Ristorante Rara Avis]] === Prezzi modici === * {{eat | nome=Bar Arocena | alt= | sito=https://www.facebook.com/bar.arocena/ | email= | indirizzo=Avenida Alfredo Arocena 1564| lat=-34.88992 | long=-56.05654 | indicazioni= | tel=+598 2600 0483 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Pub sportivo. }} * {{eat | nome=Bar Hispano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Río Negro 1254 | lat=-34.90715 | long=-56.19367 | indicazioni= | tel=+598 2900 4596 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pancho Va! | alt= | sito=http://www.panchova.com.uy/ | email= | indirizzo=Bulevar España 2140 | lat=-34.90885 | long=-56.16994 | indicazioni= | tel=+598 2412 6686 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00–16:00 & 20:30–01:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar Madison | alt= | sito= | email= | indirizzo=Andes 1403 | lat=-34.90530 | long=-56.19837 | indicazioni= | tel=+598 2900 4074 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Shawarma Ashot | alt= | sito=https://www.facebook.com/ShawarmaAshot | email= | indirizzo= Zelmar Michelini 1295 | lat=-34.90700 | long=-56.19016 | indicazioni= | tel=+598 2900 7250 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:00–17:00. Ven-Sab 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante armeno. }} * {{eat | nome=Empanadas Carolina | alt= | sito=http://www.empanadascarolina.com.uy/ | email= | indirizzo=Piedras 237 | lat=-34.90595 | long=-56.21155 | indicazioni=Mercato del Puerto | tel=+598 2916 6410 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00–16:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Perdiz | alt= | sito=https://www.laperdizrestaurant.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Guipúzcoa 350 | lat=-34.92502 | long=-56.15686 | indicazioni= | tel=+598 2711 8963 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Fogón | alt= | sito=http://www.elfogon.com.uy | email= | indirizzo=San José 1080 | lat=-34.90709 | long=-56.19292 | indicazioni= | tel=+598 2900 0900 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–00:30 | prezzo= | descrizione=Rinomato ristorante di cucina uruguaiana. }} * {{eat | nome=La Cocina de Pedro | alt= | sito=http://lacocinadepedro.com.uy | email= | indirizzo=Av. Gonzalo Ramírez 1483 | lat=-34.91246 | long=-56.18332 | indicazioni= | tel=+598 2413 7453 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00–15:30 20:00–00:00 Dom 12:00–16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Otra | alt= | sito=http://www.laotraparrilla.com | email= | indirizzo=Tomás Diago 758 | lat=-34.91747 | long=-56.15240 | indicazioni= | tel=+598 2711 3006 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–16:00 & 19:30–00:00 | prezzo= | descrizione=Parrilla }} * {{eat | nome=La Pulpería | alt= | sito=https://www.facebook.com/LaPulperiaMvdeo | email= | indirizzo=Lagunillas 448 | lat=-34.92104 | long=-56.16012 | indicazioni= | tel=+598 2710 8657 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 19:00–00:00 Dom 12:00–16:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante con barbecue e grill. }} * {{eat | nome=Primuseum | alt= | sito=https://primuseum.com/ | email= | indirizzo=Calle Pérez Castellano 1389 | lat=-34.90852 | long=-56.21023 | indicazioni= | tel=+598 2915 6168 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 20:30–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Candy Bar | alt= | sito=https://www.facebook.com/CandyBarPalermo/ | email= | indirizzo=Durazno 1402 | lat=-34.91025 | long=-56.18484 | indicazioni= | tel=+598 2904 3179 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 12:30–01:00. Dom 12:00–14:30| prezzo= | descrizione=Frittate a base di vegetali, formaggi caprini, semi di girasole tostati, insalata di ceci (''ensalada de garbanzos''), uova in camicia (''huevos pochados''), avocado (''palta''). Super brunch da mezzogiorno alle 4 del pomeriggio. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Rara Avis | alt= | sito=http://raraavis.com.uy/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Buenos Aires 652 | lat=-34.90751 | long=-56.20094 | indicazioni=Teatro Solis | tel=+598 2915 0330 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00–15:30 & 20:00–23:30. Sab 20:00–23:30| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurant Tandory | alt= | sito=https://www.tandory.com.uy/ | email= | indirizzo=Libertad 2851 | lat=-34.90763 | long=-56.15230 | indicazioni= | tel=+598 2709 6616 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:30–14:30 & 20:00–23:00. Sab 20:00–23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante fusion. }} * {{eat | nome=Francis Restaurant | alt= | sito=https://www.francis.com.uy | email= | indirizzo=Luis de la Torre 502 | lat=-34.91941 | long=-56.15994 | indicazioni= | tel=+598 2711 8603 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–15:30 & 20:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=New Arapey Hotel| sito=http://www.arapey.com.uy | email= | indirizzo=Ave Uruguy 925 | lat=34.903399 | long=-56.196763 | indicazioni= | tel=+598 2 900-7032 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da US$28/38 per la doppia/tripla | descrizione=Albergo abbastanza datato in stile art deco. }} * {{sleep | nome=Spléndido Hotel | alt= | sito=http://www.splendidohotel.com.uy | email= | indirizzo=Bartolome Mitre 1314 | lat=-34.907385 | long=-56.201594 | indicazioni= | tel=+598 2 916 4900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi a partire da US $ 11-38 | descrizione=Si dice che questo hotel sia stato costruito da un ex presidente alla fine del XX secolo per la sua amante. È situato vicino alla Plaza de Independencia e al Teatro Solis. Nelle immediate vicinanze stanno i migliori locali di Montevideo e le maggiori attrazioni turistiche cittadine. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === [[File:Hotel Carrasco en su esplendor.JPG|thumb|Hotel Carrasco]] * {{sleep | nome=Hotel Sofitel Montevideo Casino Carrasco and Spa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rambla República de México 6451 | lat=-34.890636 | long=-56.055321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q104579929 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hilton Garden Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo= Av, Dr. Luis Bonavita, 11300 | lat=34.903135 | long=-56.135232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:PuntadelEste_2005.jpg|thumb|Punta del Este]] * {{marker|nome=[[Colonia del Sacramento]] |lat=-34.4707 | long=-57.8452}} * {{marker|nome=[[Punta del Este]] |lat=-34.964 | long=-54.944}} (132 km/2 ore circa) * {{marker|nome=[[Punta del Diablo]] |lat=-34.046 | long=-53.542}} (291 km/3h 40 min) <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Sud | Regione continentale = Cono sud | Stato = Uruguay | Regione nazionale = Rio de la Plata | Livello = 2 }} j76re1u3k8ltbw2ynxkea8ka56s62j5 Trincomalee 0 12124 853657 848399 2024-11-10T20:22:12Z Andyrom75 4215 /* top */ 853657 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Trincomalee Banner.jpg | DidascaliaBanner = Pescatori sulla spiaggia di Trincomalee | Immagine = Sri Lanka-Trincomalee-Bucht.JPG | Didascalia = Baia di Trincomalee | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Sri Lanka]] | Stato federato = | Regione = [[Provincia Orientale (Sri Lanka)|Provincia Orientale]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 101.958 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.sathi-us.net/sindu/designs/trincomalee/ | Map = lk | Lat = 8.57513 | Long = 81.23096 }} '''Trincomalee''' è una città nella [[Provincia Orientale (Sri Lanka)|Provincia Orientale]] dello [[Sri Lanka]]. == Da sapere == È uno dei centri più importanti della cultura di lingua tamil del paese. Il porto della Baia di Trincomalee è noto per la sua larghezza e sicurezza. A differenza di altri porti dell'Oceano Indiano, è accessibile alle navi di qualunque dimensione. È sede sia della più grande base navale del paese che di una base aerea della Sri Lanka Air Force. === Cenni geografici === La città è costruita su una penisola, che divide il porto interno da quelli esterni. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === In passato la città era chiamata Gokanna, ed è stato un porto che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia commerciale marittima dello Sri Lanka. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 8.573748 | Long= 81.232467 | h = 350 | w = 350 | z = 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == La città ha anche il più grande forte olandese dello Sri Lanka. <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Le spiagge sono usate per il surf, la pesca e l'avvistamento di balene. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia del sud | Stato = Sri Lanka | Regione nazionale = Provincia Orientale (Sri Lanka) | Livello = 1 }} 631ld9p46g9up34z0nrngtjqh0zojra Italia 0 12167 853682 853526 2024-11-10T21:54:17Z Tiguliano 14308 /* Cosa fare */ 853682 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Italy banner 3 Florence.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Firenze dal Piazzale Michelangelo | Immagine = Comomeer0001.jpg | Didascalia = Il lago di Como visto da Menaggio | Localizzazione = LocationItaly.svg | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 58.997.201 <small>(1 gennaio 2023)</small> | Lingua = Italiano, [[Tedesco]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Francese]] ([[Valle d'Aosta]]), [[Sloveno]] ([[Friuli-Venezia Giulia]]) | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (12%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa italiana, europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+1 | Sito = [http://www.enit.it Ente Nazionale del Turismo] | Lat = 43°N | Long = 12°E }} '''Italia''' è una nazione dell'[[Europa]] che confina a nord con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]], a nord-est con la [[Slovenia]] e a nord-ovest con la [[Francia]]. == Da sapere == Al 5° posto nel mondo per numero di presenze turistiche nel 2019. Sono molte le città e le bellezze naturali italiane che sono state inserite dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità, {{da aggiornare|lista che vede l'Italia al primo posto mondiale, con ben 58 beni UNESCO|mese=7|anno=2024}}. === Cenni geografici === La regione italiana (compresa tra il 47° e il 36° parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale. È costituita da una penisola con ossatura montuosa da cui si aprono floride vallate e piccole pianure. La pianura più grande è la '''Pianura Padana''', chiamata anche ''Valpadana'', ''Val Padana'' o ''Valle Padana'' e si trova nel nord, dove la penisola si congiunge col continente. === Quando andare === Dal punto di vista climatico l'Italia è favorita dalla grande massa d'acqua del mar Mediterraneo, che la circonda quasi da ogni lato. Tale mare costituisce soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] e [[Anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determina infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo. L'Italia viene divisa convenzionalmente in quattro tipi di clima: * ''Clima alpino'', dominante sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato da temperature notturne e invernali basse e da precipitazioni soprattutto estive; * ''Clima mediterraneo'', di cui godono le isole e la penisola da [[Roma]] in giù (ma anche località costiere in Liguria, Toscana, e altre province sul mar Mediterraneo), con temperature miti d'inverno e marcata siccità estiva; * ''Clima peninsulare'', caratteristico di alcune località a nord del Lazio, con temperature più miti lungo il litorale e sull'immediato retroterra che non verso l'interno (dove alle più elevate altitudini il clima è di tipo alpino) e con piovosità soprattutto primaverile e autunnale. * ''Clima della pianura padana'', ad ampia escursione annua (basse temperature invernali, elevate estive) e piovosità primaverile e autunnale. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Ci sono esseri umani nella penisola italiana da almeno 200.000 anni. La civiltà etrusca durò dalla preistoria al II secolo a.C. Gli [[Etruschi]] fiorirono al centro e al nord di quella che oggi è l'Italia, in particolare nelle aree oggi rappresentate dal [[Lazio settentrionale]], dall'[[Umbria]] e dalla [[Toscana]]. [[Roma]] fu dominata dagli Etruschi fino a quando i Romani saccheggiarono la vicina città etrusca di Veio nel 396 a.C. Nell'VIII e VII secolo a.C. si stabilirono [[Antica Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]] e la parte meridionale dell'Italia e la cultura etrusca furono rapidamente influenzate da quella greca. Questo è ben illustrato in alcuni eccellenti musei etruschi; ma vale la pena visitare anche i luoghi di sepoltura etruschi. ==== Impero romano ==== {{Vedi anche|Impero romano|Europa latina}} L'antica Roma era inizialmente un piccolo villaggio fondato intorno all'VIII secolo a.C. Col tempo divenne uno degli imperi più potenti che il mondo abbia mai visto, circondando l'intero Mediterraneo, estendendosi dalla costa settentrionale dell'[[Africa]] fino all'estremo nord fino alla parte meridionale della [[Scozia]]. L'[[Impero romano]] influenzò notevolmente la civiltà occidentale. Il suo costante declino iniziò nel II secolo d.C., con una "crisi" nel III secolo d.C. che colpì duramente, portando capi che per lo più facevano affidamento sull'esercito e furono spesso deposti in pochi anni di governo. L'impero si divise infine in due parti nel 395 d.C.: l'Impero romano d'Occidente con capitale Roma e l'Impero romano d'Oriente o Impero Bizantino con capitale a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La parte occidentale, attaccata da Goti, Vandali, Unni e numerosi altri gruppi crollò infine alla fine del V secolo d.C., lasciando divisa la penisola italiana. Dopo ciò, Roma passò al cosiddetto ''Medioevo.'' La città stessa fu saccheggiata dai Saraceni nell'846. Roma passò da una città di 1.000.000 di abitanti nel I secolo d.C. ad appena un punto sulla mappa nel VII secolo d.C., e le pietre dei suoi antichi monumenti furono rimosse per costruire nuovi edifici. ==== Dalle città-stato indipendenti all'unificazione ==== {{Vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia|Franchi}} Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la penisola italiana fu divisa in molte città-stato indipendenti, e tale rimase per secoli. Nel VI secolo d.C. giunse da nord una tribù germanica, i Longobardi; da qui l'attuale regione settentrionale della [[Lombardia]]. L'equilibrio di potere tra loro e altri invasori come Bizantini, Arabi e Saraceni musulmani, con il Sacro Romano Impero e il Papato fece sì che non fosse possibile unificare l'Italia, sebbene gli arrivi successivi come i Carolingi e gli Hohenstaufen riuscirono a imporre un certo controllo. Così l'Italia settentrionale era sotto il tenue controllo delle dinastie di quella che oggi è la [[Germania]] e molte città in lizza per l'indipendenza sfidarono il governo sia del papa che dell'imperatore, schierandosi di volta in volta l'uno contro l'altro. Al sud, il Regno delle Due Sicilie, risultato dell'unificazione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli nel 1442, aveva la sua capitale a [[Napoli]]. Nel nord, l'Italia rimase un insieme di piccole città-stato e regni indipendenti fino al XIX secolo. Una delle città-stato più influenti era la Repubblica di [[Venezia]], considerata una delle più progressiste del suo tempo. Il primo teatro dell'opera pubblico vi aprì nel 1637, e per la prima volta permise al grande pubblico pagante di godere di quello che era stato un intrattenimento di corte riservato all'aristocrazia, permettendo così alle arti di fiorire. Gli italiani si rivolgevano a uomini forti per portare ordine nelle città, portando allo sviluppo di dinastie come quella dei Medici a [[Firenze]]. Il loro mecenatismo permise a Firenze di diventare la culla del Rinascimento e contribuì a far emergere uomini di genio come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Roma e i suoi dintorni divennero lo Stato Pontificio, dove il Papa aveva autorità sia religiosa che politica. Dal 1494 in poi l'Italia subì una serie di invasioni da parte di Austriaci, Francesi e Spagnoli; quest'ultimi alla fine furono vittoriosi. Dopo che Vasco da Gama percorse la rotta intorno all'Africa, e Cristoforo Colombo salpò per le Americhe, gran parte del commercio mediterraneo, specialmente con l'Asia attraverso il [[Medio Oriente]], fu spostato, rendendo meno importanti i mercanti italiani. Mentre gli imperi stranieri come [[Austria]], [[Francia]] e [[Spagna]] arrivarono a dominare la penisola italiana, essa rimase un centro delle belle arti, e fu dal XVII al XIX secolo la principale meta del [[Grand Tour]] di giovani facoltosi provenienti dalla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e dall'Europa . Il Regno di [[Sardegna]] iniziò a unificare l'Italia nel 1815. Giuseppe Garibaldi guidò una campagna per l'unificazione dell'[[Italia meridionale]], mentre il nord voleva stabilire uno stato italiano unito sotto il suo dominio. Il regno settentrionale sfidò con successo gli austriaci e stabilì [[Torino]] come capitale del neonato stato. Nel 1866 il re Vittorio Emanuele II annetté Venezia. Nel 1870, poco dopo che la Francia l'abbandonò (perché preoccupata per una guerra contro la Prussia che avrebbe portato all'unificazione tedesca entro il 1871), la capitale d'Italia fu trasferita a Roma. Il papa perse gran parte della sua influenza, con la sua autorità politica ora confinata alla [[Città del Vaticano]], essa stessa fu il risultato di un compromesso politico tra il papa e Benito Mussolini negli anni '20. ==== Il Regno d'Italia ==== Dopo l'unificazione, il Regno d'Italia occupò parti dell'[[Africa orientale]] e settentrionale. Ciò includeva l'occupazione della [[Libia]], durante la quale l'Italia ottenne una vittoria decisiva sull'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], pur essendo alleata con la Germania e l'[[Austria]]-[[Ungheria]], l'Italia si rifiutò di partecipare alla guerra. Alla fine, l'Italia entrò in guerra, ma come alleata del Regno Unito e della Francia. A seguito della vittoria dell'Italia e dei suoi alleati, l'Italia annettè l'ex terra austro-ungarica. Tuttavia, non riuscì ad ottenere molto di ciò che desiderava, e questo, oltre all'alto costo della guerra, provocò il malcontento popolare. Questo è stato manipolato dai nazionalisti, che si sono trasformati nel movimento fascista. Nell'ottobre 1922, il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, un ex socialista espulso dal partito per la sua posizione favorevole alla guerra, tentò un colpo di stato con la sua "Marcia su Roma", che portò il re a formare un'alleanza con Mussolini. Un patto con la Germania (allora nazista) fu concluso da Mussolini nel 1936, e un secondo nel 1938. Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Italia fu invasa dagli Alleati nel giugno 1943, portando al crollo del regime fascista e l'arresto, la fuga, la riconquista e l'esecuzione di Mussolini. Nel settembre 1943 l'Italia si arrese. Tuttavia, i combattimenti continuarono sul suo territorio per il resto della guerra, con gli alleati che combatterono i fascisti che non si arresero, così come le forze tedesche. ==== L'Italia repubblicana ==== Nel 1946 re Umberto II fu costretto ad abdicare e l'Italia divenne repubblica dopo un referendum. Negli anni '50 l'Italia divenne membro della NATO. Il Piano Marshall contribuì a rilanciare l'economia italiana che, fino agli anni Sessanta, conobbe un periodo di sostenuta crescita economica. Città come Roma sono tornate ad essere popolari destinazioni turistiche, espresse in film sia americani che italiani come ''Vacanze Romane'' o ''La Dolce Vita''. Nel 1957 l'Italia diventa membro fondatore della [[Unione europea|Comunità Economica Europea]]. A cominciare dal ''Wirtschaftswunder'' (in tedesco "miracolo economico") degli anni '50, molti tedeschi hanno investito la loro ritrovata ricchezza in vacanze in Italia e da allora l'[[Italia settentrionale]] è stata particolarmente apprezzata. Anche al punto che si dice che la diffusione della pizza (specialità del sud) nel nord Italia abbia avuto origine con i turisti tedeschi che chiedevano quello che credevano essere "cibo italiano". [[File:Panorama_of_Trevi_fountain_2015.jpg|miniatura|250px|La Fontana di Trevi, simbolo dell'Italia barocca del XVIII secolo.]] Dalla fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '80, tuttavia, il paese ha vissuto una crisi economica e politica. C'era il timore costante, dentro e fuori l'Italia, che il Partito Comunista, che regolarmente raccoglieva oltre il 20% dei voti, un giorno potesse formare un governo. Molte macchinazioni dei partiti dell'establishment lo hanno impedito. L'Italia ha subito il terrorismo di destra e di sinistra, compreso lo scioccante rapimento e omicidio del presidente del Consiglio Aldo Moro, che poco prima aveva stretto il "compromesso storico" con i comunisti. È ora noto che alcuni attacchi ritenuti perpetrati da gruppi di sinistra hanno avuto origine da gruppi di destra che cercavano di screditare il Partito Comunista o con la mafia. Un coinvolgimento della NATO "''stay behind''" L'organizzazione (che doveva funzionare come una forza di guerriglia nel caso di un'occupazione sovietica), Gladio, che includeva molti estremisti di destra, è stata accusata in diversi casi. Questo periodo turbolento è ricordato come gli anni di piombo, o ''anni di piombo''. Dal 1992, l'Italia ha dovuto far fronte a un enorme debito pubblico e a un'ampia corruzione. Gli scandali hanno coinvolto tutti i maggiori partiti, ma soprattutto la Democrazia Cristiana e i Socialisti, entrambi sciolti, dopo aver dominato la politica dalla fine della guerra. Le elezioni del 1994 portarono alla carica di Primo Ministro del magnate dei media Silvio Berlusconi; i suoi alleati sono stati sconfitti nel 1996, ma ne sono usciti vittoriosi nel 2001. Hanno perso le elezioni nel 2006, ma hanno vinto di nuovo nel 2008 e hanno perso nel 2013. Berlusconi è una figura controversa dentro e fuori l'Italia, e si è trovato numerose volte in mezzo a scandali e problemi giudiziari. Nel 2020 l'Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]] determinando l'attuazione di misure estreme come (per la prima volta in un paese occidentale) di un lockdown nazionale di alcune settimane. Nel 2022 dopo 161 anni di storia unitaria viene eletto premier per la prima volta una donna Giorgia Meloni a capo di una coalizione di destra. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'italiano. Inoltre ogni regione ha una o più parlate o dialetti locali. Vi sono però numerose minoranze linguistiche, in genere protette ma molto poco parlate. Solo in Trentino-Alto Adige, in Valle d'Aosta e in Friuli-Venezia Giulia queste minoranze sono forti. * La più estesa delle minoranze linguistiche, sia per territorio sia per popolazione, è quella [[Alto Adige|altoatesina/sudtirolese]], che parla un [[tedesco]] molto simile all<nowiki>'</nowiki>''hochdeutsch''; nella stessa regione (e anche in una piccola parte del Trentino) si parla ladino, con una certa continuità territoriale al ''romancio'' parlato nei [[Grigioni]]. * In [[Valle d'Aosta]] è diffuso il ''patois'', di fatto un dialetto [[francoprovenzale]]; in quattro comuni della valle del Lys si parla ''[[walser]]'', un dialetto tedesco. * In [[Piemonte]] occidentale sono diffusi l'[[occitano]] e il [[francoprovenzale]]. * In [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle province di [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Udine]] è diffusa la lingua [[sloveno|slovena]], e in quelle di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]] sono presenti comunità di lingua friulana. * In [[Molise]], in provincia di [[Campobasso]], è presente una consistente comunità di lingua ''[[arbëreshë]]'' distribuita in diversi comuni, e una di lingua [[croato|croata]]. * In [[Campania]], nel comune di Greci, in [[Irpinia]], è presente una comunità ''arbëreshë'', l'unica della regione. * In [[Puglia]] esistono diverse comunità greche e albanesi; nei monti della [[Daunia]] (a Celle e Faeto) vi è perfino un'isola linguistica [[francoprovenzale]]. * In [[Basilicata]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]]. * In [[Calabria]], in provincia di [[Cosenza]] e [[Crotone]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]] e [[Greco|greca]] nella città metropolitana di [[Reggio Calabria]]. * In [[Sardegna]] si trova la minoranza linguistica sarda. La [[sardo|lingua sarda]] è parlata attivamente da circa un milione di persone e compresa dal 97% della popolazione nelle zone sardofone. Inoltre attorno ad [[Alghero]] vi è una zona in cui si parla [[catalano]]. * In [[Sicilia]] esistono alcuni comuni di lingua albanese, ma in un recente passato era diffuso anche il greco. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regioni Italiane.png | regionmapsize=400px | region1title=Italia continentale | region1name=[[Italia nordoccidentale]] | region1color=#71b37b | region1description=Comprende [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]. Territorio della Riviera ligure, tra cui [[Portofino]] e [[Cinque Terre]]. Le [[Alpi]], città di livello mondiale come la capitale industriale d'Italia ([[Torino]]), il suo grande porto ([[Genova]]), il principale centro d'affari del paese ([[Milano]]), si spartiscono i visitatori della regione, con zone dai bellissimi paesaggi come quelle del [[lago di Como]] e [[lago Maggiore]], e tesori rinascimentali poco conosciuti come [[Mantova]] o tesori medioevali come la città di [[Bergamo]]. | region2name=[[Italia nordorientale]] | region2color=#8a84a3 | region2description=Comprende [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. Dai canali di [[Venezia]] per la capitale gastronomica [[Bologna]], da imponenti montagne come le [[Dolomiti]] e le stazioni sciistiche di prima categoria come [[Cortina d'Ampezzo]] per le deliziose città di [[Parma]] e [[Verona]], queste regioni offrono molto da vedere e da fare. L'area bilingue dell'[[Alto Adige]] e la città cosmopolita di [[Trieste]] offrono un singolare tocco d'Europa centrale. | region3name=[[Italia centrale]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Impregnata d'arte e di storia. [[Roma]] vanta le restanti meraviglie del glorioso Impero romano e alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo, in combinazione con una vivace atmosfera delle grandi città. [[Firenze]], culla del Rinascimento, è l'attrazione principale della [[Toscana]], mentre la magnifica campagna e città vicine come [[Siena]], [[Pisa]] e [[Lucca]] hanno molto da offrire a chi cerca altri luoghi ricchi di storia insigniti del titolo di [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]]. L'[[Umbria]] è costellata di molte città pittoresche come [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e [[Assisi]]. Le [[Marche]] offrono principalmente le suggestive [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]. | region4name=[[Italia meridionale]] | region4color=#d09440 | region4description=Comprende [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Molise]] e [[Puglia]]. La brulicante [[Napoli]], le teatrali rovine di [[Pompei]], le romantiche [[Costiera amalfitana]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Isola di Capri|Capri]], la tranquilla [[Puglia]] e le incantevoli spiagge della [[Calabria]], i Sassi di [[Matera]] una delle città più antiche al mondo e designata a [[Capitale europea della cultura]] per il 2019; ed ovunque, le maestose rovine di 2500 anni da centro del mondo rendono la zona interessante culturalmente. Diffusi gli agriturismi che rendono le aree meno visitate dello ''stivale'' dei luoghi ideali da esplorare (e.g. [[Irpinia]], Sannio). | region5title=Italia insulare | region5name=[[Sicilia]] | region5color=#d56d76 | region5description=La bellissima isola famosa per archeologia, (la [[Valle dei Templi|Valle dei templi]] greci), panorami marini, spiagge limpide, entroterra per la maggior parte collinare ricco di paesaggi mozzafiato e alcuni dei migliori piatti che la cucina italiana ha da offrire. | region6name=[[Sardegna]] | region6color=#b383b3 | region6description=Grande isola a circa 250 km a ovest della costa italiana. Bellissimi panorami, acque cristalline e splendide spiagge: una delle mete balneari più ambite tra gli italiani e no. }} La Penisola italiana comprende anche due piccoli stati indipendenti: *[[Città del Vaticano]], posta nel mezzo di Roma è una città-Stato indipendente sede della Chiesa Cattolica Romana. *[[San Marino]], Città-Stato della Repubblica omonima. === Centri urbani === [[File:Vue des toits depuis la Sainte-Trinité-des-Monts, Rome, Italy.jpg|150px|thumb|[[Roma]]]] [[File:Canal Grande Chiesa della Salute e Dogana dal ponte dell Accademia.jpg|150px|thumb|[[Venezia]]]] [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|150px|[[Firenze]]]] <!---PER FAVORE, NON AGGIUNGERE ALTRE CITTÀ NELLA LISTA---> 14 sono le conurbazioni riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano nell'articolo 114 della sua costituzione: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roma]] | alt=[[Lazio]] | lat=41.8931 | long=12.4828 | wikidata=Q220 | descrizione=Capitale della Nazione, baricentro della cultura occidentale.}} | 2={{Città| nome=[[Bari]] | alt=[[Puglia]] | lat=41.1253 | long=16.8667 | wikidata=Q3519 | descrizione=Operosa zona commerciale, famosa per i suoi trulli e per le spoglie di S.Nicola.}} | 3={{Città| nome=[[Bologna]] | alt=[[Emilia-Romagna]] | lat=44.4939 | long=11.3428 | wikidata=Q1891 | descrizione=Sede della più antica università d'Europa.}} | 4={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt=[[Sardegna]] | lat=39.2167 | long=9.11667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Meta turistica balneare e culturale.}} | 5={{Città| nome=[[Catania]] | alt=[[Sicilia]] | lat=37.5027 | long=15.0873 | wikidata=Q1903 | descrizione=Antica città greca che sorge ai piedi dell'Etna, ricca di tracce del sontuoso passato, il suo centro è tardobarocco.}} | 6={{Città| nome=[[Firenze]] | alt=[[Toscana]] | lat=43.7714 | long=11.2542 | wikidata=Q2044 | descrizione=Grande centro artistico rinascimentale, con la celebre Galleria degli Uffizi.}} | 7={{Città| nome=[[Genova]] | alt=[[Liguria]] | lat=44.4072 | long=8.93398 | wikidata=Q1449 | descrizione=Storico porto ricco di bellezze e musei e città natale di Cristoforo Colombo.}} | 8={{Città| nome=[[Messina]] e [[Reggio Calabria]] | alt= | lat=38.1936| long=15.5542| wikidata=Q13666| descrizione=Storiche città situate alle due sponde dell'omonimo stretto di Messina.}} | 9={{Città| nome=[[Milano]] | alt=[[Lombardia]] | lat=45.4669 | long=9.19 | wikidata=Q490 | descrizione=Capitale dell'economia italiana e dell'alta moda di tutto il mondo.}} | 10={{Città| nome=[[Napoli]] | alt=[[Campania]] | lat=40.8358 | long=14.2486 | wikidata=Q2634 | descrizione=Brulicante capoluogo noto in tutto il mondo come "città della pizza" in quanto qui venne servita la prima pizza. Sorge nei pressi del vulcano [[Vesuvio]] e degli scavi archeologici di [[Pompei]] e [[Ercolano]]. }} | 11={{Città| nome=[[Palermo]] | alt=[[Sicilia]] | lat=38.1157 | long=13.3613 | wikidata=Q2656 | descrizione=Una città che ha visto l'avvicendarsi di innumerevoli civiltà, ognuna con la propria traccia.}} | 12={{Città| nome=[[Torino]] | alt=[[Piemonte]] | lat=45.0792 | long=7.67611 | wikidata=Q495 | descrizione=Prima capitale d'Italia riunificata e sede dei XX giochi Olimpici Invernali.}} | 13={{Città| nome=[[Trieste]] | alt=[[Friuli-Venezia Giulia]] | lat=45.6503 | long=13.7703 | wikidata=Q546 | descrizione=Già porto dell'Impero Austriaco, luogo d'incontro delle culture latina, slava e tedesca.}} | 14={{Città| nome=[[Venezia]] | alt=[[Veneto]] | lat=45.4397 | long=12.3319 | wikidata=Q641 | descrizione=La città dei canali, poetica e romantica, famosa in tutto il mondo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Dolomites - Cortina area - (11059113353).jpg|150px|thumb|[[Dolomiti]]]] [[File:I Faraglioni.JPG|150px|thumb|[[Isola di Capri]]]] [[File:The Floating Piers.jpg|150px|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo sul [[Lago d'Iseo]] dalla passerella The Floating Piers]] [[File:Monte Pollino (P.N.P.).jpg|thumb|150px|Vista del Monte Pollino]] [[File:Matera boenisch nov 2005.jpg|thumb|150px|[[Sassi di Matera]]]] [[File:Pompeii Forum.JPG|thumb|150px|Scavi Archeologici di Pompei]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costiera amalfitana]] | alt= | lat=40.6333| long=14.6| wikidata=Q212214| descrizione=La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale ed è costeggiata da numerose cittadine come [[Amalfi]], [[Positano]] e [[Ravello]] con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa Smeralda]] | alt= | lat=41.1| long=9.5| wikidata=Q1136383| descrizione=Famosissima nel mondo per il turismo elitario internazionale che ne ha fatto una delle mete principali, oggetto di attenzione e cronaca mondana sulle pagine patinate dei settimanali, la Costa rappresenta una delle aree di maggiore bellezza della [[Sardegna]], ed ha in [[Porto Cervo]] la sua capitale del divertimento.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | lat=46.6131| long=12.1631| wikidata=Q1283| descrizione=Il sito delle Alpi orientali ospita alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Simbolo di questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio dell'Umanità]] sono sicuramente le ''Tre Cime di Lavaredo''.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Capri]] | alt= | lat=40.55| long=14.2333| wikidata=Q173292| descrizione=Gode di fama mondiale, supportata dalla frequentazione che ne hanno fatto soprattutto negli anni Sessanta personaggi famosi e divi di tutto il mondo, rendendola meta di un turismo elitario che ora si è un po' ridimensionato. Nondimeno l'isola e la cittadina di Capri, che ha pure un centro caratteristico e di notevole bellezza, continuano ad essere luogo di meraviglie naturali di cui la celeberrima ''Grotta azzurra'' è solo un esempio.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola d'Ischia]] | alt= | lat=40.7311| long=13.8956| wikidata=Q189387| descrizione=L'isola più grande del Golfo di [[Napoli]] è frequentatissima per le sue acque termali e per lo splendore della sua natura e delle spiagge balneari. L'omonimo centro principale mostra nel nucleo ''Ischia Ponte'' i caratteri antichi di un pittoresco villaggio di pescatori; il quartiere di ''Ischia Porto'' sfoggia i caratteri di elegante stazione termale e balneare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Lago di Como]] | alt= | lat=46| long=9.26667| wikidata=Q15523| descrizione=Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i numerosi centri costieri delle sue sponde.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago di Garda]] | alt= | lat=45.6333| long=10.6667| wikidata=Q6414| descrizione=Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della [[Lombardia]] offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali e Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda [[Veneto|veneta]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Lago d'Iseo]] | alt= | lat=45.7117| long=10.0719| wikidata=Q15648| descrizione=[[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Lago Maggiore]] | alt= | lat=46.0981| long=8.71472| wikidata=Q14379| descrizione=Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale. Significative sono le [[Isole Borromee]] e in particolare l'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] che ospita un imponente palazzo barocco con raffinati giardini.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Massiccio del Pollino]] | alt= | lat=39.9| long=16.2167| wikidata=Q1088265| descrizione=Situato tra Basilicata e Calabria, ospita il più grande parco nazionale d'Italia, incluso nella lista dei geoparchi mondiali UNESCO. È particolarmente noto per la presenza del pino loricato, di cui ne conserva un esemplare detto "Italus", considerato l'albero più antico d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Penisola sorrentina]] | alt= | lat=40.6306| long=14.4167| wikidata=Q59116| descrizione=La costiera sorrentina è la parte nord della penisola, con [[Sorrento]] come principale centro di turismo, stazione di soggiorno balneare circondata da giardini e agrumeti, in posizione elevata su un terrazzamento sul mare . Centro elegante fra i più noti del turismo italiano, rappresenta una delle mete balneari campane più frequentate dal turismo d'élite.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Riviera romagnola|Riviera Adriatica]] | alt= | wikidata=Q972371| descrizione=Le spiagge, i golfi, le scogliere dell'Adriatico sono luoghi di primaria importanza nel settore turistico balneare italiano. Ogni regione bagnata da questo mare ha sviluppato centri balneari di grande richiamo. Il fenomeno del turismo marino sull'Adriatico è nato sulla [[Riviera romagnola]], con [[Rimini]] regina del turismo per famiglie che contraddistingue in [[Romagna]] il grande business delle vacanze.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica città della Magna Grecia, mostra i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, oltre ai resti di un muro della palestra, delle mura della città e di pareti delle case. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa ed è stata dichiarata dall'UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]].}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci]] | alt= | lat=42.4192| long=11.6295| wikidata=Q3364856| descrizione=Comprende la vasta area archeologica dell'antica città etrusca di [[Vulci]] con le necropoli che circondano l'impianto urbano.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Matera|Sassi di Matera]] | alt= | lat=40.6667| long=16.6| wikidata=Q13616| descrizione=Primo sito del Mezzogiorno iscritto fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]. I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo. Da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986. Oggi sono un ricercatissimo set cinematografico a livello nazionale ed internazionale.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Pompei antica|Scavi di Pompei]] | alt= | lat=40.7506| long=14.4897| wikidata=Q43332| descrizione=La zona degli scavi ci trasporta come d'incanto ''nella'' città romana di Pompei, come se il tempo non fosse trascorso dal momento prima dell'eruzione che tutto travolse e seppellì in una coltre di cenere, magma e lapilli che ha consentito di conservare e restituire, esempio unico al mondo, un'intera città romana ''fotografata'' nella sua quotidianità e ''congelata'' in un momento (drammatico) della sua vita. Annoverata, naturalmente, fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]], la città abbisognerebbe di una più attenta e rispettosa manutenzione, ad evitare il ripetersi di incresciosi cedimenti e drammatici crolli che da tempo vi si verificano, arrecando danni irrimediabili ad un patrimonio culturale veramente unico ed irripetibile. Al pari di Pompei sono state inserite fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]] [[Ercolano]] e [[Oplonti]], pure sommerse dall'eruzione del Vesuvio.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|400px|thumb|[[Pisa]]]] === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Italia}} [[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|270px|thumb|[[Portofino]]]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} L'Italia ha una propria linea aerea nazionale, [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], e molte altre società più piccole. Vi sono più di 400 linee low cost da e per gli [[Aeroporti in Italia|aeroporti italiani]]. ==== Compagnie aeree basate in Italia ==== * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] appartenente al gruppo Lufthansa, ha come hub l'aeroporto di [[Monaco di Baviera]]. Base italiana della compagnia aerea sono l'aeroporto di [[Verona]]-[[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Trieste]]. * [http://www.alidaunia.it Alidaunia] - Basata a [[Foggia]] * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] la compagnia di bandiera italiana. * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] - Fondata nel 1981 come "Mistral Air" dal famoso attore Bud Spencer, fa ora parte del gruppo Poste italiane. Ha operato come compagnia charter fino al 2018 quando venne convertita per il trasporto cargo * [http://www.neosair.it Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Porto di genova 003.jpg|thumb|Porto di Genova]] [[File:Porto Ancona navi.jpg|thumb|Porto di Ancona]] L'Italia ha una rete di collegamenti marittimi importante. Mediamente oltre 70.000 partenze di traghetti l'anno collegano i principali porti italiani con [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Sicilia]], [[Tunisia]], [[Spagna]], [[Marocco]], [[Malta]], [[Grecia]], [[Croazia]] ed [[Albania]], trasportando oltre 100 milioni di passeggeri. I principali porti con traffico e traghetti turistici sono: * [[Ancona]] per l'Adriatico centrale * [[Civitavecchia]] per il [[Lazio]] e Roma * [[Genova]] e [[Imperia]] per il Nordovest * [[Livorno]] [[Piombino]] e [[Civitavecchia]] per il Centro Italia * [[Palermo]] [[Trapani]] e [[Messina]] per la [[Sicilia]] * [[Porto Torres]] [[Olbia]] [[Golfo Aranci]] [[Arbatax]] e [[Cagliari]] per la Sardegna * [[Napoli]] e [[Salerno]] per la [[Campania]] * [[Bari]] e [[Brindisi]] per il Sud Italia Ionico * [[Venezia]] e [[Trieste]] per il Nordest === In treno === La società nazionale [http://www.trenitalia.it Trenitalia] di Ferrovie dello Stato gestisce gran parte dei collegamenti ferroviari nazionali. I collegamenti ferroviari internazionali sono garantiti da appositi treni a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane con [[Francia]] (tramite le società ''Thello'' e ''SCNF''), [[Svizzera]] (tramite la società ''FFS''), [[Germania]], [[Austria]], [[Slovenia]] e alcuni paesi dell'est Europa. I treni di punta ad alta velocità (Frecciarossa), nelle tratte principali come [[Roma]]-[[Milano]] e [[Torino]]-[[Milano]]-[[Venezia]]-[[Trieste]], sono noti per il servizio impeccabile e la puntualità; non si può dire lo stesso dei treni regionali minori, qualche volta in ritardo, anche notevole, e dalle scarse condizioni igieniche. Nei mesi estivi la temperatura sui convogli potrebbe essere piuttosto rigida per l'uso spropositato dell'aria condizionata. I collegamenti ad alta velocità tra le principali città italiane sono operati dalle Frecce di Trenitalia e dalla compagnia privata [http://www.italotreno.it/ Italo]. Per informazioni su tratte e orari visitare le pagine delle compagnie (vedi link sopra riportati). === In autobus === Alcune società permettono di giungere in Italia dall'estero (Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi). {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|Aeroporto Roma Fiumicino]] [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Aeroporto Milano Malpensa]] [[File:Aeropuerto de Palermo, fachada principal, Sicilia, Italia, 2015.JPG|thumb|Aeroporto di Palermo]] Le principali città sono servite da [[Aeroporti in Italia|aeroporti]], che permettono collegamenti nazionali e/o internazionali. I principali sono evidentemente il sistema aeroportuale di [[Roma]]: [http://www.adr.it Roma Fiumicino] (FCO), [http://www.adr.it/ Roma Ciampino] (ROM), e [[Milano]]: [http://www.milanomalpensa-airport.com/it Milano Malpensa] (MXP), [http://www.milanolinate-airport.com/it Milano Linate]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (LIN), [https://www.milanbergamoairport.it/it/ Orio al Serio] (BGY). Tutte le grandi città del mondo sono collegate ad almeno uno di questi aeroporti. Con l'eccezione di [[Molise]] e [[Basilicata]], vi è almeno un aeroporto di interesse nazionale per regione (escludendo [[Lombardia]] e [[Lazio]], citati sopra): * [[Abruzzo]]: Pescara Abruzzo (PSR) * [[Calabria]]: Lamezia Sant'Eufemia (SUF) * [[Campania]]: Napoli Capodichino (NAP) * [[Emilia-Romagna]]: Bologna Borgo Panigale - Guglielmo Marconi (BLQ) * [[Friuli-Venezia Giulia]]: Trieste Ronchi (TRS) * [[Liguria]]: Genova Cristoforo Colombo (GOA) * [[Marche]]: Ancona (AOI) * [[Piemonte]]: Torino Caselle (TRN) * [[Puglia]]: Bari Palese (BRI) * [[Sardegna]]: Cagliari Elmas (CAG) * [[Sicilia]]: Palermo Punta Raisi (PMO) e Catania Fontanarossa (CTA) * [[Toscana]]: Pisa Galileo Galilei (PSA) * [[Trentino-Alto Adige]]: Bolzano Dolomiti (BZO) * [[Umbria]]: Perugia S. Egidio (PEG) * [[Valle d'Aosta]]: Aosta Corrado Gex (AOT) * [[Veneto]]: Venezia Marco Polo (VCE) Vi sono aeroporti nelle principali tra le isole minori: * [[Pantelleria]] Salibi (PNL) * [[Lampedusa]] (LMP) * [[Isola d'Elba]] (EBA) === In auto === Spostarsi in automobile in Italia è un metodo di viaggio che permette di vedere paesaggi diversi e bellissimi: montagne, mari e laghi. I collegamenti principali sono assicurati dalle Autostrade Italiane (i collegamenti stradali indicati da una segnaletica verde) che impongono il pagamento di un pedaggio. Dalle città principali partono le strade statali, che ricalcano i tragitti delle strade consolari dell'antica Roma, e che si dividono anche esse nelle strade provinciali e comunali. Ognuna delle strade ha una numerazione specifica, e le indicazioni sono funzionali e semplici. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg|thumb|ETR.500 Frecciarossa]] Sulla rete nazionale circolano per lo più treni di [http://www.trenitalia.it Trenitalia], che offrono un servizio di buona qualità sulle tratte principali. Le [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD linee ad Alta Velocità] (Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli), percorse anche dai treni di [https://www.italotreno.it/ Italo], sono caratterizzate da collegamenti frequenti ed attraverso partnership con le aziende di autobus nonché le linee di trasporto ferroviario regionale, permettono di raggiungere praticamente tutte le località nazionali. Le città più grandi hanno stazioni che possono essere considerate come città nelle città, mentre le località più piccole hanno stazioni essenziali, ma funzionali. Trenitalia opera servizi regionali (sia RGV che REG) in tutta Italia. Esistono agenzie ferroviarie regionali: i loro orari dei treni sono in gran parte collegati e visualizzati su Trenitalia, e i biglietti per tali servizi ferroviari possono essere acquistati attraverso la rete nazionale di Trenitalia. Altre agenzie regionali hanno sistemi di biglietteria separati non scambiabili tra loro con quello di Trenitalia. I biglietti e abbonamenti di Trenitalia possono essere acquistati nelle biglietterie e alle macchine self-service presenti all'interno della maggior parte delle stazioni, nelle Agenzie di Viaggio abilitate, che possono applicare una commissione, online dal sito o dall'applicazione di Trenitalia. Alcune tipologie di titoli di viaggio possono essere acquistate anche in esercizi commerciali di vario tipo, di solito bar e tabacchi presenti all'interno o nelle vicinanze delle stazioni. Di norma è consentito anche l'acquisto a bordo dei treni regionali del biglietto di corsa semplice per il viaggio in corso con una maggiorazione, chiedendo al personale in divisa Trenitalia all'atto della salita. === In autobus === * [https://www.flixbus.it Flixbus] * [https://www.itabus.it/ Itabus] - La branca del trasporto su gomma dei treni Italo. * [http://www.simetspa.it Simet] === In taxi === * [https://www.appTaxi.it appTaxi] * [https://www.intaxi.it inTaxi] * [https://www.itTaxi.it itTaxi] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia}} L'Italia vanta una moltitudine di mete di turismo. Oltre ai numerosi centri storici delle maggiori città di ciascuna regione in Italia, nonché i loro musei, monumenti civili e religiosi, sono da annoverare i mari, le montagne, e le isole, spesso in grado di offrire una moltitudine di proposte legate alle ricchezze naturali e culturali del luogo (includendo gli usi, i costumi e le tradizioni folkloristiche). Le principali città d'arte sono [[Roma]], [[Firenze]] e [[Venezia]], ma in realtà non esiste un comune italiano senza qualche bellezza artistica. Per scoprire queste bellezze nascoste, fuori dalle rotte più battute dai turisti, si può per esempio partire dalla liste de [[I borghi più belli d'Italia]] in cui l'ANCI (''Associazione Nazionale Comuni Italiani'') promuove piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni possiedono un grande valore artistico e culturale. === Itinerari === [[File:Nuraghe Ruju.jpg|thumb|150px|Nuraghe Ruju a [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Sassari]]]] In Italia si sono succedute, col passare dei secoli, numerose popolazioni e culture che hanno contribuito ad arricchire l'eccezionale patrimonio artistico del ''Belpaese''. * '''Preistoria''' &mdash; La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo: reperti rinvenuti in [[Puglia]] attestano infatti la presenza di uomini già 1,5 milioni di anni fa. Del IV millennio a.C. era ''Ötzi'', la ''Mummia del Similaun'' rinvenuta ai piedi dell'omonimo ghiacciaio in [[Alto Adige]] e conservata oggi con mille precauzioni a [[Bolzano]]. Al Neolitico risalgono anche gran parte delle incisioni rupestri della [[Val Camonica]] dichiarate dall'[[UNESCO]] nel 1979 primo patrimonio dell'umanità italiano. Più recenti sono infine i nuraghi [[Sardegna|sardi]]: un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica. [[File:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|150px|Tomba dei Leopardi]] * '''Etruschi''' &mdash; Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, affermatosi in un'area denominata '''Etruria''', corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al fiume Tevere e al [[Lazio]] settentrionale. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C.. Di questa popolazione rimangono per lo più le '''necropoli''' come quelle di [[Populonia]] e [[Cerveteri]] in cui sono state trovate '''sculture''' di notevole pregio come il ''Sarcofago degli Sposi'' conservato al museo etrusco di Villa Giulia e '''Pitture murarie''' alcune delle quali si sono conservate molto bene come la '''Tomba dei Leopardi''' a [[Tarquinia]]. Se si ha un tempo limitato si può comunque considerare di visitare il museo Etrusco di Villa Giulia a [[Roma]]. [[File:Bikini mosaic.jpg|thumb|right|150px|Mosaico alla Villa Romana del Casale, [[Piazza Armerina]], Sicilia]] * '''Magna Grecia''' &mdash; A partire dall'VIII secolo a.C. i Greci colonizzarono parte dell'[[Italia meridionale]] e della [[Sicilia]]. Di questa dominazione rimangono oggi numerosi templi e teatri come quelli della '''Valle dei Templi''' di [[Agrigento]], di [[Segesta]] e [[Selinunte]] in [[Sicilia]], il parco archeologico di [[Paestum]] in [[Campania]], e le aree di '''Eraclea''' e '''Metaponto''' in [[Basilicata]]. * '''Antichi Romani''' &mdash; Da [[Aosta]] a [[Pompei]] e [[Ercolano]], da [[Aquileia]] a [[Lecce]], l'Italia è piena di testimonianze di questo glorioso passato. Oltre ovviamente al '''Colosseo''', i '''Fori Imperiali''' e le altre attrazioni di [[Roma]] e quelli delle città sopra citate, meritano sicuramente una citazione l'Arena di [[Verona]], le ville del Museo di Santa Giulia a [[Brescia]] e il teatro romano di [[Taormina]]. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|right|152x152px|Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e Cupola del Brunelleschi a [[Firenze]]]] * '''Cristianesimo''' &mdash; Oltre alla famosa ''Basilica di San Pietro'', in realtà nello [[Città del Vaticano|Stato pontificio]], sparse per la penisola vi sono numerose architetture cristiane risalenti a diverse epoche e stili architettonici: dallo stile Romanico (700-1200) della '''Basilica di Sant'Ambrogio''' di [[Milano]], a quello Gotico della Basilica di San Francesco ad [[Assisi]] e del duomo di [[Orvieto]] a quello Rinascimentale (1400-1600) con la Cupola del Brunelleschi di [[Firenze]] e Barocco (1600-1830) con la Basilica di Santa Croce di [[Lecce]]. Ogni paese ha comunque una propria chiesa e un campanile e, soprattutto quelle più storiche, sono ricche di affreschi e opere d'arte. Alcuni esempi sono la Cappella Contarelli con le tele del '''Caravaggio''' a [[Roma]] e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a [[Milano]] con la prospettiva illusoria dell'abside progettata da '''Bramante'''. Nelle aree rurali sono presenti anche conventi e monasteri con affreschi e stupendi chiostri come l'[[Cassino|Abbazia di Montecassino]]. * '''Italia Bizantina''' &mdash; L'impero bizantino, altrimenti noto come Impero romano d'Oriente, controllò l'[[Italia settentrionale]] fino alla sconfitta avvenuta per opera dei Longobardi nel 751. Classico esempio dell'arte bizantina è [[Venezia]] con la Basilica di San Marco, ma altrettanto importanti sono i mosaici dorati delle chiese di [[Ravenna]]. [[File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|miniatura|153x153px|La ''Città Alta'' a [[Bergamo]] con la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore]] *'''Medioevo''' &mdash; anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati [[Bergamo]] con la ''Città Alta'', [[Benevento]] con il ''Complesso monumentale di Santa Sofia'' e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|I Longobardi in Italia: i luoghi di potere]]. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente '''Castel del Monte''' in [[Puglia]], fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di [[Sicilia]] Federico II, ma da citare sono anche i [[Castelli dell'Alto Adige]] o l'[[Castello (sestiere di Venezia)|Arsenale di Venezia]] costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della ''Serenissima'', e il '''Castello di Melfi''' in [[Basilicata]], sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il ''Liber Augustalis'', opera di grande valore nella storia del diritto. {{vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia}} * '''Rinascimento''' &mdash; Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la [[Toscana]]. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a [[Firenze]] da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su '''Ponte Vecchio''', visitando la ''Galleria degli '''Uffizi''''', Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche [[Urbino]] dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come '''Piero della Francesca''', le cui opere più famose, ''Pala Montefeltro'' e ''Doppio ritratto dei duchi di Urbino'', si trovano però rispettivamente a Brera ([[Milano]]) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la ''Galleria nazionale delle [[Marche]]'' che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "[[w:Città ideale (dipinto)|Città ideale]]" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di '''Andrea Mantegna''' e '''Giulio Romano''' a [[Mantova]], il '''Palazzo dei Diamanti''' a [[Ferrara]], '''[[Vicenza]]''' e le '''[[ville palladiane]]''' del [[Veneto]]. [[File:Caserta jardín 44.JPG|thumb|150px|Giardini e Reggia di Caserta]] * '''Neoclassicismo''' &mdash; Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio '''Canova''', Luigi '''Vanvitelli''' e Giuseppe '''Piermarini'''. Il primo, discendente da una famiglia di ''scalpellini'' di [[Possagno]], è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio ''Amore e Psiche'' è conservata al museo del ''Louvre''. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla ''Galleria Borghese'' ([[Roma]]) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di ''Orfeo'' al ''Museo Correr'' di [[Venezia]]. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa '''Reggia di Caserta''' in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la '''Villa Reale''' di [[Monza]] e il Teatro '''Alla Scala''' di [[Milano]]. {{-}} == Cosa fare == Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle '''Alpi''' e gli '''Appennini''' e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il [[Lago di Garda]]. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|1000x1000px|Panorama di [[Cortina d'Ampezzo]] dall'alto di ''Bus de Tofana'' (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo|thumb|center|alt=]] Nella stagione invernale sulle '''Alpi''' è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in: * [[Veneto]]: [[Cortina d'Ampezzo]], [[Falcade]]), [[Alleghe]], [[Alpago|Pieve d'Alpago]] * [[Friuli-Venezia Giulia]]: ([[Aviano|Piancavallo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Comprensorio sciistico del Monte Zoncolan, Ravascletto, Sutrio|Zoncolan-Ravascletto-Sutrio]]), [[Forni di Sopra]], [[Sappada]] * [[Trentino-Alto Adige]] [[Dobbiaco]], [[Curon Venosta]], [[Val Gardena]], [[Madonna di Campiglio]], [[San Martino di Castrozza]], [[Pinzolo]], [[Andalo|Andalo-Dolomiti Paganella]], [[Moena]] * [[Lombardia]]: [[Ponte di Legno]], [[Foppolo]], [[Livigno]], [[Bormio]], * [[Piemonte]]: [[Sestriere]], [[Bardonecchia]], [[Sauze d'Oulx]], [[Claviere]], [[Pragelato]], [[Prali]], [[Cesana Torinese]] * [[Valle d'Aosta]]: [[Courmayeur]], [[Breuil-Cervinia]], [[Pila]], [[La Thuile]], [[Monterosa Ski|Monte Rosa Ski]]. Alcuni impianti si trovano anche sull''''Appennino''': * [[Toscana]]: [[Abetone]], [[Monte Amiata]] * [[Emilia-Romagna]]: [[Monte Cimone]], [[Cerreto Laghi]] * [[Marche]]: [[Monti Sibillini]] * [[Lazio]]: [[Monte Terminillo]] * [[Abruzzo]]: [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]] * [[Molise]]: [[Campitello Matese]] * [[Basilicata]]: [[Sellata-Arioso]], [[Volturino]], [[Viggiano]] * [[File:Santa Teresa Gallura - Spiaggia della Marmolata (01).JPG|thumb|[[Santa Teresa Gallura]] - Spiaggia della Marmolata|134x134px]][[Calabria]]: [[Gambarie]], [[Camigliatello Silano]] [[File:San Pellegrino Terme - panorama.jpg|miniatura|135x135px|[[San Pellegrino Terme]] - Il Grand Hotel]] Le principali '''località balneari''' sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla [[Liguria]] e costeggiando la penisola troviamo le [[Cinque Terre]], [[Viareggio]], la [[Costiera Amalfitana]], il [[Salento]], [[Otranto]], le località del [[Gargano]], la [[Costa dei trabocchi]], [[Giulianova]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Rimini]], [[Riccione]], [[Jesolo]], Lignano e [[Grado (Italia)|Grado]]. Vi sono poi le due isole Maggiori, [[Sicilia]] e [[Sardegna]], e le numerose isole minori come le [[Isole Eolie]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], l'[[Isola di Capri]] e le [[Isole Tremiti]]. Le principali '''località termali''' si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo [[San Pellegrino Terme]], [[Val Camonica|Boario]], [[Trescore Balneario|Trescore]] e [[Bormio]]. In Emilia-Romagna sono presenti le località di [[Tabiano Terme|Tabiano]], [[Emilia-Romagna|Cervazza]], [[Emilia-Romagna|Cervia]] e [[Modena|Salvarola]]. Infine in [[Toscana]] vi sono di [[Toscana|Saturnia]] e [[Montecatini Terme|Montecatini]]. I principali '''parchi divertimento''' italiani sono Mirabilandia a [[Ravenna]] e l'Aquafan di [[Riccione]] in [[Emilia-Romagna]], Gardaland e Canevaworld sul [[Lago di Garda]] e Miragica in [[Puglia]]. Molto diffuso è anche l''''[[enoturismo]]'''. I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle [[Langhe]] ([[Piemonte]]), nel [[Chianti]] ([[Toscana]]), nella [[Franciacorta]] ([[Lombardia]]), nella [[Valpolicella]] ([[Veneto]] e nel [[Collio (territorio)|Collio]] ([[Friuli Venezia Giulia]]). {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} [[File:Euro Series Banknotes.png|thumb|Banconote Euro]] Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Costo della vita === Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi. Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia. === Acquisti === Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche. Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento ''contactless'', tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay. {{-}} == A tavola == {{vedi anche|Cucina italiana}} [[File:Rifugio Alpino Boffalora (5).JPG|thumb|Un menù]] In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una '''colazione leggera''' (alle 08:00 circa), il '''pranzo''' che è il pasto principale (alle 13:00), la '''merenda''' (alle 16:00 o alle 17:00) e la '''cena''' (alle 20:30 circa). La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta... In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca. In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane. *I '''primi piatti''' italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino). *Tra i '''secondi''' c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei). In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte. *I '''dolci''' italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini. Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini. La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie: * '''Nord''': cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà... * '''Centro''': cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi. * '''Sud''': cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord. <gallery> File:Pizza Rucola.JPG|Pizza alla rucola File:Tagliatelle Scampi.JPG|Tagliatelle agli scampi File:Risotto al persico .JPG|Risotto al persico File:Polenta con carne.JPG|Polenta con carne File:Rifugio Alpino Boffalora (4).JPG|Formaggi misti File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7085 (31752542285).jpg|Panettone File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli </gallery> === Pizza === [[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|Pizza margherita]] La '''pizza''' è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'''Arte dei Pizzaiuoli napoletani'', di cui la '''pizza napoletana''' è prodotto tangibile, è dichiarata dall'[[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala". La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo. "Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali. === Bevande === Le bevande nazionali sono il '''vino''' e il '''caffè espresso'''. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.{{-}} == Infrastrutture turistiche == Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Regata Storica - Corteo 01.jpg|270px|thumb|Regata storica a [[Venezia]]]] === Festività nazionali === Elenco festività fisse: * '''1 gennaio''' - Capodanno * '''6 gennaio''' - Epifania * '''25 aprile''' - Anniversario della Liberazione * '''1 maggio''' - Festa del Lavoro * '''2 giugno''' - Proclamazione della Repubblica * '''15 agosto''' - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo * '''1 novembre''' - Ognissanti * '''4 novembre''' - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva) * '''8 dicembre''' - Immacolata concezione * '''25 dicembre''' - Natale * '''26 dicembre''' - Santo Stefano * '''31 dicembre''' (mezza festa) - San Silvestro Vi sono inoltre delle festività mobili: * '''Pasqua''' e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente '''Pasquetta''' e variabili: * Santo '''patrono''' della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco). In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche. === Altri eventi e Feste === [[File:Sabato 5 aprile 2008 - foto di Tony Frisina - DSC06039.JPG|thumb|Giornate FAI di primavera 2008 - [[Alessandria]]]] Ogni anno il '''FAI''', '''[[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano|Fondo per l'Ambiente italiano]]''', organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono: * '''Giornate FAI di Primavera''': dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia. * '''Giornata FAI d'autunno''': evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate. Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di [[Venezia]] e [[Viareggio]], ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le '''frittelle''', le '''chiacchiere''' e le '''castagnole''' (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul [[carnevale in Italia]] è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane. In [[Portale:Italia (Eventi)|questa]] pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese. {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Numeri nazionali emergenza |contenuto= * Gendarmeria (Carabinieri): 112 * Soccorso pubbl. emergenza: 113 * Vigili del Fuoco: 115 * Guardia di Finanza: 117 * Emergenza sanitaria: 118 * Corpo Forestale: 1515 * Viaggiare Informati (CCIS): 1518 * Soccorso stradale (ACi): 800-116 * Soccorso in mare: 1530 }} In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta [[Europa]] e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a [[Palermo]], in [[Sicilia]], a seguire la Camorra, che risiede principalmente in [[Campania]], la 'ndràngheta originaria della [[Calabria]], e la Sacra Corona Unita, originaria della [[Puglia]]; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche. Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile. È alto il rischio di subire scippi o furti di auto al sud; al contrario i furti in appartamento sono molto più comuni al nord. Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere. Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come Roma e Napoli hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionale. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia. L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie. Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:DSC01931 Luci natalizie a piazza Duomo - Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|thumb|250px|Natale a Milano]] Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle '''tradizioni''' e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei. Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso. Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta). L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto. Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud. L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l'aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti. Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente. Come regola generale più a sud si va più le persone sono estroverse e inclini ad interagire con gli stranieri, al nord sono abbastanza riservati ma comunque molto gentili. Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tuttora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l'immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana. Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi. Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani. Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter. La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura. L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria. Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana. Elenchiamo le norme di buon comportamento: * Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata. * Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio. * Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono offerti ovunque dall'azienda '''[http://www.poste.it/ Poste Italiane]''', che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora. Gli orari di apertura normali sono: * '''Uffici postali minori''': lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali ordinari''': lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali centrali''' delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente) Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la [http://www.poste.it/online/cercaup/ pagina apposita] del sito poste.it. Operano inoltre sul territorio varie aziende private che offrono servizi postali e di corriere espresso, ad esempio [https://www.mbe.it/it Mail Boxes Etc]. === Telefonia === Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata. I principali operatori di telefonia mobile sono tre: '''TIM''' (Telecom Italia), '''Vodafone''', '''Wind 3''', mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come '''Coop Voce''' e '''Ho mobile''', che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre '''Iliad''' sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021). ==== Numeri utili ==== * [[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] '''[https://112.gov.it/ 112]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''': Numero unico europeo per le emergenze (distretti telefonici in cui è attivo, come [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]] (prefisso 06 - 0774), [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Sicilia]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Valle d'Aosta]], nelle Province Autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]], ha rimpiazzato i vecchi 112, 113, 115 e 118) * '''112''': Carabinieri * '''113''': Polizia * '''114''': Emergenza Infanzia * '''115''': Vigili del Fuoco * '''[https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5440&area=Lea&menu=numeriUnici 116117]''': Numero unico europeo per cure non urgenti (in Italia attualmente attivo in alcune province di [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Trento]]) * '''117''': Guardia di Finanza * '''118''': Emergenza Sanitaria (in alternativa al 112) * '''1515''': Corpo Forestale (per incendi nei boschi) * '''1518''': Informazioni traffico * '''1530''': Emergenza in mare * '''803116''': Soccorso stradale (ACI) ==== Numeri nazionali ==== * '''800025777''': Telefono Arcobaleno * '''803160''': Poste Italiane * '''186''': Dettatura Telegrammi * '''1518''': Viaggiare Informati * '''893 49049''': Ita Airways * '''892021''': Ferrovie dello Stato * '''42400''': Informazioni sull'ultima chiamata senza risposta * '''42142''': Sveglia automatica * '''4176''': Informazioni Internazionali === Internet === Per chi è fuori casa, la connessione alla rete avviene di norma tramite il proprio albergo, tramite la sottoscrizione di un piano Internet mobile proposto da una delle compagnie di telefonia mobile oppure recandosi presso alcuni internet cafè, situati e reperibili però, prevalentemente nelle grandi città, ma non in tutta la penisola. Sono invece largamente diffusi, locali come i "bar" (che sono l'equivalente italiano dei "''cafes''" internazionali), e in zone di sosta e di ristorazione che in italiano vengono chiamate "autogrill" (l'equivalente italiano delle "''gas station''" internazionali), che riportano all'esterno dei loro spazi, la dicitura in italiano "wifi gratuito" ("''free wifi''" in [[inglese]]), dove è possibile connettersi gratuitamente accedendo semplicemente alla rete wifi, o richiedendo il nome della connessione e la password per accedere alla rete, a chi lavora all'interno dei locali. Entrambi, si possono trovare in diversi centri abitati, o mentre state viaggiando lungo le reti stradali italiane, soprattutto nelle maggiori autostrade, che collegano il Paese da nord a sud. L'accesso tramite wifi, molto diffuso all'estero, è penalizzato in Italia da una legge antiterrorismo che va sotto il nome di decreto Pisanu. Questo fu varato in conseguenza dell'attentato alla metropolitana di [[Londra]] del 2005. Così, per accedere agli hot spot pubblici e gratuiti occorre inserire una password, e per averla occorre inviare un sms dal proprio cellulare ad un numero che viene fornito. In questo modo la navigazione è legata ad una Sim alla quale a sua volta è legato un documento di identità. Tramite questo escamotage verrebbero ottemperate le norme sulla sicurezza. Il decreto Pisanu è scaduto 31 dicembre 2010 e al 2014 non è più in vigore. == Tenersi informati == * [http://www.italia.it/ '''Italia'''. Sito ufficiale del turismo in Italia.] * [http://www.enit.it/ '''ENIT'''. Agenzia Nazionale del Turismo.] == Collegamenti esterni == * [[w:Musei italiani|Musei italiani]] * [[w:Cucina italiana|Cucina italiana]] {{-}} {{Quickfooter|Stato |Continente = Europa | Livello = 2 }} i68vuwaklmqao6g5f45qbnkd4hm8rhb 853683 853682 2024-11-10T21:56:05Z Tiguliano 14308 /* Cosa fare */ 853683 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Italy banner 3 Florence.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Firenze dal Piazzale Michelangelo | Immagine = Comomeer0001.jpg | Didascalia = Il lago di Como visto da Menaggio | Localizzazione = LocationItaly.svg | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 58.997.201 <small>(1 gennaio 2023)</small> | Lingua = Italiano, [[Tedesco]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Francese]] ([[Valle d'Aosta]]), [[Sloveno]] ([[Friuli-Venezia Giulia]]) | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (12%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa italiana, europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+1 | Sito = [http://www.enit.it Ente Nazionale del Turismo] | Lat = 43°N | Long = 12°E }} '''Italia''' è una nazione dell'[[Europa]] che confina a nord con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]], a nord-est con la [[Slovenia]] e a nord-ovest con la [[Francia]]. == Da sapere == Al 5° posto nel mondo per numero di presenze turistiche nel 2019. Sono molte le città e le bellezze naturali italiane che sono state inserite dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità, {{da aggiornare|lista che vede l'Italia al primo posto mondiale, con ben 58 beni UNESCO|mese=7|anno=2024}}. === Cenni geografici === La regione italiana (compresa tra il 47° e il 36° parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale. È costituita da una penisola con ossatura montuosa da cui si aprono floride vallate e piccole pianure. La pianura più grande è la '''Pianura Padana''', chiamata anche ''Valpadana'', ''Val Padana'' o ''Valle Padana'' e si trova nel nord, dove la penisola si congiunge col continente. === Quando andare === Dal punto di vista climatico l'Italia è favorita dalla grande massa d'acqua del mar Mediterraneo, che la circonda quasi da ogni lato. Tale mare costituisce soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] e [[Anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determina infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo. L'Italia viene divisa convenzionalmente in quattro tipi di clima: * ''Clima alpino'', dominante sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato da temperature notturne e invernali basse e da precipitazioni soprattutto estive; * ''Clima mediterraneo'', di cui godono le isole e la penisola da [[Roma]] in giù (ma anche località costiere in Liguria, Toscana, e altre province sul mar Mediterraneo), con temperature miti d'inverno e marcata siccità estiva; * ''Clima peninsulare'', caratteristico di alcune località a nord del Lazio, con temperature più miti lungo il litorale e sull'immediato retroterra che non verso l'interno (dove alle più elevate altitudini il clima è di tipo alpino) e con piovosità soprattutto primaverile e autunnale. * ''Clima della pianura padana'', ad ampia escursione annua (basse temperature invernali, elevate estive) e piovosità primaverile e autunnale. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Ci sono esseri umani nella penisola italiana da almeno 200.000 anni. La civiltà etrusca durò dalla preistoria al II secolo a.C. Gli [[Etruschi]] fiorirono al centro e al nord di quella che oggi è l'Italia, in particolare nelle aree oggi rappresentate dal [[Lazio settentrionale]], dall'[[Umbria]] e dalla [[Toscana]]. [[Roma]] fu dominata dagli Etruschi fino a quando i Romani saccheggiarono la vicina città etrusca di Veio nel 396 a.C. Nell'VIII e VII secolo a.C. si stabilirono [[Antica Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]] e la parte meridionale dell'Italia e la cultura etrusca furono rapidamente influenzate da quella greca. Questo è ben illustrato in alcuni eccellenti musei etruschi; ma vale la pena visitare anche i luoghi di sepoltura etruschi. ==== Impero romano ==== {{Vedi anche|Impero romano|Europa latina}} L'antica Roma era inizialmente un piccolo villaggio fondato intorno all'VIII secolo a.C. Col tempo divenne uno degli imperi più potenti che il mondo abbia mai visto, circondando l'intero Mediterraneo, estendendosi dalla costa settentrionale dell'[[Africa]] fino all'estremo nord fino alla parte meridionale della [[Scozia]]. L'[[Impero romano]] influenzò notevolmente la civiltà occidentale. Il suo costante declino iniziò nel II secolo d.C., con una "crisi" nel III secolo d.C. che colpì duramente, portando capi che per lo più facevano affidamento sull'esercito e furono spesso deposti in pochi anni di governo. L'impero si divise infine in due parti nel 395 d.C.: l'Impero romano d'Occidente con capitale Roma e l'Impero romano d'Oriente o Impero Bizantino con capitale a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La parte occidentale, attaccata da Goti, Vandali, Unni e numerosi altri gruppi crollò infine alla fine del V secolo d.C., lasciando divisa la penisola italiana. Dopo ciò, Roma passò al cosiddetto ''Medioevo.'' La città stessa fu saccheggiata dai Saraceni nell'846. Roma passò da una città di 1.000.000 di abitanti nel I secolo d.C. ad appena un punto sulla mappa nel VII secolo d.C., e le pietre dei suoi antichi monumenti furono rimosse per costruire nuovi edifici. ==== Dalle città-stato indipendenti all'unificazione ==== {{Vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia|Franchi}} Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la penisola italiana fu divisa in molte città-stato indipendenti, e tale rimase per secoli. Nel VI secolo d.C. giunse da nord una tribù germanica, i Longobardi; da qui l'attuale regione settentrionale della [[Lombardia]]. L'equilibrio di potere tra loro e altri invasori come Bizantini, Arabi e Saraceni musulmani, con il Sacro Romano Impero e il Papato fece sì che non fosse possibile unificare l'Italia, sebbene gli arrivi successivi come i Carolingi e gli Hohenstaufen riuscirono a imporre un certo controllo. Così l'Italia settentrionale era sotto il tenue controllo delle dinastie di quella che oggi è la [[Germania]] e molte città in lizza per l'indipendenza sfidarono il governo sia del papa che dell'imperatore, schierandosi di volta in volta l'uno contro l'altro. Al sud, il Regno delle Due Sicilie, risultato dell'unificazione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli nel 1442, aveva la sua capitale a [[Napoli]]. Nel nord, l'Italia rimase un insieme di piccole città-stato e regni indipendenti fino al XIX secolo. Una delle città-stato più influenti era la Repubblica di [[Venezia]], considerata una delle più progressiste del suo tempo. Il primo teatro dell'opera pubblico vi aprì nel 1637, e per la prima volta permise al grande pubblico pagante di godere di quello che era stato un intrattenimento di corte riservato all'aristocrazia, permettendo così alle arti di fiorire. Gli italiani si rivolgevano a uomini forti per portare ordine nelle città, portando allo sviluppo di dinastie come quella dei Medici a [[Firenze]]. Il loro mecenatismo permise a Firenze di diventare la culla del Rinascimento e contribuì a far emergere uomini di genio come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Roma e i suoi dintorni divennero lo Stato Pontificio, dove il Papa aveva autorità sia religiosa che politica. Dal 1494 in poi l'Italia subì una serie di invasioni da parte di Austriaci, Francesi e Spagnoli; quest'ultimi alla fine furono vittoriosi. Dopo che Vasco da Gama percorse la rotta intorno all'Africa, e Cristoforo Colombo salpò per le Americhe, gran parte del commercio mediterraneo, specialmente con l'Asia attraverso il [[Medio Oriente]], fu spostato, rendendo meno importanti i mercanti italiani. Mentre gli imperi stranieri come [[Austria]], [[Francia]] e [[Spagna]] arrivarono a dominare la penisola italiana, essa rimase un centro delle belle arti, e fu dal XVII al XIX secolo la principale meta del [[Grand Tour]] di giovani facoltosi provenienti dalla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e dall'Europa . Il Regno di [[Sardegna]] iniziò a unificare l'Italia nel 1815. Giuseppe Garibaldi guidò una campagna per l'unificazione dell'[[Italia meridionale]], mentre il nord voleva stabilire uno stato italiano unito sotto il suo dominio. Il regno settentrionale sfidò con successo gli austriaci e stabilì [[Torino]] come capitale del neonato stato. Nel 1866 il re Vittorio Emanuele II annetté Venezia. Nel 1870, poco dopo che la Francia l'abbandonò (perché preoccupata per una guerra contro la Prussia che avrebbe portato all'unificazione tedesca entro il 1871), la capitale d'Italia fu trasferita a Roma. Il papa perse gran parte della sua influenza, con la sua autorità politica ora confinata alla [[Città del Vaticano]], essa stessa fu il risultato di un compromesso politico tra il papa e Benito Mussolini negli anni '20. ==== Il Regno d'Italia ==== Dopo l'unificazione, il Regno d'Italia occupò parti dell'[[Africa orientale]] e settentrionale. Ciò includeva l'occupazione della [[Libia]], durante la quale l'Italia ottenne una vittoria decisiva sull'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], pur essendo alleata con la Germania e l'[[Austria]]-[[Ungheria]], l'Italia si rifiutò di partecipare alla guerra. Alla fine, l'Italia entrò in guerra, ma come alleata del Regno Unito e della Francia. A seguito della vittoria dell'Italia e dei suoi alleati, l'Italia annettè l'ex terra austro-ungarica. Tuttavia, non riuscì ad ottenere molto di ciò che desiderava, e questo, oltre all'alto costo della guerra, provocò il malcontento popolare. Questo è stato manipolato dai nazionalisti, che si sono trasformati nel movimento fascista. Nell'ottobre 1922, il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, un ex socialista espulso dal partito per la sua posizione favorevole alla guerra, tentò un colpo di stato con la sua "Marcia su Roma", che portò il re a formare un'alleanza con Mussolini. Un patto con la Germania (allora nazista) fu concluso da Mussolini nel 1936, e un secondo nel 1938. Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Italia fu invasa dagli Alleati nel giugno 1943, portando al crollo del regime fascista e l'arresto, la fuga, la riconquista e l'esecuzione di Mussolini. Nel settembre 1943 l'Italia si arrese. Tuttavia, i combattimenti continuarono sul suo territorio per il resto della guerra, con gli alleati che combatterono i fascisti che non si arresero, così come le forze tedesche. ==== L'Italia repubblicana ==== Nel 1946 re Umberto II fu costretto ad abdicare e l'Italia divenne repubblica dopo un referendum. Negli anni '50 l'Italia divenne membro della NATO. Il Piano Marshall contribuì a rilanciare l'economia italiana che, fino agli anni Sessanta, conobbe un periodo di sostenuta crescita economica. Città come Roma sono tornate ad essere popolari destinazioni turistiche, espresse in film sia americani che italiani come ''Vacanze Romane'' o ''La Dolce Vita''. Nel 1957 l'Italia diventa membro fondatore della [[Unione europea|Comunità Economica Europea]]. A cominciare dal ''Wirtschaftswunder'' (in tedesco "miracolo economico") degli anni '50, molti tedeschi hanno investito la loro ritrovata ricchezza in vacanze in Italia e da allora l'[[Italia settentrionale]] è stata particolarmente apprezzata. Anche al punto che si dice che la diffusione della pizza (specialità del sud) nel nord Italia abbia avuto origine con i turisti tedeschi che chiedevano quello che credevano essere "cibo italiano". [[File:Panorama_of_Trevi_fountain_2015.jpg|miniatura|250px|La Fontana di Trevi, simbolo dell'Italia barocca del XVIII secolo.]] Dalla fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '80, tuttavia, il paese ha vissuto una crisi economica e politica. C'era il timore costante, dentro e fuori l'Italia, che il Partito Comunista, che regolarmente raccoglieva oltre il 20% dei voti, un giorno potesse formare un governo. Molte macchinazioni dei partiti dell'establishment lo hanno impedito. L'Italia ha subito il terrorismo di destra e di sinistra, compreso lo scioccante rapimento e omicidio del presidente del Consiglio Aldo Moro, che poco prima aveva stretto il "compromesso storico" con i comunisti. È ora noto che alcuni attacchi ritenuti perpetrati da gruppi di sinistra hanno avuto origine da gruppi di destra che cercavano di screditare il Partito Comunista o con la mafia. Un coinvolgimento della NATO "''stay behind''" L'organizzazione (che doveva funzionare come una forza di guerriglia nel caso di un'occupazione sovietica), Gladio, che includeva molti estremisti di destra, è stata accusata in diversi casi. Questo periodo turbolento è ricordato come gli anni di piombo, o ''anni di piombo''. Dal 1992, l'Italia ha dovuto far fronte a un enorme debito pubblico e a un'ampia corruzione. Gli scandali hanno coinvolto tutti i maggiori partiti, ma soprattutto la Democrazia Cristiana e i Socialisti, entrambi sciolti, dopo aver dominato la politica dalla fine della guerra. Le elezioni del 1994 portarono alla carica di Primo Ministro del magnate dei media Silvio Berlusconi; i suoi alleati sono stati sconfitti nel 1996, ma ne sono usciti vittoriosi nel 2001. Hanno perso le elezioni nel 2006, ma hanno vinto di nuovo nel 2008 e hanno perso nel 2013. Berlusconi è una figura controversa dentro e fuori l'Italia, e si è trovato numerose volte in mezzo a scandali e problemi giudiziari. Nel 2020 l'Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]] determinando l'attuazione di misure estreme come (per la prima volta in un paese occidentale) di un lockdown nazionale di alcune settimane. Nel 2022 dopo 161 anni di storia unitaria viene eletto premier per la prima volta una donna Giorgia Meloni a capo di una coalizione di destra. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'italiano. Inoltre ogni regione ha una o più parlate o dialetti locali. Vi sono però numerose minoranze linguistiche, in genere protette ma molto poco parlate. Solo in Trentino-Alto Adige, in Valle d'Aosta e in Friuli-Venezia Giulia queste minoranze sono forti. * La più estesa delle minoranze linguistiche, sia per territorio sia per popolazione, è quella [[Alto Adige|altoatesina/sudtirolese]], che parla un [[tedesco]] molto simile all<nowiki>'</nowiki>''hochdeutsch''; nella stessa regione (e anche in una piccola parte del Trentino) si parla ladino, con una certa continuità territoriale al ''romancio'' parlato nei [[Grigioni]]. * In [[Valle d'Aosta]] è diffuso il ''patois'', di fatto un dialetto [[francoprovenzale]]; in quattro comuni della valle del Lys si parla ''[[walser]]'', un dialetto tedesco. * In [[Piemonte]] occidentale sono diffusi l'[[occitano]] e il [[francoprovenzale]]. * In [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle province di [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Udine]] è diffusa la lingua [[sloveno|slovena]], e in quelle di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]] sono presenti comunità di lingua friulana. * In [[Molise]], in provincia di [[Campobasso]], è presente una consistente comunità di lingua ''[[arbëreshë]]'' distribuita in diversi comuni, e una di lingua [[croato|croata]]. * In [[Campania]], nel comune di Greci, in [[Irpinia]], è presente una comunità ''arbëreshë'', l'unica della regione. * In [[Puglia]] esistono diverse comunità greche e albanesi; nei monti della [[Daunia]] (a Celle e Faeto) vi è perfino un'isola linguistica [[francoprovenzale]]. * In [[Basilicata]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]]. * In [[Calabria]], in provincia di [[Cosenza]] e [[Crotone]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]] e [[Greco|greca]] nella città metropolitana di [[Reggio Calabria]]. * In [[Sardegna]] si trova la minoranza linguistica sarda. La [[sardo|lingua sarda]] è parlata attivamente da circa un milione di persone e compresa dal 97% della popolazione nelle zone sardofone. Inoltre attorno ad [[Alghero]] vi è una zona in cui si parla [[catalano]]. * In [[Sicilia]] esistono alcuni comuni di lingua albanese, ma in un recente passato era diffuso anche il greco. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regioni Italiane.png | regionmapsize=400px | region1title=Italia continentale | region1name=[[Italia nordoccidentale]] | region1color=#71b37b | region1description=Comprende [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]. Territorio della Riviera ligure, tra cui [[Portofino]] e [[Cinque Terre]]. Le [[Alpi]], città di livello mondiale come la capitale industriale d'Italia ([[Torino]]), il suo grande porto ([[Genova]]), il principale centro d'affari del paese ([[Milano]]), si spartiscono i visitatori della regione, con zone dai bellissimi paesaggi come quelle del [[lago di Como]] e [[lago Maggiore]], e tesori rinascimentali poco conosciuti come [[Mantova]] o tesori medioevali come la città di [[Bergamo]]. | region2name=[[Italia nordorientale]] | region2color=#8a84a3 | region2description=Comprende [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. Dai canali di [[Venezia]] per la capitale gastronomica [[Bologna]], da imponenti montagne come le [[Dolomiti]] e le stazioni sciistiche di prima categoria come [[Cortina d'Ampezzo]] per le deliziose città di [[Parma]] e [[Verona]], queste regioni offrono molto da vedere e da fare. L'area bilingue dell'[[Alto Adige]] e la città cosmopolita di [[Trieste]] offrono un singolare tocco d'Europa centrale. | region3name=[[Italia centrale]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Impregnata d'arte e di storia. [[Roma]] vanta le restanti meraviglie del glorioso Impero romano e alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo, in combinazione con una vivace atmosfera delle grandi città. [[Firenze]], culla del Rinascimento, è l'attrazione principale della [[Toscana]], mentre la magnifica campagna e città vicine come [[Siena]], [[Pisa]] e [[Lucca]] hanno molto da offrire a chi cerca altri luoghi ricchi di storia insigniti del titolo di [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]]. L'[[Umbria]] è costellata di molte città pittoresche come [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e [[Assisi]]. Le [[Marche]] offrono principalmente le suggestive [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]. | region4name=[[Italia meridionale]] | region4color=#d09440 | region4description=Comprende [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Molise]] e [[Puglia]]. La brulicante [[Napoli]], le teatrali rovine di [[Pompei]], le romantiche [[Costiera amalfitana]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Isola di Capri|Capri]], la tranquilla [[Puglia]] e le incantevoli spiagge della [[Calabria]], i Sassi di [[Matera]] una delle città più antiche al mondo e designata a [[Capitale europea della cultura]] per il 2019; ed ovunque, le maestose rovine di 2500 anni da centro del mondo rendono la zona interessante culturalmente. Diffusi gli agriturismi che rendono le aree meno visitate dello ''stivale'' dei luoghi ideali da esplorare (e.g. [[Irpinia]], Sannio). | region5title=Italia insulare | region5name=[[Sicilia]] | region5color=#d56d76 | region5description=La bellissima isola famosa per archeologia, (la [[Valle dei Templi|Valle dei templi]] greci), panorami marini, spiagge limpide, entroterra per la maggior parte collinare ricco di paesaggi mozzafiato e alcuni dei migliori piatti che la cucina italiana ha da offrire. | region6name=[[Sardegna]] | region6color=#b383b3 | region6description=Grande isola a circa 250 km a ovest della costa italiana. Bellissimi panorami, acque cristalline e splendide spiagge: una delle mete balneari più ambite tra gli italiani e no. }} La Penisola italiana comprende anche due piccoli stati indipendenti: *[[Città del Vaticano]], posta nel mezzo di Roma è una città-Stato indipendente sede della Chiesa Cattolica Romana. *[[San Marino]], Città-Stato della Repubblica omonima. === Centri urbani === [[File:Vue des toits depuis la Sainte-Trinité-des-Monts, Rome, Italy.jpg|150px|thumb|[[Roma]]]] [[File:Canal Grande Chiesa della Salute e Dogana dal ponte dell Accademia.jpg|150px|thumb|[[Venezia]]]] [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|150px|[[Firenze]]]] <!---PER FAVORE, NON AGGIUNGERE ALTRE CITTÀ NELLA LISTA---> 14 sono le conurbazioni riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano nell'articolo 114 della sua costituzione: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roma]] | alt=[[Lazio]] | lat=41.8931 | long=12.4828 | wikidata=Q220 | descrizione=Capitale della Nazione, baricentro della cultura occidentale.}} | 2={{Città| nome=[[Bari]] | alt=[[Puglia]] | lat=41.1253 | long=16.8667 | wikidata=Q3519 | descrizione=Operosa zona commerciale, famosa per i suoi trulli e per le spoglie di S.Nicola.}} | 3={{Città| nome=[[Bologna]] | alt=[[Emilia-Romagna]] | lat=44.4939 | long=11.3428 | wikidata=Q1891 | descrizione=Sede della più antica università d'Europa.}} | 4={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt=[[Sardegna]] | lat=39.2167 | long=9.11667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Meta turistica balneare e culturale.}} | 5={{Città| nome=[[Catania]] | alt=[[Sicilia]] | lat=37.5027 | long=15.0873 | wikidata=Q1903 | descrizione=Antica città greca che sorge ai piedi dell'Etna, ricca di tracce del sontuoso passato, il suo centro è tardobarocco.}} | 6={{Città| nome=[[Firenze]] | alt=[[Toscana]] | lat=43.7714 | long=11.2542 | wikidata=Q2044 | descrizione=Grande centro artistico rinascimentale, con la celebre Galleria degli Uffizi.}} | 7={{Città| nome=[[Genova]] | alt=[[Liguria]] | lat=44.4072 | long=8.93398 | wikidata=Q1449 | descrizione=Storico porto ricco di bellezze e musei e città natale di Cristoforo Colombo.}} | 8={{Città| nome=[[Messina]] e [[Reggio Calabria]] | alt= | lat=38.1936| long=15.5542| wikidata=Q13666| descrizione=Storiche città situate alle due sponde dell'omonimo stretto di Messina.}} | 9={{Città| nome=[[Milano]] | alt=[[Lombardia]] | lat=45.4669 | long=9.19 | wikidata=Q490 | descrizione=Capitale dell'economia italiana e dell'alta moda di tutto il mondo.}} | 10={{Città| nome=[[Napoli]] | alt=[[Campania]] | lat=40.8358 | long=14.2486 | wikidata=Q2634 | descrizione=Brulicante capoluogo noto in tutto il mondo come "città della pizza" in quanto qui venne servita la prima pizza. Sorge nei pressi del vulcano [[Vesuvio]] e degli scavi archeologici di [[Pompei]] e [[Ercolano]]. }} | 11={{Città| nome=[[Palermo]] | alt=[[Sicilia]] | lat=38.1157 | long=13.3613 | wikidata=Q2656 | descrizione=Una città che ha visto l'avvicendarsi di innumerevoli civiltà, ognuna con la propria traccia.}} | 12={{Città| nome=[[Torino]] | alt=[[Piemonte]] | lat=45.0792 | long=7.67611 | wikidata=Q495 | descrizione=Prima capitale d'Italia riunificata e sede dei XX giochi Olimpici Invernali.}} | 13={{Città| nome=[[Trieste]] | alt=[[Friuli-Venezia Giulia]] | lat=45.6503 | long=13.7703 | wikidata=Q546 | descrizione=Già porto dell'Impero Austriaco, luogo d'incontro delle culture latina, slava e tedesca.}} | 14={{Città| nome=[[Venezia]] | alt=[[Veneto]] | lat=45.4397 | long=12.3319 | wikidata=Q641 | descrizione=La città dei canali, poetica e romantica, famosa in tutto il mondo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Dolomites - Cortina area - (11059113353).jpg|150px|thumb|[[Dolomiti]]]] [[File:I Faraglioni.JPG|150px|thumb|[[Isola di Capri]]]] [[File:The Floating Piers.jpg|150px|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo sul [[Lago d'Iseo]] dalla passerella The Floating Piers]] [[File:Monte Pollino (P.N.P.).jpg|thumb|150px|Vista del Monte Pollino]] [[File:Matera boenisch nov 2005.jpg|thumb|150px|[[Sassi di Matera]]]] [[File:Pompeii Forum.JPG|thumb|150px|Scavi Archeologici di Pompei]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costiera amalfitana]] | alt= | lat=40.6333| long=14.6| wikidata=Q212214| descrizione=La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale ed è costeggiata da numerose cittadine come [[Amalfi]], [[Positano]] e [[Ravello]] con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa Smeralda]] | alt= | lat=41.1| long=9.5| wikidata=Q1136383| descrizione=Famosissima nel mondo per il turismo elitario internazionale che ne ha fatto una delle mete principali, oggetto di attenzione e cronaca mondana sulle pagine patinate dei settimanali, la Costa rappresenta una delle aree di maggiore bellezza della [[Sardegna]], ed ha in [[Porto Cervo]] la sua capitale del divertimento.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | lat=46.6131| long=12.1631| wikidata=Q1283| descrizione=Il sito delle Alpi orientali ospita alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Simbolo di questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio dell'Umanità]] sono sicuramente le ''Tre Cime di Lavaredo''.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Capri]] | alt= | lat=40.55| long=14.2333| wikidata=Q173292| descrizione=Gode di fama mondiale, supportata dalla frequentazione che ne hanno fatto soprattutto negli anni Sessanta personaggi famosi e divi di tutto il mondo, rendendola meta di un turismo elitario che ora si è un po' ridimensionato. Nondimeno l'isola e la cittadina di Capri, che ha pure un centro caratteristico e di notevole bellezza, continuano ad essere luogo di meraviglie naturali di cui la celeberrima ''Grotta azzurra'' è solo un esempio.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola d'Ischia]] | alt= | lat=40.7311| long=13.8956| wikidata=Q189387| descrizione=L'isola più grande del Golfo di [[Napoli]] è frequentatissima per le sue acque termali e per lo splendore della sua natura e delle spiagge balneari. L'omonimo centro principale mostra nel nucleo ''Ischia Ponte'' i caratteri antichi di un pittoresco villaggio di pescatori; il quartiere di ''Ischia Porto'' sfoggia i caratteri di elegante stazione termale e balneare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Lago di Como]] | alt= | lat=46| long=9.26667| wikidata=Q15523| descrizione=Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i numerosi centri costieri delle sue sponde.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago di Garda]] | alt= | lat=45.6333| long=10.6667| wikidata=Q6414| descrizione=Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della [[Lombardia]] offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali e Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda [[Veneto|veneta]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Lago d'Iseo]] | alt= | lat=45.7117| long=10.0719| wikidata=Q15648| descrizione=[[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Lago Maggiore]] | alt= | lat=46.0981| long=8.71472| wikidata=Q14379| descrizione=Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale. Significative sono le [[Isole Borromee]] e in particolare l'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] che ospita un imponente palazzo barocco con raffinati giardini.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Massiccio del Pollino]] | alt= | lat=39.9| long=16.2167| wikidata=Q1088265| descrizione=Situato tra Basilicata e Calabria, ospita il più grande parco nazionale d'Italia, incluso nella lista dei geoparchi mondiali UNESCO. È particolarmente noto per la presenza del pino loricato, di cui ne conserva un esemplare detto "Italus", considerato l'albero più antico d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Penisola sorrentina]] | alt= | lat=40.6306| long=14.4167| wikidata=Q59116| descrizione=La costiera sorrentina è la parte nord della penisola, con [[Sorrento]] come principale centro di turismo, stazione di soggiorno balneare circondata da giardini e agrumeti, in posizione elevata su un terrazzamento sul mare . Centro elegante fra i più noti del turismo italiano, rappresenta una delle mete balneari campane più frequentate dal turismo d'élite.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Riviera romagnola|Riviera Adriatica]] | alt= | wikidata=Q972371| descrizione=Le spiagge, i golfi, le scogliere dell'Adriatico sono luoghi di primaria importanza nel settore turistico balneare italiano. Ogni regione bagnata da questo mare ha sviluppato centri balneari di grande richiamo. Il fenomeno del turismo marino sull'Adriatico è nato sulla [[Riviera romagnola]], con [[Rimini]] regina del turismo per famiglie che contraddistingue in [[Romagna]] il grande business delle vacanze.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica città della Magna Grecia, mostra i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, oltre ai resti di un muro della palestra, delle mura della città e di pareti delle case. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa ed è stata dichiarata dall'UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]].}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci]] | alt= | lat=42.4192| long=11.6295| wikidata=Q3364856| descrizione=Comprende la vasta area archeologica dell'antica città etrusca di [[Vulci]] con le necropoli che circondano l'impianto urbano.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Matera|Sassi di Matera]] | alt= | lat=40.6667| long=16.6| wikidata=Q13616| descrizione=Primo sito del Mezzogiorno iscritto fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]. I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo. Da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986. Oggi sono un ricercatissimo set cinematografico a livello nazionale ed internazionale.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Pompei antica|Scavi di Pompei]] | alt= | lat=40.7506| long=14.4897| wikidata=Q43332| descrizione=La zona degli scavi ci trasporta come d'incanto ''nella'' città romana di Pompei, come se il tempo non fosse trascorso dal momento prima dell'eruzione che tutto travolse e seppellì in una coltre di cenere, magma e lapilli che ha consentito di conservare e restituire, esempio unico al mondo, un'intera città romana ''fotografata'' nella sua quotidianità e ''congelata'' in un momento (drammatico) della sua vita. Annoverata, naturalmente, fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]], la città abbisognerebbe di una più attenta e rispettosa manutenzione, ad evitare il ripetersi di incresciosi cedimenti e drammatici crolli che da tempo vi si verificano, arrecando danni irrimediabili ad un patrimonio culturale veramente unico ed irripetibile. Al pari di Pompei sono state inserite fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]] [[Ercolano]] e [[Oplonti]], pure sommerse dall'eruzione del Vesuvio.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|400px|thumb|[[Pisa]]]] === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Italia}} [[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|270px|thumb|[[Portofino]]]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} L'Italia ha una propria linea aerea nazionale, [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], e molte altre società più piccole. Vi sono più di 400 linee low cost da e per gli [[Aeroporti in Italia|aeroporti italiani]]. ==== Compagnie aeree basate in Italia ==== * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] appartenente al gruppo Lufthansa, ha come hub l'aeroporto di [[Monaco di Baviera]]. Base italiana della compagnia aerea sono l'aeroporto di [[Verona]]-[[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Trieste]]. * [http://www.alidaunia.it Alidaunia] - Basata a [[Foggia]] * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] la compagnia di bandiera italiana. * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] - Fondata nel 1981 come "Mistral Air" dal famoso attore Bud Spencer, fa ora parte del gruppo Poste italiane. Ha operato come compagnia charter fino al 2018 quando venne convertita per il trasporto cargo * [http://www.neosair.it Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Porto di genova 003.jpg|thumb|Porto di Genova]] [[File:Porto Ancona navi.jpg|thumb|Porto di Ancona]] L'Italia ha una rete di collegamenti marittimi importante. Mediamente oltre 70.000 partenze di traghetti l'anno collegano i principali porti italiani con [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Sicilia]], [[Tunisia]], [[Spagna]], [[Marocco]], [[Malta]], [[Grecia]], [[Croazia]] ed [[Albania]], trasportando oltre 100 milioni di passeggeri. I principali porti con traffico e traghetti turistici sono: * [[Ancona]] per l'Adriatico centrale * [[Civitavecchia]] per il [[Lazio]] e Roma * [[Genova]] e [[Imperia]] per il Nordovest * [[Livorno]] [[Piombino]] e [[Civitavecchia]] per il Centro Italia * [[Palermo]] [[Trapani]] e [[Messina]] per la [[Sicilia]] * [[Porto Torres]] [[Olbia]] [[Golfo Aranci]] [[Arbatax]] e [[Cagliari]] per la Sardegna * [[Napoli]] e [[Salerno]] per la [[Campania]] * [[Bari]] e [[Brindisi]] per il Sud Italia Ionico * [[Venezia]] e [[Trieste]] per il Nordest === In treno === La società nazionale [http://www.trenitalia.it Trenitalia] di Ferrovie dello Stato gestisce gran parte dei collegamenti ferroviari nazionali. I collegamenti ferroviari internazionali sono garantiti da appositi treni a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane con [[Francia]] (tramite le società ''Thello'' e ''SCNF''), [[Svizzera]] (tramite la società ''FFS''), [[Germania]], [[Austria]], [[Slovenia]] e alcuni paesi dell'est Europa. I treni di punta ad alta velocità (Frecciarossa), nelle tratte principali come [[Roma]]-[[Milano]] e [[Torino]]-[[Milano]]-[[Venezia]]-[[Trieste]], sono noti per il servizio impeccabile e la puntualità; non si può dire lo stesso dei treni regionali minori, qualche volta in ritardo, anche notevole, e dalle scarse condizioni igieniche. Nei mesi estivi la temperatura sui convogli potrebbe essere piuttosto rigida per l'uso spropositato dell'aria condizionata. I collegamenti ad alta velocità tra le principali città italiane sono operati dalle Frecce di Trenitalia e dalla compagnia privata [http://www.italotreno.it/ Italo]. Per informazioni su tratte e orari visitare le pagine delle compagnie (vedi link sopra riportati). === In autobus === Alcune società permettono di giungere in Italia dall'estero (Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi). {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|Aeroporto Roma Fiumicino]] [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Aeroporto Milano Malpensa]] [[File:Aeropuerto de Palermo, fachada principal, Sicilia, Italia, 2015.JPG|thumb|Aeroporto di Palermo]] Le principali città sono servite da [[Aeroporti in Italia|aeroporti]], che permettono collegamenti nazionali e/o internazionali. I principali sono evidentemente il sistema aeroportuale di [[Roma]]: [http://www.adr.it Roma Fiumicino] (FCO), [http://www.adr.it/ Roma Ciampino] (ROM), e [[Milano]]: [http://www.milanomalpensa-airport.com/it Milano Malpensa] (MXP), [http://www.milanolinate-airport.com/it Milano Linate]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (LIN), [https://www.milanbergamoairport.it/it/ Orio al Serio] (BGY). Tutte le grandi città del mondo sono collegate ad almeno uno di questi aeroporti. Con l'eccezione di [[Molise]] e [[Basilicata]], vi è almeno un aeroporto di interesse nazionale per regione (escludendo [[Lombardia]] e [[Lazio]], citati sopra): * [[Abruzzo]]: Pescara Abruzzo (PSR) * [[Calabria]]: Lamezia Sant'Eufemia (SUF) * [[Campania]]: Napoli Capodichino (NAP) * [[Emilia-Romagna]]: Bologna Borgo Panigale - Guglielmo Marconi (BLQ) * [[Friuli-Venezia Giulia]]: Trieste Ronchi (TRS) * [[Liguria]]: Genova Cristoforo Colombo (GOA) * [[Marche]]: Ancona (AOI) * [[Piemonte]]: Torino Caselle (TRN) * [[Puglia]]: Bari Palese (BRI) * [[Sardegna]]: Cagliari Elmas (CAG) * [[Sicilia]]: Palermo Punta Raisi (PMO) e Catania Fontanarossa (CTA) * [[Toscana]]: Pisa Galileo Galilei (PSA) * [[Trentino-Alto Adige]]: Bolzano Dolomiti (BZO) * [[Umbria]]: Perugia S. Egidio (PEG) * [[Valle d'Aosta]]: Aosta Corrado Gex (AOT) * [[Veneto]]: Venezia Marco Polo (VCE) Vi sono aeroporti nelle principali tra le isole minori: * [[Pantelleria]] Salibi (PNL) * [[Lampedusa]] (LMP) * [[Isola d'Elba]] (EBA) === In auto === Spostarsi in automobile in Italia è un metodo di viaggio che permette di vedere paesaggi diversi e bellissimi: montagne, mari e laghi. I collegamenti principali sono assicurati dalle Autostrade Italiane (i collegamenti stradali indicati da una segnaletica verde) che impongono il pagamento di un pedaggio. Dalle città principali partono le strade statali, che ricalcano i tragitti delle strade consolari dell'antica Roma, e che si dividono anche esse nelle strade provinciali e comunali. Ognuna delle strade ha una numerazione specifica, e le indicazioni sono funzionali e semplici. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg|thumb|ETR.500 Frecciarossa]] Sulla rete nazionale circolano per lo più treni di [http://www.trenitalia.it Trenitalia], che offrono un servizio di buona qualità sulle tratte principali. Le [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD linee ad Alta Velocità] (Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli), percorse anche dai treni di [https://www.italotreno.it/ Italo], sono caratterizzate da collegamenti frequenti ed attraverso partnership con le aziende di autobus nonché le linee di trasporto ferroviario regionale, permettono di raggiungere praticamente tutte le località nazionali. Le città più grandi hanno stazioni che possono essere considerate come città nelle città, mentre le località più piccole hanno stazioni essenziali, ma funzionali. Trenitalia opera servizi regionali (sia RGV che REG) in tutta Italia. Esistono agenzie ferroviarie regionali: i loro orari dei treni sono in gran parte collegati e visualizzati su Trenitalia, e i biglietti per tali servizi ferroviari possono essere acquistati attraverso la rete nazionale di Trenitalia. Altre agenzie regionali hanno sistemi di biglietteria separati non scambiabili tra loro con quello di Trenitalia. I biglietti e abbonamenti di Trenitalia possono essere acquistati nelle biglietterie e alle macchine self-service presenti all'interno della maggior parte delle stazioni, nelle Agenzie di Viaggio abilitate, che possono applicare una commissione, online dal sito o dall'applicazione di Trenitalia. Alcune tipologie di titoli di viaggio possono essere acquistate anche in esercizi commerciali di vario tipo, di solito bar e tabacchi presenti all'interno o nelle vicinanze delle stazioni. Di norma è consentito anche l'acquisto a bordo dei treni regionali del biglietto di corsa semplice per il viaggio in corso con una maggiorazione, chiedendo al personale in divisa Trenitalia all'atto della salita. === In autobus === * [https://www.flixbus.it Flixbus] * [https://www.itabus.it/ Itabus] - La branca del trasporto su gomma dei treni Italo. * [http://www.simetspa.it Simet] === In taxi === * [https://www.appTaxi.it appTaxi] * [https://www.intaxi.it inTaxi] * [https://www.itTaxi.it itTaxi] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia}} L'Italia vanta una moltitudine di mete di turismo. Oltre ai numerosi centri storici delle maggiori città di ciascuna regione in Italia, nonché i loro musei, monumenti civili e religiosi, sono da annoverare i mari, le montagne, e le isole, spesso in grado di offrire una moltitudine di proposte legate alle ricchezze naturali e culturali del luogo (includendo gli usi, i costumi e le tradizioni folkloristiche). Le principali città d'arte sono [[Roma]], [[Firenze]] e [[Venezia]], ma in realtà non esiste un comune italiano senza qualche bellezza artistica. Per scoprire queste bellezze nascoste, fuori dalle rotte più battute dai turisti, si può per esempio partire dalla liste de [[I borghi più belli d'Italia]] in cui l'ANCI (''Associazione Nazionale Comuni Italiani'') promuove piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni possiedono un grande valore artistico e culturale. === Itinerari === [[File:Nuraghe Ruju.jpg|thumb|150px|Nuraghe Ruju a [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Sassari]]]] In Italia si sono succedute, col passare dei secoli, numerose popolazioni e culture che hanno contribuito ad arricchire l'eccezionale patrimonio artistico del ''Belpaese''. * '''Preistoria''' &mdash; La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo: reperti rinvenuti in [[Puglia]] attestano infatti la presenza di uomini già 1,5 milioni di anni fa. Del IV millennio a.C. era ''Ötzi'', la ''Mummia del Similaun'' rinvenuta ai piedi dell'omonimo ghiacciaio in [[Alto Adige]] e conservata oggi con mille precauzioni a [[Bolzano]]. Al Neolitico risalgono anche gran parte delle incisioni rupestri della [[Val Camonica]] dichiarate dall'[[UNESCO]] nel 1979 primo patrimonio dell'umanità italiano. Più recenti sono infine i nuraghi [[Sardegna|sardi]]: un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica. [[File:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|150px|Tomba dei Leopardi]] * '''Etruschi''' &mdash; Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, affermatosi in un'area denominata '''Etruria''', corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al fiume Tevere e al [[Lazio]] settentrionale. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C.. Di questa popolazione rimangono per lo più le '''necropoli''' come quelle di [[Populonia]] e [[Cerveteri]] in cui sono state trovate '''sculture''' di notevole pregio come il ''Sarcofago degli Sposi'' conservato al museo etrusco di Villa Giulia e '''Pitture murarie''' alcune delle quali si sono conservate molto bene come la '''Tomba dei Leopardi''' a [[Tarquinia]]. Se si ha un tempo limitato si può comunque considerare di visitare il museo Etrusco di Villa Giulia a [[Roma]]. [[File:Bikini mosaic.jpg|thumb|right|150px|Mosaico alla Villa Romana del Casale, [[Piazza Armerina]], Sicilia]] * '''Magna Grecia''' &mdash; A partire dall'VIII secolo a.C. i Greci colonizzarono parte dell'[[Italia meridionale]] e della [[Sicilia]]. Di questa dominazione rimangono oggi numerosi templi e teatri come quelli della '''Valle dei Templi''' di [[Agrigento]], di [[Segesta]] e [[Selinunte]] in [[Sicilia]], il parco archeologico di [[Paestum]] in [[Campania]], e le aree di '''Eraclea''' e '''Metaponto''' in [[Basilicata]]. * '''Antichi Romani''' &mdash; Da [[Aosta]] a [[Pompei]] e [[Ercolano]], da [[Aquileia]] a [[Lecce]], l'Italia è piena di testimonianze di questo glorioso passato. Oltre ovviamente al '''Colosseo''', i '''Fori Imperiali''' e le altre attrazioni di [[Roma]] e quelli delle città sopra citate, meritano sicuramente una citazione l'Arena di [[Verona]], le ville del Museo di Santa Giulia a [[Brescia]] e il teatro romano di [[Taormina]]. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|right|152x152px|Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e Cupola del Brunelleschi a [[Firenze]]]] * '''Cristianesimo''' &mdash; Oltre alla famosa ''Basilica di San Pietro'', in realtà nello [[Città del Vaticano|Stato pontificio]], sparse per la penisola vi sono numerose architetture cristiane risalenti a diverse epoche e stili architettonici: dallo stile Romanico (700-1200) della '''Basilica di Sant'Ambrogio''' di [[Milano]], a quello Gotico della Basilica di San Francesco ad [[Assisi]] e del duomo di [[Orvieto]] a quello Rinascimentale (1400-1600) con la Cupola del Brunelleschi di [[Firenze]] e Barocco (1600-1830) con la Basilica di Santa Croce di [[Lecce]]. Ogni paese ha comunque una propria chiesa e un campanile e, soprattutto quelle più storiche, sono ricche di affreschi e opere d'arte. Alcuni esempi sono la Cappella Contarelli con le tele del '''Caravaggio''' a [[Roma]] e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a [[Milano]] con la prospettiva illusoria dell'abside progettata da '''Bramante'''. Nelle aree rurali sono presenti anche conventi e monasteri con affreschi e stupendi chiostri come l'[[Cassino|Abbazia di Montecassino]]. * '''Italia Bizantina''' &mdash; L'impero bizantino, altrimenti noto come Impero romano d'Oriente, controllò l'[[Italia settentrionale]] fino alla sconfitta avvenuta per opera dei Longobardi nel 751. Classico esempio dell'arte bizantina è [[Venezia]] con la Basilica di San Marco, ma altrettanto importanti sono i mosaici dorati delle chiese di [[Ravenna]]. [[File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|miniatura|153x153px|La ''Città Alta'' a [[Bergamo]] con la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore]] *'''Medioevo''' &mdash; anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati [[Bergamo]] con la ''Città Alta'', [[Benevento]] con il ''Complesso monumentale di Santa Sofia'' e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|I Longobardi in Italia: i luoghi di potere]]. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente '''Castel del Monte''' in [[Puglia]], fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di [[Sicilia]] Federico II, ma da citare sono anche i [[Castelli dell'Alto Adige]] o l'[[Castello (sestiere di Venezia)|Arsenale di Venezia]] costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della ''Serenissima'', e il '''Castello di Melfi''' in [[Basilicata]], sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il ''Liber Augustalis'', opera di grande valore nella storia del diritto. {{vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia}} * '''Rinascimento''' &mdash; Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la [[Toscana]]. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a [[Firenze]] da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su '''Ponte Vecchio''', visitando la ''Galleria degli '''Uffizi''''', Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche [[Urbino]] dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come '''Piero della Francesca''', le cui opere più famose, ''Pala Montefeltro'' e ''Doppio ritratto dei duchi di Urbino'', si trovano però rispettivamente a Brera ([[Milano]]) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la ''Galleria nazionale delle [[Marche]]'' che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "[[w:Città ideale (dipinto)|Città ideale]]" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di '''Andrea Mantegna''' e '''Giulio Romano''' a [[Mantova]], il '''Palazzo dei Diamanti''' a [[Ferrara]], '''[[Vicenza]]''' e le '''[[ville palladiane]]''' del [[Veneto]]. [[File:Caserta jardín 44.JPG|thumb|150px|Giardini e Reggia di Caserta]] * '''Neoclassicismo''' &mdash; Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio '''Canova''', Luigi '''Vanvitelli''' e Giuseppe '''Piermarini'''. Il primo, discendente da una famiglia di ''scalpellini'' di [[Possagno]], è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio ''Amore e Psiche'' è conservata al museo del ''Louvre''. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla ''Galleria Borghese'' ([[Roma]]) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di ''Orfeo'' al ''Museo Correr'' di [[Venezia]]. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa '''Reggia di Caserta''' in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la '''Villa Reale''' di [[Monza]] e il Teatro '''Alla Scala''' di [[Milano]]. {{-}} == Cosa fare == Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle '''Alpi''' e gli '''Appennini''' e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il [[Lago di Garda]]. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|1000x1000px|Panorama di [[Cortina d'Ampezzo]] dall'alto di ''Bus de Tofana'' (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo|thumb|center|alt=]] Nella stagione invernale sulle '''Alpi''' è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in: * [[Veneto]]: [[Cortina d'Ampezzo]], [[Falcade]]), [[Alleghe]], [[Alpago|Pieve d'Alpago]] * [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Aviano|Piancavallo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Comprensorio sciistico del Monte Zoncolan, Ravascletto, Sutrio|Zoncolan-Ravascletto-Sutrio]], [[Forni di Sopra]], [[Sappada]] * [[Trentino-Alto Adige]] [[Dobbiaco]], [[Curon Venosta]], [[Val Gardena]], [[Madonna di Campiglio]], [[San Martino di Castrozza]], [[Pinzolo]], [[Andalo|Andalo-Dolomiti Paganella]], [[Moena]] * [[Lombardia]]: [[Ponte di Legno]], [[Foppolo]], [[Livigno]], [[Bormio]], * [[Piemonte]]: [[Sestriere]], [[Bardonecchia]], [[Sauze d'Oulx]], [[Claviere]], [[Pragelato]], [[Prali]], [[Cesana Torinese]] * [[Valle d'Aosta]]: [[Courmayeur]], [[Breuil-Cervinia]], [[Pila]], [[La Thuile]], [[Monterosa Ski|Monte Rosa Ski]]. Alcuni impianti si trovano anche sull''''Appennino''': * [[Toscana]]: [[Abetone]], [[Monte Amiata]] * [[Emilia-Romagna]]: [[Monte Cimone]], [[Cerreto Laghi]] * [[Marche]]: [[Monti Sibillini]] * [[Lazio]]: [[Monte Terminillo]] * [[Abruzzo]]: [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]] * [[Molise]]: [[Campitello Matese]] * [[Basilicata]]: [[Sellata-Arioso]], [[Volturino]], [[Viggiano]] * [[File:Santa Teresa Gallura - Spiaggia della Marmolata (01).JPG|thumb|[[Santa Teresa Gallura]] - Spiaggia della Marmolata|134x134px]][[Calabria]]: [[Gambarie]], [[Camigliatello Silano]] [[File:San Pellegrino Terme - panorama.jpg|miniatura|135x135px|[[San Pellegrino Terme]] - Il Grand Hotel]] Le principali '''località balneari''' sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla [[Liguria]] e costeggiando la penisola troviamo le [[Cinque Terre]], [[Viareggio]], la [[Costiera Amalfitana]], il [[Salento]], [[Otranto]], le località del [[Gargano]], la [[Costa dei trabocchi]], [[Giulianova]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Rimini]], [[Riccione]], [[Jesolo]], Lignano e [[Grado (Italia)|Grado]]. Vi sono poi le due isole Maggiori, [[Sicilia]] e [[Sardegna]], e le numerose isole minori come le [[Isole Eolie]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], l'[[Isola di Capri]] e le [[Isole Tremiti]]. Le principali '''località termali''' si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo [[San Pellegrino Terme]], [[Val Camonica|Boario]], [[Trescore Balneario|Trescore]] e [[Bormio]]. In Emilia-Romagna sono presenti le località di [[Tabiano Terme|Tabiano]], [[Emilia-Romagna|Cervazza]], [[Emilia-Romagna|Cervia]] e [[Modena|Salvarola]]. Infine in [[Toscana]] vi sono di [[Toscana|Saturnia]] e [[Montecatini Terme|Montecatini]]. I principali '''parchi divertimento''' italiani sono Mirabilandia a [[Ravenna]] e l'Aquafan di [[Riccione]] in [[Emilia-Romagna]], Gardaland e Canevaworld sul [[Lago di Garda]] e Miragica in [[Puglia]]. Molto diffuso è anche l''''[[enoturismo]]'''. I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle [[Langhe]] ([[Piemonte]]), nel [[Chianti]] ([[Toscana]]), nella [[Franciacorta]] ([[Lombardia]]), nella [[Valpolicella]] ([[Veneto]] e nel [[Collio (territorio)|Collio]] ([[Friuli Venezia Giulia]]). {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} [[File:Euro Series Banknotes.png|thumb|Banconote Euro]] Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Costo della vita === Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi. Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia. === Acquisti === Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche. Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento ''contactless'', tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay. {{-}} == A tavola == {{vedi anche|Cucina italiana}} [[File:Rifugio Alpino Boffalora (5).JPG|thumb|Un menù]] In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una '''colazione leggera''' (alle 08:00 circa), il '''pranzo''' che è il pasto principale (alle 13:00), la '''merenda''' (alle 16:00 o alle 17:00) e la '''cena''' (alle 20:30 circa). La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta... In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca. In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane. *I '''primi piatti''' italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino). *Tra i '''secondi''' c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei). In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte. *I '''dolci''' italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini. Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini. La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie: * '''Nord''': cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà... * '''Centro''': cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi. * '''Sud''': cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord. <gallery> File:Pizza Rucola.JPG|Pizza alla rucola File:Tagliatelle Scampi.JPG|Tagliatelle agli scampi File:Risotto al persico .JPG|Risotto al persico File:Polenta con carne.JPG|Polenta con carne File:Rifugio Alpino Boffalora (4).JPG|Formaggi misti File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7085 (31752542285).jpg|Panettone File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli </gallery> === Pizza === [[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|Pizza margherita]] La '''pizza''' è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'''Arte dei Pizzaiuoli napoletani'', di cui la '''pizza napoletana''' è prodotto tangibile, è dichiarata dall'[[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala". La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo. "Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali. === Bevande === Le bevande nazionali sono il '''vino''' e il '''caffè espresso'''. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.{{-}} == Infrastrutture turistiche == Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Regata Storica - Corteo 01.jpg|270px|thumb|Regata storica a [[Venezia]]]] === Festività nazionali === Elenco festività fisse: * '''1 gennaio''' - Capodanno * '''6 gennaio''' - Epifania * '''25 aprile''' - Anniversario della Liberazione * '''1 maggio''' - Festa del Lavoro * '''2 giugno''' - Proclamazione della Repubblica * '''15 agosto''' - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo * '''1 novembre''' - Ognissanti * '''4 novembre''' - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva) * '''8 dicembre''' - Immacolata concezione * '''25 dicembre''' - Natale * '''26 dicembre''' - Santo Stefano * '''31 dicembre''' (mezza festa) - San Silvestro Vi sono inoltre delle festività mobili: * '''Pasqua''' e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente '''Pasquetta''' e variabili: * Santo '''patrono''' della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco). In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche. === Altri eventi e Feste === [[File:Sabato 5 aprile 2008 - foto di Tony Frisina - DSC06039.JPG|thumb|Giornate FAI di primavera 2008 - [[Alessandria]]]] Ogni anno il '''FAI''', '''[[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano|Fondo per l'Ambiente italiano]]''', organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono: * '''Giornate FAI di Primavera''': dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia. * '''Giornata FAI d'autunno''': evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate. Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di [[Venezia]] e [[Viareggio]], ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le '''frittelle''', le '''chiacchiere''' e le '''castagnole''' (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul [[carnevale in Italia]] è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane. In [[Portale:Italia (Eventi)|questa]] pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese. {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Numeri nazionali emergenza |contenuto= * Gendarmeria (Carabinieri): 112 * Soccorso pubbl. emergenza: 113 * Vigili del Fuoco: 115 * Guardia di Finanza: 117 * Emergenza sanitaria: 118 * Corpo Forestale: 1515 * Viaggiare Informati (CCIS): 1518 * Soccorso stradale (ACi): 800-116 * Soccorso in mare: 1530 }} In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta [[Europa]] e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a [[Palermo]], in [[Sicilia]], a seguire la Camorra, che risiede principalmente in [[Campania]], la 'ndràngheta originaria della [[Calabria]], e la Sacra Corona Unita, originaria della [[Puglia]]; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche. Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile. È alto il rischio di subire scippi o furti di auto al sud; al contrario i furti in appartamento sono molto più comuni al nord. Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere. Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come Roma e Napoli hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionale. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia. L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie. Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:DSC01931 Luci natalizie a piazza Duomo - Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|thumb|250px|Natale a Milano]] Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle '''tradizioni''' e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei. Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso. Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta). L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto. Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud. L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l'aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti. Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente. Come regola generale più a sud si va più le persone sono estroverse e inclini ad interagire con gli stranieri, al nord sono abbastanza riservati ma comunque molto gentili. Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tuttora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l'immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana. Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi. Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani. Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter. La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura. L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria. Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana. Elenchiamo le norme di buon comportamento: * Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata. * Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio. * Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono offerti ovunque dall'azienda '''[http://www.poste.it/ Poste Italiane]''', che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora. Gli orari di apertura normali sono: * '''Uffici postali minori''': lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali ordinari''': lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali centrali''' delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente) Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la [http://www.poste.it/online/cercaup/ pagina apposita] del sito poste.it. Operano inoltre sul territorio varie aziende private che offrono servizi postali e di corriere espresso, ad esempio [https://www.mbe.it/it Mail Boxes Etc]. === Telefonia === Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata. I principali operatori di telefonia mobile sono tre: '''TIM''' (Telecom Italia), '''Vodafone''', '''Wind 3''', mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come '''Coop Voce''' e '''Ho mobile''', che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre '''Iliad''' sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021). ==== Numeri utili ==== * [[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] '''[https://112.gov.it/ 112]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''': Numero unico europeo per le emergenze (distretti telefonici in cui è attivo, come [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]] (prefisso 06 - 0774), [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Sicilia]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Valle d'Aosta]], nelle Province Autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]], ha rimpiazzato i vecchi 112, 113, 115 e 118) * '''112''': Carabinieri * '''113''': Polizia * '''114''': Emergenza Infanzia * '''115''': Vigili del Fuoco * '''[https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5440&area=Lea&menu=numeriUnici 116117]''': Numero unico europeo per cure non urgenti (in Italia attualmente attivo in alcune province di [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Trento]]) * '''117''': Guardia di Finanza * '''118''': Emergenza Sanitaria (in alternativa al 112) * '''1515''': Corpo Forestale (per incendi nei boschi) * '''1518''': Informazioni traffico * '''1530''': Emergenza in mare * '''803116''': Soccorso stradale (ACI) ==== Numeri nazionali ==== * '''800025777''': Telefono Arcobaleno * '''803160''': Poste Italiane * '''186''': Dettatura Telegrammi * '''1518''': Viaggiare Informati * '''893 49049''': Ita Airways * '''892021''': Ferrovie dello Stato * '''42400''': Informazioni sull'ultima chiamata senza risposta * '''42142''': Sveglia automatica * '''4176''': Informazioni Internazionali === Internet === Per chi è fuori casa, la connessione alla rete avviene di norma tramite il proprio albergo, tramite la sottoscrizione di un piano Internet mobile proposto da una delle compagnie di telefonia mobile oppure recandosi presso alcuni internet cafè, situati e reperibili però, prevalentemente nelle grandi città, ma non in tutta la penisola. Sono invece largamente diffusi, locali come i "bar" (che sono l'equivalente italiano dei "''cafes''" internazionali), e in zone di sosta e di ristorazione che in italiano vengono chiamate "autogrill" (l'equivalente italiano delle "''gas station''" internazionali), che riportano all'esterno dei loro spazi, la dicitura in italiano "wifi gratuito" ("''free wifi''" in [[inglese]]), dove è possibile connettersi gratuitamente accedendo semplicemente alla rete wifi, o richiedendo il nome della connessione e la password per accedere alla rete, a chi lavora all'interno dei locali. Entrambi, si possono trovare in diversi centri abitati, o mentre state viaggiando lungo le reti stradali italiane, soprattutto nelle maggiori autostrade, che collegano il Paese da nord a sud. L'accesso tramite wifi, molto diffuso all'estero, è penalizzato in Italia da una legge antiterrorismo che va sotto il nome di decreto Pisanu. Questo fu varato in conseguenza dell'attentato alla metropolitana di [[Londra]] del 2005. Così, per accedere agli hot spot pubblici e gratuiti occorre inserire una password, e per averla occorre inviare un sms dal proprio cellulare ad un numero che viene fornito. In questo modo la navigazione è legata ad una Sim alla quale a sua volta è legato un documento di identità. Tramite questo escamotage verrebbero ottemperate le norme sulla sicurezza. Il decreto Pisanu è scaduto 31 dicembre 2010 e al 2014 non è più in vigore. == Tenersi informati == * [http://www.italia.it/ '''Italia'''. Sito ufficiale del turismo in Italia.] * [http://www.enit.it/ '''ENIT'''. Agenzia Nazionale del Turismo.] == Collegamenti esterni == * [[w:Musei italiani|Musei italiani]] * [[w:Cucina italiana|Cucina italiana]] {{-}} {{Quickfooter|Stato |Continente = Europa | Livello = 2 }} o4f63hs9owydu1c4rg1xxrqjfg6r6qh 853699 853683 2024-11-10T22:42:51Z Tiguliano 14308 /* Cosa fare */ 853699 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Italy banner 3 Florence.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Firenze dal Piazzale Michelangelo | Immagine = Comomeer0001.jpg | Didascalia = Il lago di Como visto da Menaggio | Localizzazione = LocationItaly.svg | Governo = Repubblica parlamentare | Abitanti = 58.997.201 <small>(1 gennaio 2023)</small> | Lingua = Italiano, [[Tedesco]] ([[Trentino-Alto Adige]]), [[Francese]] ([[Valle d'Aosta]]), [[Sloveno]] ([[Friuli-Venezia Giulia]]) | Religione = Cristianesimo (84%), ateismo (12%), altro (4%) <small>(2020)</small> | Elettricità = 230V/50Hz (presa italiana, europea e tedesca) | Fuso orario = UTC+1 | Sito = [http://www.enit.it Ente Nazionale del Turismo] | Lat = 43°N | Long = 12°E }} '''Italia''' è una nazione dell'[[Europa]] che confina a nord con l'[[Austria]] e la [[Svizzera]], a nord-est con la [[Slovenia]] e a nord-ovest con la [[Francia]]. == Da sapere == Al 5° posto nel mondo per numero di presenze turistiche nel 2019. Sono molte le città e le bellezze naturali italiane che sono state inserite dall'[[UNESCO]] nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità, {{da aggiornare|lista che vede l'Italia al primo posto mondiale, con ben 58 beni UNESCO|mese=7|anno=2024}}. === Cenni geografici === La regione italiana (compresa tra il 47° e il 36° parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale. È costituita da una penisola con ossatura montuosa da cui si aprono floride vallate e piccole pianure. La pianura più grande è la '''Pianura Padana''', chiamata anche ''Valpadana'', ''Val Padana'' o ''Valle Padana'' e si trova nel nord, dove la penisola si congiunge col continente. === Quando andare === Dal punto di vista climatico l'Italia è favorita dalla grande massa d'acqua del mar Mediterraneo, che la circonda quasi da ogni lato. Tale mare costituisce soprattutto per la penisola italiana (meno per quelle [[Grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] e [[Anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determina infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo. L'Italia viene divisa convenzionalmente in quattro tipi di clima: * ''Clima alpino'', dominante sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale e centrale, caratterizzato da temperature notturne e invernali basse e da precipitazioni soprattutto estive; * ''Clima mediterraneo'', di cui godono le isole e la penisola da [[Roma]] in giù (ma anche località costiere in Liguria, Toscana, e altre province sul mar Mediterraneo), con temperature miti d'inverno e marcata siccità estiva; * ''Clima peninsulare'', caratteristico di alcune località a nord del Lazio, con temperature più miti lungo il litorale e sull'immediato retroterra che non verso l'interno (dove alle più elevate altitudini il clima è di tipo alpino) e con piovosità soprattutto primaverile e autunnale. * ''Clima della pianura padana'', ad ampia escursione annua (basse temperature invernali, elevate estive) e piovosità primaverile e autunnale. === Cenni storici === ==== Preistoria ==== Ci sono esseri umani nella penisola italiana da almeno 200.000 anni. La civiltà etrusca durò dalla preistoria al II secolo a.C. Gli [[Etruschi]] fiorirono al centro e al nord di quella che oggi è l'Italia, in particolare nelle aree oggi rappresentate dal [[Lazio settentrionale]], dall'[[Umbria]] e dalla [[Toscana]]. [[Roma]] fu dominata dagli Etruschi fino a quando i Romani saccheggiarono la vicina città etrusca di Veio nel 396 a.C. Nell'VIII e VII secolo a.C. si stabilirono [[Antica Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]] e la parte meridionale dell'Italia e la cultura etrusca furono rapidamente influenzate da quella greca. Questo è ben illustrato in alcuni eccellenti musei etruschi; ma vale la pena visitare anche i luoghi di sepoltura etruschi. ==== Impero romano ==== {{Vedi anche|Impero romano|Europa latina}} L'antica Roma era inizialmente un piccolo villaggio fondato intorno all'VIII secolo a.C. Col tempo divenne uno degli imperi più potenti che il mondo abbia mai visto, circondando l'intero Mediterraneo, estendendosi dalla costa settentrionale dell'[[Africa]] fino all'estremo nord fino alla parte meridionale della [[Scozia]]. L'[[Impero romano]] influenzò notevolmente la civiltà occidentale. Il suo costante declino iniziò nel II secolo d.C., con una "crisi" nel III secolo d.C. che colpì duramente, portando capi che per lo più facevano affidamento sull'esercito e furono spesso deposti in pochi anni di governo. L'impero si divise infine in due parti nel 395 d.C.: l'Impero romano d'Occidente con capitale Roma e l'Impero romano d'Oriente o Impero Bizantino con capitale a [[Istanbul|Costantinopoli]]. La parte occidentale, attaccata da Goti, Vandali, Unni e numerosi altri gruppi crollò infine alla fine del V secolo d.C., lasciando divisa la penisola italiana. Dopo ciò, Roma passò al cosiddetto ''Medioevo.'' La città stessa fu saccheggiata dai Saraceni nell'846. Roma passò da una città di 1.000.000 di abitanti nel I secolo d.C. ad appena un punto sulla mappa nel VII secolo d.C., e le pietre dei suoi antichi monumenti furono rimosse per costruire nuovi edifici. ==== Dalle città-stato indipendenti all'unificazione ==== {{Vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia|Franchi}} Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la penisola italiana fu divisa in molte città-stato indipendenti, e tale rimase per secoli. Nel VI secolo d.C. giunse da nord una tribù germanica, i Longobardi; da qui l'attuale regione settentrionale della [[Lombardia]]. L'equilibrio di potere tra loro e altri invasori come Bizantini, Arabi e Saraceni musulmani, con il Sacro Romano Impero e il Papato fece sì che non fosse possibile unificare l'Italia, sebbene gli arrivi successivi come i Carolingi e gli Hohenstaufen riuscirono a imporre un certo controllo. Così l'Italia settentrionale era sotto il tenue controllo delle dinastie di quella che oggi è la [[Germania]] e molte città in lizza per l'indipendenza sfidarono il governo sia del papa che dell'imperatore, schierandosi di volta in volta l'uno contro l'altro. Al sud, il Regno delle Due Sicilie, risultato dell'unificazione del Regno di Sicilia con il Regno di Napoli nel 1442, aveva la sua capitale a [[Napoli]]. Nel nord, l'Italia rimase un insieme di piccole città-stato e regni indipendenti fino al XIX secolo. Una delle città-stato più influenti era la Repubblica di [[Venezia]], considerata una delle più progressiste del suo tempo. Il primo teatro dell'opera pubblico vi aprì nel 1637, e per la prima volta permise al grande pubblico pagante di godere di quello che era stato un intrattenimento di corte riservato all'aristocrazia, permettendo così alle arti di fiorire. Gli italiani si rivolgevano a uomini forti per portare ordine nelle città, portando allo sviluppo di dinastie come quella dei Medici a [[Firenze]]. Il loro mecenatismo permise a Firenze di diventare la culla del Rinascimento e contribuì a far emergere uomini di genio come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Roma e i suoi dintorni divennero lo Stato Pontificio, dove il Papa aveva autorità sia religiosa che politica. Dal 1494 in poi l'Italia subì una serie di invasioni da parte di Austriaci, Francesi e Spagnoli; quest'ultimi alla fine furono vittoriosi. Dopo che Vasco da Gama percorse la rotta intorno all'Africa, e Cristoforo Colombo salpò per le Americhe, gran parte del commercio mediterraneo, specialmente con l'Asia attraverso il [[Medio Oriente]], fu spostato, rendendo meno importanti i mercanti italiani. Mentre gli imperi stranieri come [[Austria]], [[Francia]] e [[Spagna]] arrivarono a dominare la penisola italiana, essa rimase un centro delle belle arti, e fu dal XVII al XIX secolo la principale meta del [[Grand Tour]] di giovani facoltosi provenienti dalla [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e dall'Europa . Il Regno di [[Sardegna]] iniziò a unificare l'Italia nel 1815. Giuseppe Garibaldi guidò una campagna per l'unificazione dell'[[Italia meridionale]], mentre il nord voleva stabilire uno stato italiano unito sotto il suo dominio. Il regno settentrionale sfidò con successo gli austriaci e stabilì [[Torino]] come capitale del neonato stato. Nel 1866 il re Vittorio Emanuele II annetté Venezia. Nel 1870, poco dopo che la Francia l'abbandonò (perché preoccupata per una guerra contro la Prussia che avrebbe portato all'unificazione tedesca entro il 1871), la capitale d'Italia fu trasferita a Roma. Il papa perse gran parte della sua influenza, con la sua autorità politica ora confinata alla [[Città del Vaticano]], essa stessa fu il risultato di un compromesso politico tra il papa e Benito Mussolini negli anni '20. ==== Il Regno d'Italia ==== Dopo l'unificazione, il Regno d'Italia occupò parti dell'[[Africa orientale]] e settentrionale. Ciò includeva l'occupazione della [[Libia]], durante la quale l'Italia ottenne una vittoria decisiva sull'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], pur essendo alleata con la Germania e l'[[Austria]]-[[Ungheria]], l'Italia si rifiutò di partecipare alla guerra. Alla fine, l'Italia entrò in guerra, ma come alleata del Regno Unito e della Francia. A seguito della vittoria dell'Italia e dei suoi alleati, l'Italia annettè l'ex terra austro-ungarica. Tuttavia, non riuscì ad ottenere molto di ciò che desiderava, e questo, oltre all'alto costo della guerra, provocò il malcontento popolare. Questo è stato manipolato dai nazionalisti, che si sono trasformati nel movimento fascista. Nell'ottobre 1922, il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, un ex socialista espulso dal partito per la sua posizione favorevole alla guerra, tentò un colpo di stato con la sua "Marcia su Roma", che portò il re a formare un'alleanza con Mussolini. Un patto con la Germania (allora nazista) fu concluso da Mussolini nel 1936, e un secondo nel 1938. Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Italia fu invasa dagli Alleati nel giugno 1943, portando al crollo del regime fascista e l'arresto, la fuga, la riconquista e l'esecuzione di Mussolini. Nel settembre 1943 l'Italia si arrese. Tuttavia, i combattimenti continuarono sul suo territorio per il resto della guerra, con gli alleati che combatterono i fascisti che non si arresero, così come le forze tedesche. ==== L'Italia repubblicana ==== Nel 1946 re Umberto II fu costretto ad abdicare e l'Italia divenne repubblica dopo un referendum. Negli anni '50 l'Italia divenne membro della NATO. Il Piano Marshall contribuì a rilanciare l'economia italiana che, fino agli anni Sessanta, conobbe un periodo di sostenuta crescita economica. Città come Roma sono tornate ad essere popolari destinazioni turistiche, espresse in film sia americani che italiani come ''Vacanze Romane'' o ''La Dolce Vita''. Nel 1957 l'Italia diventa membro fondatore della [[Unione europea|Comunità Economica Europea]]. A cominciare dal ''Wirtschaftswunder'' (in tedesco "miracolo economico") degli anni '50, molti tedeschi hanno investito la loro ritrovata ricchezza in vacanze in Italia e da allora l'[[Italia settentrionale]] è stata particolarmente apprezzata. Anche al punto che si dice che la diffusione della pizza (specialità del sud) nel nord Italia abbia avuto origine con i turisti tedeschi che chiedevano quello che credevano essere "cibo italiano". [[File:Panorama_of_Trevi_fountain_2015.jpg|miniatura|250px|La Fontana di Trevi, simbolo dell'Italia barocca del XVIII secolo.]] Dalla fine degli anni '60 fino alla fine degli anni '80, tuttavia, il paese ha vissuto una crisi economica e politica. C'era il timore costante, dentro e fuori l'Italia, che il Partito Comunista, che regolarmente raccoglieva oltre il 20% dei voti, un giorno potesse formare un governo. Molte macchinazioni dei partiti dell'establishment lo hanno impedito. L'Italia ha subito il terrorismo di destra e di sinistra, compreso lo scioccante rapimento e omicidio del presidente del Consiglio Aldo Moro, che poco prima aveva stretto il "compromesso storico" con i comunisti. È ora noto che alcuni attacchi ritenuti perpetrati da gruppi di sinistra hanno avuto origine da gruppi di destra che cercavano di screditare il Partito Comunista o con la mafia. Un coinvolgimento della NATO "''stay behind''" L'organizzazione (che doveva funzionare come una forza di guerriglia nel caso di un'occupazione sovietica), Gladio, che includeva molti estremisti di destra, è stata accusata in diversi casi. Questo periodo turbolento è ricordato come gli anni di piombo, o ''anni di piombo''. Dal 1992, l'Italia ha dovuto far fronte a un enorme debito pubblico e a un'ampia corruzione. Gli scandali hanno coinvolto tutti i maggiori partiti, ma soprattutto la Democrazia Cristiana e i Socialisti, entrambi sciolti, dopo aver dominato la politica dalla fine della guerra. Le elezioni del 1994 portarono alla carica di Primo Ministro del magnate dei media Silvio Berlusconi; i suoi alleati sono stati sconfitti nel 1996, ma ne sono usciti vittoriosi nel 2001. Hanno perso le elezioni nel 2006, ma hanno vinto di nuovo nel 2008 e hanno perso nel 2013. Berlusconi è una figura controversa dentro e fuori l'Italia, e si è trovato numerose volte in mezzo a scandali e problemi giudiziari. Nel 2020 l'Italia è stato il primo paese occidentale ad essere colpito dalla [[Pandemia di COVID-19|pandemia di coronavirus]] determinando l'attuazione di misure estreme come (per la prima volta in un paese occidentale) di un lockdown nazionale di alcune settimane. Nel 2022 dopo 161 anni di storia unitaria viene eletto premier per la prima volta una donna Giorgia Meloni a capo di una coalizione di destra. === Lingue parlate === La lingua ufficiale è l'italiano. Inoltre ogni regione ha una o più parlate o dialetti locali. Vi sono però numerose minoranze linguistiche, in genere protette ma molto poco parlate. Solo in Trentino-Alto Adige, in Valle d'Aosta e in Friuli-Venezia Giulia queste minoranze sono forti. * La più estesa delle minoranze linguistiche, sia per territorio sia per popolazione, è quella [[Alto Adige|altoatesina/sudtirolese]], che parla un [[tedesco]] molto simile all<nowiki>'</nowiki>''hochdeutsch''; nella stessa regione (e anche in una piccola parte del Trentino) si parla ladino, con una certa continuità territoriale al ''romancio'' parlato nei [[Grigioni]]. * In [[Valle d'Aosta]] è diffuso il ''patois'', di fatto un dialetto [[francoprovenzale]]; in quattro comuni della valle del Lys si parla ''[[walser]]'', un dialetto tedesco. * In [[Piemonte]] occidentale sono diffusi l'[[occitano]] e il [[francoprovenzale]]. * In [[Friuli-Venezia Giulia]], nelle province di [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Udine]] è diffusa la lingua [[sloveno|slovena]], e in quelle di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]] sono presenti comunità di lingua friulana. * In [[Molise]], in provincia di [[Campobasso]], è presente una consistente comunità di lingua ''[[arbëreshë]]'' distribuita in diversi comuni, e una di lingua [[croato|croata]]. * In [[Campania]], nel comune di Greci, in [[Irpinia]], è presente una comunità ''arbëreshë'', l'unica della regione. * In [[Puglia]] esistono diverse comunità greche e albanesi; nei monti della [[Daunia]] (a Celle e Faeto) vi è perfino un'isola linguistica [[francoprovenzale]]. * In [[Basilicata]], in provincia di [[Potenza (Italia)|Potenza]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]]. * In [[Calabria]], in provincia di [[Cosenza]] e [[Crotone]] sono presenti comunità di lingua [[albanese]] e [[Greco|greca]] nella città metropolitana di [[Reggio Calabria]]. * In [[Sardegna]] si trova la minoranza linguistica sarda. La [[sardo|lingua sarda]] è parlata attivamente da circa un milione di persone e compresa dal 97% della popolazione nelle zone sardofone. Inoltre attorno ad [[Alghero]] vi è una zona in cui si parla [[catalano]]. * In [[Sicilia]] esistono alcuni comuni di lingua albanese, ma in un recente passato era diffuso anche il greco. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Regioni Italiane.png | regionmapsize=400px | region1title=Italia continentale | region1name=[[Italia nordoccidentale]] | region1color=#71b37b | region1description=Comprende [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Valle d'Aosta]]. Territorio della Riviera ligure, tra cui [[Portofino]] e [[Cinque Terre]]. Le [[Alpi]], città di livello mondiale come la capitale industriale d'Italia ([[Torino]]), il suo grande porto ([[Genova]]), il principale centro d'affari del paese ([[Milano]]), si spartiscono i visitatori della regione, con zone dai bellissimi paesaggi come quelle del [[lago di Como]] e [[lago Maggiore]], e tesori rinascimentali poco conosciuti come [[Mantova]] o tesori medioevali come la città di [[Bergamo]]. | region2name=[[Italia nordorientale]] | region2color=#8a84a3 | region2description=Comprende [[Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]]. Dai canali di [[Venezia]] per la capitale gastronomica [[Bologna]], da imponenti montagne come le [[Dolomiti]] e le stazioni sciistiche di prima categoria come [[Cortina d'Ampezzo]] per le deliziose città di [[Parma]] e [[Verona]], queste regioni offrono molto da vedere e da fare. L'area bilingue dell'[[Alto Adige]] e la città cosmopolita di [[Trieste]] offrono un singolare tocco d'Europa centrale. | region3name=[[Italia centrale]] | region3color=#d5dc76 | region3description=Comprende [[Abruzzo]], [[Lazio]], [[Marche]], [[Toscana]] e [[Umbria]]. Impregnata d'arte e di storia. [[Roma]] vanta le restanti meraviglie del glorioso Impero romano e alcuni dei monumenti più conosciuti al mondo, in combinazione con una vivace atmosfera delle grandi città. [[Firenze]], culla del Rinascimento, è l'attrazione principale della [[Toscana]], mentre la magnifica campagna e città vicine come [[Siena]], [[Pisa]] e [[Lucca]] hanno molto da offrire a chi cerca altri luoghi ricchi di storia insigniti del titolo di [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]]. L'[[Umbria]] è costellata di molte città pittoresche come [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e [[Assisi]]. Le [[Marche]] offrono principalmente le suggestive [[Ascoli Piceno]] e [[Urbino]]. | region4name=[[Italia meridionale]] | region4color=#d09440 | region4description=Comprende [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Campania]], [[Molise]] e [[Puglia]]. La brulicante [[Napoli]], le teatrali rovine di [[Pompei]], le romantiche [[Costiera amalfitana]], [[Isola d'Ischia|Ischia]] e [[Isola di Capri|Capri]], la tranquilla [[Puglia]] e le incantevoli spiagge della [[Calabria]], i Sassi di [[Matera]] una delle città più antiche al mondo e designata a [[Capitale europea della cultura]] per il 2019; ed ovunque, le maestose rovine di 2500 anni da centro del mondo rendono la zona interessante culturalmente. Diffusi gli agriturismi che rendono le aree meno visitate dello ''stivale'' dei luoghi ideali da esplorare (e.g. [[Irpinia]], Sannio). | region5title=Italia insulare | region5name=[[Sicilia]] | region5color=#d56d76 | region5description=La bellissima isola famosa per archeologia, (la [[Valle dei Templi|Valle dei templi]] greci), panorami marini, spiagge limpide, entroterra per la maggior parte collinare ricco di paesaggi mozzafiato e alcuni dei migliori piatti che la cucina italiana ha da offrire. | region6name=[[Sardegna]] | region6color=#b383b3 | region6description=Grande isola a circa 250 km a ovest della costa italiana. Bellissimi panorami, acque cristalline e splendide spiagge: una delle mete balneari più ambite tra gli italiani e no. }} La Penisola italiana comprende anche due piccoli stati indipendenti: *[[Città del Vaticano]], posta nel mezzo di Roma è una città-Stato indipendente sede della Chiesa Cattolica Romana. *[[San Marino]], Città-Stato della Repubblica omonima. === Centri urbani === [[File:Vue des toits depuis la Sainte-Trinité-des-Monts, Rome, Italy.jpg|150px|thumb|[[Roma]]]] [[File:Canal Grande Chiesa della Salute e Dogana dal ponte dell Accademia.jpg|150px|thumb|[[Venezia]]]] [[File:Florence Duomo from Michelangelo hill.jpg|thumb|150px|[[Firenze]]]] <!---PER FAVORE, NON AGGIUNGERE ALTRE CITTÀ NELLA LISTA---> 14 sono le conurbazioni riconosciute ufficialmente dallo Stato Italiano nell'articolo 114 della sua costituzione: {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Roma]] | alt=[[Lazio]] | lat=41.8931 | long=12.4828 | wikidata=Q220 | descrizione=Capitale della Nazione, baricentro della cultura occidentale.}} | 2={{Città| nome=[[Bari]] | alt=[[Puglia]] | lat=41.1253 | long=16.8667 | wikidata=Q3519 | descrizione=Operosa zona commerciale, famosa per i suoi trulli e per le spoglie di S.Nicola.}} | 3={{Città| nome=[[Bologna]] | alt=[[Emilia-Romagna]] | lat=44.4939 | long=11.3428 | wikidata=Q1891 | descrizione=Sede della più antica università d'Europa.}} | 4={{Città| nome=[[Cagliari]] | alt=[[Sardegna]] | lat=39.2167 | long=9.11667 | wikidata=Q1897 | descrizione=Meta turistica balneare e culturale.}} | 5={{Città| nome=[[Catania]] | alt=[[Sicilia]] | lat=37.5027 | long=15.0873 | wikidata=Q1903 | descrizione=Antica città greca che sorge ai piedi dell'Etna, ricca di tracce del sontuoso passato, il suo centro è tardobarocco.}} | 6={{Città| nome=[[Firenze]] | alt=[[Toscana]] | lat=43.7714 | long=11.2542 | wikidata=Q2044 | descrizione=Grande centro artistico rinascimentale, con la celebre Galleria degli Uffizi.}} | 7={{Città| nome=[[Genova]] | alt=[[Liguria]] | lat=44.4072 | long=8.93398 | wikidata=Q1449 | descrizione=Storico porto ricco di bellezze e musei e città natale di Cristoforo Colombo.}} | 8={{Città| nome=[[Messina]] e [[Reggio Calabria]] | alt= | lat=38.1936| long=15.5542| wikidata=Q13666| descrizione=Storiche città situate alle due sponde dell'omonimo stretto di Messina.}} | 9={{Città| nome=[[Milano]] | alt=[[Lombardia]] | lat=45.4669 | long=9.19 | wikidata=Q490 | descrizione=Capitale dell'economia italiana e dell'alta moda di tutto il mondo.}} | 10={{Città| nome=[[Napoli]] | alt=[[Campania]] | lat=40.8358 | long=14.2486 | wikidata=Q2634 | descrizione=Brulicante capoluogo noto in tutto il mondo come "città della pizza" in quanto qui venne servita la prima pizza. Sorge nei pressi del vulcano [[Vesuvio]] e degli scavi archeologici di [[Pompei]] e [[Ercolano]]. }} | 11={{Città| nome=[[Palermo]] | alt=[[Sicilia]] | lat=38.1157 | long=13.3613 | wikidata=Q2656 | descrizione=Una città che ha visto l'avvicendarsi di innumerevoli civiltà, ognuna con la propria traccia.}} | 12={{Città| nome=[[Torino]] | alt=[[Piemonte]] | lat=45.0792 | long=7.67611 | wikidata=Q495 | descrizione=Prima capitale d'Italia riunificata e sede dei XX giochi Olimpici Invernali.}} | 13={{Città| nome=[[Trieste]] | alt=[[Friuli-Venezia Giulia]] | lat=45.6503 | long=13.7703 | wikidata=Q546 | descrizione=Già porto dell'Impero Austriaco, luogo d'incontro delle culture latina, slava e tedesca.}} | 14={{Città| nome=[[Venezia]] | alt=[[Veneto]] | lat=45.4397 | long=12.3319 | wikidata=Q641 | descrizione=La città dei canali, poetica e romantica, famosa in tutto il mondo.}} }} === Altre destinazioni === [[File:Dolomites - Cortina area - (11059113353).jpg|150px|thumb|[[Dolomiti]]]] [[File:I Faraglioni.JPG|150px|thumb|[[Isola di Capri]]]] [[File:The Floating Piers.jpg|150px|thumb|Veduta dell'Isola di San Paolo sul [[Lago d'Iseo]] dalla passerella The Floating Piers]] [[File:Monte Pollino (P.N.P.).jpg|thumb|150px|Vista del Monte Pollino]] [[File:Matera boenisch nov 2005.jpg|thumb|150px|[[Sassi di Matera]]]] [[File:Pompeii Forum.JPG|thumb|150px|Scavi Archeologici di Pompei]] {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Costiera amalfitana]] | alt= | lat=40.6333| long=14.6| wikidata=Q212214| descrizione=La costiera amalfitana è una zona di grande bellezza fisica e di diversità naturale ed è costeggiata da numerose cittadine come [[Amalfi]], [[Positano]] e [[Ravello]] con opere architettoniche e artistiche di grande importanza. Le zone rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell'adattare l'uso del terreno, secondo la sua diversa natura, a produzioni che vanno dai vigneti terrazzati ai frutteti sulle pendici ai pascoli montani di larghezza.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Costa Smeralda]] | alt= | lat=41.1| long=9.5| wikidata=Q1136383| descrizione=Famosissima nel mondo per il turismo elitario internazionale che ne ha fatto una delle mete principali, oggetto di attenzione e cronaca mondana sulle pagine patinate dei settimanali, la Costa rappresenta una delle aree di maggiore bellezza della [[Sardegna]], ed ha in [[Porto Cervo]] la sua capitale del divertimento.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Dolomiti]] | alt= | lat=46.6131| long=12.1631| wikidata=Q1283| descrizione=Il sito delle Alpi orientali ospita alcuni dei più bei paesaggi di montagna di sempre, con pareti verticali, scogliere a picco e un'alta densità di valli strette, profonde e lunghe. Simbolo di questo [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio dell'Umanità]] sono sicuramente le ''Tre Cime di Lavaredo''.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Isola di Capri]] | alt= | lat=40.55| long=14.2333| wikidata=Q173292| descrizione=Gode di fama mondiale, supportata dalla frequentazione che ne hanno fatto soprattutto negli anni Sessanta personaggi famosi e divi di tutto il mondo, rendendola meta di un turismo elitario che ora si è un po' ridimensionato. Nondimeno l'isola e la cittadina di Capri, che ha pure un centro caratteristico e di notevole bellezza, continuano ad essere luogo di meraviglie naturali di cui la celeberrima ''Grotta azzurra'' è solo un esempio.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Isola d'Ischia]] | alt= | lat=40.7311| long=13.8956| wikidata=Q189387| descrizione=L'isola più grande del Golfo di [[Napoli]] è frequentatissima per le sue acque termali e per lo splendore della sua natura e delle spiagge balneari. L'omonimo centro principale mostra nel nucleo ''Ischia Ponte'' i caratteri antichi di un pittoresco villaggio di pescatori; il quartiere di ''Ischia Porto'' sfoggia i caratteri di elegante stazione termale e balneare.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Lago di Como]] | alt= | lat=46| long=9.26667| wikidata=Q15523| descrizione=Il Lago di Como, con le città di [[Como]] e [[Lecco]] costituisce una zona turistica omogenea che oltre alle due città maggiori raggruppa i numerosi centri costieri delle sue sponde.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Lago di Garda]] | alt= | lat=45.6333| long=10.6667| wikidata=Q6414| descrizione=Il più grande specchio d'acqua della Penisola e della [[Lombardia]] offre opportunità turistiche di svariate specie: soggiorni climatici anche invernali per anziani e famiglie, balneazione e attività sportive acquatiche; escursioni sui rilievi che attorniano il bacino lacustre; divertimenti per i giovani negli innumerevoli locali e Parchi di divertimento che sorgono nei suoi pressi anche sulla sponda [[Veneto|veneta]].}} | 8={{Destinazione| nome=[[Lago d'Iseo]] | alt= | lat=45.7117| long=10.0719| wikidata=Q15648| descrizione=[[Iseo]], [[Pisogne]], [[Lovere]], [[Sarnico]] e [[Monte Isola]] sono le città di questo lago formato dall'Oglio che con le sue acque ha riempito la valle glaciale scavata dal ghiacciaio della [[Val Camonica|Valcamonica]]. È il quarto per estensione fra i grandi laghi lombardi, e al pari degli altri gode di una buona attività turistica.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Lago Maggiore]] | alt= | lat=46.0981| long=8.71472| wikidata=Q14379| descrizione=Un ambiente naturale di incantevole bellezza, scorci e insenature che paiono quadri, paesi costieri di elegante semplicità e di grande fascino; non per nulla il Lago ha trasformato la propria notorietà da nazionale a mondiale. Significative sono le [[Isole Borromee]] e in particolare l'[[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]] che ospita un imponente palazzo barocco con raffinati giardini.}} | 10={{Destinazione| nome=[[Massiccio del Pollino]] | alt= | lat=39.9| long=16.2167| wikidata=Q1088265| descrizione=Situato tra Basilicata e Calabria, ospita il più grande parco nazionale d'Italia, incluso nella lista dei geoparchi mondiali UNESCO. È particolarmente noto per la presenza del pino loricato, di cui ne conserva un esemplare detto "Italus", considerato l'albero più antico d'Europa.}} | 11={{Destinazione| nome=[[Penisola sorrentina]] | alt= | lat=40.6306| long=14.4167| wikidata=Q59116| descrizione=La costiera sorrentina è la parte nord della penisola, con [[Sorrento]] come principale centro di turismo, stazione di soggiorno balneare circondata da giardini e agrumeti, in posizione elevata su un terrazzamento sul mare . Centro elegante fra i più noti del turismo italiano, rappresenta una delle mete balneari campane più frequentate dal turismo d'élite.}} | 12={{Destinazione| nome=[[Riviera romagnola|Riviera Adriatica]] | alt= | wikidata=Q972371| descrizione=Le spiagge, i golfi, le scogliere dell'Adriatico sono luoghi di primaria importanza nel settore turistico balneare italiano. Ogni regione bagnata da questo mare ha sviluppato centri balneari di grande richiamo. Il fenomeno del turismo marino sull'Adriatico è nato sulla [[Riviera romagnola]], con [[Rimini]] regina del turismo per famiglie che contraddistingue in [[Romagna]] il grande business delle vacanze.}} | 13={{Destinazione| nome=[[Paestum]] | alt= | lat=40.42| long=15.0056| wikidata=Q329967| descrizione=Antica città della Magna Grecia, mostra i templi dorici greci meglio conservati di tutto il mondo, oltre ai resti di un muro della palestra, delle mura della città e di pareti delle case. È uno dei principali parchi archeologici d'Italia e d'Europa ed è stata dichiarata dall'UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|patrimonio mondiale dell'Umanità]].}} | 14={{Destinazione| nome=[[Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci]] | alt= | lat=42.4192| long=11.6295| wikidata=Q3364856| descrizione=Comprende la vasta area archeologica dell'antica città etrusca di [[Vulci]] con le necropoli che circondano l'impianto urbano.}} | 15={{Destinazione| nome=[[Matera|Sassi di Matera]] | alt= | lat=40.6667| long=16.6| wikidata=Q13616| descrizione=Primo sito del Mezzogiorno iscritto fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]. I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione ed antropizzazione succedutesi nel tempo. Da quelle preistoriche dei villaggi trincerati del periodo neolitico, all'habitat della civiltà rupestre di matrice orientale (IX-XI secolo), che costituisce il sostrato urbanistico dei Sassi, con i suoi camminamenti, canalizzazioni, cisterne; dalla civitas di matrice occidentale normanno-sveva (XI-XIII secolo), con le sue fortificazioni, alle successive espansioni rinascimentali (XV-XVI secolo) e sistemazioni urbane barocche (XVII-XVIII secolo); ed infine dal degrado igienico-sociale del XIX e della prima metà del XX secolo allo sfollamento disposto con legge nazionale negli anni cinquanta, fino all'attuale recupero iniziato a partire dalla legge del 1986. Oggi sono un ricercatissimo set cinematografico a livello nazionale ed internazionale.}} | 16={{Destinazione| nome=[[Pompei antica|Scavi di Pompei]] | alt= | lat=40.7506| long=14.4897| wikidata=Q43332| descrizione=La zona degli scavi ci trasporta come d'incanto ''nella'' città romana di Pompei, come se il tempo non fosse trascorso dal momento prima dell'eruzione che tutto travolse e seppellì in una coltre di cenere, magma e lapilli che ha consentito di conservare e restituire, esempio unico al mondo, un'intera città romana ''fotografata'' nella sua quotidianità e ''congelata'' in un momento (drammatico) della sua vita. Annoverata, naturalmente, fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni mondiali dell'Umanità]], la città abbisognerebbe di una più attenta e rispettosa manutenzione, ad evitare il ripetersi di incresciosi cedimenti e drammatici crolli che da tempo vi si verificano, arrecando danni irrimediabili ad un patrimonio culturale veramente unico ed irripetibile. Al pari di Pompei sono state inserite fra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]] [[Ercolano]] e [[Oplonti]], pure sommerse dall'eruzione del Vesuvio.}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Cathedral and Campanary - Pisa 2014 (2).JPG|400px|thumb|[[Pisa]]]] === Requisiti d'ingresso === {{Schengen|L'Italia}} [[File:Portofino harbour tunliweb.JPG|270px|thumb|[[Portofino]]]] === In aereo === {{vedi anche|Aeroporti in Italia}} L'Italia ha una propria linea aerea nazionale, [https://www.itaspa.com/ Ita Airways], e molte altre società più piccole. Vi sono più di 400 linee low cost da e per gli [[Aeroporti in Italia|aeroporti italiani]]. ==== Compagnie aeree basate in Italia ==== * [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti] appartenente al gruppo Lufthansa, ha come hub l'aeroporto di [[Monaco di Baviera]]. Base italiana della compagnia aerea sono l'aeroporto di [[Verona]]-[[Villafranca di Verona|Villafranca]] e [[Trieste]]. * [http://www.alidaunia.it Alidaunia] - Basata a [[Foggia]] * [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] la compagnia di bandiera italiana. * [https://www.poste.it/posteaircargo.html Poste Air Cargo] - Fondata nel 1981 come "Mistral Air" dal famoso attore Bud Spencer, fa ora parte del gruppo Poste italiane. Ha operato come compagnia charter fino al 2018 quando venne convertita per il trasporto cargo * [http://www.neosair.it Neos] - Controllata dalla famiglia Agnelli <!--=== In auto ===--> === In nave === [[File:Porto di genova 003.jpg|thumb|Porto di Genova]] [[File:Porto Ancona navi.jpg|thumb|Porto di Ancona]] L'Italia ha una rete di collegamenti marittimi importante. Mediamente oltre 70.000 partenze di traghetti l'anno collegano i principali porti italiani con [[Sardegna]], [[Corsica]], [[Sicilia]], [[Tunisia]], [[Spagna]], [[Marocco]], [[Malta]], [[Grecia]], [[Croazia]] ed [[Albania]], trasportando oltre 100 milioni di passeggeri. I principali porti con traffico e traghetti turistici sono: * [[Ancona]] per l'Adriatico centrale * [[Civitavecchia]] per il [[Lazio]] e Roma * [[Genova]] e [[Imperia]] per il Nordovest * [[Livorno]] [[Piombino]] e [[Civitavecchia]] per il Centro Italia * [[Palermo]] [[Trapani]] e [[Messina]] per la [[Sicilia]] * [[Porto Torres]] [[Olbia]] [[Golfo Aranci]] [[Arbatax]] e [[Cagliari]] per la Sardegna * [[Napoli]] e [[Salerno]] per la [[Campania]] * [[Bari]] e [[Brindisi]] per il Sud Italia Ionico * [[Venezia]] e [[Trieste]] per il Nordest === In treno === La società nazionale [http://www.trenitalia.it Trenitalia] di Ferrovie dello Stato gestisce gran parte dei collegamenti ferroviari nazionali. I collegamenti ferroviari internazionali sono garantiti da appositi treni a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane con [[Francia]] (tramite le società ''Thello'' e ''SCNF''), [[Svizzera]] (tramite la società ''FFS''), [[Germania]], [[Austria]], [[Slovenia]] e alcuni paesi dell'est Europa. I treni di punta ad alta velocità (Frecciarossa), nelle tratte principali come [[Roma]]-[[Milano]] e [[Torino]]-[[Milano]]-[[Venezia]]-[[Trieste]], sono noti per il servizio impeccabile e la puntualità; non si può dire lo stesso dei treni regionali minori, qualche volta in ritardo, anche notevole, e dalle scarse condizioni igieniche. Nei mesi estivi la temperatura sui convogli potrebbe essere piuttosto rigida per l'uso spropositato dell'aria condizionata. I collegamenti ad alta velocità tra le principali città italiane sono operati dalle Frecce di Trenitalia e dalla compagnia privata [http://www.italotreno.it/ Italo]. Per informazioni su tratte e orari visitare le pagine delle compagnie (vedi link sopra riportati). === In autobus === Alcune società permettono di giungere in Italia dall'estero (Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi). {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === [[File:Aeroporto Fiumicino - Torre ENAV ristrutturata 2015.jpeg|thumb|Aeroporto Roma Fiumicino]] [[File:Milan malpensa terminal airport.jpg|thumb|Aeroporto Milano Malpensa]] [[File:Aeropuerto de Palermo, fachada principal, Sicilia, Italia, 2015.JPG|thumb|Aeroporto di Palermo]] Le principali città sono servite da [[Aeroporti in Italia|aeroporti]], che permettono collegamenti nazionali e/o internazionali. I principali sono evidentemente il sistema aeroportuale di [[Roma]]: [http://www.adr.it Roma Fiumicino] (FCO), [http://www.adr.it/ Roma Ciampino] (ROM), e [[Milano]]: [http://www.milanomalpensa-airport.com/it Milano Malpensa] (MXP), [http://www.milanolinate-airport.com/it Milano Linate]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} (LIN), [https://www.milanbergamoairport.it/it/ Orio al Serio] (BGY). Tutte le grandi città del mondo sono collegate ad almeno uno di questi aeroporti. Con l'eccezione di [[Molise]] e [[Basilicata]], vi è almeno un aeroporto di interesse nazionale per regione (escludendo [[Lombardia]] e [[Lazio]], citati sopra): * [[Abruzzo]]: Pescara Abruzzo (PSR) * [[Calabria]]: Lamezia Sant'Eufemia (SUF) * [[Campania]]: Napoli Capodichino (NAP) * [[Emilia-Romagna]]: Bologna Borgo Panigale - Guglielmo Marconi (BLQ) * [[Friuli-Venezia Giulia]]: Trieste Ronchi (TRS) * [[Liguria]]: Genova Cristoforo Colombo (GOA) * [[Marche]]: Ancona (AOI) * [[Piemonte]]: Torino Caselle (TRN) * [[Puglia]]: Bari Palese (BRI) * [[Sardegna]]: Cagliari Elmas (CAG) * [[Sicilia]]: Palermo Punta Raisi (PMO) e Catania Fontanarossa (CTA) * [[Toscana]]: Pisa Galileo Galilei (PSA) * [[Trentino-Alto Adige]]: Bolzano Dolomiti (BZO) * [[Umbria]]: Perugia S. Egidio (PEG) * [[Valle d'Aosta]]: Aosta Corrado Gex (AOT) * [[Veneto]]: Venezia Marco Polo (VCE) Vi sono aeroporti nelle principali tra le isole minori: * [[Pantelleria]] Salibi (PNL) * [[Lampedusa]] (LMP) * [[Isola d'Elba]] (EBA) === In auto === Spostarsi in automobile in Italia è un metodo di viaggio che permette di vedere paesaggi diversi e bellissimi: montagne, mari e laghi. I collegamenti principali sono assicurati dalle Autostrade Italiane (i collegamenti stradali indicati da una segnaletica verde) che impongono il pagamento di un pedaggio. Dalle città principali partono le strade statali, che ricalcano i tragitti delle strade consolari dell'antica Roma, e che si dividono anche esse nelle strade provinciali e comunali. Ognuna delle strade ha una numerazione specifica, e le indicazioni sono funzionali e semplici. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:ETR.500 Frecciarossa nuova livrea.jpg|thumb|ETR.500 Frecciarossa]] Sulla rete nazionale circolano per lo più treni di [http://www.trenitalia.it Trenitalia], che offrono un servizio di buona qualità sulle tratte principali. Le [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD linee ad Alta Velocità] (Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli), percorse anche dai treni di [https://www.italotreno.it/ Italo], sono caratterizzate da collegamenti frequenti ed attraverso partnership con le aziende di autobus nonché le linee di trasporto ferroviario regionale, permettono di raggiungere praticamente tutte le località nazionali. Le città più grandi hanno stazioni che possono essere considerate come città nelle città, mentre le località più piccole hanno stazioni essenziali, ma funzionali. Trenitalia opera servizi regionali (sia RGV che REG) in tutta Italia. Esistono agenzie ferroviarie regionali: i loro orari dei treni sono in gran parte collegati e visualizzati su Trenitalia, e i biglietti per tali servizi ferroviari possono essere acquistati attraverso la rete nazionale di Trenitalia. Altre agenzie regionali hanno sistemi di biglietteria separati non scambiabili tra loro con quello di Trenitalia. I biglietti e abbonamenti di Trenitalia possono essere acquistati nelle biglietterie e alle macchine self-service presenti all'interno della maggior parte delle stazioni, nelle Agenzie di Viaggio abilitate, che possono applicare una commissione, online dal sito o dall'applicazione di Trenitalia. Alcune tipologie di titoli di viaggio possono essere acquistate anche in esercizi commerciali di vario tipo, di solito bar e tabacchi presenti all'interno o nelle vicinanze delle stazioni. Di norma è consentito anche l'acquisto a bordo dei treni regionali del biglietto di corsa semplice per il viaggio in corso con una maggiorazione, chiedendo al personale in divisa Trenitalia all'atto della salita. === In autobus === * [https://www.flixbus.it Flixbus] * [https://www.itabus.it/ Itabus] - La branca del trasporto su gomma dei treni Italo. * [http://www.simetspa.it Simet] === In taxi === * [https://www.appTaxi.it appTaxi] * [https://www.intaxi.it inTaxi] * [https://www.itTaxi.it itTaxi] {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia}} L'Italia vanta una moltitudine di mete di turismo. Oltre ai numerosi centri storici delle maggiori città di ciascuna regione in Italia, nonché i loro musei, monumenti civili e religiosi, sono da annoverare i mari, le montagne, e le isole, spesso in grado di offrire una moltitudine di proposte legate alle ricchezze naturali e culturali del luogo (includendo gli usi, i costumi e le tradizioni folkloristiche). Le principali città d'arte sono [[Roma]], [[Firenze]] e [[Venezia]], ma in realtà non esiste un comune italiano senza qualche bellezza artistica. Per scoprire queste bellezze nascoste, fuori dalle rotte più battute dai turisti, si può per esempio partire dalla liste de [[I borghi più belli d'Italia]] in cui l'ANCI (''Associazione Nazionale Comuni Italiani'') promuove piccoli nuclei, comuni ma a volte anche singole frazioni possiedono un grande valore artistico e culturale. === Itinerari === [[File:Nuraghe Ruju.jpg|thumb|150px|Nuraghe Ruju a [[Chiaramonti (Italia)|Chiaramonti]], [[Sassari]]]] In Italia si sono succedute, col passare dei secoli, numerose popolazioni e culture che hanno contribuito ad arricchire l'eccezionale patrimonio artistico del ''Belpaese''. * '''Preistoria''' &mdash; La storia d'Italia è tra le più ricche e antiche del mondo: reperti rinvenuti in [[Puglia]] attestano infatti la presenza di uomini già 1,5 milioni di anni fa. Del IV millennio a.C. era ''Ötzi'', la ''Mummia del Similaun'' rinvenuta ai piedi dell'omonimo ghiacciaio in [[Alto Adige]] e conservata oggi con mille precauzioni a [[Bolzano]]. Al Neolitico risalgono anche gran parte delle incisioni rupestri della [[Val Camonica]] dichiarate dall'[[UNESCO]] nel 1979 primo patrimonio dell'umanità italiano. Più recenti sono infine i nuraghi [[Sardegna|sardi]]: un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica, unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica. [[File:Tarquinia Tomb of the Leopards.jpg|thumb|150px|Tomba dei Leopardi]] * '''Etruschi''' &mdash; Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica, affermatosi in un'area denominata '''Etruria''', corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al fiume Tevere e al [[Lazio]] settentrionale. La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C.. Di questa popolazione rimangono per lo più le '''necropoli''' come quelle di [[Populonia]] e [[Cerveteri]] in cui sono state trovate '''sculture''' di notevole pregio come il ''Sarcofago degli Sposi'' conservato al museo etrusco di Villa Giulia e '''Pitture murarie''' alcune delle quali si sono conservate molto bene come la '''Tomba dei Leopardi''' a [[Tarquinia]]. Se si ha un tempo limitato si può comunque considerare di visitare il museo Etrusco di Villa Giulia a [[Roma]]. [[File:Bikini mosaic.jpg|thumb|right|150px|Mosaico alla Villa Romana del Casale, [[Piazza Armerina]], Sicilia]] * '''Magna Grecia''' &mdash; A partire dall'VIII secolo a.C. i Greci colonizzarono parte dell'[[Italia meridionale]] e della [[Sicilia]]. Di questa dominazione rimangono oggi numerosi templi e teatri come quelli della '''Valle dei Templi''' di [[Agrigento]], di [[Segesta]] e [[Selinunte]] in [[Sicilia]], il parco archeologico di [[Paestum]] in [[Campania]], e le aree di '''Eraclea''' e '''Metaponto''' in [[Basilicata]]. * '''Antichi Romani''' &mdash; Da [[Aosta]] a [[Pompei]] e [[Ercolano]], da [[Aquileia]] a [[Lecce]], l'Italia è piena di testimonianze di questo glorioso passato. Oltre ovviamente al '''Colosseo''', i '''Fori Imperiali''' e le altre attrazioni di [[Roma]] e quelli delle città sopra citate, meritano sicuramente una citazione l'Arena di [[Verona]], le ville del Museo di Santa Giulia a [[Brescia]] e il teatro romano di [[Taormina]]. [[File:Florence duomo fc01.jpg|thumb|right|152x152px|Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto e Cupola del Brunelleschi a [[Firenze]]]] * '''Cristianesimo''' &mdash; Oltre alla famosa ''Basilica di San Pietro'', in realtà nello [[Città del Vaticano|Stato pontificio]], sparse per la penisola vi sono numerose architetture cristiane risalenti a diverse epoche e stili architettonici: dallo stile Romanico (700-1200) della '''Basilica di Sant'Ambrogio''' di [[Milano]], a quello Gotico della Basilica di San Francesco ad [[Assisi]] e del duomo di [[Orvieto]] a quello Rinascimentale (1400-1600) con la Cupola del Brunelleschi di [[Firenze]] e Barocco (1600-1830) con la Basilica di Santa Croce di [[Lecce]]. Ogni paese ha comunque una propria chiesa e un campanile e, soprattutto quelle più storiche, sono ricche di affreschi e opere d'arte. Alcuni esempi sono la Cappella Contarelli con le tele del '''Caravaggio''' a [[Roma]] e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a [[Milano]] con la prospettiva illusoria dell'abside progettata da '''Bramante'''. Nelle aree rurali sono presenti anche conventi e monasteri con affreschi e stupendi chiostri come l'[[Cassino|Abbazia di Montecassino]]. * '''Italia Bizantina''' &mdash; L'impero bizantino, altrimenti noto come Impero romano d'Oriente, controllò l'[[Italia settentrionale]] fino alla sconfitta avvenuta per opera dei Longobardi nel 751. Classico esempio dell'arte bizantina è [[Venezia]] con la Basilica di San Marco, ma altrettanto importanti sono i mosaici dorati delle chiese di [[Ravenna]]. [[File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|miniatura|153x153px|La ''Città Alta'' a [[Bergamo]] con la Torre Civica e la Basilica di Santa Maria Maggiore]] *'''Medioevo''' &mdash; anche se passato alla storia come il periodo dei secoli bui, anche all'età di mezzo risalgono importanti monumenti, palazzi e artefatti. Partendo proprio dai Longobardi, vanno sicuramente citati [[Bergamo]] con la ''Città Alta'', [[Benevento]] con il ''Complesso monumentale di Santa Sofia'' e le altre città patrimonio UNESCO appartenenti alla categoria [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|I Longobardi in Italia: i luoghi di potere]]. Ci sono poi i numerosi castelli che pressoché ogni comune costruì per la difesa della popolazione. Molti sono andati persi, altri sono stati convertiti in Palazzi signorili, ma altrettanti sono ancora oggi presenti. Il più famoso è probabilmente '''Castel del Monte''' in [[Puglia]], fatto costruire dall'imperatore e sovrano del Regno di [[Sicilia]] Federico II, ma da citare sono anche i [[Castelli dell'Alto Adige]] o l'[[Castello (sestiere di Venezia)|Arsenale di Venezia]] costruito a partire dal XII secolo per l'esigenza di dare maggiore sviluppo alla cantieristica della ''Serenissima'', e il '''Castello di Melfi''' in [[Basilicata]], sede di cinque storici concili tra Normanni e Papato, e dove Federico II promulgò il ''Liber Augustalis'', opera di grande valore nella storia del diritto. {{vedi anche|Medioevo e Rinascimento in Italia}} * '''Rinascimento''' &mdash; Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Botticelli, Brunelleschi ...: sono molti gli artisti italiani che durante l'epoca rinascimentale abbellirono città e paesi, chiese e musei. La "culla" di questo movimento artistico-culturale è per antonomasia la [[Toscana]]. Il proprio viaggio può iniziare da Piazzale Michelangelo a [[Firenze]] da cui ammirare la vista panoramica sulla città per proseguire passeggiando nelle vie del centro, passando su '''Ponte Vecchio''', visitando la ''Galleria degli '''Uffizi''''', Piazza della Signoria e la già citata Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Simbolo del rinascimento è anche [[Urbino]] dove alla corte di Federico da Montefeltro vennero accolti numerosi artisti come '''Piero della Francesca''', le cui opere più famose, ''Pala Montefeltro'' e ''Doppio ritratto dei duchi di Urbino'', si trovano però rispettivamente a Brera ([[Milano]]) e agli Uffizi. Nella città marchigiana rimane oggi il maestoso Palazzo Ducale con all'interno la ''Galleria nazionale delle [[Marche]]'' che ospita, tra l'altro, il famoso dipinto "[[w:Città ideale (dipinto)|Città ideale]]" di attribuzione incerta. Citare tutte le attrazioni rinascimentali è di certo impossibile, ma meritano sicuramente una menzione gli affreschi di '''Andrea Mantegna''' e '''Giulio Romano''' a [[Mantova]], il '''Palazzo dei Diamanti''' a [[Ferrara]], '''[[Vicenza]]''' e le '''[[ville palladiane]]''' del [[Veneto]]. [[File:Caserta jardín 44.JPG|thumb|150px|Giardini e Reggia di Caserta]] * '''Neoclassicismo''' &mdash; Principali esponenti del Neoclassicismo italiano sono Antonio '''Canova''', Luigi '''Vanvitelli''' e Giuseppe '''Piermarini'''. Il primo, discendente da una famiglia di ''scalpellini'' di [[Possagno]], è sicuramente il più famoso e le sue opere si trovano nei principali musei del mondo: per esempio ''Amore e Psiche'' è conservata al museo del ''Louvre''. In Italia sono conservate, tra l'altro, "Paolina Bonaparte come Venere vincitrice" alla ''Galleria Borghese'' ([[Roma]]) e un gruppo scultoreo ispirato al mito di ''Orfeo'' al ''Museo Correr'' di [[Venezia]]. L'architetto Vanvitelli realizzò invece la famosa '''Reggia di Caserta''' in cui persistono, tuttavia, alcune influenze barocche. Il suo allievo, Piermarini, progettò infine la '''Villa Reale''' di [[Monza]] e il Teatro '''Alla Scala''' di [[Milano]]. {{-}} == Cosa fare == Oltre che al turismo culturale e artistico descritto nella sezione precedente, sono diffusi anche il turismo naturalistico e sulle '''Alpi''' e gli '''Appennini''' e il turismo balneare sia in tutte le regioni costiere bagnate dal Mar Mediterraneo che nei più grandi laghi del Paese, primo fra tutti il [[Lago di Garda]]. [[File:Panorama-Cortina-1.jpg|1000x1000px|Panorama di [[Cortina d'Ampezzo]] dall'alto di ''Bus de Tofana'' (2.930 m s.l.m.), sulla Tofana di Mezzo|thumb|center|alt=]] Nella stagione invernale sulle '''Alpi''' è possibile anche sciare. Le principali piste da sci si trovano in: * [[Veneto]]: [[Cortina d'Ampezzo]], [[Falcade]]), [[Alleghe]], [[Alpago|Pieve d'Alpago]] * [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Aviano|Piancavallo]], [[Tarvisio]], [[Sella Nevea]], [[Monte Zoncolan|Zoncolan-Ravascletto-Sutrio]], [[Forni di Sopra]], [[Sappada]] * [[Trentino-Alto Adige]] [[Dobbiaco]], [[Curon Venosta]], [[Val Gardena]], [[Madonna di Campiglio]], [[San Martino di Castrozza]], [[Pinzolo]], [[Andalo|Andalo-Dolomiti Paganella]], [[Moena]] * [[Lombardia]]: [[Ponte di Legno]], [[Foppolo]], [[Livigno]], [[Bormio]], * [[Piemonte]]: [[Sestriere]], [[Bardonecchia]], [[Sauze d'Oulx]], [[Claviere]], [[Pragelato]], [[Prali]], [[Cesana Torinese]] * [[Valle d'Aosta]]: [[Courmayeur]], [[Breuil-Cervinia]], [[Pila]], [[La Thuile]], [[Monterosa Ski|Monte Rosa Ski]]. Alcuni impianti si trovano anche sull''''Appennino''': * [[Toscana]]: [[Abetone]], [[Monte Amiata]] * [[Emilia-Romagna]]: [[Monte Cimone]], [[Cerreto Laghi]] * [[Marche]]: [[Monti Sibillini]] * [[Lazio]]: [[Monte Terminillo]] * [[Abruzzo]]: [[Ovindoli]], [[Pescasseroli]], [[Roccaraso]] * [[Molise]]: [[Campitello Matese]] * [[Basilicata]]: [[Sellata-Arioso]], [[Volturino]], [[Viggiano]] * [[File:Santa Teresa Gallura - Spiaggia della Marmolata (01).JPG|thumb|[[Santa Teresa Gallura]] - Spiaggia della Marmolata|134x134px]][[Calabria]]: [[Gambarie]], [[Camigliatello Silano]] [[File:San Pellegrino Terme - panorama.jpg|miniatura|135x135px|[[San Pellegrino Terme]] - Il Grand Hotel]] Le principali '''località balneari''' sono invece sparse per tutta la costa italiana. Iniziando dalla [[Liguria]] e costeggiando la penisola troviamo le [[Cinque Terre]], [[Viareggio]], la [[Costiera Amalfitana]], il [[Salento]], [[Otranto]], le località del [[Gargano]], la [[Costa dei trabocchi]], [[Giulianova]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Rimini]], [[Riccione]], [[Jesolo]], Lignano e [[Grado (Italia)|Grado]]. Vi sono poi le due isole Maggiori, [[Sicilia]] e [[Sardegna]], e le numerose isole minori come le [[Isole Eolie]], [[Pantelleria]], [[Lampedusa]], l'[[Isola di Capri]] e le [[Isole Tremiti]]. Le principali '''località termali''' si trovano principalmente nel centro-nord della penisola. Partendo dalla Lombardia troviamo [[San Pellegrino Terme]], [[Val Camonica|Boario]], [[Trescore Balneario|Trescore]] e [[Bormio]]. In Emilia-Romagna sono presenti le località di [[Tabiano Terme|Tabiano]], [[Emilia-Romagna|Cervazza]], [[Emilia-Romagna|Cervia]] e [[Modena|Salvarola]]. Infine in [[Toscana]] vi sono di [[Toscana|Saturnia]] e [[Montecatini Terme|Montecatini]]. I principali '''parchi divertimento''' italiani sono Mirabilandia a [[Ravenna]] e l'Aquafan di [[Riccione]] in [[Emilia-Romagna]], Gardaland e Canevaworld sul [[Lago di Garda]] e Miragica in [[Puglia]]. Molto diffuso è anche l''''[[enoturismo]]'''. I vigneti (e i vini) più noti si trovano nelle [[Langhe]] ([[Piemonte]]), nel [[Chianti]] ([[Toscana]]), nella [[Franciacorta]] ([[Lombardia]]), nella [[Valpolicella]] ([[Veneto]] e nel [[Collio (territorio)|Collio]] ([[Friuli Venezia Giulia]]). {{-}} == Valuta e acquisti == {{Euro}} [[File:Euro Series Banknotes.png|thumb|Banconote Euro]] Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|EUR}} === Costo della vita === Il costo della vita da alcuni è considerato eccessivo rispetto allo stipendio medio. I prezzi non sempre sono rapportati in modo equilibrato alle retribuzioni medie dei cittadini. Molte famiglie si rivolgono ai mercati rionali o, in caso di prodotti agricoli, direttamente al produttore, per risparmiare qualche euro. Sono in continua crescita i prezzi per i divertimenti e per gli svaghi, bar compresi. Non mancano i prezzi molto alti per i generi di lusso e superflui. Da notare la tangibile differenza di prezzi tra nord (più caro) e sud Italia. === Acquisti === Gli acquisti si possono fare nei grandi centri commerciali, o anche nei classici negozi di città, ma anche nelle piccole botteghe di paese, molto caratteristiche. Sono consigliati i contanti, ma vengono ben accettate anche le principali carte di credito (a maggior ragione per i pagamenti sopra i €30, visto che è obbligatorio per legge accettare anche pagamenti elettronici per questa tipologia di importo), mentre in molti negozi delle cittadine più piccole è poco accettato il pagamento tramite assegno; si sta diffondendo gradualmente anche il pagamento ''contactless'', tramite carte di credito apposite o sistemi come Apple Pay. {{-}} == A tavola == {{vedi anche|Cucina italiana}} [[File:Rifugio Alpino Boffalora (5).JPG|thumb|Un menù]] In Italia si consumano quattro pasti al giorno:una '''colazione leggera''' (alle 08:00 circa), il '''pranzo''' che è il pasto principale (alle 13:00), la '''merenda''' (alle 16:00 o alle 17:00) e la '''cena''' (alle 20:30 circa). La cucina italiana è considerata la migliore al mondo, predilige l'uso di olio di oliva in quasi ogni piatto, varia ampiamente da regione e regione, non bisogna fare l'errore di pensare che gli unici piatti siano pasta e pizza (anche se sono i più consumati dagli italiani e probabilmente i più buoni), si producono localmente moltissimi salumi da consumare con il pane come la mortadella, il prosciutto cotto o crudo, il salame, la lonza, le salsicce, la bresaola, il guanciale, la pancetta, la porchetta... In Italia gran parte dei formaggi sono ottenuti dal latte di pecora nel centro-sud, mentre al nord è più usato quello di mucca. In un pasto tipicamente italiano non può mancare il pane. *I '''primi piatti''' italiani sono numerosissimi: pasta, lasagne, risotto, tortellini, ravioli...i condimenti variano di regione in regione; spesso sopra la pasta si usa grattugiare del formaggio (di solito parmigiano, ma in alcune zone si usa anche il pecorino). *Tra i '''secondi''' c'è una buona scelta tra carne (di agnello, vitello, manzo, maiale, coniglio, cinghiale, selvaggina varia, pollo, tacchino, capra... in alcune zone d'Italia si mangiano anche tipi di carne meno famosi, come carne di cavallo, di istrice o di volpe) e pesce (sia di acqua dolce che salata, che parecchi molluschi, frutti di mare e crostacei). In Italia si consumano vari tipi di insalate miste, come la caprese (mozzarella, pomodoro e basilico con olio di oliva) o l'insalata di mare (pesce misto, lattuga, pomodori, olio d'oliva, limone o aceto). Nel nord Italia come contorno è spesso abbinato ai secondi piatti la Polenta o le patate, fatte al forno, in umido o fritte. *I '''dolci''' italiani variano anch'essi da regione a regione, i più famosi sono: il tiramisù, i babà, il ciambellone, il sanguinaccio, il torrone, i gianduiotti, i cannoli, la pizza dolce con la crema al cioccolato e varie torte e tortini. Alla fine del pasto in Italia spesso si consuma anche la frutta, a seconda della stagione si mangiano: mele, pere, fichi, cocomero, melone, uva, pesche, albicocche, prugne, arance o mandarini. La cucina italiana comunque non è per nulla omogenea e ogni regione presenta diverse differenze culinarie rispetto alle altre, in linea di massima, molto largamente l'Italia si può dividere in tre zone culinarie: * '''Nord''': cucina leggermente più pesante rispetto alle altre aree del Paese, influenzata dalla cucina delle altre nazioni europee confinanti, le specialità principali sono polenta, risotto con l'ossobuco alla milanese, casoncelli, tiramisù, tramezzini, pasta al pesto alla genovese, lasagne, tortellini, la cotoletta milanese, baccalà... * '''Centro''': cucina più leggera rispetto al Nord, molto casereccia, i piatti principali sono la pasta all'amatriciana, gli spaghetti alla carbonara, la zuppa di pesce (chiamata cacciucco in Toscana e brodetto sulla costa adriatica), pasta aglio, olio e peperoncino, olive ascolane, arrosticini... mentre i dolci più famosi sono i maritozzi. * '''Sud''': cucina famosa in tutto il mondo grazie alla pizza napoletana, è influenzata dalla cucina greca antica, comprende anche molti piatti, alcuni molto piccanti, come la 'nduja calabrese. La cucina del Sud è ricca di pesce, come testimoniano piatti come le alici in tortiera e di frutti di mare. Famosa è anche la parmigiana di melanzane. Tra i dolci ricordiamo la cassata e i cannoli siciliani e il sanguinaccio campano. In alcune regioni meridionali è diffuso il consumo di carne di cavallo più che al centro nord. <gallery> File:Pizza Rucola.JPG|Pizza alla rucola File:Tagliatelle Scampi.JPG|Tagliatelle agli scampi File:Risotto al persico .JPG|Risotto al persico File:Polenta con carne.JPG|Polenta con carne File:Rifugio Alpino Boffalora (4).JPG|Formaggi misti File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7085 (31752542285).jpg|Panettone File:Casoncelli in una grande padella.jpg|Casoncelli </gallery> === Pizza === [[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|250px|Pizza margherita]] La '''pizza''' è il piatto simbolo del Bel Paese, la migliore si può gustare a Napoli, luogo dove fu inventata (nel 2017 l'''Arte dei Pizzaiuoli napoletani'', di cui la '''pizza napoletana''' è prodotto tangibile, è dichiarata dall'[[UNESCO]] come Patrimonio immateriale dell'umanità). Ci sono due principali varianti: quella napoletana, più alta e dalla pasta più morbida, con un bordo o crosta (detto "cornicione"), più ampio; quella romana ha una pasta più sottile e croccante, che al contrario della napoletana non è stesa con metodi più tradizionali (facendola roteare in aria) ma con mattarello. La pizza è un pasto veloce e conveniente. Nella maggior parte delle città ci sono pizzerie che vendono "pizza al taglio". Al momento dell'ordine, è sufficiente indicare al pizzaiolo il tipo di pizza che si desidera (ad esempio "pizza margherita", "pizza con patate" (arrosto o patatine fritte), "pizza al prosciutto", ecc.) e la quantità (due fette o due etti). Sarà tagliata a fette, scaldata in forno, avvolta in carta e consegnata all'acquirente. Altri negozi di alimentari vendono anche la fetta di pizza. Gli italiani considerano questo una sorta di pizza di seconda classe, scelta solo quando non si può mangiare una pizza intera in una pizzeria. Ricordate che in molte parti del Paese le pizze hanno una base più sottile di pasta rispetto a quella originale, quella Napoletana. La più autentica, la pizza originale si trova solo a Napoli e per gustarla al meglio è consigliabile sceglierne una con pochi ingredienti, come la "pizza margherita" (pomodoro, basilico fresco e mozzarella fresca), la "pizza al prosciutto" o la "pizza margherita con mozzarella di bufala". La tradizionale pizza tonda si trova in molti ristoranti e pizzerie specializzate. È raro però trovare una pizzeria che serva pizza anche a pranzo. "Pizzerie da asporto" sono presenti in molte città e paesi e la qualità può variare notevolmente. Queste sono quasi sempre più convenienti rispetto ai ristoranti (€ 4-5 per una margherita in media, a volte a partire da € 3) e sono aperte anche a pranzo (alcune sono aperte anche tutto il giorno). Anche se le pizze da asporto sono considerate "pizze di seconda classe" dalla maggior parte degli italiani, esse sono molto popolari tra la vasta popolazione di studenti universitari e di solito si trovano in aree residenziali. === Bevande === Le bevande nazionali sono il '''vino''' e il '''caffè espresso'''. Esistono vari amari e super alcolici e birre prodotti localmente; nonostante ciò il consumo di alcool in Italia è poco diffuso.{{-}} == Infrastrutture turistiche == Sono disponibili posti in alberghi e pensioni, motel, ostelli, case dello studente, agriturismi, villaggi vacanza, case e appartamenti vacanze, campeggi, sosta camper, affittacamere, alberghi diffusi, rifugi e Bed and Breakfast. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Venezia - Regata Storica - Corteo 01.jpg|270px|thumb|Regata storica a [[Venezia]]]] === Festività nazionali === Elenco festività fisse: * '''1 gennaio''' - Capodanno * '''6 gennaio''' - Epifania * '''25 aprile''' - Anniversario della Liberazione * '''1 maggio''' - Festa del Lavoro * '''2 giugno''' - Proclamazione della Repubblica * '''15 agosto''' - Ferragosto - Assunzione di Maria Vergine al cielo * '''1 novembre''' - Ognissanti * '''4 novembre''' - Anniversario della Vittoria (spostato alla domenica successiva) * '''8 dicembre''' - Immacolata concezione * '''25 dicembre''' - Natale * '''26 dicembre''' - Santo Stefano * '''31 dicembre''' (mezza festa) - San Silvestro Vi sono inoltre delle festività mobili: * '''Pasqua''' e il lunedì dopo Pasqua, detto lunedì dell'angelo o, comunemente '''Pasquetta''' e variabili: * Santo '''patrono''' della località. Nelle voci delle località sono indicati il nome del santo e la data di celebrazione. Durante tale giornata nei vari comuni italiani vengono celebrate funzioni religiosi con cortei per le vie del paese e con lo scambio di doni tra l'autorità civile (sindaco) e l'autorità religiosa (parroco). In queste ricorrenze, i negozi sono generalmente chiusi tutta la giornata, salvo particolarissime eccezioni di negozi aperti per metà turno, la mattina. Fanno ovviamente eccezioni i negozi nelle zone maggiormente turistiche che spesso rimangono aperti anche le domeniche. === Altri eventi e Feste === [[File:Sabato 5 aprile 2008 - foto di Tony Frisina - DSC06039.JPG|thumb|Giornate FAI di primavera 2008 - [[Alessandria]]]] Ogni anno il '''FAI''', '''[[Beni gestiti dal FAI - Fondo Ambiente Italiano|Fondo per l'Ambiente italiano]]''', organizza eventi per scoprire i beni artistici, naturalistici e architettonici italiani. Durante queste giornate è possibile visitare luoghi solitamente chiusi perché privati o semplicemente non aperti al pubblico: sono infatti aperti ville private, castelli, ma anche fabbriche storiche, palazzi pubblici e musei. Le visite guidate sono gratuite, ma è possibile lasciare, a discrezione del turista, una piccola offerta. I due principali eventi organizzati da quest'associazione sono: * '''Giornate FAI di Primavera''': dal 1992, in concomitanza con l'inizio della primavera il FAI apre per due giorni luoghi turistici sparsi per tutt'Italia. * '''Giornata FAI d'autunno''': evento più recente e con meno beni aperti. In ottobre, in quasi tutte le provincie d'Italia vengono aperti beni. Ogni città sceglie un proprio itinerario, un tema che sarà possibile approfondire visitando tutte le attrazioni selezionate. Storiche in Italia sono anche le celebrazioni per il carnevale. Conosciuti in tutto il mondo sono quelli di [[Venezia]] e [[Viareggio]], ma in moltissimi paesi vengono organizzate sfilate di carri allegorici e di maschere. Ogni regione ha poi i propri dolci tipici, in genere fritti come le '''frittelle''', le '''chiacchiere''' e le '''castagnole''' (i nomi variano a seconda della regione). Sulla pagina tematica sul [[carnevale in Italia]] è disponibile un elenco sulle principali sfilate allegoriche italiane. In [[Portale:Italia (Eventi)|questa]] pagina è infine disponibile un elenco dei principali eventi e festival, divisi per mese. {{-}} == Sicurezza == {{Nota |larghezza=250px |dim-testo=100% |titolo=Numeri nazionali emergenza |contenuto= * Gendarmeria (Carabinieri): 112 * Soccorso pubbl. emergenza: 113 * Vigili del Fuoco: 115 * Guardia di Finanza: 117 * Emergenza sanitaria: 118 * Corpo Forestale: 1515 * Viaggiare Informati (CCIS): 1518 * Soccorso stradale (ACi): 800-116 * Soccorso in mare: 1530 }} In Italia sono presenti strutture criminali riconducibili alla malavita organizzata note in tutta [[Europa]] e oltre: la più nota è la Mafia, che risiede principalmente a [[Palermo]], in [[Sicilia]], a seguire la Camorra, che risiede principalmente in [[Campania]], la 'ndràngheta originaria della [[Calabria]], e la Sacra Corona Unita, originaria della [[Puglia]]; va comunque detto che mantenendo un profilo basso e un sobrio stile di vita sarà altamente improbabile imbattercisi mentre un turista medio è quasi impossibile che possa rimanere vittima di qualche atto della criminalità organizzata, a maggior ragione nelle città più turistiche. Nelle città, ma anche nei centri minori al di sopra dei 10.000 abitanti, è consigliato prestare attenzione a oggetti personali e non mostrare mai grandi somme di denaro in pubblico, in Italia infatti è alto il numero di borseggi (anche se di solito i ladri preferiscono rubare senza essere visti, utilizzando metodi anche molto ingegnosi). I furti di auto o pezzi di auto sono molto comuni, è consigliabile lasciare il proprio mezzo in parcheggi privati se possibile. È alto il rischio di subire scippi o furti di auto al sud; al contrario i furti in appartamento sono molto più comuni al nord. Girare da soli in tarda notte in periferia è sconsigliato anche nelle città medio piccole di provincia, in particolar modo presso stazioni ferroviarie o delle corriere. Guidare in Italia se non si ha esperienza può essere, a seconda delle zone, alquanto pericoloso, città come Roma e Napoli hanno spesso un traffico terribile e nelle strade di campagna può capitare che spesso i limiti di velocità non vengano rispettati. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria in Italia è buona con ospedali sparsi su tutto il livello nazionale. Gli ospedali più grandi e con più reparti sono concentrati solitamente nei capoluoghi di provincia. L'acqua del rubinetto, se fornita da un acquedotto comunale, è solitamente potabile e, qualora non lo fosse, viene in genere affisso un cartello con scritto "Acqua non potabile" o semplicemente "Non potabile". A differenza di molti altri paesi europei e del mondo, si è però soliti a bere solo l'acqua minerale comprata in bottiglie. Il numero dell'ambulanza è il numero unico 112 (è possibile usare anche il numero nazionale 118) e la chiamata è gratuita. === Assistenza sanitaria europea === {{TEAM}} {{-}} == Rispettare le usanze == [[File:DSC01931 Luci natalizie a piazza Duomo - Milano - Foto di G. Dall'Orto - 28-12-2006.jpg|thumb|250px|Natale a Milano]] Essendo l'Italia un paese ricco di influenze culturali e regionali estremamente variegati, potrebbe essere difficoltoso per uno straniero qualsiasi ritrovarsi piuttosto confuso sulle '''tradizioni''' e sulle norme di buon comportamento delle varie località italiane, non sempre facili da elencare nel dettaglio. Tuttavia, trascorrendo il tempo nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli, non si dovrebbero avere molti problemi a comportarsi senza incappare in incomprensioni, dato che il buon comportamento e i tabù sono equiparabili presso a poco alla media degli altri paesi europei. Gli italiani sono abituati a toccarsi molto mentre parlano tra amici con pacche sulla spalla e qualche pugno scherzoso. Se si incontra una persona dopo un po' di tempo che non la si vede è di norma un doppio bacio sulle guance: almeno, questa usanza è diffusa nelle regioni centromeridionali. Nel nord, specialmente nel Triveneto, è giudicata con diffidenza e quasi mai corrisposta (a meno che non si trovino persone di origini meridionali, ma ciò è più frequente nelle grandi città del nord-ovest, che molto hanno risentito delle loro influenze, in seguito alle migrazioni degli anni sessanta). L'Inglese è discretamente diffuso sul suolo italiano, in modo particolare al centro nord e tra le più giovani generazioni (18-35 anni) per cui non si dovrebbero avere problemi grossolani nel comunicare. Molto più complicato stabilire una comunicazione in lingua inglese, anche solo basilare, nel sud del paese. La lingua italiana, sebbene sia diffusa quasi uniformemente su tutto il suolo nazionali, presenta molte differenze nelle tonalità e negli accenti in base alle regioni e addirittura città considerate. Gli italiani sono molto orgogliosi, specialmente nelle piccole realtà, del loro dialetto e non di rado si potrebbero trovare persone più propense a parlare nel proprio dialetto che non in italiano; si raccomanda quindi di apprendere qualche piccola espressione dialettale della regione in cui ci si reca, gesto che sarà ben apprezzato dai più del posto. Più ci si sposta verso sud più le persone hanno un concetto di tempo rilassato, tardare di 10-15 minuti è frequente soprattutto al sud. L'Italia è un paese in cui la secolare presenza della Chiesa cattolica si fa ben sentire in ogni parte anche tra i più giovani (nonostante tra questi in maniera leggermente ridotta, ma comunque estremamente più alta che negli altri paesi europei) e dunque si raccomanda nel non offendere in alcun modo la religiosità degli italiani, specialmente al sud. Le giovani generazioni al nord e in parte del centro vivono l'aspetto religioso sostanzialmente con indifferenza, e ne è prova il progressivo allontanamento della loro popolazione dai matrimoni in Chiesa e dai sacramenti. Gli italiani sono un popolo notoriamente noto per la loro accoglienza e solarità e per la grande voglia di scherzare con gli stranieri, nonostante questo atteggiamento potrebbe essere percepito più come una presa in giro generale. In ogni caso, per evitare che la cosa possa degenerare in spiacevoli disguidi, è meglio non sottostare allo scherzo più del dovuto e in casi estremi allontanarsi dall'italiano di turno se la situazione non è ben convincente. Come regola generale più a sud si va più le persone sono estroverse e inclini ad interagire con gli stranieri, al nord sono abbastanza riservati ma comunque molto gentili. Si raccomanda la massima discrezione nel parlare con gli italiani di argomenti che tuttora suscitano tra la popolazione risentimento o rasentano il tabù vero e proprio. Evitare di paragonare il Nord e il Sud della penisola, cosa non gradita specialmente ai meridionali italiani, ben consapevoli dei loro problemi economici e socio-culturali rispetto alla controparte settentrionale. Allo stesso modo, non fare battute di alcun genere sia in ambito politico, dati i recenti anni di tensione tra governo e cittadini, né tanto meno citare in continuazione argomenti caldi all'Italia, quali la Mafia, Silvio Berlusconi, il caso Schettino, la crisi economica, o altre cose che possano degenerare in stereotipi mal sopportati dagli italiani. Altro argomento da evitare è relegato alla figura di Benito Mussolini, dittatore e creatore del Fascismo italiano, che tutt'oggi suscita dibattiti accesi tra il popolo. Anche l'immigrazione e i problemi legati ad essa dividono la popolazione italiana. Occorre infine precisare che molti altri tabù sono di natura locale e/o regionale, dunque di difficile comprensione se non si è nativi del posto. In ogni caso, essere molto discreti, scambiare qualche battuta leggera coi passanti e limitarsi a fare i turisti non comporterà mai problemi gravi. Gli italiani sono tra l'altro molto orgogliosi della loro cultura e delle loro tradizioni, specialmente quando ciò costituisce un particolare vanto internazionale. Anche in questo caso dunque limitarsi ad ammiccare e sorridere ai loro successi nei campi dell'automobilismo, della cucina, del patrimonio artistico, della moda, dello sport senza fare paragoni malgraditi e comunque a prescindere non accettati da molti italiani. Inoltre, a proposito dell'argomento calcio, ricordarsi che esso in Italia è considerato una vera e propria fede e simbolo nazionale e dunque, sempre per evitare spiacevoli situazioni, evitare critiche e discussioni coi tifosi, i quali potrebbero diventare aggressivi nel caso in cui si offendano le principali squadre calcistiche del paese, la Juventus, il Milan e l'Inter. La criminalità nelle grandi e medie città del paese è paragonabile agli standard delle altre città europei, con un buon livello di protezione e sicurezza all'interno del paese; si raccomanda tuttavia, nei paesi più piccoli, di stare particolarmente attenti ai micro-criminali come borseggiatori e truffatori presenti per strada, che sebbene non siano pericolosi possono comunque rappresentare una vera seccatura. L'Italia ha a più parti dimostrato una buon apertura sull'argomento omosessualità, specialmente tra i più giovani (18-35 anni) e tra di loro non si sarà quasi mai giudicati e osservati in tal proposito; tuttavia si raccomanda di stare attenti a come e dove vengono esternati determinati atteggiamenti. Al di fuori delle grandi città e specialmente nel centromeridione, l'omosessualità fatica ancora ad essere accettata e i viaggiatori gay e/o lesbo potrebbero attirare a sé leggeri casi di omofobia o di sguardi che rappresentano un velato disprezzo per questa categoria. Rispettare le buone norme di educazione, soprattutto nei negozi e nei ristoranti, garantisce una permanenza piacevolissima e che determina l'ottima ospitalità italiana. Elenchiamo le norme di buon comportamento: * Quando si acquista qualcosa nei negozi, è gradito congedarsi augurando una buona giornata. * Quando si paga il conto nei ristoranti, è molto gradito lasciare la mancia al cameriere che ha servito al tavolo, ma non è obbligatorio. * Quando si utilizzano i mezzi pubblici, concedere il posto ad anziani, invalidi e donne (specie se in gravidanza) è considerato un gesto di gentilezza e galanteria che offre consensi. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === I servizi postali sono offerti ovunque dall'azienda '''[http://www.poste.it/ Poste Italiane]''', che svolge anche servizio di corriere espresso (tramite SDA) e servizi finanziari e di corrispondenza, tramite Bancoposta. Evitate di recarvi negli uffici postali delle grandi città: spesso vi si formano lunghissime code e prima di essere serviti può passare qualche ora. Gli orari di apertura normali sono: * '''Uffici postali minori''': lunedì-venerdì 8.30 -14.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali ordinari''': lunedì-venerdì 8.30 -19.00; sabato 8.30-12.00 * '''Uffici postali centrali''' delle grandi città: lunedì-venerdì 8.00-20.00; sabato 8.00-16.00 (dati da verificare localmente) Per informazioni dettagliate sugli orari e sui servizi che ogni ufficio offre visitare la [http://www.poste.it/online/cercaup/ pagina apposita] del sito poste.it. Operano inoltre sul territorio varie aziende private che offrono servizi postali e di corriere espresso, ad esempio [https://www.mbe.it/it Mail Boxes Etc]. === Telefonia === Il principale operatore è Telecom Italia SpA, recentemente ceduta ad una cordata di investitori guidata dalla spagnole Telefonica. Telecom gestisce la quasi totalità delle postazioni pubbliche; queste funzionano normalmente con scheda prepagata. I principali operatori di telefonia mobile sono tre: '''TIM''' (Telecom Italia), '''Vodafone''', '''Wind 3''', mentre sono apparsi in Italia anche gli operatori virtuali, come '''Coop Voce''' e '''Ho mobile''', che non hanno rete propria ma si appoggiano a infrastrutture di altri, mentre '''Iliad''' sta adottando progressivamente un'infrastruttura proprietaria ma non con copertura uniforme. Gli operatori di rete offrono servizi in tecnologia 2G e 4G, mentre il 3G è adottato solo da TIM e Wind3 (Vodafone ha deciso di dismetterne l'uso nel corso del 2021). ==== Numeri utili ==== * [[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] '''[https://112.gov.it/ 112]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''': Numero unico europeo per le emergenze (distretti telefonici in cui è attivo, come [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio]] (prefisso 06 - 0774), [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Sicilia]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Valle d'Aosta]], nelle Province Autonome di [[Trento]] e [[Bolzano]], ha rimpiazzato i vecchi 112, 113, 115 e 118) * '''112''': Carabinieri * '''113''': Polizia * '''114''': Emergenza Infanzia * '''115''': Vigili del Fuoco * '''[https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5440&area=Lea&menu=numeriUnici 116117]''': Numero unico europeo per cure non urgenti (in Italia attualmente attivo in alcune province di [[Lombardia]], [[Piemonte]] e [[Trento]]) * '''117''': Guardia di Finanza * '''118''': Emergenza Sanitaria (in alternativa al 112) * '''1515''': Corpo Forestale (per incendi nei boschi) * '''1518''': Informazioni traffico * '''1530''': Emergenza in mare * '''803116''': Soccorso stradale (ACI) ==== Numeri nazionali ==== * '''800025777''': Telefono Arcobaleno * '''803160''': Poste Italiane * '''186''': Dettatura Telegrammi * '''1518''': Viaggiare Informati * '''893 49049''': Ita Airways * '''892021''': Ferrovie dello Stato * '''42400''': Informazioni sull'ultima chiamata senza risposta * '''42142''': Sveglia automatica * '''4176''': Informazioni Internazionali === Internet === Per chi è fuori casa, la connessione alla rete avviene di norma tramite il proprio albergo, tramite la sottoscrizione di un piano Internet mobile proposto da una delle compagnie di telefonia mobile oppure recandosi presso alcuni internet cafè, situati e reperibili però, prevalentemente nelle grandi città, ma non in tutta la penisola. Sono invece largamente diffusi, locali come i "bar" (che sono l'equivalente italiano dei "''cafes''" internazionali), e in zone di sosta e di ristorazione che in italiano vengono chiamate "autogrill" (l'equivalente italiano delle "''gas station''" internazionali), che riportano all'esterno dei loro spazi, la dicitura in italiano "wifi gratuito" ("''free wifi''" in [[inglese]]), dove è possibile connettersi gratuitamente accedendo semplicemente alla rete wifi, o richiedendo il nome della connessione e la password per accedere alla rete, a chi lavora all'interno dei locali. Entrambi, si possono trovare in diversi centri abitati, o mentre state viaggiando lungo le reti stradali italiane, soprattutto nelle maggiori autostrade, che collegano il Paese da nord a sud. L'accesso tramite wifi, molto diffuso all'estero, è penalizzato in Italia da una legge antiterrorismo che va sotto il nome di decreto Pisanu. Questo fu varato in conseguenza dell'attentato alla metropolitana di [[Londra]] del 2005. Così, per accedere agli hot spot pubblici e gratuiti occorre inserire una password, e per averla occorre inviare un sms dal proprio cellulare ad un numero che viene fornito. In questo modo la navigazione è legata ad una Sim alla quale a sua volta è legato un documento di identità. Tramite questo escamotage verrebbero ottemperate le norme sulla sicurezza. Il decreto Pisanu è scaduto 31 dicembre 2010 e al 2014 non è più in vigore. == Tenersi informati == * [http://www.italia.it/ '''Italia'''. Sito ufficiale del turismo in Italia.] * [http://www.enit.it/ '''ENIT'''. Agenzia Nazionale del Turismo.] == Collegamenti esterni == * [[w:Musei italiani|Musei italiani]] * [[w:Cucina italiana|Cucina italiana]] {{-}} {{Quickfooter|Stato |Continente = Europa | Livello = 2 }} 4x62x0a1w2xka7ae88vc4v1kpyja2k6 Groninga 0 12215 853647 848404 2024-11-10T18:35:03Z Andyrom75 4215 /* top */ 853647 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Groningen | Banner = Groningen banner.jpg | DidascaliaBanner = L'Ossenmarkt nella città olandese di Groninga | Immagine = Hoge der Aa2.jpg | Didascalia = Vecchi magazzini lungo il canale Hoge der Aa nella città di Groningen. Sullo sfondo, si vede la torre della A-kerk (chiesa A) | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Paesi Bassi]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 192.985 <small>(2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +31 50 | CAP = 9700-9747 | Fuso orario = | Sito del turismo = https://www.visitgroningen.nl/ | Sito ufficiale = https://groningen.nl/ | Map = nl | Lat = 53.21722 | Long = 6.57472 | DdM = 2011 }} '''Groninga''' è una città dei [[Paesi Bassi settentrionali]], capoluogo della [[Groninga (provincia)|provincia omonima]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === A luglio e agosto gli studenti vanno in vacanza e senza di essi Groninga perde molto in vivacità. Se volete visitare la città nel periodo invernale preparatevi ad affrontare temperature anche di una decina di gradi sotto lo zero e frequenti nevicate. L'autunno e in particolare la ripresa dell'anno accademico rappresenta un giusto compromesso. In alternativa potreste far rientrare il vostro viaggio in primavera inoltrata ma dovrete fare i conti con piogge frequenti che continuano anche nei mesi estivi. Durante la bella stagione il termometro è attestato su una media di 30°. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.216996 | Long= 6.566291 | h = 495 | w = 465 | z = 15 }} La stazione dei treni e quella contigua degli autobus extraurbani sono situate al limite meridionale della città vecchia circondata da canali. Proprio sul ponte che scavalca il Dingskanaal è situato il museo di Groninga. Cuore della città vecchia sono le piazze ''' Vismarkt''' e '''Grote Markt''' con il palazzo comunale (Stathuis). Dall'angolo di sud est di Grote Markt, là dove è situato il Grand Theatre, ha inizio '''"Poelestraat"''', rinomata strada del clubbing. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === La stazione degli autobus extraurbani è situata a fianco della stazione ferroviaria centrale. Le autolinee "[http://www.publicexpress.net Public Express]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" gestiscono un collegamento diretto con l'aeroporto di [[Brema]] (''[[Germania]]'') {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Brugstraat 24 - 18433.jpg|thumb|180px|La cosiddetta "Casa gotica", sede del museo marittimo del nord]] [[File:Groninger Museum 2.jpg|thumb|left|Museo di Groninga]] * {{see | nome=Groninger Museum | sito=http://www.groningermuseum.nl/ | email= | indirizzo=Museumeiland 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=più che per le collezioni il museo di Groninga si impone per gli spazi espositivi. Si tratta di strutture realizzate nel 1990 da nomi famosi quali gli architetti Alessandro Mendini, Philippe Starck e la Coop Himmelb(l)au. Suggestiva anche la dislocazione del complesso che si rispecchia sulle acque del canale che circonda la città vecchia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Le collezioni comprendono opere del pittore russo [[w:Il'ja Efimovič Repin|Ilya Repin]] (1844–1930), del fotografo americano Andres Serrano e di quello olandese Erwin Olaf. }} * {{see | nome=Het Noordelijk Scheepvaartmuseum | alt=Museo Marittimo del Nord | sito=http://www.noordelijkscheepvaartmuseum.nl/ | email= | indirizzo=Brugstraat 24-26 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo si ripropone di illustrare la storia della navigazione e dei cantieri navali olandesi. L'annesso museo del tabacco chiuse i battenti nel gennaio del 2011. Le collezioni sono ospitate in due edifici medievali ritenuti i più antichi di Groninga }} [[File:20100523 Grote Markt en Martinitoren Groningen NL.jpg|thumb|left|Martinitoren sulla Grote Markt]] * {{see | nome=Martinikerk | sito=http://www.martinistad.nl/ | email= | indirizzo=Martinikerkhof 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La più antica chiesa di Groninga, dedicata a San Martino di [[Tours]]. La torre campanaria che la sovrasta (Martinitoren) fu realizzata nel 1482. È alta 96.8 m., un record per l'epoca. }} * {{see | nome=Sinagoga | sito=http://www.synagogegroningen.nl | email= | indirizzo=Folkingestraat 60 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 50 312 3151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzata in stile moresco agli inizi del XX secolo, la sinagoga si staglia in quello che fu il ghetto di Groninga fino agli anni della II guerra mondiale, quando i suoi abitanti furono deportati in massa nei campi di concentramento ad opera delle truppe di occupazione tedesche }} * {{see | nome=Het Nederlands Stripmuseum | alt=Museo del fumetto olandese | sito=http://www.stripmuseumgroningen.nl/ | email= | indirizzo=Westerhaven 71 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 50 317 8470 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è dislocato nella "Westerhaven", l'antico porto di Groninga, oggi trasformato in una zona commerciale. Inaugurato nel 2004 attrae circa 18.000 visitatori l'anno }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == "Uit-Loper" è una pubblicazione quindicinale distribuita gratuitamente nei bar e nei pub di Groninga e con informazioni sugli eventi nel campo dell'intrattenimento. === Spettacoli === * {{listing | nome=Martini Plaza | alt= | sito=http://www.martiniplaza.nl/ | email= | indirizzo=Leonard Springerlaan 2 | lat= | long= | indicazioni=Un paio di km a sud della stazione ferroviaria | tel=+31 50 5222 797 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palasport di Groninga. }} * {{listing | nome=Grand Theatre | alt= | sito=https://www.grandtheatregroningen.nl/ | email= | indirizzo=Grote Markt | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Golden Arm | alt= | sito=http://www.goldenarm.nl | email= | indirizzo=Hardewikerstraat 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 50 313 1676 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=De Zevende Hemel | sito=http://www.zevendehemel.nl/ | email= | indirizzo=Zuiderkerkstraat 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31503145141 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Muller | sito=http://www.restaurantmuller.nl/ | email= | indirizzo=Grote Kromme Elleboog 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31503183208 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Simplon Youthhotel | sito=http://www.simplon.nl/ | email= | indirizzo=Boterdiep 69 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stee in Stad | sito=http://www.steeinstad.nl/ | email= | indirizzo=Soendastraat 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31505779896 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bud Gett Hostel | sito=http://www.budgetthostels.com | email= | indirizzo=Rademarkt 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31 50 588 6558 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Corps de Garde | sito=http://corpsdegarde.nl/ | email= | indirizzo=Oude Boteringestraat 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Eden City Hotel | sito=http://www.edencityhotel.com | email= | indirizzo=Gedempte Kattendiep 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31505886565 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Friesland | sito=http://www.hotelfriesland.nl/ | email= | indirizzo=Kleine Pelsterstraat 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31503121307 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=De Doelen | sito=http://www.hotel-dedoelen.nl | email= | indirizzo=Grote Markt 36 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31503127041 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi medio alti | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Schimmelpenninck Huys | sito=http://www.schimmelpenninckhuys.nl/ | email= | indirizzo=Oosterstraat 53 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+31503189502 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Fraeylemaborg Slochtere a.jpg|thumb|200px|Fraeylemaborg]] [[File:Uithuizen, Menkemaborg foto2 2009-06-28 16.56.JPG|thumb|200px|left|Menkemaborg]] * {{see | nome=Menkemaborg | alt= | sito=http://www.menkemaborg.nl/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Villaggio di Uithuizen | tel=+31 595 431970 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una magione nobiliare del XVIII secolo immersa in splendidi giardini e oggi trasformata in museo. }} * {{see | nome=Orto Botanico di Haren | alt=Hortus Haren | sito=http://www.hortusharen.nl/ | email= | indirizzo=Kerklaan 34 | lat= | long= | indicazioni=8 km dal centro di [[Haren]]. Raggiungibili in treno dalla stazione centrale di Groninga (1 fermata) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giardini botanici realizzati da un farmacista appassionato di botanica vissuto a cavallo del XVI e XVII secolo. Si estendono su circa 20 ha. La parte più affascinante è costituita dalla riproduzione di un giardino cinese di epoca Ming. }} * {{see | nome=Fraeylemaborg | sito=http://www.fraeylemaborg.nl/ | email= | indirizzo=Hoofdweg 30 | lat= | long= | indicazioni=[[Slochteren]] | tel=+31598421568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo, romantico castello medievale completamente circondato da un fossato colmo d'acqua. Il vasto parco intorno in stile inglese comprende un'"orangerie", serra ove piante d'arancio sopravvivono ai rigori dell'inverno e una rimessa con carrozze d'epoca. }} * '''[[Parco nazionale Lauwersmeer]]''' - Istituito intorno a un lago artificiale formatosi in seguito alla realizzazione di una diga. Si presta per escursioni in barca. * '''Baia di Dollard''' (50&nbsp;km) === Itinerari === * Cittadine limitrofe &mdash; Supponendo di partire e tornare a Groninga, si può effettuare questo breve giro turistico: Warffum, Uithuizen e Delfzij. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Paesi Bassi | Regione nazionale = Paesi Bassi settentrionali | Regione nazionale2 = Groninga (provincia) | Livello = 2 }} knwjqy68w2es0cnkwdz1tlzhmmf2gt9 Casalmaggiore 0 21512 853627 849359 2024-11-10T16:26:10Z Andyrom75 4215 /* top */ 853627 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Casalmaggiore banner.jpg | DidascaliaBanner = Duomo Santo Stefano da via Favagrossa | Immagine = Casalmaggiore piazza Garibaldi.JPG | Didascalia = Palazzo Municipale e Piazza Garibaldi | Appellativi = | Patrono = San Carlo Borromeo (4 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Oglio Po]] | Superficie = 64.64 | Abitanti = 15.458 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = casalesi (città); casalaschi (territorio) | Prefisso = +39 0375 | CAP = 26041 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.prolococasalmaggiore.com/ | Sito ufficiale = https://www.comune.casalmaggiore.cr.it/ | Map = it | Lat = 44°59′9"N | Long = 10°24′53"E | DdM = 2016 }} '''Casalmaggiore''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Importante centro della Bassa lombarda, ha sviluppato su una tradizionale vocazione agricola un buon tessuto artigianale, industriale, commerciale e del settore terziario. Riveste da sempre il ruolo di piccola capitale, centro di servizi, di commercio e di occupazione per i comuni vicini, che costituiscono il territorio Casalasco. È omogeneo con la vicina Viadana e il suo territorio (''Viadanese)'', con cui forma l'area comprensoriale [[Oglio Po|''Oglio Po casalasco viadanese'']], abbracciata dai due fiumi che le danno il nome. Il suo territorio rivierasco e golenale del fiume Po è compreso nel sito '''Po Grande'', riconosciuto nel giugno 2019 da parte del Consiglio internazionale del Programma Mab (Man and Biosphėre) dell’Unesco fra le riserve mondiali [[UNESCO]]. === Cenni geografici === [[File:Casalmaggiore - Il fiume Po in piena.-.JPG|thumb|left|Il Po in piena]] La città si trova al centro della Pianura Padana, sulla sponda sinistra del fiume Po, e si sviluppa lungo i poderosi argini che imbrigliano il corso del fiume. È uno dei pochi centri urbani che si affacciano direttamente ''sul'' Po, senza terreno golenale fra il fiume e l'abitato. Dista 45 chilometri da Cremona, 40 da Mantova, 20 da Parma, città con la quale ha maggiori affinità. === Quando andare === Le stagioni climatiche migliori sono sicuramente la primavera e il primo autunno. L'autunno inoltrato è spesso nebbioso, l'inverno è rigido, l'estate afosa; insomma un clima continentale. === Cenni storici === [[File:Casalmaggiore - Stemma della città.JPG|thumb|150px|left|Stemma della città]] Il territorio di Casalmaggiore ha restituito reperti dell'Età del Bronzo localizzati in due siti archeologici, presso il Santuario della Madonna della Fontana, e presso l'argine del Po e la Chiesa della frazione di Fossacaprara. Ciò testimonia che la zona, pur paludosa, era abitata nelle aree più elevate. I ritrovamenti di epoca romana, che pure si sono avuti nelle epoche passate, non sono stati tali da poter affermare con certezza che esistesse un insediamento urbano organizzato, anche se la zona fu sicuramente interessata quantomeno ad insediamenti militari romani. La testimonianza più antica ricordata dagli storici è una iscrizione datata 585 che si trovava nella perduta chiesa di San Giovanni Battista, che sorgeva nell'isolato ora chiamato ''Isolabella'', e che fu la prima chiesa parrocchiale della città. Casalmaggiore compare per la prima volta in un documento scritto, una permuta di terreni, nell'anno 878. Intorno al Mille Casalmaggiore è dominato dagli Estensi, che in considerazione della sua posizione strategica sul Po lo fortificano: il solo ricordo che ne rimane è il Torrione Estense. Dopo la dominazione di Matilde di Canossa, poi dell'imperatore Enrico V, Casalmaggiore e il suo territorio passano alternativamente dai Milanesi ai Veneziani, ai Gonzaga, con cacciate e ritorni dei vari dominatori. La città tuttavia si crea una buona autonomia, sancita nel '400 da tutta una serie di privilegi che la porteranno all'indipendenza da Cremona, in quanto Terra Separata (1427) dello Stato di Milano. La comunità era inoltre dotata di propri Statuti, autorizzati di volta in volta dagli Stati dominanti (Venezia, Milano), redatti in forma scritta nel 1424, riproducenti leggi e consuetudini di tradizione orale che venivano applicate anche in passato. Il territorio soggetto alla giurisdizione di Casalmaggiore comprendeva le ''ville'' di: Agoiolo, Vicobellignano, Vicoboneghisio, Camminata, Cappella, Gambalone, Motta San Fermo, Villanova, Breda Azzolini, Brugnolo, Rivarolo del Re, Vicomoscano, Fossacaprara, Roncadello, Casalbellotto, Quattrocase e Valle. Le infeudazioni del '500 (ad Arturo Goffier, Gran Maestro di Francia da parte di Francesco I re di Francia; al marchese Ludovico Gonzaga dall'imperatore Massimiliano I; al marchese Tommaso Giovanni Marini; alla casa d'Avalos di Aragona) e del '600 alla Casa Salvaterra da parte della Camera Regia di Milano (1649 - 1717) furono sempre avversate dalla Municipalità e dal Consiglio dei decurioni, che promossero svariate cause contro le infeudazioni, lesive dei privilegi concessi nel tempo dalle varie dominazioni, fino ad ottenere il riscatto dalle infeudazioni dietro esborso di ingenti somme di denaro. Negli ultimi anni del 1600 Giovanni Luca Spinola, Grande di Spagna e Duca di San Pietro instaurò una trattativa con la Corte di Spagna per ottenere la Signoria di Casalmaggiore e del suo territorio; si sarebbe insomma costituito uno Stato casalasco. Casalmaggiore offrì alla Corte di Madrid il pagamento di una elevatissima somma per evitare di essere sottoposto ad un Signore, perdendo così la propria autonomia amministrativa; la Corte spagnola accettò l'offerta e il progetto non fu mai realizzato. ==== La Provincia di Casalmaggiore - 1787 - 1797 ==== {{Doppia immagine|left|Emperor Joseph II in white 1.jpg|160|Maria Theresia by Petit.jpg|150|Giuseppe II|Maria Teresa d'Austria}} [[File:Province Lombardia austriaca 1787.png|thumb|320px|Antiche province lombarde]] Il punto più elevato di autonomia e di riconoscimenti fu toccato durante la dominazione austriaca in Lombardia. Nel 1754 Maria Teresa d'Austria concesse a Casalmaggiore il titolo e il rango di Città, Giuseppe II il titolo di Città Regia, infine il ruolo di Capoluogo di Provincia nel 1787- Nella Lombardia Austriaca i capoluoghi di provincia erano otto: Milano, Como, Varese, Pavia, Lodi, Cremona, Casalmaggiore, Mantova. [[w:Provincia di Casalmaggiore|Provincia di Casalmaggiore]] Con l'invasione napoleonica Casalmaggiore perse il rango di capoluogo provinciale, entrando nella provincia di Cremona, di cui fa ancora parte. Con l'unità d'Italia fu capoluogo di Circondario e sede di Sottoprefettura, fino all'abolizione di tale istituzione in tutto il territorio nazionale. ==== Ruolo sovra-comunale ed interprovinciale attuale ==== La città di Casalmaggiore all'interno della sua provincia, dopo [[Cremona]] e [[Crema (Italia)|Crema]], è il terzo comune più popolato ed è il centro principale della zona sud orientale della stessa, che prende il nome di Casalasco. Le altre zone in cui si suddivide tradizionalmente la provincia sono: nella parte centrale il Cremonese propriamente detto, che fa capo al capoluogo Cremona; nella parte nord occidentale il Cremasco, che ha come capoluogo Crema. Il Casalasco presenta inoltre notevole omogeneità ed affinità con il confinante territorio Viadanese appartenente alla provincia di Mantova, che ha [[Viadana]] come centro principale, con il quale divide servizi importanti, storia, tradizioni, assetto socio economico e affinità linguistica (''[[w:Dialetto casalasco-viadanese|dialetto casalasco viadanese]]'', classificato come lingua di ceppo emiliano), tanto da formare un 'unicum' comunemente denominato Casalasco - Viadanese, ed ultimamente [[Oglio Po|OGLIO PO]]. Quest'ambito interprovinciale si è dotato di sovrastrutture di programmazione territoriale e di sviluppo economico e sociale sovra-comunale (condivide per esempio l&apos;''Ospedale Oglio - Po''; il Consorzio di Bonifica Navarolo; il Distretto del Legno; il ''GAL''[[Oglio Po|''Oglio Po'']]''Terre d'acqua'' [http://www.galogliopo.it/] - Gruppo di Azione Locale Oglio Po terre d'acqua), e si propone di neutralizzare l'handicap del confine provinciale che lo divide a metà, ed ostacola una gestione organica e omogenea del territorio. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.985941 | Long= 10.414891 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} Cuore pulsante della città e punto di partenza per la visita ai suoi monumenti può essere Piazza Garibaldi, dove si può parcheggiare a pagamento, come pure nelle adiacenti vie centrali. Un capiente parcheggio libero si trova al Lido Po, a cinque minuti a piedi dalla Piazza, nella golena attrezzata che fronteggia il centro cittadino. I punti di interesse si possono comodamente raggiungere tutti a piedi. Solamente il Santuario della Madonna della Fontana e la chiesa di Santa Maria dell'Argine necessitano dell'uso dell'auto. Tuttavia se non si è pressati dal tempo a disposizione, soprattutto in primavera o in una bella giornata d'autunno può risultare molto piacevole recarvisi a piedi con una passeggiata di non più di mezz'ora lungo un viale alberato per il Santuario e sull'argine del Po per Santa Maria. ===Parcheggi=== [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|40px|]] * {{listing | nome= Piazza Garibaldi e vie limitrofe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.98619 | long=10.41497 | indicazioni= strisce blu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= a pagamento | descrizione= }} * {{listing | nome= Via Mentana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.98460| long=10.41458 | indicazioni= nel cortile delle ex scuole elementari, dietro il palazzo dei Vigili urbani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio a disco orario | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazza San Martino e Solferino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.98415| long=10.41509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= Lido Po | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.98671 | long= 10.41288| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= Piazzale ''Conad'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Repubblica| lat= 44.9894| long=10.4209 | indicazioni= alla rotatoria Via Repubblica/via Cavour | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= Via San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.9823 | long=10.4203 | indicazioni= ampia via - piazzale di fronte alla chiesa di San Leonardo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= Viale Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.9929 | long=10.4245 | indicazioni=ampio piazzale della stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= Cimitero urbano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.9909| long=10.4273 | indicazioni= ampio parcheggio adiacente al cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= parcheggio libero | descrizione= }} * {{listing | nome= Parcheggio Baslenga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.9942| long= 10.4132| indicazioni= Centro sportivo baslenga - Stadio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=parcheggio libero | descrizione= }} === Quartieri === Nel territorio di Casalmaggiore si trovano anche i seguenti centri abitati: Agoiolo, Camminata, Cappella, Casalbellotto, Fossacaprara, Motta San Fermo, Quattrocase, Roncadello, Valle, Vicobellignano, Vicoboneghisio, Vicomoscano. La frazione di Vicobellignano si è ormai quasi completamente saldata alla città, diventandone perciò di fatto un quartiere occidentale. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] Sono aeroporti lombardi: * {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni= | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt=MXP | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=Ferno | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'aeroporto è dotato di due terminal (T1 e T2), il secondo è adibito ai voli low cost. Il servizio di autobus [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=4 Autostradale] collega l'aeroporto con [[Milano]] stazione centrale in 50 minuti circa, mentre il [http://www.malpensaexpress.it Malpensa Express] collega in 40 minuti il Terminal 1 con la stazione Cadorna (metropolitana linea rossa e verde). Gli autobus della [http://www.sadem.it Sadem] e [http://www.autostradale.it/interna.aspx?gr=2&sez=60&sot=2&ae=21 Autostradale] raggiungono la città di [[Torino]] (2 ore), mentre la compagnia [http://www.volpibus.com Volpi] effettua alcune corse per [[Genova]] (3 ore). }} * {{listing | nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small> }} L'area è interessata anche dagli scali di: * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=G. Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email= | indirizzo= Via Emilia - località Golese | lat=44.82180 | long=10.29603 | indicazioni= | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt= G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} [[File:Casalmaggiore - Ponte stradale sul fiume Po in piena 001.JPG|thumb|200px|Ponte stradale sul Po in piena]] [[File:CASALMAGGIORE - Il ponte ferroviario sul Po.JPG|thumb|200px|Il ponte ferroviario sul Po]] === In auto === Su Casalmaggiore convergono le ex Statali: * ex [[File:Strada Statale 420 Italia.svg|40px|strada statale 420]] '''''Sabbionetana''''' (Casalmaggiore-Mantova) * ex [[File:Strada Statale 343 Italia.svg|40px|strada statale 343]] '''''Asolana''''' (Brescia-Parma) * ex [[File:Strada Statale 358 Italia.svg|40px|strada statale 358]] '''''Castelnovese''''' (Casalmaggiore-Reggio Emilia) oltre alle Provinciali * [[File:Strada Provinciale 87 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 87]] '''''Giuseppina''''' (Casalmaggiore-Cremona); * [[File:Strada Provinciale 85 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 85]] '''''Bassa di Casalmaggiore''''' (Cremona - Casalmaggiore) che la rendono un nodo stradale di un certo spessore. * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|]] Il casello autostradale di [[Parma]], sulla A1, è a circa venti chilometri, raccordato alla Asolana. * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|]] Casello autostradale di [[Mantova]] nord sulla autostrada del Brennero * [[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px|]] Casello autostradale di [[Cremona]] sull'autostrada [[Torino]] - [[Brescia]] È in previsione inoltre la costruzione della bretella autostradale Tirreno - Brennero, per la quale sono state avviate le procedure per l'inizio dei lavori, che prevede un casello autostradale nei pressi della città. [[File:CASALMAGGIORE - Attracco sul Po per battelli turistici.JPG|thumb|Attracco sul Po per battelli turistici]] === In nave === * [[File:Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|40px|]] Occasionalmente attraccano a Casalmaggiore battelli di navigazione turistica. Tuttavia non è ancora attivo un servizio turistico di trasporto fluviale per passeggeri, anche se non mancano progetti in tal senso. La città è dotata di un attracco per imbarcazioni turistiche nei pressi del Lido Po, oltre agli attracchi per imbarcazioni sportive e motoscafi presso le due società Canottieri che hanno sede sul Po. Ha inoltre una banchina fluviale commerciale a valle dell'abitato, che tuttavia sta ancora attendendo un suo utilizzo, legato anche alla realizzazione del raccordo ferroviario con lo scalo merci della stazione ferroviaria e con alcune ditte locali. [[File:CASALMAGGIORE - ponte ferroviario sul Po.JPG|thumb|Il ponte ferroviario sul Po]] === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|50px|]] Casalmaggiore è dotato di una propria stazione ferroviaria sulla linea interregionale [[Parma]] - [[Brescia]]. Alla stazione di Casalmaggiore fermavano anche i due convogli della linea Verona - Pisa ("Freccia della Versilia") : dal 2013 è solo Mantova-Piadena-Parma. === In autobus === [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|40px|]] Linee autocorriere: * [[Brescia]] - [[Parma]] * [[Sabbioneta]] - Parma * [[Cremona]] - Casalmaggiore * [[Viadana]] - Casalmaggiore {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === * {{listing | nome=Servizio Taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cairoli 137 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 366 4232571 (cellulare), +39 0375 42753 (fisso) | numero verde= | fax=+39 0375 42753 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> === In bici === Un interessante [http://www.turismo.mantova.it/index.php/approfondimenti/scheda/id/446 percorso cicloturistico]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} collega Casalmaggiore a [[San Benedetto Po]]. {{-}} == Cosa vedere == L'impianto urbanistico storico ha la forma di un arco teso (delineato dalle vie Baldesio, Favagrossa, Formis nell'antico ''Borgo Superiore'' da un lato; dalle vie Cairoli e Porzio nell'antico ''Borgo Inferiore'' dall'altro) con freccia (l'asse centrale Piazza Garibaldi, via Cavour, dove la Piazza Turati - ''Piazza Vecchia'' - dietro il Palazzo Municipale ne rappresenta in un certo modo la "punta"), addossato al poderoso Argine Maestro del fiume Po, inscindibile presenza nell'immagine della città. '''La leggenda''' È diceria popolare abbastanza diffusa che nel sottosuolo di Casalmaggiore si nasconderebbero camminamenti sotterranei che risalirebbero al Medioevo, quando Casalmaggiore era Castello, e che sarebbero stati in uso per qualche secolo, utilizzati anche dai Gonzaga, che addirittura li ampliarono. Queste strade sotterranee univano (si assicura) la precedente chiesa di Santo Stefano con la chiesa di San Rocco ai piedi dell'argine (ne restano le rovine) con la vicina Torre Estense e con il Santuario della Fontana per poi condurre al sicuro fin dentro le mura di Sabbioneta; una geniale via di fuga in caso di guerra. === I Monumenti, le Chiese, i Palazzi === [[File:Casalmaggiore - Torrione Estense.JPG|thumb|150px|Torrione Estense]] * {{see | nome=Torrione Estense | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Vaghi | lat=44.98406 | long=10.41538 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Resto delle antiche fortificazioni (intorno al Mille), è l'unico ricordo del nucleo primitivo di fortificazioni della città - ''Il Castelvecchio''. Fino a circa la metà del 1900 fu Carcere Mandamentale. Poi, per alcuni anni, sede e laboratorio del Centro Casalasco di Studi Paletnologici (attivo a cavallo degli anni Sessanta - Settanta ed ora sciolto), al quale si devono due importanti campagne di scavo che hanno portato alla luce numerosi reperti fittili, strumenti in ossidiana, punte di frecce, ossa di animali, monili, un forno, risalenti all'età del Bronzo. I due siti archeologici sono stati scoperti nella frazione di Fossacaprara e nei pressi del Santuario della Madonna della Fontana. Da anni si progetta un intervento di recupero restaurativo di questo importante monumento, per il quale si ipotizza un utilizzo esclusivamente culturale - museale, per esempio come sede del Museo Archeologico, che esistette negli anni Settanta nel ridotto del Teatro Comunale e che esponeva i reperti preistorici locali sopra ricordati. Attualmente il materiale, per alterne vicende, è conservato nei depositi della Sovrintendenza. }} [[File:Casalmaggiore - Chiesa di Santa Chiara.JPG|thumb|left|150px|Chiesa di Santa Chiara]] * {{see | nome=Chiesa e convento di Santa Chiara (XVI secolo) | alt= | sito=http://www.fondazione-santachiara.it | email= | indirizzo=via Favagrossa | lat=44.98888 | long=10.41577 | indicazioni=di fianco al Duomo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di forma ottagonale, a pianta centrale, di fondazione risalente al 1531; il campanile è del '600. L'interno, restaurato dal pittore Aroldi nel 1903, conserva buone tele, fra cui una ''Natività'' del parmigiano Rondani, un Crocefisso in legno del 1500, l'''Annunciazione con gloria d'Angeli'' del Malosso e due begli altari in marmo intarsiato. L'esterno è illeggiadrito da due ordini di logge a pilastri semplici del tipo ''umiliati''. È collegata tramite una grata alla chiesa monastica interna, nella quale sono stati scoperti e portati alla luce resti di affreschi cinquecenteschi facenti parte di un ciclo pittorico probabilmente dedicato a Santa Chiara. L'atmosfera suggestiva della chiesa nascosta si conserva anche nella chiesa "pubblica", raccolta e intima, che conserva decorazioni del Settecento e qualche traccia più antica, ma nell'insieme prevalgono gli interventi di sistemazione dei primi del secolo scorso. :Su cantoria collocata sopra la bussola della porta d'ingresso è collocato il più antico organo della provincia di Cremona, costruito nei primi decenni del XVII secolo probabilmente dal musicista e sacerdote cremonese Cristoforo Falletti. :Accanto alla chiesa. l'esteso complesso monastico dell'ordine delle Clarisse, che raggiunse una notevole floridezza, testimoniata dalla consistenza degli edifici, che si sviluppano intorno a cinque cortili. :Nel 1786 gli austriaci decretarono la chiusura del convento. La chiesa divenne dipendente del vicino Santo Stefano, con il quale forma un complesso monumentale di buon impatto visivo. La sua vicinanza al Duomo e la sua forma ottagonale traggono molti in inganno, poiché viene considerata erroneamente il Battistero del Duomo di Santo Stefano. :Gli edifici del monastero furono in seguito adibiti, ancora con la gestione di suore, a Orfanotrofio maschile e femminile, fino alla metà del 1900, quando fu definitivamente chiuso poiché per le cambiate condizioni sociali era quasi completamente scomparso il fenomeno dell'abbandono dei neonati. :Nel vasto complesso monastico trova ora sede l'omonima Fondazione Santa Chiara (Corsi universitari, professionali, foresteria, centro congressi ecc.). }} [[File:Casalmaggiore - Il Campanile del Duomo.JPG|thumb|Il Campanile del Duomo]] [[File:Casalmaggiore chiesa Santo Stefano.JPG|thumb|left|180px|Duomo di Santo Stefano]] [[File:Parmigianino, pala di casalmaggiore 01.jpg|thumb|left|180px|Pala d'altare La Vergine, Santo Stefano e San Giovanni - Parmigianino - Dresda]] * {{see | nome=Duomo di Santo Stefano Protomartire | alt= | sito=http://www.duomocasalmaggiore.it | email= | indirizzo=via Favagrossa/piazza Monsignor Marini | lat=44.98913 | long=10.41617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Duomo di Casalmaggiore | immagine=Casalmaggiore chiesa Santo Stefano.JPG | wikidata=Q24940246 | descrizione=È la Chiesa matrice della città, Collegiata, Abbazia Mitrata, costruita sul luogo del preesistente tempio che si vuole risalisse all'epoca matildica. Eretto a partire dal 1840 su progetto dell'architetto Fermo Zuccari di origini casalasche, il Duomo fu consacrato nel 1861. Di forme neoclassiche, gli conferisce elevazione un'ampia scalinata che conduce ad un pronao ad archi dal quale si entra nel tempio a croce greca, e presenta ad ogni lato un ordine di colonne corinzie. Il presbiterio è sopraelevato per consentire la costruzione della sottostante cripta. Fra gli arredi provenienti dalla precedente chiesa. oltre ai quadri, un maestoso organo Serassi adattato nella nuova sede Bossi, e un ampio coro collocato dietro l'altare maggiore, con scanni del Seicento :Di dimensioni imponenti (lungh. 70 m.; largh. 52 m.; altezza della Cupola circa 55 metri), fu così concepito per sottolineare l'importanza raggiunta dopo l'elevazione a Città Regia e con la non celata speranza che si realizzasse la promessa papale (poi mai concretizzata) di erigere la chiesa principale di Casalmaggiore a Cattedra Vescovile, a capo di una propria Diocesi indipendente e affrancata da Cremona. :Conserva opere pittoriche di Giovan Battista Trotti detto ''il Malosso'' - ''L'Ultima Cena'' - operante nel '500, di Francesco Chiozzi del '700, di Cristoforo Agosta, artista locale allievo del Malosso - ''L'Adorazione dei Magi'' -, di Guglielmo Caccia detto ''il Moncalvo'', dei primi '600: - ''La Prudenza'', ''La Giustizia'', ''La Fortezza'' e ''La Temperanza''-. Vicino all'altare maggiore si conserva una copia settecentesca, eseguita da Marco Antonio Ghislina della ''Madonna e Santo Stefano'', conosciuta anche come ''La Madonna di Casalmaggiore'' opera del 1540 di Francesco Mazzola. ''il Parmigianino'', eseguita per la preesistente chiesa di S.Stefano. La tavola entrò a far parte della quadreria del Duca di Modena Francesco I d'Este, per passare, dopo alterne vicende, alla Gemaldegalerie di [[Dresda]] dove si trova tuttora. Fu una delle ultime opere del Parmigianino, che morì a Casalmaggiore nel 1540, trovando sepoltura nel Santuario della Madonna della Fontana, poco fuori città. :Lo svettante campanile, fra la chiesa e il Palazzo Abbaziale, poté essere costruito solamente alcuni decenni dopo la consacrazione del tempio, nel 1898, quando furono reperite le necessarie risorse economiche. È dotato di un concerto di otto campane, che è stato recentemente restaurato. Alto circa settanta metri, è divenuto a ragione uno dei simboli della città più noti ed una delle torri maggiori in provincia. :Sono sue chiese sussidiarie: Santa Chiara; San Francesco; San Sebastiano; Santuario della Madonna della Fontana; San Fermo nella frazione di Motta San Fermo. :Dal 2013 forma una unità pastorale con San Leonardo; le due chiese mantengono però personalità giuridica separata. }} * {{see | nome= Palazzo Abbaziale| alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Monsignor Marini | lat= 44.98917| long= 10.41665| indicazioni=Di fianco al Duomo, in Piazza Monsignor Marini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Austero nelle pareti esterne in scuri mattoni a vista, Seicentesco, rivela un'antica nobiltà ed un aspetto scenografico quasi berniniano, almeno nella parte che ancora rimane dell'edificio. È stato oggetto di un recentissimo restauro (2012). }} [[File:Casalmaggiore - Palazzo Mina -Tentolini.JPG|thumb|left|Palazzo Mina-Tentolini]] * {{see | nome=Palazzo Mina - Tentolini | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Favagrossa | lat= 44.98850| long= 10.41585| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Già palazzo dei Conti Favagrossa, di stile neo classico, poderoso e signorile, in via Favagrossa adiacente al Duomo, mostra due ingressi, finestre con metope decorative e timpano con bassorilievo allegorico; giardino con cancellata, cintato da muraglia con obelischi. Il tutto forma uno scenario solenne di tipo canoviano. All'interno bei saloni con dipinti del Natali, dell'Alleati ecc. Gli stucchi della facciata pare si debbano al Bossi e a Giocondo Albertolli. :Le cronache locali ricordano che ospitò Filippo V di Spagna (1702) durante un passaggio per i suoi Stati, Carlo Emanuele di Sardegna (1733); Isabella di Borbone (1760); Amalia d'Austria (1769). Contende a Palazzo Manganelli l'onore di avere ospitato San Carlo Borromeo. :Nel 1862 Giuseppe Garibaldi; una lapide sulla facciata, al centro del balcone, ricorda la visita di Giuseppe Garibaldi alla città nel 1862 e l'arringa che rivolse al popolo per raccogliere volontari per la sua impresa, al grido di ''Roma o morte''. :A cavallo fra '800 e '900 fu sede di un Collegio - Convitto. Ora è una residenza privata. }} * {{see | nome= Palazzo Camozzi| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Favagrossa| lat= 44.98861| long= 10.41573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dirimpetto a Palazzo Mina - Tentolini in via Favagrossa, poderoso e sobriamente signorile, fa scenograficamente da cornice con quest'ultimo alla veduta della svettante mole del Duomo e del suo campanile. }} * {{see | nome=Palazzo Chiozzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cavour | lat=44.98749 | long=10.41834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella centrale via Cavour il palazzo e' del XVII secolo. Fu acquistato nel 1933 dall' Opera Pia Asilo Chiozzi ed ha ospitato l'omonima scuola fino al 1995. A pianta quadrata, si raccoglie attorno ad un cortile di belle proporzioni a cui si accede da un ampio atrio colonnato. Nella parte posteriore e' presente un vasto giardino. }} [[File:Casalmaggiore - Chiesa di San Francesco - Antico campanile.JPG|thumb|100px|left|Chiesa di San Francesco - L'antico campanile]] [[File:CASALMAGGIORE - CHIESA DI SAN FRANCESCO.JPG|thumb|San Francesco]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cavour/via Guerrazzi | lat= 44.98801| long= 10.41961| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa e convento di San Francesco, che fu una delle prime erette in onore di questo Santo, nel suo aspetto attuale è una riedificazione ed un rifacimento in nuove forme della preesistente chiesa, andata distrutta durante la prima guerra mondiale, quando un furioso incendio divampò al suo interno, utilizzato come magazzino per le truppe. :Della precedente costruzione ecclesiale, risalente al XIV secolo, rimangono il campanile e l'abside, che nel nuovo edificio ne costituisce un transetto. La parte inferiore del campanile superstite risale alla prima edificazione della chiesa; la parte superiore ci parla di rifacimenti effettuati in epoche successive. Accanto alla chiesa, il convento dei Minori Conventuali di San Francesco risalente alla seconda metà del XIII secolo, poche decenni dopo la morte di San Francesco. Nel 1713 fu ricostruito a cura dei padri guardiani casalaschi Giovanni Battista Favagrossa e Angelo Molossi, poiché minacciava rovina. :La chiesa attuale, costruita su progetto dell'architetto Boattini, conserva un bassorilievo in terracotta anticamente collocato nella cappella dell'Annunciata. Sono di nuovo ospitate nella chiesa le opere d'arte che erano presenti nel vecchio tempio:''L'Immacolata'' del Malosso; ''San Francesco'' del Monti; ''B. Bonaventura'' del Muzzi; ''Crocifissione'' e ''Sant'Anna con Maria ss.ma e s. Gioacchino'' del Chiozzi; ''Transito di San Francesco'' e ''Le Stimmate'' del Mastelletta; affreschi decorativi dello Zaist; un affresco di fattura trecentesca ''Sant'Anna, Maria Vergine e il Bambino''; una statua del ''Cristo morto:''; l'antico fonte battesimale della perduta chiesa di San Giovanni Battista, prima parrocchiale di Casalmaggiore. }} [[File:Casalmaggiore - Chiesa di San Sebastiano - La cupola.JPG|thumb|Chiesa di San Sebastiano - La cupola]] [[File:Casalmaggiore - Chiesa di San Sebastiano 02-Statua lignea del Santo.JPG|thumb|left|150px|San Sebastiano - Statua lignea del Santo]] [[File:Casalmaggiore - Chiesetta di San Sebastiano.JPG|110px|thumb|San Sebastiano]] * {{see | nome= Chiesa di San Sebastiano| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Romani| lat= 44.98874| long= 10.41312| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sussidiaria del Duomo, la chiesetta di San Sebastiano fu costruita negli anni 1712 - 1729 su progetto del sacerdote Giovanni Andrea Molossi. Sorge in via Romani, sul lato opposto di Palazzo Porcelli. A croce greca, è sormontata da una cupola quadrilatera. Mostra sulla facciata, nell'arco sopra l'ingresso, un affresco raffigurante San Sebastiano, in condizioni di degrado. :Conta due cappelle, una per braccio laterale,che presentano nella semicupola resti di affreschi purtroppo molto rovinati dal tempo (ed anche dall'incuria) in cui si indovinano figure di Santi ed elementi architettonici (colonne, forse un loggiato) che disegnano una apertura contro il cielo. Uguali raffigurazioni si ripropongono nella semicupola della cantoria, sopra la porta di ingresso, dove si nota un piccolo organo in disfacimento. Nei due altari laterali, ciascuna in una nicchia, due statue lignee di Santi, femminile a destra, maschile a sinistra. :L'altare maggiore, sopraelevato di alcuni scalini rispetto al piano della chiesa, mostra in una nicchia nella parete dell'abside una statua lignea di San Sebastiano trafitto da frecce. La cupola centrale, grazie all'illusione ottica degli affreschi, ha un insospettato slancio verticale che si conclude con la raffigurazione nell'alto del cielo della colomba raffigurante lo Spirito Santo in gloria. :Il piccolo edificio è sovente chiamato ''chiesa di Santa Lucia'' forse perché in passato vi furono trasferiti arredi dalla antichissima chiesa di Santa Lucia, posta nel ''Castelvecchio'' quando questa fu soppressa. Anticamente officiata, viene usata ora solamente per la recita del Rosario nel mese di maggio. :Fra la chiesa e l'argine poco discosto esisteva l'antico cimitero, che divenne impraticabile e fonte di pericolo sanitario a seguito delle continue infiltrazioni d'acqua causate dal carattere paludoso della zona, all'epoca soggetta a fenomeni frequenti di sorgive e di impaludamento. Fino al Settecento si ricorda nei pressi un ''bodrio'', ossia una zona allagata di acqua stagnante del Po, rimanenza di quello che nei secoli precedenti si diceva fosse quasi un vero e proprio ''lago''. Verso la fine dell'Ottocento il cimitero venne smantellato, ed entrò in funzione il nuovo Camposanto costruito lungo la strada che conduce al Santuario della Madonna della Fontana. }} [[File:Casalmaggiore - Il Teatro.JPG|thumb|left|Teatro Comunale]] [[File:Casalmaggiore - Teatro - Scorcio dell' interno.JPG|thumb|180px|Teatro - Scorcio dell' interno]] * {{see | nome=Teatro Comunale (fine '700) | alt= | sito=http://www.teatrocasalmaggiore.it | email= | indirizzo=via Cairoli | lat=44.98415 | long=10.41660 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Eretto nel 1783 il ''Teatro Sociale'', così chiamato perché fatto costruire da una società di dodici nobili cittadini di Casalmaggiore, fu progettato dall'architetto casalasco Andrea Mones. Ha un'elegante sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchi e loggione. Addossata all'edificio, l'ampia sala del Ridotto del Teatro, che in epoche passate serviva per l'organizzazione di feste popolari (da cui deriva il termine locale per indicarlo : ''La Fastàssa''), utilizzata attualmente come sala di esposizione per mostre. Il complesso teatrale fu costruito dove sorgeva l'antica posta dei cavalli. La cronaca locale ricorda la presenza di Ferdinando I, Duca di Parma, e della sua Corte ad alcune rappresentazioni. :Il Teatro fu sede delle riunioni dell'Accademia arcadica ''Eridania'', e in seguito di circoli patriottici che si formarono in città durante il Risorgimento. Sempre nel Teatro si riunivano durante la dominazione napoleonica gli adepti di una società filo-francese casalasca. :Acquisito dal Comune, vide l'organizzazione di stagioni teatrali nei primi del Novecento. Servì poi come sala cinematografica, fino alla chiusura e al suo abbandono che ne determinò un notevole degrado. Nel ridotto del teatro, al piano superiore, esistette intorno agli anni Settanta il Museo Civico Archeologico, nato in seguito al lavoro di un gruppo di appassionati di archeologia preistorica locale, poi scioltosi. :Finalmente un globale lavoro di restauro ne consentì il pieno recupero. Ora il Teatro è funzionante, e annualmente propone Stagioni Teatrali che spesso trovano eco anche nella stampa nazionale. Localmente il teatro fornisce una degna cornice alle rappresentazioni di numerose compagnie teatrali dialettali della città e dei comuni contermini, che vivacizzano il panorama culturale locale. }} [[File:Casalmaggiore - Chiesa di San Leonardo - Facciata.JPG|thumb|Chiesa di San Leonardo]] [[File:Casalmaggiore - Chiesa Parrocchiale di San Leonardo - Interno 01.JPG|thumb|San Leonardo - Interno]] * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Leonardo | lat=44.98261 | long=10.42095 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa di stile romanico lombardo, è stata ristrutturata nel 1806 in veste neoclassica dall'architetto cremonese Luigi Bianzani. È da sempre la chiesa parrocchiale del ''Borgo'', un tempo ''Borgo Inferiore'' o ''Borgo di Sotto''. Dell'antica chiesa, che era a pianta basilicale ravennate, con protiro, rimangono l'abside, la torre campanaria e la sacrestia. Collegata alla chiesa, la canonica, rimaneggiamento della precedente casa del rettore. Porta in facciata, inserito nel timpano, un Leone di San Marco ''non alato'' che al tempo della dominazione veneziana era collocato nella ''Loggia'', costruzione mercantile situata dove ora si erge il Palazzo Municipale; fu in seguito trasferito all'interno della chiesa, come base per un'acquasantiera, infine sul timpano, perenne ricordo del periodo di dominazione veneziana sulla città. Nel cortile interno una iscrizione tombale con tracce di alfabeto bizantino ne rivela una antica origine. Su un lato dell'abside esiste ancora l'arco di ingresso al cimitero anticamente contiguo alla chiesa. Al suo interno si conservano: un affresco della seconda metà del '400, ''Madonna orante col bambino in posa regale'' ; tele di Paolo Araldi: ''I Santi Genesio e San Francesco da Paola''; Vincenzo II Pesenti (1670 circa), della famiglia di pittori Pesenti di Sabbioneta ''L'Ultima Cena''; Jacopo Guerrini (1751) ''La sposa del Cantico'' e ''Mosè al Mar Rosso''; una tela di profeta. Sotto l'altare maggiore una ''Statua del Cristo Morto'' acquistata nel 1670. Sono sue chiese sussidiarie: Chiesa della Santissima Annunciata (''Chiesa dell'Ospedale''); Oratorio della Madonna del Morotto. }} [[File:Casalmaggiore - Chiesa dell' Ospedale (ex Ospedale).JPG|thumb|left|150px|Chiesa dell'Ospedale]] * {{see | nome=Chiesa della Santissima Annunciata | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cairoli/via XX Settembre | lat=44.98087 | long=10.41933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Comunemente conosciuta come Chiesa dell'Ospedale di fine XVI secolo. Addossata al vasto complesso edilizio dell'ex Ospedale, ora dismesso dopo l'apertura del nuovo nosocomio interprovinciale Oglio Po, in frazione Vicomoscano, che ha riunito i precedenti ospedali di Casalmaggiore, [[Viadana]] (MN) e [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]] (MN), la chiesa intitolata ufficialmente alla Santissima Annunciata non viene mai chiamata così ma appunto ''Chiesa dell'Ospedale'', o al massimo ''Santa Maria del Popolo'', dalla titolazione del suo altare maggiore che viene estesa a tutto l'edificio. :La chiesa venne eretta nel 1577 quale oratorio della Confraternita della Morte, che reggeva il vicino Ospedale. Restaurata nel 1659 dopo le devastazioni subite nel corso di eventi bellici di quegli anni, fu infine portata al suo aspetto attuale con i lavori eseguiti nel 1727, quando si curò il rifacimento dell'interno e si riedificò la torre campanaria. La forma esterna della chiesa è quadrangolare, La facciata, ora sacrificata da un piccolo piazzale, prospettava anticamente sulla ''Contrada della Croce'', così chiamata per l'esistenza in quel tempo di una grande croce di ferro sull'argine del Po, sostenuta da una colonna di marmo. :L'interno della chiesa, di forma ottagonale, è sorprendentemente ricco di affreschi. La sua decorazione pittorica si deve all'artista casalasco Marco Antonio Ghislina, al quale va attribuita pure parte della quadreria. L'attico è sormontato da una cupola di elegante forma, dotata di otto costoloni che partono dagli angoli dell'ottagono, e terminante in un lanternino. Fino al 1775 la chiesa fu curata dalla Confraternita della Morte; alla sua soppressione la disponibilità fu trasmessa al parroco di San Leonardo, chiesa della quale è rimasta sussidiaria fino al 2012, quando, con l'accorpamento delle Parrocchie cittadine di San Leonardo e Santo Stefano, tornò sotto la proprietà dell'ASL di Cremona. Al momento è perennemente chiusa al pubblico. }} * {{see | nome= Madonna del Morotto| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Porzio| lat= 44.97863| long= 10.42254| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Oratorio sussidiario della chiesa di San Leonardo, è costruzione settecentesca (1777) con mattoni a vista. È aperta al pubblico ad opera di un privato che la custodisce. Fu costruita per ringraziamento alla Madonna, che avrebbe miracolosamente salvato un fanciullo dalle insidiose acque del Po. }} [[File:Casalmaggiore - Palazzo Manganelli.JPG|thumb|left|150px|Palazzo Manganelli]] [[File:Casalmaggiore - Portici di Palazzo Manganelli.JPG|thumb|150px|Portici di Palazzo Manganelli]] * {{see | nome=Palazzo Manganelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Baldesio| lat= 44.98851 | long= 10.41305| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo, in via Baldesio, fu dei Gonzaga nel XV e nel XVI secolo. Fino a metà del secolo scorso era conosciuto anche come ''casa del Cristo'' per una modesta raffigurazione del Calvario (ora completamente scomparsa per i danni atmosferici e per incuria) affrescata sotto i portici, sorretti da pilastri in laterizi sferici. La facciata è notevolissima per le finestre adorne di terrecotte (purtroppo molto deteriorate) e per un fregio pure in terracotta con putti sostenenti una coroncina attorno ad uno stemma. La tradizione vuole che nel palazzo abbia dormito San Carlo Borromeo, ora patrono della città, durante una sua visita, :Tutto il palazzo abbisognerebbe di un radicale restauro per essere riportato al primitivo splendore. }} [[File:CASALMAGGIORE - Palazzo Melzi - Lato dal giardino.JPG|thumb|left|Palazzo Melzi - Lato dal giardino]] * {{see | nome= Palazzo Porcelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Baldesio| lat= 44.98859| long= 10.41315| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruzione della fine del XVII secolo, in via Baldesio dirimpetto a Palazzo Manganelli, con nobile facciata in mattoni a vista, dalle linee sobrie ma eleganti e ben equilibrate. L'edificio si estende anche su via Romani. }} * {{see | nome= Palazzo Melzi| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Baldesio | lat= 44.98778| long= 10.41377| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il robusto palazzo Melzi, pure in via Baldesio, antica via del ''Borgo Superiore'' della città che presenta lunghi tratti porticati, offre sul giardino un interessante prospetto di due ordini di logge (a colonne il superiore e a pilastri rustici l'inferiore, è una sapiente soluzione del problema derivante dal dislivello tra la strada e il piano sottostante. }} * {{see | nome= Palazzo Porcelli| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Marconi| lat= 44.98579| long= 10.41676 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In via Marconi, massiccio, in pietra a vista con sobrio ed elegante bugnato, un altro palazzo della nobile famiglia Porcelli. }} [[File:Casalmaggiore - Palazzo dei Barnabiti - Sede della Biblioteca Civica Mortara.JPG|thumb|150px|Palazzo dei Barnabiti]] * {{see | nome=Palazzo dei Barnabiti - Collegio Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Marconi | lat=44.98628 | long=10.41610 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In via Marconi si erge la gran mole seicentesca, maestosa, solenne e compatta del Palazzo costruito dai Barnabiti quando vennero chiamati dalla Municipalità per gestire l'educazione dei giovani, così come soleva fare in parecchie città quell'ordine religioso. Fanno corpo con l'edificio l'ex Chiesa di Santa Croce (che diede nome al Collegio situato nel Palazzo), che prospetta su Piazza Garibaldi, e la sua sacrestia, ora sede della Pro Loco. Il tempio, di dimensioni ragguardevoli, fu fondato sopra le fosse del ''Castel Vecchio.''. Al primo piano della chiesa, dismessa in epoche passate e ridotta prima a palestra, poi divenuta sede di un bar, poi della Farmacia Comunale che ne occupa tuttora i locali, ha trovato collocazione l'Auditorium, una vasta Sala Civica che l'amministrazione comunale utilizza per concerti, mostre ed eventi culturali. Il Palazzo Barnabiti - Santa Croce, dopo essere stato fino ai primissimi anni Settanta sede delle Scuole Superiori, ospita ora la Biblioteca Comunale ''[http://www.comune.casalmaggiore.cr.it/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=26&id=108&Itemid=216 Mortara]'', ricca di volumi e dotata di un pregevole fondo antico derivante dai preziosi volumi delle numerose biblioteche degli ordini religiosi presenti in città sfuggiti alle requisizioni fatte dai governi centrali dopo la loro soppressione, soprattutto a favore di Brera a Milano. Dal lato del palazzo che prospetta su via Porzio si accede al [http://www.museodelbijou.it Museo del Bijou], che non ha uguali nel suo genere in Italia: raccoglie i manufatti in placcato oro (l&apos;''oro matto'' di Casalmaggiore) prodotti in città da una fabbrica ancora esistente, ma che si è convertita ad altra produzione, che esportò bijoux in tutto il mondo. }} * {{see | nome=Palazzo Martinelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cairoli | lat=44.98529 | long=10.41542 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex Casa Vaini, in via Cairoli, è una preziosa costruzione Quattrocentesca con facciata in mattoni a vista, che mostra una semplice porta bramantesca bellissima; alle finestre invece terracotte assai ricche di ornamenti. Anche all'interno conserva nella scala, nei soffitti e nelle porte le caratteristiche degli edifici di quell'epoca. Fu l'abitazione di Don Ferdinando Francesco Ferrante D'Avalos, marchese di Pescara, consorte di Vittoria Colonna, quando Filippo II gli concesse il feudo di Casalmaggiore. Il Palazzo è stato in epoca contemporanea lungamente sede della Scuola Bottoli di formazione professionale con corsi serali. Bisognoso da molto tempo di restauri per essere riportato al primitivo splendore, finalmente i lavori sono iniziati (gennaio 2013). A restauro terminato la città potrà così godere di un prezioso contenitore per eventi e organismi culturali. }} [[File:Casalmaggiore - Palazzo ex Pretura.JPG|thumb|Palazzo ex Pretura]] * {{see | nome=Palazzo ex Pretura | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Saffi | lat=44.98499 | long=10.41444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di sobrie forme in pietra a vista, in via Saffi, iniziato nel 1754 per ospitare un presidio di frontiera del Ducato di Milano, fu in seguito sede degli uffici giudiziari della Pretura Mandamentale di Casalmaggiore, che funzionò fino agli anni '80 del Novecento, quando venne soppressa ed aggregata alla Pretura del capoluogo provinciale in seguito alla legge di riforma della amministrazione giudiziaria. Aveva giurisdizione su Casalmaggiore e sui comuni casalaschi di [[Ca' d'Andrea]], [[Calvatone]], [[Casteldidone]], [[Drizzona]], [[Gussola]], [[Martignana di Po]], [[Piadena]], [[Rivarolo del Re]] ed Uniti, [[San Giovanni in Croce]], [[San Martino del Lago]], [[Scandolara Ravara]], [[Solarolo Rainerio]], [[Spineda]], [[Tornata]], [[Torricella del Pizzo]], [[Voltido]]. Attualmente (2013) è sede dell'Ufficio del Giudice di Pace e del Comando della Polizia Municipale. La sopravvivenza del Giudice di Pace, del quale una nuova legge di riforma dell'organizzazione territoriale degli uffici giudiziari prevede la soppressione, dovrebbe essere garantita dall'alleanza con la vicina Viadana, per chiedere l'istituzione di un'unica sede casalasco - viadanese, i cui costi sarebbero a carico della comunità interprovinciale, nell'ottica della creazione di una realtà sovracomunale che si sta sempre più delineando e consolidando: l&apos;''Oglio Po'', naturale prosecuzione dell&apos;''ambito Casalasco Viadanese'' che ormai da decenni interessa il territorio di confine fra le province di Cremona e Mantova, racchiuso appunto fra i due fiumi che gli danno il nome. }} [[File:Casalmaggiore - Santa Maria dell' Argine - abside e campanile.JPG|thumb|left|150px|Abside e campanile di Santa Maria dell'Argine in inverno]][[File:Casalmaggiore - Vicobellignano - Chiesa di Santa Maria dell' Argine 002.JPG|thumb|Scorcio della facciata di Santa Maria dell'Argine]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria dell'Argine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.99543 | long=10.40731 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stupendo esempio di stile romanico - gotico lombardo, fu la chiesa parrocchiale di Vicobellignano, frazione di Casalmaggiore ormai inglobata nella città. Le continue inondazioni del Po e la continua erosione della sponde indussero la popolazione di quella zona a ritirarsi verso l'interno, dove venne edificato il nuovo centro. Sconsacrata e ridotta a magazzino agricolo, risale a prima del 1200, ma fu sopraelevata ed ampliata con aggiunta di cappelle laterali nel 1682. Anche la facciata, in cotto con eleganti nicchie e cornicioni, è del 1682, epoca in cui il Po aveva distrutto la chiesa nella sua parte anteriore. Nel suo interno fino al 1956 vi erano sulle pareti avanzi interessantissimi di affreschi. Furono fatti strappare dal parroco di Vicobellignano dell'epoca, con benestare della Soprintendenza, per essere custoditi nella casa parrocchiale. Si tratta di otto frammenti di dipinti del xv - xvi secolo per una superficie complessiva di cinque metri quadrati. Notevoli la Torre e il portale. Isolata come si trova fra il verde dei campi, addossata all'argine maestro del fiume, in pietra a vista, essa forma con il suo campanile dalla bella cuspide, appoggiato all'abside, un insieme alquanto suggestivo. Nel Casalasco sono numerose le chiese che si sono trovate a ridosso dell'argine maestro del Po in seguito agli spostamenti del fiume. A Casalmaggiore, oltre a questa antica parrocchiale di Vicobellignano, ricordiamo la chiesa di San Rocco, di cui rimangono i resti in città nei pressi dell'antico idrometro e della Rocca Estense e più a valle la chiesa parrocchiale di Fossacaprara; nei paesi limitrofi, la chiesa di San Benedetto a [Gussola], la chiesa di San Serafino a [[Martignana di Po]]. }} [[File:Casalmaggiore - Santuario della Fontana - Antico affresco della Madonna.JPG|thumb|left|150px|Santuario della Fontana - Antico affresco della Madonna]] [[File:Casalmaggiore - Santuario della Madonna della Fontana.JPG|thumb|Santuario della Madonna della Fontana]] [[File:Casalmaggiore - Santuario Madonna della Fontana - Il Portale.JPG|thumb|150px|Madonna della Fontana - Il Portale]] [[File:Casalmaggiore - Santuario Madonna della Fontana - Affresco Cappella dei Francesi- a sinistra di profilo Giovanna d'Arco.JPG|thumb|left|Santuario Madonna della Fontana - Affresco Cappella dei Francesi- a sinistra di profilo Giovanna d'Arco]] * {{see | nome=Santuario della Beata Vergine della Fontana (XV secolo) e convento | alt= | sito=http://www.madonnadellafontana.it | email=info@madonnadellafontana.it | indirizzo=viale del Santuario 2 | lat=44.99204 | long=10.43666 | indicazioni= | tel=+39 0375 42279 | numero verde= | fax= | orari=Lun-dom 7:00-12:00 14:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Sorto sul luogo in cui esisteva da tempo immemorabile una fonte, ritenuta miracolosa, il Santuario della Madonna della Fontana secondo gli storici locali nasce nel 1463, quando la comunità volle rendere omaggio alla Vergine della quale si annoveravano intercessioni miracolose: la tradizione ricorda ad esempio il miracolo di un cieco che nel 1360 riacquistò la vista; nei secoli successivi alla Madonna della Fontana si attribuì la fine delle pestilenze, in particolare di quella manzoniana. :Fra le nobili famiglie che contribuirono alla sua edificazione si annoverano i Gonzaga, dei quali esiste al suo interno una cappella riportante il loro stemma gentilizio. :La chiesa, con tre navate, ha sotto l'altare maggiore, sopraelevato, la cripta dove si trova il fonte dell acqua ritenuta miracolosa e il dipinto della Madonna col Bambino risalente al XIV secolo, con rimaneggiamenti successivi. :L'edificio sacro ha linee armoniche e ben proporzionate. A destra del portale, entrando, si trova un affresco attribuito a Filippo Mazzola, padre del Parmigianino. Quest'ultimo morì a Casalmaggiore,dove si era rifugiato da Parma in una cascina posta fra il Santuario e la città, e fu sepolto nella chiesa; lo ricorda in una cappella laterale un monumento funebre. :Nella ''Cappella dei Francesi'' resti di affreschi; una ''Giovanna d'Arco'' in vesti guerriere offre alla Madonna il mantello ricevuto in dono dal re Carlo VI, raffigurato in basso, di dimensioni modeste come segno di umiltà. :Questo affresco costituisce la prima iconografia italiana della santa francese, eseguito secondo alcuni dai Pesenti di Sabbioneta, secondo altri dal Montagna, che nel XVI secolo fu allievo del Mantegna. Altri resti di affreschi decorano la medesima cappella: ''San Rocco'', una ''Annunciazione'', una ''Santa Martire'', la ''Sacra Famiglia'', ''San Lorenzo Martire'', una Madonnina con Bambino in una piccola nicchia.. :Di pregio sono pure i paliotti che ornano l'altare maggiore e sei altari delle cappelle laterali, realizzati in scagliola ed attribuiti al sacerdote Giovanni Massa, nato a Carpi nel 1659. Nel carpigiano sono numerosi gli esempi di questa produzione artistica, che imita perfettamente la tarsia marmorea utilizzando uno stucco ottenuto dalla mescolanza di gesso cotto con sostanze leganti e coloranti, sostituendo così marmi o pietre pregiate in zone che non disponevano di cave nel proprio territorio. Rappresentano i Misteri o i Santi relativi a ciascun altare. :Addossato e comunicante con il Santuario, il Convento che fu dei Serviti, poi dei Cappuccini che tuttora lo reggono. }} [[File:Casalmaggiore - Portici del Palazzo Municpale.JPG|thumb|left|150px|Portici del Palazzo Municipale]] [[File:Casalmaggiore 013.JPG|thumb|150px|Lo scalone]] * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.98596 | long=10.41459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico Palazzo Pubblico, iniziato nel 1720 nella stessa posizione in cui sorgeva una ''loggia'' che serviva durante la dominazione veneziana da magazzino per le vettovaglie che qui giungevano via Po per essere poi commerciate nell'entroterra lombardo, non servì mai allo scopo, in quanto il terreno circostante cedette.Esso rimase pericolante finché nel 1891 si costruì il Palazzo attuale, neogotico, per merito del casalasco nobile Leopoldo Molossi che morendo a Milano nel 1891 lasciò la città erede universale; legò inoltre centomila lire alla riedificazione del Palazzo Pubblico pericolante. :Il nuovo edificio fu costruito seguendo il progetto denominato ''Italia'' dell'architetto Giacomo Misuraca di Palermo, cui si aggiunsero modifiche apportate dagli ingegneri casalaschi Cesare Valenti e Cavour Beduschi. La spesa complessiva fu di 161.643,90 lire. Il nuovo Municipio ancora impone la sua presenza nella centrale piazza Garibaldi, ed è diventato l'indiscusso simbolo della città. Fu inaugurato il 24 novembre 1895. [[File:Casalmaggiore - Sala Consiliare.JPG|thumb|150px|Sala Consiliare]] :Al suo interno si custodiscono armature antiche nel corridoio del piano nobile, dove spicca la Sala del Consiglio, con soffitto a cassettoni in legno e la grande tela del ''Giuramento di Pontida'' del Diotti; medaglioni di uomini celebri della città; quadro di Giovanni Baldesio del secolo XVII; ''Deposizione'' e ''Santa Elisabetta'' di Giustina Ghislina (XVIII secolo); ''La Prudenza'' e ''La Giustizia''. }} [[File:CASALMAGGIORE - Il "Listone" in piazza Garibaldi.JPG|thumb|left|150px|Il "Listone" in piazza Garibaldi]] * {{see | nome= Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 44.98633| long= 10.41524 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La mole del Palazzo Comunale separa in due spazi l'ampia area ellittica che nel Seicento la Comunità acquistò dalla Camera Regia e ridusse a Piazza interrando i fossati del ''Castelvecchio'' e bonificando la zona dalle acque che antichi manoscritti ricordano ''putride e stagnanti''. :La parte maggiore, l'antica ''Piazza Grande'', è l'attuale Piazza Garibaldi. Tutt'intorno all'area centrale sono sistemate colonne e panchine in marmo; una striscia di marmo che corre da una parte all'altra dell'ellisse costituisce il ''Listone'', luogo di incontro, passeggio e salotto cittadino, di reminiscenze venete. Dietro il Palazzo Municipale, la piazza Turati, piccola e tranquilla, quasi a contatto con l'argine maestro del fiume Po, comunemente chiamata ''Piazza Vecchia''. }} [[File:CASALMAGGIORE - Palazzo della Congregazione di Carita'.JPG|thumb|150px|Palazzo della Congregazione di Carità]] * {{see | nome= Palazzo della Congregazione di Carità| alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza Garibaldi | lat= 44.98654| long= 10.41599 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prospetta sulla piazza Garibaldi, nel lato opposto al Palazzo Municipale. È un corpo di fabbrica quadrato, con cortile interno a cui si accede da due ampi ed alti portoni, uno sulla piazza e l'altro su via Cavour. L'edificio, in mattoni a vista, è il risultato della trasformazione del complesso seicentesco che era formato in origine dalla chiesa della SS. Trinità e dall'annesso Orfanotrofio Maschile, effettuata dall'architetto Carlo Visioli nel 1872. :Fu costruito per ospitare la Congregazione di Carità che amministrava le Opere Pie del Comune, che divenne poi Ente Comunale di Assistenza, fino a quando questo Istituto venne assorbito dai Servizi sociali comunali. Attualmente il complesso ospita uffici di servizi comunali e di gestori di servizi pubblici. }} [[File:Casalmaggiore - Cimitero Monumentale.jpg|thumb|left|Cimitero Monumentale]] [[File:Casalmaggiore - Cimitero Monumentale - Sepolcro Barabani.JPG|thumb|180 px|Cimitero Monumentale - Sepolcro Barabani]] * {{see | nome= Cimitero Monumentale | alt= | sito= | email= | indirizzo= viale del Santuario | lat= 44.99093| long= 10.42871| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cimitero della città, posto subito al di là del tracciato della ferrovia, è stato edificato sul finire dell'Ottocento e collaudato nel 1879, sulla strada che conduce al Santuario della Madonna della Fontana. :Sostituisce il precedente, che si trovava fra la chiesa di San Sebastiano e l'argine, ed era stato costruito per ottemperare alle disposizioni di Maria Teresa d'Austria, quando furono soppresse le aree cimiteriali che si trovavano nelle immediate adiacenze delle chiese parrocchiali. :Nel 2011 è stato dichiarato Monumentale dalla Soprintendenza, in considerazione delle pregevoli opere di arte funeraria che conserva. Notevole il gruppo scultoreo del Sepolcro Barabani. Di pregio l'artistica ed imponente cancellata in ferro battuto. }} * {{see | nome=Famedio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Adiacente alla Cappella Cimiteriale, il recinto dei benemeriti Casalesi ai quali sono stati riconosciuti gli onori del Famedio: l'Abate Giovanni Romani; il pittore Giuseppe Diotti; il nobile Ippolito Longari Ponzone; il dottor Luigi Boina. I busti raffiguranti questi personaggi illustri della città furono scoperti il 2 giugno 1886. }} === I Musei === [[File:Casalmaggiore - Ingresso Museo del Bijou - Fondaco di Palazzo Barnabiti.JPG|thumb|200px|Ingresso Museo del Bijou - Fondaco di Palazzo Barnabiti]] * {{see | nome=Museo del Bijou | alt= | sito=http://www.museodelbijou.it | email= | indirizzo= via Porzio | lat= 44.98570 | long=10.41618 | indicazioni= Nel Palazzo dei Barnabiti (Santa Croce) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collocato nel seminterrato, questo Museo raccoglie i ''gioielli'' in placcato oro che furono prodotti in una fabbrica di Casalmaggiore, nata negli anni ottanta dell' Ottocento, che raggiunse negli anni Venti del secolo successivo una espansione notevole, diventando una grande esportatrice a livello mondiale in tutto il mondo, e collocandosi fra le principali aziende del settore in Europa. :Oltre a migliaia di oggetti, il museo raccoglie anche i macchinari d'epoca, che consentono di fornire dimostrazioni didattiche particolarmente utili per le scuole. :Il museo è unico nel suo genere in [[Italia]]. }} [[File:CASALMAGGIORE - Palazzo e Museo Diotti.JPG|thumb|left|150 px|Palazzo e Museo Diotti]] * {{see | nome=Museo Diotti | alt= | sito=http://www.museodiotti.it | email= | indirizzo=via Formis | lat=44.98972 | long=10.41493 | indicazioni=Palazzo Diotti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo Diotti | wikidata=Q16580530 | descrizione=Il Palazzo Diotti è un edificio risalente al XV secolo, acquistato nel 1837 dal pittore locale Giuseppe Diotti (che divenne direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo), e venne ristrutturato dall'architetto casalasco Fermo Zuccari (a cui si deve il Duomo di Santo Stefano) che ne ha ridisegnato la facciata in stile neoclassico. :Nel successivo Novecento vi hanno avuto sede l'Asilo Chiozzi, il Collegio Don Bosco, l'Istituto Professionale di Stato per l' Agricoltura, la Biblioteca Civica. Dal 2007 è sede del Museo Diotti, a ricordo dell'illustre artista casalese, ed ospita la Pinacoteca cittadina con opere a partire dal Settecento fino a tutto il Novecento. Vi si tengono spesso mostre temporanee. }} === L'ambiente === Di enorme interesse turistico naturalistico, oltre allo stesso fiume Po, la vastissima area verde golenale attrezzata che lo costeggia, il '''''[http://www.parks.it/parco.golena.po/par.php Parco Golena del Po]''''' a nord est e a sud ovest del nucleo urbano di Casalmaggiore. Imperdibili i tramonti rosso fuoco sul Po, gli scorci sul fiume, il panorama della città dal Po e gli ambienti naturalistici nelle zone umide della golena. L'importanza del patrimonio ambientale della sponda fluviale del Po casalasco e della sua golena è stata sancita nel mese di giugno 2019 dal riconoscimento da parte del Consiglio internazionale del Programma Mab (Man and Biosphėre) dell’Unesco del nuovo sito italiano '''''Po Grande''''' (di cui l'area casalasca è parte considerevole) fra le riserve mondiali [[UNESCO]]. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Casalmaggiore - Fuochi artificiali.jpg|thumb|250px|Fuochi di Piazza Spagna]] * {{listing | nome=I Rami del Grande Fiume | alt=Mostra mercato del naturale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Casalmaggiore Jazz Day | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Teatro Comunale | tel= | numero verde= | fax= | orari=30 aprile | prezzo= | descrizione= Il jazz è stato dichiarato dall'UNESCO del patrimonio dell’umanità in quanto forma d'arte musicale, ed il 30 aprile cade la giornata mondiale del jazz. A Casalmaggiore, come in molte altre città del mondo, si tiene dal 2012 questo incontro-spettacolo dedicato al jazz, organizzato da appassionati locali, che di anno in anno richiama sempre maggior partecipazione di artisti e di pubblico. }} * {{listing | nome=Fiera di Piazza Spagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Prima metà di luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Casalmaggiore International Festival | alt= | sito=http://www.casalmaggiorefestival.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Il programma è visibile sul [http://www.casalmaggiorefestival.com/program/ sito web]. }} * {{listing | nome=Fiera mercato di San Carlo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=4 novembre - fine ottobre/inizio novembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sagra del cotechino e del tortello di zucca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=In occasione della Fiera di San Carlo | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stagione teatrale | alt= | sito=http://www.teatrocasalmaggiore.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da novembre a maggio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Centro Sportivo Baslenga | alt= | sito=http://www.soccerbook.it/campi/Struttura.aspx?idStruttura=48029 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=strada Baslenga | lat=44.994961 | long=10.412204 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro sportivo con piste di atletica, volley, basket, palestra, campo di calcio. La squadra femminile di pallavolo ''Pomì Casalmaggiore'' ha vinto lo scudetto del campionato nazionale A1 di volley nel 2015 battendo la squadra della Igor Gorgonzola Novara regalando a Casalmaggiore il titolo di Campione d'Italia della Pallavolo femminile. Nel 2016 ha inoltre vinto la Champions League femminile di Pallavolo battendo 3-0 (25-23, 25-23, 25-22) la Vakifbank Instanbul. }} * {{do | nome= Polisportiva Amici del Po | alt= | sito= | email= | indirizzo= Lido Po | lat= 44.987567 | long= 10.411713 | indicazioni= | tel= +39 0375 43619| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Centro con piscina, campi da tennis, attività di canottaggio ecc. }} * {{do | nome= Canottieri Eridanea | alt= | sito=http://www.canottierieridanea.it | email= | indirizzo= strada Baslenga | lat= 44.972631 | long= 10.426219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Centro di sport fluviali e acquatici con piscina, campi da tennis, attività natatorie e di canottaggio. La società Eridanea è assurta ai massimi vertici del canottaggio mondiale, guadagnando con due suoi atleti la medaglia d'oro alle Olimpiadi nelle gare di canottaggio: '''Gianluca Farina''': 1) medaglia d’oro a squadre (con Agostino Abbagnale, Piero Poli e Davide Tizzano) a Seoul nel 1988; 2) medaglia di argento a Barcellona nel 1992 nel quattro di coppia. '''Simone Raineri''': 1) medaglia d'oro a Sydney 2000 nel 4 di coppia con Agostino Abbagnale, Rossano Galtarossa e Alessio Sartori; 2) medaglia d'argento a Pechino 2008 nel 4 di coppia con Rossano Galtarossa, Simone Venier e Luca Agamennoni. Entrambi detengono inoltre importanti titoli europei e mondiali. }} {{-}} == Acquisti == Il centro storico ha una buona presenza di negozi di ogni categoria merceologica. Nutrita la presenza di supermercati collocati prevalente lungo il tratto urbano della statale Asolana (via della Repubblica - via Beduschi). Lungo la statale Sabbionetana , fra la statale e la zona industriale, esiste un Centro Commerciale. * {{buy | nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi | lat=44.9863 | long=10.4152 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tiene nella piazza principale della città ogni sabato mattina }} * {{buy | nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi | lat=44.9863 | long=10.4152 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tiene ogni giovedì mattina e commercializza prodotti agricoli venduti direttamente dai produttori. }} * {{buy | nome=Supermercato Conad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Repubblica 2 | lat=44.9897 | long= 10.4207| indicazioni= | tel= +39 0375 200222| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Supermercato Famila | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beduschi 19 | lat=44.98587 | long=10.42262 | indicazioni= | tel=+39 0375 200238| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Penny Market | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beduschi | lat=44.9840 | long=10.4228 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Supermercato U2 | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Della Repubblica 84| lat=44.99836 | long= 10.41614| indicazioni= | tel=+39 0375 40058 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Commerciale Padano | alt= | sito=http://www.centropadano.it | email= | indirizzo=Via Volta 49 | lat=44.98070 | long=10.42906 | indicazioni= | tel=+39 0375 43299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome= Teatro Comunale | alt= | sito=http://www.teatrocasalmaggiore.it | email= | indirizzo= via Cairoli | lat= 44.98415| long= 10.41660| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tiene apprezzate stagioni di spettacoli. }} * {{drink | nome= Cinema Teatro Zenith | alt= | sito=http://www.cinemateatrozenith.com/dovesiamo.htm | email=info@cinemateatrozenith.com | indirizzo= Piazza Garibaldi 39 | lat= 44.9864 | long= 10.414934 | indicazioni= | tel= +39 0375 40544| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizza periodicamente spettacoli di musica, danza, cabaret, operetta. }} <!--=== Locali notturni === --> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Dove mangiare == <!--===Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> ===Prezzi medi === * {{eat | nome=Al Piccolo Paradiso - Pizzeria | sito= | email= | indirizzo=via Molossi 47 | lat=45.00493 | long=10.41176 | indicazioni=Sulla statale per Cremona, a Vicobellignano | tel=+39 0375 201312 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El Barrio Bistrot E Braceria | alt= | sito= https://el-barrio-bistrot-e-braceria.eatbu.com/?lang=it| email= | indirizzo=Piazza Garibaldi, 4 | lat=44.98640 | long=10.41623 | indicazioni= | tel=+39 0375 207181 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Braceria - Ristorante | sito= | email= | indirizzo=via Delle Industrie 2 | lat=44.98002| long=10.43347| indicazioni=Presso il Centro Commerciale Padano | tel=+39 0375 200466 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Locanda dei Taglieri e dei Bicchieri | sito=https://lalocandadeitaglieriebicchiericasalmaggiorecr.eatbu.com/?lang=it | email= | indirizzo=strada Sabbionetana| lat=44.981544| long=10.427321| indicazioni=Dalla rotonda del ponte Po in direzione Sabbioneta, sul lato sinistro | tel=+393516908498 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Favorita - Trattoria | sito= | email= | indirizzo=via Provinciale Bassa 40 | lat=45.00562| long=10.39618| indicazioni=Sulla Provinciale Bassa di Casalmaggiore in direzione Cremona | tel=+39 0375 42480 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina casalinga, porzioni abbondanti, servizio cordiale. }} * {{eat | nome=Osteria Dal Campanèr | sito= | email= | indirizzo=via Cantù 4 | lat=44.95273| long=10.44976| indicazioni=Nella frazione di Fossacaprara; con la Castelnovese in direzione Viadana; a Vicomoscano, a destra della chiesa, seguire indicazione Fossacaprara | tel=+39 0375 41868 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale tradizionale con piatti tipici fatti in casa, regno di marobini, ''blisgoni'' (tortelli di zucca), stracotto d'asino, pesce di fiume, lambrusco. }} * {{eat | nome=Osteria della Bassa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dante Alighieri, 66 | lat=45.003362 | long=10.410825 | indicazioni=a Vicobellignano vicino alla chiesa | tel=+39 0375 40987| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina nostrana a buon prezzo- }} * {{eat | nome=Piàsa Vècia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Turati, 16 | lat=44.986125 | long=10.414330 | indicazioni= | tel=+39 340 7104893 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante in pieno centro, dietro il palazzo municipale, con frequentazione prevalentemente giovane. Ha caratteristico dehors sulla piazza, chamata popolarmente ''Piàsa Vècia'', da cui il nome del locale. }} * {{eat | nome=Ristobifi - Ristorante | sito= | email= | indirizzo=s.s. Sabbionetana - località Rotonda | lat=44.98098| long=10.42594| indicazioni=Alla rotonda del ponte sul Po, uscita Sabbioneta | tel=+39 0375 201244 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Sconosciuta Compagnia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molossi 1 | lat=45.001475 | long=10.413867 | indicazioni=a Vicobellignano | tel=+39 0375 203000| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale }} * {{eat | nome=Trattobene - Trattoria | sito= | email= | indirizzo=via Molossi 29 | lat=45.00398| long=10.41276| indicazioni=A Vicobellignano, sulla statale per Cremona | tel=+39 0375 42112 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina nostrana con un tocco di raffinatezza, ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Valle - Trattoria | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Valle 11 | lat=44.99279 | long=10.54698 | indicazioni=A Valle: direzione Mantova/Sabbioneta(SS420). Dopo aver passato Sabbioneta, dopo circa 2km, girare e destra ed entrare nel paese Villa Pasquali (in via Naviglio), proseguire per 2 km circa e troverete Valle. Oppure con la Castelnovese (direzione Viadana) fino alla rotonda prima di Casalbellotto, a sinistra per Sabbioneta, imboccare alla seguente rotonda la direzione Quattrocase e proseguire fino a Valle. | tel=+39 0375 254000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale tradizionale immerso nella campagna; piatti tipici - stracotto d'asino, marobini, torta fritta con salumi, lambrusco. }} * {{eat | nome=Vecchia Roma da Enzo - Pizzeria | sito= | email= | indirizzo=via Bixio 34 | lat=44.98485| long=10.41723| indicazioni=in centro | tel=+39 0375 43291 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Picara Pizzeria ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=via della Repubblica 1 | lat=44.990151 | long=10.419827 | indicazioni= | tel=+39 0375 201271| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante cinese Xinhua | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Porzio, 62 | lat=44.985093 | long=10.416529 | indicazioni= | tel=+39 0375 200327 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Duomo - pizzeria ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Favagrossa 24 | lat=44.987197 | long=10.415364 | indicazioni= | tel=+39 0375 200004 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--===Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Dove alloggiare == <!--===Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> ===Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo delle Industrie | sito= | email=info@ristorantelabraceria.it | indirizzo=Via delle Industrie 2 | lat=44.97967| long=10.43512| indicazioni=adiacente al Centro Commerciale Padano | tel=+39 0375 200466 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bifi's Hotel | sito=http://www.bifihotel.it | email=info@bifihotel.it | indirizzo=ss. Sabbionetana - località Rotonda | lat=44.98019| long=10.42568| indicazioni= | tel=+39 0375 200938 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Favorita - Albergo | alt= | sito= | email=renzo4it@libero.it | indirizzo=Via Provinciale Bassa 40 | lat=45.00564 | long=10.39603 | indicazioni=a Agoiolo, strada provinciale Bassa di Casalmaggiore in direzione Cremona | tel=+39 0375 42377 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 -21:00 | checkout=10:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rotonda - albergo | sito= | email= | indirizzo=Via Volta 8 | lat=44.97752| long=10.42684 | indicazioni=nei pressi della rotonda del ponte sul Po, uscita Viadana | tel=+39 0375 40712 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Luna Residence | sito=http://www.lunaresidence.it | email=info@lunaresidence.it | indirizzo=Via Molossi 14 | lat=44.99880| long=10.41603 | indicazioni=a Vicobellignano sulla statale direzione Cremona | tel=+39 0375 201421 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--===Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri - Comando Compagnia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cavour 68 | lat=44.987905 | long=10.419578 | indicazioni= | tel=+39 0375 42000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri - Comando Stazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cavour | lat=44.987905 | long=10.419578 | indicazioni= | tel=+39 0375 42019 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale - Distaccamento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Porzio 148 | lat=44.98225 | long=10.41957 | indicazioni= | tel=+39 0375 42288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Locale - Vigili Urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Saffi | lat=44.98499 | long=10.41452 | indicazioni= | tel=+39 0375 40540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Oglio - Po | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Staffolo | lat=44.9746 | long=10.4682 | indicazioni=a Vicomoscano | tel=+39 0375 2811 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulanza AVIS Casalasca | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Porzio | lat=44.9827 | long=10.4194 | indicazioni= | tel=+39 0375 41371 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Croce Rossa Italiana | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Formis 3 | lat=44.9896 | long=10.4155 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Farmacie === * {{listing | nome=Comunale n. 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 9 | lat=44.986275 | long=10.415821 | indicazioni= | tel=+39 0375 200542 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Comunale n. 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Silvio Pellico, 36 | lat=44.961955 | long=10.47668999 | indicazioni=a Casalbellotto | tel=+39 0375 59114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Comunale n. 3 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via D'Azeglio,1/A | lat=45.0012332 | long=10.4141633 | indicazioni=a Vicobellignano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Bonisoli Alquati | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via della Repubblica 2/2 | lat=44.9870484 | long=10.4171278 | indicazioni=di fianco al Conad | tel=+39 0375 42551 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Zanella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cairoli, 2 | lat=44.9857687 | long=10.4148059 | indicazioni= | tel=+39 0375 42322 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===Parafarmacie === * {{listing | nome=Centro Milarepa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Baldesio | lat= 44.987181 | long=10.413883 | indicazioni= | tel= +39 0375 200845| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Erboristeria Il Quadrifoglio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Volta, 49 | lat=44.980358 | long=10.427132 | indicazioni=presso il Centro Commerciale Padano | tel= +39 0375 200188| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Erboristeria Lorenne St Just | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Alighieri 123| lat= 45.002236 | long=10.410579 | indicazioni= a Vicobellignano | tel= +39 0375 200762| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Beduschi 1 | lat= 44.986595| long= 10.422211| indicazioni= | tel= +39 0375 284211| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Dante Alighieri 9| lat= 45.004788| long= 10.411611| indicazioni= a Vicobellignano | tel= +39 0375 200398| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Giovanni XXIII| lat= 44.97579| long= 10.454571| indicazioni= a Vicomoscano | tel= +39 0375 42837| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Poste Italiane| alt= | sito= | email= | indirizzo= via Federici 46 | lat= 44.950478| long= 10.470847| indicazioni= a Casalbellotto | tel= +39 0375 59121| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro Servizi Postali | alt= | sito=http://www.centroservizipostali.it/filiale-di-casalmaggiore/ | email=casalmaggiore@centroservizipostali.it | indirizzo=Via Favagrossa, 21 | lat=44.987160 | long=10.415298 | indicazioni= | tel=+39 0375 404447| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Filiale di servizi postali privati. }} === Telefonia === * {{listing | nome= Centro Tim | alt= | sito=http://www.tim.it/home | email= | indirizzo= via Volta 49| lat=44.9803587 | long= 10.427132| indicazioni= c/o Supermedia s.p.a. al Centro Commerciale Padano | tel= +39 0375 200107| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=3Store | alt= | sito= http://www.tre.it/?gclid=CN_ai53TrMECFQjItAodSk0AWw | email= | indirizzo= via Nino Bixio 69| lat=44.98652 | long= 10.42003| indicazioni= | tel= +39 0375 261265| numero verde= | fax= +39 0375 202495 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=3Store | alt= | sito= http://www.tre.it/?gclid=CN_ai53TrMECFQjItAodSk0AWw| email= | indirizzo=via Cairoli 21 | lat=44.985414 | long= 10.415313| indicazioni= c/o Alfa Elettronica | tel= +39 0375 43629| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Wind | alt= | sito= http://www.wind.it/it/privati/| email= | indirizzo= Via Cairoli 21 A | lat= 44.985414| long=10.415313 | indicazioni= c/o Alfa Elettronica | tel= +39 0375 43629| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Internet === Dal mese di novembre 2014 è attiva un'area Wi Fi gratuita nella zona centrale, segnatamente in piazza Garibaldi. Per usufruirne, una volta rilevata la connessione bisogna inserire il proprio numero di telefono cellulare nell’apposito campo e, tramite sms, il sistema invierà all’utente il codice d’accesso alla rete. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Oglio Po news | alt= | sito=http://www.oglioponews.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano informatico dell'Oglio Po. }} * {{listing | nome=L'Inviato | alt= | sito=http://www.inviatoquotidiano.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano on-line della provincia - Cronaca di Casalmaggiore. }} * {{listing | nome=La Provincia | alt= | sito=http://www.laprovinciadicremona.it | email= | indirizzo=Via Pozzi, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0375 200493 | numero verde= | fax=+39 0375 201466 | orari= | prezzo= | descrizione=Giornale quotidiano - Redazione di Casalmaggiore. }} {{-}} == Nei dintorni == * [[Sabbioneta]] &mdash; Città di fondazione, [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]], mantiene la cerchia muraria entro la quale è rimasta intatta la magia dell'urbanistica ideale realizzata da Vespasiano Gonzaga; il Teatro all'Antica, il Palazzo Ducale, la Galleria, la chiesa dell'Incoronata sono alcuni dei suoi monumenti che spiccano in un contesto che si è mirabilmente conservato. * [[Villa Pasquali]] * [[Colorno]] &mdash; La sua Reggia fu dei Sanseverino, poi dei Farnese, di Maria Luigia d'Austria, dei Borbone; è il monumento di gran lunga più importante di questa ''piccola Versailles'' parmense, che offre anche un centro storico piccolo ma bello, a ridosso del torrente Lorno che gli dà il nome e del Parma, poco lontano dal Po. * [[Riserva naturale orientata Parma Morta]] &mdash; Riserva naturale nella [[Bassa parmense]], sulla sponda destra del Po in comune di Mezzani, ambiente tipico di flora, fauna e zone umide del Po. * [[Parma]] &mdash; Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco). * [[Mantova]] &mdash; Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città. ==== A Fossacaprara ==== [[File:Casalmaggiore - Fossacaprara -Chiesa di San Lorenzo (1).JPG|thumb|Fossacaprara - Chiesa di San Lorenzo]] * {{listing | nome=Chiesa parrocchiale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.94986 | long=10.44860 | indicazioni=nella frazione di Fossacaprara, deviazione dalla statale per Viadana a Vicomoscano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Intitolata a San Lorenzo, la chiesa di Fossacaprara, frazione di Casalmaggiore a valle del capoluogo a cinque chilometri dalla città, si raggiunge percorrendo l'argine in direzione Viadana, così da avere un buon panorama della zona golenale per lo più coltivata a pioppi. :Anch'essa addossata all'alto argine maestro del Po, è isolata come la chiesa di Santa Maria dell'Argine a Vicobellignano, a causa delle continue esondazioni del Po e della corrosione della sponda, che costrinse gli abitanti a costruire le proprie case sempre più discoste dal letto del fiume. Rimaneggiato nel '500 e ancora a fine '800, il tempio è di gran lunga più antico, come testimoniano i resti di affreschi che si possono vedere nel presbiterio. :L'''Annunciazione'' e la figura del ''Profeta'' sono databili al XII secolo, una pittura romanica di modi bizantini, che ne fa la pittura sacra più antica del Casalasco ed anche della provincia cremonese. :Altri frammenti di affreschi sul lato opposto sono da ritenere più tardi (XII - XV secolo). Alla prima metà del XIII secolo è da collocare la parte inferiore della torre campanaria, che venne ricostruita e rialzata nella parte superiore in epoca successiva. :Ad ulteriore riprova dell'antichità dell'insediamento del paese, sono da ricordare la scoperta di un villaggio dell'Età del Bronzo proprio nei pressi della chiesa; nel corso degli scavi sono emersi numerosissimi reperti fittili, ornamenti, attrezzi, oltre ad un forno per la produzione della ceramica. :Di fianco alla chiesa sono state scoperte anche tombe medioevali con copertura fittile a capanna. }} === Itinerari === * Casalmaggiore fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=101&lang=it Strada del Gusto Cremonese nella terra di Stradivari]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 560 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Cremona su un territorio di 115 comuni, toccando tra questi: [[Rivolta d'Adda]], [[Spino d'Adda]], [[Soncino]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Castelleone]], [[Soresina]], [[Casalbuttano]], [[Robecco d'Oglio]], [[Pescarolo|Pescarolo ed Uniti]], [[Isola Dovarese]], [[Piadena]], [[Torricella del Pizzo]], [[Rivarolo del Re]] e [[Cremona]]. * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Borghi storici del Po]] &mdash; L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume". == Informazioni utili == * {{listing | nome=IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica - Pro Loco | alt= | sito=http://www.prolococasalmaggiore.it | email=info@prolococasalmaggiore.it | indirizzo=Piazza Garibaldi 6 | lat=44.98650 | long= 10.41588| indicazioni= | tel=+39 0375 40039 | numero verde= | fax=+39 0375 40039 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio Oggetti Smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Saffi 9 | lat=44.98499 | long=10.41452 | indicazioni=c/o Polizia Municipale | tel=+39 0375 40540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Regione nazionale4 = Oglio Po | Livello = 3 }} [[Categoria:Città che legge]] ff2uqn3kixylft70g4euu243gpzmwxm Bosa 0 21651 853690 853241 2024-11-10T22:27:48Z Andyrom75 4215 /* top */ 853690 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Bosa banner 01.jpg | DidascaliaBanner = Bosa - veduta panoramica della città | Immagine = Immagine 048bosa marina.png | Didascalia = Torre aragonese dell'Isola Rossa a Bosa Marina. | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = Planargia | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 7.396 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = Bosani | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09089 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.bosa.or.it/ | Map = it | Lat = 40°17’57”N | Long = 8°29’53”E }} '''Bosa''' è una città della [[Sardegna]]. == Da sapere == Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. === Cenni geografici === [[File:Bosa.JPEG|thumb|Bosa vista dal Castello Malaspina]] Bosa si trova nella valle del fiume Temo, nell'area che corrisponde alla sub regione storica della [[Planargia]]. In provincia di [[Nuoro]] fino al 2005, passò in quella data alla provincia di [[Oristano]]. Bosa confina con [[Magomadas]], [[Modolo]], [[Montresta]], [[Padria]] ([[Sassari]]), [[Pozzomaggiore]] (Sassari), [[Suni]] e [[Villanova Monteleone]] (Sassari). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Bosa-vecchia-castello.jpg|thumb|left|La città vecchia e il castello Malaspina]] Un manoscritto spagnolo dell'inizio del Seicento, conservato alla biblioteca universitaria di Cagliari, intitolato Relacion de la antigua ciudad de Calmedia y varias antique(da) des del mundo, racconta miticamente le origini della città, dicendola fondata dalla moglie dell'eroe libico Sardus pater, uno tra i primi colonizzatori dell'isola: arrivata nella valle del Temo, ammirata per la fertilità e l'amenità del luogo, Calmedia avrebbe fondato sulla sponda sinistra del fiume una colonia di africani, che da lei avrebbe preso il nome e che si sarebbe ben presto estesa, divenendo ricca e popolosa soprattutto in epoca fenicio-punica e romana. Spogliata dal mito, la storia della città è ugualmente ricca ed interessante. Il sito fu abitato già in epoca preistorica, come dimostrano le numerose domus de janas, grotticelle artificiali scavate nella roccia, spesso con pianta complessa ed ingresso a dromos, di Silattari, Ispilluncas, Coronedu, Tentizzos, Monte Furru, Sorighes, sparse su tutto il territorio comunale. Meno numerosi sono i villaggi nuragici (Sa Lumenera) ed i nuraghi, in genere molto semplici: Monte Nieddu, Tiria, Monte Furru (sulla spaiggia di Turas), Santu lò (sui ruderi è stata edificata una chiesa campestre). Il rinvenimento di due iscrizioni fenicie d'età antichissima, da riferire forse addirittura al IX secolo a. Cr., ha consentito di accertare che il centro antico si è sempre chiamato Bosa, un toponimo d'incerta classificazione ma confrontabile con altre località africane. Del periodo fenicio-punico restano ora soltanto alcuni pezzi di ceramica, peraltro molto significativi. La città sorgeva a circa due chilometri dall'attuale, in sinistra Temo, in località Messerchimbe (presso la chiesa di S. Pietro), dove si rinvengono statue, monete, iscrizioni, materiali ceramici fini o ad uso cucina, in genere d'età romana. L'Isola Rossa, allora staccata dalla terraferma, si trovava al centro delle foci del fiume; il braccio più meridionale, che sfociava in località Pedras Nieddas, fu ostruito artificialmente nel Cinquecento. La città dové ben presto ottenere il rango di municipium. Con l'interramento della vallata alluvionale, Bosa si allontanò sensibilmente dal mare; i Bosani, molestati dagli Arabi che dall'inizio dell'VIII secolo iniziarono ad effettuare sbarchi sulla costa (una spiaggia poco a N della foce del Temo si chiama ancora oggi Cala 'e moros), abbandonarono col tempo l'antico abitato, che decadde progressivamente. Nel 1016 con la cacciata degli arabi si assiste ad una ripresa religiosa dovuta in particolare ai monaci provenienti dalle abbazie di Monte Cassino e di San Vittore di Marsiglia. Tra il 1062 ed il 1073 fu costruita anche la nuova cattedrale della diocesi di Bosa, dedicata a San Pietro. Dopo la costruzione del castello la città, richiusa ormai entro solide mura, conobbe una notevole prosperità, grazie alla felice posizione sul fiume, al porto che consentiva un diretto collegamento con la penisola iberica, al vasto retroterra della Planargia e del Montiferru, ormai gravitante verso Bosa. Iniziò così a svilupparsi quel centro tardomedioevale di "Sa Costa" che ancora oggi mantiene una suggestione storica notevole, con i singolari viottoli che seguono le curve altimetriche del colle, con le scalinate che interrompono asimmetricamente il percorso orizzontale, con le strutture urbanistiche arcaiche e sorprendenti. Passata in mano aragonese la città si vide confermare gli antichi statuti; la sua singolare condizione di villa reale, quindi libera, controllata però da un feudatario, determinò una serie di contrasti d'interesse ed una puntigliosa caparbia volontà dei Bosani di conservare i propri privilegi e la propria autonomia rispetto al castellano aragonese ed alle truppe di occupazione. Nel 1415 il castellano Pietro de Sant Johan era arrivato a bombardare dall'alto la villa. I Bosani ottennero che il feudatario perdesse il feudo, riaccorpato per qualche anno alla corona, ma fu poi di nuovo infeudato. Il castello, ampliato in età spagnola, divenne il punto terminale al quale era finalizzato tutto un complesso sistema difensivo costiero, che a N giungeva fino a Torre Argentina, mentre a S era fondato sulle torri di avvistamento di Columbargia, D'Ischia Ruggia, Foghe e, ancora oltre, Santa Caterina, Su Puttu e Capo Mannu. L'accesso alla città era possibile attraverso tre porte; due ingressi aveva invece il castello. Nel 1528, per resistere ad un minacciato sbarco della flotta francese comandata da Andrea Doria, i Bosani, schierati con Carlo V, avevano deciso di ostruire la foce del fiume, provocando così però la parlisi delle attività portuali e l'aggravarsi del fenomeno delle inondazioni. L'impoverimento di Bosa avvenne a vantaggio della vicina [[Alghero]], che ereditò il primato nei collegamenti con la [[Spagna]]. Per ciò che riguarda il fiume, solo alla fine dell'Ottocento la foce poté essere parzialmente bonificata, ma l'opera si svolse tra molte difficoltà; ancora oggi il progetto del porto-canale non si è compiutamente realizzato. Con la fine della dominazione spagnola la città conobbe un effettivo rilancio, specie con lo sviluppo della pesca del corallo. Carlo Emanuele III nel 1750 autorizzò la colonizzazione di una parte del territorio di Bosa: un gruppo di coloni greci provenienti dalla Morea attraverso la Corsica fondarono perciò il paese di Montresta, che si andò sviluppando soprattutto grazie all'apporto demografico dei pastori indigeni. Il vero risveglio economico e culturale si svolse però nell'Ottocento, con l'erezione a capoluogo di provincia (1807-1821) e con il rilancio delle attività artigianali ed artistiche (specie la concia delle peli, il filet, la lavorazione dell'oro e dell'argento, la costruzione di barche). Fu abbattuta l'antica cinta muraria ed iniziò lo sviluppo edilizio verso il mare. Nel Novecento, dopo la costituzione della provincia di [[Nuoro]], Bosa si trovò ben presto ai margini dello sviluppo e venne ad essere tagliata fuori dal suo tradizionale retroterra, trovandosi ad essere soppiantata da altri centri vicini, ultimo dei quali [[Macomer]]. Subì un'acuta disoccupazione ed una forte emigrazione (si calcola che, per ogni generazione, il 15% degli abitanti sia emigrato all'estero). Il vasto territorio comunale, con numerosi importanti monumenti e notevoli bellezze paesaggistiche, è stato recentemente sottoposto a vincolo ambientale; la città moderna punta tutto sul turismo e si avvia a divenire, attraverso un potenziamento ed una qualificazione delle strutture ricettive, un po' la città delle vacanze, in un ambiente fortemente caratterizzato e molto ospitale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.2991 | Long= 8.4981 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''Bosa Marina''' * '''Turas''' <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'[[aeroporto di Alghero-Fertilia]] è collegato con Bosa dalla linea ARST [http://www.arstspa.info/9312.pdf 9312 Sassari-Bosa Bosa-Sassari]. Dall'aeroporto inoltre, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Bosa. === In auto === Percorrere la SS 131 Carlo Felice fino all'uscita "Macomer-Bosa", da qui percorrere la SS 129 bis Trasversale Sarda fino a Bosa. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca e Golfo Aranci. === In treno === [[File:Bosa, stazione ferroviaria di Bosa Marina (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Bosa Marina]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Bosa Marina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 17′ 24.19″ N| long= 8° 28′ 46.53″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Bosa Marina | immagine= | wikidata=Q23666993 | descrizione= La stazione è posta lungo la ferrovia Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata dal 1995 esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === Da [[Sassari]], [[Alghero]], [[Macomer]], [[Nuoro]] e [[Oristano]] gli autobus extraurbani ARST consentono di raggiungere Bosa. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture religiose === * {{see | nome=Concattedrale dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 42.69″ N | long=8° 30′ 14.02″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Concattedrale dell'Immacolata Concezione | wikidata=Q2942594 | descrizione= Sorta su una preesistente costruzione risalente al XII secolo, più volte rimaneggiata in epoca successiva, è intitolata alla Madonna Immacolata. Venne realizzata a partire dal 1803, quando il Capitolo vescovile ne affidava il rifacimento al capomastro locale Salvatore Are al quale, in un secondo tempo si affiancherà il sassarese Ramelli. Il nuovo edificio venne solennemente consacrato –a cantiere ancora aperto– dal vescovo monsignor Murro nel luglio 1809, mentre per il completamento dei lavori si dovette attendere l’anno successivo. L’edificio è costituito da un’ampia navata voltata a botte in cui si aprono quattro cappelle sul lato sinistro e tre sul destro. L’ampio presbiterio rialzato è coperto da una cupola impostata su tamburo ottagonale. All’ingresso, a destra, si apre il cosiddetto Cappellone, che si presenta come un edificio autonomo dotato di altari e di un presbiterio rialzato coperto da una cupola. Sotto l’egida del vescovo Eugenio Cano, negli anni settanta dell’Ottocento, la cattedrale fu oggetto di interventi di abbellimento, che vanno dalle decorazioni pittoriche, realizzate dal parmense Emilio Scherer, al rifacimento dell’organo –originariamente costruito dal lucchese Giuseppe Crudeli nel 1810 e del quale si conserva la cassa neoclassica– operato nel 1875 dai fabbricanti modenesi Tommaso Piacentini e Antonio Battani di Frassinoro (Modena); }} * {{see | nome=Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 49.72″ N | long=8° 30′ 15.79″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos | wikidata=Q3669385 | descrizione=antica cappella palatina del castello di Bosa, presenta al suo interno un ciclo di affreschi del XIV secolo. }} * {{see | nome= Chiesa di San Pietro extra muros| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 21.08″ N | long=8° 31′ 11.53″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Pietro (Bosa) | wikidata=Q3671621 | descrizione=antica chiesa romanica lungo le sponde del fiume Temo, a breve distanza dal centro abitato }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio extra muros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 36.82″ N | long=8° 30′ 16.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Antonio Abate (Bosa) | wikidata=Q28343725 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°17'30"N | long=8°28'49"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°17'43"N | long=8°30'5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Convento dei Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°17'58"N | long=8°29'55"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 44.51″ N | long=8° 30′ 8.66″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Rosario (Bosa) | wikidata=Q3668580 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa e convento del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 52″ N | long=8° 30′ 7″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Carmine (Bosa) | wikidata=Q3668501 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa campestre di Santa Giusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°17'51"N | long=8°30'31"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giorgio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 24.46″ N | long=8° 30′ 45.69″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giorgio (Bosa) | wikidata=Q30248738 | descrizione=Chiesa campestre. }} === Architetture militari === * {{see | nome=Castello di Serravalle | alt=Castello Malaspina | sito=http://www.castellodibosa.com/castellodibosa/castello-malaspina-bosa/storia.html | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 51.53″ N | long=8° 30′ 17.18″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Serravalle (Bosa) | wikidata=Q3662893 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Feste di Sant'Antonio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione=inaugurazione del carnevale bosano con grande falò presso il ponte sul Temo. }} * {{listing | nome=Carnevale Bosano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Grande e popolaresca manifestazione, caratterizzata dai canti licenziosi e dai continui riferimenti alla sfera sessuale. Da ricordare i giorni del giovedì (con raccolta di prodotti tipici), del giovedì grasso (con le mascherate per gli alunni di tutte le scuole), della domenica e del lunedì di carnevale (sfilate di carri allegorici), del martedì mattina (s'attittidu, con maschere vestite di nero che escono alla ricerca del latte per nutrire le pupattole dai singolari attributi) e sera (Giolzi, con l'affannosa ricerca del carnevale morente; maschere in bianco, con lampioni e fiaccole, molestano le ragazze). }} * {{listing | nome=Settimana santa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=canti sardi caratteristici per la Pasqua; processione dei misteri o della via cucis, il venerdì notte }} * {{listing | nome= S. Giorgio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 24-25 aprile| prezzo= | descrizione=manifestazioni culturali e fiera campestre. }} * {{listing | nome=Santi Emilio e Priamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=28 maggio | prezzo= | descrizione=canti sardi, manifestazioni folkloristiche e musicali in onore dei patroni della città. }} * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=24 giugno | prezzo= | descrizione=corsa di cavalli, gara poetica dialettale. }} * {{listing | nome=Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=29 giugno | prezzo= | descrizione=regata lungo il fiume, fino alla chiesa romanica di S. Pietro; fiera con prodotti tipici. }} * {{listing | nome=S. Maria del mare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=prima domenica di agosto | prezzo= | descrizione=la statua della Madonna del mare è portata in una singolare processione di barche dalla Marina a Bosa e poi (nel pomeriggio) di nuovo a Bosa Marina, dove viene celebrata la messa all'aperto. Gare di nuoto e di pesca; spettacoli pirotecnici. }} * {{listing | nome=Nostra Signora di Regnos Altos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda domenica di settembre | prezzo= | descrizione=È la festa più variopinta. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercatino del martedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Giuseppe Garibaldi | lat=40.29877 | long=8.49812 | indicazioni=davanti al Municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione=Mercatino settimanale all'aperto con vendita prodotti gastronomici tipici locali, artigianato, formaggi, degustazioni gratuite di mieli (presso Apinath). Tutti i martedì, tutto l'anno. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Numerosa la presenza di ristoranti sia nel centro che a Bosa Marina. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} ==Dove alloggiare == Sono numerosi anche gli alberghi di modesta categoria, sia a Bosa, che alla Marina e a Turas. L'ostello della gioventù (per un centinaio di posti letto) è stato recentemente ampliato. Numerosi inoltre i ristoranti tipici, le pizzerie e le tavole calde. Altro complessi alberghieri saranno tra breve aperti, per un migliaio di posti letto, sulla spiaggia principale e nell'amena vallata di Laccos. Altri interventi turistici sono previsti dal piano comunale per le zone F lungo la strada per Alghero, dove tra l'altro sorgerà uno dei due campeggi in progetto. Il secondo campeggio è in fase di realizzazione a spese dell'amministrazione comunale alle spalle della spiaggia di Turas. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brigata Sassari 10 | lat=40°17'42.2"N | long=8°29'27.4"E | indicazioni= | tel=+39 0785 373116 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza - Tenenza Bosa Marina | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/sardegna/oristano/tenenza-bosa-marina | email= | indirizzo=Via Cristoforo Colombo 28 | lat=40°17'27.1"N | long=8°28'39.2"E | indicazioni= | tel=+39 0785 373356 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale A.G. Mastino | alt= | sito=https://www.asloristano.it/index.php?xsl=21&s=5&v=9&c=2727&esn=Primo+piano&na=1&n=50 | email= | indirizzo=Via Pischedda | lat=40°18'03.2"N | long=8°29'43.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 225100, +39 0785 225315 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia Costiera | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/bosa | email=ucbosa@mit.gov.it | indirizzo=Via Cristoforo Colombo 18 | lat=40°17'27.7"N | long=8°28'40.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 375468 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 15:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Sardu | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciasardu/ | email= | indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II 51 | lat=40.29577 | long=8.50220 | indicazioni= | tel=+39 0785 373132 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Solinas | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmacia.solinasbosa/ | email= | indirizzo=Via Alberto Lamarmora 7 | lat=40.29674 | long=8.49928 | indicazioni= | tel=+39 0785 373128 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parafarmacia Sannia | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100057597514159 | email= | indirizzo=Viale Alghero 1 | lat=40.29744 | long=8.49465 | indicazioni= | tel=+39 0785 373780 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parafarmacia Mediservice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni XXIII 22 | lat=40.29742 | long=8.49833 | indicazioni= | tel=+39 0785 373889 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-13:00 e 16:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Giovanni Antonio Pischedda 1 | lat=40°17'47.7"N | long=8°29'43.8"E | indicazioni= | tel=+39 0785 373139 | numero verde= | fax=+39 0785 375455 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=La Nuova Posta | alt= | sito=https://www.nuovaposta.com/ | email= | indirizzo=Via della Repubblica 6 | lat=40°17'47.8"N | long=8°29'41.1"E | indicazioni= | tel=+39 0785 852345, +39 391 3958018 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:30; Sab 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Ufficio di posta privata. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker| nome=[[Alghero]] |lat=40.55854 |long=8.3173}} * {{marker| nome=[[Cuglieri]] |lat=40.188889 |long=8.567222}} * {{marker| nome=[[Montiferru]] |lat=40.216667 |long=8.583333}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sardegna)]] [[Categoria:Cinque vele]] [[Categoria:Borgo dei Borghi]] rxuggmj7fatvbqgv6ngu7rnmep6gx5t Santiago di Compostela 0 32631 853631 851713 2024-11-10T16:42:37Z Andyrom75 4215 /* top */ 853631 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Santiago de Compostela | Banner = Santiago de Compostela Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Santiago de Compostela visto da Calle Santas Mariñas | Immagine = Vista aéra da zona vella de Santiago de Compostela.jpg | Didascalia = Il quartiere antico (o centro storico) di Santiago de Compostela visto dall'alto, da una ruota panoramica installata nel querceto di Santa Susana | Appellativi = | Patrono = San Giacomo | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Galizia (Spagna)|Galizia]] | Territorio = | Superficie = 220 | Abitanti = 96.405 <small>(censimento 2018)</small> | Nome abitanti = compostelano/a, picheleiro/a | Prefisso = +34 981 | CAP = 15700 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.santiagoturismo.com/ | Sito ufficiale = https://santiagodecompostela.gal/ | Map = es | Lat= 42.8804 | Long= -8.5446 }} '''Santiago di Compostela''' (in [[spagnolo]] e in galiziano, ''Santiago de Compostela'', in [[arabo]] ''Shant Ya‘qūb'', nota in italiano anche come ''San Giacomo di Compostella'') è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]] in [[Spagna]]. == Da sapere == Santiago di Compostela è il capoluogo della comunità autonoma della [[Galizia (Spagna)|Galizia]]. Situata nella [[provincia della Coruña]], è stata nel 2000 [[Capitale europea della cultura]]. La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Le spoglie mortali dell'apostolo sono conservate da secoli nella maestosa cattedrale costruita a tale scopo, e tappa finale del "cammino di Santiago di Compostela", percorso da pellegrini provenienti da tutto il mondo. Insieme al famoso cammino del pellegrinaggio, Santiago è entrata a far parte dei patrimoni dell'umanità nel 1985. La città è anche sede di una università fondata 500 anni fa. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Climaticamente è una fra le città europee maggiormente piovose; ciò è dovuto al vento proveniente dall'Atlantico che contrasta con le montagne circostanti. === Cenni storici === Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 dall'esercito musulmano di Almanzor e poi ricostruita da Bermudo II. Ma fu il vescovo Diego Xelmírez ad iniziare la trasformazione della città in luogo di culto e pellegrinaggio, facendo terminare la costruzione della Cattedrale iniziata nel 1075 arricchendola con varie reliquie, divenendo sin dal Medioevo uno dei più importanti centri culturali e mete di pellegrinaggio di tutta la cristianità. Intorno al 1170 sorse l'Ordine di Santiago, con lo scopo di proteggere i pellegrini che da tutta Europa si recavano nel celebre santuario. Nel '300 l'Ordine si divise in un ramo spagnolo e in uno portoghese, ciascuno con un proprio gran maestro. L'Ordine crebbe negli anni per importanza e prestigio, finché papa Adriano VI unì l'Ordine alla Corona di Spagna, dichiarando il re gran maestro, e affidando a un consiglio scelto dai cavalieri la giurisdizione su varie Commende della Spagna. Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d'Europa ha riconosciuto l'importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l'[[Europa]] per giungere a Santiago di Compostela dichiarando i percorsi "itinerario di devozione europeo" e finanziando adeguatamente tutte le iniziative per segnalare in modo conveniente "el camino de Santiago". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.8804 | Long= -8.5446 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto de Santiago de Compostela | alt=IATA: '''SCQ''' | sito=http://www.aena.es/es/pasajeros/pasajeros.html | email= | indirizzo= | lat=42.896333 | long=-8.415145 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Santiago di Compostela | immagine=Nueva torre de lavacolla.jpg | wikidata=Q1432777 | descrizione=La città è dotata di un aeroporto che può essere raggiunto da quello di Orio al Serio grazie alla Ryanair. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Santiago di Compostela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.8702 | long=-8.54595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Santiago di Compostela | immagine=Santiago de Compostela 24-07-08 79.jpg | wikidata=Q8841900 | descrizione=Vi si fermano i treni ad alta velocità provenienti da Madrid-Chamartin e quelli ugualmente ad alta velocità operanti sulla linea La Coruña-Vigo, oltre a diversi treni regionali. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus interurbani | alt=Estación de Autobuses de Santiago Compostela | sito= | email= | indirizzo=Praza de Camilo Díaz Baliño, 2 |lat=42.88760 | long=-8.53328 | indicazioni= | tel=+34 981 54 24 16 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture religiose === [[File:Santiago Catedral Botafumeiro.jpg|thumb|left|Il ''botafumeiro'' (incensiere)]] [[File:Santiago catedral.jpg|thumb|La cattedrale di Santiago]] * {{see | nome=Cattedrale di Santiago di Compostela | alt=Catedral basílica metropolitana de Santiago de Compostela | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°52′50.16″N | long=8°32′40.56″W | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La basilica cattedrale metropolitana di San Giacomo di Compostela, o più semplicemente cattedrale di San Giacomo di Compostela, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela, basilica minore e uno dei massimi santuari cattolici del mondo; al suo interno, nella cripta, i fedeli venerano le reliquie dell'apostolo Santiago o Maior/el Mayor (san Giacomo il Maggiore), patrono di Spagna. La cattedrale di Santiago è la meta del Cammino di Santiago di Compostela, storico pellegrinaggio di origine medievale. Nella messa del venerdì si può assistere allo spettacolare ondeggio dell'incensiere, infatti in questo giorno il rito è pagato dal comune. Negli altri giorni, è possibile concordare un'adeguata donazione (oltre 400€) o sperare che altri lo abbiano fatto. A inizio messa viene annunciato se il ''botafumeiro'' verrà o meno acceso a fine rito. }} * {{see | nome=Monastero di San Martino Pinario | alt=Monasterio de San Martín Pinario | sito=http://www.sanmartinpinario.eu/index.php?idMenu=6&idIdioma=1 | email= | indirizzo=Praza da Inmaculada, 5 | lat=42.881944 | long=-8.544444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Monasterio de San Martín, Santiago de Compostela, España, 2015-09-23, DD 10.jpg | wikidata=Q3398340 | descrizione=Monastero barocco con annesso un museo d'arte sacra. }} * {{see | nome=Colegiata de Santa Maria del Sar | alt=Colexiata de Santa María a Real do Sar | sito= | email= | indirizzo=Rúa de Sar | lat=42.871915 | long=-8.537213 | indicazioni= | tel=+34 981 56 28 91 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Colexiata Santa María a Maior e Real do Sar, Santiago de Compostela.jpg | wikidata=Q5117170 | descrizione= }} * {{see | nome=Monasterio de San Pelayo de Antealtares | alt=Convento de San Paio de Antealtares | sito= | email= | indirizzo=Rúa de San Paio de Antealtares, 23 | lat=42.880556 | long=-8.543056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Monasterio de San Paio de Antealtares. Portada de la Iglesia.jpg | wikidata=Q3327474 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de San Francisco | alt=Convento de San Francisco do Val de Deus | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.883611 | long=-8.545278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Monasterio de San Francisco, Santiago de Compostela, España, 2015-09-22, DD 03.jpg | wikidata=Q3399144 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Fruttuoso | alt=Igrexa de San Froitoso | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.880639 | long=-8.54675 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Church of San Frutuoso, Santiago de Compostela-08-3 4.jpg | wikidata=Q12390602 | descrizione= }} * {{see | nome=Capela de Ánimas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.881667 | long=-8.541806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Santiago-21ago-24-1-capela-animas.jpg | wikidata=Q387097 | descrizione= }} {{-}} === Architetture civili === * {{see | nome=Palazzo Rajoy | alt=Palacio de Rajoy / Pazo de Raxoi | sito= | email= | indirizzo=Praza do Obradoiro | lat=42.880556 | long=-8.546111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ayuntamiento de Santiago de Compostela edited.jpg | wikidata=Q2513127 | descrizione=Palazzo neoclassico progettato dall'architetto francese Carlos Lemaur e completato nel 1776, oggi sede del consiglio comunale. }} * {{see | nome=Palazzo Fonseca | alt=Pazo de Fonseca | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.879444 | long=-8.545278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Colexio de Fonseca-LimiarCulturalocal.jpg | wikidata=Q5810251 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa del Cabildo | alt=Casa do Cabido | sito= | email= | indirizzo=piazza Platerías | lat=42.879722 | long=-8.544444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00–15:45, 20:00–23:30, Dom 10:00-16:00 | prezzo= | immagine=Fachada de la Casa del Cabildo rehabilitada en 2011.jpg | wikidata=Q2511415 | descrizione=Un palazzetto del 1758, considerato uno dei migliori esempi di barocco galiziano. Apparteneva al vescovo che la usava come sala di consiglio ma nel 1855 passò in mano privati dopo le espropriazioni dei beni ecclesiastici decretate dal governo. :Nel 2011 è stato rilevato da un consorzio che ha provveduto a restaurarlo adattandolo a spazio per mostre temporanee. }} * {{see | nome=Colegio de San Jerónimo | alt=Colexio de San Xerome | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.88 | long=-8.545556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Santiago fonseca GDFL050914 038.jpg | wikidata=Q2513170 | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Gelmírez | alt=Pazo de Xelmírez | sito= | email= | indirizzo=Praza do Obradoiro | lat=42.881111 | long=-8.545278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=2013. Pazo de Xelmírez. Praza do Obradoiro. Santiago de Compostela.jpg | wikidata=Q16449586 | descrizione= }} * {{see | nome=As dúas Marías | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.87724 | long=-8.54687 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Las Dos Marias of La Alameda de Santiago de Compostela.jpg | wikidata=Q4155629 | descrizione= }} {{-}} === Musei === * {{see | nome=Centro Gallego de Arte Contemporáneo | alt= | sito=http://cgac.xunta.gal/ | email= | indirizzo=Rúa de Ramón del Valle Inclán, 2 | lat=42.883056 | long=-8.539722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Siza Konpostelan.JPG | wikidata=Q3397844 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Pueblo Gallego | alt= | sito=http://www.museodopobo.gal/ | email= | indirizzo=Costa de San Domingos, s/n | lat=42.882778 | long=-8.538889 | indicazioni= | tel=+34 981 58 36 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:30–14 e 16–19:30, Dom 11:00-14:00 | prezzo= | immagine=Entrada Museo do pobo Galego.jpg | wikidata=Q3089563 | descrizione=Museo dedicato alla storia, alla cultura e al folklore della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], ospitato in un convento del XIII secolo. }} * {{see | nome=Museo dei pellegrinaggi e di Santiago | alt=Museo de las Peregrinaciones y de Santiago / Museo das Peregrinacións e de Santiago | sito=http://museoperegrinacions.xunta.gal | email= | indirizzo=Praza das Praterías, 2 | lat=42.879933 | long=-8.544092 | indicazioni= | tel=+34 881 86 73 15 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 09:30–20:30, Sab 11:00–19:30, Dom 10:15–14:45 | prezzo= | immagine=Museo de las Peregrinaciones. Santiago de Compostela.jpg | wikidata=Q15943410 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Casa de la Troya | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa da Troia, 5 | lat=42.881439 | long=-8.543307 | indicazioni= | tel=+34 981 58 51 59 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 11:00–14:00 e 16:00–20:00, Dom 11:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Parque de San Domingos de Bonaval | alt=Parque de Santo Domingo de Bonaval | sito= | email= | indirizzo=Cuesta San Domingos, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–23:00 | prezzo= | wikidata=Q9055900 | descrizione= }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Castillo de la Rocha Forte | alt=Castelo da Rocha Forte | sito=http://rochaforte.info/relatos/timeline/ | email= | indirizzo= | lat=42.860833 | long=-8.573056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Reconstrución-fortaleza a rocha.jpg | wikidata=Q3395078 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Notte di San Giovanni | alt=Festa de San Xoán | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=23 Giugno | prezzo= | descrizione=Come nel resto della Galizia, la vigilia di San Giovanni vengono accesi faló in vari punti del centro e i partecipanti vi saltano sopra per allontanare malocchio e spiriti malvagi. Vengono offerte sardine arrostite all'aperto e accompagnate da vino rosso e, naturalmente, c'e tanta musica e allegria. }} * {{listing | nome=Feste dall'Apostolo Santiago | alt=Festas do Apóstolo Santiago | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | immagine=Santiago. Fuegos del Apóstol 2012 (7640755270).jpg | wikidata=Q12388488 | descrizione=Festival annuale che dura tutta la seconda metà di luglio. Il ''clou'' è costituito dai fuochi d'artificio e dallo spettacolo pirotecnico della notte del 24 luglio durante la quale viene bruciato un modello della cattedrale. Il programma è molto vario; ogni sera vengono allestiti spettacoli di danze folcloristiche o rappresentazioni teatrali o concerti di tutti i tipi. Bande musicali percorrono le vie del centro. La fine del festival è la serata del 31 luglio che si conclude con fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome=Anno santo giacobeo | alt=Ano Santo Xacobeo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | wikipedia=Anno giacobeo | wikidata=Q1595338 | descrizione=Si celebra l'anno in cui il 25 luglio cade di domenica. Questa coincidenza si verifica con una cadenza regolare di 6, 5, 6 e 11 anni e comporta un afflusso di pellegrini eccezionale. Il primo Anno giubilare giacobeo fu istituito da papa Callisto II nel 1122 per il 1126. L'ultimo anno giacobeo è stato il 2010, mentre i prossimi saranno il 2021 ed il 2027. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Città della cultura galiziana | alt=Ciudad de la Cultura de Galicia | sito=http://www.cidadedacultura.gal/ | email= | indirizzo=Monte Gaiás, s/n | lat=42.870162 | long=-8.52567 | indicazioni= | tel=+34 881 99 75 65 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Santiago Cidade da Cultura 01-06.JPG | wikidata=Q3290192 | descrizione= }} * {{drink | nome=Estadio Vero Boquete de San Lázaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. de Fernando de Casas Novoa, 20 | lat=42.882767 | long=-8.516014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Estadio Vero Boquete de San Lázaro | immagine=Estadio Multiusos de San Lazaro.jpg | wikidata=Q84019 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Sala Capitol | alt= | sito=https://www.salacapitol.com/ | email= | indirizzo=Rúa de Concepción Arenal, 5 | lat=42.87673 | long=-8.54337 | indicazioni= | tel= +34 981 57 43 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Blaster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa da República Arxentina, 6 | lat=42.87375 | long=-8.54527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 00:00–06:30 | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Discoteca Ruta | alt= | sito=https://www.facebook.com/discotecarutaoficial/ | email= | indirizzo=Rúa de Curros Enríquez, 3 | lat=42.87461 | long=-8.54230 | indicazioni= | tel=+34 654 20 10 41 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 03:00–05:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Discoteca Maycar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa do Doutor Teixeiro, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Facultad | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa de Alfredo Brañas, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca }} * {{drink | nome=Gabanna Discoteca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa da República Arxentina, 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Dado Dadá Jazz Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa de Alfredo Brañas, 19 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Pub Garoa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida de Figueroa, 3 | lat=42.87785 | long=-8.54616 | indicazioni= | tel=+34 981 55 73 11 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Casa das Crechas | alt= | sito=http://www.casadascrechas.gal/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Vía Sacra, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} * {{drink | nome=Pub Modus Vivendi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praza de Feixo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Novena Porta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa do Cardeal Payá, 3 | lat=42.87809 | long= -8.54291 | indicazioni= | tel=+34 616 71 03 65 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 08:00–02:30, Ven-Dom 16:00–02:30 | prezzo= | descrizione=Pub sportivo. }} * {{drink | nome=Fuco Lois | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa de Xelmírez, 25 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} * {{drink | nome=Makumba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa de Fray Rosendo Salvado, 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Casa Manolo | alt= | sito=http://www.casamanolo.es/ | email= | indirizzo=Plaza de Cervantes | lat=42.88118 | long=-8.54190 | indicazioni= | tel=+34 981 58 29 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–16:00 e 19:30–23:30 | prezzo= | descrizione=Cucina galiziana. }} * {{eat | nome=Casa Paredes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Carretas, 1 | lat=42.88094 | long=-8.54674 | indicazioni=Dietro la grande piazza che sta sul retro della cattedrale. | tel=+34 981 557 102 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 06:30–00:00 | prezzo=Offre (in aggiunta al normale menù) due menù fissi con primi, secondi, dolci a scelta più vino o acqua e caffè a 9€ e 12€ (agosto 2015) | descrizione=Hanno un'ottima carne, mentre il pesce non è eccellente. I dolci sono confezionati (e.g. budini in barattolo). I suoi punti di forza sono prezzo e posizione centrale. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=El Papatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa do Franco, 20 | lat=42.87842 | long=-8.54544 | indicazioni= | tel=+34 981 06 83 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hospedería Vía Lucis | alt= | sito=http://www.hospederiasdegalicia.com/santiago/hospederia-via-lucis | email=santiago@hospederiasdegalicia.com | indirizzo=José María Suárez Núñez, 6 | lat=42.87518 | long=-8.55655 | indicazioni=A 10 minuti a piedi da centro storico, all'interno di un enorme campus universitario | tel=+34 981 599 637, +34 981 568 521 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Circa 20€ per un posto letto in stanze da 2/3 persone con bagno incluso e colazione esclusa. La colazione costa 4€ ma non è abbondante (agosto 2015) | descrizione=Ha la particolarità di essere sorto su un ex convento, conservandone integralmente la struttura. Ha un'area interna in cui parcheggiare gratuitamente il cui cancello di notte viene chiuso. Vengono fornite le chiavi per rientrare dopo le 22, perché non c'è il servizio di ricezione notturno. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Nest Style Santiago | alt=Hotel Maycar | sito=http://neststylehotels.com/hotel-en-santiago | email=booking@neststylesantiago.com | indirizzo=Rúa do Doutor Teixeiro, 15 | lat=42.87551 | long=-8.54483 | indicazioni=A 300 metri dalla cattedrale | tel=+34 981 563 444 | numero verde= | fax=+34 981 589 653 | checkin=12:00 | checkout=00:00 | prezzo= | descrizione=Hotel centrale con tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Hotel Gelmirez | alt= | sito=https://www.hotelgelmirez.com/ | email= | indirizzo=Rúa do Hórreo, 92 | lat=42.87402 | long=-8.54491 | indicazioni=A 10 minuti a piedi dalla cattedrale e a 3 minuti di cammino dalla fermata dell'autobus per l'aeroporto, presso la stazione ferroviaria | tel=+34 981 56 11 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel moderno. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Parador de Santiago de Compostela | alt= | sito=https://www.parador.es/es/paradores/parador-de-santiago-de-compostela | email= | indirizzo=Praza do Obradoiro, 1 | lat=42.88142 | long=-8.54595 | indicazioni= | tel=+34 981 58 22 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Costa verde spagnola | Regione nazionale2 = Galizia (Spagna) | Regione nazionale3 = Provincia della Coruña | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] riyhsp5npag8y0qca9rcmns2xskmiee Sinaia 0 33928 853679 851859 2024-11-10T21:31:25Z Andyrom75 4215 /* top */ 853679 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sinaia banner Peleș Castle.jpg | DidascaliaBanner = Parco e castello di Peleș | Immagine = Sinaia, telecabina cota 1400 - panoramio.jpg | Didascalia = Panorama di Sinaia | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Romania]] | Stato federato = | Regione = [[Muntenia]] | Territorio = [[Muntenia montana]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 11.935 <small>(2007)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 106100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.primaria-sinaia.ro/ | Map = ro | Lat = 45.3494 | Long = 25.5474 }} '''Sinaia''' è una città della [[Muntenia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sinaia sorge a circa 60 km a nord-ovest di [[Ploiești]] e a 50 km a sud di [[Braşov]], in un'area montagnosa nella valle del fiume Prahova, subito ad est dei Monti Bucegi. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La Valle di Prahova era ancora disabitata nel XVII secolo. I primi abitanti a stabilirsi nella foresta che ricopriva le pendici dei Monti Bucegi furono i monaci del monastero di Sinaia, fondato tra il 1690-1695 grazie alle elargizioni del principe fanariota Mihai Cantacuzino. La città prese il nome dal monastero e il monastero prese il nome da quello di Santa Caterina nella penisola del Sinai. Ancora agli inizi del XIX secolo l'intera Valle di Prahova comprendeva tre soli villaggi: Predeal, Posada e Podul Neagului. Il 5 agosto 1866 il principe (''Domnitor'') [[:w:Carlo I di Romania|Carlo]] visitò il monastero di Sinaia, situato a quel tempo nel territorio del comune di Podul Neagului e si innamorò dei magnifici paesaggi di montagna. Nel 1872 la corona acquistò una tenuta di 1.300 chilometri quadrati nei pressi del fiume Arsa Piatra. Il 22 agosto 1873 furono gettate le prime fondamenta del castello di Peleș che fu inaugurato con un ballo ufficiale di corte il 7 ottobre 1883. Il 9 maggio 1880 Sinaia acquisì lo status di comune che comprendeva le frazioni di Izvor, Furnica e Poiana Țapului. Nel 1884, le frazioni di Predeal, Azuga, Bușteni e Poiana Țapului si separarono da Sinaia, formando il comune di Predeal, mentre il comune di Sinaia rimase con le frazioni di Izvoru e Furnica. Alla fine del XIX secolo, Sinaia aveva una popolazione di 2210 abitanti, una scuola mista frequentata da 103 studenti, alberghi, una stazione ferroviaria sulla linea [[Ploiești]]-[[Brașov]] e una clinica di idroterapia. Sempre in quel periodo la città si ricoprì di fabbriche di legname. Nel gennaio 1892 fu aperta una fabbrica di chiodi di ferro che aveva 45 dipendenti, tra rumeni e tedeschi. Nel 1925 fu inaugurata una centrale iidroelettrica che forniva l'illuminazione pubblica. Alla vigilia della 2ª guerra mondiale, Sinaia contava 3906 abitanti. Dopo l'abdicazione forzata del re Michele I di Romania nel 1947, il regime comunista sequestrò tutti i beni reali, tra cui la tenuta di Peleș. Tra il 1975 e il 1990 Nicolae Ceaușescu, chiuse l'intera area e le uniche persone ammesse nella proprietà erano operai addetti alla manutenzione e personale militare. Nel 2006 il governo rumeno annunciò la restituzione del castello al re Michele I di Romania. La restituzione effettiva è avvenuta il 20 febbraio 2007. Il 10 maggio 2016, in occasione del Giorno dell'Indipendenza Nazionale della Romania, che segna anche il 150° anniversario della dinastia rumena, lo stendardo personale della principessa Margaret di Romania ha sventolato sull'albero più alto del castello per la prima volta dall'espulsione della monarchia nel 1947. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.3494 | Long = 25.5474 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Sinaia è divisa in sei quartieri: # '''Centru''' - Il quartiere raccolto intorno al monastero di Sinaia e al parco Dimitrie Ghica. # '''Furnica''' - Il quartiere nord-occidentale sorto intorno al Castello di Peleș. # '''Tirul cu Porumbei''' - Quartiere a sud del centro. # '''Cumpătu''' - Il quartiere settentrionale con molte ville e hotel; # '''Mefin''' - Quartiere meridionale. # '''Platoul Izvor''' Quartiere più meridionale risalente al periodo socialista. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Bucharest]]-Otopeni che dista approssimativamente 120 km dalla città (2h ca). === In auto === Sinaia può inoltre essere raggiunta da entrambi i lati della Valle Prahovei (''Văii Prahovei'') percorrendo la ''E60'' o da [[Brașov]] se si arriva da nord o da [[Ploiești]] se si arriva da Sud. Da [[Bucharest]] prendere l'autostrada [[File:A3-RO.svg|20px|A3]] fino a [[Ploiești]], quindi immettersi sulla ''E60''. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:RO PH Sinaia railway station 1.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Sinaia]] * {{listing | nome=Stazione di Sinaia | alt=Gara Sinaia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35255 | long=25.55298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione rimasta pressoché immutata dal 1913, anno della sua inaugurazione. :Arrivare a Sinaia in treno è facile poiché la città si trova sulla linea ferroviaria principale che collega [[Bucharest]] a [[Brașov]]. Tutti i treni diretti in [[Ungheria]] passano per la stazione di Sinaia, così come quelli per [[Oradea]], [[Braşov]] e [[Cluj-Napoca]]. Vi sono inoltre molti treni da/per [[Sighișoara]], [[Timișoara]], [[Iaşi]] e [[Arad]]. :Nonostante questa sia una delle principali linee ferroviarie del paese i treni non sono frequentissimi: finanche nelle ore di punta i treni possono partire dalla Gara de Nord di [[Bucarest]] a intervalli di oltre un'ora. }} === In autobus === Numerosi bus a lunga percorrenza servono la città, ma l'opzione migliore rimane il treno. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Mănăstirea Sinaia 11.jpg|thumb|Monastero di Sinaia]] [[File:Ansamblul Castelului Peles PH-II-a-A-16696 exterior.jpg|thumb|left|Castello di Peleș]] * {{see | nome=Monastero di Sinaia | alt=Mănăstirea Sinaia | sito=http://www.manastireasinaia.ro | email= | indirizzo=strada Soarelui 3 | lat=45.355334 | long=25.54962 | indicazioni= | tel=+40 244 314917 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=circa 2€ a persona | wikidata=Q2914909 | descrizione=Il monastero è diviso in due sezioni: l'edificio originale risalente al XVII secolo (1690 -1695) e l'edificio monderno costruito nell XIX secolo (1842 - 1846). Le reliquie conservate nel museo religioso non sono molto importanti fatta eccezione per una copia della prima bibbia stampata in Romania e una collezione di icone di Santi. }} * {{see | nome=Palazzo del Municipio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Peleş | alt=Castelul Peleș | sito=http://peles.ro/ | email=museum@peles.ro | indirizzo=strada Pelesului 2 | lat=45.359722 | long=25.542778 | indicazioni= | tel=+40 244 310918 | numero verde= | fax= | orari=Mer-dom 9-17 | prezzo= | wikidata=Q917702 | descrizione=castello edificato in stile neorinascimentale tra il 1873 e il 1914 }} * {{see | nome=Castello di Pelișor | alt=Castelul Pelișor | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.360556 | long=25.541944 | indicazioni=a fianco del castello di Castello di Peleş | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2561653 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo della guardia reale | alt=Palatul Gărzii Regale | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35950 | long=25.53976 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=costruito contemporaneamente al castello di Peleş }} * {{see | nome=Foișorul | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.36129 | long=25.53601 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=costruito contemporaneamente al castello di Peleş, distrutto dopo un disastroso incendio, venne ricostruito nel 1931. }} * {{see | nome=Vila Luminiș | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.36613 | long=25.54888 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La villa è stata fra il 1926 e il 1946 residenza privata di George Enescu. Oggi è un museo. }} * {{see | nome=Casinò di Sinaia | alt=Cazinoul Sinaia | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35511 | long=25.55325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=fu costruito nel 1912 dall'architetto ''Petre Antonescu'' nel parco ''Dimitrie Ghica''. Oggi centro conferenze. }} * {{see | nome=Parcul Dimitrie Ghica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35391 | long=25.55164 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruito nel 1881 dall'architetto svizzero '' Eder''. }} * {{see | nome=Museo ferroviario di Sinaia | alt= | sito=http://laurentiupintoi.wordpress.com/2012/06/21/muzeul-trenurilor-din-gara-sinaia/ | email= | indirizzo=Strada Gării | lat=45.35285 | long=25.55321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Sinaia For Ever | alt= | sito=http://www.sinaiaforever.ro/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel mese di settembre tre giorni densi di eventi culturali. L'ultimo giorni vi saranno dei fuochi artificiali. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Chitarra Classica a Sinaia | alt=Festivalul Internațional de Chitara Clasică din Sinaia | sito=https://www.facebook.com/Sinaia.Guitar.Festival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=durante il mese di maggio | prezzo= | descrizione=Per una settimana Sinaia diventa capitale mondiale della chitarra classica accogliendo musicisti da tutto il mondo. }} {{-}} == Cosa fare == A Sinaia è possibile sciare lungo la pista da sci, da sci di fondo o da bob. La città dispone inoltre di impianti di risalita. Per informazioni visitare il [http://www.sinaia-ski.ro/Instalatii.html sito] {{dead link|dicembre 2020}} della compagnia che gestisce gli impianti (Ski on Sky Sinaia). <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Carpați Shopping Center | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.34961 | long=25.54930 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Moderno centro commerciale nel centro della città. }} * {{buy | nome=Funride Shop | alt= | sito=http://www.funride.ro/ | email= | indirizzo=Strada Octavian Goga | lat=45.35287 | long=25.5496 | indicazioni= | tel=+40 733 669 339 | numero verde= | fax= | orari=lun-dom 11.30-18 | prezzo= | descrizione=Negozio sportivo: vende sci, snowboard e bici e vestiti. }} * {{buy | nome=Hermes Gallery | alt= | sito=http://www.hgallery.ro/ | email=contact@hgallery.ro | indirizzo=Carol I 41 | lat=45.35129 | long=25.55175 | indicazioni= | tel=+44 0727 642 760 | numero verde= | fax= | orari=lun-gio: 9.30-20 ven-sab: 9.30-21 dom: 9.30-15.30 | prezzo= | descrizione=Grande magazzino accanto alla stazione ferroviaria }} * {{buy | nome=Ada Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bd. Carol I, 8 | lat=45.35007 | long=25.54884 | indicazioni= | tel=+40 244 312 611 | numero verde= | fax= | orari=9.00-18.00 | prezzo= | descrizione=Negozio di vestiti sia casual che tecnici }} ;Mercati * {{buy | nome=Piața Unirii | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.34858 | long=25.54944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel più grande mercato agricolo della città è possibile trovare tutti i frutti di stagione coltivati in Romania come mele, uva, pesche, patate e pomodori. Nel mercato sono presenti anche bancarelle che servono cibi pronti. }} * {{buy | nome=Piața Democrației | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35226| long=25.55233 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vicino alla stazione, vende prodotti di tutti i tipi: dagli alimentari ai souvenir. }} * {{buy | nome=Mercato del monastero di Sinaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35488 | long=25.54916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno sia la mattina che il pomeriggio | prezzo= | descrizione=Mercato dell'artigianato situato alle porte del monastero di Sinaia. In esso è possibile trovare sculture in legno, costumi tradizionali e molto altro. }} * {{buy | nome=Piața Peleș | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.35832 | long=25.53955 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situato nei pressi del castello omonimo, vende prodotti artigianali e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=City Pride | alt= | sito=http://www.orasulm.eu/locuri/City_Pride_22218 | email= | indirizzo=Str.Carol I , n. 24 | lat=45.34917 | long=25.54815 | indicazioni= | tel=+40 0788 88 58 17 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Crazy Horse Sinaia | alt= | sito=http://city.eva.ro/adresa-in-sinaia/crazy-horse/?id=3566&back_link=Inapoi+la+rezultate | email= | indirizzo=Strada Aleea Pelesului, n. 2A | lat=45.35669| long=25.55065 | indicazioni= | tel=+40 0244 31 55 95, +40 0788 67 95 79 | numero verde= | fax=+40 0244 31 55 95 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Casino Maxim | alt= | sito=http://www.maximcasino.ro/ | email= | indirizzo=Carol I n. 32 | lat=45.34828 | long=25.54790 | indicazioni= | tel=+40 0244 31 10 48 | numero verde= | fax=+40 0244 31 10 66 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Nel centro della città ci sono molti bar e ristoranti, ma questi sono molto più cari di quelli situati nelle altre parti della città. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizzeria "Casa Nostra" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grandi pizze per 15 Lei (circa 4€). }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Palace Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel fu aperto nel 1901 e l'atmosfera che in esso si respira riporta indietro nel tempo. }} *{{sleep | nome=Hotel Sinaia | sito=http://www.viaromania.eu/cazare.cfm/Sinaia/cazare-4234-Hotel_Sinaia.html | email= | indirizzo=Bulevardul Carol I 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel e sala conferenze nel centro della città. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale di Sinaia | alt= | sito=http://www.spitalsinaia.ro/ | email= | indirizzo=Strada Spitalului 2 | lat=45.33309 | long=25.55498 | indicazioni= | tel=+40 244 311 951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Farmacie * {{listing | nome=Medimfarm Sinaia S.A. | alt= | sito=http://medimfarm.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul Carol I 22 | lat=45.34974 | long=25.54864 | indicazioni= | tel=+40 372 713 914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Medimfarm Furnica S.A. | alt= | sito=http://medimfarm.ro/ | email= | indirizzo=Bd. Carol I | lat=45.35649 | long=25.53903 | indicazioni= | tel=+40 372 713 914 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gedeon Richter S.A. | alt= | sito=http://richter-farmacia.ro/ | email= | indirizzo=Cal. Moroieni, 22A | lat=45.33067 | long=25.56234 | indicazioni= | tel=+40 244 310 166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale centrale | alt= | sito=http://posta-romana.ro/posta-romana/servicii-online/detalii-oficiu.html?poId=1848&lang=ro | email= | indirizzo=bulevardul Ferdinand | lat=45.35699 | long=25.55365 | indicazioni=nella zona nord della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Bucegi Sphinx - Romania - July 2009.jpg|thumb|Sfinx românesc]] Nei dintorni di Sinaia vi sono numerose montagne dove è possibile fare escursioni. Tra le varie montagne, la principale è ''Omu Peak'' alto 2.505 m s.l.m. che sulla cima ha un ristorante e una stazione meteo. La cima e raggiungibile grazie a due funivie: con un cambio a 1400 m. Importanti cittadine nei dintorni sono: *[[Buşteni]] &mdash; 10 km a nord di Sinaia, importante per il palazzo Cantacuzino (''Palat Cantacuzino''), il monastero Caraiman (''Mănăstirea Caraiman'') e la ''Sfinx românesc'', naturale conformazione rocciosa che ricorda la forma di una sfinge, raggiungibile con una cabinovia; *[[Râșnov]] &mdash; a 33 km di distanza; *[[Brașov]] &mdash; a 50 km di distanza; <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Romania | Regione nazionale1 = Valacchia | Regione nazionale2 = Muntenia | Regione nazionale3 = Muntenia montana | Livello = 2 }} 5r2g3xjtvye5au1p7l9cv6ytwq6rsom Mamaia 0 34237 853674 850363 2024-11-10T21:20:44Z Andyrom75 4215 /* top */ 853674 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Mamaia banner spiaggia.jpg | DidascaliaBanner = vista sulla spiaggia e sul mare di Mamaia | Immagine = Mamaia, Romania 001.jpg | Didascalia = centro della città | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Romania]] | Stato federato = | Regione = [[Dobrugia]] | Territorio = | Superficie = 88,05 | Abitanti = 7 <small>(2002)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 900001 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = ro | Lat = 44.246389 | Long = 28.622778 }} '''Mamaia''' è una località balneare della [[Romania]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La città è situata sul Mar Nero, a nordest di [[Costanza (Romania)|Costanza]]. La spiaggia, larga in media 250 m, è caratterizzata da una finissima sabbia bianca. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Le prime costruzioni sulla costa a nord di Costanza risalgono al 1906 e consistevano in due padiglioni di legno in riva al mare. Venne in seguito costruita una ferrovia per agevolare l'afflusso di turisti nella zona, oggi questa è stata smantellata e il suo percorso è occupato dal ''Bulevardul Mamaia''. Nel 1920 un incendio distrusse gran parte degli edifici della città, ma dal 1935 il turismo riprese a crescere grazie alla costruzione del primo hotel, del casinò e della residenza reale. Durante il periodo comunista la crescita di alberghi continuò e nel 2010 si contavano 61 alberghi e 3 campeggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 44.2308 | Long = 28.6268 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Orientarsi nel piccolo paese è facilissimo: la via principale è ''Mamaia Boulevard'', se si rivolge verso nord si avrà a destra il mare e a sinistra il ''lago Siutghiol''. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Costanza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.358765 | long=28.485443 | indicazioni=a 15 minuti da Mamaia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegato solo con l'aeroporto di [[Istanbul]]-Ataturk dalla compagnia di bandiera turca [http://www.turkishairlines.com/ turkish airlines]. }} === In auto === Per entrare nel paese in macchina è necessario pagare un piccolo pedaggio (meno di 1€). <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Costanza (Romania)|Costanza]]. === In autobus === La [http://www.ratc.ro/ RATC] collega la stazione di [[Costanza (Romania)|Costanza]] con Mamaia. Le linee principali sono: 23E e 41 dalla stazione di Costanza, 23 dalla stazione dei bus nord e 41 e 47. I bus sono normalmente affollati d'estate durante le ore di punta. se possibile è preferibile comprare i biglietti in anticipo o alla stazione ferroviaria o in alcuni negozi. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Aqua Magic - Telegondola - Mamaia2.jpg|thumb|Aqua Magic - Telegondola]] La telegondola è una cabinovia che collega in sette minuti i 2,1 km che intercorrono tra il casinò e l'Hotel Perla. La velocità media della telegondola è di 5 metri al secondo. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Aqua Magic | alt= | sito=http://www.aqua-magic.ro/ | email= | indirizzo=Bulevardul Mamaia | lat=44.222737 | long=28.629478 | indicazioni= | tel=+40 241 831 183 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco acquatico con oltre 27.000 metri quadrati di superficie e con piscine, scivoli, ristoranti e negozi di souvenir. }} * {{see | nome=Casinò di Mamaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.235364 | long=28.625948 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Insula Ovidiu | alt= | sito=http://www.insulaovidiu.ro/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=44.2502 | long=28.5818 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=piccola isola nel lago Siutghiol. Su di essa si trova un ristorante. Raggiungibile in battello. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival di musica popolare Mamaia | alt= | sito= | email= | indirizzo=c/o Teatrul de Vară (Arena estiva) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Considerato il più grande festival del paese }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Mamaia Beach (September 2013).JPG|thumb|Spiaggia di Mamaia]] * {{do | nome=Praticare sport acquatici presso il lago Siutghiol | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.254506 | long=28.596965 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Nuotare e prendere il sole sulla spiaggia di Mamaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Centro commerciale Tom | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bulevardul Tomis 391 | lat=44.213283 | long=28.604920 | indicazioni= | tel=+40 241 652 535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}ì {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Constanta Panorama.jpg|thumb|Constanza - Panorama]] [[Costanza (Romania)|Costanza]] &mdash; seconda maggiore città del paese, è situata sul Mar Nero. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Romania | Regione nazionale = Dobrugia | Livello = 1 }} 7f3bkzzeujl8t7nvawmw17i7l09ry2h Xi'an 0 34532 853624 853439 2024-11-10T16:11:17Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Xi%27an&oldid=4957686 853624 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, e buonissimo. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} <!--* {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= | long= | indicazioni= directly west of the Big Goose Pagoda on a street full of upscale bars and restaurants | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Authentic North Indian food run by a wonderful Indian manager. Service is good, food is divinely delicious, and prices are very affordable. Mango Lassi for only ¥10 is a must-have. Average meal price is about ¥40 per person. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= near Bell Tower | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= French style restaurant. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= near the Wild Goose Pagoda in the Qujiang Resort of Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in a large 165 acres theme park. The charm lies in that all the buildings in the park are built in the luxurious style of the Tang Dynasty. The best time to visit is at night when most of the shows, including fireworks and dances, are performed. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Japanese cuisine. }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} 7fhkkme0ux7j7071sp85gp9unmh3a2s 853635 853624 2024-11-10T17:37:43Z Codas 10691 /* Dove mangiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Xi%27an&oldid=4957686 853635 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, e buonissimo. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} l1jpzufs00f8b0vn4uphjeoo8dflyao 853636 853635 2024-11-10T17:39:55Z Codas 10691 /* Locali notturni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Xi%27an&oldid=4957686 853636 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, e buonissimo. I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} 7f244ofy5xlpyr6x5ltu9dozps6wwyd 853637 853636 2024-11-10T17:41:25Z Codas 10691 853637 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} jt8xzlsoghr41c84kysn7obmnja1a1o 853638 853637 2024-11-10T17:59:27Z Codas 10691 /* Locali notturni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Xi%27an&oldid=4957686 853638 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). * {{drink | nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email= | indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera. }} * {{drink | nome= Havana Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino. }} * {{drink | nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email= | indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata. }} {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} kq58zz43s76qybybxoqqo73a5ayh55y 853640 853638 2024-11-10T18:10:33Z Codas 10691 /* Locali notturni */ aggiungo 853640 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è Defu Alley ( 德福巷) vicino la porta sud. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). * {{drink | nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email= | indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera. }} * {{drink | nome= Havana Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino. }} * {{drink | nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email= | indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata. }} {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} f3sv48aac4bgvaexr8uo5uhvqx5rbiw 853641 853640 2024-11-10T18:12:19Z Codas 10691 /* Locali notturni */ 853641 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). * {{drink | nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email= | indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera. }} * {{drink | nome= Havana Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino. }} * {{drink | nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email= | indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata. }} {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 1 }} 189kee6hfb7x4jxam1rffqq6ow1mwhi 853642 853641 2024-11-10T18:16:07Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ 853642 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.xa.gov.cn | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). * {{drink | nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email= | indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera. }} * {{drink | nome= Havana Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino. }} * {{drink | nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email= | indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata. }} {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 2 }} 1915x1un3jiphbnrqqmxu25icpr1l5i 853644 853642 2024-11-10T18:17:36Z Codas 10691 853644 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). * {{drink | nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email= | indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera. }} * {{drink | nome= Havana Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino. }} * {{drink | nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email= | indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata. }} {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 2 }} k1amxxokszle3zwvpse89m6i4g1res5 853660 853644 2024-11-10T20:26:50Z Codas 10691 /* Dove alloggiare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Xi%27an&oldid=4957686 853660 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 西安; Xī'ān | Banner = Xian banner Teracotta army 2.jpg | DidascaliaBanner = l'esercito di terracotta | Immagine = Xi'an montage.png | Didascalia = Montaggio di varie immagini di Xi'an | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 9.983 | Abitanti = 12.952.907 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 29 | CAP = 710000-710090 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = | Map = cn | Lat = 34°16′N | Long = 108°54′E | Unesco=si }} '''Xi'an''' (''西安''; ''Xī'ān'') (si pronuncia ''Sian'') è una città della provincia [[Cina|cinese]] di [[Shaanxi]]. == Da sapere == Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, Xi'an è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Xi'an è la fine più orientale della [[Via della seta]]. La città ha più di 3.100 anni di storia. Era chiamata '''Chang'an''' (letteralmente "Pace Perpetua"), nei tempi antichi, oppure Hao ancor prima. Xi'an è la più grande e più sviluppata città nel centro della Cina nord-occidentale e si posizionata fra le prime città cinesi per popolazione. È anche sede universitaria di rilievo. === Cenni geografici === La città è situata nel mezzo di una pianura alluvionale formata dagli 8 fiumi che scorrono nelle vicinanze. Attualmente, essi sono troppo inquinati per essere usati come risorse idriche. Xi'an arriva a sfiorare le pendici settentrionali della catena di [[Qinling]], a sud, e le sponda del fiume Wei, a nord. A est di Xi'an si trova una delle quattro montagne sacre taoiste, il [[Monte Hua]]. === Quando andare === Xi'an ha la maggior parte delle sue precipitazioni annuali da agosto a fine ottobre sotto forma di pioggia. È caratterizzata da estati calde e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno saranno piuttosto brevi e secchi. === Cenni storici === Xi'an, conosciuta come Chang'an e Jingzhao nell'antichità, era chiamata Hao durante la Repubblica Cinese. È uno dei luoghi di nascita della civiltà cinese e il punto di partenza della [[Via della seta|Via della Seta]]. Nella storia, circa 13 dinastie stabilirono qui le loro capitali. Huang Chao e Li Zicheng, i famosi leader della rivolta contadina della storia cinese, stabilirono entrambi il potere politico qui. Xi'an è una delle prime città della storia umana, con una storia documentata che risale al Neolitico. Già 1 milione di anni fa, gli antichi esseri umani di Lantian costruirono qui insediamenti durante il periodo della cultura Yangshao 7.000 anni fa, il prototipo di una cinta muraria era già apparso qui nel 2008, furono portati alla luce manufatti dell'età neolitica risalenti a più di 6.000 anni fa; nel villaggio di Yangguan, Gaoling, Xi'an. Le rovine della tarda città furono selezionate come le principali scoperte archeologiche in Cina quell'anno. Si tratta delle prime rovine urbane scoperte finora in Cina. Inoltre, fanno avanzare la storia urbana di Xi'an fino alla fine Neolitico più di 6.000 anni fa. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il primo imperatore della Cina|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Qin shihuangdi c01s06i06.jpg|150px|miniatura|centro]] [[w:Qin Shi Huang|Qin Shi Huang]] (259 a.C. – 210 a.C.) è considerato il primo imperatore della Cina, poiché fu il primo sovrano a fregiarsi di tale titolo, dopo aver riunificato nel 221 a.C. tutti i regni allora divisi sotto il suo dominio. La stessa parola "Cina" viene fatta generalmente risalire a "Qin" o "Ch'in". Qin Shi Huangdi è anche famoso per essere stato il committente dell'imponente esercito di terracotta, sepolto presso il suo enorme mausoleo, nonché l'iniziatore della [[Grande muraglia cinese]]. Inseguì il sogno dell'immortalità ma morì relativamente giovane. Fu poi sepolto nel mausoleo di Xi'an, vicino al sito dell'esercito di terracotta. La sua tomba è inviolata da più di 2000 anni, anche perché gli archeologi hanno scelto di non aprirla.}} A partire dalla dinastia Zhou occidentale, Xi'an divenne la capitale della Cina. A quel tempo si chiamava "Zongzhou" Fenghao fu anche la prima città della storia cinese ad essere registrata nei libri di storia fra il XI secolo e il 770 a.C. L'ex sito della città di Qin Xianyang si trova oggi nel nord-ovest e nel sud-est della città di Xi'an, e il sito del Palazzo Qin Afang si trova nella periferia occidentale dell'odierna città di Xi'an. La città di Chang'an, la capitale della dinastia Han, fu costruita a sud-est delle rovine della città di Xianyang durante la dinastia Qin. È anche conosciuta come "Fengcheng". Intorno al II secolo a.C., durante la dinastia Han Occidentale, l'imperatore Wu della dinastia Han inviò Zhang Qian in due missioni nelle regioni occidentali allo scopo di espandere il territorio, creando così la Via della Seta che collegava Europa, Asia e Africa partendo da Xi'an. Si tratta di un evento di grande importanza in quanto costituisce, per la prima volta nella sua storia, il più grande scambio economico e culturale tra la Cina e l’Occidente. La cosiddetta Via della Seta partiva dall'antica Chang'an a est, si divideva in percorsi nord e sud dal corridoio Hexi a Dunhuang, attraversava lo Xinjiang e si estendeva verso l'Europa, con una lunghezza totale di oltre 7.000 chilometri, principale collegamento per gli scambi tra la Cina e l'Occidente da più di mille anni. Ha scritto un capitolo glorioso nell'antica storia cinese e continua ancora oggi. Nel 904, la fine della dinastia Tang portò alla distruzione di Chang'an. La città di Chang'an durante la dinastia Tang era a quel tempo il "centro del mondo". In quanto capitale dell'Impero Tang, Chang'an era la città più maestosa e più grande del mondo a quel tempo. La disposizione della città di Chang'an durante la dinastia Tang era rigorosa e su larga scala, e gettò le basi per la disposizione stradale di Xi'an oggi. [[Sulle tracce di Marco Polo|Marco Polo]] ne ''Il Milione'' descrive la città e il palazzo reale: {{citazione|Dopo otto giornate di viaggio si arriva a questa nobile e grande Chengianfu, città davvero ampia e bella, capitale del regno di Chengianfu che ha ora per signore un figlio del Gran Kan chiamato Mangalai: questi ha avuto dal padre la terra, ed è stato incoronato re. È città di molti mercanti e di artigiani, ricca di seta e di armi e di quanto serve agli eserciti: vi si trova in abbondanza e a buon prezzo tutto ciò che serve alla vita dell’uomo. La città è a ponente; gli abitanti sono idolatri, salvo qualche turco, cristiano nestoriano e qualche saraceno. Fuori città c’è il palazzo del re Mangalai, di una bellezza che voglio descrivervi. Sorge in una gran pianura con fiumi, laghi, paludi e sorgenti d’acqua dove sono molti animali selvaggi e uccelli. C’è innanzi tutto un robusto altissimo muro del perimetro di cinque miglia molto ben costruito e tutto merlato. E nel mezzo sorge il palazzo, così grande e così ornato come nessuno potrebbe farlo meglio. Ha molte belle sale e camere, tutte istoriate e dipinte d’oro battuto con azzurri finissimi e infiniti marmi. Questo re Mangalai regna sulla sua terra con somma giustizia e buon governo ed è molto amato dai suoi sudditi. E i soldati vivono nei dintorni del palazzo e si divertono con l’abbondantissima caccia.}} Dopo la dinastia Tang, il centro politico della Cina si spostò gradualmente verso est, ma lo status di Xi'an come città importante a ovest e al centro della regione nordoccidentale non può essere ignorato. Le mura della città furono costruite tra il 1374 e il 1378 e rinnovate negli anni '80. Nel 1781, sotto l'imperatore Qianlong, fu scavato un fossato largo 20 metri e profondo fino a sette metri. È la più grande cinta muraria in gran parte conservata della Cina. Sebbene la maggior parte degli edifici più antichi siano stati demoliti nel XX secolo e sostituiti da moderni condomini, l'amministrazione cittadina sta adottando sempre più misure per preservare o ripristinare il più possibile l'atmosfera storica. Infine, a Xi'an ci sono molti meno stranieri, sia turisti che uomini d'affari, che nelle città della costa o, ad esempio, [[Chengdu]]. Tutto ciò conferisce alla città un'atmosfera unica che merita più che una visita. Con le sue ricche reliquie storiche e il suo patrimonio culturale, l'UNESCO ha designato Xi'an come città storica mondiale nel 1981.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 34°16′N | Long= 108°56′ 20"E | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q555733}} {{mapshape}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1334336|title=Mura di Xi'an}} La città vecchia è circondata da una cinta muraria rettangolare. La Torre della Campana (钟楼 Zhōnglóu) si trova nel centro esatto del rettangolo ed è considerata il centro di Xi'an. Da qui, le quattro strade principali si irradiano lungo i quattro punti cardinali. * Via Nord (北大街 Běidàjiē) * Via Est (东大街 Dōngdàjiē) * Via Sud (南大街 Nándàjiē) * Via Ovest (西大街 Xīdàjiē) Non fatevi confondere dai diversi nomi presenti nelle guide turistiche, negli indirizzi e nelle fermate degli autobus: Nandajie, Nanda Street, South Street e South Avenue sono tutte la stessa strada. La gente del posto parla spesso di ''Dentro le mura cittadine'' (城里 ''chénglǐ'', CHUNG-lee) e ''Fuori le mura cittadine'' (城外''chéngwài'' , CHUNG-why) quando si parla di luoghi. Fuori dalle mura, la parte meridionale è la più interessante: offre vie dello shopping, bar e un po' di vita notturna. La città è divisa in due parti da un asse verticale, costituito da 长安路 Cháng'ān lù, la strada a corsie multiple lungo la quale si snoda il traffico che dalle periferie va verso il centro. Può essere molto trafficata, specialmente nelle ore di punta. Il centro è racchiuso nelle antiche mura, accessibili da quattro porte, ognuna per ogni punto cardinale. [[File:Zhong_lou.jpg|miniatura|Zhonglou di notte]] Fondamentalmente la Xi'an interna, la parte all'interno delle mura cittadine, è la vecchia Xi'an, che equivale al termine "centro" usato per descrivere certe parti di una città nordamericana. Gli edifici sono per lo più piuttosto bassi a causa delle politiche governative. Le persone che vivono all'interno delle mura cittadine conservano in gran parte uno stile di vita tradizionale. Ad esempio, sono abituati ad andare al mercato degli agricoltori per fare la spesa, e anche il dialetto provinciale è più evidente lì. C'è molto più folklore da trovare all'interno delle mura cittadine che altrove in città. È interessante notare che c'è una chiesa cattolica romana nel centro della città, che è stata fondata più di 300 anni fa dai missionari provenienti dall'occidente. Ci sono stati diversi progetti di urbanizzazione a partire dagli anni 2000 nella parte meridionale di Xi'an, fuori dalle mura della città, in particolare la zona di sviluppo industriale ad alta tecnologia di Xi'an. È lì che potete trovare gli aspetti nuovi e urbani di Xi'an. I grandi centri commerciali in quella zona sono molto popolari tra le nuove generazioni. Ogni centro commerciale di solito è una combinazione di ristoranti, aree commerciali, negozi di alimentari e divertimenti. Anche una considerevole popolazione da altre parti della città si è trasferita in questa zona per l'istruzione dei propri figli, poiché ci sono poche scuole prestigiose nella zona. *{{marker|nome=Beiyuanmen |tipo=lime|lat=34.26337 |long=108.939}} &mdash; Strada piena di street food cinese. Si trova a nord della torre del tamburo. === Quartieri === [[File:Muslim Quarter Xi'an China.jpg|thumb|Quartiere musulmano]] *{{marker|nome=Quartiere musulmano Hui |tipo=city|lat= 34.2618 | long= 108.9407}} (Huimin Street, 回民街 Huímínjiē) &mdash; Passeggiate nel quartiere musulmano assaggiando cibo e acquistando souvenir. Il quartiere musulmano Hui (回民街Huí mín jiē , hwei-min-jyeh) è una serie di piccoli vicoli situati in una comunità Hui ad alta densità (molto simile a [[Chinatown (Manhattan)|Chinatown]] in Nord America) all'interno delle mura della città, dove le residenze aprono piccoli ristoranti e negozi di alimentari come lo [[Cibo di strada|street food]]. Alcuni di questi ristoranti sono tra i più famosi della città, considerati la "vera cucina di Xi'an" dalla gente del posto. Tuttavia, i visitatori da fuori città potrebbero non apprezzare l'ambiente mentre la gente del posto potrebbe non apprezzarlo, perché la spazzatura può essere vista quasi ovunque sulla strada. I prezzi sono alti qui (a volte raddoppiati) senza eguagliare la qualità. Si consiglia di provare solo il cibo Huimin qui, mantenendo altre prelibatezze di Xi'an altrove in città. {{-}} == Come arrivare == [[File:XiAn International Airport.JPG|thumb|Aeroporto internazionale di Xi'an]] === In aereo === *{{marker|nome=[[Aeroporto Internazionale di Xi'an Xianyang]] |lat= 34.43821 | long=108.75708}} (西安咸阳国际机场, {{IATA|XIY}}) &mdash; (''si trova a 25 km a nord-ovest del centro città, a [[Xianyang]]''). Sono disponibili voli per la maggior parte dei principali aeroporti cinesi e voli internazionali per molte destinazioni tra cui [[Bangkok]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Seul|Seoul]], [[Taipei]] e [[Tokyo]]. Poiché Xi'an si trova nel cuore della Cina, non ci vogliono più di 2 ore per volare verso la maggior parte delle principali città cinesi. Ci sono voli diretti da [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma]] per Xi'an. Anche i voli interni sono consigliabili, utilizzati moltissimo anche dai cinesi stessi. Non è raro trovare prezzi molto a buon mercato. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Xi'an North Railway Station.jpg|miniatura|Stazione ferroviaria di Xi'an Nord]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an Nord | alt=西安北站 Xī'ānběi Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.3766 | long=108.934 | indicazioni=15 km a nord del centro città, Metro {{BoxArrotondato|2|white|red|red}}, {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} e {{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} stazione Xi'an Beizhan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5934499 | descrizione=La maggior parte dei visitatori arriva in treno ad alta velocità su questa stazione. I ​​servizi principali, sui "treni D" da 200 km/h o sui "treni G" da 300 km/h, sono per [[Zhengzhou]] (2–3 ore), [[Chengdu]] (4 ore), [[Wuhan]] (4–8 ore), [[Guangzhou]] (8 ore), [[Shenzhen]] (9 ore), [[Changsha]], [[Shijiazhuang]], [[Pechino]] (4–6 ore), [[Shanghai]] (7 ore) e [[Lanzhou]] (3 ore) - cambio a Lanzhou per il treno di 12 ore per [[Ürümqi]]. La stazione ferroviaria nord è un enorme snodo moderno dei trasporti. Per raggiungere il centro città, prendete la linea due della metropolitana (rossa), il cui capolinea (北客站 Beikezhan) è alla stazione. }} * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Xi'an | alt=西安站 Xī'ān Zhàn | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.2786 | long=108.958 | indicazioni=all'estremità nord di Jiefang Road (解放路 jiěfànglù), appena fuori dalle mura della città vecchia. Metro stazione Xi'anzhan linea {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q118055 | descrizione=La vecchia stazione ferroviaria è servita da treni convenzionali per viaggi regionali. }} Non c'è motivo di utilizzare la stazione ferroviaria di Xi'an Sud (西安南站 Xī'ān Nán Zhàn), molto a sud-est del centro, con servizi limitati. === In autobus === [[File:西安汽车站 - panoramio.jpg|miniatura|Stazione dei bus]] * {{listing | nome=Stazione dei bus interurbani | alt=Shaanxi Province Long-distance Bus Station | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.276931| long= 108.957086| indicazioni=a circa 100 m a sud della stazione ferroviaria di Xi'an, con le mura della città in mezzo (c'è un sottopassaggio) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La principale stazione degli autobus a lunga percorrenza effettua servizi per: [[Huashan]] (2–3 ore), [[Lanzhou]] (8–10 ore), [[Luoyang]] (5–7 ore), [[Taiyuan]] (12 ore) e [[Zhengzhou]] (9–12 ore). }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:BEIDAJIE station platform.jpg|thumb|Stazione della metropolitana]] Come al solito in Cina, la metropolitana è il mezzo più semplice per spostarsi se serve la vostra destinazione. Ci sono anche molti autobus che viaggiano ovunque a intervalli brevi (le linee principali passano ogni 5-10 minuti). Se non siete abbastanza sicuri dell'orientamento, o se non vi piacciono gli autobus affollati, i taxi economici (出租车''chūzūchē)'', tradotto letteralmente come "auto a noleggio", che si pronuncia come CHOO-TSOO-CHUH) sono la migliore alternativa, ampiamente disponibili, tranne durante le ore di punta. === Con mezzi pubblici === ==== In metro ==== Xi'an ha quattro linee della metropolitana, con altre linee pianificate o in costruzione. Una corsa singola costa ¥5. Le borse vengono passate ai raggi X prima dell'ingresso, le bottiglie d'acqua devono essere tolte dalle borse poiché saranno scansionate separatamente dal personale di sicurezza. [[File:Xi'an Metro Linemap 2023.11.png|500px|miniatura|centro|Mappa della metro]] {| class="wikitable" |+ !Numero e colore !Capolinee !Note |- | {{BoxArrotondato|1|white|#4169E1|#4169E1}} |Xianyangxizhan (Qindu, Xianyang)–Fangzhicheng (Baqiao) |corre da est a ovest e non tocca alcun luogo turistico di interesse. |- |{{BoxArrotondato|2|white|red|red}} |Caotan (Weiyang)–Changninggong (Chang'an) |corre da nord a sud, interseca la linea 1 a Beidajie a nord del campanile. Collega la stazione ferroviaria nord, la biblioteca cittadina (il punto di partenza per visitare il mausoleo di Hanyangling), il campanile e Xiaozhai vicino al museo di storia dello Shaanxi. |- | {{BoxArrotondato|3|white|#4682B4|#4682B4}} |Yuhuazhai (Yanta)–Baoshuiqu (Baqiao) |corre da sud-ovest a nord-est, intersecando la linea 1 a Tonghuamen e la linea 2 a Xiaozhai. Serve la Big Wild Goose Pagoda (stazione Dayanta). |- | {{BoxArrotondato|4|white|#81D8D0|#81D8D0}} |Xi'an Beizhan (Weiyang)–Hangtian Xincheng (Chang'an) |corre da nord a sud, per lo più a est della linea 2. |- |{{BoxArrotondato|5|white|#9ACD32|#9ACD32}} |Matengkong (Yanta)–Chuangxingang (Chang'an) | |- |{{BoxArrotondato|6|white|blue|blue}} |Xi'anguojiyixuezhongxin (Chang'an)–Fangzhicheng (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|9|white|#ff9e1b|#ff9e1b}} |Fangzhicheng (Baqiao)–Qinlingxi (Lintong) | |- |{{BoxArrotondato|14|white|#90D7EC|#90D7EC}} |Airport West (T1, T2, T3) (Weicheng, Xianyang)–Heshao (Baqiao) | |- |{{BoxArrotondato|16|white|#DE8663|#DE8663}} |Qinchuangyuanzhongxin–Shijingli | |- |{{BoxArrotondato|Xihu|white|black|black}} |Sanmincun–Yuxia | |} È molto più comodo avere una carta '''Changantong''' (长安通), che la gente del posto usa per pagare la tariffa. Potete ottenerne una in qualsiasi stazione della metropolitana con un documento d'identità valido e un po' di soldi come commissione di elaborazione. Chiedete aiuto al personale alla reception di ogni stazione della metropolitana quando volete richiedere una carta Changantong. Oggigiorno potete anche pagare con Wechat pay o Alipay, scansionando il telefono al terminale. Ci vuole un po' più di tempo rispetto all'utilizzo di una carta Changantong (1-2 secondi). ==== In bus ==== Gli autobus regolari all'interno della città costano ¥1 (¥2 per quelli con aria condizionata, contrassegnati da un fiocco di neve) indipendentemente da quanto lontano si vada. Poiché ci sono molti autobus in città, può essere utile andare al Tourism Office Center (che si trova vicino alla Drum Tower) e chiedere una mappa gratuita (地图 dìtú) della città, con le linee degli autobus. Una linea popolare per i turisti è la #610 (anche etichettata come "游8" che significa "turista #8") che collega la stazione ferroviaria, la Torre della Campana, la Piccola Pagoda dell'Oca e il Museo di Xi'an, il Museo Storico dello Shaanxi e la Grande Pagoda dell'Oca. Sfortunatamente non è una delle più frequenti (a volte potete aspettare per mezz'ora, anche se di solito arriva in pochi minuti). Vicino alla Torre della Campana, si ferma all'inizio di West Street; prendetela verso ovest per poi andare a sud verso i musei e le pagode, prendetela verso est per poi andare a nord verso la stazione ferroviaria. Vicino alla stazione ferroviaria (ci sono molte fermate per diverse linee) potete prenderla al terzo isolato sulla strada principale che va dritta verso sud dalla stazione. Un'altra linea utile è la #609 che collega la Bell Tower, la South Gate e la Big Goose Pagoda. Vicino alla Bell Tower, ferma all'inizio di South Street. Sebbene il 609 e il 610 possano essere poco frequenti, il 611 è molto frequente (partenze multiple ogni minuto nelle ore di punta) e collega la stazione ferroviaria e la Bell Tower, proseguendo verso ovest da quest'ultima. Cerca la sua fermata dall'altra parte della strada rispetto alla stazione (all'interno delle mura cittadine). Il suo percorso è un anello alla stazione ferroviaria, quindi puoi salire sull'autobus alla stessa fermata per il centro città dove sei sceso per la stazione ferroviaria. Alla Bell Tower la sua fermata verso la stazione ferroviaria è all'inizio di East Street. L'autobus 500 vi porta dalla stazione ferroviaria alla Big Wild Goose Pagoda in 12 fermate. Questa zona ospita il Great Tang All Day Mall, il Tang Paradise e il South Lake. Ci sono molti autobus che partono regolarmente per il Museo dei Guerrieri di Terracotta di fronte alla stazione degli autobus di Xi'an (verso est fino alla stazione ferroviaria, fuori dalle mura cittadine, a nord). * L'autobus 306 (chiamato anche Tourist Bus #5) parte dal parcheggio di fronte alla stazione ferroviaria (sul lato est, cioè alla tua destra guardando verso la stazione) e vi porterà a un parcheggio proprio di fronte al museo. Il tempo di percorrenza è di circa un'ora (fino a 3 ore in caso di ingorghi). Un biglietto di sola andata costa ¥7 (si paga sull'autobus). Si ferma anche in diverse altre attrazioni turistiche lungo il percorso, ad esempio le sorgenti termali. Assicuratevi di non commettere l'errore di andare alla vicina stazione degli autobus all'interno (a sud) delle mura della città. È lì che ci sono imbonitori con cartelli che dicono autobus 5 e autobus 306, che cercano di convincervi a salire sul loro autobus privato. Sebbene vi portino a destinazione, siete costretti ad andare a visitare attrazioni che potreste non voler visitare. Se avete dubbi sul fatto di avere il 306 giusto, fate un passo indietro e osservate. Gli assistenti ufficiali dell'autobus ''non'' vi convinceranno a salire sul loro autobus che si riempie rapidamente. Confermeranno che è l'autobus giusto e niente di più. L'autobus ufficiale si riempirà anche molto rapidamente di gente del posto che sa qual è l'autobus giusto. * Un altro autobus locale che porta ai guerrieri di terracotta è il 307 (di nuovo ultima fermata, normalmente impiega circa 60 minuti, ma in caso di traffico può impiegare fino a 3 ore). Il 307 porta anche alla Pagoda della Grande Oca Selvatica. * Piccoli autobus utilizzati anche dalla gente del posto (principalmente il numero 914). Questi autobus vi porteranno anche al museo, ma utilizzano strade locali (nessuna autostrada espressa come l'autobus 306) quindi sono un po' più lenti. Il 914 è comunque più frequente durante il giorno rispetto al 306. Il prezzo del biglietto di sola andata è di ¥7 (si paga sull'autobus). Non è un brutto viaggio se volete vedere come viaggiano i locali. * La maggior parte degli ostelli e degli hotel organizzano tour per i guerrieri con una guida che parla inglese. Questi non sono necessariamente migliori, preparatevi a trascorrere una buona parte della giornata (come per qualsiasi tour cinese) visitando "fabbriche di terracotta", "musei", "negozi di medicina cinese" e altre trappole per turisti. Ma arriverete a destinazione senza dover prendere l'autobus (i guerrieri sono piuttosto lontani dalla città) e non tutti gli autobus pubblici che ci vanno sono legittimi. === In taxi === I prezzi dei taxi sono veramente stracciati. Per fare un esempio: la corsa tra l'aeroporto e la città, circa 40 minuti di viaggio, si aggira intorno ai 100¥ (10€). La disponibilità di taxi varia in tutta la città, durante il giorno. Hanno anche orari speciali non regolamentati nei giorni festivi. È molto difficile trovare taxi liberi durante i cambi di turno. Potrebbe volerci parecchio tempo per trovarne uno libero e anche allora, data la loro scelta di tariffe, potrebbero decidere di rifiutare la destinazione per una più redditizia e più vicina. Fate attenzione ai tassisti di Xi'an, perché il settore non è regolamentato come in altre città più grandi. Potreste ritrovarvi a fare un lungo giro in città per arrivare a destinazione. Potrebbe anche essere difficile convincerli ad accompagnarvi ovunque (anche alla stazione ferroviaria). In caso di dubbi, chiedete al vostro hotel o ostello di scrivere in cinese il posto in cui andare. Tra le 15:00 e le 17:00 i taxi cambiano i loro turni. Ciò significa che gli autisti si precipitano ai loro punti di consegna, quindi non vi verranno a prendere anche se sono vuoti. I viaggi all'interno delle mura cittadine costano in genere circa ¥10. I viaggi più lunghi verso le attrazioni a sud della città costano ¥12-20. È sempre un buon consiglio insistere nell'usare il tassametro, soprattutto per i tragitti più lunghi come da/per l'aeroporto. Tuttavia, i taxi spesso si rifiutano di andare all'aeroporto con il tassametro, dovrete discutere un prezzo in anticipo, di solito tra ¥100 e ¥120. La tariffa per i taxi normali (verdi) è di ¥9 per i primi 3 km e poi ¥2 per ogni chilometro aggiuntivo. I tempi di attesa superiori a 2 minuti saranno addebitati di ¥2 al minuto. Dopo le 23:00 il prezzo di partenza è di ¥10. All'aeroporto e nei pressi di alcuni dei grandi hotel potresti trovare anche i taxi neri. Costano ¥2,4 al chilometro, ma sono più spaziosi e comodi. Con l'introduzione di piattaforme di taxi online come Uber, gli autisti che lavorano per le compagnie di taxi gestite dalla città potrebbero rifiutarsi di prendervi anche quando non c'è nessun passeggero in macchina, perché sono in viaggio per prendere un cliente online. Quindi è ancora meglio imparare a usare le app di taxi locali per comodità.<!--=== In auto ===--> === In bicicletta === I siti principali di Xi'an (con la notevole eccezione dei Guerrieri di terracotta) sono raggruppati piuttosto vicini tra loro. Fate attenzione alle strade strette e alle auto che intralciano. Le piste ciclabili sono disponibili su alcune strade, tuttavia, i posti per bloccare le bici, in genere non lo sono. In alcune parti della città, le strade sono costruite con una corsia "per bici", che potete trovare sul lato destro della strada, a volte separata dalle corsie motorizzate. Quel tipo di corsia per bici è particolarmente comune nella parte meridionale della città. Tuttavia, non tutte le strade hanno tali caratteristiche e quando non c'è una corsia per bici, dovreste sempre rimanere sulla destra della strada, vicino al marciapiede. Fate anche molta attenzione quando andate in bici, il traffico in Cina in generale non è amichevole per i ciclisti. '''Non andate mai in bicicletta sui marciapiedi, principalmente perché la gente del posto si infastidirebbe se lo faceste.''' Le piattaforme di bike sharing online come Mobike sono estremamente popolari, al punto che nessuno acquista più la propria bicicletta. Le bici condivise sono ovunque sulla strada. Quindi imparate a usare l'app per sbloccarle e andrà tutto bene. {{-}} == Cosa vedere == === Siti storici === [[File:傍晚于太华立交上西望城墙和护城河.jpg|miniatura|Le mura di notte]] [[File:Kina 355.jpg|miniatura|Scorcio delle mura]] * {{see | nome=Mura del periodo Ming | alt=西安城墙; Xī'ānchéngqiáng | sito=http://www.chinaxiancitywall.com/?m=pc&2 | email=city_wall_1202@163.com | indirizzo= | lat=34.266 | long=108.943 | indicazioni= | tel=+862987272792 | numero verde= | fax= | orari=8:00-23:00 | prezzo=¥54 (biglietto d'ingresso standard), ¥27 (studenti), ¥100 (combinato con il Museo Beilin) | wikidata=Q1334336 | descrizione=Furono erette tra il 1368 e il 1398 sulle fondamenta del muro di cinta costruito sotto la dinastia Tang (618-907). Perfettamente conservate, sono imponenti, alte ben 12 metri e lunghe fino a 14 sulla sommità, con una torre di guardia piazzata in ciascuno degli angoli raggiungono un’estensione di e lunga 13,7 km. È possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta, magari "in tandem" e fare il giro delle mura. Ci si impiegherà all'incirca 40 minuti, con qualche sosta per fare delle foto. Le biciclette (inclusi i modelli da due o tre persone) possono essere noleggiate a ¥40 per 120 minuti/bicicletta (o ¥80 per un tandem) più un deposito di ¥200. Potete noleggiarne una in cima alla porta sud o est; puoi restituirla in altre stazioni sulla cinta muraria (ce n'è una in ciascuna delle quattro porte principali), ma assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il giro e ricordate che la maggior parte delle porte chiude alle 18:00 o alle 19:00 e la porta Zhongshan chiude alle 21:00. Solo la porta sud è aperta fino alle 23:00. Le biciclette non verranno noleggiate se c'è la possibilità di pioggia, perché la cima della cinta muraria diventa scivolosa. Controllate le previsioni del tempo prima di acquistare un biglietto per entrare nella cinta muraria. Se volete farlo a piedi, un giro completo delle mura richiede 4-5 ore. Il parco attorno alla base delle mura esterne e del fossato è anche una piacevole passeggiata e offre una prospettiva diversa sui bastioni e sulle torri. Le mura sono illuminate di notte e sono una piacevole passeggiata. Si consiglia di visitarle di sera perché l'effetto scenografico è migliore con le luci artificiali. :Le attuali mura della città furono costruite durante la dinastia Ming (1368-1644 d.C.) sulle fondamenta delle mura imperiali della città di Chang'an della dinastia Tang (618-907 d.C.). La Xi'an City Wall International Marathon si tiene ogni anno a novembre dal 1993, con atleti provenienti da oltre 50 paesi che corrono in cima alle mura. Inoltre, la Xi'an City Wall Cycling Race si tiene in cima alle mura da due anni. C'è un piccolo museo all'interno delle mura della città presso la Porta Hanguang, circa a metà strada tra l'angolo sud-occidentale e la Porta Sud, accessibile dalla cima delle mura. Cerca una scala che scende all'interno di una struttura coperta. All'interno si trovano i resti non restaurati di una guardiola e una collezione di calligrafie. }} [[File:Xian Shaanxi China Bell-Tower-01.jpg|miniatura|sinistra|Campanile]] * {{see | nome= Campanile | alt= 钟楼; Zhōnglóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= Intersection of East Avenue and South Avenue, Lianhu District (莲湖区东大街和南大街交汇处) | lat= 34.26096 | long= 108.94233 | indicazioni= sull'isola spartitraffico nel centro della città; prendete la metropolitana fino alla stazione di Zhonglou sulla linea 2 | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la Torre del Tamburo | wikidata= Q1151087 | descrizione= L'isola spartitraffico è quasi circondata da una metropolitana, si entra dal lato nord accanto all'ingresso della metropolitana. Grande torre con antiche campane che scandiscono il tempo per la città. Brevi spettacoli musicali ogni ora circa. }} [[File:Drum tower at sunset.jpg|miniatura|Torre del tamburo]] * {{see | nome= Torre del tamburo | alt= 鼓楼; Gǔlóu | sito= http://www.zglxa.com/ | email= xazglbwg@126.com | indirizzo= 1 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街1号) | lat= 34.26176 | long= 108.93892 | indicazioni= 200 metri a ovest del Campanile, nel quartiere musulmano | tel= +86 29 87278797 | numero verde= | fax= | orari= In alta stagione (dal 1° aprile al 10 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 21:30, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 19:00 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 21:00. In bassa stagione (dall'11 ottobre al 31 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti combinati vengono venduti alle 16:30 e gli ultimi biglietti standard vengono venduti alle 17:30 | prezzo= ¥30, o ¥50 inclusa la torre campanaria | wikidata= Q2742315 | descrizione= Grande torre con tamburi per scandire il tempo nella città vecchia. Brevi esibizioni musicali ogni ora circa. }} [[File:Reconstructed Danfeng Men.jpg|miniatura|sinistra|Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming]] * {{see | nome= Parco del patrimonio nazionale del Palazzo Daming | alt= 大明宫国家遗址公园, Daming Palace National Heritage Park| sito= http://www.dmgpark.com/ | email= | indirizzo= 585 Ziqiang East Road, Xincheng District (新城区自强东路585号) | lat= 34.2895 | long= 108.9601 | indicazioni= appena a nord della stazione ferroviaria di Xian, iun tunnel sotto i binari inizia appena a est dell'edificio della stazione; accessibile anche tramite la stazione della metropolitana DaMingXi sulla linea 2 | tel= +86 29 82200808 | numero verde= | fax= | orari= In primavera e in estate (dal 15 aprile al 15 ottobre), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 19:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:30 e l'ultimo ingresso è alle 18:30. In autunno e in inverno (dal 16 ottobre al 14 marzo), l'orario di apertura è dalle 08:30 alle 18:00, gli ultimi biglietti vengono venduti alle 17:00 e l'ultimo ingresso è alle 17:30 | prezzo= Il prezzo standard del biglietto è di ¥60. I bambini dai 7 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini di età pari o inferiore a 6 anni e gli adulti di età pari o superiore a 65 anni hanno diritto all'ingresso gratuito | wikidata= Q1158530 | descrizione= Questo è, prima di tutto, un enorme parco con spazi verdi e un'enorme piazza aperta con un'altrettanto impressionante porta di un antico palazzo (il palazzo è della dinastia Tang, costruito nel 634 d.C.). C'è un modello del palazzo accanto alla porta. La piazza a volte ospita spettacoli pubblici. Il parco ha persino un cinema IMAX. Il parco, la porta e la piazza sono accessibili gratuitamente. Se pagate l'ingresso, potete effettivamente entrare nelle rovine del palazzo parzialmente restaurate e in altre sezioni del parco protette da un fossato. Vale la pena vederlo per le sue dimensioni: è 4 volte più grande della [[Città Proibita]] e un effetto molto surreale rispetto all'affollamento nel resto di Xian. }} * {{see | nome=Complesso della famiglia Gao | alt=高家大院, Grande Cortile di Gao | sito= | email= | indirizzo=144 Beiyuanmen, Lianhu District (莲湖区北院门144号) | lat=34.264485 | long=108.938543 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); vicino alla Grande Moschea | tel=+86 29 87401029 | numero verde= | fax= | orari=10:00-19:00 | prezzo=¥15 (solo biglietto d'ingresso), ¥30 (biglietto d'ingresso + spettacolo di marionette) | wikidata=Q16077960 | descrizione=Costruita oltre 400 anni fa durante la tarda dinastia Ming, questa villa con cortile da 86 stanze è l'ex residenza di un famoso studioso-funzionario di nome Gao Yuesong (高岳崧). La villa è stata completamente restaurata e trasformata in un museo. Funziona anche come sede per spettacoli di marionette. Il Gao Family Compound non deve essere confuso con l'ex residenza di Gao Peizhi in Xinglong Lane, un'altra residenza tradizionale che a volte è anche chiamata "Gao Family Compound". }} * {{see | nome= Villa Zhiyuan del generale Yang Hucheng| alt= 杨虎城将军止园别墅 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 117 Qingnian Road, Lianhu District (莲湖区青年路117号) | lat= 34.27309822998174 | long= 108.93513314817096 | indicazioni= circa 700 metri a est della stazione della metropolitana Sajinqiao sulla linea 1 e circa 800 metri a ovest della stazione della metropolitana Beidajie sulle linee 1 e 2 | tel= +86 29 87333971 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Una delle due proprietà storiche amministrate dal Museo dell'incidente di Xi'an (西安事变纪念馆). L'altra è la residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang (elencata di seguito). I generali Yang Hucheng e Zhang Xueliang erano i principali cospiratori dietro l'incidente di Xi'an. }} * {{see | nome= Residenza ufficiale del generale Zhang Xueliang | alt= 张学良将军公馆 | sito= http://www.xasb.net/ | email= 175238718@qq.com | indirizzo= 69 Jianguo Road, Beilin District (碑林区建国路69号) | lat= 34.258689 | long= 108.963038 | indicazioni= a circa 600 metri dalla stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 | tel= +86 29 87418247 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= In questo sito si trovano le principali sale espositive del Museo dell'incidente di Xi'an }} ===Edifici religiosi=== [[File:Giant Wild Goose Pagoda.jpg|thumb|Pagoda della Grande Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Pagoda della Grande Oca Selvatica | alt=大雁塔; Dàyàntǎ | sito= | email= | indirizzo=Great Ci'en Temple, Yanta South Road, Yanta District (雁塔区雁塔南路大慈恩寺院内) | lat=34.219769 | long=108.959335 | indicazioni= | tel=+86 29 85518039 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 (novembre-febbraio), 08:00-18:30 (resto dell'anno) | prezzo=¥30 per il complesso del tempio. Entrando nella pagoda ¥12,5 in più, acquistati all'interno | wikidata=Q1047061 | descrizione=Ci si arriva in bus o in taxi, l'area è molto vasta e non si limita alla Pagoda: oltre ad essa potete visitare altri templi buddhisti, nonché un ampio giardino, che offre uno spettacolo decisamente piacevole in primavera, quando i ciliegi sono in fiore. Costruito dall'imperatore Gaozong Li Zhi (高宗李治) nel 652 d.C. Emblema della città di Xi'an. Nella fontana di fronte alla pagoda ci sono vari spettacoli di acqua e musica a volte durante il giorno con piacevoli parchi e ristoranti occidentali nelle vicinanze. È possibile salire in cima alla Pagoda pagando una somma modesta, e si potrà godere di un bel panorama sulla città. }} [[File:The Temple of the Town Deity in Xi'an 13 2013-09.jpg|miniatura|sinistra|Tempio del Dio della Città di Xi'an]] * {{see | nome= Tempio del Dio della Città di Xi'an | alt= 西安城隍庙, 西安都城隍庙, City God Temple of Xi'an | sito= https://weibo.com/xapct?is_all | email= | indirizzo= 129 West Avenue, Lianhu District (莲湖区西大街129号) | lat= | long= | indicazioni= circa 900 metri a ovest della Torre del Tamburo | tel= +86 29 87278333 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q15941584 | descrizione= Un tempio taoista dedicato al dio della città di Xi'an, il dio protettore della città la cui incarnazione terrena fu il generale della dinastia Han Ji Xin. Il tempio fu originariamente fondato nel 1387 in un sito vicino alla porta orientale della città. Fu spostato nella posizione attuale nel 1432 e ricostruito nel 1723 dopo essere stato distrutto in un incendio. È uno dei più grandi templi del dio della città in Cina. }} [[File:DaXingShanSi temple,XiaoZhai,xi'an China - panoramio.jpg|miniatura|Tempio di Daxingshan]] * {{see | nome= Tempio di Daxingshan | alt= 大兴善寺 | sito= | email= | indirizzo= 55 Xingshansi West Street, Yanta District (雁塔区兴善寺西街55号) | lat= 34.228727099843034 | long= 108.93884511172082 | indicazioni= circa 600 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Xiaozhai sulle linee 2 e 3 | tel= +86 29 85227071 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q4155168 | descrizione= Fondato nel 266 d.C. durante la dinastia Jin, il tempio di Daxingshan fu uno dei templi più influenti in Cina durante la dinastia Tang, essendo il luogo in cui gli eminenti monaci Śubhakarasiṃha, Vajrabodhi e Amoghavajra tradussero i sacri testi buddisti dall'India e diffusero il Buddhismo esoterico cinese. Nel IX secolo, l'imperatore Wuzong ordinò che il tempio fosse distrutto come parte della sua campagna contro il [[Buddhismo]]. Fu ricostruito durante il XV secolo. }} [[File:Baxian Gong.jpg|miniatura|sinistra|Tempio degli Otto Immortali]] * {{see | nome=Tempio degli Otto Immortali | alt=万寿八仙宫; Wànshòu Bāxiān Gōng, 八仙庵 Bāxiān Ān | sito=http://www.baxiangong.cn/ | email=xianwsbxg@163.com | indirizzo=12 Beihuo Alley, Changle Lane, Beilin District (碑林区长乐坊北火巷12号) | lat=34.266548 | long=108.975078 | indicazioni=circa 1 km a sud-ovest della stazione della metropolitana Kangfu Lu sulla linea 1 | tel=+86 29 82488214 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥3 | wikidata=Q15929741 | descrizione=Un tempio taoista attivo, costruito per i famosi Otto Immortali, che comprende il Ponte degli Otto Immortali, numerose stele sui muri con testi e illustrazioni e numerose sale di culto. }} [[File:西安清真大寺大殿.jpg|miniatura|Grande Moschea]] * {{see | nome= Grande Moschea | alt= 大清真寺; Dàqīngzhēnsì | sito= | email= | indirizzo= 30 Huajue Alley, Lianhu District (莲湖区化觉巷30号) | lat= 34.2634 | long= 108.93661 | indicazioni= vicino alla Torre del Tamburo/Quartiere musulmano Hui. Può essere piuttosto difficile da trovare attraverso le tortuose stradine secondarie, ma è molto noto alla gente del posto, oppure potete seguire la segnaletica blu (solo in mandarino e nessuna immagine) | tel= +86 29 87272541 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-20:30 | prezzo= ¥25 (se non musulmano) | wikidata= Q820842 | descrizione= Costruita in modo unico in uno stile architettonico tradizionale cinese durante la dinastia Ming, con spazio per 1.000 fedeli. Costruita dalla comunità musulmana che si è stabilita in Cina per il commercio della seta. È ancora un luogo di culto attivo per la comunità Hui locale e solo ai musulmani è consentito l'ingresso nella sala di preghiera principale. Come in tutte le moschee, i visitatori devono vestirsi in modo sobrio ed evitare abiti succinti, sebbene alle donne non musulmane non sia richiesto di indossare l'hijab. }} [[File:Guangren Temple 09 2011-07.JPG|miniatura|sinistra|Tempio di Guangren]] * {{see | nome= Tempio di Guangren | alt= 广仁寺 | sito= | email= | indirizzo= 152 Xibei First Road, Lianhu District (莲湖区西北一路152号) | lat= 34.276124 | long= 108.921274 | indicazioni= nell'angolo nord-occidentale delle mura della città; circa 1 km a nord-est della stazione della metropolitana Yuxiangmen sulla linea 1 | tel= +86 29 87341676 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q11061833 | descrizione= Fondato dall'imperatore Kangxi nel 1705, il tempio è degno di nota per essere l'unico tempio buddista tibetano nella provincia dello Shaanxi. }} [[File:2010 CHINE (4566283436).jpg|miniatura|Pagoda della Piccola Oca Selvatica]] * {{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome= Pagoda della Piccola Oca Selvatica | alt= 小雁塔; Xiǎoyàntǎ | sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= | long= | indicazioni= nella parte meridionale della città, a circa 3 km dalla Pagoda della Grande Oca Selvatica. Presso al tempio Jianfu, vicino al museo di Xi'an | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= Potete richiedere un biglietto gratuito per passeggiare nell'area del tempio. Ma dovete pagare ¥50 (metà prezzo per studenti) per entrare nella pagoda (notate che il biglietto indica ancora il vecchio prezzo di ¥30, tuttavia vengono addebitati ¥50) | wikidata= Q1194818 | descrizione= Fu costruita nel 684 come omaggio per l'imperatore Tang Gaozong e completata nel 709 d.C. È a pianta quadrata e misura 43 m di altezza. Originariamente era formata da 15 piani, ma in seguito alle vicissitudini dei secoli ne sono rimasti solo 13. Ora è gestita dal Museo di Xi'an. }} [[File:西安青龙寺-惠果空海纪念堂 02.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Qinglong]] * {{see | nome= Tempio di Qinglong | alt= 青龙寺 Tempio del Drago Verde | sito= | email= | indirizzo= No. 1 Tielumiao Village North, Xiying Road, Yanta District (雁塔区西影路铁炉庙村北1号) | lat= | long= | indicazioni= circa 300 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Qinglongsi sulle linee 3 e 5 | tel= +86 29 85521498 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= Q10565990 | descrizione= Originariamente fondato nel VI secolo d.C., il tempio di Qinglong salì alla ribalta durante la dinastia Tang, quando l'eminente maestro Vajrayana Huiguo servì come abate del tempio. Il discepolo più famoso di Huiguo fu il monaco giapponese Kūkai che al suo ritorno in [[Giappone]] fondò la scuola buddista Shingon. Dopo essere stato distrutto durante l'XI secolo, il tempio fu ampiamente dimenticato fino al XX secolo, quando fu finalmente ricostruito con i finanziamenti dei governi locali sia in Cina che in Giappone. Durante la ricostruzione, centinaia di alberi di ciliegio furono piantati nel giardino circostante e oggigiorno molte persone vengono qui solo per vedere i ciliegi in fiore (che di solito fioriscono a marzo e aprile). }} [[File:Wolong Temple.jpg|miniatura|Tempio di Wolong]] * {{see | nome= Tempio di Wolong | alt= 卧龙寺 | sito= | email= | indirizzo= 66 Kaitong Lane, Beilin District (碑林区开通巷66号) | lat= 34.2564 | long= 108.95 | indicazioni= vicino al Museo Beilin | tel= +86 29 87517573 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q8030399 | descrizione= Questo tempio buddista attivo risale al 200 a.C. È stato restaurato ed è vivace e affollato. }} ===Musei=== [[File:碑林10号.JPG|miniatura|sinistra|Museo Beilin]] * {{see | nome= Museo Beilin (o Stele) | alt= 西安碑林博物馆; Xī'ān Bēilín Bówùguǎn | sito= http://www.beilin-museum.com/ | email= | indirizzo= 15 Sanxue St, Beilin District (碑林区三学街15号) | lat= 34.255 | long= 108.948056 | indicazioni= appena dentro le mura meridionali della città, vicino alla Porta Wenchang; circa 800 metri a nord-est della stazione della metropolitana Yongningmen sulla linea 2 | tel= +86 29 87210764 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:30 (marzo-novembre), 08:00-18:00 (dicembre-febbraio), nessun ingresso negli ultimi 45 minuti | prezzo= ¥60 (marzo-novembre), ¥50 (dicembre-febbraio) o ¥100 (se combinato con le mura della città). | wikidata= Q641427 | descrizione= Notevole collezione di 4000 tavolette di pietra incise, che coprono scritture, poesia, testi classici cinesi, trionfi di sovrani, storia di famiglia e questioni pratiche come istruzioni per ricostruire una scuola. La stele nestoriana del VII secolo (sala 2, prima mostra a sinistra) raffigura l'arrivo del cristianesimo nestoriano in Cina. }} * {{see | nome=Museo d'arte dello Shaanxi | alt=陕西美术馆, Shaanxi Art Museum | sito=https://www.sxpam.com.cn/ | email=sxmsg@163.com | indirizzo=587 East Avenue, Xincheng District (新城区东大街587号) | lat=34.23277 | long=108.93963 | indicazioni=Stazione della metropolitana Zhonglou (linea 2); circa 400 metri a est della torre campanaria | tel=+86 29 87217870 (Dipartimento Sviluppo), +86 29 87287716 (Dipartimento Mostre), +86 29 87270108 (Ufficio del Curatore) | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:30-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q124884559 | descrizione=Da non confondere con lo Shaanxi Province Art Museum (elencato di seguito). Lo Shaanxi Art Museum è il più piccolo dei due musei e mostra principalmente dipinti e calligrafia. }} [[File:陕西历史博物馆.jpg|miniatura|Museo storico dello Shaanxi]] * {{see | nome= Museo storico dello Shaanxi | alt= 陕西历史博物馆; Shǎnxī Lìshǐbówùguǎn, Shaanxi History Museum| sito= http://e.sxhm.com/ | email= | indirizzo= 91 Xiaozhai East Road, Yanta District (雁塔区小寨东路91号) | lat= 34.22577 | long= 108.95041 | indicazioni= Fermata della metropolitana Xiaozhai (linee 2 e 3); 800 metri a nord-ovest della Pagoda della Grande Oca Selvatica | tel= +86 29 85253806 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:30 (dal 15 novembre al 14 marzo), 08:30-18:00 (dal 15 marzo al 14 novembre), nessun biglietto emesso negli ultimi 90 minuti | prezzo= L'ingresso alle sale espositive principali è gratuito. I biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" costano ¥30 e i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" costano ¥270. Le tariffe per le guide turistiche in lingua inglese sono ¥300 per le sale espositive principali, ¥100 per i "Tesori della Grande Dinastia Tang" e ¥100 per i "Dipinti murali della Dinastia Tang". | wikidata= Q1151210 | descrizione= Questo museo ospita una collezione di manufatti locali che abbracciano la storia della provincia dal periodo neolitico alla dinastia Qing. In particolare, contiene ceramiche favolosamente ben conservate dal vicino villaggio neolitico di Banpo (che merita anch'esso una visita) e molti eccellenti bronzi della dinastia Shang. Sebbene alcune guide lo definiscano "uno dei migliori musei della Cina", il suo formato antico con vasi e punte di freccia dietro vetro può piacere principalmente agli appassionati. Gli articoli più accattivanti sono quelli della dinastia Tang, originariamente utilizzati dalla famiglia reale. Dal 2020, tutti i visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat ufficiale del museo prima di visitare (vedere il sito Web per il codice QR). All'arrivo al museo, dovrete ritirare i biglietti prenotati dagli sportelli sul lato est dell'ingresso sud. Lo sportello specifico a cui dovrete recarvi dipenderà dal tipo di biglietti prenotati. Andate allo sportello 1 o 2 per i biglietti per i "Tesori della Grande Dinastia Tang", allo sportello 3 per i biglietti per i "Dipinti murali della Dinastia Tang" o allo sportello 4 per i biglietti per le principali sale espositive. Vedrete anche delle biglietterie automatiche, ma possono essere utilizzate solo dai visitatori con carte d'identità cinesi. }} * {{see | nome=Museo della natura dello Shaanxi | alt=陕西自然博物馆, Shaanxi Nature Museum | sito=http://www.sxnm.net/ | email= | indirizzo=88 Chang'an South Road, Yanta District (雁塔区长安南路88号) | lat=34.197489 | long=108.941954 | indicazioni=Uscita B, stazione della metropolitana Huizhan Zhongxin, linea 2 | tel=+86 29 85331352, +86 29 85331256 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, nessun biglietto venduto dopo le 16:00, nessun ingresso dopo le 16:30 | prezzo=¥30 (mostra sulla natura più mostra sul carbone), ¥20 (mostra su scienza e tecnologia), ¥40 (mostra su scienza e tecnologia più cinema a cupola), ¥30 (solo cinema a cupola) | wikidata=Q15931086 | descrizione=Il museo ospita mostre sulla natura, la scienza e la tecnologia. C'è anche una sala espositiva dedicata all'industria del carbone, così come un cinema a cupola e un cinema 5D. }} * {{see | nome=Museo della scienza e della tecnologia dello Shaanxi | alt=陕西科学技术馆, 陕西科技馆, Shaanxi Science & Technology Museum | sito=http://www.shxstm.org.cn/ | email= | indirizzo=252 Dongxin Street, Xincheng District (新城区东新街252号) | lat=34.265523 | long=108.951513 | indicazioni=vicino alla fermata dell'autobus di Xincheng Square (新城广场), servita dagli autobus n. 16, 32, 46, 102, 182, 251, 286, 309, 601, 603, 702 e dall'autobus turistico n. 7; circa 805 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Dachashi sulla linea 4 e circa 876 metri a est della stazione della metropolitana Zhonglou sulla linea 2 | tel=+86 29 87215521 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 09:00-17:00, nessun ingresso dopo le 15:00 | prezzo=I biglietti sono gratuiti, ma ci sono rigide limitazioni sul numero di visitatori. Da mercoledì a venerdì, non ci sono più di 600 biglietti disponibili al giorno e nel weekend, non ci sono più di 1000 biglietti disponibili al giorno. I visitatori non possono visitare il museo più di una volta in un singolo giorno | descrizione=Il museo ha quattro piani. Il primo piano si concentra sulla storia dello sviluppo tecnologico umano. Il secondo piano è dedicato all'elettromagnetismo. Il terzo piano si occupa di ottica, meccanica e matematica. Il quarto e ultimo piano ospita mostre multimediali ed elettroniche. }} * {{see | nome=Museo d'arte della provincia dello Shaanxi | alt= 陕西美术博物馆, Shaanxi Province Art Museum | sito= http://www.sxpam.org/ | email= | indirizzo= 14 Chang'an North Road, Beilin District (碑林区长安北路14号) | lat= 34.23269456561024 | long= 108.93966761596988 | indicazioni= Stazione della metropolitana Tiyuchang, linea 2 | tel= +86 29 85268292 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Uno dei più grandi musei d'arte della Cina occidentale. Da non confondere con lo Shaanxi Art Museum (elencato sopra). }} [[File:雁塔 大唐不夜城和西安美术馆 05.jpg|miniatura|Museo d'arte di Xi'an]] * {{see | nome=Museo d'arte di Xi'an | alt=西安美术馆, Xi'an Art Museum | sito=http://www.xianartmuseum.org/ | email=xamuseum@163.com | indirizzo=Zhenguan Culture Square, Great Tang All Day Mall, Qujiang New District (曲江新区大唐不夜城贞观文化广场) | lat=34.21267 | long=108.95883 | indicazioni=circa 840 metri a nord-ovest della stazione della metropolitana Datang Furongyuan sulla linea 4 | tel=+86 29 85352880 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-22:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15920108 | descrizione=Espone un'ampia gamma di opere d'arte di artisti cinesi e stranieri. }} * {{see | nome= Museo dell'Università di Xi'an Jiaotong | alt= 西安交通大学博物馆, Xi'an Jiaotong University Museum | sito= http://www.museum.xjtu.edu.cn/ | email= | indirizzo= 28 Xianing West Road, Beilin District (碑林区咸宁西路28号) | lat= 34.24322717335213 | long= 108.97521472968 | indicazioni= circa 500 metri a est della stazione della metropolitana Taiyi sulla linea 5; nell'angolo sud-occidentale del campus | tel= +86 29 82665634 | numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00-12:00, 13:00-17:00 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Conserva una collezione di circa 5000 reperti storici e culturali. }} [[File:Xi'an Museum.jpg|miniatura|sinistra|Museo di Xi'an]] * {{see | nome= Museo di Xi'an | alt= 西安博物院, Xi'an Museum| sito= https://www.xabwy.com/english/content.html | email= | indirizzo= 72 Youyi West Road, Beilin District (碑林区友谊西路72号) | lat= 34.238941 | long= 108.935543 | indicazioni= Stazione della metropolitana Nanshaomen, linee 2 e 3; nella stessa zona della Piccola Pagoda dell'Oca Selvatica | tel= +86 29 87803591 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Lun 09:00-18:00 (dal 15 marzo al 31 ottobre), 09:00-17:30 (dal 1° novembre al 14 marzo), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti | prezzo= gratis | wikidata= Q15928831 | descrizione= Il Museo di Xi'an non è grande o famoso quanto lo Shaanxi History Museum, ma ha una discreta collezione di oltre 110.000 reperti, di cui circa 2000 sono normalmente esposti. I visitatori devono effettuare una prenotazione su WeChat o un'altra app prima di entrare nel museo. }} * {{see | nome=Museo dell'ufficio di Xi'an dell'Ottava Armata di Rotta | alt=八路军西安办事处纪念馆, Eighth Route Army Xi'an Office Museum | sito=http://www.xabb.org.cn/homePage/1.html | email= | indirizzo=No. 1 Qixianzhuang, Beixin Street, Xincheng District (新城区北新街七贤庄1号) | lat=34.27431 | long=108.94995 | indicazioni=A 770 metri dalla stazione della metropolitana Beidajie (linee 1 e 2) e circa 800 metri dalla stazione della metropolitana Wulukou (linee 1 e 4); gli autobus n. 511 e 703 fermano nelle vicinanze | tel=+86 29 87214661 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-17:00 | prezzo=gratis | wikidata=Q15913387 | descrizione=L'Ottava Armata di Rotta era un esercito di gruppo controllato dai comunisti che fu creato dall'Armata Rossa nel 1937 quando i comunisti e i nazionalisti formarono il Secondo Fronte Unito contro il Giappone. Dal 1937 al 1946, questo sito servì come ufficio di collegamento ufficiale dell'esercito per coordinare le comunicazioni con le autorità nazionaliste a Xi'an. I visitatori del sito sono tenuti a prenotare su WeChat prima di recarsi (vedere il sito Web per il codice QR). }} [[File:The Tang West Market Museum 02 2011-07.jpg|miniatura|Museo del mercato di Tang West]] * {{see | nome=Museo del mercato di Tang West | alt=大唐西市博物馆 | sito=http://www.dtxsmuseum.com/en_pc/index.aspx | email=dtxsbwg@163.com | indirizzo=118 Laodong South Road, Lianhu District (莲湖区劳动南路118号) | lat=34.247061 | long=108.908346 | indicazioni=725 metri a est della stazione della metropolitana Fengqing Gongyuan (linea 5) e 757 metri a nord della stazione della metropolitana Xibei Gongye Daxue (linee 5 e 6); la fermata dell'autobus più vicina è la fermata dell'autobus Great Tang West Market (大唐西市), servita dalle linee di autobus 24, 28, 43, 106, 107, 156, 184, 201, 322, 503 e 734 | tel=+86 29 84351808 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:30 (estate), 09:00-17:00 (inverno), nessun ingresso negli ultimi 60 minuti, chiuso il lunedì e la vigilia del capodanno cinese | prezzo=L'ingresso generale è gratuito. I biglietti per le mostre speciali costano ¥60. I biglietti per la collezione di epitaffi costano ¥150 | wikidata=Q15919802 | descrizione=Si dice che sia il primo museo archeologico privato in loco della Cina. Il museo si trova nel sito delle rovine scavate del Mercato Occidentale, probabilmente il mercato più importante della Cina durante la dinastia Tang. Migliaia di reperti sono stati dissotterrati nel sito, tra cui non solo reperti della dinastia Tang, ma anche reperti di dinastie precedenti e successive. }} ===Fuori dal centro abitato=== [[File:Xian museum.jpg|thumb|Esercito di terracotta]] [[File:Qin Shihuang Terracotta Army, Pit 1.jpg|miniatura]] *{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Esercito di terracotta | alt= | sito=https://bmy.com.cn | email= | indirizzo= | lat=34.385 | long=109.273056 | indicazioni=a breve distanza dal Mausoleo di Qinshihuang, è l'ultima fermata dell'autobus (5)306/307, che può essere preso alla stazione ferroviaria principale (a destra guardando la stazione); se c'è una lunga coda, o sulla via del ritorno, cercare compagnie di autobus private che servono anche la tratta per Bingmayong per circa lo stesso prezzo (¥7 o 8). Per arrivare al sito la stazione della metro più vicina Dongsancha sulla linea 9 è tuttavia distante circa 7 km, pertanto a meno che non vogliate camminare per un'ora e mezza si consiglia di prendere un taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 (16 marzo - 15 novembre), 08:30-16:30 (16 novembre - 15 marzo) | prezzo=¥120, studenti ¥60 (solo per studenti locali). Passaporto richiesto per l'acquisto del biglietto | wikidata=Q47672 | descrizione=Questo possente esercito di guerrieri e cavalli di terracotta, rinvenuto in tre caveau, è forse l'attrazione turistica più popolare dello Shaanxi e una delle più popolari in tutta la Cina. Un museo in loco è stato costruito su queste fosse, coprendo una superficie di 20.000 m² e ospitando 8.000 guerrieri di terracotta realistici, circa 100 carri e 40.000 armi, presumibilmente realizzate per sostituire i veri sacrifici umani che erano stati comuni nelle dinastie precedenti. Non tutti questi sono in mostra e il sito è ancora uno scavo archeologico attivo. Ci sono 3 fosse (numerate e chiaramente segnalate 1,2,3). Passare dalla fossa 3 alla fossa 2 alla fossa 1 significa che ogni fossa diventa più impressionante e assicura un gran finale. L'insieme è stato definito dall'industria turistica come l'Ottava Meraviglia del Mondo e [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO]] nel 1987. Situato un po' fuori Xi'an, è comunque facilmente raggiungibile con il bus. All'ingresso del museo troverete due spettacolari "burattini giganti" che raffigurano un soldato di terracotta che tiene per mano una bambina: il compito di queste bambole è mostrare la dimensione reale di un soldato di terracotta di fianco ad una persona. Questo perché non è possibile avvicinarsi alle statue: esse si vedranno dall'impalcatura, sospesa, che circumnaviga lo scavo. Si tratta comunque di uno spettacolo emozionante. Il museo del sito espone diverse statue e oggetti rinvenuti nell'area. :La biglietteria si trova accanto al parcheggio, che dista 5/10 minuti a piedi dall'ingresso del museo. Acquistate i biglietti alla biglietteria o potete anche acquistarli dai rivenditori all'ingresso per una tariffa di ¥5. Per ¥5, potete scegliere di prendere un piccolo autobus dalla biglietteria all'ingresso del sito, il che vi fa risparmiare circa 10 minuti di cammino. Sulla via del ritorno, tuttavia, siete costretti a camminare per non "perdere" le innumerevoli opportunità di acquistare piccoli guerrieri di terracotta, altri articoli turistici e cibo. Quando acquistate il ​​biglietto, è probabile che veniate avvicinati da una "guida", soprattutto se sembrate stranieri. Il prezzo richiesto normalmente è di ¥200 (a persona), ma dovreste essere in grado di contrattare fino a circa ¥75-¥100. ¥100 è ragionevole per le 2-3 ore in cui vi accompagneranno. Quando parlate con loro, prendetevi il vostro​​tempo per valutarli, perché se non riuscite a capirli all'inizio, la situazione peggiorerà. All'interno del Pit 1 c'è un "punto fotografico" a sinistra dell'entrata, dove potete essere accompagnati in uno dei posti più belli. Tuttavia, costa ¥200 per ~15 minuti (ma include una foto). Non vi perderete molto se non lo fate, ma avrete 15 minuti senza nessuno che vi spinge da entrambe le parti e una vista ininterrotta dei guerrieri. }} [[File:秦始皇帝陵·秦始皇陵·西安臨潼·(封土正北側).jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang]] * {{see | nome=Mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang | alt=秦始皇陵 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.381667 | long=109.253889 | indicazioni=a 30 km a nord-est di Xi'an, ai piedi di una collina alta di 7 6m. Dovrebbe essere la terza fermata dell'autobus 306 prima dei Guerrieri di Terracotta, ma sembra che sia cambiata. Si può raggiungere a piedi dai Guerrieri di Terracotta per circa 1,5 km, e poi si può prendere l'autobus 303 per tornare in città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Mausoleo ¥40 (anche se sembra essere incluso nel biglietto per i Guerrieri di Terracotta, ad agosto 2024), museo ¥15 | wikidata=Q910180 | descrizione=Mausoleo del primo imperatore della Cina. È possibile visitare i giardini e le montagne circostanti, ma la massiccia camera funeraria non è stata scavata, quindi il mausoleo in sé è molto modesto. C'è un museo di bassa qualità con una ricostruzione del mausoleo. Sono disponibili carrelli opzionali a pagamento per andare direttamente al museo. È vietato scattare foto nel museo scarsamente illuminato, anche se il personale non lo controllerà troppo. Ci sono due piccole fosse di scavo nella zona. }} [[File:陕西省考古博物馆正门.jpg|miniatura|Museo archeologico dello Shaanxi]] * {{see | nome=Museo archeologico dello Shaanxi | alt=陕西考古博物馆, Shaanxi Archaeological Museum | sito=http://www.shxkgy.cn/index.htm | email= | indirizzo=Intersection of Wenyuan South Road and Zhongnan Avenue, Chang'an District (长安区文苑南路与终南大道交汇处) | lat=34.231912 | long=108.972049 | indicazioni=prendere l'autobus n. 738 e scendere a Wenyuan Road South Entry (文苑路南口); potete prendere l'autobus n. 738 dalla stazione Weiqunan sulla linea 2 della metropolitana | tel=+86 29 89251666 | numero verde= | fax= | orari=09:00-17:00, i biglietti devono essere ritirati tra le 09:00 e le 12:00 o tra le 13:00 e le 16:00, i visitatori devono entrare entro le 16:20 | prezzo=gratis | wikidata=Q55113360 | descrizione=Aperto nel 2022, questo nuovo museo espone reperti provenienti da diversi importanti siti archeologici nella provincia dello Shaanxi. I visitatori sono tenuti a effettuare una prenotazione sull'account WeChat dello Shaanxi Archaeological Research Institute prima di visitare il museo. Il nome dell'account WeChat è 陕西考古 (Shaanxi Archaeology). }} * {{see | nome= Rovine del villaggio di Banpo | alt= 半坡遗址, 半坡博物馆 Banpo Museum | sito= https://bpmuseum.com/en/ | email= banpobwg@163.com | indirizzo= 155 Banpo Road, Baqiao District (灞桥区半坡路155号) | lat= 34.2748 | long= 109.04807 | indicazioni= prendere l'autobus n. 42 o n. 105 dalla stazione ferroviaria di Xi'an o la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Banpo | tel= +86 29 62815385 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:30 (da marzo a novembre), 08:00-17:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti costano normalmente ¥65. I bambini dai 6 ai 18 anni pagano metà prezzo. I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni entrano gratis | wikidata= Q8044016 | descrizione= Rovine di un villaggio risalenti a 6.000 anni fa, con aree residenziali e di produzione di ceramiche, utensili antichi e un cimitero. Dovresti anche visitare lo Shaanxi History Museum per vedere alcuni dei migliori esempi di ceramiche trovate a Banpo. }} [[File:Estanque (34541375604).jpg|miniatura|Palazzo Huaqing]] * {{see | nome= Palazzo Huaqing | alt= 华清宫; Huáqīnggōng 华清池; Huáqīngchí; Huaqing Pool | sito= http://en.hqc.cn/ | email= heyiming@hqc.cn | indirizzo= 38 Huaqing Road, Lintong District (临潼区华清路38号) | lat= 34.36579 | long= 109.20608 | indicazioni= Stazione della metropolitana Huaqingchi (linea 9); sesta fermata dell'autobus 306; altri autobus che fermano qui includono gli autobus n. 307, 914, 915, Lintong 601, Lintong 602 e Lintong 826 | tel= +86 29 83812004, +86 18302976580 | numero verde= | fax= | orari= 07:00-19:00 (da marzo a novembre); 07:30-18:00 (da dicembre a febbraio) | prezzo= I biglietti standard per adulti costano ¥ 120, studenti, bambini e persone sopra i 65 anni pagano metà prezzo | wikidata= Q4133842 | descrizione= Poste a circa 26 km ad est di Xi'an, alle falde del monte Li, in un vasto parco dove si trovano anche numerosi bagni ed edifici recenti costruiti a imitazione dello stile Tang. Le acque termali e i relativi benefici erano noti almeno a partire dal 644, quando vi fu costruita la prima villa imperiale. L'imperatore Tang Xuan Zong si recava a trascorrere l'inverno con la favorita Yang Guifei. Poco dopo la sua morte tutti gli edifici furono devastati. Nel 1956 vennero ricostruiti il bagno dell'imperatore e quello della sua concubina. Potete anche prendere la vicina funivia (¥35 andata e ritorno) per ammirare la zona dall'alto. La maggior parte delle strutture odierne non risalgono alla dinastia Tang, ma a dinastie successive. L'eccezione sono le rovine dei bagni della dinastia Tang, che sono stati scavati e sono aperti al pubblico. Di interesse è anche un complesso residenziale risalente alla tarda dinastia Qing che fu brevemente la casa del Generalissimo Chiang Kai-Shek. Questo fu il sito dell'incidente di Xi'an nel 1936 e i fori dei proiettili dell'incidente sono ancora visibili. }} * {{see | nome=Monte Li | alt=Li Shan | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.358686 | long=109.210486 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q844360 | descrizione=Si trova a 26 km ad est di Xi'an. Ha due picchi e raggiunge gli 800 m di altezza. Sul picco occidentale si trova il Tempio Laojun, dove, secondo una tradizionale locale, l'imperatore giurò eterna fedeltà alla sua concubina. Sul versante opposto si trova un padiglione che segnala il luogo dove Chiang Kai-shek fu catturato il 12 dicembre 1936 da due suoi generali e costretto a collaborare con i comunisti nella guerra di resistenza contro i giapponesi. }} * {{see | nome= Sito dell'uomo di Lantian | alt= 蓝田猿人遗址 | sito= | email= | indirizzo= Gongwangling, Jiujianfang Town, Lantian County (蓝田县九间房镇公王岭) | lat= 34.18422291245521 | long= 109.4894908315774 | indicazioni= prendere l'autobus n. 904 dalla stazione degli autobus di Sanfuwan (vicino alla stazione ferroviaria di Xi'an), scendere a Qiancheng (前程), quindi camminare da lì | tel= +86 29 82971807 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-16:30 | prezzo= gratis | wikidata= | descrizione= Nel 1964, in questo sito nella contea di Lantian, fu scoperto il cranio di un ominide. La scoperta avvenne appena un anno dopo che una mandibola appartenente a un individuo simile era stata trovata in un'altra parte della contea. I due individui furono in seguito classificati come appartenenti a una sottospecie di ''Homo erectus'' nota come ''Homo erectus lantianensis'' o Uomo di Lantian. Un piccolo museo nel sito espone sia il cranio che la mandibola, nonché una collezione di utensili in pietra e fossili animali, anch'essi rinvenuti nella zona. }} [[File:Louguantai Temple.jpg|miniatura|Louguantai]] * {{see | nome=Louguantai | alt=楼观台 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.046333 | long=108.264678 | indicazioni=60 km a sud-ovest di Xi'an. Potete prendere l'autobus turistico Huan Shan n. 1 dalla fermata dell'autobus "Big Wild Goose Pagoda North Square" (il punto di imbarco non è esattamente sulla fermata dell'autobus, ma qualche metro prima) dalle 8:00 alle 11:00. Il viaggio durerà circa due ore in autobus, ¥ 12 a persona. Per tornare indietro, prendete l'autobus dall'altra parte della strada dove siete scesi. Nota che non c'è una vera e propria fermata dell'autobus, solo una stazione degli autobus. L'orario di arrivo è circa 13:00, 14:00, 15:00, 17:00 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥30-45 (bassa/alta stagione) | wikidata=Q661163 | descrizione=È un complesso di templi taoisti. Si suppone che questo sia il luogo in cui Laozi predicò e compose il classico libro del taoismo, Dao De Jing. All'ingresso, alcuni autisti potrebbero offrirti un passaggio fino al tempio principale sul retro del complesso per ¥10 }} [[File:阿房宫遗址大门.jpg|miniatura|sinistra|Rovine del Palazzo Efang]] * {{see | nome=Rovine del Palazzo Efang | alt=Efang Gong | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.26327 | long=108.8089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1073538 | descrizione=Si trovano a circa 15 km ad ovest di Xi'an e fanno parte del complesso architettonico costruito dal primo imperatore Qin. Ogni volta che l'imperatore riusciva a sconfiggere un esercito nemico, egli si faceva costruire all'interno di questo complesso un palazzo nello stile del nemico. Si dice che vi fossero oltre 270 costruzioni; nel 206 a.C. il complesso venne completamente bruciato e distrutto durante una rivolta. }} ====Parchi==== * {{see | nome= Giardino botanico nazionale di Qinling | alt= 秦岭国家植物园, Qinling National Botanical Garden| sito= http://www.qinlingbg.com/ | email= qinlingbg@qinlingbg.com | indirizzo= Guanzhong Circuit, Jixian Town, Zhouzhi County (周至县集贤镇) | lat= 34.058446 | long= 108.351810 | indicazioni= prendete l'autobus Huanshan n. 1 (环山1号线) dalla fermata dell'autobus sul lato est della Grande Pagoda dell'Oca Selvatica North Plaza (大雁塔北广场); scendete alla fermata dell'autobus chiamata Fortune God Hometown (财神故里); il viaggio durerà probabilmente circa due ore e mezza; in alternativa puoi prendere l'autobus n. 106 dalla stazione degli autobus di Zhouzhi nel capoluogo della contea di Zhouzh | tel= +86 29 85187555 | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:30 (da marzo a ottobre), 09:00-17:00 (da novembre a febbraio); nessun biglietto emesso negli ultimi 60 minuti | prezzo= ¥65 (da marzo a novembre), ¥45 (da dicembre a febbraio) | wikidata= | descrizione= Con una superficie di 639 chilometri quadrati, il Giardino botanico nazionale di Qinling può vantare di essere il più grande giardino botanico del mondo. }} [[File:Tang Paradise 2.jpg|miniatura|Tang Paradise ]] * {{see | nome= Tang Paradise | alt= 大唐芙蓉园 | sito= http://www.tangparadise.cn/ | email= | indirizzo= | lat= 34.2147 | long= 108.9703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q7682722 | descrizione= Un grande parco a tema (67 ha) basato sui giardini reali della dinastia Tang. Si vanta di essere il primo parco a tema per tutti e cinque i sensi (vista, udito, gusto, tatto e olfatto). Include un grande giardino di fragranze e il più grande schermo cinematografico sull'acqua del mondo. }} * {{see | nome= Parco forestale di Xiangyu | alt= 祥峪森林公园, Xiangyu Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 37 km a sud di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome= Parco nazionale di Taiping | alt= 太平国家公园, Taiping National Park| sito= http://www.tppark.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= 44 km a sud-ovest di Xi'an, versante nord del monte Qinling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Famosa per la sua cascata e per la più grande area di ''fiori selvatici Zijing'' (i fiori della città di Hong Kong) nella Cina settentrionale }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Passeggiate nella zona del Tamburo e della Campana dopo il tramonto, quando sono splendidamente illuminati. [[File:Yongningmen Station of Xi'an Metro Line 2.jpg|miniatura|Come potete vedere, gli edifici con pareti in vetro dietro l'entrata della metropolitana sono stati ristrutturati e ampliati in grandi centri commerciali all-in-one. Gli anziani amano ballare nella piazza la sera.]] * {{do | nome= Passeggiate lungo le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Passeggiate lungo le mura della città e ammirate la Porta del Sud (南门Nánmén , letteralmente tradotta come "La Porta del Sud"), che è illuminata di notte. L'area esterna alla "Porta" è piena di grandi centri commerciali che sono popolari tra la gente del posto, contrassegnati dagli iconici edifici con pareti in vetro. La zona è uno dei luoghi di interesse più frequentati della città. }} * {{do | nome=Percorrete in bicicletta le mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pedalare intorno alle mura cittadine richiederà circa 2 ore con calma e poco più di un'ora se ci si ferma solo per un po'. Le biciclette possono essere noleggiate in ciascuna delle quattro porte principali per 180 minuti, ¥45 a persona (=¥90 per un tandem), e possono essere restituite in una qualsiasi delle altre stazioni (tuttavia, assicuratevi di verificarlo prima di iniziare il vostro giro o se sono ancora aperte, poiché le altre porte chiudono alle ~20:00). Ricordatevi di portare con voi il passaporto come deposito per la bici che noleggiate, o ¥200. Assicuratevi di conservare il tagliando del deposito, poiché il venditore di biciclette non vi restituirà il deposito senza di esso! Inoltre, le bici sono generalmente relativamente nuove e ben tenute, ma controllate la pressione dei pneumatici e se i freni funzionano prima di scegliere la vostra. È bello godersi il paesaggio mentre si pedala lungo le mura cittadine, ma l'esperienza in bicicletta potrebbe non essere molto piacevole. Poiché il terreno del City Wall è molto accidentato (è stato pavimentato circa 200 anni fa), la maggior parte delle persone rinuncia a metà strada perché non sopporta la scomoda esperienza di guida. Scegliete anche un giorno in cui il meteo è favorevole, di solito in primavera e autunno. }} {{-}} == Acquisti == Per quanto riguarda l'abbigliamento, immancabile è Xiao Zhai 小寨, quartiere situato lungo Chang’ an Road; quartiere affollatissimo, soprattutto di sabato, dove una gran concentrazione di abitanti, soprattutto giovani, si reca a fare compere nel mercato, dove si vendono abiti a prezzi stracciati. * {{see | nome=Mercato musulmano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tratta di un'area specifica della città, molto suggestiva: dalla piazza principale, proprio di fronte all'ingresso delle Mura, si parte dalla Piccola Pagoda e si prosegue lungo la strada, seguendo le bancarelle; quest'area è certamente ottima per gli acquisti. Da visitare assolutamente è la Moschea musulmana. }} * {{buy | nome=Metro | alt= 麦德龙超市| sito= | email= | indirizzo= 86 Chang’ an Road| lat= 34.195502| long= 108.939657| indicazioni=di fronte alla TV Tower (in cinese, 长安南路86号,临近电视塔) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per gli occidentali che decidono di trasferirsi a Xi'an, c'è il supermercato occidentale. Molto caro, ma unico supermercato dove trovare i prodotti di importazione italiana, prelibatezze quali olio di oliva, salumi in scatola, formaggi, pasta e sughi italiani. }} * {{buy | nome=Huimin Street | alt=回民街 Huímínjiē | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.263508 | long=108.938938 | indicazioni=Quartiere musulmano, Dietro la Torre del Tamburo nel Quartiere Musulmano attorno alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48792869 | descrizione=Il posto migliore per acquistare souvenir nel centro della città è la zona del bazar. Il venditore di solito offre un prezzo molto alto e anche se li abbassate del 50%, faranno comunque un grande guadagno. Questo è anche un buon posto per acquistare arte popolare, in particolare stampe a blocchi in stile popolare in un unico negozio che costano circa ¥50 se riuscite a sopportare di contrattare quando l'artista anziano è proprio lì. Questa zona è anche piena di falsi prodotti di marca come orologi, borse, vestiti. Contrattate duramente. I proprietari dei negozi in genere vendono questi falsi prodotti di marca agli espatriati a tre volte il prezzo che offrono ai cinesi. Ad esempio, un portafoglio Louis Vuitton che costa ¥80 verrà pubblicizzato agli occidentali a ¥200 o più. Se le vostre capacità di contrattazione sono eccezionali, potete abbassare il prezzo a soli ¥30. }} === Souvenir === [[File:China.Terracotta statues042.jpg|miniatura|Statuette dell’esercito di terracotta]] I souvenir di Xi'an includono piccole copie di guerrieri di terracotta, Buddha e draghi scolpiti nel legno, ceramiche tricolori Tang, carta tagliata a mano (da molti considerata la forma d'arte più importante di Xi'an), tutti gli altri tipi di arte popolare e anche falsi prodotti occidentali. * {{buy | nome=Guerrieri di terracotta | alt=秦始皇兵马俑 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se state visitando i Guerrieri di terracotta, preparateci a incontrare alcuni dei venditori ambulanti più accaniti che probabilmente incontrerete ovunque. Se rimanete in silenzio, di solito si scontreranno di fronte a voi in suppliche disperate. Una scatola di Guerrieri di terracotta alti 15 cm costa ¥5-10 (se siete fortunati) o ¥15-25 (più probabile) anche se ve la offrono per ¥45. Buddha e draghi intagliati nel legno costano più o meno la stessa cifra. Fortunatamente sono tenuti a una certa distanza dal sito vero e proprio. Molti viaggiatori riferiscono di aver apprezzato questa esperienza. Non è sicuramente una ragione per evitare di vedere i Guerrieri di terracotta. L'uscita dalle aree della miniera al parcheggio conduce attraverso lunghi viali fiancheggiati da bancarelle di souvenir e negozi. Gli imbonitori cercheranno di ottenere la vostra fiducia, ma non sono aggressivi come i venditori all'ingresso o alle uscite immediate. }} * {{buy | nome=Via della calligrafia | alt=书院门步行街 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.254518 | long=108.944968 | indicazioni=Vicino alla porta sud all'interno delle mura della città verso est, camminando sul lato sinistro, continuate fino al punto in cui la strada si divide di fronte alla porta sud e girate a sinistra per trovare il cancello d'ingresso accanto a una piccola pagoda, a metà strada fate una leggera svolta a destra, all'estremità si trova la Foresta delle Stele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è un'altra zona per lo shopping di souvenir. Meno caotica del quartiere musulmano. }} * {{buy | nome=Fabbrica di ceramiche tricolori Tang | alt=唐朝三色陶器厂 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La ceramica tricolore Tang è uno stile che è andato perduto e che ora è stato ricreato da pezzi di ceramica trovati nelle tombe. È grafica nell'immagine e piacevole alla vista nei colori. La fabbrica che ricrea lo stile offre oltre 100 varietà di articoli, come statue, animali e utensili. }} === Vestiti === Xi'an è un ottimo posto dove acquistare vestiti. * {{buy | nome= Strada est | alt=东大街 Dong Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.261127 | long= 108.947908 | indicazioni= La più orientale delle quattro grandi vie che scendono dal Campanile centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha negozi di moda regolari. Sul lato destro della strada c'è un centro commerciale sotterraneo (chiamato LuoMaShi) dove si possono trovare calzini economici, prodotti contraffatti e marchi locali }} * {{buy | nome= Strada sud | alt=南大街, Nan Dajie | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.257420| long=108.942361 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offre abiti e scarpe raffinati e ospita boutique come Prada, Louis Vuitton, Gucci e Marc Jacobs. }} * {{buy | nome= Baihui Market | alt= 百汇市场 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.229348 | long= 108.940980 | indicazioni= A Xiaozhai (小寨), ¥10 in taxi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= I giovani del posto fanno acquisti qui. È uno di quei mercati di marchi falsi. Le scarpe sportive dovrebbero costare meno di ¥150, i pullover e i bei jeans a volte meno di ¥100, un sacco di accessori di moda economici. Questo è anche un ottimo posto per DVD e CD, ma sappiate che si tratta per lo più di copie pirata. }} * {{buy | nome= Kangfu Road | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.27988 | long= 108.97955 | indicazioni= Fuori dalle mura orientali della città, dritto attraverso la Porta Nord-Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ottimo posto per fare affari. Non c'è niente (di contraffatto) che superi i ¥50 e la maggior parte dei vestiti può essere contrattata fino a circa ¥20 se si è davvero aggressivi. Ma questo posto è pieno di roba di scarsa qualità. }} * {{buy | nome= Shida Lu | alt= 师大路 | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.206860 | long= 108.946116 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un posto alla moda per fare shopping in una zona prevalentemente studentesca a sud della città. Shida Lu ha molti saloni di parrucchieri e boutique di abbigliamento. }} * {{buy | nome= Century Ginwa | alt= 老三届·世纪星大厦 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.231847 | long= 108.923663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo centro commerciale di lusso ha tre sedi a Xi'an. Una in centro, vicino alla Torre del Tamburo, una a Gaoxing su Keji Lu e una appena fuori dalla Porta Sud. }} === Libri === * {{buy | nome= Libreria di lingue straniere | alt= 外文书店 | sito= | email= | indirizzo= 349 Dong Dajie, Xincheng District; 西安市新城区东大街349号 | lat= 34.261344 | long=108.947039 | indicazioni= | tel= +86 29 8721 9872 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il posto migliore per scovare un romanzo o un libro in lingua inglese. Quasi ogni grande città in Cina ne ha uno in questi giorni, ma non aspettarti di essere sopraffatto dalla favolosa selezione di libri in inglese, che sia a Xi'an o in qualsiasi altra città in Cina. Aspettati di trovare una manciata di romanzi popolari e prosa classica. Troverai anche un sacco di libri di testo e dizionari in lingua inglese per scopi di studio. }} * {{buy | nome= Jiahui Hantang Book City | alt= 嘉汇汉唐书城 | sito= | email= | indirizzo= 111 Chang’an Zhonglu, Yanta District; 西安市雁塔区长安中路111号 | lat= 34.221548 | long=108.942554 | indicazioni= | tel= +86 29 85219888 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= La più grande libreria di Xi'an, Book City, ha una discreta selezione di libri inglesi importati. Qui troverete un'ampia gamma di libri, da quelli educativi, ai romanzi classici, alla letteratura moderna e ai libri per bambini. Il posto è invaso da persone nei weekend, quindi per un'esperienza di navigazione più piacevole, venite durante i giorni feriali. }} * {{buy | nome= Xi'an Book Building | alt= 西安图书大厦 | sito= | email= | indirizzo= 214 Jiefang Lu; 西安市新城区解放路236 | lat= 34.268083 | long= 108.957888 | indicazioni= | tel= +86 29 87416666 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-21:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Quattro piani di libri a perdita d'occhio. Sebbene la stragrande maggioranza dei libri sia in lingua cinese, troverete una piccola selezione di libri in inglese al secondo piano. L'edificio ospita anche una piccola sezione audio e video, nonché un bar. }} * {{buy | nome= Bell Tower Xinhua Bookstore | alt= 钟楼新华书店 | sito= | email= | indirizzo= 377 Dong Dajie; 西安市东大街377号 | lat= 34.261362 | long= 108.944542 | indicazioni= | tel= +86 29 8724 0844 | numero verde= | fax= | orari= 09:00-20:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un'altra selezione molto ridotta di libri in lingua inglese si può trovare alla Bell Tower Xinhua Bookstore. A meno che non siate nelle vicinanze, la vostra scelta migliore per i libri in inglese è ancora la Foreign Language Bookstore o anche la Book City. Tuttavia, se cercate anche cancelleria, biglietti, carta da regalo ecc. allora potrebbe valere la pena di dare un'occhiata e provare a fare due piccioni con una fava. Altrimenti non aspettatevi una Mecca dei libri in lingua inglese qui. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === I locali notturni a Xi'an non sono numerosi. Tutti i locali suonano la stessa musica, un mix di disco cinese e un po' di musica pop. La maggior parte delle persone esce tra le 22:00 e l'01:00, ma i locali sono generalmente aperti fino alle 04:00. Preparatevi mentalmente ad essere aggrediti dai gestori dei locali alla disperata ricerca di clienti. In estate, la zona attorno a South Gate (南门) è bellissima. A est ci sono tre bei bar con terrazze e giardini. La cosiddetta via dei bar è {{marker|nome=Defu Alley (德福巷) |tipo=drink|lat= 34.256640|long=108.939105}} vicino la porta sud. Lungo la breve Nandajie (南大街) si trovano la maggior parte dei club (è possibile anche mangiare per strada, poiché ci sono ristoranti aperti anche dopo mezzanotte). * {{drink | nome= De Fu Lou Cafe & Bar | alt= De Fu Lou Paulaner Bar | sito= | email= | indirizzo= De Fu Xiang Street | lat= 34.256044 | long= 108.939397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= In Bar Street (De Fu Xiang), uno dei primi bar ad aprire a Xi'an e un ritrovo preferito dalla gente del posto. Calcio in diretta sul grande schermo e musica dal vivo ogni sera. }} * {{drink | nome= Havana Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= Renmin Square | lat= 34.244630 | long=108.949608 | indicazioni= nell'Hotel Sofitel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha una band colombiana e prepara ottimi cocktail. Non è il tipico Buena Vista Social Club, però: tra un'esibizione e l'altra suonano musica ad alto volume e la band suona un'ampia gamma di pop e salsa. Questo locale è più un club che un vero bar latino. }} * {{drink | nome= Park Qin | alt= basement Qin bar | sito= http://listings.echinacities.com/xi/'an/detail/14180-Park-Qin-Bar | email= | indirizzo= A-2 Shuncheng West Alley (inside the South City Gate), Beilin District, Xi'an | lat=34.250645 | long= 108.943563 | indicazioni= vai a South Gate. Cammina lungo il muro interno per circa 20 metri. Entra nell'ostello e scendi le scale nel seminterrato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un bar sotterraneo (sotto l'ostello Xi'an Shuyuan International Youth [Party] [vedi elenco sotto]). Sempre pieno, con intrattenimento dal vivo e un sacco di laowai. Andateci presto per trovare un tavolo. L'ingresso non è segnalato. Per entrare, premete il campanello illuminato in blu accanto alla porta. Può essere una festa davvero scatenata. }} {{-}} == Dove mangiare == La Xi'an di oggi è molto diversa da 10 o 20 anni fa, quando c'erano solo alcuni ristoranti noti alla gente del posto per servire cibo delizioso. Ora i ristoranti sono ovunque, specialmente quelli come KFC e McDonald. Sfortunatamente le generazioni più giovani non sembrano apprezzare la cucina tradizionale e preferiscono mangiare fast food. Pertanto, alcuni dei buoni vecchi ristoranti sono costretti a chiudere, venendo rilevati da quelli più nuovi. Se vi manca il caffè espresso, c'è anche quello a Xi'an. Nella via "dei bar" (酒吧 ''jiǔbā'', appunto bar in cinese), quasi di fronte all'ostello Xiangzimen, c'è un piccolo baretto che vi servirà il caffè espresso, proprio come lo beviamo in Italia, è buonissimo. Le specialità di Xi'an includono: [[File:Biang_Biang_Mian.jpg|miniatura|La specialità locale, Biang Biang Mian]] * '''Yángròu Pàomó''' (羊肉泡馍) è uno dei piatti tipici della zona, è composto da un pezzo di pane spesso e gommoso e da una pentola di zuppa di agnello. Il commensale sminuzza il pane con le mani e mette i pezzetti in una ciotola, poi versa la zuppa sui pezzetti (insieme alla carne, magari un po' di noodles o cipollotto, ecc.) Il trucco è sminuzzare il pane in pezzi "i più piccoli possibile", come la dimensione dell'unghia del mignolo. La maggior parte dei principianti sminuzza il pane in pezzi troppo grandi. In alcuni ristoranti, hanno già sminuzzato il pane per voi. Di solito viene servito anche con aglio sottaceto e peperoncino. Se non vi piace l'agnello, alcuni ristoranti offrono anche una versione di manzo. Il migliore e il più autentico di questo piatto si trova nel quartiere musulmano Hui. * '''Biáng biáng miàn''' ([[File:Biáng.svg|17x17px]][[File:Biáng.svg|17x17px]]面) è un piatto di noodle locale tipico della provincia, estremamente buono. Questi noodles larghi sono speziati, hanno un brodo e includono guarnizioni come uova, pomodori, manzo, ecc. Il carattere per "biang" è molto complesso (58 tratti) e distintivo. Sebbene questo tipo di noodles abbia creato un marchio con lo stesso nome (marchio registrato), sotto il quale sono gestiti diversi ristoranti di questo tipo in tutta la città, non tutti servono i noodles che hanno il sapore degli originali. Si consiglia di andare al ristorante che è durato più a lungo, che si trova in Fen Alley, all'interno delle mura della città. È conosciuto dalla gente del posto come il Biáng biáng miàn più "autentico" (正宗). * '''Ròu jiā mó''' (肉夹馍) è la cosa più vicina a un hamburger. Questa è una tradizione locale e dovrebbe essere molto facile da trovare. Simile a un panino, con maiale, manzo o agnello, questo è un elemento da provare per chiunque si trovi in ​​questa zona. Tuttavia, come piatto derivato dalla cucina del popolo Hui, il miglior ristorante Ròu jiā mó si trova solitamente all'interno delle mura della città, in particolare nei quartieri musulmani Hui. Non tutti i ristoranti Ròu jiā mó della città servono il cibo esattamente come l'originale. Una raccomandazione di un ristorante così "autentico" sarebbe '''Yú Lǎo Dà''' (letteralmente tradotto come "Mr.Yu's") situato in Wuxing Street, proprio di fronte alla chiesa cattolica romana. Serve principalmente cibo per la colazione, quindi andateci la mattina nel caso in cui chiuda a mezzogiorno. * I '''liangpi''' (凉皮) sono un piatto di pasta fatto con farina di grano o di riso, condito con salsa di soia, olio al peperoncino e aceto e guarnito con cetriolo, germogli di soia e coriandolo. * Gli '''Xiǎo lóng bāozi''' (小笼包子) sono ravioli al vapore in cestini (un cestino ¥3), comuni come spuntino di mezzanotte. Cercate il suo fratello maggiore "Da baozi" disponibile solo la mattina presto, come un pasticcio di Cornovaglia al vapore, ma molto buono. * I '''Guàn tāng bāozi''' (灌汤包子) sono panini cotti al vapore serviti con salse all'interno. * Gli '''Shìzi bǐng''' (柿子饼) sono panini fatti di cachi, farciti con qualcosa (ad esempio pasta di sesamo nero) e fritti, quindi sono piuttosto dolci e appiccicosi. Puoi trovare molti venditori nel quartiere musulmano e costano solo ¥1 l'uno o meno! * '''Lǜdòu gāo''' (绿豆糕) sono letteralmente tortini di fagiolini verdi (vengono serviti in piccoli cubetti), ma sono più umidi di quelli che potete trovare altrove e sono anche disponibili con una varietà di miscele (ad esempio sesamo). Mezzo Jin dovrebbe essere circa sei cubetti e costare circa ¥5 in un carretto nel quartiere musulmano. * '''Ice Peak,''' o '''BīngFēng''' (冰峰) è un tipo di bevanda gassata al gusto di arancia che è una specialità provinciale. Il suo sapore è molto simile alla Fanta al gusto di arancia, ma la gente del posto preferisce ancora la "tradizionale" Ice Peak. Di solito viene servita nei ristoranti tradizionali, per lo più all'interno delle mura cittadine, come i ristoranti Biáng biáng miàn. La gente del posto sa che è fatta con arance di migliore qualità, e quindi l'azienda non sta realizzando gli stessi profitti, ad esempio, della Coca-Cola. Il prezzo per una bottiglia di vetro è di solito ¥2-3. Ecco alcuni buoni posti dove cercare ristoranti: * '''Il quartiere musulmano''' vicino alla Torre del Tamburo è una zona vivace con molti ristoranti che si riversano sulla strada e si mescolano ai venditori ambulanti. Se stai cercando degli spuntini, questa zona è anche piena di persone che vendono frutta secca (soprattutto datteri) e noci/semi (girasole, melone, zucca, ecc.) I prezzi sono per Jin (500 g) e sono abbastanza standardizzati in tutta la zona, quindi non puoi davvero contrattare a meno che tu non ne compri molto (ma chi vuole 1 &nbsp;kg di arachidi comunque?) Fate attenzione ai noccioli nei datteri! Come suggerisce il nome, questo è un buon posto dove cercare cibo '''halal'''. Poiché il quartiere musulmano è fondamentalmente una serie di piccoli vicoli, ci sono più ingressi. Quello comunemente usato dalla gente del posto si trova dietro un centro commerciale chiamato '''Bǎi Shèng''' (百盛) sulla West Avenue, all'estremità settentrionale di South Guangji Street. Un altro dove potete trovare più facilmente le macellerie si trova all'estremità settentrionale di Qiaozikou. Di solito i visitatori vengono indirizzati verso quello dietro la Torre del Tamburo, dove si trovano altri negozi di souvenir. * '''Il [[cibo di strada]]''' (venduto principalmente dopo il tramonto, o in alcuni locali notturni/bar dopo le 23:00) presenta una varietà di piatti locali/regionali, che vanno dalle zuppe di noodle, ravioli, hot pot e così via, serviti da decine di piccoli venditori di cibo sul ciglio della strada, ognuno con una lampada rossa. Ci sono alcune strade che corrono perpendicolari alla strada del quartiere musulmano che hanno una maggiore varietà di cibo da strada (a prezzi più bassi perché queste strade sono più difficili da raggiungere). Poiché i negozi lungo la strada sono quasi un modello di concorrenza perfetta, fate attenzione al cibo venduto a prezzi significativamente più alti, ma tenete una lunga coda perché è probabile che sia più saporito. Ad esempio, alcuni venditori potrebbero vendere senza scrupoli manzo mescolato con agnello e spacciare la carne per pura carne di agnello per tagliare i costi, tuttavia coloro che vendono vera carne di agnello di solito applicano un prezzo più alto. * Se il cibo musulmano non fa per voi, potete trovare alcuni ristoranti tipicamente cinesi su {{marker|nome=Dongmutou Shi (东木头市) |lat=34.257531|long=108.945266 }}, a sud-est del campanile. === Prezzi modici === Un buon modo se non si desidera il costoso cibo dell'hotel o si vuole semplicemente provare la vera cucina cinese, è semplicemente entrare in un piccolo ristorante e indicare un piatto che qualcun altro sta mangiando e si otterrà un pasto per meno di ¥10 (raramente ¥20) a persona. È meglio farlo all'interno delle mura della città, poiché la maggior parte dei ristoranti lì sono aziende a conduzione familiare e potrebbero essere lì da molto tempo. I veri buoni vecchi ristoranti, specialmente quelli gestiti da persone Hui, di solito servono cibo molto delizioso che è anche molto economico. La maggior parte di questi sono lì da molto tempo e di solito si trovano all'interno delle mura della città. Ma tali ristoranti sono sparsi in tutta la zona. È meglio chiedere a qualcuno che si conosce per sapere dove andare. Una buona strada dove mangiare è {{marker|nome=Xiyang Shi (西羊市)|tipo=eat|lat= 34.264698|long=108.937077}}, che corre da est a ovest vicino alla moschea nel quartiere musulmano. * {{eat | nome= Wen Xin Jiaozi Guan | alt= 温馨饺子馆 | sito= | email= | indirizzo= 123 Xushimiao Street | lat= 34.269297 | long= 108.9355633 | indicazioni= Accanto al Good World Hotel, fuori Lian Hu Lu | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da ¥4-5 a ciotola. | wikidata= | descrizione= Un buon posto economico per jiaozi (ravioli cinesi). Non c'è un menù, ma scorte infinite di jiaozi freschi di molti gusti. }} * {{eat | nome= Lao Sun Jia | alt= 老孙家 | sito= | email= | indirizzo= 364 Dong Dajie | lat= 34.2590319 | long= 108.9485439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ha un fantastico yangrou paomo che è molto economico ma saporito. Non si parla inglese ma è facile comunicare con il linguaggio dei segni! Franchising in tutta la città. }} === Prezzi medi === McDonalds, Starbucks, Pizza Hut, KFC o la sua controparte cinese, Dicos, sono ampiamente disponibili all'interno delle mura cittadine, per offrire un cambiamento rispetto alla solita cucina cinese. * {{eat | nome= Green Molly Restaurant & Pub | alt= 绿茉莉 | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.217955| long= 108.957843 | indicazioni= 200 ma nord del centro commerciale Ginwa, all'incrocio tra Gaoxin Road e Keji Road (西安市高新区高科大厦副楼一层 (世纪金花商场后门向北200米路东)) | tel= +86 29 81883339 | numero verde= | fax= | orari= 10:00-23:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un ristorante dove potete abbandonarvi ai sapori di casa, che sia negli Stati Uniti, in Europa o persino in Messico. Il ristorante possiede solo il secondo autentico forno per pizza a Xi'an. Al piano inferiore, il primo e unico vero pub a Xi'an offre un'ampia selezione di bevande che vanno dalle birre importate al vino e deliziosi cocktail. }} * {{eat | nome= Small World Cafe | alt= Jiànguómén 建国门 | sito= | email= | indirizzo= Huancheng Nanlu Dongduan 90# | lat= 34.252182 | long= 108.950880| indicazioni= fuori dalla Porta Jian Guo (建国门外) | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-22:30 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Gestito da una donna olandese e dal marito cinese. Noto alle generazioni più anziane come "il più antico ristorante occidentale di Xi'an", aperto nei primi anni '70. Ottima atmosfera da bar europeo. Buon cibo. Pizza, insalata, pollo fritto e vera torta. Dalle finestre si vedeva l'affollato Huancheng Nanlu (环城南路), mentre all'interno è davvero tranquillo. }} * {{eat | nome= Delhi Darbar | alt= 新德里餐厅 | sito= | email= | indirizzo= Dayanta West Road (雁塔区大唐通易坊东头路北) | lat= 34.220157 | long= 108.955587 | indicazioni= direttamente a ovest della Pagoda della Grande Oca, in una strada piena di bar e ristoranti di lusso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Cibo autentico dell'India settentrionale gestito da un meraviglioso manager indiano. Il servizio è buono, il cibo è divinamente delizioso e i prezzi sono molto accessibili. Il Mango Lassi a soli ¥10 è un must. Il prezzo medio del pasto è di circa ¥40 a persona. }} === Prezzi elevati === Oggigiorno, nei grandi centri commerciali si trovano praticamente ovunque ristoranti di lusso che servono cucina occidentale, soprattutto nelle periferie meridionali. * {{eat | nome= La Seine | alt= | sito= | email= | indirizzo= Nandajie (南大街) | lat= | long= | indicazioni= vicino al Campanile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante in stile francese. }} * {{eat | nome= Tang Paradise Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 34.220208| long= 108.990555 | indicazioni= vicino alla Pagoda dell'Oca Selvatica nel Qujiang Resort di Xi'an | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Dinner Show in un grande parco a tema di 165 acri. Il fascino sta nel fatto che tutti gli edifici del parco sono costruiti nello stile lussuoso della dinastia Tang. Il momento migliore per visitarlo è di notte, quando vengono eseguiti la maggior parte degli spettacoli, tra cui fuochi d'artificio e danze. }} * {{eat | nome= Koi | alt= | sito= | email= | indirizzo= Sofitel on Ren Min square | lat= 34.266338 | long= 108.954552 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Ristorante giapponese. }} {{-}} == Dove alloggiare == Come nella maggior parte delle città cinesi, si possono trovare diversi hotel economici e malmessi vicino alla stazione ferroviaria. Ce ne sono alcuni decenti all'interno delle mura cittadine, su una strada chiamata Jie Fang Lu, che va direttamente a sud dalla stazione ferroviaria. È possibile contrattare, soprattutto se si soggiorna per più di una notte. Aspettatevi di pagare meno di ¥100 per una stanza singola, poiché è possibile ottenere una stanza per appena ¥30. === Prezzi modici === Ci sono almeno sei ostelli della gioventù internazionali nel centro della città e sono facili da trovare. * {{sleep | nome= Bob's Guesthouse | alt= | sito= | email= | indirizzo= 85 Huan Cheng Bei Lu Rd | lat= | long= | indicazioni= appena fuori le mura della città, a pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Doppie con bagno privato a ¥100; dormitori a partire da ¥25 (estate 2006) | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Ludao Binguan | alt= | sito= | email= | indirizzo= 80 Xi Ba Lu (西八路) | lat= 34.276253| long=108.955469 | indicazioni= | tel= +86 29 87420308 | numero verde= | fax= +86 29 82101222 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un hotel e ostello più carino della media. Le camere dormitorio costano tra ¥25-50, a seconda della stagione. Una camera d'albergo abbastanza carina costa circa ¥75. Il direttore Jim Beam è amichevole. }} * {{sleep | nome= Xi'an Shuyuan International Youth Hostel | alt= 西安书院国际青年旅舍 | sito= | email= | indirizzo= Xi Nanmen | lat= 34.2522460 | long= 108.9454226| indicazioni= | tel= +86 29 87287720 | numero verde= | fax= +86 29 87287721 | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Posizione eccellente accanto al South Gate. Dormitorio per 8 persone da ¥35/notte. C'è un pub eccellente sotto l'ostello e una caffetteria molto carina. Posto perfetto per passare il tempo, navigare su internet, a 10 minuti a piedi dalla Drum Tower e dalla Muslim snack street! }} <!--* {{sleep | nome= Han Tang Inn Youth Hostel | alt= | sito= http://www.itisxian.com | email= | indirizzo= 7 South Long Alley | lat= | long= | indicazioni= | tel= +86 29 87231126, +86 29 87287772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= The hostel is in a 4 floor building down an alley near the Bell Tower. Rates range from ¥30-160; doubles with en suite bathroom costs ¥120/night (as of June 2010; booked on hostelworld.com). The hostel includes a bar on the 4th floor with TV, pool table, movies and 3 guitars. Free computer use for internet in the lobby. The Wi-Fi in the rest of the building is iffy but you can ask for an Ethernet cable. The staff run lots of events (e.g. a dumpling party) each wee. Have a partner, Shuyuan Hostel, near the South Gate. }} * {{sleep | nome= Warriors International Youth Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo= No.98 Bei Ma Dao Xiang | lat= | long= | indicazioni= across the street from the West Wall, North from the main West Gate and South of the Lama Temple | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Great budget option, in a quiet spot along the inside of the West City Wall. Opened April 2012 - facilities are clean, spacious, and comfortable. Staff are young, friendly, have a good grip on English. Free train station pickup, A/C, Wi-fi, computer use, and one beer/coffee ticket. Train 103 within easy walking distance to/from train station. Dorms posted as ¥50, book online through a 3rd party for ¥20/night. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Campanile Hotel| alt= | sito= https://www.campanile.com/| email= | indirizzo= No.8, 正学街 | lat= 34.259582| long= 108.937592| indicazioni= | tel= +862987251818| numero verde= | fax= | checkin= 12:00| checkout= 12:00| prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Citadines Xingqing Palace Xi'an | alt= | sito= http://www.citadines.com/en/china/xian/citadines-xingqing-palace-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com | indirizzo= 159 Xingqing Rd, Beilin District | lat= 34.248882 | long= 108.9862513 | indicazioni= | tel= +86 29 8338 0588 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Offers 139 studio, one and two bedroom apartments. Amenities such as fully-equipped kitchen, gymnasium, business center are available. }} * {{sleep | nome= Xian Central Serviced Apartments | alt= | sito= | email= | indirizzo= Xihuamen Shizi | lat= | long= | indicazioni= | tel= +86 15829031947 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Xian central serviced apartments are more than 100 m². Spacious, newly furnished, clean and about 1 min walk to the Muslim Quarter. Free PC and internet in every apartment. Provide free use of mobile phone for guests to use while out exploring the city }} * {{sleep | nome= Qindao Business Hotel | alt= 西安秦道商务酒店 | sito= | email= | indirizzo= 100 Nan Guang Ji Jie | lat= | long= | indicazioni= along Xi Dajie across from the Parkson Shopping Center and entrance to the Muslim Quarter | tel= +86 29 87615888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ¥286 for a double room (2 people) and up | wikidata= | descrizione= Free internet and cable TV in the rooms. Travel office and public computer available in the lobby. Complimentary breakfast at 4th floor restaurant of mediocre quality, but their regular menu items are quite good and the view from the balcony is great. Laundry service: 2 day turnaround ¥10/item. Beware of the massage place on the 7th floor. It is nasty. }} * {{sleep | nome= Grand Mercure on Renmin Square | alt= 西安豪华美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5974/index.en.shtml | email= grandmercure@renminsquare.com | indirizzo= 319 Dongxin St | lat= | long= | indicazioni= in the grounds of Renmin Square. | tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= A heritage hotel of 202 rooms, 21 suites, first opened in 1957 and reflects the Sino Russian style of architecture. }} * {{sleep | nome= Mercure on Renmin Square Xi'an | alt= 西安美居人民大厦 | sito= https://all.accor.com/hotel/5975/index.en.shtml | email= mercure@renminsquare.com | indirizzo= 319 Dongxin St | lat= | long= | indicazioni= in the grounds of Renmin Square. | tel= +86 29 87928888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= From ¥594 | wikidata= | descrizione= A heritage hotel of 113 rooms, opened in 1957 and reflects the Sino Russian style of architecture. }} * {{sleep | nome= Nanlin International Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= No. 8 Nanxin Street, Xincheng District, 西安市 SA | lat= 34.262 | long= 108.949 | indicazioni= | tel= +86 29 87216000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Best rates on official website start at ¥287 | wikidata= | descrizione= Nanlin International Hotel is a four-star hotel in Xincheng District. It is 3&nbsp;km from Xi'an Railway Station and 40&nbsp;km from Xianyang International Airport. Air-con room equipped with cable TV and free high-speed Internet access. }} * {{sleep | nome= Ibis Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= 59, Heping Road, Xian | lat= | long= | indicazioni= | tel= +86 2987275555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Price per night starts from ¥199 | wikidata= | descrizione= Part of Accor Group. Very basic facilities. Free broadband internet access. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Howard Johnson Ginwa Plaza Hotel | alt= 金花豪生國際大酒店 | sito= | email= | indirizzo= 18 West Section, Huancheng S Rd | lat= | long= | indicazioni= 200 m outside south gate of walled city | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= From US$ 60 ppn | wikidata= | descrizione= 5-star in two modern towers with 324 rooms. }} * {{sleep | nome= Golden Flower Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= JiaoDa ShangYe JieQu, Xincheng Qu | lat= | long= | indicazioni= 5 km east of walled city, take metro 1 to Tonghua Men B | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= Double from US$50 | wikidata= | descrizione= 5-star hotel, large rooms with views. Swimming pool, spa, 3 restaurants, lobby bar and shops. }} * {{sleep | nome= Sheraton Xi'an Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo= 262 Feng Hao E Rd | lat= | long= | indicazioni= 2 km west of center, take Metro blue line or bus 611 | tel= +86 29 84261888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Standard 4-star Sheraton offering. This quarter of town is being demolished so it's a bit forlorn. }} * {{sleep | nome= Garden Hotel | alt= 唐华宾馆 | sito= | email= | indirizzo= Ci'en Rd, Yanta District | lat= | long= | indicazioni= | tel= +86 29 8760 1111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Four-star hotel with a stunning imperial-inspired façade and 292 beautifully appointed rooms. Facilities include conference and banquet venues, three restaurants, and an indoor swimming pool. }} * {{sleep | nome= Xi'an Xindicheng, Somerset Serviced Apartments | alt= 西安盛捷新地城服务公寓 | sito= http://www.somerset.com/en/china/xian/somerset-xindicheng-xian/index.html | email= enquiry.xian@the-ascott.com | indirizzo= No.64 West Section of South 2nd Ring Road, Yanta District | lat= 34.2289971 | long= 108.9339143 | indicazioni= 400 m west of Metro red line | tel= +86 29 8790 9888 | numero verde= | fax= | checkin= 14:00 | checkout= 11:00 | prezzo= From US$80 ppn | wikidata= | descrizione= Serviced apartments for short and long stays. Self contained rooms with kitchen, washing machine, shower. Spa on the top floor with gym, swimming pool, sauna and steam room. Close to a university, which has a number of very tasty street food stalls in the morning, and after 23:00. }}--> {{-}} == Sicurezza == Xi'an, come altre città cinesi, è generalmente abbastanza sicura. Fate solo attenzione ai [[borseggiatori]] tra la folla, sugli autobus e durante le feste nazionali. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Se avete bisogno di una scheda SIM locale, il modo più comodo per ottenerla è dal negozio China Mobile vicino alla linea della metropolitana Drum Tower (Zhonglou). Non tutti i negozi ufficiali China Mobile vendono schede SIM. Vai all'uscita C e trova il negozio vicino alla fine di 'Shangpu Rd'. Chiude alle 19:00. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Tombe del periodo Tang | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A circa 80 km a nord-ovest di Xi'an, nelle vicinanze della città di Qianxian, si trovano le tombe di 19 imperatori e dei loro familiari appartenenti alla dinastia Tang. }} ** {{listing | nome=Tomba di Qianling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba del Principe Zhanghuai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba della Principessa Yongtai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Tomba di Zhaoling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Convento della Porta del Dharma | alt=Famen Si | sito= | email= | indirizzo= | lat=34.4399 | long=107.905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q614916 | descrizione=Si trova a circa 10 km da Fufeng, una piccola città ad oltre 100 km ad ovest di Xi'an. È famoso per la sua pagoda che custodisce un osso di una falange di Sakyamuni, fondatore del buddhismo. L'osso fu prelevato per ordine dell'imperatore Tang Xian Zong (806-821). La pagoda, come la vediamo oggi, è stata ricostruita nel 1988; fatta completamente di mattoni, è alta 48 m con 13 piani. Si eleva dietro 5 templi ausiliari, davanti al tempio principale del convento, che conserva una statua del Buddha. Ai due lati sorgono la torre della campana e la torre del tamburo. Sulla facciata del tempio principale è incastrata una lastra che reca una iscrizione del 978. }} === Itinerari === *[[Sulle tracce di Marco Polo]] == Informazioni utili == Non è molto facile fare amicizia con la gente del posto a Xi'an, soprattutto se non si parla la lingua. Inoltre, il modo più comune, o addirittura l'unico, per tenersi in contatto con chiunque in Cina oggigiorno è tramite Wechat. La gente del posto non è abituata a usare le e-mail. Tuttavia, a Defu Alley, potete trovare diversi bar dove i tifosi di calcio si riuniscono durante le stagioni di gioco, che è un buon posto per socializzare se siete interessati al calcio. Inoltre, potreste avere la possibilità di fare amicizia anche nei bar, poiché è lì che le nuove generazioni amano trascorrere il tempo con gli amici nei fine settimana. In genere, gli alloggi in stile occidentale hanno bagni occidentali, mentre le guest house molto economiche ( zhao dai suo ) hanno solitamente bagni alla turca. Se avete bisogno di usare bagni occidentali, imparate a pianificare la vostra giornata di conseguenza. Le principali attrazioni turistiche hanno bagni occidentali. Sembra esserci un accordo non scritto secondo cui gli stranieri possono usare i bagni nella maggior parte degli hotel se necessario. Se arrivate a Xi'an in treno, cercate di non sentirvi sopraffatti quando uscite dalla stazione ferroviaria. Di solito ci sono aggressivi procacciatori di hotel in cerca di clienti. Insistete semplicemente dicendo che avete già un posto dove stare e dite loro di no, con un'espressione seria, 不要! / Bú yào! Tenete presente che i tassisti alla stazione ferroviaria e vicino ai punti di arrivo degli autobus dell'aeroporto amano lavorare fuori tassametro e, se possono, faranno pagare fino a dieci volte la tariffa normale. Considerate questo nel contesto del tasso di cambio del vostro paese; ciò che potrebbe essere 10 volte la tariffa locale potrebbe realisticamente essere solo un costo monetario insignificante nella vostra valuta nazionale. Ricordate anche che, sebbene possa essere più costoso di quanto pagano i locali, potrebbe essere un piccolo costo per l'unica opzione disponibile per portarvi dove dovete andare. È una buona idea lasciare i bagagli al deposito bagagli e poi andare in città a cercare un alloggio. In questo modo non sarete sopraffatti dal peso di trasportare in giro i bagagli pesanti. In città troverete diverse ragazzine vestite con abiti tradizionali che passeggiano o si fanno le foto. La sera il punto di ritrovo è davanti al campanile per le foto più belle. === Architettura e arte === L'architettura di Xi'an non può essere descritta come uno stile unificato. Ma hanno in comune anche lo slancio e gli edifici maestosi. Che si tratti del Palazzo Epang costruito da Qin Shihuang, dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta, del Palazzo Daming della dinastia Tang o del mausoleo di Wu Zetian... sono tutti estremamente lussuosi e trasudano un temperamento aristocratico. Nella lunga storia dell'arte e della cultura di Xi'an sono emerse anche innumerevoli perle artistiche, come la poesia Tang, l'opera Qin, la scuola di pittura di Chang'an, il gioco delle ombre di Guanzhong, lo spettacolo di marionette, la pittura contadina, ecc. L'Opera Qin, conosciuta anche come Opera Bangzi e Luantan, è il sistema di melodie più antico, ricco e ampio tra i quattro brani principali dell'opera cinese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina del nordovest | Regione nazionale2 = Shaanxi | Livello = 2 }} 3xcalsjdymz8jbwdxf69kffs5eebkka Gent 0 36133 853646 848481 2024-11-10T18:30:18Z Andyrom75 4215 /* top */ 853646 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = {{nl}} Gent, {{fr}} Gand | Banner = Ghent banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Gand a 360° presa dal campanile | Immagine = Gentatnight.JPG | Didascalia = Gand di notte | Appellativi = | Parono = | Stato = [[Belgio]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Provincia delle Fiandre Orientali]] | Superficie = 156 | Abitanti = 262.219 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +32 09 | CAP = 9000, 9050, 9032, 9030, 9031, 9040, 9041, 9051, 9052, 9042, 9110, 9219, 9002 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://visit.gent.be/ | Sito ufficiale = https://stad.gent/ | Map = be | Lat = 51°03′N | Long = 3°42′E | Unesco = si | DdM = 2020 }} '''Gent''' (in olandese e fiammingo), o anche '''Gand''' (in francese), è una città delle [[Fiandre]] in [[Belgio]]. == Da sapere == Gand, le cui dimensioni e posizione permettono di godere un interessante mix tra una certa apertura cosmopolita e la tranquilla atmosfera di un centro di provincia, è stata per lungo tempo capitale delle Fiandre rivaleggiando con [[Bruges]]. Gand è vivace, molti giovani la scelgono per venire ad abitare invece di stare in campagna o per evitare il caos di città più grandi come [[Bruxelles]] e [[Anversa]]. {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Il mistero dei giudici giusti |dim-testo =95%|contenuto=Gand fu profondamente scioccata nel 1934 quando 2 pannelli di Jan e Hubert van Eyck, della famosa ''Adorazione dell'agnello mistico'', furono rubati dalla cattedrale di San Bavone, un evento noto come "il furto sfrontato" in quanto come furto religioso era considerato inaudito. Il colpevole aveva chiesto un riscatto dalla diocesi di Gand, e ha restituito uno dei pannelli per sostenere la richiesta. La diocesi si rifiutò di pagare, ma a questo punto il furto si era divenuto talmente famoso da rendere impossibile una vendita o un'asta dell'altro pannello, chiamato "Dei giudici giusti". Fu avviata un'operazione di ricerca che si estendeva ben oltre i confini del Belgio, ma senza risultato. Gli unici indizi furono forniti da Arsène Goedertier, che aveva confessato sul suo letto di morte che solo lui sapeva dove era stato conservato il pannello mancante e che "''nessuno può recuperarlo senza attirare l'attenzione del pubblico''". Gli investigatori hanno trovato lettere alla diocesi nel suo ufficio, collegandolo al crimine, ma è morto prima che potesse rivelare la posizione del pannello. La confessione ha scatenato una caccia al tesoro che continua fino ad oggi, in quanto il pannello rimane mancante. Numerosi investigatori professionisti e dilettanti si sono cimentati, e periodicamente esce una teoria abbastanza credibile da giustificare nuovi scavi. Chiese e cappelle ad [[Anversa]], [[Tervuren]] e in molti altri luoghi sono stati perquisiti e anche i muri sono stati spezzati nella speranza di recuperare il pannello perduto, ma tutti gli sforzi non hanno avuto successo. Ci sono anche voci secondo cui le SS hanno riesumato il corpo di Arsène dalla sua tomba durante la seconda guerra mondiale nella speranza di trovare altri indizi. Alcuni pensano che il pannello sia andato perduto nel tempo, ma molti altri credono fermamente che esista ancora, e potrebbe benissimo essere nascosto a Gand.}} L'intero centro della città ha un aspetto e un'atmosfera che ricordano molto bene la vivacità di una città-stato tardo medievale. L'amministrazione cittadina ha liberato il centro dal traffico delle macchine rendendolo così accogliente e aperto, cosa che impressiona anche gli abitanti. Gand è anche un centro universitario con più di 60.000 studenti. Per questo ci sono tantissimi giovani. Ma a differenza di [[Leuven]], altro centro universitario delle Fiandre, non ci sono solo giovani ma un mix di stranieri e artisti che si sono trasferiti qui oltre naturalmente ai nativi di Gand. In questo senso, e a differenza di centri di provincia o grandi città, la gente qui è di mentalità aperta e tollerante, cosa che si riflette in tutti gli aspetti della vita. Per molti Gand è diventata la casa e sono molto orgogliosi di vivere in questa città. === Cenni geografici === [[File:Gent 3.73224E 51.05264N.jpg|miniatura|Gand dal satellite]] L’ex capitale della contea delle [[Fiandre]], si estende fino alla confluenza del Lys e della Schelda, occupando una posizione di rilievo nel cuore della grande pianura fiamminga. === Quando andare === Gand ha un clima oceanico, influenzato dalla vicinanza del Mare del Nord, che agisce come un regolatore termico ed evita temperature eccessive. Gli inverni sono freschi, non freddi, e le estati sono generalmente miti. Le precipitazioni sono relativamente basse quantitativamente (circa 820 mm all'anno) ma regolari, spesso trasportate dai flussi dell'ovest: si osservano quindi circa 200 giorni di precipitazione all'anno. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare, non piove tutto il tempo: come a [[Londra]] o [[Dublino]], spesso vi sono brevi rovesci, seguiti da schiarite. È quindi sempre prudente avere un ombrello a portata di mano... Statisticamente, i mesi più secchi sono febbraio, luglio e agosto, mentre i mesi più piovosi sono gennaio, marzo e maggio. In alcuni anni, tuttavia, l'estate può essere relativamente soleggiata e a volte calda, quando le masse d'aria continentali provenienti dall'est sostituiscono quelle dell'oceano. La durata media del sole, 1500 ore all'anno, è leggermente inferiore a quella registrata a [[Parigi]], Londra o [[Amsterdam]] (circa 1600 ore all'anno). === Cenni storici === Il primo nucleo della città vide la luce nel 630 d.C. quando il vescovo S. Amand stabilì questo luogo per erigere l’Abbazia di S. Bavone. Nel Medioevo era una delle città più ricche e potenti d'Europa ed era considerata la seconda città più grande a nord delle Alpi dopo [[Parigi]]. L'impatto di questo ricco passato è ben visibile nell'imponente architettura delle chiese e delle case dei ricchi mercanti che nel XIV secolo fecero fortuna. Dopo un primo periodo di dominazione francese la città passò sotto il controllo dei fiamminghi. A fronte di un periodo di difficoltà economiche la città si dimostrò riottosa e per questa ragione il re spagnolo Carlo V la umiliò togliendole ogni privilegio, demolendo l’Abbazia di S. Bavone e le porte della città. Nel XVI secolo i calvinisti crearono la Repubblica di Gand fondando anche l’Università. La città perse il porto a fronte dell’avanzamento della linea di costa. Nella seconda parte del XVIII secolo la città abbracciò l’industrializzazione divenendo la [[Manchester]] d’Europa, con un primato che la renderà da un lato avanzata, ma dall’altro farà esplodere i problemi delle misere condizioni dei lavoratori. Per questa ragione nel XIX secolo sorgono dei movimenti sindacali particolarmente attivi. Nel 1913 ospita l’Esposizione Universale che la mette in competizione con le altre città del Belgio come [[Bruxelles]] e [[Anversa]]. Con 249.000 abitanti nel 2014, è il secondo comune più popolato del Belgio. La "Grande Gand" conta 455.000 abitanti, diventando così la quarta città più grande del paese (dietro [[Bruxelles]], [[Anversa]] e [[Liegi]]).{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51.0546 | Long= 3.7236 | h= 500 | w= 500 | z= 14 }} === Quartieri === * {{marker|nome=Patershol |lat=51.0593422|long= 3.7228220}} &mdash; Questa area è particolarmente interessante perché a bassa intensità di traffico e per la presenza di edifici medievali che ne caratterizzano le strade e gli scorci. Esso è sicuramente un quartiere da visitare. * {{marker|nome=Korenmarkt |lat= 51.05454|long=3.72198}} &mdash; Una piazza nel centro storico che rappresenta una delle più importanti e famose destinazioni turistiche cittadine. [[File:Ghent3.JPG|thumb|sinistra|Panorama del centro]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Bruxelles | alt=IATA: BRU | sito=http://www.brusselsairport.be/en/ | email= | indirizzo= | lat=50.901389 | long=4.484444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Bruxelles-National | immagine=Brussels Airport Runway 25 R.jpg | wikidata=Q28934 | descrizione=La maggior parte dei visitatori atterra all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles (Brussel-Nationaal luchthaven), chiamato con il suo antico nome "Zaventem". Primo aeroporto in Belgio, è collegato a molte città del mondo ed è dotato di una stazione della metropolitana da cui partono treni regolari per Gand. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Lilla Lesquin | alt= IATA:LIL| sito=http://www.lille.aeroport.fr/ | email= | indirizzo= | lat=50.563333 | long=3.086944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Lilla Lesquin | immagine=LIL airport main terminal (1).jpg | wikidata=Q1431888 | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud | alt=IATA:CRL | sito=http://www.charleroi-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.46409 | long=4.465158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud | immagine=Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg | wikidata=Q1431012 | descrizione=Gli aerei di alcune compagnie aeree a basso costo come Ryanair atterrano a Charleroi (aeroporto Charleroi-Bruxelles-Sud), che è diventato il secondo aeroporto internazionale nella capitale. Da lì, vi sono degli autobus tra l'aeroporto e la stazione di Charleroi, da dove è possibile prendere un treno per Gand per cui ci vuole poco più di un'ora e mezza. }} === In auto === Arrivare a Gand in macchina è facile seguendo le autostrade. La '''E40''' e la '''E17''' passano per Gand. Bruxelles e Anversa sono a 40 minuti, Bruges a 30 minuti. Nelle ore di punta è facile che i tempi si allunghino. === In nave === [[File:Gent Portus 011.JPG|miniatura|sinistra|Porto Ganda|150px]] * {{listing | nome=Porto Ganda | alt= | sito= | email= | indirizzo=Veermanplein 2 | lat=51.05444 | long=3.73389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2533576 | descrizione=Porto turistico per l'attracco di imbarcazioni private sulla confluenza del Lys e della Scelda. }} === In treno === [[File:Sint-Pietersstation.jpg|miniatura|Stazione di Gent-Sint-Pieters]] [[File:Station Gent-Dampoort - Foto 2.JPG|miniatura|Gand-Dampoort]] Gand è a circa mezz'ora di viaggio da Bruxelles e sulla tratta che da Bruxelles va a Bruges. Se avete in mente di visitare sia [[Bruxelles]] che [[Bruges]] allora fermatevi anche a Gand. Ci sono treni diretti che collegano anche l'aeroporto di Bruxelles, [[Anversa]], [[Lille (Francia)|Lille]] e altre destinazioni. C'è un Thalys al giorno per Bruxelles/Parigi e Ostenda. Durante l'ora di punta del mattino e della sera i treni possono essere molto affollati e trovare posto a sedere può essere difficile. Stessa situazione durante i weekend estivi col bel tempo per i treni diretti verso la costa. I treni più veloci in Belgio sono indicati con “IC” nei pannelli elettronici, seguiti dai treni “IR”, mentre i treni “L” sono più lenti e fanno molte fermate intermedie. Questo è molto importante per chi viaggia tra Gand e Bruges dato che il treno per “Brugge“ è un “L” mentre allo stesso orario c'è un treno più veloce che parte da Gand e diretto a “Brugge-Oostende”. Se venite da Bruges, Bruxelles o Anversa nel weekend il biglietto di ritorno costa meno (tariffa speciale: ''weekendreturn''). Ci sono due stazioni ferroviarie: * {{listing | nome=Stazione di Gent-Sint-Pieters | alt= | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000455&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Koningin Maria Hendrikaplein 1 | lat=51.035556 | long=3.710556 | indicazioni=Per andare in centro prendere il tram 1 fino a Korenmarkt il viaggio dura circa 10 minuti | tel=+32 2 528 28 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 5:45-22:00, Sab-Dom: 6:00-22:00 | prezzo= | wikipedia=Stazione di Gent-Sint-Pieters | immagine=Trein- en busstation Gent-Sint-Pieters - maart 2013.JPG | wikidata=Q800814 | descrizione=La stazione ferroviaria Gent-Sint-Pieters, monumento storico tutelato, fu costruita in occasione dell'Esposizione Universale del 1913. Dispone di una grande sala per viaggiatori, dodici banchine, un ristorante, un punto di informazione digitale, distributori automatici di biglietti e vari servizi. :È servita da tutti i treni che passano per Gand. La stazione è affollatissima nel tardo pomeriggio di venerdì durante il periodo dei corsi universitari. Tenetelo in mente se dovete fare il biglietto o raggiungere i binari. }} * {{listing | nome=Stazione Gand-Dampoort | alt= | sito= | email= | indirizzo=Oktrooiplein 10 | lat=51.056105 | long=3.740569 | indicazioni=A 15 minuti dal centro | tel=+32 2 528 28 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven: 5:45-22:00, Sab-Dom: 6:00-22:00 | prezzo= | immagine=Station Gent-Dampoort - Foto 2.JPG | wikidata=Q3096519 | descrizione=È solo una per linea da/per [[Anversa]] }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.0349153| long=3.7083957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gand è servita da diverse compagnie di autobus internazionali. [http://www.eurolines.com Eurolines] offre collegamenti regolari da [[Lille (Francia)|Lille]], [[Parigi]] o [[Perpignan]] (circa 1 ora da Lille, 3 ore e mezza da Parigi e 14 ore da Perpignan) ma anche [[Amsterdam]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Londra]]. :Flixbus offre anche partenze da Lille, Parigi, [[Berlino]] o Amsterdam. :La compagnia di trasporto pubblico '''De Lijn''' offre collegamenti diretti per Bruges (linea 58) e per Zelzate (linea 55S) al confine con i Paesi Bassi. Ci vogliono circa 2 h 10 autobus tra Bruges e Gand che è molto più sconveniente rispetto al treno che impiega venti minuti per percorrere la stessa distanza, e 1 h 15 per collegare Zelzate Ghent com ''Snelbus'' ("bus veloce") che è l'unica linea diretta. }} [http://www.megabus.com Megabus] fa servizi da/per [[Londra]], [[Bruxelles]], [[Amsterdam]], [[Aberdeen]], [[Bristol]], [[Birmingham]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Edimburgo]], [[Glasgow]], [[Leeds]] e [[Rotterdam]]. La fermata degli autobus Megabus per Gand è al Campanile Hotel Gent ad Akkerhage, che è nella parte sud della città. Le linee di autobus locali 65 e 67 fermano nelle vicinanze. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Tramnet Gent.png|350px|miniatura|Mappa dei tram di Gand]] [[File:Tramway de Gand - Rame 6329 Hermelijn à Korenmarkt.JPG|miniatura|Un tram di Gand]] === Con mezzi pubblici === Il sistema di trasporti pubblici a Gand è eccellente e di solito in orario. Il tram è il mezzo più veloce e comodo per spostarsi, specie dalla stazione dei treni al centro storico. Se alla fermata del bus/tram c'è una biglietteria automatica dovrete acquistare qui il biglietto perché l'autista a bordo non ve lo farà. Potete anche acquistare i biglietti via SMS se avete un telefono belga: le istruzioni si trovano ad ogni fermata. La compagnia di trasporti è [http://www.delijn.be De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Al chiosco ''Lijnwinkel'' (vicino alla stazione di Sint-Pieters) potete trovare mappe gratuite della città e dei dintorni con tutte le linee di autobus e tram. Esistono diversi tipi di biglietti più o meno adattati a seconda della durata del soggiorno e della frequenza di utilizzo del trasporto pubblico. (I prezzi sono aggiornati al 1 ° gennaio 2016 e sono soggetti a modifiche): *Un biglietto singolo (''biljet enkele rit'') costa € 3 se comprato a bordo del '''bus'''/'''tram''' o se comprato alle biglietterie automatiche vicino alle fermate. Questi biglietti sono validi per un'ora su tutti gli autobus e tram. *Il biglietto SMS (''SMS ticket''), moderno e pratico, è molto più economico (1,8 € + 0,15 € del costo della comunicazione) rispetto a un biglietto di sola andata e consente esattamente la stessa cosa! Per ottenerlo, chiamate al 4884 sul tuo cellulare e inviate "DL". *Un biglietto giornaliero (''Dagpas''), che costa € 5 (€ 7 se acquistato a bordo del tram o dell'autobus), consente viaggi illimitati per un giorno. Attenzione, un giorno non significa 24 ore: non è più possibile utilizzare il biglietto dopo le 4 del mattino, anche se lo avete acquistato a mezzogiorno! *Il biglietto di tre giorni (''Driedagenpas''), che costa € 10 (€ 12) e il biglietto di cinque giorni (''Vijfdagenpas''), che costa € 15 (€ 18), opera secondo lo stesso principio. *Il '''Citycard Gent''', appositamente progettato per i turisti, combina l'accesso ad alcuni musei e attrazioni di Gand e l'accesso illimitato alla rete di trasporti De Lijn durante il periodo di validità. Il suo costo è di 30 € per 48 ore o 35 € per 72 ore. *Se pensate di fermarvi più a lungo potete acquistare un pass a € 14.00: è valido per 10 viaggi all'interno della città e si può usare anche in altre città fiamminghe come [[Anversa]] o [[Bruges]]. Se doveste rimanere più a lungo, per ragioni di studio ad esempio, ci sono abbonamenti adatti. Il '''Buzzy Pass''', che costa 25 € / mese, consente ai 12-24enni di viaggiare senza limiti sulla rete. L''''OmniPass''' (38 € / mese) è per chi ha oltre 25 anni e '''Omnipass 65+''' (50 € / anno) è stato progettato per soddisfare le esigenze di coloro che hanno più di 65 anni. C’è anche un minibus elettrico che percorre gratuitamente le strade del centro. <!--=== In taxi ===--> === In auto === * {{listing | nome=Parking Sint-Pietersplein | alt= | sito= https://stad.gent/nl/mobiliteit-openbare-werken/parkeren/parkings-gent/parkings-ramen-en-savaanstraat/parkeertarieven-parkings-ramen-en-savaanstraat/parking-sint-pietersplein | email= | indirizzo=Sint-Pietersplein 3 | lat=51.0422017| long= 3.7259806 | indicazioni= | tel=+32 9 266 29 60 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In bicicletta === [[File:Belžik.jpg|miniatura|sinistra|Biciclette a Gand]] Come ad [[Amsterdam]] e più ampiamente nei vicini Paesi Bassi, la Municipalità di Gand ha una politica proattiva in questo settore. L'introduzione di un "piano ciclistico" nel 1993 e la creazione di numerose piste ciclabili e collegamenti dolci - quasi 400 km nel 2016 in totale - sia nel centro della città che in periferia, hanno aumentato significativamente il numero di viaggi in bicicletta (il 22% dei viaggi giornalieri nel 2015). La bicicletta pertanto è ottima per girare per Gand. Tenete però presente che molte strade sono acciottolate il che può rendere il viaggio accidentato. Fate anche attenzione ai binari del tram. Nonostante questo vedrete molti abitanti utilizzare la bicicletta per spostarsi. In giro ci sono diverse rastrelliere dove poter lasciare la propria (chiudetela col lucchetto). Molte strade a senso unico sono a doppio senso per le biciclette. Diverse compagnie offrono l'affitto di biciclette a fronte del pagamento di un deposito: * {{listing | nome=Max Mobiel | alt= | sito=http://www.max-mobiel.be | email=fietspunt@gent.be | indirizzo=Voskenslaan 27 | lat= | long= | indicazioni=Vicino Gent-Sint-Pieters | tel=+32 9 242 80 40 | numero verde= | fax= | orari=Il punto bici nel centro della città è aperto Lun-Ven: 8:00-18:00. Quello della stazione di Sint-Pieters è aperta Lun-Ven: 7:00-19:00, Sab 10:00-18:00, e quello della stazione di Dampoort dal Lun-Ven: 7:00-19:00 | prezzo= | descrizione=La compagnia ha tre negozi nel centro della città (sotto la sala municipale, vicino al campanile) e nelle stazioni di Sint-Pieters e Dampoort. }} * {{listing | nome=Biker | alt= | sito=http://www.bikerfietsen.be/ | email= | indirizzo= Steendam 16| lat=51.0569373 | long=3.7291962 | indicazioni=Vicino Gent-Sint-Pieters | tel=+3292242903 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab: 9:00-12:00 e 13:30-18:00| prezzo= | descrizione=Una società privata specializzata nel noleggio di biciclette. }} === A piedi === Il centro di Gand è abbastanza piccolo e si può girare a piedi. Tuttavia, la stazione principale (Gent Sint-Pieters) non è in centro ma a circa mezzora a piedi. Il modo migliore per arrivare in centro dalla stazione è con il tram che vi arriva in 10/15 minuti. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Belfry Ghent.JPG|miniatura|150px|Beffroi]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Beffroi | alt=Torre campanaria, Belfort Gent e Sala delle stoffe | sito=http://www.belfortgent.be | email= | indirizzo=Emile Braunplein | lat=51.053611 | long=3.725 | indicazioni=Tram: 1 o 4 verso Sint-Baafsplein | tel=+32 09 233-39-54 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Prezzo intero € 8, tariffa di gruppo e oltre 65 anno € 6, meno di 26 anni € 2,7. Gratuito sotto i 19 anni e detentore della "CityCard Gent". | wikipedia=Beffroi di Gand | immagine=Belfort van Gent 2.jpg | wikidata=Q815443 | descrizione= È una delle "Tre Torri" del centro storico, assieme al campanile della Cattedrale di San Bavone e quello della Chiesa di San Nicola. La sua erezione iniziò nel XIII secolo e continuò nel secolo successivo, sui progetti degli architetti Jan van Haelst e Philippe van Beergin. Il lavoro progredì rapidamente ma fu fermato nel 1338. Il lavoro riprese solo dal 1851, quando il tetto in legno venne sostituito da una guglia in ghisa neogotica, modernizzata nel 1913 sotto la supervisione dell'architetto Valentin Vaerewijck. Simbolo del potere comunale della città nel Medioevo, divenne torre di avvistamento. Il campanile contiene un carillon di 45 campane, che suona musica tradizionale. Ai piedi del campanile vi è una sala dei tessuti che risale al XV secolo. Come indica il nome, venne utilizzata dai maestri dell'industria tessile, molto influenti a quel tempo. Ora ospita un ristorante. Il campanile è classificato patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco sotto i "belfries del Belgio e della Francia". :Prendete l'ascensore per salire fino a 66 metri e ammirate il panorama della città. }} [[File:27052005 - St Baafskathedraal.JPG|miniatura|Cattedrale di San Bavone]] [[File:Gent, Sint-Baafskathedraal preekstoel B STB 146.jpg|miniatura|200px|sinistra|Lo spettacolare pulpito barocco]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Sint-Baafskathedraal | alt=Cattedrale di San Bavone | sito=http://www.sintbaafskathedraal.be/en/index.html | email= | indirizzo=Sint-Baafsplein | lat=51.053056 | long=3.726667 | indicazioni=Tram: 1 o 4 fino a Sint-Baafsplein | tel=+32 09 269-20-45 | numero verde= | fax= | orari=Cattedrale: apr-ott: Lun-Sab 8:30-18:00, Dom 13:00-18:00; nov-mar: Lun-Sab 8:30-17:00, Dom 13:00-17:00. Cappella dell'Agnello Mistico e cripta: apr-ott: Lun-Sab 9:30-17:00, Dom 13:00-17:00; nov-mar: Lun-Sab 10:30-16:00, Dom 13:00-16:00 | prezzo=Cattedrale: gratis; Cappella dell'Agnello Mistico e cripta: 4€ adulti, 1,50€ bambini 6-12, gratis sotto i 6 anni | wikipedia=Cattedrale di San Bavone (Gand) | immagine=27052005 - St Baafskathedraal.JPG | wikidata=Q938154 | descrizione=Una grande nave in pietra ancorata nel cuore del centro storico, la cattedrale di San Bavone sorge sul sito di un'antica cappella risalente al X secolo sotto la protezione di San Giovanni Battista. L'attuale edificio del Gotico brabantino fu costruito nel XIII secolo, con il sostegno finanziario delle varie corporazioni mercantili della città. Il sito si è sviluppato nel corso di diversi secoli: nella chiesa venne battezzato nel 1500 Carlo V, nel 1536 venne elevata al grado di collegiata, poi cattedrale nel 1559. La costruzione del campanile iniziò nel 1462 e proseguì fino al 1569. Esso fu incoronato con una monumentale guglia di pietra, che fu distrutta da un incendio nel 1628. L'interno della cattedrale è sede di molti tesori: vetrate, spettacolari una pala d'altare settecentesca con marmo e legno dorato e sedia di predica rococò in quercia e marmo. Un capolavoro di fama mondiale, il trittico dell' ''Polittico dell'Agnello Mistico'' è stato dipinto da Jan e Hubert van Eyck del 1432. La cattedrale ospita anche dipinti di De Crayer, Frans Pourbus, Rubens con il ''San Bavone'' che risale al 1623... La cripta della cattedrale, in stile romanico, è l'unica traccia della chiesa primitiva. }} [[File:Sint-Niklaaskerk1.jpg|thumb|250px|Chiesa di San Nicola]] [[File:Gent Sint-Niklaaskerk-PM 45042.jpg|miniatura|200px|sinistra|L'interno]] * {{see | nome=Chiesa di San Nicola | alt=Sint-Niklaaskerk | sito=http://www.stniklaas.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Korenmarkt (entrata su Cataloniestraat) | lat=51.053889 | long=3.722778 | indicazioni=Tram: 1 o 4 fino a Korenmarkt | tel=+32 09 225-37-00 | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:30-17:00; Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di San Nicola (Gand) | immagine=Sint-Niklaaskerk1.jpg | wikidata=Q1841314 | descrizione=Costruita in pietra blu di Tournai del XIII secolo, questo vasto edificio gotico con mix di elementi romanici e architettura fiamminga nel Medioevo era la chiesa delle corporazioni della città, molte delle quali avevano le loro cappelle. Sostituendo una vecchia chiesa romanica, che, vittima di due incendi nel 1120 e nel 1176, si rivelò insufficiente ai bisogni di una città in pieno sviluppo, venne parzialmente completata nel 1250. Tuttavia, i problemi strutturali apparirono dal XIV secolo, per cui si cercò di rimediare costruendo delle torrette angolari. La chiesa soffrì i focolai iconoclastici durante le guerre di religione e subì ulteriori saccheggi durante la rivoluzione francese, durante la quale servì da scuderia. Venne per questo quasi completamente rovinata, la maggior parte delle aperture furono anche chiuse per impedirne il collasso. Ancora una volta gravemente danneggiata durante le due guerre mondiali, il comune ha iniziato il suo restauro negli anni '60, che è continuato per quasi cinquanta anni, fino al 2010. Dopo anni di chiusura al pubblico, è ora nuovamente aperta. :L'interno, ampio e luminoso, conserva un bellissimo baldacchino e grandi organi provenienti dalle officine di Aristide Cavaillé-Coll. Il suo caratteristico campanile, che fungeva da torre di avvistamento prima della costruzione del campanile, è uno degli elementi della famosa prospettiva delle "Tre Torri". }} [[File:Gent, Gravensteen foto3 2010-10-10 16.46.JPG|miniatura|Castello dei conti di Fiandra]] [[File:Gravensteen2.jpg|miniatura|sinistra|Una delle sale del castello]] * {{see | nome=Castello dei conti di Fiandra | alt=Het Gravensteen | sito=http://www.gent.be/eCache/THE/1/464.cmVjPTQ0MTM5.html | email= | indirizzo=Sint-Veerleplein | lat=51.057222 | long=3.720556 | indicazioni=Tram: 1 o 4 fino a Sint-Veerleplein | tel=+32 09 225-93-06 | numero verde= | fax= | orari=Apr-Set Lun-Dom 9:00-18:00; Ott-Mar Lun-Dom 9:00-17:00. Chiuso 1 gennaio, 24-25, 31 dicembre | prezzo=10€ adulti (guida inclusa), 7,5€ sconto (gruppi di min. 15 p, +55 anni, 19-26 anni), meno di 26 anni 6€, gratis sotto 19 anni, accompagnatori disabili. Guida 3 € | wikipedia=Castello dei conti di Fiandra | immagine=Gravensteengent22042008.JPG | wikidata=Q1543972 | descrizione=Situato su un sito strategico un po' a margine del porto antico di Gand, il Castello dei Conti ha conservato il suo aspetto medievale con il suo torrione fortificato e con le mura tozze, le torri di guardia e i merli. Se una prima fortezza fu costruita sul sito dal IX secolo dal conte Baldovino I "Braccio di ferro" per proteggere le incursioni vichinghe, l'attuale castello deve la sua esistenza a Filippo d'Alsazia conte delle Fiandre, dopo essere tornato dalle Crociate nel 1180 grazie alle immagini di castelli crociati simili in Terrasanta. Fu residenza e sede del potere dei Conti di Fiandra fino al XIV secolo, quando fu sostituito dalla Prinsenhof, divenne anche la sede del Tribunale distrettuale del Consiglio fiammingo. Un tempo trascurato, venne acquistato dal comune nel XIX secolo, che si impegnò a ripristinarlo e lo salvò da una rovina certa. Oggi è aperto ai visitatori e offre una migliore comprensione dell'architettura militare medievale. Il suo carcere ospita un'esposizione di strumenti di tortura, che testimoniano i metodi di interrogatorio dei secoli passati. Dalla cima della passerella o piattaforma del dungeon, si vede il panorama del centro città e le rive del Lys. }} [[File:Gent, Sint Michiel 01.jpg|miniatura|Chiesa di San Michele]] * {{see | nome=Chiesa di San Michele | alt=Sint-Michielskerk | sito=http://mkgent.be/nl/kerk/sint-michielskerk// | email= | indirizzo=Sint-Michielsplein | lat=51.053611 | long=3.719167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 apr-30 set: Lun-Ven 14:00-17:00, 1 ott-31 ott: Sab 14:00-17:00, chiuso Dom e il resto dell’anno | prezzo=gratis | wikipedia=Chiesa di San Michele (Gand) | immagine=Sint-Michielskerk.JPG | wikidata=Q1317676 | descrizione=Costruita sulle rive del Lys, questa vasta chiesa di stile tardo gotico succede a una prima cappella la cui esistenza è attestata dal XII secolo. L'attuale edificio fu costruito a partire dal 1440, ma la mancanza di risorse fece estendere il lavoro per decenni. L'opera principale fu completata nel 1528 e la costruzione del campanile è ben avviata quando iniziò un periodo di disordini religiosi tra cattolici e protestanti. La chiesa subì le sue ripercussioni e fu parzialmente demolita nel 1579. Il suo restauro fu effettuato gradualmente per condurre all'edificio che conosciamo oggi nel corso del XVII secolo. L'aspetto massiccio della chiesa è in gran parte dovuto alla torre la cui parte bassa più sproporzionata può essere spiegata con il progetto iniziale dei suoi creatori che aspiravano a farlo divenire l'edificio più alto di Gand. Una volta completato questo campanile avrebbe supportato una freccia di oltre 130 metri, costruita sul modello di quella della cattedrale di Anversa, ma questo ambizioso progetto si scontrò con i vincoli finanziari. L'interno della chiesa è sorprendente per la sua grazia e le sue eleganti volte in stile [[w:gotico brabantino|gotico brabantino]]. Conserva interni barocchi e neogotici, oltre a numerosi dipinti di Antoine van Dyck, Carel van Mander, Otto van Veen e Jan Boeckhorst. }} [[File:Gent, Geeraard de Duivelsteen 01.jpg|miniatura|Castello di Gerardo il Diavolo]] * {{see | nome=Castello di Gerardo il Diavolo | alt=Geeraard de Duivelsteen | sito= | email= | indirizzo=Geeraard de Duivelstraat | lat=51.051944 | long=3.728333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=L'edificio non è tuttavia aperto alle visite | prezzo= | wikipedia=Castello di Gerardo il Diavolo | immagine=Gent - Geeraard de Duivelsteen 1.jpg | wikidata=Q2321035 | descrizione=Posto sulle rive dello Schelda, non lontano dalla Cattedrale di San Bavone, questo edificio fortificato, severo ed elegante, è costruito a partire dal 1245 per il cavaliere Gerard di Gand, soprannominato "Il diavolo" a causa del colore scuro della sua pelle. A sua volta fortezza, monastero, manicomio, prigione, casa di correzione e caserma dei pompieri, ora ospita gli archivi della città. L'interno conserva diverse sale di ricevimento illuminate da grandi archi gotici e una delle più grandi cripte di Gand, coperta da volte in pietra blu di Tournai. }} [[File:PMa B 011 Gent.jpg|miniatura|Mercato del venerdì|sinistra]] * {{see | nome=Mercato del venerdì | alt=Vrijdagmarkt | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.057083 | long=3.725694 | indicazioni=Sint-Jacobs | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vrijdagmarkt 1666-1668.jpg | wikidata=Q2762897 | descrizione=Una piazza emblematica nel centro della città di Gand, il mercato del venerdì è stato il sito di tutte le fiere dal Medioevo. Le corporazioni si incontravano per condurre i loro affari o per parlare di politica. Il centro di questa vasta spianata di quasi un ettaro accoglie una statua di Jacques van Artevelde che arringa la gente opera dello scultore Peter Vite e inaugurata nel 1863. Si commemora il famoso tribuno di Gand, capitano generale del Comune durante la guerra dei cent'anni, un amico e alleato del re inglese Edoardo III, che è stato assassinato durante una rivolta nel 1345. La piazza è circondata da case i cui frontoni a dente di sega sono caratteristici dell'architettura tradizionale fiamminga. Tra i punti di riferimento iconico che vi confinano, la sede della torretta ('t Toreken) o casa data conciatori del 1483. La torretta un tempo ospitava la campana 'Maria' che risuonava in occasione dell'apertura dei mercati. Inoltre c'è la casa del popolo dell'ex Partito dei Lavoratori del Belgio, chiamato semplicemente "Nostra casa" (''Ons Huis'') e la casa della mutualità socialista (''Bond Moyson'') risalgono alla fine del XIX secolo . }} [[File:Sint Jacobs -Westgevel.jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Giacomo]] * {{see | nome=Chiesa di San Giacomo | alt=Sint-Jacobskerk | sito= | email= | indirizzo=Bij Sint-Jacobs | lat=51.056389 | long=3.7275 | indicazioni=Sint-Jacobs | tel= | numero verde= | fax= | orari= Mer-Dom 14:00-18:00| prezzo=gratis | immagine=Sint-Jacobskerk (Gent) 22-08-2010 11-50-25.jpg | wikidata=Q1998993 | descrizione=A poca distanza dal mercato del venerdì, la chiesa sebbene considerevolmente rinnovata nel corso dei secoli, è una delle più antiche di Gand. Costruita sui resti di una prima cappella nel primo quarto del XII secolo, fu nel Medioevo la chiesa della potente corporazione dei barcaioli. Le due torri quadrate che incorniciano la facciata sono tipiche dello stile romanico, e hanno caratteristiche che ricordano l'architettura normanna, come la torre centrale ottagonale e la cupola all'incrocio del transetto. La chiesa subì un'importante espansione durante il XIII e il XIV secolo, quando la città visse la sua età dell'oro. Le cappelle laterali vennero aggiunte alla navata e il coro rialzato. Fu vittima della furia iconoclasta durante le guerre di religione, ebbe poi una facciata barocca nel XVII secolo, successivamente sostituita dall'attuale facciata in stile neo-romanico, nel corso di una campagna di restauro nel XIX secolo. Il piazzale è sede di un mercatino delle pulci ogni venerdì, sabato e domenica mattina. }} [[File:Gent centrum 171 Sint-Anna.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di Sant'Anna]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt=Sint-Annakerk | sito= | email= | indirizzo=Sint-Annaplein | lat=51.048889 | long=3.734722 | indicazioni=Gent-Zuid | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=gratis | immagine=Gent - Sint-Annakerk 1.jpg | wikidata=Q3584914 | descrizione=Costruita in una zona tranquilla fiancheggiata da canali, la chiesa di Sant'Anna, ingiustamente sconosciuta, si erge orgogliosamente nel paesaggio urbano del sud della città. Progettata dagli architetti Lodewijk Roelandt e Jacques van Hoecke, questo vasto edificio costruito nel 1853 combina stili neo-romanici e neo-gotici. La sua facciata riccamente decorata ospita un grande rosone di ispirazione radiosa, ed è sormontata da un campanile quadrato sorprendentemente massiccio, le cui piccole dimensioni sono spiegate da un terreno instabile e dalla necessità di non sovraccaricare le fondamenta. L'interno è sorprendentemente grande e riccamente decorato. La navata unica, molto grande, è decorata con affreschi di ispirazione bizantina nei toni ocra e oro. A lungo rimasta chiusa a causa di un restauro, è di nuovo aperta alla visita. }} [[File:Gent Sint-Pieterskerk-PM 35301.jpg|miniatura|150px|Abbazia di San Pietro]] * {{see | nome=Abbazia di San Pietro | alt=Sint-Pietersabdij | sito= | email= | indirizzo=Sint-Pietersplein | lat=51.042222 | long=3.726944 | indicazioni=Gent-Zuid | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=OnzeLieveVrouwSintPieterskerk 24-06-2008 14-56-27.JPG | wikidata=Q1170767 | descrizione=Fondata nel VII secolo da un amico intimo di St. Amand, l'Abbazia di San Pietro era uno dei più potenti monasteri della città, con l'abbazia di San Bavone (il suo grande rivale), con possedimenti nelle [[Fiandre]], nell'Hainaut e persino in [[Inghilterra]]. Presa e saccheggiata dai calvinisti nel 1566, che distrussero la chiesa e gran parte degli edifici del convento, venne completamente ricostruita sotto l'impulso dell'arciduca Alberto d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli, a partire dal 1580. Vetta dell'arte barocca fiamminga, la chiesa abbaziale fu costruita tra il 1629 e il 1799. Ispirata alla chiesa di Sant'Ignazio a [[Roma]], è dominata da una cupola monumentale e da un campanile a bulbo. }} * {{see | nome=Stadhuis | alt=Municipio | sito=https://visit.gent.be/en/see-do/ghent-town-hall | email= | indirizzo=Botermarkt 1 | lat=51.05443 | long=3.72529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gent - town hall 2018.jpg | wikidata=Q2084563 | descrizione=C'è una facciata gotica che si affaccia sulla strada Hoogpoort e una facciata rinascimentale che si affaccia sulla strada Botermarkt. (Botermarkt significa letteralmente mercato del burro.) All'interno, ci sono diversi stili. }} [[File:Stadshal and belfort in Ghent.jpg|miniatura|sinistra|Stadshal]] * {{see | nome=Stadshal | alt=Padiglione della città | sito=https://visit.gent.be/en/see-do/city-pavilion | email= | indirizzo=Poeljemarkt | lat=51.05402 | long=3.72437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gent Braun 001.JPG | wikidata=Q4359785 | descrizione= }} [[File:Belgique - Gand - Grande Boucherie - 02.jpg|miniatura|Groot Vleeshuis]] * {{see | nome=Vooruit | alt= | sito=http://www.vooruit.be/ | email= | indirizzo= | lat=51.047778 | long=3.727778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Vooruitvoorgevel.JPG | wikidata=Q907677 | descrizione=Grazie alla sua tradizione socialista, Gand ha diversi edifici che testimoniano la potenza del movimento social-democratico. La cooperativa 'Vooruit' (Progresso) gestiva negozi, panifici, un quotidiano, un cinema e un centro culturale per il movimento dei lavoratori. Alcuni edifici sono splendidi esempi dell'architettura a cavallo tra XIX e XX secolo, art nouveau e art déco. I maggiori esempi sono a Vrijdagsmarkt (sede di 'Ons Huis' - Casa Nostra - ancora utilizzato oggi dal sindacato) e il Kunstencentrum Vooruit in Sint-Pietersnieuwstraat, centro culturale del movimento lavoratori e oggi centro artistico e sala concerti. }} [[File:ID200725 Sint-Amandsberg Campo Santo PM 07713.jpg|miniatura|sinistra|Campo Santo]] * {{see | nome=Groot Vleeshuis | alt=Mercato coperto | sito= | email= | indirizzo=Groentenmarkt 7 | lat=51.05587 | long=3.72159 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Gent Vleeshuis 22-04-2008 14-43-58.JPG | wikidata=Q2596186 | descrizione=Guardate i prosciutti appesi alle travi del tetto costruite senza l'uso di chiodi. }} [[File:Werregarenstraat graffiti 01.jpg|miniatura|I graffiti della Werregarenstraat]] * {{see | nome=Campo Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Verkortingstraat | lat=51.063889 | long=3.749167 | indicazioni= | tel=+32 9 210 10 10 | numero verde= | fax= | orari=7:00—20:00 | prezzo= | wikipedia=Campo Santo (Gand) | immagine=SintAmandsbergKapel.JPG | wikidata=Q5395397 | descrizione=Questo monumentale cimitero si trova su una piccola collina nel sobborgo di Sint-Amandsberg. Molti famosi e importanti belgi che vivevano a Gand sono sepolti qui. }} * {{see | nome=Graffiti alley | alt=Strada dei graffiti | sito=https://visit.gent.be/en/see-do/street-art-and-graffiti-ghent | email= | indirizzo=Werregarenstraat | lat=51.05546 | long=3.72463 | indicazioni=tra Hoogpoort e Onderstraat | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove i graffiti degli artisti locali sono autorizzati. Anche se altri graffiti in giro per la città e sugli edifici sono di migliore qualità e valore artistico qui l’intera strada ne è ricoperta. }} [[File:Biezekapelstraat.JPG|miniatura|sinistra|Achtersikkel|150px]] [[File:Plus Oultre - Gent, Belgium - November 1, 2010 - panoramio.jpg|miniatura|Corporazione dei muratori]] * {{see | nome=Rabot | alt= Antica porta| sito= http://www.rabot.be/| email= | indirizzo= Opgeëistenlaan 1| lat= 51.060447| long=3.713158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta del XV secolo sul canale verso la città. Il canale collegava la città al mare del nord, ma ora si ferma a questo cancello che è incorniciato da blocchi abitativi degli anni '60. }} * {{see | nome=Achtersikkel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Biezekapelstraat | lat=51.053969 | long=3.726406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4557039 | descrizione=Un edificio gotico del XIV secolo con aggiunte fino al XVI secolo. }} * {{see | nome=Corporazione dei muratori | alt=Gildenhuis der metselaars | sito= | email= | indirizzo=Sint-Niklaasstraat 2 | lat=51.0536274 | long=3.7230577 | indicazioni=accanto alla chiesa di San Nicola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Plus Oultre - Gent, Belgium - November 1, 2010 - panoramio.jpg | descrizione=Questo edificio venne costruito in occasione dell'esposizione universale del 1913, successivamente restaurato e aggiunte le sculture dei danzatori ad opera dello scultore Walter De Buck. }} [[File:Lievekaai.jpg|miniatura|sinistra|Lievekaai]] [[File:20111023 Gent (0055).jpg|miniatura|Vecchio mercato del pesce]] * {{see | nome=Het Pand | alt= | sito= | email= | indirizzo=Onderbergen 1 | lat=51.05305 | long=3.7198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1927690 | descrizione=Edificio dell’università di Gand eretto nel 1201. }} * {{see | nome=Lievekaai e St. Antoniuskaai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.05928 | long=3.71868 | indicazioni=lungo il canale Lieve | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lievekaai.jpg | descrizione=Due strade lungo il canale Lieve che presentano splendidi edifici e ponti in cui è piacevole passeggiare e ammirare la tranquillità del luogo. }} * {{see | nome=Vecchio mercato del pesce | alt=Oude vismijn | sito= | email= | indirizzo=St. Veerleplein 5 | lat=51.05639 | long=3.72111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Oude Vismijn Gent 21-07-2010 17-12-58.jpg | wikidata=Q2332094 | descrizione=Costruito nel 1689 questo ex mercato oggi ospita l’ufficio del turismo e si trova accanto al canale. }} * {{see | nome=Convento dei Carmelitani | alt=Caermersklooster | sito=http://www.caermersklooster.be | email= | indirizzo=Lange Steenstraat 14 | lat=51.05889 | long=3.72222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1858032 | descrizione=Questo convento appartiene ai frati carmelitani, la chiesa risale al 1328 mentre gli altri edifici sono posteriori. }} * {{see | nome=Toreken | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vrijdagmarkt angolo Kammerstraat | lat=51.056505 | long=3.726101 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2189518 | descrizione=Edificio del XIV secolo, uno dei più antichi della città e sicuramente tra i più rappresentativi. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Gent - Caermersklooster 1.jpg|Convento dei Carmelitani File:Belgique - Gand - Het Toreken - 01.jpg|Toreken File:SintBaafsGent 27-07-2008 16-52-24.JPG|Abbazia di San Bavone </gallery> * {{see | nome=Abbazia di San Bavone | alt=Sint-Baafsabdij | sito= | email= | indirizzo=Voorhoutkaai 43 | lat=51.053889 | long=3.736111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 apr-31 ott: Ven-Dom 14:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q1635891 | descrizione=L’abbazia originaria risale al IX secolo, ma nel 1540 il re Carlo V ordinò la distruzione della stessa. Oggi in questa area sorge una copia immersa nel verde. }} [[File:Gent - Hotel d'Hane-Steenhuyse 11-9-2016 11-18-09.jpg|miniatura|Hotel d'Hane-Steenhuyse]] * {{see | nome=Hotel Clemmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= Veldstraat 82| lat=51.0514770 | long= 3.7212834| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Visitabile tramite tour organizzato il Ven e Sab alle 14:30| prezzo= | descrizione=Edificio nobiliare del XVIII secolo con ornamenti rococò. }} [[File:Gent - De Krook 16-3-2017 13-36-42.JPG|miniatura|sinistra|De Krook]] * {{see | nome=Hotel D'Hane-Steenhuyse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Veldstraat 55 | lat=51.05167 | long=3.72167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 14:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2120186 | descrizione=Questo edificio nobiliare in stile rococò è famoso per aver ospitato il re di Francia Luigi XVIII durante il suo esilio }} [[File:Vanuit helicopter.JPG|miniatura|Zebrastraat]] * {{see | nome=De Krook | alt= | sito=https://dekrook.be/ | email= | indirizzo=Miriam Makebaplein 1 | lat=51.049042 | long=3.728931 | indicazioni= | tel=+32 9 323 68 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-19:00, Gio 10:00-21:00 | prezzo= | wikidata=Q28962266 | descrizione=Questo splendido edificio contemporaneo inaugurato nel 2017 è stato costruito per contenere una moderna biblioteca. }} * {{see | nome=Zebrastraat | alt= | sito=http://www.zebrastraat.be | email= | indirizzo=Zebrastraat 32 | lat=51.04 | long=3.7337 | indicazioni= | tel=+32 479 87 30 46 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:00, Sab-Dom 14:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3452459 | descrizione=In precedenza uno zoo, oggi un centro culturale di arte ed esposizioni. }} === Graslei e Korenlei === [[File:Graslei gent avondlicht.jpg|miniatura|sinistra|Graslei e Korenlei]] [[File:Graslei, Ghent, Belgium, 1890s.jpg|miniatura|Altra angolazione]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Graslei e Korenlei | alt=Riva delle Erbe e Riva del Grano | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.055 | long=3.72083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Graslei e Korenlei | immagine=Gent Graslei zonsondergang.JPG | wikidata=Q2088410 | descrizione=Una delle principali attrazioni turistiche della città, questa banchina è famosa per le sue vecchie case in pietra o steen, che appartenevano ai mercanti più ricchi. Allineando le loro facciate tipicamente fiamminghe e delicatamente intagliate, sono un'importante testimonianza dell'architettura medievale di Gand. Con i suoi numerosi ristoranti e taverne ne fanno un luogo molto frequentato dai giovani locali, e al primo raggio di sole, le sue terrazze sono sempre molto piene. }} Lungo il ''Graslei'', che si trova sul lato orientale troviamo: * {{see | nome= De Verberrende Steen| alt= Casa bruciata| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=situata all'angolo con Hooiaard | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale al XIV secolo. Questa Sten, "Casa di pietra" venne rinnovata nel 1725, senza tuttavia alterarne il cuore dell'edificio. }} * {{see | nome= De Beerie| alt= | sito= | email= | indirizzo= al n° 5| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede di un deposito privato del grano, presenta una facciata barocca del 1726 che nasconde un edificio ben più antico, risalente al Medioevo. }} * {{see | nome= Den Witten Leeuw| alt= Il Leone Bianco | sito= | email= | indirizzo=al n° 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viene menzionata la prima volta nel 1349 col nome di ''t Middelhuus'', venne rialzata nel 1786 quando venne cambiata la facciata e tolto il frontone. Janssens la restaurò nel 1913, tentando, in assenza di fonti autentiche, di riportala alle forme avute nel XVII secolo. }} [[File:Gent - Graslei 7.JPG|200x200px|miniatura|het Maagdeken|alt=]] * {{see | nome= het Maagdeken| alt= | sito= | email= | indirizzo=al n° 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presenta l'aspetto datole dal restauro del 1913, non avendo nessun documento iconografico che attesti il suo aspetto anteriore, porta a pensare di esser stata creata dall'immaginazione di Janssens. }} [[File:België - Gent - Gildehuis Den Enghel - 02.jpg|214x214px|miniatura|Den Inghel|alt=|sinistra]] * {{see | nome= Den Inghel| alt=L'Angelo | sito= | email= | indirizzo=al n° 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una copia realizzata nel 1912 da Janssens, della facciata del ''Gildehuis der metselaars'', "Gilda dei Muratori", situata in ''Cataloniëstraat'', alla quale vennero incorporati elementi del gotico brabantino. La base dell'edificio è comunque una costruzione autentica medievale dove il seminterrato ha conservato la muratura originale. Fu la sede della Corporazione dei Birrai dalla metà del XV secolo alla metà del XVI. }} * {{see | nome= Eerste Korenmetershuis| alt=Prima Casa dei Misuratori di Grano | sito= | email= | indirizzo= al n° 9| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne edificata tra il 1439 e il 1520 nel tipico stile fiammingo, fu la prima sede della Corporazione dei Misuratori del Grano, incaricata appunto di misurare il grano scaricato in città, riempiendo fino al bordo delle vasche in bronzo calibrate, e di fissare la quantità di grano che poteva essere commercializzata sul mercato di Gand. Venne restaurata da Janssens nel 1913 che provvide alla ricostruzione del frontone abbattuto alla fine del XVIII secolo. }} [[File:Gent Spijker.JPG|miniatura|Korenstapelhuis o Spijker|alt=]] [[File:House on the Graslei, Ghent, Belgium.jpg|200x200px|miniatura|Tolhuisje|sinistra|alt=]] * {{see | nome= Korenstapelhuis o Spijker| alt=La Casa della Tappa del Grano o Granaio | sito= | email= | indirizzo= al n° 10| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È uno degli edifici più importanti del Graslei. Venne eretta in calcare di Tournai in stile romanico tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. Rappresenta uno dei più antichi esempi di frontone a gradoni dei Paesi Bassi, tipici dell'architettura fiamminga. Era utilizzata come granaio atto allo stoccaggio della riscossione della gabella, o Tappa, dai mercanti che scaricavano sul Graslei. Venne menzionata per la prima volta nel 1323 in occasione di un rinnovo e ampliamento. Presenta una severa facciata a bifore chiuse all'epoca da una sorta di persiane lignee atte alla ventilazione. Rimase in funzione fino al 1734, quando venne abolito il dazio sul grano. Devastato l'interno da un incendio nel 1896, venne restaurata nel 1902. }} * {{see | nome= Tolhuisje| alt= Casa del Ricevitore della Tappa| sito= | email= | indirizzo=al n° 11 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Era uno dei luoghi più frequentati del porto. Venne eretta nel 1682 probabilmente per rimpiazzare un edificio più antico in legno. Era l'ufficio dei riscossori municipali della gabella. Venne restaurata fedelmente nel 1912 dall'architetto J. De Waele. }} [[File:Gent Graslei-PM 08499.jpg|225x225px|miniatura|Tweede Korenmetershuis]] [[File:Gent Vrije Schippers.JPG|200x200px|miniatura|Gildehuis der Vrije Schippers|sinistra]] * {{see | nome=Tweede Korenmetershuis | alt= Seconda Casa dei Misuratori di Grano| sito= | email= | indirizzo= al n°12| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne acquistata dalla corporazione nel 1540 per traslocarvi dall'altro edificio al n° 9. In origine presentava una facciata in legno, sostituita dalla Corporazione nel 1698 con l'attuale in laterizi e pietre. Presenta un alto frontone a gradoni ancora di forme gotiche arricchito con elementi barocchi. Venne anch'essa fedelmente restaurata all'inizio del XX secolo. }} * {{see | nome= Gildehuis der Vrije Schippers| alt=Casa della Gilda dei Franchi Battellieri | sito= | email= | indirizzo= al n° 14| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo edificio venne acquistato nel 1530 dalla Corporazione. L'anno seguente, nel 1531, venne rifatta la facciata, sostituendo l'originaria in legno con una più fastosa nuova fronte che rappresenterà un capolavoro di decorazione gotico-rinascimentale. Il pannello sopra la porta d'ingresso è ornata dal rilievo rappresentante un battello. Fra le finestre del secondo e terzo piano, sono gli stemmi di Carlo V, delle Fiandre, di Gand, e dei tre territori sui quali si estenda il dominio dell'imperatore: Borgogna, Sacro Romano Impero e Castiglia e León. }} * {{see | nome=Oude Postkantoor | alt=l'Antico Ufficio Postale | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi prospetta la facciata posteriore delle Poste, grandioso edificio costruito tra il 1898 e il 1909 in stile neogotico con la facciata principale che dà sul Korenmarkt, ove sorge anche la Chiesa di San Nicola. }} [[File:20111023 Gent (0056).jpg|225x225px|miniatura|Gildenhuis der Onvrije Schippers]] [[File:Ghent canal, night.jpg|miniatura|sinistra|Il Ponte e la Chiesa di San Michele]] Lungo il ''Korenlei'' che si trova sul lato occidentale: * {{see | nome= Sint-Michielsbrug| alt= Ponte di San Michele| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collega le due rive della Leie e apre la prospettiva di questo tratto del fiume. Deve il nome all'adiacente Chiesa di San Michele, tardo-gotica, e da questo ponte si gode una straordinaria vista sulle due prospettive dei Graslei e Korenlei e inoltre sulla famosa Limburg-Straat, la via centrale di Gand dove si affacciano tutti i maggiori monumenti cittadini. }} * {{see | nome= Gildenhuis der Onvrije Schippers| alt=Gilda dei Battellieri non Franchi | sito= | email= | indirizzo=al n° 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con facciata a alto frontone a campana rococò del 1740. }} === Beghinaggi di Gand === * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Vecchio Beghinaggio di Gand | alt=Oud begijnhof | sito=http://www.elisabethbegijnhof.be | email= | indirizzo=Begijnhofdries | lat=51.0570 | long=3.7123 | indicazioni=Sint-Elizabethplein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il vecchio beghinaggio è, come suggerisce il nome, il più antico dei tre beghinaggi di Gand. Conosciuto come il Beghinaggio di Santa Elisabetta, fu fondato nel XIII secolo da Giovanna di Costantinopoli e, sebbene fu in parte distrutto durante le guerre di religione, fu ricostruito nel XVII secolo. Una vera oasi di calma e di verde nel cuore del centro città, ruota attorno a una piazza alberata, piccole case di mattoni rossi, a volte coronate da frontoni a gradoni, e una chiesa la cui facciata in mattoni è rivestita. Le torrette a bulbo stupiscono per la sobrietà e contrastano con un interno barocco riccamente decorato. }} [[File:KleinBegijnhof.jpg|miniatura|Piccolo beghinaggio]] [[File:Groot Begijnhof Sint-Amandsberg - Sint-Beggaplein - 1.jpg|miniatura|sinistra|Grande beghinaggio]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Piccolo beghinaggio | alt=Klein begijnhof | sito= | email= | indirizzo=Lange Violettestraat | lat=51.0459 | long=3.7363 | indicazioni=Gent-Zuid | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il piccolo beghinaggio fu fondato nel XIII secolo da Giovanna di Costantinopoli per ospitare una congregazione di beghine, un movimento religioso in pieno sviluppo all'epoca nei Paesi Bassi. Devastato da bande iconoclastiche nel XVI secolo, è alleviato dalle sue rovine nel secolo successivo. Il suo aspetto attuale, con le sue case di mattoni accuratamente mantenute e quasi fuori dal tempo, risale al XVII e XVIII secolo. Nel centro di un piccolo parco, la chiesa di Notre-Dame, con le sue grandi dimensioni, è caratteristica dell'arte barocca, con la sua facciata di pilastri sormontata da un frontone curvilineo, completato nel 1720. Il piccolo beghinaggio, come il vecchio beghinaggio, sono elencati come Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco sotto i "Béguinages fiamminghi". }} * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Grande beghinaggio | alt= Groot begijnhof| sito= | email= | indirizzo= Engelbert van Arenbergstraat| lat=51.0569 | long= 3.7478| indicazioni=Sint-Amandsberg | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più recente dei tre beghinaggi di Gand fu completato solo nel 1874. Costruito su un sito di sette ettari messo a disposizione delle suore dal Duca di Arenberg, conserva una serie di case in mattoni con eleganti neo-arcate gotiche, così come una chiesa dello stesso stile, progettata dall'architetto Jean-Baptiste Bethune. }} === Musei === [[File:Gent STAM Onthaal 12-10-2010 10-30-09.JPG|miniatura|STAM]] * {{see | nome=STAM | alt= | sito=http://www.stamgent.be/ | email= | indirizzo=Godshuizenlaan 2 | lat=51.04361 | long=3.71722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:90-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Gent STAM 12-10-2010 10-33-23.JPG | wikidata=Q980285 | descrizione=Museo della città di Gand: racconta la storia della città e si trova all'interno dell'Abbazia di Bijloke del XIV secolo. Nel refettorio ci sono affreschi del periodo pre-Eyckiano. STAM illustra la storia di Gand con più di 300 oggetti e applicazioni multimediali interattive. Le mostre temporanee si concentrano su vari aspetti della città. I visitatori possono costruire Gand con i mattoncini LEGO. }} * {{see | nome=Museo del Design di Gand | alt= | sito=http://www.designmuseumgent.be/en | email=museum.design@gent.be | indirizzo=Jan Breydelstraat 5 | lat=51.05583 | long=3.72014 | indicazioni= | tel=+32 9 267 99 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun, Mar, Gio, Ven: 9:30-17:30. Sab, Dom e festivi: 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Jan Breydelstraat.jpg | wikidata=Q1809071 | descrizione=L'unico museo del design in Belgio. Possiede una vasta collezione di oggetti belgi, supportati da pezzi internazionali. La collezione spazia dall'epoca dello stile liberty di Henry van de Velde al design d'avanguardia di oggi. }} * {{see | nome=Museo Dr Guislain | alt= | sito=http://www.museumdrguislain.be/ | email= | indirizzo=Jozef Guislainstraat 43 | lat=51.066792 | long=3.703261 | indicazioni= | tel=+32 9 216 35 95 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PsychiatrischeinstellingDr.Guislain 7-10-2009 14-02-58.jpg | wikidata=Q2934898 | descrizione=Museo psichiatrico. È stato fondato nel 1986 e le sue mostre affrontano la storia della psichiatria in una collezione permanente attraverso una serie di mostre tematiche che cambiano ogni sei mesi. Queste mostre sottolineano un aspetto della storia della salute mentale attraverso l'arte, la storia e la scienza. Il museo cerca di educare il pubblico e correggere gli equivoci e i pregiudizi associati al trattamento della malattia mentale. Esso attira circa 65.000 visitatori ogni anno. Il museo è completamente accessibile agli utenti su sedia a rotelle e tutti i testi sono in olandese, francese e inglese. }} * {{see | nome=Huis van Alijn | alt=Museo etnologico | sito=http://www.huisvanalijn.be | email=info@huisvanalijn.be | indirizzo=Kraanlei 65 | lat=51.057506 | long=3.723497 | indicazioni= | tel=+32 9 235 38 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab: 11:00-17:30. Dom: 10:00-17:30 | prezzo=€ 6 per gli adulti, € 2 per le persone dai 19 ai 26 anni | immagine=Gent - Kinderen Alijnshospitaal 1.jpg | wikidata=Q2358158 | descrizione=La Casa di Alijn mostra manufatti culturali del passato fiammingo. Il visitatore ottiene maggiori informazioni sull'eredità fiamminga guardando vecchi album di fotografie, gioielli, vecchi giocattoli e così via. Questi oggetti rivelano lo spirito dei tempi così come modi e costumi e ci ricordano i giorni passati. }} * {{see | nome=Museo dell'industria del lavoro e del tessile | alt=Museum over industrie, arbeid en textiel, o MIAT | sito= | email= | indirizzo=Minnemeers 9 | lat=51.05999 | long=3.72869 | indicazioni= | tel=+329 269 42 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=€ 6 per gli adulti, € 2 per le persone dai 19 ai 25 | immagine=M.I.A.T. 6 aug 2008.JPG | wikidata=Q2245203 | descrizione=Questo museo, ospitato in un ex edificio industriale, dà vita al patrimonio industriale attraverso mostre, workshop e cinema la domenica. anni. }} [[File:Wereld van kina 25-11-2008 15-54-15.JPG|miniatura|The world of Kina: the House]] * {{see | nome=The world of Kina: the House | alt=De wereld van Kina: Het huis | sito=https://dewereldvankina.stad.gent/ | email= | indirizzo=Sint-Pietersplein 14 | lat=51.0417590 | long= 3.7266106 | indicazioni= | tel=+32 9 323 62 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:00, Sab 14:00-17:30 | prezzo= | immagine=Wereld van kina 25-11-2008 15-54-15.JPG | descrizione=Un museo con splendidi diorami e fossili preistorici molto adatto ai bambini. }} * {{see | nome=Museo della morfologia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.997876 | long=3.767023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Logo Museum Morfologie.jpg | wikidata=Q26257430 | descrizione= }} [[File:MSK19122008.JPG|miniatura|sinistra|Museo di belle arti]] * {{see | nome=Museo di belle arti | alt=Museum voor Schone Kunsten o MSK | sito=http://www.mskgent.be | email= | indirizzo=Fernand Scribedreef 1 | lat=51.03814 | long=3.72408 | indicazioni= | tel=+32 9 323 67 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:30, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di belle arti (Gand) | immagine=MSK19122008.JPG | wikidata=Q2365880 | descrizione=Questo museo perse parte del suo patrimonio nel XVIII secolo sotto la dominazione francese, ma nel corso del tempo ha saputo ricreare un’importante collezione che spazia da Bosh a Rubens, finendo per Magritte. }} * {{see | nome=SMAK | alt=Stedelijk Museum voor Actuele Kunst | sito=http://www.smak.be | email= | indirizzo=Jan Hoetplein 1 | lat=51.038169 | long=3.722025 | indicazioni= | tel=+32 9 240 76 01 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:30-17:30, Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=SMAK | immagine=SMAK1.jpg | wikidata=Q1540707 | descrizione=Museo di arte contemporanea con opere internazionali degli artisti COBRA, pop art, minimale, concettuale e arte povera. }} * {{see | nome=The World of Kina Garden | alt=De wereld van Kina: de Tuin | sito=https://dewereldvankina.stad.gent/ | email= | indirizzo=Berouw 55 | lat=51.0644505 | long=3.7254465 | indicazioni= | tel=+32 9 225 05 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:00, Sab 14:00-17:30 | prezzo= | immagine=20120304 Tuin van Kina (0022).jpg | descrizione=Un museo e un giardino didattico. }} * {{see | nome=Music Center De Bijloke | alt= | sito=https://www.bijloke.be/ | email= | indirizzo=Jozef Kluyskensstraat 2 | lat=51.0443529 | long=3.7191326 | indicazioni= | tel=+32 9 323 61 11 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:00 | prezzo= | immagine=Bijloke 2010PM 0264 21H7270.JPG | descrizione=Un centro culturale dedicato alla musica. In precedenza era un ospedale poi trasformato. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa delle luci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Jazz festival | alt= | sito=https://visit.gent.be/en/calendar/gent-jazz-festival | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= luglio| prezzo=a pagamento | descrizione=festival annuale dedicato alla musica e ai concerti jazz. }} * {{listing | nome=Gentse Feesten | alt= | sito=http://www.gentsefeesten.be/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio | prezzo= | descrizione=Gentse Feesten è un festival culturale di musica e teatro che si tiene in tutta la città. È uno dei più grandi del suo genere in Europa, attirando circa 2 milioni di visitatori ogni anno. Numerose piazze nel centro della città sono occupata da palchi, ognuno con la sua programmazione caratteristica. Ad esempio, la musica popolare viene suonata in ''Sint-Baafsplein'' e ''Korenmarkt'', alcune delle cover band più divertenti si trovano in ''Groentenmarkt'', gli spettacoli di danza e la musica dal mondo nel parco Baudelo. Giovani band emergenti hanno la possibilità di esibirsi nell'intima "tenda a specchio" nello stesso parco. La musica francese caratterizza ''Beverhoutplein''. Le origini del festival sono nella piazza di Sint-Jacobs, dove si possono trovare artisti belgi e mondiali, blues e musica rock. Ultima ma non meno importante in questo elenco non esaustivo è Vlasmarkt, dove la festa non finisce mai, letteralmente e non in senso figurato! Si può far festa fino a quando non sorge il sole e prendere un ''botram me uufflakke o sjoko'' (un panino con carne o cioccolato). Oltre a questo programma musicale, le case e le organizzazioni culturali della città aprono le loro porte. Ci sono spettacoli teatrali e comici, spettacoli di burattini e laboratori per bambini e adulti, mostre, visite guidate e molti spettacoli di strada casuali come imitatori, artisti di strada, ecc. Inoltre si svolgono numerosi festival all'interno del festival, come il festival Jazz descritto in questa sezione. La maggior parte dei spettacoli è gratis. }} * {{listing | nome=Festival fiammingo di Gand | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Settembre-ottobre | prezzo= | descrizione=Concerti e musica classica }} * {{listing | nome=Gand film fest | alt= | sito=https://www.filmfestival.be/en | email=info@filmfestival.be | indirizzo=Leeuwstraat 40b | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 9 242 80 60 | numero verde= | fax=+32 9221 90 74 | orari=Ottobre | prezzo=70€ per 10 proiezioni (non nominale), 40€ per 5. Singoli biglietti da 8 a 13€ (2019) | descrizione=Rassegna cinematografica annuale di Gand. Per dieci giorni in oltre 4 cinema vengono proiettati più di 100 film e documentari. Viene proposto un programma bilingue e vengono proiettati diversi film con sottotitoli in inglese. Sul tappeto rosso è vedere sfilare alcune celebrità di alto profilo, ma la caratteristica più distintiva del festival è la sua attenzione alle colonne sonore. Il World Soundtrack Awards o WSA è un'iniziativa del festival e ogni anno si tiene un'impressionante cerimonia di premiazione in aggiunta a uno o più concerti con compositori di fama mondiale. Inoltre, una serie di eventi si svolgono parallelamente alle proiezioni dei film, come conferenze, seminari, mostre, ecc., alcuni dei quali sono disponibili in inglese. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:ToeristischeBootInGent.JPG|miniatura|Una barca turistica]] Un bel modo per visitare la città è quello di fare delle crociere in barca lungo i canali. * {{do | nome=Rederij Dewaele Canal Cruise | alt= | sito=http://www.debootjesvangent.be | email= | indirizzo=Graslei o Korenlei | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 09 229 17 16 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre, Lun-Dom 10:00-18:00, Novembre-Marzo Sab-Dom 11:00-16:00 | prezzo=5€ adulti; 4.50€ anziani, studenti e sotto i 26 anni; 2.50€ bambini dai 3 ai 12; gratis bambini di età inferiore ai 3 anni | descrizione=Il tour dura circa 40 minuti ma ce ne sono di più lunghi. }} * {{do | nome=Jan Plezier Boottochten | alt= | sito=http://www.janplezier.be/en | email= | indirizzo=Snepkaai o Ketelvest | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 0475 696 880 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=barca frittella: 11,5€ adulti; 9,50€ dai 6 ai 12 anni; gratis bambini sotto 6 anni | descrizione= }} * {{do | nome=Boat in Gent | alt= | sito=https://www.boatingent.be/en/overview | email=info@boatingent.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 09 330 22 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gent watertoerist | alt= | sito=http://www.gent-watertoerist.be/it | email=info@gent-watertoerist.be | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+32 9 269 08 69 | numero verde= | fax= | orari=02 gen - 31 apr: 11:00-16:00, 01 apr - 15 ott: 10:30-18:30, 16 ott - 31 dic: 11:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:Gent Recollette 001.JPG|thumb|right|Mercato di libri a Gant]] [[File:Kruidenpotten Tierenteyn.JPG|thumb|left|Interno del negozio di senape Tierenteyn-Verlent]] * {{buy | nome=Vrijdagmarkt | alt=Mercato del venerdì | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.0569331 | long=3.7263196 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il mercato del venerdì è un appuntamento che risale al XIII secolo. Mercati lungo le strade al venerdì (7:30-13:00) e sabato (11:00-18:00), e anche la domenica (7:00-13:00). }} *{{buy | nome=Prondelmarkt bij Sint-Jacobs | alt=Sint-Jacobs flea market | sito=http://www.brocantmarkt-sintjacobs-gent.be/ | email= | indirizzo=Beverhoutplein vicino Sint-Jacobs | lat=51.05704 | long=3.72836 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab: 08:00-13:00, Dom: 08:00-14:00 | prezzo= | descrizione=Antichità, oggetti di seconda mano, libri e molto altro in questo mercato delle pulci settimanale. I prezzi sono a volte un po' alti, ma con un po' di fortuna si possono trovare delle perle nascoste. }} *{{buy | nome=Tweedehandsboekenmarkt | alt=mercatino di libri usati | sito= | email= | indirizzo=Ajuinlei | lat=51.051491 | long=3.720333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom: 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Inspirato dai ''bouquinistes'' parigini, le bancarelle che vendono libri lungo la Senna, ogni domenica si può passeggiare lungo Ajuinlei e trovare un vasto assortimento di liberi di seconda mano. Tra questi anche libri in inglese della libreria 'English Book Shop', anch'essa situata lungo Ajuinlei (e aperta anche durante la settimana con i normali orari di negozio), poster di film, libri d'arte, libri per bambini e altri prodotti di nicchia. }} * {{buy | nome=Cuberdon | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kortemunt, vicino Groentenmarkt | lat=51.05583 | long=3.72250 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni giorno a Korte Munt vicino a Groentenmarkt, due venditori ambulanti vendono il Cuberdon o ''Gentse neuzen'' ("naso di Gand"). Queste caramelle sono dolci arabi gommosi a forma di cono viola con al centro di lampone. Passeggiando lungo la via si è subito attirati da questi venditori, esperti nell'attirare i turisti e nella promozione di questa specialità di Gand. Uno dei venditori vende anche i dolci della pasticceria adiacente "Himschoot's". }} * {{buy | nome=Tierenteyn-Verlent | alt= | sito=http://www.tierenteyn-verlent.be/ | email= | indirizzo=Groentenmarkt 3 | lat=51.055625 | long=3.722406 | indicazioni= | tel=+32 9 225 83 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di senape piccante. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Опера - panoramio (1).jpg|150px|miniatura|Teatro dell’opera]] * {{drink | nome=NTGent | alt= | sito=https://www.ntgent.be | email= | indirizzo=Sint-Baafsplein 17 | lat=51.05333 | long=3.72556 | indicazioni= | tel=+32 9 225 01 01 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-18:00, Sab 14:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q4987910 | descrizione=Qui ha sede il Teatro Reale Olandese. }} [[File:Feestlokaal van Vooruit.JPG|150px|miniatura|sinistra|Vooruit]] * {{drink | nome=Teatro dell’opera | alt=Opera Ghent | sito=https://operaballet.be/ | email= | indirizzo=Schouwburgstraat 3 | lat=51.04994 | long=3.72243 | indicazioni= | tel=+32 70 22 02 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1881411 | descrizione=Uno splendido teatro della prima metà del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Centro d’arte Vooruit | alt= | sito=http://www.vooruit.be/ | email= | indirizzo=Sint-Pietersnieuwstraat 23 | lat=51.047778 | long=3.727778 | indicazioni= | tel=+32 9 267 28 28 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-2:00, Dom 12:00-1:00 | prezzo= | wikidata=Q907677 | descrizione=Questo edificio del 1880 venne costruito dai lavoratori di Gand che messisi assieme raccolsero i soldi per poter avere un luogo in cui coltivare le arti e la cultura. Oggi ospita evento culturali e artistici. }} === Locali notturni === Per i pub autentici andate a '''St. Veerleplein''' (la piazza di fronte al Castello), i pub davanti alla chiesa di Sint Jacob (nei weekend), o la zona studentesca attorno a '''Blandijnberg''' (''Mount Blandin''), vicino alla facoltà di Arte e Filosofia riconoscibile per la torre di 64 metri art deco della biblioteca. === Centro: Castello-Korenmarkt-Graslei === * {{drink | nome=Waterhuis aan de bierkant | alt=The Waterhouse on the beerside | sito=http://www.waterhuisaandebierkant.be/e1.htm | email=waterhuis.aan.de.bierkant@skynet.be | indirizzo=Groentenmarkt 9 | lat= 51.0564195| long= 3.7224454| indicazioni=Vicino al castello | tel=+32 9 225 06 80 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=400 tipi di birre , ma è un po' turistico. }} * {{drink | nome='t Dreupelkot | alt= | sito=http://www.waterhuisaandebierkant.be/e7.htm | email=dreupelkot@skynet.be | indirizzo=Groentenmarkt 12 | lat=51.0562836 | long=3.7223291 | indicazioni=Vicino al castello | tel=+32 9 224 21 20 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Circa 2€ per un genever | descrizione=200 tipi di genever (liquore tipico fatto col ginepro) belga, alcuni dei quali fatti in casa. Provate quello al pepe se avete coraggio. }} * {{drink | nome=Hot Club de Gand | alt= | sito= | email= | indirizzo=Schuddevisstraatje - Groentenmarkt 15b | lat= 51.0563279| long= 3.7224190| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non è un club ma un piccolo pub cui si accede attraverso uno stretto vicolo. Famoso per i concerti jazz e le jam session. Gli stessi proprietari hanno il '''Hot Cub Reserva''', Jan Breydelstraat 32, che a breve distanza ha anche cucina e musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Het Velootje | alt=The Little Bike | sito= | email= | indirizzo=Kalversteeg 2 | lat= 51.0583046| long= 3.7239347| indicazioni=Tra il Castello e Vrijdagmarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tutto sui 4,5€ | descrizione=Considerato una trappola da turisti, ma vale la pena visitarlo. Decorato da una collezione di 200 vecchie biciclette. }} * {{drink | nome=Damberd | alt= | sito= http://www.damberd.be/ | email= | indirizzo=Korenmarkt 19 | lat=51.0547420 | long= 3.7215674 | indicazioni= | tel= +32 9 329 53 37| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Jazz pub. }} === Sint-Jacobs e Vrijdagmarkt (Vlasmarkt-Beestenmarkt) === * {{drink | nome=Charlatan | alt= | sito=http://www.charlatan.be | email= | indirizzo=Vlasmarkt 6 | lat=51.0559352 | long= 3.7285042| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club famoso con concerti dal vivo. }} * {{drink | nome=Jos | alt= | sito=http://www.charlatan.be/jos | email= | indirizzo=Vlasmarkt 7 | lat= 51.0558653| long= 3.7285263| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar des Amis | alt= | sito=http://www.bardesamis.be | email= | indirizzo=Vlasmarkt 5 | lat= 51.0560916| long= 3.7284348| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=de Dulle Griet | alt= | sito=http://www.dullegriet.be | email= | indirizzo=Vrijdagmarkt 50 | lat= 51.0566145| long= 3.7253047| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipico bar fiammingo con 250 tipi di bevande (soprattutto birre belghe). }} * {{drink | nome=Kinky Star | alt= | sito=http://www.kinkystar.com | email= | indirizzo=Vlasmarkt 9 | lat= 51.0558248| long= 3.7286578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale alternativo con musica dal vivo. }} * {{drink | nome='t begin van 't einde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vlasmarkt 14 | lat=51.0558878| long= 3.7280395| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale alternativo con musica dal vivo. }} * {{drink | nome=Video | alt= | sito=http://www.cafevideo.be | email= | indirizzo=Oude Beestenmarkt 7 | lat=51.0544497 | long=3.7313678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale alternativo con musica dal vivo. }} === Zona studentesca === * {{drink | nome=Backdoor | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sint-Amandsstraat 26 | lat=51.0434693 | long=3.7245047 | indicazioni= | tel=+32 486 74 41 91 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In stile britannico con centinaia di birre e whisky serviti con sottofondo di Oasis, The Doors, The Libertines e altri. }} * {{drink | nome='t Krawietelke | alt= | sito= | email= | indirizzo=Graaf Arnulfstraat 1 | lat=51.0438339 | long= 3.7256198| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vasta scelta di birre, cocktail e liquori. Musicalmente inclini all' alternative rock. Ci sono anche vari giochi da tavolo e freccette. Anche se nella zna studentesca, questo locale è più simile a quelli di Vlasmart e Sint-Jacobs rispetto a quelli di Overpoortstraat. Concerti live il lunedì. }} * {{drink | nome=Porter House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Stalhof 1 | lat= 51.0397116| long= 3.7259836 | indicazioni=Vicino Overpoortstraat | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub ufficiale degli studenti Erasmus di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Plan b | alt= | sito=http://www.cafe-planb.be | email= | indirizzo=Verlorenkost 17 | lat=51.0464878| long= 3.7211439| indicazioni= | tel=+32 0498 10 66 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tipico e carino, nel centro città. Bella vista sul fiume. }} * {{drink | nome=Bloomingdale's | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ter Platen | lat= | long= | indicazioni=Vicino al cinema Kinepolis | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trendy cocktailbar. }} ==== Overpoortstraat ==== Strada che ha 34 pub e bar dove durante la settimana (in particolare mercoledì e giovedì sera) gli studenti fanno festa. Alcuni dei posti più famosi sono: * {{drink | nome=Decadance | alt= | sito=http://www.decadance.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=House, techno, drum&bass. }} * {{drink | nome=Boom Boom | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock'n roll. }} * {{drink | nome=Den Drummer | alt= | sito=http://www.dendrummer.be {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock and metal. }} * {{drink | nome=Twieoo | alt= | sito=http://www.twieoo.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cuba Libre | alt= | sito=http://www.cubalibre.be | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto anche come Puta Libre; suonano commerciale, R&B, ecc. }} * {{drink | nome=The Frontline | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove fanno concerti metal, punk e hardcore. }} === Altri posti === Volete provare qualcosa lontano dai soliti giri turistici? * {{drink | nome=Het Gouden Hoofd | alt= | sito= | email= | indirizzo=Slachthuisstraat 96 | lat=51.0528231 | long=3.7379835 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se vi trovate affamti/assetati nella zona chiamata "De Visserij" provate questo posto. Si trova in un vecchio macello, ottimi piatti e la birra locale Gulden Draak alla spina. Sempre nella stessa zona De Visserij c'è anche il '''De Kleine Kunst''' e '''Fabula Rasa''' lungo il canale a Ferdinand Lousbergkaai. In questa zona mangiare e bere non costano tanto. }} * {{drink | nome=Hotsy Totsy | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hoogstraat 1 | lat= 51.0542811| long= 3.7165449| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Prezzi nella media e qualcosa di più | descrizione=Jazz club vivace. Un'alternativa ai posti più conosciuti. }} * {{drink | nome=Old Fashioned | alt= | sito= | email= | indirizzo= Hoogpoort 19| lat=51.0554042 | long= 3.7235787| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico "Cocktail & Absinthbar" che vale il nome. Il tutto in un bello stile Art-Nouveau. }} * {{drink | nome=De Spinnekop | alt= | sito= | email= | indirizzo=Einde were 44 | lat=51.0507929 | long= 3.7024707| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio di sera | prezzo=Birra La Chouffe alla spina per €2, piatti al massimo a €12 con alternative per vegetariani e senza glutine | descrizione=Se lo trovate da soli dovete essere davvero persi. Il nome della strada significa “fine del mondo”, ed è quello che sembra. È uno dei vecchi segreti di Gand. Molto probabile ascoltare Bob Dylan o Tom Waits. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ghent Cuberdon c01.jpg|thumb|350px|Cuberdon (naso di Gand), venditore ambulante]] A Gand si trova un'eccellente e poco costosa versione della cucina fiamminga, secondo i locali è una delle migliori perché unisce la delicatezza della cucina francese con la corposità del nord Europa. Provate le cozze (''moules''), le costine o ''stoverij'' (cotte per tre ore nella birra scura e con aggiunta di una salsa) e le immancabili patatine. Altro piatto tipico è il ''Gentse waterzooi'' (letteralmente "acqua bollita di Gand"), che in origine era il cibo dei poveri: uno stufato di pesce (rombo, di solito) e verdure. Oggi spesso si trova fatto con il pollo. I ristoranti a Korenmarkt e Vrijdagmarkt hanno prezzi ragionevoli; i menu e il "menu del giorno" alla Brasserie Borluut è un affare e include il Gentse waterzooi. I ristoranti di livello superiore si trovano nel quartiere del XIV secolo chiamato ''Patershol'', vicino al Castello. Nella zona vicino a Sleepstraat c'è una numerosa comunità turca dove si trovano diversi ristoranti. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Soup'r | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sint-Niklaasstraat 9 | lat=51.0534360 | long=3.7233396 | indicazioni=vicino San Nicola | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5/10€ | descrizione= Ottimo per mangiare qualcosa veloce durante il giorno. Zuppe e panini freschi. }} * {{eat | nome=De Papegaai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Annonciadenstraat 17 | lat= 51.0500524| long= 3.7164748 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4/7€ | descrizione= Uno dei posti migliori in città per mangiare uno snack per qualità, prezzi, porzioni, posizione, possibilità di menu vegetariano e tanti posti a sedere. }} * {{eat | nome=Alice magasin | alt=Pasticceria | sito=http://alice-gent.be/ | email= | indirizzo=St, Sint-Michielsstraat 3 | lat=51.0537622| long= 3.7182387| indicazioni=vicino San Michele | tel= +32 499 66 88 62| numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 8:30-18:30, Dom 8:30-14:30| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Agrea | alt= | sito=https://www.agrea.be/ | email= | indirizzo=Sint-Baafsplein 44 | lat=51.0531934 | long=3.7255028 | indicazioni= | tel=+32 9 233 85 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Un bar sulla piazza con una sala interna e un cortile. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Café des arts | alt= | sito= | email= | indirizzo=Schouwburgstraat 12 | lat= 51.0498615| long= 3.7216884| indicazioni=vicino Kouter | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20/30€ | descrizione=Ottima brasserie, cucina franco-belga. Ogni due settimane propongono diverse novità scritte sulla lavagna. Prenotazione consigliata. }} * {{eat | nome=t'Oud klooster | alt= | sito= | email= | indirizzo=Zwarte zusterstraat 5 | lat=51.0521755 | long= 3.7190665| indicazioni=vicino Veldstraat | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20/30€ | descrizione=Autentica cucina belga. Menu piccolo ma molto buono. Specialità del momento scritte su lavagna. D'estate si può mangiare fuori. Prenotazione consigliata perché è piccolo. }} * {{eat | nome=Mosquito coast | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hoogpoort 28 | lat=51.0552927| long=3.7234640 | indicazioni=vicino Groentemarkt | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=20/30€ | descrizione= Ristorante esotico con specialità. Prenotazione altamente consigliata. }} * {{eat | nome=Cafè the Theathe | alt= | sito= https://www.cafetheatre.com/| email= | indirizzo=Schouwburgstraat 5/7 | lat= 51.0496619| long= 3.7213300| indicazioni=Accanto al teatro | tel= +32 9 265 05 50| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 00:00-24:00| prezzo= | descrizione= Ristorante e caffetteria. L’ambiente è molto raffinato per quanto il caffè venga preparato con una semplice macchina elettrica e non da bar. Il bagno è di un gusto esotico e con una bella live soft. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:Canoeists paddle down one of the tranquil canals of Ghent.jpg|thumb|250px|Canali di Gand]] === Prezzi modici === * {{sleep | nome=KABA Hostel | alt= | sito=http://www.kabahostel.be/nl | email= | indirizzo=Filips van Arteveldestraat 35 | lat=51.0502923 | long= 3.7350957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hostel 47 | alt= | sito=http://www.hostel47.com/ | email= | indirizzo=Blekerijstraat 47 | lat=51.0598985 | long= 3.7313510 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Autour des Tours | alt= | sito=http://www.autourdestours.be/nl/bed+and+breakfast {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Limburgstraat 26 | lat=51.0523856 | long= 3.7272996| indicazioni=Vicino al centro storico che si raggiunge a piedi | tel=+32 48877 7836 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'edificio risale al XIX secolo. }} * {{sleep | nome=Ecohostel Andromeda | alt= | sito=http://www.ecohostel.be | email= | indirizzo=Bargiekaai 35 | lat= 51.0603903| long= 3.7056937 | indicazioni=Su una barca a 10 minuti a piedi dal centro | tel=+32 48667 8033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letti a partire da 22€ | descrizione=Ambiente creativo, moderno e spazioso, internet e colazione. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Cour Saint-Georges | alt= | sito=http://www.courstgeorges.com | email= | indirizzo=Hoogpoort 75 | lat=51.0545473 | long=3.7262686 | indicazioni=In centro, vicino alle torri | tel=+32 9 224-2424 | numero verde= | fax=+32 9 224-2640 | checkin= | checkout= | prezzo=125/200€ per una stanza | descrizione=L'hotel più vecchio d'Europa, dal 1228. }} * {{sleep | nome=NH Gent Belfort | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/belgium/ghent/nh-gent-belfort.html | email= | indirizzo=Hoogpoort 63 | lat= 51.0548208| long= 3.7255592 | indicazioni=In centro storico, a pochi passi dalle principali attrazioni | tel=+32 9 2333331 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 109€ | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Gand è una città molto sicura e priva di pericoli specifici. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === Anche Gand è ampiamente supportata dalle reti mobili, tutti i principali operatori hanno reti ad alta velocità, il roaming dati è disponibile. === Internet === Negli ultimi anni, il numero di Internet Cafè è cresciuto molto rapidamente; è sempre molto facile trovarne uno a pochi passi. Il prezzo corrente va da € 1,50-3 all'ora. C'è anche la connessione wifi gratuita sul Graslei vicino al centro. A volte una grande varietà di reti wifi sono disponibili negli hotel, bar e snack bar. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio del turismo | alt= | sito= | email=visit@gent.be | indirizzo=Sint-Veerleplein 5 | lat= | long= | indicazioni=Presso il mercato del pesce, di fronte al castello dei Conti | tel=+32 9 266 56 60 | numero verde= | fax= | orari=In bassa stagione, aperto Lun-Dom 9:30-16:30 in alta stagione, Lun-Dom 9:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Oltre alla possibilità di prendere mappe gratuite della città sono messi a disposizione dei computer e una scrivania in cui si può utilizzare il sito web della città per ottenere tutte le informazioni. }} {{-}} == Nei dintorni == * '''[http://www.abmc.gov/cemeteries-memorials/europe/flanders-field-american-cemetery World War I Flanders Field American Cemetery and Memorial]''' &mdash; Cimitero e Memoriale dei caduti americani durante la Prima Guerra Mondiale. A 48&nbsp;km da Gand, a [[Waregem]], lungo l'autostrada E-17. Aperto tutti i giorni tranne 25 dicembre e 1 gennaio in orario 9:00-17:00. Qui si trovano i resti di 368 morti durante la guerra per liberare il [[Belgio]]. Nella cappella si trovano i nomi di 93 Americani i cui resti non sono mai stati trovati o identificati. Ingresso gratuito. * [[Bruges]] &mdash; La ''Venezia del nord'', a 25 minuti di treno da Gand. * [[Courtrai]] (''Kortrijk'') &mdash; A 25 minuti di treno da Gand, storica e bellissima città delle Fiandre Occidentali. * [[Bruxelles]] &mdash; Capitale del Belgio, a 35 minuti di viaggio in treno. * [[Ostenda]] &mdash; La città più grande sulla costa belga, a 40 minuti di treno da Gand. * [[Liegi]] &mdash; La città più importante della Vallonia. Un'ora e mezza di treno da Gand. * [[Harelbeke]] &mdash; Cittadina a poco più di 40 km da Gand. Qui ha sede la [https://www.hotairballoon.be/Ghent_balloon_ride.php Flybird], un'agenzia che offre gite in mongolfiera al prezzo di 150€ a persona ma con sconti per gruppi. Un ottimo modo, anche se abbastanza costoso, di avere una visuale differente sulle fiandre. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Benelux | Stato = Belgio | Regione nazionale = Fiandre | Regione nazionale2 = Provincia delle Fiandre Orientali | Livello = 3 }} [[Categoria:Capitali europee dei giovani]] 9bohquanys18fzdhesfbvsf7hwah64n Schaan 0 36767 853678 851758 2024-11-10T21:30:17Z Andyrom75 4215 /* top */ 853678 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Schaan banner.jpg | DidascaliaBanner = Profilo montano nei pressi di Schaan | Immagine = Rathaus Schaan.jpg | Didascalia = Municipio di Schaan | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Liechtenstein]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 26,8 | Abitanti = 5.933 <small>(stima 2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +423 | CAP = 9494 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.schaan.li/ | Map = li | Lat = 47°10′05″N | Long = 9°30′40″E }} '''Schaan''' (''Schaa'' in alemanno) è la città più popolosa del [[Liechtenstein]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Schaan è il comune più settentrionale del Paese. Confina a sud con la capitale [[Vaduz]], a est con [[Triesenberg]], e a nord con i comuni di [[Eschen]] e [[Gamprin]]. Come confini naturali ha ad ovest il Reno che la separa della [[Svizzera]] e ad est la catena montuosa Tre Sorelle. Schaan dispone anche di quattro exclavi e due enclavi. === Quando andare === {{Clima | genmax=3 | febmax=5 | marmax=10 | aprmax=15 | magmax=19 | giumax=22 | lugmax=24 | agomax=23 | setmax=20 | ottmax=14 | novmax=7 | dicmax=3 | genmin=-3 | febmin=-2 | marmin=1 | aprmin=4 | magmin=8 | giumin=11 | lugmin=13 | agomin=13 | setmin=10 | ottmin=6 | novmin=2 | dicmin=-2 }} A Schaan, come nel resto del Liechtenstein, è presente un clima continentale. === Cenni storici === Ritrovamenti archeologici hanno dimostrato che Schaan è stata abitata per oltre 6000 anni: {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47°10′05″N | Long= 9°30′40″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Schaan in Liechtenstein.svg|thumb|left|Territorio comunale con tutte le sue exclavi]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Nel territorio nazionale non sono presenti aeroporti. === In auto === In auto, prendere l'uscita Buchs sulla A13 svizzera e attraversare il fiume Reno verso il [[Liechtenstein]] e Schaan. <!--=== In nave ===--> === In treno === Alla stazione di Schaan-Vaduz si arriva con treni che passano solo in determinate ore del giorno. === In autobus === Con l'autobus del Liechtenstein si giunge alla stazione ferroviaria, che è un punto di interscambio per tutte le linee di autobus. {{-}} == Come spostarsi == Il centro è visitabile a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Schaan church.png|thumb|Chiesa di Schaan]] * {{see | nome=Chiesa di Schaan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita in stile tardo gotico sulle pareti di una fortezza romana. }} * {{see | nome=Museo del Villaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 237 72 71 | numero verde= | fax= | orari=Ven 14:00-20:00; Sab, Dom 14:00-18:00 o su appuntamento | prezzo= | descrizione=Galleria del comune di Schaan ospitata nel salone parrocchiale. }} * {{see | nome=Museo Abacus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di pellegrinaggio di S. Maria della Consolazione a Dux | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Appena sopra il paese | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei pochi edifici medievali nel Principato. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Piscina Mühleholz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Mini golf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro di Piazza della Chiesa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Reberastrasse 10 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 237 59 69 | numero verde= | fax=+423 237 59 61 | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico teatro del Principato del Liechtenstein. }} === Locali notturni === La vita notturna a Schaan è costituita da pub, bar (tra cui un bar sport) e discoteche, tutti frequentati per lo più da gente del posto. * {{drink | nome=The Central Garage | alt= | sito= | email= | indirizzo=Bahnhofstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei bar più interessanti ed emozionanti Schaan. Ha un ambiente unico con diversi tavoli da biliardo, e serve ottima birra sia locale che estera. Al suo interno vengono mostrati in tv calcio dal vivo, tennis e tutti gli altri sport }} * {{drink | nome=Rhomberg's Bäckerei | alt=Didi's Wurststullen | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Merita un assaggio il famigerato "''Fleischkäs-Brötle''". }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Lindenpic | alt= | sito=http://www.hotel-linde.li | email= | indirizzo=Feldkircherstrasse 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 232 1704 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Doppia: 135 CHF | descrizione=Con belle camere e situato in posizione centrale. }} * {{sleep | nome=Hotel Post | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte all'ufficio postale della stazione | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere accettabili. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Vaduz]] * [[Gamprin]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Liechtenstein | Livello = 1 }} c37z7il09sasczxvt7ibyxfptrwpx0o Vaduz 0 36781 853612 852272 2024-11-10T14:29:37Z Andyrom75 4215 /* top */ 853612 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Vaduz banner2.jpg | DidascaliaBanner = Veduta cittadina da Mitteldorf | Immagine = Liechtenstein asv2022-10 img01 Vaduz Schloss.jpg | Didascalia = Il castello di Vaduz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Liechtenstein]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = 17,3 | Abitanti = 5.391 <small>(stima 2014)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +423 | CAP = 9490 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.vaduz.li/ | Map = li | Lat = 47°08′N | Long = 9°31′E }} '''Vaduz''' è la capitale del [[Liechtenstein]]. == Da sapere == [[File:Vaduz.jpg|thumb|left|Panorama cittadino]] Vaduz, la capitale e sede organo collegiale legislativo (''Landtag'') del piccolo principato alpino, non è la più grande città del Paese, la vicina [[Schaan]] ha infatti più abitanti. Sebbene, ospiti il castello e i musei del principe, e quindi, il principale punto d'interesse per i visitatori di questo piccolo Paese, il resto della città è un deludente miscuglio di poco attraenti edifici moderni e terreni agricoli. Può tecnicamente essere una capitale europea, ma è improbabile che riesca a suscitare l'interesse di un turista per un lungo periodo di tempo. === Cenni geografici === La città è ubicata lungo la riva destra del fiume Reno. === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=6 | marmax=11 | aprmax=15 | magmax=20 | giumax=22 | lugmax=25 | agomax=24 | setmax=20 | ottmax=16 | novmax=9 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-2 | marmin=2 | aprmin=5 | magmin=9 | giumin=12 | lugmin=14 | agomin=14 | setmin=11 | ottmin=7 | novmin=2 | dicmin=-1 | genprecip=41 | febprecip=38 | marprecip=57 | aprprecip=55 | magprecip=86 | giuprecip=115 | lugprecip=138 | agoprecip=142 | setprecip=102 | ottprecip=63 | novprecip=59 | dicprecip=52 | genneve=14 | febneve=14 | marneve=6 | aprneve=0 | magneve=0 | giuneve=0 | lugneve=0 | agoneve=0 | setneve=0 | ottneve=0 | novneve=5 | dicneve=12 | genluce=70 | febluce=91 | marluce=124 | aprluce=144 | magluce=166 | giuluce=170 | lugluce=194 | agoluce=177 | setluce=145 | ottluce=116 | novluce=68 | dicluce=52 | descrizione=Dati medi del periodo 1981-2010 }} Il clima è continentale ma mite. La città subisce un notevole aumento delle precipitazioni durante l'estate che corrisponde anche al periodo più caldo. In inverno solitamente c'è abbastanza neve da poter sciare. === Cenni storici === Probabilmente fu abitata in epoca preistorica, viste le numerose vestigia ritrovate recentemente. In epoca romana era il crocevia delle vie di comunicazione verso le regioni germaniche. È stata fondata intorno al XIII secolo dai conti di Werdenberg che costruirono un castello a difesa della regione, rimase un presidio militare per circa un secolo e successivamente attorno al castello comparve un borgo, l'odierna Vaduz. Il primo riferimento al suo castello risale al 1322, fu poi saccheggiato dagli svizzeri nel 1499. In epoca rinascimentale la località conobbe un vero e proprio impulso sia architettonico che culturale. Lo scoppio della Grande Guerra porrà fine allo sfarzo influenzato dalla vicina [[Austria]] e il tramonto del secolare impero asburgico spingerà Vaduz all'alleanza doganale con la [[Svizzera]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47°08′N | Long= 9°31′E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Vaduz in Liechtenstein.svg|thumb|left|Territorio comunale con tutte le sue exclavi]] {| |[[File:Vaduz centre.jpg|thumb|center|Centro di Vaduz]] |- |[[File:Vaduz1.png|thumb|center|Veduta della città]] |} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Essendo ben segnalata, la città si può raggiungere facilmente anche in auto; inoltre il parcheggio non è assolutamente un problema. Uno dei principali collegamenti è quello con l'autostrada A13 in [[Svizzera]] (che costeggia il confine); anch'essa è chiaramente segnalata. <!--=== In nave ===--> === In treno === Nel territorio nazionale è presente un unica linea ferroviaria gestita dalla società austriaca [http://www.xn--bb-eka.at Österreichische Bundesbahnen] (ÖBB) che gestisce un servizio limitato dalla stazione ferroviaria di [[Buchs (San Gallo)|Buchs]] [[Canton San Gallo|SG]] in [[Svizzera]], tramite la stazione [[Schaan]]-Vaduz (nei pressi di Schaan) fino a [[Feldkirch]] in [[Austria]]. I treni a lunga percorrenza che utilizzano la linea non effettuano fermate nelle stazioni del Liechtenstein. Soltanto i servizi regionali effettuano fermate. I treni passano solo un paio di volte al giorno, il che rende gli autobus generalmente più convenienti. === In autobus === Gli autobus passano ogni 15 minuti dalla stazione ferroviaria di [[Buchs (San Gallo)|Buchs]] (la principale città svizzera al confine con il Liechtenstein) a [[Schaan]] e Vaduz. I biglietti possono essere acquistati sul bus per 3,40 CHF e s'impiega circa 10 minuti per Schaan e altro 5 minuti per Vaduz. Se arrivate in treno dalla Svizzera, può essere più veloce e più conveniente per prendere il treno fino a [[Sargans]], da dove è possibile prendere un autobus (vedi sotto) direttamente per Vaduz. Consultare l'[http://www.ffs.ch/home.html orario FFS] per scoprire quale sia il mezzo più veloce per il vostro viaggio. Ci sono armadietti alla stazione di Sargans in cui è possibile lasciare i bagagli. Nella [http://www.sbb.ch/content/dam/infrastruktur/trafimage/bahnhofplaene/plan-sargans-plakat.pdf piantina della stazione] è mostrata l'ubicazione degli armadietti e il punto in cui prendere l'autobus. L'autobus lichtensteiniano numero 12 va dalla stazione ferroviaria di [[Sargans]] alla stazione centrale di [[Buchs (San Gallo)|Buchs]], passando dalla stazione ferroviaria di Vaduz e [[Schaan]], con una frequenza di 20 minuti circa. Gli autobus sono di colore giallo-verde. La tariffa da Sargens per Vaduz è di 5,80 CHF e di 3,40 CHF per Buchs. Ci sono prezzi per studenti e (assicuratevi di avere con cui il vostro identificativo studentesco). Prendere in considerazione l'acquisto di un pass giornaliero per l'intera rete pubblica (12 CHF) o settimanale (24 CHF) se si prevede di effettuare molti viaggi, sebbene due corse singole (ad esempio da Sargens/Buchs a Vaduz e da Vaduz fino a Feldkirch) costino meno di un pass giornaliero. Dalla stazione ferroviaria di [[Feldkirch]] in [[Austria]], cercare i distintivi autobus gialli del Liechtenstein. I numeri 11 e 14 si dirigono direttamente a Vaduz e il numero 13 va alla stazione ferroviaria di Buchs, senza fermarsi a Vaduz, quindi in caso dovrete cambiare allo svincolo di Schaan. {{-}} == Come spostarsi == Vaduz è molto piccola ed esplorare la città e le zone limitrofe non richiederà molto tempo. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Il modo migliore per muoversi nel Liechtenstein è in auto. Ci vuole poco più di mezz'ora per guidare da un'estremità all'altra. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Schlossvaduz.jpg|thumb|left|Castello di Vaduz]] * {{see | nome=Castello di Vaduz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.1395 |long=9.5242 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il palazzo del principe, in stile composito in quanto costituito da un nucleo medioevale su cui si sono inserite due ali, una rinascimentale e una neoclassica. Restaurato nel secolo scorso, conta una pinacoteca. Una splendida vista sulla zona circostante può essere goduta facendo una breve passeggiata fino al castello che aleggia sopra Vaduz. La passeggiata è dolce e risale il versante della collina e attraverso i boschi ed emerge all'ingresso laterale del Castello. Non è possibile entrare nei giardini del castello, ma ne è consentito il giro perimetrale. In inverno la strada può essere molto scivolosa, quindi, per chi lo visita in questo periodo è preferibile indossare calzature adeguate per evitare incidenti. }} [[File:Liechtenstein asv2022-10 img02 Vaduz Aussicht beim Schloss.jpg|thumb|Vaduz, con le Alpi svizzere nello sfondo]] [[File:Liechtenstein asv2022-10 img21 Vaduz Kathedrale StFlorin.jpg|thumb|left|La cattedrale]] * {{see | nome=Museo dell'Arte | alt=Kunstmuseum | sito=http://www.kunstmuseum.li | email=mail@kunstmuseum.li | indirizzo=Städtle 32 | lat=47.1395 |long=9.5223 | indicazioni= | tel=+423 235 03 00 | numero verde= | fax=+423 235 03 29 | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Gio fino alle 20:00 | prezzo= | descrizione=Ha un'interessante collezione di opere moderne e contemporanee al piano terra e nello stile della Tate Modern ospita a rotazione al primo piano delle moderne esibizioni. }} * {{see | nome=Collezione di vini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La collezione di vini del principe è visionabile da un vigneto sul bordo settentrionale di Vaduz. Questo si trova a 5 minuti a piedi dalla piazza centrale. }} * {{see | nome=Museo nazionale | alt=LandesMuseum | sito=http://www.landesmuseum.li | email=info@landesmuseum.li | indirizzo=Städtle 43 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 239 68 20 | numero verde= | fax=+423 239 68 37 | orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Mer fino alle 20:00 | prezzo= | descrizione=Ha eventi e mostre di storia antica e storia naturale. }} * {{see | nome=Museo postale | alt= | sito=http://www.landesmuseum.li/Postmuseum/tabid/79/language/de-CH/Default.aspx | email=info@landesmuseum.li | indirizzo=Städtle 37 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 239 68 46 | numero verde= | fax=+423 239 68 37 | orari= | prezzo= | descrizione=Storia dei servizi postali e mostra filatelica. }} * {{see | nome=Panorami montani | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dal centro di Vaduz seguire Zollstrasse verso lo stadio di calcio, fino a raggiungere il fiume | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una breve passeggiata verso il fiume offrirà ai visitatori la possibilità di sperimentare alcune splendide vedute sulle montagne che circondano la città. Il vecchio ponte coperto che attraversa il fiume Reno fornisce un modo interessante per attraversare il confine tra il Liechtenstein e la Svizzera. Un ponte di legno stagionato non verniciato e rustico in apparenza, consente l'attraversamento a piedi o in bicicletta mentre alle auto viene impedito l'avvicinamento. I guidatori possono trovare difficoltà nell'accostare. Le auto in questa strada sono solitamente dirette all'autostrada svizzera, che sta a poche centinaia di metri attraverso il fiume, ad ovest del ponte. Non c'è modo per accedere al ponte da ovest in auto se non tramite la sopracitata autostrada svizzera. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Florin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.1362°N | long=9.5227°E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa gotica a tre navate, eretta tra il 1869 e il 1873 su progetto di Friedrich von Schmidt e dedicata a San Florin, santo del IX secolo proveniente dalla Val Venosta. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=FC Vaduz | alt= | sito=http://www.fcvaduz.li | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli appassionati di calcio possono guardare una partita o un allenamento del club di calcio a Vaduz. }} {{-}} == Acquisti == I principali negozi di Vaduz vendono gingilli turistici tutti di marchiati Liechtenstein e/o con colori svizzeri. Ci sono un sacco di bandiere, magliette e orologi a cucù. Le persone che amano collezionare timbri sul passaporto possono ottenere il timbro ufficiale Liechtenstein presso l'ufficio del turismo. Il costo è di 2 CHF o 3 € (settembre 2009). Questa è una cosa abbastanza singolare in quanto nel Liechtenstein non esistono uffici doganali e nemmeno frontiere. Francobolli postali e cartoline possono essere acquistati presso l'ufficio postale di fronte all'ufficio turistico, così come nella maggior parte di altri negozi. C'è anche un piccolo outlet tra Vaduz e [[Balzers]]. Tra le altre cose è presente un McDonald's e un negozio di abbigliamento sportivo. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Ricca di locali, alcuni dei quali risalenti al periodo della ''Belle Epoque'' (quando Vaduz risentiva dei fasti della vicina [[Vienna]]), è stata sede di salotti culturali in cui si ritrovavano filosofi, poeti e musicisti. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === Il Liechtenstein non è un posto economico per mangiare. Se volete spendere poco e disponete di un'auto, guidare fino a [[Feldkirch]] appena oltre il confine [[austria]]co. <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === La piazza principale è dietro la stazione degli autobus nel centro di Vaduz e vi sono una serie di bar e ristoranti che offrono pasti abbondanti a prezzi ragionevoli. * {{eat | nome=Old Castle Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=Aeulestrasse 22 | lat= | long= | indicazioni=Nel centro di Vaduz | tel=+423 232 10 65 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da non perdere. Offre cibo autentico ad un prezzo ragionevole e con una piacevole atmosfera. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Considerando il rapporto qualità/prezzo, è decisamente sconsigliabile passare la notte in Vaduz quando si può salire in montagna e godere della vista mozzafiato da luoghi come [[Triesenberg]] o [[Malbun]]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Park Hotel Sonnenhof | alt= | sito=http://www.sonnenhof.li | email= | indirizzo=Mareestrasse, 29, FL | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 2390202 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Da 317€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Gasthof Löwen | alt= | sito=http://www.hotel-loewen.li | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+423 2381144 | numero verde= | fax=+423 2381145 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Vaduz considerata una città molto sicura. Raramente accade qualcosa di pericoloso. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Feldkirch]] &mdash; L'affascinante città medievale di Feldkirch in [[Austria]] è a soli 15 minuti di distanza. * [[Schaan]] * [[Triesen]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Liechtenstein | Livello = 2 }} 2dv64lofhtlqpwee0yfh1ao1yf8tlc6 Coriza 0 37977 853669 849578 2024-11-10T20:51:49Z Andyrom75 4215 /* top */ 853669 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Korçë | Banner = Korca Old Bazaar (banner).jpg | DidascaliaBanner = Il mercato antico di Coriza | Immagine = KorçaVonOben.JPG | Didascalia = Panoramica di Coriza dall'alto | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Albania]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Albania sudorientale]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 75.994 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 7001-7004 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://bashkiakorce.gov.al/ | Map = AL | Lat = 40.616667 | Long = 20.766667 }} '''Còriza''' (in [[Albanese|albanese]] '''Korçë''' o anche '''Korça''') è una città dell'[[Albania sudorientale]]. == Da sapere == Korçë, conosciuta in italiano come Coriza, è una città affascinante e ricca di storia. Fondata alla fine del XV secolo, Korçë si erge su un altopiano a circa 850 metri sul livello del mare, circondata dalle maestose Montagne Morava. Con una popolazione di circa 76.000 abitanti, è l'ottava città più popolosa dell'Albania e un importante centro culturale e industriale della regione. La città vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con il suo famoso Bazar Vecchio, che risale al periodo ottomano, e la Moschea di Mirahori, uno degli esempi più significativi dell'architettura islamica in Albania. Korçë è stata un importante centro di mercato nella storia albanese e continua a essere un fulcro vitale per il commercio e la cultura. Korçë è conosciuta anche per la sua diversità linguistica e culturale. Oltre all'albanese, la città ha una storia di influenze greche, serbe, bulgare e aromune. Questa ricca miscela culturale si riflette nella vita quotidiana della città, dalla sua architettura ai suoi festival e tradizioni. La città ha giocato un ruolo significativo nella storia albanese, in particolare durante il Risorgimento Nazionale Albanese nel tardo periodo ottomano, quando divenne un centro per il movimento nazionalista albanese. Korçë è anche nota per la sua importanza nell'istruzione, essendo stata sede della prima scuola in lingua albanese. Oggi, Korçë è una destinazione turistica in crescita, apprezzata per il suo fascino storico, la sua vibrante vita culturale e la sua splendida posizione naturale. Che si tratti di esplorare il suo storico bazar, di ammirare l'architettura ottomana e bizantina, o di partecipare ai suoi colorati festival, Korçë offre un'esperienza unica e indimenticabile. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=40.6158 | Long=20.7771 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Coriza offre diversi punti di riferimento significativi che facilitano l'orientamento e l'esplorazione. Un punto di partenza ideale è il Castello di Coriza, situato in una posizione elevata e visibile da molte parti della città, che funge da eccellente punto di riferimento o da punto di partenza, se si vuole abbracciare l'intero centro con uno sguardo. Nel cuore di Coriza si trova la vivace Piazza Centrale, adiacente al Vecchio Bazar, un'area storica che rappresenta il fulcro culturale e sociale della città, dove si possono trovare negozi tradizionali e caffè. Inoltre, le numerose chiese e moschee storiche non solo arricchiscono il patrimonio religioso e culturale di Coriza, ma servono anche come utili punti di riferimento. Infine, le aree verdi come il Parco Rinia a Nord, offrono spazi di relax e sono facilmente riconoscibili come punti di riferimento naturali. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> === In auto === Il modo più semplice per arrivare a Coriza è in auto. Se partite da Tirana, potete scegliere tra due strade diverse, la vecchia e la nuova, dall'autostrada di Elbasan. <!--=== In nave ===--> === In treno === Un modo interessante, anche se lento, per raggiungere Coriza da [[Tirana]] è prendere il treno. Il treno fa una grande deviazione per [[Durazzo]], arrivando dopo non meno di quattro ore dopo a [[Elbasan]], a circa 35 km da Tiranë, quindi dovrebbe essere possibile fare una scorciatoia, salendo direttamente a Elbasan. Oltre alla lenta attraversata dell'Albania in vecchie carrozze tedesche dismesse e rivendute all'Albania, per molti già un'avventura in sè, il prezzo dei biglietti è molto economico (295 lek). === In autobus === Oltre che i classici bus, in questa parte dell'Albania non è insolito vedere piccoli-medi furgoni e auto private fungere da bus / taxi. I furgoni per e da Tirana partono ogni 20-30 minuti dal bivio della strada principale a nord. Quelli per e da Voskopojë partono alle 07:30, 10:00, 13:00, 15:00 dalla {{Marker | nome=stazione dei pompierei | lat=40.6199 | long=20.7729 | tipo=go}}. Da Korçë a Pogradec è possibile un breve viaggio in furgone. Esiste anche un collegamento in autobus con [[Berat]]. Gli autobus per Sarandë partono la mattina presto dalla {{Marker |tipo=go | nome=stazione degli autobus | lat=40.61723 | long=20.77561}} di fronte al bazar. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:2014 Korçë , Monumenti i Luftëtarit Kombëtar 02.JPG|thumb|alt=chiesa ortodossa della Resurrezione a Coriza|Chiesa della Resurrezione]] * {{see | nome=Museo di arte medievale | alt=Muzeu i Artit Mesjtar Shqiptar | sito=http://www.korca.cchnet.it | email= | indirizzo=Bulevardi Fan Noli, 7001 Korçë | lat=40.6158 | long=20.7837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=lun-ven 08:00-14:30, 17:00-19:00; week-end: 09:00-12:00, 17:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q6974484 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Archeologia | alt= | sito= | email=muzeuarkeologjikkorce@gmail.com | indirizzo=Rruga Mihal Grameno 19, Korçë | lat=40.61533 | long=20.78144 | indicazioni= | tel=+35 5067 207 6748 | numero verde= | fax= | orari=09:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa ortodossa della Resurrezione | alt=Katedralja Othodhokse “Ringjallja e Krishtit” | sito= | email= | indirizzo=Demokracia Boulevard | lat=40.6158 | long=20.7808 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7316527 | descrizione=Principale chiesa ortodossa albanese di Korçë. È dipinta in rosa, blu e marrone. La cattedrale è stata costruita nel 1995. La precedente cattedrale di Korçë, intitolata a San Giorgio, fu distrutta dalle autorità comuniste nel 1968. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Drenovë, Albania 2018 11.jpg|thumb|Parco nazionale della pineta di Drenova]] * {{do | nome=Visita il GADK |sito=http://www.gadk.al/ |alt=Galeria Arteve Digjitale Korce |indirizzo=Bulevardi Republika, Korçë 7000 | lat=40.6166 | long=20.7810 | indicazioni= |orari=mar-dom 12:00-20:00 | prezzo= |descrizione=}} * {{do | nome=Partecipa alla sagra del Lakror | alt=Festa e Lakrorit | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il [[:w:Lakror|Lakror]], in Bulgaria noto come Bürek, è uno dei piatti tipici della cucina albanese, un rustico ripieno di solito di formaggio, accompagnato da verdure o carne. La festa del Lakror è sicuramente un'occasione immancabile per provarlo, ma lo potrete degustare 365 giorni l'anno in ogni panificio, ristorante o chiosco della zona. }} * {{do | nome=Fai un ''xhiro'' | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La parola albanese giro, secondo molti un calco dall'italiano ''giro'' è semplicemente una passeggiata meditativa, divenuta qui folklore. In molti si svegliano presto per godersi una passeggiata, o ''xhiro'' nella natura mentre il sole sorge sulla collina del castello. }} * {{do | nome=Visita ed escursione nel Parco nazionale della pineta di Drenova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5675 | long=20.83 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1968796 | descrizione=Il parco è situato a meno di 10 chilometri da Coriza, nel comune di Drenova; è famoso per le foreste illiriche, ricche di abeti, pini e noccioli. La flora qui è quella tipica dei balcani, con lupi, orsi e caprioli. }} * {{do | nome=Goditi uno spettacolo teatrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6187 | long=20.7771 | indicazioni=nel teatro Andon Zako | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4980130 | descrizione= }} <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Albania | Regione nazionale = Albania sudorientale | Livello = 1 }} kinqaee09avhvbpopfce2pe5skw9czx Le Mont-Saint-Michel 0 39695 853639 847620 2024-11-10T18:08:38Z Andyrom75 4215 /* top */ 853639 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Mont-Saint-Michel WV banner.jpg | DidascaliaBanner = Mont-Saint-Michel con la strada e il fiume | Immagine = MtStMichel avion.jpg | Didascalia = Veduta dall'alto di Mont-Saint-Michel durante la bassa marea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Normandia]] | Territorio = | Superficie = 3,97 | Abitanti = 41 <small>(stima 2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 50170 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.ot-montsaintmichel.com/ | Sito ufficiale = https://mairie-lemontsaintmichel.fr/ | Map = fr | Lat = 48.636111 | Long = -1.511111 | Unesco = sì }} '''Le Mont-Saint-Michel''' è un comune [[Francia|francese]]. Importantissima località turistica, nota anche per il fatto che a seconda delle maree da isola si trasforma in "collina". == Da sapere == Sull'isolotto venne costruito un santuario in onore di San Michele Arcangelo, il cui nome originario era ''Mons Sancti Michaeli in periculo mari'' (in latino) o ''Mont Saint-Michel au péril de la mer'' (in francese: in italiano, letteralmente, "Monte San Michele al pericolo del mare"). Dal 1979 fa parte dei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'[[UNESCO]]. La quasi omonima isola tidale di si chiama '''Mont Saint-Michel''' (senza il primo trattino), mentre il comune si chiama "Le Mont-Saint-Michel" (con articolo e primo trattino). === Cenni geografici === Il Mont Saint-Michel si colloca nella baia che ne prende il nome e che si apre sull'oceano Atlantico. L'isolotto ha circa 960 m di circonferenza e una superficie di circa 7 ettari. La roccia, una formazione granitica, si eleva ad un'altezza di 92 m sul livello del mare, ma con la statua di San Michele collocata in cima alla guglia della chiesa abbaziale, raggiunge l'altitudine di 170 metri. ==== Le maree ==== [[File:Marins pélerins.jpg|miniatura|sinistra|200px|L'effetto delle maree]] La baia in cui sorge l'isolotto roccioso è soggetta al fenomeno delle sabbie mobili, ma è soprattutto nota per l'eccezionale ampiezza delle maree (circa 14 metri di dislivello) che, anche a causa dell'andamento piatto, montano con grande rapidità (si dice con la velocità di un cavallo al galoppo): questo ha causato talvolta annegamenti e più di frequente disagi per le automobili lasciate parcheggiate troppo a lungo nelle parti più basse. Le maree della baia hanno molto contribuito all'inespugnabilità del monte, rendendolo accessibile al minimo della bassa marea (via terra) o al massimo dell'alta marea (via mare). La diga di accesso al Mont Saint-Michel, costruita nel 1880, trattiene la sabbia e aggrava l'insabbiamento della baia, rischiando di far perdere alla roccia la natura di isola: per impedirlo è stata prevista la sua sostituzione con passerelle sospese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fu saccheggiata dai Franchi, che finirono così la cultura trans-canale che era rimasta dopo la partenza dei Romani nel 460 d.C. [[File:Statue of Saint Michael and the dragon (Spire of Mont Saint-Michel Abbey) PA00110460 (2).jpg|miniatura|sinistra|L'Arcangelo San Michele nella parte superiore della chiesa abbaziale]] Prima della costruzione del primo stabilimento monastico nel VIII secolo, l'isola era chiamata "mons tumba". Secondo la leggenda, l'Arcangelo Michele apparve a San Aubert, vescovo di Avranches, nel 708 e gli ordinò di costruire una chiesa sull'isolotto roccioso. Aubert ignorò ripetutamente le istruzioni dell'angelo, fino a quando Michele bruciandolo col dito gli fece un buco nel cranio. Il cranio del santo, con il foro, può essere visto nella chiesa di St Gervais ad [[Avranches]]. Il monte guadagnò importanza strategica nel 933 quando William "Long Sword", Guglielmo I, duca di Normandia, annesse la penisola del Cotentin, facendola diventare definitivamente parte della Normandia. Appare sull'Arazzo di Bayeux che raffigura la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066: Harold salva i cavalieri normanni dalle sabbie mobili nelle piane di marea durante una battaglia contro Conan II, Duca di Bretagna. Nei secoli successivi i ducati normanni e il patrocinio reale francese hanno finanziato la spettacolare architettura dell'abbazia. Nel 1065, il monastero di Mont-Saint-Michel ha dato il suo sostegno al duca Guglielmo di Normandia nel suo diritto al trono d'Inghilterra. Fu premiato con proprietà e terreni sul lato inglese della Manica, tra cui una piccola isola situata ad ovest della [[Cornovaglia]], che venne modellata come il Monte, ed è diventato un priorato normanno col nome di ''St Michael's Mount of Penzance''. [[File:Cannons abandonded by Thomas Scalles at Mont Saint-Michel.jpg|miniatura|Bombarde inglesi con le loro palle di pietra da 160 libbre.|sinistra]] Durante la [[w:Guerra dei Cent'anni|Guerra dei Cent'anni]], gli Inglesi attaccarono ripetutamente l'isola, ma non furono in grado di prenderla a causa di un miglioramento delle fortificazioni dell'abbazia. Le '''Michelettes''' - due bombarde in ferro battuto lasciate dagli Inglesi nel loro fallito assedio di Mont-Saint-Michel del 1423-1424 - sono ancora visibili vicino al muro di difesa esterna. Quando Luigi XI di Francia fondò l'Ordine di San Michele nel 1469, pensava che la chiesa abbaziale di Mont Saint-Michel dovesse essere la cappella per l'Ordine, ma a causa della sua grande distanza da Parigi, la sua idea non poté mai essere realizzata. La ricchezza e l'influenza dell'abbazia si estese a molte fondazioni figlie, tra cui Monte San Michele in Cornovaglia. Tuttavia, la sua popolarità e prestigio come centro di pellegrinaggio diminuirono con la Riforma, e al tempo della Rivoluzione Francese c'erano ormai pochi monaci residenti. L'abbazia fu chiusa e trasformata in una prigione, inizialmente per tenere gli avversari clericali del regime repubblicano. Seguirono prigionieri politici di alto profilo, ma dal 1836 figure influenti - tra cui [[w:Victor Hugo|Victor Hugo]] - lanciarono una campagna per ripristinare ciò che veniva visto come un tesoro architettonico nazionale. La prigione venne definitivamente chiusa nel 1863, e il monte venne dichiarato monumento storico nel 1874. Il Mont-Saint-Michel e la sua baia sono stati aggiunti alla lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1979 per l'importanza culturale, storica e architettonica, così come la bellezza naturale e quella creata dall'uomo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.6360 | Long= -1.5116 | h = 390 | w = 450 | z = 17 }} [[File:Mont St Michel + Jetée par Marée haute.JPG|thumb|Il nuovo ponte di accesso per l'alta marea|sinistra]] La notevole architettura del santuario e la baia nel quale l'isolotto sorge con le sue maree ne fanno il sito turistico più frequentato della Normandia e uno dei primi dell'intera Francia, con circa 3.200.000 visitatori ogni anno. Numerosi immobili che vi sorgono sono individualmente classificati come monumenti storici e l'intero sito è nel suo insieme classificato come tale dal 1862. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Le Mont-Saint-Michel (Vue sur le parking).JPG|miniatura|Parcheggio del Mont-Saint-Michel]] Da Aprile 2012 non è più possibile guidare fino ai piedi della montagna. Un nuovo parcheggio è stato costruito sulla terraferma (€ 14 per auto) e l'accesso alla montagna è a piedi, attraverso il nuovo ponte che è stato completato nel 2014 (circa 2.5 km) oppure tramite una delle [http://www.bienvenueaumontsaintmichel.com/en/accessing-the-site/using-the-passeur-shuttle_bus navette gratuite]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che forniscono collegamenti regolari tra le 7:30 e mezzanotte. Tuttavia, il parcheggio è relativamente lontano (circa 800 m) dal luogo di partenza di navette e all'arrivo, ci sono poche centinaia di metri a piedi verso l'ingresso. <!--=== In aereo ===--> === In auto === [[File:Veolia MSM 0312.jpg|miniatura|sinistra|Il bus navetta]] L'automobile è probabilmente il modo più economico e più semplice per raggiungere Mont Saint-Michel, anche se le code per l'ingresso al parcheggio sono spesso molto lunghe e i prezzi del parcheggio sono salati. Mont Saint-Michel è vicino all'autostrada A84 Caen-Rennes. In [[Normandia]], da [[Caen]] lungo la A84 verso sud ovest dopo [[Avranches]] all'uscita per [[Pontorson]]. Dalla [[Bretagna]] e [[Rennes]], l'uscita è prima di Avranches. Seguite poi le indicazioni per Mont-St-Michel per circa 20 km. I parcheggi sono enormi e non si riempiono mai del tutto, ma c'è un cammino lungo (quasi 2 km) fino al Monte stesso ed è disponibile un servizio navetta gratuito. Le principali direttrici sono: * Da [[Caen]], si deve prendere l'autostrada A84: uscita 34 verso [[Saint-Brieuc]] sulla Strada Nazionale 175. * Da [[Parigi]] ci vogliono circa 4 ore. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non c'è una linea ferroviaria diretta tra [[Parigi]] e Mont Saint-Michel, ma è possibile viaggiare fino a [[Pontorson]] in treno e poi terminare il viaggio in autobus. L'opzione migliore è il TGV da Gare Montparnasse a [[Rennes]], e poi prendere il bus della "Keolis Emeraude (ex Courriers Bretons)"(tel. 02-99-19-70-70, http://www.destination-montstmichel.com; {{dead link|dicembre 2020}}) 90 minuti di transfer fino all'isola (4 partenze da Rennes al giorno, la maggior parte delle partenze sono a tempo per abbinare l'arrivo del TGV a Rennes, ma è sempre meglio controllare i tempi per le modifiche dell'ultimo minuto). Sappiate che l'autobus si ferma all'ingresso del Mont St Michel stesso. Si può anche chiedere al conducente se si desidera scendere all'ostello prima di Mont St Michel. L'ingresso a Mont Saint-Michel al mattino può essere rallentato dal traffico. Allo stesso modo, aspettatevi un ingorgo in uscita dal momento che c'è solo una strada che conduce dentro e fuori del sito. Durante l'estate, gli ingorghi possono durare fino a un'ora o più quando ci sono un sacco di visitatori. Questo significa che si può correre il rischio di perdere il treno di ritorno a Gare Montparnasse se state facendo una gita giornaliera da Parigi. C'è una buona probabilità che il treno possa aspettare l'autobus di ritorno da Mont Saint-Michel nel pomeriggio se ci sono discrepanze sui tempi. Un'altra opzione è prendere il TGV fino alla stazione di {{marker|nome=Pontorson-Mont St Michel |lat=48.55262|long=-1.50490}} (4 al giorno) con sosta a Rennes. La stazione ferroviaria di Pontorson è a non più di 15 minuti da Mont St. Michel. Ci sono [http://www.bienvenueaumontsaintmichel.com/en/preparing-your-visit/arriving-by-train autobus più volte al giorno]{{Dead link|date=giugno 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. È possibile ottenere un orario dalla stazione ferroviaria di Pontorson. Ci sono anche due autobus al giorno da [[Saint-Malo]] a Pontorson (linea 17, 1 ora, 3.20 € sola andata), che sono in orario per prendere la coincidenza con Mont St Michel (2.20 € sola andata). Dalla stazione ferroviaria di Rennes i bus [http://www.illenoo-services.fr/fr Illenoo]{{Dead link|date=marzo 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} presso consentono di collegarvi ad altre città e paesi della regione. <!--=== In autobus ===--> === In bici === I parcheggi per le biciclette sono gratis, e il percorso da Pontorson al Monte non è particolarmente difficile. === In taxi === I taxi sono proibitivi per i lunghi viaggi, a meno che non sia possibile dividere la tariffa con altri viaggiatori. Un viaggio di sola andata in taxi da Mont St Michel a Rennes avrà un costo di circa 135 Euro. Un'opzione più economica è prendere un taxi per la stazione di Dol De Bretagne e cambiare treno a Rennes per arrivare a Parigi. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Plan.mont.Saint.Michel.png|thumb|250px|Mappa con la strada e l'entrata principale a destra]] Il solo modo di girare l'isola è a piedi, e ci sono due porte d'ingresso alla città dentro le mura. A causa della natura turistica del Monte si può trovare molto affollato, soprattutto in piena estate. La {{marker|nome=Porte de l'Avancée |tipo=see|lat=48.634963|long=-1.511345}}, la porta principale alla fine della strada rialzata, conduce direttamente alla {{marker|nome=Grande Rue |tipo=see|lat= 48.63558|long=-1.50993}}, che è piena di negozi di souvenir e turisti. Andate a destra su per le scale fino ai {{marker|nome=bastioni |tipo=see|lat= 48.635232|long=-1.509864}}, che sono un po' meno affollati e offrono una splendida vista sulle distese fangose. La meno utilizzata {{marker|nome=Porte Eschaugette |tipo=see|lat=48.635372 | long=-1.512278}}, a sinistra della porta principale, è la strada più tranquilla. Tutti e tre i percorsi convergono all'Abbazia sulla cima dell'isola. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:FranceNormandieLeMontSaintMichelAbbaye.jpg|thumb|L'abbazia]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Abbazia di Mont Saint-Michel | alt=L'Abbaye du Mont-Saint-Michel | sito=http://mont-saint-michel.monuments-nationaux.fr/ | email= | indirizzo= | lat=48.635833 | long=-1.511389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Visite: 2 maggio-30 agosto 09:00-19:00, ultimo ingresso alle 18:00; 1 settembre-30 aprile 09:30-18:00, ultimo ingresso alle 17:00. Chiuso 1 gennaio, 1 Maggio e 25 dicembre. Messa: Mar-Dom 12:15 | prezzo=Visite non guidate: 9€, audio guide (anche in Italiano): 4€ | wikidata=Q651388 | descrizione=Una volta un piccolo umile monastero, l'isola e le sue fortificazioni sono di fatto cresciuti intorno a questo edificio. Durante la Rivoluzione Francese, l'abbazia fu utilizzata come prigione, e per ripristinarla è stato necessario un imponente restauro. Qualche pezzo dell'epoca in cui era una prigione è stato conservato, come la ruota usata per sollevare i rifornimenti dentro e fuori il complesso. Quest'abbazia benedettina fu edificata a partire dal X secolo con parti giustapposte che si sono sovrapposte le une alle altre negli stili che vanno dal carolingio al romanico al gotico flamboyant. I diversi edifici necessari alle attività del monastero benedettino sono stati inseriti nello spazio angusto a disposizione. }} * {{see | nome=Notre-Dame Sous Terre Chapel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.635885 | long=-1.511988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa carolingia chiamata Chapelle Notre-Dame-sous-Terre (Nostra Signora sottoterra) fu costruita attorno al 966 dai primi monaci benedettini sul punto dell'oratorio costruito da Saint-Aubert all'inizio del VIII secolo. }} * {{see | nome=Chapelle Saint-Aubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.6365 | long=-1.51323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2956759 | descrizione= }} * {{see | nome=Église Saint-Pierre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.6361 | long=-1.51 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20882471 | descrizione= }} * {{see | nome=Hôtel de la Licorne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.635139 | long=-1.510278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22963285 | descrizione= }} * {{see | nome=Hôtellerie de la Sirène | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.635368 | long=-1.510235 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22963293 | descrizione= }} * {{see | nome=Logis Saint-Symphorien | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.6367 | long=-1.51028 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q13518394 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison de l'Artichaut | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.635278 | long=-1.510278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q21294403 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison du Chapeau Blanc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.635833 | long=-1.510556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22248821 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison du Pot de Cuivre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.636349 | long=-1.510012 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22963321 | descrizione= }} * {{see | nome=Maison de la Truie qui file | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.6361 | long=-1.51056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3279739 | descrizione= }} * {{see | nome=Vieux Logis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.636389 | long=-1.51 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22963303 | descrizione= }} * {{see | nome=Fontaine Saint-Aubert | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.6365 | long=-1.51323 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3076056 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Molte compagnie offrono passeggiate guidate attraverso la baia del Mont St Michel durante la bassa marea. Le camminate vengono fatte a piedi nudi e in pantaloncini a causa del terreno fangoso e dell'acqua potenzialmente alta fino al ginocchio. Le passeggiate sono in genere a senso unico, iniziano in una spiaggia come Genet e finiscono dopo aver raggiunto il Monte. Le stazioni di lavaggio dei piedi sono fornite al Mont per pulire i piedi fangosi. Sono inoltre disponibili passeggiate guidate di andata e ritorno a partire dal Mont e in genere durano 3-4 ore. La maggior parte delle passeggiate sono condotte in francese, quindi controllate attentamente prima di prenotare. Un elenco di guide è fornito [http://www.ot-montsaintmichel.com/en/traverseesbaie.htm qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:PSmichel4268.JPG|miniatura|Preparazione delle Omelettes]] Ci sono vari ristorantini lungo le strade che portano a Mont Saint-Michel. La specialità culinaria di Mont Saint-Michel sono le '''Omelettes''', montate fino ad essere schiumose e leggere, e l’''agneau de Pré Salé'' fatto con la carne degli agnelli che vivono lungo la costa. Nessuno dei ristoranti dell'isola è particolarmente buono (e sono tutti decisamente troppo cari), quindi è preferibile mangiare in una città nella campagna circostante. Il centro storico alla base dell'abbazia ospita una vasta selezione di ristoranti, caffetterie, fast food e altro. Si noti che Mont Saint-Michel è un po' una trappola per turisti per quanto riguarda mangiare e le esigenze dei viaggiatori - controllate un po' di posti per trovare quello che costa meno. Anche allora, non aspettatevi un buon servizio. Sulla strada di accesso al Monte c'è una piccola area di negozi, ristoranti e supermercati, anche se non a buon mercato, ma a prezzi più ragionevoli rispetto all'isola. C'è anche un parcheggio. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Du Guesclin | alt= | sito=http://www.hotelduguesclin.com | email= | indirizzo=3025 Grande Rue | lat=48.6356375 | long=-1.5096793 | indicazioni= | tel=+33 2 33 60 14 10 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sui bastioni e con una bella vista sul mare. Il ''menu touristique'', con le ostriche, omelette e agnello, parte da 17 €, che è decisamente economico per gli standard di Mont St Michel. }} * {{eat | nome=La Mere Poulard | alt= | sito=http://www.mere-poulard.fr/ | email= | indirizzo= | lat=48.635 | long=-1.511111 | indicazioni=All'entrata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=30€ o più | wikidata=Q20895283 | descrizione=Famoso per le omelette. Usano ingredienti non tradizionali e cucinano proprio di fronte alla vetrina del ristorante. Prenotate in anticipo, perché di solito è affollato. Inoltre le omelette le fanno solo ad alcuni orari, quindi assicuratevi di andare al momento giusto. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Mont Saint-Michel ha alcuni piccoli alberghi situati all'interno del borgo dell'isola. Hotel molto più grandi sono disponibili sulla terraferma di fronte all'isola e nella vicina città di [[Pontorson]], ma molti visitatori vengono in giornata da [[Rennes]] o [[Saint-Malo]], dato che l'isola può essere comodamente visitata in poche ore. Il parcheggio auto permette la sosta durante la notte ai camper come parte della loro tariffa standard. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping Haliotis | alt= | sito= | email=info@camping-haliotis-mont-saint-michel.com | indirizzo= | lat=48.55792 | long=-1.51446 | indicazioni=A [[Pontorson]], sulla D30 in direzione 'Saint James' o A84 | tel=+33 2 33681159 | numero verde= | fax=+33 2 33589536 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Campeggio 3 stelle. }} * {{sleep | nome=Saint Gregoire | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.59678 | long=-1.41241 | indicazioni=A Servon, circa 12km da Avranches e 20 dall'isola | tel=+33 2 33602603 | numero verde= | fax=+33 2 33606865 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Campeggio 2 stelle con 93 piazzole, il villaggio vicino non ha negozi ma un paio di ristoranti. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=La Chevallerie B&B | alt= | sito=http://www.normandy-france-bedandbreakfast.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=u_rest_relax@hotmail.com | indirizzo=Chalandrey 50540 | lat=48.6292852 | long=-1.2149639 | indicazioni=Nr Ducey (5Km), a 20 minuti dall'isola | tel=+33 2 33 60 40 97 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo=Doppia 50€/notte | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Bay of Mont Saint-Michel - low tide - walking on the mud 02.JPG|thumb|Nonostante le apparenze, la traversata della baia può essere pericolosa]] {{Attenzione|Provare a raggiungere Mont Saint-Michel da qualsiasi altra via che non sia la strada rialzata può essere pericoloso. Non è raro che i turisti si trovino circondati dalla marea, mentre fango e sabbie circondano l'isola. Se si decide di tentare la traversata, portare con sé una guida esperta e controllare l'orario della marea. Inoltre, non tentare la traversata quando la diga Couesnon rilascia la sua acqua.}} Le distese fangose di marea che circondano l'isola contengono aree di fango profondo e sabbie mobili. I visitatori dell'isola sono invitati a non tentare di attraversare le distese a piedi. Tuttavia, se si decide di tentare la traversata, toglietevi le scarpe e pulitevi i piedi dopo, le distese sono estremamente fangose. La marea qui è una delle più veloci in Europa, e pertanto non si dovrebbe ''mai'' tentare eventuali passeggiate sulla sabbia senza controllare le maree. Si consiglia inoltre di tentare l'attraversata solo con una guida qualificata. Il Monte ha diverse scale ripide, strapiombi e terreni irregolari. Tenete i bambini sotto stretta sorveglianza e prestate la dovuta attenzione in ogni momento. === Folla === A causa della sua natura turistica il Mont può essere molto affollato, soprattutto in piena estate. A causa delle ripide scale fino all'Abbazia, le persone possono a volte sentirsi male, e potrebbero voler riposare nei numerosi giardini che hanno molti posti a sedere. Continuate a camminare quando gli altri sono dietro di voi, causare un blocco può infastidire gli altri. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt=Office de Tourisme | sito= | email= | indirizzo=Corps de Garde des Bourgeois | lat= | long= | indicazioni=A sinistra delle porte d'ingresso | tel=+33 2-33-60-14-30 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom tranne 25 dicembre e 1 gennaio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia settentrionale | Regione nazionale2 = Normandia | Regione nazionale3 = Bassa Normandia | Livello = 2 }} lao143tv5sy0fft877py6x5ij3ri2ju Funes (Italia) 0 40784 853668 847381 2024-11-10T20:49:31Z Andyrom75 4215 /* top */ 853668 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Val di Funes banner2.jpg | DidascaliaBanner = Val di Funes | Immagine = St. Peter im Villnößtal.jpg | Didascalia = Veduta della frazione di San Pietro | Appellativi = | Patrono = SS. Pietro e Paolo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Trentino-Alto Adige]] | Territorio = [[Alto Adige]] | Superficie = 81,38 | Abitanti = 2.545 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Funesini/Villnösser | Prefisso = +39 0472 | CAP = 39040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.villnoess.com/it/ | Sito ufficiale = https://www.funes.eu/ | Map = it | Lat = 46°39'N | Long = 11°41'E | DdM = 2023 }} '''Funes''' ('''''Villnöß''''' in [[tedesco]]) è un comune del [[Trentino-Alto Adige]]. == Da sapere == Il comune di Funes appartiene anche ai paesi ''Alpine pearls'', in italiano [[Perle delle Alpi]], e rientra di diritto nei comuni [[dolomiti]]ci. La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca (97,69%); l'1,99% italiana; lo 0,32% ladina. === Cenni geografici === Il territorio comunale e la sua omonima valle ([[Val di Funes]], in tedesco Villnößtal) si sviluppano a partire dalla zona di [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] e fanno parte del comprensorio della [[Valle Isarco]]; la frazione di San Pietro, sede municipale, dista 13 km da [[Chiusa (Italia)|Chiusa]], 18 da [[Bressanone]], 42 da [[Bolzano]]. Si trova all'interno del [[Parco naturale Puez-Odle]]. Funes aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=3 | febmax=4 | marmax=7 | aprmax=11 | magmax=16 | giumax=19 | lugmax=21 | agomax=20 | setmax=14 | ottmax=7 | novmax=7 | dicmax=3 | genmin=-7 | febmin=-6 | marmin=-3 | aprmin=0 | magmin=4 | giumin=8 | lugmin=9 | agomin=9 | setmin=6 | ottmin=2 | novmin=-2 | dicmin=-6 | descrizione= Fonte: [https://it.weatherspark.com/ Weatherspark] }} La località è frequentabile sia in estate che in inverno. === Cenni storici === Furono i Reti a porre un insediamento umano stabile a Funes; seguirono i Romani e dopo la caduta di Roma i Germani. In epoca cristiana Funes apparteneva originariamente alla parrocchia di Albes, insieme a Laion, Gudon, [[Val Gardena]] e Colfosco. Nel villaggio principale di San Pietro nel 1029 fu eretta una chiesa, e la località aveva inoltre un suo proprio pastore di anime. La frazione di Tiso è stata menzionata per la prima volta nel 1157 come Tisis, ed anche di tale località c'erano diverse grafie della sua denominazione topografica: Tys, Tays, Theiss e Thaiss. Intorno al 1500 d.C. si consolidò, a causa dei molti immigrati bavaresi o baiuvari, com'erano detti al tempo, la lingua tedesca che diede così origine al dialetto di Funes, in cui però molte parole possono essere derivate anche dal romancio. Il comune di Funes è stato istituito nel 1810, congiuntamente ai comuni di Gudon e Tiso, sotto il dominio bavarese, e l'[[Austria]] confermò poi tale autonomia comunale nel 1817. Gudon e Tiso vennero unificate nel 1854, per poi essere di nuovo separate quindici anni più tardi, e Tiso rimase un comune autonomo fino al 1929, che fu però riunito come frazione a Funes. Il maso Ranuihof, di proprietà dei conti von Enzenberg, è un raro esempio di una tenuta agricola e venatoria settecentesca, riccamente adornata di affreschi. Nel 1988 è stata restaurata a cura della Fondazione Messerschmitt. Durante il corso della prima guerra mondiale la [[val di Funes]] non fu particolarmente toccata. Tuttavia sulla dorsale della montagna, dal rio Funes al monte Cappello (Haube), furono erette alcune strutture fortificate, in particolare nella frazione di Tiso furono erette alcune trincee e bunker per controllare la sottostante [[Valle isarco|Val d'Isarco]] da cui eventuali invasori potevano risalire. Durante la seconda guerra mondiale le stesse strutture vennero riutilizzate non più per scopi militari, ma come riparo per la popolazione durante i bombardamenti da parte degli alleati. [[File:Puez-Geisler-Odle msu 2018 -7996.jpg|thumb|center|400px|Le Odle con la Chiesa di San Giovanni in Ranui]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.6427 | Long= 11.6814 | h= 400 | w= 600 | z= 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Frazioni === Località e frazioni del comune di Funes che si trovano nell'[[Val di Funes|omonima valle]] (in [[tedesco]]: ''Villnößtal''): * {{marker| nome=[[San Pietro (Funes)|San Pietro]] | alt=St. Peter| lat=46.64201 | long=11.68210}} - Sede comunale. 630 abitanti. * {{marker| nome=Colle | alt=Coll | lat=46.64870 | long=11.69893 }} - 15 abitanti. * {{marker| nome=Pardell | lat=46.63699 | long=11.64996}}- 37 abitanti. * {{marker| nome=San Giacomo | alt=St. Jakob | lat=46.64700 | long=11.67632}} * {{marker| nome=[[Santa Maddalena (Funes)|Santa Maddalena]] | alt=Sankt Magdalena | lat=46.63987 | long=11.71774}} - 370 abitanti. * {{marker| nome= San Valentino | alt=St. Valentin | lat=46.63928 | long=11.66653}} - 67 abitanti. * {{marker| nome=Tiso | alt=Teis | lat=46.65233 | long=11.62029}} - 359 abitanti. [[File:Untermantinger Hof Sankt Magdalena 02.JPG|thumb|center|170px|Casa a Santa Maddelena]] {{-}} == Come arrivare == {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Fotografiamo le Odle |dim-testo = |contenuto =[[File:Villnoess St Magdalena 1.JPG|100px|center]] Il belvedere migliore per fotografare le [[Odle]] si trova nella frazione [[Santa Maddalena (Funes)|Santa Maddalena]]. Da qui, lasciata l'auto, percorrere interamente a piedi in salita per circa 1,5 km la strada asfaltata ''Magdalenaweg'' sino alla fine. Alcune panchine permettono di godersi un panorama tra i più affascinanti delle [[Dolomiti]] e scattare foto spettacolari. }} [[File:Villnoess eisacktal.jpg|thumb|Val di Funes con le Odle]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{marker|nome=[[Aeroporto di Bolzano]] |lat=46.460278 |long=11.326389}} - Piccolo scalo regionale a 6 km dal centro di [[Bolzano]] con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter. * {{marker|nome=[[Aeroporto di Verona-Villafranca]] |lat=45.396667 |long=10.887778}} - A Caselle di [[Sommacampagna]]. * {{marker|nome=[[Aeroporto di Brescia-Montichiari]] |lat=45.425556 |long=10.326944}} - Solo Charter. I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1. === In auto === * [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Casello autostradale di [[Chiusa (Italia)|Chiusa]]- [[Val Gardena]] sull'Autostrada A22 del Brennero. * Strada Statale 12 del Brennero fino a Chiusa, quindi prendere a destra la Strada Provinciale 27 per Funes. * Attraverso il Passo delle Erbe (''Würzjoch''), a 1.987 metri di altitudine. Unico collegamento stradale tra la [[Val Badia]] (''Gadertal'') e la [[Valle Isarco]] (''Eisacktal''). Il passo è raggiungibile solo da metà primavera a fine autunno dalla Val di Funes. <!--=== In nave ===--> === In treno === *[[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] {{listing | nome=Stazione di [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.6427 | long= 11.5726 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla linea ferroviaria [[Verona]] - [[Innsbruck]]. }} === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da [https://www.sad.it/it SAD], linea 340. {{-}} <gallery> File:St. Peter im Villnößtal.jpg|San Pietro File:Marienkapelle in Pardell Apsis.JPG|Pardell File:St. Jakob am Joch Geisler 01.JPG|San Giacomo File:I11 267 St. Magdalena.jpg|Santa Maddalena File:Sankt Valentin Pardell Apsis.JPG|San Valentino File:Tiso - Teis 2015 (3).jpg|Tiso File:St. Bartholomäus in Nafen Umgebung.JPG|Nafen </gallery> == Come spostarsi == I numerosi sentieri di cui Funes è provvisto, consentono escursioni tranquille e trekking in quota. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === La valle è percorsa longitudinalmente dalla strada statale 27, che parte a nord di [[Chiusa (Italia)|Chiusa]], in Valle Isarco. Inoltre, la strada statale 163, che si dirama a San Pietro, fornisce un passaggio alla [[Valle di Eores]], che corre parallela a nord, attraverso il ''Russiskreuz'' (1729 m). {{-}} == Cosa vedere == === In Funes === [[File:Sankt Valentin Pardell 01.JPG|thumb|Chiesa di San Valentino]] * {{see | nome=Chiesa di San Valentino | alt= | sito= https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/chiese-e-cappelle/chiesa-di-s-valentino/ | email= | indirizzo= | lat=46.640481 | long= 11.66157 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Valentino (Funes) | immagine= | wikidata=Q104816564 | descrizione=La chiesa di San Valentino in Pardell è in stile romanico. Citata nel 1303, la sua fondazione risale però molto probabilmente ad epoca anteriore, Inizialmente a tetto piatto, nel 1480 la volta fu trasformata ad una navata, e dotata di un coro poligonale in stile gotico. :All'esterno si trovano una cassetta per l'elemosina, dove sta scritta la data 1576, accompagnata da un affresco di San Cristoforo risalente al XV secolo. :Durante i lavori di restauro nel 1975 furono ritrovati sulla parete interna della navata i residui di un antico dipinto (risalente al periodo precedente alla costruzione della volta), rappresentante la lotta tra San Giorgio e il drago, appartenente alla Scuola del Maestro Hans von Bruneck. Ma l'opera più importsnte di questa chiesa è sicuramente il trittico del 1500 circa. }} === In frazione San Pietro === * {{see | nome=Chiesa di San Pietro e Paolo | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/chiese-e-cappelle/chiesa-parrocchiale-di-s-pieto/ | email= | indirizzo= | lat=46.642623 | long= 11.680612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Funes) | immagine= | wikidata=Q104816565 | descrizione=La costruzione dell'edificio religioso della parrocchia dedicata ai santi Pietro e Paolo era in origine in stile classicista, ma con la ristrutturazione ha assunto un aspetto barocco. Le sue fondamenta si possono invece datare attorno all'anno 1058. }} === In frazione Santa Maddalena === [[File:Villnöß Johanniskapelle mit Geisler 2.jpg|thumb|La chiesetta di san Giovanni in Ranui]] [[File:VillnößStMagdtoday.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maddalena]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Chiesa di San Giovanni in Ranui | alt= | sito=https://www.ranuihof.com/it/residenzaranuihof/chiesettadiranui/ | email=info@ranuihof.com | indirizzo=Via San Giovanni 2 | lat=46.63432 | long=11.72003 | indicazioni= | tel=+39 339 6044685 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=accesso tramite tornello: costo 4€ a persona, gratuito per i bambini fino ai 14 anni | wikipedia=Chiesa di San Giovanni in Ranui | immagine= | wikidata=Q17496242 | descrizione=La chiesa, tra le più famose dell’Alto Adige, è situata subito dopo il paese di Santa Maddalena e fu commissionata da Michael von Jenner nel 1744. È in arte barocca e gode di fama grazie alle sue dolci linee e ad una collocazione in solitudine, in una amena posizione sotto il gruppo dolomitico delle Odle. Nel medioevo accanto alla chiesa si trovava un'omonima residenza di proprietà dei signori von Jenner, che veniva utilizzata come sede per la caccia. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maddalena | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/chiese-e-cappelle/chiesa-di-s-maddalena/ | email= | indirizzo=frazione Santa Maddalena | lat=46.644706 | long= 11.719314 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maddalena (Funes) | immagine= | wikidata=Q104217018 | descrizione=La prima citazione relativa alla chiesa di Santa Maddalena si può far risalire al 1394. La navata della chiesa è principalmente costituita da un edificio "a sala", quindi tipicamente tardo-gotico, con una volta a costoloni asimmetrica. L'arredamento interno della chiesa si può invece far risalire al XVIII secolo, ed è in stile barocco. È da sempre protagonista delle più belle cartoline della Val di Funes. }} * {{see | nome=Museo e Centro Visite del Parco Puez Odle | alt= | sito=https://www.vivosuedtirol.com/it/musei/centri-visite-parchi-naturali/puez-odle/ | email= | indirizzo=Santa Maddalena, Trebich 1 | lat=46.64232 | long=11.71081 | indicazioni= | tel= +39 0472 842523 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Santa Maddalena è aperto dal dicembre del 2009 il nuovo Museo e Centro Visite del Parco Puez Odle. Il museo, situato in un edificio a due piani architettonicamente interessante e funzionale, ha la missione di favorire le conoscenze del patrimonio geologico, biologico e culturale delle valli intorno al gruppo Puez-Odle. Le sezioni principali sono divise in tre spazi espositivi: :-"Toccare le montagne", dedicato alla geologia delle Dolomiti; :-"Meraviglie della natura", dedicato alle diverse specie biologiche dell'ambiente dolomitico e alpino; :-"Conquistare le montagne", dedicato all'alpinismo e particolarmente alla personalità di Reinhold Messner, nato in Val di Funes. :Il museo è caratterizzato da un approccio laboratoriale, particolarmente adatto alle giovani generazioni, che hanno modo di toccare, provare, guardare da vicino, usare, confrontare ciò che viene mostrato. Inoltre nel "Cinema della montagna" vengono proiettati film sui parchi naturali dell'[[Alto Adige]], seguendo una programmazione giornaliera e settimanale diversa. }} === In frazione Tiso === [[File:St. Bartholomäus in Nafen Nansicht.JPG|thumb|Chiesa di San Bartolomeo]] * {{see | nome=Museo mineralogico di Tiso | alt=Mineralienmuseum Teis | sito=https://www.mineralienmuseum-teis.it/it.html | email=info@museomineralogicotiso.it | indirizzo=Via Teiser 12 - Funes | lat=46.65215 | long=11.62065 | indicazioni= | tel= +39 0472 844522 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo si trova nella frazione di Tiso, località nota per il ritrovamento di minerali in quarzo e ametista definiti le "geodi di Tiso". L'esposizione museale fa ammirare ai suoi visitatori molti reperti provenienti da Tiso, ma anche dalla [[Svizzera]], dalla [[Valle d'Aosta]] e dal Monte Bianco. }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/chiese-e-cappelle/chiesa-parrocchiale-di-tiso/ | email= | indirizzo= | lat=46.652526 | long=11.621128 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Sacro Cuore (Funes) | immagine= | wikidata=Q105002386 | descrizione=Presso la frazione di Tiso si trova una chiesa in stile neogotico risalente al XIX secolo, dedicata al Sacro Cuore. Una prima chiesa nella medesima località venne citata già precedentemente, ovvero nel 1313. Accanto alla chiesa parrocchiale sorge una cappella all'interno della quale è stata ricostruita la grotta di Lourdes. :Poco fuori il paese, verso la [[Valle Isarco|valle dell'Isarco]], si trova il colle del Santo Sepolcro con una piccola cappella al cui interno si custodisce un'immagine di Maria con le sette spade, la Madonna dei sette dolori. }} * {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo di Nave | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/chiese-e-cappelle/chiesa-di-nave/ | email= | indirizzo= | lat=46.653019 | long=11.61051 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Bartolomeo (Funes) | immagine= | wikidata=Q98000201 | descrizione=Citata nei documenti già nel 1307, in stile romanico. La chiesa di Nave, località poco al di sotto di Tiso, in stile altogotico risale al XV secolo ed è consacrata a San Bartolomeo. L'edificio ha al suo interno un trittico e alcune statue, come quelle di Maria con il Bambino, di San Bartolomeo e di San Floriano. }} * {{see | nome=Collina del Santo Sepolcro | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Collina_del_Santo_Sepolcro_a_Tiso | email= | indirizzo=Via Teiser - Tiso | lat=46.65147 | long=11.61993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più bel punto panoramico di Tiso. }} === In frazione San Giacomo === [[File:S. Giacomo in Val di Funes.jpg|thumb|Chiesa di San Giacomo|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di San Giacomo al Passo | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/chiese-e-cappelle/s-giacomo-al-passo/ | email= | indirizzo= | lat=46.64459 | long=11.665189 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giacomo al Passo | immagine= | wikidata=Q104816566 | descrizione=La prima citazione relativa alla chiesa di San Giacomo pellegrino si può far risalire al 1349. Tutto l'edificio è circondato da un muretto, con l'accesso mediante una porta ad arco a tutto sesto. Sorge lungo un antichissimo sentiero che da Funes va in [[valle Isarco]]. :Al suo interno custodisce un bel trittico in stile gotico risalente al 1517. L'aspetto che si può vedere attualmente si può invece far risalire al periodo attorno al 1500. :È nata come chiesa per pellegrini di passaggio, poi è stata abbellita con le offerte dei pellegrini. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Südtiroler Speck g.g.A. aufgeschnitten.jpg|thumb|Speck dell'Alto Adige]] * {{listing | nome=Festa dello Speck Alto Adige | alt=Speckfest | sito=https://www.speck.it/it/festa-dello-speck-val-di-funes/ | email=info@speck.it | indirizzo=Piazza della Festa (''Festplatz'') - Santa Maddalena | lat=46.63916 | long=11.71735 | indicazioni=Rinviata al 2023 a causa di misure COVID - La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia | tel=+39 0471 300381 | numero verde= | fax=+39 0471 302091 | orari=inizio di ottobre | prezzo= | descrizione= Musica tipica, mercato di specialità regionali e i forni con pane tipico dell'Alto Adige. }} * {{listing | nome=Festa campestre dei Vigili del Fuoco | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Festa_campestre_dei_Vigili_del_Fuoco_S_Maddalena | email= | indirizzo=Santa Maddalena | lat=46.63916 | long=11.71735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=a luglio | prezzo= | descrizione=Tradizionale festa campestre sulla piazza centrale di S. Maddalena con musica dal vivo. Specialità alla griglia con prodotti locali. Inizio delle festa alle ore 18. }} * {{listing | nome=Festa del contadino con mercatino | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Festa_del_contadino_con_mercatino | email= | indirizzo=Frazione Tiso | lat=46.65233 | long=11.62029 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=a ottobre | prezzo= | descrizione=Festa del ipico artigianato altoatesino e le tradizioni contadine. }} * {{listing | nome=Mercatino natalizio | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Mercatino_natalizio | email= | indirizzo=Sala culturale San Pietro |lat=46.64201 | long=11.68210 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=inizi dicembre | prezzo= | descrizione=Oggettistica legata al Natale. }} * {{listing | nome=Rientro del bestiame dalle malghe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Santa Maddalena | lat=46.63916 | long=11.71735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=a fine settembre | prezzo= | descrizione=Per festeggiare questa antica tradizione, viene organizzato per i turisti un mercato contadino con musica dal vivo. }} * {{listing | nome=Settimane gastronomiche - Specialità d’Agnello | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Settimane_gastronomiche_-_Specialita_d_Agnello | email= | indirizzo=Ristoranti della Val di Funes | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=a fine settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Settimane della pecora dagli occhiali della Val di Funes | alt= | sito=https://www.ranuihof.com/it/val-di-funes/eventi/ | email= | indirizzo=Varie località della valle | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=fine settembre-inizi ottobre | prezzo= | descrizione=Specialità a base di carne di pecora dagli occhiali della Val di Funes. }} * {{listing | nome=Slow Food Travel Days | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/highlights/manifestazioni/slow-food-travel-days/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 maggio-4 giugno 2023 | prezzo= | descrizione=Piatti tradizionali assocuiati a turismo sostenibile. Attività guidate alla scoperta dei prodotti della valle. }} {{-}} == Cosa fare == {{Disclaimer|Pericolo}} * {{do | nome=Parco Avventura | alt= | sito=https://www.iltrentinodeibambini.it/parco-avventura-di-funes/ | email=info@hochseilgarten-villnoess.it | indirizzo= S. Giovanni/Ranui | lat=46.63560 | long=11.72644 | indicazioni=Parcheggio Ranui a pagamento | tel=+39 0472 840602 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In estate === [[File:Brogleshuette03.jpg|thumb|250px|Malga Brogles]] [[File:I11 140 Zanseralm, Zendleser Kofel.jpg|thumb|250px|Malga Zannes]] *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome=Parcheggio Zannes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Zannes - Val di Funes | lat=46.63497 | long=11.76287 | indicazioni=a 1.671 m. | tel=+39 348 2500591 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=A pagamento giornaliero. Auto 6€, camper 12€ | descrizione=Punto di partenza per molte escursioni nel [[Parco naturale Puez-Odle]]. }} * {{marker|tipo=do| nome=[[Sentiero natura Zannes]] | lat=46.63499 | long=11.76463}} - Sentiero circolare che persegue l’obiettivo di avvicinare l’escursionista al paesaggio naturale e culturale del Parco naturale Puez-Odle. Il percorso parte dal parcheggio di Zannes per il rifugio Kelderer Wiese. * {{do | nome=Escursione alla Malga Geisler | alt=Geisleralm | sito=https://www.geisleralm.com/it/ | email= | indirizzo= |lat=46.620861 | long=11.7496 | indicazioni=a 2.000 m. | tel= | numero verde= | fax= | orari=durata 1:30 h | prezzo= | descrizione=Dal parcheggio Zannes prendere la strada forestale poco trafficata a destra in direzione S. Maddalena/Malga Dusler fino all'incrocio Geisleralm (Rifugio delle Odle/sentiero Adolf Munkel). Proseguire le indicazioni Geisleralm. }} * {{marker|tipo=do| nome=[[Sentiero Adolf Munkel]] | lat=46.63497 | long=11.76287}} - Lunghezza 13 km. Si inizia il percorso seguendo il sentiero n° 6 verso Ciancenon/Tschantschenon. * {{do | nome=Escursione al Rifugio Genova | alt=Schlüterhütte | sito=http://www.schlueterhuette.com/Rifugio_Genova/Benvenuti.html | email= | indirizzo=Passo Poma (''Kreuzkofeljoch'') | lat=46.635323 | long=11.804917 | indicazioni=a 2.306 m | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 giugno - 15 ottobre | prezzo= | descrizione=Da Malga Zannes/Zanseralm in 2 ore, dal rifugio Malga Brogles in 3 ore. Dal Rifugio Genova è possibile raggiungere il Rifugio Firenze (''Regensburger Hütte'') in 4 ore. }} * {{do | nome=Ciclismo e mountainbike | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/attivita/ciclismo-e-mountain-bike/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In inverno === * {{do | nome=Sci di fondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= 20 chilometri di piste, tra cui l’anello di Zannes e la pista Russis–Halslhütte–Passo delle Erbe. }} * {{do | nome=Slittino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=6 piste. }} * {{do | nome=Sentieri per ciaspole | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partenze da Malga Zannes e dal Col di Poma. }} {{-}} == Acquisti == [[File:39040 Villnöß, Province of Bolzano - South Tyrol, Italy - panoramio (4).jpg|thumb|Veduta]] * {{buy | nome=Bottega di Contadini | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/prodotti-della-val-di-funes/bottega-dei-contadini/ | email= | indirizzo=Peterweg 8 - San Pietro | lat=46.64185 | long=11.68139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Prodotti locali tipici. }} * {{buy | nome=Maso Mitterflitzhof | alt= | sito=https://www.gallorosso.it/it/prodotti-di-qualita/squisiti-prodotti/dettaglio/mitterflitzhof-funes+3800.html | email= | indirizzo=Via Flitz, 10 | lat=46.63393 | long=11.67282 | indicazioni=Nella frazione Flitz | tel= +39 0472 832283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti biologici. }} * {{buy | nome=Naturwoll | alt= | sito=https://www.villnoess.com/it/piaceri-e-cultura/prodotti-della-val-di-funes/naturwoll/ | email= | indirizzo=Pardell 41 | lat=46.63480 | long=11.65957 | indicazioni= | tel= +39 0472 840080 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti puri dell'Alto Adige. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Non essendo presenti a Funes, si suggerisce di spostarsi a [[Chiusa (Italia)]]. <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == [[File:Bauerngröstl Innerperskoler Hof, .JPG|thumb|Bauerngröstl]] [[File:Strudel pieces.jpg|thumb|Strudel]] La cucina tipica della Val di Funes comprende: speck, formaggio alpino, selvaggina, canederli in tutte le sue varianti, il "Bauerngröstl" (piatto unico di patate e carne), “Krapfen”, strudel di mele. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === === Locali in paese === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Viel Nois con Guesto House | alt= | sito=http://www.vielnois.com | email= | indirizzo=Peterweg 8 - San Pietro | lat=46.641873 | long=11.681431 | indicazioni= | tel=+39 0472 840526| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente che sforna pizze con impasto leggero e digeribile. }} * {{eat | nome=Pitzock Ristorante | alt= | sito=http://www.pitzock.com | email= | indirizzo=Via Pizack, 30 | lat=46.640563 | long=11.683764 | indicazioni= | tel=+39 0472 840127 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale accogliente con cucina di ottima qualità. }} * {{eat | nome=Schlosskeller | alt= | sito=http://www.schlosskeller.info | email= | indirizzo=Via Monte Scena 17 - Santa Maddalena | lat=46.641815 | long=11.713120 | indicazioni= | tel=+39 346 8619898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale di tradizione con piatti locali. }} * {{eat | nome=Bar Ristorante Pizzeria Dreimädelhaus | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Dreim%C3%A4delhaus%20St.jakob/1186002428129684/ | email= | indirizzo=St. Jakob 23 | lat=46.646426 | long=11.688099 | indicazioni= | tel=+39 0472 840102 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizze cotte con forno a legna e piatti tipici della cucina altoatesina. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Waldschenke | alt= | sito=https://www.restaurant-waldschenke.com/it/ | email= | indirizzo= San Giovanni 3 | lat=46.63355 | long=11.72837 | indicazioni= | tel= +39 320 3137332 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza con forno a legna, torte e dolci fatti in casa. }} === Malghe in quota === * {{eat | nome=Malga Zannes | alt=Gästehaus Zanseralm | sito= http://www.zanseralm.it/ | email=info@zanseralm.it | indirizzo=Alm Nr. 4 | lat=46.63461 | long=11.76872 | indicazioni=parcheggiare al parcheggio Zannes | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale tirolese, piatti originari della Val di Funes e dell'Alto Adige. }} * {{eat | nome=Malga Gampenalm | alt= | sito=http://www.gampenalm.com/gampenalm_it.htm | email= | indirizzo= | lat=46.63344 | long=11.79579 | indicazioni=parcheggiare al parcheggio Zannes, quindi 1,30 ore di cammino per raggiungere la malga a 2.000 m. | tel=+39 348 2721587 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti locali di qualità cucinati in maniera ottima. }} * {{eat | nome=Malga Gschnagenhardt | alt=Malga Casnago | sito=https://www.gschnagenhardtalm.it/it/ | email= | indirizzo= Magdalenaweg 1 - Funes | lat=46.61910 | long=11.74960 | indicazioni=parcheggiare al parcheggio Zannes, quindi 1,30-2,00 ore di cammino per raggiungere la malga a 2.000. Aperta solo di giorno | tel= +39 0472 840158 | numero verde= | fax= | orari=fine maggio-fine ottobre | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale tirolese, piatti originari della Val di Funes e dell'Alto Adige. Non offre servizio di pernottamento. }} * {{eat | nome=Berggasthof Glatsch Alm | alt=Baita Glatsch | sito=https://www.glatschalm.com/it/Default.asp | email= | indirizzo=Alm 10 - Funes | lat=46.62701 | long=11.76593 | indicazioni=parcheggiare al parcheggio Zannes, quindi per il sentiero N. 36 in 50 min. di cammino si raggiungere la malga a 1902 m | tel=+39 0472 670978 | numero verde= | fax= | orari=metà di maggio-metà di ottobre | prezzo= | descrizione=Cucina tradizionale tirolese, piatti originari della Val di Funes e dell'Alto Adige. Non offre servizio di pernottamento. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:RegensburgerHuette05.jpg|thumb|Rifugio Firenze]] [[File:Rifugiogenova.jpg|thumb|Rifugio Genova]] [[File:Fischnal in Sankt Peter Villnöß 05.JPG|thumb|Fischnal in Sankt Peter]] [[File:Hof Zinnen in Villnöß 05.JPG|thumb|Hof Zinnen in Villnöß]] === Prezzi modici === ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Mittermühl ** | alt= | sito=http://www.gasthof-mittermuehl.com/it/willkommen.htm | email= | indirizzo=Frazione Tiso, 50 | lat=46.643730 | long=11.632331 | indicazioni= | tel=+39 0472 844009 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 2 stelle a condizione familiare all'imbocco della Val di Funes. }} * {{sleep | nome=Residenza Ranui Hof | alt= | sito=https://www.ranuihof.com/it/ | email= | indirizzo=San Giovanni 2 | lat=46.63599 | long=11.72498 | indicazioni= | tel=+39 339 6044685 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=60€ b&b | descrizione=In antico e tipico maso storico del XIV secolo con numerosi animali. }} ==== Rifugi in quota ==== * {{sleep | nome=Rifugio Firenze | alt= | sito=https://www.rifugiofirenze.com/it/ | email= | indirizzo= | lat=46.587222 | long= 11.758333 | indicazioni=a 2.037 m | tel=+39 0471 796307 | numero verde= | fax= | checkin=1 giugno | checkout=15 ottobre | prezzo= | descrizione=Pernottamento in camere singole o letti in dormitorio. Prima colazione opzionale. }} * {{sleep | nome=Rifugio Genova | alt= | sito=http://www.schlueterhuette.com/Rifugio_Genova/Benvenuti.html | email= | indirizzo= | lat=46.635323 | long=11.804917 | indicazioni=a 2.306 m | tel=+39 0472 670072 | numero verde= | fax= | checkin=15 giugno | checkout=15 ottobre | prezzo= | descrizione=Pernottamento in camere singole o letti in dormitorio. Prima colazione opzionale. }} * {{sleep | nome=Rifugio Malga Brogles | alt= | sito=https://www.escursionismo.it/rifugi-bivacchi/malga-brogles-15751 | email= | indirizzo= | lat=46.610145 | long= 11.727766 | indicazioni=a 2.045 m | tel=+39 0471 655642 | numero verde= | fax= | checkin=15 giugno | checkout=20 settembre | prezzo= | descrizione=Pernottamento in camere singole o letti in dormitorio. Prima colazione opzionale. }} * {{sleep | nome=Rifugio Malga Geisleralm | alt=Rifugio Malga delle Odle | sito=https://www.geisleralm.com/it/# | email= | indirizzo= | lat= 46.620861 | long=11.7496 | indicazioni=a 1.996 m | tel=+39 339 6044685 | numero verde= | fax= | checkin=fine maggio | checkout=fine ottobre | prezzo= | descrizione=Pernottamento in camere singole o letti in dormitorio. Prima colazione opzionale. }} === Prezzi medi === ==== Alberghi ==== * {{sleep | nome=Hotel Kabis *** | alt= | sito=https://www.hotel-kabis.com/it/ | email= | indirizzo=Frazione San Pietro, 9 | lat=46.642282 | long=11.680043 | indicazioni= | tel=+39 0472 840126| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Hotel 3 stelle. Ospita clienti dal 1844. }} * {{sleep | nome=Albergo Lamm *** | alt= | sito=http://www.lamm.bz.it | email= | indirizzo=San Pietro 29 | lat=46.640764 | long=11.684527 | indicazioni= | tel=+39 0472 840120| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nel centro di S. Pietro, è un ottimo punto di partenza per esplorare il parco naturale Puez-Odle. }} * {{sleep | nome=Hotel Ranuimüllerhof *** | alt= | sito=https://www.ranuimuellerhof.com/it | email= | indirizzo=San Giovanni 1 | lat=46.63630 | long=11.72548 | indicazioni= | tel=+39 0472 840182 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle dotato di 27 camere con wi-fi. }} * {{sleep | nome=Hotel Fines *** Ristorante | alt=ex Hotel Edelweiß | sito=https://hotelfines.com/it/hotel/hotel-fines | email= | indirizzo=Kirchweg 1 | lat=46.64121 | long= 11.71664| indicazioni= | tel=+39 0472 674200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel recentemente ristrutturato con camere dotate tutte di un balcone privato, TV satellitare e wifi. }} * {{sleep | nome=Gasthof Hotel Stern*** Ristorante | alt= | sito=https://www.teiser-stern.it/it | email= | indirizzo=Teiser Straße 13 - Tiso | lat=46.65235 | long=11.62014 | indicazioni= | tel=+39 0472 844592 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel in stile alpino e ristorante con pitti tipici altoatesini. }} * {{sleep | nome=Pensione Garni Sonia | alt= | sito=https://www.pensionsonia.com/it | email= | indirizzo=Weiden 12- Santa Maddalena | lat=46.64129 | long=11.71744 | indicazioni= | tel=+39 338 8520307 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} ==== Agriturismo ==== * {{sleep | nome=Mantingerhof | alt= | sito=https://www.mantingerhof.com/it/ | email= | indirizzo=via S. Valentino 2 | lat=46.638367 | long=11.646751 | indicazioni=Frazione di Pardell | tel=+39 0472 840100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Maso nel cuore della Val di Funes. }} * {{sleep | nome=Miglanzhof | alt= | sito= https://www.miglanzhof.com/it/ | email= | indirizzo=via San Valentino 31 | lat=46.644732 | long=11.643640 | indicazioni= | tel=+39 0472 840035| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Storico maniero con parco giochi e angolo lettura per grandi e piccini. }} * {{sleep | nome=Oberglarzhof | alt= | sito=https://www.oberglarzhof.it/it/ | email= | indirizzo=via San Valentino 27 | lat=46.638647 | long=11.658252 | indicazioni= | tel=+39 0472 840615| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Cucina locale e tradizioni dell'Alto Adige. }} * {{sleep | nome=Oberschlell Hof | alt= | sito=https://www.oberschlellhof.com/index_it.php | email= | indirizzo=Via S. Giuseppe 10 | lat=46.644157 | long=11.670741 | indicazioni= | tel=+39 0472 840175 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In attività da 250 anni a contatto con la natura. }} * {{sleep | nome=Maso Proihof | alt= | sito=https://www.proihof.com/it/ | email= | indirizzo=Magdalenaweg 4 - Santa Maddalena | lat=46.64431 | long=11.71108 | indicazioni= | tel=+39 0472 840205 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Posizione tranquilla su un pendio soleggiato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Tyrol Dolomites Slow Living **** | alt= | sito=https://www.tyrol-hotel.eu/it/hotel-tyrol-1.html | email= | indirizzo=Kirchweg 12 | lat=46.64279 | long=11.71592 | indicazioni=Frazione di Santa Maddalena | tel=+39 0472 840104 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle a gestione familiare. Vengono serviti prodotti biologici. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Prahmstrahl Villnöß 05.JPG|thumb|Prahmstrahl Villnöß 05.JPG]] Equipaggiamento da escursionismo (scarponcini da trekking, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, ecc.) per salite in quota. === Servizi di pubblica utilità === *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia Funes | alt= | sito= | email= | indirizzo=S. Pietro, 130 | lat=46.640813 | long=11.687907 | indicazioni= | tel=+39 0472 841071| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio medico | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Ambulatorio_medico_S_Pietro | email= | indirizzo=Peterweg 3 - San Pietro Funes | lat=46.64108 | long=11.68102 | indicazioni=Su appuntamento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio medico | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Ambulatorio_medico_Tiso | email= | indirizzo=Leite 12 - Tiso | lat=45.65208 | long=11.62074 | indicazioni=Prossima apertura, su appuntamento | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale di Bressanone | alt= | sito=https://www.asdaa.it/it/ospedale-di-bressanone | email= | indirizzo=Via Dante 51 - Bressanone | lat=46.72417 | long=11.64784 | indicazioni= | tel=+39 0472 812111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Soccorso Alpino logo.jpg|20px]] {{listing | nome=Soccorso Alpino Val di Funes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Valentinweg 57 - Funes | lat=46.63959 | long=11.66744 | indicazioni= | tel=+39 347 4404010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pizack 20 - Funes | lat=46.64014 | long=11.68190 | indicazioni= | tel=+39 0472 840123 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pizack - San Pietro | lat=45.63995 | long=11.68051 | indicazioni= | tel=+39 0472 840300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Feldthun mit Dreifaltigkeitskapelle Villnöß 01.JPG|thumb|Feldthun mit Dreifaltigkeitskapelle Villnöß]] === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Peterweg 10 - San Pietro| lat=46.642196 | long=11.680576 | indicazioni=pianoterra edificio comunale | tel=+39 0472 840130 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === La Val di Funes risulta coperta dai maggiori operatori di telefonia mobile con tecnologia 4G. === Internet === *[[File:Wifi-solid.svg|20px]] {{listing | nome=Wi-Free | alt= | sito=https://suedtirol.live/it/negozio/accesso-internet-wi-free-1-gratuito-funes-p24067 | email= | indirizzo= Tiso, S. Pietro e S. Maddalena | lat=46.64098 | long=11.68101 | indicazioni=Accesso libero internet | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 anno gratis | prezzo= | descrizione=Previa registrazione online. }} == Tenersi informati == [[File:Oberrungatsch Villnöß 04.JPG|thumb|Oberrungatsch Villnöß]] *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Comune di Funes | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Associazione_turistica | email= | indirizzo=Peterweg 10 San Pietro Funes |lat=46.642196 | long=11.680576| indicazioni= | tel= +39 0472 840121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Centro visite del Parco Naturale Puez-Odle | alt= | sito=https://www.funes.eu/it/Centro_visite_del_parco_naturale_Puez-Odle | email= | indirizzo=Trebich 1 - Santa Maddalena Funes | lat=46.64232 | long=11.71086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=aperto da inizio Maggio a fine Ottobre; da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Luglio e agosto aperto anche di domenica. | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Frazione S. Pietro | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0471 656046 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quotidiani === * {{listing | nome=Alto Adige | alt= | sito=https://www.altoadige.it/ | email= | indirizzo=Via Missioni Africane 17 - Trento | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Velturno]] |Nord=[[Bressanone]] |NordEst= |Ovest=[[Chiusa (Italia)|Chiusa]] |Est=[[San Martino in Badia]] |SudOvest=[[Laion]] |Sud= [[Ortisei]] |SudEst=[[Santa Cristina Valgardena]] }} [[File:PeitlerkofelNW.jpg|thumb|left|[[Parco naturale Puez-Odle]]]] [[File:Bressanone, piazza vescovile 02.JPG|thumb|[[Bressanone]], piazza Vescovile]] * [[Parco naturale Puez-Odle]] * [[Chiusa (Italia)|Chiusa]] &mdash; La località Sabiona è la culla spirituale dell'intero Tirolo. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a Bressanone attorno all'anno 1000. Il monastero che vi sorge può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis. * [[Bressanone]] &mdash; Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro. * [[Bolzano]] &mdash; Principale città dell'Alto Adige ne è il capoluogo amministrativo ed economico. Il suo centro storico fonde mirabilmente i caratteri architettonici ed urbanistici nordici con quelli italiani mostrandosi con un tono di signorile eleganza. === Itinerari === * [[Castelli dell'Alto Adige]] &mdash; Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare. * [[Passi dolomitici]] &mdash; L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Biblioteca pubblica di Funes | alt= | sito=https://biblio.bz.it/funes/ | email= | indirizzo= Peterweg 3 - San Pietro | lat=46.64117 | long=11.68101 | indicazioni= | tel=+39 0472 840410 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige | Regione nazionale3 = Alto Adige | Regione nazionale4 = Valle Isarco | Livello = 3 }} [[Categoria:Perle delle Alpi|Funes]] [[Categoria:Alleanza per il clima]] li18h0my6064w4pdptydogm3xlm8owb Swansea 0 40820 853659 848500 2024-11-10T20:26:15Z Andyrom75 4215 /* top */ 853659 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Swansea Wikivoyage banner 2.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Swansea Castle 2018.jpg | Didascalia = Castello di Swansea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Galles]] | Superficie = 378 | Abitanti = 239.000 <small>(stima 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +44 1792 | CAP = SA1-SA7 | Fuso orario = UTC | Sito del turismo = https://www.visitswanseabay.com | Sito ufficiale = https://www.swansea.gov.uk/ | Map = gb | Lat = 51°37′N | Long = 3°58′W }} '''Swansea''' (in gallese ''Abertawe'') è una città della contea di [[Glamorgan]] nel [[Galles del sud]] con un panorama spettacolare sulla vicina costa e molti eventi culturali. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel medioevo, Swansea era una città mercato prospera, poi guadagnò un certo rilievo come località termale. E' stato durante la rivoluzione industriale, tuttavia, che la città è fiorita e la sua popolazione è cresciuta. La città è sede del primo servizio ferroviario di passeggeri al mondo conosciuto affettuosamente come Mumbles Train, che corre lungo cinque miglia della costa di Swansea collegando il centro della città con il sobborgo di Mumbles. Gran parte del patrimonio architettonico del centro della città è stato perso a causa dei bombardamenti in tempo di guerra. Tuttavia, l'abbondanza di parchi, paesaggi costieri mozzafiato, splendidi sobborghi sul mare, un magnifico quartiere marittimo sulla baia, vari eventi culturali, castelli medievali e spiagge di sabbia dorata hanno mantenuto Swansea una destinazione turistica importante. Inoltre, secondo alcuni sondaggi la città risulta essere tra le migliori per la qualità della vita e dei servizi e ha un basso tasso di criminalità. I cittadini sono conosciuti come ''Swansea Jacks'' e il nome ''Swansea'' deriva da ''Sweyn's-ey'', l'antico nome scandinavo dell'insediamento originario. Per inciso, la località balneare di '''Mumbles''' deriva il suo nome dalla parola ''mamelles'' francese, che significa "seni"; date un'occhiata alle due isolette al largo di Mumbles Head attraverso la baia e capirete il perché. === Lingue parlate === Il dialetto di Swansea può essere complicato per chi non lo conosce. Le seguenti sono delle frasi tipiche di Swansea: * '''bye-ya''' = here (e.g. "Put it bye-ya" significa "Put it here") * '''ewe''' = you (e.g. "Alright, arr ewe?" significa "Are you OK?") * '''learns''' = teach (e.g. "Will you learns me English?" significa "Will you teach me English?") * '''likes''' = like (e.g. "I likes it" significa "I like it") * '''now''' = (e.g. "I'll come over now later" significa "I'll come over later") * '''fair dues''' = per dare credito a qualcuno (e.g. "He is not rich, but fair dues he's always happy to lend money to his friends" significa "He is not rich, but give him credit. He's always happy to lend money to his friends") * '''there's''' = “that's”, “how” o “what” (e.g. "There's lovely" significa "That's beautiful" o "How nice", dove "There's a mess!" in Inglese standard sarebbe "What a mess!") * '''butt/butty''' = friend/buddy (amico). (e.g. "How're you doing, butt?" significa "How are you doing, mate/friend?") * '''mun''' = in una frase per dare enfasi (e.g. "Hurry up, mun, or we'll be late"). * '''Evening Po''' = abbreviazione di Evening Post (il quotidiano serale) come lo chiamano gli strilloni. * '''sappenin'''= abbreviazione di "what is happening?" (e.g. "sappenin fella?" significa "How are you mate?") * Inoltre c'è una tendenza a parlare in '''terza persona'''. Quindi se qualcuno vi viene incontro dicendo, "eye nose ewe", non sorprendetevi. Sta solo dicendo di avervi riconosciuto (i.e. "I know you")! L'accento tipico della città si sente nelle zone più popolari, in centro e nelle aree più turistiche è più facile sentire il normale accento gallese anche se è normale ascoltare la gente esprimersi con espressioni tipiche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 51°37′N | Long= 3°58′W | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} La città si può sommariamente dividere in due macroaree: * '''Swansea urbana''' (sostanzialmente trattata in questo articolo) &mdash; da nord a sud le aree di Morriston e Clydach fino a St.Thomas e il lungomare di Swansea Bay e da est a ovest le aree di Port Tennant fino a Caswell. Swansea Urban include il centro e le zone turistiche di Maritime Quarter, Mumbles, Limeslade, Langland e Caswell. * '''Swansea Rurale''' &mdash; la Gower Peninsula, tutta la zona a ovest di Bishopston, Pwll Du Bay, Fairwood Common e Upper Killay, oltre alle aree di Pontardulais e Mawr. === Strade panoramiche === Ci sono alcune strade panoramiche a Swansea. * Centro città - Mayals - Bishopston - Caswell Bay - Langland Bay - Bracelet Bay - Limeslade Bay- Mumbles - centro città. : Prendete la A4067 Mumbles Road dal centro e girate a destra sulla B4436 Mayals Road. Seguite fino a Fairwood Common e girate a sinistra a Bishopston Village. Da qui seguite i segnali per i luoghi sopra indicati. : Questa è una strada che vi permette di ammirare la costa: fermate consigliate a Verdis cafe (Mumbles, Swansea Bay frontemare), Castellamare cafe (Bracelet Bay frontemare), e Mumbles Village. * Centro città - Uplands - Killay - Parkmill - Reynolston - Rhossili - Llangeneth - Oldwalls - Killay - Uplands - centro città. : Prendete la A4118 attraverso Uplands e Killay. Dopo aver lasciato Upper Killay, la strada attraversa la Gower Peninsula. Seguite i segnali per i luoghi sopra indicati. : Questa strada attraversa alcuni caratteristici paesaggi della campagna britannica e termina nella pittoresca Rhossili Bay. Fermate consigliate: Parkmill dove si trova il Gower Heritage Centre, con il mulino ad acqua ancora funzionante, e il negozio del villaggio di Shepards è l'ideale per fare una sosta. Vicino al villaggio di Reynolston potete fare una breve deviazione per andare a Cefn Bryn e vedere la Arthur's Stone. Sempre a Reynolston c'è il 'the King Arthur's Hotel', ottimo per il pranzo. A Rhossili ci sono caffetterie varie ma la cosa migliore è il panorama. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:OxwichBay.jos.500pix.jpg|thumb|350px|Oxwich Bay, South Gower]] === In aereo === * '''[https://www.heathrow.com/ Heathrow Airport]''' e poi proseguire con mezzi ocme treno e autobus. * '''[http://cardiffairportonline.com Cardiff Airport]''' a circa 50 minuti da Swanesa. Potete prendere poi il treno da Rhoose Cardiff International Airport Railway station e cambiare a Bridgend. ** Da Heathrow si può prendere il bus per Reading e poi prendere il treno in modo da risparmiarsi il viaggio fino a [[Londra]] – o prendere l'[http://www.heathrowexpress.com Heathrow Express] ad alta velocità per Londra Paddington Station. Ogni 15 minuti dai terminal 1,2,3 o ogni 23 minuti dal terminal 4 e impiega 15 minuti: £13 (solo andata); £25 (andate e ritorno). ** Dal Cardiff International Airport si può prendere il treno per Swansea, ma bisogna cambiare a Bridgend. Servizi di [http://www.arrivatrainswales.co.uk Arriva Trains] === In auto === * La M4 la collega a [[Cardiff]] e [[Londra]], con collegamenti anche alle M6, M5, M32, M42 e M50. === In nave === * '''[http://www.swanseamarina.org.uk Swansea Marina]''' ha 750 posti barca per privati, è una struttura di primo livello [https://www.tyha.co.uk/] con Bandiera Blu e strutture per soggiorni a breve e lungo termine. === In treno === * '''[http://www.firstgreatwestern.co.uk/home/index.php Great Western Railway]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' fa servizio da [[Londra]] Paddington Station a Swansea Station, ferma a Reading, [[Swindon]], [[Bristol]] Parkway, [[Newport (Monmouthshire)|Newport]], [[Cardiff]] Central, Bridgend, [[Port Talbot]] Parkway e [[Neath]]. * '''[http://www.arrivatrainswales.co.uk Arriva Trains Wales]''' trasporti locali nel Galles. === In autobus === * [http://www.nationalexpress.com National Express] ha collegamenti con [[Cardiff]], [[Londra]], le Midlands, e Heathrow Airport. Tutti i bus partoon e arrivano alla stazione della città. Megabus [http://uk.megabus.com] è un'opzione più economica. * [http://www.greyhounduk.com Greyhound]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} collega Cardiff (Central Station) a Swansea (Quadrant Shopping Centre). I biglietti si acquistano in bus. Non serve prenotare e ci sono sconti fuori dagli orari di punta. {{-}} == Come spostarsi == La zona centrale si può girare benissimo anche a piedi. === Con mezzi pubblici === Le compagnie [https://www.firstgroup.com/south-west-wales First Cymru]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.veolia-transport.co.uk Veolia]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} gestiscono i trasporti per i sobborghi di Swansea e della Gower Peninsula. Tutti gli autobus partono dalla stazione degli autobus, e ci sono che collegano i collegamenti da / per la stazione ferroviaria di Swansea. I visitatori che viaggiano nei Mumbles hanno la possibilità di prendere gli autobus diretti a queste destinazioni finali: Oystermouth (sinonimo di Mumbles e il capolinea è in paese), Limeslade (include fermate a Mumbles Square, di Verdi's Cafe e Mumbles Pier), Langland, Newton e Caswell. Tutti questi autobus fermano anche a St. Helen's Stadium, Swansea University/Singleton Park e Blackpill Lido. First Cymru ha anche un pass giornaliero "FirstDay" per l'area urbana di Swansea. === In taxi === In centro ci sono diverse aree taxi. Una è a High Street Station e un'altra è alla Swansea Bus Station. Una in parte alla chiesa di St. Mary è comoda per chi fa shopping mentre quella in Caer Street vicino a Castle Square è la più comoda per chi torna da una serata in Wind Street. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Oystermouth Castle - geograph.org.uk - 1617797.jpg|thumb|250px|Oystermouth Castle, Mumbles]] [[File:Swansea guildhall.jpg|thumb|left|150px|Swansea Guildhall]] [[File:Canolfan Dylan Thomas, Abertawe.JPG|thumb|300px|Dylan Thomas Centre]] [[File:Three_cliffs_bay_gower_rb_200507.jpg|thumb|350px|Three Cliffs Bay]] * {{see | nome=Swansea Castle | alt= | sito=http://www.castlewales.com/swansea.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=I resti del castello del XIII secolo si trovano in centro. Non c'è molto da vedere ma il contrasto tra le antiche strutture e l'architettura contemporanea che lo circonda è una delle caratteristiche della città. }} * {{see | nome=Guildhall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 1934 è uno degli edifici più eleganti della città. L'edificio principale ospita uffici e non è di particolare interesse. Tuttavia, i murales di Sir Frank Brangwyn (in origine destinati alla House of Lords, ma ritenuti troppo frivoli) che decorano l'interno di '''Brangwyn Hall''' meritano una visita. La Brangwyn Hall si trova sul lato affacciato sul mare ed è la principale sala eventi della città. }} * {{see | nome=Dylan Thomas' Childhood Home | alt= | sito=http://www.5cwmdonkindrive.com | email= | indirizzo=5 Cwmdonkin Drive, Uplands | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La casa natale del grande poeta. }} * {{see | nome=Oystermouth Castle | alt= | sito=http://castlewales.com/oyster.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Mumbles | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle fortezze meglio conservate di Swansea da cui ammirare il panorama sulla baia. }} * {{see | nome=Arthur's Stone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A Cefn Bryn | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un sito funerario risalente al neolitico. Una leggenda narra che sia un masso lanciato da Re Artù (da cui il nome). }} === Musei e Gallerie === * {{see | nome=National Waterfront Museum | alt= | sito=http://www.nmgw.ac.uk/nwms/dynamic/home_eng.php | email= | indirizzo=Maritime Quarter | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 638-950 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Dylan Thomas Centre | alt= | sito=http://www.dylanthomas.org {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Somerset Place, Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 463-980 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-22:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Glyn Vivian Art Gallery | alt= | sito=http://www.swanseaheritage.net | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 655-006 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Swansea Museum | alt= | sito=http://www.swanseaheritage.net | email= | indirizzo=Victoria Road, Maritime Quarter | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 653763 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Gower Heritage Centre | alt= | sito=http://www.gowerheritagecentre.co.uk | email= | indirizzo=Parkmill, Gower | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 371-206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Egypt Centre | alt= | sito=http://www.swan.ac.uk/egypt | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 295-960 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Attic Gallery | alt= | sito=http://www.atticgallery.co.uk | email= | indirizzo=140 Cambrian Place, Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 653387 | numero verde= | fax= | orari=Ven 10:00-17:30, Sab 10:00-16:30 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Mission Gallery | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gloucester Place, Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 652-016 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-17:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=Exposure Art Gallery | alt= | sito=http://www.exposureart.co.uk {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=9 College Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 641313 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:00-17:00, Ven-Sab 11:0-16:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} * {{see | nome=1940s Swansea Bay | alt= | sito=http://www.1940sswanseabay.co.uk | email=mail@1940sswanseabay.co.uk | indirizzo=Elba Crescent, Crymlyn Burrows | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 458-864 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-ottobre 10:00-17:00, novembre-febbraio 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Mellow Mango | alt= | sito=http://www.mellowmango.co.uk {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Café Nissé, 11 Wind Street | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi e siti paesaggistici === * {{see | nome=Maritime Quarter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plantasia | alt= | sito=http://www.swansea.gov.uk/article/2149/Plantasia | email= | indirizzo=Parc Tawe | lat=51.6217 | long=-3.93861 | indicazioni= | tel=+44 1792 474-555 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Singleton Park | alt= | sito=https://www.swansea.gov.uk/singletonpark | email= | indirizzo=Mumbles Road | lat=51.613 | long=-3.9811 | indicazioni=Nei pressi del St. Helen's Stadium | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7524111 | descrizione= }} * {{see | nome=Clyne Gardens and Country Park | alt= | sito=https://www.swansea.gov.uk/clyne | email= | indirizzo= | lat=51.5959 | long=-4.0032 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5137120 | descrizione= }} * {{see | nome=Cwmdonkin Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=51.6217 | long=-3.9685 | indicazioni=Uplands | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5197242 | descrizione= }} * {{see | nome=Brynmill Park | alt= | sito=https://www.swansea.gov.uk/brynmill | email= | indirizzo= | lat=51.6157 | long=-3.9735 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Swansea Bay Summer Festival | alt= | sito=http://www.swanseabayfestival.net {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Da maggio a settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Dylan Thomas Fringe | alt= | sito=http://www.dylanthomasfringe.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Gower Bluegrass Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo=Gower Heritage Centre, Parkmill | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 371-206 | numero verde= | fax= | orari=A a metà settembre 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Swansea Festival of Music and the Arts | alt= | sito=http://www.swanseafestival.org | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione=È il secondo festival per importanza del [[Regno Unito]]. }} * {{see | nome=Dylan Thomas Festival | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival annuale dedicato alla scrittore gallese, in contemporanea si assegna il '''[http://www.thedylanthomasprize.com Dylan Thomas Prize]''' - premio biennale per i migliori talenti under 30 della letteratura [[inglese]]. }} {{-}} == Cosa fare == Swansea offre moltissime cose da fare per tutti i gusti e per tutte le età. Elencare tutto è praticamente impossibile, quindi di seguito troverete solo alcune delle cose più interessanti. === Per i bambini === [[File:Swansea, marina - geograph.org.uk - 185046.jpg|thumb|350px|Swansea Marina]] * {{do | nome=Swansea Bay Rider | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un treno per bambini che d'estate corre da St. Helen's Stadium a Southend Gardens, Mumbles. }} * {{do | nome=Chocolate factory | alt= | sito=http://www.michton.com | email=sales@michton.com | indirizzo=The Kingsway, Swansea West Industrial Park | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 561-617 | numero verde= | fax=+44 1792 561-619 | orari= | prezzo= | descrizione=Entrate nel mondo di Willy Wonka presso la fabbrica di cioccolato di Swansea. Ci sono tour organizzati, vengono offerti assaggi, c'è un negozio di souvenir. Prenotazione obbligatoria. }} * {{do | nome=Rowing and crazy golf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un laghetto e un campo da golf tra Sketty Lane e Mumbles Road e l'entrata della Swansea University. }} * {{do | nome=Discovery Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Brynmill Park | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-17:00, Sab-Dom 11:00-16:00 | prezzo= | descrizione=Per osservare e imparare a conoscere l'ambiente naturale che circonda Swansea. }} === Crociere === * {{do | nome=MV Balmoral | alt= | sito=http://www.waverleyexcursions.co.uk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 845 130-4647 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La storica nave MV Balmoral effettua viaggi ogni giorno verso [[Ilfracombe]] nel North Devon e crociere lungo la costa di Gower - solo d'estate. Il battello Waverley fa gli stessi giri ma meno frequentemente. Alcune corse continuano verso l'isola di [[Lundy]. Partenza da Swansea Ferry Port. }} * {{do | nome=Euphoria Sailing Ltd | alt= | sito=http://www.euphoriasailing.com | email=info@euphoriasailing.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 234-502 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Motoscafi e yacht lungo la costa di Gower. Partenza da Swansea Marina o Oxwich Bay. }} * {{do | nome=South Wales Cruising Company | alt= | sito=http://www.southwalescruising.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=Mike@SouthWalesCruising.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 7850 681003 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Crociere private. }} * {{do | nome=Gower Coast Adventures | alt= | sito=http://www.gowercoastadventures.co.uk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 540-386 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Escursioni lungo la costa di Gower. }} === Cicloturismo === ==== Piste ciclabili ==== Swansea è unita al National Celtic Cycling Trail, ci sono 4 percorsi in città. * '''The Jersey Marine and Fabian Way Trail''' attraversa il centro da est - tra i posti interessanti c'è la Jersey Marine Tower e gli stabilimenti industriali di Baglan Bay e Port Talbot. * '''The River Tawe Trail''' corre lungo il fiume Tawe - passa per una vecchia area industriale ora coperta di verde, schiva il Liberty Stadium, e poi finisce nella Swansea Valley. * '''The Promenade Trail''' corre lungo Swansea Bay fino a Mumbles - passa per il porto turistico e offre bei panorami su Swansea Bay. Bellissimo nelle giornate di sole. * '''The Clyne Valley Trail''' passa per Clyne Country Park fino alla costa settentrionale di Gower dove si ricollega al National Celtic Cycle Trail - la prima parte attraversa un'area boscosa, poi passa attraverso alcuni sobborghi prima di finire nell'estuario del Loughor vicino a Loughor. ==== Sentieri di montagna ==== * '''Kilvey Hill''' ==== Noleggio biciclette ==== * {{do | nome=The Hub | alt= | sito=http://swanseabikeshop.blogspot.com/p/bike-hire.html | email= | indirizzo=78 St Helens Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 466944 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:30, Sab 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cycle Centre | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Wyndham Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 410-710 | numero verde= | fax= | orari=Dom chiuso | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Action Bike | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. David's Square | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 464-640 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo= | descrizione=Consegna gratuitamente biciclette al proprio hotel. }} === Volo === Visitate '''Swansea''' e la '''Gower Peninsula''' in volo. Partenza da: * {{do | nome=Swansea Airport | alt= | sito=http://www.swansea-sport-flying.co.uk {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 208-933 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Golf === Swansea ha diversi campi da golf molti dei quali con viste splendide sul mare: * {{do | nome=Clyne Golf Club | alt= | sito=http://www.clynegolfclub.com | email= | indirizzo=118-120 Owls Lodge Lane, Mayals | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 401-989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Fairwood Park Golf Club | alt= | sito=http://www.fairwoodpark.com | email= | indirizzo=Blackhills Lane, Upper Killay | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 297-849 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=INCO Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Clydach | tel=+44 1792 841-257 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Morriston Golf Club | alt= | sito=http://www.morristongolfclub.co.uk | email= | indirizzo=160 Clasemont Road, Morriston | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 796-528 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Langland Bay Golf Club | alt= | sito=http://www.langlandbaygolfclub.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Mumbles | tel=+44 1792 361-721 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pennard Golf Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=2 Southgate Road, Southgate | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 233-131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Go-Kart === * {{do | nome=SKIDZ Karting | alt= | sito=http://www.skidzkarting.co.uk | email=info@skidzkarting.co.uk | indirizzo=Unit 1, Rear of Queensway, Swansea West Business Park | lat= | long= | indicazioni=Fforest-Fach | tel=+44 1792 580-927 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Sport === * {{do | nome=Cricket | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Swansea ospita la [[http://www.glamorgancricket.com Glamorgan County Cricket Club]], uno dei team della English and Welsh cricket league. Glamorgan gioca al St. Helen's Stadium. }} * {{do | nome=Calcio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Swansea è casa dello [http://www.swanseacity.net Swansea City AFC] (conosciutio come 'the Swans'), squadra della Premier League. Gioca allo [http://www.liberty-stadium.com Liberty Stadium] a Landore. }} * {{do | nome=Rugby | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Swansea ha due squadre: :* [http://www.ospreysrugby.com Ospreys] che giocano nella Celtic League e EDF Energy, Heineken e European Challenge Cups. Gli Ospreys giocano allo Liberty Stadium. :* Swansea RFC (conosciuti come 'All Whites'), semiprofessionistico che gioca nella Welsh Premier League. Giocano al St. Helen's Stadium. }} * {{do | nome=Swansea Bay Rally | alt= | sito=http://www.swanseabayrally.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli appuntamenti più importanti del calendario rally britannico. Si tiene ogni anno in località vicine a Swansea. }} === Nuoto === *Molte delle baie della penisola di Gower sono l'ideale per il nuoto. Tuttavia, le più popolari sono le baie sabbiose di '''Langland''' e '''Caswell'''. Entrambe queste spiagge sono controllate da bagnini stagionali, offrono cabine per cambiarsi e servizi igienici e sono a breve distanza dal centro della città. Ci sono poi piscine come: * {{do | nome=Welsh National Pool | alt= | sito=http://www.walesnationalpoolswansea.co.uk | email= | indirizzo=Sketty Lane | lat= | long= | indicazioni=zona università | tel=+44 1792 513-513 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina olimpionica. }} * {{do | nome=The LC | alt= | sito=http://www.thelcswansea.com | email= | indirizzo=Maritime Quarter | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:30-22:00, Sab-Dom 8:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Un complesso ricreativo all'avanguardia che include una macchina per le onde, scivoli, spiaggia artificiale, vasca per bambini, unico centro surf coperto d'Europa e il primo scivolo d'acqua in salita del mondo. Ottima alternativa alla spiaggia o per i giorni di pioggia. }} === Escursioni a piedi === Swansea è splendida per chi ama fare passeggiate' [http://visitswanseabay.com/walkingroutes]{{Dead link|date=aprile 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Di seguito alcuni semplici percorsi: * '''Swansea Marina - Mumbles Pier''' - circa 8km in piano e viste sulla Swansea Bay. * '''Limeslade Bay - Caswell Bay''' - circa 5 km sulla scogliera - spettacolare. * '''Bishopston Valley''' - circa 5km lungo il fiume partendo dalla chiesa di Bishopston - dalla pace e tranquillità della valle fino al mare. Il ritorno si può fare lungo la scogliera a sinistra della spiaggia guardando il mare. {{-}} == Acquisti == Il '''Quadrant Centre''' e '''Oxford Street''' sono le zone principali dove fare shopping e dove si trovano i grandi magazzini. Tra queste de si trova il mercato cittadino, molto più interessante. Sebbene si trovi in un edificio moderno, lo Swansea Market ha origini medievali ed è il più grande mercato del Galles. Qui si può prendere anche la specialità locale, il '''laverbread''' (ricordate però che per essere mantenuto fresco ha bisogno di refrigerazione, quindi richiedetelo sottovuoto o in scatola. Ai margini del centro della città si trova una serie di grandi centri commerciali noti collettivamente come '''Parc Tawe'''. All'interno del complesso si trova anche un UCI multisala cinema e bowling. '' 'Parc Fforestfach' '' è un centro commerciale fuori città che ospita diversi grandi negozi di vendita al dettaglio. E, per i nottambuli, l'enorme supermercato '''Tesco''' tra il Quadrant Centre e Oystermouth Road, nel centro della città, il Parc Fforestfach e Llansamlet sono tutti '''aperti 24 ore'''. '''High Street''' (vicino alla giunzione con College Street) ha diversi negozi specializzati in attrezzatura da trekking. Quindi questo è il posto migliore per rifornire l'attrezzatura prima di andare in escursione nel Galles. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === La vita notturna e la maggior parte dei locali si concentrano in '''Wind Street''' (pronuncia ''Wine'') e zone limitrofe, dove si trovano anche i migliori ristoranti. Altre zone famose sono '''Brynymor Road''' e la vicina '''Uplands'''. Queste sono più tranquille rispetto Wind Street e sono frequentate soprattutto dai tanti studenti che abitano vicino. Qui ci sono anche tanti buoni ristoranti che servono cucina [[Regno Unito|britannica]], [[italia]]na, [[Francia|francese]], mediterranea, [[giappone]]se, [[Cina|cinese]], [[Thailandia|thai]] e [[india]]na. Diversi locali offrono musica dal vivo: * {{drink | nome=The Chattery | alt= | sito= | email= | indirizzo=59 Uplands Cresent, Uplands | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 473-276 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Alt-country/americana – soprattutto studenti. }} * {{drink | nome=Cafe Smooth | alt= | sito=http://www.coffeecesso.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=National Waterfront Museum | tel=+44 1792 456-100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Grande caffetteria, splendida vista sul porto turistico, vasta selezione di caffè e tè, jazz e letture di poesie. }} * {{drink | nome=Monkey Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=13 Castle Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 480-822 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cosmopolita ed eclettico on vista sullo Swansea Castle. Musica live al piano superiore. }} * {{drink | nome=No Sign Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=56 Wind Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 465-300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risale al XVIII secolo, tranquillo e con buona cucina. }} * {{drink | nome=Swansea Jazzland | alt= | sito=http://www.swanseajazzland.co.uk | email= | indirizzo=St. James Social Club, St. James Crescent, Uplands | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 466-535 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Jazz. }} * {{drink | nome=Uplands Tavern | alt= | sito=http://www.uplandstavern.co.uk | email= | indirizzo=42 Uplands Crescent, Uplands | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 458-242 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rock e folk; soprattutto studenti. }} * {{drink | nome=Taliesin Arts Centre | alt= | sito=http://www.taliesinartscentre.co.uk | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Swansea University | tel=+44 1792 602-060 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Richiama artisti di fama internazionale e stelle del jazz. }} * {{drink | nome=Milkwoodjam | alt= | sito=http://www.milkwoodjam.com | email= | indirizzo=50 Plymouth Street | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 477-577 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Live music, cafe/bar e studio di registrazione. }} * {{drink | nome=The Garage | alt= | sito=http://www.garagevenue.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=47 Uplands Cresent, Uplands | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 475-147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hip-hop, metal, rock. }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Le specialità locali sono: * '''Gelato''' &mdash; Dato l'influsso dei tanti italiani emigrati nel XX secolo, Swansea è famosa per il gelato. La catena più conosciuta è '''[[http://www.joes-icecream.co.uk{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Joe's Ice-cream]''', una vera istituzione in città. * '''Laverbread''' &mdash; Una specialità da colazione fatta con alghe leggermente fritte o servite calde su pane imburrato. * '''Welsh Cakes''' &mdash; Dolcetti tipo scone con prugne e velate di zucchero. Si trovano in quasi tutti panifici ma i migliori sono quelli caldi dello Swansea Market. * '''Welsh Rarebit''' &mdash; Specialità gallese: formaggio fuso con birra ed erbe, in genere servito con pane tostato e insalata di contorno. * '''Cockles''' &mdash; Raccolte nel vicino Loughor Estuary. Si comprano allo Swansea Market. * '''Salt Marsh Lamb''' &mdash; Questa è la carne degli agnelli che pascolano nelle saline. La carne di questi agnelli hanno un gusto leggermente differente di quella venduta nei supermercati e proviene da pecore allevate nelle saline dell'estuario del Loughor. Può essere acquistata presso molti macellai locali e allo Swansea Market e viene servita nei migliori ristoranti della zona come il ristorante Fairyhill. Swansea ha molti ottimi ristoranti, più di cento solo nel centro della città. Wind Street per la cucina internazionale e i bar a tema. Cucina cinese di qualità a High Street e Princess Way. St.Helen's Road per take away e cucina indiana, italiana, turca e indonesiana. L'Environment Centre [http://www.environmentcentre.org.uk/], Pier street, Marina è buono ed economico. Mumbles Road a Mumbles ha molti ristoranti. Provate Verdi's sul lungomare. '''Joe's Ice-cream''' si trovano a St. Helen's Road, vicino alla Guildhall, e vicino all'ufficio postale di Mumbles Road a Mumbles. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Dolphin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Whitewalls | lat= | long= | indicazioni=Vicino al Quadrant Shopping Mall | tel=+44 1792 650-011 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Premier Lodge Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Salubrious Place | lat= | long= | indicazioni=Vicino a Wind Street | tel=+44 0870 990 6562 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Beaumont Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=72 Walter Road | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 643-956 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ramada Encore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fabian Way | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 870 4422825 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=The Grand | alt= | sito=http://www.thegrandhotelswansea.co.uk | email= | indirizzo=High Street | lat= | long= | indicazioni=Vicino all'ingresso della Swansea Railway Station | tel=+44 1792 645-898 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dragon Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=39 Kingsway Circle | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 0845 456-6399 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Marriot | alt= | sito= | email= | indirizzo=Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 0870 400-7282 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Norton House | alt= | sito=http://www.nortonhousehotel.co.uk | email= | indirizzo=Norton Road, Mumbles | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 404-891 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ramada Jarvis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Phoenix way | lat= | long= | indicazioni=Enterprise Zone | tel=+44 1792 310-330 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Winston Hotel | alt= | sito=http://www.winstonhotel.com | email=email@winstonhotel.com | indirizzo=Church Lane, Bishopston | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 232-074 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Morgan's | alt= | sito=http://www.morganshotel.co.uk | email= | indirizzo=Adelaide Street, Marina | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 484-848 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Patrick's with Rooms | alt= | sito= | email= | indirizzo=638 Mumbles Road, Mumbles | lat= | long= | indicazioni= | tel=+44 1792 360-199 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == Ci sono atti di criminalità come in ogni altro luogo, quindi prendete le normali precauzioni. Ci possono essere episodi legati all'abuso di alcool specie nelle zone a forte concentrazione di pub e club (Wind Street e Kingsway in centro e Mumbles Mile). === Spiagge e costa === Data la vicinanza col mare è quasi inevitabile averci a che fare. Controllate le condizioni prima di nuotare o fare escursioni in mare. Tra le spiagge, '''Three Cliffs''' è pericolosa per nuotare a casua delle forti correnti. '''Worm's Head''' a Rhossili Bay è anch'essa molto pericolosa. Assicuratevi di conoscere gli orari delle maree prima di avventurarvi, molta gente è stata portata via a causa del rapido salire della marea. Le scogliere tra il villaggio di '''Rhosilli''' e '''Worms Head''' hanno visto molte persone perdere la vita: terra ed erba sul bordo subiscono una forte erosione e chi si incammina deve prestare molta attenzione e restare sui sentieri come in ogni altro sentiero sulle scogliere di Gower. Dall'inizio di Maggio, le spiagge di '''Caswell''', '''Langland''', '''Bracelet''' e '''Port Eynon''' sono controllate da bagnini professionisti nei weekend, da giugno a settembre tutti i giorni. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[The Mumbles (Regno Unito)|The Mumbles]] &mdash; [http://www.mumbles.co.uk]{{Dead link|date=agosto 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} Ex villaggio di pescatori. * [[Penisola di Gower]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa occidentale | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Galles | Regione nazionale2 = Galles del sud | Regione nazionale3 = Glamorgan | Livello = 2 }} dvbqk9w1iqyr7kkk4kk03ylvk5k14cx Maiori 0 41360 853673 850344 2024-11-10T21:17:46Z Andyrom75 4215 /* top */ 853673 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Maiori banner.JPG | DidascaliaBanner = La spiaggia di Maiori | Immagine = Maiori, Costiera Amalfitana.JPG | Didascalia = Vista sul Mar Tirreno dalla città | Appellativi = | Patrono = Santa Maria a Mare | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = [[Campania]] | Superficie = 16,67 | Abitanti = 5.587 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = maioresi | Prefisso = +39 089 | CAP = 84010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = | Sito ufficiale = https://comune.maiori.sa.it/ | Map = it | Lat = 40°38′55″N | Long = 14°38′20″E }} '''Maiori''' è una città della [[Campania]] situata sulla [[Costiera Amalfitana]] della [[Penisola Sorrentina]]. == Da sapere == Dal 1997, come tutta la [[Costiera amalfitana]], Maiori fa parte del Patrimonio Mondiale [[UNESCO]]. === Cenni geografici === Maiori si trova sulla [[Costiera Amalfitana]] nel Golfo di [[Salerno]], alla confluenza del torrente Reginna Major nel Mare Tirreno. Il territorio della città comprende parte dei Monti Lattari. === Quando andare === la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +7,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,4 °C. Ma con l'aumentare della temperatura a luglio può raggiungere e superare i +40 °C === Cenni storici === Non si sa con certezza chi siano stati i veri fondatori di Maiori. Esistono le ipotesi più varie. Ci sono teorie che attribuiscono la fondazione della cittadina ai greci, agli etruschi, ai picentini, ai romani e finanche al principe dei longobardi Sicardo. Il nome originario di Maiori era Rheginna Maior per distinguerlo dalla vicina cittadina Rheginna Minor (l'attuale [[Minori (Italia)|Minori]]). Intorno all'830 i luoghi della costa furono riuniti in una "Confederazione degli Stati Amalfitani"; nonostante i suoi abitanti venissero chiamati "Amalfitani" senza distinzioni particolari, ogni città in quel periodo mantenette il proprio nome e la propria autonomia amministrativa, svolgendo un ruolo specifico nella Confederazione. Maiori passò poi al Principato di [[Salerno]], seguendone le vicende storiche. Nel 1343 una mareggiata distrusse gran parte del litorale di tutta la Costiera, che – tra l'altro – viene anche menzionata in una lettera di Francesco Petrarca al Cardinale Giovanni Colonna. Nel 1662 venne elevata a Città Regia dal Re di Spagna Filippo IV. Dal 1811 al 1860 è stata capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al Distretto di Salerno del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia è stata capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al Circondario di Salerno. Nel 2015 le venne riconosciuto il titolo di Città d'Italia dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, poiché questo titolo non venne più utilizzato dalla caduta della monarchia in Italia, ossia dal 1946. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 40°38′55″N | Long = 14°38′20″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Torre dei Normanni Maiori.JPG|200px|left|thumb|la Torre Normanna]] * {{see | nome=Torre Salicerchio | alt=Torre Normanna | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre militare di vedetta costruita durante il dominio normanno del sud Italia. }} * {{see | nome= Castello di San Nicola de Thoro-Plano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Fortezza di origini longobarde che sorge sulla sommità del colle che domina una parte della città. }} [[File:Maiori San Nicola di Thoro Plano 20051009.JPG|thumb|200px|right|il castello di San Nicola]] * {{see | nome= Palazzo Mezzacapo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Palazzo marchionale dei marchesi Mezzacapo, oggi municipio della città. }} [[File:20051016 0454 Maiori Palazzo Mezzacapo Portone.JPG|thumb|200px|left|Palazzo Mezzacapo]] * {{see | nome= Collegiata di Santa Maria a Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Realizzata nel XIII secolo, rappresenta il principale edificio religioso di Maiori, dedicato alla sua santa patrona. }} [[File:20051204 1616 Maiori Colleggiata S Maria a Mare.JPG|thumb|200px|right|La collegiata di Santa Maria a Mare]] * {{see | nome= Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa costruita nel 1405 sul lato occidentale del convento omonimo. }} [[File:Maiori Chiesa di S Francesco 001.JPG|thumb|200px|right|La chiesa di San Francesco]] {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Costiera amalfitana]] * [[Penisola sorrentina]] * [[Amalfi]] <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Campania | Regione nazionale3 = Costiera amalfitana | Regione nazionale4 = Penisola sorrentina | Livello = 1 }} [[Categoria: Città del vino (Campania)]] tk7drlm2v8wly7ghp7tjneyw5sltl9y Cordova 0 42338 853677 849574 2024-11-10T21:27:47Z Andyrom75 4215 /* top */ 853677 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Córdoba | Banner = Córdoba banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Cordova dalla torre Calahorra | Immagine = Mezquita_c%C3%B3rdoba_foto_aerea.JPG | Didascalia = Foto aerea del centro storico | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Provincia di Cordova]] | Territorio = | Superficie = 1.255,24 | Abitanti = 326.609 <small>(stima 2016)</small> | Nome abitanti = Cordovani | Prefisso = +34 957 | CAP = 14001-14014 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.turismodecordoba.org/ | Sito ufficiale = https://www.cordoba.es/ | Map = es | Lat= 37.88478 | Long= -4.77956 }} '''Cordova''' (''Córdoba'') è una città dell'[[Andalusia]], capoluogo dell'omonima [[Provincia di Cordova|provincia]] [[Spagna|spagnola]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.88478 | Long= -4.77956 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Estación de Córdoba Central | alt= | sito=http://www.adif.es | email= | indirizzo=Glorieta de las Tres Culturas | lat=37.88913 | long=-4.78833 | indicazioni= | tel=+34 902 432 343 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=S1779 Bf Córdoba, 449 044.jpg | descrizione=Moderna stazione sulla Avenida de America, dotata di vari servizi come deposito bagagli, wi-fi e un ufficio di informazione turistica con prenotazione alberghi. La stazione è servita da treni ad alta velocità della RENFE provenienti da Madrid-Atocha, Barcellona (5 ore) che continuano poi per Siviglia (45 minuti) o [[Malaga]] (50 minuti). }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses de Córdoba | alt= | sito=http://www.estacionautobusescordoba.es/ | email=info@estacionautobusescordoba.es | indirizzo=Avenida de la Libertad | lat=37.88951 | long=-4.79021 | indicazioni=a fianco della stazione ferroviaria | tel=+34 957 40 40 40 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Autobus Aucorsa (Córdoba, España).jpg | descrizione=Corse regolari per qualsiasi destinazione dell'[[Andalusia]] e della [[Spagna]]. Vi operano circa 68 autolinee (Carrera, Alsa, Rafael Ramírez, Secorbus, Socibus, Autotransportes Lopez, Unionbus e Linesur). Da [[Madrid]]-Estación Sur partono più di 6 autobus al giorno delle autolinee [http://www.alsa.es ALSA] e [http://www.socibus.es Socibus]. La costruzione della stazione degli autobus è opera dell'architetto César Portela vincitore del Premio Nazionale per l'Architettura nel 1999. La stazione è adorna di diverse sculture di Agostino Ibarrola e Sergio Portela. Al suo interno si trovano reperti archeologici di notevole interesse, soprattutto di epoca romana. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Mezquita-catedral de Córdoba | alt= | sito=http://www.catedraldecordoba.es | email= | indirizzo= | lat=37.879194 | long=-4.779722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Grande moschea di Cordova | immagine=Mezquita-Catedral de Córdoba.jpg | wikidata=Q33200 | descrizione=di forma rettangolare e cinta da un alto muro, attualmente Cattedrale di Cordova, è il più importante monumento musulmano di Spagna. La sua costruzione ebbe inizio nel 785 d.C. sotto il regno di ʿAbd al-Raḥmān I sopra la pianta della Basilica di San Vincenzo, poi ampliata da ʿAbd al-Raḥmān II e trasformata da San Ferdinando III nel 1236 in una Cattedrale, con l'aggiunta di una monumentale torre campanaria. L'originale unione della struttura architettonica ed artistica tipica della Moschea con quella della Cattedrale, senza soluzioni di continuità, genera un effetto architettonico strano ed impressionante, che l'ha resa famosa in tutto il mondo. Appare sul conio dei 2 €. }} * {{see | nome=Ponte romano | alt=Puente Romano | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.876667 | long=-4.778056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ponte romano di Cordova | immagine=Puente romano y mezquita.jpg | wikidata=Q2117399 | descrizione=Costruito dai romani nei primi anni del I secolo a.C., forse in sostituzione di uno precedente in legno, è stato e per due millenni l'unico ponte cittadino. Restaurato e rinnovato più volte, oggi ha 16 arcate, è lungo 247 metri e largo circa 9 metri. È esclusivamente pedonale dal 2004. }} * {{see | nome=Museo della vita Andalusa | alt=Museo Vivo de Al-Andalus | sito=http://www.torrecalahorra.es/ | email= | indirizzo=Calle Puente Romano | lat=37.875556 | long=-4.776667 | indicazioni= | tel=+34 957 293 929 | numero verde= | fax= | orari=Ottobre-Aprile 10:00-18:00, Maggio-Settembre 10:00-14:00 e 16:30-20:30 | prezzo=Adulti €4,50, bambini €3 | wikipedia=Torre de la Calahorra | immagine=Cordoue - Tour de la Calahorra 2.JPG | wikidata=Q2665481 | descrizione=Museo storico allestito nella Torre de la Calahorra che un tempo costituiva l'accesso fortificato alla città. }} * {{see | nome=Alcazar de los Reyes Cristianos | alt= | sito=http://www.alcazardelosreyescristianos.cordoba.es/ | email= | indirizzo=Calle Caballerizas Reales | lat=37.877222 | long=-4.781944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 8:30-19:30, Sab 9:30-16:30, Dom 9:30-14:30 | prezzo=Adulti €4,50, studenti 2,25€ | wikipedia=Alcázar de los Reyes Cristianos | immagine=Jardin alcazar cordoue.jpg | wikidata=Q212625 | descrizione=La residenza del califfo costruita nell'VIII secolo sul luogo di una fortezza d'epoca romana e visigota. Nell'Alcazar soggiornarono i sovrani Isabella e Ferdinando poco dopo la presa della città dopodiché divenne la sede dei tribunali della santa inquisizione. La sua maggiore attrazione è costituita dai lussureggianti giardini. }} * {{see | nome=Calle de las Flores | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una stradina molto turistica con le più belle viste sul campanile della Mezquita. }} * {{see | nome=Sinagoga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Judíos | lat=37.879722 | long=-4.783333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 15:30-17:30, Dom e festivi 10:00-14:00 | prezzo= | wikipedia=Sinagoga di Cordova | immagine=Cordoba sinagoga de cordoba.jpg | wikidata=Q2643179 | descrizione=Una delle poche sinagoghe di Spagna che non sono state trasformate in chiese. La sinagoga di Cordova risale al 1315 e consiste in una piccola sala di preghiera mirabile per i suoi soffitti istoriati in modo elaborato, secondo il più puro stile moresco. }} * {{see | nome=Casa de Sefarad | alt= | sito=http://www.casadesefarad.es | email= | indirizzo= | lat=37.879861 | long=-4.783306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Entrada de la Casa de Sefarad en Córdoba, España.jpg | wikidata=Q5755035 | descrizione= }} * {{see | nome=Mura cittadine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plaza del Potro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una piccola piazza che ha fatto da sfondo ad una delle avventure di Don Chisciotte. Al centro sta una bella fontana con un gruppo scultoreo raffigurante il trionfo di San Rafael'. Sulla piazza si affaccia anche il museo Julio Romero de Torres, un pittore locale. }} * {{see | nome=Capilla de San Bartolomé | alt= | sito=http://www.manmaku.es/capillamudejar/english.html | email= | indirizzo=Calle Averroes | lat=37.87962 | long=-4.78259 | indicazioni= | tel=+34 957 78 76 44 | numero verde= | fax= | orari=15 settembre – 14 giugno: Mar-Sab 10:30-13:30, 15:30-18:30; Dom 10:30-13:30; Lun 15:30-18:30; | prezzo=€2 (Sab, Dom e festivi), €1,50 (Lun-Ven) | immagine=Chapel of St. Bartholomew - Córdoba.JPG | descrizione=Cappella del XV secolo con belle volte a mosaico in uno stile misto gotico-moresco. La sua amministrazione è affidata all'Università di Cordova. }} * {{see | nome=Mulino ad acqua Albolafia | alt= | sito=http://english.turismodecordoba.org/seccion/albolafia-water-mill | email= | indirizzo= | lat=37.87681 | long=-4.77998 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | immagine=MolinoAlbolafiaCordoba.jpg | descrizione=Un mulino con una gigantesca ruota, ricostruzione posteriore di un originale di epoca moresca. }} * {{see | nome=Templo Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Claudio Marcelo | lat=37.8847 | long=-4.77639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Templo romano Córdoba.jpg | wikidata=Q1106385 | descrizione=Rovine di un tempio romano del I secolo d.C. Molti frammenti scultorei sono stati trasferiti al locale museo archeologico. }} * {{see | nome=Museo Arqueológico | alt= | sito=http://www.museosdeandalucia.es/culturaydeporte/museos/MAECO/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Plaza Jerónimo Páez, 7 | lat=37.882028 | long=-4.778306 | indicazioni= | tel=+34 957 35 55 17 | numero verde= | fax= | orari=16 settembre-15 giugno: Mar-Sab 09:00-19:30 Dom e festivi 09:00-15:30; 16 giugno-15 settembre: Mar-Sab 09:00-15:30; Lun chiuso | prezzo=Ingresso libero | immagine=Portada del Palacio de los Páez Castillejo (Córdoba, Spain).jpg | wikidata=Q3329471 | descrizione=Piccolo museo con collezioni del periodo preistorico, romano islamico e medievale. Il museo è stato costruito sul luogo dell'anfiteatro romano le cui rovine sono parzialmente visibili. }} * {{see | nome=Calleja del Pañuelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calleja del Pañuelo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pittoresco vicolo di soli 72 cm di larghezza che confluisce in una altrettanto pittoresca piazzetta in stile moresco con al suo centro una fontana. Molto fotografata da turisti di passaggio. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Batalla_de_las_flores_03.jpg|thumb|Batalla de las flores 2016]] * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sempre più spettatori al ''Carnaval de Córdoba'' che inizia con il tradizionale ''Gala del Sultán y la Sultana'' che si svolge sul ''Bulevar del Gran Capitán'', all'altezza del Gran Teatro. }} * {{listing | nome=Semana Santa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Descendimiento (3724195714).jpg | wikidata=Q9075868 | descrizione=Dalla domenica delle Palme alla domenica della Resurrezione, le strade di Cordova sono tutte un susseguirsi di processioni che ripropongono le diverse stazioni della via Crucis. Cordova annovera circa 37 confraternite pasquali. }} * {{listing | nome=Batalla de las Flores | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Corteo di carrozze con dispiego di fiori, per lo più gladioli. Avviene il primo maggio e segna l'apertura del maggio di Cordova. }} * {{listing | nome=Las Cruces | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Festa durante la quale si collocano in vari punti del centro croci da uno a tre metri di altezza interamente ricoperte di fiori. Vengono offerte piatti e bevande locali. }} * {{listing | nome= Festival dei cortili| alt=Festival de los Patios | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Festa durante la quale i partecipanti aprono gratuitamente i loro cortili, decorati di fiori e siepi, affinché possano essere visitati negli orari stabiliti. Si tratta di una festa così caratteristica da essere stata dichiarata Patrimonio immateriale dell'umanità dall'Unesco nel 2012. Il festival è suddiviso in due categorie: architettura antica e architettura moderna. Negli ultimi anni, fino a 50 patios hanno partecipato al concorso, che è completato da un programma educativo organizzato dal comune di Cordova, per far conoscere agli studenti l'architettura della città e stimolare a preservarla. La festa si conclude con una verbena in Calle San Basilio, con musica e balli. }} * {{listing | nome=Fiesta de la La Cata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio | prezzo= | descrizione=Festa durante la quale le ''bodegas'' fanno a gara per offrire il vino migliore. }} * {{listing | nome=Feria de Córdoba | alt=Feria de Nuestra Señora de la Salud | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5858832 | descrizione=La festa patronale che conclude il maggio di Cordova è anche la più attesa: danze di flamenco accompagnate da simposi e allegri convivi per le strade del centro }} * {{listing | nome=La Noche Blanca del Flamenco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{Listing | nome=Festival Internazionale della Chitarra | alt= | sito=http://www.guitarracordoba.org/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Luglio | prezzo= | descrizione=Per due settimane Cordova diviene la capitale mondiale della chitarra. Concerti tenuti da bande e solisti affermati del Jazz, Blues, Chitarra classica e naturalmente Flamenco. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio turistico 1 | alt=Punto de Información Turística | sito=http://english.turismodecordoba.org/index2.cfm | email=infotendillas@turismodecordoba.org | indirizzo=Plaza de las Tendillas, 5 | lat=37.88478 | long=-4.77956 | indicazioni= | tel=+34 902 201 774 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-14:00, 17:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio turistico 2 | alt=Punto de Información Turística | sito=http://english.turismodecordoba.org/index2.cfm | email=infoalcazar@turismodecordoba.org | indirizzo=Campo Santo de los Mártires | lat=37.87731 | long=-4.78168 | indicazioni=in front of the Alcázar | tel=+34 902 201 774 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-14:00, 17:00-19:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale2 = Provincia di Cordova | Livello = 1 }} dq7uiw79sjbynbq4sgdrecil4mnm1x8 Coblenza 0 43035 853676 849525 2024-11-10T21:26:51Z Andyrom75 4215 /* top */ 853676 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Koblenz | Banner = Koblenz_banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama del Reno a Coblenza e la Fortezza di Ehrenbreitstein | Immagine = Altstadt_Koblenz.jpg | Didascalia = Veduta della città vecchia Chiesa di san Florin (sinistra), Chiesa Liebfrauen (destra) e sullo sfondo la basilica di San Castore | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Renania-Palatinato]] | Regione = | Territorio = | Superficie = 105 | Abitanti = 112.586 <small>(censimento 2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 261, 2606 | CAP = 56068–56077 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.koblenz.de/ | Map = de | Lat = 50.3570 | Long = 7.5934 }} '''Coblenza''' (''Koblenz'', in [[francese]] ''Coblence'') è una città della [[Renania-Palatinato]], stato federato della [[Germania]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Coblenza sorge nel punto in cui il Reno riceve le acque della Mosella. Solo la città vecchia e i quartieri adiacenti sorgono su una piccola piana. Il resto del territorio è piuttosto accidentato, delimitato a sud dalle colline dell'Hunsrück e ad ovest da quelle di Maifeld, reclamizzate a fini turistici come la "Toscana della Germania". Anche la riva orientale del Reno dominata dalla fortezza di Ehrenbreitstein è piuttosto scoscesa. I turisti raggiungono la rocca dal centro con una funivia che scavalca il fiume. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Coblenza figura tra le più antiche città tedesche. Nel 9 a.C. le legioni romane vi stabilirono un accampamento e lo chiamarono ''Confluentes'' con riferimento alla sua posizione geografica, alla confluenza del Reno con la Mosella. Dell'epoca romana rimangono pochissime tracce. Solo gli scavi del 2011 nei sotterranei della basilica di San Castore hanno potuto identificare con precisione il luogo dove sorgeva l'accampamento romano. Dopo il ritiro delle legioni romane, Coblenza cadde nelle mani dei Franchi che ne fecero una residenza reale. Nell'842 si tenne nella Basilica di San Castore una riunione in cui furono definite le linee di spartizione dell'impero creato da Carlo Magno tra i suoi figli Ludovico il Pio, Lotario I, Carlo il Calvo e Ludovico II. L'accordo fu poi rattificato dal trattato di Verdun dell'anno successivo. Dal X secolo fino allo scoppio della rivoluzione francese Coblenza fu un possedimento degli arcivescovi di [[Treviri]]. Ai primi vescovi si deve l'innalzamento di numerose chiese, castelli e fortezze. Essi rifecero in pietra il ponte romano in legno sulla Mosella, noto oggi come ''Balduinbrücke'' (ponte di Baldovino). La prima fortezza di Ehrenbreitstein, considerata inespugnabile, risale al 1020. Al 1259 risale il castello di Stolzenfels sul Reno, adibito alla riscossione di tasse doganali imposte sulla navigazione fluviale che assicurarono ai vescovi di Trier cospicui introiti. L' ''alte Burg'' (vecchio castello) fu completato nel 1276 per ospitare un presidio militare che aveva il compito di mettere a freno le aspirazioni dei cittadini a forme di governo autonomo. Durante la guerra dei trent'anni i vescovi abbandonarono [[Treviri]] e si stabilirono a Coblenza, ritenuta più al sicuro da attacchi francesi. Dal 1632 al 1786 i principi arcivescovi abitarono il castello di Philippsburg, un magnifico complesso barocco sulla riva del Reno, fatto saltare in aria dalle truppe rivoluzionarie francesi insieme alla sovrastante rocca di Ehrenbreitstein. L'ultimo principe arcivescovo, Clemente Venceslao di Sassonia, commissionò ad architetti francesi la costruzione di un magnifico palazzo sulla riva del Reno. Ne prese possesso nel 1786 ma fu costretto ad abbandonarlo otto anni più tardi, sotto l'incalzare dell'esercito rivoluzionario francese. Il congresso di Vienna del 1815 presieduto dal Metternich, nativo di Coblenza, assegnò il possedimento dei principi arcivescovi al regno di Prussia. Il re Federico Guglielmo IV fece ricostruire il castello di Stolzenfels, distrutto dai francesi nel 1689. Il suo successore Guglielmo proclamato nel 1871 primo imperatore di Germania, soggiornò a lungo nel fiabesco castello insieme alla moglie Augusta. In sua memoria fu eretto nel punto di confluenza dei fiumi Mosella e Reno il monumento equestre che oggi costituisce un simbolo cittadino. Nel 1858 giungeva a Coblenza la prima ferrovia determinandone lo sviluppo economico. Nel 1890 le mura furono abbattute per permettere l'estensione urbana. Coblenza fu occupata dalle truppe francesi in ambedue i periodi seguiti alla I e alla II guerra mondiale. Nel 1946 la città divenne capitale provvisoria in sostituzione di [[Magonza]] dello stato [[Renania-Palatinato]], creato dai Francesi. In quell'anno la popolazione era ridotta a circa 50.000 abitanti, la metà dell'anteguerra. Solo nel 1962 arrivò a superare i 100.000 abitanti. La città appariva come un cumulo di rovine ma molti dei suoi storici edifici furono ricostruiti secondo il loro disegno originale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 50.3570 | Long = 7.5934 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Francoforte (FRA) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Colonia-Bonn (CGN) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Francoforte Hahn (HHN) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Coblenza centrale | alt=Koblenz Hauptbahnhof | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.3506 | long=7.58917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Coblenza Centrale | immagine=Koblenz Hauptbahnhof.jpg | wikidata=Q469682 | descrizione= }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Monumenti e punti d'interesse === [[File:Koblenz_im_Buga-Jahr_2011_-_Deutsches_Eck_01.jpg|thumb|Deutsches Eck]] * {{see | nome=Deutsches Eck | alt= | sito= | email= | indirizzo=Konrad-Adenauer-Ufer | lat=50.364167 | long=7.605639 | indicazioni= | tel=+49 261 19433 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Deutsches Eck (Coblenza) | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Deutsches Eck 01.jpg | wikidata=Q700785 | descrizione= }} * {{see | nome=Schängelbrunnen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.360258 | long=7.598133 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19308884 | descrizione= }} * {{see | nome=Colonna istoriata | alt=Historiensäule | sito= | email= | indirizzo=Josef-Görres-Platz | lat=50.3599 | long=7.60083 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Historiensäule.jpg | wikidata=Q1620810 | descrizione= }} * {{see | nome=Quattro torri | alt=Vier Türme | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.3604 | long=7.59425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Vier Türme 01.jpg | wikidata=Q1274808 | descrizione= }} * {{see | nome=Ponte di Baldovino | alt=Balduinbrücke | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.3639 | long=7.59306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Balduinbruecke in Autumn Sun.jpg | wikidata=Q804831 | descrizione= }} * {{see | nome=Mosellum | alt=Moselstaustufe | sito=http://mosellum.rlp.de/ | email= | indirizzo=Peter-Altmeier-Ufer 1 | lat=50.3653 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=€3 | wikidata=Q14544671 | descrizione= }} === Architetture civili e militari === * {{see | nome=Palazzo comunale | alt=Rathaus | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.3603 | long=7.59806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1485632 | descrizione=Monumento a Johannes Mueller. }} * {{see | nome=Fortezza di Ehrenbreitstein | alt=Festung Ehrenbreitstein | sito=http://www.diefestungehrenbreitstein.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.365 | long=7.61528 | indicazioni= | tel=+49 261 667 54000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Ehrenbreitstein | immagine=20130826 Festung Ehrenbreitstein 04.jpg | wikidata=Q50712 | descrizione=Sulla cima di una collina che sovrasta la riva orientale del Reno, la fortezza di Ehrenbreitstein si raggiunge in funivia dal centro. Al suo interno stanno le collezioni del museo statale riportato più avanti. }} * {{see | nome=Palazzo dei Principi Elettori | alt=Kurfürstliches Schloss | sito= | email= | indirizzo=Schloßstraße | lat=50.3556 | long=7.60222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Luftbilder 01.jpg | wikidata=Q461127 | descrizione=il Castello dei Principi Elettori di Treviri, costruito dal 1777 al 1793 e oggi adibito a mostre temporanee. È visitabile solo in occasioni di eventi. }} * {{see | nome=Vecchio castello | alt=Alte Burg | sito= | email= | indirizzo=Burgstraße 1 | lat=50.3624 | long=7.59403 | indicazioni= | tel=+49 261 1292641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Alte Burg 01.jpg | wikidata=Q435449 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Stolzenfel | alt=Schloss Stolzenfels | sito= | email= | indirizzo=Schlossweg | lat=50.3032 | long=7.59242 | indicazioni= | tel=+49 261 51656 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Stolzenfels | immagine=Schloss Stolzenfels 01 Koblenz 2015.jpg | wikidata=Q833779 | descrizione= }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Basilica di San Castore | alt= | sito=http://www.sankt-kastor-koblenz.de/ | email= | indirizzo=Kastorhof 4 | lat=50.362206 | long=7.604392 | indicazioni= | tel=+49 261 31550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Castore | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Basilika St Kastor 01.jpg | wikidata=Q458387 | descrizione= }} * {{see | nome=Liebfrauenkirche | alt= | sito=http://www.liebfrauen-koblenz.de/ | email= | indirizzo=An der Liebfrauenkirche 16 | lat=50.360911 | long=7.595756 | indicazioni= | tel=+49 261 31550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altstadt Koblenz.jpg | wikidata=Q876889 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa gesuita di S. Giovanni Battista | alt=Jesuitenkirche St. Johannes der Täufer | sito= | email= | indirizzo=Jesuitenplatz 4 | lat=50.360283 | long=7.598861 | indicazioni= | tel=+49 261 912630 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jesuitenkirche Koblenz.jpg | wikidata=Q878994 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa del Cuore di Gesù | alt=Herz-Jesu-Kirche | sito=http://herz-jesu-koblenz.de/ | email= | indirizzo=Löhrrondell 1A | lat=50.356858 | long=7.590567 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Herz-Jesu-Kirche 01.jpg | wikidata=Q876902 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Florin | alt=Florinskirche | sito= | email= | indirizzo=Florinsmarkt 23 | lat=50.361925 | long=7.597231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Florinskirche 01.jpg | wikidata=Q829315 | descrizione=Eretta a metà del primo millennio, fu ricostruita nel 1100 in stile romanico e dedicata a san [[:w:Florin di Remüs|Florin]]. A metà del XV secolo l'abside fu riedificata in stile gotico. Secolarizzata nel 1802, dal 1820 appartiene alla Chiesa evangelica in Germania. }} === Musei === [[File:Bundesarchiv Koblenz.jpg|thumb|Archivi federali]] * {{see | nome=Archivi federali | alt= | sito=https://www.bundesarchiv.de/ | email= | indirizzo=Potsdamer Straße 1 | lat=50.34242 | long=7.57256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Archivi federali | immagine=Bundesarchiv Koblenz.jpg | wikidata=Q685753 | descrizione=Collezioni di documenti inerenti la storia della Germania. Vi sono esposti fra l'altro modelli dei progetti riguardanti il piano urbano di Berlino elaborati dall'architetto di Hitler Albert Speer, realizzati solo in minima parte. }} * {{see | nome=Museo statale di Coblenza | alt=Landesmuseum | sito=http://www.landesmuseumkoblenz.de/ | email= | indirizzo= | lat=50.3641 | long=7.61436 | indicazioni= | tel=+49 261 66750 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Festung Ehrenbreitstein 80.jpg | wikidata=Q1502400 | descrizione=Museo allestito agli interni della fortezza Ehrenbreitstein. Fondato nel 1956 come collezione statale per la preistoria e il folklore, Le collezioni sono dedicate alla fotografia, all'archeologia, alla viticoltura, alla storia culturale e economica. }} * {{see | nome=Romantikum | alt= | sito=http://www.romanticum.de | email= | indirizzo=Zentralplatz 1 | lat=50.35885 | long=7.59650 | indicazioni= | tel=+49 261 1291610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23785349 | descrizione= }} * {{see | nome=Mittelrheinmuseum | alt= | sito=http://www.mittelrhein-museum.de/ | email= | indirizzo=Zentralplatz 1 | lat=50.3588 | long=7.59622 | indicazioni= | tel=+49 261 1292520 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Altes Kaufhaus Koblenz.jpg | wikidata=Q1940336 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo renano | alt=Rhein-Museum | sito=http://www.rhein-museum.de | email= | indirizzo=Charlottenstraße 53A | lat=50.3607 | long=7.61152 | indicazioni= | tel=+49 261 703450 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Rhein-Museum Koblenz-Ehrenbreitstein 2012.jpg | wikidata=Q2147480 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Ludwig | alt=Ludwig Museum im Deutschherrenhaus | sito=http://www.ludwigmuseum.org/ | email= | indirizzo=Danziger Freiheit 1 | lat=50.3628 | long=7.605 | indicazioni= | tel=+49 261 304040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18088925 | descrizione= }} * {{see | nome=Collezione di tecniche difensive | alt=Wehrtechnische Studiensammlung Koblenz | sito=http://www.vffwts.de/ | email= | indirizzo=Mayener Str. 85 | lat=50.3687 | long=7.58557 | indicazioni= | tel=+49 261 9836921423 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2205919 | descrizione=Museo militare. }} * {{see | nome=DB Museum | alt= | sito=http://www.dbmuseum.de/museum_de/standorte/dbmuseum_koblenz | email= | indirizzo=Schönbornsluster Str. 14 | lat=50.3778 | long=7.59194 | indicazioni= | tel=+49 261 3961338 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Adler Koblenz Luetzel 02062012 02.JPG | wikidata=Q1152064 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa natale di Metternich | alt=Haus Metternich | sito=https://www.haus-metternich.de/ | email= | indirizzo=Münzplatz 7 | lat=50.3616 | long=7.59367 | indicazioni= | tel=+49 261 2016888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Koblenz im Buga-Jahr 2011 - Haus Metternich.jpg | wikidata=Q892590 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa della Madre di Beethoven | alt=Mutter-Beethoven-Haus | sito=http://www.mutter-beethoven-haus.de/ | email= | indirizzo=Wambachstraße 204 | lat=50.359825 | long=7.6109 | indicazioni= | tel=+49 261 9730669 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mutter-Beethoven-Haus 01 Koblenz-Ehrenbreitstein 2013.jpg | wikidata=Q1955936 | descrizione= }} === Parchi === * {{see | nome=Lungoreno | alt=Rheinanlagen | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.3608 | long=7.605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2147539 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === * {{drink | nome=Agostea | alt= | sito=http://www.agostea-koblenz.de/ | email= | indirizzo= Clemensstraße 26-30 | lat=50.35922 | long=7.59646 | indicazioni= | tel=+49 261 9738533 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca. }} * {{drink | nome=Palais | alt= | sito=https://www.facebook.com/diezweikoblenz | email= | indirizzo=Firmungstraße 2 | lat=50.36037 | long=7.60083 | indicazioni= | tel=+49 261 92139920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club/birreria. }} * {{drink | nome=Irish Pub Koblenz | alt= | sito=http://irishpubkoblenz.com/ | email= | indirizzo=Burgstraße 7 | lat=50.36216 | long=7.59473 | indicazioni= | tel=+49 261 97381388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Spökes | alt= | sito=https://www.facebook.com/spielekneipe | email= | indirizzo=Weißer Gasse 19-25 | lat=50.36135 | long=7.59194 | indicazioni= | tel=+49 261 29671819 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Gecko | alt= | sito=http://www.geckolounge.de | email= | indirizzo=Gemüsegasse 14a | lat=50.36169 | long=7.59615 | indicazioni= | tel=+49 261 1004334 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cocktail bar. }} * {{drink | nome=Zenit Club | alt= | sito=http://www.zenit-koblenz.de/ | email= | indirizzo=Poststraße 2A | lat=50.35853 | long=7.60011 | indicazioni= | tel=+49 261 92179902 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cocktail bar che dopo una certa ora si trasforma in discoteca frequentata da studenti e sbarbatelli divenendo con il passar delle ore sempre più sporca e soffocante. }} * {{drink | nome=Kurioos | alt= | sito=https://de-de.facebook.com/KurioosBar | email= | indirizzo=Altenhof 5 | lat=50.36092 | long=7.59432 | indicazioni= | tel=+49 261 28732451 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 18:00-06:00 Dom 18:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Locale gay. }} * {{drink | nome=Fox Koblenz | alt= | sito=https://de-de.facebook.com/pages/Koblenz-Fox/108683155877908 {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Altenhof 15 | lat=50.36117 | long=7.59340 | indicazioni= | tel=+49 261 8761766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale gay, lesbiche, spinelli. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Thai thai Asia Bistro| alt= | sito=https://www.facebook.com/Thai-Thai-Koblenz-139326166270190 | email= | indirizzo=Löhrstraße 141 | lat=50.35190 | long=7.58963| indicazioni= | tel=+49 261 29350883 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Königsbacher Treff | alt= | sito= | email= | indirizzo=Löhrstr. 143 | lat=50.35168 | long=7.58960| indicazioni= | tel=+49 261 97384949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Caffè/bistro, cucina tedesca. }} * {{eat | nome=Baristaz | alt= | sito=http://www.baristaz.de | email= | indirizzo=Schloßstraße 45 | lat=50.35678 | long=7.59403 | indicazioni= | tel=+49 261 97359550 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Semano’s | alt= | sito=http://www.semanos.de/ | email= | indirizzo=Firmungstr. 26 | lat=50.36056 | long=7.59958 | indicazioni= | tel=+49 261 9423244 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasta, pizza, dolci. }} * {{eat | nome=Akropolis - Grill | alt= | sito= | email= | indirizzo=Hohenzollernstr. 130 | lat=50.34421 | long=7.58800 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Gretchens | alt= | sito= | email= | indirizzo=An der Liebfrauenkirche 17 | lat=50.36104 | long=7.59594 | indicazioni= | tel=+49 261 9144657 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Weindorf | alt= | sito=http://weindorf-koblenz.de | email= | indirizzo=Julius-Wegeler-Straße 2 |lat=50.35331 | long=7.60178 | indicazioni= | tel=+49 261 133 7190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania occidentale | Regione nazionale2 = Renania-Palatinato | Livello = 1 }} fm88v4pig3ch3elkx8fsmi6yb1gaztc Centro storico di Lisbona 0 43648 853714 851226 2024-11-11T11:01:22Z Claude van der Grift 14686 /* São Vicente de Fora */ 853714 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Lisbona]] | Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg | DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio. | Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG | Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione =[[Regione di Lisbona]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 }} '''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 | h= 360 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717}} === Quartieri === * '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — è il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''. :Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce. :'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII. * '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una Qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia. * '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado. * '''Bairro Alto''' e '''Chiado'''— Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira". * '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == === Baixa === [[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]] * {{see | nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590 | descrizione= }} {{-}} === Alfama === [[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]] [[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]] * {{see | nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email= | indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni= | tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290 | descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo. }} * {{see | nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email= | indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni= | tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487 | descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama. }} [[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]] [[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]] * {{see | nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email= | indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni= | tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618 | descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]]. :Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755. : Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. }} {{-}} [[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]] [[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]] * {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email= | indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37 | tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°. Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori. }} * {{see | nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6837314 | descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') . }} {{-}} [[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]] [[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]] * {{see | nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email= | indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Alfama | tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email= | indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email= | indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456 | descrizione= }} {{-}} === São Vicente de Fora === [[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]] [[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]] * {{see | nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782; | tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019 | descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues . }} * {{see | nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168 | descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627. :Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine. :Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona. }} {{-}} [[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]] * {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759 | tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815 | descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo. :Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500&nbsp;cm x 495&nbsp;cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty. }} * {{see | nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email= | indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni= | tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q6940623 | descrizione= }} {{-}} [[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]] * {{see | nome=Miradouro da Graça | sito= | email= | indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2744066 | descrizione= }} {{-}} === Bairro Alto === [[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]] * {{see | nome=Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dalla Baixa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414 | descrizione= }} {{-}} [[File:StRoque1-IPPAR.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]] * {{see | nome=Igreja de São Roque | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museu do Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni= | tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo= | immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museu da Marioneta | alt= | sito=http://www.museudamarioneta.pt/pt/ | email= | indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni= | tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706 | descrizione= }} {{-}} [[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]] * {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.mnarteantiga-ipmuseus.pt/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni= | tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} [[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]] * {{see | nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039 | descrizione= }} {{-}} [[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]] * {{see | nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni= | tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499 | descrizione= }} {{-}} [[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]] * {{see | nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni= | tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email= | indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni= | tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori. }} * {{drink | nome=Dock`s Club | alt= | sito=http://thedocksclub.com | email= | indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara | tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch. }} * {{drink | nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email= | indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni= | tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. }} * {{drink | nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=http://www.musicboxlisboa.com/ | email= | indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni= | tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film. }} * {{drink | nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email= | indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]''). }} * {{drink | nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email= | indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni= | tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca }} * {{drink | nome=A Lontra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de São Bento 157 | lat=38.71477 | long=-9.15396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca & Musica dal vivo frequentata da afro brasiliani che vi vengono per ascoltare la loro musica preferita. }} * {{drink | nome=Kapital | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. 24 de Julho 68 | lat=38.70597 | long=-9.15805| indicazioni= | tel=+351 21 395 71 01 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso club/discoteca in funzione dal 1990 e ancora di moda. Frequentato da tipi raffinati, si dispone su 3 piani. La pista da ballo è a pianterrreno. Rigida selezione all'ingresso. }} * {{drink | nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org | indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=Bairro Alto | tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. Oggi ospita mostre, installazioni, spettacoli, performance, concerti e dj set. Il tutto in uno dei palazzi storici del Bairro Alto. }} === Casas de Fado === * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} === Locali gay === ::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2018: * {{drink | nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 170 | lat=38.71602 | long=-9.15046 | indicazioni= | tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca con pub. }} * {{drink | nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email= | indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790 | tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans. }} * {{drink | nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato | tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo= | descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche. }} * {{drink | nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=http://www.construction-lisbon.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni= | tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo= | descrizione=Bears club. }} * {{drink | nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email= | indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo= | descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010. }} * {{drink | nome=Viriato | alt=Sauna | sito= | email= | indirizzo=Rua do Telhal 4-B |lat=38.71961 | long=-9.14220 | indicazioni=Metro: Avenida | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna datata nei pressi dell'Avenida da Liberdade. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email= | indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55 | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" | tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio. }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro | tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve. }} * {{eat | nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email= | indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni= | tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€ | descrizione=Rinomato ristorante di pesce con una buona scelta di vini portoghesi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]] * {{sleep | nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email= | indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747 | indicazioni=Chiado | tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368 | indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio. | tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email= | indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906 | indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.lostinnlisbon.com/ | email= | indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde | tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email= | indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni= | tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email= | indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul | tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email= | indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado | tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email= | indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni= | tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni= | tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email= | indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni= | tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra }} * {{sleep | nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia | tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni= | tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni= | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais | tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Brickoven Palace | alt= | sito=http://www.brickovenpalace.com {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde | tel=+351 21 014 6639 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo centromeridionale | Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale3 =Regione di Lisbona | Città = Lisbona | Livello = 1 }} 0uc1aoaj6m4wwgdevc02v4jr1q3c3wb 853715 853714 2024-11-11T11:11:23Z Claude van der Grift 14686 853715 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Lisbona]] | Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg | DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio. | Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG | Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione =[[Regione di Lisbona]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 }} '''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 | h= 360 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717}} === Quartieri === * '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — è il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''. :Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce. :'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII. * '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una Qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia. * '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado. * '''Bairro Alto''' e '''Chiado'''— Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira". * '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == === Baixa === [[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]] * {{see | nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590 | descrizione= }} {{-}} === Alfama === [[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]] [[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]] * {{see | nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email= | indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni= | tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290 | descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo. }} * {{see | nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email= | indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni= | tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487 | descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama. }} [[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]] [[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]] * {{see | nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email= | indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni= | tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618 | descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]]. :Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755. : Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. }} {{-}} [[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]] [[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]] * {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email= | indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37 | tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°. Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori. }} * {{see | nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6837314 | descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') . }} {{-}} [[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]] [[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]] * {{see | nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email= | indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Alfama | tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email= | indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email= | indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456 | descrizione= }} {{-}} === São Vicente de Fora === [[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]] [[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]] * {{see | nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782; | tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019 | descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues . }} * {{see | nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168 | descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627. :Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine. :Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona. }} {{-}} [[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]] * {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759 | tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815 | descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo. :Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500&nbsp;cm x 495&nbsp;cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty. }} * {{see | nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email= | indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni= | tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q6940623 | descrizione= }} {{-}} [[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]] * {{see | nome=Miradouro da Graça | sito= | email= | indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2744066 | descrizione= }} {{-}} === Bairro Alto === [[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]] * {{see | nome=Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dalla Baixa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414 | descrizione= }} {{-}} [[File:StRoque1-IPPAR.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]] * {{see | nome=Igreja de São Roque | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museu do Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni= | tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo= | immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museu da Marioneta | alt= | sito=http://www.museudamarioneta.pt/pt/ | email= | indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni= | tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706 | descrizione= }} {{-}} [[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]] * {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.mnarteantiga-ipmuseus.pt/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni= | tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} [[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]] * {{see | nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039 | descrizione= }} {{-}} [[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]] * {{see | nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni= | tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499 | descrizione= }} {{-}} [[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]] * {{see | nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni= | tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email= | indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni= | tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori. }} * {{drink | nome=Dock`s Club | alt= | sito=http://thedocksclub.com | email= | indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara | tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch. }} * {{drink | nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email= | indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni= | tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. }} * {{drink | nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=http://www.musicboxlisboa.com/ | email= | indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni= | tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film. }} * {{drink | nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email= | indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]''). }} * {{drink | nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email= | indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni= | tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca }} * {{drink | nome=A Lontra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de São Bento 157 | lat=38.71477 | long=-9.15396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca & Musica dal vivo frequentata da afro brasiliani che vi vengono per ascoltare la loro musica preferita. }} * {{drink | nome=Kapital | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. 24 de Julho 68 | lat=38.70597 | long=-9.15805| indicazioni= | tel=+351 21 395 71 01 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso club/discoteca in funzione dal 1990 e ancora di moda. Frequentato da tipi raffinati, si dispone su 3 piani. La pista da ballo è a pianterrreno. Rigida selezione all'ingresso. }} * {{drink | nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org | indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=Bairro Alto | tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. Oggi ospita mostre, installazioni, spettacoli, performance, concerti e dj set. Il tutto in uno dei palazzi storici del Bairro Alto. }} === Casas de Fado === * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} === Locali gay === ::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2018: * {{drink | nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 170 | lat=38.71602 | long=-9.15046 | indicazioni= | tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca con pub. }} * {{drink | nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email= | indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790 | tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans. }} * {{drink | nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato | tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo= | descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche. }} * {{drink | nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=http://www.construction-lisbon.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni= | tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo= | descrizione=Bears club. }} * {{drink | nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email= | indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo= | descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010. }} * {{drink | nome=Viriato | alt=Sauna | sito= | email= | indirizzo=Rua do Telhal 4-B |lat=38.71961 | long=-9.14220 | indicazioni=Metro: Avenida | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna datata nei pressi dell'Avenida da Liberdade. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email= | indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55 | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" | tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio. }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro | tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve. }} * {{eat | nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email= | indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni= | tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€ | descrizione=Rinomato ristorante di pesce con una buona scelta di vini portoghesi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]] * {{sleep | nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email= | indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747 | indicazioni=Chiado | tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368 | indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio. | tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email= | indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906 | indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.lostinnlisbon.com/ | email= | indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde | tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email= | indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni= | tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email= | indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul | tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email= | indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado | tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email= | indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni= | tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni= | tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email= | indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni= | tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra }} * {{sleep | nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia | tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni= | tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni= | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais | tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email= | indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde | tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo centromeridionale | Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale3 =Regione di Lisbona | Città = Lisbona | Livello = 1 }} cptvounpo87mqmxzhwx01vxlxvf5lqu 853716 853715 2024-11-11T11:16:18Z Claude van der Grift 14686 /* Bairro Alto */Aggiornato sito ufficiale del museo 853716 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Lisbona]] | Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg | DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio. | Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG | Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione =[[Regione di Lisbona]] | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 }} '''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 38.7161 | Long= -9.1448 | h= 360 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717}} === Quartieri === * '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — è il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''. :Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce. :'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII. * '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una Qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia. * '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado. * '''Bairro Alto''' e '''Chiado'''— Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira". * '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti. {{-}} == Come arrivare == {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == === Baixa === [[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]] * {{see | nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590 | descrizione= }} {{-}} === Alfama === [[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]] [[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]] * {{see | nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email= | indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni= | tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290 | descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo. }} * {{see | nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email= | indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni= | tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487 | descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama. }} [[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]] [[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]] * {{see | nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email= | indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni= | tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618 | descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]]. :Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755. : Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. }} {{-}} [[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]] [[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]] * {{see | nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email= | indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37 | tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780 | descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°. Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori. }} * {{see | nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6837314 | descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') . }} {{-}} [[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]] [[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]] * {{see | nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email= | indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Alfama | tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395 | descrizione= }} * {{see | nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email= | indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email= | indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456 | descrizione= }} {{-}} === São Vicente de Fora === [[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]] [[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]] * {{see | nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email= | indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782; | tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019 | descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues . }} * {{see | nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168 | descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627. :Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine. :Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona. }} {{-}} [[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]] * {{see | nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759 | tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815 | descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo. :Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500&nbsp;cm x 495&nbsp;cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty. }} * {{see | nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email= | indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni= | tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo= | wikidata=Q6940623 | descrizione= }} {{-}} [[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]] * {{see | nome=Miradouro da Graça | sito= | email= | indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2744066 | descrizione= }} {{-}} === Bairro Alto === [[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]] * {{see | nome=Convento do Carmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dalla Baixa | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414 | descrizione= }} {{-}} [[File:StRoque1-IPPAR.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]] * {{see | nome=Igreja de São Roque | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museu do Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email= | indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni= | tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo= | immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Museu da Marioneta | alt= | sito=http://www.museudamarioneta.pt/pt/ | email= | indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni= | tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706 | descrizione= }} {{-}} [[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]] * {{see | nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email= | indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni= | tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459 | descrizione= }} {{-}} * {{see | nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} {{-}} [[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]] * {{see | nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039 | descrizione= }} {{-}} [[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]] * {{see | nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni= | tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499 | descrizione= }} {{-}} [[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]] * {{see | nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni= | tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email= | indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni= | tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori. }} * {{drink | nome=Dock`s Club | alt= | sito=http://thedocksclub.com | email= | indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara | tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch. }} * {{drink | nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email= | indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni= | tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. }} * {{drink | nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=http://www.musicboxlisboa.com/ | email= | indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni= | tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film. }} * {{drink | nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email= | indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo= | descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]''). }} * {{drink | nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email= | indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni= | tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca }} * {{drink | nome=A Lontra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de São Bento 157 | lat=38.71477 | long=-9.15396 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca & Musica dal vivo frequentata da afro brasiliani che vi vengono per ascoltare la loro musica preferita. }} * {{drink | nome=Kapital | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. 24 de Julho 68 | lat=38.70597 | long=-9.15805| indicazioni= | tel=+351 21 395 71 01 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso club/discoteca in funzione dal 1990 e ancora di moda. Frequentato da tipi raffinati, si dispone su 3 piani. La pista da ballo è a pianterrreno. Rigida selezione all'ingresso. }} * {{drink | nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org | indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=Bairro Alto | tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. Oggi ospita mostre, installazioni, spettacoli, performance, concerti e dj set. Il tutto in uno dei palazzi storici del Bairro Alto. }} === Casas de Fado === * {{drink | nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email= | indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama | tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo= | descrizione=Il più autentico. }} * {{drink | nome=Adega Machado | sito=https://www.adegamachado.pt | email= | indirizzo=Rua do Norte 91 |lat=38.71237 | long=-9.14380| indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 2282, +351 21 346 00 95 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email= | indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo. }} * {{drink | nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email= | indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni= | tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo= | descrizione=Altro famoso locale di fado. }} * {{drink | nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email= | indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni= | tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro. }} === Locali gay === ::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2018: * {{drink | nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 170 | lat=38.71602 | long=-9.15046 | indicazioni= | tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo= | descrizione=Discoteca con pub. }} * {{drink | nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email= | indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email= | indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790 | tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans. }} * {{drink | nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email= | indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato | tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo= | descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche. }} * {{drink | nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=http://www.construction-lisbon.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni= | tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo= | descrizione=Bears club. }} * {{drink | nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email= | indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto | tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo= | descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010. }} * {{drink | nome=Viriato | alt=Sauna | sito= | email= | indirizzo=Rua do Telhal 4-B |lat=38.71961 | long=-9.14220 | indicazioni=Metro: Avenida | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sauna datata nei pressi dell'Avenida da Liberdade. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email= | indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55 | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" | tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo= | descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio. }} * {{eat | nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email= | indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro | tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve. }} * {{eat | nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email= | indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni= | tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€ | descrizione=Rinomato ristorante di pesce con una buona scelta di vini portoghesi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === [[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]] * {{sleep | nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email= | indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747 | indicazioni=Chiado | tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368 | indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio. | tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email= | indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906 | indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado | tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.lostinnlisbon.com/ | email= | indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde | tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email= | indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni= | tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni= | tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email= | indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul | tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email= | indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado | tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email= | indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni= | tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni= | tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni= | tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email= | indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni= | tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra }} * {{sleep | nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia | tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni= | tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email= | indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni= | tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais | tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email= | indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde | tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo centromeridionale | Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo) | Regione nazionale3 =Regione di Lisbona | Città = Lisbona | Livello = 1 }} hgygtpi98vn2l78vk7yo9fzt5yrrs25 Caldas da Rainha 0 44524 853692 849270 2024-11-10T22:33:07Z Andyrom75 4215 /* top */ 853692 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Caldas da Rainha - Pavilhões do Parque - Wikivoyage Banner.jpg | DidascaliaBanner = Padiglione del parco nel Parco D. Carlos I | Immagine = Boat ride @ Caldas (5248838365).jpg | Didascalia = Il laghetto del parco Dom Carlos e l'edificio termale di Caldas da Rainha | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Portogallo]] | Stato federato = | Regione = [[Estremadura]] | Territorio = | Superficie = 255,69 | Abitanti = 51.729 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = Caldense {{pt}} | Prefisso = +351 262 | CAP = 2500 | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.mcr.pt/ | Map = pt | Lat = 39.407222 | Long = -9.135833 }} '''Caldas da Rainha''' è una città dell'[[Estremadura (Portogallo)|Estremadura]], regione storica del [[Portogallo]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 39.407222 | Long = -9.135833 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Caldas_da_Rainha_Railway_Station.png|thumb|Stazione di Caldas da Rainha]] * {{listing | nome=Estação Ferroviária de Caldas da Rainha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q587866 | descrizione= }} === In autobus === * {{listing | nome=Terminal Rodoviário | alt=bus terminal | sito= | email= | indirizzo=Rua Coronel Soeiro de Brito, 35 | lat=39.4059377 | long=-9.1345023 | indicazioni=Servito dagli autobus urbani TOMA delle linee Azul, Laranja (arancione) e Verde. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il capoöinea degli autobus urbani, riammodernato nel 2011, è situato in pieno centro. L'autobus costituisce il mezzo più celere per raggiungere Caldas da altre località del [[Portogallo]]. }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili === * {{see | nome=Hospital Termal Rainha D. Leonor | alt= | sito=http://www.chcrainha.min-saude.pt/index.php?categoria=23 | email=secretariado.ca@choeste.min-saude.pt | indirizzo=Largo Rainha Dona Leonor | lat=39.4031404 | long=-9.1327401 | indicazioni=Fermata Praça da Fruta sulla linea Azul | tel=+351 262 830 300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=l'ospedale termale è stato fondato dalla regina Leonor dopo aver sperimentato le proprietà curative delle acque sulfuree in questo sito. L'edificio più vecchio fu iniziato nel 1485, e il più recente fu completato nel 1750. L'ospedale continua ad operare fino ad oggi, soggetto a chiusure quando si trovano impurezze nell'acqua. Le acque sono ricche di minerali, in particolare di zolfo, e sono prescritte per trattare tali disturbi come l'artrite, i reumatismi, la gotta, la sinusite, la rinite, la laringite, la bronchite e l'asma. }} === Architetture religiose === [[File:Igr n s populo 10.jpg|thumb|Igreja de Nossa Senhora do Pópulo e stabilimento termale]] [[File:Igreja Nossa Senhora Pópulo Caldas da Rainha IMG 7076.JPG|thumb|Interno della ''Igreja de Nossa Senhora do Pópulo'']] * {{see | nome=Ermida do Espírito Santo | alt= | sito=http://www.monumentos.pt/Site/APP_PagesUser/SIPA.aspx?id=1820 | email= | indirizzo=Largo João de Deus | lat=39.4026875 | long=-9.1314387 | indicazioni=sulla collina a sud est dell'edificio termale. Fermata Praça da Fruta sulla linea Azul | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10300906 | descrizione=Cappella barocca del 16° secolo, ricostruita nel 1800. }} * {{see | nome=Ermida de São Sebastião | alt= | sito=https://www.visitportugal.com/en/NR/exeres/08F99C55-67D6-48DF-A372-318E6A65B98A | email= | indirizzo=Praça da Fruta | lat=39.404491 | long=-9.132890 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Erm s sebastiao 1.jpg | wikidata=Q10273954 | descrizione=Altra cappella barocca del 16° secolo. }} * {{see | nome=Igreja de Nossa Senhora da Conceição | alt=| sito=| email= | indirizzo=Hemiciclo João Paulo II, 14 | lat=39.4063876 | long=-9.1361891 | indicazioni=Fermata Praça 25 de Abril sulle linee Azul, Laranja e Verde | tel=+351 262 832 029 | numero verde= | fax| orari=Lun-Sab 08:00–20:00 Dom 08:00–13:00 & 17:00–20:00 | prezzo= | wikidata=Q10300361 | descrizione=Chiesa moderna costruita nel 1950. }} * {{see | nome=Igreja de Nossa Senhora do Pópulo | alt=Church of Our Lady of the Populace | sito= | email= | indirizzo=Largo da Copa | lat=39.4034041 | long=-9.1324344 | indicazioni=Fermata Praça da Fruta sulla linea Azul | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar–Sab 14:00–17:00 | prezzo= | immagine=Igr n s populo 10.jpg | wikidata=Q10300527 | descrizione=Costruita nel 1500 come cappella reale dell'ospedale termale, questa chiesa presenta stili tardogotico, manuelino e mudéjar. Per volere della regina Leonor, papa Giulio II elevò la cappella a chiesa madre di Caldas. L'interno è rivestito con piastrelle, tra cui azulejos originali ispano-arabi sugli altari laterali. Il trittico della Passione sull'arco trionfale ha attirato l'interesse degli storici dell'arte. La chiesa è monumento nazionale, l'unico a Caldas, dal 1910. }} === Musei === [[File:Museu José Malhoa.jpg|thumb|Statua di José Malhoa di fronte al museo a lui dedicato nel parco D. Carlos I.]] [[File:Museu hosp termal 1.jpg|thumb|Museo delle terme.]] * {{see | nome=Museu da Cerâmica | alt= | sito=http://museudaceramica.blogspot.com/ | email=mceramica@drcc.pt | indirizzo=Rua Dr. Ilídio Amado, 97 | lat=39.3996109 | long=-9.1304774 | indicazioni=Fermata Centro d'Artes sulla linea Verde | tel=+351 262 840 280 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Dom 10:00–17:30 | prezzo=€2, Ridotto €0.80. Ingresso libero omeniche e festivi fino alle 14:00 | immagine=Palacete visconde de sacavem.jpeg | wikidata=Q6940625 | descrizione=Situato in un maniero tardo romantico, il Museo della Ceramica mostra un'ampia collezione di Caldas, del Portogallo e di altri luoghi del mondo. Il museo custodisce pezzi di ceramica dal XVII secolo all'inizio del XX secolo, con particolare attenzione all'artista locale Rafael Bordalo Pinheiro. La collezione comprende anche piastrelle e pannelli di piastrelle. }} * {{see | nome=Museu do Ciclismo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Camões, 57 | lat=39.4029617 | long=-9.1341091 | indicazioni= | tel=+351 262 240 000 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Ven 10:00–12:30 & 14:00–17:30, Sab-Dom 10:00–12:30 & 14:30–17:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Questo piccolo museo è dedicato al ciclismo. Oltre alle esposizioni sulla storia del ciclismo, sono esposte diverse biciclette storiche. }} * {{see | nome=Museu do Hospital e das Caldas | alt= | sito=http://www.museudohospital.wordpress.com/ | email=mushospcaldas@sapo.pt | indirizzo=Rua Rodrigo Berquó | lat=39.403668 | long=-9.1317243 | indicazioni=fermata Praça da Fruta linea Azul | tel=+351 262 830 300 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Sab 10:00–12:30 & 14:00–17:30. Dom 09:00–12:00 | prezzo=€3, ridotto €1.50, gratis per ragazzi fino a 14 anni. | descrizione=Ospitato nell'ex palazzo reale, questo museo presenta la storia dell'ospedale termale e della città di Caldas. }} * {{see | nome=Museu José Malhoa | alt= | sito=http://www.patrimoniocultural.pt/en/museus-e-monumentos/rede-portuguesa/m/museu-jose-malhoa/ | email=mjosemalhoa@drcc.pt | indirizzo=Parque D. Carlos I | lat=39.4008181 | long=-9.1339934 | indicazioni= | tel=+351 262 831 984 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Dom 10:00–12:30 & 14:00–18:00 | prezzo=Biglietto intero €3, ridotto €1.50, gratis per ragazzi fino a 14 anni | immagine=Pq d carlos i museu de jose malhoa.JPG | wikidata=Q6292942 | descrizione=Questo piccolo ma intrigante museo espone pitture e sculture dei secoli XIX e XX, con particolare attenzione al naturalismo portoghese e alle opere di José Malhoa (1855-1933). La collezione comprende pezzi di Raffaello Bordallo Pinheiro, tra cui il suggestivo set da sessanta-sculture "Passione di Cristo". Non troverete opere famose qui, ma molti pezzi sono degni di essere appesi alle pareti dei migliori musei del mondo. Vale la visita. Da notare i bassorilievi della facciata di questo edificio che è stato il primo museo del [[Portogallo]]. È disponibile un'audioguida in inglese. }} * {{see | nome=Casa Museu São Rafael | alt= | sito=http://www.bordallopinheiro.pt/ | email=museu@bordalopinheiro.com | indirizzo=Rua Rafael Bordalo Pinheiro, 53 | lat=39.400473 | long=-9.1301525 | indicazioni=Fermata Centro d'Artes sulla linea verde degli autobus TOMA | tel=+351 262 839 380 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven solo su appuntamento | prezzo= | descrizione=Museo dedicato a prodotti in ceramica realizzati nella fabbrica di Rafael Bordallo Pinheiro, tra cui alcuni lavori originali dello stesso Bordallo Pinheiro risalenti alla fine del XIX secolo. }} * {{see | nome=Centro de Artes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Dr. Ilídio Amado | lat=39.3986833 | long=-9.1310939 | indicazioni= Fermata Centro d'Artes sulla linea verde degli autobus TOMA | tel=+351 262 840 540 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 09:00–12:30 & 14:00–17:30, Sab–Dom 09:00–13:00 & 15:00–18:00| prezzo=Ingresso libero | descrizione=Il ''Centro de Artes'' è una serie i piccoli musei dedicati alla scultura e alla pittura. Possibilità di visite guidate su appuntamento. }} ** {{see | nome=Atelier-Museu António Duarte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1985 per accogliere le opere dello scultore António Duarte (1912-1988) donate dallo stesso alla sua città natale. }} ** {{see | nome=Atelier-Museu João Fragoso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato nel 1994, il museo ospita le opere dello scultore João Fragoso (1913–2000). }} ** {{see | nome=Museu Barata Feyo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dedicato al lavoro dello scultore, saggista e pedagogo Barata Feyo (1899-1990), questo museo è stato progettato dal figlio dell'artista, l'architetto António Barata Feyo e inaugurato nel 2004. }} ** {{see | nome=Museu Leopoldo de Almeida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Inaugurato il 15 maggio 2017, il museo presenta le opere di Leopoldo Neves de Almeida (18 ottobre 1898 - 28 aprile 1975), artista ufficiale ello Estado Novo. Almeida è noto in [[Portogallo]] per aver realizzato il "Monumento alle Scoperte" ("Padrão dos Descobrimentos") a [[Lisbona]]. }} ** {{see | nome=Espaço da Concas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo spazio-museo raccoglie le opere di Maria da Conceição Nunes, nota come Concas (1946-1991). Donati dalla famiglia dell'artista, i dipinti vanno agli anni giovanili trascorsi in [[Mozambico]], a quelli del rientro in patria intorno al 1974. }} === Parchi e giardini === * {{see | nome=Jardim da Água | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.4039638 | long=-9.1310929 | indicazioni=tra l'edificio delle terme e l'ex palazzo reale; Fermata autobus Cinco Bicas / CCC | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | lastedit=2015-09-12 | descrizione=Un giardino stravagante con giochi d'acqua, accentuati da alte strutture decorate con piastrelle a motivi fantasiosi. }} * {{see | nome=Parque Dom Carlos I | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.401808 | long=-9.1339034 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo delizioso parco centrale è il principale spazio verde di Caldas da Rainha. I sentieri tra le aiuole e gli alberi rendono piacevole la passeggiata. Il Museu José Malhoa si trova nel mezzo del parco. I visitatori possono noleggiare una barca a remi per circumnavigare il piccolo lago che circonda un'isola minuta. La darsena viene ora utilizzata per piccole mostre d'arte, così come il "Céu de Vidro", un vicolo coperto di lucernari tra due vecchi edifici che collegano il parco all'ospedale termale. Il parco contiene numerose statue e sculture, alcune raffiguranti personaggi storici, altre di forma più estrosa. I ''Pavilhões do Parque'' sono diverse strutture interconnesse che hanno avuto vari scopi in passato. Questi deliziosi edifici, che costituiscono una sorta di emblema del parco, sono stati purtroppo lasciati cadere in rovina. La loro bellezza è, tuttavia, ancora evidente e il loro riflesso sul lago è molto fotografato. Sono presenti un parco giochi, un'area picnic, campi da tennis e servizi igienici. Il parco è dedicato al penultimo re del Portogallo assassinato all'età di 44 anni, il 1° febbraio 1908. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Foz arelho 1.jpg|thumb|Spiaggia di [[Foz do Arelho]]]] * {{do | nome=Bowling Caldas | alt= | sito=http://www.facebook.com/Bowlingcaldas.p | email=bowlingcaldas@sapo.pt | indirizzo=Avenida Vasco da Gama, 77 | lat=39.4118654 | long=-9.1516138 | indicazioni=Fermata Piscinas autobus linea Azul e Laranja | tel=+351 262 824 348 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00–03:00 | prezzo= | lastedit=2015-09-07 | descrizione=Sala Bowling a 10 piste. Servizio bar/ristorante, video games e karaoke di martedì. }} * {{do | nome=Indoor Karting Caldas da Rainha | alt= | sito=http://www.ikcr.pt/ | email= | indirizzo=Rua João Reis, 16A | lat=39.422303 | long=-9.163657 | indicazioni=Zona industriale a nord ovest del centro; raggiungibile in auto tramite la statale N360 detta Avenida Atlântica; walk o con gli autobus extraurbani delle autolinee Rodoviária do Oeste diretti a Foz do Arelho | tel=+351 262 084 912 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Sab 16:00–2:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo=€12–20; | descrizione=Indoor go-karting con un track di 315&nbsp;m. }} [[File:Salir do Porto ( Portugal ).jpg|thumb|left|Salir do Porto]] * {{do | nome=Escola de Vela da Lagoa | alt= | sito=http://escoladeveladalagoa.com/ | email=info@escoladeveladalagoa.com | indirizzo=Rua do Penedo Furado, Nadadouro | lat=39.4097264 | long=-9.2019029 | indicazioni= | tel=+351 262 978 592 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Imparare windsurf, kitesurf, sci d'acqua e navigazione a vela sulla Laguna di Óbidos. }} === Spiagge === * {{do | nome=Praias de Foz do Arelho | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.4324325 | long=-9.2296639 | indicazioni=Uscita 18 dell'autostrada A8 e statale N360; frequenti corse delle autolinee Rodoviária do Oeste | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le spiagge più vicine a Caldas da Rainha, distanti circa 10&nbsp;km dal centro. Una di queste è bifronte nel senso che si affaccia da una parte sul "ruggente" oceano Atlantico e dall'altra sulle acque chete della ''Lagoa de Óbidos''. }} * {{do | nome=Salir do Porto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.5029287 | long=-9.1506098 | indicazioni=Raggiungibile con gli autobus della Rodoviária do Oeste ma le corse sono poco frequenti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le calme acque di questa spiaggia racchiusa in una baia contribuiscono a farne una destinazione privilegiata per famiglie con bambini piccoli. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Bordallo Pinheiro Factory.png|thumb|Fabbrica di ceramiche Bordallo Pinheiro]] [[File:Caldas da Rainha Pottery.jpg|thumb|Zuppiera a forma di cavolfiore di Bordallo Pinheiro]] Con più i 600 esercizi commerciali, Caldas da Rainha offre parecchie opportunità di compere. Le principali vie dello shopping sono Rua Heróis da Grande Guerra, Rua das Montras, Rua da Liberdade, Rua de Camões e le loro traverse. Se cercate souvenir da portarvi a casa, dovreste indirizzarvi sulle ceramiche prodotte localmente. La fabbrica di Raphael Bordallo Pinheiro è la più famosa. Caldas è nota per le sue ceramiche a forma di fallo in varie dimensioni esposti nelle vetrine di negozi e su banchi di fiere e mercati. Caldas ha anche una lunga tradizione nei ricami ('' bordado ''). I ricami più comuni sono a forma di ragnatele, cuori, corone, uccelli. Secondo una leggenda locale le ancelle della regina Leonor, ricamarono il mantello del re in modo che sembrasse ricoperto d'oro. Se avete un budget limitato potreste indirizzarvi in uno dei molti negozi cinesi presenti in città (''lojas chinesas'') che espongono, oltre ad articoli per la casa e cap di abbigliamento anche giocattoli e souvenir. Naturalmente non potete aspettarvi articoli di qualità. === Centri commerciali e mercati === * {{buy | nome=La Vie | alt=ex Vivaci | sito=http://caldas.lavieshopping.pt/ | email= | indirizzo=Rua Belchior de Matos 11 | lat=39.4011577 | long=-9.1369344 | indicazioni= | tel=+351 262 870 020 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–23:00 | prezzo= | lastedit=2015-12-05 | descrizione=Il più grande centro commerciale in città ospita nei suoi quattro piani 60 negozi, un supermercato, 15 ristoranti e cinque sale cinematografiche. Il garage di 440 posti offre 2 ore di parcheggio gratuito. }} * {{buy | nome=Centro Comercial D. Carlos I | alt= | sito=https://www.facebook.com/Centro-Comercial-D-Carlos-I-320102751445776/ | email=ccdcarlosi@gmail.com | indirizzo=Rua Dr. Carlos Manuel Saudade e Silva | lat=39.4045549 | long=-9.1357609 | indicazioni=Fermata autobus "Heróis da Grande Guerra" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 08:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo centro commerciale a due piani nel cuore della città. }} * {{buy | nome=Feira Semanal | alt=Mercado Semanal | sito= | email= | indirizzo=Rua Diário de Notícias | lat=39.4068136 | long=-9.1228548 | indicazioni=Fermata autobus "Mercado" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mercato settimanale che si tiene ogni lunedì mattina dalle 07:00 alle 14:00. Capi di abbigliamento, biancheria, utensili e articoli per la casa a prezzi economici. Alcuni banchi servono spuntini tipici della cucina portoghese. }} * {{buy | nome=Praça da República / Praça da Fruta | alt= | sito=http://www.pracadafruta.pt | email=geral@pracadafruta.pt | indirizzo= | lat=39.4039443 | long=-9.1336004 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–15:00 | prezzo= | descrizione=La piazza centrale di Caldas da Rainha, ospita un mercato all'aperto di prodotti alimentari. Oltre a frutta e verdura fresca, si può comprare pane, formaggio, fiori e le famose ceramiche di Caldas. Il più tipico dei prodotti locali è la "pêra rocha" (pera rock). }} === Souvenir e articoli similari === * {{buy | nome=Fabbrica Bordallo Pinheiro | alt= | sito=http://bordallopinheiro.com/ | email=lojafabrica@bordallopinheiro.com | indirizzo=Rua Rafael Bordallo Pinheiro, 53 | lat=39.4004901 | long=-9.1306471 | indicazioni=Fermata autobus Centro d'Artes | tel=+351 262 880 568 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riproduzioni delle creazioni in ceramica di Raffaello Bordallo Pinheiro (1846-1905) come la famosa zuppiera a forma di cavolo. }} * {{buy | nome=Livraria Alfarrabista Liliana Queiroz | alt= | sito=http://www.livrariaalfarrabista.com | email=geral@livrariaalfarrabista.com | indirizzo=Rua Tenente Sangreman Henriques, 34 | lat=39.4070638 | long=-9.1335947 | indicazioni=Vicino alla stazione degli autobus extraurbani | tel=+351 262 824 654 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 10:00–13:00 & 15:00–19–00 | prezzo= | descrizione=Questa libreria espone libri illustrati, riviste vecchie oltre ad edizioni rare. }} * {{buy | nome=Mercearia Pena | alt= | sito=http://www.merceariapena.pt/ | email=ruibernarda@merceariapena.pt | indirizzo=Rua Heróis da Grande Guerra, 51 | lat=39.4037615 | long=-9.1356613 | indicazioni= | tel=+351 262 832 580 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 09:00–13:00 & 15:00–19:30, Sab 09:00–13:00 | prezzo= | descrizione=Più che una semplice drogheria, la Mercearia Pena vende dal 1909 prodotti alimentari tradizionali portoghesi di qualità come caffè fatto in casa, merluzzo, salsicce, formaggi, spezie, biscotti, legumi secchi e frutta e altro ancora. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Centro Cultural e de Congressos Caldas da Rainha.JPG|thumb|Centro Cultural e de Congressos.]] * {{drink | nome=Centro Cultural e de Congressos | alt=CCC, Cultural and Conference Centre | sito=http://ccc.com.pt/ | email=agenda@ccc.com.pt | indirizzo=Rua Dr. Leonel Sotto Mayor | lat=39.4060502 | long=-9.1311658 | indicazioni=Fermata autobus delle linee Azul, Laranja e Verde "Cinco Bicas / CCC" | tel=+351 262 094 081 or +351 262 889 650 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il centro ospita concerti, rappresentazioni teatrali e spettacoli di danza oltre a conferenze e mostre extratemporanee. }} * {{drink | nome=Teatro da Rainha | alt= | sito=http://teatro-da-rainha.com/ | email=geral@teatro-da-rainha.com | indirizzo=Rua Vitorino Fróis / Largo da Universidade, Edifício 2 | lat=39.4017505 | long=-9.1421994 | indicazioni=Fermata autobus "Biblioteca" della linea Laranja | tel=+351 262 823 302 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cineplace | alt=ex Vivacine | sito=http://www.cineplaceportugal.pt/programacao/16 | email= | indirizzo=Rua Belchior de Matos, 11 | lat=39.40087 | long=-9.1370508 | indicazioni=All'interno del centro commerciale La Vie | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietto intero €6.60, Ridotto €5.60 per studenti/giovani e anziani; Lunedì €5.50 per tutti; noleggio occhiali 3D €1 | descrizione= }} * {{drink | nome=Tauromachia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça de Touros | lat=39.4076186 | long=-9.1346706 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=A Lanterna | alt= | sito=https://www.facebook.com/Restaurante-A-Lanterna-1403381939884270/ | email=restaurante.alanterna@gmail.com | indirizzo=Rua Alexandre Herculano (Rua do Jardim), 78 | lat=39.4051058 | long=-9.1334188 | indicazioni=Fermate autobus "Heróis da Grande Guerra" e "Terminal Rodoviário" | tel=+351 262 824 301 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–24:00 | prezzo= | descrizione=Di stampo popolare, il ristorante "A Lanterna" è molto apprezzato dalla gente del posto per la possibilità che offre di gustare piatti tradizionali della cucina casalinga ad una frazione del prezzo richiesto dai concorrenti. Il menú del martedì presenta di norma pietanze della cucina angolana. }} * {{eat | nome=La Piazza Pizzaria | alt= | sito=https://www.facebook.com/La-Piazza-Pizzaria-113932241971747/ | email= | indirizzo=Praça 5 de Outubro (Antiga Praça do Peixe), 14A | lat=39.4031454 | long=-9.1361015 | indicazioni=Fermate autobus "Heróis da Grande Guerra" e "Rainha" | tel=+351 262 834 426 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 11:00–23:00| prezzo= | descrizione=La Piazza offre una scelta di piatti di pasta, penne, tagliatelle, tortellini, strozzapreti e spaghetti in salse varie oltre a pizze di diversa dimensione, dai 24 ai 50 cm. Se non ve la sentite di sperimentare pizza e pasta preparate in maniera eterodossa potete sempre ripiegare su diversi tipi di insalate. Il locale dispone anche di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Pizzeria Novo Mundo | alt= | sito=http://www.pizzanovomundo.com/ | email=geral@pizzanovomundo.com | indirizzo=Rua da Praça de Touros, 25B | lat=39.4082509 | long=-9.1338608 | indicazioni= | tel=+351 262 842 969 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 11:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Un ''take away'' specializzato in pizze preparate alla maniera portoghese o più esattamente in voga nelle ex colonie del paese. Così, ad esempio, la ''pizza tropical'' è guarnita con funghi, mais, pesche, banane mentre nella ''pizza vegetariana, Atum e Ovo'' compaiono come ingredienti uova, tonno, funghi e verdure varie. }} * {{eat | nome=TBAC - The Bread and Coffee | alt= | sito=https://www.facebook.com/TBACcafe | email=geral@thebreadandcoffee.com | indirizzo=Rua Coronel Soeiro de Brito, 34-A | lat=39.4061999 | long=-9.1345558 | indicazioni=Fermate autobus "Terminal Rodoviário" o "Montepio" | tel=+351 262 831 062 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 08:00–19:30 Sab 8:00–19:00 | prezzo= | descrizione=Uno snack bar/gelateria in corrispondenza del capolinea degli autobus extraurbani (''Terminal Rodoviário''), adatto per spuntini veloci. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Adega do Albertino | alt= | sito=http://www.adegadoalbertino.pt/ | email=geral@adegadoalbertino.pt | indirizzo=Rua Júlio Sousa, 7; Imaginário | lat=39.402199 | long=-9.102457 | indicazioni=Ad est del centro agli inizi della strada statale N114-1 e raggiungibile con gli autobus extraurbani della Rodoviária do Oeste | tel=+351 262 835 152 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Gio 12:00–13:30 Ven–Dom 12:00–15:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di campagna in stile rustico apprezzato per i suoi piatti di cucina locale. }} * {{eat | nome=A Capelinha do Monte | alt= | sito=https://www.facebook.com/capelinhadomonte/ | email=brancofeliciano@hotmail.com | indirizzo=Praça 5 de Outubro (Antiga Praça do Peixe), 22 | lat=39.4029924 | long=-9.1364405 | indicazioni=Fermate autobus "Heróis da Grande Guerra" e "Rainha" | tel=+351 262 832 031 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Mar 08:30–16:00 Mer–Sab 08:30–22:00 | prezzo= | descrizione=Ristoraante di cucina tradizionale portoghese specializzato in pietanze di carne. }} * {{eat | nome=Cervejaria Camaroeiro Real | alt= | sito=http://www.camaroeiroreal.com/ | email=restaurantecamaroeiroreal@gmail.com | indirizzo=Travessa de Santo António 1 | lat=39.4035028 | long=-9.1333596 | indicazioni=Fermata autobus Praça da Fruta | tel=+351 262 834 470 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 09:00–02:00 Dom 11:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Rinomata birreria in funzione dal 1968 con pietanze di cucina locale a base di pesce e carne. }} * {{eat | nome=Delhi Darbar | alt= | sito=https://www.facebook.com/DelhiDarbarCaldas/ | email= | indirizzo=Rua General Amilcar Mota, 21 | lat=39.3987713 | long=-9.1340695 | indicazioni=Fermata autobus "Centro Paroquial" sulla linea verde | tel=+351 262 104 526 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Dom 12:00–15:00 & 18:00–23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante indiano con un'ampia scelta di piatti (circa 150). }} * {{eat | nome=Kyodai | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Dom Manuel Freire da Câmara, 5 | lat=39.4014194 | long=-9.1367829 | indicazioni=All'interno del centro commerciale "La Vie" | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sushi e altri piatti della cucina dell'Estremo Oriente. }} * {{eat | nome=Lily Cake | alt= | sito=https://www.facebook.com/liliana.frutuoso.7/ | email=lilycakedereham@gmail.com | indirizzo=Rua Cambo-les-Bains 5 | lat=39.4135677 | long=-9.1428693 | indicazioni=Fermata autobus "Cidade" sulla linea Azul | tel=+351 913 759 545 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 07:00–19:00, Sab 08:00–17:00, Dom 08:00–15:00 | prezzo= | descrizione=Locale adatto a sudditi di sua maestà britannica o a turisti assuefatti con le abitudini alimentari del [[Regno Unito]]. Oltre ad offrire una colazione tipicamente britannica (uova fritte e bacon), il Lily Cake funziona di pomeriggio anche come sala da té con biscotti e pasticcini di produzione sia inglese che portoghese. }} * {{eat | nome=Meia Tigela | alt= | sito=http://www.facebook.com/meiatigelarest | email=geral@meia-tigela.com | indirizzo=Hemiciclo João Paulo II, 9A | lat=39.4059026 | long=-9.1358399 | indicazioni=Fermata autobus "Câmara" | tel=+351 262 833 173 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Gio 12:00–15:00 e 19:30–23:00, Ven–Sab 12:00–15:00 & 19:30–23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina portoghese e internazionale con una sala da pranzo curata negli arredi e nelle decorazioni. Il menu è inserito quotidianamente nella pagina facebook del locale. }} * {{eat | nome=A Mimosa | alt= | sito=https://www.facebook.com/restaurantemimosa/ | email= | indirizzo=Praça 5 de Outubro (Antiga Praça do Peixe), 37 | lat=39.4034479 | long=-9.1366249 | indicazioni=Fermate autobus "Heróis da Grande Guerra" e "Rainha" | tel=+351 262 832 735 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 08:00–23:30 | prezzo= | descrizione=In funzione dal 1961 A Mimosa è un ristorante di fama consolidata, specializzato in pietanze a base di pesce tipiche della cucina portoghese. }} * {{eat | nome=Restaurante Tijuca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua de Camões, 89 | lat=39.4030786 | long=-9.1332587 | indicazioni=Fermata autobus Praça da Fruta | tel=+351 262 824 255 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 07:00–02:15 | prezzo= | descrizione=Ristorante informale con personale plurilingue, attento alle richieste dei clienti e prodigo in raccomandazioni. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Maratona | alt= | sito=http://maratona.tv/ | email= | indirizzo=Praça 25 de Abril, 15 | lat=39.4067390 | long=-9.1366010 | indicazioni=Fermata autobus "Câmara" su tutte e tre le linee | tel=+351 262 841 483 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 12:00–15:00 & 19:30–23:30 | prezzo=€20–€40 | descrizione=Un bar ristorante di cucina portoghese e internazionale con un'ampia scelta di piatti vegetariani. }} * {{eat | nome=Sabores d'Italia | alt= | sito=http://www.saboresditalia.com/ | email=geral@saboresditalia.com | indirizzo=Praça 5 de Outubro (Antiga Praça do Peixe), 40 | lat=39.4035457 | long=-9.1365251 | indicazioni=Fermate autobus "Heróis da Grande Guerra" e "Rainha" | tel=+351 262 845 600 | numero verde= | fax= | orari=Mar–Dom 12:30–14:30 & 19:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Il più raffinato (e il più caro) dei ristoranti cittadini presenta un menù di pietanze preparate con ingredienti genuini della cucina italiana. }} * {{eat | nome=A Lareira | alt= | sito=http://www.restaurantealareira.com/ | email= | indirizzo=Rua da Lareira, 35; Alto do Nobre, Nadadouro | lat=39.425917 | long=-9.170247 | indicazioni=A nord ovest del centro, su una traversa della strada per [[Foz do Arelho]] | tel=+351 262 823 432 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante tradizionale portoghese con una selezione di piatti anche di cucina internazionale. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Óbidos (Portogallo)|Óbidos]] |lat=39.3614 |long=-9.1571}} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praça da República | lat=39.4042643 | long=-9.1324126 | indicazioni= | tel=+351 262 240 000 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Ven 09:00–12:30 & 14:00–17:30 | prezzo= | descrizione=L'ufficio di informazioni turistiche dispone anche di un piccolo ''shop'' di prodotti artigianali locali e di un bar/ristorante detto Fruta da Casa. }} === Supermercati === * {{listing | nome=Aldi | alt= | sito=http://www.aldi.pt/ | email= | indirizzo=Avenida Timor Lorosae | lat=39.4039919 | long=-9.1485045 | indicazioni= Fermata autobus "CENCAL" sulla linea Laranja | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00–21:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato discount della nota catena tedesca specializzato nella vendita di prodotti portoghesi. }} * {{listing | nome=Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.pt/ | email= | indirizzo=Rua Dr. Bernardino António Carvalho Pargana | lat=39.4110145 | long=-9.1410066 | indicazioni=Fermata autobus "Centro de Saúde" su tutte e tre le linee urbane | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 08:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato della nota catena tedesca, acerrima concorrente della Aldi anche se non esitano ad allearsi quando si tratta di fare buoni affari insieme. Ogni settimana il Lidl di Caldas presenta una serie di prodotti tipici provenienti da altri paesi europei tra cui l'Italia. }} * {{listing | nome=Continente Modelo | alt= | sito=http://www.continente.pt/ | email= | indirizzo=Rua Bernardino António Carvalho Pargana | lat=39.4131603 | long=-9.1404603 | indicazioni=TOMA Azul/Blue, Laranja/Orange, or Verde/Green to Centro de Saúde | tel=+351 262 840 870 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ipermercato della periferia con una vasta gamma di prodotti di vario tipo, anche cosmetici. }} * {{listing | nome=E.Leclerc | alt= | sito=http://www.e-leclerc.pt/hipermercado-caldas-da-rainha | email= | indirizzo=Quinta do Salgado | lat=39.4029231 | long=-9.1465186 | indicazioni=Fermata autobus "CENCAL" sulla linea Laranja | tel=+351 262 870 130 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 08:30–22:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato di una catena francese con prodotti di quel paese oltre che portoghesi e di altri paesi europei. }} * {{listing | nome=Meu Super | alt= | sito=http://www.meusuper.pt/ | email= | indirizzo=Rua das Hortas, 25, Foz do Arelho | lat=39.4361382 | long=-9.2132134 | indicazioni= | tel=+351 262 978 300 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 08:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Minipreço | alt= | sito=http://www.minipreco.pt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La branca portoghese della catena di supermercati a marchio spagnolo. In Portogallo ha avuto un successo enorme fin dai suoi esordi e anche a Caldas de Rainha i Minipreço sono parecchi. Di seguito ne sono elencati un paio: }} ** {{listing | nome=Minipreço I (Urbana) | alt= | sito=https://www.minipreco.pt/lojas/#/lojas/loja/caldas-da-rainha/rua-eng-duarte-pacheco-5 | email= | indirizzo=Rua Engº Duarte Pacheco 5 | lat=39.4061808 | long=-9.1351424 | indicazioni=Fermate autobus "Montepio" o "Terminal Rodoviário" su tutte e tre le linee urbane: Azul/Blu, Laranja/Arancione e Verde | tel=+351 808 200 795 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione=Un piccolo supermercato del centro che però include un reparto gastronomia. }} ** {{listing | nome=Minipreço II (Parking) | alt= | sito=https://www.minipreco.pt/lojas/#/lojas/loja/caldas-da-rainha/av-timor-lorosae-sn | email= | indirizzo=Avenida Timor Lorosae | lat=39.4026941 | long=-9.1488091 | indicazioni=TOMA Laranja/Orange to CENCAL | tel=+351 808 200 795 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 09:00–21:00 | prezzo= | descrizione=Altro grande supermercato nel quartiere Santo Onofre con un vasto parcheggio. }} * {{listing | nome=Pão de Açúcar | alt= | sito=http://www.auchan.pt/ | email=pa_caldasrainha@auchan.pt | indirizzo=Av. D. Manuel Figueira Freire da Câmara | lat=39.4007945 | long=-9.1366767 | indicazioni=All'interno del centro commerciale La Vie. Fermata autobus "Rainha" su tutte e tre le linee | tel=+351 217 103 440 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 10:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Supermercato del gruppo Auchan che gestisce in Portogallo anche il marchio Jumbo. La stampa locale lo ha indicato in passato come il supermercato di Caldas che pratica i prezzi più bassi ma questo non è vero e l'articolo era verosimilmente pubblicità a pagamento, al tempo non segnalata perché le norme che regolano questo tipo di articoli non erano state ancora varate. }} * {{listing | nome=Pingo Doce | alt= | sito=http://www.pingodoce.pt/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rinomata catena di supermercati di marchio portoghese con una minoranza del pacchetto azionario detenuto da una società olandese. Il posto giusto dove trovare prodotti locali di buona qualità. }} ** {{listing | nome=Pingo Doce - Heróis Da G. Guerra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Heróis da Grande Guerra, 95 | lat=39.4047003 | long=-9.1354436 | indicazioni=Fermata autobus "Heróis da Grande Guerra" su tutte e tre le linee | tel=+351 262 845 399 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 08:30–21:00 | prezzo= | descrizione=Piccolo supermercato del centro. }} ** {{listing | nome=Pingo Doce - Vitorino Fróis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rua Vitorino Fróis (Rua da Estrada da Foz) | lat=39.4034221 | long=-9.1449867 | indicazioni=Bairro Santo Onofre; fermata autobus "CENCAL" sulla linea Laranja | tel=+351 262 841 641 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 09:00–21:00| prezzo= | descrizione=Supermercato nella periferia nord. }} ** {{listing | nome=Pingo Doce - Tornada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Estrada da Tornada (N8 road) | lat=39.4260645 | long=-9.1297664 | indicazioni= | tel=+351 262 839 610 | numero verde= | fax= | orari=Lun–Dom 09:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Ipermercato nella periferia nord. }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Portogallo | Regione nazionale = Portogallo centrale | Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo) | Livello = 1 }} mbf7ypzybesp9kkvfxzrdoli44wbz0p Monschau 0 44620 853625 850538 2024-11-10T16:11:22Z Andyrom75 4215 /* top */ 853625 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale =Monschau | Banner = Monschau banner La Rur et la passerelle de l'hôtel zum Stern.JPG | DidascaliaBanner = La Rur | Immagine = Blick auf Monschau - North Rhine-Westphalia - Deutschland (21913698566).jpg | Didascalia = Vista su alcuni edifici di Monschau | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = | Regione = [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] | Territorio = [[Eifel settentrionale]] | Superficie = 94,60 | Abitanti = 13.000 <small>(stima 2006)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 02472 | CAP = 52156 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.monschau.de/ | Map = de | Lat = 50.5540 | Long = 6.2386 }} '''Monschau''' è una città della [[Germania]]. == Da sapere == A volte chiamata la "Perla dell'Eifel", è una piccola città storica nell'[[Eifel settentrionale|Eifel]] tedesco. In gran parte invariato da oltre 300 anni, le strade strette e ciottolate e le tradizionali case a graticcio hanno reso questo incantevole luogo una delle principali attrazioni turistiche della regione. === Cenni geografici === Situato nei meravigliosi paesaggi della regione dell'Eifel, a pochi passi dal [[Parco nazionale dell'Eifel]], è una base eccellente per escursionisti e ciclisti. Abbastanza popolare in estate, è letteralmente invasa da turisti per il famoso [[Mercatini di Natale|mercatino di Natale]] in inverno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il patrimonio storico che rende oggi Monschau la principale destinazione turistica dell'Eifel, è in gran parte dovuto alla sua precedente fama di centro per la produzione tessile. Già nel XII secolo era una delle città principali della regione. Divenuta città nel 1352, la città conobbe un'importante crescita nel XVIII secolo grazie all'industria tessile e ai 6.000 lavoratori impiegati. Con la crisi dell'industria tessile nel XIX secolo, il turismo crebbe e divenne la principale fonte di reddito. [[File:Das Rote Haus und Rur in Monschau Bild 3.jpg|thumb|center|400px|Veduta]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 50.5540 | Long= 6.2386 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:52156 Monschau, Germany - panoramio (25).jpg|thumb|Centro storico]] Il centro della città è di per sé poco trafficato, ma Monschau è facilmente raggiungibile da città vicine come [[Aquisgrana]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]], così come dal [[Belgio]]. <!--=== In aereo ===--> === In auto === La Bundesstraße 258 collega la città a nord con la vicina [[Roetgen]] e poi ad A[[quisgrana]] (45 min), così come con [[Schleiden]] nel sud-est. Da [[Colonia (Germania)|Colonia]] è circa 90 minuti in auto tramite la L246 o via Aquisgrana. Dalla città belga di [[Liegi]], è a meno di un'ora in auto attraverso la E40 e (prendendo l'uscita 38 per Eupen ) sulla via N67, che porta a Monschau attraverso il [[Parco Naturale High Fens]]. Dalle direzioni di [[Lussemburgo]] o [[Treviri]], la E42 ti porterà fino a [[Prüm]], dove esci sulla B265 per [[Schleiden]] e di nuovo sulla 258 da lì. <!--=== In nave ===--> === In treno === Non esiste una stazione ferroviaria a Monschau. La tua migliore opzione ferroviaria è arrivare ad [[Aquisgrana]]. Ci sono alcuni autobus diretti disponibili dal capolinea principale dell'autobus Aachen Haubtbahnhof e da Aachen Rote Erde. In alternativa, dal lato belga, puoi arrivare fino a [[Eupen]] in treno nei fine settimana, da dove dovrai prendere il bus TEC che passa ogni due ore. === In autobus === Dalla stazione Aachen Bushof e Aachen Rote Erde, la linea AVV 66 parte ogni ora nei giorni feriali e ogni due ore nei fine settimana. L'autobus si dirige in direzione di Monschau Parkhaus e impiega circa 70 minuti per arrivarci. Dalla stazione ferroviaria principale di Aquisgrana, Aquisgrana Aachen, prendere prima la linea AVV SB63 verso Simmerath / Vogelsang / Gemünd e cambiare per la linea 66 a Haltestelle Roetgen Post. Questa connessione viene eseguita anche ogni ora nei giorni feriali e solo ogni due ore nei fine settimana, con un tempo di percorrenza totale di circa 55 minuti. === In bici === L'ex linea ferroviaria ''Vennbahn'' è stata trasformata in pista ciclabile nel 2013 e collega Monschau con Aquisgrana e il Lussemburgo. {{-}} == Come spostarsi == La città è piccola e le sue incantevoli stradine sono meglio esplorate a piedi. La maggior parte delle principali attrazioni turistiche, negozi e ristoranti si trovano lungo il lato del fiume. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Monschau Rotes Haus 2014 08 22.jpg|thumb|Casa Rossa]] [[File:0 Monschau - Burg (2).JPG|thumb|Castello]] L'antica atmosfera della città, con le sue innumerevoli case tradizionali e le strade acciottolate, e il suo ambiente immerso nel verde, è l'attrazione principale di Monschau. Oltre 300 edifici sono elencati come monumenti. * {{see | nome=Casa Rossa | alt=Rotes Haus | sito=http://www.rotes-haus-monschau.lvr.de/ | email= | indirizzo=Laufenstr. 10 | lat= 50.5547 | long=6.24085 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Le visite guidate iniziano ogni ora | prezzo=€ 2,50 | descrizione= Nel cuore della città, dal nome del colore pronunciato della sua facciata, questo è uno degli edifici più notevoli. Questa villa del 1756 era di proprietà di Johan Heinrich Scheibler, uno dei più importanti produttori e commercianti di tessuti della città. I suoi famosi tessuti del XVIII secolo trovarono la loro strada nelle corti del re francese e del sultano turco. La villa è ora un museo, che vanta un interno storico completo con tutte le grandi caratteristiche dello stile Rococo / Luigi XV che ha segnato la ricchezza del suo ex proprietario. Di particolare interesse è la scala a chiocciola aperta a tre piani, decorata con intagli in legno che raffigurano tutti i principali passaggi della produzione di tessuti. Due libri campione di stoffa originali sopravvissuti mostrano l'enorme collezione di tessuti disegnati e prodotti qui. }} * {{see | nome=Castello di Monschau | alt=Burg Monschau | sito= | email= | indirizzo= | lat=50.5531 | long=6.23972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Il vecchio castello che domina la città ha origine nel XIII secolo, ma è stato attaccato e sequestrato dall'imperatore Carlo V nel XVI secolo. Il castello cadde in rovina dopo che i proprietari privati ​​avevano rimosso i tetti nel 1836/37, al fine di evitare le tasse di proprietà. All'inizio del XX secolo, la provincia iniziò uno sforzo per salvare l'edificio storico dalla completa distruzione. Dagli anni '70 ospita l'ostello della gioventù locale e funge da palcoscenico per i concerti in estate. Purtroppo, poiché è in uso presso l'ostello, non è aperto al pubblico }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Mercatino di Natale | alt=Weinachtsmarkt | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ultimi quattro fine settimana prima di Natale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=La piccola città offre musica dal vivo, cibo in abbondanza e dozzine di bancarelle che vendono dolci, regali e decorazioni. Assicurati di non pianificare la tua partenza troppo presto, poiché il momento clou dell'evento è l'atmosfera e le innumerevoli piccole luci dopo il tramonto. Il mercato copre approssimativamente l'area da Richters Eck, passando per la Piazza del Mercato fino a Patere Höfje, dietro la chiesa di Aukirche. Tieni presente che Monschau è una destinazione particolarmente popolare in questo periodo, quindi prenota il tuo alloggio con largo anticipo se vuoi rimanere per la notte. }} {{-}} == Cosa fare == Situato all'interno del Parco Nazionale dell'Eifel, la città è una base ideale per esplorare i paesaggi di Eifel. L'escursionismo e il ciclismo sono molto popolari, con innumerevoli sentieri disponibili e numerosi percorsi segnalati e non segnalati da seguire. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} [[File:0 Monschau - Bäckerei-conditorei.jpg|thumb|Tipico negozio]] == Acquisti == La città vecchia ha una vasta selezione di negozi orientati al turista, che vendono una vasta gamma di souvenir, libri e abbigliamento. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Quasi tutti i ristoranti sono economici per i posti di fascia media, con la grande maggioranza che serve piatti tradizionali tedeschi e bistecche e patatine semplici. La maggior parte dei posti si trova nella città vecchia, nelle strade che circondano la Piazza del Mercato. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Decine di hotel soddisfano tutti i budget e i livelli di lusso, ma la grande maggioranza è mantenuta in uno stile tradizionale. Prenotare in anticipo è consigliabile in alta stagione. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [http://www.greifvogelstation-hellenthal.de/index.php/en/ Hellenthal Wildlife Park]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} a 15 minuti di auto. Affacciato su Oleftalsperre, l'eccellente collezione di uccelli rapaci di questo parco è considerata una delle migliori in Europa. Gli spettacoli di volo vengono effettuati più volte al giorno. * [[Aquisgrana]] * [[Colonia (Germania)|Colonia]] * [[Liegi]] * [[Maastricht]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania occidentale | Regione nazionale2 = Renania Settentrionale-Vestfalia | Regione nazionale3 = Eifel settentrionale | Livello = 1 }} 8kkqyoos94da5ljhny2vt5rjsjpim3n Landau in der Pfalz 0 45913 853611 850137 2024-11-10T14:28:10Z Andyrom75 4215 /* top */ 853611 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Landau in der Pfalz banner.jpg | DidascaliaBanner = Scorcio della piazza del municipio a Landau in der Pfalz | Immagine = Landau Rathausplatz 02.JPG | Didascalia = Rathausplatz | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Renania-Palatinato]] | Regione = | Territorio = [[Palatinato]] | Superficie = 82,94 | Abitanti = 46 292 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 06341 e +49 06345 | CAP = 76829 e 76857 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://landau.cityguide.de/ | Sito ufficiale = https://www.landau.de/ | Map = de | Lat = 49.200 | Long = 8.121 }} '''Landau in der Pfalz''' è una città della [[Renania-Palatinato]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.1980 | Long= 8.1138 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di [[Francoforte]], quello di [[Stoccarda]] e quello di [[Saarbrücken]] distano circa 2 ore e mezza. === In auto === La città si trova appena fuori dalla A65, a circa 50 km da [[Ludwigshafen]] e 40 km da [[Karlsruhe]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Landau (Pfalz) Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.198 | long=8.12617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Landau (Pfalz) Centrale | immagine=150405-Landau-07.jpg | wikidata=Q116247 | descrizione=Collegamenti ferroviari da [[Neustadt an der Weinstraße]], che ha buoni collegamenti a lunga distanza, anche da [[Karlsruhe]] e [[Pirmasens]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Stadtpfarrkirche St. Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.193147 | long=8.115425 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Landau Marienkirche13.jpg | wikidata=Q2327875 | descrizione= }} * {{see | nome=Stiftskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.1963 | long=8.11251 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Landau Stiftskirche.JPG | wikidata=Q1523026 | descrizione= }} * {{see | nome=Katharinenkapelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.199201 | long=8.112621 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17207043 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Jugendstil-Festhalle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.1958 | long=8.12085 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Festhalle-Landau-02.JPG | wikidata=Q1711411 | descrizione=Sala concerti }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Castello Trifels | alt=Reichsburg Trifels | sito=http://www.burgen-rlp.de/?id=40768 | email= | indirizzo= | lat=49.196111 | long=7.978889 | indicazioni=Pochi chilometri a ovest della città vicino ad [[Annweiler am Trifels]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trifels - aus der Hubschrauberperspektive.JPG | wikidata=Q559202 | descrizione=Castello medievale ricostruito. }} * {{listing | nome=Castello Lemberg | alt=Burg Lemberg | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.173889 | long=7.661389 | indicazioni=24 km nella foresta del Palatinato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Lemberg 0047.JPG | wikidata=Q22621 | descrizione=Ruderi di un castello. }} *[[Bad Bergzabern]] *[[Neustadt an der Weinstraße]] *[[Spira (Germania)|Spira]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania occidentale | Regione nazionale2 = Renania-Palatinato | Regione nazionale3 = Palatinato | Livello = 1 }} 0lyq6hz2vnon6qwzil2joo87ddghu9e Tubinga 0 45937 853662 852207 2024-11-10T20:39:34Z Andyrom75 4215 /* top */ 853662 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Tübingen | Banner = TübingenBanner.jpg | DidascaliaBanner = Le case sul fiume | Immagine = Tübingen - Altstadt - Ansicht vom Turm der Stiftskirche - Blick nach SO (1).jpg | Didascalia = Tubinga e il suo fiume | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Germania]] | Stato federato = [[Baden-Württemberg]] | Regione = | Territorio = [[Alpi sveve]] | Superficie = 108,12 | Abitanti = 89.447 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +49 07071 | CAP = 72001–72999 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://tuebingen.de/ | Map = de | Lat = 48.5200 | Long = 9.0555 }} '''Tubinga''' è una città della [[Baden-Württemberg]]. L'architettura medievale, la gioia di vivere degli studenti, il 40% dei residenti che votano per i Verdi, il fascino assurdo dei festival costanti che si snodano per le strade e altri fattori la rendono un posto unico. == Da sapere == La popolazione di Tubinga di circa 89.000 persone è un misto di studenti, ricercatori e accademici, specialisti medici e ''Gogen'' (dal tedesco ''Goge'', "tappo"), persone le cui famiglie sono lì da sempre e che coltivano bacche di vino sulle colline intorno alla città. L'università e la sua rete di ospedali sono la sua linfa vitale economica (e il più grande datore di lavoro del Württemberg meridionale); Eberhard-Karls-Universität, fondata nel 1477, è considerata una delle 5 migliori università tedesche per gli studi di tedesco, medicina e diritto, e Tubinga serve da centro di assistenza medica regionale, tant'è che hanno persino una clinica per la malaria. Circa 25.000 studenti riempiono i pub, i cortili dei caffè e le aule universitarie di Tubinga durante il "tempo delle lezioni", da metà ottobre a metà febbraio e da metà aprile a metà luglio. Nel frattempo, l'alta concentrazione di persone istruite con un sacco di tempo libero favorisce il fatto di avere molte cose da fare per le dimensioni della città - 16 cori; 3 teatri; una bella galleria d'arte; lezioni speciali all'università; e, naturalmente, feste costanti ospitate dalle associazioni studentesche dei vari dipartimenti. Infatti, è quasi una competizione per vedere se i chimici o gli antropologi le organizzano meglio. La città diventa tranquilla, tuttavia, nelle pause tra i semestri, dal 15 febbraio al 15 aprile e dal 15 luglio al 15 ottobre. === Cenni geografici === La posizione panoramica di Tubinga tra le foreste, il [[Giura Svevo]] (''Schwäbische Alb'') e il fiume Neckar ne fanno una bellissima sosta nella Germania sud-occidentale. Il suo fascino è paragonabile a città come [[Heidelberg]] o [[Friburgo in Bresgovia|Friburgo]], sebbene Tubinga sia più piccola di quelle città. La città si trova a 30 km a sud-ovest di [[Stoccarda]]. === Quando andare === Tubinga ha un tempo abbastanza buono rispetto al resto della Germania ma leggermente peggio di Friburgo. Improvvisi cambiamenti del tempo possono preoccupare dirigendovi verso le colline in autobus o semplicemente seduti nel mercato nel centro della città. === Cenni storici === La città risale al 1078 d.C. ed è straordinariamente ben conservata; solo una bomba cadde nella seconda guerra mondiale - nella casa in cui visse Goethe. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 48.5200 | Long= 9.0555 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} La "città vecchia", che si trova lungo il fiume Neckar, ha un aspetto simile a quello del 1600: le sue strade tortuose e acciottolate faranno camminare in tondo, quando non salirete su e giù per le scale costruite sui marciapiedi. Il campus artistico dell'Università si trova nelle vicinanze, mentre le più moderne facoltà di scienze delle residenze studentesche si posano sulle grandi colline che circondano il centro della città. Ovunque si va, ci sono segni di coloro che sono andati prima, a volte letteralmente ("Il Dr. Alzheimer ha lavorato in questo edificio"), a volte meno - potete trovare le tracce di Tubinga negli scritti di Hesse e Hoelderlin. === Quartieri === *{{marker|nome=Centro storico |tipo=city|lat=48.52033 | long=9.05357}} &mdash; Il centro storico è pieno di case a graticcio, piccoli vicoli, acciottolati e alcune belle chiese antiche. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stoccarda | alt=Flughafen Stuttgart, IATA: STR | sito=http://www.flughafen-stuttgart.de/ | email= | indirizzo=Flughafenstrasse 43, 70629 | lat=48.69 | long=9.221944 | indicazioni=dista solo 33 km da Tubinga. Da lì, il modo più semplice per Tubinga è [https://www.naldo.de/fahrplan/tub_65828m_j17_.pdf l'autobus 828] {{dead link|dicembre 2020}}, che parte ogni ora e impiega circa 48 minuti a circa un'ora. Per maggiori dettagli vedi [https://www.naldo.de/ Naldo Verkehrsverbund]. In alternativa, prendere il treno per [[Herrenberg]], quindi il treno S-Bahn da lì per l'aeroporto. Per maggiori informazioni consultare la pagina di [[Stoccarda]]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Stoccarda | immagine=Luftbild EDDS.jpg | wikidata=Q158732 | descrizione=è situato 13&nbsp;km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze. }} * {{listing | nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main, IATA: FRA| sito=http://www.frankfurt-airport.com | email= | indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni=Ci vogliono 2 -2½ ore con almeno un cambio a Stoccarda e talvolta anche a [[Mannheim]]. Vedi prezzi e orari su [http://www.bahn.de/ Deutsche Bahn]. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033 | descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra|londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica. }} <!-- === In auto === --> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:TübingenHbf.JPG|miniatura|Stazione di Tubinga Centrale]] * {{listing | nome=Stazione di Tubinga Centrale | alt=Tübingen Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-de/T%C3%BCbingen_Hbf-1024298 | email= | indirizzo= | lat=48.5158 | long=9.05585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tubinga Centrale | immagine=TübingenHbf.JPG | wikidata=Q325592 | descrizione=Il treno da [[Stoccarda]] impiega circa 45 minuti con vettura IRE o circa 1 ora in treno normale. Non lasciatevi scoraggiare dai brutti e poco invitanti dintorni della stazione ferroviaria. Lasciate la stazione alle spalle e proseguite (verso nord) e dopo 10 minuti a piedi vi troverete nel centro storico. Se state utilizzando dei treni regionali, il biglietto del [[Baden-Württemberg|Baden Württemberg]] (€ 23 per una persona in più € 4 per ogni persona in più fino a cinque) potrebbe essere una buona opzione in quanto consente un viaggio illimitato entro un giorno (dalle 09:00 alle 15:00 del giorno successivo). }} * {{listing | nome=Tubinga Westbahnhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.52 | long=9.0385 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Tübingen Westbahnhof.JPG | wikidata=Q801536 | descrizione= }} * {{listing | nome=Tübingen-Derendingen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.5034568| long=9.0507053 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === [[File:Buslinie 2 am Omnibusbahnhof Tübingen bei Nacht.jpg|miniatura|Stazione centrale dei bus]] * {{listing | nome=Stazione centrale dei bus | alt=ZOB | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.51666|long=9.05627| indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ci sono dozzine di servizi giornalieri dalla maggior parte delle principali città, che sono spesso significativamente più economici dei treni. La maggior parte degli autobus offre servizi come Wi-Fi e prese di corrente e alcuni possono persino trasportare biciclette. La migliore risorsa per il controllo delle connessioni è questo [http://www.busliniensuche.de/ sito Web tedesco]. [https://www.flixbus.de/ Flixbus] e [https://www.deinbus.de/ DeinBus] offrono rotte per [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Friburgo in Bregovia|Friburgo]], [[Heidelberg]], [[Francoforte]] e [[Düsseldorf]]. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Tubinga ha un solido sistema di autobus. Gli orari e le mappe sono disponibili presso [http://www.svtue.de/tuebus-liniennetz/linienverzeichnis-tag.html Stadtverkehr Tübingen]. I biglietti dell'autobus possono essere acquistati a bordo di ogni autobus (solo con monete o carte GeldKarte/Bancomat - nessuna banconota accettata) dalla macchina dietro l'autista o alle macchine alle fermate degli autobus selezionate (ma solo con GeldKarte). La macchina sull'autobus non è intuitiva, quindi preparatevi a chiedere aiuto ai passeggeri più amichevoli. Si noti che se si dispone già di un biglietto, è possibile salire a bordo di un autobus attraverso una delle porte, poiché l'autista non controlla i biglietti al momento dell'imbarco; piuttosto, i controllori pattugliano gli autobus in punti casuali durante il percorso. Se presi senza un biglietto valido, le multe sono di € 40. Il pass giornaliero offre corse illimitate dalle 08:30. I pass giornalieri costano € 3,90 per una persona o € 9,90 per un biglietto giornaliero di gruppo (massimo 5 persone). Dopo che gli autobus hanno smesso di funzionare dal giovedì al venerdì sera, vi sono alcune linee di autobus notturni in tutta la città (controllate gli orari pubblicati nelle rispettive fermate per vedere quali linee si fermano dove e quando). Nelle altre sere è possibile richiedere un passaggio molto economico sul servizio di [https://www.swtue.de/oepnv/fahrgastinformationen/sammel-anruf-mietwagen-sam.html taxi condiviso (Sammel Anruf Mietwagen o SAM)] (pagina solo in tedesco). <!--=== In taxi ===--> === In auto === Con il terribile sistema del traffico di Tubinga e un sacco di strade a senso unico è meglio parcheggiare l'auto il prima possibile e quindi esplorare la città a piedi, in autobus o in bicicletta. Trovare un posto per parcheggiare l'auto può essere abbastanza doloroso, soprattutto vicino al centro della città. Quasi tutte le strade possono essere utilizzate solo dai residenti di notte, mentre durante il giorno ci sono i parchimetri. Assicuratevi di controllare i segnali per quanto tempo è permesso parcheggiare, e se non siete sicuri, cercate un altro posto. I vigili urvani sono molto veloci a Tubinga. Se è necessario parcheggiare l'auto vicino al centro, è possibile utilizzare i garage, ma non sono economici. ===In bici=== Il modo migliore per spostarsi a Tubinga e nei suoi dintorni è in bicicletta, proprio come migliaia di studenti. Ma non dimenticate di bloccarla! {{-}} == Cosa vedere == L'attrazione principale è la incontaminata '''Altstadt''' (centro città) e la vivace popolazione studentesca. [[File:TuebingenSchlossWest.jpg|miniatura|Castello Hohentübingen]] * {{see | nome=Castello Hohentübingen | alt=Schloss Hohentübingen | sito=http://tuebingen-info.de/index.php?id=812&sav_library=908e661515b0012103676&cHash=084874015b9920facebce21d3f0240bb | email= | indirizzo= | lat=48.5194 | long=9.05056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=TuebingenSchlossWest.jpg | wikidata=Q321096 | descrizione=Lo Schloss, o castello, può essere un posto divertente per passeggiare. Guardate il cancello finemente intagliato all'ingresso. Saltate la maggior parte del cortile centrale e salite le scale sul retro del cortile. Questo percorso porta ad un bellissimo giardino/cortile, con alcune splendide viste dalla cima del muro a sinistra. In alternativa, attraversate il tunnel sul retro del cortile principale che vi porterà attraverso il retro del castello, una parte molto più medievale e bella dello Schloss. In alcuni momenti, ci sono arcieri che sparano nel fossato orientale ("Hasengraben") del castello. Da qui c'è un sentiero che vi porterà lungo le mura del castello e attraverso i boschi, finendo su Haaggasse molto vicino alla Marktplatz. }} ** {{see | nome= Museo di cultura antica | alt= | sito=https://www.jakobusgemeinde.de | email= | indirizzo= Burgsteige 11 | lat= | long= | indicazioni=All’interno del castello | tel= +49 7071 2977384 | numero verde= | fax= | orari= Mer-Dom 10:00-17:00 (gio fino alle 19)| prezzo= | immagine= | descrizione= }} [[File:HölderlinturmTübingen.jpg|150px|miniatura|sinistra|Torre Hölderlin]] * {{see | nome=Torre Hölderlin | alt=Hölderlinturm | sito= | email= | indirizzo=Bursagasse 6 | lat=48.51935 | long=9.055681 | indicazioni= | tel=+49707122040 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom | prezzo=€2.50 | immagine=HölderlinturmTübingen.jpg | wikidata=Q1596602 | descrizione=Questa torre prende il nome dal poeta tedesco Friedrich Hölderlin che vi visse dal 1807 al 1843 anno della sua morte. }} [[File:Stadtmuseum Tübingen 05.JPG|150px|miniatura|Stadtmuseum Tübingen]] * {{see | nome=Museo di Tubinga | alt=Stadtmuseum Tübinge | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.521156 | long=9.053415 | indicazioni=Kornhausstraße 10 | tel=+49 7071 2041711 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-17:00 | prezzo=€2.50 | immagine=Stadtmuseum Tübingen 05.JPG | wikidata=Q15130130 | descrizione= }} [[File:Bebenhausen83-11-07.jpg|150px|miniatura|sinistra|Abbazia di Bebenhausen]] * {{see | nome=Museo d’arte di Tubinga | alt=Kunsthalle Tübingen | sito=http://www.kunsthalle-tuebingen.de/ | email= | indirizzo=Philosophenweg 76 | lat=48.5419 | long=9.04778 | indicazioni= | tel=+49 70 71-96 91 0 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kunsthalle Tübingen (2005).jpg | wikidata=Q509617 | descrizione=Un piccolo museo d'arte moderna su una delle colline. }} * {{see | nome=Abbazia di Bebenhausen | alt=Kloster Bebenhausen | sito= | email= | indirizzo=Bebenhausen | lat=48.56137 | long=9.06072 | indicazioni=Circa 6 km a nord di Tubinga, nella riserva della foresta di Schönbuch | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Abbazia di Bebenhausen | immagine=Bebenhausen Klosterkirche von außen.jpg | wikidata=Q518676 | descrizione=L'antico monastero cistercense (fondato nel 1187 d.C.) con un piccolo villaggio vicino, è particolarmente bello da visitare di notte quando una parte del monastero è illuminata. }} [[File:Tombe dei Württemberg 03.jpg|miniatura|Tombe dei Württemberg]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Collegiata di San Giorgio | alt=Stiftskirche Sankt Georg | sito=https://www.stiftskirche-tuebingen.de | email= | indirizzo= | lat=48.52 | long=9.056111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-17:00 (per la visita alla torre) | prezzo=1€ tombe monumentali e torre | wikipedia=Collegiata di San Giorgio | immagine=Stiftskirche in Tübingen bei Nacht 2019 mit Neckarfront.jpg | wikidata=Q875952 | descrizione=È una chiesa evangelica in stile tardo-gotico. Nel coro dietro l’altare vi è una cappella con le tombe monumentali dei Wüttemberg. Il custode offre un foglio esplicativo anche in italiano in cui sono spiegate nel dettaglio tutte le tombe. Molto interessante è notale lo stemma della casata degli Este su una delle volte della cappella, ciò è dovuto al fatto che [[w:Eberardo V di Württemberg|Eberardo V di Württemberg]] (fondatore dell'[[w:Università di Tubinga|Università di Tubinga]]) sposò [[w:Barbara Gonzaga|Barbara Gonzaga]] (rappresentata da [[w:Andrea Mantegna|Andrea Mantegna]] negli affreschi della camera degli sposi di [[Mantova]]). Questo matrimonio legherà indissolubilmente la città all'Italia. :È possibile visitare anche la torre campanaria da dove si gode di una bella veduta dall’alto della città. }} * {{see | nome=San Giovanni Evangelista | alt=St. Johannes Evangelist | sito=http://www.sanktjohannes.de | email= | indirizzo= | lat=48.5218 | long=9.05403 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St.Johannes-Tübingen012.JPG | wikidata=Q2319366 | descrizione= }} * {{see | nome=Jakobuskirche | alt= | sito=https://www.jakobusgemeinde.de | email= | indirizzo= | lat=48.5214 | long=9.05111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jakobuskirche-tuebingen.jpg | wikidata=Q1423771 | descrizione= }} * {{see | nome=Rathaus | alt= | sito= | email= | indirizzo= Am Markt 1 | lat= 48.5203288 | long= 9.0533121 | indicazioni= | tel= +49 7071 2040 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine= | descrizione=Il municipio cittadino con una splendida facciata barocca dipinta e un orologio meccanico. Di fronte si trova una fontana col Nettuno. }} * {{see | nome=Anlagen Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=48.517237 | long=9.055356 | indicazioni=Poco a nord della stazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un bel parco con un laghetto. }} [[File:Platanenallee in Tübingen von Osten Q (2004).jpg|150px|miniatura|Neckarinsel]] * {{see | nome=Neckarinsel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Platanenallee | lat=48.518565 | long=9.054779 | indicazioni=Lungo il fiume Necktar | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Spaetherbst Neckarinsel Tuebingen.jpg | wikidata=Q56759792 | descrizione=E' un'isola-parco che a tratti sembra una foresta. Un luogo splendido dove passeggiare. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Rive del fiume Neckar| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 48.5190| long=9.0586 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il fiume Neckar vicino al centro della città è il luogo dove gli studenti vanno a zonzo a volte con un barbecue e una cassa di birra. È un bel luogo dove passeggiare. }} * {{do | nome=Affittare una canoa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lungo il fiume c'è la possibilità di affittare una canoa o un pedalò per fare un giro. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Kaffeehaus Ranitzky| alt= | sito= http://www.ranitzky.de/| email= | indirizzo= Am Markt| lat= 48.520181| long= 9.054007| indicazioni= | tel= +49 7071 21391| numero verde= | fax= | orari= Lun-Dom 10:00-01:00| prezzo= | descrizione=Una caffetteria e un ristorante con una buona offerta di prodotti. In estate è possibile mangiare sotto gli ombrelloni nella piazza. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Burg Hohenzollern ak.jpg|miniatura|Castello di Hohenzollern|150px]] * {{listing | nome=Castello di Hohenzollern | alt=Burg Hohenzollern | sito=http://www.burg-hohenzollern.de | email= | indirizzo= | lat=48.322989 | long=8.968331 | indicazioni=da [[Hechingen]] (con il treno) prendete l'autobus 300 alle 11:25 o 13:25 (solo in estate) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Hohenzollern | immagine=Burg Hohenzollern ak.jpg | wikidata=Q156457 | descrizione=Come gran parte della Germania, il Baden-Württemberg è disseminato di bellissimi castelli. Dall'antica dimora degli Hohenzollerns (di cui era membro Kaiser Wilhelm II) fino alle case dei Duchi e dei Re del Württemberg. :È una semplice gita di un giorno per vedere un castello da fiaba situato in cima a una collina conica. }} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == In città è presente una fitta comunità di italiani e di locali con cucina e prodotti italiani. * {{listing | nome=Informazioni turistiche | alt= | sito= http://tuebingen-info.de/index.php?id=727&Fsize=0| email= | indirizzo= An der Neckarbrücke 1| lat= 48.51860| long= 9.05825| indicazioni= | tel=+49 7071 91360 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 09:00-19:00, Sab 10:00-16:00; Mag-Set: Dom 11:00-16:00, Ott-Apr: Dom chiuso| prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Germania | Regione nazionale = Germania meridionale | Regione nazionale2 = Baden-Württemberg | Regione nazionale3 = Alpi sveve | Livello = 1 }} tjrbi4cgril37jvn3rpxm0d7ys2trxn Magomadas 0 45990 853672 853242 2024-11-10T21:16:34Z Andyrom75 4215 /* top */ 853672 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Magomadas banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta panoramica di Magomadas | Immagine = San Giovanni Battista (Magomadas) 2.jpg | Didascalia = Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Battista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Superficie = 9,02 | Abitanti = 606 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = Magomadesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09090 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://comune.magomadas.or.it/ | Map = it | Lat = 40° 15′ 55.79″ N | Long = 8° 31′ 14.8″ E }} '''Magomadas''' è un centro della [[Sardegna]] in provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Magomadas è famoso per la produzione di vino. Fa parte appunto delle [[città del vino]]. === Cenni geografici === Magomadas si trova nella subregione storica della [[Planargia]] e confina con [[Bosa]], [[Flussio]], [[Modolo]] e [[Tresnuraghes]]. In provincia di [[Nuoro]] fino al 2005, passò in quell'anno alla provincia di [[Oristano]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 55.79″ N | Long= 8° 31′ 14.8″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} == Frazioni == * '''[[Sa Lumenera]]''' * '''[[Santa Maria del Mare (Magomadas)|Santa Maria del Mare]]''' <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Magomadas. === In auto === * La '''SS 292 Suni-Cuglieri-Oristano''' attraversa Magomadas. * La '''SP 35''' collega la SS 129 bis Suni-Bosa e [[Modolo]] con Magomadas. * '''SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres''': prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la SS 129 bis in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], quindi svoltare a sinistra per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e percorrere la SS 292 fino a Magomadas. === In nave === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.256356 | long=8.524484 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q23597025 | descrizione=La vicina stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Magomadas. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Fonte di Sant'Elia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°15'43.6"N | long=8°31'35.6"E | indicazioni=Situata all'ingresso del paese | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26240 | long=8.52637 | indicazioni=All'ingresso del paese presso il bivio per Bosa Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26566 | long=8.52135 | indicazioni=Situata nel centro storico del paese | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q119012410 | descrizione=Chiesa del XVII secolo, in tardo stile gotico-catalano. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26542 | long=8.52241 | indicazioni=Situata nel centro storico del paese. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q119012411 | descrizione=Chiesa risalente a fine XIV-inizio XV secolo. }} === Musei === * {{see | nome=Museo del vino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 14 | lat=40.26576 | long=8.52039 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q130898219 | descrizione=Oltre al museo, qui è annessa un'enoteca, che offre degustazioni del vino locale. }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Nuraghe Sebes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.26698 | long=8.52861 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q122206416 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa e cena Medievale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda settimana di agosto | prezzo= | descrizione=Sfilata per le vie del paese delle ragazze con costumi medievali e cena medievale; la sera esibizioni sul palco in piazza. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Da Gigi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 25 | lat=40°15'29.0"N | long=8°31'29.8"E | indicazioni= | tel=+39 348 7354766 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=Santa Lucia - da Angelino | alt= | sito=http://www.da-angelino.it/ | email= | indirizzo= | lat=40°15'43.1"N | long=8°29'59.6"E | indicazioni=Località Santa Lucia | tel=+39 0785 359204 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00–24:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Riccardo Enrico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele III 13 | lat=40°15'49.1"N | long=8°31'33.4"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35631 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00–14:30 e 19:30–22:00 | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=S'Alzolitta | alt= | sito=https://www.bedandbreakfastbosa.com/it-it | email=dvd.unali@gmail.com | indirizzo=Via Aldo Moro 37 | lat=40°15'53.3"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 349 4131275 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-23:00 | checkout=9:00-10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Oladolzu | alt= | sito=http://www.bbinsardegna.it/ | email= | indirizzo=Via Aldo Moro 37 | lat=40°15'52.3"N | long=8°31'07.7"E | indicazioni= | tel=+39 349 4131275 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=entro le 10:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sardegna Sunshine | alt= | sito=http://www.sardegnasunshine.com/Sardegna_Sunshine/Home.html | email=info@sardegnasunshine.com | indirizzo=Via Aldo Moro | lat=40°15'49.2"N | long=8°31'06.0"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Il Sogno | alt= | sito=https://www.homeaway.it/affitto-vacanze/p8026953 | email= | indirizzo= | lat=40°15'30.2"N | long=8°31'10.9"E | indicazioni=Raggiungibile dalla strada per [[Porto Alabe]], poi immettersi in una strada sterrata. | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Arangino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 40 | lat=40.26430 | long=8.52535 | indicazioni= | tel=+39 0785 35712 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via della Pace 1 | lat=40°15'51.1"N | long=8°31'24.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35810 | numero verde= | fax=+39 0785 35810 | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Porto Alabe]] * [[Montiferru]] * [[Bosa]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} [[Categoria:Città del vino (Sardegna)]] d1lxo2c023wpmehuddm86fkilgb7vda Tresnuraghes 0 46024 853656 853243 2024-11-10T20:11:00Z Andyrom75 4215 /* top */ 853656 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tresnuraghes banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Tresnuraghes San Giorgio.jpg | Didascalia = Chiesa Parrocchiale di San Giorgio | Appellativi = | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Planargia]] | Superficie = 31,58 | Abitanti = 996 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = Tresnuraghesi | Prefisso = +39 0785 | CAP = 09079 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.tresnuraghes.or.it/ | Map = it | Lat = 40° 15′ 10.39″ N | Long = 8° 31′ 14.72″ E }} '''Tresnuraghes''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tresnuraghes è situato nella subregione storica della [[Planargia]], al confine con il [[Montiferru]]. In particolare confina con [[Cuglieri]], [[Flussio]], [[Magomadas]] e [[Sennariolo]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 15′ 10.39″ N | Long= 8° 31′ 14.72″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Porto Alabe]]''', una borgata marina. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tresnuraghes. === In auto === * La '''SS 292 Suni-Cuglieri-Oristano''' attraversa Tresnuraghes. * '''SS 131 Carlo Felice Cagliari-Porto Torres''': prendere l'uscita ''Macomer-Bosa'', percorrere la SS 129 bis in direzione [[Bosa]] fino a [[Suni]], quindi svoltare a sinistra per [[Cuglieri]] e [[Oristano]] e percorrere la SS 292 fino a Tresnuraghes. === In nave === Dal porto di [[Porto Torres]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. === In treno === [[File:Tresnuraghes, stazione ferroviaria (01).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Tresnuraghes]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Tresnuraghes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40° 15′ 22.88″ N| long= 8° 31′ 28.14″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Tresnuraghes-Cuglieri-Magomadas | immagine= | wikidata=Q23597025 | descrizione= La stazione ferroviaria di Tresnuraghes è posta lungo la linea Macomer-Bosa, quest'ultima utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === La [http://www.arstspa.info/703.pdf linea 703 dell'Arst] [[Bosa]]-[[Oristano]] e viceversa effettua delle fermate a Tresnuraghes. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Santuario di San Marco (Tresnuraghes) 1.jpg|thumb|Santuario di San Marco]] === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giorgio | lat=40°15'07.1"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116780648 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=40°15'08.1"N | long=8°31'15.2"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116780796 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.25133 | long=8.51978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116780818 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°14'46.3"N | long=8°30'54.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q119012527 | descrizione=Chiesa campestre. }} * {{see | nome=Santuario di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Su Furrighesu | lat=40°11'48"N | long=8°29'9"E | indicazioni=A circa 9 km da Tresnuraghes, situato presso una collina. Entrerete al santuario tramite un cancello, poi, percorrete poche centinaia di metri nel boschetto fino ad arrivare al complesso del santuario che include la chiesa, la piazzetta e le cumbessias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q116780620 | descrizione=Chiesa campestre costruita tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo. Qui sono presenti oltre alla chiesa anche la piazzetta e le "cumbessias". La chiesa è visitabile all'interno durante i festeggiamenti del 25 aprile e della prima domenica di settembre. È presente inoltre un boschetto con {{marker|tipo=eat|nome=area picnic dotata di tavoli e panche |lat=40.19688 |long=8.48373}}. }} === Musei === * {{see | nome=Museo Casa Deriu | alt= | sito= | email=tresnuraghesmuseocasaderiu@gmail.com | indirizzo=Via San Giorgio 16 | lat=40.25132 | long=8.5184 | indicazioni= | tel=+39 379 117262 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:30-12:30 e 15:30-1830 | prezzo= | wikidata=Q130248424 | descrizione= }} === Architetture militari === * {{see | nome=Torre Punta Foghe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Torre Foghe | lat=40°10'39.1"N | long=8°27'30.5"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q113578660 | descrizione= }} === Siti archeologici === Nelle campagne circostanti si trovano una tomba dei giganti e svariate domus de janas chiamate in sardo Sos Furrighèsos. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa campestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 aprile e la prima domenica di settembre | prezzo= | descrizione=Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla chiesa di San Giorgio, situata a Tresnuraghes, fino al santuario campestre dove, all’arrivo viene celebrata la messa. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili con musica e balli sardi. Vi verranno offerti dolci tipici sardi, caffè e malvasia, mentre a cena vi verrà offerta carne di pecora bollita. Il giorno della festa, dopo Sa missa ‘e frades, viene donato da alcune famiglie locali il pane benedetto, vi verrà offerta nuovamente la carne di pecora. I festeggiamenti si concludono in tarda serata quando il santo viene riportato in processione nella chiesa di San Giorgio di Tresnuraghes. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Garau & Soggiu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 103 | lat=40.25258 | long=8.52173 | indicazioni= | tel=+39 0785 35120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria artigianale che vende dolci artigianali sardi e panadas prodotti dalla proprietaria della pasticceria Sofia. Prima di venderveli, la proprietaria Sofia i dolci ve li fa assaggiare! }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=S'Arbure De S'Ulia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 113b | lat=40°15'09.0"N | long=8°31'17.9"E | indicazioni= | tel=+39 340 4624181 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Su Palatteddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Giorgio 2 | lat=40°15'07.6"N | long=8°31'09.7"E | indicazioni= | tel=+39 347 6093895 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00–14:30 e 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nuraghes 40 | lat=40°15'09.9"N | long=8°31'11.9"E | indicazioni= | tel=+39 339 1480110 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Tredomus | alt= | sito=http://nuke.3domus.it/ | email=info@3domus.it | indirizzo=Via Roma 9 | lat=40°15'22.6"N | long=8°31'23.7"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35035, +39 338 4997741, +39 347 0507772 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Asfodeli Hotel De Charme | alt= | sito=https://www.asfodelihotel.com/ | email=info@asfodelihotel.com | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII 4 | lat=40°15'07.4"N | long=8°31'08.6"E | indicazioni= | tel=+39 0785 315052 | numero verde= | fax=+39 0785 315056 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Maison Tresnuraghes | alt= | sito=https://www.maisontresnuraghes.com/it/ | email=info@maisontresnuraghes.com | indirizzo=Via Cagliari 5 | lat=40°15'16.4"N | long=8°31'18.0"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35566, +39 329 2545838 | numero verde= | fax=+39 0785 315254 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo diffuso. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe 11 | lat=40°15'12.4"N | long=8°31'08.9"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Sechi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 94 | lat=40.25322 | long=8.52185 | indicazioni= | tel=+39 0785 35572 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Maria Grazia Poddighe | lat=40°15'10.3"N | long=8°31'09.3"E | indicazioni= | tel=+39 0785 35770 | numero verde= | fax=+39 0785 35770 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Bosa]] * [[Montiferru]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Planargia | Livello = 1 }} n3c492gwn704bkha92lfqtt5etr68x4 Seneghe 0 46031 853632 853248 2024-11-10T16:44:37Z Andyrom75 4215 /* top */ 853632 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Seneghe banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Seneghe - La piazza del municipio (01).JPG | Didascalia = La piazza del municipio | Appellativi = | Patrono = San Sebastiano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Montiferru]] | Superficie = 57,85 | Abitanti = 1.617 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = Seneghesi | Prefisso = +39 0783 | CAP = 09070 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.seneghe.or.it/ | Map = it | Lat = 40° 4′ 49″ N | Long = 8° 36′ 47″ E }} '''Seneghe''' è un centro della [[Sardegna]] occidentale, nella provincia di [[Oristano]]. == Da sapere == Seneghe è famoso per la produzione di olio. Fa parte appunto delle [[Città dell'olio]]. === Cenni geografici === Seneghe si trova sul versante orientale del [[Montiferru]] e confina con [[Bonarcado]], [[Cuglieri]], [[Milis]], [[Narbolia]], [[San Vero Milis]] e [[Santu Lussurgiu]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 4′ 49″ N | Long= 8° 36′ 47″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Seneghe. === In auto === * Da [[Cagliari]], [[Oristano]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]] percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu", poi immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per [[Bonarcado]] e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km. * Da [[Golfo Aranci]], [[Olbia]], [[Siniscola]] e [[Nuoro]] percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad [[Abbasanta]], poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu" e immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per [[Bonarcado]] e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km. * Da [[Alghero]] seguire le indicazioni per [[Sassari]] e percorrere la Strada Provinciale 42 dei due Mari e la Strada Statale 291 della Nurra, poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in Direzione Cagliari. Arrivati a [[Paulilatino]], prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu", poi immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per [[Bonarcado]] e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km. * Da [[Tortolì]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]], poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu" e immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per [[Bonarcado]] e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km. * Da [[Lanusei]] percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per [[Cagliari]] e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino ad [[Abbasanta]], poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Cagliari, poi prendere l'uscita "Paulilatino-Bonarcado-Santulussurgiu" e immettersi sulla Strada Provinciale 11 e seguire le indicazioni per [[Bonarcado]] e Seneghe. Arrivati a Bonarcado continuare a seguire le indicazioni per Seneghe, per poi arrivare a destinazione dopo 3 km. === In nave === Dai porti di [[Porto Torres]] e [[Cagliari]] oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Le linee [http://www.arstspa.info/419.pdf 419 Seneghe-Oristano]] e [http://www.arstspa.info/422.pdf 422-422A Bonarcado-Oristano] dell'Arst, effettuano delle fermate a Seneghe. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Seneghe - Chiesa di Santa Maria Immacolata (01).JPG|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Immacolata]] [[File:Seneghe - Oratorio del Rosario (02).JPG|thumb|Oratorio del Rosario]] === Architetture religiose === * {{see | nome= Chiesa di Maria Immacolata| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°04'50.5"N| long= 8°36'44.0"E| indicazioni= Situata nel centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Maria Immacolata (Seneghe) | wikidata=Q17462185 | descrizione= }} * {{see | nome=Oratorio del Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 4′ 50.68″ N | long=8° 36′ 45.59″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio del Rosario (Seneghe) | wikidata=Q18005268 | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria della Rosa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°04'54.2"N| long= 8°36'32.3"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Romanica di Sant'Antonio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40°04'46.5"N| long= 8°36'48.4"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Nuraghe Ruju | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°06'50.9"N | long=8°34'56.9"E | indicazioni=Sul monte di Seneghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * Nelle campagne circostanti inoltre sono sparsi Nuraghi e tombe dei giganti. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festeggiamenti in onore di san Sebastiano martire| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 20 gennaio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Riti della Settimana Santa| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Marzo o Aprile| prezzo= | descrizione= Il Venerdì la Vergine esce vestita a lutto e percorre le vie del paese nella tradizionale "via Crucis" a cui fa seguito "s'Incravamentu". Il grande Crocifisso viene portato dalla Chiesa di Santa Maria alla Parrocchiale dove viene innalzato. La sera, dopo la funzione liturgica accompagnata dal canto de su Cuntrattu, seguendo l'invito del predicatore, due confratelli, rappresentanti i discepoli, depongono il Cristo morto dalla Croce ("s'Iscravamentu") per poi avviarsi in processione alla stessa chiesa di Santa Maria sempre accompagnati dal canto de su Cuntrattu. La mattina di Pasqua si svolge S'Incontru. }} * {{listing | nome= Sant'Antonio di Padova| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 13 giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Festa di san Pietro| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 29 giugno| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Santa Maria "de sa Rosa"| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Sant'Elisabetta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 3 luglio| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= San Raimondo Nonnato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 31 agosto| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= AlterDay Fest| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Nei mesi estivi| prezzo= | descrizione=Evento nel quale si porta all'interno del paese un insieme di iniziative atte a contribuire alla crescita della cultura musicale, promuovendo e valorizzando la musica indipendente di ogni genere, sarda e non. }} * {{listing | nome= Cabudanne de sos poetas| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Primi giorni di settembre| prezzo= | descrizione= Festival artistico-letterario con artisti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome= Prentzas Apertas| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ultima domenica di novembre| prezzo= | descrizione=Evento nel quale i vecchi frantoi presenti all'interno del paese vengono aperti ai visitatori, e in ognuno di essi i proprietari o/e varie associazioni espongono i loro prodotti o creano intrattenimento con musica, canti, proiezioni e mostre. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Oleificio Sociale di Seneghe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 1 | lat=40°05'02.0"N | long=8°37'04.7"E | indicazioni= | tel=+39 0783 54668 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Area pic-nic | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.11435 | long=8.57597 | indicazioni=A Nuraghe Ruju, sul Monte di Seneghe | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fruibile a chiunque | descrizione= }} * {{eat | nome=Sa Prentza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 90 | lat=40°04'54.4"N | long=8°36'53.1"E | indicazioni= | tel=+39 347 6262166 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 19:30–24:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Il Nascondino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Maria | lat=40°04'54.0"N | long=8°36'35.7"E | indicazioni= | tel=+39 349 0647990 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 7:30–14:00 e 17:00–1:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Sard | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Umberto 8 | lat=40°05'04.0"N | long=8°37'04.0"E | indicazioni= | tel=+39 339 6084712 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Il Tarlo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Maista Caria 30 | lat=40°04'48.0"N | long=8°37'03.0"E | indicazioni= | tel=+39 340 2939290 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Aldo Cauli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre 77 | lat=40°04'50.2"N | long=8°36'51.2"E | indicazioni= | tel=+39 347 3274288 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Terre degli ulivi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tharros 20 | lat=40°04'46.1"N | long=8°36'45.1"E | indicazioni= | tel=+39 393 3790032 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aragona 22 | lat=40°04'52.6"N | long=8°37'06.4"E | indicazioni= | tel=+39 0783 548001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Azienda Sanitaria Locale N. 5 Oristano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale dei Caduti 6 | lat=40°04'45.6"N | long=8°36'49.6"E | indicazioni= | tel=+39 0783 54700, +39 366 9335510 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Mura | alt= | sito=https://www.facebook.com/apothekeseneghe/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 52 | lat=40.08217 | long=8.61601 | indicazioni= | tel=+39 0783 54537 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Sa Rocca 6 | lat=40°04'51.3"N | long=8°36'41.2"E | indicazioni= | tel=+39 0783 54042 | numero verde= | fax=+39 0783 54063 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna occidentale | Regione nazionale3 = Montiferru | Livello = 1 }} [[Categoria:Città dell'olio (Sardegna)]] [[Categoria:Città che legge]] hrj6r3nme6dbhza8zjsiulh36bstydk Baunei 0 46148 853604 853236 2024-11-10T13:52:25Z Andyrom75 4215 /* top */ 853604 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Baunei banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Sar03Baunei04.jpg | Didascalia = Baunei visto dal punto panoramico | Appellativi = | Patrono = San Nicola di Bari | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Ogliastra]] | Superficie = 211,9 | Abitanti = 3.391 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = Baunesi | Prefisso = +39 0782 | CAP = 08040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comunedibaunei.it/ | Map = it | Lat = 40° 1′ 51.36″ N | Long = 9° 39′ 51.56″ E }} '''Baunei''' è un centro della [[Sardegna]] orientale in provincia di [[Nuoro]]. == Da sapere == Nella provincia dell'Ogliastra dal 2005 al 2016, nel 2016 è tornato alla provincia di Nuoro. === Cenni geografici === Baunei è situato nella subregione storica dell'[[Ogliastra]] e confina con [[Dorgali]], [[Lotzorai]], [[Talana]], [[Triei]] e [[Urzulei]]. [[File:Voragine di Golgo (Su Sterru).jpg|thumb|left|Voragine del Golgo]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 1′ 51.36″ N | Long= 9° 39′ 51.56″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Santa Maria Navarrese]]''' [[File:Baunei street view - panoramio.jpg|thumb|center|Scorcio di una strada cittadina]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Tortolì-Arbatax | alt={{IATA|TTB}} | sito=https://www.aeroportotortoli.eu/ | email= | indirizzo= | lat=39°55′09″N | long=9°40′57″E | indicazioni=A circa 19 km da Baunei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1114107 | descrizione=L'aeroporto è stato riaperto il 18 giugno 2023 dopo 12 anni di chiusura ed è utilizzato per i voli dell'aviazione generale. }} Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono: * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Baunei. === In auto === * Baunei è attraversato, nel tratto tra [[Dorgali]] e [[Tortolì]], dalla '''SS 125 Orientale Sarda''' che collega [[Cagliari]] con [[Palau (Italia)|Palau]]. * '''Da [[Lanusei]]''': SS 198 in direzione [[Tortolì]]. Arrivati all'ingresso della città, girare a sinistra in direzione Olbia e immettersi sulla SS 125 Orientale Sarda, continuare fino a Baunei. * '''SS 389 Var Nuoro-Lanusei''': uscire a [[Villagrande Strisaili]], quindi percorrere la SP 27 e continuare per Tortolì, successivamente, girare a sinistra e immettersi sulla SS 198 continuando sempre per Tortolì. Arrivati all'ingresso della città, girare a sinistra in direzione Olbia e immettersi sulla SS 125 Orientale Sarda, continuare fino a Baunei. === In nave === Dal porto di [[Arbatax]] (a 19,3 km da Baunei), oppure dal porto di [[Olbia]]-Isola Bianca (a 147 km da Baunei), dal porto di [[Golfo Aranci]] (a 166 km da Baunei), dal porto di [[Cagliari]] (a 146 km da Baunei) e dal porto di [[Porto Torres]] (a 227 km da Baunei). <!--=== In treno ===--> === In autobus === La [http://www.arstspa.info/303.pdf linea 303 Arbatax-Nuoro Nuoro-Arbatax dell'Arst] effettua delle fermate a Baunei. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Baunei-Pedra Longa.jpg|thumb|left|Sa Perda Longa]] === Luoghi di interesse naturalistico === * {{see | nome=Perda Longa | alt=o Pedra Longa | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°1'39"N | long=9°42'24"E | indicazioni=Raggiungibile in auto attraverso una strada asfaltata che parte dalla SS125 poco fuori Baunei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862713 | descrizione=Guglia calcarea a picco sul mare. }} * {{see | nome=Punto panoramico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°2'3"N | long=9°39'55"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Voragine del Golgo | alt=Su Sterru | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°4'57"N | long=9°40'25"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3862718 | descrizione= }} {{-}} === Architetture religiose === [[File:San Pietro di Golgo.jpg|thumb|left|Chiesa di San Pietro al Golgo]] [[File:Chiesa Parrocchiale Di San Nicola, Baunei OG, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa parrocchiale di San Nicola]] * {{see | nome=Chiesa di San Pietro del Golgo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°5'26"N | long=9°40'4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antichissimo luogo di Culto, prima nuragico e successivamente della Religione Cristiana. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda 177 | lat=40°1'54"N | long=9°39'46"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia e San Giovanni Eltili | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'56.3"N | long=9°35'23.9"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo Etnografico "Sa Dommu Eccia" | alt= | sito=http://www.turismobaunei.eu/my-product/museo-etnografico-sa-dommu-eccia/ | email=infopointbaunei@tiscali.it | indirizzo=Via San Nicolò 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 380 4616989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Primavera in Ogliastra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Primo fine settimana di giugno | prezzo= | descrizione=Esposizione di artigianato e prodotti tipici del territorio. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Birrificio d'Ogliastra | alt= | sito=http://www.birrificiodogliastra.it/ | email=birrificiodogliastra@gmail.com | indirizzo=Località Planedda | lat=40°02'44.5"N | long=9°38'57.4"E | indicazioni=A pochi km da Baunei, sopra il campo sportivo | tel=+39 340 5314663 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Le Radici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda 264 | lat=40°02'06.7"N | long=9°39'36.4"E | indicazioni= | tel=+39 366 9314914 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00–24:00 | prezzo= | descrizione=Snack bar. }} * {{eat | nome=San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda 224 | lat=40°01'58.0"N | long=9°39'43.6"E | indicazioni= | tel=+39 0782 610593 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–15:00 19:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Belvedere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda 240 | lat=40°01'59.5"N | long=9°39'41.7"E | indicazioni= | tel=+39 339 4144688 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00–1:00 | prezzo= | descrizione=Bar-trattoria. }} * {{eat | nome=Baunei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda 169 | lat=40°01'53.3"N | long=9°39'48.2"E | indicazioni= | tel=+39 328 8994312 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00–1:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Pisaneddu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Pisaneddu | lat=40°02'29.6"N | long=9°39'24.7"E | indicazioni=Situato lungo la SS125 Orientale Sarda in direzione Dorgali poco fuori Baunei. | tel=+39 0782 610604 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Golgo | alt= | sito=http://www.ristorantetipicogolgo.com/ | email=info@ristorantetipicogolgo.com | indirizzo=Località Golgo | lat=40°04'48.7"N | long=9°39'58.5"E | indicazioni= | tel=+39 0782610675, +39 337 811828 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Selvaggio Blu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Galileo Galilei 23 | lat=40°02'11.9"N | long=9°39'27.7"E | indicazioni= | tel=+39 338 9513132 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Issicoro | alt= | sito=http://www.bbissicoro.it/ | email=bbissicoro@gmail.com | indirizzo=Via Bitzicoro 30 | lat=40°02'09.9"N | long=9°39'34.9"E | indicazioni= | tel=+39 377 2058196 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Sa Clarera | alt= | sito=http://www.saclarera.it/ | email=esenga64@hotmail.it | indirizzo=Via Orientale Sarda 228 | lat=40°01'58.3"N | long=9°39'43.0"E | indicazioni= | tel=+39 0782 610273, +39 346 0297043 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Dommu Agostina | alt= | sito=http://www.dommuagostina.it/ | email=info@dommuagostina.it | indirizzo=Via SS. Martiri 19 | lat=40°01'52.8"N | long=9°39'45.7"E | indicazioni= | tel=+39 327 3343346, +39 320 8446269 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=I Cinque Mori | alt= | sito=http://www.icinquemori.it/ | email=info@icinquemori.it | indirizzo=Via Nicotera 19 | lat=40°01'48.8"N | long=9°39'50.3"E | indicazioni= | tel=+39 3920317358, +39 3291951984 | numero verde= | fax= | checkin=7:00-20:00 | checkout=10:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Punto Di Ristoro Uttolo | alt= | sito=http://www.rifugiouttolo.it/ | email=rifugiouttolo@tiscali.it | indirizzo=Località Uttolo, SS 125, Km 153, Strada per Pedra Longa | lat=40°01'08.6"N | long=9°40'54.0"E | indicazioni= | tel=+39 327 5941464 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Rifugio Cooperativa Goloritzè | alt= | sito=http://www.coopgoloritze.com/ | email=goloritze@tiscali.it | indirizzo=Località Golgo | lat=40°05'14.7"N | long=9°39'45.1"E | indicazioni= | tel=+39 0782 576263, +39 368 7028980 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Appartamento Gennirco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Galileo Galilei 43 | lat=40°02'14.0"N | long=9°39'28.1"E | indicazioni= | tel=+39 328 7796779 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bia Maore | alt= | sito=http://www.biamaore.it/?lang=it | email=info@biamaore.it | indirizzo=Via San Pietro 19 | lat=40°02'00.0"N | long=9°39'43.2"E | indicazioni= | tel=+39 0782 611033, +39 388 1037615 | numero verde= | fax= | checkin=dalle 15:30 alle 20:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione=Hotel. }} * {{sleep | nome=Angelina's House | alt= | sito=https://angelinas-house.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email= | indirizzo=Via Regina Elena 33 | lat=40°01'56.6"N | long=9°39'38.0"E | indicazioni= | tel=+39 347 6008175 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa su Cungiau | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Regina Elena | lat=40°01'51.1"N | long=9°39'43.7"E | indicazioni= | tel=+39 320 4820566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Giaminera B & B Art Studio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Pietro 12 | lat=40°01'57.0"N | long=9°39'45.4"E | indicazioni= | tel=+39 0782 610362 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=BedBike Baunei | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Canonico Sanna 28 | lat=40°01'53.6"N | long=9°39'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 349 1532166 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Drommire In Plassa E Clesia | alt= | sito=https://www.drommireinplassaeclesia.com/it-it | email=sabuttegamgm@tiscali.it | indirizzo=Piazza Indipendenza 1 | lat=40°01'54.0"N | long=9°39'46.9"E | indicazioni= | tel=+39 328 4590832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Albus holiday apartment | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Pietro 107 | lat=40°01'53.2"N | long=9°39'55.4"E | indicazioni= | tel=+39 324 0949094 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Janas | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 1 | lat=40°01'46.2"N | long=9°40'00.8"E | indicazioni= | tel=+39 339 3312925 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Bellavista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agostino 1 | lat=40°01'46.8"N | long=9°39'59.0"E | indicazioni= | tel=+39 349 1055206 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Serraenna Bedroom | alt= | sito= | email=info@serraenna.it | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 5 | lat=40°01'45.2"N | long=9°40'01.6"E | indicazioni= | tel=+39 328 5777561 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 127 | lat=40°01'41.8"N | long=9°39'55.2"E | indicazioni= | tel=+39 349 1055206 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Me.de.as. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Pedras | lat=40°01'38.3"N | long=9°40'03.0"E | indicazioni= | tel=+39 0782 614266 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Vacanze In Assoluto Relax | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°01'27.0"N | long=9°40'12.0"E | indicazioni=Poco fuori Baunei in direzione Tortolì | tel=+39 349 8587348 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda 250 | lat=40°02'05.5"N | long=9°39'38.2"E | indicazioni= | tel=+39 0782 610825 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia Medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Orientale Sarda | lat=40°01'56.4"N | long=9°39'45.0"E | indicazioni= | tel=+39 0782 610652 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 20:00-8:00, Dom e feste 10:00-8:00 | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Paba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Amsicora 8 | lat=40.03029 | long=9.66444 | indicazioni= | tel=+39 0782 610847 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Vico Santa Lucia 2 | lat=40°01'53.7"N | long=9°39'45.9"E | indicazioni= | tel=+39 0782 610828 | numero verde= | fax=+39 0782 610828 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Cala Goloritzè 13 sept. 2017.jpg|thumb|left|Cala Goloritzé]] [[File:Cala Mariolu .jpg|thumb|left|Cala Mariolu]] [[File:Cala Sisine.jpg|thumb|left|Cala Sisine]] [[File:Cala Luna 2017.jpg|thumb|Cala Luna]] [[File:Grotta del Fico 3091.jpg|thumb|Grotta del Fico]] * [[Tortolì]] * [[Urzulei]] * [[Cala Gonone]] * {{listing | nome=Spiaggia di Cala Goloritzé | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 6′ 31″ N | long=9° 41′ 20″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2933429 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spiaggia di Cala Mariolu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°7'24"N | long=9°40'35"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3649989 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spiaggia di Cala Sinine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°10'46.67"N | long=9°38'4.13"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q538419 | descrizione= }} * {{listing | nome=Spiaggia di Cala Luna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 13′ 29.23″ N | long=9° 37′ 35.56″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3649988 | descrizione=Spiaggia condivisa con il comune di [[Dorgali]]. }} * {{listing | nome=Grotta del Fico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 8′ 34.8″ N | long=9° 39′ 16.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3777023 | descrizione= }} * {{listing | nome=Grotte del Bue Marino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 17′ 0″ N| long=9° 38′ 0″ E | indicazioni=Situate nel comune di Dorgali | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Ogliastra | Livello = 1 }} [[Categoria:Cinque vele]] [[Categoria:Borgo dei Borghi]] kygd7fm63acmjagb9wjb6w17v00hoj7 Lanusei 0 46341 853622 853235 2024-11-10T15:49:17Z Andyrom75 4215 /* top */ 853622 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Lanusei banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama sul centro abitato di Lanusei | Immagine = Sardinien larusei.jpg | Didascalia = Ponte ferroviario che porta alla città | Appellativi = | Patrono = Maria Maddalena | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Ogliastra]] | Superficie = 53,17 | Abitanti = 4.998 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = Lanuseini | Prefisso = +39 0782 | CAP = 08045 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comunedilanusei.it/ | Map = it | Lat = 39° 52′ 43.24″ N | Long = 9° 32′ 29.23″ E }} '''Lanusei''' è una cittadina della [[Sardegna]], nella provincia di [[Nuoro]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Lanusei si trova nella subregione storica dell'[[Ogliastra]] e confina con [[Arzana]], [[Bari Sardo]], [[Cardedu]], [[Elini]], [[Gairo]], [[Ilbono]], [[Jerzu]], [[Loceri]] e [[Osini]] (isola amministrativa di [[Sa Tuvuda]]). Capoluogo della provincia dell'Ogliastra assieme a [[Tortolì]] dal 2005 al 2016, da quest'ultimo anno è tornato alla provincia di [[Nuoro]]. [[File:Tomba dei Giganti Seleni I.JPG|thumb|left|Una tomba dei giganti nel bosco di Selene]] <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 39° 52′ 43.24″ N | Long = 9° 32′ 29.23″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === I rioni storici di Lanusei sono: * '''Niu Jossu''' * '''Niu Susu''' * '''Barigau''' * '''Mesu 'Idda''' [[File:Nuraghe Gennaccili - Seleni 01.JPG|thumb|left|Il nuraghe Gennaccili all'interno del bosco di Selene]] {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Lanusei. === In auto === * La '''SS 198''' collega la SS 128 nei pressi di [[Mandas]] e [[Serri]] a [[Tortolì]] passando per l'abitato di Lanusei. * La '''SS 389 Var''' collega [[Nuoro]] a Lanusei. * La '''SS 390''' collega [[Bari Sardo]] e [[Loceri]] con Lanusei. === In nave === Il porto di [[Tortolì]]-[[Arbatax]], a 22,3 km da Lanusei, al 2023 è servito da una sola tratta: la Cagliari-Arbatax-[[Civitavecchia]] della [https://www.grimaldi-lines.com/it/ Grimaldi Lines]. Per le tratte da/per altri porti italiani fare riferimento ai porti di [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]]. === In treno === [[File:Lanusei (Statione).jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Lanusei]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Lanusei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39° 52′ 36.12″ N| long= 9° 32′ 53.02″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Lanusei | immagine= | wikidata=Q3969916 | descrizione= La stazione è posta lungo la linea Mandas-Arbatax, utilizzata a partire dal 1997, nel solo periodo estivo per scopi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === Gli autobus extraurbani da e per Lanusei arrivano e partono dalla stazione ferroviaria. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture religiose === [[File:Lanusei3dcattedrale.jpg|thumb|La cattedrale di Santa Maria Maddalena]] [[File:Lanusei santuario.jpg|thumb|Il santuario della Madonna d'Ogliastra]] [[File:Lanusei tempio d bosco.jpg|thumb|Il tempio di Don Bosco]] * {{see | nome= Cattedrale di Santa Maria Maddalena| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39° 52′ 45″ N| long= 9° 32′ 29″ E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Maddalena | wikidata=Q2942695 | descrizione=Chiesa parrocchiale del XVI secolo. }} * {{see | nome= Santuario della Madonna d'Ogliastra| alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Su Tauli | lat= 39°52'38"N| long= 9°32'18"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Tempio di Don Bosco| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39°52'33"N| long= 9°32'45"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa Cristo Re| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39°52'49.3"N| long= 9°32'36.8"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa dei Santi Cosma e Damiano| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39°53'33.2"N| long= 9°30'24.9"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} * {{see | nome= Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39°52'56"N| long= 9°31'17"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} === Musei === * {{see | nome=Museo diocesano | alt= | sito=https://www.diocesilanusei.it/?m=mkPhotos&catid=36 | email= | indirizzo=Via Roma 106 | lat=39.87623 | long=9.54256 | indicazioni= | tel=+39 0782 42158 | numero verde= | fax= | orari=Lun e Gio 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Civico "Franco Ferrai" | alt= | sito=https://prolocolanusei.com/2019/05/30/cosa-visitare-2/ | email= | indirizzo=Via Amsicora | lat=39.87809 | long=9.54233 | indicazioni= | tel=+39 338 8727641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo di artigianato e arte moderna. }} === Fontane === Nel centro storico ci sono quattro fontane: * {{see | nome= Funtanedda a Niu Jossu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Su Au a Niu Susu| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Pelandrìa a Barigau| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Mesu 'Idda a Mesu 'Idda| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Fuori dal centro storico si trovano le seguenti fontane: * {{see | nome= Murcusè| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Tricorgia| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Girilonga| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Funtana 'e Padenti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Funtana de is Cuadderis| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Siti archeologici === * {{see | nome= Parco archeologico del bosco di Selene| alt= | sito= http://www.tombedeigiganti.it/| email=lanuovaluna@tiscali.it | indirizzo= | lat= 39°52'36"N| long= 9°31'15"E| indicazioni= | tel=+39 0782 41051 | numero verde= | fax=+39 0782 41051 | orari= Mar-Dom 9:00-13:00 e 15:00-fino al tramonto| prezzo= | descrizione=Al suo interno si trovano 5 tombe dei giganti, 3 pozzi sacri e un villaggio nuragico che comprende un nuraghe complesso, cioè formato da più torri e un'area abitativa di circa 200 capanne. }} * {{see | nome= Tempio nuragico a pozzo di Funtana Padenti de Baccai| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 39°52'39"N| long= 9°31'40"E| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Don Bosco| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 1° fine settimana di Giugno| prezzo= | descrizione=3 giorni con processione religiosa, festa campestre, festa dei salesiani, folclore e fuochi d'artificio. }} * {{listing | nome= Sagra delle ciliegie| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Ultimo fine settimana di Giugno| prezzo= | descrizione=Festa campestre, folclore e degustazione di ciliegie locali. }} * {{listing | nome= Santa Maria Maddalena| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 22 Luglio| prezzo= | descrizione=Patrona di Lanusei; giorni con processione religiosa, spettacoli folcloristici, giochi, degustazione vini e dolci. }} * {{listing | nome= Maria Ausiliatrice| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 30 Luglio| prezzo= | descrizione=3 giorni con processione religiosa, festa campestre, folclore, degustazione vini. }} * {{listing | nome= Santi Cosma e Damiano| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2°a domenica di Agosto e 26 Settembre| prezzo= | descrizione=Nella festa di agosto il simulacro del santo viene condotto in processione lungo una strada lunga circa 6 km presso la chiesa campestre dei Ss. Cosma e Damiano ad un'altezza di quasi 1000 m. Nella festa del 26 settembre invece, quando i santi vengono ricondotti in città, ci sono la processione religiosa, la festa campestre, il folclore e la degustazione di vini. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Black Out | alt= | sito=https://black-out-pizza-restaurant.business.site/ | email= | indirizzo=Via dell'Unità d'Italia | lat=39°52'59.3"N | long=9°32'34.1"E | indicazioni= | tel=+39 0782 482060 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00–15:00 e 19:30–23:00; Dom 19:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Nuova Verace | alt= | sito=https://la-nuova-verace-di-cabiddu-antonio-giuseppe.business.site/ | email= | indirizzo=Viale Europa 73 | lat=39°52'42.8"N | long=9°32'20.8"E | indicazioni= | tel=+39 0782 40725 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=Gusto Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 42 | lat=39°52'35.5"N | long=9°32'18.8"E | indicazioni= | tel=+39 327 2296431 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Giancarlo | alt= | sito= | email=ristorantepizzeriadagiancarlo@gmail.com | indirizzo=Via dei Ciclamini 34 | lat=39°53'06.7"N | long=9°32'13.0"E | indicazioni= | tel=+39 320 1778324 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Ka.Mi.Ste. | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Umberto 22 | lat=39°52'46.7"N | long=9°32'31.3"E | indicazioni= | tel=+39 0782 42984 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar e Gio-Sab 12:30–16:00 e 19:30–24:00; Mer 12:30–16:00; Dom 19:30–24:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Il Capriccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 118 | lat=39°52'33.5"N | long=9°32'36.2"E | indicazioni= | tel=+39 331 6774834 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Monti E Mare | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gramsci 4 | lat=39°52'39.9"N | long=9°32'01.3"E | indicazioni= | tel=+39 0782 41766 | numero verde= | fax= | checkin=15:30-22:00 | checkout=entro le 10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Antichi Ricordi | alt= | sito=https://www.facebook.com/BB-Antichi-Ricordi-Lanusei--256656304665536/ | email= | indirizzo=Via Goffredo Mameli 27B | lat=39°52'42.1"N | long=9°32'31.4"E | indicazioni= | tel=+39 0782 42668, +39 0782 41050, +39 392 2050398, +39 340 3006189, +39 347 1040145 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Barigau | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Don Giovanni Bosco 25 | lat=39°52'29.1"N | long=9°32'44.2"E | indicazioni= | tel=+39 335 1293156 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-21:30 | checkout=entro le 10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Genn'e Ulecci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale 23 | lat=39°52'35.1"N | long=9°32'53.1"E | indicazioni= | tel=+39 328 8496958 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Nonna Lelletta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dell'Unità d'Italia | lat=39°52'32.5"N | long=9°33'14.6"E | indicazioni= | tel=+39 349 6774775 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-22:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Bosco Selene | alt= | sito=http://www.hotelboscoselene.com/ | email=info@hotelboscoselene.com | indirizzo=Località Bosco Selene | lat=39°52'39.8"N | long=9°31'13.4"E | indicazioni= | tel=+39 329 1723767, +39 339 6337031 | numero verde= | fax= | checkin=12:00-24:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo= | descrizione=Hotel e ristorante-pizzeria. }} * {{sleep | nome=Cortemalis | alt= | sito= | email=info@cortemalis.com | indirizzo=SS198, km 87, Località Corte e Malis | lat=39°53'27.7"N | long=9°30'51.8"E | indicazioni= | tel=+39 0782 482088 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hostel. }} * {{sleep | nome=Villa Selene | alt= | sito=http://www.hotelvillaselene.net/ | email=info@hotelvillaselene.net | indirizzo=Località Coroddis | lat=39°53'11.1"N | long=9°31'52.1"E | indicazioni= | tel=+39 0782 42471 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=entro le 12:00 | prezzo= | descrizione=Hotel. }} * {{sleep | nome=Iradas Domo | alt= | sito=http://www.iradas.it/ | email=info@iradas.it | indirizzo=Via Marconi 209 | lat=39°52'59.1"N | long=9°31'55.8"E | indicazioni= | tel=+39 329 7928736 | numero verde= | fax= | checkin=13:00-21:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo= | descrizione=Affittacamere. }} * {{sleep | nome=Marie Claire | alt= | sito=http://www.hotelmarieclaire.it/ | email=info@hotelmarieclaire.it | indirizzo=Via delle Mimose | lat=39°53'08.5"N | long=9°32'11.8"E | indicazioni= | tel=+39 0782 41146, +39 380 1780701, +39 331 8740193 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel. }} * {{sleep | nome=La Nuova Luna | alt= | sito=http://www.tombedeigiganti.it/dormire-in-ostello/ | email=ostello@lanuovaluna.it | indirizzo=Via Indipendenza 35 | lat=39°52'47.6"N | long=9°32'29.4"E | indicazioni= | tel=+39 0782 41051 | numero verde= | fax=+39 0782 41051 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ostello. }} * {{sleep | nome=Belvedere | alt= | sito=http://www.belvederelanusei.it/ | email=hotel@belvederelanusei.it | indirizzo=Via Umberto 22 | lat=39°52'46.6"N | long=9°32'31.3"E | indicazioni= | tel=+39 0782 990818 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel. }} * {{sleep | nome=Alba Rosa Niususu | alt= | sito=http://albarosaniususu.com/ | email=elisa-ar@libero.it | indirizzo=Via Garibaldi 87 | lat=39°52'32.6"N | long=9°32'28.8"E | indicazioni= | tel=+39 333 5703537 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Commissariato Polizia | alt= | sito= | email=comm.lanusei.nu@pecps.poliziadistato.it | indirizzo=Viale Repubblica 65 | lat=39°52'52.9"N | long=9°32'28.4"E | indicazioni= | tel=+39 0782 47051 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Umberto I 61 | lat=39°52'49.3"N | long=9°32'28.2"E | indicazioni= | tel=+39 0782 470600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Circonvallazione Sud | lat=39°52'52.0"N | long=9°33'00.8"E | indicazioni= | tel=+39 0782 42121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale Nostra Signora della Mercede | alt= | sito=https://www.asllanusei.it/index.php?xsl=21&s=4&v=9&c=635&esn=Primo+piano&na=1&n=50 | email=pou.assllanusei@atssardegna.it | indirizzo=Via Dottor Giuseppe Milia | lat=39°52'37.3"N | long=9°32'55.9"E | indicazioni= | tel=+39 0782 490222, +39 0784 490211 | numero verde= | fax=+39 0782 490298, +39 0784 490309 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Ghiani | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Farmacia-Ghiani-snc/100063884170745/ | email=farmacia.ghianisnc@gmail.com | indirizzo=Via Roma 6/8 | lat=39.87884 | long=9.54133 | indicazioni= | tel=+39 0782 42180, +39 0782 40551, +39 348 0367068 (Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Matta | alt= | sito=https://www.farmacialanuseimatta.it/index.asp | email=patriziamatta@gmail.com | indirizzo=Viale Europa 131 | lat=39.87575 | long=9.54007 | indicazioni= | tel=+39 0782 209144 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:00 e 16:30-20:00, Sab 8:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Repubblica 42 | lat=39°52'51.5"N | long=9°32'30.5"E | indicazioni= | tel=+39 0782 473231 | numero verde= | fax=+39 0782 483075 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tacco di Perda 'e Liana.jpg|thumb|Il monte Perda Liana]] * {{marker| nome=[[Monte Perda Liana]] | lat=39° 54′ 34.2″ N | long=9° 24′ 40.79″ E}} * {{listing | nome=Osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi | alt= | sito=https://www.astroarmidda.it/ | email=astroaoa@tiscali.it | indirizzo= | lat=39°52'36.3"N | long=9°30'10.8"E | indicazioni=Località Monte Armidda | tel=+39 380 3688198 | numero verde= | fax= | orari=Lun e Ven 21:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parco Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.89915 | long=9.51349 | indicazioni=Lungo la SS 389 Nuoro-Lanusei, nel comune di [[Elini]], nel tratto tra il bivio di Arzana e l'innesto con la SS 198 per Lanusei | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco naturalistico ricco di sorgenti d'acqua e ricoperto da lecci secolari. All'interno di questo parco si trova il Santuario della Madonna del Carmine (elencato sotto) e i ruderi di due nuraghi. Qui potete fare delle passeggiate. }} ** {{listing | nome=Santuario della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.89891 | long=9.51342 | indicazioni=All'interno del parco Carmine | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Santuario del XVII secolo. }} * '''[[Tortolì]]''' * '''[[Villagrande Strisaili]]''' <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Ogliastra | Regione nazionale4 = Quirra | Livello = 2 }} qyj5zzt6w9hhqhu5ng8ucm21s0c3ol3 Villagrande Strisaili 0 46443 853623 853239 2024-11-10T15:53:19Z Andyrom75 4215 /* top */ 853623 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Villagrande Strisaili - panoramio (1).jpg | Didascalia = Panorama montano in cui si può vedere al centro Villagrande Strisaili | Appellativi = | Patrono = San Gabriele Arcangelo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Ogliastra]] | Superficie = 210,35 | Abitanti = 2.924 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = Villagrandesi | Prefisso = +39 0782 | CAP = 08049 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://comune.villagrandestrisaili.og.it/ | Map = it | Lat = 39° 57′ 30.73″ N | Long = 9° 30′ 28.73″ E }} '''Villagrande Strisaili''' è un centro della [[Sardegna]] orientale, nella provincia di [[Nuoro]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Villagrande Strisaili si trova nella subregione dell'[[Ogliastra]] e confina con [[Arzana]], [[Desulo]], [[Fonni]], [[Girasole (Italia)|Girasole]], [[Lotzorai]], [[Orgosolo]], [[Talana]], [[Ulassai]] e [[Tortolì]]. Nella provincia dell'Ogliastra dal 2005 al 2016, da quest'ultimo anno è tornato alla provincia di [[Nuoro]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 39° 57′ 30.73″ N | Long = 9° 30′ 28.73″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''[[Villanova Strisaili]]''' <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Villagrande Strisaili. === In auto === * '''SS 389 Var Nuoro-Lanusei''': uscire a "Villagrande Strisaili", quindi percorrere la SP 27 fino a destinazione. * '''Da [[Tortolì]]''': SS 198 in direzione [[Lanusei]] fino all'uscita "Villagrande Strisaili-Nuoro-Olbia", continuare sulla SP 27 fino a Villagrande Strisaili. * '''SS 125 Orientale Sarda''': uscita "Tortolì-Arbatax-Lanusei-Nuoro", continuare per Lanusei e percorrere la SS 198 fino all'uscita "Villagrande Strisaili-Nuoro-Olbia", quindi continuare sulla SP 27 fino a Villagrande Strisaili. === In nave === Dal porto di [[Tortolì]]-[[Arbatax]], a 23,3 km da Villagrande Strisaili, oppure dai porti di [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]], [[Porto Torres]] e [[Cagliari]]. === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Villagrande Strisaili | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39° 55′ 10.06″ N | long=9° 28′ 34.55″ E | indicazioni=Situata nel territorio di [[Arzana]], a 8 km a sud-ovest di Villagrande Strisaili. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Villagrande | immagine= | wikidata=Q28872417 | descrizione=La stazione è posta lungo la linea Mandas-Arbatax, utilizzata a partire dal 1997, nel solo periodo estivo per scopi turistici legati al Trenino Verde. }} === In autobus === Si può raggiungere il paese prendendo le seguenti linee: [http://www.arstspa.info/103.pdf linea ARST 103 Villagrande-Cagliari/Cagliari-Villagrande], [http://www.arstspa.info/9132.pdf linea ARST 9132 Lanusei-Villagrande/Villagrande-Lanusei] e [http://www.arstspa.info/302.pdf linea 302 Nuoro-Tortolì/Tortolì-Nuoro]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Arcu e is Forros.jpg|thumb|Il complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros]] === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa di San Gabriele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39° 57′ 37.54″ N | long=9° 30′ 27.96″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Gabriele (Villagrande Strisaili) | wikidata=Q21499179 | descrizione=Chiesa parrocchiale del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Santu Giaccu (San Giacomo) | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°56'30"N | long=9°29'42"E | indicazioni=Si trova all'interno del parco di Santa Barbara | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} === Siti archeologici === Numerosa la presenza di siti archeologici tra cui: * {{see | nome=Complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 0′ 8.82″ N | long=9° 24′ 2.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === * {{see | nome=Cascata di Sothai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°57'10"N | long=9°31'22"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascate di Sotzai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°57'26"N | long=9°31'46"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bosco di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°56'28"N | long=9°29'49"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco naturale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=la_tavernetta@tiscali.it | indirizzo=Via Azuni 5 | lat=39.96079 | long=9.50633 | indicazioni= | tel=+39 0782 32852, +39 338 4543336 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gastronomia-pizzeria. }} * {{eat | nome=Sa Palia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 236 | lat=39°57'31.6"N | long=9°30'25.6"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32781, +39 333 8484044 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=Santu Giaccu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bariocce | lat=39°57'23.9"N | long=9°30'33.9"E | indicazioni= | tel=+39 380 1085365 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 16:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Pizzeria-paninoteca. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Santa Barbara | lat=39°56'36.1"N | long=9°29'45.3"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32520 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Il Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Santa Barbara | lat=39°56'34.1"N | long=9°29'59.6"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32505 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:15-14:30 e 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Su AlevraXi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Su Alevragi | lat=39°56'59.5"N | long=9°30'17.3"E | indicazioni= | tel=+39 389 0581098 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Aria Ona | alt= | sito=https://bedandbreakfastari.wixsite.com/ariaona/ | email=bedandbreakfast_aria_ona@outlook.com | indirizzo=Via Azuni 1 | lat=39°57'39.1"N | long=9°30'22.4"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32852, +39 339 7555471 | numero verde= | fax=+39 0782 32852 | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Pibirinsambene | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Dante Alighieri 70 | lat=39°57'40.6"N | long=9°30'18.5"E | indicazioni= | tel=+39 328 0213638 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Sa Mangaliana | alt= | sito=https://www.bebsamangalianavillagrande.it/ | email=mangaliana@tiscali.it | indirizzo=Via Cesare Battisti 145 | lat=39°57'50.3"N | long=9°30'39.6"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32738, +39 338 4811669 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Orlando Sardegna | alt= | sito=https://www.hotelorlandosardegna.com/ | email=info@hotelorlandosardegna.com | indirizzo=Località Santa Barbara | lat=39°56'13.8"N | long=9°29'57.9"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32823 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 4 stelle. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Espucciu 33 | lat=39°57'31.3"N | long=9°30'22.6"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 13 | lat=39°57'45.0"N | long=9°30'19.7"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32327 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Santa Barbara | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciavillagrande/ | email=farmaciavillagrande@gmail.com | indirizzo=Via Roma 124 | lat=39.96085 | long=9.50598 | indicazioni= | tel=+39 0782 32347 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Nuoro 24 | lat=39°57'40.3"N | long=9°30'24.8"E | indicazioni= | tel=+39 0782 32024 | numero verde= | fax=+39 0782 32191 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tacco di Perda 'e Liana.jpg|thumb|Il monte Perda Liana]] * {{marker| nome=[[Monte Perda Liana]] | lat=39° 54′ 34.2″ N | long=9° 24′ 40.79″ E}} * {{marker| nome=[[Desulo]] | lat= | long=}} * {{marker| nome=[[Fonni]] | lat= | long=}} * {{marker| nome=[[Lanusei]] | lat= | long=}} * {{marker| nome=[[Tortolì]] | lat= | long=}} * {{marker| nome=[[Santa Maria Navarrese]] | lat= | long=}} * {{marker| nome=[[Baunei]] | lat= | long=}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Ogliastra | Livello = 1 }} mp1flc51q5v2wt0vam0f92a1esb4zks Soissons 0 46845 853680 851888 2024-11-10T21:33:31Z Andyrom75 4215 /* top */ 853680 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Soissons banner.jpg | DidascaliaBanner = Particolare dell'abbazia di San Giovanni delle Vigne | Immagine = Soissons2.jpg | Didascalia = Abbazia di San Giovanni delle Vigne e Monumento alla guerra del 1870/71 | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Piccardia]] | Territorio = | Superficie = 12,32 | Abitanti = 28.530 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 02200 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.tourisme-soissons.com/ | Sito ufficiale = https://www.soissons.fr/ | Map = fr | Lat = 49.366667 | Long = 3.333333 }} '''Soissons''' è una città della [[Piccardia]]. == Da sapere == Soissons è anche nota per i suoi fagioli. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La città, chiamata dai romani ''Augusta Suessionum'', ha alle spalle una storia ricca di eventi. Nel 57 a.C. fu conquistata da Cesare. Dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente, fu la capitale del [[w:Regno di Soissons|Regno di Soissons]] fino al 486, ma cadde in mano ai Franchi quell'anno. I Merovingi ne fecero la capitale del [[w:Ducato di Franconia|Ducato di Franconia]]. Dopo la divisione delvducato, Soissons fu la capitale della [[w:Neustria|Neustria]] sotto [[w:Clotario I|Clotario I]] dal 511. Nel Medioevo, a Soisson si svolsero diversi sinodi. La città fu distrutta durante la [[w:guerra dei cent'anni|guerra dei cent'anni]] e fu distrutta anche nella guerra del 1870/71 e nella prima guerra mondiale. La diocesi cattolica romana di Soissons-Laon-Saint Quentin risale agli inizi del IV secolo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 49.3781 | Long= 3.3275 | h= 450 | w= 450 | z= 14 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle | alt=Aéroport de Paris Charles de Gaulle (IATA: CDG) | sito=http://www.aeroportsdeparis.fr | email= | indirizzo= | lat=49.009722 | long=2.547778 | indicazioni=a 76 km dalla città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q46280 | descrizione= }} === In auto === Soissons si trova all'incrocio di diverse strade nazionali francesi. La RN 2 in gran parte a quattro corsie e senza incroci collega la città via Villers-Cotterets con [[Parigi]] (Porte de la Villette) e [[Laon]], dove incontra l'Autoroute A 26 ([[Calais]] - [[Troyes]]), la RN 31 (Europastraße 46) con [[Rouen]], [[Beauvais]] e [[Compiègne]] a ovest e [[Reims]] a est, dove incontra l'Autostrada A 4, che collega [[Strasburgo]] e [[Saarbrücken]]. La strada dipartimentale D 1 conduce da [[Saint-Quentin]] (con collegamento all'Autostrada 26) via Soissons a Château-Thierry (con collegamento all'Autostrada A 4) e poi verso Troyes. === In nave === Soissons è collegata al sistema fluviale della Senna attraverso i fiumi navigabili (canalizzati) Aisne e Oise, attraverso il Canale latina all'Aisne e il Canale delle Ardenne anche alla Mosa e attraverso il Canale dell'Aisne alla Marna e più avanti sul sistema di canali francesi con Reno e Rodano. === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Soissons | alt=Gare de Soissons | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.369023 | long=3.338246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q935169 | descrizione=Servita dalla TER Picardie ([[Parigi]] - [[Laon]]), si trova sulla linea che collega [[La Plaine]] a [[Hirson]] e [[Anor]] (confine belga). }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == La città può essere facilmente visitata a piedi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Soissons (02) Cathédrale Façade occidentale 1.jpg|150px|miniatura|La cattedrale]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio | alt=Cathédrale Saint-Gervais-et-Saint-Protais | sito=https://www.tourisme-soissons.com/offres/cathedrale-saint-gervais-et-saint-protais-soissons-fr-2082493/ | email= | indirizzo=23 Rue des Déportés et Fusillés | lat=49.3808 | long=3.3252 | indicazioni= | tel=+33 3 23 53 10 36 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:00 e 14:30-17:00 | prezzo= | wikidata=Q1736223 | descrizione=La cattedrale gotica venne eretta nel XII secolo e fu completata nel XIV secolo. I gioielli del portale furono distrutti nelle guerre degli ugonotti. Anche la prima guerra mondiale causò gravi danni. Il transetto meridionale è particolarmente degno di nota. }} [[File:Soissons, Abbaye Saint-Jean-des-Vignes 2.jpg|miniatura|150px|sinistra|Abbazia di San Giovanni delle Vigne]] * {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Abbazia di San Giovanni delle Vigne | alt= | sito= | email= | indirizzo=abbaye Saint-Jean-des-Vignes | lat=49.375556 | long=3.323889 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q1300190 | descrizione=Importante è la facciata a doppia torre dell'ex abbazia di Saint-Jean-des Vignes. }} * {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Musée de Soissons | alt=Abbaye Saint-Léger | sito= | email= | indirizzo=2 Rue de la Congrégation | lat=49.384167 | long=3.3275 | indicazioni= | tel=+33 3 23 55 94 73 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-12:00 e 14:00-17:00, Sab-Dom 14:00-17:00 | prezzo=2€ | wikidata=Q2820394 | descrizione= }} * {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Abbaye Saint-Médard | alt= | sito=http://saint-medard-soissons.fr/ | email= | indirizzo=3B Place Saint-Médard | lat=49.383056 | long=3.343611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperture poche giornate l'anno (vedi sito web) | prezzo= | wikidata=Q478701 | descrizione=Interessante la visita alla cripta del IX secolo. }} * {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Église Saint-Pierre-au-Parvis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.38101 | long=3.3284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22966467 | descrizione= }} * {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Hôtel de Barral | alt= | sito= | email= | indirizzo=16-20 Grand'Place | lat=49.3842 | long=3.32472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3145736 | descrizione= }} * {{simbolo|monumento storico francese}} {{see | nome=Municipio di Soissons | alt=Hôtel de ville de Soissons | sito= | email= | indirizzo= | lat=49.3836 | long=3.32833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3146191 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia settentrionale | Regione nazionale2 = Piccardia | Livello = 1 }} knamx4acw6dhjlpifrmr4l58x3qu0oo Timișoara 0 46875 853653 852089 2024-11-10T19:17:20Z Andyrom75 4215 /* top */ 853653 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Timisoara Romania WV Banner 1.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Piata Victoriei vedere spre Catedrala.jpg | Didascalia = Piazza della Vittoria | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Romania]] | Stato federato = | Regione = [[Banato]] | Territorio = | Superficie = 130 | Abitanti = 319.279 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +40 256/356 | CAP = 300001–300789 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.primariatm.ro/ | Map = ro | Lat = 45.755 | Long = 21.227 }} '''Timișoara''' è una città della [[Romania]] situata nella regione storica del [[Banato]]. == Da sapere == Timișoara è soprannominata la "Piccola Vienna" a causa del gran numero di edifici in stile barocco e secessionista tipici del tempo in cui la città fu soggetta agli Asburgo. Timișoara vanta anche un gran numero di aree verdi molto ben curate che le hanno valso il soprannome "Città dei parchi". Nel 2021 Timișoara è stata [[Capitale europea della cultura]] insieme a [[Eleusi]] ([[Grecia]]) e [[Novi Sad]] ([[Serbia]]). === Cenni geografici === Timișoara è situata sul margine sud-orientale del Banato, parte della pianura pannonica. Un tempo la città era situata alla confluenza dei fiumi Timiș e Bega. Le acque dei due fiumi formavano ampie paludi che costituivano una protezione naturale contro eventuali nemici. Al tempo stesso gli stagni in combinazione con il clima caldo umido favorirono la proliferazione di malattie come la malaria che contribuirono a limitare l'incremento della popolazione urbana. Col tempo i due fiumi furono drenati, arginati e deviati. Dopo il completamento delle opere di bonifica del XVIII secolo ciò che rimase di stagni e paludi è il canale Bega. Le campagne circostanti furono trasformate in ricche zone agricole. A Timișoara mancano edifici alti perché i terreni urbani poggiano su falde acquifere assai poco profonde (solo 0,5-5 m.). === Quando andare === Giugno-settembre è un buon periodo per una visita. Da fine settembre a febbraio, masse di aria fredda provenienti da nord est investono la regione ma possono anche soffiare venti provenienti da sud e da ovest che contribuiscono a conferire al Banato temperature invernali tipicamente mediterranee. Nevicate di una certa consistenza possono verificarsi già ad ottobre e perdurare fino a metà aprile. Le piogge sono uniformemente ripartite sull'arco dell'anno. Il clima di Timișoara è definito come continentale a carattere umido ma in realtà è molto volubile per cui non vi resta che consultare un bollettino meteorologico qualche giorno prima della partenza. === Cenni storici === Timişoara è menzionata per la prima volta in un documento del 1212 con il nome latino di Castrum regium. La città fu distrutta dai Tartari nel XIII secolo ma fu ricostruita e crebbe considerevolmente durante il regno di Carlo I d'Ungheria, che, durante la sua visita del 1307, ordinò la costruzione di una fortezza e di un palazzo reale al suo interno. A metà del XIV secolo, Timişoara si trovò in prima linea nella battaglia della cristianità contro i turchi ottomani. I crociati si incontrarono a Timișoara prima di impegnarsi nella battaglia di Nicopoli del 1396. A partire dal 1443, Giovanni Hunyadi usò Timișoara come roccaforte militare contro i turchi ottomani che assediarono la città più volte a partire dal 1462 e riuscendo infine ad espugnarla inel 1522. Timişoara rimase sotto il dominio ottomano per i successivi 160 anni, controllata direttamente dal sultano e godendo di uno statuto speciale, simile a quello di altre città della regione come Budapest e Belgrado. Durante questo periodo, Timişoara fu sede di una grande comunità islamica e produsse personaggi storici famosi come Osman Aga di Temesvar. Nel 1716 il principe Eugenio di Savoia conquistò la città che passò sotto il dominio asburgico e fu colonizzata da tedeschi della Svevia. Le fortificazioni furono smantellate a partire dal 1892 e furono aperte diverse arterie stradali per collegare i sobborghi con il centro. Sotto gli Asburgo Timişoara conobbe un grande sviluppo economico. Nel 1717 fu aperta la prima fabbrica di birra. Fu la prima città con tram trainati da cavalli (1869) e la prima d'Europa a dotarsi di strade illuminate di notte. Dopo la resa incondizionata degli imperi centrali fu costituito il 31 ottobre 1918, il "Consiglio Nazionale Banat", cui parteciparono i rappresentanti dei principali gruppi etnici della regione: tedeschi, ungheresi, serbi e rumeni. Il 1° novembre il consiglio proclamò la Repubblica indipendente del Banato di breve durata. La regione fu divisa tra il Regno di Romania e il Regno di serbi, croati e sloveni. Timișoara fu ceduta dall'Ungheria alla Romania in forza del trattato di Trianon del 4 giugno 1920. Nello stesso anno re Ferdinando I conferì a Timişoara lo status di centro universitario e gli anni tra le due guerre videro un continuo sviluppo economico e culturale. Durante la seconda guerra mondiale, Timişoara subì bombardamenti sia da parte degli Alleati che dell'Asse. Nel dopoguerra fu proclamata la Repubblica popolare di Romania e Timişoara subì l'industrializzazione. La popolazione della città triplicò tra il 1948 e il 1992. Nel dicembre 1989, Timişoara fu teatro di una serie di proteste di massa che sfociarono nella rivoluzione anticomunista conclusasi la vigilia di Natale del 1989 con l'esecuzione dei coniugi Ceausescu dopo un processo sommario in una vecchia scuola militare della città di [[Târgoviște]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.755 | Long = 21.227 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} * '''Piața Unirii''' (Piazza dell'Unione o Piazza dell'Unità) - Con i suoi bei palazzi e tutte le case di caffè che è il centro della città vecchia. Qui si trova il Duomo cattolico, il Palazzo barocco (ora una bellissima galleria d'arte), la Chiesa serba e altri importanti edifici. * '''Piața Victoriei''' (Piazza della Vittoria o Piazza dell'Opera) - È il simbolo della rivoluzione rumena. Qui potete trovare la Cattedrale Metropolitana ortodossa, il Teatro dell'Opera, il Municipio, la Filarmonica, il Museo del Banato e bei palazzi costruiti alla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. * '''Piața Libertății''' (Piazza della Libertà) - Situato tra Piazza dell'Unità e Piazza della Vittoria è una piccola piazza con vecchi edifici. Qui potete trovare il Vecchio Municipio e la bella Statua si San Nepomuk. * '''Piața Maria''' (Il luogo dove ebbe inizio la Rivoluzione del 1989) * '''Piața Traian''' (Mercato Traiano; centro del quartiere storico Fabric) - Questa è anche una parte della città vecchia, ma è più simile a un quartiere separato molto spesso chiamato Fabric, a causa delle sue vecchie fabbriche funzionanti all'epoca in quell'area. Gli edifici sono bellissimi, ma fate attenzione a cercate di non visitare la zona di notte e tenere sempre sotto controllo i vostri oggetti di valore. Si può trovare nelle vicinanze la birreria Timisoreana e il Setup Venue Club. * '''Il Bastione''' - Faceva parte delle antiche mura difensive di Timisoara. Il Bastione si trova vicino a Piazza dell'Unità ed è stato recentemente ristrutturato. * '''Parchi''' - Timisoara è conosciuta in Romania come la città dei parchi. Tra i parchi più importanti da visitare: il Parco Botanico (vicino a Union Square, è il più bel parco a Timisoara), il Parco delle Rose (nei pressi di Piaţa Victoriei), il Parco Centrale (vicino a Victoria Square, proprio dietro la Cattedrale Metropolitana ortodossa), il parco giochi per bambini ristrutturato nel 2012 (vicino il Campus Student) e altri. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Timișoara-Traian Vuia | alt=IATA: TSR | sito=http://www.aerotim.ro/ | email= | indirizzo= | lat=45.81 | long=21.338056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1417736 | descrizione=Al 2020 [https://wizzair.com/ Wizz Air] gestiva il maggior numero di voli, anche da scali italiani ([[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Roma]]–Ciampino,[[Treviso]]). :[http://www.tarom.ro/en/ TAROM] opera su rotte domestiche ([[Bucarest]], [[Iași]]). :La linea Expres 4 (E4) dell'azienda dei trasporti STPT collega il terminal con la stazione ferroviaria di Timişoara Nord. Gli autobus partono circa ogni ora nei giorni feriali. Nei festivi la loro frequenza è ridotta. :I biglietti cartacei possono essere acquistati all'interno dell'aeroporto. Un biglietto costa 2,5 lei e consente di viaggiare fino a un'ora dopo l'inizio del viaggio. :I taxi hanno un parcheggio dedicato di fronte ai due terminal. Il prezzo di una corsa varia a seconda del percorso e del flusso di traffico esatti. :Non esistono servizi di sharing car ufficiali, riconosciuti cioè dalle autorità aeroportuali. }} === In auto === Timişoara è l'intersezione di alcune vie principali: E70 (che continua a sud della dogana di Stamora Moraviţa, confine con la [[Serbia]], e ad est da [[Lugoj]], [[Craiova]], [[Bucarest]]), E671 (per [[Arad]], [[Nadlac]], confine con l'[[Ungheria]]), strade nazionali e DN59 DN6. * [[Belgrado]] (Serbia) è a 150 km di distanza (circa 2,5 ore di macchina). * [[Budapest]] (Ungheria) è a 286 km di distanza (circa 3,5 ore di macchina). <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione Timișoara Nord | alt=Gara Timișoara Nord | sito= | email= | indirizzo=Str. Gării, nr. 2 | lat=45.751111 | long=21.2075 | indicazioni=Al capolinea dei tram delle linee 1, 8 e 9 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q978167 | descrizione=Timişoara è un nodo ferroviario importante. I treni collegano con le città della regione e le città più importanti del paese. Ci sono treni diretti giornalieri da [[Budapest]] (5 ore di viaggio), [[Belgrado]] (4 ore), [[Vienna]] (8 ore) e [[Monaco di Baviera]] (15 ore). Naturalmente, ci sono anche numerosi treni a [[Bucarest]] e le città più importanti in Romania. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione degli autobus extraurbani | alt=Autogara | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7497222 | long=21.2014722 | indicazioni=A 500 m. dalla stazione ferroviaria 'Timisoara Nord' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi fanno capolinea anche autobus da [[Vršac]], città serba appena oltre confine. :Alla stazione è facile trovare taxi condivisi diretti alla frontiera con la [[Serbia]] ([[Cenad]]). }} Le autolinee [http://www.autogenn.ro/rute/Timisoara-Oradea Autogenn]{{Dead link|date=novembre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} effettuanp più corse al giorno per [[Oradea]] via [[Arad (Romania)|Arad]] con minibus che partono dal Boulevard Gen. Ion Dragalina, all'altezza della clinica Medlife, poco più a sud della Stazione del Nord. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [[File:Map_of_the_Timișoara_tramway_and_trolleybus_routes.png|thumb|Linee tram / filobus]] Il trasporto pubblico è costituito da 7 linee di tram, 8 di filobus, più una trentina di linee di autobus di cui 8 express. L'azienda che li gestisce è la [http://www.stpt.ro/ STPT] (Società Trasporti Pubblici Timișoara). La [http://www.stpt.ro/ STPT] gestisce anche un servizio di vaporetti sul canale BEGA e un sistema di condivisione biciclette, il VeloTM. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture civili e militari === [[File:Universitatea Politehnica Timisoara - Rectorat.jpg|thumb|Palazzo Lloyd]] * {{see | nome=Palazzo Lloyd | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piaţa Victoriei | lat=45.75371 | long=21.22508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1247933 | descrizione=Fu costruito tra il 1910 e il 1912 su progetto dell'architetto Leopold Baumhorn. L'architettura è in stile eclettico con influenze secessione. Ha ospitato la Borsa Agricola. Attualmente ospita il Rettorato dell'Università Politecnica di Architettura di Timișoara. Al piano terra funziona ancora oggi il ristorante Lloyd. }} * {{see | nome=Palazzo di Giustizia | alt=Palatul Dicasterial | sito= | email= | indirizzo=Str. Eugeniu de Savoya, nr. 2 | lat=45.757399 | long=21.231216 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q176580 | descrizione= }} * {{see | nome=Castello Huniade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Cattedrale ortodossa | alt=Catedrala Mitropolitană din Timișoara | sito= | email= | indirizzo=Bulevardul Regele Ferdinand I | lat=45.750626 | long=21.224234 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1261597 | descrizione=Dedicata ai Tre Santi Gerarchi (San Basilio Magno, Gregorio Teologo e a Giovanni Crisostomo), la cattedrale fu costruita tra il 1936 e il 1941 secondo uno stile eclettico che combina vari elementi dell'architettura nazionale, in particolare moldavi come è ravvisabile dalla cupola della torre maggiore. :Complessivamente il tempio ha una superficie di 1.542 m2. I dipinti interni ed esterni della chiesa furono creati dal pittore Anastase Demian e si protrassero ben oltre la fine della II guerra mondiale. }} * {{see | nome=Cattedrale di san Giorgio | alt=Catedrala Sf. Gheorghe | sito= | email= | indirizzo=Piața Unirii 12 | lat=45.758125 | long=21.230309 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1062101 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale serbo-ortodossa | alt=Catedrala Ortodoxă Sârbă | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.757938 | long=21.227905 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Serb-orth-Kathedrale.JPG | wikidata=Q1078584 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Millenium| alt=Biserica Millenium | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.756749 | long=21.247879 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Millennium Church Timisoara.jpg | wikidata=Q1935450 | descrizione=Realizzata in stile neo romanico tra il 1896 e il 1901. }} * {{see | nome=Sinagoga Iosefin | alt=Sinagoga din Iosefin | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.74435 | long=21.20579 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Iosefin Synagogue in Timisoara Romania.jpg | wikidata=Q1572150 | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga di Fabric | alt=Sinagoga din Fabric | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.756308 | long=21.245506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Fabric Synagogue in Timisoara Romania.jpg | wikidata=Q2095687 | descrizione= }} * {{see | nome=Sinagoga della cittadella | alt=Sinagoga din Cetate | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.756491 | long=21.226014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Cetate Synagogue in Timisoara Romania 2.jpg | wikidata=Q535287 | descrizione= }} {{-}} ===Musei=== * {{see | nome=Museo del Banato | alt=Muzeul Banatului | sito=http://www.infotim.ro/mbt/ | email= | indirizzo= | lat=45.753175 | long=21.227097 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=CastelulHuniade1.jpg | wikidata=Q806121 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del villaggio del Banato | alt=Muzeul Satului Bănățean | sito=http://muzeulsatuluibanatean.ro/ | email= | indirizzo= | lat=45.784444 | long=21.266667 | indicazioni=Vicino a Padurea Verde -Foresta Verde- | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q806117 | descrizione=Qui è possibile scoprire le tradizioni rumene. }} * {{see | nome=Museo d'Arte | alt=Muzeul de Artă | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7573842 | long=21.2291281 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18542193 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo della Rivoluzione | alt=Memorialul Revoluției | sito=http://www.memorialulrevolutiei.ro | email= | indirizzo=Oituz 2B | lat=45.757460 | long=21.227214 | indicazioni=just north of Unirii Square, near the Faculty of Art | tel=+40 256 294 936 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 08:00-16:00, Sab 10:00-14:00 | prezzo=Ingresso gratuito | descrizione=Un grande museo da visitare per capire meglio quello che è successo nei brevi sette giorni durante i quali la Romania ha ottenuto l'indipendenza. }} * {{see | nome=Museo militare | alt=Muzeul Militar | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7525942 | long=21.2282756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18542273 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del consumatore comunista | alt=Muzeul Consumatorului Comunist | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.7432619 | long=21.2243079 | indicazioni=Nel piano interrato di | tel= | numero verde= | fax= | orari= 11:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Arena Aquasport | alt= | sito=http://www.arenaaquasport.ro/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=CCalea Dorobanților 92A | lat=45.766928 | long=21.269143 | indicazioni=Autobus M11 | tel=+40 749 402 341 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Piscina coperta. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Shopping City Timișoara | alt= | sito=https://shoppingcitytm.ro/ | email= | indirizzo=Calea Șagului 100 | lat=45.725307 | long=21.199895 | indicazioni=Fermata 'Dermatina' delle linee autobus 33 & 33B provenienti dal centro. | tel=+40 756 140 196 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–22:00 | prezzo= | descrizione=Il più grosso centro commerciale di Timișoara con diversi locali di ristoro e cinematografo. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === [[File:Temesvároperaeste.jpg|thumb|Teatro dell'opera]] * {{drink | nome=Teatro dell'Opera | alt=Opera Națională Română din Timișoara | sito=https://www.ort.ro/ | email= | indirizzo= | lat=45.7543 | long=21.226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17195257 | descrizione= }} * {{drink | nome=Filarmonica del Banato | alt=Filarmonica Banatul din Timișoara | sito= | email= | indirizzo=Bulevardul Constantin Diaconovici Loga 2 | lat=45.750765 | long=21.226223 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q806119 | descrizione= }} * {{drink | nome=Sala de concerte “Ion Vidu” | alt= | sito=http://www.cnaionvidu.ro/ | email= | indirizzo=Strada Cluj nr.12| lat=45.746989 | long=21.234399 | indicazioni= | tel=+40 256 494 067 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadio Dan Păltinișanu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.740556 | long=21.244167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1158963 | descrizione=Stadio del calcio usato dalla squadra cittadina del Politehnica Timișoara che ha giocato 271 partite in 10 anni. Lo stadio ha una capienza di 32.972 posti a sedere. Dal 2014 ospita alcune partite interne del Rugby Club Timisoara, soprattutto quelle internazionali di Challenge Cup. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=The 80's Pub | alt= | sito= | email= | indirizzo=Str. Arieș 19 | lat=45.740862| long=21.239913 | indicazioni= | tel=+40 731 692 051 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 09:30-01:30, Ven-Sab 09:30-04:30, Dom 09:30-01:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Al Caminetto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Salcâmilor 34 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Berăria 700 | alt= | sito=http://www.beraria700.ro/ | email= | indirizzo=Strada Coriolan Brediceanu 4 | lat=45.75642 | long=21.22379 | indicazioni= | tel=+40 256 706 767 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa Bunicii 1 | alt= | sito=https://casa-bunicii.ro/ | email= | indirizzo=Strada Virgil Onițiu 3 | lat=45.74377 | long=21.22478 | indicazioni= | tel=+40 723 656 918 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante frequentato da famiglie locali. }} * {{eat | nome=La Pizza Napoletana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Argeș 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Neața Omelette Bistro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Vasile Alecsandri 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Locanda Del Corso | alt= | sito=http://www.locandadelcorso.ro/ | email= | indirizzo=Strada Mărășești 10 | lat=45.75756 | long=21.22612 | indicazioni= | tel=+40 256 282 282 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 11:00-00:00, Sab-Dom 11:00-01:00, Dom 11:00-00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurant Sabres | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Craiova nr. 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di pesce }} * {{eat | nome=Pescada | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calea Sever Bocu 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Old Town Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Vasile Alecsandri 4 | lat=45.756915 | long=21.227902 | indicazioni= | tel=+40 749 272 744 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Costel Hostel | alt= | sito=http://www.hostel-costel.ro | email=office@hostel-costel.ro | indirizzo=Str. Petru Sfetca n ° 1 (ex Vidra) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40724213631 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=9 € e 10 € (comune) o 15 € (privato) | descrizione=Una casa e un giardino enorme con un sacco di luoghi comuni, una cucina molto grande e bella attrezzata. Wi-Fi gratuito, armadietti in ogni camera e gentili padroni di casa che possono aiutare con ogni domanda. }} * {{sleep | nome=Freeborn Hostel | alt= | sito=| email=freebornhostel@gmail.com | indirizzo=Str. Patriarh Miron Cristea Nr. 3. AP.1 (ex Asanesti) | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40743438534 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=10 € (comune) o 15 € (privato) | descrizione=Pulito, accogliente ostello nel centro. Un minuto a piedi dalle principali attrazioni, bar, ristoranti, discoteche e parchi. Wi-Fi gratuito, internet, console Wii, cucina completamente attrezzata, asciugacapelli, ampi gavoni in camera. }} * {{sleep | nome=Hotel Arizona | alt= | sito=http://www.hotel-arizona.ro | email=info@hotel-arizona.ro | indirizzo=str Musicescu N. 168 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40256439410 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=24€ camera doppia | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Leone | alt= | sito=http://www.casaleone.ro | email= | indirizzo=B-dul Eroilor | lat= | long= | indicazioni=sud-est della Università | tel=+40 256-292621 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia 35 € con prima colazione inclusa | descrizione=Connessione WiFi gratuita, giardino, parlano bene l'inglese, italiano tedesco, ungherese, francese, tedesco }} * {{sleep | nome=Directia Taberelor | alt= | sito= | email= | indirizzo=str. Mihai Eminescu nr. 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40 256-490469 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=NH Timisoara | alt= | sito=http://www.nh-hotels.com/nh/en/hotels/romania/timisoara/nh-timisoara.html | email= | indirizzo=Strada Pestalozzi 1/a | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40 256 407 440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camere a partire da 65 € | descrizione=Hotel moderno dispone di 80 camere ben arredate, un centro relax e sale riunioni. }} * {{sleep | nome=Hotel Valentina | alt= | sito=http://www.hotelvalentina.ro | email= | indirizzo=Str. Mehadia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40 € | descrizione=Tariffe speciali per varie occasioni o della durata del soggiorno. }} * {{sleep | nome=Hotel Strelitia Timisoara | alt= | sito=https://hotelstrelitia.com/ | email=hotelstrelitia@gmail.com | indirizzo=Str. Simion Bărnuțiu, 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40 256 247 067 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=74 camere, ristorante, sale conferenze/eventi }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Timisoara | alt= | sito=http://hoteltimisoara.ro/ | email= | indirizzo=Strada Mărășești 1-3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40 256 498 852 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Residenza | alt= | sito=http://www.laresidenza.ro | email= | indirizzo=str.Independentei 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+40256401080 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Herkulesfürdő2.jpg|thumb|left|[[Băile Herculane]] ]] [[File:Danube near Iron Gate 2006.JPG|thumb|Porte di Ferro]] * {{marker|nome=[[Băile Herculane]] |lat=44.883333 |long=22.416667}} (187 km / 2h 30 min in auto) — Stazione termale che sfrutta 8 sorgenti da cui sgorgano acque ricche di sali minerali (fluoro, zolfo, sodio, calcio e magnesio) a temperature comprese tra 48 e 67 °C. Sfruttate dal tempo dei Romani, Băile Herculane era frequentata dall'imperatore Francesco Giuseppe e dalla moglie Elisabetta che avevano riservato alle terme un padiglione. * {{marker|nome=Orșova |lat=44.716667|long=22.4}} (21,2 km più a sud di [[Băile Herculane]]) — Porto sul Danubio dove ci si può imbarcare per minicrociere lungo le Porte di Ferro (''Porțile de Fier''), il tratto in cui il fiume scorre incassato tra profonde gole. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Romania | Regione nazionale = Banato | Livello = 1 }} [[Categoria:Capitali europee della cultura]] lvq4blkosujvgr4ejpaqs2axtieq0en Grosio 0 47458 853645 849913 2024-11-10T18:19:14Z Andyrom75 4215 /* top */ 853645 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Grosio banner.jpg | DidascaliaBanner = Castello visconteo | Immagine = Grosio - panoramio.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = San Giuseppe | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alta Valtellina]] | Superficie = 126,92 | Abitanti = 4.431 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = grosini | Prefisso = +39 0342 | CAP = 23033 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://comune.grosio.so.it/ | Map = it | Lat = 46.3 | Long = 10.283333 }} '''Grosio''' (''Gròs'' in dialetto valtellinese) è una città della [[Lombardia]], che sorge allo sbocco della Val Grosina. == Da sapere == Situato in [[Valtellina]], è un antico borgo nel quale sono presenti diverse testimonianze artistiche, storiche ed archeologiche tra le più interessanti a livello provinciale. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Rupe Magna.jpg|thumb|left|300px|Incisioni rupestri "Oranti Saltici" sulla Rupe Magna]] Il popolamento nella zona risale all'età del bronzo ed è testimoniato dal maggior monumento archeologico valtellinese: la Rupe Magna. Come nella più famosa e vicina Valcamonica anche qui troviamo delle incisioni rupestri. Durante il Medioevo il paese fu feudo dei Venosta. Testimonianze di questo periodo sono i due castelli che sovrastano gli abitati di Grosio e Grosotto, costruiti con funzioni sia difensive sia di avvistamento: * il primo, detto di San Faustino (o castello vecchio), si trova sopra Grosotto ed è di fondazione vescovile; * il secondo, detto castello nuovo o dei Visconti, si trova sopra Grosio e risale invece al periodo delle lotte tra guelfi e ghibellini (seconda metà del XIII secolo). Durante il Seicento il paese ebbe frequenti contatti con la Repubblica di [[Venezia]]. Molti grosini si recavano nella Serenissima per lavoro o come soldati. Il costume tipico del paese, diverso dagli altri della zona, viene fatto risalire a questo periodo e a questi contatti. Secondo le leggende (non confermate però da documenti d'archivio) deriverebbe da quello di schiave circasse, balcaniche od ottomane, comperate e poi sposate dagli abitanti di Grosio che si erano trasferiti come emigranti a Venezia. A queste origini risalirebbe anche il costume tipico delle donne, "costume tipico dai colori vivaci, dalle scollature profonde, dai gioielli, dai fiocchi di seta e dai cappelli con piume di struzzo", che molte grosine anziane continuano a indossare. Questa tenuta è arricchita da peculiari orecchini, detti in lingua locale ''urecìn di bròchi'', "orecchini d'oro, ad anello con una borchia, che vengono portati dalle donne di Grosio. Possono essere lisci o in filigrana e, fino agli inizi del XX secolo, provenivano direttamente da Venezia. Alla lettera "orecchini con le bullette", detti anche ''urecìn cun la bròca''". Secondo la tradizione, le donne circasse e straniere importarono la coltivazione del grano saraceno, che poi da Grosio (ma anche da Teglio) si diffuse in [[Valtellina]]; ancora oggi base per la preparazione dei pizzoccheri valtellinesi. Un'importante testimonianza artistica è la villa Visconti Venosta, ora sede del museo comunale. Nel Cinquecento Grosio diede anche i natali a uno dei più noti pittori locali, Cipriano Valorsa. Altri personaggi di origine grosina furono Emilio Visconti-Venosta, ministro degli esteri del Regno d'Italia e suo fratello Giovanni, autore di ''Ricordi di gioventù'' e del poemetto satirico ''Il prode Anselmo''. Nella storia di Grosio va anche ricordata la famosa fonderia di campane "Giorgio Pruneri". La fonderia Pruneri operò ininterrottamente dal 1822 al 1915 e dal 1949 al 1956, salvo l'apertura straordinaria del 1926 in occasione della fusione del Monumento ai Caduti di Grosio. Di questa rimane in paese la via intitolata al fonditore e le meravigliose campane della Prepositurale, oltre a molti altri concerti nel comune, in Italia e nel mondo. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.2987 | Long= 10.2735 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Grosio San Giuseppe 1.jpg|thumb|170px|Chiesa di San Giuseppe]] === In aereo === Aeroporto di [[Milano]] Malpensa === In auto === Strada statale 38 dello Stelvio. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione Fs di [[Tirano]]. === In autobus === * Linea di pullman A64: [[Sondrio]] - Tirano {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Grosio Villa Visconti-Venosta.jpg|thumb|150px|Villa Visconti Venosta]] * {{see | nome=Parco delle Incisioni rupestri | alt= | sito=https://www.parcoincisionigrosio.it/ | email= | indirizzo= | lat=46.29307 | long=10.26550 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29695 | long=10.27950 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Faustino e Giovita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29021 | long=10.26333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello visconteo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29185 | long=10.26407 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29050 | long=10.26330 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Visconti Venosta | alt=Museo civico | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.29711 | long=10.27429 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Negri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carneval Vecc | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Palio dei Coscritti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Feste in alpeggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == L'artigianato locale è incentrato sull'arte del merletto che si può ammirare nei costumi tradizionali, oltreché nella lavorazione del peltro, finalizzata alla produzione di oggetti artistici, monili, trofei, vassoi e piatti. Il prodotto più iconico del paese, è la '''[[w:Pestèda|Pestèda]]'''. Un insaporitore aromatico, nato a Grosio e divenuto tipico della cucina valtellinese. Si tratta di un battuto di aglio, sale, pepe, foglie di achillea nana (''girupina'') e timo serpillo (''peverel''). Dal sapore intenso e leggermente piccante è largamente utilizzato come condimento aromatico. Principalmente utilizzato per i piatti tipici della tradizione, come: pizzoccheri, manfrigole, gnocchetti di Chiavenna, chisciöi o il riso alla valtellinese. Si sposa anche con i primi piatti della tradizione alpina''',''' ma anche con patate lessate, lardo, carni e verdure. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Pizzeria Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Faustino, 71 | lat=46.29458 | long=10.26823 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Trentina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri della Libertà, 65 | lat=46.30358 | long=10.28006 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Cà de Sass | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=46.30143 | long=10.27790 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Berninabahn zwischen Lagalb und Ospizio Bernina im Winter.jpg|thumb|[[Ferrovia del Bernina]].]] Molti turisti passano da Grosio per raggiungere [[Livigno]] attraverso il passo della ''Forcola''. * [[Tirano]] &mdash; * [[Bormio]] &mdash; All'imbocco della Valfurva, là dove il Frodolo che scende dalle sue montagne si confonde nell'Adda, Bormio fu antico centro di commerci fra milanese, veneto e nazioni germaniche. A questo aggiunge ora l'attività turistica, estiva ed invernale, che ne fa un centro di solida economia e ancor più di solida fama. * [[Santa Caterina Valfurva]] &mdash; * [[Livigno]] &mdash; paese più settentrionale della Lombardia, è una rinomata località sciistica e di villeggiatura. Sviluppato è anche il turismo "giornaliero" poiché il comune gode di uno statuto ''extra-doganale'' (le merci sono esenti dalla maggior parte delle tasse e quindi meno care). === Itinerari === * [[Ferrovia del Bernina]] * '''[https://www.viniesaporidilombardia.it/strade/strada-del-vino-e-dei-sapori-della-valtellina/ Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 200 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[Valtellina sondriese]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Tirano]], [[Montespluga]], [[Madesimo]], [[Chiavenna]], [[Colico]], [[Lecco]], [[Morbegno]], [[Ardenno]], [[Postalesio]], [[Chiesa in Valmalenco]], [[Teglio]], [[Aprica]], [[Sondrio]], [[Grosio]], [[Bormio]] e [[Livigno]]. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} == Note == <references responsive="0" /> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo | Regione nazionale4 = Alta Valtellina | Livello = 1 }} myuhz4s22nx76ikjpotj7x5w3s9xiwe Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 0 49612 853684 837996 2024-11-10T21:57:09Z Air fans 24217 /* Da sapere */ 853684 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Wv Aeroporto Olbia Costa Smeralda banner.jpg | DidascaliaBanner = Area imbarchi | Immagine = Aeroporto Olbia Costa Smeralda Outside.jpg | Didascalia = Esterno del terminal passeggeri dal parcheggio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Gallura]] | Città = [[Olbia]] | Sito ufficiale = https://www.geasar.it/ | Map = it | Lat = 40.8987 | Long = 9.51763 }} '''Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Sardegna]] a circa 3 km dal centro della città di [[Olbia]]. == Da sapere == Aperto all'inizio degli anni '70 a seguito della dismissione dell'[[w:Aeroporto di Olbia-Venafiorita|aeroporto di Olbia-Venafiorita]] ritenuto non più adeguato sia all'incremento del traffico aereo che per le dimensioni dell'infrastruttura, l'aeroporto Costa Smeralda è il più trafficato della Sardegna col maggior numero di passeggeri internazionali. Il 6 giugno 2004 venne inaugurata la nuova aerostazione, tuttora in uso. Nell'estate 2009 invece venne aperto il Terminal Eccelsa (vedere [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda#Terminal Eccelsa|sotto]]), riservato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale. {{-}} == Voli == [[File:Avion EasyJet à l'aéroport d'Olbia (juillet 2018).JPG|thumb|Aereo Easyjet in pista]] L'aeroporto dispone di due terminal: {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize=500px | region1name=Terminal passeggeri | region1color=#b569b5 | region1description= | region2name=Terminal Eccelsa | region2color=#a5c077 | region2description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill=#b569b5|title=Terminal passeggeri|wikidata=Q124399537}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#a5c077|title=Terminal Eccelsa|wikidata=Q124399468}} === Terminal passeggeri === Principale terminal dell'aeroporto nonché l'unico dove operano i voli commerciali, il terminal passeggeri offre voli giornalieri tutto l'anno per [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] gestiti da [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] (per Fiumicino anche da [https://www.volotea.com Volotea]). Durante l'inverno ci sono pochi voli e la maggior parte dei collegamenti da/per altre città italiane e diverse città europee sono attivi solo tra aprile e ottobre e sono operati da diverse compagnie aeree tra cui [https://www.easyjet.com Easyjet], Volotea, [https://www.smartwings.com Smartwings], [https://www.transavia.com Transavia], [https://www.britishairways.com British Airways], [https://www.austrian.com Austrian]. A partire dal 2023, nel solo periodo estivo è attivo anche il collegamento intercontinentale con [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]] operato da [https://www.flydubai.com/en/ Flydubai] (l'unico volo intercontinentale dalla [[Sardegna]]), mentre a partire da aprile 2024, anche la compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] opera al Costa Smeralda con collegamenti domestici da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|Trieste]], e in alta stagione anche con alcuni voli internazionali verso il nord [[Europa]]. L'attuale terminal passeggeri è stato ampliato nei primi anni 2000 ed è stato inaugurato nel 2004. ==== Partenze ==== {{Doppia immagine|destra|Monitor area imbarchi Olbia (2024).jpg|175|Aeroitalia Olbia-Roma Fiumicino (2024).jpg|175|Superati i controlli di sicurezza, diversi monitor presenti nell'area imbarchi vi mostrano qual è il numero del gate del vostro volo che dovete raggiungere (sulle schermate dei monitor a destra)|L'aeroporto di Olbia dispone di 5 ponti d'imbarco (finger) per accedere all'aereo direttamente dal terminal e viceversa}} Entrate dalla porta centrale del terminal e andate a destra per raggiungere i banchi check-in situati in fondo. Cercate il banco della vostra compagnia aerea, mettetevi in coda seguendo i percorsi stabiliti poi, giunto il vostro turno, esibite al personale i documenti e il biglietto prima, poi mettete sul nastro trasportatore le vostre valigie da imbarcare in stiva e assicuratevi che rispettino le misure di peso, lunghezza e larghezza consentite dalla compagnia aerea. Completate le procedure, andate ai controlli di sicurezza seguendo le indicazioni '''''Imbarchi''''' (l'accesso all'area Air Side è vicino ai banchi check-in; se non avete bagagli da imbarcare in stiva, potete andare dritti ai controlli di sicurezza). Ci sono dei tornelli per accedere ai controlli di sicurezza, questo sistema consiste nel scannerizzare il QR code del vostro biglietto cartaceo o digitale per potervi accedere, riconosciuto il QR code si accenderà una luce verde e la porta si aprirà, quindi potete passare e accedere (in caso di mancato riconoscimento con attivazione di luce rossa attendete qualche secondo poi provate di nuovo), poi, giunti a uno dei punti di controllo, mettete i vostri zaini, borse, orologi, dispositivi elettronici, giubbotti, ecc... in una o più vaschette e fatele passare attraverso i raggi X, quindi passate attraverso il metal detector, terminati i controlli riprendete le vostre cose e proseguite. Una volta dentro l'area Air Side, passerete attraverso diversi negozi e punti ristoro, disponibili i posti a sedere in qualsiasi punto dell'area imbarchi (a sinistra noterete all'altezza tra i gate A3 e A4 una ''porta automatica per l'accesso all'area bagagli'', '''non varcatela per nessuna ragione!'''). Ci sono i seguenti gate: A1, A2, A3, A4, A5 e A6; ci sono inoltre due piani seminterrati raggiungibili con scale mobili che presentano altri gate: il primo seminterrato, raggiungibile da sinistra subito dopo aver superato il gate A2 (sulla destra), presenta i seguenti gate: B1, B2, B3, B4, B5 e B6; il secondo seminterrato, raggiungibile da sinistra all'altezza del gate A5, presenta i seguenti gate: A7, A8, A9, A10, solitamente utilizzati per voli Extraschengen, per il quale è previsto il controllo dei passaporti (ad esempio verso il [[Regno Unito]]). Per sapere qual è il gate del vostro volo, controllate i monitor situati in più punti dell'area Air Side che mostrano i voli in partenza, vi mostreranno il numero del gate del vostro volo. Una volta individuato il numero del gate del vostro volo, seguite la segnaletica verticale con le frecce per poterlo raggiungere. I gate A1, A2, A3, A4 e A5 sono dotati di ponti d'imbarco (finger) che consentono l'accesso diretto al vostro aereo direttamente dal terminal, il gate A6 invece prevede di scendere una scala e fare un breve percorso pedonale segnalato da apposita segnaletica orizzontale fino all'aereo. Per tutti gli altri gate, per poter arrivare agli aerei, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà al vostro aereo parcheggiato in una delle piazzole distanti dal terminal. ==== Arrivi ==== [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 15DSC 0081 (49338297471).jpg|thumb|Area ritiro bagagli]] Per lo sbarco dei passeggeri in arrivo, se il vostro aereo parcheggia davanti al terminal, sbarcherete dall'aereo passando attraverso uno dei 5 ponti d'imbarco (finger), quindi si accede direttamente all'aeroporto passando attraverso l'area imbarchi e si prosegue attraverso una porta automatica per accedere all'area bagagli. Se il vostro aereo parcheggia fermandosi a pochi metri ad est del terminal, proseguirete a piedi attraverso un percorso pedonale segnalato da apposita segnaletica orizzontale, salirete una scala e accederete all'area imbarchi del terminal tramite il gate A6, quindi camminerete dritti, poi, arrivati all'altezza dei gate A4 e A3, girerete a destra e passerete attraverso una porta automatica per accedere all'area bagagli. Se il vostro aereo parcheggia invece in una piazzola più distante dal terminal, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà fino all'ingresso degli arrivi Schengen situato nel piano seminterrato del terminal, quindi entrate e salite le scale per raggiungere l'area bagagli (per gli arrivi Extraschengen, anch'essi tramite autobus dall'aereo al terminal, si passa da un altro ingresso poco più a destra rispetto a quello Schengen e sono previsti controlli doganali). L'area bagagli conta 5 nastri trasportatori, controllate i monitor per sapere qual è il nastro trasportatore del vostro volo quindi cercatelo, poi, una volta individuato, attendete i vostri bagagli. Una volta presi i bagagli, proseguite e uscite, vi ritroverete nell'area arrivi, quindi uscite dall'aeroporto (se avete solo bagagli a mano potete uscire direttamente dall'area bagagli). === Terminal Eccelsa === {{Doppia immagine|destra|DL2A---Terminal-VIP-Olbia-Airport-ok-(11).png|175|Olbia Airport during high season.jpeg|175|Il terminal Eccelsa|è riservato esclusivamente ai voli privati}} Situato a poco più di 1 km ad est rispetto al terminal passeggeri, il [https://www.geasar.it/approfondimento/eccelsa-aviation terminal Eccelsa], aperto nel 2009, è un terminal privato riservato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale quali voli privati, aerotaxi, elitaxi, e utilizzato prevalentemente da viaggiatori d'affari e personaggi famosi che vanno in vacanza in [[Costa Smeralda]]. Dispone di un ampio piazzale di sosta per soli aerei ed elicotteri privati sia di piccole che di grandi dimensioni, che è separato dal più grande piazzale di sosta degli aeromobili del principale terminal passeggeri situato ad ovest. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 40.8988 | Long= 9.5108 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} === In auto === * '''SS 125 Orientale Sarda''': ** '''Provenendo da [[Budoni]], [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Loiri Porto San Paolo|Porto San Paolo]] e [[Murta Maria]]''': proseguire fino a una rotatoria, poi, seguire le indicazioni per l'aeroporto e immettersi in Via degli Astronauti. Arrivati a una rotatoria, se si scelgono i parcheggi a sosta breve, girare a destra, altrimenti, per la sosta lunga, proseguire dritto fino ai parcheggi principali dell'aerostazione. ** '''Provenendo dal centro di [[Olbia]]''': uscire a destra per l'aeroporto e immettersi sulla SS 729 Sassari-Olbia. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", quindi uscire a destra. Successivamente, arrivati a una rotatoria, seguire i cartelli "Aerostazione" e girare a sinistra. Arrivati a una seconda rotatoria, se si gira a destra si entra nei parcheggi a sosta breve, per i parcheggi a sosta lunga invece, proseguire dritto fino alla terza rotatoria, poi, girare a destra per entrare nel parcheggio dell'aerostazione. * '''SS 729 Sassari-Olbia''': arrivati all'ingresso di Olbia, prendere l'uscita "Aeroporto", poi, arrivati a una rotatoria, seguire i cartelli "Aerostazione" e girare a sinistra. Successivamente, arrivati a una seconda rotatoria, se si gira a destra si entra nei parcheggi a sosta breve, per i parcheggi a sosta lunga invece, proseguire dritto fino alla terza rotatoria, poi, girare a destra per entrare nel parcheggio dell'aerostazione. * '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': proseguire fino all'uscita "Aeroporto-Olbia", prendere quest'ultima e immettersi sulla SS 729 Sassari-Olbia. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", prendere quest'ultima, poi, arrivati a una rotatoria, seguire i cartelli "Aerostazione" e girare a sinistra. Arrivati a una seconda rotatoria, se si gira a destra si entra nei parcheggi a sosta breve, per i parcheggi a sosta lunga invece, proseguire dritto fino alla terza rotatoria, poi, girare a destra per entrare nel parcheggio dell'aerostazione. * NB: Se invece '''dovete raggiungere il terminal Eccelsa''', seguite le indicazioni "Aviazione generale". ==== Parcheggi ==== I parcheggi si trovano di fronte all'aerostazione e sono divisi in tre settori: * {{marker|tipo=go |nome=Settore A |lat=40.90346 |long=9.51371}}: Parcheggio parzialmente coperto a sosta lunga con 454 posti auto, a 50 metri dal terminal. Si trova ad ovest di fronte all'area partenze. * {{marker|tipo=go |nome=Settore B |lat=40.90416 |long=9.51491}}: Parcheggio coperto a sosta lunga con 457 posti auto, a 50 metri dal terminal. Si trova ad est di fronte all'area arrivi. ** '''Tariffe''': 1 ora di sosta: 2,50 €; 2 ore di sosta: 4,50 €; 3 ore di sosta: 6,50 €; dalla 4° alla 24° ora di sosta: 0,50/ora; 1 giorno di sosta: 16,50 €; 2 giorni di sosta: 26,50 €; 3 giorni di sosta: 34,50 €; dal 4° giorno di sosta: 3,00 € ogni 24 ore. * {{marker|tipo=go |nome=Settore C |lat=40.90324 |long=9.51493}}: Parcheggio a sosta breve con 168 posti auto, a 20 metri dal terminal. ** '''Tariffe''': Gratuito i primi 10 minuti di sosta; 60 minuti di sosta: 1,00 € ogni 10 minuti; dalla 2° alla 12° ora di sosta: 2,00 €/ora; 1 giorno di sosta: 27,00 € ogni 24 ore. Si ricorda che l'aeroporto è molto trafficato e in alta stagione i parcheggi possono essere tutti al completo, con conseguente difficoltà o quasi (se non dopo aver fatto diversi giri alla ricerca di un posto libero) a trovare uno stallo libero. Tutto questo può comportare, per chi deve partire in aereo, la perdita dell'aereo con conseguenti disagi e stress, si consiglia perciò di arrivare con largo anticipo. Inoltre se andate nel settore B fate attenzione a non entrare accidentalmente nell'area degli autonoleggi Sixt perché altrimenti quando dovete uscire dall'aeroporto, il vostro biglietto, anche se uscite dall'area autonoleggi per andare nei parcheggi auto giusti, non funzionerà e rimarrete bloccati dentro il parcheggio. Nel caso succeda, chiedete all'addetto all'uscita di farvelo rifare. Il pagamento del parcheggio si effettua dall'operatore all'uscita dell'aeroporto (dalle 7:00 alle 23:00 solo per i settori A e B) oppure in una delle varie casse automatiche presenti sia alle uscite dell'aeroporto che nei vari camminamenti pedonali. Nelle immediate vicinanze dell'aeroporto è possibile confrontare e prenotare i parcheggi con il servizio online [https://www.parkingmycar.it/parcheggio-aeroporto-olbia ParkingMyCar] Presente inoltre una corsia riservata alla sola salita/discesa dei passeggeri nella quale il conducente non può scendere dall'auto. Il terminal Eccelsa invece dispone di un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio custodito |lat=40.89739 |long=9.50269}} con 150 posti auto situato proprio di fronte all'edificio, che però è riservato esclusivamente ai clienti che viaggiano con gli aerei privati. === In taxi === [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 88DSC 0599 (49749871492).jpg|thumb|300px|Area taxi]] * {{listing | nome=Taxi Olbia | alt= | sito=https://www.geasar.it/come-arrivare/in-taxi-e-ncc | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno dell'area arrivi. | tel=+39 0789 22718, +39 0789 69150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === Non esistono collegamenti ferroviari diretti con l'aeroporto. I treni da e per [[Sassari]] fermano alla stazione di Olbia, che si trova in centro. Da lì si possono prendere gli autobus 2 e/o 10 dell'Aspo per raggiungere l'aeroporto. === In autobus === {{Doppia immagine|destra|Olbia (Sardaigne, Italie) en juillet 2018 - 25.JPG|175|Aéroport Olbia - bus - juillet 2017.JPG|175|Autobus 10 dell'ASPO, che collega l'aeroporto al centro città|Autobus Deplano, linea stagionale per [[Cala Gonone]]}} * {{listing | nome=ASPO | alt=Azienda Servizi Pubblici Olbia | sito=http://www.aspoolbia.it | email= | indirizzo=Via Indonesia, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 191 847 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le linee 2 e 10 collegano l'aeroporto con il centro di [[Olbia]]. }} * {{listing | nome=Deplano | alt= | sito=http://www.deplanobus.it/ | email= | indirizzo=Località Pratosardo 118 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 295030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vengono effettuati due collegamenti: * '''Per [[Nuoro]]''' – Durante il tragitto per Nuoro sono previste le seguenti fermate intermedie: a [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Budoni]], [[Siniscola]] e al bivio di Sologo per poi arrivare a Nuoro. Anche nel percorso inverso da Nuoro all'aeroporto si effettuano le medesime fermate intermedie. * '''Per varie località della costa orientale''' – Linea stagionale attiva da giugno a settembre con fermate intermedie in tutte le principali località turistiche balneari della bassa [[Gallura]], delle [[Baronie]] fino a [[Dorgali]] per poi arrivare a [[Cala Gonone]]. Anche nel percorso inverso per l'aeroporto si effettuano le medesime fermate intermedie. }} * {{listing | nome=ARST | alt=Azienda Regionale Sarda Trasporti | sito=http://www.arst.sardegna.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 168 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 553000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ARST effettua collegamenti extraurbani da e per [[Arzachena]], [[Palau (Italia)|Palau]], [[Santa Teresa Gallura]], [[Telti]], [[Siniscola]], [[Nuoro]] e [[Cagliari]]. }} * {{listing | nome=Sunlines | alt= | sito=http://www.sunlines.it/ | email= | indirizzo=Via Pozzo Andrea 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 50885, +39 348 2609881 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da e per [[Alghero]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]]. }} * {{listing | nome=Turmotravel | alt= | sito=http://www.gruppoturmotravel.com/ | email= | indirizzo=Via Tavolara 4/6/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 21487 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da e per [[Arzachena]], [[Telti]], [[Palau (Italia)|Palau]], [[Santa Teresa Gallura]] e [[Cagliari]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Olbia Airport 2014-07-23 17.00.42.jpg|thumb|Banchi check-in]] Il terminal passeggeri dell'aeroporto è disposto su tre piani: piano terra, piano seminterrato e primo piano. Si accede al terminal dal piano terra. * '''Piano terra''': * '''Area Land Side''': entrando in aeroporto c'è un grande atrio con negozi e punti ristoro che consente di spostarsi tra l'area arrivi e l'area partenze. Nel lato sinistro del terminal ci sono l'area arrivi, mentre nel lato destro c'è l'area partenze con i banchi ckeck-in. ** '''Banchi check-in''': i banchi ckeck-in (40 in tutto) si trovano al piano terra del terminal passeggeri. Entrate dalla porta centrale e andate a destra. ** '''Area Air Side''': vicino ai banchi check-in ci sono i tornelli dove bisogna scannerizzare il QR code del biglietto aereo cartaceo o digitale per accedere ai controlli di sicurezza e quindi all'area Air Side e ai gate d'imbarco, 5 dei quali dotati di ponti d'imbarco (finger) e uno invece che prevede il trasferimento dei passeggeri dal terminal all'aereo tramite autobus. Nell'area Air Side inoltre ci sono diversi negozi e punti ristoro (si può accedere a quest'area solo se muniti di biglietto aereo valido). Presente anche l'area bagagli dotata di 5 nastri trasportatori, alla quale si accede dall'area imbarchi passando attraverso una porta automatica situata all'altezza dei gate A3 e A4 (solo per i passeggeri che sbarcano dagli aerei passando attraverso i ponti d'imbarco (finger)) oppure dal piano seminterrato tramite una scala (vedere qui sotto). * '''Primo piano''' (solo Land Side): raggiungibile con le scale mobili. Qui ci sono una sala espositiva, l'università e una sala conferenze. * '''Piano seminterrato''' (solo Air Side): Ci sono due aree gate accessibili con scale mobili dall'area imbarchi situata al piano terra che prevedono il trasferimento dal terminal all'aereo dei passeggeri tramite autobus, la prima con 6 gate e la seconda, utilizzata per i voli Extraschengen, con 4 gate. Inoltre i passeggeri in arrivo che vengono trasportati con gli autobus dall'aereo al terminal entreranno all'interno dello scalo accedendo dal piano seminterrato e subito dopo prenderanno una scala in salita per accedere all'area bagagli situata al piano terra. Il terminal Eccelsa invece è disposto su 2 piani: il piano terra, con la reception, 3 lounge e diversi negozi, e il primo piano, con ristoranti, area relax e un business center. {{-}} == Cosa fare == === Terminal passeggeri === ==== Docce ==== * {{do | nome=After beach showers | alt= | sito= | email=info@geasar.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel=+39 0789 563444, +39 345 1542636 (solo messaggi Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Dom 9:00-20:00 (ultimo accesso alle 19:20); Estate: Lun-Dom 9:00-22:00 (ultimo accesso alle 21:20) | prezzo=Single: 25,00 € (accesso per una persona per la durata di 40 min); Double: 40,00 € (accesso per due persone per la durata di 40 min); Family: 60,00 € (accesso per un nucleo familiare di massimo 4 persone per la durata di 40 min); Gratuito minori di 2 anni | descrizione=Locale privato dedicato a chi vuole fare l'ultimo bagno prima di partire. Permanenza massima consentita: 40 minuti, max. 4 persone per una famiglia. I servizi offerti sono: :* Bagno privato con wc, lavabo e bidet :* Doccia confortevole :* Asciugacapelli :* Kit doccia comprendente set asciugamani da bagno (telo doccia, viso e ospite), tappeto doccia, ciabattine monouso in spugna, doccia/shampoo e crema corpo : :Servizi aggiuntivi inclusi nel prezzo: :* Deposito di 1 bagaglio gratis per 5 ore presso il Deposito Bagagli in area arrivi :* Accesso gratuito al Fast Track :* Sconto del 20% per l'accesso all'esclusiva Club Lounge }} ==== Lounge ==== * {{do | nome=Club lounge | alt= | sito= | email=viplounge@geasar.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Imbarchi (Air Side), vicino al gate A1 | tel=+39 0789 563444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=50,00 €/persona; Double comfort (Club Lounge+Fast Track): 55,00 €/persona; Exclusive Club Lounge (Fast Track e After Beach Shower inclusi): 100,00 €/persona; Gratuito minori di 2 anni | descrizione=Con circa 300 mq, la lounge, ristrutturata nel 2024, dispone di TV, area food & beverage, area bimbi con fasciatoio, seggiolone, libri e giochi, monitor con informazioni sui voli in tempo reale, Wi-Fi, prese per la ricarica dei dispositivi elettronici, esposizione e vendita di artigianato locale. Presente anche una sala da 60 mq che garantisce totale privacy, adatta anche per piccoli incontri e meeting di lavoro o di piacere. Permanenza massima consentita: 3 ore. }} ==== Altro ==== * {{do | nome=Business Center | alt= | sito=https://www.mbcolbia.com/ | email=mbc@mbcolbia.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Land Side, al primo piano | tel=+39 0789 645744 | numero verde= | fax=+39 0789 645745 | orari=9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Sale meeting e uffici dotati di vidoeproiettori, PC portatili, lavagne luminose e a fogli mobili, e sistemi audio. }} === Terminal Eccelsa === * {{do | nome=Lounge equipaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Accanto all'area reception | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lounge con vista sul patio estivo interno e sul piazzale. Dispone di Wi-Fi e TV satellitare gratuiti, e di una selezione dell'ultima edizione di Aviation Magazines. }} * {{do | nome=Area relax | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se ritenete la lounge equipaggio troppo rumorosa, venite a rilassarvi qui. }} * {{do | nome=Lounge passeggeri con patio estivo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Accanto al lounge bar vicino all'ingresso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono disponibili Wi-Fi e TV satellitare gratuiti, e una selezione delle ultime edizioni di riviste di aviazione, vela e moda. Un patio estivo offre relax e funge anche da tranquilla area fumatori. }} * {{listing | nome=VIP lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Raggiungibile tramite un passaggio in vetro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di strutture di attesa separate e i passeggeri che utilizzano questa area esclusiva passeranno attraverso un ingresso separato per poi salire a bordo degli aerei passando al di sotto di un tetto a forma di "S". }} {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Università | alt= | sito=https://www.geasar.it/guida-aeroporto/universita%cc%80 | email=uniolbia@uniss.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Land Side terminal passeggeri, al primo piano | tel=+39 0789 648046 | numero verde= | fax= | orari=Segreteria: Lun-Mer 9:00-13:00 e 14:00-18:00; Gio-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Qui è ospitato il polo universitario di Olbia e il Corso di Laurea in Economia e Imprese del Turismo, sede staccata della Facoltà di Economia dell'Università di Sassari. }} {{-}} == Acquisti == === Terminal passeggeri === [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 88DSC 0608 (49749543506).jpg|thumb|Borse in vendita all'interno dell'aeroporto Costa Smeralda]] ==== Negozi ==== ===== Prima dei controlli di sicurezza ===== * {{buy | nome=Ambrosio Fly Shop | alt= | sito=https://www.ambrosiolacorte.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte ai banchi check-in | tel=+39 0789 67071, +39 0789 67042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori e tabacchi. }} * {{buy | nome=Boggi Milano | alt= | sito=https://www.boggi.com/it_IT/default-homepage | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 67071 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento da uomo e accessori. }} * {{eat | nome=Carpisa | alt= | sito=https://www.carpisa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 66291 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di borse, pelletteria e accessori. }} * {{buy | nome=Kara Sardegna | alt= | sito=https://www.karasardegna.it/ | email=info@karasardegna.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=La Feltrinelli Express | alt= | sito=https://www.lafeltrinelli.it/ | email=olbia@lafeltrinelli.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 69306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Libreria, cartolibreria, edicola e CD musicali. }} * {{buy | nome=Ottica Priarone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occhiali da vista e da sole, lenti a contatto. }} * {{buy | nome=Yamamay | alt= | sito=https://www.yamamay.com/it_it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 67104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento intimo e costumi. }} ===== Dopo i controlli di sicurezza ===== * {{buy | nome=Ambrosio | alt= | sito=https://www.ambrosiolacorte.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Billu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir, t-shirt, cappellini e accessori. }} * {{buy | nome=ISOLA | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo. }} * {{buy | nome=Kara Italy Walkthrough Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 5632024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e prodotti tipici sia sardi che italiani. }} * {{buy | nome=Kara Sardegna | alt= | sito=https://www.karasardegna.it/ | email=info@karasardegna.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e prodotti tipici sardi. }} * {{buy | nome=K-Way | alt= | sito=https://www.k-way.com/ | email=k-way20@k-waynet.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 1825580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento invernale. }} * {{buy | nome=Ottica Priarone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occhiali da vista e da sole, lenti a contatto. }} * {{buy | nome=Trade News | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 392 5558151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edicola. }} ==== Cambio valuta e bancomat ==== * {{buy | nome=Bancomat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trovano nelle aree partenze e arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile fare prelievi con bancomat e carte di credito nazionali e internazionali dei circuiti Cirrus e Maestro. }} * {{buy | nome=Cambio valute | alt=Forexchange | sito=https://www.forexchange.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi vicino all'uscita passeggeri | tel= | numero verde=+39 800 305 357 | fax= | orari=6:00-22:00 (aperto solo in estate) | prezzo= | descrizione=Offre servizi di cambio valuta, rimborso IVA & Incoming Services. }} ==== Distributori automatici ==== Sono presenti alcuni distributori automatici di snack e bevande. Questi ultimi si trovano nelle seguenti aree dell'aeroporto: uno all'ingresso dell'area arrivi (zona Land Side), cinque sono situati nell'area Air Side di cui due li troverete tra i gate d'imbarco A4, A5 ed A6 e uno al piano seminterrato dove si trovano i gate d'imbarco B1, B2, B3, B4, B5 e B6, un altro lo troverete nell'area ritiro bagagli e uno infine lo troverete nell'area arrivi extra-Schengen. === Terminal Eccelsa === In questo terminal privato dell'aviazione generale ci sono negozi di abbigliamento, accessori, artigianato sardo, gastronomia sarda e boutique di lusso. {{-}} == Dove mangiare == === Terminal passeggeri === [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 15DSC 0077 (49338516277).jpg|thumb|Punto ristoro nell'area Air Side dell'aeroporto]] ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Gelateria "Algida Store" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grain & Grapes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di prodotti tipici locali e wine bar. }} * {{drink | nome=Kara Food Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar e caffetteria. }} * {{eat | nome=Kara Food | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, ristorante self-service, pizzeria e frutteria. Dispone anche di "area Healthy food". }} * {{eat | nome=Kara Kiosk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar, pizzeria e griglieria. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fish & Wine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Wine bar e ristorante di pesce. }} * {{eat | nome=Kara Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar, caffetteria e pizzeria. }} * {{eat | nome=Time in Jazz Music Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar, griglieria e cibi vegetariani. }} ==== Distributori automatici ==== È inoltre possibile acquistare cibi e bevande dai [[#In aeroporto|distributori automatici dell'aeroporto]] elencati sopra nella sezione "Acquisti". ==== Fontanelle acqua potabile ==== Ci sono 2 fontanelle dell'acqua potabile dove poter riempire la propria borraccia: una davanti al gate A3 e una davanti al gate B6. === Terminal Eccelsa === In questo terminal privato dell'aviazione generale ci sono un [http://www.eccelsa.com/index.php/shops-and-foods/lounge-bar lounge bar], un [http://www.eccelsa.com/index.php/shops-and-foods/restaurant ristorante] ed è inoltre disponibile un [http://www.eccelsa.com/index.php/shops-and-foods/catering-services servizio di catering]. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Jazz Hotel | alt= | sito=https://www.jazzhotel.it/ | email=booking@jazzhotel.it | indirizzo=Via degli Astronauti 2 | lat=40.90869 | long=9.51353 | indicazioni=A 600 metri dal terminal passeggeri | tel=+39 0789 651000, +39 339 7790509 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0789 651001 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel a 4 stelle dispone di Wi-Fi, ristorante, piscina, area relax, 3 sale conferenze e 4 camere insonorizzate: * La '''camera Standard''' dell'hotel è dotata di Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia e bagno con doccia, asciugacapelli e specchio. * La '''camera Superior con balcone''' è dotata di Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia, servizio caffetteria e bagno con doccia, asciugacapelli, specchio, un accappatoio e le ciabattine doccia in spugna. * La '''Junior Suite con terrazza''' è dotata di un letto aggiuntivo, porta scorrevole oscurante, cabina armadio, Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia, servizio caffetteria e bagno con doccia, doppio lavabo, asciugacapelli, specchio, un accappatoio e le ciabattine doccia in spugna. * La '''Suite con Jacuzzi''' è dotata di un letto aggiuntivo, porta scorrevole oscurante, impianto audio musicale, terrazza panoramica, cabina armadio, Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia, servizio caffetteria e bagno con doppio lavabo e doppia doccia, vasca Jacuzzi, asciugacapelli, specchio, un accappatoio e le ciabattine doccia in spugna. }} {{-}} == Come restare in contatto == * Accesso a Internet: accesso gratuito tramite l'hotspot Tiscali "Wifi Olbia Airport", con velocità sino a 10 Mbit effettivi, in download e in upload. * In tutte le aree del terminal sono presenti le '''postazioni multipresa per la ricarica dei dispositivi elettronici''' quali cellulari, smartphone e tablet per chi trascorre molto tempo in aeroporto. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Decathlon Olbia.jpg|thumb|Negozio Decathlon, nelle vicinanze dell'aeroporto]] * '''[[Olbia]]''' ** Se volete fare '''acquisti''' fuori dall'aeroporto, nel vicino quartiere cittadino di Sa Marinedda, lungo la SS 125 in direzione "[[Murta Maria]]-[[Loiri Porto San Paolo|Porto San Paolo]]", ci sono un centro commerciale, diversi negozi e supermercati tra cui Decathlon, Pittarello, Vestis, Euronics, Piazza Italia, Cisalfa, Globo, Saponi e Profumi e Arcaplanet: *** {{listing | nome=Decathlon | alt= | sito=https://www.decathlon.it/ | email= | indirizzo=Via degli Astronauti | lat=40°54'27.4"N | long=9°30'59.9"E | indicazioni= | tel=+39 0789 1715272 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} *** {{listing | nome=Centro Commerciale Olbia Mare | alt= | sito=https://www.centroolbiamare.it/ | email=gallerie.olbia@ceetrus.com | indirizzo=Strada Statale 125, Località Sa Marinedda | lat=40°54'34.2"N | long=9°31'22.1"E | indicazioni= | tel=+39 079 262680 (centro commerciale), +39 0789 640000 (Spazio Conad) | numero verde= | fax= | orari=Galleria commerciale: Lun-Dom 10:00-20:00; Spazio Conad: Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Qui sono presenti il supermercato Spazio Conad, diversi negozi e punti ristoro. }} === Verso sudest === * '''[[Murta Maria]]''' * '''[[Tavolara]]''' * '''[[Loiri Porto San Paolo]]''' * '''[[Berchiddeddu]]''' * '''[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]''' * '''[[Budoni]]''' * '''[[Posada]]''' * '''[[Baronie]]''' * '''[[Barbagia di Nuoro]]''' === Verso nordest === * '''[[Pittulongu]]''' * '''[[Golfo Aranci]]''' * '''[[San Pantaleo (Olbia)|San Pantaleo]]''' * '''[[Porto Rotondo]]''' * '''[[Arzachena]]''' * '''[[Nuraghe La Prisgiona]]''' * '''[[Porto Cervo]]''' * '''[[Cannigione]]''' * '''[[Palau (Italia)|Palau]]''' * '''[[Arcipelago di La Maddalena]]''' * '''[[Porto Pozzo]]''' * '''[[Santa Teresa Gallura]]''' === Verso ovest === * '''[[Telti]]''' * '''[[Monti (Italia)|Monti]]''' * '''[[Sant'Antonio di Gallura]]''' * '''[[Luogosanto]]''' * '''[[Luras]]''' * '''[[Tempio Pausania]]''' * '''[[Nuchis]]''' * '''[[Monte Limbara]]''' * '''[[Lago Liscia]]''' * '''[[Calangianus]]''' * '''[[Aggius]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://www.geasar.it/guida-aeroporto/mappa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Infopoint | alt= | sito=http://www.ciaosardinia.com/runTimePage.aspx?pageID=1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563444, +39 345 1542636 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Biglietteria Geasar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze zona banchi check-in | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione=Biglietteria Ita Airways e compagnie low cost. Si effettuano inoltre pagamenti dovuti all'eccedenza del bagaglio e ad assistenze diverse. }} * {{listing | nome=Biglietteria Wokita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:30 e 14:30-18:00 | prezzo= | descrizione=Qui è possibile acquistare biglietti aerei e navali. }} * {{listing | nome=Carrelli portabagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal e nell'area bagagli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se avete molti bagagli potete trasportarli con questi carrelli. }} * {{listing | nome=Rastrelliera biciclette | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova all'esterno del terminal in prossimità dell'entrata principale. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui sono disponibili anche attrezzi vari tra cui chiavi inglesi, chiavi a brugola, chiave a pappagallo, cacciaviti, martello, pompa a pedale con manometro e compressore d'aria. }} * {{listing | nome=Pet relief area | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area imbarchi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area verde attrezzata con abbeveratoio e giochi per cani. }} * {{listing | nome=Polizia di frontiera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 641059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 0789 644500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 0789 69496 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dogana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 0789 69494 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * I '''servizi igienici''' sono presenti in tutte le aree dell'aeroporto. * {{listing | nome=Parafarmacia Pharma Olbia Airport | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi | tel=+39 3479808667 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:00; in alta stagione: 6:00-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi offerti sono i seguenti: vendita di farmaci senza obbligo di ricetta, integratori alimentari, omeopatici, tisane, barrette e alimentari per sportivi, articoli di pronta medicazione, apparecchi elettromedicali quali aerosol, pressione, ecc..., farmaci veterinari, Make up, prodotti per bambini quali omogeneizzati, cosmesi, ciucci, pannolini, ecc..., occhiali da vista, prodotti per l'igiene orale e l'igiene del corpo, solari e dermocosmesi. Qui è inoltre possibile ordinare un prodotto e ritirarlo il giorno seguente. }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova all'interno dell'area commerciale | tel=+39 0789 563457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Flying Dental Studio Dentistico | alt= | sito=https://www.geasar.it/guida-aeroporto/shopping-e-altri-servizi/flying-dental-studio-dentistico | email=flyingdental@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 66825 | numero verde= | fax= | orari=Lun 9:00-13:00; Mar-Gio 9:00-19:00; Sabato solo su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Deposito bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563444, +39 345 1542636 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-23:00 | prezzo=[https://www.geasar.it/Cms_Data/Contents/geasar_it/Media/docs/varie/REGOLAMENTO_TARIFFE_SERVIZIO_DEPOSITO_BAGAGLI_15072020_last.pdf Qui le tariffe del servizio] | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563444 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lost & Found | alt= | sito= | email=lostandfound@geasar.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563456 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === {{Doppia immagine|destra|Olbia Airport 2014-07-23 14.59.19.jpg|175|Aéroport d'Olbia - compagnie de location de voitures SIXT.JPG|175|Terminal autonoleggi, all'esterno del terminal|Area autonoleggi SIXT, presso il settore B dei parcheggi a sosta lunga}} Gli uffici delle compagnie di autonoleggio si trovano in prossimità dell'area arrivi, a circa 50 metri dal terminal passeggeri. Le compagnie di autonoleggio sono le seguenti: * {{listing | nome=Abby Car - Vettura Rent | alt= | sito=https://www.abbycar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 371 3970229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autosystem | alt= | sito=https://www.autosystemspa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 375 5477267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=AutoOne | alt= | sito=https://www.autoone.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 0789 1872540, +39 344 0617239 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autovia-Ecovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 0789 386093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=A.M. Service | alt= | sito=https://www.amserviceonline.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68884 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by Car | alt= | sito=https://www.sicilybycar.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 345 7865485, +39 0789 642030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis - Autonoleggi Demontis | alt= | sito=http://www.autonoleggidemontis.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=B-Rent | alt= | sito=https://www.b-rent.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal tra l'area arrivi e il terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68685, +39 351 2133963 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centauro | alt= | sito=https://www.centauro.net/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area parcheggi sosta lunga | tel=+39 06 83662959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dinamica Rent | alt= | sito=https://www.dinamicarent.it/prenota/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 070 22761 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ellepì | alt= | sito=https://www.ellepirental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69548 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Felirent | alt= | sito=https://www.felirent.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 0789 1776969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Galdieri | alt= | sito=https://galdierirent.it/noleggio-lungo-termine/?id_tipologia=&brand=&car_size=&alimentazione=&durata=&km=&ordering=price_1&gotopage=1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+34 349 7589606 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gold Car | alt= | sito=https://www.goldcar.es/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal, tra l'area arrivi e il terminal autonoleggi | tel=+39 0789 66517, +39 06 45209634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.com/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69389, +39 0789 66024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Italy Car Rent | alt= | sito=https://www.italycarrent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio autonoleggi | tel=+39 06 56557837 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivalia | alt= | sito=https://www.drivalia.com/it/ita/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 645108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mida Rent | alt= | sito=http://www.midarent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 645233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Moventur | alt= | sito=https://www.moventur.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal tra l'area arrivi e il terminal autonoleggi | tel=+39 045 942432 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggiare | alt= | sito=https://www.noleggiare.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 67178, +39 342 6171764 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Only Sardinia Autonoleggio | alt= | sito=https://www.only-sardinia.com/ | email=info@only-sardinia.com | indirizzo= | lat=40.904048 | long=9.516973 | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68947 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, scooter e furgoni. }} * {{listing | nome=Ok Mobility | alt= | sito=https://okmobility.com/it/rent/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 06 53262388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rental Plus | alt= | sito=https://www.rentalplus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 0789 1776969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ruvioli | alt= | sito=https://www.ruvioli.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69733 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinya | alt= | sito=https://www.autonoleggiosardinya.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il settore B del parcheggio a sosta lunga | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Smeralda Express | alt= | sito=https://autonoleggiosmeralda.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Viaggiare Rent | alt= | sito=https://www.viaggiarerent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio autonoleggi | tel=+39 366 5458892 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vitarent | alt= | sito=https://www.vitarent.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 344 0369454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=Cri Service Group | alt= | sito=https://www.criservicegroup.com/ | email=info@criservicegroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 6948870, +39 331 4242442 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale | Regione nazionale4 = Gallura | Città = Olbia | Livello = 3 }} fhzodmjkq5knmyzyy2ve538wx38uh7t 853685 853684 2024-11-10T21:59:52Z Air fans 24217 /* Da sapere */ 853685 wikitext text/x-wiki {{QuickbarAirport | Nome ufficiale = <!--Nome dell'aeroporto--> | Banner = Wv Aeroporto Olbia Costa Smeralda banner.jpg | DidascaliaBanner = Area imbarchi | Immagine = Aeroporto Olbia Costa Smeralda Outside.jpg | Didascalia = Esterno del terminal passeggeri dal parcheggio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato di appartenenza]]--> | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Gallura]] | Città = [[Olbia]] | Sito ufficiale = https://www.geasar.it/ | Map = it | Lat = 40.8987 | Long = 9.51763 }} '''Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda''' è un aeroporto [[italia]]no situato in [[Sardegna]] a circa 3 km dal centro della città di [[Olbia]]. == Da sapere == Aperto all'inizio degli anni '70 a seguito della dismissione dell'[[w:Aeroporto di Olbia-Venafiorita|aeroporto di Olbia-Venafiorita]] ritenuto non più adeguato sia per l'incremento del traffico aereo che per le sue dimensioni infrastrutturali ridotte, l'aeroporto Costa Smeralda è il più trafficato della Sardegna col maggior numero di passeggeri internazionali. Il 6 giugno 2004 venne inaugurata la nuova aerostazione, tuttora in uso. Nell'estate 2009 invece venne aperto il Terminal Eccelsa (vedere [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda#Terminal Eccelsa|sotto]]), riservato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale. {{-}} == Voli == [[File:Avion EasyJet à l'aéroport d'Olbia (juillet 2018).JPG|thumb|Aereo Easyjet in pista]] L'aeroporto dispone di due terminal: {{Regionlist | regionmap= | regionmapsize=500px | region1name=Terminal passeggeri | region1color=#b569b5 | region1description= | region2name=Terminal Eccelsa | region2color=#a5c077 | region2description= }} {{mapshape|type=geoshape|fill=#b569b5|title=Terminal passeggeri|wikidata=Q124399537}} {{mapshape|type=geoshape|fill=#a5c077|title=Terminal Eccelsa|wikidata=Q124399468}} === Terminal passeggeri === Principale terminal dell'aeroporto nonché l'unico dove operano i voli commerciali, il terminal passeggeri offre voli giornalieri tutto l'anno per [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] gestiti da [https://www.aeroitalia.com/ Aeroitalia] (per Fiumicino anche da [https://www.volotea.com Volotea]). Durante l'inverno ci sono pochi voli e la maggior parte dei collegamenti da/per altre città italiane e diverse città europee sono attivi solo tra aprile e ottobre e sono operati da diverse compagnie aeree tra cui [https://www.easyjet.com Easyjet], Volotea, [https://www.smartwings.com Smartwings], [https://www.transavia.com Transavia], [https://www.britishairways.com British Airways], [https://www.austrian.com Austrian]. A partire dal 2023, nel solo periodo estivo è attivo anche il collegamento intercontinentale con [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]] operato da [https://www.flydubai.com/en/ Flydubai] (l'unico volo intercontinentale dalla [[Sardegna]]), mentre a partire da aprile 2024, anche la compagnia low cost irlandese [https://www.ryanair.com/it/it Ryanair] opera al Costa Smeralda con collegamenti domestici da/per [[Aeroporto di Bologna|Bologna]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|Trieste]], e in alta stagione anche con alcuni voli internazionali verso il nord [[Europa]]. L'attuale terminal passeggeri è stato ampliato nei primi anni 2000 ed è stato inaugurato nel 2004. ==== Partenze ==== {{Doppia immagine|destra|Monitor area imbarchi Olbia (2024).jpg|175|Aeroitalia Olbia-Roma Fiumicino (2024).jpg|175|Superati i controlli di sicurezza, diversi monitor presenti nell'area imbarchi vi mostrano qual è il numero del gate del vostro volo che dovete raggiungere (sulle schermate dei monitor a destra)|L'aeroporto di Olbia dispone di 5 ponti d'imbarco (finger) per accedere all'aereo direttamente dal terminal e viceversa}} Entrate dalla porta centrale del terminal e andate a destra per raggiungere i banchi check-in situati in fondo. Cercate il banco della vostra compagnia aerea, mettetevi in coda seguendo i percorsi stabiliti poi, giunto il vostro turno, esibite al personale i documenti e il biglietto prima, poi mettete sul nastro trasportatore le vostre valigie da imbarcare in stiva e assicuratevi che rispettino le misure di peso, lunghezza e larghezza consentite dalla compagnia aerea. Completate le procedure, andate ai controlli di sicurezza seguendo le indicazioni '''''Imbarchi''''' (l'accesso all'area Air Side è vicino ai banchi check-in; se non avete bagagli da imbarcare in stiva, potete andare dritti ai controlli di sicurezza). Ci sono dei tornelli per accedere ai controlli di sicurezza, questo sistema consiste nel scannerizzare il QR code del vostro biglietto cartaceo o digitale per potervi accedere, riconosciuto il QR code si accenderà una luce verde e la porta si aprirà, quindi potete passare e accedere (in caso di mancato riconoscimento con attivazione di luce rossa attendete qualche secondo poi provate di nuovo), poi, giunti a uno dei punti di controllo, mettete i vostri zaini, borse, orologi, dispositivi elettronici, giubbotti, ecc... in una o più vaschette e fatele passare attraverso i raggi X, quindi passate attraverso il metal detector, terminati i controlli riprendete le vostre cose e proseguite. Una volta dentro l'area Air Side, passerete attraverso diversi negozi e punti ristoro, disponibili i posti a sedere in qualsiasi punto dell'area imbarchi (a sinistra noterete all'altezza tra i gate A3 e A4 una ''porta automatica per l'accesso all'area bagagli'', '''non varcatela per nessuna ragione!'''). Ci sono i seguenti gate: A1, A2, A3, A4, A5 e A6; ci sono inoltre due piani seminterrati raggiungibili con scale mobili che presentano altri gate: il primo seminterrato, raggiungibile da sinistra subito dopo aver superato il gate A2 (sulla destra), presenta i seguenti gate: B1, B2, B3, B4, B5 e B6; il secondo seminterrato, raggiungibile da sinistra all'altezza del gate A5, presenta i seguenti gate: A7, A8, A9, A10, solitamente utilizzati per voli Extraschengen, per il quale è previsto il controllo dei passaporti (ad esempio verso il [[Regno Unito]]). Per sapere qual è il gate del vostro volo, controllate i monitor situati in più punti dell'area Air Side che mostrano i voli in partenza, vi mostreranno il numero del gate del vostro volo. Una volta individuato il numero del gate del vostro volo, seguite la segnaletica verticale con le frecce per poterlo raggiungere. I gate A1, A2, A3, A4 e A5 sono dotati di ponti d'imbarco (finger) che consentono l'accesso diretto al vostro aereo direttamente dal terminal, il gate A6 invece prevede di scendere una scala e fare un breve percorso pedonale segnalato da apposita segnaletica orizzontale fino all'aereo. Per tutti gli altri gate, per poter arrivare agli aerei, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà al vostro aereo parcheggiato in una delle piazzole distanti dal terminal. ==== Arrivi ==== [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 15DSC 0081 (49338297471).jpg|thumb|Area ritiro bagagli]] Per lo sbarco dei passeggeri in arrivo, se il vostro aereo parcheggia davanti al terminal, sbarcherete dall'aereo passando attraverso uno dei 5 ponti d'imbarco (finger), quindi si accede direttamente all'aeroporto passando attraverso l'area imbarchi e si prosegue attraverso una porta automatica per accedere all'area bagagli. Se il vostro aereo parcheggia fermandosi a pochi metri ad est del terminal, proseguirete a piedi attraverso un percorso pedonale segnalato da apposita segnaletica orizzontale, salirete una scala e accederete all'area imbarchi del terminal tramite il gate A6, quindi camminerete dritti, poi, arrivati all'altezza dei gate A4 e A3, girerete a destra e passerete attraverso una porta automatica per accedere all'area bagagli. Se il vostro aereo parcheggia invece in una piazzola più distante dal terminal, verrete fatti salire su un autobus che vi porterà fino all'ingresso degli arrivi Schengen situato nel piano seminterrato del terminal, quindi entrate e salite le scale per raggiungere l'area bagagli (per gli arrivi Extraschengen, anch'essi tramite autobus dall'aereo al terminal, si passa da un altro ingresso poco più a destra rispetto a quello Schengen e sono previsti controlli doganali). L'area bagagli conta 5 nastri trasportatori, controllate i monitor per sapere qual è il nastro trasportatore del vostro volo quindi cercatelo, poi, una volta individuato, attendete i vostri bagagli. Una volta presi i bagagli, proseguite e uscite, vi ritroverete nell'area arrivi, quindi uscite dall'aeroporto (se avete solo bagagli a mano potete uscire direttamente dall'area bagagli). === Terminal Eccelsa === {{Doppia immagine|destra|DL2A---Terminal-VIP-Olbia-Airport-ok-(11).png|175|Olbia Airport during high season.jpeg|175|Il terminal Eccelsa|è riservato esclusivamente ai voli privati}} Situato a poco più di 1 km ad est rispetto al terminal passeggeri, il [https://www.geasar.it/approfondimento/eccelsa-aviation terminal Eccelsa], aperto nel 2009, è un terminal privato riservato esclusivamente ai voli dell'aviazione generale quali voli privati, aerotaxi, elitaxi, e utilizzato prevalentemente da viaggiatori d'affari e personaggi famosi che vanno in vacanza in [[Costa Smeralda]]. Dispone di un ampio piazzale di sosta per soli aerei ed elicotteri privati sia di piccole che di grandi dimensioni, che è separato dal più grande piazzale di sosta degli aeromobili del principale terminal passeggeri situato ad ovest. {{-}} == Come arrivare == {{MappaDinamica | Lat= 40.8988 | Long= 9.5108 | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} === In auto === * '''SS 125 Orientale Sarda''': ** '''Provenendo da [[Budoni]], [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Loiri Porto San Paolo|Porto San Paolo]] e [[Murta Maria]]''': proseguire fino a una rotatoria, poi, seguire le indicazioni per l'aeroporto e immettersi in Via degli Astronauti. Arrivati a una rotatoria, se si scelgono i parcheggi a sosta breve, girare a destra, altrimenti, per la sosta lunga, proseguire dritto fino ai parcheggi principali dell'aerostazione. ** '''Provenendo dal centro di [[Olbia]]''': uscire a destra per l'aeroporto e immettersi sulla SS 729 Sassari-Olbia. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", quindi uscire a destra. Successivamente, arrivati a una rotatoria, seguire i cartelli "Aerostazione" e girare a sinistra. Arrivati a una seconda rotatoria, se si gira a destra si entra nei parcheggi a sosta breve, per i parcheggi a sosta lunga invece, proseguire dritto fino alla terza rotatoria, poi, girare a destra per entrare nel parcheggio dell'aerostazione. * '''SS 729 Sassari-Olbia''': arrivati all'ingresso di Olbia, prendere l'uscita "Aeroporto", poi, arrivati a una rotatoria, seguire i cartelli "Aerostazione" e girare a sinistra. Successivamente, arrivati a una seconda rotatoria, se si gira a destra si entra nei parcheggi a sosta breve, per i parcheggi a sosta lunga invece, proseguire dritto fino alla terza rotatoria, poi, girare a destra per entrare nel parcheggio dell'aerostazione. * '''SS 131 d.c.n. Abbasanta-Nuoro-Olbia''': proseguire fino all'uscita "Aeroporto-Olbia", prendere quest'ultima e immettersi sulla SS 729 Sassari-Olbia. Continuare fino all'uscita "Aeroporto", prendere quest'ultima, poi, arrivati a una rotatoria, seguire i cartelli "Aerostazione" e girare a sinistra. Arrivati a una seconda rotatoria, se si gira a destra si entra nei parcheggi a sosta breve, per i parcheggi a sosta lunga invece, proseguire dritto fino alla terza rotatoria, poi, girare a destra per entrare nel parcheggio dell'aerostazione. * NB: Se invece '''dovete raggiungere il terminal Eccelsa''', seguite le indicazioni "Aviazione generale". ==== Parcheggi ==== I parcheggi si trovano di fronte all'aerostazione e sono divisi in tre settori: * {{marker|tipo=go |nome=Settore A |lat=40.90346 |long=9.51371}}: Parcheggio parzialmente coperto a sosta lunga con 454 posti auto, a 50 metri dal terminal. Si trova ad ovest di fronte all'area partenze. * {{marker|tipo=go |nome=Settore B |lat=40.90416 |long=9.51491}}: Parcheggio coperto a sosta lunga con 457 posti auto, a 50 metri dal terminal. Si trova ad est di fronte all'area arrivi. ** '''Tariffe''': 1 ora di sosta: 2,50 €; 2 ore di sosta: 4,50 €; 3 ore di sosta: 6,50 €; dalla 4° alla 24° ora di sosta: 0,50/ora; 1 giorno di sosta: 16,50 €; 2 giorni di sosta: 26,50 €; 3 giorni di sosta: 34,50 €; dal 4° giorno di sosta: 3,00 € ogni 24 ore. * {{marker|tipo=go |nome=Settore C |lat=40.90324 |long=9.51493}}: Parcheggio a sosta breve con 168 posti auto, a 20 metri dal terminal. ** '''Tariffe''': Gratuito i primi 10 minuti di sosta; 60 minuti di sosta: 1,00 € ogni 10 minuti; dalla 2° alla 12° ora di sosta: 2,00 €/ora; 1 giorno di sosta: 27,00 € ogni 24 ore. Si ricorda che l'aeroporto è molto trafficato e in alta stagione i parcheggi possono essere tutti al completo, con conseguente difficoltà o quasi (se non dopo aver fatto diversi giri alla ricerca di un posto libero) a trovare uno stallo libero. Tutto questo può comportare, per chi deve partire in aereo, la perdita dell'aereo con conseguenti disagi e stress, si consiglia perciò di arrivare con largo anticipo. Inoltre se andate nel settore B fate attenzione a non entrare accidentalmente nell'area degli autonoleggi Sixt perché altrimenti quando dovete uscire dall'aeroporto, il vostro biglietto, anche se uscite dall'area autonoleggi per andare nei parcheggi auto giusti, non funzionerà e rimarrete bloccati dentro il parcheggio. Nel caso succeda, chiedete all'addetto all'uscita di farvelo rifare. Il pagamento del parcheggio si effettua dall'operatore all'uscita dell'aeroporto (dalle 7:00 alle 23:00 solo per i settori A e B) oppure in una delle varie casse automatiche presenti sia alle uscite dell'aeroporto che nei vari camminamenti pedonali. Nelle immediate vicinanze dell'aeroporto è possibile confrontare e prenotare i parcheggi con il servizio online [https://www.parkingmycar.it/parcheggio-aeroporto-olbia ParkingMyCar] Presente inoltre una corsia riservata alla sola salita/discesa dei passeggeri nella quale il conducente non può scendere dall'auto. Il terminal Eccelsa invece dispone di un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio custodito |lat=40.89739 |long=9.50269}} con 150 posti auto situato proprio di fronte all'edificio, che però è riservato esclusivamente ai clienti che viaggiano con gli aerei privati. === In taxi === [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 88DSC 0599 (49749871492).jpg|thumb|300px|Area taxi]] * {{listing | nome=Taxi Olbia | alt= | sito=https://www.geasar.it/come-arrivare/in-taxi-e-ncc | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno dell'area arrivi. | tel=+39 0789 22718, +39 0789 69150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In nave ===--> === In treno === Non esistono collegamenti ferroviari diretti con l'aeroporto. I treni da e per [[Sassari]] fermano alla stazione di Olbia, che si trova in centro. Da lì si possono prendere gli autobus 2 e/o 10 dell'Aspo per raggiungere l'aeroporto. === In autobus === {{Doppia immagine|destra|Olbia (Sardaigne, Italie) en juillet 2018 - 25.JPG|175|Aéroport Olbia - bus - juillet 2017.JPG|175|Autobus 10 dell'ASPO, che collega l'aeroporto al centro città|Autobus Deplano, linea stagionale per [[Cala Gonone]]}} * {{listing | nome=ASPO | alt=Azienda Servizi Pubblici Olbia | sito=http://www.aspoolbia.it | email= | indirizzo=Via Indonesia, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=800 191 847 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le linee 2 e 10 collegano l'aeroporto con il centro di [[Olbia]]. }} * {{listing | nome=Deplano | alt= | sito=http://www.deplanobus.it/ | email= | indirizzo=Località Pratosardo 118 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0784 295030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vengono effettuati due collegamenti: * '''Per [[Nuoro]]''' – Durante il tragitto per Nuoro sono previste le seguenti fermate intermedie: a [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Budoni]], [[Siniscola]] e al bivio di Sologo per poi arrivare a Nuoro. Anche nel percorso inverso da Nuoro all'aeroporto si effettuano le medesime fermate intermedie. * '''Per varie località della costa orientale''' – Linea stagionale attiva da giugno a settembre con fermate intermedie in tutte le principali località turistiche balneari della bassa [[Gallura]], delle [[Baronie]] fino a [[Dorgali]] per poi arrivare a [[Cala Gonone]]. Anche nel percorso inverso per l'aeroporto si effettuano le medesime fermate intermedie. }} * {{listing | nome=ARST | alt=Azienda Regionale Sarda Trasporti | sito=http://www.arst.sardegna.it/ | email= | indirizzo=Corso Umberto 168 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 553000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ARST effettua collegamenti extraurbani da e per [[Arzachena]], [[Palau (Italia)|Palau]], [[Santa Teresa Gallura]], [[Telti]], [[Siniscola]], [[Nuoro]] e [[Cagliari]]. }} * {{listing | nome=Sunlines | alt= | sito=http://www.sunlines.it/ | email= | indirizzo=Via Pozzo Andrea 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 50885, +39 348 2609881 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da e per [[Alghero]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]]. }} * {{listing | nome=Turmotravel | alt= | sito=http://www.gruppoturmotravel.com/ | email= | indirizzo=Via Tavolara 4/6/8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 21487 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da e per [[Arzachena]], [[Telti]], [[Palau (Italia)|Palau]], [[Santa Teresa Gallura]] e [[Cagliari]]. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Olbia Airport 2014-07-23 17.00.42.jpg|thumb|Banchi check-in]] Il terminal passeggeri dell'aeroporto è disposto su tre piani: piano terra, piano seminterrato e primo piano. Si accede al terminal dal piano terra. * '''Piano terra''': * '''Area Land Side''': entrando in aeroporto c'è un grande atrio con negozi e punti ristoro che consente di spostarsi tra l'area arrivi e l'area partenze. Nel lato sinistro del terminal ci sono l'area arrivi, mentre nel lato destro c'è l'area partenze con i banchi ckeck-in. ** '''Banchi check-in''': i banchi ckeck-in (40 in tutto) si trovano al piano terra del terminal passeggeri. Entrate dalla porta centrale e andate a destra. ** '''Area Air Side''': vicino ai banchi check-in ci sono i tornelli dove bisogna scannerizzare il QR code del biglietto aereo cartaceo o digitale per accedere ai controlli di sicurezza e quindi all'area Air Side e ai gate d'imbarco, 5 dei quali dotati di ponti d'imbarco (finger) e uno invece che prevede il trasferimento dei passeggeri dal terminal all'aereo tramite autobus. Nell'area Air Side inoltre ci sono diversi negozi e punti ristoro (si può accedere a quest'area solo se muniti di biglietto aereo valido). Presente anche l'area bagagli dotata di 5 nastri trasportatori, alla quale si accede dall'area imbarchi passando attraverso una porta automatica situata all'altezza dei gate A3 e A4 (solo per i passeggeri che sbarcano dagli aerei passando attraverso i ponti d'imbarco (finger)) oppure dal piano seminterrato tramite una scala (vedere qui sotto). * '''Primo piano''' (solo Land Side): raggiungibile con le scale mobili. Qui ci sono una sala espositiva, l'università e una sala conferenze. * '''Piano seminterrato''' (solo Air Side): Ci sono due aree gate accessibili con scale mobili dall'area imbarchi situata al piano terra che prevedono il trasferimento dal terminal all'aereo dei passeggeri tramite autobus, la prima con 6 gate e la seconda, utilizzata per i voli Extraschengen, con 4 gate. Inoltre i passeggeri in arrivo che vengono trasportati con gli autobus dall'aereo al terminal entreranno all'interno dello scalo accedendo dal piano seminterrato e subito dopo prenderanno una scala in salita per accedere all'area bagagli situata al piano terra. Il terminal Eccelsa invece è disposto su 2 piani: il piano terra, con la reception, 3 lounge e diversi negozi, e il primo piano, con ristoranti, area relax e un business center. {{-}} == Cosa fare == === Terminal passeggeri === ==== Docce ==== * {{do | nome=After beach showers | alt= | sito= | email=info@geasar.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze | tel=+39 0789 563444, +39 345 1542636 (solo messaggi Whatsapp) | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Lun-Dom 9:00-20:00 (ultimo accesso alle 19:20); Estate: Lun-Dom 9:00-22:00 (ultimo accesso alle 21:20) | prezzo=Single: 25,00 € (accesso per una persona per la durata di 40 min); Double: 40,00 € (accesso per due persone per la durata di 40 min); Family: 60,00 € (accesso per un nucleo familiare di massimo 4 persone per la durata di 40 min); Gratuito minori di 2 anni | descrizione=Locale privato dedicato a chi vuole fare l'ultimo bagno prima di partire. Permanenza massima consentita: 40 minuti, max. 4 persone per una famiglia. I servizi offerti sono: :* Bagno privato con wc, lavabo e bidet :* Doccia confortevole :* Asciugacapelli :* Kit doccia comprendente set asciugamani da bagno (telo doccia, viso e ospite), tappeto doccia, ciabattine monouso in spugna, doccia/shampoo e crema corpo : :Servizi aggiuntivi inclusi nel prezzo: :* Deposito di 1 bagaglio gratis per 5 ore presso il Deposito Bagagli in area arrivi :* Accesso gratuito al Fast Track :* Sconto del 20% per l'accesso all'esclusiva Club Lounge }} ==== Lounge ==== * {{do | nome=Club lounge | alt= | sito= | email=viplounge@geasar.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Imbarchi (Air Side), vicino al gate A1 | tel=+39 0789 563444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=50,00 €/persona; Double comfort (Club Lounge+Fast Track): 55,00 €/persona; Exclusive Club Lounge (Fast Track e After Beach Shower inclusi): 100,00 €/persona; Gratuito minori di 2 anni | descrizione=Con circa 300 mq, la lounge, ristrutturata nel 2024, dispone di TV, area food & beverage, area bimbi con fasciatoio, seggiolone, libri e giochi, monitor con informazioni sui voli in tempo reale, Wi-Fi, prese per la ricarica dei dispositivi elettronici, esposizione e vendita di artigianato locale. Presente anche una sala da 60 mq che garantisce totale privacy, adatta anche per piccoli incontri e meeting di lavoro o di piacere. Permanenza massima consentita: 3 ore. }} ==== Altro ==== * {{do | nome=Business Center | alt= | sito=https://www.mbcolbia.com/ | email=mbc@mbcolbia.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Land Side, al primo piano | tel=+39 0789 645744 | numero verde= | fax=+39 0789 645745 | orari=9:00-13:00 e 14:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Sale meeting e uffici dotati di vidoeproiettori, PC portatili, lavagne luminose e a fogli mobili, e sistemi audio. }} === Terminal Eccelsa === * {{do | nome=Lounge equipaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Accanto all'area reception | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lounge con vista sul patio estivo interno e sul piazzale. Dispone di Wi-Fi e TV satellitare gratuiti, e di una selezione dell'ultima edizione di Aviation Magazines. }} * {{do | nome=Area relax | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al primo piano | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se ritenete la lounge equipaggio troppo rumorosa, venite a rilassarvi qui. }} * {{do | nome=Lounge passeggeri con patio estivo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Accanto al lounge bar vicino all'ingresso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono disponibili Wi-Fi e TV satellitare gratuiti, e una selezione delle ultime edizioni di riviste di aviazione, vela e moda. Un patio estivo offre relax e funge anche da tranquilla area fumatori. }} * {{listing | nome=VIP lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Raggiungibile tramite un passaggio in vetro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di strutture di attesa separate e i passeggeri che utilizzano questa area esclusiva passeranno attraverso un ingresso separato per poi salire a bordo degli aerei passando al di sotto di un tetto a forma di "S". }} {{-}} == Opportunità di studio == * {{listing | nome=Università | alt= | sito=https://www.geasar.it/guida-aeroporto/universita%cc%80 | email=uniolbia@uniss.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area Land Side terminal passeggeri, al primo piano | tel=+39 0789 648046 | numero verde= | fax= | orari=Segreteria: Lun-Mer 9:00-13:00 e 14:00-18:00; Gio-Ven 9:00-13:00 | prezzo= | descrizione=Qui è ospitato il polo universitario di Olbia e il Corso di Laurea in Economia e Imprese del Turismo, sede staccata della Facoltà di Economia dell'Università di Sassari. }} {{-}} == Acquisti == === Terminal passeggeri === [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 88DSC 0608 (49749543506).jpg|thumb|Borse in vendita all'interno dell'aeroporto Costa Smeralda]] ==== Negozi ==== ===== Prima dei controlli di sicurezza ===== * {{buy | nome=Ambrosio Fly Shop | alt= | sito=https://www.ambrosiolacorte.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Di fronte ai banchi check-in | tel=+39 0789 67071, +39 0789 67042 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento, accessori e tabacchi. }} * {{buy | nome=Boggi Milano | alt= | sito=https://www.boggi.com/it_IT/default-homepage | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 67071 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento da uomo e accessori. }} * {{eat | nome=Carpisa | alt= | sito=https://www.carpisa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 66291 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di borse, pelletteria e accessori. }} * {{buy | nome=Kara Sardegna | alt= | sito=https://www.karasardegna.it/ | email=info@karasardegna.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=La Feltrinelli Express | alt= | sito=https://www.lafeltrinelli.it/ | email=olbia@lafeltrinelli.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 69306 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Libreria, cartolibreria, edicola e CD musicali. }} * {{buy | nome=Ottica Priarone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occhiali da vista e da sole, lenti a contatto. }} * {{buy | nome=Yamamay | alt= | sito=https://www.yamamay.com/it_it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 67104 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento intimo e costumi. }} ===== Dopo i controlli di sicurezza ===== * {{buy | nome=Ambrosio | alt= | sito=https://www.ambrosiolacorte.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento e accessori. }} * {{buy | nome=Billu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di souvenir, t-shirt, cappellini e accessori. }} * {{buy | nome=ISOLA | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato sardo. }} * {{buy | nome=Kara Italy Walkthrough Store | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 5632024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e prodotti tipici sia sardi che italiani. }} * {{buy | nome=Kara Sardegna | alt= | sito=https://www.karasardegna.it/ | email=info@karasardegna.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di artigianato e prodotti tipici sardi. }} * {{buy | nome=K-Way | alt= | sito=https://www.k-way.com/ | email=k-way20@k-waynet.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 1825580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di abbigliamento invernale. }} * {{buy | nome=Ottica Priarone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Occhiali da vista e da sole, lenti a contatto. }} * {{buy | nome=Trade News | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 392 5558151 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edicola. }} ==== Cambio valuta e bancomat ==== * {{buy | nome=Bancomat | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trovano nelle aree partenze e arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile fare prelievi con bancomat e carte di credito nazionali e internazionali dei circuiti Cirrus e Maestro. }} * {{buy | nome=Cambio valute | alt=Forexchange | sito=https://www.forexchange.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi vicino all'uscita passeggeri | tel= | numero verde=+39 800 305 357 | fax= | orari=6:00-22:00 (aperto solo in estate) | prezzo= | descrizione=Offre servizi di cambio valuta, rimborso IVA & Incoming Services. }} ==== Distributori automatici ==== Sono presenti alcuni distributori automatici di snack e bevande. Questi ultimi si trovano nelle seguenti aree dell'aeroporto: uno all'ingresso dell'area arrivi (zona Land Side), cinque sono situati nell'area Air Side di cui due li troverete tra i gate d'imbarco A4, A5 ed A6 e uno al piano seminterrato dove si trovano i gate d'imbarco B1, B2, B3, B4, B5 e B6, un altro lo troverete nell'area ritiro bagagli e uno infine lo troverete nell'area arrivi extra-Schengen. === Terminal Eccelsa === In questo terminal privato dell'aviazione generale ci sono negozi di abbigliamento, accessori, artigianato sardo, gastronomia sarda e boutique di lusso. {{-}} == Dove mangiare == === Terminal passeggeri === [[File:Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda 15DSC 0077 (49338516277).jpg|thumb|Punto ristoro nell'area Air Side dell'aeroporto]] ==== Prima dei controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Gelateria "Algida Store" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Grain & Grapes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di prodotti tipici locali e wine bar. }} * {{drink | nome=Kara Food Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar e caffetteria. }} * {{eat | nome=Kara Food | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, ristorante self-service, pizzeria e frutteria. Dispone anche di "area Healthy food". }} * {{eat | nome=Kara Kiosk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar, pizzeria e griglieria. }} ==== Dopo i controlli di sicurezza ==== * {{eat | nome=Fish & Wine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Wine bar e ristorante di pesce. }} * {{eat | nome=Kara Café | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar, caffetteria e pizzeria. }} * {{eat | nome=Time in Jazz Music Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar, griglieria e cibi vegetariani. }} ==== Distributori automatici ==== È inoltre possibile acquistare cibi e bevande dai [[#In aeroporto|distributori automatici dell'aeroporto]] elencati sopra nella sezione "Acquisti". ==== Fontanelle acqua potabile ==== Ci sono 2 fontanelle dell'acqua potabile dove poter riempire la propria borraccia: una davanti al gate A3 e una davanti al gate B6. === Terminal Eccelsa === In questo terminal privato dell'aviazione generale ci sono un [http://www.eccelsa.com/index.php/shops-and-foods/lounge-bar lounge bar], un [http://www.eccelsa.com/index.php/shops-and-foods/restaurant ristorante] ed è inoltre disponibile un [http://www.eccelsa.com/index.php/shops-and-foods/catering-services servizio di catering]. {{-}} == Dove alloggiare == * {{sleep | nome=Jazz Hotel | alt= | sito=https://www.jazzhotel.it/ | email=booking@jazzhotel.it | indirizzo=Via degli Astronauti 2 | lat=40.90869 | long=9.51353 | indicazioni=A 600 metri dal terminal passeggeri | tel=+39 0789 651000, +39 339 7790509 (Whatsapp) | numero verde= | fax=+39 0789 651001 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Questo hotel a 4 stelle dispone di Wi-Fi, ristorante, piscina, area relax, 3 sale conferenze e 4 camere insonorizzate: * La '''camera Standard''' dell'hotel è dotata di Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia e bagno con doccia, asciugacapelli e specchio. * La '''camera Superior con balcone''' è dotata di Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia, servizio caffetteria e bagno con doccia, asciugacapelli, specchio, un accappatoio e le ciabattine doccia in spugna. * La '''Junior Suite con terrazza''' è dotata di un letto aggiuntivo, porta scorrevole oscurante, cabina armadio, Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia, servizio caffetteria e bagno con doccia, doppio lavabo, asciugacapelli, specchio, un accappatoio e le ciabattine doccia in spugna. * La '''Suite con Jacuzzi''' è dotata di un letto aggiuntivo, porta scorrevole oscurante, impianto audio musicale, terrazza panoramica, cabina armadio, Wi-Fi, minibar, telefono, televisore a schermo piatto per la ricezione dei canali del digitale terrestre e di quelli satellitari Sky, cassaforte, tavolo da lavoro, tavolo per la colazione, servizio cortesia, servizio caffetteria e bagno con doppio lavabo e doppia doccia, vasca Jacuzzi, asciugacapelli, specchio, un accappatoio e le ciabattine doccia in spugna. }} {{-}} == Come restare in contatto == * Accesso a Internet: accesso gratuito tramite l'hotspot Tiscali "Wifi Olbia Airport", con velocità sino a 10 Mbit effettivi, in download e in upload. * In tutte le aree del terminal sono presenti le '''postazioni multipresa per la ricarica dei dispositivi elettronici''' quali cellulari, smartphone e tablet per chi trascorre molto tempo in aeroporto. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Decathlon Olbia.jpg|thumb|Negozio Decathlon, nelle vicinanze dell'aeroporto]] * '''[[Olbia]]''' ** Se volete fare '''acquisti''' fuori dall'aeroporto, nel vicino quartiere cittadino di Sa Marinedda, lungo la SS 125 in direzione "[[Murta Maria]]-[[Loiri Porto San Paolo|Porto San Paolo]]", ci sono un centro commerciale, diversi negozi e supermercati tra cui Decathlon, Pittarello, Vestis, Euronics, Piazza Italia, Cisalfa, Globo, Saponi e Profumi e Arcaplanet: *** {{listing | nome=Decathlon | alt= | sito=https://www.decathlon.it/ | email= | indirizzo=Via degli Astronauti | lat=40°54'27.4"N | long=9°30'59.9"E | indicazioni= | tel=+39 0789 1715272 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} *** {{listing | nome=Centro Commerciale Olbia Mare | alt= | sito=https://www.centroolbiamare.it/ | email=gallerie.olbia@ceetrus.com | indirizzo=Strada Statale 125, Località Sa Marinedda | lat=40°54'34.2"N | long=9°31'22.1"E | indicazioni= | tel=+39 079 262680 (centro commerciale), +39 0789 640000 (Spazio Conad) | numero verde= | fax= | orari=Galleria commerciale: Lun-Dom 10:00-20:00; Spazio Conad: Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione=Qui sono presenti il supermercato Spazio Conad, diversi negozi e punti ristoro. }} === Verso sudest === * '''[[Murta Maria]]''' * '''[[Tavolara]]''' * '''[[Loiri Porto San Paolo]]''' * '''[[Berchiddeddu]]''' * '''[[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]''' * '''[[Budoni]]''' * '''[[Posada]]''' * '''[[Baronie]]''' * '''[[Barbagia di Nuoro]]''' === Verso nordest === * '''[[Pittulongu]]''' * '''[[Golfo Aranci]]''' * '''[[San Pantaleo (Olbia)|San Pantaleo]]''' * '''[[Porto Rotondo]]''' * '''[[Arzachena]]''' * '''[[Nuraghe La Prisgiona]]''' * '''[[Porto Cervo]]''' * '''[[Cannigione]]''' * '''[[Palau (Italia)|Palau]]''' * '''[[Arcipelago di La Maddalena]]''' * '''[[Porto Pozzo]]''' * '''[[Santa Teresa Gallura]]''' === Verso ovest === * '''[[Telti]]''' * '''[[Monti (Italia)|Monti]]''' * '''[[Sant'Antonio di Gallura]]''' * '''[[Luogosanto]]''' * '''[[Luras]]''' * '''[[Tempio Pausania]]''' * '''[[Nuchis]]''' * '''[[Monte Limbara]]''' * '''[[Lago Liscia]]''' * '''[[Calangianus]]''' * '''[[Aggius]]''' {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Mappa aeroporto | alt= | sito=https://www.geasar.it/guida-aeroporto/mappa | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Infopoint | alt= | sito=http://www.ciaosardinia.com/runTimePage.aspx?pageID=1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563444, +39 345 1542636 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Biglietteria Geasar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area partenze zona banchi check-in | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 5:00-ultimo volo in partenza della giornata | prezzo= | descrizione=Biglietteria Ita Airways e compagnie low cost. Si effettuano inoltre pagamenti dovuti all'eccedenza del bagaglio e ad assistenze diverse. }} * {{listing | nome=Biglietteria Wokita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area arrivi | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:30 e 14:30-18:00 | prezzo= | descrizione=Qui è possibile acquistare biglietti aerei e navali. }} * {{listing | nome=Carrelli portabagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal e nell'area bagagli | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Se avete molti bagagli potete trasportarli con questi carrelli. }} * {{listing | nome=Rastrelliera biciclette | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova all'esterno del terminal in prossimità dell'entrata principale. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui sono disponibili anche attrezzi vari tra cui chiavi inglesi, chiavi a brugola, chiave a pappagallo, cacciaviti, martello, pompa a pedale con manometro e compressore d'aria. }} * {{listing | nome=Pet relief area | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova nell'area imbarchi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Area verde attrezzata con abbeveratoio e giochi per cani. }} * {{listing | nome=Polizia di frontiera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 641059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 0789 644500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 0789 69496 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dogana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area arrivi | tel=+39 0789 69494 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * I '''servizi igienici''' sono presenti in tutte le aree dell'aeroporto. * {{listing | nome=Parafarmacia Pharma Olbia Airport | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nell'area arrivi | tel=+39 3479808667 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:00; in alta stagione: 6:00-21:00 | prezzo= | descrizione=I servizi offerti sono i seguenti: vendita di farmaci senza obbligo di ricetta, integratori alimentari, omeopatici, tisane, barrette e alimentari per sportivi, articoli di pronta medicazione, apparecchi elettromedicali quali aerosol, pressione, ecc..., farmaci veterinari, Make up, prodotti per bambini quali omogeneizzati, cosmesi, ciucci, pannolini, ecc..., occhiali da vista, prodotti per l'igiene orale e l'igiene del corpo, solari e dermocosmesi. Qui è inoltre possibile ordinare un prodotto e ritirarlo il giorno seguente. }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Si trova all'interno dell'area commerciale | tel=+39 0789 563457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Flying Dental Studio Dentistico | alt= | sito=https://www.geasar.it/guida-aeroporto/shopping-e-altri-servizi/flying-dental-studio-dentistico | email=flyingdental@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 66825 | numero verde= | fax= | orari=Lun 9:00-13:00; Mar-Gio 9:00-19:00; Sabato solo su appuntamento | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Deposito bagagli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563444, +39 345 1542636 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-23:00 | prezzo=[https://www.geasar.it/Cms_Data/Contents/geasar_it/Media/docs/varie/REGOLAMENTO_TARIFFE_SERVIZIO_DEPOSITO_BAGAGLI_15072020_last.pdf Qui le tariffe del servizio] | descrizione= }} * {{listing | nome=Oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563444 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Lost & Found | alt= | sito= | email=lostandfound@geasar.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0789 563456 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} === Noleggio auto === {{Doppia immagine|destra|Olbia Airport 2014-07-23 14.59.19.jpg|175|Aéroport d'Olbia - compagnie de location de voitures SIXT.JPG|175|Terminal autonoleggi, all'esterno del terminal|Area autonoleggi SIXT, presso il settore B dei parcheggi a sosta lunga}} Gli uffici delle compagnie di autonoleggio si trovano in prossimità dell'area arrivi, a circa 50 metri dal terminal passeggeri. Le compagnie di autonoleggio sono le seguenti: * {{listing | nome=Abby Car - Vettura Rent | alt= | sito=https://www.abbycar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 371 3970229 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autosystem | alt= | sito=https://www.autosystemspa.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 375 5477267 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=AutoOne | alt= | sito=https://www.autoone.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 0789 1872540, +39 344 0617239 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autovia-Ecovia | alt= | sito=https://www.autovia.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 0789 386093 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=A.M. Service | alt= | sito=https://www.amserviceonline.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68884 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicily by Car | alt= | sito=https://www.sicilybycar.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 345 7865485, +39 0789 642030 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Avis - Autonoleggi Demontis | alt= | sito=http://www.autonoleggidemontis.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=B-Rent | alt= | sito=https://www.b-rent.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal tra l'area arrivi e il terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68685, +39 351 2133963 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centauro | alt= | sito=https://www.centauro.net/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Area parcheggi sosta lunga | tel=+39 06 83662959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dinamica Rent | alt= | sito=https://www.dinamicarent.it/prenota/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 070 22761 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ellepì | alt= | sito=https://www.ellepirental.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europcar | alt= | sito=https://www.europcar.it/it-it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69548 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Felirent | alt= | sito=https://www.felirent.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 0789 1776969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Galdieri | alt= | sito=https://galdierirent.it/noleggio-lungo-termine/?id_tipologia=&brand=&car_size=&alimentazione=&durata=&km=&ordering=price_1&gotopage=1 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+34 349 7589606 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gold Car | alt= | sito=https://www.goldcar.es/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal, tra l'area arrivi e il terminal autonoleggi | tel=+39 0789 66517, +39 06 45209634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Hertz | alt= | sito=https://www.hertz.com/rentacar/reservation/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69389, +39 0789 66024 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Italy Car Rent | alt= | sito=https://www.italycarrent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio autonoleggi | tel=+39 06 56557837 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Drivalia | alt= | sito=https://www.drivalia.com/it/ita/home | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 645108 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Locauto | alt= | sito=https://www.locautorent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Maggiore | alt= | sito=https://www.maggiore.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mida Rent | alt= | sito=http://www.midarent.com/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 645233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Moventur | alt= | sito=https://www.moventur.it/#/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'esterno del terminal tra l'area arrivi e il terminal autonoleggi | tel=+39 045 942432 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Noleggiare | alt= | sito=https://www.noleggiare.it/it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 67178, +39 342 6171764 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Only Sardinia Autonoleggio | alt= | sito=https://www.only-sardinia.com/ | email=info@only-sardinia.com | indirizzo= | lat=40.904048 | long=9.516973 | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 68947 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, scooter e furgoni. }} * {{listing | nome=Ok Mobility | alt= | sito=https://okmobility.com/it/rent/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 06 53262388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Rental Plus | alt= | sito=https://www.rentalplus.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Settore A3 dell'area parcheggi | tel=+39 0789 1776969 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ruvioli | alt= | sito=https://www.ruvioli.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69733 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sardinya | alt= | sito=https://www.autonoleggiosardinya.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sixt | alt= | sito=https://www.sixt.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Presso il settore B del parcheggio a sosta lunga | tel=+39 02 94757979 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Smeralda Express | alt= | sito=https://autonoleggiosmeralda.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Terminal autonoleggi | tel=+39 0789 69192 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Viaggiare Rent | alt= | sito=https://www.viaggiarerent.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio autonoleggi | tel=+39 366 5458892 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vitarent | alt= | sito=https://www.vitarent.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Parcheggio P1 | tel=+39 344 0369454 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Trasferimenti privati === * {{listing | nome=Cri Service Group | alt= | sito=https://www.criservicegroup.com/ | email=info@criservicegroup.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 6948870, +39 331 4242442 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Aeroporto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Sardegna settentrionale | Regione nazionale4 = Gallura | Città = Olbia | Livello = 3 }} at3shlzowfrikxnjsi6an1ke58n57fx Loceri 0 49772 853643 853373 2024-11-10T18:17:03Z Andyrom75 4215 /* top */ 853643 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Veduta Loceri.jpg | Didascalia = Veduta del paese | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Ogliastra]] | Superficie = 19,37 | Abitanti = 1.296 <small>(2024)</small> | Nome abitanti = Loceresi | Prefisso = +39 0782 | CAP = 08040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comuneloceri.it/ | Map = it | Lat = 39° 51′ 27.26″ N | Long = 9° 34′ 58.79″ E }} '''Loceri''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Nuoro]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Loceri si trova in [[Ogliastra]] e confina con [[Bari Sardo]], [[Ilbono]], [[Lanusei]], [[Osini]] e [[Tertenia]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi. Appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria d'Ogliastra. Alla caduta del giudicato (1258) cadde in potere dei giudici di Gallura. Nel 1296, con la morte dell'ultimo giudice di Gallura Nino Visconti, gran parte dei territori dell'ex giudicato, tra cui l'Ogliastra, passano sotto il dominio pisano fino al 1324, quando vengono conquistati dagli aragonesi. Nel 1363 Loceri, insieme ad altre ville dell'Ogliastra, viene incorporato dal Re d'Aragona Pietro IV il cerimonioso nella contea di Quirra, data in feudo a Berengario Carroz; fu villa della contea fino al 1603, quando la contea viene trasformata in marchesato, feudo dei Centelles. Il paese venne riscattato agli Osorio de la Cueva, succeduti ai Centelles, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluto dai Savoia. Esistono numerosi testimonianze di epoca prenuragica, soprattutto ai confini con Ilbono e Bari Sardo, che indicano che il territorio era frequentato a partire dalla fine del IV millennio a.C.. Le testimonianze di epoca nuragica sono più numerose e testimoniano un'intensa occupazione di questo territorio nell'età del Bronzo Medio e Tardo. In località Goene son state rinvenute testimonianze e materiali di epoca romana, mentre in località Flumini si conservano tracce di un insediamento rurale di epoca romana. Il Canonico Flavio Cocco (in "dati relativi ai paesi della Diocesi d'Ogliastra"), scrive che la prima menzione del paese di Luccieri viene fatta in un documento pisano del 1316 dove venne indicato come distrutto, (Saltus dictus Luccieri qui olim fuit ville Luccieri nunc destructe – F. Artizzu: le rendite pisane del giudicato di Cagliari, pag. 94) forse durante le lotte del Comune di Pisa contro Giovanni Visconti tra il 1258 e il 1308 quando caddero il castello della Rosa in Ogliastra e quello di Maluiginu nel Sarrabus. Il documento pisano riporta anche che il primo nucleo del paese di Loceri si trovava nella località di Goene, a 2 km a NEE di Loceri e 4 e ½ a NO di Barisardo. Il canonico F. Cocco, riportando i dati del documento pisano del 1316, sostiene invece che il saltus di Luccieri fosse ubicato tra il paese di Barì e la casa di Gueni (sita nell'attuale località di Goeni). Secondo lo studioso il sito di Luccieri era forse a cavallo del rio de Mesu dove era presente anche la chiesa dedicata a San Tommaso che secondo il parroco Giuseppe Cabiddu, sarebbe stata la parrocchiale distrutta da una piena del rio e poi ricostruita nel XVIII secolo, in stile neoclassico, nel sito attuale, distante un centinaio di metri da quella antica ma intitolata a San Pietro Apostolo a cui fu annesso, fino al 1905, un cimitero. Prima della sua distruzione il paese aveva fatto parte della curatoria di Ogliastra, appartenente al giudicato di Cagliari, come testimonia sempre il documento pisano del 1316. Loceri non figura ancora tra i paesi ogliastrini infeduati ai signori spagnoli nel 1358, mentre nel 1504 figura nell'elenco dei paesi ogliastrini infeudati alla contessa Iolanda Carroz. Il paese nel 1708 è sotto il dominio Austriaco e dal 1720 al 1861 è sotto i Piemontesi. Sull'origine del toponimo ci sono varie ipotesi; alcuni studiosi ritengono che vi sia una correlazione con Locri della Magna Grecia e che il suo insediamento si sia formato proprio in seguito alla fuga dei greci dalla loro patria, altri fanno derivare il nome da Villa Luceri, Villa di Locerio, o da Locus Aeris (luogo del rame) o ancora da Luccieri (il nome di un antico paese scomparso). In particolare la derivazione da Villa Luceri secondo lo studioso Massimo Pittau, avrebbe origine da Luceres, una delle tribù etrusche originarie di Roma che renderebbe possibile l'ipotesi di un legame tra la civiltà etrusca e quella nuragica. Il toponimo potrebbe infine avere un'origine proto sarda vista la presenza nel territorio dei nuraghi di Ursu, Sa Puliga, Su Casargiu, Is Piroddis, il Nuraghe Cèa, Nuraxi, il nuraghe Monte Nuraxi. Tracce di vita prenuragica sono documentate dalle Domus de Janas di Is Arceddas in località Canale Is Piroddis. Alcuni dati certi riguardo al numero degli abitanti insediati nel territorio comunale nella metà dell'800, possiamo attingerli dal "dizionario geografico storico, statistico, commerciale" compilato dal Prof. G. Casalis che riporta le liste di focaggio formate nei parlamenti tenutisi dal 1656 al 1698, in esse si osserva che a Locheri nel 1654 erano presenti 62 fuochi (circa 250 abitanti), mentre il numero degli abitanti insediati nel 1840 era pari a 840. "Nell'anno 1840 erano maggiorenni, maschi 256, femmine 300, minorenni maschi 154, femmine 150, in tutto anime 840, e famiglie 256. La media del movimento della popolazione determinossi sul trascorso decennio di 25 nascite, 14 morti e 4 matrimoni. L'ordinario corso della vita in quelli che felicemente trapassano i molti pericoli della prima età, suol essere ai 60 anni, ma non sono infrequenti gli esempi di maggior longevità. ….. Il cimitero è alle spalle della chiesa parrocchiale, nella valle, per cui passa il levante. Le esalazioni delle superficiali sepolture offendono il senso a non pochi" Nei primi cinquant'anni dell'ottocento si praticava l'agricoltura, la tessitura e la pastorizia. Si coltivava prevalentemente il grano, l'orzo, i legumi e il lino, le vigne erano molto produttive e si contavano circa 18 varietà di uvaggi. Il clima mite favoriva la produzione di alberi da frutto che raggiungevano i ventimila esemplari. La vocazione agricola del villaggio si evince, oltre che dai dati riportati dal Casalis, dall'analisi della cartografia De Candia. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39° 51′ 27.26″ N | Long= 9° 34′ 58.79″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti, grazie alla presenza di diverse compagnie di autonoleggio, è possibile noleggiare un'auto per raggiungere Loceri. === In auto === * Da [[Cagliari]] prendere la SS 125. Continuare fino all'uscita "Cardedu-Lanusei", poi proseguire in direzione di Lanusei e Jerzu. Continuare fino all'uscita per Loceri, quindi girare a destra e proseguire per diversi km. Arrivati a una rotatoria, girare a destra per entrare a Loceri. * Da [[Tortolì]] prendere la SS 125 in direzione Bari Sardo. Continuare fino all'uscita Bari Sardo-Lanusei, poi, proseguire in direzione Loceri-Lanusei per poter arrivare a destinazione. * Da nord prendere la SS 131 d.c.n. e proseguire fino all'ingresso principale di [[Nuoro]], poi proseguire per Tortolì. Continuare in direzione [[Lanusei]] fino all'innesto con la SS 198. Arrivati qui, girare a sinistra per Lanusei, poi, una volta dentro la cittadina, proseguire in direzione Cagliari-Bari Sardo. Una volta fuori da Lanusei, percorrere la SS 390 per poter arrivare a destinazione. === In nave === Dai porti di [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Cagliari]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Loceri è raggiungibile da [[Nuoro]] e [[Tortolì]] con la [http://www.arstspa.info/302.pdf linea ARST 302]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Musei === * {{see | nome=Sa Domu De S'Olia | alt= | sito=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/museo-sa-domo-de-solia | email=comuneloceri@tiscali.it | indirizzo=Vico I Vittorio Emanuele | lat=39°51'25"N | long=9°34'58"E | indicazioni= | tel=+39 0782 77051, +39 328 1507117 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 18:30-21:30 | prezzo= | descrizione=Museo dell'olio. }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°51'23"N | long=9°34'56"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Bachisio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°51'10"N | long=9°35'17"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} * {{see | nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°49'46.3"N | long=9°36'55.7"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Big | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 97 | lat=39°51'30.4"N | long=9°35'06.4"E | indicazioni= | tel=+39 0782 77010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Al vecchio rione | alt= | sito=http://www.ristoranteloceri.com/ | email=info@ristorantelocerie.com | indirizzo=Via Roma 82 | lat=39°51'30.2"N | long=9°35'05.5"E | indicazioni= | tel=+39 0782 767010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Da Nonna Annina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 92 | lat=39°51'31.9"N | long=9°35'08.0"E | indicazioni= | tel=+39 349 0710385 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=AniMo | alt= | sito=https://bb-animo-di-katia-mameli.business.site/ | email= | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 18 | lat=39°51'25.8"N | long=9°34'58.1"E | indicazioni= | tel=+39 366 6308079 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Rita and family | alt= | sito=http://www.ritaandfamily.it/ | email=bandbritaandfamily@gmail.com | indirizzo=Via F. Podda 16 | lat=39°51'23.3"N | long=9°34'53.9"E | indicazioni= | tel=+39 0782 77164, +39 347 3730185, +39 366 6308648 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Antica Posada | alt= | sito=https://anticaposada.com/ | email=info@anticaposada.com | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 7 | lat=39°51'25.4"N | long=9°34'57.6"E | indicazioni= | tel=+39 389 1296025 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Mameli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 80 | lat=39.85837 | long=9.58472 | indicazioni= | tel=+39 0782 77075 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 13 | lat=39°51'21.5"N | long=9°34'56.0"E | indicazioni= | tel=+39 0782 77061 | numero verde= | fax=+39 0782 77061 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Ogliastra | Regione nazionale4 = Quirra | Livello = 1 }} 02spc5ez265ktqiv6pxtntizymh2xtf Gadoni 0 49828 853609 849823 2024-11-10T14:18:30Z Andyrom75 4215 /* top */ 853609 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Gadoni banner.jpg | DidascaliaBanner = Vista aerea del paese di Gadoni | Immagine = Village of Gadoni.jpg | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Beata Vergine Assunta (15 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Barbagia di Belvì]] | Superficie = 43,44 | Abitanti = 681 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Gadonesi | Prefisso = +39 0784 | CAP = 08030 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.visitgadoni.info/ | Sito ufficiale = https://www.comune.gadoni.nu.it/ | Map = it | Lat = 39° 54′ 44.95″ N | Long = 9° 11′ 7.16″ E }} '''Gadoni''' è un centro della [[Sardegna]], nella provincia di [[Nuoro]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Gadoni si trova nella [[Barbagia di Belvì]] e confina con [[Aritzo]], [[Laconi]] ([[Oristano]]), [[Seulo]] (SU) e [[Villanova Tulo]] (SU). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La località fu abitata sia in epoca prenuragica che nuragica. In epoca romana faceva parte di quella regione chiamata Barbaria (Barbagia) che non fu mai totalmente romanizzata. L'attività estrattiva del rame presso la miniera di Funtana Raminosa risale probabilmente all'epoca nuragica, per il ritrovamento di alcuni utensili ora conservati nel museo archeologico nazionale di Cagliari, e si protrasse fino al 1980. Durante il medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria della Barbagia di Meana; nel XIV secolo fu unito alla curatoria del Mandrolisai. Alla caduta del giudicato (1410) passò sotto il governo del Marchesato di Oristano, e alla sconfitta di quest'ultimo passò sotto il dominio aragonese, ove fece parte della signoria della Barbagia di Belvì. Nel 1768 il paese venne incorporato nella contea di Santa Sofia, assegnata in feudo a Salvatore Lostia. Rimase sotto la signoria dei Lostia fino al 1839, quando fu riscattato con l'abolizione del sistema feudale. La rivalutazione delle miniere nel primo dopoguerra, durante il fascismo, e nel secondo dopoguerra produsse notevole ricchezza per gli abitanti del circondario ma ha anche il parziale abbandono delle rigogliose terre presenti e una conseguente parziale perdita delle conoscenze agro-pastorali che per secoli hanno reso il paese importante per tutto il circondario. La tipologia del giacimento e il calo delle quotazioni del rame provocò il graduale abbandono dell'attività estrattiva, fino alla definitiva chiusura delle miniere negli anni ottanta; i successivi fallimenti di politiche di riutilizzo delle strutture presenti hanno creato un forte disagio economico determinando una continua emigrazione dei residenti verso la penisola (soprattutto Lombardia, Toscana, Veneto, Piemonte e Emilia-Romagna) o la costa (Cagliari). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39° 54′ 44.95″ N | Long= 9° 11′ 7.16″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Frazioni === * '''Funtana Raminosa''' <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, si può noleggiare un'auto per raggiungere Gadoni. === In auto === * Da [[Cagliari]] prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita "Senorbì-Isili", quindi percorrere la SS 128 in direzione Isili. Continuare fino a [[Laconi]], poi, superato quest'ultimo, prendere l'uscita "Aritzo-Tonara" e percorrere la SS 295. Continuare fino all'uscita "Gadoni-Seulo", proseguire in direzione Gadoni e percorrere la SP 8 per poter arrivare a destinazione. * Da [[Tortolì]] prendere la SS 198 per [[Lanusei]]. Superata quest'ultima cittadina, continuare per [[Seui]], poi, superato quest'ultimo, proseguire fino all'uscita "Seulo-Gadoni-Aritzo", quindi girare a destra e percorrere la SP 8 in direzione Seulo-Gadoni per poter arrivare a destinazione. * Da [[Olbia]] e [[Golfo Aranci]] prendere la SS 131 d.c.n. per [[Nuoro]] e proseguire fino all'ingresso principale di Nuoro. Una volta presa quest'ultima uscita, non entrare in città ma continuare in direzione Lanusei-Tortolì e prendere la SS 389 Var. Continuare fino all'uscita per Fonni, poi proseguire per Fonni. Entrati in quest'ultimo centro, continuare per [[Desulo]] e prendere la SP 7 Fonni-Desulo. Superato Desulo, continuare fino all'innesto con la SS 295, poi proseguire per [[Belvì]] e [[Aritzo]]. Superato [[Aritzo]], continuare fino all'uscita "Gadoni-Seulo", proseguire in direzione Gadoni e percorrere la SP 8 per poter arrivare a destinazione. * Dal nord-ovest Sardegna ([[Alghero]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]]) prendere la SS 131 Carlo Felice e proseguire fino all'uscita ''Nuoro-Macomer'', poi immettersi sulla SS 129 Macomer - Nuoro. Continuare in direzione Nuoro fino all'uscita per [[Bolotana]] e [[Ottana]], proseguire in direzione Ottana-Sarule e percorrere la SP 17 fino a [[Sarule]]. Arrivati qui, girare a destra e percorrere la SS 128. Continuare fino all'uscita per Tonara, quindi girare a sinistra e percorrere la SS 295. Superato Aritzo, continuare fino all'uscita "Gadoni-Seulo", proseguire in direzione Gadoni e percorrere la SP 8 per poter arrivare a destinazione. === In nave === Dai porti di [[Cagliari]], [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da [[Sorgono]], [[Oristano]] e [[Laconi]] con la [http://www.arstspa.info/438.pdf linea ARST 438]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°54'46"N | long=9°11'1"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Marta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°54'45"N | long=9°11'10"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Luoghi di interesse naturalistico === * {{see | nome=Foresta di Corongia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°50'48.6"N | long=9°10'29.3"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Conformazione rocciosa di su Campanili | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°50'43.7"N | long=9°10'41.9"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Voragine Su Disterru de Luritta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Tacco calcareo di Nurentulu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Cascata di Sa Stiddiosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°50'56"N | long=9°11'12"E | indicazioni=Condivisa con il comune di [[Seulo]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piscine naturali del rio flumendosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°53'7"N | long=9°11'30"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Piscine naturali e cascata di Is Caddaias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39°53'03.4"N | long=9°11'29.6"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Altro === * {{see | nome=Ex miniera di Funtana Raminosa | alt= | sito=http://www.visitgadoni.info/archeologia.htm | email=funtanaraminosa.prenotazioni@gmail.com | indirizzo=SP 8 | lat=39°52'40"N | long=9°10'20"E | indicazioni= | tel=+39 345 0789622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Is fraccheras | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Nella notte tra l'1 e il 2 novembre | prezzo= | descrizione=Rito nel quale delle torce di asfodelo (secondo le credenze popolari la pianta della morte) venivano accese e portate dai giovani per le vie e i vicoli per scacciare gli spiriti maligni e venivano preceduti da bambini che suonavano dei campanacci. Il rito è stato riscoperto di recente. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Caffè centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Umberto I 63 | lat=39°54'49.1"N | long=9°11'06.2"E | indicazioni= | tel=+39 0784 625723 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar-trattoria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Sa Stiddiosa guesthouse | alt= | sito=http://www.sastiddiosa.it/ | email=stiddiausu@gmail.com | indirizzo=Via Umberto I 17 | lat=39°54'57.7"N | long=9°11'08.2"E | indicazioni= | tel=+39 320 4313294, +39 380 4646337 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Pietro 2 | lat=39°54'45.1"N | long=9°11'04.9"E | indicazioni= | tel=+39 0784 625622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === * {{listing | nome=Farmacia Doi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Umberto I 97 | lat=39.91386 | long=9.18502 | indicazioni= | tel=+39 0784 625745 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Umberto I 87 | lat=39°54'46.2"N | long=9°11'04.4"E | indicazioni= | tel=+39 0784 625973 | numero verde= | fax=+39 0784 625973 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Barbagia di Belvì | Livello = 1 }} pd4rwczmdax9pfyxi5txfz0b9quqq2n Tiana 0 49852 853651 852083 2024-11-10T19:07:54Z Andyrom75 4215 /* top */ 853651 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Tiana banner.JPG | DidascaliaBanner = Tiana vista da Pranu | Immagine = Tiana vista da Pranu.JPG | Didascalia = Veduta di Tiana | Appellativi = | Patrono = Sant'Elena (18 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Barbagia di Ollolai]] | Superficie = 19,32 | Abitanti = 442 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Tianesi | Prefisso = +39 0784 | CAP = 08020 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://comune.tiana.nu.it/ | Map = it | Lat = 40° 4′ 5″ N | Long = 9° 8′ 49.89″ E }} '''Tiana''' è un centro della [[Sardegna]] in provincia di [[Nuoro]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Tiana si trova nella [[Barbagia di Ollolai]] e confina con [[Austis]], [[Desulo]], [[Ovodda]], [[Sorgono]], [[Teti (Italia)|Teti]] e [[Tonara]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === ==== Preistoria e storia antica ==== Il territorio di Tiana era abitato dall'uomo almeno dal Neolitico, come testimonia la presenza di domus de janas nel territorio di Mancosu, e di alcuni resti di insediamenti nuragici nelle località di Sa Piraera e Tudulo. A partire dal VI secolo a.C. mentre buona parte della Sardegna veniva mano a mano assoggettata dai Cartaginesi prima e dai Romani poi, le popolazioni di queste zone centrali dell'Isola, aiutate dalla morfologia del territorio montuoso e ricoperto da fitti boschi non facilmente accessibili (anche ai giorni nostri), combatterono fieramente contro gli invasori, opponendosi in particolare modo alla conquista Romana dando luogo alla cosiddetta “Civitates Barbariae". Dopo alterni periodi di relativa pace e di combattimenti, la “Gens Barbaricina", governata da Hospitone, nel 594 concluse un patto di non belligeranza con i Bizantini, suggellato con la conversione di queste popolazioni al Cristianesimo. ==== Medioevo ==== In epoca giudicale Tiana era una “Villa” del Giudicato di Arborea, inserita nella Curatoria della Barbagia di Ollolai. Negli anni che precedettero la dissoluzione e scomparsa del Giudicato, agitati dalle lotte tra Mariano IV d'Arborea e successori e gli Aragonesi, Tiana assieme a Teti fece anche parte della Curatoria di Austis, che sicuramente fu di breve durata, infatti non compare nell'elenco delle 13 curatorie storiche del Giudicato di Arborea. Bisogna considerare che le curatorie avevano un peso economico ed una popolazione all'incirca omogenea tra loro per cui quella di Austis, costituita solo da tre piccole “Ville”, si discostava in modo eccessivo dalle restanti curatorie tale da giustificare la sua presenza nel periodo giudicale classico. In seguito, nel 1410, alla caduta del Giudicato, passò alla Corona d'Aragona, e successivamente infeduata assieme all'incontrada di Austis a nobili famiglie iberiche/spagnole che si spartirono l'Isola. In particolare, Tiana entrò a far parte della baronia di Austis, feudo dei marchesi Amat di San Filippo, ai quali venne riscattata nel 1839 con l'abolizione del sistema feudale, quando diventò un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. ==== Età moderna ==== A partire dal 1720, come il resto della Sardegna, passò in mano ai Savoia. Una descrizione di Tiana in questo periodo ci viene data da Goffredo Casalis e da Vittorio Angius, che nel loro Dizionario scrivono: «Nel censimento del 1846 si notano per Tiana anime 571, distribuite in famiglie 151 e in case 135. Sono applicati all'agricoltura circa 100 persone, alla pastorizia 80. I mestieri hanno pochi applicati, e nel bisogno si ajutano gli uni gli altri. Le donne attendono molto alla tessitura e vendono i loro panni a' gavoesi che lo portano in tutte le parti dell'isola per rivenderlo. Lavorano anche della tela, ma per i bisogni propri. La macinazione dell'orzo e del grano si fa ne' ventun molini che si hanno lungo la corrente del Tino, i quali bastano non solo al servigio delle famiglie del paese, come abbiam già detto, ma a molte dei paesi vicini. Con queste correnti si mettono in movimento alcuni molini e circa 18 gualchiere, di cui si servono anche le tessitrici di altri paesi. I terreni di Tiana sono veramente poco idonei alla cultura de' cereali, siccome quelli che sono petrosi e sabbionosi. Tuttavolta i coltivatori studiano a trarne qualche frutto. Le vigne vegetano bene e con lusso e hanno circa venti uve diverse, le quali danno un vino che nel luogo vantasi molto come spiritoso e confortante. La quantità che si ottiene nelle vendemmie è di circa 25 mila litri, i quali essendo più di quanto vuole la consumazione interna, però vendesi l'eccedente a Tonara e ad altri paesi circonvicini. Il bestiame rude componesi di vacche 250, capre 1500, porci 600, pecore 3000. Queste nell'ottobre, quando cominciano i freddi, si conducono in luoghi di più dolce temperatura e spesso nei campidani. I tianesi han guadagno da qualche poco d'orzo, di vino, e frutta (noci, castagne, che vendono ai campidani) e dal prodotto del bestiame.» Nel 1861 da Regno di Sardegna si passò al Regno d'Italia e nel 1927 venne inserita della neonata Provincia di Nuoro. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40° 4′ 5″ N | Long= 9° 8′ 49.89″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]] * [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda]] * [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]] Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tiana. === In auto === * Da [[Tortolì]] prendere la SS 198 per [[Lanusei]]. Continuare fino all'uscita per [[Nuoro]], quindi girare a destra e percorrere la SP 27. Arrivati all'ingresso di [[Villagrande Strisaili]], girare a sinistra per Nuoro e proseguire fino all'innesto con la SS 389 Var Nuoro-Lanusei, da qui girare a destra in direzione Nuoro. Continuare fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni" e percorrere la ex SS 389 in direzione [[Fonni]]. Arrivati qui, seguire le indicazioni per [[Gavoi]] e [[Ovodda]] e prendere la SS 389 dir/B. Continuare fino all'innesto con la SS 128, poi, girare a sinistra in direzione [[Ovodda]]. Superare quest'ultimo centro per poter arrivare a destinazione. * Da [[Golfo Aranci]] e [[Olbia]] percorrere la SS 131 d.c.n. fino all'ingresso principale di [[Nuoro]]. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la SS 389 Var Nuoro-Lanusei. Continuare fino all'uscita "Lodine-Gavoi-Ollolai" e percorrere la SP 30, poi, poco prima di [[Lodine]], girare a sinistra per Fonni e percorrere la SP 14. Continuare fino all'innesto con la SS 389 dir/B e girare a destra in direzione Ovodda, proseguire fino all'innesto con la SS 128, quindi girare a sinistra in direzione Ovodda. Superare quest'ultimo centro per poter arrivare a destinazione. * Chi proviene dal nord-ovest Sardegna ([[Alghero]], [[Sassari]] e [[Porto Torres]]) deve percorrere la SS 131 Carlo Felice fino all'uscita ''Nuoro-Macomer'', per poi immettersi sulla SS 129. Percorrere quest'ultima in direzione Nuoro fino all'uscita per [[Bolotana]], da qui percorrere la SP 17 fino a Sarule, poi percorrere la SS 128 fino a Tiana. * Da [[Cagliari]] percorrere la SS 131 Carlo Felice fino all'uscita "Senorbì-Isili", quindi prendere la SS 128 e proseguire in direzione [[Isili]]. Superare quest'ultimo e continuare sulla SS 128 fino a Tiana. === In nave === Dai porti di [[Cagliari]], [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Olbia]]-Isola Bianca, [[Golfo Aranci]] e [[Porto Torres]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === * Da [[Nuoro]] e [[Sorgono]] con la [http://www.arstspa.info/9127.pdf linea ARST 9127]. * Da [[Cagliari]], [[Isili]] e Sorgono con la [http://www.arstspa.info/9113.pdf linea ARST 9113]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Centro storico === Il centro storico dell'abitato richiama urbanisticamente i tipici centri montani, caratterizzati da vie strette, case addossate le une con le altre e la presenza dei caratteristici "corzos", una sorta di passaggi coperti adibiti ad abitazione nella parte superiore ed a pubblica via in quella inferiore. Nei diversi corzos i "maistos de muru" con un sapiente utilizzo delle pietre, ciottoli, legno, riuscivano a sfruttare i pochi spazi a disposizione permettendo un collegamento tra le vie e contemporaneamente la possibilità di usufruire di spazi abitativi al di sopra. In uno di essi la distanza tra i muri perimetrali è talmente risicata, tale da permettere il transito di una sola persona alla volta. Poco fuori dal centro storico è presente la [[w:Chiesa di Sant'Elena Imperatrice (Tiana)|chiesa parrocchiale di Sant'Elena Imperatrice]]. === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di Sant'Elena Imperatrice | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40° 4′ 6.04″ N | long=9° 8′ 52.39″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Elena Imperatrice (Tiana) | wikidata=Q21503298 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Leo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa campestre. }} === Musei === * {{see | nome=Sistema museale "Le vie dell'Acqua" | alt= | sito=https://www.comune.tiana.nu.it/index.php/vivere/cultura/16 | email=educ.insieme@tiscali.it | indirizzo=Località Gusabu | lat=40°3'28"N | long=9°9'10"E | indicazioni=Sul rio Torrei. | tel=+39 0784 69040, +39 366 2553122 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-12:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=Museo di archeologia industriale. }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Necropoli di Mancosu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40°05'16.2"N | long=9°08'31.6"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Complesso di 7 domus de janas le cui tombe sono state scavate nella roccia dalle popolazioni che vissero in [[Sardegna]] nel Neolitico. }} * In tutto il territorio comunale è facile trovare schegge di ossidiana (scarti di lavorazione). In regione Santu Leo, Tudulo, Sa Pira Era, Costi si trovano ruderi che interessano un arco di tempo che va dal nuragico passando per il romano fino al Medioevo. Al 1912 risale il ritrovamento di una spada e un cinturone, nelle località Santu Leo, donati al museo di Cagliari. Durante la costruzione del ponte sul fiume Torrei furono inoltre rinvenuti dei bronzetti nuragici, allo stesso periodo risale il ritrovamento in regione Abba 'Ona di una pietra, forse miliare romano con segni non leggibili, consegnata al museo di Cagliari. === Luoghi di interesse naturalistico === Con una superficie boschiva che copre più dell'85% del territorio comunale, Tiana assieme a [[Belvì]] e [[Seulo]] possiede uno dei territori più boscosi dell'intera Sardegna. Fitte foreste miste di lecci, roverella, sughere, castagno e altre specie circondano l'abitato e si congiungono al resto dei boschi che coronano il massiccio del Gennargentu. A tali selve si può accedere più o meno facilmente attraverso le numerose andelas i sentieri utilizzati nella transumanza del bestiame, molte oggi in disuso, e da piccole strade di penetrazione agraria. Le precipitazioni, anche nevose, che interessano l'area del Gennargentu alimentano numerose sorgenti, ruscelli e fiumi lungo i quali sono stati realizzati diversi laghi artificiali. Tra i luoghi di interesse naturalistico e paesaggistico possiamo annotare: * L'area di Monte 'e Susu che comprende l'omonimo lago artificiale, Bruncu Muncinale e Tolovisco ai confini con il territorio di [[Desulo]], non molto distante dal passo di Tascusì, nonché le rigogliose pendici del monte Mungianeddu (Munzaneddu in dialetto tianese) la cui vetta (1.469 m s.l.m.) culmina in territorio di [[Tonara]]. * La lussureggiante vallata attraversata dal fiume Torrei, caratterizzata lungo le sue rive dalle coltivazioni di nocciolo e dalla presenza di un piccolo lago collinare in prossimità della Gualchiera. * La verdissima valle che da Bau 'e Fonne (lett. guado di [[Fonni]]) arriva fino a Ieni e a Bruncu Lepogheri. * I fitti boschi di Sa costa 'e Sili, Orovole e Sorrozello che lambiscono la periferia dell'abitato. * In fondo valle, appena oltrepassati i confini comunali si trova, alimentato dal fiume Torrei, il lago artificiale del Cucchinadorza, comunemente chiamato lago di Taloro {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 gennaio | prezzo= | descrizione=Un priore organizza l'accensione del falò e prepara per tutti i presenti il vino e "sa panemanna", un dolce che si prepara appositamente per questa ricorrenza. }} * {{listing | nome=Coli Coli | alt=Merculis de lessiu | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A febbraio o marzo il Mercoledì delle Ceneri | prezzo= | descrizione=Festa di Carnevale. Gli "intintos" partecipanti alla "festa" si ritrovano nelle vie principali del paese con il viso tinto di carbone ricavato dalla bruciatura del sughero. Chiunque incontri "Intintos" viene a sua volta "intintu" e gli viene offerto da bere. Durante il Coli Coli viene trascinato in processione un pupazzo che poi in serata, al termine dei festeggiamenti, viene dato alle fiamme. Nella parlata locale "a Coli Coli" indica presa in giro come per il pupazzo. }} * {{listing | nome=Riti della Settimana Santa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Marzo o Aprile dalla Domenica delle Palme fino alla Domenica di Pasqua | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sant'Elena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=18 agosto | prezzo= | descrizione=Festa patronale. }} * {{listing | nome=San Leone Magno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda settimana di settembre | prezzo= | descrizione=I festeggiamenti si aprono con una processione nella quale il simulacro del Santo percorre le vie del paese su un carro addobbato e trainato da buoi, accompagnato dai tianesi in costume e a cavallo. }} * {{listing | nome=Autunno in Barbagia | alt=Cortes Apertas | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A novembre | prezzo= | descrizione=Vengono messe in mostra le tradizioni e le specialità locali. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=VerdeBlu Notte | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi 13 | lat=40°04'07.4"N | long=9°08'48.7"E | indicazioni= | tel=+39 0784 69165 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Su Corzu (Il Portico) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico I Eleonora 14 | lat=40°04'07.5"N | long=9°08'46.2"E | indicazioni= | tel=+39 392 3850091 | numero verde= | fax= | checkin=18:00-24:00 | checkout=8:30-10:00 | prezzo= | descrizione=B&B. }} * {{sleep | nome=Meddie | alt= | sito= | email=si.curreli@live.com | indirizzo=Via Vittorio Emanuele 14 | lat=40°04'07.5"N | long=9°08'49.6"E | indicazioni= | tel=+39 0784 69165 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-20:00 | checkout=8:00-10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Via Nazionale 61 | lat=40°04'04.7"N | long=9°08'54.5"E | indicazioni= | tel=+39 0784 69002 | numero verde= | fax=+39 0784 69002 | orari=Mar e Gio 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna orientale | Regione nazionale3 = Barbagia di Ollolai | Livello = 1 }} 8kl5rb9hrhei3o8dd0rv9z9ooflu078 Discussioni utente:Tiguliano 3 50622 853614 853585 2024-11-10T14:46:13Z Tiguliano 14308 /* Quickbar e Quickfooter */ Risposta 853614 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:52, 17 gen 2021 (CET)}} == [[Chiavari]] == Ciao e ben arrivato su Wikivoyage. Ricorda che quando si attinge da una pagina wiki (ad esempio Wikipedia) va citato il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo oggetto della modifica per rispettare la licenza CC-BY-SA a cui sottostanno entrambi i progetti. Wikivoyage a differenza di Wikipedia non necessita l'indicazione della fonte nel testo perché tendenzialmente i testi possono essere scritti di proprio pugno riportando anche pareri personali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:03, 17 gen 2021 (CET) ==[[Serre calabresi]]== Ciao, il problema è lo stesso del messaggio sopra: hai creato la pagina attingendo da wikipedia ma non hai citato il [[Aiuto:Permalink|Permalink]] nel campo oggetto. Ora dovrò eliminare la pagina e ricrearla inserendo il permalink. Poi potrai continuare a inserire nuovi contenuti, sempre con questa accortezza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 15 lug 2021 (CEST) :Stessa cosa con [[Lavagna (Italia)]]. :Mi viene un dubbio: hai capito come si fa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 ott 2024 (CEST) ::Solo ora sono riuscito a capire che: ::per trovare il permalink devo andare nel menu Strumenti (nel mio caso però è sulla destra), ::ho cliccato su Link permanente e copiato il link ::a questo punto, devo incollarlo nella pagina che sto creando/modificando, nel campo Oggetto, come descritto alla pagina: ::https://it.wikivoyage.org/wiki/Aiuto:Oggetto ::ok, allora per il futuro proverò a fare così ::grazie ::(devo confessare che finora invece di impegnarmi a cercare di capire, avevo trovato più semplice spostare la mia attività sulla versione in esperanto di wikivojage, dove nessuno mi aveva contestato questa cosa :-)) ::- saluti - [[Utente:Tiguliano|Tiguliano]] ([[Discussioni utente:Tiguliano|discussioni]]) 20:39, 24 ott 2024 (CEST) :::... :-DDDD :::Premesso che eri e sei sempre il benvenuto, ora che hai capito come funziona l'accredito della fonte lo sei ancora di più! :::La licenza Creative Commons a cui sottostanno tutti i wiki-progetti ha una sola regola: l'accredito della fonte. :::Sulla versione in esperanto evidentemente non ci sono amministratori scrupolosi ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 24 ott 2024 (CEST) == [[Riace]] == Dai un'occhiata alla cronologia dell'articolo in oggetto. Anche quando si attinge da altri siti web va citata la fonte. Chiaramente i siti esterni devono essere siti liberi, ossia, o sono rilasciati espressamente sotto licenza CC-BY-SA o sono siti governativi, i cui contenuti sono per definizione riproducibili (sempre e comunque citando la fonte!). Se hai dubbi non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 29 ott 2024 (CET) == [[Template:Listing]] == Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Prova a sistemare quelli che hai inserito, altrimenti ti do mano io. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:19, 1 nov 2024 (CET) :Perfetto. Giusto due ulteriori note: :# Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. Quella che serve la inserisce il template. Inoltre tendenzialmente non si mettono degli articoli come si fa con i testi in prosa. :# Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:58, 1 nov 2024 (CET) == [[Valle d'Aosta]] == Un paio di consigli. * non usare termini temporali che col passare del tempo diventeranno obsoleti come: precedente, attuale, prossimo, ecc. * quando citi un evento, è preferibile indicare il periodo in cui usualmente avviene e non le date esatte dell'edizione più prossima In entrambi casi è necessaria una gestione successiva per aggiornare il corpo dell'articolo. Il primo punto l'ho risolto parafrasando ciò che avevi scritto, mentre per il secondo caso, non avendo informazioni ulteriori sono stato costretto ad aggiungere i [[template:Da aggiornare]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:59, 2 nov 2024 (CET) == [[Recco]] == Dai un'occhiata alle modifiche che ho apportato e se non ti sono chiare chiedi pure. Capendole bene, il prossimo articolo riuscirai a impostarlo bene fin dall'inizio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 3 nov 2024 (CET) :Su [[Pietra Ligure]] ci sono degli aspetti da correggere analoghi a quelli che avevo corretto su Recco. Te li elenco qui sotto, affinché tu possa rettificarli. Al solito, se hai problemi, me ne occupo io. :# Nel Quickbar, lo Stato e la Regione devono essere dei wikilink e non puro testo. :# Devi inserire le coordinate nel [[template:MappaDinamica]] che si trova dentro la sezione "Come orientarsi". Una volta inserite, assicurati che sia centrata la città; in caso contrario, correggile. :# Il Quickfooter è compilato male, copia quello di Recco. :Ho apportato anche altre piccole modifiche. Dagli un'occhiata. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 5 nov 2024 (CET) ::Errata corrige: solo ora mi sono reso conto che i Quickfooter di Pietra Ligure, Recco e Sant'Olcese erano tutti sbagliati, li ho corretti io. Dagli un'occhiata per i prossimi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:31, 6 nov 2024 (CET) == Quickbar e Quickfooter == Vedo continui problemi di compilazione su questi template che continuo a correggere. Oltre a invitarti a dare un'occhiata alla cronologia di [[Aviano]] (giusto per citare l'ultimo), ho bisogno che tu mi dica cosa non è chiaro e/o quali difficoltà incontri, altrimenti non sarò in grado di aiutarti a risolvere alla base questi problemi. Attendo una tua risposta, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:32, 10 nov 2024 (CET) :principalmente ho difficoltà a ricordarmi le varie cose; ora comunque mi sono fatto un file di testo con il template "Città" a cui ho aggiunto le varie osservazioni che mi hai fatto, il che dovrebbe servirmi come promemoria. :un altro mio problema è che faccio direttamente l'articolo (senza usare la sandbox), questo comporta che poi sono "autopressato" a finire l'articolo (almeno a livello di bozza), senza quindi consentirmi il tempo di approfondire i dubbi; per esempio: la città di Lerici, è in Europa, in Italia, in Liguria, nella Riviera di Levante, poi però potrebbe essere: in provincia di La Spezia, nello Spezzino, o nel Golfo dei Poeti? :Magari nel dubbio, e non volendo prendermi il tempo di controllare, mi limito a dire che è nella riviera di Levante, e non vado a precisare oltre. :Tutto questo per dire che cercherò di usare la sandbox e cercherò di non farmi prendere dalla fretta di pubblicare comunque l'articolo. [[Utente:Tiguliano|Tiguliano]] ([[Discussioni utente:Tiguliano|discussioni]]) 15:46, 10 nov 2024 (CET) j9hfkmbn4msl435ifikr00xkkos9sgv 853616 853614 2024-11-10T15:33:54Z Andyrom75 4215 /* Quickbar e Quickfooter */ Risposta 853616 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:52, 17 gen 2021 (CET)}} == [[Chiavari]] == Ciao e ben arrivato su Wikivoyage. Ricorda che quando si attinge da una pagina wiki (ad esempio Wikipedia) va citato il [[aiuto:permalink|permalink]] nel campo oggetto della modifica per rispettare la licenza CC-BY-SA a cui sottostanno entrambi i progetti. Wikivoyage a differenza di Wikipedia non necessita l'indicazione della fonte nel testo perché tendenzialmente i testi possono essere scritti di proprio pugno riportando anche pareri personali. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:03, 17 gen 2021 (CET) ==[[Serre calabresi]]== Ciao, il problema è lo stesso del messaggio sopra: hai creato la pagina attingendo da wikipedia ma non hai citato il [[Aiuto:Permalink|Permalink]] nel campo oggetto. Ora dovrò eliminare la pagina e ricrearla inserendo il permalink. Poi potrai continuare a inserire nuovi contenuti, sempre con questa accortezza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:56, 15 lug 2021 (CEST) :Stessa cosa con [[Lavagna (Italia)]]. :Mi viene un dubbio: hai capito come si fa? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:15, 24 ott 2024 (CEST) ::Solo ora sono riuscito a capire che: ::per trovare il permalink devo andare nel menu Strumenti (nel mio caso però è sulla destra), ::ho cliccato su Link permanente e copiato il link ::a questo punto, devo incollarlo nella pagina che sto creando/modificando, nel campo Oggetto, come descritto alla pagina: ::https://it.wikivoyage.org/wiki/Aiuto:Oggetto ::ok, allora per il futuro proverò a fare così ::grazie ::(devo confessare che finora invece di impegnarmi a cercare di capire, avevo trovato più semplice spostare la mia attività sulla versione in esperanto di wikivojage, dove nessuno mi aveva contestato questa cosa :-)) ::- saluti - [[Utente:Tiguliano|Tiguliano]] ([[Discussioni utente:Tiguliano|discussioni]]) 20:39, 24 ott 2024 (CEST) :::... :-DDDD :::Premesso che eri e sei sempre il benvenuto, ora che hai capito come funziona l'accredito della fonte lo sei ancora di più! :::La licenza Creative Commons a cui sottostanno tutti i wiki-progetti ha una sola regola: l'accredito della fonte. :::Sulla versione in esperanto evidentemente non ci sono amministratori scrupolosi ;-P [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 24 ott 2024 (CEST) == [[Riace]] == Dai un'occhiata alla cronologia dell'articolo in oggetto. Anche quando si attinge da altri siti web va citata la fonte. Chiaramente i siti esterni devono essere siti liberi, ossia, o sono rilasciati espressamente sotto licenza CC-BY-SA o sono siti governativi, i cui contenuti sono per definizione riproducibili (sempre e comunque citando la fonte!). Se hai dubbi non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:54, 29 ott 2024 (CET) == [[Template:Listing]] == Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Prova a sistemare quelli che hai inserito, altrimenti ti do mano io. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:19, 1 nov 2024 (CET) :Perfetto. Giusto due ulteriori note: :# Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. Quella che serve la inserisce il template. Inoltre tendenzialmente non si mettono degli articoli come si fa con i testi in prosa. :# Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale. :[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:58, 1 nov 2024 (CET) == [[Valle d'Aosta]] == Un paio di consigli. * non usare termini temporali che col passare del tempo diventeranno obsoleti come: precedente, attuale, prossimo, ecc. * quando citi un evento, è preferibile indicare il periodo in cui usualmente avviene e non le date esatte dell'edizione più prossima In entrambi casi è necessaria una gestione successiva per aggiornare il corpo dell'articolo. Il primo punto l'ho risolto parafrasando ciò che avevi scritto, mentre per il secondo caso, non avendo informazioni ulteriori sono stato costretto ad aggiungere i [[template:Da aggiornare]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:59, 2 nov 2024 (CET) == [[Recco]] == Dai un'occhiata alle modifiche che ho apportato e se non ti sono chiare chiedi pure. Capendole bene, il prossimo articolo riuscirai a impostarlo bene fin dall'inizio. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 3 nov 2024 (CET) :Su [[Pietra Ligure]] ci sono degli aspetti da correggere analoghi a quelli che avevo corretto su Recco. Te li elenco qui sotto, affinché tu possa rettificarli. Al solito, se hai problemi, me ne occupo io. :# Nel Quickbar, lo Stato e la Regione devono essere dei wikilink e non puro testo. :# Devi inserire le coordinate nel [[template:MappaDinamica]] che si trova dentro la sezione "Come orientarsi". Una volta inserite, assicurati che sia centrata la città; in caso contrario, correggile. :# Il Quickfooter è compilato male, copia quello di Recco. :Ho apportato anche altre piccole modifiche. Dagli un'occhiata. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:44, 5 nov 2024 (CET) ::Errata corrige: solo ora mi sono reso conto che i Quickfooter di Pietra Ligure, Recco e Sant'Olcese erano tutti sbagliati, li ho corretti io. Dagli un'occhiata per i prossimi articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:31, 6 nov 2024 (CET) == Quickbar e Quickfooter == Vedo continui problemi di compilazione su questi template che continuo a correggere. Oltre a invitarti a dare un'occhiata alla cronologia di [[Aviano]] (giusto per citare l'ultimo), ho bisogno che tu mi dica cosa non è chiaro e/o quali difficoltà incontri, altrimenti non sarò in grado di aiutarti a risolvere alla base questi problemi. Attendo una tua risposta, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:32, 10 nov 2024 (CET) :principalmente ho difficoltà a ricordarmi le varie cose; ora comunque mi sono fatto un file di testo con il template "Città" a cui ho aggiunto le varie osservazioni che mi hai fatto, il che dovrebbe servirmi come promemoria. :un altro mio problema è che faccio direttamente l'articolo (senza usare la sandbox), questo comporta che poi sono "autopressato" a finire l'articolo (almeno a livello di bozza), senza quindi consentirmi il tempo di approfondire i dubbi; per esempio: la città di Lerici, è in Europa, in Italia, in Liguria, nella Riviera di Levante, poi però potrebbe essere: in provincia di La Spezia, nello Spezzino, o nel Golfo dei Poeti? :Magari nel dubbio, e non volendo prendermi il tempo di controllare, mi limito a dire che è nella riviera di Levante, e non vado a precisare oltre. :Tutto questo per dire che cercherò di usare la sandbox e cercherò di non farmi prendere dalla fretta di pubblicare comunque l'articolo. [[Utente:Tiguliano|Tiguliano]] ([[Discussioni utente:Tiguliano|discussioni]]) 15:46, 10 nov 2024 (CET) ::Grazie della spiegazione. Per ciò che ho capito mi sento di suggerirti quanto segue, valuta tu se può calzarti o meno. ::Prima di creare l'articolo su un centro abitato (basato sul modello città), guarda quale è il territorio più piccolo (basato sul modello regione) a cui appartiene. Solitamente, specie per località italiane, esiste già un articolo creato in precedenza su quello stesso territorio, ecco, il Quickfooter è identico, quindi puoi fare un semplice copia e incolla in quei casi. Più avanti, con maggiore pratica riuscirai anche a redigerli in autonomia. ::Inoltre, premesso che ognuno ha il suo stile di lavorare, ognuno giusto a modo suo, vorrei che tu valutassi un compromesso diverso tra quantità (di articolo redatti) e qualità (completezza) degli stessi. Su Wikipedia, anche l'esistenza di una bozza vuota è sufficiente a dare un'informazione enciclopedica ad un lettore. Su Wikivoyage invece, è necessario che un articolo sia il più completo possibile, perché se non è utile, un lettore gli da uno sguardo veloce e poi passa oltre. Ma ripeto, valuta tu quale sia il "vestito che ti calza meglio" ;-) [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:33, 10 nov 2024 (CET) iukf20amlgt8i4zu3vqh4v26w3vlcki Corte (Francia) 0 50724 853658 847011 2024-11-10T20:23:29Z Andyrom75 4215 /* top */ 853658 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta di Corte al tramonto | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Panoramica del centro abitato | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.549 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E | DdM = 2023 }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. === Quando andare === ==== Clima ==== Corte ha un clima mediterraneo caldo-estivo e presenta talvolta condizioni alpine durante l'inverno, con 52 giornate calde in estate e 56 giornate molto fredde in inverno. === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita''' e sulla sua sommità è situata la cittadella. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 | view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === * {{listing | nome=Aerodromo di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.2765 | long=9.1901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2392167 | descrizione=L'aerodromo di Corte è utilizzato solamente per voli turistici. }} * Gli aeroporti più vicini invece sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|left|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|left|Belvedere di Corte]] [[File:Église Annonciation - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Chapelle Sainte Croix - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 3.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione=La cappella è stata costruita negli anni '70, sul luogo della casa natale di San Teofilo da Corte, nel quartiere di Purette. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione=Complesso comprendente una chiesa preromanica del X secolo con annesso un battistero del XIII secolo. Il tutto è classificato monumento storico dal 27 marzo 1968. }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione=Edificio religioso medievale, oggi in parte distrutto e isolata sul fianco meridionale di Serra Avena. La pieve fu costruita probabilmente nel XII e XIII secolo da artigiani corsi formatisi nei siti pisani della stessa Corsica. Geneviève Moracchini-Mazel suggerisce di datarlo alla metà del X secolo. In cattivo stato di conservazione sono ancora visibili solo le due absidi gemelle attigue e il perimetro dei suoi paramenti in pietra. }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione=Questa piccola cappella di Sant'Antonio da Padova si trova sopra l'avenue du Neuf-Septembre nel sobborgo di Saint-Antoine, vicino al nuovo ponte sulla Restonica. Le funzioni vengono sempre celebrate lì, in date stabilite dalla parrocchia. L'edificio ha alla base una lastra di marmo bianco con inciso: "La paroisse de Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930" (La parrocchia di Corte Christus vincit Christus recnat Christus imperat 1930). }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione=A nord-est della città si trova la piccola Cappella di San Pancrazio. Un tempo isolata come la maggior parte delle cappelle rurali nel Medioevo, si trova oggi in mezzo alle abitazioni, delimitata da Place Saint-Pancrace e dal sentiero omonimo. È datata al X o al XII secolo. Si tratta di un piccolo edificio a pianta allungata, con abside semicircolare rivolta ad est, verso Roma, costituito da un'unica navata rivestita di ardesia; l'abside del cul-de-four ha una piccola finestra omicida nel mezzo. Gli angoli delle pareti, in pietra grigia tagliata, sono ben assortiti. L'ingresso è sulla sua facciata occidentale; è sormontato da un ritratto di San Pancrazio donato da T. Baldacci il 12 maggio 1966; come inciso nella lastra di marmo ad essa apposta. Una porta laterale adorna la facciata nord. Il colmo è coronato da una croce traforata in ferro battuto. }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni=Situata sulla piazza omonima | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa scultura in bronzo su base in pietra risale al 1852. }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni=Sulla piazza omonima, ai piedi dei bastioni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La statua del generale Jean-Pierre Gaffori. Questa scultura in bronzo su base in marmo, opera di Jean-Pierre-Victor Huguenin, risale al 1900. }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/it/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di coltelli artigianali locali. }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozio di coltelli artigianali locali. }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cinema dispone di due sale: una con 154 posti a sedere e l'altra con 78 posti a sedere. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email=accueil@bardelahauteville.fr | indirizzo=2 Place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.1497 | indicazioni=Di fronte alla chiesa dell'Annunciazione | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Snack bar e caffetteria. È possibile ordinare taglieri di salumi e formaggi, aperitivi, panini, focacce, birre, vini e crepes. }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito=https://www.facebook.com/bar.lebips/ | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 04 48 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito=https://www.facebook.com/PagliaOrbaRestaurant/ | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.1503 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria a conduzione familiare con vista sulla cittadella di Corte. Cucina locale e italiana. Servizio cordiale. }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/alivetu-2014/camping-1-it.html | email=camping-alivetu@laposte.net | indirizzo=3 Faubourg Saint Antoine | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel=+33 4 95 46 11 09 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Campeggio: Adulti: 9,00 €, Bambini dai 7 anni in su: 4,50 €, Tenda max 4 persone e automobili: 4,00 €, Roulotte: 5,00 €, Camper: 10,00 €, Moto e rimorchi: 3,00 €, Veicolo con cuccette: 8,00 €, Pullmino: 20,00 €, Attacco elettrico: 4,50 €, Affitto piccolo frigorifero: 4,00 €, Cane: 3,00 €, Tenda grande max 4 persone: 7,00 €, Ricarica veicoli elettrici: 0,25 € al minuto | descrizione=Dispone di Wi-Fi gratuito. Per i campeggiatori disponibili la lavatrice e l'asciugatrice. Presenti anche i Bungalows in versione Melo (chalet in legno) e Capitello (stile moderno). I bungalow non sono adatti per persone disabili e con ridotte capacità motorie. }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=https://www.hoteldunord.corsica/ | email=info@hoteldunord.corsica | indirizzo=22 Cours Paoli | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel=+33 4 95 46 00 68 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia Comfort: 69,00 €; Camera tripla: 69,00 €; Camera Quadrupla: 74,00 €; Sconto di 7,00 € per i bambini sotto i 10 anni. Parcheggio videosorvegliato: 1,00 € a notte | descrizione=Hotel 3 stelle. Dispone di Wi-Fi, aria condizionata, TV LCD e parcheggio videosorvegliato. Colazione inclusa se la prenotazione avviene dal sito ufficiale dell'hotel o per telefono. }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di parcheggio auto e camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. Una buona scelta per le coppie, ma se siete una famiglia di 3 persone o più e/o un gruppo numeroso di 4 persone o più, dovrete dormire in stanze separate in quanto non ci sono camere triple. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. All'esterno dell'ufficio postale troverete la cassetta delle lettere per imbucare le vostre cartoline. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Giornale online. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] * Il '''[[Parco naturale regionale della Corsica]]''' riunisce la maggior parte delle montagne dell'isola, comprese le vette più alte. ** {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} – È possibile nuotare nel fiume e la gente del posto è attivamente coinvolta in questo. ** {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} – Qui è possibile fare delle escursioni sia in estate che nelle stagioni intermedie. ** La {{marker|nome=[[Valle dell'Asco]] |lat=42.4451 |long=9.086}} è una valle situata a nord di Corte, dove la strada della gola sale anche alla fine della zona forestale. ** {{marker|nome=[[Vizzavona]] |lat=42.128056 |long=9.133611}} è la base per una serie di escursioni nella zona, comprese gole e cascate. * {{marker|nome=[[Aleria]] |lat=42.114722 |long=9.513333}} è una piccola città situata sulla costa orientale dell'isola, notevole per il suo forte genovese e le grandi rovine romane. Corte o Aleria (ma non entrambe) si possono vedere in un giorno insieme alla valle della Restonica. === Itinerari === * Sentiero escursionistico '''[[GR 20]]'''. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} 1chd1k0n4dih6cd77j81mn26acm4ruc Cadice 0 51088 853606 852539 2024-11-10T14:06:27Z Andyrom75 4215 /* top */ 853606 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Cádiz banner.jpg | DidascaliaBanner = Lungomare di Cadice | Immagine = Cadiz aerea.jpg | Didascalia = Vista aerea di Cadice | Appellativi = | Patrono = Madonna del Rosario | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] | Territorio = [[Provincia di Cadice]] | Superficie = 13,30 | Abitanti = 116.979 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Gaditano/a | Prefisso = +34 956 | CAP = 11000 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://turismo.cadiz.es/ | Sito ufficiale = https://institucional.cadiz.es/ | Map = ES | Lat = 36.533333 | Long = -6.283333 }} '''Cadice''' (in [[spagnolo]] ''Cádiz'') è una città dell' [[Andalusia]], capoluogo fella [[Provincia di Cadice|provincia omonima]]. == Da sapere == Il turismo è un settore in forte crescita favorito dalle numerose spiagge, dal richiamo di alcune feste come il carnevale, di balli tradizionali molto sentiti quali il flamenco e dal patrimonio artistico del centro storico. Tuttavia, il turismo non ha comportato un sostanziale miglioramento del reddito pro capite che rimane compreso tra 8.300 e 9.300 euro, né ha contribuito a una diminuzione sostanziale della disoccupazione. === Cenni geografici === Cadice è un'isola, collegata da un tombolo (cordone sabbioso) all'isola di León dove è situato il municipio di San Fernando. L'isola di León è a sua volta separata dalla terraferma da uno stretto canale chiamato ''Caño de Sancti Petri'' che attraversa un terreno di paludi, saline e dune che costituiscono un'area naturale protetta, il parco naturale della Baia di Cadice. L'isola su cui sorge Cadice si trova di fronte all'estuario del fiume Guadalete. === Quando andare === I periodi migliori per una visita sono la primavera e l'autunno. Nei mesi estivi le temperature risultano eccessive rendendo difficile visitare la città, soprattutto nelle ore pomeridiane e della tarda mattinata. === Cenni storici === [[File:Catedral de Santa Cruz, Cádiz 04.jpg|thumb|left|Cattedrale nuova di Cadice]] [[File:Crypte de la Cathédrale (8285393372).jpg|thumb|left|Tomba di Manuel de Falla, all'interno della cripta della Cattedrale nuova di Cadice]] Cadice è una delle città più antiche dell'Europa occidentale. Probabilmente furono i commercianti fenici di Tiro a fondare la città come stazione commerciale e postazione militare. Archeologicamente provato è un insediamento dell'VIII secolo a.C. Secondo la leggenda, Eracle fu il fondatore della città. Lo stemma della città si riferisce ad esso con l'iscrizione "Hercules Fundator Gadium Dominatorque" (fondatore di Ercole e sovrano di Cadice). Il nome della città deriva dal fenicio Gadir (fortezza). Dopo i Fenici, i Cartaginesi e successivamente i Romani governarono Cadice e determinarono un grande boom economico. Nel V secolo d.C. Cadice fu distrutta dai Visigoti e dall'VIII secolo i Mori la ricostruirono sotto il nome di Djesirat Cadice. Nel 1262 Alfonso X liberò Cadice dai Mori. Dopo la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo, Cadice fiorì di nuovo grazie al commercio con le colonie d'oltremare, ma divenne anche un bersaglio di pirateria e saccheggiatori. Nel XVI secolo Cadice riuscì a respingere una serie di incursioni dei pirati algerini, ma fu saccheggiata da Francis Drake nel 1587 e quasi completamente distrutta dagli inglesi nel 1596. Di conseguenza, la città fu fortemente fortificata nei secoli successivi. Gran parte delle mura della città, le fortezze "Castillo Santa Catalina" (XVII secolo) e "San Sebastian" (XVIII secolo), la "Baluarte de Candelaria" e la porta della città "Puertas de Tierra" (XVIII secolo) sono ben conservate. Come città portuale sulla costa, Cadice mantenne una grande importanza, soprattutto perché il commercio coloniale da Siviglia (Siviglia può essere raggiunta con piccole navi marittime attraverso il Guadaquivir) fu trasferito a Cadice a partire dal XVIII secolo. Nel marzo 1812, la prima costituzione spagnola di breve durata (La Pepa) fu proclamata a Cadice, assediata dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.5312 | Long= -6.2988 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} * {{see | nome=Plaza de San Juan de Dios | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53045 | long=-6.29187 | indicazioni=Presso il municipio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plaza de Mina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53515 | long=-6.29693 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Plaza España | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53510 | long=-6.29316 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Jerez Airport back.JPG|thumb|Aeroporto di Jerez]] * {{listing | nome=Aeroporto di Jerez | alt={{IATA|XRY}} | sito=http://www.aena.es/en/jerez-airport/index.html | email= | indirizzo= | lat=36.744722 | long=-6.06 | indicazioni=A [[Jerez de la Frontera]], a 40 minuti d'auto da Cadice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q586862 | descrizione= }} === In auto === La penisola ha tre approcci terrestri. Da un lato su un promontorio a [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], dall'altro su due ponti a [[Puerto Real]]. === In nave === [https://www.trasmediterranea.es/ Transmediterranea] collega con i traghetti le [[Isole Canarie]]. Le città collegate sono [[Las Palmas de Gran Canaria]] [[Arrecife]], [[Lanzarote]] e [[Santa Cruz de Tenerife]]. Anche i traghetti passeggeri per [[El Puerto de Santa Maria]] e [[Rota (Spagna)|Rota]] collegano Cadice più volte al giorno. Inoltre, molte navi da crociera fanno scalo a Cadice. === In treno === [[File:Estación de Cádiz-Interior.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Cadice]] * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Cadice | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.528889 | long=-6.288056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630752 | descrizione=La stazione ferroviaria di Cadice è collegata alla rete ferroviaria spagnola. Treni locali e un treno espresso collegano Siviglia. }} === In autobus === * {{listing | nome=Stazione autobus di Cadice | alt= | sito=http://www.estacionautobusescadiz.es/ | email= | indirizzo= | lat=36.527471 | long=-6.285639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Stazione: 6:00-00:15; biglietteria: 7:30-23:00 | prezzo= | descrizione=Accanto ai binari sul lato est della stazione principale presso la fermata Dique si trova l'autobus urbano 5. Vengono espletati i seguenti autobus regionali: M036, M037, M040, M041, M050 (per l'aeroporto di Jerez), M051, M052. Ci sono anche autobus a lunga percorrenza per tutte le destinazioni spagnole. Vari tour operator inoltre offrono escursioni guidate a Cadice da [[Novo Sancti Petri]] e [[Conil de la Frontera]]. }} {{-}} == Come spostarsi == Il centro storico di Cadice è facilmente visitabile a piedi. Infatti molte strade sono troppo strette per le auto e per gli autobus. Diverse linee di autobus passano a brevi intervalli intorno alla città vecchia attraverso la città nuova. === Con mezzi pubblici === [[File:Cadiz Bay Local Train - es.svg|thumb|Servizio ferroviario suburbano Cercanías di Cadice]] I trasporti pubblici comprendono l'area metropolitana di Cadice e [[Jerez de la Frontera]] e sono gestiti dal servizio ferroviario suburbano [[w:Cercanías di Cadice|Cercanías di Cadice]]. Ci sono anche autobus pubblici per [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]], [[Chiclana de la Frontera]] e Jerez de la Frontera. Per maggiori informazioni sui trasporti a Cadice, [https://siu.cmtbc.es/es/lineas.php cliccare qui]. Il tram collega Chiclana de la Frontera via San Fernando (arrivati qui si cambia per la S-Bahn dell'aeroporto) e Cadice. Sebbene RENFE sia l'operatore, viene utilizzato il sistema a zone dell'associazione dei trasporti di Cadice. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Teatro Romano de Cádiz 5.jpg|thumb|Teatro romano]] === Chiese === [[File:Interior de la Iglesia de la Santa Cruz.JPG|thumb|Chiesa di Santa Croce]] * {{see | nome=Cattedrale nuova di Cadice | alt=Cattedrale di Santa Croce sul Mare | sito=https://www.catedraldecadiz.com/informacion/ | email= | indirizzo= | lat=36.5289 | long=-6.2953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-16:30 | prezzo=Visita culturale: 6,00 € | wikidata=Q650007 | descrizione=Costruita tra il XVIII e il XIX secolo. Nella cripta si trova la tomba di [[w:Manuel de Falla|Manuel de Falla]]; è possibile salire la "Torre Poniente" (campanile occidentale). Il museo della chiesa "Casa de la Contaduría" appartiene al complesso. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Croce | alt=Iglesia de la Santa Cruz - Cattedrale vecchia di Cadice | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5283 | long=-6.2944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5911549 | descrizione=Ex cattedrale con muri medievali. }} * {{see | nome=Chiesa di San Antonio | alt=Iglesia San Antonio | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53449 | long=-6.29944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del del XVII secolo }} === Architetture civili === * {{see | nome=Puertas de Tierra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5261 | long=-6.2887 | indicazioni=Intorno al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Porta della città del XVIII secolo, mura della città del XVII-XVIII secolo e resti delle mura medievali nel Barrio El Populo. }} * {{see | nome=Balneario de la Palma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5304 | long=-6.3056 | indicazioni=Situato sulla piccola spiaggia di Playa de la Caleta, tra i castelli di Santa Catalina e San Sebastian | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ex stabilimento balneare e location delle scene di apertura del film di James Bond "Die Another Day" con Halle Berry e Pierce Brosnan. }} * {{see | nome=Teatro Romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.52823 | long=-6.29354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1526659 | descrizione=Resti del teatro romano. }} * {{see | nome=Torre Tavira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53197 | long=-6.29827 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Torre con camera oscura. }} * {{see | nome=Gran Teatro Falla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5337 | long=-6.3024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Completato nel 1905, prende il nome dal compositore [[w:Manuel de Falla|Manuel de Falla]]. Quest'ultimo è sepolto nella cripta della cattedrale. }} === Architetture militari === * {{see | nome=Bastione di Candelaria | alt=Baluarte de la Candelaria | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53796 | long=-6.29939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Santa Catalina | alt=Castillo de Santa Catalina | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53276 | long=-6.30798 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Visitabile gratuitamente | descrizione=Qui sono frequenti le mostre. }} * {{see | nome=Castello di San Sebastian | alt=Castillo de San Sebastian | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.5280 | long=-6.3162 | indicazioni=Si trova sulla sommità del promontorio ovest. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo di Cadice | alt=Museo de Cádiz | sito=http://www.museosdeandalucia.es/web/museodecadiz | email= | indirizzo=Plaza de la Mina | lat=36.534978 | long=-6.296351 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-21:00; Dom 9:00-15:00 | prezzo= | descrizione=Museo di archeologia, etnologia e arte. }} * {{see | nome=Museo delle Corti di Cadice | alt=Museo de las Cortes de Cádiz | sito= | email= | indirizzo=Calle Sta. Inés, 9, 11003 Cádiz, Spanien | lat=36.532878 | long=-6.299589 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-15:00 | prezzo=Gratuito cittadini UE | descrizione=Galleria fotografica. Accanto si trova il "Centro de Interpretación Constitución 1812". }} * {{see | nome=Museo Casa de America | alt= | sito=https://www.casadeiberoamerica.es/ | email= | indirizzo= | lat=36.526651 | long=-6.291291 | indicazioni=Si trova all'interno di un'ex prigione | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-14:00 e 18:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Centro culturale con mostre temporanee. }} === Siti archeologici === * {{see | nome=Sito archeologico di Gadir | alt=Yacimiento Arqueológico Gadir | sito= | email= | indirizzo=Calle San Miguel, 15 | lat=36.532056 | long=-6.297799 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Mar-Ven 11:00-13:00; estate: 11:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Scavi della città commerciale fenicia del IX secolo. Le strade erano fatte di argilla sin dalla costruzione dei primi edifici. L'asse centrale della visita ruota attorno alla figura di Mattano, un fenicio morto in un grande incendio nel VI secolo a.C. }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Genoves | alt=Parque Genoves | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53577 | long=-6.30415 | indicazioni=Sulla parte settentrionale della penisola. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Alameda de Apodaca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.53672 | long=-6.29759 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == Cadice ha una grande tradizione di flamenco. Diverse volte alla settimana è possibile assistere a spettacoli di flamenco nella sala del flamenco "La Cava". C'è anche un festival annuale di musica iberoamericana chiamato "Manuel de Falla". I concerti si svolgono nel Gran Teatro Falla e in altri spazi pubblici. Il Festival del teatro iberoamericano si tiene ogni anno ad ottobre. {{-}} == Cosa fare == Cadice è assieme a [[Tenerife]] la roccaforte assoluta del carnevale in Spagna. Centinaia di migliaia visitano Cadice durante il periodo di carnevale. Un altro momento clou, come ovunque in Spagna, è la Settimana Santa ("semana santa"). Dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo, le vie del centro storico diventano il palcoscenico per la presentazione della Passione di Cristo, una tradizione che affonda le sue radici nel XVI secolo. Numerosi musei e monumenti invitano a una visita culturale della città. * {{do | nome=Rota Club de Golf | alt= | sito= | email= | indirizzo=Poblado Naval Zona 11, 2419, 11530 El Puerto de Sta Maria | lat=36.632318|long=-6.352976 | indicazioni= | tel=+34 956822260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Spiagge === Con la centrale {{marker|tipo=do |nome=Playa la Victoria |lat=36.500041|long=-6.275794}} e le sezioni di spiaggia circostanti, la città di Cadice ha una spiaggia cittadina lunga 9 km. Nonostante la lunghezza, sarà difficile trovare un posto libero nei fine settimana di luglio e agosto. Nel centro storico si trova la {{marker|tipo=do |nome=Playa la Caleta |lat=36.530225|long=-6.305786}} al centro della quale si trova il Centro de Arqueología Subacuática. {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado de Abastos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.530731|long=-6.298138 | indicazioni=Nel centro storico vicino a Plaza de las Flores e Plaza Tompete | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il posto migliore per acquistare generi alimentari freschi. Vale anche la pena vedere se non si acquista nulla. La selezione di pesce è travolgente. }} * Calle Nueva, vicino a Plaza Juan de Dios, Calle Compañia da Plaza Catedral a Plaza de las Flores e Calle Columela sono solo alcune delle vie pedonali dello shopping della città vecchia. A causa delle navi da crociera in arrivo di frequente, la vita lavorativa è ancora più movimentata e più ampia del solito. Tutto ciò è comune qua. Nella città nuova ci sono il centro commerciale "El Corte Ingles" e il supermercato "Carrefour". {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Churrería La Guapa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pl. Libertad, 1 | lat=36.531106 | long=-6.298231 | indicazioni= | tel=+34 645 08 82 39 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un locale rinomato per i churros, perfetti per la colazione e prima di iniziare la visita della città }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Balandro | alt= | sito=http://www.restaurantebalandro.com | email= | indirizzo=Alameda de Apodaca, 22 | lat=36.536304 | long=-6.295859 | indicazioni= | tel=+34 956 22 09 92 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-16:00 e 20:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Bar moderno con specialità tipiche di Cadice. È estremamente economico (tutti i piatti costano € 3-5 se si prendono le tapas al bar e circa € 12- € 14 se si prende un pasto da seduti) e le quantità sono abbondanti. Si trova sulla costa e come tale, sembra che scelgano il pesce che arriva ogni giorno. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Camping Playa Las Dunas S Anton | alt= | sito=https://www.lasdunascamping.com/ | email= | indirizzo=Paseo Marítimo de la Puntilla, s/n, El Puerto de Sta María | lat=36.587577 | long=-6.240459 | indicazioni=A 100 m dalla spiaggia | tel=+34 956872210 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout= | prezzo=Tenda: 5,80-6,40 € più lo stesso bungalow; a seconda della stagione si va dai 18 ai 25 €. Sconti per soggiorni lunghi una settimana. | descrizione=Sul sito, [https://es.kampaoh.com/ Kampaoh] si possono affittare anche grandi tende completamente attrezzate. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Camping La Rana Verde | alt= | sito=https://www.campinglaranaverde.com/ | email= | indirizzo=Carr. de las Lagunas, s/n, 11130 Chiclana de la Frontera | lat=36.39497 | long=-6.15693 | indicazioni= | tel=+34 956494348 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Tenda stagionale + adulti: € 4,90-7,00. Cabine da € 30, bungalow da € 40. | descrizione=Campeggio da 3,5 ettari con 185 posti auto attivo dal 1° marzo al 30 novembre. Piscina aperta fino a metà settembre. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Summer Hostel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Hospital de Mujeres 35 y 37 | lat=36.532171 | long=-6.301129 | indicazioni=4 minuti a piedi da Plaza San Antonio o 3 minuti da Playa Caleta | tel=+34 647 50 34 69 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=14,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Alquimia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Santiago Terry, 9 | lat=36.535945 | long=-6.295805 | indicazioni= | tel=+34 956 018 585 | numero verde= | fax= | checkin=13:00 | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pensión Islasol | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Jardinillo, 22, 11100 San Fernando | lat=36.466551 | long=-6.193189 | indicazioni= | tel=+34 956591794 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hostal Boutique La Española | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Alcalde García Sánchez, 9, 11520 Rota | lat=36.619432 | long=-6.359796 | indicazioni= | tel=+34 956810098 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=55,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Soho Boutique Puerto | alt=Sta. Maria Hotel | sito=https://www.sohohoteles.com/hotel-soho-boutique-puerto-en-puerto-santa-maria/ | email= | indirizzo=Av. de la Bajamar, s/n, 11500 El Puerto de Sta María | lat=36.593784 | long=-6.227722 | indicazioni=vicino al Terminal Marítima, raggiungibile con il traghetto B042 da Cadice | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Senator Cádiz Spa Hotel**** | alt= | sito=https://www.senatorcadizspahotel.com/en/ | email= | indirizzo= | lat=36.53271 | long=-6.29384 | indicazioni= | tel=+34 956 200 202 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Playa Victoria | alt= | sito=http://www.palafoxhoteles.com/hotel-playa-victoria | email= | indirizzo= | lat=36.50518 | long=-6.27776 | indicazioni= | tel=+34 956 205 100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Tryp Caleta | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/tryp | email= | indirizzo= | lat=36.5079 | long=-6.2793 | indicazioni= | tel=+34 956 279 411 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Parador Nacional Hotel Atlántico | alt= | sito=https://www.parador.es/es/paradores/parador-de-cadiz | email= | indirizzo= | lat=36.53446 | long=-6.30574 | indicazioni= | tel=+34-956 226 905 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Policia local | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Garaicoechea, 23 | lat=36.529012|long=-6.298682 | indicazioni=Autobus 2, fermata 7 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Policia nacional | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Fernández Ladreda | lat=36.525980|long=-6.290056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Oficina de Extranjería | alt= | sito= | email=oficina_extranjeros.cadiz@correo.gob.es | indirizzo=Calle Acacias, 2 | lat=36.524723|long=-6.286563 | indicazioni=Autobus 2 e 3, fermata Acacias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro de Salud | alt= | sito=https://www.sspa.juntadeandalucia.es/servicioandaluzdesalud/el-sas/servicios-y-centros | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nei giorni feriali | prezzo= | descrizione=Servizio sanitario locale. È valida la tessera sanitaria europea. }} {{-}} == Come restare in contatto == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.530632 |long=-6.292232 | indicazioni= | tel=+34 956 241 001 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 8:30-18:30 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === * {{listing | nome=Postamt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. las Cortes de Cádiz, 1 | lat=36.521900 | long=-6.278039 | indicazioni=All'interno del centro commerciale El Corte Ingles / Hipercor | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postamt | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza del Polvorista, 1, El Puerto de Sta María | lat=36.594552 | long=-6.227457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-14:30 e 15:30-20:30 | prezzo= | descrizione= }} === Lavanderie === * {{listing | nome=Tu Colada Perfecta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Avenida Ciudad de México, 11, Puerto Real | lat=36.530792 | long=-6.194722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=iWash Lavanderías Autoservicio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Pintor Zuloaga, 22 | lat=36.505489 | long=-6.275394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Museo el Dique | alt= | sito=https://museodique.navantia.es/ | email= | indirizzo=Carrero Blanco | lat=36.515087 | long=-6.246110 | indicazioni=A [[Puerto Real]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti: 8,00 €; ridotto: 6,00 € | descrizione=Museo di storia industriale. }} * {{listing | nome=Museo navale | alt=Museo Naval | sito=https://www.fundacionmuseonaval.com/museonavalsanfernando.html | email= | indirizzo=Antiguo edificio de Capitanía, Calle Escaño | lat=36.467680 | long=-6.193955 | indicazioni=A [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]] | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:30-14:00 | prezzo=Donazione di 3,00 € richiesta | descrizione=Il museo si basa sulla storia della marineria nella baia di Cadice dal 1792. }} * {{listing | nome=Museo storico comunale | alt=Museo Histórico Municipa | sito= | email= | indirizzo=Calle Real, 63 | lat=36.466327 | long=-6.195137 | indicazioni=A San Fernando | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{marker|nome=[[Siviglia]] |lat=37.38333 |long=-5.98333}} * {{marker|nome=[[Conil de la Frontera]] |lat=36.266667 |long=-6.083333}} * {{marker|nome=[[Vejer de la Frontera]] |lat=36.25 |long=-5.966667}} * {{marker|nome=[[Jerez de la Frontera]] |lat=36.7 |long=-6.116667}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale2 = Provincia di Cadice | Livello = 1 }} dmfn0y2vz226eur0f5xn4hand8vgs40 Castiadas 0 54755 853675 849410 2024-11-10T21:23:17Z Andyrom75 4215 /* top */ 853675 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Panorama Castiadas.jpg | Didascalia = Vista di Castiadas dai colli attorno a monte Arbu. L'edificio in primo piano è l'ex carcere, chiuso nel 1952 e oggi museo | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Battista (24 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sardegna]] | Territorio = [[Sarrabus-Gerrei]] | Superficie = 103,89 | Abitanti = 1.672 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Castiadesi | Prefisso = +39 070 | CAP = 09040 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.castiadasturismo.it/ | Sito ufficiale = https://www.comune.castiadas.su.it/ | Map = it | Lat = 39.236358 | Long = 9.499172 }} '''Castiadas''' è un comune sparso della [[Sardegna]] nella [[provincia del Sud Sardegna]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Castiadas si trova nel [[Sarrabus-Gerrei]] e confina con [[Maracalagonis]] ([[Cagliari]]), [[Muravera]], [[San Vito (Italia)|San Vito]], [[Sinnai]] (Cagliari) e [[Villasimius]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio di Castiadas è abitato dall'uomo sin dal periodo prenuragico e nuragico. Alcune testimonianze dimostrano una frequentazione anche nel periodo punico e romano. Nel medioevo fece parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Colostrai, poi passata al giudicato di Gallura, [[Pisa]] e infine alla Corona d'Aragona. Le prime tracce dell'odierno abitato risalgono al XIV secolo, quando fu fondato il villaggio di Villanova Castiadas, abbandonato però nel Cinquecento per via delle frequenti pestilenze e dei casi di malaria tipici di quei tempi. [[File:Castiadas - Torre di Cala Pira (2).JPG|thumb|left|La torre di Cala Pira eretta nel 1639 a difesa del litorale]] Nell'Ottocento, dopo oltre tre secoli di completo abbandono, la zona venne bonificata col fine di erigere una colonia agricola penale, chiusa in seguito negli anni cinquanta e da qualche anno riconvertita a museo. Nel secondo dopoguerra Castiadas, all'epoca appartenente al comune di [[Muravera]], visse una fase di espansione, su spinta dell'''ETFAS'' (Ente di Trasformazione Fondiaria e Agraria della Sardegna), che portò alla nascita delle borgate dell'Annunziata e di Olia Speciosa, oltre alla valorizzazione di quelle di Sabadi, Ortedusu e San Pietro. Molti dei nuovi abitanti provenivano dai centri circostanti di Villasimius, Muravera ecc. ma importante fu anche il contributo degli italo-tunisini i quali avevano lasciato per sempre il paese nord-africano. Con la legge regionale numero 24 dell'11 marzo 1986, infine, Castiadas fu eretto in comune, attraverso l'aggregazione di alcune frazioni già ricomprese nei comuni di [[Villaputzu]], [[San Vito (Italia)|San Vito]] e [[Muravera]]. === Lingue parlate === La variante del sardo parlata a Castiadas è il campidanese occidentale. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 39.236358 | Long= 9.499172 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{MappaDinamica | Lat= 39.27919 | Long= 9.52613 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * L''''aviosuperficie di Castiadas''' (elencata sotto nella sezione ''[[Castiadas#Cosa fare|Cosa fare]]''), è utilizzata per voli turistici e per attività della scuola di volo e di paracadutismo. * L'aeroporto più vicino invece è quello di '''[[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari-Elmas]]'''. === In auto === Prendere la SS 125 var e uscire a Castiadas. === In nave === Dai porti di [[Cagliari]] e [[Tortolì]]-[[Arbatax]]. <!--=== In treno ===--> === In autobus === Da [[Cagliari]] con la [http://www.arstspa.info/101.pdf linea ARST 101]. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:CastiadasColoniaPenale-pjt1.jpg|thumb|Colonia penale]] === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.27860 | long=9.52777 | indicazioni=Olia Speciosa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Basilide | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.23696 | long=9.50024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Architetture militari === * {{see | nome=Torre di Cala Pira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.17292 | long=9.57475 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex colonia penale | alt= | sito=https://www.castiadas.com/in-evidenza/la-colonia-penale-di-castiadas/ | email= | indirizzo= | lat=39.23649 | long=9.49900 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo d'estate | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo fine settimana di giugno | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa dell'Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15 agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == === Scuola di volo e paracadutismo === * {{do | nome=Aviosuperficie di Castiadas | alt= | sito=https://aviocastiadas.com/ | email=aviocastiadas@gmail.com | indirizzo=Olia Speciosa, Località Malloccu | lat=39.2686 | long=9.53833 | indicazioni= | tel=+39 338 3802577 (Istruttore Paolo), +39 348 3826189 (Gestore aviosuperficie) | numero verde= | fax= | orari=Dall'alba al tramonto | prezzo= | wikidata=Q16530249 | descrizione=Qui si pratica paracadutismo ed possibile fare scuola e attività di volo. }} [[File:Cala Pira - panoramio.jpg|thumb|Cala Pira]] [[File:Sant'Elmo - Spiaggia - panoramio.jpg|thumb|Spiaggia di Sant'Elmo]] === Spiagge === * {{do | nome=Spiaggia di Santa Giusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.23592 | long=9.57089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cala Sant'Elmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.21868 | long=9.56820 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Spiaggia di Cannisoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.22251 | long=9.56833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Spiaggia di San Pietro | alt=Cala Marina | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.20082 | long=9.56307 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cala Sìnzias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.18297 | long=9.56297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Cala Pira | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=39.17242 | long=9.57118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Cantina Castiadas | alt= | sito=http://www.cantinacastiadas.com/ | email=info@cantinacastiadas.com | indirizzo=Località Olia Speciosa | lat=39.27669 | long=9.52796 | indicazioni= | tel=+39 070 9949004 | numero verde= | fax=+39 070 9949133 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Teatro Sa Mandria | alt= | sito=https://www.facebook.com/Teatrocastiadas/ | email=infomariposasardinia@gmail.com | indirizzo=Località Centro | lat=39.23929 | long=9.49850 | indicazioni= | tel=+39 328 7725121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Pizza Folle | alt= | sito=http://www.pizza-folle.it/ | email= | indirizzo=Via Campidano 1, Olia Speciosa | lat=39.27844 | long=9.52442 | indicazioni= | tel=+39 070 9949091, +39 347 0855613 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione=Pizzeria-rosticceria. }} * {{eat | nome=Yumbeer | alt= | sito=https://www.yumbeer.it/ | email=yumbe995@icloud.com | indirizzo=Via Olia Speciosa | lat=39.28195 | long=9.53001 | indicazioni= | tel=+39 340 5133594 | numero verde= | fax= | orari=Pasqua-Ottobre aperto tutti i giorni; Ottobre-Pasqua Gio-Dom | prezzo= | descrizione=Hamburgeria-bisteccheria. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Vecchie Carceri | alt= | sito=https://www.levecchiecarceri.it/ | email= | indirizzo=Via Centrale 3, Località Centro | lat=39.23613 | long=9.50038 | indicazioni= | tel=+39 070 9947171, +39 339 7052158 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Sa Marighedda | alt= | sito=https://www.samarighedda.it/ | email=sa-marighedda@tiscali.it | indirizzo=Località Maloccu, SP 18, km 23 | lat=39.27686 | long=9.54270 | indicazioni= | tel=+39 070 9949270, +39 338 1116460, +39 329 9875190 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agriturismo di cucina tipica locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Meravisola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sardegna 23, Olia Speciosa | lat=39.28135 | long=9.52762 | indicazioni= | tel=+39 339 6924334 | numero verde= | fax= | checkin=16:00-19:00 | checkout=8:00-10:30 | prezzo= | descrizione=B&B. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villa Matilde | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Olia Speciosa 123 | lat=39.28127 | long=9.52240 | indicazioni= | tel=+39 328 2484955 | numero verde= | fax= | checkin=14:00-20:30 | checkout=9:30-10:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Da Iolanda | alt= | sito=https://www.olia-speciosa.com/it/ | email=sargilloni@gmail.com | indirizzo=Località Olia Speciosa | lat=39.28047 | long=9.52406 | indicazioni= | tel=+39 388 9790222 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Cala Sinzias | alt= | sito=https://calasinziasresort.it/ | email= | indirizzo=Località Cala Sinzias | lat=39.19085 | long=9.55936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Resort. }} * {{sleep | nome=Limone Beach Resort | alt= | sito=https://www.limonebeach.it/ | email=limone@saintjane.it | indirizzo=Località Cala Sinzias | lat=39.19705 | long=9.55833 | indicazioni= | tel=+39 070 995035, +39 0342 705111 (prenotazioni) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Resort 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Garden Beach | alt= | sito=https://hotelgardenbeach.it/ | email=info@hotelgardenbeach.it | indirizzo=Località Cala Sinzias | lat=39.20151 | long=9.55985 | indicazioni= | tel=+39 070 995037 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel e resort. }} * {{sleep | nome=Spiagge San Pietro | alt= | sito=https://www.spiaggesanpietro.it/ | email=info@spiaggesanpietro.it | indirizzo=Località San Pietro Marina | lat=39.20358 | long=9.55957 | indicazioni= | tel=+39 070 995930 | numero verde= | fax= | checkin=16:00 | checkout=Entro le 10:30 | prezzo= | descrizione=Resort 4 stelle. }} * {{sleep | nome=La Villa del Re | alt= | sito=https://www.lavilladelre.com/it/re/ | email=reservations@lavilladelre.com | indirizzo=Località Su Cannisoni | lat=39.22490 | long=9.56680 | indicazioni= | tel=+39 070 7753009 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 5 stelle. }} * {{sleep | nome=Villas Resort | alt= | sito=https://www.villasresort.it/ | email=info@villasresort.it | indirizzo=Via Santa Giusta | lat=39.27311 | long=9.56316 | indicazioni= | tel=+39 070 9919028 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Resort 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Sant'Elmo Beach | alt= | sito=https://www.hotelsantelmobeach.it/ | email=bookingelm@bluhotels.it | indirizzo=Località Sant'Elmo | lat=39.21329 | long=9.56571 | indicazioni= | tel=+39 070 995161 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel. }} {{-}} == Sicurezza == === Numeri utili === * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stca231380@carabinieri.it | indirizzo=Località Centro | lat=39.25352 | long=9.49939 | indicazioni= | tel=+39 070 9946002 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Olia Speciosa | lat=39.27678 | long=9.52686 | indicazioni= | tel=+39 070 9949013 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 20:00-8:00, Sab 8:00-24:00, Dom 0:00-8:00 | prezzo= | descrizione= }} === Farmacia === * {{listing | nome=Farmacia San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Olia Speciosa | lat=39.27904 | long=9.52924 | indicazioni= | tel=+39 070 9949200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Località Olia Speciosa 1 | lat=39.27947 | long=9.52930 | indicazioni= | tel=+39 070 9949061 | numero verde= | fax=+39 070 9949061 | orari=Lun-Ven 8:20-13:45, Sab 8:20-12:45 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|nome=[[Muravera]] |lat=39.419619 |long=9.576303}} * {{marker|nome=[[Costa Rei]] |lat=39.25187 |long=9.57076}} * {{marker|nome=[[Villasimius]] |lat=39.142222 |long=9.520556}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sardegna | Regione nazionale2 = Sardegna meridionale | Regione nazionale3 = Sarrabus-Gerrei | Livello = 3 }} 2wc0uf5j4vks9omq9jeh29nhunwdk27 Strand (Norvegia) 0 54852 853649 851971 2024-11-10T18:42:19Z Andyrom75 4215 /* top */ 853649 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Preikestolen Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Preikestolen | Immagine = Jorpeland.jpg | Didascalia = Veduta di Jorpeland | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Rogaland]] | Territorio = | Superficie = 261,69 | Abitanti = 13.268 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = Strandbu o Strandabu | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.strand.kommune.no/ | Map = no | Lat = 59.063333 | Long = 6.027778 }} '''Strand''' è una municipalità del [[Rogaland]]. == Da sapere == È la municipalità in cui ricade il [[Preikestolen]]. === Cenni geografici === Il comune si trova dall'altra parte del fiordo rispetto alla città di Stavanger. Il sistema di tunnel Ryfast collega Stavanger e Strand tramite un lunghissimo tunnel sottomarino. Le piccole isole di Idse e Idsal si trovano nella parte sud-ovest di Strand, tra Høgsfjorden e Idsefjorden. Le piccole isole di Heng e Sør-Hidle si trovano nel grande fiordo tra Strand e Stavanger. I laghi Tysdalsvatnet, Bjørheimsvatnet e Vostervatnet si trovano tutti a Strand. Il comune di [[Hjelmeland]] si trova a nord e ad est e [[Sandnes]] è a sud. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.063333 | Long= 6.027778 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *[[Jørpeland]] &mdash; centro amministrativo del comune, è il più grande insediamento con circa 7.000 persone. *Tau &mdash; È uno snodo dei trasporti con collegamenti in traghetto per la città di [[Stavanger]] e servizi di autobus per la vicina [[Hjelmelandsvågen]]. *Fiskå *Sørskår {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Jørpeland kirke.jpg|miniatura|Jørpeland kirke]] * {{see | nome=Jørpeland kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0264 | long=6.0394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376671 | descrizione=La grande chiesa grigia in cemento è stata costruita con un design rettangolare nel 1969 utilizzando i progetti degli architetti Turid e Kristen Bernhoff Evensen. La chiesa ospita circa 450 persone. }} * {{see | nome=Strand kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo=Tau | lat=59.05115 | long=5.931244 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15943099 | descrizione=La chiesa bianca in legno fu costruita nel 1874 con un lungo progetto di chiesa su progetto dell'architetto Fritz von der Lippe. La chiesa può ospitare circa 284 persone. }} * {{see | nome=Lago Tysdalsvatnet | alt=Tyssdalsvatnet | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.083056 | long=6.098611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590099 | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Vostervatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.095833 | long=5.977222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589408 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == *{{marker|nome=[[Preikestolen]] |tipo=do|lat= 58.98712|long=6.18877}} &mdash; È uno dei siti naturali più famosi della Norvegia. Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} rsyfg6dx82n5h4a39viq578omiu6pyx Craiova 0 55838 853648 849604 2024-11-10T18:36:49Z Andyrom75 4215 /* top */ 853648 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Craiova Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Craiova - Biserica Sf Dumitru.jpg | Didascalia = Cattedrale di San Demetrio | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Romania]] | Stato federato = | Regione = [[Oltenia]] | Territorio = | Superficie = 81,41 | Abitanti = 294.149 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +40 251 | CAP = 200000 | Fuso orario = UTC+2 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://primariacraiova.ro/ | Map = RO | Lat = 44.333333 | Long = 23.816667 }} '''Craiova''' è una città della [[Romania]] situata nella regione dell'[[Oltenia]], nel [[Distretto di Dolj]]. == Da sapere == La città è meno una destinazione turistica che un luogo industriale. Qui Ford produce le auto a buon mercato per il mercato dell'Unione Europea. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.3178 | Long= 23.7968 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Craiova | alt={{IATA|CRA}} | sito=https://www.aeroportcraiova.ro/en/ | email= | indirizzo= | lat=44.318056 | long=23.888611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1431146 | descrizione=Collegamenti [https://wizzair.com/en-gb/flights/craiova#/ Wizz Air] da Barcellona, Beauvais, Bergamo, Bologna, Charleroi, Colonia/Bonn, Londra-Luton, Roma-Ciampino, Madrid e Tel Aviv–Ben Gurion. }} Un'alternativa è scendere all'[[Aeroporto di Bucarest-Henri Coandă|aeroporto Henri Coanda]] di [[Bucarest]] e da lì proseguire in treno fino a Craiova (il treno impiega circa 3 ore). === In auto === Le strade europee 70 e 79 attraversano la città. Il confine con la Serbia a Kladovo/Drobeta-Turnu Severin (Donauhafen) dista 140 km. Guidate in Bulgaria attraverso il ponte sul Danubio vicino a Vidin. Fino a quando entrambi i paesi non apparterranno all'area Schengen, potrebbero esserci ingorghi qui a causa dei controlli esistenti. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Craiova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.328695 | long=23.81625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q59615775 | descrizione=Ci sono 17 treni al giorno da [[Bucarest]] (3 ore e 15 minuti, 12,00 €), 8 da [[Timișoara]] (5 ore e 30 minuti, 15,00 €), due da [[Sibiu]] e uno da [[Cluj-Napoca]]. Orari e prezzi online possono essere trovati [https://www.infofer.ro/index.php/ro/ qui]. Le condizioni sui treni ''Accelerat'' sono le stesse dei treni ''Rapid'' o ''Intercity'', ma il prezzo è inferiore. }} === In autobus === L'{{marker|tipo=go |nome=autostazione nord (''Autogara Nord'') |lat=44.32794 |long=23.81756}}, accanto alla stazione dei treni, è il punto di partenza delle principali corse giornaliere. i maxitaxi partono da lì per Bucarest (30-35 lei, ogni 30 minuti), Piteşti (15 lei, due al giorno), Calafat (10-15 lei, almeno due al giorno). Anche alcune linee rurali partono da qui. L''''agenzia di viaggi Oz Murat''', fuori dall'autostazione nord degli autobus, gestisce un autobus per [[Istanbul]] via Bucarest, con partenza alle 10:30 tutti i giorni, tranne il sabato (90,00 € andata e ritorno). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === ==== In autobus ==== I biglietti possono essere acquistati presso appositi pergolati (costo 2 lei). ==== In tram ==== Possono essere utilizzati gli stessi biglietti degli autobus. === In taxi === Ci sono molti taxi a Craiova. Il prezzo è di circa 2,30 lei per km e una quota di iscrizione che è di 2,30 lei. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Parco Nicolae Romanescu | alt=Parcul Romanescu | sito= | email= | indirizzo=Nicolae Romanescu | lat=44.2997 | long=23.8072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=0:00-24:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q2284372 | descrizione=Uno spettacolo speciale a Craiova è rappresentato dal Parco "Nicolae Romanescu", con il suo carattere pittoresco. Unico in Romania, questo prezioso monumento architettonico è anche una delle realizzazioni più interessanti del suo genere in Europa. Esposto all'Esposizione Universale di Parigi, nel 1900, il progetto del parco ricevette la Medaglia d'oro. I lavori iniziarono nel 1901, sotto la supervisione dell'autore del progetto, coadiuvato dagli artisti Jules Redont (suo fratello) ed Emil Pinard. Per due anni sono state piantate 50.000 piantine di alberi e arbusti ornamentali, tra cui molte specie difficili da adattare al nostro clima. Inizia così a prendere forma il parco: il lago e le due isole, il fiume, i ponti, le cascatelle, i vicoli, "Il Ponte Sospeso", con i suoi due splendidi portici, "Il Castello Incantato", "La Sala Circolare", il recinto dei cervi e la grotta degli orsi, il molo e il ristorante in riva al lago, padiglioni, serre, imitazioni di rocce e tronchi d'albero in cemento armato. L'inaugurazione del parco avvenne nel maggio del 1903 e i festeggiamenti provocati dall'evento si protrassero per due settimane. Concepito e realizzato come un parco romantico con una superficie di 90 ettari, più i laghi (4 ettari) e l'ippodromo (20 ettari), il parco è unico in Romania, a suo modo. Inoltre, questo è il secondo parco più grande del suo genere in Europa, e l'ippodromo è il più grande dell'area balcanica. Nel 1956 fu recintato con un recinto, contemporaneamente alla costruzione del portale monumentale all'ingresso principale. }} * {{see | nome=Museo d'Arte di Craiova | alt=Muzeul de Arta | sito=http://muzeuldeartacraiova.ro/ | email= | indirizzo=str. Unirii, nr.15 | lat=44.319058 | long=23.795048 | indicazioni=Vicino a Piazza Prefecturii | tel=+40 251 412342 | numero verde= | fax= | orari=10:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q18542191 | descrizione=Il Museo d'Arte di Craiova si trova nel sontuoso palazzo dell'ex magnate Jean Mihail. Costruito tra il 1899 e il 1907, secondo i progetti dell'architetto francese Paul Gottereau, il palazzo rappresenta, stilisticamente, un'interpretazione piuttosto libera del tardo barocco. La ricchezza del patrimonio, lo sfondo piuttosto elegante, con specchi veneziani, candelabri in cristallo di Murano, scalinate in marmo di Carrara, pareti con tappezzeria in seta lionese, ma soprattutto il modo particolare in cui sono esposti gli oggetti, lo hanno portato all'attenzione dei visitatori. All'origine del museo c'è il pinacotec "Alexandru e Aristia Aman", fondato nel 1905 e ospitato nella casa della famiglia Lăceanu (i genitori di Aristia). Nel corso degli anni si sono aggiunte acquisizioni da parte del Comune o donazioni: Cornetti, Glogoveanu, N.Romanescu, Jean Mihail. Rilevato dal Museo di Oltenia nel 1950, questo ricco fondo fu trasferito, nel 1954, nell'attuale sede adibita a Museo d'Arte. Il Museo è organizzato in tre sezioni: (1) la Pinacoteca Europea (di scuola olandese, fiamminga, francese e italiana), collocata in cinque sale al pianterreno del palazzo; (2) La Pinacoteca Rumena (dall'arte feudale a quella contemporanea), al primo piano; e (3) La sala Brancusi con i capolavori della giovinezza del grande scultore: Vitellio, Vanagloria, Testa, Frammento di torso, Il bacio e Melle Pogany. }} * {{see | nome=Teatro Nazionale di Craiova Marin Sorescu | alt=Teatrul National Marin Sorescu | sito=http://www.tncms.ro | email= | indirizzo=str. Alexandru Ioan Cuza, nr. 11 | lat=44.31911 | long=23.79918 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3826776 | descrizione=Il Teatro Nazionale di Craiova "Marin Sorescu" è un'istituzione di fama internazionale. Ogni due anni compagnie teatrali e amanti del teatro provenienti da tutto il mondo vengono a partecipare all'International Shakespeare Festival. }} * {{see | nome=Museo di Oltenia | alt=Muzeul Olteniei | sito=http://www.muzeulolteniei.ro | email= | indirizzo=Str. Popa Şapcă nr.8 | lat=44.31857 | long=23.79354 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18542279 | descrizione=Si trova in tre diversi edifici che ospitano tre diverse mostre. L'edificio sulla str. Popa Şapcă nr.8 è dove si trovano il Museo di scienze naturali e un negozio di ceramiche tradizionali. Nell'edificio sulla str. Madonna Dudù nr. 14 si trova la mostra di storia e archeologia, con un'ala di nuova costruzione. L'edificio sulla str. Matei Basarab nr.16 è uno dei più antichi della città, costruito nel XV secolo. Qui si trova la mostra etnografica. }} * {{see | nome=Piazza Mihai Viteazu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.31801 | long=23.79505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un intero insieme di pozzi artesiani, vasi con verdure e piante decorative vi accoglie in questa piazza centrale in cui si trovano anche la statua di Mihai Viteazu, una fontana musicale e un giardino all'inglese formale a est. La fontana musicale di Craiova è unica nel paese come design. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Demetrio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Matei Basarab | lat=44.31517 | long=23.79199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5052352 | descrizione=Bella chiesa gessata, ortodossa rumena, sebbene costruita nel 1933, è situata presso un ex sito di una chiesa del 1651. }} * {{see | nome=Giardino botanico Alexandru Buia | alt= | sito=https://www.ucv.ro/en/campus/puncte_de_atractie/gradina_botanica/prezentare.php | email= | indirizzo=Str. Constantin Lecca nr. 26 | lat=44.3243 | long=23.7863 | indicazioni=Seconda stazione del tram dall'università, quando si va a ovest | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:00-23:00 | prezzo= | wikidata=Q5181789 | descrizione=Bel parco con molte piante interessanti rappresentative della flora di tutta la Romania. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Visitate il Palazzo dell'Arte e il Parco Nicolae Romanescu. * Il Museo d'Arte è interessante e vale la pena fare una passeggiata lì. * {{do | nome=Parco acquatico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.30916521251135 | long=23.756060651554165 | indicazioni=Parcul Tineretului | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Sanziana | alt= | sito=https://www.sanzianaspring.ro/ | email= | indirizzo=Str. Sararilor, Nr.31 | lat=44.31176970204576 | long=23.824907185843674 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto solo nei mesi estivi | prezzo=25 L. | descrizione=Piscina esterna "Event" con discoteca e schiuma party. Appartiene a una società di catering che ha anche il Pub Sanziana accanto. }} {{-}} == Acquisti == === Bancomat === * {{buy | nome=Postamt 7 | alt=Oficiul Poștal 7 | sito= | email= | indirizzo=Bloc V, Bulevardul Carol I 152 | lat=44.32751 | long=23.81449 | indicazioni=Piazzale della stazione dall'altra parte della strada | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} === Centri commerciali === * {{buy | nome=Electroputere | alt= | sito=https://www.electroputeremall.ro/?lang=en | email=contact@electroputeremall.ro | indirizzo=Calea București 80 | lat=44.31285 | long=23.83353 | indicazioni= | tel=+40 251 435 556 | numero verde= | fax=+40 251 435 557 | orari=Negozi: Lun-Dom 10:00-22:00; Auchan: Lun-Dom 8:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercur | alt= | sito=http://www.mercurcraiova.ro/ | email= | indirizzo=Calea Unirii 14 | lat=44.31742 | long=23.79333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == La città ha molti ristoranti con prezzi decenti e molti fast food. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Shaorma La Rond | alt= | sito=https://m.facebook.com/pages/Shaorma-La-Rond/314945945183793 | email= | indirizzo=Bulevardul Nicolae Titulescu 14 | lat=44.3237958 | long=23.7919540 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tariffa Shaworma. }} * {{eat | nome=L'Assassino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada România Muncitoare 70 | lat=44.3173020 | long=23.8036766 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Il Forno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calea București 14 | lat=44.318809 | long=23.803413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Red Onion | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Mihail Kogălniceanu Nr 17 | lat=44.3160011 | long=23.7973483 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Amandina Pizzeria | alt= | sito=http://cofetariaamandina.com/ | email= | indirizzo=Str. Popa Sapca | lat=44.3186835 | long=23.7931661 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3,00 € | descrizione=Questa è una pizza dritta con pasticcini e un bar completo. }} * {{eat | nome=Restaurant Rex | alt= | sito=http://www.restaurantrex.ro/ | email= | indirizzo=Str. Fagaras Nr. 3 | lat=44.3291674 | long=23.7920610 | indicazioni= | tel=+40 723 20 40 39 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante a prezzo medio. }} * {{eat | nome=Minerva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Mihail Kogălniceanu 1 | lat=44.3156276 | long=23.7953474 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Craft | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Eugeniu Carada 12 | lat=44.3153867 | long=23.8019443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Epoca Steak House e ristorante-Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Alexandru Macedonski 51 | lat=44.3120915 | long=23.7998659 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante MRC House | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Părului | lat=44.3107665 | long=23.8014739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Pensiune Carmelita | alt= | sito=http://carmelita.ro | email= | indirizzo=Imparatul Traian nr. 41 | lat=44.31587 | long=23.80704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=130-180 lei | descrizione=Pensione a tre stelle in centro. }} * {{sleep | nome=Casa Craiova Nuova | alt= | sito=https://cazarecraiova.cabanova.com/ | email= | indirizzo=67 Strada Adrian Păunescu | lat=44.30709 | long=23.78887 | indicazioni=Alla fine della via | tel=+40 722 545 104 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=129 lei | descrizione=Un'opzione a basso prezzo in una posizione nascosta in famiglia, ma con un bel giardino e mobili in legno. Niente colazione purtroppo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Helin Central | alt= | sito=http://www.helincentral.ro/ | email= | indirizzo=Strada Alexandru Ioan Cuza 14 | lat=44.31837 | long=23.80016 | indicazioni= | tel=+40 757 666 999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=173 lei | descrizione=È una specie di boutique hotel foo-foo con molti mobili formali e un ristorante à la carte che serve la colazione. }} * {{sleep | nome=Hotel Ristorante Royal Craiova | alt= | sito=https://www.hotelroyalcraiova.ro/ | email= | indirizzo=Strada România Muncitoare 88 | lat=44.31737 | long=23.80548 | indicazioni= | tel=+40 771 650 062 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=173 lei | descrizione=Ecco un altro tipo di hotel soffocante o, a seconda del punto di vista, formale, in un edificio del XIX secolo, con eleganti corridoi e un ristorante/bar a servizio completo che offre una colazione a buffet. }} * {{sleep | nome=Hotel La Favorita Guesthouse Boutique | alt= | sito=http://lafavorita.ro/ | email= | indirizzo=Strada Madona Dudu 5 | lat=44.31661 | long=23.79305 | indicazioni= | tel=+40 351 408 098 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=177 lei | descrizione=Un altro hotel boutique che sembra proprio che potrebbe stare da qualche parte in Baviera, con camere accoglienti e un ristorante. }} * {{sleep | nome=Prestige Boutique Hotel Craiova | alt= | sito=https://www.hotelprestigecraiova.ro/ | email= | indirizzo=Strada Matei Basarab no 15 | lat=44.31540 | long=23.79252 | indicazioni= | tel=+40 799 204 398 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=185 lei | descrizione=Questo posto ha un aspetto piuttosto moderno e sembra che sia stato appena arredato con roba di Ikea. Ha anche un ristorante con colazione a buffet. A seconda di dove si trova la vostra stanza, potreste essere in grado di osservare la Cattedrale Metropolitana. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Golden House | alt= | sito=http://www.goldenhouse.ro | email= | indirizzo= | lat=44.32133 | long=23.78754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=265 lei | descrizione=Un ottimo hotel che è molto pulito e con un buon servizio. Grazie al personale gentile, il posto ha l'atmosfera di una grande casa. Ha anche una bella terrazza esterna. }} {{-}} == Sicurezza == Craiova è afflitta da funzionari e polizia corrotti e invasa da bande fuorilegge. Tuttavia, questo problema è più legato alla criminalità organizzata e non dovrebbe riguardare i normali cittadini. Le gite di un giorno vanno bene, ma anche il centro potrebbe non essere sicuro di notte. A Craiova si possono occasionalmente incontrare cani randagi. Fate attenzione, nel caso in cui siano aggressivi. {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Chiosco informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.31831461901095 | long=23.796877679943236 | indicazioni=Sul lato stradale del Parco Inglese. Per il 2022 è previsto il trasferimento a 50 metri più avanti al piano terra di ''Casa Alba'' | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Craiova e le sue strade di accesso dispongono del 4G da tutti i vettori rumeni. A partire dall'agosto 2022, c'è il 5G nel centro della città con la compagnia Orange. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Una giornata in un villaggio vicino potrebbe essere un'opzione. [https://preajba-de-padure-dj.pe-harta.ro/ Preajba de Padure] è un piccolo e bellissimo villaggio a 45 km di distanza, vicino al confine con la contea di Olt. Potete prendere l'autobus (sette al giorno, meno nei fine settimana) dalla stazione degli autobus (vicino alla stazione ferroviaria) al costo di 9 lei sola andata o 15 lei andata e ritorno. L'autobus ha un'altra fermata sulla {{marker|tipo=around |nome=Decebal Street |lat=44 18' 58.30" N |long=23 50' 02" E}}. * {{listing | nome=Monastero di Horezu | alt=Mănăstirea Horezu | sito=http://www.orasul-horezu.ro/home | email= | indirizzo=Str. Mănăstirii 164-164 A,164 B | lat=45.1686 | long=24.0069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q733069 | descrizione=Risalente alla fine del XVII secolo, noto per la sua purezza ed equilibrio architettonico, con sculture e dipinti ricchi e dettagliati. Nel XVIII secolo, Horezu era un centro diffuso di icone e pitture murali. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Balcani | Stato = Romania | Regione nazionale = Valacchia | Regione nazionale2 = Oltenia | Livello = 2 }} d9b2jqco1pknras39glitr1gpmlc6ys La Mecca 0 56117 853610 850115 2024-11-10T14:24:56Z Andyrom75 4215 /* top */ 853610 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Mecca | Banner = Mecca banner Kaaba 2.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = As pilgrims prepare to return to their homes, Saudi authorities begin to prep for next year's Hajj - Flickr - Al Jazeera English.jpg | Didascalia = Veduta della Grande Moschea e pellegrini Tawaf | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Arabia Saudita]] | Stato federato = | Regione = [[Hegiaz]] | Territorio = | Superficie = 850 | Abitanti = 1.578.722 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Meccani | Prefisso = +966 2 | CAP = | Fuso orario = UTC+3 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://hmm.gov.sa/ | Map = SA | Lat = 21.416667 | Long = 39.816667 }} '''La Mecca''' è una città dell'[[Arabia Saudita]] ed è il luogo più sacro dell'[[Islam]]. Questa città è il luogo di nascita del '''profeta Maometto''', il fondatore dell'Islam, e i musulmani credono che il Corano sia stato rivelato per la prima volta a Maometto qui. La Grande Moschea della Mecca, nota come '''Masjid al-Haram''', è considerata la moschea più sacra dell'Islam e ovunque i musulmani si affacciano su di essa quando pregano. Ogni anno, milioni di persone da tutto il mondo accorrono alla Mecca per il pellegrinaggio [[Ḥajj]], che è un obbligo per tutti i musulmani. Questo rende La Mecca la città più visitata di tutta l'[[Arabia Saudita]]. La Mecca è la terza città dell'Arabia Saudita in termini di popolazione e funge da centro amministrativo della provincia omonima. == Da sapere == {{Infobox|Pellegrinaggio|Il pellegrinaggio alla Mecca, noto come [[Ḥajj]], è obbligatorio per tutti i musulmani purché fisicamente e finanziariamente capaci. Oltre tre milioni di musulmani visitano ogni anno la città durante il mese di Dhu'l-Hijjah. Le visite al di fuori di questo mese sono conosciute come pellegrinaggi minori o Umrah, che non sono obbligatori ma sono fortemente incoraggiati. L'Umrah può essere eseguita in meno di poche ore mentre l'Hajj richiede più tempo e comporta più rituali. L'Umrah '''non intende''' essere un sostituto dell'Hajj; tuttavia, entrambe sono dimostrazioni di sottomissione ad Allah (dio).}} <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La Mecca è generalmente considerata "la fonte e la culla dell'Islam". ==== Storia antica ==== {{Vedi anche|Arabia preislamica|Islam|Epoca d'oro islamica|Impero ottomano}} I musulmani credono che la storia della Mecca risalga ad Abramo (Ibrahim) che costruì la Kaaba con l'aiuto del figlio maggiore Ismaele intorno al 2000 a.C. Nel 570 d.C., Maometto nacque alla Mecca. Da quei giorni, la storia e l'identità della Mecca sono state indissolubilmente legate all'Islam. Secondo le tradizioni musulmane, nel 610, fu alla Mecca (all'interno della grotta di Hira sulla montagna di Jabal al-Nour) dove Muhammad all'età di 40 anni ricevette la sua prima rivelazione da Allah, attraverso l'angelo Gabriele. Muhammad quindi inizia a predicare. Nel 622, Maometto lasciò la Mecca per Yathrib (ora chiamata [[Medina]]) per paura di essere assassinato dal clan dominante locale dei Quraysh, che aveva rifiutato di accettare Maometto e le sue convinzioni e aveva iniziato a perseguitare i seguaci dell'Islam. Quando Maometto emigrò a Medina e vi si stabilì, seguirono diversi conflitti armati tra i seguaci di Maometto e le tribù locali della Mecca, in particolare uno durante il quale i seguaci di Maometto tentarono di tornare alla Mecca nel 628 per il pellegrinaggio ma non gli fu permesso di entrare in città. Alla fine fu firmato un trattato di pace che consentiva ai seguaci di Maometto di tornare alla Mecca. Nel 629, Maometto insieme a migliaia di suoi seguaci migrò di nuovo alla Mecca da Medina (dove aveva vissuto per 13 anni) per un Hajj, noto come il primo pellegrinaggio. Secondo i musulmani, il trattato di pace doveva includere anche il cessate il fuoco per 10 anni, ma dopo 2 anni i Quraysh hanno violato la tregua massacrando un gruppo di musulmani. Muhammad e i suoi seguaci, compagni e alleati ora sono molto più numerosi, quindi invece di reagire, hanno semplicemente marciato attraverso la città della Mecca e quindi hanno innescato la resa dei Quraysh della Mecca. Alla fine, Muhammad ha islamizzato la città e ne ha fatto il centro del pellegrinaggio musulmano, Hajj, che è uno dei cinque pilastri dell'Islam. ==== Periodo medievale ==== La Mecca è stata governata da varie dinastie negli ultimi 1500 anni. A partire dal 1517 d.C., con una sola breve interruzione, la Mecca e il resto dell'[[Hegiaz]] erano sotto il controllo dell'[[Impero Ottomano]]. Dal X secolo, i capi religiosi e temporali locali erano gli emiri hashemiti. ==== XX secolo ==== Gli hashemiti, lavorando con l'ufficiale dell'intelligence britannica Lawrence, guidarono con successo una rivolta contro i turchi durante la [[prima guerra mondiale]]. Dopo la guerra (almeno per come la vedono gli arabi) gli inglesi tradirono i loro alleati. Nonostante le promesse in tempo di guerra, non esisteva uno stato arabo indipendente nel [[Levante]], solo protettorati britannici e francesi. Nel 1924, La Mecca fu conquistata dalla famiglia ibn Saud dopo una breve battaglia. Questo faceva parte del processo di fondazione dell'odierna Arabia Saudita. Nel frattempo, gli inglesi hanno contribuito a mettere gli hashemiti sui troni della Trans[[giordania]] e dell'[[Iraq]]. ==== Sequestro della Grande Moschea ==== Il 20 novembre 1979, estremisti armati si impadronirono della Grande Moschea e chiesero il rovesciamento della famiglia reale saudita e del loro governo che, secondo loro, non erano musulmani puri. L'assedio durò due settimane, finché le forze armate di [[Pakistan]] e [[Francia]] non intervennero in aiuto delle autorità saudite. ==== Storia moderna ==== Sebbene La Mecca sia una città santa e storica, ha, come ogni altro posto in tutto il mondo, la sua giusta dose di problemi. I critici del governo saudita spesso affermano di minimizzare la gravità degli incidenti durante l'Hajj e sono più interessati a rendere la città un sito turistico piuttosto che un sito religioso. Nel 2002, la '''Fortezza di Ajyad''', una cittadella ottomana che sorgeva su una collina che domina la Grande Moschea della Mecca, fu demolita dal governo saudita per far posto all'Abraj Al Bait, un progetto da 15 miliardi di dollari progettato per accogliere il vasto e crescente numero di Pellegrini dell'Hajj. La decisione di demolire il forte ha suscitato proteste internazionali e ha causato un litigio diplomatico con la [[Turchia]]. Il governo turco ha cercato di impedire la demolizione, ma senza successo. Eventi recenti, come la fuga precipitosa di Mina del 2015, hanno suscitato forti reazioni da parte dei governi di tutto il mondo. L'Iran in particolare ha vietato ai suoi cittadini di recarsi alla Mecca per l'Hajj alcune volte (solo per revocare i divieti in seguito) dopo che diversi pellegrini iraniani sono stati uccisi in incidenti separati. È stato stimato che circa il '''95%''' degli edifici storici della Mecca sia stato demolito dal governo dell'Arabia Saudita. La demolizione di edifici storici risalenti al periodo del profeta Maometto è stata a lungo una questione controversa. La linea ufficiale è che il governo saudita sta cercando di accogliere il crescente numero di pellegrini Hajj. Il governo saudita spesso respinge le critiche al loro lavoro e risponde ai critici dicendo loro che non hanno il diritto di "interferire" in qualunque cosa stiano facendo, o che stanno "facendo politica". Evitare argomenti così controversi è una buona cosa da rispettare. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 21.416667 | Long= 39.816667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == {{Nota |contenuto = Al 2023, La Mecca rimane chiusa ai '''non musulmani''' e ai '''seguaci del movimento Ahmadiyya'''. Come unica eccezione, il terminal degli autobus della Mecca (fuori dai confini della città) è aperto ai non musulmani. Tuttavia, [[Medina]] è stata aperta a tutti nel 2021 e molti ipotizzano che la Mecca seguirà, quindi controllate le ultime notizie se avete intenzione di visitarla. }} [[File:Not for us (3975139168).jpg|thumb|Sfortunatamente, i non musulmani non possono entrare]] === Requisiti d'ingresso === Se avete intenzione di visitare durante l'Hajj, '''dovete richiedere un visto Hajj''', senza eccezioni. Se intendete visitare La Mecca al di fuori della stagione dell'Hajj, potete farlo con un visto turistico. === In aereo === Poiché La Mecca è considerata una terra sacra e santa, '''La Mecca è no-fly zone'''. Non ci sono aeroporti in città e agli aerei commerciali è severamente vietato sorvolare la città. * La porta d'accesso principale per la Mecca è l'{{listing | nome=aeroporto internazionale di Gedda-Re Abd al-Aziz | alt={{IATA|JED}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.679444 | long=39.156667 | indicazioni=A [[Gedda]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q153592 | descrizione=L'aeroporto dispone di un terminal Hajj dedicato ed è utilizzato solo durante l'Hajj. Milioni di pellegrini passano attraverso questo terminal durante l'Hajj, quindi aspettatevi che il terminal sia affollato. }} * Un'altra porta d'accesso per La Mecca è l'{{listing | nome=aeroporto di Ta'if | alt={{IATA|TIF}} | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.4834 | long=40.541522 | indicazioni=A [[Ta'if]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2876136 | descrizione=Poiché è un aeroporto relativamente piccolo, pochissime compagnie aeree operano nell'aeroporto. Il governo prevede di costruire un terminal Hajj per i pellegrini all'aeroporto, ma a partire dal 2022 i lavori sono stati ritardati a causa degli effetti del COVID-19. }} === In auto === Una volta atterrati a [[Gedda]] o [[Taif]], il passo successivo è guidare verso la città. La Mecca è servita da due grandi autostrade: la '''40''' e la '''15'''. * Se state guidando da Gedda, percorrete l''''autostrada 40'''. L'autostrada 40 è un'autostrada a più corsie ben tenuta, moderna e il viaggio richiederà almeno 60 minuti a seconda delle condizioni del traffico. Tuttavia, aspettatevi che questa autostrada sia completamente bloccata e affollata durante l'[[Ḥajj]] o l'Umrah. * Un altro modo più semplice per entrare alla Mecca è attraverso [[Ta'if]]. Percorrete l''''autostrada 15''' e raggiungerete La Mecca in 60 minuti. Poiché la maggior parte dei pellegrini Hajj vola a [[Gedda]], aspettatevi che questa autostrada sia completamente priva di traffico. Se desiderate entrare rapidamente alla Mecca, vi consigliamo di prendere questa strada. Se non avete un'auto, potete considerare di fare quanto segue: * Prendete un '''taxi''' all'aeroporto di [[Gedda]] per farvi portare alla Mecca. Potete condividere i costi con altri pellegrini se scegliete di farlo. I prezzi potrebbero essere più alti durante la stagione dell'[[Ḥajj]], quindi state attenti. * Chiamate un '''[https://www.uber.com/global/en/cities/jeddah/ Uber]''' per farvi portare alla Mecca. Uber funziona in tutte le principali città dell'Arabia Saudita. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il modo più veloce per entrare in città è il treno. Un viaggio in treno per La Mecca da Gedda impiegherà almeno 30 minuti circa. La '''ferrovia ad alta velocità Haramain''' collega la Mecca e Medina via Gedda, e potete andare direttamente in città dalla stazione ferroviaria dell''''aeroporto internazionale Re Abdulaziz'''. * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di La Mecca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.4176 | long=39.7893 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La '''[https://www.saptco.com.sa/ Saudi Arabian Public Transport Company (SAPTCO)]''' offre servizi di autobus da e per la città. Un viaggio in autobus da Gedda a La Mecca normalmente richiederebbe '''1 ora e 45 minuti''' a seconda delle condizioni del traffico. SAPTCO offre anche un servizio VIP alla Mecca. Gli autobus VIP sono molto più comodi, hanno la connessione Wi-Fi gratuita e sono più spaziosi. Se non siete cittadini di un paese del GCC, assicuratevi di avere un passaporto valido e il visto giusto prima di salire a bordo di un autobus VIP. Ci sono molti modi in cui potete prenotare un viaggio in autobus per La Mecca. Potete farlo in una filiale SAPTCO, sull'app SAPTCO ([https://apps.apple.com/gb/app/saptco/id1074204412 iOS], [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.saptco.bus2&hl Android]) o sul sito web. L'app SAPTCO è solo in [[arabo]]. * {{listing | nome=Stazione SAPTCO | alt=ابتكو محطة حافلات الطائف | sito=https://www.saptco.com.sa/Buses/Transportation-between-Cities/Branches/makkah.aspx?lang=en-US | email=eidmm@saptco.com.sa | indirizzo= | lat=21.497723 | long=39.794102 | indicazioni=Quartiere Tan'eem, Madina road, vicino al centro ospedaliero Makkah | tel=+966-12 5204949 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione SAPTCO alla Mecca. Potete utilizzarla per raggiungere la vostra prossima destinazione in [[Arabia Saudita]]. }} * {{listing | nome=Stazione SAPTCO Al-Haram | alt= | sito=https://www.saptco.com.sa/Images/PDF/VIP-Express.aspx | email=saptcoallehapi@gmail.com | indirizzo= | lat=21.430444 | long=39.817449 | indicazioni= | tel=+966-515234427 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Stazione degli autobus SAPTCO VIP. }} {{-}} == Come spostarsi == La rete di trasporti della Mecca è ben sviluppata, tuttavia, aspettatevi che spostarsi sia ''letteralmente una seccatura'' durante l'Hajj; milioni di pellegrini sono in ogni angolo della città e possono volerci ''secoli'' per arrivare da un posto all'altro. === Con mezzi pubblici === ==== In metropolitana ==== [[File:قطار المشاعر المقدسة.jpg|thumb|Treni della metropolitana della Mecca. Moderni e accattivanti.]] [[File:Mecca Metro Route Map.png|thumb|Stazioni della metropolitana]] La '''linea della metropolitana Al Mashaaer Al Mugaddassah''' (in [[arabo]]: قطار المشاعر المقدسة الخط الجنوبي) è l'unica linea della metropolitana funzionante in città. La metropolitana è stata costruita nel 2010 da un'impresa di costruzioni ferroviarie cinese (China Railway Construction Corporation Limited). Si ritiene che abbia la più alta capacità di qualsiasi metropolitana esistente al mondo, il che, in verità, non dovrebbe sorprendervi, considerando come milioni di pellegrini si riversano ogni anno alla Mecca per l'Hajj. Ci sono piani per aggiungere completamente un'altra rete metropolitana nel prossimo futuro e questa nuova rete, nota come '''Makkah Mass Rail Transit''', sarà composta da quattro linee: '''linea A''', '''linea B''', '''linea C''' e '''linea D'''. Un totale di 88 stazioni sono dovrebbe essere servita da questa prevista espansione. Anche se questo sembra impressionante, i contratti di costruzione non sono ancora stati assegnati. Una volta che i contratti di costruzione verranno assegnati e il progetto è terminato, potete aspettarvi di spostarvi alla Mecca con facilità e comodità. Ma ci vorranno secoli da adesso. ===== Linea Al Mashaaer Al Mugaddassah ===== La '''linea della metropolitana Al Mashaaer Al Mugaddassah''' ha nove stazioni ed è utilizzata come treno navetta esclusivo per i pellegrini tra i luoghi sacri della Mecca, il Monte Arafat, Muzdalifah e Mina. Come nel caso di tutti i mezzi di trasporto durante l'Hajj, la metropolitana può essere molto affollata, quindi pianificate e preparatevi di conseguenza. * {{listing | nome=Jamarat (Mina 3) | alt=قطار المشاعر - محطة منى 3 - الجمرات | sito= | email= | indirizzo=King Abdul Aziz Road, Al Mashair | lat=21.418818 | long=39.870853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La primissima stazione della metropolitana. Si trova a circa 5 km da Masjid Al-Haram. Potete raggiungere Masjid Al-Haram in meno di cinque minuti (se andate in auto) o due ore (se andate a piedi). }} * {{listing | nome=Mina 2 | alt=محطة منى 2 | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.406404 | long=39.89089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Mina 1 | alt=1 محطة منى | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.401115 | long=39.898095 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Muzdalifah 3 | alt=3 قطار المشاعر - محطة مزدلفة | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.391611 | long=39.900632 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Muzdalifah 2 | alt=2 قطار المشاعر - محطة مزدلفة | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.383721 | long=39.907089 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Muzdalifah 1 | alt=1 قطار المشاعر - محطة مزدلفة | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.379205 | long=39.918193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Arafat 3 | alt=3 قطار المشاعر - محطة عرفات | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.346792 | long=39.961351 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Arafat 2 | alt=2 قطار المشاعر - محطة عرفات | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.340996 | long=39.969459 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Arafat 1 | alt=1 قطار المشاعر - محطة عرفات | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.335853 | long=39.975191 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === Essendo servita da due grandi autostrade, si può facilmente percorrere in auto l'intera città. La rete di trasporto su strada della Mecca è ben tenuta, organizzata e ben sviluppata. Le strade in genere tendono ad essere prive di traffico dopo l'Hajj. '''[https://www.uber.com/global/en/cities/mecca/ Uber]''' lavora alla Mecca. Se non vi sentite a vostro agio a guidare sulle strade saudite o se non avete un'auto, potete chiamare un Uber. === A piedi === Durante l'Hajj, aspettatevi di camminare molto. Molte attrazioni del centro città sono raggiungibili a piedi. {{-}} == Cosa vedere == Essendo la città più sacra dell'Islam, ci sono numerose attrazioni. === Attrazioni principali === * {{see | nome=Masjid al-Haram | alt=Sacra Moschea | sito=http://www.gph.gov.sa/ | email= | indirizzo= | lat=21.4225 | long=39.826389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q428858 | descrizione=Il luogo più sacro della Mecca e dell'Islam è la Grande Moschea. L'imponente moschea è la moschea più grande del mondo e può ospitare fino a 2 milioni di persone contemporaneamente. La moschea è stata continuamente ampliata e sta ancora attraversando importanti espansioni e ristrutturazioni. Questa moschea è il punto focale dei pellegrinaggi Hajj e Umrah. }} * {{see | nome=Kaaba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.4225 | long=39.826167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29466 | descrizione=Al centro della grande moschea si trova la Kaaba, che secondo le tradizioni musulmane fu costruita dal profeta Abramo e da suo figlio, il profeta Ismaele. Coperto di stoffa nera, è circondato sette volte dai pellegrini musulmani ed è verso la Kaaba che i musulmani guardano nella direzione mentre eseguono le preghiere islamiche (Salat). La Pietra Nera incastonata intatta nel muro di pietra angolare orientale della Kaaba dallo stesso Maometto è una reliquia islamica che, secondo la tradizione musulmana, risale al tempo di Adamo ed Eva. Molti pellegrini musulmani mentre fanno Tawaf cercano di baciare e toccare la pietra sacra; tuttavia, questo di solito richiede molto sforzo a causa dell'affollamento. }} * {{see | nome=Maqaam-e-Ibrahim | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.42262 | long=39.82633 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3696312 | descrizione=Accanto alla Kaaba c'è una cupola di cristallo chiamata Maqaam-e-Ibrahim, che contiene una roccia che si ritiene abbia un'impronta del piede di Abramo. Le tradizioni sostenevano che Abramo mentre costruiva le alte mura della Kaaba si fermò sulla roccia che miracolosamente si sollevò e permise ad Abramo di continuare a costruire. }} * {{see | nome=Safa e Marwa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.423611 | long=39.827222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q900671 | descrizione=Queste erano le due collinette ora ben trasformate in lunghe gallerie ben costruite con pavimento in marmo e dotate di aria condizionata. Le tradizioni musulmane sostenevano che Agar, moglie di Abramo, corresse avanti e indietro tra queste due colline in cerca dell'acqua di suo figlio Ismail. Si ritiene che abbia prima scalato la collina di Al-Safa e successivamente Al-Marwah. Oggi i musulmani eseguono la camminata rituale qui chiamata Sa'ee che prevede di camminare sette volte tra le due colline. Ogni viaggio richiede circa 300 metri di cammino e circa 2,1 km in totale. }} * {{see | nome=Grotta di Hira | alt=Ghaar-e-Hira | sito= | email= | indirizzo=Jabal Al Noor | lat=21.457556 | long=39.859417 | indicazioni=A 3 km da La Mecca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q850602 | descrizione=La grotta di Hira è un sito importante, poiché in cima alla montagna conosciuta localmente come Jabal Al Noor è dove i musulmani credono che Maometto gli abbia rivelato per la prima volta il Corano da Allah attraverso l'angelo Jebril. I pellegrini spesso salgono la grotta che si trovava a un'altezza di 270 metri per vedere il luogo in cui si ritiene che Maometto abbia ricevuto la prima rivelazione del Corano. }} * {{see | nome=Grotta Thawr | alt=Ghaar-e-Thawr | sito= | email= | indirizzo=Jabal Thawr | lat=21.383333 | long=39.85 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4116104 | descrizione=Questa è la grotta in cui si nascose il Profeta Maometto mentre partiva per Yathrib (ora Medina) dalla Mecca mentre veniva inseguito dai Quraish della Mecca che stavano progettando di fargli del male. Secondo le tradizioni, una volta che Maometto e il suo compagno entrarono nella grotta, l'ingresso fu bloccato da un ragno che aveva gettato una tela per coprirlo e diede l'impressione ai membri di Quraish che nessuno fosse entrato nella grotta da molto tempo. il tempo ha così salvato la vita di Maometto. Oggi molti pellegrini salgono sulla montagna alta 1.405 metri per vedere la grotta. }} * {{see | nome=Jannat al-Mu'alla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.436991 | long=39.829213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q42004 | descrizione=Questo è il cimitero in cui sono sepolti compagni e parenti del Profeta Maometto, tra cui la sua prima moglie, zio, nonno, bisnonno e trisnonno. }} * {{see | nome=Museo Al-Haramain | alt=متحف الحرم شریف | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.43374 | long=39.75438 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo museo ha molti reperti storici di epoche diverse. }} * {{see | nome=Porta della Mecca | alt= | sito=http://www.bawabat-makkah.com/ | email= | indirizzo= | lat=21.362361 | long=39.666722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24951758 | descrizione=Una porta ad arco sull'autostrada per La Mecca. Segna il confine dell'area in cui solo i musulmani possono entrare. }} * {{see | nome=Palazzo Al Sakkaf | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.4397 | long=39.8378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22689200 | descrizione=Costruito nel 1927, questo palazzo fu la prima sede del governo di Ibn Saud, il fondatore dell'Arabia Saudita. }} * {{see | nome=Museo e Palazzo Al-Zaher | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.446143 | long=39.807972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20402786 | descrizione=Museo storico che espone la storia della Mecca e varie collezioni archeologiche. }} === Siti Hajj === * {{see | nome=Mina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.413333 | long=39.893333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q753276 | descrizione=Mina è un quartiere della Mecca. Ha il soprannome di Tendopoli, poiché nella zona ci sono centinaia di migliaia di tende con aria condizionata, che fungono da alloggi temporanei per i pellegrini durante il periodo dell'Hajj. Qui si trova il ponte pedonale Jamaraat, dove si svolge il rituale simbolico della lapidazione del diavolo. }} * {{see | nome=Monte Arafat | alt=Collina di Arafat, Jabal Rahma | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.354831 | long=39.983886 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q216894 | descrizione=La collina di Arafat, alta 70 metri, è una collina di granito alla periferia della Mecca, è il luogo in cui il profeta Maometto si fermò e pronunciò il sermone d'addio ai musulmani durante l'ultimo giorno della sua vita. Durante l'Hajj, i pellegrini trascorrono l'intera giornata sopra e intorno a questa collina pregando. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Covering the mountain - Flickr - Al Jazeera English.jpg|thumb|Pellegrini al Monte Arafat]] C'è molto che potete fare alla Mecca se avete intenzione di restare a lungo. === Fabbriche === * {{do | nome=Fabbrica Kiswa della Sacra Ka'aba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.435346 | long=39.756497 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'unico posto in Arabia Saudita dove il Kiswa è tradizionalmente realizzato per segnare l'inizio dell'Hajj. }} === Musei === * {{do | nome=Museo del Palazzo Al-Zaher | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.446143 | long=39.807972 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20402786 | descrizione=Il museo ha un'impressionante collezione di manufatti islamici che raccontano tutti storie interessanti della Mecca e della sua ricca cultura. }} * {{do | nome=Mostra di Architettura delle Due Sacre Moschee | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.434587 | long=39.754652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20400644 | descrizione=Il museo mira a educare la comunità musulmana sui progetti architettonici delle due sacre moschee. }} * {{do | nome=Museo della Torre dell'Orologio | alt= | sito=https://www.clocktowermuseum.com/ | email= | indirizzo= | lat=21.419091 | long=39.825376 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q63859486 | descrizione=Museo della scienza situato nelle torri Abraj Al-Bait. }} === Parchi === * {{do | nome=Parco Hussainiya | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.384002 | long=39.876342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Giardino Re Abdullah | alt= | sito= | email= | indirizzo=Al Mashair | lat=21.381195 | long=39.877341 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Mentre sono alla Mecca, molti pellegrini acquistano ninnoli per ricordare il loro tempo e souvenir da riportare a parenti e amici. L'acqua Zamzam è disponibile gratuitamente. Viene consumata alla Mecca e portata a casa come souvenir. Altri articoli da acquistare alla Mecca e nei dintorni sono: stuoie e cappelli per la preghiera, rosari e profumi. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === [[File:Zamzamwill.JPG|thumb|Vicino al pozzo Zamzam.]] Durante l'Hajj, potete provare l''''acqua Zamzam''', che si ritiene sia divinamente benedetta. Trattandosi dell'Arabia Saudita, la vendita e il consumo di bevande alcoliche è praticamente inesistente. * {{drink | nome=Zamzam Cafe | alt= | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/gb/en/makkah/qcahd/hoteldetail | email= | indirizzo= | lat=21.421944 | long=39.822447 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-1:00 | prezzo= | descrizione=Un caffè all'Intercontinental Dar Al Tawhid. Potete gustare bevande fredde, tè, caffè accompagnati da deliziosi snack a parte. }} {{-}} == Dove mangiare == Essendo una delle città più visitate al mondo, potete assaggiare cibo da tutto il mondo! === Prezzi modici === C'è un ristorante Al-Baik adiacente alla Sacra Moschea. Potete anche provare il pollo completo con un prezzo economico, anche più economico di KFC. * {{eat | nome=Five Guys | alt= | sito=https://restaurants.fiveguys.me/en_sa | email= | indirizzo= | lat=21.419618 | long=39.822361 | indicazioni=Conrad Hotel, Ibrahim Al Khalil Road, Ash Shubaikah | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ramo della catena di fast food Five Guys. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Faisalabad | alt= | sito=https://www.facebook.com/FaisalabadRestaurant/ | email=faisalabadrestaurant@gmail.com | indirizzo= | lat=21.419516 | long=39.826416 | indicazioni= | tel=+966 55 202 7444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pakistano. }} * {{eat | nome=Relish | alt= | sito=https://relish.com.sa/ | email= | indirizzo= | lat=21.359783 | long=39.792998 | indicazioni= | tel=+966 53 020 9000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante libanese. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Al Qasr | alt= | sito=https://www.raffles.com/makkah/dining/al-qasr/ | email=dining.makkah@raffles.com | indirizzo= | lat=21.420606 | long=39.825879 | indicazioni=A 10-15 minuti dalla stazione ferroviaria di Makkah Haramain | tel=+966 12571 7888 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dispone di un'ampia varietà di cucine: araba, indiana, marocchina e occidentale. }} * {{eat | nome=Oasis | alt= | sito=https://www.hyattrestaurants.com/en/dining/saudi-arabia/makkah/international-restaurant-in-makkah-the-oasis | email= | indirizzo=The Oasis, Jabal Omar, Ibrahim Al Khalil Street | lat=21.420600 | long=39.822057 | indicazioni=Vicino a Masjid Al-Haram | tel=+966 12 557 1234 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=SAR 250 (prezzo medio per due persone) | descrizione=Serve una vasta gamma di cucine. }} * {{eat | nome=Al-Rehab | alt= | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/gb/en/makkah/qcahd/hoteldetail | email= | indirizzo= | lat=21.421784 | long=39.822533 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante a tema islamico che offre una splendida vista di Masjid Al-Haram. }} * {{eat | nome=Al-Tayebat | alt= | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/gb/en/makkah/qcahd/hoteldetail | email= | indirizzo= | lat=21.421744 | long=39.822833 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Un ristorante all'Intercontinental Dar Al Tawhid. Offre una splendida vista di Masjid Al-Haram. }} * {{eat | nome=Gurkan Şef Steakhouse | alt= | sito=http://gurkansefsteakhouse.com/ | email= | indirizzo= | lat=21.352921 | long=39.895264 | indicazioni= | tel=+966 55 928 8684 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei quattro rami di una catena di steakhouse turche. }} {{-}} == Dove alloggiare == La Mecca ha una miriade di hotel. I prezzi variano a seconda della vicinanza dell'hotel alla Sacra Moschea. Alcuni dei migliori hotel del mondo si trovano alla Mecca e sono aperti tutto l'anno. Assicuratevi di prenotare in anticipo, non appena conoscete le date del vostro viaggio. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Abraj Al Bait | alt=Hotel e torre dell'orologio Makkah Royal | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.418889 | long=39.826389 | indicazioni=Accanto alla Grande Moschea | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q189476 | descrizione=Questo edificio alto 601 metri è diventato un simbolo moderno della Mecca. È il terzo edificio più alto del mondo e incorpora il quadrante dell'orologio più grande del mondo. L'edificio ospita un hotel a cinque stelle, un'ampia area di preghiera in grado di ospitare 10.000 persone, un grande centro commerciale di 5 piani e numerosi ristoranti. }} * {{sleep | nome=Intercontinental Dar al Tawhid Makkah | alt=Inter-Continental | sito=http://www.ichotelsgroup.com/intercontinental/en/gb/locations/overview/makkah-daraltawhid | email= | indirizzo=Ibrahim Al Khalis Street | lat=21.421784 | long=39.822533 | indicazioni=Appena fuori dalla Mecca | tel=+966-2-541-1111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Raffles Makkah Palace | alt= | sito=http://www.raffles.com/makkah/ | email=BookUs.Makkah@Raffles.com | indirizzo= | lat=21.389082 | long=39.857912 | indicazioni= | tel=+966-12571-7888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q19895600 | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hilton Makkah Convention Hotel | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/makchhi-hilton-makkah-convention-hotel/ | email= | indirizzo= | lat=21.423280 | long=39.819759 | indicazioni= | tel=+966 12 526 0000 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Offre viste maestose ed è vicino a Masjid Al-Haram. }} * {{sleep | nome=Park Inn by Radisson Makkah Aziziyah | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/park-inn-makkah-aziziyah | email= | indirizzo=2516 Al Masjid Al Haram Road, distretto di AlMursalat | lat=21.402013 | long=39.878921 | indicazioni= | tel=+966 1255 99100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Swissôtel Al Maqam | alt= | sito=https://www.swissotel.com/hotels/makkah-al-maqam/ | email=RESERVATIONS.ALMAQAM@SWISSOTEL.COM | indirizzo=King Abdul Aziz Endowment | lat=21.419163 | long=39.823975 | indicazioni= | tel=+966 (12) 577 5888 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Four Points by Sheraton Makkah Al Naseem | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/jedfp-four-points-makkah-al-naseem/ | email= | indirizzo=Third Ring Road, distretto di Al Naseem presso la moschea di Al Rajhi | lat=21.381127 | long=39.874021 | indicazioni= | tel=+966 12 550 8999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pullman Zamzam Makkah | alt= | sito=https://www.pullman-zamzam-makkah.com/ | email=H6036@accor.com | indirizzo= | lat=21.420067 | long=39.824648 | indicazioni=Complesso Abraj Al Bait, dotazione di re Abdel Aziz | tel=+966 15715555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Situato nel complesso Abraj Al Bait, adiacente a Masjid Al-Haram. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{Infobox|Numeri utili|* Polizia: 999 * Incidenti stradali: 993 * Ambulanza: 997 * Vigili del Fuoco: 998 * Elenco telefonico (a pagamento): 905}} La Mecca in generale è una città sicura, ma si dovrebbero prendere ulteriori precauzioni durante il pellegrinaggio annuale dell'Hajj. I vari suggerimenti per la sicurezza trovati nell'articolo [[Arabia Saudita]] torneranno utili. Consultatelo spesso per stare fuori dai guai. === Sovraffollamento e fuggi fuggi === [[File:Mina Makkah City.jpg|thumb|Aspettatevi che le cose diventino così affollate durante l'Hajj.]] '''Il sovraffollamento e la fuga precipitosa non sono insoliti alla Mecca'''. Dallo sviluppo del trasporto aereo, i pellegrini sono stati in grado di accedere alla città molto più facilmente di prima (prima le persone si recavano alla Mecca in barca o con altri mezzi) e, di conseguenza, la capacità della città può essere completamente sopraffatta. Se viaggiate con i membri della famiglia o con un amico, '''restate assieme'''. Controllate da vicino i vostri figli (se ne avete) per assicurarvi che siano vicini a voi e non si perdano tra la folla. Nel settembre 2015, circa 2.236 pellegrini sono stati calpestati e uccisi a Mina, un incidente considerato la peggiore fuga precipitosa mai avvenuta in città. La fuga precipitosa ha suscitato reazioni estremamente forti da parte dei paesi a maggioranza musulmana, con alcuni che hanno accusato il governo saudita di essere negligente e aver minimizzato la gravità dell'incidente, e il governo iraniano (l'Iran ha avuto il maggior numero di vittime nella fuga precipitosa) si è arrabbiato a tal punto che sono arrivati a vietare ai loro cittadini di eseguire l'Hajj nel 2016. === Meteo estremo === La Mecca ha un '''clima desertico caldo''' e le temperature possono raggiungere i 40-50°C durante l'estate. Come accade in tutto il [[Medio Oriente]], controllate sempre le condizioni meteorologiche e idratatevi spesso; potete facilmente diventare esausti, letargici e disidratati se non prendete le precauzioni necessarie. === Borseggi === Per quanto sconvolgente possa sembrare, La Mecca ha un enorme problema con furti e [[borseggiatori]]. Ci sono molte persone e gruppi disonesti che spesso cercano di approfittare del pellegrinaggio dell'Hajj e/o dell'Umrah per privare le persone dei loro beni personali. Non dovreste presumere che La Mecca attragga solo gli onesti. Quando attraversate la folla, tenete al sicuro i vostri oggetti di valore. Agite per eccesso di sicurezza e non correte rischi inutili. Se siete stati vittima di un furto, chiamate la polizia. Le autorità saudite trattano il furto molto seriamente, soprattutto a causa di un sistema giudiziario a tolleranza zero. === Incidenti legati ai cantieri === Le autorità saudite investono molto in progetti di costruzione progettati per soddisfare i pellegrini dell'Hajj e questo, a volte, ha causato alcuni incidenti sul lavoro. Nel 2015 una gru cingolata è caduta sul Masjid al-Haram, uccidendo 111 pellegrini e ferendone decine di altri. Nel caso in cui qualcosa sia in fase di ristrutturazione o costruzione, non camminate vicino a nessun cantiere. Rimanete sempre alla larga da tutti i cantieri di ristrutturazione. === Donne viaggiatrici === Dal 2018, le donne pellegrine hanno parlato di abusi sessuali e molestie subite durante l'Hajj. Sebbene sia improbabile che subirete gravi molestie, non abbiate paura di creare una scenata e non sentite il bisogno di essere educate nel caso qualcuno vi molesti; da nessuna donna ci si aspetterebbe di sopportare un comportamento così marcio. L'Hajj richiede molto tempo e può avere un impatto enorme sulla vostra salute fisica. Molte pellegrine incinta subiscono aborti spontanei durante l'Hajj. Se siete in dolce attesa o se vi state riprendendo da una malattia, '''vi consigliamo vivamente''' di posticipare il vostro viaggio. === Rimanete in salute === Ci sono diversi ospedali alla Mecca. * {{listing | nome=Ospedale Re Faisal | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=21.436028 | long=39.853968 | indicazioni= | tel=+966 12 526 3200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Rispettare le usanze == Essendo la città più santa dell'[[Islam]], dovrebbero essere in ordine divieti e atteggiamenti religiosi appropriati. Quando siete qui per l'Hajj o l'Umrah, ricordatevi di evitare quanto segue: '''fumare''', '''intrattenere rapporti sessuali''', '''usare un linguaggio volgare''', '''radervi i capelli e tagliarvi le unghie'''. === Galateo locale === I vari consigli sul rispetto delle usanze che si trovano nell'articolo [[Arabia Saudita]] sono di immenso aiuto. Familiarizzate con l'etichetta saudita prima di entrare alla Mecca. Astenersi dal pontificare sulla campagna edilizia del governo saudita nella città; la questione ''è molto delicata'' tra alcuni. === Galateo generale === Siete destinati a incontrare persone provenienti da tutto il mondo. Siate aperti a nuove esperienze e non abbiate paura di comunicare con nessuno. Avvicinatevi alle persone con un atteggiamento positivo e siate inclini a fare amicizia; un atteggiamento burbero e impaziente può generare risentimento. === Fotografare === '''In realtà è vietato scattare fotografie all'interno del Masjid Al-Haram''', ma le regole non vengono applicate rigorosamente. In effetti, è abbastanza comune vedere persone che scattano felici con i loro smartphone all'interno della moschea. Tuttavia, suscitereste sospetti da parte del personale se entrate con una macchina fotografica di lusso. C'è qualche disaccordo sull'opportunità o meno di scattare fotografie all'interno del Masjid Al-Haram. Anche se alcuni non lo vedono come un grosso problema e condivideranno felicemente le loro fotografie con gli altri, molti altri lo considerano '''incredibilmente irrispettoso'''. Se sentite il bisogno di scattare una foto, non assumete comportamenti "turistici" (ad esempio comportandovi come se stesse vedendo un posto per la prima volta da sempre) e non comportatevi in un modo che verrebbe percepito come disturbante o fastidioso. Siate sempre rispettoso delle persone intorno a voi; è probabile che altre persone prendano le cose più seriamente di voi! {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === I quattro operatori di telefonia mobile in Arabia Saudita, l'incombente '''[https://www.stc.com.sa/content/stc/sa/ar/personal/home.html Al Jawal]''', il rivale degli Emirati '''[https://www.mobily.com.sa/wps/portal/web/personal/!ut/p/z1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfIjo8zizQJdXA28DQwDLMwMLAwCQ32cnSx8zQ0NjIz0w_Wj9KOASjwNvZ09vEyMAvwNgowNAj1MnEycnf2NjD2NoApwmeFoDlVggAM4GugXZGcHAQDfSz-K/dz/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/ Mobily]''', l'operatore del [[Kuwait]] '''[https://sa.zain.com/ar Zain]''' (Vodafone Network) e il nuovo arrivato STC '''[https://www.jawwy.sa/en Jawwy]''' sono estremamente competitivi, con una buona copertura (nelle aree popolate) e buoni prezzi. Dovreste essere in grado di ricevere un SMS prepagato nei principali aeroporti o nei negozi locali nelle vicinanze. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Se avete intenzione di trascorrere un po' di tempo nella provincia della Mecca, considerate di visitare le seguenti città: * '''[[Medina]]''' – La seconda città santa dell'Islam. A differenza della Mecca, Medina è aperta ai non musulmani. * '''[[Ta'if]]''' – La capitale estiva non ufficiale dell'Arabia Saudita. I non musulmani possono entrare. * '''[[Gedda]]''' – La seconda città più grande dell'Arabia Saudita, nota per le tradizionali case di corallo nel suo centro storico. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Medio Oriente | Stato = Arabia Saudita | Regione nazionale = Hegiaz | Livello = 3 }} pt0f0heeeeo6r8kmho5qgzj7l5kl2oc Fort Myers 0 56135 853654 849792 2024-11-10T19:22:03Z Andyrom75 4215 /* top */ 853654 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fort Myers banner.jpg | DidascaliaBanner = Parte superiore del vecchio tribunale del 1933, oggi centro artistico | Immagine = Banyan Tree, Fort Myers.jpg | Didascalia = Banyan Tree, sul terreno delle proprietà Edison e Ford Winter | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Stati Uniti d'America]] | Stato federato = [[Florida]] | Regione = | Territorio = [[Costa occidentale della Florida]] | Superficie = 298,1 | Abitanti = 86.395 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +1 239 | CAP = 33900-33999 | Fuso orario = UTC-5 | Sito del turismo = https://www.visitfortmyers.com/ | Sito ufficiale = https://www.cityftmyers.com/ | Map = US | Lat = 26.631667 | Long = -81.857222 }} '''Fort Myers''' è una città della [[Florida]], nella Contea di Lee. È una città in forte espansione con bel tempo, intrattenimento e un'atmosfera informale nel sudovest della Florida. Storicamente era la dimora invernale di Thomas Edison e Henry Ford, e rimane un luogo popolare per gli abitanti degli Stati del nord. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima di Fort Myers è tropicale. Il picco della stagione degli [[uragani]] va da agosto a ottobre, con uragani possibili già a giugno e fino alla fine di novembre. Fort Myers ha una significativa esperienza con gli uragani, poiché ogni pochi anni si verifica un evento dannoso. Nell'agosto 2004, Fort Myers è stata spazzata via dall'uragano Charley, un uragano di categoria 4 che è atterrato a nord dell'area. Nell'ottobre 2005, l'uragano Wilma ha colpito a sud di Naples, ma ha causato comunque ingenti danni a Fort Myers e nei suoi sobborghi meridionali. Nell'ottobre 2018 c'è stato l'uragano Michael. Nel settembre 2022, l'uragano Ian ha distrutto centinaia di case e attività commerciali, soprattutto a Fort Myers Beach. I viaggiatori dovrebbero essere pronti a partire presto e non appena sono pianificate le evacuazioni. === Cenni storici === Secondo un manuale scritto da Francis Asbury Hendry che visse dal 1833 al 1917, Fort Myers appare per la prima volta intorno al 1841 quando fu abitata per la prima volta come Fort Harvey. Il forte militare fu poi abbandonato nel 1842, ristabilito nel 1850 e chiamato in onore di un ufficiale dell'esercito americano di nome Abraham C. Myers, un colonnello. Il forte era un centro per le operazioni di comando e controllo durante la guerra contro le tribù indiane native che vivevano in Florida fino a quando non furono sconfitte e trasferite fuori dallo Stato nelle regioni degli Stati Uniti occidentali. Tuttavia, alcuni membri della tribù indiana Seminole non si arresero mai e rimasero nel deserto della Florida. Secondo quanto riferito, il colonnello Myers ha rassegnato le dimissioni e si è unito all'esercito confederato quando è iniziata la guerra civile. Sotto il controllo confederato, gli schiavi africani furono trasportati nell'area dalla Virginia per sostenere la coltivazione dei raccolti. Durante la guerra civile, il forte passò di mano tra le forze del nord e del sud ancora una o due volte. Una fanteria afroamericana di soldati dell'Unione era di stanza a Fort Myers durante il periodo dal 1863 al 1864. Sotto l'autorità della contea di Monroe, la prima scuola per afroamericani nell'area fu formata vicino a Fort Myers, sulla proprietà uno schiavo emancipato con il nome di Nelson Tillis nel 1885. Sebbene Thomas Edison gestisse servizi telegrafici per il lato settentrionale della Guerra Civile, nel 1886 Edison acquistò una casa invernale a Fort Myers dopo aver sposato la sua seconda moglie all'inizio di quell'anno (National Park Service, 2012). Nel 1890, la prima insegnante di scuola afroamericana (Annie Moore) fu assunta per insegnare nella zona (Lee County Black History Society, 2011). Una contea chiamata Contea di Lee, così chiamata in onore del generale comandante del sud, Robert E. Lee, fu fondata nel 1887. Intorno al 1908, la popolazione di Fort Myers era di circa cinque o seimila (Captain FA Hendry Reunion Committee, 2002). Nel 1912 la prima scuola pubblica locale per sole popolazioni nere fu fondata nella contea di Lee (Williams Academy). Henry Ford acquistò la casa e il terreno accanto a Thomas Edison nel 1916. Nel 1920 il Jones-Walker Hospital fu aperto solo per la popolazione nera. Bunche Beach è stata dedicata come prima spiaggia locale destinata esclusivamente alla popolazione nera, nel 1949. Nel 1954, la Corte Suprema ha stabilito di porre fine alla segregazione nelle scuole pubbliche. Tuttavia, questa decisione non è stata attuata integrando le scuole locali della contea di Lee fino al 1969. La Williams Academy è stata trasferita a Clemente Park, situata nella sezione Dunbar di Fort Myers nel 1995 ed è il centro principale per la storia afroamericana nella contea di Lee. Il museo e gli uffici amministrativi sono stabiliti al 1936 di Henderson Avenue (Lee County Black History Society, 2011). [[File:FMBLKHISMUESUM2.JPG|thumb|left|Vista dell'ingresso del Museo di storia della società nera di Fort Myers.]] [[File:FMBLKHISMUESUM1.JPG|thumb|Museo di storia della società nera di Fort Myers, vista sul Clemente Park.]] La popolazione totale censita nel 2010 della città di Fort Myers era di 62.298 (United States Census Bureau, 2010). Questa cifra sulla popolazione non include i residenti stagionali o i residenti della contea di Lee al di fuori dei confini della città. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 26.631667 | Long= -81.857222 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale della Florida sudoccidentale | alt={{IATA|RSW}} | sito=http://www.flylcpa.com | email= | indirizzo=11000 Terminal Access Road | lat=26.5281 | long=-81.7552 | indicazioni=A 26 km a sud del centro tramite l'uscita 128 dalla I-75 sulla Terminal Access Road | tel=+1 239 590-4800 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il servizio non-stop è disponibile dalla maggior parte delle principali città degli Stati Uniti, voli intrastatali da altre località dello Stato (Southwest Airlines da Orlando) e alcuni voli internazionali dal Canada (Air Canada e Westjet) come elencato qua sotto: }} * '''Concourse B''': Air Canada, Alaska, Frontier, Southwest, Sun Country. * '''Concourse C''': Delta/Delta Connection, United, WestJet. * '''Concourse D''': American, JetBlue, Spirit. L'autonoleggio in loco si trova in un {{marker|tipo=go |nome=edificio di autonoleggio |lat=26.5273 |long=-81.7555 |sito=https://www.flylcpa.com/racbuilding/}} separato dall'altra parte della strada rispetto alle porte del ritiro bagagli (livello inferiore). È accessibile attraversando la strada dall'esterno delle porte 3 (Delta Airlines) o 4 al livello inferiore. La fermata dell'autobus per la [https://www.leegov.com/leetran/PublishingImages/LT2108RT050%20IndividualBusRoutePrint13x8.5V3.pdf linea 50 di LeeTran] (dall'aeroporto ai Sanibel Outlets) si trova fuori dalla porta 2 (WestJet), sull'isola, dall'altra parte della strada. Fate clic [https://www.flylcpa.com/othertrans/ qui] o rivolgetevi allo stand "Informazioni sui trasporti" all'esterno della porta 3 all'arrivo per ulteriori informazioni su altri servizi di navetta/taxi (trasporto via terra), navette degli hotel, [https://www.flylcpa.com/rentalcars/ compagnie di autonoleggio] fuori sede e i loro luoghi di ritiro. Gli aeroporti internazionali [[Aeroporto Internazionale di Miami|di Miami]] ({{IATA|MIA}}) e [[Fort Lauderdale]] ({{IATA|FLL}}) sono i prossimi aeroporti più vicini per una gamma più ampia di voli nazionali e internazionali. Dall'aeroporto internazionale di Miami, [https://www.greyhound.com/ Greyhound] offre un servizio di autobus diretto per il centro di Fort Myers (5 ore) (vedere sotto nella sezione "In autobus") o noleggiate un'auto e guidate lungo la I-75 o la US Highway 41. <!--=== In auto ===--> === In nave === * {{listing | nome=Key West Express Ferries | alt= | sito=https://www.keywestexpress.net/ | email= | indirizzo=1200 Main Street, Fort Myer Beach | lat=26.4583 | long=-81.947 | indicazioni= | tel=+1 239 463-5733 | numero verde=+1 888 539-2628 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Traghetti giornalieri solo passeggeri tra Fort Myers Beach e [[Key West]]. Il tempo di percorrenza dura 3,5 ore. }} === In treno === * {{listing | nome=Amtrak Thruway Motorcoach | alt=Operato da Martz First Class | sito=https://www.amtrak.com/routes/silver-service-palmetto-train.html | email= | indirizzo=(fermata autobus) 6050 Plaza Drive | lat=26.6553 | long=-81.80138 | indicazioni=Pilot Travel Centre fuori dall'uscita 139 della I-75 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'autobus Amtrak Motorcoach opera come estensione del treno ''Amtrak's Silver Star'' da [[Tampa]] a Fort Myers via St. Petersburg, Bradenton, Sarasota e Port Charlotte. }} === In autobus === * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.com/bus/fort-myers-fl | email= | indirizzo=(fermata dell'autobus) Parcheggio 5 presso la Florida Gulf Coast University | lat= | long= | indicazioni=L'autobus salirà a bordo della Florida Gulf Coast University, sul marciapiede di fronte alla McTarnaghan Hall, adiacente al Parking Lot Five. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggia principalmente sull'Interstate 75 (Miami, Fort Lauderdale, Naples, Fort Myers, Sarasota, Tampa). }} * {{listing | nome=Greyhound Lines | alt= | sito=http://www.greyhound.com | email= | indirizzo=(stazione autobus) 2250 Widman Way | lat=26.63922 | long=-81.86728 | indicazioni=Rosa Parks Transportation Center sulla Widman tra Jackson e Hendry Street | tel=+1 239 334-1011 | numero verde=+1 800 231-2222 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Viaggia principalmente sull'Interstate 4/75 (Orlando, Tampa, San Pietroburgo, Sarasota, Port Charlotte, '''Fort Myers''', Naples); SR-80/US98/I-95 (Fort Myers, Clewiston, Belle Glade, West Palm Beach, Fort Lauderdale, Miami). Trasferimento passeggeri a [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[West Palm Beach]] o [[Miami]] per raggiungere altre destinazioni. Collegamenti diretti con gli autobus [https://www.leegov.com/leetran LeeTran] presso il Rosa Parks Transportation Center, accanto alla stazione degli autobus Greyhound, per il proseguimento del trasporto pubblico locale. }} * {{listing | nome=Redcoach | alt= | sito=https://www.redcoachusa.com/ | email= | indirizzo=(fermata autobus) 11090 FGCU Boulevard North | lat=26.46608 | long=-81.77194 | indicazioni=Fermata dell'autobus vicino al Cohen Center sulla FGCU Boulevard North nel campus della Florida Gulf Coast University (FGCU) | tel=+1 407-851-2843 | numero verde=+1-877-733-0724 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Redcoach ha un percorso che attraversa Fort Lauderdale, Naples, Fort Myers e Tampa nel suo percorso tra l'aeroporto di Miami e Tallahassee. }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === [https://www.leegov.com/leetran Lee trans] è il servizio di autobus locale e ha numerose linee di autobus che attraversano la città. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Midpoint e la Cape Coral Parkway/Colonial Bridge costa $ 2 solo da Fort Myers a Cape Coral. L'altra direzione non è a pagamento. Il ponte è generalmente inevitabile a meno che non si attraversi il centro di Fort Myers e la US41 intorno. La Sanibel Causeway per l'isola di Sanibel è crollata durante l'uragano nel 2022. === In bicicletta === Il clima tropicale è perfetto per andare in bicicletta e Fort Myers è una città molto adatta alle biciclette. Ma fate attenzione a quelle occasionali docce pop-up, specialmente durante la stagione delle piogge. Quando andate in bicicletta, assicuratevi di portare molta acqua, indossare abiti leggeri e di colore chiaro e applicare la protezione solare. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Butterfly Estates.jpg|thumb|Tenuta delle farfalle]] * {{see | nome=Tenuta delle farfalle | alt= | sito=http://www.thebutterflyestates.com/ | email= | indirizzo=1815 Fowler Street | lat=26.64272 | long=-81.86297 | indicazioni= | tel=+1 239 690-2359 | numero verde= | fax= | orari=9:00-17:00 | prezzo=$15 | descrizione=Questa serra delle farfalle, situata nel distretto del fiume Fort Myers, ospita tutte le specie di farfalle originarie della Florida. Il recinto presenta una cascata a cascata e molte specie esotiche di piante. Ogni venerdì alle 13:30 vengono rilasciate nuove farfalle nella mostra, il che rende questo il momento migliore per visitarla. }} * {{see | nome=Tenute di Edison e Ford Winter | alt= | sito=https://www.edisonfordwinterestates.org/ | email= | indirizzo=2350 McGregor Boulevard | lat=26.634199 | long=-81.880776 | indicazioni= | tel=+1 239 334-7419 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-17:30 (da dicembre fino alle 21:00) | prezzo=$ 25 per gli adulti; $ 20 per gli adolescenti dai 13 ai 19 anni; $ 15 per i bambini da 6 a 12 anni, gratuito per i bambini fino a 5 anni | wikidata=Q5338443 | descrizione=Visite guidate attraverso un museo di 1.400 m2 con centinaia di invenzioni e oggetti di Edison e Ford, sale video e mostre temporanee. Piantagioni belle e interessanti sui terreni. }} * {{see | nome=Minnesota Twins Spring Training | alt= | sito= | email= | indirizzo=14100 Six Mile Cypress Parkway | lat=26.538333 | long=-81.841944 | indicazioni=Hammond Stadium | tel=+1 612 338-9467 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=(prezzi 2007) Dugout Box, $ 35; Posti al palco, $ 21; Posti riservati, $ 19; Ponte ferroviario, $ 15; Posti a sedere sul prato, $ 10; Stanza in piedi, $ 10 | wikidata=Q5645862 | descrizione=Se siete a Fort Myers durante la primavera, potreste vedere i Minnesota Twins della Major Baseball League durante il loro periodo di allenamento pre-campionato. }} * {{see | nome=Boston Red Sox Spring Training | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fenway South Drive | lat=26.55095 | long=-81.76223 | indicazioni=JetBlue Park sulla Fenway South | tel=+1 239 334-4700 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche i Boston Red Sox hanno il loro allenamento primaverile a Fort Myers. }} * {{see | nome=Fort Myers Mighty Mussels | alt= | sito=https://milb.com/fort-myers | email= | indirizzo= | lat=26.53768 | long=-81.84244 | indicazioni=Hammond Stadium | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5471728 | descrizione=Il baseball professionistico a Fort Myers non si ferma all'allenamento primaverile: i Minnesota Twins hanno un affiliato di lega minore con sede nel loro complesso di allenamento primaverile. I Mighty Mussels, recentemente ribattezzati da Miracle, giocano nella Florida State League, una lega "Advanced A" (tre livelli sotto la Major League Baseball) che comprende principalmente giocatori più giovani di uno o due anni fuori dal liceo o dal baseball del college. }} * {{see | nome=Florida Gulf Coast Eagles | alt=FGCU Eagles | sito=https://fgcuathletics.com | email= | indirizzo= | lat=26.47111 | long=-81.76472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Squadre sportive della Florida Gulf Coast University, che gareggiano in 15 sport della divisione I della NCAA (6 maschili, 9 femminili) principalmente nella conferenza ASUN, con un mix di università per lo più regionali nel quadrante sudorientale del paese (oltre a un valore anomalo nel New Jersey). Senza una squadra di calcio, gli sport più popolari sono il basket maschile e femminile. La posizione mappata è '''Alico Arena''', sede di entrambe le squadre di basket, pallavolo femminile e la principale biglietteria sportiva. }} * {{see | nome=Florida Everblades | alt= | sito=https://www.floridaeverblades.com/ | email= | indirizzo= | lat=26.44064 | long=-81.77848 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hockey locale. }} * {{see | nome=FGCU Eagles Hockey | alt= | sito=http://hockey.fgcu.edu | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una squadra di hockey su ghiaccio a livello di club che gareggia al di fuori della struttura NCAA (e quindi non fa parte del programma atletico generale della FGCU), ma è comunque un popolare diversivo invernale. }} * {{see | nome=Faro dell'isola di Sanibel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=26.452944 | long=-82.014278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7418266 | descrizione= }} * {{see | nome=Centro naturalistico e planetario Calusa | alt= | sito=https://www.calusanature.org/ | email= | indirizzo=3450 Ortiz Avenue | lat=26.61581 | long=-81.81237 | indicazioni=Colonial Boulevard | tel=+1 239 275-3435 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16256146 | descrizione= }} * {{see | nome=Sito storico statale di Koreshan | alt= | sito=https://www.floridastateparks.org/park/Koreshan | email= | indirizzo=3800 Corkscrew Road, Estero | lat=26.4333 | long=-81.8167 | indicazioni= | tel=+1 239 992-0311 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 8:00 al tramonto | prezzo= | wikidata=Q6432162 | descrizione=Cyrus Teed, creatore della religione di "Koreshanity" fondò qui la sua comunità "New Jerusalem". Varie strutture, molte vecchie di oltre un secolo, sono ancora conservate. }} ** {{see | nome=Parco archeologico statale di Mound Key | alt= | sito=https://www.floridastateparks.org/park/Mound-Key | email= | indirizzo= | lat=26.422222 | long=-81.865278 | indicazioni=Il parco è accessibile solo in barca ed è gestito dal Sito storico statale di Koreshan, ad Estero | tel=+1 239 992-0311 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 8:00 al tramonto | prezzo= | wikidata=Q6919120 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * '''Sfruttate al massimo la passeggiata musicale di Fort Myers''' ogni terzo venerdì del mese e ascoltate le strade piene di musica dal vivo. {{-}} == Cosa fare == * '''Dipingete una noce di cocco''' in una delle tante gallerie d'arte sulla colorata Pine Island. * '''Dirigetevi verso la Riserva di Matanzas Pass''' sull'isola di Estero lunga 11 km e nella mangrovia di 24 ettari dove vivono in abbondanza granchi, lucertole e uccelli. * '''Visitate le tenute di Edison e Ford Winter''' con 8,1 ettari di giardini tropicali e il più grande albero di banyan degli Stati Uniti. * {{do | nome=Sky Zone Fort Myers | alt= | sito=https://www.skyzone.com/fortmyers | email= | indirizzo= | lat=26.5363 | long=-81.8706 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Charter e tour Good Time | alt= | sito=https://goodtimecharter.com/ | email=tours@goodtimecharter.com | indirizzo=4765 Estero Boulevard Fort Myers Beach | lat=26.4387 | long=-81.9195 | indicazioni=Dietro il Publix dal Bayfront Bistro | tel=+1 239-218-8014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una crociera con i delfini con loro è eccellente. Hanno biologi a bordo e sono rilassati e divertenti. Parcheggio gratuito in loco. }} * {{do | nome=Paradise Charters LLC | alt= | sito=http://paradisechartersllc.com/ | email=cristina@paradisechartersllc.com | indirizzo=4765 Estero Boulevard Fort Myers Beach | lat=26.4387 | long=-81.9197 | indicazioni=Dietro Publix dal Bayfront Bistro | tel=+1 239-247-8288 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Charter di pesca amichevoli. }} * {{do | nome=Lagerhead Cycleboats | alt= | sito=https://www.lagerheadcycleboats.com/ | email=info@lagerheadcycleboats.com | indirizzo=2500 Main Street | lat=26.45718 | long=-81.94325 | indicazioni= | tel=+1 239 312-3137 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Riserva e parco statale di Estero Bay | alt= | sito=https://www.floridastateparks.org/park/Estero-Bay | email= | indirizzo= | lat=26.3969 | long=-81.8594 | indicazioni=Il parco è gestito dal Koreshan State Historic Site situato al 3800 di Corkscrew Road a Estero | tel=+1 239 992-0311 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 8:00 al tramonto | prezzo= | wikidata=Q5401014 | descrizione= }} * {{do | nome=Parco statale di Lovers Key | alt= | sito=https://www.floridastateparks.org/park/Lovers-Key | email= | indirizzo=8700 Estero Boulevard, Fort Myers Beach | lat=26.3939 | long=-81.8789 | indicazioni= | tel=+1 239 463-4588 | numero verde= | fax= | orari=Dalle 8:00 al tramonto | prezzo= | wikidata=Q6692429 | descrizione= }} * {{do | nome=Centro artistico Tribby | alt= | sito=https://www.tribbyartscenter.com/ | email=info@shellpoint.org | indirizzo=17291 On Par Boulevard, Fort Myers, FL 33908 | lat=26.5051 | long=-81.98367 | indicazioni= | tel=+1 239 415 5667 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Il Centro artistico Tribby con i suoi 4.100 m2 dispone di un auditorium da 400 posti e tre gallerie d'arte che mostrano opere entusiasmanti di residenti e artisti regionali e nazionali. I visitatori possono rilassarsi nel Tribby Café, riflettere nel giardino delle sculture all'aperto e trovare qualcosa di speciale nel Negozio di articoli da regalo. Stagionalmente, il pubblico è invitato alle conferenze dall'Accademia per l'apprendimento permanente, oltre a concerti, spettacoli teatrali e una selezione di mostre d'arte. }} * {{do | nome=Parco Manatee | alt= | sito=https://www.leegov.com/parks/parks/manateepark | email= | indirizzo=10901 State Road 80 | lat=26.6931 | long=-81.77754 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom dalle 8:00 al tramonto | prezzo=Gratuito, ma il parcheggio costa $ 2 all'ora, $ 5 al giorno | descrizione=Luogo popolare per vedere i lamantini, che amano venire qui in inverno a causa dell'acqua calda della centrale elettrica nelle vicinanze. È più probabile vederli tra dicembre e marzo, quando la temperatura dell'acqua del Golfo è inferiore a 20° C. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Shell Factory | alt= | sito=http://www.shellfactory.com/ | email= | indirizzo=2787 North Tamiami Trail | lat=26.7059 | long=-81.8978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il complesso presenta gioielli e oggetti da collezione realizzati con conchiglie, souvenir di cocco intagliato, magliette, abbigliamento da donna tropicale, una mostra di pirati, esposizione di animali selvatici di oltre 66 animali diversi, un piccolo parco naturale di animali vivi, ristoranti, intrattenimento per bambini, il più grande negozio per le vacanze di Natale aperto tutto l'anno e altre attrazioni. Uno dei motivi per cui Shell Factory è una fonte popolare di conchiglie da collezione è che, ai sensi dei regolamenti della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC), esiste una restrizione nella contea di Lee per la raccolta di qualsiasi conchiglia lungo le sue spiagge se c'è una organismo in vita che abita il guscio, con l'eccezione di ostriche, vongole dure, vongole Sunray Venus e Coquinas. }} Uno dei suoi più recenti e significativi sviluppi di attività presso la Shell Factory è il programma delle '''giornate del mercato delle pulci'''. Ogni martedì, giovedì e sabato dall'alba fino a quando il caldo del giorno non li allontana, troverete gente del posto e residenti di tutto lo Stato, che allestiscono tavoli e tende nelle aree riservate dei parcheggi. Offrono i loro beni personali, molti pezzi interessanti e spesso rari oggetti da collezione per la vendita al pubblico. * {{buy | nome=Centro commerciale Miromar | alt= | sito=https://miromaroutlets.com/ | email= | indirizzo= | lat=26.43775 | long=-81.77284 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Gulf Coast Town Center | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=26.486111 | long=-81.788056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16841236 | descrizione= }} * {{buy | nome=Bell Tower | alt= | sito=https://belltowerfl.com/ | email= | indirizzo= | lat=26.54917 | long=-81.86957 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Coconut Pointe Town Center | alt= | sito=https://www.simon.com/mall/coconut-point | email= | indirizzo= | lat=26.40389 | long=-81.80728 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro commerciale Edison | alt= | sito=https://shopedisonmall.com/ | email= | indirizzo=4125 Cleveland Avenue | lat=26.6019 | long=-81.869 | indicazioni= | tel=+1 239-939-5464 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5338398 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercato delle pulci di Fleamasters | alt= | sito=https://www.fleamastersfleamarket.com/ | email= | indirizzo= | lat=26.64339 | long=-81.82941 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Community Thrift Store | alt= | sito=https://www.communitythriftstore.org/ | email=manager@communitythriftstore.org | indirizzo=15501 Old McGregor Boulevard | lat=26.51648 | long=-81.94523 | indicazioni=Accanto a Planet Fitness sulla Miners Plaza all'angolo tra McGregor Boulevard e Gladiolus Drive | tel=+1 239 225 6529 | numero verde= | fax= | orari=9:30-16:30 | prezzo= | descrizione=Articoli poco usati a prezzi onesti. Il negozio vende mobili, abbigliamento, oggetti da collezione, porcellane pregiate, cristalli, gioielli, decorazioni natalizie, articoli per la casa, libri, CD, DVD, opere d'arte, biancheria da letto, cuscini, biancheria, elettronica, attrezzature sportive, elettrodomestici e una vasta gamma di materiali da costruzione. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Club comico Snappers | alt= | sito=https://www.snapperslaughin.com/ | email= | indirizzo=8595 College Parkway #270 | lat=26.555639 | long=-81.896661 | indicazioni= | tel=+1 239 479-5233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Club comico locale che ospita una varietà di fumetti in visita, artisti locali e altri eventi come spettacoli di drag queen. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Cigar Bar | alt= | sito=https://www.worldfamouscigarbar.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=1508 Hendry Street | lat=26.64416 | long=-81.86988 | indicazioni= | tel=+1 239 337-4662 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=10045 Gulf Center Drive | lat=26.48743 | long=-81.79050 | indicazioni= | tel=+1 239 267-6020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Blu Sushi | alt= | sito=https://blusushi.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=2 sedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=13451 McGregor Boulevard | lat=26.54676 | long=-81.91333 | indicazioni= | tel=+1 239 489-1500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=2262 First Street | lat=26.64454 | long=-81.86928 | indicazioni= | tel=+1 239 362-2843 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Anthonys Junkanoo | alt= | sito=https://www.junkanoobeachfmb.com/ | email= | indirizzo=3040 Estero Boulevard | lat=26.43808 | long=-81.91897 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bel beach club con bar completo. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante greco Plakka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=26.55345 | long=-81.90995 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante messicano Iguana Mia | alt= | sito=https://www.iguanamia.com/ | email= | indirizzo= | lat=26.59896 | long=-81.87129 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Siam Hut | alt= | sito=https://capecoralsiamhut.com/ | email= | indirizzo=4521 Del Prado Boulevard South, Cape Coral, Florida 33904 | lat=26.56778 | long=-81.94348 | indicazioni= | tel=+1 239 945-4247 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 15:00-21:00, Sab 17:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Cucina tailandese. }} * {{eat | nome=Ford's Garage | alt= | sito=http://fordsgarageusa.com/ | email= | indirizzo=2207 First Street | lat=26.64417 | long=-81.87059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=11:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cabos Cantina | alt= | sito=https://www.caboscantinafl.com/ | email=info@caboscantinafl.com | indirizzo=2226 First Street | lat=26.644153 | long=-81.870073 | indicazioni= | tel=+1 239 332 2226 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-22:00, Ven-Sab 11:00-23:00 | prezzo=$20 | descrizione=Ristorante tex-mex che serve generose porzioni di burritos, tacos, quesadillas e simili, oltre a margarita. Opzioni vegetariane disponibili. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Best Western Waterfront | alt= | sito=http://www.bestwesternwaterfront.com | email= | indirizzo=13021 North Cleveland Avenue | lat=26.65822 | long=-81.88402 | indicazioni= | tel=+1 239 997-5511 | numero verde=+1-800-274-5511 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Proprio sul fiume. Molo privato, Internet ad alta velocità e piscina esterna riscaldata. }} * {{sleep | nome=Cypress Trail RV Resort | alt= | sito=https://www.cypresstrailrv.com/ | email= | indirizzo=5468 Tice Street, Fort Myers, FL 33905 | lat=26.66993 | long=-81.78897 | indicazioni= | tel=+1 239 333-3246 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Resort di lusso per camper con centro acquatico e attività ricreative che includono due laghi privati e pedalò. }} * {{sleep | nome=DiamondHead Beach Resort | alt= | sito=http://www.diamondheadfl.com/ | email= | indirizzo=2000 Estero Boulevard | lat=26.44979 | long=-81.94700 | indicazioni= | tel=+1-888-627-1595 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Spiaggia di Fort Myers. Resort di lusso con sole suite e strutture per conferenze. Proprio sulla spiaggia. }} * {{sleep | nome=GullWing Beach Resort | alt= | sito=http://www.gullwingfl.com | email= | indirizzo=6620 Estero Boulevard | lat=26.41953 | long=-81.90332 | indicazioni= | tel=+1 239 765-4300 | numero verde=+1-888-627-1595 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Suite e condomini sulla spiaggia di Fort Myers, oltre a spazi per riunioni e banchetti. }} * {{sleep | nome=Howard Johnson Inn | alt= | sito= | email= | indirizzo=4811 South Cleveland Avenue | lat=26.59089 | long=-81.87103 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Vecchio motel situato nel centro. }} * {{sleep | nome=Hyatt Regency Coconut Point | alt= | sito=http://coconutpoint.hyatt.com/ | email= | indirizzo=5001 Coconut Road | lat=26.39798 | long=-81.83815 | indicazioni=Bonita Springs | tel=+1 239 444-1234 | numero verde= | fax=+1 239 390-4344 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Lover's Key Resort | alt= | sito=http://www.loverskey.com/ | email= | indirizzo=8771 Estero Boulevard | lat=26.40605 | long=-81.87589 | indicazioni= | tel=+1 239 765-1040 | numero verde=+1-877-798-4879 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Resort di sole suite adiacente al parco statale di Lover's Key con vista sulla Baia di Estero, piscina in stile laguna e ristorante in loco }} * {{sleep | nome=Pink Shell Beach Resort & Spa | alt= | sito=http://www.pinkshell.com | email= | indirizzo=275 Estero Boulevard | lat=26.46074 | long=-81.96501 | indicazioni=Sull'isola di Estero | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Pointe Estero Beach Resort | alt= | sito=http://www.pointeestero.com/ | email= | indirizzo=6640 Estero Boulevard | lat=26.41890 | long=-81.90340 | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-888-627-1595 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un suite hotel sulla spiaggia situato nella tranquilla estremità meridionale dell'isola di Estero. }} * {{sleep | nome=Santa Maria Harbour Resort | alt= | sito=http://www.santamariafmb.com/ | email= | indirizzo=7317 Estero Boulevard | lat=26.41207 | long=-81.89802 | indicazioni= | tel= | numero verde=+1-888-627-1595 | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un resort sulla baia di Estero, un porto di pescatori sull'isola di Estero. }} * {{sleep | nome=Suburban Extended Stay Hotel of Fort Myers | alt= | sito=http://www.suburbanhotels.com/hotel-fort_myers-florida-FL967 | email= | indirizzo=10150 Metro Parkway | lat=26.59545 | long=-81.85085 | indicazioni= | tel=+1 239 938-0100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le camere dispongono di frigoriferi, forni a microonde, caffettiere, utensili, ferri da stiro, assi da stiro, prese per computer, segreteria telefonica e televisione satellitare. Sono disponibili anche suite King. }} * {{sleep | nome=Sanibel Harbour Marriott Resort & Spa | alt= | sito=https://www.marriott.com/hotels/travel/rswsb-sanibel-harbour-marriott-resort-and-spa/ | email= | indirizzo=17260 Harbour Pointe Drive | lat=26.486196 | long=-82.009719 | indicazioni= | tel=+1 239-466-4000 | numero verde=+1-800-767-7777 | fax= | checkin=16:00 | checkout=11:00 | prezzo= | descrizione=Resort fronte oceano su 34 ettari di terreno privato e offre WiFi gratuito, centro benessere completo e camere con vista sull'acqua. }} * {{sleep | nome=Hampton Inn & Suites Fort Myers-Estero/FGCU | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/fmyethx-hampton-suites-fort-myers-estero-fgcu/ | email= | indirizzo=10611 Chevrolet Way (Estero) | lat=26.43040 | long=-81.77892 | indicazioni= | tel=+1-239-947-5566 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Luxury Vacation Rentals of Fort Myers | alt= | sito=https://luxuryvacationrentalsfl.com/ | email=rentals@luxuryvacationrentalsfl.com | indirizzo=276 Carolina Avenue, Fort Myers Beach | lat=26.46410 | long=-81.95135 | indicazioni= | tel=+1 239 281-6402 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Mentre Fort Myers è per lo più sicura, ci sono alcuni quartieri sparsi, specialmente a est e sudest del centro, dove è saggio usare un po' di cautela, soprattutto di notte. Il metodo più affidabile per identificare quali aree dell'area sono meno sicure è consultare il dipartimento dello sceriffo della contea di Lee. Forniscono servizi Web che rappresentano graficamente tutte le aree ad alta criminalità. I visitatori scopriranno che le opinioni non supportate dalle statistiche della Camera di commercio della contea di Lee o del dipartimento dello sceriffo della contea di Lee potrebbero non essere basate sui fatti. L'indirizzo del sito web del dipartimento dello sceriffo della contea di Lee è: [https://www.sheriffleefl.org/]. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == === Quotidiani === * {{listing | nome=Fort Myers Florida Weekly | alt= | sito=https://fortmyers.floridaweekly.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Versione locale di un settimanale pubblicato in diverse città della Florida. Include informazioni dettagliate sui prossimi eventi locali. Disponibile gratuitamente presso le edicole del centro. }} * {{listing | nome=The News-Press | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano locale, disponibile in alcuni supermercati. }} {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Cape Coral]]''', la città più ricca proprio dall'altra parte del fiume. * '''[[Parco nazionale delle Everglades]]''' – Le aree più popolari del parco sono più facili da raggiungere da [[Miami]] che da Fort Myers, ma Shark Valley e le isole vicino a [[Everglades (Florida)|Everglades City]] sono raggiungibili in giornata. * '''[[Naples (Florida)|Naples]]''', a sud <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = America del Nord | Stato = Stati Uniti d'America | Regione nazionale = Florida | Regione nazionale2 = Costa occidentale della Florida | Regione nazionale3 = Florida sudoccidentale | Livello = 2 }} hvpt0c4shxsh4iertr128ut5htoc2ej Velletri 0 56671 853621 852316 2024-11-10T15:44:27Z Andyrom75 4215 /* top */ 853621 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner =Wv Velletri banner.JPG | DidascaliaBanner = Panorama di Velletri | Immagine = Velletri - porta napoletana.JPG | Didascalia = Porta Napoletana | Appellativi = | Patrono = San Clemente e sante Annia e Gerontide vergini e martiri (23 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lazio]] | Territorio = [[Castelli Romani]] | Superficie = 118,23 | Abitanti = 52.512 <small>(2023)</small> | Nome abitanti = Veliterni (o velletrani) | Prefisso = +39 06 | CAP = 00049 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.velletri.rm.it/ | Map = IT | Lat = 41.666667 | Long = 12.783333 }} '''Velletri''' è una città del [[Lazio]]. == Da sapere == Velletri è una cittadina di notevoli dimensioni con oltre 50.000 abitanti. Fa parte della provincia di [[Roma]] e si trova appena a sud-est dei [[Castelli Romani]] o Colli Albani. In epoca romana era un luogo frequentato dai ricchi di Roma per costruire le loro ville di campagna. Nel tardo Medioevo fu una delle poche città indipendenti dell'Italia centrale. Si dice che in questo periodo Velletri vide la fondazione del primo banco dei pegni del mondo. Dopo lo sbarco alleato ad Anzio all'inizio del 1944, Velletri fu un importante campo di battaglia nel maggio di quell'anno mentre gli Alleati si spingevano a nord verso Roma. Fu molto danneggiata dalla guerra e la maggior parte dei suoi monumenti importanti non furono ricostruiti. Pertanto la città di per sé non offre molte attrazioni turistiche. Tuttavia, è una base interessante per esplorare la regione circostante e potrebbe anche essere una base economica per visitare Roma se non siete interessati alla vita notturna della capitale. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.6866 | Long= 12.7771 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == La città dista circa 75 minuti di auto dal centro di Roma e circa 45 minuti dall'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|aeroporto di Ciampino]]. Ci sono buoni, e molto più veloci, collegamenti ferroviari dalla [[Stazione di Roma Termini|stazione Termini di Roma]] per la {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Velletri |lat=41.6822 |long=12.781}}. Molte persone vivono a Velletri e si recano quotidianamente a [[Roma]] per lavoro. <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cattedrale di San Clemente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6832 | long=12.7767 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942849 | descrizione=Restaurata dopo i gravi danni nel 1943/44. Nella sala capitolare si trova il museo con dipinti su tavola di Gentile da Fabriano e Antoniazzo Romano, tra gli altri, ma soprattutto con la croce bizantina del Velletri. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Trivio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.688694 | long=12.778333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3673799 | descrizione=Con un campanile (Torre del Trivio) del 1350 circa alto oltre 50 metri. }} * {{see | nome=Porta Napoletana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.68267 | long=12.77608 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3908741 | descrizione=Porta cittadina restaurata e fortificata a sud di Velletri, dove la Via Appia lasciava la città. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Specialità locali === * '''Vini di Velletri''' – I vini prodotti dalla cooperativa locale hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Da segnalare in particolare il Terre dei Volsci Riserva, venduto in una bottiglia dalla forma strana. Questo è scherzosamente noto come Andreotti, dal nome del gobbo ex primo ministro italiano, Giulio Andreotti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Chez Raz | alt= | sito=https://paolachezraz.wixsite.com/chezraz | email=paola.chezraz@gmail.com | indirizzo=Via della Caranella 41 | lat=41.67109 | long=12.78916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Le tariffe giornaliere partono da 50,00 € per una camera doppia in bassa stagione. Disponibili anche tariffe settimanali self-catering a partire da 400,00 € | descrizione=Gestito da una coppia italo-scozzese, questo attraente B&B si trova nella campagna alla periferia di Velletri. Bella vista, circondato da ulivi. Piscina di buone dimensioni. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Ospedale civile Paolo Colombo | alt= | sito=https://www.aslroma6.it/polo-h3-velletri | email= | indirizzo=Via Orti Ginnetti 7 | lat=41.68757 | long=12.78134 | indicazioni= | tel=+39 06 93272294 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Salvo D'Acquisto 6 | lat=41.67539 | long=12.77594 | indicazioni= | tel=+39 06 96101855 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=3 sedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri Delle Fosse Ardeatine 4 | lat=41.68189 | long=12.77736 | indicazioni= | tel=+39 06 96101424 | numero verde= | fax=+39 06 9626867 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Velletri 1 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Cairoli 33 | lat=41.68905 | long=12.78018 | indicazioni= | tel=+39 06 9636089 | numero verde= | fax=+39 06 96151092 | orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} ** {{listing | nome=Velletri 2 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Artemisia Mammucari 26 | lat=41.69026 | long=12.78439 | indicazioni= | tel=+39 06 96139320 | numero verde= | fax=+39 06 9632827 | orari=Lun-Ven 8:20-13:35, Sab 8:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == A sud-est di Velletri si trova il borgo peschereccio costiero e portuale di [[Anzio]], con numerose testimonianze degli sbarchi della Seconda Guerra Mondiale. A sud c'è un altro importante luogo di battaglia della stessa guerra, [[Cassino|Monte Cassino]]. Le città più nete dei [[Castelli Romani]] sono [[Frascati]], famosa per il suo vino, e [[Castel Gandolfo]], residenza estiva del Papa. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Lazio | Regione nazionale3 = Lazio centrale | Regione nazionale4 = Castelli Romani | Livello = 1 }} qeqdx2bl13p3ehkva6aoartgaa1wigt Almería 0 56742 853615 848910 2024-11-10T15:09:46Z Claude van der Grift 14686 /* In nave */ 853615 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Almería banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Port, from Alcazaba, Almeria, Spain.jpg | Didascalia = Veduta del porto dall'Alcazaba | Appellativi = Hollywood di Spagna | Patrono = Virgen del Mar (Feria de Almería (8 giorni durante la seconda metà di agosto)) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] | Territorio = [[Provincia di Almería]] | Superficie = 295,51 | Abitanti = 199.237 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 950 | CAP = 04001–04009 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://almeriaciudad.es/ | Map = ES | Lat = 36.84 | Long = -2.4675 }} '''Almería''' è una città dell'[[Andalusia]], nella [[Provincia di Almería|provincia omonima]]. == Da sapere == La parola Almería è una parola araba che significa ''specchio del mare''. Come molte città andaluse, Almería mantenne il suo nome arabo dopo essere stata riconquistata dagli spagnoli. È una città di medie dimensioni sul Mar Mediterraneo con una popolazione di circa 200.000 abitanti (2018). Nella sua regione si trova il [[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Almería ha un clima caldo e arido. Gli inverni di Almería sono molto miti, intorno ai 18 °C. Le estati sono lunghe e calde e spesso raggiungono e superano i 40 °C all'ombra nei mesi di luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.84 | Long= -2.4675 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Almería | alt={{IATA|LEI}} | sito=https://www.aena.es/es/almeria.html | email=leicecoa@aena.es | indirizzo= | lat=36.84757 | long=-2.37234 | indicazioni=Ad est della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q632277 | descrizione=Serve voli nazionali e altrove in Europa. Iberia offre collegamenti regolari con Madrid, Barcellona, Siviglia, Bilbao e Melilla. Easyjet mantiene un collegamento con Londra Gatwick. Diverse altre compagnie aeree low cost europee, tra cui EasyJet, Jet2 e Ryanair, offrono voli misti o stagionali tutto l'anno da diverse città europee. I collegamenti internazionali aumentano nella stagione estiva. All'aeroporto è disponibile il noleggio auto ed è servito dalla linea di autobus municipale 30, che porta al centro città e alla stazione degli autobus/treni. }} In alternativa potete volare all'[[aeroporto di Malaga]] ({{IATA|AGP}}). È il quarto più trafficato della Spagna e quindi ha voli per la maggior parte dei principali aeroporti europei e alcuni extraeuropei (Montreal, New York, Casablanca, Tel Aviv) e dista 214 km dalla città di Almería. Dall'aeroporto di Málaga alla città di Almería ci sono le seguenti alternative: * In autobus attraverso Malaga: è disponibile un servizio di autobus che collega l'aeroporto di Malaga con la città di Malaga. Si ferma alla stazione principale degli autobus e alla stazione ferroviaria di Malaga. Lì potete prendere gli autobus ALSA per la città di Almería, impiegando dalle 3 alle 5 ore a seconda delle fermate intermedie. Potete acquistare i vostri biglietti sul [https://www.alsa.com/en/web/bus/coach/almeria-malaga sito ALSA]. Le fermate dell'autobus sono alla Estación Intermodal, nel centro della città. * Prima della pandemia di COVID-19, esisteva un collegamento giornaliero diretto in autobus operato da ALSA tra l'aeroporto e la città di Almería, ma non più è disponibile da marzo 2022. === In auto === Almería ha una buona comunicazione via terra con tutta la costa mediterranea tramite l'autostrada '''A-7''', che unisce la frontiera francese a La Jonquera e, dall'altro lato, termina ad [[Algeciras]]. All'interno, Almería è collegata dalla '''A-92''', un'altra autostrada che la collega con il resto dell'Andalusia e [[Madrid]]. Queste strade sono gratuite. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.8337 | long=-2.4669 | indicazioni=A sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3199756 | descrizione=I traghetti della [https://armastrasmediterranea.com/ Trasmediterránea] collegano Almería a [[Melilla]], città spagnola sulla costa del Nord Africa, a [[Nador (Marocco)|Nador]] in Marocco (attraverso la baia di Melilla), così come Ghazaouet e [[Orano]] in Algeria. Tutti i traghetti trasportano auto e passeggeri. Un traghetto veloce opera anche per Melilla e offre un notevole risparmio di tempo, con un tempo di traversata di 3 ore e mezza. }} === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.83521 | long=-2.45519 | indicazioni=A sudest del centro cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q107341864 | descrizione=A sudest del centro città (da 10 a 15 minuti a piedi), vicino a El Cable. Il servizio ferroviario per Almería è piuttosto limitato per una città di queste dimensioni perché è isolata alla fine di una lunga diramazione. '''[https://www.renfe.com/es/en/experiences/escapate-en-tren/almeria RENFE]''' gestisce un servizio Talgo per Madrid Charmatin e un servizio regionale da Siviglia via Granada e Cordoba. }} Il percorso da Madrid è piuttosto lento (quasi 7 ore), ma incredibilmente panoramico, poiché il treno si snoda lungo un percorso tortuoso attraverso il deserto, rivelando un paesaggio esclusivo in Europa, con montagne brulle e piccoli e remoti arroyos (uadi) dove alcuni cactus e palme sopravvivono grazie all'umidità sotterranea. Il treno offre anche una vista spettacolare mentre si avvicina a Guadix, una città nel deserto alle spalle di un'enorme scogliera, nella quale sono stati scavati numerosi edifici rupestri. Dopo alcune ore il treno attraversa le montagne e oltre il deserto fino all'altopiano piatto della Meseta, da dove corre verso Madrid in linea retta. La tratta ferroviaria Almería-Granada è stata [https://www.theguardian.com/travel/2022/feb/22/homage-to-spains-railways-take-the-slow-train-merida-almeria-granada-zaragoza elogiata dal Guardian] come raccomandata per il viaggio lento. === In autobus === La stazione degli autobus è abbinata a quella dei treni, e si trova immediatamente a sudest del centro città, vicino alla Funivia. Gli autobus arrivano da Jaén, Malaga, Granada e una varietà di altre città tutto il giorno. Autobus a lunga percorrenza meno frequenti partono da punti lungo la costa fino a Barcellona e fino a Madrid. Sono disponibili opzioni aggiuntive se si passa da Granada, il che è semplice e veloce. La stazione degli autobus serve solo autobus a lunga percorrenza. Alcuni autobus municipali fermano fuori, ma non iniziano né terminano da qui. {{-}} == Come spostarsi == Nonostante il terreno montuoso che circonda la città, Almeria è prevalentemente pianeggiante e spostarsi a piedi è facile e piacevole, grazie alle condizioni asciutte e alle strade ombreggiate. === Con mezzi pubblici === Esiste una rete completa, se non molto frequente, di autobus municipali, gestita da '''[https://www.surbusalmeria.es/ Surbus]'''. Le tariffe sono convenienti e le tratte e gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Almeria John Lennon.JPG|thumb|Statua di John Lennon]] * {{see | nome=Statua di John Lennon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840833 | long=-2.465165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99363483 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa dei Marchesi di Torre Alta | alt=Casa de los Marqueses de Torre Alta | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.8393 | long=-2.466321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q97286083 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di Almería | alt= | sito=https://catedralalmeria.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.8393 | long=-2.466321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2380092 | descrizione=La cattedrale ha l'aspetto di una fortezza per le sue torri, i merli e i sentieri protetti, creati per difenderla dai pirati del Mediterraneo. Fu costruita come moschea e successivamente trasformata in chiesa cristiana, prima di essere distrutta dal terremoto del 1522. Nel XVI secolo fu ricostruita in stile rinascimentale, pur mantenendo alcune delle sue caratteristiche difensive. }} * {{see | nome=Convento di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840409 | long=-2.466789 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786025 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Marchesi di Cabra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.83947 | long=-2.4685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058502 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Visconti del Castello di Almansa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.838907 | long=-2.466262 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q43179419 | descrizione= }} [[File:Alcazaba Almería 007.JPG|thumb|left|Alcazaba]] * {{see | nome=Alcazaba | alt=La Alcazaba | sito=https://www.museosdeandalucia.es/web/conjuntomonumentallaalcazabaalmeria | email= | indirizzo= | lat=36.841111 | long=-2.471944 | indicazioni=Nel centro della città; il sentiero principale parte da C/ Joaquín Santiestaban; L'autobus L1 ferma in fondo alle scale | tel=+34 600 14 29 82 | numero verde= | fax= | orari=Estate: 9:00-15:00 e 19:00-22:00; Inverno: 9:00-18:00 | prezzo=Gratuito per i cittadini UE, altrimenti 1,50 € | descrizione=Massiccia fortezza araba in cima a una collina che domina la città. Era splendidamente decorata con intricati stucchi che rivaleggiavano con quelli dell'Alhambra, ma gran parte di essa fu distrutta o rimossa durante i periodi di abbandono. Ciononostante, le strutture sopravvissute sono bellissime e un restauro attento ha creato splendidi giardini e fontane ombreggiati che rendono il sito un'oasi di tranquillità, con fantastiche viste sulla città. Non c'è panorama senza arrampicarsi: il sito è in cima a uno sperone roccioso ed è distribuito su più terrazze. Portate il vostro contapassi e sentitevi virtuoso. Il sito è spesso utilizzato per mostre e spettacoli. Controllate il sito web per scoprire cosa succede. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Visitate le grandi spiagge di {{marker|tipo=do |nome=Las Salinas |lat=36.75165 |long=-2.21961}} e {{marker|tipo=do |nome=La Almadrava de Monteleva |lat=36.74547 |long=-2.21444}}. * '''[[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]''' – Appena fuori Almeria c'è un'importante riserva naturale. Il Parco naturale Cabo de Gata Nijar. È una zona vulcanica con spiagge vergini e calette isolate. * {{do | nome=Studi cinematografici | alt= | sito=https://whereistara.com/almeria-filming-locations-hollywood-spain/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli studi cinematografici nel deserto di Tabernas sono stati utilizzati per girare molti film spaghetti western e parti di Indiana Jones e l'ultima crociata e Il Trono di Spade. Alcuni set sono visitabili. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Paseo de Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.84142 | long=-2.46386 | indicazioni=In centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065612 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercado Central | alt=Mercato centrale | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840342 | long=-2.46265 | indicazioni=In centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q98504037 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Comercial Mediterráneo | alt= | sito=https://www.centrocomercial-mediterraneo.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.853691 | long=-2.446232 | indicazioni=Raggiungibile con le linee autobus L2, L4, L5, L8 e Nord Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q104868793 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Comercial Torrecárdenas | alt= | sito=https://www.torrecardenas.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.861491 | long=-2.434568 | indicazioni=Raggiungibile con le linee autobus Nord Est, L5 e L8 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99481919 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La maggior parte dei bar si trova nella zona conosciuta dalla gente del posto come ''cuatro calles'' (le quattro strade), nel pieno centro della città e proprio sotto la piazza della Cattedrale. A seconda del giorno, in alcuni bar un litro di birra può costare anche solo 2,00 €. {{-}} == Dove mangiare == Ci sono numerosi bar di tapas in giro per la città, che offrono una scelta di carne, pesce e frutti di mare oltre ad alcune tipiche tortillas e piatti di patate. I bar di tapas sono generalmente visitati dalla gente del posto prima della fiesta notturna. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paseo Maritimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La strada pedonale in riva al mare offre un gran numero di bar de tapa, dove si possono gustare colazione, caffè, succhi di frutta, birre e tapas con vista sul mare e splendidi tramonti. }} * {{eat | nome=Calle Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calle Mayor è un bar di tapas tra la Rambla e il paseo de Almería, vicino al centro. Ha una varietà di tapas, spesso diverse dalle scelte più comuni che si trovano nella maggior parte dei bar di tapas della città, alcune delle scelte sono vegetariane. Il prezzo per una caña di birra (un bicchiere più piccolo dei tubos) e una tapa la sera è di solo 1,00 €. }} * {{eat | nome=46 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per una diversa selezione di tapas, 46 è un tapas bar italiano, con una varietà di lasagne e pasta come scelta aggiuntiva alle tapas comuni. Il prezzo di un tubo di birra e tapa è di 2,00 €. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Elba Almería Hotel | alt= | sito=https://www.hoteleselba.com/en/hotel/elba-almeria-business-convention-hotel | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo | lat=36.8554 | long=-2.44558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Sercotel Gran Fama | alt= | sito=https://www.sercotelhoteles.com/es | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo 311 | lat=36.85187 | long=-2.4468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Avenida Hotel in Almería | alt= | sito=https://www.avenidahotelalmeria.com/ | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo 281 | lat=36.84982 | long=-2.44682 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Perla | alt= | sito=https://almeria.hotellaperla.es/ | email=recepcion@hotellaperla.es | indirizzo=Plaza del Carmen 7 | lat=36.8422259 | long=-2.465024 | indicazioni= | tel=+34 950 238 877 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Torreluz Centro | alt= | sito=https://it.torreluzcentro.com/ | email=recepcion@torreluz.es | indirizzo=Plaza Flores 8 | lat=36.84065 | long=-2.46542 | indicazioni= | tel=+34 950 281 429 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Nuevo Torreluz | alt= | sito=https://nuevo.torreluz.com/en | email=torreluz@torreluz.com | indirizzo=Plaza Flores 10 | lat=36.840957 | long=-2.46531 | indicazioni= | tel=+34 950 234 399 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel AC Almería | alt= | sito=https://www.marriott.com/es/hotels/leial-ac-hotel-almeria/overview/ | email=torreluz@torreluz.com | indirizzo=Plaza Flores 5 | lat=36.840791 | long=-2.464913 | indicazioni= | tel=+34 950 234 999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Almería è generalmente una città tranquilla. Rapine o crimini sono altamente improbabili, anche se la gente del posto potrebbe consigliare di tenersi lontani da un paio di quartieri di notte. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === A partire da giugno 2022, Almería dispone del 4G di Orange e Vodafone e del 5G di MasMovil/Yoigo e Movistar. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Provincia di Almería]]''' * '''[[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]''' * '''[[Granada]]''' * '''[[Melilla]]''' * '''[[Malaga]]''' * '''[[Itinerario dei Paesaggi di Interesse Culturale di Almería]]''' <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Consolati === * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=https://almeria.mae.ro/ | email=almeria@mae.ro | indirizzo=Carretera Huércal de Almería 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 950 625 963, +34 950 624 769, +34 950 172 725 | numero verde= | fax=+34 950 145 217 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale3 = Provincia di Almería | Livello = 2 }} axdsyki0mrv5aiiuqnu9ddyxq07jumy 853617 853615 2024-11-10T15:36:54Z Claude van der Grift 14686 /* Come orientarsi */ 853617 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Almería banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Port, from Alcazaba, Almeria, Spain.jpg | Didascalia = Veduta del porto dall'Alcazaba | Appellativi = Hollywood di Spagna | Patrono = Virgen del Mar (Feria de Almería (8 giorni durante la seconda metà di agosto)) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] | Territorio = [[Provincia di Almería]] | Superficie = 295,51 | Abitanti = 199.237 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 950 | CAP = 04001–04009 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://almeriaciudad.es/ | Map = ES | Lat = 36.84 | Long = -2.4675 }} '''Almería''' è una città dell'[[Andalusia]], nella [[Provincia di Almería|provincia omonima]]. == Da sapere == La parola Almería è una parola araba che significa ''specchio del mare''. Come molte città andaluse, Almería mantenne il suo nome arabo dopo essere stata riconquistata dagli spagnoli. È una città di medie dimensioni sul Mar Mediterraneo con una popolazione di circa 200.000 abitanti (2018). Nella sua regione si trova il [[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Almería ha un clima caldo e arido. Gli inverni di Almería sono molto miti, intorno ai 18 °C. Le estati sono lunghe e calde e spesso raggiungono e superano i 40 °C all'ombra nei mesi di luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.84 | Long= -2.4675 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Almería | alt={{IATA|LEI}} | sito=https://www.aena.es/es/almeria.html | email=leicecoa@aena.es | indirizzo= | lat=36.84757 | long=-2.37234 | indicazioni=Ad est della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q632277 | descrizione=Serve voli nazionali e altrove in Europa. Iberia offre collegamenti regolari con Madrid, Barcellona, Siviglia, Bilbao e Melilla. Easyjet mantiene un collegamento con Londra Gatwick. Diverse altre compagnie aeree low cost europee, tra cui EasyJet, Jet2 e Ryanair, offrono voli misti o stagionali tutto l'anno da diverse città europee. I collegamenti internazionali aumentano nella stagione estiva. All'aeroporto è disponibile il noleggio auto ed è servito dalla linea di autobus municipale 30, che porta al centro città e alla stazione degli autobus/treni. }} In alternativa potete volare all'[[aeroporto di Malaga]] ({{IATA|AGP}}). È il quarto più trafficato della Spagna e quindi ha voli per la maggior parte dei principali aeroporti europei e alcuni extraeuropei (Montreal, New York, Casablanca, Tel Aviv) e dista 214 km dalla città di Almería. Dall'aeroporto di Málaga alla città di Almería ci sono le seguenti alternative: * In autobus attraverso Malaga: è disponibile un servizio di autobus che collega l'aeroporto di Malaga con la città di Malaga. Si ferma alla stazione principale degli autobus e alla stazione ferroviaria di Malaga. Lì potete prendere gli autobus ALSA per la città di Almería, impiegando dalle 3 alle 5 ore a seconda delle fermate intermedie. Potete acquistare i vostri biglietti sul [https://www.alsa.com/en/web/bus/coach/almeria-malaga sito ALSA]. Le fermate dell'autobus sono alla Estación Intermodal, nel centro della città. * Prima della pandemia di COVID-19, esisteva un collegamento giornaliero diretto in autobus operato da ALSA tra l'aeroporto e la città di Almería, ma non più è disponibile da marzo 2022. === In auto === Almería ha una buona comunicazione via terra con tutta la costa mediterranea tramite l'autostrada '''A-7''', che unisce la frontiera francese a La Jonquera e, dall'altro lato, termina ad [[Algeciras]]. All'interno, Almería è collegata dalla '''A-92''', un'altra autostrada che la collega con il resto dell'Andalusia e [[Madrid]]. Queste strade sono gratuite. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.8337 | long=-2.4669 | indicazioni=A sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3199756 | descrizione=I traghetti della [https://armastrasmediterranea.com/ Trasmediterránea] collegano Almería a [[Melilla]], città spagnola sulla costa del Nord Africa, a [[Nador (Marocco)|Nador]] in Marocco (attraverso la baia di Melilla), così come Ghazaouet e [[Orano]] in Algeria. Tutti i traghetti trasportano auto e passeggeri. Un traghetto veloce opera anche per Melilla e offre un notevole risparmio di tempo, con un tempo di traversata di 3 ore e mezza. }} === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.83521 | long=-2.45519 | indicazioni=A sudest del centro cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q107341864 | descrizione=A sudest del centro città (da 10 a 15 minuti a piedi), vicino a El Cable. Il servizio ferroviario per Almería è piuttosto limitato per una città di queste dimensioni perché è isolata alla fine di una lunga diramazione. '''[https://www.renfe.com/es/en/experiences/escapate-en-tren/almeria RENFE]''' gestisce un servizio Talgo per Madrid Charmatin e un servizio regionale da Siviglia via Granada e Cordoba. }} Il percorso da Madrid è piuttosto lento (quasi 7 ore), ma incredibilmente panoramico, poiché il treno si snoda lungo un percorso tortuoso attraverso il deserto, rivelando un paesaggio esclusivo in Europa, con montagne brulle e piccoli e remoti arroyos (uadi) dove alcuni cactus e palme sopravvivono grazie all'umidità sotterranea. Il treno offre anche una vista spettacolare mentre si avvicina a Guadix, una città nel deserto alle spalle di un'enorme scogliera, nella quale sono stati scavati numerosi edifici rupestri. Dopo alcune ore il treno attraversa le montagne e oltre il deserto fino all'altopiano piatto della Meseta, da dove corre verso Madrid in linea retta. La tratta ferroviaria Almería-Granada è stata [https://www.theguardian.com/travel/2022/feb/22/homage-to-spains-railways-take-the-slow-train-merida-almeria-granada-zaragoza elogiata dal Guardian] come raccomandata per il viaggio lento. === In autobus === La stazione degli autobus è abbinata a quella dei treni, e si trova immediatamente a sudest del centro città, vicino alla Funivia. Gli autobus arrivano da Jaén, Malaga, Granada e una varietà di altre città tutto il giorno. Autobus a lunga percorrenza meno frequenti partono da punti lungo la costa fino a Barcellona e fino a Madrid. Sono disponibili opzioni aggiuntive se si passa da Granada, il che è semplice e veloce. La stazione degli autobus serve solo autobus a lunga percorrenza. Alcuni autobus municipali fermano fuori, ma non iniziano né terminano da qui. {{-}} == Come spostarsi == Nonostante il terreno montuoso che circonda la città, Almeria è prevalentemente pianeggiante e spostarsi a piedi è facile e piacevole, grazie alle condizioni asciutte e alle strade ombreggiate. === Con mezzi pubblici === Esiste una rete completa, se non molto frequente, di autobus municipali, gestita da '''[https://www.surbusalmeria.es/ Surbus]'''. Le tariffe sono convenienti e le tratte e gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Almeria John Lennon.JPG|thumb|Statua di John Lennon]] * {{see | nome=Statua di John Lennon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840833 | long=-2.465165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99363483 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa dei Marchesi di Torre Alta | alt=Casa de los Marqueses de Torre Alta | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.8393 | long=-2.466321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q97286083 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di Almería | alt= | sito=https://catedralalmeria.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.8393 | long=-2.466321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2380092 | descrizione=La cattedrale ha l'aspetto di una fortezza per le sue torri, i merli e i sentieri protetti, creati per difenderla dai pirati del Mediterraneo. Fu costruita come moschea e successivamente trasformata in chiesa cristiana, prima di essere distrutta dal terremoto del 1522. Nel XVI secolo fu ricostruita in stile rinascimentale, pur mantenendo alcune delle sue caratteristiche difensive. }} * {{see | nome=Convento di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840409 | long=-2.466789 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786025 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Marchesi di Cabra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.83947 | long=-2.4685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058502 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Visconti del Castello di Almansa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.838907 | long=-2.466262 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q43179419 | descrizione= }} [[File:Alcazaba Almería 007.JPG|thumb|left|Alcazaba]] * {{see | nome=Alcazaba | alt=La Alcazaba | sito=https://www.museosdeandalucia.es/web/conjuntomonumentallaalcazabaalmeria | email= | indirizzo= | lat=36.841111 | long=-2.471944 | indicazioni=Nel centro della città; il sentiero principale parte da C/ Joaquín Santiestaban; L'autobus L1 ferma in fondo alle scale | tel=+34 600 14 29 82 | numero verde= | fax= | orari=Estate: 9:00-15:00 e 19:00-22:00; Inverno: 9:00-18:00 | prezzo=Gratuito per i cittadini UE, altrimenti 1,50 € | descrizione=Massiccia fortezza araba in cima a una collina che domina la città. Era splendidamente decorata con intricati stucchi che rivaleggiavano con quelli dell'Alhambra, ma gran parte di essa fu distrutta o rimossa durante i periodi di abbandono. Ciononostante, le strutture sopravvissute sono bellissime e un restauro attento ha creato splendidi giardini e fontane ombreggiati che rendono il sito un'oasi di tranquillità, con fantastiche viste sulla città. Non c'è panorama senza arrampicarsi: il sito è in cima a uno sperone roccioso ed è distribuito su più terrazze. Portate il vostro contapassi e sentitevi virtuoso. Il sito è spesso utilizzato per mostre e spettacoli. Controllate il sito web per scoprire cosa succede. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Visitate le grandi spiagge di {{marker|tipo=do |nome=Las Salinas |lat=36.75165 |long=-2.21961}} e {{marker|tipo=do |nome=La Almadrava de Monteleva |lat=36.74547 |long=-2.21444}}. * '''[[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]''' – Appena fuori Almeria c'è un'importante riserva naturale. Il Parco naturale Cabo de Gata Nijar. È una zona vulcanica con spiagge vergini e calette isolate. * {{do | nome=Studi cinematografici | alt= | sito=https://whereistara.com/almeria-filming-locations-hollywood-spain/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli studi cinematografici nel deserto di Tabernas sono stati utilizzati per girare molti film spaghetti western e parti di Indiana Jones e l'ultima crociata e Il Trono di Spade. Alcuni set sono visitabili. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Paseo de Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.84142 | long=-2.46386 | indicazioni=In centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065612 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercado Central | alt=Mercato centrale | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840342 | long=-2.46265 | indicazioni=In centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q98504037 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Comercial Mediterráneo | alt= | sito=https://www.centrocomercial-mediterraneo.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.853691 | long=-2.446232 | indicazioni=Raggiungibile con le linee autobus L2, L4, L5, L8 e Nord Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q104868793 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Comercial Torrecárdenas | alt= | sito=https://www.torrecardenas.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.861491 | long=-2.434568 | indicazioni=Raggiungibile con le linee autobus Nord Est, L5 e L8 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99481919 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La maggior parte dei bar si trova nella zona conosciuta dalla gente del posto come ''cuatro calles'' (le quattro strade), nel pieno centro della città e proprio sotto la piazza della Cattedrale. A seconda del giorno, in alcuni bar un litro di birra può costare anche solo 2,00 €. {{-}} == Dove mangiare == Ci sono numerosi bar di tapas in giro per la città, che offrono una scelta di carne, pesce e frutti di mare oltre ad alcune tipiche tortillas e piatti di patate. I bar di tapas sono generalmente visitati dalla gente del posto prima della fiesta notturna. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paseo Maritimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La strada pedonale in riva al mare offre un gran numero di bar de tapa, dove si possono gustare colazione, caffè, succhi di frutta, birre e tapas con vista sul mare e splendidi tramonti. }} * {{eat | nome=Calle Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calle Mayor è un bar di tapas tra la Rambla e il paseo de Almería, vicino al centro. Ha una varietà di tapas, spesso diverse dalle scelte più comuni che si trovano nella maggior parte dei bar di tapas della città, alcune delle scelte sono vegetariane. Il prezzo per una caña di birra (un bicchiere più piccolo dei tubos) e una tapa la sera è di solo 1,00 €. }} * {{eat | nome=46 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per una diversa selezione di tapas, 46 è un tapas bar italiano, con una varietà di lasagne e pasta come scelta aggiuntiva alle tapas comuni. Il prezzo di un tubo di birra e tapa è di 2,00 €. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Elba Almería Hotel | alt= | sito=https://www.hoteleselba.com/en/hotel/elba-almeria-business-convention-hotel | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo | lat=36.8554 | long=-2.44558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Sercotel Gran Fama | alt= | sito=https://www.sercotelhoteles.com/es | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo 311 | lat=36.85187 | long=-2.4468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Avenida Hotel in Almería | alt= | sito=https://www.avenidahotelalmeria.com/ | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo 281 | lat=36.84982 | long=-2.44682 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Perla | alt= | sito=https://almeria.hotellaperla.es/ | email=recepcion@hotellaperla.es | indirizzo=Plaza del Carmen 7 | lat=36.8422259 | long=-2.465024 | indicazioni= | tel=+34 950 238 877 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Torreluz Centro | alt= | sito=https://it.torreluzcentro.com/ | email=recepcion@torreluz.es | indirizzo=Plaza Flores 8 | lat=36.84065 | long=-2.46542 | indicazioni= | tel=+34 950 281 429 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Nuevo Torreluz | alt= | sito=https://nuevo.torreluz.com/en | email=torreluz@torreluz.com | indirizzo=Plaza Flores 10 | lat=36.840957 | long=-2.46531 | indicazioni= | tel=+34 950 234 399 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel AC Almería | alt= | sito=https://www.marriott.com/es/hotels/leial-ac-hotel-almeria/overview/ | email=torreluz@torreluz.com | indirizzo=Plaza Flores 5 | lat=36.840791 | long=-2.464913 | indicazioni= | tel=+34 950 234 999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Almería è generalmente una città tranquilla. Rapine o crimini sono altamente improbabili, anche se la gente del posto potrebbe consigliare di tenersi lontani da un paio di quartieri di notte. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === A partire da giugno 2022, Almería dispone del 4G di Orange e Vodafone e del 5G di MasMovil/Yoigo e Movistar. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Provincia di Almería]]''' * '''[[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]''' * '''[[Granada]]''' * '''[[Melilla]]''' * '''[[Malaga]]''' * '''[[Itinerario dei Paesaggi di Interesse Culturale di Almería]]''' <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Consolati === * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=https://almeria.mae.ro/ | email=almeria@mae.ro | indirizzo=Carretera Huércal de Almería 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 950 625 963, +34 950 624 769, +34 950 172 725 | numero verde= | fax=+34 950 145 217 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale3 = Provincia di Almería | Livello = 2 }} sijwia5zy0a3doxwgtkeo4q5t8q9w3k 853686 853617 2024-11-10T22:12:54Z Claude van der Grift 14686 853686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Almería banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Port, from Alcazaba, Almeria, Spain.jpg | Didascalia = Veduta del porto dall'Alcazaba | Appellativi = Hollywood di Spagna | Patrono = Virgen del Mar (Feria de Almería (8 giorni durante la seconda metà di agosto)) | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Andalusia]] | Territorio = [[Provincia di Almería]] | Superficie = 295,51 | Abitanti = 199.237 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 950 | CAP = 04001–04009 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://almeriaciudad.es/ | Map = ES | Lat = 36.84 | Long = -2.4675 }} '''Almería''' è una città dell'[[Andalusia]], nella [[Provincia di Almería|provincia omonima]]. == Da sapere == La parola Almería è una parola araba che significa ''specchio del mare''. Come molte città andaluse, Almería mantenne il suo nome arabo dopo essere stata riconquistata dagli spagnoli. È una città di medie dimensioni sul Mar Mediterraneo con una popolazione di circa 200.000 abitanti (2018). Nella sua regione si trova il [[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]. <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Almería ha un clima caldo e arido. Gli inverni di Almería sono molto miti, intorno ai 18 °C. Le estati sono lunghe e calde e spesso raggiungono e superano i 40 °C all'ombra nei mesi di luglio e agosto. <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 36.84 | Long= -2.4675 | view=Kartographer | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Almería | alt={{IATA|LEI}} | sito=https://www.aena.es/es/almeria.html | email=leicecoa@aena.es | indirizzo= | lat=36.84757 | long=-2.37234 | indicazioni=Ad est della città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q632277 | descrizione=Serve voli nazionali e altrove in Europa. Iberia offre collegamenti regolari con Madrid, Barcellona, Siviglia, Bilbao e Melilla. Easyjet mantiene un collegamento con Londra Gatwick. Diverse altre compagnie aeree low cost europee, tra cui EasyJet, Jet2 e Ryanair, offrono voli misti o stagionali tutto l'anno da diverse città europee. I collegamenti internazionali aumentano nella stagione estiva. All'aeroporto è disponibile il noleggio auto ed è servito dalla linea di autobus municipale 30, che porta al centro città e alla stazione degli autobus/treni. }} In alternativa potete volare all'[[aeroporto di Malaga]] ({{IATA|AGP}}). È il quarto più trafficato della Spagna e quindi ha voli per la maggior parte dei principali aeroporti europei e alcuni extraeuropei (Montreal, New York, Casablanca, Tel Aviv) e dista 214 km dalla città di Almería. Dall'aeroporto di Málaga alla città di Almería ci sono le seguenti alternative: * In autobus attraverso Malaga: è disponibile un servizio di autobus che collega l'aeroporto di Malaga con la città di Malaga. Si ferma alla stazione principale degli autobus e alla stazione ferroviaria di Malaga. Lì potete prendere gli autobus ALSA per la città di Almería, impiegando dalle 3 alle 5 ore a seconda delle fermate intermedie. Potete acquistare i vostri biglietti sul [https://www.alsa.com/en/web/bus/coach/almeria-malaga sito ALSA]. Le fermate dell'autobus sono alla Estación Intermodal, nel centro della città. * Prima della pandemia di COVID-19, esisteva un collegamento giornaliero diretto in autobus operato da ALSA tra l'aeroporto e la città di Almería, ma non più è disponibile da marzo 2022. === In auto === Almería ha una buona comunicazione via terra con tutta la costa mediterranea tramite l'autostrada '''A-7''', che unisce la frontiera francese a La Jonquera e, dall'altro lato, termina ad [[Algeciras]]. All'interno, Almería è collegata dalla '''A-92''', un'altra autostrada che la collega con il resto dell'Andalusia e [[Madrid]]. Queste strade sono gratuite. === In nave === * {{listing | nome=Porto di Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.8337 | long=-2.4669 | indicazioni=A sud del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3199756 | descrizione=I traghetti della [https://armastrasmediterranea.com/ Trasmediterránea] collegano Almería a [[Melilla]], città spagnola sulla costa del Nord Africa, a [[Nador (Marocco)|Nador]] in Marocco (attraverso la baia di Melilla), così come Ghazaouet e [[Orano]] in Algeria. Tutti i traghetti trasportano auto e passeggeri. Un traghetto veloce opera anche per Melilla e offre un notevole risparmio di tempo, con un tempo di traversata di 3 ore e mezza. }} === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.83521 | long=-2.45519 | indicazioni=A sudest del centro cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q107341864 | descrizione=A sudest del centro città (da 10 a 15 minuti a piedi), vicino a El Cable. Il servizio ferroviario per Almería è piuttosto limitato per una città di queste dimensioni perché è isolata alla fine di una lunga diramazione. '''[https://www.renfe.com/es/en/experiences/escapate-en-tren/almeria RENFE]''' gestisce un servizio Talgo per Madrid Charmatin e un servizio regionale da Siviglia via Granada e Cordoba. }} Il percorso da Madrid è piuttosto lento (quasi 7 ore), ma incredibilmente panoramico, poiché il treno si snoda lungo un percorso tortuoso attraverso il deserto, rivelando un paesaggio esclusivo in Europa, con montagne brulle e piccoli e remoti arroyos (uadi) dove alcuni cactus e palme sopravvivono grazie all'umidità sotterranea. Il treno offre anche una vista spettacolare mentre si avvicina a Guadix, una città nel deserto alle spalle di un'enorme scogliera, nella quale sono stati scavati numerosi edifici rupestri. Dopo alcune ore il treno attraversa le montagne e oltre il deserto fino all'altopiano piatto della Meseta, da dove corre verso Madrid in linea retta. La tratta ferroviaria Almería-Granada è stata [https://www.theguardian.com/travel/2022/feb/22/homage-to-spains-railways-take-the-slow-train-merida-almeria-granada-zaragoza elogiata dal Guardian] come raccomandata per il viaggio lento. === In autobus === La stazione degli autobus è abbinata a quella dei treni, e si trova immediatamente a sudest del centro città, vicino alla Funivia. Gli autobus arrivano da Jaén, Malaga, Granada e una varietà di altre città tutto il giorno. Autobus a lunga percorrenza meno frequenti partono da punti lungo la costa fino a Barcellona e fino a Madrid. Sono disponibili opzioni aggiuntive se si passa da Granada, il che è semplice e veloce. Le autolinee [http://www.busbam.com/ Busbam] operano quotidianamente sulla tratta Madrid-Almería. {{-}} == Come spostarsi == Nonostante il terreno montuoso che circonda la città, Almeria è prevalentemente pianeggiante e spostarsi a piedi è facile e piacevole, grazie alle condizioni asciutte e alle strade ombreggiate. === Con mezzi pubblici === Esiste una rete completa, se non molto frequente, di autobus municipali, gestita da '''[https://www.surbusalmeria.es/ Surbus]'''. Le tariffe sono convenienti e le tratte e gli orari possono essere trovati sul sito web della compagnia. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Almeria John Lennon.JPG|thumb|Statua di John Lennon]] * {{see | nome=Statua di John Lennon | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840833 | long=-2.465165 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99363483 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa dei Marchesi di Torre Alta | alt=Casa de los Marqueses de Torre Alta | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.8393 | long=-2.466321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q97286083 | descrizione= }} * {{see | nome=Cattedrale di Almería | alt= | sito=https://catedralalmeria.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.8393 | long=-2.466321 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2380092 | descrizione=La cattedrale ha l'aspetto di una fortezza per le sue torri, i merli e i sentieri protetti, creati per difenderla dai pirati del Mediterraneo. Fu costruita come moschea e successivamente trasformata in chiesa cristiana, prima di essere distrutta dal terremoto del 1522. Nel XVI secolo fu ricostruita in stile rinascimentale, pur mantenendo alcune delle sue caratteristiche difensive. }} * {{see | nome=Convento di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840409 | long=-2.466789 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5786025 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Marchesi di Cabra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.83947 | long=-2.4685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6058502 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo dei Visconti del Castello di Almansa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.838907 | long=-2.466262 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q43179419 | descrizione= }} [[File:Alcazaba Almería 007.JPG|thumb|left|Alcazaba]] * {{see | nome=Alcazaba | alt=La Alcazaba | sito=https://www.museosdeandalucia.es/web/conjuntomonumentallaalcazabaalmeria | email= | indirizzo= | lat=36.841111 | long=-2.471944 | indicazioni=Nel centro della città; il sentiero principale parte da C/ Joaquín Santiestaban; L'autobus L1 ferma in fondo alle scale | tel=+34 600 14 29 82 | numero verde= | fax= | orari=Estate: 9:00-15:00 e 19:00-22:00; Inverno: 9:00-18:00 | prezzo=Gratuito per i cittadini UE, altrimenti 1,50 € | descrizione=Massiccia fortezza araba in cima a una collina che domina la città. Era splendidamente decorata con intricati stucchi che rivaleggiavano con quelli dell'Alhambra, ma gran parte di essa fu distrutta o rimossa durante i periodi di abbandono. Ciononostante, le strutture sopravvissute sono bellissime e un restauro attento ha creato splendidi giardini e fontane ombreggiati che rendono il sito un'oasi di tranquillità, con fantastiche viste sulla città. Non c'è panorama senza arrampicarsi: il sito è in cima a uno sperone roccioso ed è distribuito su più terrazze. Portate il vostro contapassi e sentitevi virtuoso. Il sito è spesso utilizzato per mostre e spettacoli. Controllate il sito web per scoprire cosa succede. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Visitate le grandi spiagge di {{marker|tipo=do |nome=Las Salinas |lat=36.75165 |long=-2.21961}} e {{marker|tipo=do |nome=La Almadrava de Monteleva |lat=36.74547 |long=-2.21444}}. * '''[[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]''' – Appena fuori Almeria c'è un'importante riserva naturale. Il Parco naturale Cabo de Gata Nijar. È una zona vulcanica con spiagge vergini e calette isolate. * {{do | nome=Studi cinematografici | alt= | sito=https://whereistara.com/almeria-filming-locations-hollywood-spain/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gli studi cinematografici nel deserto di Tabernas sono stati utilizzati per girare molti film spaghetti western e parti di Indiana Jones e l'ultima crociata e Il Trono di Spade. Alcuni set sono visitabili. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Paseo de Almería | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.84142 | long=-2.46386 | indicazioni=In centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6065612 | descrizione= }} * {{buy | nome=Mercado Central | alt=Mercato centrale | sito= | email= | indirizzo= | lat=36.840342 | long=-2.46265 | indicazioni=In centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q98504037 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Comercial Mediterráneo | alt= | sito=https://www.centrocomercial-mediterraneo.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.853691 | long=-2.446232 | indicazioni=Raggiungibile con le linee autobus L2, L4, L5, L8 e Nord Est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q104868793 | descrizione= }} * {{buy | nome=Centro Comercial Torrecárdenas | alt= | sito=https://www.torrecardenas.com/ | email= | indirizzo= | lat=36.861491 | long=-2.434568 | indicazioni=Raggiungibile con le linee autobus Nord Est, L5 e L8 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q99481919 | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === La maggior parte dei bar si trova nella zona conosciuta dalla gente del posto come ''cuatro calles'' (le quattro strade), nel pieno centro della città e proprio sotto la piazza della Cattedrale. A seconda del giorno, in alcuni bar un litro di birra può costare anche solo 2,00 €. {{-}} == Dove mangiare == Ci sono numerosi bar di tapas in giro per la città, che offrono una scelta di carne, pesce e frutti di mare oltre ad alcune tipiche tortillas e piatti di patate. I bar di tapas sono generalmente visitati dalla gente del posto prima della fiesta notturna. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paseo Maritimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La strada pedonale in riva al mare offre un gran numero di bar de tapa, dove si possono gustare colazione, caffè, succhi di frutta, birre e tapas con vista sul mare e splendidi tramonti. }} * {{eat | nome=Calle Mayor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calle Mayor è un bar di tapas tra la Rambla e il paseo de Almería, vicino al centro. Ha una varietà di tapas, spesso diverse dalle scelte più comuni che si trovano nella maggior parte dei bar di tapas della città, alcune delle scelte sono vegetariane. Il prezzo per una caña di birra (un bicchiere più piccolo dei tubos) e una tapa la sera è di solo 1,00 €. }} * {{eat | nome=46 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per una diversa selezione di tapas, 46 è un tapas bar italiano, con una varietà di lasagne e pasta come scelta aggiuntiva alle tapas comuni. Il prezzo di un tubo di birra e tapa è di 2,00 €. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Elba Almería Hotel | alt= | sito=https://www.hoteleselba.com/en/hotel/elba-almeria-business-convention-hotel | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo | lat=36.8554 | long=-2.44558 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Sercotel Gran Fama | alt= | sito=https://www.sercotelhoteles.com/es | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo 311 | lat=36.85187 | long=-2.4468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Avenida Hotel in Almería | alt= | sito=https://www.avenidahotelalmeria.com/ | email= | indirizzo=Avenida del Mediterráneo 281 | lat=36.84982 | long=-2.44682 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Perla | alt= | sito=https://almeria.hotellaperla.es/ | email=recepcion@hotellaperla.es | indirizzo=Plaza del Carmen 7 | lat=36.8422259 | long=-2.465024 | indicazioni= | tel=+34 950 238 877 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Torreluz Centro | alt= | sito=https://it.torreluzcentro.com/ | email=recepcion@torreluz.es | indirizzo=Plaza Flores 8 | lat=36.84065 | long=-2.46542 | indicazioni= | tel=+34 950 281 429 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Nuevo Torreluz | alt= | sito=https://nuevo.torreluz.com/en | email=torreluz@torreluz.com | indirizzo=Plaza Flores 10 | lat=36.840957 | long=-2.46531 | indicazioni= | tel=+34 950 234 399 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel AC Almería | alt= | sito=https://www.marriott.com/es/hotels/leial-ac-hotel-almeria/overview/ | email=torreluz@torreluz.com | indirizzo=Plaza Flores 5 | lat=36.840791 | long=-2.464913 | indicazioni= | tel=+34 950 234 999 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Almería è generalmente una città tranquilla. Rapine o crimini sono altamente improbabili, anche se la gente del posto potrebbe consigliare di tenersi lontani da un paio di quartieri di notte. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> === Telefonia === A partire da giugno 2022, Almería dispone del 4G di Orange e Vodafone e del 5G di MasMovil/Yoigo e Movistar. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Provincia di Almería]]''' * '''[[Parco naturale Cabo de Gata-Nijar]]''' * '''[[Granada]]''' * '''[[Melilla]]''' * '''[[Malaga]]''' * '''[[Itinerario dei Paesaggi di Interesse Culturale di Almería]]''' <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Consolati === * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=https://almeria.mae.ro/ | email=almeria@mae.ro | indirizzo=Carretera Huércal de Almería 46 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 950 625 963, +34 950 624 769, +34 950 172 725 | numero verde= | fax=+34 950 145 217 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale3 = Provincia di Almería | Livello = 2 }} 7vx5ttficid5grae6htqvqqfxc8f5r0 Antibes 0 56786 853608 848947 2024-11-10T14:15:00Z Andyrom75 4215 /* top */ 853608 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Antibes banner.jpg | DidascaliaBanner = La costa di Antibes, guardando verso nord verso la città vecchia | Immagine = Antibes vieille ville mai 2014.JPG | Didascalia = Centro storico di Antibes | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] | Territorio = [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] | Superficie = 26,48 | Abitanti = 74.709 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +33 4 92, +33 4 93 | CAP = 06160 e 06600 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.antibes-juanlespins.com/ | Map = FR | Lat = 43.583333 | Long = 7.116667 }} '''Antibes''' è una città della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] situata nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]. == Da sapere == Antibes è la seconda città del dipartimento con più di 73.000 abitanti, il primo porto turistico d'Europa. Il suo sviluppo economico ruota attorno a centri di attività orientati al turismo balneare, culturale e sportivo, al commercio ma anche alle nuove tecnologie con il tecnopolo Sophia-Antipolis. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La storia di Antibes inizia con Antipolis nel 400 a.C. Quello che segue è un ricco affresco storico dovuto in particolare all'esistenza di un'insenatura naturale relativamente protetta, di uno sperone roccioso rivolto verso il mare, e alla presenza di numerose sorgenti. Testimoni viventi di questo glorioso passato: i siti archeologici, la città vecchia, i bastioni, i musei, le ville e i castelli della Belle Époque di Cape Town ricordano al visitatore la ricchezza di una città la cui autenticità è oggi uno dei suoi beni innegabili. Prolungamento meridionale di Antibes, la stazione balneare di Juan-les-Pins fu creata nel 1882. Più vicino a noi, lo stile di vita gentile, un ambiente privilegiato e una luce eccezionale hanno attirato artisti come Scott-Fitzgerald, Prévert, Audiberti, Greene, Picasso e Monet che vi si stabilirono. Idealmente situata tra [[Nizza]] e [[Cannes]], in una cornice azzurra, Antibes ha coltivato una personalità atipica nel cuore della [[Costa Azzurra]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.576 | Long= 7.124 | h= 450 | w= 450 | z= 13 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Nizza Costa Azzurra|Nizza Costa Azzurra]], servito da voli da molte città europee e del bacino del Mediterraneo. L'autobus 250 (di fronte ai Terminal 1 e 2) vi porta ad Antibes (vicino alla stazione SNCF) tramite l'autostrada al costo di 6,50 €. Più economico (1,00 €) ma con più tempo di percorrenza, è prendere l'autobus 200. Per fare questo, attraversate il parcheggio che separa il terminal 1 dalla strada nazionale, lungo la strada si trova una fermata dell'autobus. === In auto === * L'autostrada '''A8''' serve la città, prendere l'uscita 44. * Potete anche raggiungere Antibes tramite le strade N7 e '''D6098''' (ex N98). <!--=== In nave ===--> === In treno === Ci sono due stazioni ferroviarie sulla linea principale Nizza-Cannes. Sono disponibili sia treni regionali TER che treni TGV a lunga percorrenza ed Eurocity. * {{listing | nome=Stazione di Antibes | alt= | sito=https://www.garesetconnexions.sncf/fr/gares-services/antibes | email= | indirizzo= | lat=43.585833 | long=7.119444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q800390 | descrizione=Stazione principale dove fanno scalo sia i treni regionali che quelli a lunga percorrenza. }} * {{listing | nome=Stazione di Juan-les-Pins | alt= | sito= | email= | indirizzo=2 Avenue de l'Estérel | lat=43.570948 | long=7.111507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096668 | descrizione=Stazione più piccola e tranquilla, qui fermano solo i treni regionali ''TER''. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === ==== In autobus ==== La città e i suoi dintorni dispongono anche di una rete di autobus, [https://www.envibus.fr/ Envibus]. Il biglietto singolo costa 1,00 €. È possibile effettuare un collegamento tra ''Envibus'' e la rete ''TAM'' [Alpes-Maritimes|départemental], basta dirlo all'autista che vi consegnerà un "Biglietto Azur" ("Ticket Azur"). Questo biglietto costa 1,00 €. Tenete presente che non dovrebbero trascorrere più di 2,5 ore tra il momento in cui salite sul primo autobus e il momento in cui salite sul secondo. <!--=== In taxi ===--> === In auto === Come in tutta la Costa Azzurra, il traffico automobilistico e il parcheggio possono essere problematici. Per gli spostamenti più brevi, è preferibile camminare o andare in bicicletta. === In bicicletta === Anche se Antibes può essere molto collinare in alcune zone, andare in bicicletta è sicuramente bello e in qualche modo gratificante. Ci sono piste ciclabili che iniziano circa alla periferia del porto sulla Route de Nice e Bord de la Mer. Potete pedalare da Antibes a Villeneuve-Loubet, e probabilmente oltre, senza troppe difficoltà. === A piedi === Antibes è una bellissima città. Camminare fino al centro storico è facile e offre viste eccellenti. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Museo Picasso | alt= | sito=https://www.antibes-juanlespins.com/sorties-loisirs/antibes-ville-de-culture/les-musees/le-musee-picasso | email= | indirizzo=Place Mariejol | lat=43.580833 | long=7.128333 | indicazioni=Castello Grimaldi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1368360 | descrizione=Questo museo offre un'importante collezione di questo artista. }} * {{see | nome=Fort Carré | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.590278 | long=7.127222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q88397 | descrizione=Forte costruito da Vauban. }} * {{see | nome=Le Sentier Du Littoral, Cap D'antibes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.554162 | long=7.137219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una passeggiata facile e panoramica di 2 ore lungo la costa. }} * {{see | nome=Marineland | alt= | sito=https://www.marineland.fr/ | email= | indirizzo= | lat=43.615 | long=7.125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1898465 | descrizione=Uno dei più importanti parchi acquatici francesi. Spettacoli di orche e delfini, tunnel degli squali... }} * Ci sono anche altri parchi annessi a Marineland (situati allo stesso indirizzo), come La Petite Ferme, L'Île Magique Aux Oiseaux, Aquasplash e Adventure Golf. Maggiori informazioni sul [https://www.marineland.fr/ sito web di Marineland]. Da segnalare anche {{marker|tipo=see |nome=Antibesland |lat=43.61334 |long=7.12255 |sito=https://www.antibesland.fr/}}, un parco divertimenti situato proprio di fronte e che non fa parte di Marineland. Controllare se vengono applicate le istruzioni di sicurezza e se il personale non è sotto effetto di alcolici, come spesso accade. Il caldo è buono. {{-}} == Eventi e feste == Tradizione e turismo ruotano attorno a numerosi eventi internazionali, tra cui "Musique au Cœur"; il "Juan-les-Pins Jazz Festival", il più antico d'Europa, il "Festival Mondiale dell'Immagine Subacquea", rinomato a livello internazionale, la "Fiera del Mercatino dell'Antiquariato e delle Pulci". * {{listing | nome=Festival Jazz di Juan-les-Pins | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A luglio | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Antibes ospita anche il famoso Museo Picasso, il Museo Peynet che ha dato anche ad Antibes, la città degli innamorati, la reputazione di essere una delle città più romantiche d'Europa; Marineland, il famoso zoo marino; la Villa Eilenroc e le rigogliose proprietà di Cap d'Antibes dove si rifugiano le stelle e i potenti di questo mondo. * Il {{marker|tipo=do |nome=mercato coperto (Marché Provençal) |lat=43.58120 |long=7.12764}} offre prodotti freschi tutte le mattine tranne il lunedì. Si tratta di una magnifica selezione di carne, pesce, formaggi e verdure. Troverete il mercato vicino al porto. * {{marker|tipo=do |nome=Cap d'Antibes |lat=43.54265 |long=7.12132}} è una bella e tonificante passeggiata attorno al promontorio. Non dimenticate di indossare scarpe adatte e portarvi un po' d'acqua. In caso di maltempo, tutto o parte del ''sentiero'' potrebbe essere chiuso. === Sport === Antibes è anche una delle città più sportive della Francia con più di 27.000 membri in più di 100 diversi club e associazioni sportive. Cap d'Antibes è un paradiso per il corridore, il nuotatore, il sub, il ciclista o il semplice camminatore domenicale. Da segnalare anche la presenza di atleti di alto livello attraverso i cinque Centri francesi e il Centro Nazionale di Formazione Basket. Alain Bernard, campione olimpico di nuoto, si allena e vive ad Antibes. Vicino al famoso Fort-Carré, troverete una grande pista di atletica aperta al pubblico, dove potrete allenarvi, correre... Potrete anche fare jogging intorno al Fort Carré, bel panorama garantito! {{-}} == Acquisti == * Ci sono molti negozi di pseudo-artigianato e altri souvenir. * Juan les Pins offre una serie di '''boutique alla moda'''. * Nel centro storico sono numerose le '''gallerie''' con opere d'arte in vendita, tra cui dipinti di scene locali. * '''Supermercati''' – [https://www.carrefour.fr/ Carrefour] e il {{marker|tipo=buy |nome=centro commerciale |lat=43.60343 |long=7.08964 |sito=https://www.centre-commercial.fr/carrefour-antibes/}} vicino alla A8, vari altri più piccoli in fondo alla collina. I supermercati, soprattutto Carrefour, vendono localmente anche la benzina più economica. * Antibes ha numerosi '''negozi di alimenti naturali e salutari''', tra cui {{marker|tipo=buy |nome=Le Panier Vert |lat=43.57793 |long=7.12137}}, {{marker|tipo=buy |nome=Biocoop |lat=43.60192 |long=7.08772 |sito=https://www.biocoop-pinparasol.fr/}} e {{marker|tipo=buy |nome=Amplitude Bio |lat=43.71017 |long=7.25667}}. Ci sono molti altri piccoli negozi di alimenti naturali nella zona. * Il {{marker|tipo=buy |nome=supermercato SPAR |lat=43.57295 |long=7.11609 |sito=https://www.spar.fr/}} sulla Boulevard Wilson (vicino al Lycée Audiberti) è "non-stop" e chiude tardi (per gli standard francesi). Rimangono aperti quando la maggior parte degli altri negozi di alimentari non lo fanno. {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === Un posto interessante dove bere è l'{{marker|tipo=drink |nome=Absinthe Bar La Balade |lat=43.58079 |long=7.12743}} (25 Cours Masséna, Antibes - Tel. {{phone|+33 4 93 34 93 00}} - email: balade@free.fr). L'assenzio, il misterioso liquore verde tanto associato ad artisti e scrittori del XIX secolo come Van Gogh e Baudelaire, è stato messo fuori legge per decenni a causa dei rischi per la salute associati al suo abuso, vale a dire follia e morte. Tuttavia questi effetti collaterali sembrano essere dovuti a problemi di "controllo qualità" e le erbe contenute nell'assenzio in effetti fanno bene. L'assenzio è stato reintrodotto legalmente solo intorno al 2003 e sono pochissimi i posti in cui è possibile berlo. Il bar si trova nel seminterrato del negozio di olio d'oliva vicino al mercato coperto (Marché Provençal) di Antibes ed è pieno di fascino anche senza il richiamo dell'assenzio. Se siete in gruppo, l'ospite normalmente darà a ciascun membro del gruppo un assenzio leggermente diverso in modo che possiate provare le diverse varietà. È una vera esperienza e vi costerà solo 4,00 € per un bicchiere. Considerato il prezzo della birra nei bar turistici del porto è un vero affare. Il venerdì sera c'è un pianista. Il bar Absinthe vi offre anche dozzine di cappelli stupidi (sì, cappelli), che tutti indossano e scambiano durante la serata. * {{drink | nome=Bar Fitzgerald | alt= | sito=https://www.bellesrives.com/fr/bars-restaurants/bars/bar-fitzgerald-piano-bar-fitzgerald/ | email= | indirizzo=33, boulevard Baudoin | lat= | long= | indicazioni=Hotel Belles Rives | tel=+33 4 93 61 02 79 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il Bar Fitzgerald fa parte della cerchia ristretta dei Cafés Historiques et Patrimoniaux d'Europe con una delle terrazze più apprezzate della Riviera sulla baia di Juan-les-Pins. }} * {{drink | nome=La Siesta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Route du bord de Mer | lat=43.60891 | long=7.12613 | indicazioni= | tel=+33 4 93 33 31 31 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Discoteca e casinò. }} {{-}} == Dove mangiare == In poche città troverete tanti contrasti come ad Antibes: dagli gnocchi allo stufato provenzale della vecchia Antibes, all'aragosta con vista sulle isole Lérins all'Eden Roc, passando per la sogliola cotta in foglie di fico sulla terrazza panoramica di La Passagère. all'Hôtel Belles Rives, solo pochi minuti fa! senza dimenticare il "BACON" miglior ristorante di pesce della costa. Ad Antibes ci sono tutti i tipi di ristoranti, dai fast food ai ristoranti gourmet e alle paninoteche, che dovrebbero bastare a soddisfare i vostri desideri rispettando il vostro budget. Considerate di prenotare nei fine settimana e durante l'estate. I ristoranti "Le Bastion", "Le Vauban", "Albert 1er" sono tra i buoni ristoranti di Antibes. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Passagère | alt= | sito=https://www.bellesrives.com/fr/bars-restaurants/restaurants/la-passagere/ | email= | indirizzo=33, boulevard Baudoin | lat=43.56481 | long=7.11556 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 02 79 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ristorante gastronomico dell'Hotel Belles Rives con la sua terrazza panoramica affacciata sul Mar Mediterraneo è un must ad Antibes. }} * {{eat | nome=Chamkila | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.58098 | long=7.12727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cibo indiano, molte opzioni vegetariane e vegane. Personale gentile, ambiente accogliente e colorato. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === Potete anche valutare di soggiornare in un hotel ad una stella (circa 50,00 € a notte in camera doppia). * {{sleep | nome=Hôtel Trianon | alt= | sito=https://www.trianon-hotel.com/en | email= | indirizzo=Avenue de l'Estérel | lat=43.57029 | long=7.10960 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 18 11 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === Ci sono molti hotel a due stelle (prezzo: tra 60,00 e 80,00 € per una camera doppia in estate). * {{sleep | nome=Hôtel Astor | alt= | sito=https://astorhotel.fr/ | email= | indirizzo=chemin Fournel Badine | lat=43.57327 | long=7.11369 | indicazioni= | tel=+33 4 92 93 34 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel De l'Etoile | alt= | sito=https://hoteletoile.com/ | email= | indirizzo=Avenue Gambetta | lat=43.58242 | long=7.12009 | indicazioni= | tel=+33 4 93 34 26 30 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === Ci sono molti hotel a tre, quattro e cinque stelle: * {{sleep | nome=Hotel Belles Rives | alt= | sito=https://www.bellesrives.com/fr/ | email= | indirizzo=33 Boulevard Edouard Baudoin | lat=43.56476 | long=7.11556 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 02 79 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camere a partire da 150,00 € | descrizione=Fuori dalla mitica strada per Cap d'Antibes, un palazzo art déco mozzafiato si trova in riva al mare e si affaccia sullo scintillante Mediterraneo con una vista eccezionale sul mare. Ex residenza privata di Zelda e Scott-Fitzgerald, il Belles Rives offre 43 lussuose sistemazioni tra cui 4 suite, ristorante gourmet La Passagere, ristorante sulla spiaggia Belles Rives, spiaggia privata, club di sport acquatici, piano bar, servizio in camera 24 ore su 24. }} * {{sleep | nome=Hotel Juana | alt= | sito=https://www.hotel-juana.com/fr/ | email= | indirizzo=La Pinede, 19 Avenue Gallice | lat=43.56758 | long=7.11608 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 08 70 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=130,00-1.300,00 € | descrizione=Un brillante esempio di architettura Art Déco degli anni '30 che promette un sacco di brillantezza della Riviera con una piscina in marmo bianco, un ristorante alla moda chiamato Bistrot Terrasse con una delicata atmosfera jazz. Situato nel cuore di Juan-Les-Pins, a pochi passi dalla spiaggia, l'Hotel Juana offre 40 lussuose sistemazioni tra cui 4 suite, piscina, centro fitness con bagno turco, servizio in camera 24 ore su 24. }} * {{sleep | nome=Hôtel beau site | alt= | sito=https://www.hotelbeausite.net/index_it.html | email= | indirizzo=Boulevard Kennedy | lat=43.55213 | long=7.12896 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 53 43 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel Les Strelitzias | alt= | sito=https://www.lesstrelitzias.com/it/accueil.php | email= | indirizzo=Rue Pierre Commanay | lat=43.57263 | long=7.10702 | indicazioni= | tel=+33 4 92 93 64 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Cap Eden Roc | alt= | sito=https://www.oetkercollection.com/fr/hotels/hotel-du-cap-eden-roc/ | email= | indirizzo=boulevard Kennedy | lat=43.54834 | long=7.12160 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 39 01 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=AC Hotel Ambassadeur | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/jlpar-ac-hotel-ambassadeur-antibes-juan-les-pins/overview/ | email= | indirizzo=Chemin des Sables | lat=43.56836 | long=7.11678 | indicazioni= | tel=+33 4 92 93 74 10 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Maison du Tamisier | alt= | sito=http://www.lamaisondutamisier.fr/fr-chambre-hotes-cote-azur/index.php | email= | indirizzo=46 Chemin du Tamisier | lat=43.56058 | long=7.12231 | indicazioni=Cap d'Antibes | tel=+33 610 630 788 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Le Clos Saint Paul | alt= | sito=https://www.leclossaintpaul.com/en | email= | indirizzo=71 chemin de la Rouguière | lat=43.69054 | long=7.11163 | indicazioni=[[La Colle-sur-Loup]], nell'entroterra verso [[Saint-Paul-de-Vence]] | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Antibes - Pierre & Vacances Port Prestige | alt= | sito=https://www.pierreetvacances.com/gb-en/fp_ANL_self-catering-antibes-port?currency=EUR | email= | indirizzo= | lat=43.58331 | long=7.12317 | indicazioni= | tel=+33 4 92 90 62 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il Residence occupa una posizione privilegiata di fronte a Port Vauban e ai bastioni, tra il vivace porto e il centro storico di Antibes. Si compone di 5 piccoli edifici, ciascuno di 4 piani, tutti collegati da giardini mediterranei. La Residenza ha una notevole planimetria caratterizzata dall'armoniosa combinazione di architettura, acqua e piante di un magnifico giardino con terrazze di alberi, fiori e laghetti. A 1 km dal residence, sul lungomare, troverete una spiaggia di ciottoli, libera e non custodita, ed una di sabbia, libera e non custodita, a 400 metri dal residence dietro il porto vecchio. }} * {{sleep | nome=Garden Beach Hotel | alt= | sito=http://garden-beach.juan-les-pins-hotels.com/en//#bkl | email= | indirizzo=15-17 boulevard Edouard Baudoin | lat=43.56733 | long=7.11369 | indicazioni= | tel=+44 020 3026 5047 | numero verde= | fax= | checkin=15:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=139,00-279,00 € | descrizione=Sul lungomare con meravigliosa terrazza vista mare. Le camere sono dall'arredamento moderno e di dimensioni generose, con letti grandi. TV satellitare a richiesta con una buona scelta di canali televisivi britannici. C'è un parcheggio sotterraneo. Il personale è cordiale e disponibile. }} === Campeggi === La soluzione più economica è il campeggio, ad Antibes ce ne sono sette. * {{sleep | nome=Camping Douce France | alt= | sito=https://www.campingdoucefrance.com/CampeggioAntibes/Default.aspx | email= | indirizzo=Avenue du Pylone | lat=43.61218 | long=7.12294 | indicazioni= | tel=+33 4 93 61 71 36 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{marker|tipo=around |nome=[[Costa Azzurra]] |lat=43.32 |long=6.665}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Nizza]] |lat=43.701944 |long=7.268333}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Cagnes-sur-Mer]] |lat=43.663611 |long=7.148333}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Biot]] |lat=43.628611 |long=7.095556}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Mougins]] |lat=43.6 |long=6.994722}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Valbonne]] |lat=43.641389 |long=7.008889}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Cannes]] |lat=43.5525 |long=7.021389}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Grasse]] |lat=43.658056 |long=6.925278}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Principato di Monaco]] |lat=43.731111 |long=7.42}} * {{marker|tipo=around |nome=[[Villeneuve-Loubet]] |lat=43.658056 |long=7.121389}} * Il vicino [[Varo|dipartimento del Varo]] o l'[[Italia]]. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Provenza-Alpi-Costa Azzurra | Regione nazionale3 = Costa Azzurra | Regione nazionale4 = Alpi Marittime (dipartimento) | Livello = 2 }} 7p6lcrl4krhmj8bzcqu9tejmpoy4ssp Saragozza 0 56810 853607 851093 2024-11-10T14:07:39Z Andyrom75 4215 /* top */ 853607 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Zaragoza | Banner = Zaragoza banner Basilica of Our Lady of the Pillar.jpg | DidascaliaBanner = Basilica di Nostra Signora del Pilar | Immagine = Zaragoza, Plaza de España-PM 52779.jpg | Didascalia = Plaza de España | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Aragona]] | Territorio = [[Provincia di Saragozza]] | Superficie = 973,78 | Abitanti = 673.010 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = saragozzani (zaragozanos) | Prefisso = +34 976 | CAP = 50001 - 50022 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.zaragoza.es/ | Map = ES | Lat = 41.657 | Long = -0.876 }} '''Saragozza''' è il capoluogo dell'[[Aragona]] e della [[Provincia di Saragozza|provincia omonima]], e una delle cinque città più grandi della Spagna, ma è una delle meno conosciute al di fuori della Spagna. Fondata sul fiume Ebro durante l'[[Impero romano]] come '''Cesaraugusta''', Saragozza detiene oggi un vasto patrimonio culturale e architettonico che attesta 2.000 anni di ricchezza e importanza. La città è conosciuta soprattutto per la sua ''Basilica di Nostra Signora del Pilar'', costruita per venerare l'apparizione della Vergine Maria a San Giacomo nei primi tempi cristiani, che divenne un importante indicatore dell'identità culturale per la Spagna cristiana. La città è stata nuovamente inserita sulla mappa globale dall'Expo del 2008, che dopo la chiusura dell'esposizione le ha lasciato una parte completamente nuova e moderna, ulteriormente sviluppata per vari scopi. Saragozza si trova tra [[Madrid]] e [[Barcellona]] lungo una linea ferroviaria ad alta velocità. Gode di una relativa ricchezza, ma non è molto affollata dai turisti, quindi i prezzi, come quelli per l'alloggio, rimangono molto più bassi rispetto a quelli di Madrid e Barcellona. È un'ottima tappa lungo il vostro percorso o addirittura una destinazione a sé stante. == Da sapere == [[File:Zaragoza - Museo - Triclinio de la calle Añón 02.jpg|thumb|left|Triclinio romano restaurato a Saragozza]] [[File:Aljafería al ocaso.jpg|thumb|left|Castello dell'Aljafería]] [[File:Basílica del Pilar (9262258029).jpg|thumb|left|Basilica di Nostra Signora del Pilar]] [[File:FIESTAS DEL PILAR DE ZARAGOZA Ofrenda de frutos 42.jpg|thumb|left|Offerta di frutta a El Pilar.]] [[File:SEMANA SANTA DE ZARAGOZA Cofradia de la crucifixión 4179.jpg|thumb|left|Pasqua a Saragozza]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il periodo migliore per visitare Saragozza è la primavera (da aprile a metà giugno) e l'autunno (da settembre a ottobre). A fine giugno e luglio le giornate possono essere piuttosto calde ma la sera la città si riempie di gente che esce a cena o beve una birra con gli amici in una terrazza. Nel mese di agosto la città è quasi deserta, la maggior parte delle persone è in vacanza in montagna o sulla costa, e più della metà dei bar, ristoranti e piccole attività sono chiusi. Il festival più importante della città è El Pilar che si svolge ogni anno nella settimana del 12 ottobre, con tanti concerti, spettacoli e animazioni di strada. È anche il periodo migliore per assistere ad una corrida a Saragozza. La settimana di Pasqua, anche se non allo stesso livello dell'Andalusia o della Calanda, è molto scenografica, con diverse processioni che attraversano ogni giorno il centro della città con le loro drammatiche sculture, donne in preghiera vestite di nero e centinaia di persone incappucciate che suonano i tamburi. È un Festival di Interesse Turistico Internazionale della Spagna dal 2014. ==== Clima ==== Saragozza ha un clima mediterraneo continentale, molto secco, con inverni freddi ed estati calde. Con una media di 318 mm all'anno, le precipitazioni sono una rarità e si verificano soprattutto in primavera. In estate c'è siccità con solo pochi temporali nel tardo pomeriggio. Nei mesi di luglio e agosto le temperature sono generalmente superiori ai 30°C, raggiungendo i 40°C in alcuni giorni all'anno. In quei giorni coglierete subito l'idea della siesta: nascondervi dopo pranzo, durante le ore più calde della giornata, per godervi più tardi le serate e le notti alla deliziosa temperatura di 18-22°C. In inverno le temperature sono basse, solitamente tra 0 e 10°C, con qualche gelata notturna. La neve si presenta solo una volta ogni due anni, ma la nebbia non è rara (circa 20 giorni da novembre a gennaio). L'unico problema però è il Cierzo, un vento freddo e secco che soffia da nordovest, abbastanza frequente nelle giornate limpide, e che può rendere il soggiorno davvero spiacevole. Attenzione anche alle belle giornate primaverili e autunnali, se soffia il Cierzo vi pentirete di non avere con voi vestiti caldi. === Cenni storici === La città sul fiume Ebro fu fondata all'inizio del millennio dall'imperatore romano Augusto e da lui prese il nome '''Caesaraugusta'''. 2.000 anni dopo, i resti architettonici di grandi edifici pubblici indicano l'influenza di Cesare Augusto sulla città. Oggi potete ancora ammirare il Foro della città, le Terme, il Porto Fluviale o il Teatro Grande, resti archeologici che riflettono lo splendore della città com'era durante l'[[Impero romano]]. Fu proprio sulle rive del fiume Ebro che San Giacomo (chiamato ''Santiago'' in spagnolo) vide l'apparizione della Vergine Maria sulla colonna, momento considerato cruciale nella fondazione dell'eredità cristiana spagnola. Dopo la caduta dell'impero, la città, come il resto dell'odierna Spagna, fu conquistata dai [[Goti]] e poi dai Mori. Saragozza, era la roccaforte più settentrionale del califfato moresco, per poi emergere come capitale del proprio regno, o ''Taifa''. La fondazione di Taifa nell'XI secolo fu segnata dalla costruzione del castello dell'Aljafería, che rimane uno dei pochi monumenti relativamente intatti di quell'epoca. Nonostante fosse spesso in prima linea, Saragozza continuò a svilupparsi come un importante centro artistico e scientifico. Quando Saragozza fu riconquistata dai re cristiani d'Aragona, lo sviluppo continuò e la relativa tolleranza di cui godevano i cristiani sotto il dominio musulmano fu inizialmente estesa ai Mori. La tradizione artistica e architettonica moresca fu incorporata nello stile architettonico locale chiamato ''Mudéjar'', di cui sopravvivono molti esempi a Saragozza. Sotto il dominio cristiano, le due cattedrali di Saragozza, l'originale ''La Seo'' e la Basilica di Nostra Signora del Pilar, furono costruite per venerare l'apparizione della Vergine Maria. L'importanza e la ricchezza della città nelle epoche successive si riflettono nel suo ricco patrimonio architettonico e nei numerosi miglioramenti apportati ai suoi edifici più importanti, che conferiscono loro una serie di livelli di fascino. Saragozza ha mantenuto una relativa ricchezza diventando un importante polo industriale, con fabbriche sparse in diversi parchi industriali intorno alla città, e un grande polo logistico (denominato ''PLAZA'', o ''Plataforma Logística de Zaragoza''), sfruttando la sua posizione strategica sulla linea ferroviaria tra Madrid e Barcellona e il relativo aeroporto, concentrandosi sul trasporto merci. L'esposizione universale Expo 2008 tenutasi in città ha portato a un massiccio sviluppo della periferia occidentale in un polo espositivo, che è stato riconvertito ad attività commerciali, servizi civici e aree ricreative pubbliche. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.6517 | Long= -0.8803 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Zaragoza Airport.jpg|thumb|Aeroporto di Saragozza]] [[File:Estación de Zaragoza-Delicias, tren AVE Madrid-Barcelona, Siemens Velaro E, serie 103 de Renfe.JPG|thumb|Prendete il treno superveloce AVE per arrivare a Saragozza da Madrid o Barcellona in meno di due ore]] [[File:Estación de FF.CC. de Delicias, Zaragoza, España, 2013-12-29, DD 01.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di Saragozza-Delicias]] === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Saragozza | alt={{IATA|ZAZ}} | sito=https://www.aena.es/es/zaragoza.html | email= | indirizzo= | lat=41.666111 | long=-1.041667 | indicazioni=A 10 km dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q704823 | descrizione=È un aeroporto relativamente minore quando si tratta di voli passeggeri, ma un importante hub cargo dove atterrano regolarmente gli aerei più grandi del mondo. ZAZ riceve voli regolari, principalmente da compagnie aeree a basso costo come Ryanair e Wizzair. Ryanair vola verso le sue basi principali in tutta Europa, tra cui Londra-Stansted, Bergamo, Beauvais e Charleroi, mentre Wizzair e molte altre compagnie aeree si concentrano sulla [[Romania]], da dove provengono molti dei lavoratori locali. Le altre destinazioni sono per lo più voli stagionali verso destinazioni turistiche in Spagna e all'estero. }} '''Trasferimenti da/per l'aeroporto''': l'opzione più economica è l'[https://www.consorciozaragoza.es/sites/default/files/501_501B_202311_v6.pdf autobus 501]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} dell'aeroporto che ferma a Los Enlaces, alla stazione ferroviaria di Saragozza-Delicias, Avenida de Navarra e Paseo de María Agustín 7, nel centro della città (45 minuti di viaggio). L'autobus costa 1,85 € e passa ogni 30 minuti dal lunedì al sabato e ogni ora la domenica e i giorni festivi. In alternativa un taxi costerà circa 25,00-30,00 € e impiegherà circa 20 minuti per raggiungere il centro città. ​ ==== Altri aeroporti vicini ==== Dato che l'aeroporto di Saragozza ha collegamenti aerei limitati, può essere più conveniente volare verso gli aeroporti di Madrid o Barcellona, da dove potrete raggiungere Saragozza in meno di 3 ore. '''Dall'[[Aeroporto di Madrid-Barajas|aeroporto di Madrid-Barajas]]''': andate alla stazione ferroviaria RENFE di Atocha in taxi (30 minuti, circa 25,00 €) o in metropolitana (45 minuti, 2,00 €) e poi prendete il treno ad alta velocità '''AVE''' per Saragozza (1 ora e 30 minuti, circa 50,00 €) . Un'alternativa più economica ma non molto comoda è prendere un autobus '''[https://www.alsa.com/en/web/bus/coach/saragossa-madrid-barajas-airport-t4 ALSA]''' che collega il terminal T4 di Barajas con Saragozza ogni 2-3 ore (viaggio di 3 ore e 45 minuti, andata/ritorno: 15,00/26,00 €). Se vi trovate nei terminal T1, T2 o T3, prendete la navetta gratuita per l'aeroporto fino al terminal T4. L'autobus per Saragozza ferma nello stesso punto della navetta aeroportuale. La biglietteria ALSA si trova all'interno del terminal e un distributore automatico di biglietti ALSA si trova vicino alle piazzole degli autobus. '''Dall'[[Aeroporto di Barcellona-El Prat|aeroporto di Barcellona-El Prat]]''': il modo più semplice è prendere il treno suburbano RENFE R2Nord ogni mezz'ora per Barcelona Sants (20 minuti, 2,20 €), quindi prendere il treno ad alta velocità '''AVE''' per Saragozza (1 ora e 45 minuti, circa 60,00 €). Se siete già in possesso del vostro biglietto dell'AVE, potete acquistare gratuitamente il biglietto del treno suburbano nei distributori automatici, digitando il codice "cercanías" che appare sul vostro biglietto AVE. === In auto === Saragozza è molto ben collegata tramite autostrade gratuite con [[Huesca]] (1 ora), [[Teruel]] (2 ore), [[Madrid]] (3 ore) e tramite autostrade a pedaggio con [[Barcellona]] (3 ore, €30), [[Pamplona]] e [[Bilbao]]. Il traffico in città è relativamente leggero tranne in alcuni fine settimana e giorni festivi. I parcheggi gratuiti nel centro della città sono molto scarsi. Nella maggior parte delle strade il parcheggio è limitato a 1 o 2 ore. I parcheggi sotterranei a pagamento sono sparsi in tutta la città e solitamente hanno posti gratuiti. Distanze per Saragozza: Madrid 312 km, Barcellona 307 km, Bilbao 305 km, Lleida/Lerida 150 km <!--=== In nave ===--> === In treno === Saragozza è servita dal treno ad alta velocità '''AVE''' che raggiunge Madrid in circa 1 ora e 30 minuti e Barcellona in circa 1 ora e 45 minuti. Ci sono fino a 19 treni al giorno in ciascuna direzione per Madrid e 12 per Barcellona. Le tariffe normali partono da circa 50,00 € per Madrid e 60,00 € per Barcellona, ma potete ottenere uno sconto fino al 60% se prenoti tramite web con 15 giorni di anticipo. I binari del treno sono stati aperti alle compagnie private, quindi potete acquistare un biglietto da o per Madrid a partire da 9,00 €. Le opzioni possibili sono '''Ouigo''' o '''Omio'''. Un modo più economico per arrivare a Saragozza da Barcellona è utilizzare il '''Regional Express''': un treno lento che corre su un antico binario, fermandosi in ogni piccolo villaggio e in alcune città fantasma post-industriali, e paesaggi davvero sorprendenti. La corsa dura 5 ore, costa 22,00 €. Altre città vicine come [[Huesca]], [[Teruel]], [[Pamplona]], [[Logroño]], [[Bilbao]] o [[Valencia]] sono collegate da alcuni treni convenzionali giornalieri. Per ulteriori informazioni su orari e prezzi dei treni, visitare il sito web di '''[https://www.renfe.com/es/es RENFE]'''. Nota: non c'è nessun bar/caffetteria con wifi nella stazione. Tutti i treni e gli autobus arrivano alla {{marker|tipo=go |nome=stazione di Saragozza-Delicias |lat=41.658661 |long=-0.9112}}. Il centro città dista circa 2 km ed è raggiungibile con gli autobus urbani 34 e 51 o con il taxi (10 minuti, circa 10,00 €). === In autobus === Potete raggiungere Saragozza da Madrid o Barcellona in 3 ore e 45 minuti. La compagnia di autobus è '''[https://www.alsa.es/destinos-rutas?portal.alsa.request.locale=en_GB ALSA]''' e il biglietto andata e ritorno costa circa 15,00/26,00 €. Saragozza è anche ben collegata con le altre principali capitali, come Valencia e Bilbao. C'è la possibilità di arrivare a Saragozza dalla [[Francia]] in autobus. Le linee principali viaggiano da [[Lourdes]], [[Tarbes]], [[Pau (Francia)|Pau]] e [[Oloron-Sainte-Marie]]. Per gli orari degli autobus da Barcellona, fate riferimento anche alla stazione di '''[https://gruamunicipal.ajuntament.barcelona.cat/ Barcellona Nord]'''. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Tranvía (8147142867).jpg|thumb|Tram a Saragozza]] === Con mezzi pubblici === La tessera trasporti costa 7,00 € presso qualsiasi tabaccheria (inclusa una tariffa iniziale di 2,00 € e un credito di 5,00 €). Con la carta pagherete 0,74 € a corsa e potrete cambiare linea entro un'ora senza alcun addebito. I biglietti singoli acquistati dall'autista costano 1,35 € (solo contanti). La maggior parte delle linee di autobus dispone di annunci audio e display "prossima fermata" all'interno del veicolo. C'è una linea di tram ("Tranvía") che va da nord a sud-ovest, attraversando il centro città. Il tram utilizza lo stesso sistema tariffario degli autobus: toccate la vostra carta su un lettore quando salite. Si prevede che presto verranno aperte altre linee tramviarie. ==== Bus turistici ==== L{{'}}'''[https://www.zaragoza.es/sede/portal/turismo/post/bus-turistico autobus turistico]{{Dead link|date=luglio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è un'altra opzione. Costa 7,00 € (gratuito se avete la Zaragoza card) e il biglietto può essere utilizzato tutta la giornata. === In taxi === I tassisti sono numerosi e per lo più onesti. <!--=== In auto ===--> === A piedi === Se soggiornate nella città vecchia o nelle sue vicinanze, la maggior parte delle attrazioni principali sono facilmente raggiungibili a piedi. === In bicicletta === Esiste un sistema di biciclette condivise chiamato [https://www.bizizaragoza.com/en Bizi]. Ha un sito web in inglese che vi consente di ottenere in anticipo un abbonamento temporaneo online. L'abbonamento ha validità tre giorni e costa 5,28 €. Come con la maggior parte dei sistemi di biciclette condivisi, i primi 30 minuti sono gratuiti, dopodiché pagherete 0,52 € per i 30 minuti aggiuntivi. Questo fino a 2 ore, dopodiché dovrete pagare una penalità di 3,16 € l'ora. Il deposito è di 200,00 €. Dopo aver sottoscritto un abbonamento temporaneo online, riceverete un numero di abbonamento che, insieme al codice PIN che preferite, vi consentirà di prendere una bicicletta immediatamente all'arrivo a Saragozza. La disponibilità di biciclette è generalmente buona e ci sono molte stazioni nel centro della città, così come vicino alla stazione ferroviaria di Sagagozza-Delicias e all'area espositiva. Tuttavia, nel 2015, gli schermi di molte stazioni di biciclette non funzionavano correttamente (testo rotto, illeggibile, sfarfallio). Dato che ciò rende impossibile inserire il numero di abbonamento e il codice PIN e quindi anche impossibile prendere in prestito una bicicletta (anche se probabilmente funziona ancora per gli abbonati annuali che dispongono di una carta contactless), il sistema diventa alquanto inaffidabile. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Puerta del Carmen (8192040920).jpg|thumb|La Porta del Carmen è un esempio del periodo romantico.]] [[File:Fuente Hispanidad Zgz.jpg|thumb|Fontana dell'Ispanità nella Plaza del Pilar.]] [[File:Amanecer (8085342873).jpg|thumb|Basilica di Nostra Signora del Pilar dal fiume Ebro]] [[File:La SEO (8196284158).jpg|thumb|La torre barocca, la facciata neoclassica e la cupola ''mudéjar'' de ''la seo'']] Plaza del Pilar è la piazza principale, appena a sud del fiume Ebro. Sulla piazza si trovano le due cattedrali e la "Fontana dell'Ispanità", una fontana e una scultura che rappresentano la scoperta del Nuovo Mondo da parte di Colombo. Anche l'ufficio turistico è qui. === Architetture religiose === * {{see | nome=Basilica di Nostra Signora del Pilar | alt=Nuestra Señora del Pilar | sito=https://catedraldezaragoza.es/ | email= | indirizzo= | lat=41.65676 | long=-0.87853 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q810684 | descrizione=La più famosa delle due cattedrali è quella sulla riva del fiume Ebro. Detenendo un ulteriore rango di basilica, questa cattedrale venera la Vergine Maria che, secondo quanto riferito, apparve a San Giacomo Apostolo sulla riva del fiume durante i suoi viaggi in Iberia. Maria apparve su una colonna, per questo fu venerata con questo nome particolare e diede origine anche all'insolito nome femminile spagnolo ''Pilar''. Si ritiene che San Giacomo abbia fatto costruire un piccolo santuario presso il pilastro, di cui non rimane nulla, ma successivamente sul sito fu costruita una grande basilica nel 3° secolo sotto il dominio dell'imperatore romano Costantino. Questa basilica è stata ricostruita nel corso degli anni e divenne una chiesa gotica nel XV secolo. La versione odierna della chiesa la sostituì e fu costruita per ordine del re Carlo II di Spagna tra il 1681 e il 1872. La lunga costruzione è stata causata da frequenti riprogettazioni, incluso un riorientamento, aggiunte di torri e cupole. Permise inoltre che Francisco Goya dipingesse le cupole un secolo dopo l'inizio della costruzione, e i dipinti della volta sono ora una delle principali attrazioni all'interno della cattedrale. }} * {{see | nome=Cattedrale del Salvatore | alt=La Seo de Zaragoza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65468 | long=-0.87565 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate: 10:00-21:00; Inverno: 10:00-18:30 | prezzo=4,00 € | wikidata=Q2196869 | descrizione=Situata in Plaza de la Seo, la cattedrale viene chiamata "la seo" ("la sede") per distinguerla dall'altra cattedrale, "el pilar". ''La Seo'' è stata originariamente costruita sul sito di una delle prime moschee durante la dominazione moresca d'Aragona, costruita forse già nell'VIII secolo e distrutta per far posto a una chiesa romanica nel XII secolo. Saragozza divenne una diocesi indipendente nel XIV secolo e la chiesa ne divenne la cattedrale, subendo subito lavori di ristrutturazione in stile gotico e moresco ("mudéjar"). Seguirono molte altre ricostruzioni, dovute sia al cambiamento dei gusti che alle necessità architettoniche, poiché parti della cattedrale, costruita a buon mercato, iniziarono a crollare nel tempo, compreso il crollo della cattedrale nel XV secolo. Nel XVII secolo la chiesa fu coinvolta in una battaglia di diritto canonico con la recentemente ricostruita Basilica di Nostra Signora del Pilastro su cui dovrebbe essere la sede della diocesi e quindi della cattedrale, che alla fine vide Papa Clemente X dichiararle congiunte cattedrali con disposizioni speciali per garantire che entrambe godano di pari status. ''La Seo'' è oggi una miscela di stili che vanno dal XII al XIX secolo e presenta una squisita collezione di arazzi. La cattedrale chiude a volte al pubblico durante il giorno quando c'è la messa. }} * {{see | nome=Chiese moresche | alt=Iglesias Mudejares | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mudejar è uno stile che mescola tradizione cristiana e musulmana. Buoni esempi di ciò sono una parte della cattedrale La Seo, la chiesa della Magdalena, la chiesa di San Miguel e la chiesa di San Pablo. }} ** {{see | nome=Chiesa di Santa María Magdalena | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65245 | long=-0.87378 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5656751 | descrizione=Caratteristica per la sua torre quadrata e l'abside poligonale, "la Magdalena" si distingue nel centro storico di Saragozza come uno dei pochi esempi relativamente intatti di architettura "mudéjar" del XIV secolo. Tuttavia il suo interno è stato ristrutturato in epoca barocca. }} ** {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Miguel de los Navarros | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.64950 | long=-0.87648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7414993 | descrizione=Altro esempio di architettura mudéjar, con torre quadrata e abside poligonale che ricorda quella della Magdalena. Conservava un altare maggiore rinascimentale riccamente dorato di Damian Forment, ma la sua torre non sfuggì a un intervento barocco sotto forma di guglia. }} ** {{see | nome=Chiesa parrocchiale di San Pablo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de San Pablo 42 | lat=41.65609 | long=-0.88597 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2470882 | descrizione=La terza chiesa "mudéjar" presenta un portale gotico e un altro altare di Damián Forment, oltre a una torre ottagonale a cuspide piramidale, la cui forma è ripresa da due lanterne che fiancheggiano il portale. }} * {{see | nome=Basilica di Santa Engracia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.64881 | long=-0.88282 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29729 | descrizione= }} === Architetture moresche === * {{see | nome=Castello dell'Aljafería | alt= | sito=https://www.cortesaragon.es/Aljaferia.2208.0.html?&no_cache=1 | email= | indirizzo= | lat=41.6565 | long=-0.89708 | indicazioni=Autobusus 32, 34 o 36 dal centro città. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Controllate il sito web poiché gli orari di apertura variano durante l'anno | prezzo=5,00 € o gratuito con la carta turistica | wikidata=Q1354033 | descrizione=Un castello moresco con intricate decorazioni tra cui soffitti dorati. Il castello oggi ospita il parlamento regionale dell'Aragona. }} * {{see | nome=Mura romane | alt=Las Murallas | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6571 | long=-0.8818 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3328022 | descrizione=Parti dell'antica cinta muraria che circondava la città sono ancora in piedi. }} === Musei === * {{see | nome=Itinerario di Cesareaugusta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un percorso di 4 musei con un biglietto comune è disponibile a un prezzo migliore rispetto a quello separatamente. Il percorso espone monumenti dell'epoca di Cesare Augusto (I secolo a.C.): }} ** {{see | nome=Porto | alt= | sito=https://www.zaragoza.es/sede/portal/museos/puerto/ | email= | indirizzo= | lat=41.65524 | long=-0.87465 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Foro romano | alt= | sito=https://www.zaragoza.es/sede/portal/museos/foro/ | email= | indirizzo= | lat=41.65522 | long=-0.87639 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Terme | alt= | sito=https://www.zaragoza.es/sede/portal/museos/termas/ | email= | indirizzo= | lat=41.65335 | long=-0.87703 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ** {{see | nome=Teatro romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.652172 | long=-0.877658 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q583459 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo di Saragozza | alt= | sito=http://www.museodezaragoza.es/ | email= | indirizzo=Plaza de los Sitios 6 | lat=41.64818 | long=-0.87855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2837755 | descrizione=Il museo municipale è gratuito e merita davvero una visita per i suoi imponenti mosaici di Caesaraugusta e per la sua celebre collezione di Goya. }} * {{see | nome=Museo Goya | alt=Ibercaja Collection | sito=https://museogoya.fundacionibercaja.es/en/ | email= | indirizzo= | lat=41.65472 | long=-0.87836 | indicazioni= | tel=+34 976 397 387 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4,00 € adulti, gratuito con la carta turistica | wikidata=Q19950376 | descrizione=Museo che espone una collezione di Goya e mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo didattico degli origami | alt=EMOZ | sito=http://www.emoz.es/language/en/ | email= | indirizzo=Centro de Historias | lat=41.65088 | long=-0.87073 | indicazioni= | tel=+34 876 03 45 69 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=3,00 €; gratuito con la carta turistica | descrizione=Una galleria dedicata all'artigianato degli origami all'interno del Centro de Historias. }} === Area Expo === * {{see | nome=Expo 2008 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.66890 | long=-0.90202 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 2008 Saragozza ha ospitato un'esposizione internazionale per la quale è stata aperta una nuova area con molti nuovi edifici progettati da famosi architetti come Zaha Hadid. Ora è possibile passeggiare in questa zona. L'unica struttura aperta ai turisti è l'acquario. }} * {{see | nome=Acquario fluviale di Saragozza | alt= | sito=https://www.acuariodezaragoza.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.66918 | long=-0.89865 | indicazioni= | tel=+34 976 07 66 06 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=16,00 € | wikidata=Q5657014 | descrizione=Acquario di specie d'acqua dolce. }} === Parchi === [[File:Parque Grande by juanedc.jpg|thumb|Parque Grande José Antonio Labordeta]] * {{see | nome=Parque Grande José Antonio Labordeta | alt=Parque Grande Primo de Rivera | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6338 | long=-0.8936 | indicazioni=Fermata del tram: Emperador Carlos V | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3573265 | descrizione=Un vasto parco cittadino del 1929 con elementi, allestimenti impressionanti e una monumentale scalinata con fontana. Originariamente intitolato al dittatore Miguel Primo de Rivera, è stato ribattezzato nel 2008 in seguito alla morte del famoso cantautore, attivista e politico aragonese José Antonio Labordeta. I giardini botanici della città sono inclusi nel parco del parco. }} * {{see | nome=Porta del Carmen | alt=Puerta del Carmen | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.64987 | long=-0.88758 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3573686 | descrizione=Un esempio sopravvissuto di quelle che una volta erano 12 porte d'ingresso alla città murata di Saragozza. La porta sembra antica, ma in realtà fu costruita nel 1789 in stile neoclassico, da qui la sua somiglianza con le rovine romane. L'aspetto trasandato della porta documenta il suo ruolo in diversi assedi della città ed è per questo che la porta non è stata riportata al suo splendore originale, anche se sono state effettuate piccole riparazioni nel 1997, quando un autobus si è scontrato contro di essa. }} * {{see | nome=Ponte di Pietra | alt=Puente de Piedra | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65725 | long=-0.87531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2638325 | descrizione=Il ponte centrale di Saragozza, costruito nel XV secolo e ricostruito più volte in seguito per riparare i danni causati dalle inondazioni e rinforzare la costruzione. Oggi è riservato quasi interamente al traffico pedonale e presenta alle estremità quattro pilastri con leoni, i simboli di Saragozza. }} === Carta di Saragozza === Potete acquistare questa carta prepagata utile per i turisti che visitano Saragozza che combina molti dei servizi che i turisti probabilmente utilizzeranno in un pacchetto prepagato. Potete acquistare le carte con validità 24 ore (20,00 €) o 48 ore (23,00 €) online o presso l'ufficio turistico. La tessera comprende: * Ingresso gratuito ai principali musei e monumenti. * Utilizzo illimitato del Bus Turistico 24 ore su 24. * Trasporto pubblico prepagato (5 corse con la tessera 24 ore, 7 corse con la tessera 48 ore). * Incluse le visite guidate ed i servizi delle guide turistiche "erranti". * Una bevanda e tapa gratuite in bar selezionati. {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == * Il '''Parque Grande''' è eccellente per una passeggiata o per rilassarsi. Di dimensioni enormi, dimenticate la città e le numerose fontane aumentano la distrazione. === Piscine per le giornate calde === Le giornate estive possono essere molto calde a Saragozza. Se preferite rilassarvi in piscina piuttosto che un programma di visite turistiche, ecco alcuni suggerimenti. Le piscine pubbliche a Saragozza sono generalmente pulite e ben mantenute. Il prezzo d'ingresso è di circa 3,00 € per un adulto. Le piscine all'aperto sono aperte fino alle 21:00 o alle 22:00. * {{do | nome=Centro Deportivo Municipal Actur | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/ Pablo Ruiz Picasso s/n | lat=41.673 | long=-0.883 | indicazioni=Vicino all'Avenida de los Pirineos | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piscine, ampio prato. Pochi alberi, difficile trovare un posto all'ombra. }} * {{do | nome=Centro Deportivo Municipal Salduba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo de Mairano Renovales s/n | lat=41.637 | long=-0.895 | indicazioni=Parte del Parque Primo de Rivera tra Calle de Manuel Lasala e Paseo de San Sebastián | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piscina di 50 metri, il posto giusto per nuotare sul serio. }} * {{do | nome=Palacio Municipal de Deportes | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Luis Bermejo | lat=41.639 | long=-0.904 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola piscina, molti alberi per l'ombra. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Aragoniapanoramica.jpg|thumb|Centro commerciale Aragonia]] [[File:Centro Comercial Grancasa, Zaragoza, España 2012-05-16, DD 02.JPG|thumb|Centro commerciale Grancasa]] [[File:Mercado Central (8924443118).jpg|thumb|Mercado Central]] === Vie dello shopping === Saragozza ha molto da offrire in termini di shopping, con la maggior parte delle strade centrali piene di opportunità di shopping. La zona commerciale si estende dal '''Residencial Paraiso''' a Sagasta fino a '''Plaza de España'''. I negozi più esclusivi si trovano a Francisco de Vitoria, San Ignacio de Loyola, Cadice, Isaac Peral e nelle strade che li attraversano. Negozi di artigianato e souvenir si trovano nelle vie '''Jaime I''' e '''Alfonso I''', a partire da Plaza del Pilar, e presso l{{'}}'''Anticuarios de la Plaza de San Bruno''', dove la domenica mattina si svolge un piccolo mercatino delle pulci. === Centri commerciali === * {{buy | nome=El Corte Inglés | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65082 | long=-0.88151 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'iconica catena di grandi magazzini spagnola ha il suo outlet a Saragozza sul Paseo de la Independencia vicino a Plaza de España. }} * {{buy | nome=Aragonia | alt= | sito=http://aragonia.net/ | email= | indirizzo= | lat=41.6400 | long=-0.9091 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un moderno centro polifunzionale nel quartiere sud di Romareda. }} * {{buy | nome=Centro commerciale Augusta | alt= | sito=https://www.centroaugusta.com/ | email= | indirizzo=Avenida De Navarra 180 | lat=41.660 | long=-0.920 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria di Saragozza-Delicias | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Negozi, ristoranti, cinema e connessione Wi-Fi gratuita in un centro dietro la stazione Delicias. }} * {{buy | nome=Gran Casa | alt= | sito=https://www.grancasa.es/ | email=info@adm.grancasa.es | indirizzo=Calle de la Poetisa María Zambrano, 35 | lat=41.670 | long=-0.890 | indicazioni= | tel=+34 976 50 64 46 | numero verde= | fax= | orari=10:00-1:00 | prezzo= | wikidata=Q5884271 | descrizione=Centro commerciale dove potete trovare di tutto, compresi negozi, ristoranti, una pista da bowling e cinema. }} === Mercati === * {{buy | nome=Mercado Central | alt=Mercato di Lanuza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65604 | long=-0.88305 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In un luogo che fin dal Medioevo era luogo di mercato. È il luogo perfetto per acquistare prodotti saragozzani e osservare l'atmosfera di un tradizionale mercato spagnolo. Andateci se cercate cibo e prodotti freschi. }} * {{buy | nome=Plaza de Toros de la Misericordia | alt=Arena Misericordia | sito= | email= | indirizzo=Calle Vicente Gómez Salvo, 58 | lat=41.65452 | long=-0.89152 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7203694 | descrizione=Il posto dove andare la domenica perché è la sede del tradizionale mercatino delle pulci. }} * {{buy | nome=Rastro de Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.662545 | long=-0.911239 | indicazioni=Parcheggio sopra Expo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il più grande mercato all'aperto. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Locali notturni === In [[Aragona]] si producono molti buoni vini. Tareas di Calle de Espoz y Mina e Calle Mayor, che sono a due passi da Plaza del Pilar, hanno molti bar diversi tra cui scegliere. * {{drink | nome=Cafe Praga | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de la Santa Cruz 13 | lat=41.65425 | long=-0.87894 | indicazioni=El Tubo | tel=+34 976 20 02 51 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ottimo locale preferito con musica dal vivo nel bar principale, oppure potete ritirarvi sulla terrazza al piano superiore e godervi una gustosa bevanda con vista sulla piazza. }} * {{drink | nome=La Cucaracha | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle del Temple 25 | lat=41.65573 | long=-0.88169 | indicazioni=El Tubolla | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ritrovo studentesco rilassato e informale che non inizia davvero fino alle prime ore del mattino. }} * {{drink | nome=Rock and Blues Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cuatro de Agosto 5-7 | lat=41.65328 | long=-0.88100 | indicazioni=El Tubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scatenate il vostro dio del rock interiore in questo favorito di lunga data, dove viene suonata musica dal vivo per tutta la settimana. }} * {{drink | nome=La Campana de los Perdidos | alt= | sito=http://www.campanadelosperdidos.com/ | email= | indirizzo=Prudencio, 7 | lat=41.65645 | long=-0.88126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21:00-3:00 | prezzo= | descrizione=È possibile gustare una birra ascoltando musica dal vivo, teatro, poesia dal mercoledì alla domenica. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Ajoarriero.jpg|thumb|Bacalao al Ajoarriero]] '''Cosa ordinare?''' Alcune delle specialità regionali più conosciute sono: * '''Bacalao al Ajoarriero''', baccalà con aglio e uova * '''Huevos al Salmorejo''', uova con crema fredda di pomodoro * '''Longanizas y Chorizos''', insaccati molto apprezzati * '''Ternasco Asado''', agnello arrosto * '''Pollo al Chilindrón''', pollo in salsa di prosciutto crudo, pomodori, cipolle e paprika * '''Cordero a la Pastora''', agnello alla pastora * '''Lomo de Cerdo a la Zaragozana''', cotoletta * '''Migas a la Aragonesa''', un piatto a base di briciole strapazzate con un uovo e chorizo * '''Huevos rotos con foie''', uova strapazzate con foie gras, spesso servite con patate arrosto e fette di prosciutto affumicato (''jamon'') * La '''Borrajas''' è una verdura che si trova solo in Aragona. Di solito viene consumata con olio d'oliva * Il '''Melocotón''' con vino, pesche al vino, è una buona opzione come dessert, anche se a volte è difficile trovare un ristorante che lo serva. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Cebrian | alt= | sito=https://www.hamburgueseriacebrian.com/ | email=cebrian@hamburgueseriacebrian.com | indirizzo=Calle Jorge Guillen 2-4-6 | lat=41.66846 | long=-0.88733 | indicazioni= | tel=+34 976 52 99 14 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Miguería | alt= | sito=https://migueria.es/ | email= | indirizzo=Plaza Sas, 6 | lat=41.65381 | long=-0.88081 | indicazioni= | tel=+34 976 20 07 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Città Vecchia ==== * {{eat | nome=Taberna de Doña Casta | alt= | sito=https://tabernadonacasta.es/ | email= | indirizzo=Calle Estébanes, 6 | lat=41.65349 | long=-0.88015 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conosciuto per ''croquetas''. }} * {{eat | nome=Café Restaurante Casa de Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Jussepe Martínez, 4 | lat=41.6545322 | long=-0.8802329 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina casalinga. }} * {{eat | nome=Bocatart | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de la Manifestación, 19 | lat=41.6559649 | long=-0.8808022 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=El limpia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle del Cuatro de Agosto, 17 | lat=41.6529803 | long=-0.8804948 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tapas. }} * {{eat | nome=El Cuartelillo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de José Pellicer Ossau, 2 | lat=41.6530560 | long=-0.8794058 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tapas. }} * {{eat | nome=La Republicana | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Casto Méndez Núñez, 38 | lat=41.6532757 | long=-0.8786964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tapas. }} === Porta del Carmen === * {{eat | nome=Lecker & Lecker | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.º de María Agustín, 1 | lat=41.6498208 | long=-0.8881186 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tapas. }} * {{eat | nome=Bardetodos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle del Dr. Horno Alcorta, 27 | lat=41.6490006 | long=-0.8908622 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Tabernita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de Antonio Cánovas, 2 | lat=41.6481407 | long=-0.8907844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === ==== Tapas ==== Saragozza è famosa per i suoi numerosi bar di tapas. Una "Tabla" è un piatto di legno in cui vengono servite diverse tapas come formaggio e salsicce, spesso con una bottiglia di vino nel prezzo. * {{eat | nome=Puerta Cinegia Gastronómica Mercado | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle del Coso, nº 35 | lat=41.6524372 | long=-0.8808696 | indicazioni=Cinegia Gatronómica Mercado | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ottimo posto per prendere le tapas. In questa zona ci sono stradine piene di piccoli bar e ristoranti. }} * {{eat | nome=El Tubo de Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza de España | lat=41.6530217 | long=-0.8795446 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È anche un ottimo posto per prendere tapas vicino alla Puerta Cinegia. }} * {{eat | nome=Gran Taberna Tragantua | alt= | sito=https://grupoloscabezudos.es/restaurante-tragantua/ | email= | indirizzo=Plaza Santa Marta | lat=41.65422 | long=-0.87668 | indicazioni= | tel=+34 976 299 174 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un po' più caro ma il cibo è di alta qualità. }} * {{eat | nome=Los Victorinos | alt= | sito= | email= | indirizzo=C/José de la Hera, 6 | lat=41.65419 | long=-0.87699 | indicazioni=Vicolo vicino a Calle Don Jaime I | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei migliori bar di tapas della città (anche se sicuramente non il più economico!) Provate la tapa Boletus Edulis. }} * {{eat | nome=Palomeque | alt= | sito=https://www.restaurantepalomeque.es/ | email= | indirizzo=C/. Palomeque | lat=41.65349 | long=-0.88362 | indicazioni= | tel=+34 976 214082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10,00-20,00 € a persona (gennaio 2013) | descrizione=Una versione insolita e di classe di un tapas bar, ma non troppo caro rispetto ad altri "tapas di fascia alta". Si consiglia di chiamare in anticipo, poiché si tratta di un ristorante molto popolare. }} ==== Altri ristoranti ==== * {{eat | nome=Taberna La Piedra | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cortes de Aragon, 64 | lat=41.64332 | long=-0.89443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=50,00 € a persona (gennaio 2013) | descrizione=Delizioso anche se un po' caro. Le Piedras e Solomillos sono altamente raccomandate. Ottimo per gli amanti della carne bovina o per gli amanti del cibo spagnolo molto tradizionale. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Casa Lac | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle de los mártires 12 | lat=41.652777 | long=-0.880118 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 13:00-16:00 e 20:00-24:00; Dom 12:30-17:00 | prezzo= | descrizione=Una scelta eccellente per tapas di fascia alta. }} === Gelaterie === * {{eat | nome=Heladería Tortosa | alt= | sito=https://heladostortosa.com/ | email=info@heladeriatortosa.es | indirizzo=Calle Don Jaime I, 35 | lat=41.654127 | long=-0.877779 | indicazioni=La strada di fronte alla Cattedrale di Seo, lontano dal fiume | tel=+34 976 292 600 | numero verde= | fax= | orari=11:00-0:30 | prezzo= | descrizione=Una delle gelaterie più antiche di Saragozza, fondata nel 1934. Offre gelato italiano di alta qualità e horchata de chufa. }} * {{eat | nome=Helados Italianos Aldo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Don Jaime I | lat=41.65246 | long=-0.87958 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelati molto buoni. }} {{-}} == Dove alloggiare == L'alloggio è già di per sé un motivo per visitare Saragozza: se avete intenzione di visitare sia [[Madrid]] che [[Barcellona]] approfittando del collegamento ferroviario veloce, potete scegliere di soggiornare qui, a metà strada tra loro. Non solo pagherete meno per i biglietti del treno combinati per Saragozza da entrambe le città rispetto all'intero viaggio con l'AVE Madrid-Barcellona, ma beneficerete anche delle tariffe molto più basse praticate dagli hotel a Saragozza. E tutte le attrazioni di Saragozza sono un valore aggiunto! === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Be Hostels Zaragoza | alt= | sito=https://behostels.com/it/zaragoza/ | email=info@alberguezaragoza.com | indirizzo=C/ Predicadores 70 | lat=41.65764 | long=-0.88575 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Ristrutturato nel 2008, questo ostello occupa un antico edificio medievale che conserva il fascino degli anni precedenti. Internet e cucina gratuiti a disposizione dei viaggiatori, con dormitori a partire da 16,60 € a notte. }} * {{sleep | nome=B&B Hotel Zaragoza Plaza Mozart | alt= | sito=https://www.hotel-bb.com/es/hotel/zaragoza-plaza-mozart | email=hotel.zaragozaplazamozart@hotelbb.com | indirizzo=Avenida la Jota, 2 | lat=41.66042 | long=-0.86279 | indicazioni= | tel=+34 876 63 67 96 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=38,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Sercotel Plaza Feria | alt= | sito=https://www.sercotelhoteles.com/es/hotel-plaza-feria | email= | indirizzo= | lat=41.63489 | long=-0.99101 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=38,00 € | descrizione=Il Sercotel Plaza Feria è situato in una zona industriale e commerciale alla periferia della città e quindi consigliabile a chi viaggia in auto, che potrà risparmiare qualche decina di euro sul prezzo della notte in un vero e moderno hotel scegliendo di soggiornare in una posizione remota. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Hotel Zaragoza Los Enlaces Estación | alt= | sito=https://www.hotel-bb.com/es/hotel/zaragoza-los-enlaces-estacion | email= | indirizzo=Pilar Miro, 1 | lat=41.64913 | long=-0.92048 | indicazioni=Autobus 501 per l'aeroporto dalla stazione di Saragozza-Delicias, scendete a Via Hispanidad (303), camminate per 450 metri lungo la strada | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=42,00 € | descrizione=Comodo se pensate di fare una sosta a Saragozza nel vostro viaggio in treno Madrid-Barcellona, dato che è a soli 5 minuti di autobus dalla stazione di Saragozza-Delicias (o mezz'ora a piedi, se avete voglia di camminare per 2 km. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Proprietà AC, anche se un po' più vecchia e abbastanza lontana dal centro città (30 minuti in autobus). }} * {{sleep | nome=Hotel Avenida | alt= | sito= | email=info@hotelavenida-zaragoza.com | indirizzo=Avenida Cesar Augusto 55 | lat=41.65521 | long=-0.88422 | indicazioni= | tel=+34 976 43 93 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=60,00 € | descrizione=Hotel pulito vicino al mercato centrale. }} * {{sleep | nome=Eurostars Plaza Delicias | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65660 | long=-0.91507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=49,00 € | descrizione=L'hotel è in realtà a una certa distanza dalla stazione ferroviaria di "Saragozza-Delicias" (Da notare che c'è un altro hotel Eurostars proprio nella stazione), e la passeggiata non è molto piacevole, ma l'hotel è abbastanza moderno se certamente non lussuoso. }} * {{sleep | nome=Eurostars Rey Fernando | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6516 | long=-0.9822 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=43,00 € | descrizione=All'uscita del parco commerciale/industriale ''Platforma Logistica'', l'hotel si affaccia su un parco ma è necessaria l'auto per spostarsi comodamente dall'hotel alla città di Saragozza vera e propria. }} * {{sleep | nome=Eurostars Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65958 | long=-0.91222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=50,00 € | descrizione=Dal nome confuso, è distinto dagli altri hotel "Eurostars" di Saragozza e si trova presso la stazione ferroviaria di "Saragozza-Delicias", anche se il nome non lo suggerisce. Non confondetelo con gli altri hotel al momento della prenotazione, soprattutto con il remoto e fatiscente "Eurostars Boston". L'hotel è moderno e molto pratico per chi arriva in treno, ma bisogna notare che alcune camere hanno solo finestre verso l'atrio della stazione di Saragozza-Delicias e nessuna vista esterna. }} * {{sleep | nome=Hesperia Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65507 | long=-0.88747 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=49,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ibis Styles Zaragoza Ramiro I | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/8521/index.it.shtml | email= | indirizzo= | lat=41.65141 | long=-0.87453 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=55,00 € | descrizione=Come negli altri Ibis Styles, la colazione è normalmente inclusa nel prezzo della camera, ma attenzione ad alcuni prezzi speciali che escludono la colazione. }} * {{sleep | nome=B&B Hotel Zaragoza Centro | alt= | sito=https://www.hotel-bb.com/es/hotel/zaragoza-centro | email= | indirizzo=Calle de Sobrarbe 2 | lat=41.65861 | long=-0.87427 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=48,00 € | descrizione=Un hotel Ibis standard, anche se un po' datato, il cui punto forte è la posizione proprio di fronte al ''Puente de Piedra'', il che significa non solo vicinanza al centro storico dall'altra parte del fiume, ma anche viste da favola sul ponte e sulla Basilica di Nostra Signora del Pilar da alcune stanze. }} * {{sleep | nome=Hotel Sauce | alt= | sito=https://www.hotelsauce.com/it/ | email= | indirizzo=C/ Espoz y Mina, 33 | lat=41.65438 | long=-0.87774 | indicazioni=Nel centro commerciale, vicino a Plaza del Pilar | tel=+34 976 205050 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=49,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=NH Ciudad de Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.65759 | long=-0.88208 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Tryp Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.66117 | long=-0.90697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=65,00 € | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Melia Zaragoza | alt= | sito=https://www.melia.com/it/hotels/spagna/saragozza | email= | indirizzo=Avenida Cesar Augusto 13 | lat=41.65162 | long=-0.88591 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=83,00 € | descrizione=Uno degli hotel più lussuosi della città, questo hotel a 5 stelle si trova vicino alla Porta del Carmen. }} * {{sleep | nome=NH Collection Gran Hotel de Zaragoza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.6490 | long=-0.8815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79,00 € | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Palafox | alt= | sito=https://www.palafoxhoteles.com/en/zaragoza-hotels/hotel-palafox | email= | indirizzo=Marqués de Casa Jiménez, s/n. | lat=41.65064 | long=-0.88547 | indicazioni= | tel=+34 976 237 700 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=85,00 € | descrizione=Arredamento invitante in pietra/marmo beige, legno scuro e luci soffuse. Tutte le camere sono dotate di connessione Wi-Fi, minibar, servizio in camera, ecc. L'attenzione ai dettagli è evidente, dalla costruzione dell'edificio all'arredamento e al servizio che offre ai suoi ospiti. È stato progettato da Pascua Ortega e costruito con materiali originari della regione utilizzando metodi tradizionali. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Madrid]]''' e '''[[Barcellona]]''' sono facilmente raggiungibili in auto, treno ad alta velocità o autobus. * L'autobus Alsa per Madrid ferma ad '''[[Alcalá de Henares]]''', un'affascinante città universitaria, comoda per l'aeroporto di Madrid. * {{listing | nome=Monasterio de Piedra | alt= | sito=https://monasteriopiedra.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A 90 minuti di macchina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1775814 | descrizione=Affascinante monastero costruito nel 1194 d.C. circondato da uno splendido parco ricco di cascate. Ottime le visite guidate, un'attrazione di due ore. }} * '''[[Fuendetodos]]''' – Luogo di nascita del grande pittore Francisco de Goya. A 80 minuti di macchina. * '''[[Moncayo]]''' – Una vista affascinante sulle montagne. A 80 minuti di macchina. * {{listing | nome=Abbazia di Rueda | alt=Monasterio de Rueda | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1551430 | descrizione=Monastero romanico appartenuto all'ordine cirtencens. }} * {{listing | nome=Monastero reale di Santa Maria de Veruela | alt=Monasterio de Veruela | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q125335 | descrizione=Monastero romantico dell'ordine cirtencens. }} * {{listing | nome=Formigal | alt= | sito=https://www.formigal-panticosa.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3107623 | descrizione=Dato che i Pirenei sono a sole 2 ore da Saragozza, dirigetevi verso le piste da sci. }} * '''[[Teruel]]''' e '''[[Huesca]]''' sono facilmente raggiungibili in auto, treno o autobus. I seguenti luoghi si trovano nella '''provincia di Huesca''', a non più di 2 ore di macchina e nel bel mezzo dei Pirenei. Luoghi incantevoli in mezzo alla natura. * {{listing | nome=Castello di Loarre | alt= | sito=http://castillodeloarre.es/en/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1049259 | descrizione=Uno dei migliori castelli romanici d'Europa, il sito del film di Ridley Scott del 2005, ''Le crociate - Kingdom of Heaven''. }} * {{listing | nome=Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido | alt= | sito=https://www.ordesa.net/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q741610 | descrizione=È particolarmente spettacolare in autunno e decorato con cascate. }} * '''[[Alquézar]]''' – Un piccolo villaggio situato nel Parco nazionale della Sierra de Guara. * '''[[Villanueva de Sigena]]''' – Il Monastero di Santa María de Sigena si trova vicino alla città. Luogo di nascita di Michele Serveto, scopritore della circolazione polmonare, con un museo dedicato alla sua opera. * {{listing | nome=Ecce Homo | alt=Santuario de Misericordia, Borja | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.854675 | long=-1.575422 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2302517 | descrizione=Un santuario dove è visibile il famoso fallimento del restauro del dipinto. }} <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Consolati === * {{bandiera|px=20|Romania}} {{listing | nome=Romania | alt= | sito=https://zaragoza.mae.ro/ | email=zaragoza@mae.ro | indirizzo=Calle Camino de Las Torres 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 976 48 14 29, +34 976 093 063 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Spagna settentrionale | Regione nazionale2 = Aragona | Regione nazionale3 = Provincia di Saragozza | Livello = 3 }} 4sqdzuxand9duybgwxgeyrxus2wvp3h Visegrád 0 56917 853613 852398 2024-11-10T14:34:42Z Andyrom75 4215 /* top */ 853613 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = DonauknieVisegrad 2.jpg | DidascaliaBanner = Ansa del Danubio a Visegrád | Immagine = Visegrád Mountain Fastness 03.jpg | Didascalia = Castello di Visegrád | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Ungheria]] | Stato federato = | Regione = [[Ungheria centrale]] | Territorio = [[Ansa del Danubio]] | Superficie = 33,27 | Abitanti = 1.841 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +36 26 | CAP = 2025 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.visegrad.hu/ | Map = HU | Lat = 47.785782 | Long = 18.970245 }} '''Visegrád''' (Tedesco: ''Plintenburg'', Slovacco: ''Vyšehrad'') è una città dell'[[Ungheria]], nella regione dell'[[Ansa del Danubio]]. == Da sapere == Il nome Visegrád (''Vyšehrad'') è di origine slava, significa acropoli, letteralmente "il castello superiore" (il castello con una posizione privilegiata) o "l'insediamento superiore". Visegrád fu menzionata per la prima volta nel 1009 come capoluogo di contea e capoluogo di un arcidiaconato. Dopo la distruttiva invasione mongola dell'Europa nel 1242, la città fu ricostruita in una posizione leggermente diversa, a sud. Il re Carlo I d'Ungheria fece di Visegrád, la sua città natale, la sede reale dell'Ungheria nel 1325. Nel 1335, Carlo ospitò a Visegrád un congresso di due mesi con il re boemo, Giovanni di Lussemburgo, e il re polacco, Casimiro III. Fu cruciale per creare una pace tra i tre regni e garantire un'alleanza tra Polonia e Ungheria contro l'Austria asburgica. Un altro congresso seguì nel 1338. Sigismondo, imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Ungheria e Croazia in unione personale con l'Ungheria, trasferì la sede reale a Buda tra il 1405 e il 1408. Re Mattia Corvino (1443–1490), re d'Ungheria, usò Visegrád come residenza di campagna. Visegrád perse importanza dopo la spartizione del Regno d'Ungheria in seguito alla battaglia di Mohács nel 1526. === Cenni geografici === Visegrád si trova a nord di [[Budapest]], sulla riva destra del Danubio ed è famosa per i resti del palazzo estivo del primo Rinascimento del re Mattia Corvino d'Ungheria e per la cittadella medievale. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 47.785782 | Long= 18.970245 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> === In nave === ==== In traghetto ==== Sono disponibili servizi di traghetto tra Visegrád e Nagymaros e tra Szentgyörgypuszta e Kisoroszi. * {{listing | nome=Stazione dei traghetti di Visegrád | alt= | sito=https://atlantisclubkft.hu/revatkeles/ | email= | indirizzo=Visegrád, Rév utca | lat=47.78658 | long=18.96706 | indicazioni=Centro città | tel=+36 26 398344 | numero verde= | fax= | orari=Alle 6:20 e dalle 7:45 alle 19:45 a ogni ora | prezzo=Adulti: 450 Ft.; Anziani e studenti: 370 Ft | descrizione=Traghetti per [[Nagymaros]]. }} * {{listing | nome=Stazione dei traghetti di Szentgyörgypuszta | alt= | sito=http://www.kisoroszi.hu/hirek/rev | email=hivatal@kisoroszi.hu | indirizzo= | lat=47.80446 | long=19.00847 | indicazioni=A 100 metri dall'autostrada 11 | tel=+36 26 392-015 | numero verde= | fax= | orari=5:10-22:10 | prezzo=Adulti: 300 Ft; Anziani e studenti: 200 Ft | descrizione=Traghetti per [[Kisoroszi]]. }} ==== In barca ==== Le barche sono disponibili da maggio a settembre dal martedì alla domenica da Visegrád a Nagymaros, Zebegény e Dömös. Altre destinazioni disponibili solo dal venerdì alla domenica: Budapest, Szentendre, Leányfalu, Tahitótfalu e Vác. * {{listing | nome=Porto di Visegrád | alt= | sito=https://mahartpassnave.hu/en | email=ertekesites@mahartpassnave.hu | indirizzo= | lat=47.79571 | long=18.97536 | indicazioni= | tel=+36 1 484-4013 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Navigazione di linea: 500 Ft al giorno, servizio aliscafo: 2800–4300 Ft | descrizione= }} === In treno === La stazione ferroviaria più vicina è quella di '''[[Nagymaros]]-Visegrád''', che si trova sul lato opposto del fiume Danubio. Dalla stazione di [[Budapest]]-Nyugati pályaudvar, potete viaggiare in treno fino alla stazione ferroviaria di Nagymaros-Visegrád, quindi trasferirvi sul traghetto verso Visegrád. L'intero viaggio da Budapest a Visegrád dura circa un'ora e costa 1570 Ft. === In autobus === Gli autobus diretti da [[Budapest]]-Újpest-Városkapu sono disponibili ogni ora. Il viaggio dura 75 minuti e costa 745 Ft. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Non esiste un servizio di trasporto pubblico locale. Potete utilizzare gli autobus regionali gestiti da [https://www.volanbusz.hu/en Volánbusz]. === In taxi === * {{listing | nome=City-Bus Visegrád | alt= | sito=https://www.city-bus.hu/en/nothing-2/ | email=info@city-bus.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 30 727-6565 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Dunakanyar Taxi | alt= | sito=https://dunakanyartaxi.hu/ | email=info@dunakanyartaxi.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 20 266-6662 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Királyi palota maradványai (7594. számú műemlék) 6.jpg|thumb|Palazzo reale]] [[File:Visegrádi vár 22.jpg|thumb|Torre Salomone]] === Architetture medievali === * {{see | nome=Castello di Visegrád | alt=Visegrádi vár | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/visegradi-fellegvar/ | email=visegrad@pprt.hu | indirizzo= | lat=47.79378 | long=18.98165 | indicazioni= | tel=+36 6-26-398-101 | numero verde= | fax= | orari=Gennaio-Febbraio: Ven-Dom 10:00-16:00; Marzo-Ottobre: 9:00-17:00; Aprile-Settembre: 9:00-18:00; Novembre: 9:00-16:00; Dicembre: Ven-Dom 10:00-15:00 | prezzo=Adulti: 1700 Ft; anziani e studenti: 850 Ft | wikidata=Q1460281 | descrizione=Dopo l'invasione mongola, il re Béla IV d'Ungheria e sua moglie fecero costruire un nuovo sistema di fortificazione negli anni 1240-1250 vicino a quello distrutto in precedenza. La prima parte del nuovo sistema era il Castello Superiore in cima ad un'alta collina. Il castello era a pianta triangolare e aveva tre torri agli angoli. Nel XIV secolo, al tempo dei re angioini d'Ungheria, il castello divenne residenza reale e fu ampliato con una nuova cortina muraria e corpi di palazzo. Intorno al 1400 il re Sigismondo fece costruire una terza cortina muraria e ampliò gli edifici del palazzo. Alla fine del XV secolo il re Mattia Corvino fece ristrutturare l'interno. Il Castello Superiore servì anche per la custodia delle insegne reali ungheresi tra il XIV secolo e il 1526. Nel 1544 Visegrád fu occupata dall'Impero Ottomano e, a parte un breve periodo nel 1595-1605, rimase in mano turca fino al 1685. Il castello venne gravemente danneggiato dai Turchi e in seguito non fu più utilizzato. Il castello è ora aperto al pubblico per la visita. }} * {{see | nome=Museo del Re Mattia | alt=Mátyás Király Múzeum | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/ | email=info@visegradmuzeum.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 26 597-010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una filiale del Museo Nazionale Ungherese. Qui si possono vedere i reperti degli scavi archeologici locali e foto, disegni e tessuti. }} ** {{see | nome=Palazzo reale | alt=Királyi Palota | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/kiralyi-palota | email= | indirizzo=Fő utca 23 | lat=47.79138 | long=18.97304 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: Mar-Dom 10:00-16:00; Aprile-Ottobre: Mar-Dom 9:00-17:00 | prezzo=Adulti: 1400 Ft; anziani e studenti: 700 Ft | wikidata=Q19703654 | descrizione=La prima casa reale in questo sito fu costruita dal re Carlo I d'Ungheria dopo il 1325. Nella seconda metà del XIV secolo, questa fu ampliata in un palazzo da suo figlio, il re Luigi I d'Ungheria. Nell'ultimo terzo del XIV secolo, il re Luigi e il suo successore Sigismondo di Lussemburgo fecero smantellare la maggior parte degli edifici precedenti e crearono un nuovo e sontuoso complesso di palazzi, le cui estese rovine sono ancora visibili oggi. Il complesso del palazzo aveva una pianta quadrata di 123×123 metri. Ad esso sono annessi un giardino a nord e un convento francescano, fondato dal re Sigismondo nel 1424, a sud. Al tempo di Luigi I e Sigismondo, il palazzo fu la residenza ufficiale dei re d'Ungheria fino al 1405–1408 circa. Tra il 1477 e il 1484 Mattia Corvino fece ricostruire il complesso del palazzo in stile tardo gotico. Lo stile architettonico rinascimentale italiano fu utilizzato per la decorazione, la prima volta che lo stile apparve in Europa fuori dall'Italia. Dopo l'assedio dei turchi ottomani nel 1544, il palazzo cadde in rovina. Nel XVIII secolo era completamente ricoperto di terra. Il suo scavo iniziò nel 1934 e continua ancora oggi. L'edificio ricostruito della residenza reale è aperto al pubblico e ospita mostre sulla storia del palazzo e gli interni storici ricostruiti. }} ** {{see | nome=Torre Salomone | alt=Salamon-torony | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/salamon-torony | email= | indirizzo=Salamontorony utca | lat=47.79635 | long=18.97713 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Maggio-Settembre: Mer-Dom 9:00-17:00 | prezzo= | wikidata=Q2214925 | descrizione=Il Castello Inferiore è la parte del sistema di fortificazione che collega il Castello Superiore con il Danubio. Al centro si erge la Torre Salomone, una grande torre residenziale esagonale risalente al XIII secolo. Nel XIV secolo attorno alla torre furono costruite nuove cortine murarie. Durante un'incursione turca nel 1544, la parte meridionale della torre crollò. La sua ristrutturazione iniziò solo negli anni '70 dell'Ottocento e fu terminata negli anni '60. La Torre ospita mostre che presentano le fontane gotiche ricostruite del Palazzo Reale, la scultura rinascimentale e la storia di Visegrád. }} * {{see | nome=Rovine di Pone Navata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Sibrik-domb | lat=47.79824 | long=18.97949 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero. | wikidata=Q647481 | descrizione=Le rovine di questo accampamento militare dell'Impero Romano possono essere viste su una collina che domina il fiume Danubio. Si tratta dei muri sotterranei di un Castrum romano a cinque lati del V secolo e delle rovine del castello del governatore del X e XI secolo. }} * {{see | nome=Rovine della chiesa arcidiaconale | alt=Főesperesi templom romjai | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/foesperesi-templom | email=info@visegradmuzeum.hu | indirizzo=Sibrik-domb | lat=47.79725 | long=18.98226 | indicazioni= | tel=+36 26 597-010 | numero verde= | fax= | orari=Solo su prenotazione | prezzo= | descrizione=Costruita in stile romanico. All'inizio dello stato, Stefano I costituì come capoluogo di contea il castello chiamato Visegrád. Sulla collina vicino al castello fu costruita la prima chiesa parrocchiale della contea. La chiesa dell'arcidiaconato fu costruita sul suo sito dopo il 1063, ai tempi del re Salomone. }} * {{see | nome=Bastione d'acqua | alt=Vízibástya | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.79649 | long=18.97608 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Fu costruito nel XIII secolo, ricostruito nel 1939. C'è una statua del re Béla IV d'Ungheria. }} === Architetture moderne === * {{see | nome=Zugfőzde | alt= | sito=https://www.palinkamuzeumvisegrad.hu/ | email=info@zugfozdevisegrad.hu | indirizzo=Rév utca 1 | lat=47.78580 | long=18.96966 | indicazioni= | tel=+36 30 474-6660 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 14:00-18:00 | prezzo=Adulti: 800 Ft; anziani e studenti: 700 Ft | descrizione=Qui potete ottenere informazioni sull'epoca in cui la distillazione della pálinka fu vietata, dal 1919 al 2010. Potete anche guardare due cortometraggi che mostrano la storia della distillazione della pálinka e uno un'interessante raccolta sugli ingredienti della pálinka, inclusa la pálinka medicinale. I filmati rivelano segreti emozionanti su come gli antenati si proteggevano dai gabellieri e dove nascondevano la pálinka distillata illegalmente ma continuamente per salvare i loro valori. Guardando il film girato nella distilleria "Kisüsti" gli spettatori possono conoscere il processo di preparazione della pálinka "kisüsti" (alambicco). All'inizio del secolo nell'edificio Zugfőzde c'era un negozio di alimentari, per questo motivo sotto l'edificio si trova una ghiacciaia. }} * {{see | nome=Tenuta Pálffy | alt=Pálffy-kastély | sito= | email= | indirizzo=Salamontorony utca 3 | lat=47.79456 | long=18.97578 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1890. }} * {{see | nome=Chiesa parrocchiale cattolico-romana di San Giovanni Battista | alt=Keresztelő Szent János Plébániatemplom | sito=http://visegrad-plebania.hu/ | email=iroda@visegrad-plebania.hu | indirizzo= | lat=47.78591 | long=18.97053 | indicazioni= | tel=+36 26 398-006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa in stile barocco fu costruita nella seconda metà del 1700. Progettato da Lénárt Schade. Si tratta di una chiesa a navata unica con torre e interno a volta. L'altare maggiore è decorato con un bellissimo quadro a colori (spostato dalla Cappella Sigismondo del Castello di Buda), opera del pittore del XVIII secolo Vicenz Fischer. Di origine settecentesca sono anche il pulpito, i banchi, la vasca battesimale. }} * {{see | nome=Cappella di Maria | alt=Mária-kápolna | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.79062 | long=18.97081 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita in stile barocco nella prima metà del XVIII secolo, modificata nel 1788 e rifatta nella seconda metà del XIX secolo. Cappella commemorativa indipendente, piccola e con torre. Sopra la facciata principale si trova un frontone triangolare, dietro il quale si trova un basso campanile in legno. Un edificio a capanna ricoperto di tegole rosse. }} * {{see | nome=Cappella del Calvario | alt=Kálvária-kápolna | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.78813 | long=18.97376 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel XVIII secolo in stile barocco. }} === Luoghi di interesse naturalistico === [[File:Zsitvay-kilátó (11692. számú műemlék).jpg|thumb|Torre di osservazione Zsitvay]] [[File:Apatkuti Creek in Summer.jpg|thumb|Torrente Apátkúti in estate, vicino alla sorgente Kaán]] * {{see | nome=Torre di osservazione Zsitvay | alt=Zsitvay-kilátó | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/zsitvay-kilato/ | email= | indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79556 | long=18.99222 | indicazioni= | tel=+36 26 397-099 | numero verde= | fax= | orari=15 Ottobre-15 Aprile: Sab-Dom 10:00-16:00; 16 Aprile-14 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti: 400 Ft; anziani: 300 Ft; bambini: 200 Ft | descrizione=La torre fu costruita nel 1933 sulla cima del Nagyvillám. È alta 378 metri e fu dichiarata monumento nel 2005. La torre di osservazione e l'area di Nagyvillám sono un importante centro di vita escursionistica e turistica, con il bel tempo si può vedere la capitale e i suoi 100 chilometri di dintorni, dal Matra attraverso il Pilis fino al bacino di Zsámbék, e persino l'ansa del Danubio possono essere visti anche con tempo nuvoloso. }} * {{see | nome=Parco faunistico della collina di Mogyoró | alt=Mogyoró-hegyi vadbemutató kert | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/mogyoro-hegyi-vadbemutato-kert/ | email= | indirizzo=Mogyoró-hegy | lat=47.79756 | long=18.99746 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=L'area del parco è di circa 1,5 ettari, dove vivono cervi e cinghiali. }} * {{see | nome=Giardino Botanico Miklós Bertényi | alt=Bertényi Miklós Füvészkert | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/bertenyi-miklos-fuveszkert/ | email=informacio@pprt.hu | indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.77027 | long=18.98381 | indicazioni= | tel=+36 26 598-000 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-1° Marzo: Gio-Dom 12:00-19:00; 15 Marzo-30 Aprile e 1° Settembre-31 Ottobre: Lun e Gio-Dom 12:00-20:00; 1° Maggio-31 Agosto: 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Seguire il sentiero naturalistico segnalato con 20 tabelloni. Ogni stagione offre uno spettacolo diverso. Passeggiate rilassanti tra il canto degli uccelli in ambiente vegetale alpino e submediterraneo. Uno spettacolo speciale è l'andesite e il loess tra 150 e 350 metri di altezza. Inoltre c'è una piccola casa di presentazione. }} * {{see | nome=Sentiero Spartacus | alt=Spartacus-ösvény | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.7546 | long=18.9732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Accesso libero | descrizione=Uno dei sentieri escursionistici più belli dei Monti Visegrád. }} * {{see | nome=Sorgente di Kaán | alt=Kaán-forrás | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/kaan-forras/ | email= | indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.75682 | long=18.98527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una delle sorgenti più apprezzate dei Monti Visegrád. }} * {{see | nome=Cascata di Ördögmalom | alt=Ördögmalom-vízesés | sito= | email= | indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.77374 | long=18.98522 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Accesso libero | wikidata=Q1472243 | descrizione= }} * {{see | nome=Prateria di Telgarthy | alt=Telgárthy-rét | sito=https://parkerdo.hu/turizmus/latnivalok/telgarthy-ret/ | email= | indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.76938 | long=18.98266 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area di sosta offre ottime attività ricreative sia per bambini che per adulti. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festival Visegrock | alt= | sito=https://www.facebook.com/visegrock/ | email=visegrockfesztival@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=A maggio | prezzo= | descrizione=Festival rock-blues e incontro di caccia-gastronomia. }} * {{listing | nome=Giochi Internazionali di Palazzo di Visegrád | alt=Visegrádi Nemzetközi Palotajátékok | sito=https://palotajatekok.hu/en | email=info@visitvisegrad.hu | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+36 26 397-188 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietto: 1500 Ft | descrizione=La più grande festa medievale in Ungheria, che si tiene ogni anno nel secondo fine settimana di luglio. L'evento di 3 giorni intende raggiungere un vasto pubblico internazionale con i suoi programmi diversificati: spettacoli e spettacoli di partecipanti ungheresi e stranieri, centinaia di rievocatori, musicisti, ballerini, comici e giocolieri, in un ambiente unico e autentico. }} {{-}} == Cosa fare == === Area protetta di Pilis === * {{do | nome=Area protetta di Pilis | alt=Pilisi Tájvédelmi Körzet | sito=https://www.dunaipoly.hu/hu/ | email= | indirizzo=Direzione del Parco Nazionale Danubio-Ipoly, Direzione forestale di Pilis (Pilisi Parkerdő Zrt. Visegrádi Erdészet), Ufficio: Visegrád, Mátyás király Way 4 | lat=47.78491 | long=18.97325 | indicazioni=Nel centro di Visegrád | tel=+36 1 2004066, +36 1 3914610 | numero verde= | fax=+36 1 2001168 | orari= | prezzo=Ft 10 000/gruppo/ora max. 20 persone | descrizione=L'area protetta si estende per 64.512 ettari, di cui 59.362 ettari sono aree boschive. Questa zona boscosa nell'ansa del Danubio è tagliata in due parti dal ruscello Dera e dalla valle Cserepes. }} ** Visite guidate nell'area naturale protetta. ** Fate una '''passeggiata''' fino al punto più alto dei Monti Pilis, la "vetta del Pilis", alta 757 metri, e godetevi la splendida vista dal belvedere Boldog Özséb (Beato Eusebio). ** Partecipate a uno dei '''tour delle grotte''': il letto roccioso delle colline Pilis che si estendono da Esztergom a Budapest è costituito da calcare e dolomite. A causa delle caratteristiche fondamentali della formazione calcarea carsica, le colline sono eccezionalmente ricche di grotte. Non sorprende quindi che la maggior parte delle grotte del Parco nazionale si trovino nelle colline Pilis. ** Canyon del chiaro di luna (Holdvilág-árok) – Il fosso di Holdvilág è una popolare destinazione turistica, un habitat acquatico, un luogo commemorativo, nei monti Visegrad a nord-ovest di Pomáz, a circa 6 km di distanza. In più, però, è considerato un antico luogo di sepoltura e di culto. Ha valore botanico. ** Giardino Botanico Miklós Bertényi. ** Rovine del monastero cistercense di Pilisszentkereszt e gola (Pilisszentkereszti Szurdok) nella silvicoltura del Parco Pilisi, nei pressi di Pilisszentkereszt sul tour segnalato in blu. ** Abisso di Rám e divario del sentiero. ** Sentieri della collina di Mogyoró a Visegrad: *** Sentiero naturalistico e percorso didattico Mogyoróhegyi nell'area protetta, ingresso gratuito. Questo è un percorso di 1 km non molto lontano da Budapest con 10 stazioni. Questo percorso è ideale per famiglie o gruppi di bambini. Ha una flora e una fauna molto ricche, anche un habitat acquatico e ha un valore geologico. *** Sentiero naturalistico Áprily-völgyi Rege-Termő. Lunghezza 1200 metri, passeggiata di media difficoltà con undici punti di partenza. *** Fate un altro tour qui su un sentiero lungo 800 metri chiamato sentiero Kisvillámi Vadvirágos, con 14 punti di informazione, sono disponibili visite guidate. ** Parco faunistico della collina di Mogyoró – Fattoria Mócsi (Telefono: {{phone|+36 20 9846045}}, {{phone|+36 26 398227}}, fax: {{phone|+36 26 398227}}, aperto Lun-Ven 9:00-15:00 su appuntamento, disponibile con visite guidate, ingresso libero!) Questo è un parco faunistico e una tradizionale fattoria ecologica con agricoltura biologica nel parco forestale. ** Pietre di Vadálló presso la roccia di Prédikálószék. ** Belvedere Zsitvay a Visegradon Nagy- Villám Hill. ** Yurta in campeggio a Visegrad. ** Laghi della valle di Miklós deák. Un po' lontano: ** Pusztamaróti, luogo commemorativo storico della battaglia di Mohács del 1526. (Telefono: {{phone|+36 26 598000}}, fax: {{phone|+36 26 398227}}, ingresso gratuito!) Situato sulla strada Bajna-Bajót, da Lábatlan sull'itinerario segnalato in rosso, o in direzione di Bajót o Tardos sull'itinerario segnalato in blu. ** Monastero di Budaszentlőrinc Pálos, (Telefono: {{phone|+36 26 598000}}, fax: {{phone|+36 26 398229}}, email: budapest@pprt.com. Aperto tutto l'anno, ingresso libero.) – Un monastero Paulaner vicino alla silvicoltura di Budapest. ** Torre panoramica Árpád a Budapest, collina Látó (Telefono: {{phone|+36 1 3910540}}, {{phone|+36 26 598000}}, fax: {{phone|+36 26 398229}}) – Luogo di escursioni e torre di chiusura in cima alla collina Látó. Per l'elenco completo o dettagli chiedere a Tourinform. Chiunque può visitare l'area forestale a piedi, a cavallo e in bicicletta. Sono possibili chiusure temporanee, soprattutto in inverno: controllare il sito web. Ci sono ''campeggi ad uso gratuito'' nella foresta di Pilis. Due (su sei) sono vicino a Visegrad (entrambi aperti: da maggio a settembre, chiedere permesso al seguente indirizzo stradale: Visegrád, Mátyás király Way 4., tel: {{phone|+36 26 598080}}, mail: nemedy.zoltan@pprt.hu): Mócsay tanya (fattoria con acqua corrente, max 120 persone), Vöröskői Vándortábor (campo escursionistico Red Rock con acqua corrente, max 120 persone). Disponibili 50.000 ettari di caccia a caprioli, selvaggina grossa, cervi, cinghiali, volpi, mufloni, beccacce. Guide in ungherese, inglese e tedesco. === Sport === * {{do | nome=Canopy | alt= | sito=http://canopy.hu/en/ | email=canopy.visegrad@gmail.com | indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79462 | long=18.98970 | indicazioni= | tel=+36 20 661-7949 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-17:00 (solo su appuntamento) | prezzo=5480 Ft a persona | descrizione= }} * {{do | nome=Maneggio Gizella Major | alt= | sito=https://www.facebook.com/GizellaMajorLovarda/ | email= | indirizzo=Diós | lat=47.76025 | long=18.93077 | indicazioni= | tel=+36 20 264-6298 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Equitazione. }} * {{do | nome=Parco giochi storico di Re Mattia | alt=Mátyás Király Történelmi Játszópark | sito=https://www.visegradmuzeum.hu/fedezze-fel/jatszopark | email=info@visegradmuzeum.hu | indirizzo=Fő utca | lat=47.79175 | long=18.97267 | indicazioni= | tel=+36 26 597-010 | numero verde= | fax= | orari=15 marzo-13 ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Bambini: 500 Ft; adulti: 200 Ft | descrizione=Un giardino da favola e una casa artigianale. }} * {{do | nome=Minigolf | alt= | sito=https://www.facebook.com/visigolf/ | email=visegolf@gmail.com | indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79403 | long=18.99017 | indicazioni= | tel=+36 26 397-468 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Stazione sciistica di Nagyvillám | alt=Nagyvillám Sípálya | sito=https://www.visegradsipalya.hu/en/ | email=info@visegradsipalya.hu | indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79983 | long=18.99076 | indicazioni= | tel=+36 20 959-0213 | numero verde= | fax= | orari=Dicembre-Febbraio | prezzo=Adulti: 4200–5900 Ft; anziani e studenti: 3700–5300 Ft; bambini: 3200–4600 Ft | descrizione= }} * {{do | nome=Tekerentyű | alt= | sito=https://tekerentyu.hu/ | email=bigfooture@gmail.com | indirizzo=Nap utca 4 | lat=47.77858 | long=18.96843 | indicazioni= | tel=+36 20 343-9374 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre: Lun-Ven 12:00-18:00, Sab 10:00-15:00; Novembre-Marzo: Lun, Mer e Ven 15:00-17:00, Sab 10:00-12:00 | prezzo=900 Ft all'ora; giornata intera: 2800 Ft | descrizione=Noleggio biciclette. }} * {{do | nome=Laghi di trote | alt=Pisztrángos Tavak | sito=https://visegradipisztrang.hu/ | email=info@visegradipisztrang.hu | indirizzo=Apátkúti-völgy | lat=47.76664 | long=18.98139 | indicazioni= | tel=+36 20 623-7491 | numero verde= | fax= | orari=1° Marzo-15 Giugno e 1° Settembre-23 Dicembre: Sab-Dom 10:00-16:00; 16 Giugno-1° Settembre: Gio-Ven 11:00-15:00, Sab-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Biglietto giornaliero: 750 Ft a persona | descrizione=Possibilità di pescare. Potete comprare il pesce qui. }} * {{do | nome=Gokart Visegrád e Parco Avventura | alt= | sito=https://visegradgokart.hu/ | email=visnyovszkya@freemail.hu | indirizzo=Lepence | lat=47.76614 | long=18.95288 | indicazioni= | tel=+36 30 509-8091 | numero verde= | fax= | orari=9:00-21:00 | prezzo=Gokart: 2000–3000 Ft per 8 minuti; parco avventura: 2000–3000 Ft l'ora; biliardo: 1000 Ft l'ora; ping-pong: 500 Ft l'ora; streetball: 1000 Ft l'ora; calcio: 100 Ft l'ora 10 palline; trampolino: 500 Ft per 5 minuti; pista di pattinaggio in inverno: 1500 Ft per adulti, 1000 Ft per bambini | descrizione= }} * {{do | nome=Centro sportivo di Visegrád | alt= | sito=https://www.facebook.com/visegradsportcentrum/ | email= | indirizzo=Újtelep | lat=47.7789 | long=18.9663 | indicazioni= | tel=+36 30 931-5580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Parco per slittini Visegrád | alt=Visegrádi Bobpálya | sito=http://visegrad.bobozas.hu/en | email=visegrad@bobozas.hu | indirizzo=Nagyvillám | lat=47.79295 | long=18.99229 | indicazioni= | tel=+36 26 397-397 | numero verde= | fax= | orari=Gennaio-Febbraio e Novembre-Dicembre: 11:00-16:00; Marzo: Lun-Ven 11:00-16:00, Sab-Dom 10:00-17:00; Aprile e Settembre-Ottobre: Lun-Ven 10:00–17:00, Sab-Dom 10:00–18:00; Maggio–Agosto: Lun-Ven 9:00–18:00, Sab-Dom 9:00–19:00 | prezzo=Adulti: 600 Ft per corsa; bambini: 400 Ft per corsa | descrizione=Due piste parallele, una operativa tutto l'anno, l'altra solo estiva. }} * {{do | nome=Spiaggia libera di Dunabogdány | alt= | sito=https://www.facebook.com/dunabogdany.szabadstrand/ | email= | indirizzo=Dunabogdány | lat=47.79661 | long=19.03399 | indicazioni= | tel=+36 30 996-6772 | numero verde= | fax= | orari=Giugno-Agosto | prezzo=Ingresso libero | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=CBA | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rév utca 8 | lat=47.78618 | long=18.96817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 6:30-18:00, Mar-Ven 6:30-19:00, Sab 7:00-16:00, Dom 8:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Ószerész | alt= | sito=https://visegradioszeresz.hu/ | email= | indirizzo=Fő utca 42 | lat=47.78603 | long=18.97022 | indicazioni= | tel=+36 20 965-1535 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Dom 10:00-17:30 | prezzo= | descrizione=Negozio di antiquariato. }} * {{buy | nome=Mercato dei piccoli agricoltori | alt=Termelői piac | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100011749860222 | email=termeloipiac@visegrad.hu | indirizzo=Fő utca 34 | lat=47.78652 | long=18.97006 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom 8:00-13:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Coop | alt= | sito=https://www.coop.hu/uzlet/1041836 | email= | indirizzo=Kossuth Lajos út 130, Dunabogdány | lat=47.79582 | long=19.03105 | indicazioni= | tel=+36 30 171-8851 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-19:00, Sab 6:00-17:00, Dom 7:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Duna Cinema | alt= | sito=https://www.visegrad.hu/intezmenyek/kultura/duna-mozi | email=mozi@visegrad.hu | indirizzo=Fő utca 34 | lat=47.78698 | long=18.97034 | indicazioni= | tel=+36 30 210-8580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Adulti: 1000 Ft; bambini e anziani: 700 Ft | descrizione= }} * {{drink | nome=Casa comunitaria Re Mattia | alt=Mátyás Király Művelődési Ház | sito=https://www.visegrad.hu/intezmenyek/kultura/matyas-kiraly-muvelodesi-haz | email=mikesytamas@visegrad.hu | indirizzo=Széchenyi utca 11 | lat=47.78350 | long=18.97172 | indicazioni= | tel=+36 26 398-128 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 10:00-18:00, Ven 10:00-15:00 | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Confetteria Rigoletto | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Rigoletto%20Cukr%C3%A1szda%20Visegr%C3%A1d/192807547961398/ | email=rigolettohorvath@gmail.com | indirizzo=Rév utca 13 | lat=47.78591 | long=18.96825 | indicazioni= | tel=+36 20 590 4970 | numero verde= | fax= | orari=Lun 10:00-18:00, Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Caffetteria e wine bar Holló | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100049914982104 | email=hollopanzio.visegrad@gmail.com | indirizzo=Rév utca 12 | lat=47.78639 | long=18.96778 | indicazioni= | tel=+36 30 867-0996 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 14:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Présház Büfé | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Pr%C3%A9sh%C3%A1z%20B%C3%BCf%C3%A9/1424564414454233/ | email=friedrich@t-online.hu | indirizzo=Nagy Lajos utca 2 | lat=47.78530 | long=18.97075 | indicazioni= | tel=+36 20 665-6844 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub. }} * {{drink | nome=Paninoteca Szent Korona | alt= | sito=https://www.facebook.com/szentkoronapekseg/ | email= | indirizzo=Mátyás király utca 8 | lat=47.78477 | long=18.97506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 6:00-17:00, Sab 7:00-14:00, Dom 8:00-12:00 | prezzo= | descrizione=Paninoteca e caffetteria. }} * {{drink | nome=Paninoteca Heim | alt= | sito=https://heimsutode.hu/dunabogdany/ | email=info@heimsutode.hu | indirizzo=Hajó utca 1, Dunabogdány | lat=47.79483 | long=19.03616 | indicazioni= | tel=+36 26 590-016 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 5:00-21:00, Sab 5:00-20:00, Dom 6:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Confetteria Herr | alt= | sito=http://herrcukraszda.hu/ | email=herrcukraszda@gmail.com | indirizzo=Petőfi Sándor utca 18, Dunabogdány | lat=47.79173 | long=19.03534 | indicazioni= | tel=+36 26 390-540 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Szúnyog Büfé | alt= | sito=https://www.facebook.com/bufe.szunyog/ | email= | indirizzo=Dunabogdány | lat=47.79622 | long=19.03331 | indicazioni= | tel=+36 30 996-6772 | numero verde= | fax= | orari=Maggio-Settembre: 10:00-22:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Ételbárka | alt= | sito=https://etelbarka.eatbu.com/?lang=it | email=etelbarka@freemail.hu | indirizzo= | lat=47.78303 | long=18.96742 | indicazioni= | tel=+36 30 409-2223 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:30-18:00, Ven-Dom 10:30-20:00 | prezzo=2300 Ft; hamburger: 800 Ft | descrizione=Bar e fast food. }} * {{eat | nome=Pizzeria Gondűző | alt= | sito=http://gonduzopizzeria.hu/ | email= | indirizzo=Kossuth Lajos út 195, Dunabogdány | lat=47.80357 | long=19.00864 | indicazioni= | tel=+36 30 983-0277 | numero verde= | fax= | orari=9:00-22:00 | prezzo=1950 Ft; pizza: 1950 Ft | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Kovács-kert | alt= | sito=https://www.kovacs-kertetterem.hu/ | email=kovacskert@t-online.hu | indirizzo=Rév utca 4 | lat=47.78606 | long=18.96895 | indicazioni= | tel=+36 26 398-123 | numero verde= | fax= | orari=12:00-21:00 | prezzo=2790 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale. }} * {{eat | nome=Mogyoróhegy | alt= | sito=https://mogyorohegy.hu/ | email=etterem@mogyorohegy.hu | indirizzo=Mogyoróhegy | lat=47.79826 | long=18.99599 | indicazioni= | tel=+36 26 398-237 | numero verde= | fax= | orari=Marzo-Novembre: 11:00-17:00 | prezzo=2500 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale. }} * {{eat | nome=Ördögmalom | alt= | sito=https://visegradipisztrang.hu/ | email=info@visegradipisztrang.hu | indirizzo= | lat=47.77003 | long=18.98376 | indicazioni= | tel=+36 20 623-7491 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-1° Marzo: Gio-Dom 12:00-19:00; 15 Marzo-30 Aprile e 1° Settembre-31 Ottobre: Lun e Gio-Dom 12:00-20:00; 1° Maggio-31 Agosto: 12:00-20:00 | prezzo=2550 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale, in particolare trota fritta. }} * {{eat | nome=Palotaház | alt= | sito=https://palotahaz.hu/ | email=info@palotahaz.hu | indirizzo=Duna-parti út 1 | lat=47.78954 | long=18.97072 | indicazioni= | tel=+36 26 597-000 | numero verde= | fax= | orari=Maggio-Ottobre: Mer-Dom 11:00-16:00 | prezzo=2600 Ft | descrizione=Ristorante self-service con cucina locale. }} * {{eat | nome=Plintenburg | alt= | sito= | email=info@plintenburgetterem.hu | indirizzo=Révkikötő, Dunabogdány | lat=47.80384 | long=19.00868 | indicazioni= | tel=+36 30 544-7877 | numero verde= | fax= | orari=9:00-22:00 | prezzo=2750 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Don Vito | alt= | sito=http://don-vito.hu/en/ | email=visegraddonvito@gmail.com | indirizzo=Fő utca 83 | lat=47.78615 | long=18.97048 | indicazioni= | tel=+36 26 397-230 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-Ottobre: 12:00-23:00; Novembre-Marzo: 12:00-22:00 | prezzo=2890 Ft, pizza: 2090 Ft | descrizione=Ristorante italiano e pizzeria. }} * {{eat | nome=Nagyvillám | alt= | sito=https://nagyvillam.hu/?lang=en | email=info@nagyvillam.hu | indirizzo=Feketehegy | lat=47.79514 | long=18.98956 | indicazioni= | tel=+36 70 703-4121 | numero verde= | fax= | orari=Novembre-Marzo: Sab-Dom 11:30-16:00; Aprile-Ottobre: Lun-Ven 11:30-16:00, Sab-Dom 11:30-17:00 | prezzo=2980 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale. }} * {{eat | nome=Renaissance | alt= | sito=https://renvisegrad.hu/en/ | email=info@renvisegrad.hu | indirizzo=Fő utca 11 | lat=47.79466 | long=18.97482 | indicazioni= | tel=+36 26 398-081 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio e Dom 12:00-21:00; Ven-Sab 12:00-22:00 | prezzo=3100 Ft | descrizione=Ristorante in stile medievale con cucina locale. }} * {{eat | nome=Sirály | alt= | sito=https://www.siralyvisegrad.hu/ | email=info@siralyvisegrad.hu | indirizzo=Rév utca 15 | lat=47.78584 | long=18.96785 | indicazioni= | tel=+36 26 398-376 | numero verde= | fax= | orari=12:00-22:00 | prezzo=2900 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale. }} * {{eat | nome=Forgó | alt= | sito=https://www.forgoetterem.hu/en | email=info@forgoetterem.hu | indirizzo=Strand utca 2, Dunabogdány | lat=47.79625 | long=19.03262 | indicazioni= | tel=+36 26 391-062 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:30-22:00 | prezzo=3100 Ft | descrizione=Ristorante tradizionale con cucina locale. }} * {{eat | nome=Pisztrángos | alt= | sito=http://pisztrangos.hu/ | email= | indirizzo=Kossuth Lajos út 129, Dunabogdány | lat=47.79942 | long=19.02017 | indicazioni= | tel=+36 30 914-1502 | numero verde= | fax= | orari=11:30-20:15 | prezzo=3000 Ft | descrizione=Ristorante di pesce, dove si possono mangiare trote fritte o affumicate. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Vogel Ági Vendégháza | alt= | sito=https://vogelagivendeghaza.webnode.hu/ | email=vogelagi@gmail.com | indirizzo=Fő utca 60 | lat=47.784584 | long=18.969568 | indicazioni= | tel=+36 70 228-0137 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Appartamento per una persona: 7690 Ft; per due persone: 12.000 Ft | descrizione=Dispone di 3 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Tölgyfa | alt= | sito=https://tolgyfavendeghaz.hu/ | email=tolgyfavendeghazvisegrad@gmail.com | indirizzo=Tölgyfa utca 3 | lat=47.75836 | long=18.92687 | indicazioni= | tel=+36-30-364-08-60 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Appartamento per 2 persone: 14,000 Ft | descrizione=Dispone di 2 appartamenti. }} * {{sleep | nome=Bonifert | alt= | sito=https://bonifert-vendeghaz.hu/ | email=bonifert.erzsebet@t-online.hu | indirizzo=Kossuth Lajos út 115, Dunabogdány | lat=47.79672 | long=19.02960 | indicazioni= | tel=+36 26 390-285 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 8500 Ft; camera doppia: 16.000 Ft | descrizione=Dispone di 6 camere. }} * {{sleep | nome=Herold | alt= | sito=https://www.heroldpanzio.hu/en | email=info@heroldpanzio.hu | indirizzo=Kőkereszt dűlő 2, Dunabogdány | lat=47.79904 | long=19.01647 | indicazioni= | tel=+36 26 391-083 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera doppia: 13,000 Ft | descrizione=Dispone di 17 camere. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Butikhotel | alt= | sito=https://butikhotelvisegrad.hu/nyitolap_en/ | email=info@butikhotelvisegrad.hu | indirizzo=Mátyás Király utca 61 | lat=47.78141 | long=18.98204 | indicazioni= | tel=+36 20 388 0676 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 16.000 Ft; camera doppia: 26.000 Ft | descrizione=Dispone di 12 camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Honti | alt= | sito=https://hotelhonti.hu/main-page.html | email=info@hotelhonti.hu | indirizzo=Duna-parti út 9 | lat=47.78407 | long=18.96803 | indicazioni= | tel=+36 26 398-120 | numero verde= | fax=+36 26 397-274 | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 11.000 Ft; camera doppia: 16.900 Ft | descrizione=Dispone di 23 camere. }} * {{sleep | nome=Patak Park Hotel | alt= | sito=https://patakhotel-visegrad.hu/ | email=info@patakhotel.hu | indirizzo=Mátyás király utca 82 | lat=47.77739 | long=18.98427 | indicazioni= | tel=+36 26 397-486 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 20.860 Ft; camera doppia: 26.075 Ft | descrizione=Dispone di 29 camere. }} * {{sleep | nome=Vár Hotel | alt= | sito= | email=info@varhotel.hu | indirizzo=Fő utca 9 | lat=47.79512 | long=18.97525 | indicazioni= | tel=+36 20 431-8301 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 24.900 Ft; camera doppia: 26.900 Ft | descrizione=Dispone di 20 camere. }} * {{sleep | nome=Villa Harmónia | alt= | sito=http://villaharmonia.hu/en/ | email=foglalas@villaharmonia.hu | indirizzo=Mátyás király utca 28 | lat=47.78359 | long=18.97769 | indicazioni= | tel=+36 30 154-6660 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 12.000 Ft; camera doppia: 18.000 Ft | descrizione=Dispone di 10 camere. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Silvanus | alt= | sito=https://hotelsilvanus.hu/en | email=info@hotelsilvanus.hu | indirizzo=Panoráma út 2 | lat=47.79315 | long=18.98580 | indicazioni= | tel=+36 26 398-311 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 52.640 Ft; camera doppia: 55.930 Ft | descrizione=Dispone di 151 camere. }} * {{sleep | nome=Hotel Visegrád | alt= | sito=https://www.hotelvisegrad.hu/en/ | email=info@hotelvisegrad.hu | indirizzo=Rév utca 15 | lat=47.78546 | long=18.96769 | indicazioni= | tel=+36 26 397-034 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola: 22.500 Ft; camera doppia: 36.500 Ft | descrizione=Dispone di 73 camere. }} * {{sleep | nome=Royal Club Hotel | alt= | sito=https://wellnesshotelvisegrad.hu/en | email=info@royalclubhotel.hu | indirizzo=Fő utca 92 | lat=47.78231 | long=18.96820 | indicazioni= | tel=+36 26 597 100 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=10:00 | prezzo=Camera singola: 38.080 Ft; camera doppia: 54.400 Ft | descrizione=Dispone di 49 camere. }} * {{sleep | nome=Thermal Hotel Visegrád | alt= | sito=https://thv.hu/en | email=info@thv.hu | indirizzo=Lepence völgy 2 | lat=47.76449 | long=18.95281 | indicazioni= | tel=+36 26 801-900 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Camera singola: 38.870 Ft; camera doppia: 59.800 Ft | descrizione=Dispone di 164 camere e 10 appartamenti. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Ufficio turistico | alt= | sito=https://visitvisegrad.hu/en | email=info@visitvisegrad.hu | indirizzo=Duna-parti út 1 | lat=47.78972 | long=18.97078 | indicazioni= | tel=+36 26 397-188 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} === Poste === Il codice postale di Visegrád è '''H-2025'''. * {{listing | nome=Ufficio postale di Visegrád 1 | alt= | sito= | email=ugyfelszolgalat@posta.hu | indirizzo=Fő utca 77 | lat=47.78685 | long=18.97055 | indicazioni= | tel=+36 26 398-099 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-16:00 | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il prefisso telefonico è '''26'''. <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Esztergom]]''' – Una delle città più visitate dell'Ungheria, a 24 km a ovest. Esztergom ha molto da vedere, inclusa la cattedrale più grande del paese. * '''[[Leányfalu]]''' – Villaggio a 16 km a sud-est. * '''[[Nagymaros]]''' – Città a 1 km a ovest. * '''[[Szentendre]]''' – Città a 23 km a sud-est, nota per i suoi musei (in particolare il Museo Etnografico all'aperto), gallerie e artisti. * '''[[Szob]]''' – Città a 13 km a nord-ovest. * '''[[Vác]]''' – Città a 19 km a est. * '''[[Verőce]]''' – Villaggio a 9 km a nord-est. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Ungheria | Regione nazionale = Ungheria centrale | Regione nazionale2 = Ansa del Danubio | Livello = 3 }} tkwkyw62tlicra2l0l2oxa21teqicpn Fukuoka 0 56945 853667 847917 2024-11-10T20:47:55Z Andyrom75 4215 /* top */ 853667 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Fukuoka seen from Fukuoka Castle banner.JPG | DidascaliaBanner = Skyline di Fukuoka | Immagine = Hakata Port.jpg | Didascalia = Il porto di Hakata visto da un aereo in fase di atterraggio | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Giappone]] | Stato federato = | Regione = [[Kyūshū]] | Territorio = [[Prefettura di Fukuoka]] | Superficie = 340,60 | Abitanti = 1.603.543 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +81 92 | CAP = 810-8620 | Fuso orario = UTC+9 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.city.fukuoka.lg.jp/ | Map = JP | Lat = 33.590278 | Long = 130.401639 }} '''Fukuoka''' è una città del [[Giappone]], capoluogo dell'[[Prefettura di Fukuoka|omonima prefettura]], situata sull'isola di [[Kyūshū]]. Conta 2,5 milioni di abitanti comprese le sue periferie. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Fukuoka-tenjin.jpg|thumb|left|Watanabe-dori, nella zona di Tenjin]] Storicamente, Fukuoka era composta da due città divise dal fiume centrale: la città mercantile di '''Hakata''' (博多) e il dominio feudale dei samurai di '''Fukuoka''' (福岡). Secondo la leggenda, quando le città si unirono nel 1889, un gruppo di samurai venne a sapere che "Hakata" probabilmente avrebbe vinto il voto per il nome della città unita, quindi interruppero la riunione e li costrinsero a chiamarla invece Fukuoka. Anche se probabilmente apocrifo, il punto importante da ricordare è che la città si chiama Fukuoka, ma la stazione ferroviaria principale e il porto sono conosciuti come Stazione di Hakata e Porto di Hakata. Ci sono centri urbani sia a Chūō-ku (nel centro di Tenjin della vecchia Fukuoka) che a Hakata-ku. Le piccole e grandi città circostanti costituiscono la [[prefettura di Fukuoka]]. Fukuoka è un buon punto di partenza per chi visita il Giappone per la prima volta. Essendo una storica città portuale, Fukuoka è più accogliente nei confronti degli stranieri rispetto ad altre località del Giappone e ha un numero significativo di residenti e turisti provenienti dall'estero, in particolare dalla Cina e dalla Corea. Essendo una città moderna e di grandi dimensioni, non è difficile spostarsi. Una metropolitana collega la maggior parte delle principali attrazioni della città, fornendo il trasporto tra Hakata, Tenjin, l'aeroporto internazionale di Fukuoka, Meinohama e Nishijin (dove potete trovare la Torre di Fukuoka e il campo da baseball dei Softbank Hawks: Fukuoka Yafuoku! Dome). La stazione principale di Hakata segna il capolinea del treno ad alta velocità Sanyo Shinkansen. Anche la linea Kyushu Shinkansen termina qui e collega direttamente il Sanyo Shinkansen con [[Kagoshima]], all'estremità meridionale del Kyushu. === Lingue parlate === Il giapponese standard è compreso praticamente ovunque. Tuttavia, l'area è conosciuta per il '''dialetto locale Hakata''' (博多弁 ''Hakata-ben'') che, come altri dialetti vicini a Kyushu, è ben noto per essere alquanto incomprensibile per chi parla il giapponese standard. Giusto per scalfire la superficie, ecco alcune delle differenze più conosciute: * と (''to'') viene utilizzato sia in sostituzione di の (''no'') o か (''ka'') alla fine delle frasi, nonché in sostituzione delle desinenze verbali 〜ている (''teiru''), che portano a frasi come 知っとーと? (''Shittō to?'') invece che a quelle standard 知っているの? (''Shitteiru no?'', "Lo sai?"). * La particella を (''o'') viene sostituita da ば (''ba''). Nel giapponese standard 何してんの? (''Nani shiten' no?'', "Ma che fai?") diventa なんばしようとね? (''Nan' ba shiyō to ne?''). * Invece degli aggettivi ''i'', Hakata-ben ha aggettivi ''ka''. I parlanti dell'Hakata spesso danno il loro benestare よか、よか (''yoka, yoka'') dove un abitante di Tokyo userebbe いいよ (''ii yo''), e proclama un pasto gustoso con うまか (''umaka''). Ci sono molte altre idiosincrasie, come ''yokarōmon'' invece di ''ii ja nai ka''. Imparare un po' di Hakata-ben dalla gente del posto è un modo divertente per fare amicizia. La smart card ferroviaria di Fukuoka, ''Hayakaken'', ha due spiegazioni per il suo nome, una delle quali è che ''hayaka ken'' è Hakata-ben per ''hayai kara'' ("Perché è veloce"). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 33.590278 | Long= 130.401639 | h= 450 | w= 450 | z= 13 | view=Kartographer }} {{Mapshapes|Q289242}} === Quartieri === * {{listing | nome=Nakasu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.593249 | long=130.405667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa zona è vicino a Tenjin ed è il quartiere a luci rosse di Fukuoka, con oltre 3500 ristoranti, bancarelle di ramen (yatai), negozi, pub, bar per hostess, birrerie all'aperto sul tetto in estate, un cinema sopravvissuto e commercio del sesso. Le luci al neon sul fiume Naka sono famose con oltre 60.000 visitatori al giorno e ha la strada più trafficata dell'isola di Kyushu. }} * {{listing | nome=Gion | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.593807 | long=130.413587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In questa zona ci sono diversi santuari storici e templi buddisti (vedere sotto all'inizio della sezione "[[Fukuoka#Cosa vedere|Cosa vedere]]"). }} {{-}} == Come arrivare == {{Infobox|Animazione sperimentale di Quack|Pezzi di Fukuoka potrebbero essere riconoscibili dai fan dell'anime freneticamente surreale '''''Excel Saga''''' del 1999-2000 o del manga originale; L'autore del manga, Kōshi Rikudō, è della vicina [[Dazaifu]]. Non solo l'anime è ambientato in "F Prefecture, F City" (che nel manga è esplicitamente Fukuoka), quasi tutti i personaggi e le organizzazioni di ''Excel Saga'' hanno un nome preso in prestito da un punto di riferimento di Fukuoka. Quanti nomi ha preso in prestito? Vediamo... ACROSS, Il Palazzo, Excel, Hyatt, Watanabe, Iwata, Sumiyoshi, Matsuya, Ropponmatsu, Shiōji, Solaria... oh, e scommettiamo anche che Daitenzin è un gioco di parole su Tenjin.}} === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Fukuoka | alt={{IATA|FUK}} | sito=https://www.fukuoka-airport.jp/en/ | email= | indirizzo= | lat=33.584444 | long=130.451667 | indicazioni=Ad est della città, sorprendentemente vicino al centro cittadino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1137465 | descrizione=All'interno del paese, Japan Airlines e ANA volano a Fukuoka dalla maggior parte delle città più grandi, tra cui [[Tokyo]] (sia Haneda che Narita), [[Osaka]] (Itami e Kansai) e [[Nagoya]] (aeroporti di Komaki e Centrair). Ci sono voli di linea per la maggior parte delle principali città della [[Cina]] e della [[Corea del Sud]], nonché da/per [[Taipei]], [[Hong Kong]], [[Singapore]], [[Bangkok]], [[Manila]], [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], ma gli unici voli transpacifici programmati sono per [[Honolulu]] e [[Guam]]. }} Da Tokyo, volare a Fukuoka è molto più veloce dello Shinkansen e non molto più costoso. La solita tariffa di sola andata con [https://www.skymark.co.jp/en/ Skymark Airlines] da Tokyo Haneda è di ¥ 19.800, rispetto ai ¥ 22.320 dalla stazione di Tokyo sullo Shinkansen ''Nozomi'', e sono disponibili forti sconti se prenotate in anticipo (a partire da ¥ 5.300 con "SKY Bargain" di Skymark sconto). Il volo dura 2 ore mentre il treno impiega 5 ore. Se avete un JR Pass, ovviamente, vorrete comunque prendere il treno. '''Come arrivare e partire''': * Il '''Terminal Internazionale''' si trova sul lato rivolto verso la città. Dista circa 5 km a piedi dal centro della città. Gli autobus diretti all'aeroporto partono dalla stazione di Hakata. In alternativa, prendete la metropolitana fino al terminal nazionale e poi la navetta gratuita fino al terminal internazionale. * Il '''Terminal Nazionale''' si trova sul lato opposto della pista e richiede un trasferimento gratuito in autobus di 10 minuti da/per il terminal internazionale, con partenze circa ogni 10 minuti. La metropolitana serve il terminal nazionale a sole 2 fermate di metropolitana dalla stazione JR di Hakata. <!--=== In auto ===--> === In nave === * '''Traghetto [[Busan]]-Fukuoka''': ** [https://www.jrbeetle.com/en/ Traghetto JR Kyushu], tel. {{phone|+81 92 281-2315}} (dal Giappone) o {{phone|+82 51 469-0778}} (dalla Corea del Sud), effettua un servizio di aliscafo tre volte al giorno, impiegando circa 3 ore e 50 minuti al costo di ¥ 13.000 sola andata. Sono veloci, ma nel 2005 uno di loro colpì una balena e dovette essere rimorchiato a Pusan. Da allora, il traghetto riproduce suoni che alle balene non piacciono utilizzando gli altoparlanti per evitare ulteriori incidenti. ** [https://www.camellia-line.co.jp/ Camellia Line], tel. {{phone|+81 92 262-2323}} (dal Giappone) o {{phone|+82 51 466-7799}} (dalla Corea del Sud), gestisce un traghetto che impiega circa 8 ore e parte al costo di ¥ 9.000; se durante la notte, potrebbe fermarsi e attendere davanti al porto di Pusan al mattino fino all'apertura dell'immigrazione coreana (rispetto alla maggior parte degli aeroporti, su questa linea dovrebbero esserci relativamente pochi problemi di sicurezza). * Un biglietto in classe economica sul '''[https://www.cityline.co.jp/english/ traghetto Meimon Taiyo]''' da [[Osaka]] a [[Kitakyūshū]] costa circa ¥ 6.000 (sconto del 20% se prenotato online); sono disponibili biglietti in altre fasce di prezzo. === In treno === [[File:Hakata Station illuminations.JPG|thumb|''JR Hakata City'', parte del complesso della stazione di Hakata]] La stazione principale di Fukuoka non si chiama "Stazione di Fukuoka" ma piuttosto {{marker|tipo=go |nome=Stazione di Hakata |lat=33.589803 |long=130.420681}} (博多駅); ricordatevi di utilizzare questo nome durante la ricerca delle tratte ferroviarie (se cercate gli orari per "Fukuoka", probabilmente vi verrà fornito un itinerario per una stazione a [[Toyama]], a circa 700 km di distanza). La stazione di Hakata è il punto di divisione tra lo ''Shinkansen Sanyo'' (da nord) e il ''Kyushu Shinkansen'' (da sud). I servizi Sanyo Shinkansen sono offerti da Kokura a [[Kitakyūshū]] (20 minuti), [[Hiroshima]] (1 ora), [[Okayama]] (1 ora e 45 minuti) e [[Osaka]] (2 ore e mezza), e tramite il Tokaido Shinkansen da [[Kyoto]] (2 ore e 45 minuti con ''Nozomi''), [[Nagoya]] (3 ore e mezza con ''Nozomi'') e [[Tokyo]] (5 ore con ''Nozomi''). Se possedete un Japan Rail Pass, potete utilizzare solo i treni più veloci ''Nozomi'' (corre tra Tokyo e Hakata) e ''Mizuho'' (corre tra Shin-Osaka e Kagoshima-Chuo via Hakata) pagando un supplemento (fino a ¥ 8.140 tutti i giorni da Tokyo), quindi se viaggiate dalle località a est e non volete pagare extra dovrete prendere uno dei due treni ''Hikari'' con partenze a ogni ora da Tokyo e cambiare a Shin-Osaka (le alternative sono Shin-Kobe, Okayama, e talvolta Himeji) a un servizio ''Sakura'' (o ''Hikari'' corre tra Shin-Osaka e Hakata solo a tarda sera). Il tempo di viaggio da Tokyo a Fukuoka utilizzando questi treni è di circa 6 ore. Un'altra opzione da Tokyo è quella di prendere un espresso notturno in direzione ovest come il ''Sunrise Izumo'' o il ''Sunrise Seto'', partendo da Tokyo intorno alle 22:00, e poi collegandosi allo Shinkansen a [[Okayama]] (o Himeji) la mattina presto, per arrivare a Fukuoka poco prima delle 8:30 (o entro le 9:15 se avete un Rail Pass e utilizzate un servizio ''Sakura''). Sebbene richieda molto più tempo e costi di più rispetto allo Shinkansen (da ¥ 25.000), offre il vantaggio di raddoppiare come alloggio e trasporto. Da [[Kagoshima]], i treni Kyushu Shinkansen ''Mizuho'' e ''Sakura'' raggiungono Fukuoka in 80-90 minuti al costo di ¥ 10.170. Come il servizio ''Nozomi'', il servizio ''Mizuho'' è disponibile a un costo aggiuntivo per i turisti che viaggiano con un Japan Rail Pass. La maggior parte dei treni ''Sakura'' viaggia attraverso Fukuoka, collegando Kagoshima a Osaka senza cambi. Con l'apertura di una parte dello ''shinkansen'' West Kyushu da [[Nagasaki]] a Takeo-Onsen, il viaggio da Hakata a Nagasaki ora dura 1 ora e mezza (invece di 2): il servizio espresso limitato ''Relay Kamome'' corre almeno ogni ora per Takeo-Onsen con un trasferimento multipiattaforma per i treni ''shinkansen Kamone'' che fanno il resto del percorso, al costo di ¥ 6.250. ==== Pernottamento in treno con sosta ==== Se possedete un Japan Rail Pass e desiderate viaggiare durante la notte da Tokyo (o qualsiasi altra città lontana), potreste voler frazionare il vostro viaggio, fermandovi in una destinazione intermedia lungo il percorso per dormire da qualche parte. Il Rail Pass copre il vostro trasporto, quindi dovete solo preoccuparvi di pagare l'hotel. Potreste stare vicino alle stazioni principali come Nagoya, Kyoto o Shin-Osaka, o pagare meno in un punto di trasferimento più piccolo come Himeji. Ad esempio, potreste partire da Tokyo alle 18:30 con un servizio Hikari e cambiare a Shin-Osaka con un ''Kodama'', arrivando a Himeji alle 22:11. Al mattino, un servizio ''Sakura'' in partenza intorno alle 7:00 vi porterà a Fukuoka subito dopo le 9:00. === In autobus === Molti servizi di autobus notturni raggiungono Fukuoka da altre località del paese. L'autobus notturno ''Moonlight'' va da [[Osaka]] Umeda a Fukuoka in 9 ore e mezza (¥ 10.000 sola andata); L'autobus notturno di [[Kyoto]] va da Kyoto a Fukuoka, sempre in 9 ore e mezza (¥ 10.500 sola andata); e il ''Dontaku'' dal nome strano va da [[Nagoya]] a Fukuoka in 11 ore (¥ 10.500 sola andata). [https://willerexpress.com/en/ Willer Express] ha un servizio da Osaka/Kyoto/Kobe a partire da ¥ 4.800 con biglietti acquistabili in anticipo a partire da ¥ 4.100. Altri servizi sono Nagoya (¥ 5.400), Okayama (¥ 4.300) e Hiroshima (¥ 2.500). Hanno un sito web in inglese con prenotazione online disponibile. Sconti per i biglietti acquistati con 21 e 14 giorni di anticipo. Se siete davvero ambiziosi, l'autobus Nishitetsu effettua un servizio notturno, l{{'}}''Hakata'', dal terminal degli autobus dell'autostrada Shinjuku a [[Tokyo]] a Fukuoka senza fermate intermedie. La corsa, di poco più di 14 ore, è il servizio di autobus notturno più lungo del Giappone (8.000 ¥ per la classe economica, 12.000 ¥ per l'alta stagione, 15.000 ¥ per la classe business e 19.000 ¥ per la 1°a classe, sono disponibili alcuni sconti di andata e ritorno). {{-}} == Come spostarsi == {{Infobox|Treno ad alta velocità a buon mercato|Volete provare il treno ad alta velocità, ma siete scoraggiati dalle tariffe elevate? Prendete la '''linea Hakata Minami''' (博多南線) dalla stazione di Hakata. Costruito per collegarsi al deposito dei treni, il viaggio di 8 km e mezzo e 10 minuti utilizza l'attrezzatura Shinkansen e costa in tutto ¥ 290.}} === Con mezzi pubblici === La '''[https://subway.city.fukuoka.lg.jp/eng/index.php metropolitana di Fukuoka]''' è composta da 3 linee. La stazione della metropolitana Hakata, situata sotto la stazione JR Hakata, può portare i passeggeri direttamente all'[https://www.fukuoka-airport.jp/en/ aeroporto internazionale di Fukuoka] (6 minuti, ¥ 260), a Tenjin, il quartiere centrale della città, e ad altre fermate principali. Un abbonamento giornaliero della metropolitana (''ichinichi joshaken'') costa ¥ 620. I biglietti regolari costano tra ¥ 200 e ¥ 370 a seconda della distanza. La smart card contactless locale ricaricabile si chiama '''''[https://subway.city.fukuoka.lg.jp/eng/fare/one/#no02 Hayakaken]''''' ed è compatibile con altre smart card come PASMO ([[Tokyo]]) e ICOCA ([[Kyoto]] e [[Osaka]]). Esiste un [https://gofukuoka.jp/citypass.html pass speciale per i turisti stranieri] che costa ¥ 1500 (¥ 750 bambini) per corse illimitate di un giorno su autobus, treni e metropolitana, con alcuni sconti nei luoghi d'interesse. Fukuoka è ben servita dagli '''[https://www.nishitetsu.co.jp/ja/index.html autobus Nishitetsu]'''. Gli autobus nella zona di Tenjin e Hakata costano ¥ 100. Al di fuori di quest'area, i prezzi salgono leggermente fino a circa ¥ 440 per distanze maggiori. === In taxi === Sono disponibili i '''taxi'''; i costi partono da circa ¥ 550, non è la soluzione più economica. Alcuni autisti parlano inglese, ma è meglio avere la destinazione scritta in giapponese se non parlate la lingua. Sono disponibili anche i Velotaxis; costano ¥ 500 per l'area metropolitana di Tenjin. Inoltre, un'opzione rispettosa dell'ambiente sono i taxi in bicicletta gestiti da esseri umani. <!--=== In auto ===--> === A piedi === Il centro è abbastanza piccolo e compatto da poter essere potenzialmente girato a piedi. Nella zona di Tenjin, '''Tenjin Chikagai''' (天神地下街, Tenjin Underground Shopping Center) corre sotto Watanabe Street e ha molti negozi. Collega anche le stazioni della metropolitana Tenjin e Tenjin-Minami con la maggior parte dei grandi magazzini e con la stazione Nishitetsu Fukuoka; durante il trasferimento tra queste stazioni, potete impiegare fino a 120 minuti, lasciando tutto il tempo per lo shopping. C'è un tunnel passeggeri che collega le stazioni della metropolitana di Hakata e Gion ed è utile durante le frequenti piogge in estate e i venti freddi e pungenti in inverno, l'ultimo dei quali è vicino ad alcuni templi e santuari di Fukuoka. === In bicicletta === Se riuscite a procurarvi una bicicletta, probabilmente è il modo migliore per spostarvi. Il parcheggio diventa un problema in alcune zone, ma a Tenjin ci sono parcheggi sotterranei per soste lunghe (6:00-23:00), gratuiti per le prime 3 ore. L'8° piano del BIC Camera, di fronte al santuario di Kego, dispone di un parcheggio gratuito per biciclette dalle 10:00 alle 21:00. Oltre al parcheggio gratuito a Tenjin, i contatori per biciclette stradali sono un altro ottimo posto per parcheggiare una bicicletta. Proprio come in molti centri commerciali in tutto il mondo, ci vogliono circa ¥ 100 per rilasciare il lucchetto della bicicletta, che avvolge la ruota anteriore per essere ricollegato alla fessura. Per un parcheggio più sicuro della bicicletta, utilizzare due lucchetti per bicicletta e incatenare i pneumatici anteriore e posteriore al corpo della bicicletta. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Santuario di Kushida | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.592972 | long=130.410472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q865839 | descrizione=Il Santuario di Kushida, risalente all'VIII secolo, è il punto di partenza dell'annuale Festival Gion-Yamakasa. }} * {{see | nome=Tōchō-ji | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.595 | long=130.414167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3547067 | descrizione=Ha un Grande Buddha in legno di 10,8 metri. }} * {{see | nome=Shōfuku-ji | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.597454 | long=130.414458 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q657825 | descrizione=Il primo tempio Zen del Giappone. }} === Punti panoramici === * {{see | nome=ACROS | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.591595 | long=130.402349 | indicazioni=Parco di Tenjin Chuo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ACROS dispone di un giardino sul tetto, aperto durante il giorno fino alle 16:00, da cui si gode una bella vista della città. L'edificio ha una copertura terrazzata che si fonde con il parco e contiene circa 35.000 piante rappresentanti 76 specie. Appena a est di ACROS si trova l'ex foresteria della prefettura, caratterizzata dall'architettura di inizio secolo. }} * {{see | nome=Torre di Fukuoka | alt=福岡タワー | sito=https://www.fukuokatower.co.jp/ | email= | indirizzo=Sawara-ku Momochihama 2-3-26 | lat=33.59325 | long=130.351472 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥800 | wikidata=Q847033 | descrizione=La torre triangolare riflettente offre magnifiche viste sulla città e sulla baia di Hakata dal suo ponte di osservazione alto 123 metri. (L'intera torre è alta 234 metri; i restanti 111 metri sono un traliccio televisivo.) A Natale e al Festival delle stelle (Tanabata) il 7 luglio, questa torre viene decorata. Durante il resto dell'anno la vista è migliore di notte. Questo è un simbolo iconico di Fukuoka. C'è un ristorante che richiede una tariffa di seduta di ¥ 300 in aggiunta al pasto. Il menù è limitato e il cibo è al massimo mediocre. }} * {{see | nome=Santuario di Atago | alt=愛宕神社 | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.585540 | long=130.334851 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tesoro nascosto vicino alla stazione della metropolitana di Muromi, con una splendida vista della città e della baia di Hakata dalla cima di una collina. Potete anche vedere molte cicogne che volano e nidificano nella zona. Camminate verso ovest dalla stazione della metropolitana attraverso il ponte Muromi finché non vedete il cancello Atago torii con le scale che salgono. In alternativa c'è una strada laterale che potete percorrere in salita se non vi piacciono le scale. }} * {{see | nome=Torre del porto di Hakata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.604444 | long=130.397778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1568000 | descrizione=Dispone di un osservatorio a 70 metri dal suolo, che consente una splendida vista del porto e delle strade di Fukuoka. }} === Parchi === * {{see | nome=Parco e giardino giapponese di Ohori | alt=大濠公園日本庭園 | sito=https://www.ohoriteien.jp/en/ | email= | indirizzo= | lat=33.583030 | long=130.378745 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:00-17:00. Chiuso dal 29 dicembre al 3 gennaio | prezzo=¥ 190 (visitatori stranieri) | descrizione=Questo bellissimo e piccolo giardino giapponese si trova proprio accanto al parco Ohori. }} * {{see | nome=Parco Ohori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.585861 | long=130.37625 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q846710 | descrizione=I turisti che visitano Fukuoka non dovrebbero perdersi questo bellissimo parco situato a 2 fermate di metropolitana a ovest di Tenjin. Il parco dispone di una pista da jogging di 2 km frequentata dalla gente del posto durante tutto l'anno. Inoltre, accanto al Parco Ohori si trova il Parco Maizuru, con le rovine del Castello di Fukuoka e una bella vista della città. }} * {{see | nome=Parco Maizuru con il castello di Fukuoka e le rovine di Korokan | alt=舞鶴公園 | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.586366 | long=130.385192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11613685 | descrizione=Il parco Maizuru comprende le rovine del castello di Fukuoka (福岡城, Fukuoka-jō). Anche se dell'imponente complesso, un tempo rimasto solo un po', i visitatori che salgono i gradini verso la cima sono ricompensati con una vista eccellente della città, incluso il lago nel Parco Ohori (che in passato si estendeva e circondava il castello). Inoltre, potete fare un salto al Centro visitatori delle rovine del castello di Fukuoka per noleggiare un tablet PC che fornisca una visualizzazione in realtà aumentata di come appariva il castello mentre camminate nel parco. Sempre all'interno del parco troverete le rovine del Korokan (鴻臚館), una sala ricevimenti costruita circa 1.200 anni fa. }} * {{see | nome=Parco Nishi | alt=西公園 | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.598374 | long=130.374915 | indicazioni=A circa dieci minuti a piedi a nord del Parco Ohori | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco in collina con tranquilli sentieri pedonali, un santuario, vista sull'oceano e sulla città e in primavera con oltre 3000 ciliegi è uno dei posti più belli per vedere la fioritura dei ciliegi nell'isola di Kyushu. }} * {{see | nome=Kego Koen | alt= | sito=https://kegojinja.or.jp/ | email= | indirizzo= | lat=33.5884 | long=130.3991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco dietro Solaria Plaza, Kego Koen, è un ottimo posto dove andare per sperimentare la cultura giovanile di Tenjin e osservare la gente. Non sorprendetevi se alcuni di questi ragazzi provano ad avvicinarsi a voi per una conversazione casuale. }} * {{see | nome=Rovine del castello di Fukuoka | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.584381 | long=130.383103 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1143944 | descrizione=Proseguire lungo Nishidori verso il Nishitetsu Grand Hotel. Girate a sinistra e camminate dritto lungo quella strada, Meijidori. Le rovine saranno alla vostra sinistra a circa 5-10 minuti a piedi oltre Starbucks e McDonald's. }} === Musei === * {{see | nome=Museo cittadino di Fukuoka | alt= | sito=https://museum.city.fukuoka.jp/en/ | email= | indirizzo= | lat=33.589804 | long=130.353093 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 9:30-17:30 | prezzo= | wikidata=Q11592224 | descrizione=Mostra permanente sulla storia della città e mostre temporanee. }} * {{see | nome=Museo del folklore di Machiya | alt= | sito=https://www.hakatamachiya.com/static/english.php | email= | indirizzo= | lat=33.59378 | long=130.41162 | indicazioni=È a circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Hakata, o un po' meno se uscite alla stazione di Gion | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00. Chiuso il quarto lunedì del mese | prezzo=¥ 200 | descrizione=Vi dà un'idea dello stile di vita Hakata. }} * {{see | nome=Museo di Arte Asiatica | alt= | sito=https://faam.city.fukuoka.lg.jp/en/ | email= | indirizzo=Shimokawabatamachi, 3−1 | lat=33.5950 | long=130.4058 | indicazioni=Accanto a Hakata-za | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita mostre provenienti da tutta l'Asia. }} * {{see | nome=Museo d'Arte di Fukuoka | alt= | sito=https://www.fukuoka-art-museum.jp/ | email= | indirizzo= | lat=33.583889 | long=130.379806 | indicazioni=Parco Ohori | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3073273 | descrizione=Sebbene non sia enorme, a volte le mostre sono utili e non eccessivamente costose. }} * {{see | nome=Molo di Bayside Place Hakata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.6041 | long=130.3988 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per una vista sulla baia, controllate il molo di Bayside Place Hakata: un terminal marittimo per i traghetti di servizio regolare per le navi da crociera dall'isola di Tsushima e dalla baia di Hakata. L'edificio del terminal dispone di un acquario alto 8 metri con 6.000 pesci. }} * {{see | nome=ROBOSQUARE | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.592569 | long=130.352520 | indicazioni=Nascosta in un edificio vicino alla Torre di Fukuoka | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Accesso libero | descrizione=Potete vedere e giocare con diversi tipi di robot e osservare alcuni ingegneri al lavoro. Nonostante il nome imponente, Robosquare è una stanza di medie dimensioni con alcune mostre di robotica e alcuni robot giocattolo ed è rivolta principalmente ai bambini. Sono ora disponibili alcune spiegazioni in inglese. }} * {{see | nome=Museo Ichiran Ramen | alt=Ichiran no Mori | sito=https://ichiran.com/shop/kyushu/mori/ | email= | indirizzo=256-10 Shimamatsuguma Itoshima-shi | lat=33.5931 | long=130.2022 | indicazioni= | tel=+81 92 332-8902 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Ichiran è una delle più grandi catene di ristoranti di ramen Hakata, con sedi in tutto il Giappone e in molti altri paesi. In questa sede potete conoscere il processo di produzione del ramen e vedere la fabbrica dove producono i noodles. Alla fine c'è un piccolo ristorante con un piatto speciale settimanale. Il museo è interamente in giapponese. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Hakata gion yamakasa 2005 01.jpg|thumb|I partecipanti Yamakasa trasportano uno dei carri partecipanti]] Fukuoka è famosa per due ''festival'' annuali che sono tra i più antichi del Giappone e attirano grandi folle: * {{listing | nome=Hakata Dontaku | alt=博多どんたく | sito=https://translation2.j-server.com/LUCDNTK/ns/tl.cgi/https://www.dontaku.fukunet.or.jp/?SLANG=ja&TLANG=en&XMODE=0&XCHARSET=utf-8&XJSID=0 | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=3-4 maggio, con una pre-cerimonia il 2 maggio | prezzo= | descrizione=Il festival più grande del Giappone, che attira oltre 2 milioni di persone durante le vacanze della Settimana d'Oro. Il nome "Dontaku" deriva dall'olandese "zondag" che significa domenica. Il festival presenta danze tradizionali. }} * {{listing | nome=Hakata Gion Yamakasa | alt=博多祇園山笠 | sito=https://www.hakatayamakasa.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dal 1° al 15 luglio | prezzo= | descrizione=Il secondo festival più grande di Fukuoka, che attira fino a un milione di spettatori, è famoso per la '''corsa dei carri allegorici''' di Oiyama. I carri ''yamakasa'' riccamente decorati, alti circa 5 metri e pesanti fino a 1.000 kg, non hanno ruote; vengono raccolti e trasportati da squadre di uomini vestiti di perizoma, ciascuna squadra rappresenta uno dei sette quartieri storici di Hakata. La gara si svolge il 15 luglio; le squadre si mettono in fila intorno all'una di notte e alle 4:59 i tamburi segnalano alle squadre di iniziare a intervalli di 5 minuti. La corsa di 5 chilometri dura circa mezz'ora per le squadre più veloci. Carri ''kazariyama'' molto più grandi, alti fino a 13 metri, sono esposti agli angoli delle strade di tutta la città e vengono esposti all'interno per il resto dell'anno. }} Altri eventi: * Se visitate la città a novembre, assicuratevi di dare un'occhiata alle partite di '''sumo''' che si tengono a Fukuoka. Sicuramente vedrete alcuni lottatori di sumo per le strade fare anche un po' di turismo. {{-}} == Cosa fare == [[File:Seaside-momochi 20160731.jpg|thumb|Spiaggia di Momochi]] * {{do | nome=Fukuoka SoftBank Hawks | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.595322 | long=130.362078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q129164 | descrizione=Avendo vinto la Japan Series cinque volte dal 2011, gli Hawks potrebbero essere la squadra più forte del Giappone in questo momento. Guardate una partita di baseball alla Fukuoka Yahuoku! Dome, che dista circa 15 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Tōjinmachi. I prezzi dei biglietti variano di giorno in giorno, ma potete ottenere un posto esterno senza prenotazione a partire da ¥ 1.000. }} === Attività all'aperto === * {{do | nome=Momochihama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.595389 | long=130.352845 | indicazioni=Vicino alla Fukuoka Yafuoku! Dome | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un tratto di spiaggia dove i visitatori possono godersi un po' di nuoto e sole. Anche se l'acqua non è pulita come quelle più a ovest e a est di Fukuoka, potete comunque fare un tuffo rinfrescante. Ci sono alcuni deliziosi ristoranti e bar con patio che sono il luogo ideale per ammirare il tramonto. La zona dietro il Seahawk Hotel è buona. È meno affollato durante l'estate. }} * {{do | nome=Nokonoshima | alt=能古島 | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.620983 | long=130.30356 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una piccola isola (circa 12 km intorno) nel mezzo della baia di Hakata che offre splendide escursioni, nuoto e campeggio. È facilmente raggiungibile con un traghetto di 10 minuti dal porto di Meinohama. Ha anche il Parco dell'Isola di Nokonoshima (¥ 1000) che ha diversi giardini ben curati e campi di fiori che variano a seconda della stagione. }} * Noleggiate biciclette e girate per la città. Ci sono una manciata di negozi che hanno prezzi ragionevoli. I migliori tesori delle città vengono scoperti seguendo uno dei tanti sentieri o marciapiedi. * Uscite dalla città. Anche se Fukuoka non sembra la principale destinazione balneare, ci sono alcune bellissime spiagge dentro e intorno a Fukuoka. La maggior parte è facilmente raggiungibile in treno. Anche se il surf non è molto adatto durante l'estate, è possibile catturare alcune onde intorno a Mitoma (prendete la metropolitana fino alla stazione di Kaizuka, quindi cambiate sulla linea Nishitetsu Miyajidake fino alla stazione di Mitoma. Ci vogliono circa 20 minuti. Dalla stazione, dista 10 minuti a piedi dalla spiaggia. A ovest della città, Nijinohama e Futamigaura, dovrebbero avere delle belle onde. Per arrivare a Nijinohama, avrete bisogno di un'auto. Inoltre, Shikanoshima, che ha spiagge incontaminate, è facilmente raggiungibile in 30 minuti di traghetto. ** Guidare fino a Maebaru IC, dirigersi in direzione Shima (志摩) lungo la Kendo 12. Proseguire dritto all'incrocio di fronte all'ufficio comunale di Shima e girare a sinistra all'incrocio Nogita di fronte al 7-Eleven. A 50 minuti da Tenjin. Per arrivare a Futamigaura, prendete un autobus Showa per Tani dalla stazione JR Chikuzen Maebaru (quindi prima prendete la metropolitana per Chikuzen Maebaru se vi trovate a Tenjin o Hakata). Scendete dall'autobus a Imuta (circa 30 minuti). A circa 15 minuti a piedi dalla spiaggia. === Tenjin === * {{do | nome=Kokutai Dohro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Camminare su questa strada a volte può essere un po' difficile poiché il marciapiede si restringe e si allarga ma la folla non se ne va. Dirigetevi verso Nishidori e lungo la strada, sulla vostra destra, subito dopo la farmacia, troverete il Santuario di Kego e il Parco di Kego. Dall'altra parte della strada c'è Bic Camera, per le vostre esigenze elettroniche. }} {{-}} == Opportunità di studio == Ci sono diverse scuole per studiare il giapponese a Fukuoka: * {{listing | nome=Scuola di giapponese Asahi Nihongo | alt=Asahi Nihongo | sito= | email=info@asahinihongo.com | indirizzo=Yodo Bldg. 2F, 2-9-30 Daimyo, Chuou-ku | lat=33.5904 | long=130.3934 | indicazioni=A 7 minuti a piedi a nord di Tenjin sulla via Showa sul lato sinistro verso Akasaka | tel=+81 92 7166212 | numero verde= | fax=+81 92 7166214 | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola di giapponese a breve termine per stranieri, che offre corsi intensivi di giapponese, stage e sport marini. }} * {{listing | nome=Scuola di giapponese e cultura Genki | alt=GenkiJACS | sito=https://www.genkijacs.com/ | email=info@genkijacs.com | indirizzo=1-16-23 Hakataekihigashi, Hakata-ku, Fukuoka-shi, Fukuoka, Japan, 812-0013 | lat=33.5907 | long=130.4245 | indicazioni=A 5 minuti a piedi dalla stazione di Hakata | tel=+81 92 472-0123 | numero verde= | fax=+81 92 472-0124 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre programmi brevi: lezioni di giapponese a tempo pieno e parziale in una piccola aula. Include cultura pop, cerimonia del tè, kimono e viaggi per sperimentare il giapponese fuori dalla classe. Programma aperto a scuole e privati. Sono disponibili anche soggiorni in casa. }} * {{listing | nome=YMCA | alt= | sito=https://www.ymcajapan.org/program/japanese/ | email=f-ymca-jlc@pop07.odn.ne.jp | indirizzo=3-4-7 Tenjin, Chuuouku | lat=33.58766 | long=130.39675 | indicazioni=Edificio Asahi, al secondo piano, a 5 minuti a piedi a nord di Tenjin | tel=+81 92 781-7410 | numero verde= | fax=+81 92 712-4223 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre un programma di 1 anno e la sponsorizzazione per i visti studenteschi. }} * {{listing | nome=Scuola di lingua giapponese WAHAHA | alt=WAHAHA | sito=https://www.wahahanihongo.com/ | email=info@wahahajapaneselanguage.com | indirizzo=2-2-7 Maizuru, Chuo-ku, | lat=33.59052 | long=130.39063 | indicazioni=Edificio Akasakamon, al quarto piano, a 2 minuti a piedi a nord dalla stazione di Akasaka | tel=+81 92-737-2288 | numero verde= | fax=+81 92-737-2289 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre corsi di lingua giapponese a breve termine, corsi di vacanza-lavoro, corsi di business, ecc... }} {{-}} == Acquisti == [[File:Streetview of Fukuoka downtown, Japan, East Asia-3.jpg|thumb|Shopping a Fukuoka]] [[File:Canal City Hakata 2011.jpg|thumb|Canal City]] {{marker|tipo=buy |nome=Tenjin |lat=33.5906 |long=130.3994}} (天神) è il quartiere commerciale più grande di Fukuoka. Qui potete trovare negozi di stilisti ospitati in imponenti blocchi commerciali come Tenjin Core, IMS, Vivre a est e Solaria Plaza Vioro a ovest. Ci sono anche diversi grandi magazzini, Iwataya, Daimaru e Mitsukoshi (tutti con cibo disponibile). Inoltre, ci sono aree boutique, tra cui Tenjin Chikagai, ospitata in una piacevole area sotterranea adiacente alla stazione della metropolitana di Tenjin e sotto la via Watanabe. Nishi-Dori e Oyafuko-Dori (in realtà la stessa strada, separata da Showa-Dori) contengono una moltitudine di negozi e ristoranti, sia tradizionali che indipendenti. Anche gli Shotengai o le gallerie commerciali sono ottimi posti per fare acquisti. A Tenjin, a ovest del Solaria Stage potete trovare uno shotengai con ottimi affari e un negozio di kimono usati. Vicino a Nakasu, di fronte a Eeny Meeny Miny Mo (un grande centro commerciale), potete trovare la galleria commerciale Nakasu-Kawabata. Qui potete trovare articoli di carta tradizionali, tende Noren e panetterie economiche. Tenjin è incentrato sullo shopping, sopra e sotto terra. * All'{{marker|tipo=buy |nome=ufficio postale centrale |lat=33.59285 |long=130.39904}} sulla Showa-dori, scendete le scale fino alla galleria commerciale sotterranea. Tutti i principali negozi e grandi magazzini sono collegati alla metropolitana. * {{marker|tipo=buy |nome=Tenjin Core |lat=33.59073 |long=130.39997}} vi offrirà la possibilità di vedere la moda più giovane e colorata, che spazia da quella frivola e carina a quella appariscente e glam. * {{marker|tipo=buy |nome=Solaria Stage |lat=33.59048 |long=130.39894 |sito=https://www.solariastage.com/translation/}} ospita Incube, un negozio con una varietà di giocattoli e regali kitsch. * {{marker|tipo=buy |nome=Daimaru |lat=33.58875 |long=130.40108 |sito=https://www.daimaru-fukuoka.jp.e.md.hp.transer.com/}} e {{marker|tipo=buy |nome=Mitsukoshi |lat=33.58870 |long=130.39996 |sito=https://www.iwataya-mitsukoshi.mistore.jp.e.kq.hp.transer.com/mitsukoshi.html}}, verso la fine dell'area shopping sotterranea, sono grandi magazzini con più o meno gli stessi prodotti. Entrambi ospitano anche negozi di alimentari e mercati gourmet in stile gastronomia nei loro scantinati. * {{buy | nome=Nishidori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.58881 | long=130.39635 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È facile da trovare grazie all'Apple Store all'angolo con Kokutai Dohro. L'area alla vostra sinistra è Daimyo, piena di piccole boutique e negozi originali. Ci sono anche un numero infinito di ristoranti e l'ora di pranzo è un ottimo momento per provare le loro specialità. }} Negli ultimi anni, la zona principale per lo shopping, il cibo e le bevande si è spostata da Tenjin nord e dalla via Oyafuko-dori a sud verso Daimyo, Kego e Imaizumi. Con un'atmosfera diversa rispetto al quartiere commerciale di Tenjin, appena a ovest (oltre Nishi-dori) si trova Daimyo, un'area piena di piccoli negozi, bar e ristoranti, per lo più indipendenti. Pianificate di restare tutto il giorno; per lo shopping diurno e la cena. La domenica questa zona si riempie di giovani che fanno shopping. Per un'area con sensazioni simili, date un'occhiata a Kego e Imaizumi, due prossime aree a sud. * {{buy | nome=Canal City | alt= | sito=https://canalcity.co.jp/#googtrans(ja|en)/index.html | email= | indirizzo= | lat=33.591111 | long=130.410556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1050353 | descrizione=A metà strada tra Tenjin e Hakata, vicino al quartiere dei divertimenti di Nakasu, si trova un centro commerciale dal design unico, che ospita negozi di abbigliamento, ristoranti, negozi di personaggi rari tra cui un negozio di articoli Studio Ghibli, e persino un teatro ben arredato. Se avete tempo, assicuratevi di assistere a uno degli spettacoli orari delle fontane che si tengono al centro del complesso a forma di ciotola. Tuttavia, se vi è venuto un po' di appetito mentre vagate per Hakata, Canal City offre anche diverse opzioni per la ristorazione per il turista affamato. Si possono trovare curry indiano, set da pranzo giapponesi, pasta, il famoso ramen Hakata, sushi e fast food. }} * {{buy | nome=Galleria commerciale di Nakasu Kawabata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.59367 | long=130.40820 | indicazioni=Hakata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lunghe vie dello shopping vecchio stile con una varietà di negozi che vendono prodotti tradizionali giapponesi tra gli altri articoli. Buono per raccogliere souvenir e altre casualità. }} * {{buy | nome=Hakata City | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.5900 | long=130.4198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'altra grande area commerciale è la zona della stazione di Hakata. Comprende oltre 230 negozi, un piano ristorante e una terrazza panoramica sul tetto. Per quanto riguarda lo scambio di regali, se avete poco tempo, date un'occhiata ai negozi di artigianato e alle boutique della stazione di Hakata prima di partire. Molti portano con sé le bambole Hakata di argilla bianca, tipiche di Fukuoka. I prezzi vanno da meno di ¥ 1.000. Prezzi paragonabili a quelli trovati a Tenjin. }} * {{buy | nome=Negozio di fotocamere Yodobashi | alt= | sito=https://www.yodobashi.com/ec/store/0088/ | email= | indirizzo= | lat=33.5882 | long=130.4217 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per macchine fotografiche, computer o altri dispositivi elettronici, c'è un enorme negozio di fotocamere Yodobashi proprio fuori dalla stazione di Hakata. Uscite sul lato est della stazione JR (Chikushi Gate), scendete per 2 isolati e sarà sulla vostra destra. }} * {{buy | nome=Centro commerciale Kanoha Hashimoto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.55637 | long=130.32159 | indicazioni=Alla stazione Hashimoto dove termina la linea della metropolitana Nanakuma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Anche se forse non vale la pena fare un viaggio speciale fino a lì, vale la pena dare un'occhiata se vi trovate nelle vicinanze della zona. }} * {{buy | nome=Punto vendita ¥100 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.5914 | long=130.4199 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Non perdetevi il negozio da ¥100. Un ottimo posto per acquistare souvenir (anche se molti articoli sono prodotti in Cina), piatti, giocattoli e tutto ciò di cui non pensavate di aver bisogno. Ce n'è uno situato nell'edificio del centro autobus vicino alla stazione di Hakata. Un altro è a Daiei, a Tenjin dietro l'edificio MINA. }} * {{buy | nome=Markis (Fukuoka Momochi) | alt= | sito=https://www.mec-markis.jp/fukuoka-momochi/ | email= | indirizzo=2 Chome-2-1 Jigyohama | lat=33.5923 | long=130.3641 | indicazioni=Chuo Ward | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro commerciale con 160 negozi, inaugurato a novembre 2018. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === Per un buon elenco di ciò che accade e dei posti dove mangiare e bere, la rivista mensile locale in lingua inglese [https://www.fukuoka-now.com/ Fukuoka Now] è un ottimo inizio. * {{drink | nome=Teatro Kabuki | alt=Hakata-za | sito=https://www.hakataza.co.jp/ | email= | indirizzo= | lat=33.595703 | long=130.406477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5640353 | descrizione=Un'esperienza che vale la pena provare. Controllate gli orari e prezzi all'Hakata-za vicino a Nakasu. Se non volete restare per l'intero spettacolo o non avete tanti soldi da spendere, potete guardare una parte dello spettacolo al costo di circa ¥ 800. Chiedete in biglietteria. }} * {{drink | nome=Teatro Noh | alt= | sito=https://www.ohori-nougaku.jp/ | email= | indirizzo=1-5 Ohorikoen, Chuo-ku | lat=33.5896 | long=130.3742 | indicazioni= | tel=+81 92 715 2155 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'esperienza culturale che alcuni potrebbero non voler perdere. C'è un teatro Noh a Ohori Koen. Molti degli spettacoli sono gratuiti, ottenete maggiori informazioni al Rainbow Plaza (edificio IMS, all'8° piano). Non preoccupatevi, se vi addormentate durante lo spettacolo, è quasi previsto. Fa tutto parte dell'esperienza Noh. }} * Se non avete ancora provato il '''karaoke''', perché non provarlo adesso? Ci sono molti posti per karaoke tra cui scegliere, alcuni con costumi che potete prendere in prestito (ma non provate a portarli a casa). Se volete andarci solo per un paio d'ore, la maggior parte dei posti vi farà pagare a ore; le ore mattutine e pomeridiane sono le più economiche. Se volete passare una serata, a partire dalle 23:00, la maggior parte ha un sistema di tempo libero che significa ''nomihodai'' (tutto quello che potete bere) e tutto quello che potete cantare al costo di circa ¥ 2.500, fino alle 5:00. === Locali notturni === [[File:Yatai.jpg|thumb|''Yatai'']] [[File:Nakasu-yatai.JPG|thumb|''Yatai'' di notte]] '''Yatai''', o bancarelle, sono abbondanti in tutta Fukuoka e rappresentano un ottimo posto per mangiare un boccone e bere mentre si mescolano con la gente del posto. Gli yatai sono solitamente l'ultima tappa di un giro dei pub poiché forniscono cibi economici che hanno un sapore migliore dopo una lunga notte, ed è più facile iniziare una conversazione con uno sconosciuto dopo molte birre. Non fate affidamento su uno per cena! E portate i vostri ''meishi'' ('''biglietti da visita''') se ne avete, perché spesso qui vengono scambiati. Lungo il fiume a Hakata, a partire dalle 16:00 circa, vedrete i venditori yatai che allestiscono i loro stand e preparano gli ingredienti per la folla serale. Alcuni venditori yatai parlano un po' di inglese. Fate solo attenzione ai prezzi, a volte gli yatai non hanno menù, quindi assicuratevi di chiedere cosa hanno e quante cose costano. [[File:Oyafukou Street 2010.jpg|thumb|]] '''Tenjin''', ¥ 100 in autobus dalla stazione di Hakata o a ovest della stazione di Fukuoka Nishitetsu, è uno dei posti migliori in tutto il paese per esplorare la vita notturna giapponese. Ciò include anche '''Daimyo''', un'area più remota che sta diventando la "nuova Tenjin". Il punto di partenza più noto è {{marker|tipo=drink |nome=''Oyafukō-dōri'' |lat=33.592878 |long=130.394939}} (親不孝通り); la "Strada dei bambini disobbedienti", giustamente chiamata, si anima di attività giovanili, soprattutto nelle notti del fine settimana. Ha anche diversi bar per espatriati. È lunga solo 400 metri ma di notte si riempie di giovani. A differenza di aree comparabili a Tokyo, a Tenjin non ci sono bar spenna turisti e gli "snack bar" non sono ridicolmente costosi. L'area è rivolta alla gente del posto ma è comunque ampia, nuova, alla moda e piena di esperienze uniche. Questo è uno dei posti più sicuri immaginabili per entrare in un nuovo bar, quindi perché non provarlo? Alcuni dei bar più piccoli nelle strade secondarie spesso hanno un costo del tavolo di ¥ 200-500 a persona. Questo di solito significa che ottenete una piccola ciotola di noci, patatine o polpo in salamoia. Per i gruppi meno avventurosi, la zona è ricca di catene di ''izakaya'' (pub giapponesi) che offrono menù illustrati che facilitano il soggiorno ai viaggiatori che non parlano giapponese. Watami (わたみ) e Warawara (わらわら) sono due di queste catene. Shirokiya, un altro izakaya, è decente e abbastanza facile da trovare. Si trova a Nishi-dori, di fronte al Nishtetsu Grand Hotel sopra la Kitamura Camera, nello stesso edificio di Sam and Dave's, un night club popolare tra il pubblico hip-hop. Il concetto dell'happy hour sta appena iniziando a farsi strada nei bar della zona, quindi ora potete trovare posti che servono bevande economiche. Il giovedì sera è anche un buon momento per evitare la folla del fine settimana, trovare la popolazione locale di espatriati e fare buoni affari sulle bevande. In estate, molti grandi magazzini hanno birrerie all'aperto sui tetti, con portate a buffet e tutto quello che potete bere per circa 2 ore. Se avete un po' di soldi (circa ¥ 3500) è un bel modo per trascorrere una calda serata estiva. * {{drink | nome=Craic and The Porter | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.5870 | long=130.3954 | indicazioni=Al secondo piano dell'edificio Kusano, sopra il negozio di fiori ABC a Oyafuko-dori | tel=+81 92 4514-9516 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una birreria per gli amanti della birra. Presenta numerose importazioni americane ed europee difficili da trovare da parte di un espatriato americano molto interessante. Il divertimento è assicurato per tutti. }} * {{drink | nome=Off Broadway | alt= | sito=https://offbroadwayburgerbar.com/ | email= | indirizzo= | lat=33.5925 | long=130.3945 | indicazioni=Al secondo piano dell'edificio Beans, Ovafukodori, Tenjin | tel=+81 92 724-5383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestito da un amichevole espatriato americano ed è uno dei preferiti dal personale della marina di passaggio nella regione. Serve un ottimo hamburger, ma non aspettatevi che arrivi troppo in fretta. Happy hour tutti i giorni dalle 18:00 alle 20:00. }} * {{drink | nome=Dark Room | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.59193 | long=130.39551 | indicazioni=Vicino a Off Broadway | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ritrovo "de facto" dei gruppi rock stranieri che suonano nella zona. Il proprietario, Moses, garantisce il divertimento in questo ritrovo indipendente a più livelli. Dispone inoltre di una birreria all'aperto all'ottavo piano, il luogo ideale per rilassarsi nelle serate estive. Il giovedì costa ¥ 300 la serata della birra Corona. }} * {{drink | nome=Hard Rock Cafe | alt= | sito=https://www.hardrockcafe.com/locations.aspx | email= | indirizzo= | lat=33.58788 | long=130.41889 | indicazioni=Edificio JRJP Hakata | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-24:00 | prezzo=Cocktail da ¥ 850; portate principali: ¥ 1700-4000; costo di servizio 10% dopo le 16:00 | descrizione=Ramo della catena ubiqua. }} * {{drink | nome=Happy Cock | alt= | sito=https://happycock.club/ | email= | indirizzo=2-1-51 Daimyo | lat=33.58897 | long=130.39590 | indicazioni=Al 9° piano, a 5 minuti a piedi a ovest dalla stazione di Tenjin Fukuoka | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Tutte le bevande: ¥ 500; Offerte speciali all-you-can-drink o all-you-can-eat-and-drink disponibili la sera presto e alcune notti al costo di ¥ 2500-3000 | descrizione=Ignorate il nome suggestivo; questo è un luogo popolare e affollato sia per la gente del posto che per i "gaijin". Il proprietario britannico espatriato è molto amichevole. }} * {{drink | nome=Pub britannico Morris Black Sheep | alt= | sito=https://www.morris-pub.com/ | email= | indirizzo= | lat=33.58821 | long=130.39428 | indicazioni=Daimyo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'happy hour è dalle 17:00 alle 19:00. Guinness, Old Speckled Hen, ¥ 590 una pinta e i cocktail sono a metà prezzo. Pesce e patatine. Dietro l'angolo del KFC sulla Nishidori. Aperto dalle 17:00. Uno dei quattro pub Morris nella stessa parte della città. }} * {{drink | nome=Bar Bliss | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chuo-ku, Yakuin 2-choume | lat=33.58218 | long=130.39315 | indicazioni=A 5 minuti a piedi dalla stazione Yakuin e a 10 minuti a piedi dal centro di Tenjin | tel=+81 92 713-2058 | numero verde= | fax= | orari=11:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Il bar/ristorante è il luogo ideale per incontrare gente del posto interessante, varietà di shochu e un'ampia gamma di cibi in stile occidentale. La Guinness viene servita alla spina. Mix eclettico di Fukuokan locali. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Hakatara-men.jpg|thumb|Hakata tonkotsu ramen]] Hakata è famosa per il suo stile di '''ramen''', che ha un odore molto pungente grazie a un brodo di costolette di maiale chiamato ''tonkotsu'' (豚骨). Gustatelo con zenzero sottaceto e tanti semi di sesamo. Risparmiate il brodo, perché in molti posti potete ordinare un rifornimento di noodles (''kaedama'') al costo di circa ¥ 300. Sebbene ci siano ristoranti in tutta la città che servono ramen a vari livelli di prezzo, alcuni dei locali migliori sono gli '''''yatai''''', bancarelle di cibo ambulanti (vedere anche la sezione "[[Fukuoka#Locali notturni|Locali notturni]]"). Le bancarelle vengono allestite in prima serata e si trovano nelle strade principali; in particolare a Tenjin (vicino all'ufficio postale), Nakasu e Nagahama-Dori. Inoltre, lungo il fiume da Canal City, si può trovare un'intera striscia di yatai. Sebbene il ramen sia la norma, potete trovare di tutto, dallo yakitori alla cucina italiana. Migliorate le vostre abilità in giapponese o di puntamento poiché questi ragazzi non parlano affatto inglese. ''Alcuni consigli: rispettate lo spazio degli altri clienti, non andate in gruppi numerosi (dividete e utilizzate più bancarelle) e non trattenetevi troppo a lungo''. Un altro prodotto regionale per cui Hakata è famosa è il '''''mentaiko piccante''''' (明太子), o condimento di '''uova di pollock''', anche se in realtà oggigiorno è tutto importato. Gustatelo al naturale a colazione, all'interno di un ''onigiri'' o condito con gli spaghetti. È ampiamente disponibile per i turisti nella stazione JR di Hakata e nei principali grandi magazzini, anche se deve essere refrigerato. Fukuoka è nota anche per gli ottimi ''gyoza'' (ravioli di maiale) e ci sono molti posti dove provarli (tra l'altro sono un perfetto antipasto/contorno per il ramen). L'ora di pranzo è probabilmente il miglior rapporto qualità-prezzo. La maggior parte dei ristoranti offrirà set per il pranzo a 1/2 o 1/3 del prezzo dei set per la cena, ma servirà la stessa portata. Se avete un po' più di soldi da spendere e volete fare un buon pranzo in stile giapponese, il Grand Hyatt a Canal City e l'Excel Hotel vicino a Nakasu sono entrambi buoni. La maggior parte degli hotel più grandi e belli della zona serviranno splendidi set per il pranzo. Molti ristoranti e caffè della zona offriranno pranzi a meno di ¥ 1.000. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Nagahama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.593501 | long=130.393346 | indicazioni=Appena a nord-ovest della via Oyafuko | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famoso per il ramen Nagahama di Hakata, con bancarelle (yatai) che vengono allestite ogni giorno per servire la gente del posto orgogliosa del loro ramen. Molto probabilmente ne sentirete l'odore prima di vederlo, e se volete una vera esperienza a Fukuoka vale sicuramente la pena dare un'occhiata se non un pasto completo. }} * {{eat | nome=Daimyo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Alcuni posti offrono l'Happy Hour dalle 17:00 alle 19:00, se state cercando un po' di ristoro prima di cena. }} * {{eat | nome=Ichiran | alt=一蘭 | sito=https://ichiran.com/ | email= | indirizzo=5-3-2 Nakasugawa, Hakata-ku | lat=33.5933 | long=130.4044 | indicazioni=A 2 minuti dalla metropolitana Nakasu-kawabata uscita 2; altri cinque punti vendita in città | tel=+81 92 262-0433 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno 0:00-24:00 | prezzo=¥ 650 | descrizione=Una nota catena di ramen, dedicata esclusivamente al perfezionamento del "tonkotsu". Acquistate un biglietto dal distributore automatico all'esterno (basta premere il pulsante in alto) e sedetevi allo sportello. Ogni posto ha una tenda davanti e divisori sui lati, quindi niente vi distrarrà dall'esperienza dei noodle che vi aspetta. Non sono ammessi cellulari, bambini o conversazioni. Consegnate il vostro biglietto, ricevete un questionario su come vi piacciono i vostri noodles (disponibile in inglese in alcuni punti vendita) e scegliete l'opzione centrale (基本 ''kihon'', o "standard") per tutto. In meno di un minuto apparirà una ciotola di noodles. Se volete più noodles o un uovo, premete il pulsante e chiedete rispettivamente "kaedama" o "tamago". }} * {{eat | nome=Ramen Stadium | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=33.58913 | long=130.41104 | indicazioni=Al 5° piano di Canal City | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-23:00 | prezzo=Effettuate il vostro ordine acquistando un buono pasto dal distributore automatico prima di entrare nel ristorante | descrizione=Questa celebrazione del ramen offre 8 ristoranti con ogni stile di ramen tra Kyushu e Hokkaido. Le schede raccolte al centro determinano un favorito mensile. }} * {{eat | nome=Yama-chan | alt= | sito=https://www.nagahama-yamachan.jp/ | email= | indirizzo= | lat=33.593276 | long=130.393443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gustosi ramen e ore notturne fuori dalle strade di Oyafuko Dori. Attraversate il parco dietro la cabina della polizia e lo troverete sicuramente. Yamachan è il proprietario. }} * {{eat | nome=Asahiken Gyoza | alt= | sito= | email= | indirizzo=2-15-22 Hakata Ekimae, Hakata-ku | lat=33.59057 | long=130.41662 | indicazioni= | tel=+81 92 451-7896 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Adesivi per pentole, riso al vapore, zuppa di miso e birra. }} * {{eat | nome=Tetsu-Nabe | alt=鉄鍋 | sito=http://www.tetsunabe.co.jp/ | email= | indirizzo= | lat=33.5925 | long=130.4141 | indicazioni=Vicino alla stazione di Gion ad Hakata | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=C'è un altro ristorante con un nome simile situato a Nakasu, ma quello di Hakata sembra essere il più popolare. Tenete presente però che quando entrate, dovrete essere veloci con il vostro ordine poiché il posto è solitamente molto affollato. }} * {{eat | nome=Sancho Panza | alt= | sito=https://sanchopanzafukuoka.com/ | email= | indirizzo= | lat=33.5872 | long=130.3960 | indicazioni=Edificio Daimyo 11511, ingresso da Nishidori | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ha un favoloso menù per il pranzo, la maggior parte dei piatti costa circa ¥ 700-800. Sono disponibili gustosi tacos avvolgenti e altri piatti in stile latino-americano. Nei fine settimana nel pomeriggio c'è spesso musica con chitarra dal vivo. La sera il ristorante apre anche la pista da ballo: salsa, bachata, merengue e il cha-cha-cha fanno la loro comparsa ad un certo punto. Di solito un addebito di ¥ 500. }} * {{eat | nome=RingerHut | alt= | sito=https://www.ringerhut.jp/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Diverse sedi a Fukuoka | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una catena di ristoranti che serve Champon (una specie di piatto di noodle cinesi con frutti di mare e verdure). Alcune filiali hanno un sistema in cui mettete i soldi in una macchinetta, premete il pulsante sotto il piatto che preferite e date il vostro biglietto allo staff. Altri rami che ordinate semplicemente dal menù. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == [[File:THE LUIGANS.JPG|thumb|Luigans Spa & Resort]] Ci sono diversi hotel intorno alla stazione di Hakata e nella zona di Gion, Nakasu e Tenjin. Le opzioni di hotel vanno da capsule hotel e camere di hotel occidentali a prezzi ragionevoli fino ad hotel turistici più costosi. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Fukuoka Youth Hostel | alt= | sito=https://www.hotel.info/en/fukuoka-youth-hostel/hotel-531653/ | email= | indirizzo=Hakata-ku, 6-7-23 Hakata-eki Minami | lat=33.57805 | long=130.43147 | indicazioni=Stazione della metropolitana di Hakata | tel=+81 92 473-4555 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Letto del membro: ¥ 3460; camera singola per non membri: ¥ 4410 | descrizione=Questo ostello fa parte del gruppo Japan Youth Hostels e sembra molto nuovo. Lo svantaggio è che è a circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Hakata e manca un'atmosfera sociale. Non è possibile effettuare il check-in fino alle 16:00, ma vi lasceranno mettere i bagagli in camera mentre aspetti. }} * {{sleep | nome=Fukuoka Backpackers Hostel | alt= | sito=https://fukuoka-hostel.com/ | email= | indirizzo=Hakata-ku, Hiemachi 11-34 | lat=33.58416 | long=130.42819 | indicazioni=Stazione della metropolitana di ''Hakata'', a circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Hakata, ma un po' più lontana dalla zona centrale | tel=+81 92 404-6035 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Il primo ostello nella città di Fukuoka. Dormitorio da ¥ 2.500. Wifi gratuito. }} * {{sleep | nome=Media Cafe Popeye | alt= | sito=http://www.media-cafe.net/nakasuhp.htm | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Il soggiorno di 5 ore costerà ¥ 1.200, mentre il soggiorno di 10 ore costerà ¥ 2.600 | descrizione=Internet café con diverse sedi, ad es. nell'edificio del terminal degli autobus vicino alla stazione di Hakata e a Tenjin. Un internet cafè che offre bevande gratuite, rasoi, spazzolini da denti e doccia. Effettuate il check-in tra le 22:00 e le 8:00 con la possibilità di rimanere dalle 5 alle 10 ore. }} * {{sleep | nome=Hotel Cabinas | alt= | sito=http://cabinas.jp/ | email= | indirizzo= | lat=33.59124 | long=130.41770 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Se riuscite a leggere le lettere Katakana dovreste essere in grado di individuare il grande cartello rosso con la scritta カプセル (kapuseru) di fronte a voi, leggermente a destra, proprio quando lasciate la stazione di Hakata. Se camminate (attraversate la grande strada, girate a destra a Starbucks, ed è subito dopo il 7-Eleven), non dovrebbero volerci più di 3 minuti per arrivarci. Non sono ammesse donne o clienti tatuati (potreste farla franca se avete tatuaggi piccoli/non evidenti, ma è una regola e potrebbero buttarvi fuori se scoperti). Strutture grandi, pulite e belle. Una capsula standard costa ¥ 3.800 e le capsule situate nelle proprie stanze private costano di più; al contrario è possibile utilizzare vari sconti (acquistando una tessera associativa, mostrando la [http://cabinas.jp/reserve/ pagina "Offerte" sul loro sito web] sul telefono al momento del check-in) per abbassare il prezzo a circa ¥ 2.900. Ci sono alcuni membri del personale che parlano inglese, ma sembra che la maggior parte di loro conosca molti nomi di base in inglese relativi agli hotel. Internet gratuito disponibile al 1° piano (2 PC) e al 2° piano (circa 5 PC, più prese Ethernet a cui è possibile collegare la propria). Il check-in è dalle 16:00 e il check-out è entro le 11:00. Se prenotate il soggiorno del giorno successivo al momento del check out, vi lasceranno lasciare i bagagli nell'armadietto tutto il giorno. Attenzione: il check-out tardivo vi costerà ¥ 500/ora (¥ 700/ora dopo 4 ore). Tutti i servizi all'interno dell'hotel (cibo/bevande al ristorante; massaggi/cura del corpo) si pagano utilizzando il numero della capsula/il braccialetto con la chiave, il conto verrà saldato al momento del check-out. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Fukuoka Floral Inn Nishinakasu | alt=フローラルイン西中洲 | sito=https://www.floral-nishinakasu.com/en/ | email= | indirizzo=Chuo-ku Nishi-Nakasu 5-10 | lat=33.59106 | long=130.40476 | indicazioni=Stazione della metropolitana di Nakasu-kawabata | tel=+81 92 735-1100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera tripla da ¥ 7800 | descrizione=Camere piccole ma pulite e silenziose, Internet gratuito nella hall. }} * {{sleep | nome=Comfort Hotel Hakata | alt= | sito=https://www.choice-hotels.jp/hotel/hakata/ | email= | indirizzo= | lat=33.59071 | long=130.41831 | indicazioni=Vicino alla stazione di Hakata | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Le camere partono da ¥ 6.000. Internet gratuito (cavo Ethernet in camera), colazione inclusa. Le camere fumatori sono piene di fumo, ma le camere non fumatori no. }} === Prezzi elevati === [[File:Hilton Fukuoka Seahawk October 2011.jpg|thumb|Hilton Fukuoka Seahawk]] * {{sleep | nome=With The Style | alt= | sito=https://www.withthestyle.com/ | email= | indirizzo=1-9-18 Hakataeki-minami, Hakata-ku | lat=33.58494 | long=130.42178 | indicazioni=Fukuoka-Shi, a 7 minuti a piedi dalla stazione di Hakata e vicino all'aeroporto | tel=+81 92 433-3901 | numero verde= | fax=+81 92 433-3903 | checkin=14:00 | checkout=16:00 | prezzo= | descrizione=Un resort boutique di lusso progettato da Ryu Kosaka. Cucina italiana, nabe giapponese, scena bar, spa all'aperto sul tetto e un'intima sala privata per gli ospiti. Le camere sono spaziose ed eleganti con balcone privato, fornite di minibar gratuito. Personale che parla inglese. }} * {{sleep | nome=Grand Hyatt Fukuoka | alt= | sito=https://www.hyatt.com/en-US/hotel/japan/grand-hyatt-fukuoka/fukgh | email=rsv@grandhyattfukuoka.com | indirizzo=1-2-82 Sumiyoshi, Hakata-ku | lat=33.5898 | long=130.4103 | indicazioni=Canal City Hakata | tel=+81 92 282 1234 | numero verde= | fax= | checkin=12:00 | checkout=15:00 | prezzo= | descrizione=Bagni grandi. Vicino alle stazioni ferroviarie di Hakata e Fukuoka e all'aeroporto. Molti negozi e divertimenti a Canal City. }} * {{sleep | nome=ANA Crowne Plaza Fukuoka | alt= | sito=https://www.ihg.com/crowneplaza/hotels/us/en/fukuoka/hakja/hoteldetail | email= | indirizzo=3-3-3 Hakata Ekimae | lat=33.58734 | long=130.41774 | indicazioni=Hakata-Ku Fukuoka | tel=+81 92-4717111 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=A partire da ¥ 9.975 | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Informazioni turistiche === * {{listing | nome=Centro informazioni turistiche della città di Fukuoka (Visita della Piazza Tenjin) | alt= | sito=https://yokanavi.com/en/tourist-information/27483/ | email= | indirizzo=Lion Plaza, 2-1-1, Tenjin, Chuo-ku | lat=33.58932 | long=130.39923 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Centro informazioni con personale che parla inglese, cinese e coreano. }} * {{listing | nome=Centro informazioni turistiche della città di Fukuoka (stazione di Hakata) | alt= | sito=https://yokanavi.com/en/tourist-information/27478/ | email= | indirizzo= | lat=33.59062 | long=130.42095 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 8:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Al centro della stazione ferroviaria JR di Hakata c'è un centro di informazioni turistiche (a volte con personale che parla inglese) con opuscoli in inglese, giapponese e altre lingue. Possono aiutare con informazioni e prenotazioni sui trasporti. }} * {{listing | nome=Centro informazioni culturali e turistiche di Acros Fukuoka | alt= | sito=https://yokanavi.com/en/tourist-information/28842/ | email= | indirizzo= | lat=33.5913 | long=130.4029 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Al terzo piano dell'edificio ACROS, vicino a Nakasu, potete trovare maggiori informazioni in inglese. }} * Ci sono anche sportelli di informazioni turistiche nell'aeroporto e nel porto di Hakata. <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == I biglietti del treno JR (set da 2 o 4) per un viaggio di un giorno sui treni Limited Express sono più economici dei biglietti singoli. Il treno proiettile offre tariffe economiche per [[Kitakyūshū]] nel fine settimana (3.000 ¥ andata e ritorno). * '''[[Dazaifu]]''' – Luogo di pellegrinaggio ogni anno nuovo per gli studenti giapponesi, questa piccola città ospita il bellissimo Santuario Dazaifu Tenmangu (dedicato a una divinità shintoista dell'apprendimento) e il Museo Nazionale (Kyushu). * '''[[Kurume]]''' – Famosa per i suoi ''ramen'' noodles, a 30 minuti da [[Tenjin]] in treno. * '''[[Munakata]]''' * '''[[Itoshima]]''' * '''[[Karatsu]]''' * '''[[Iizuka]]''' * '''[[Yanagawa]]''' * '''[[Yoshinogari]]''' * '''[[Beppu]]''' e i suoi famosi Inferni (sorgenti termali uniche da ammirare) sono una potenziale gita di un giorno in 2 ore tramite i treni Sonic Limited Express (con partenza dalla stazione di Hakata), o un tragitto un po' più lungo tramite autobus. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == === Consolati === * {{bandiera|px=20|Corea del Sud}} {{listing | nome=Corea del Sud | alt= | sito=https://overseas.mofa.go.kr/jp-fukuoka-ko/index.do | email=fukuoka@mofa.go.kr | indirizzo=1-1-3 Jigyohama Chuo-ku | lat= | long= | indicazioni= | tel=+81 92-771-0461, +81-90-1367-3638 (al di fuori degli orari lavorativi) | numero verde= | fax=+81 92-771-0464 | orari=9:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Stati Uniti d'America}} {{listing | nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://jp.usembassy.gov/ | email= | indirizzo=5-26 Ohori 2-chome, Chuo-ku | lat= | long= | indicazioni= | tel=+81 92-751-9331, +81 3-3224-5000 (numero di emergenza da chiamare al di fuori degli orari lavorativi) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{bandiera|px=20|Vietnam}} {{listing | nome=Vietnam | alt= | sito=https://vnconsulate-fukuoka.mofa.gov.vn/en-us/Consulate/Consulate%20General/Biography%20Consulate%20General/Pages/default.aspx | email=tlsqvn-fukuoka@shirt.ocn.ne.jp | indirizzo=F, Aqua Hakata, 5-3-8 Nakasu, Hakata-ku | lat= | long= | indicazioni= | tel=+81 92-263-7668 | numero verde= | fax=+81 92-263-7676 | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Giappone | Regione nazionale = Kyūshū | Regione nazionale2 = Prefettura di Fukuoka | Livello = 3 }} 9ug5sck37hp0i2m83jx6esdzmcu2h8k Norwich 0 57021 853618 850719 2024-11-10T15:38:20Z Andyrom75 4215 /* top */ 853618 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Norwich Wikivoyage Banner.png | DidascaliaBanner = Lobster Lane | Immagine = Norwich Cathedral I.JPG | Didascalia = Cattedrale Anglicana di Norwich | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = [[Inghilterra]] | Regione = [[Est dell'Inghilterra]] | Territorio = [[Norfolk]] | Superficie = 39,02 | Abitanti = 147.617 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = Norvician | Prefisso = +44 1603 | CAP = NR1–NR16 | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = https://www.visitnorwich.co.uk/ | Sito ufficiale = https://www.norwich.gov.uk/ | Map = GB | Lat = 52.628611 | Long = 1.292778 }} '''Norwich''', una città con due cattedrali, è una città dell'[[Inghilterra]] situata nella regione dell'[[Est dell'Inghilterra]], capoluogo della contea del [[Norfolk]]. == Da sapere == Norwich non è affatto la città più grande del Regno Unito; anzi, con una popolazione di circa 140.000 abitanti, è la 41a città più popolosa della Gran Bretagna, lontana da un grande centro metropolitano. Viene spesso, e ingiustamente, diffamata nella cultura britannica come un luogo arretrato innato, in parte a causa del tipico (e grossolanamente impreciso) stereotipo del Norfolk più in generale, ma soprattutto non aiutata dal fatto che la maggior parte delle persone viene esposta ad esso esclusivamente attraverso il personaggio comico Alan Partridge e i suoi vari spettacoli lo descrivono esattamente così. Ma in realtà Norwich non assomiglia a ciò che questi stereotipi potrebbero suggerire. La sua popolazione studentesca in costante cambiamento, così come una forte base professionale, un fiorente settore della vendita al dettaglio, una vivace scena culturale e una forte tradizione di radicalismo politico e liberalismo si combinano per renderla un luogo liberale e cosmopolita in cui vivere, lavorare e visitare. Negli anni '60 Norwich divenne una città universitaria con la fondazione dell'Università dell'Est dell'Inghilterra (UEA). Nel 2013, la seconda università di Norwich, la Norwich University of the Arts (NUA), è stata fondata dal molto più antico College of Art and Design. Le università, in particolare l'UEA, hanno favorito l'afflusso di nuovi e giovani residenti nella zona, molti dei quali si sono innamorati della città e hanno scelto di rimanervi, come fanno molti ancora oggi. Questo costante apporto di "sangue nuovo" ha aiutato la città a mantenere e coltivare la sua natura vivace, giovane e aperta. In aggiunta a ciò, Norwich è una città storicamente importante, essendo una delle principali città dell'Inghilterra medievale e conservando fino ad oggi un significativo patrimonio di edifici medievali, tra cui la famosa cattedrale e il castello nel centro della città. Norwich ha anche una cattedrale cattolica romana più piccola chiamata Cattedrale di San Giovanni Battista. Si può iniziare dal nuovo, moderno e arioso centro commerciale Chantry Place, con la sua gamma di grandi marchi rinomati, e dopo solo pochi minuti a piedi ci si trova tra splendidi edifici medievali su strade acciottolate, con molto da vedere e da fare nel mezzo. Norwich riesce a mantenere sia la comodità che l'eccitazione di una città moderna pur avendo l'atmosfera di una piccola città bucolica. La città mantiene una forte base di lavoratori professionisti, con due grandi datori di lavoro multinazionali, gli assicuratori Aviva e i broker assicurativi Marsh, che mantengono grandi uffici nella zona, contribuendo enormemente all'economia locale e agendo ulteriormente come un fattore di "attrazione" nell'area. === Cenni geografici === Norwich si trova a circa 185 km a nordest di [[Londra]] e, oltre ad essere una comoda base per esplorare i [[Broads]] e la costa settentrionale di Norfolk, è anche una splendida destinazione di per sé, con molto di più da vedere, da fare e da godere di quanto potrebbe altrimenti essere previsto da una delle città più piccole dell'Inghilterra. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.628611 | Long= 1.292778 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto Internazionale di Norwich | alt={{IATA|NWI}} | sito=https://www.norwichairport.co.uk/ | email=infodesk@norwichinternational.com | indirizzo= | lat=52.6758 | long=1.28278 | indicazioni= | tel=+44 1603 411923 | numero verde= | fax=+44 1603 487523 | orari= | prezzo= | wikidata=Q349673 | descrizione=Norwich ospita un aeroporto regionale minore, con oltre 300 collegamenti in tutto il mondo via [[Edimburgo]] (con Loganair) o [[Amsterdam]] (con KLM). }} Da/per l'aeroporto: un taxi costerà circa £ 9 dall'aeroporto al centro città. Gli autobus Park&Ride della linea gialla partono ogni 7-8 minuti dal parcheggio dell'aeroporto alla stazione degli autobus di Surrey Street, senza fermate intermedie, tuttavia la tariffa di sola andata è £ 2,50, quindi se c'è un gruppo è più facile acquistare un biglietto Park&Ride dalle macchinette poiché copre fino a 5 passeggeri. L'autobus locale 23 parte ogni 15 minuti dall'esterno dell'aeroporto al centro città e costa circa £ 1,70. Anche [[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]] è facilmente raggiungibile su strada (105 km) e i treni diretti operano da Stansted a Norwich. Autobus regolari della National Express dalla stazione degli autobus di Surrey Street servono gli aeroporti di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]], [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Gatwick]] e Stansted; L'[[Aeroporto di Londra-Luton|aeroporto di Luton]] può essere raggiunto cambiando a Londra. === In auto === Norwich è servita direttamente da due principali strade statali. La A11 viaggia solo in direzione sud-ovest, attraverso Thetford, poi vicino a Cambridge, e poi in direzione più sud verso Londra tramite la M11. L'altra strada statale è la A47, ed è orientata principalmente in direzione est-ovest. A est, la A47 termina presso la città marittima, un tempo importante e ora principalmente meta di vacanze, di Great Yarmouth. A ovest, la A47 collega le città mercato del Norfolk di East Dereham e [[Swaffham]], e poi a King's Lynn (dove si collega con la A10 e la A17). La A47 prosegue verso ovest, lasciando Norfolk, per [[Peterborough]], dove si collega nelle vicinanze con la A1 (nota anche come "Great North Road") e termina nella città romana di Leicester, collegandosi con una serie di strade importanti tra cui la M1, M69, A6, A46 e A50. Altre strade principali verso l'area più ampia di Norwich sono la A14 (tramite la A11 fino a [[Cambridge]]), la A12, la A140 (via [[Ipswich]]) da [[Londra]], il sud-est dell'Inghilterra e il porto dei traghetti di [[Harwich]]. ==== Parcheggi ==== Il parcheggio in città comprende un'ampia varietà di parcheggi di superficie e multipiano, oltre a parcheggi su strada, tutti a pagamento, alcuni gestiti dall'autorità locale (Norwich City Council), altri gestiti da società private. C'è anche un ottimo servizio "Park and Ride" (P&R) [http://www.parkandride.net/norwich/index.shtml National Park and Ride Directory]. Ci sono sei parcheggi P&R serviti da sei linee con codice colore numerate 601-606. Gli autobus P&R circolano ogni 15 minuti durante il giorno ma si fermano intorno alle 19:00. I biglietti si acquistano dalle macchinette del parcheggio e sono validi per un gruppo fino a 5 persone. I prezzi cambiano regolarmente ma generalmente c'è uno sconto del 25% per i biglietti acquistati dopo mezzogiorno. Vi verranno emessi due biglietti: uno da esporre all'interno del parabrezza della tua auto e l'altro da mostrare all'autista dell'autobus quando si sale/scende dall'autobus. Tenete presente che la linea gialla e il parcheggio sono adiacenti all'aeroporto. === In nave === La città si trova sul fiume Wensum, un affluente navigabile del fiume Yare, che sfocia nel Parco nazionale Broads subito dopo aver lasciato la città. * {{listing | nome=Stazione degli yacht di Norwich | alt= | sito=https://www.broads-authority.gov.uk/boating/facilities/yacht-stations | email= | indirizzo=Riverside Road, NR1 1SQ | lat=52.62817 | long=1.30611 | indicazioni=A 15 minuti a piedi dal centro città e a 2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Norwich | tel=+44 1603 612980 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ormeggio giornaliero: £5. Ormeggio notturno fino alle 10:00 del giorno successivo: £ 12 | descrizione=Ormeggio per circa 50 barche. Servizi igienici e docce. Acqua gratuita. Impianto di svuotamento al costo di £12 per 1 serbatoio, £15 per 2 e £18 per 3; punto di ricarica elettrica (carte vendute da £ 1). Smaltimento dei rifiuti. }} === In treno === La stazione ferroviaria di Norwich (conosciuta localmente e storicamente come Thorpe) è un capolinea e tutti i servizi iniziano/finiscono qui. Le due linee principali corrono verso sud fino a [[Città di Londra|Londra Liverpool Street]] (1 ora e 50 minuti) via [[Ipswich]] (40 minuti) e [[Colchester]] (1 ora); e ovest/sud-ovest verso [[Cambridge]] (1 ora) e [[Peterborough]] (1 ora e 45 minuti), con alcuni servizi che continuano verso altre grandi città delle Midlands e del Nord. Collegamenti con il nord-est e la [[Scozia]] sono disponibili a Peterborough. Ci sono anche una manciata di servizi locali per destinazioni tra cui [[Sheringham]], [[Cromer]], [[Great Yarmouth]] e [[Lowestoft]]. * {{listing | nome=Stazione di Norwich | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/norwich/ | email= | indirizzo=Station Approach, NR1 1EF | lat=52.627 | long=1.307 | indicazioni=A 10 minuti a piedi dal centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q389902 | descrizione=Collegamenti autobus per l'università e l'aeroporto. Il parcheggio nel piazzale della stazione dispone di una stazione di taxi ed è solitamente pieno di taxi neri che possono essere fermati senza prenotazione anticipata. Per maggiori dettagli su tutti i servizi ferroviari nazionali del Regno Unito, chiamare National Rail Enquiries ai numeri {{phone|+44 8457 48 49 50}} o {{phone|+44 20 7278 5240}}. }} === In autobus === La stazione degli autobus di Surrey Street a Norwich è un importante snodo per i servizi di autobus e pullman locali, regionali e a lunga percorrenza. Ci sono servizi regolari della National Express da/per [[Londra]], anche se il viaggio dura circa il doppio del treno e talvolta può essere quasi altrettanto costoso. Ci sono anche servizi regolari di autobus per gli aeroporti di Londra Stansted, Heathrow e Gatwick. Tutte le città circostanti sono servite da autobus regionali regolari (ma lenti): sono utili soprattutto per raggiungere città/villaggi senza collegamento ferroviario. I biglietti per gli autobus National Express possono essere acquistati presso la biglietteria della stazione degli autobus o prenotati online. Per informazioni su tutti i servizi autobus chiamare Traveline al numero {{phone|+44 871 200 22 33}}. === In bicicletta === * {{listing | nome=National Cycle Route 1 | alt= | sito=https://www.sustrans.org.uk/find-a-route-on-the-national-cycle-network/route-1/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6972039 | descrizione=Attraversa la città, correndo a nord fino alla costa settentrionale del Norfolk (attraverso [[Wells-next-the-Sea]], [[Hunstanton]] e oltre fino alle [[Isole Shetland]]) e a sud fino a [[Beccles]], [[Ipswich]] e poi a [[Dover]]) }} * {{listing | nome=Marriott's Way | alt= | sito=https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/marriotts-way | email= | indirizzo= | lat=52.6626 | long=1.2297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6772972 | descrizione=Questo percorso di 42 km collega Norwich a [[Aylsham]], seguendo linee ferroviarie dismesse. }} === A piedi === Ci sono diversi sentieri a lunga percorrenza che collegano Norwich ad altre piccole e grandi città. * {{listing | nome=Marriott's Way | alt= | sito=https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/marriotts-way | email= | indirizzo= | lat=52.6626 | long=1.2297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6772972 | descrizione=Questo percorso di 42 km collega Norwich ad [[Aylsham]] a nord, seguendo linee ferroviarie dismesse. }} * {{listing | nome=Boudica's Way | alt= | sito=https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/boudicca-way | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4949353 | descrizione=Questo percorso di 56 km collega la città a [[Diss]] a sud. Per i dettagli completi sul percorso e sullo stato attuale/chiusure vedere [https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/boudicca-way qui]. }} * {{listing | nome=Wherryman's Way | alt= | sito=https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/wherrymans-way | email= | indirizzo= | lat=52.5707 | long=1.4983 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7993515 | descrizione=Questo percorso di 58 km collega la città a [[Great Yarmouth]] ad est. }} * {{listing | nome=Cross Norfolk Trail | alt= | sito=https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/cross-norfolk-trail | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un percorso di 154 km da [[King's Lynn]] ad ovest attraverso [[Great Yarmouth]] ad est. Questo percorso è composto da una serie di altri sentieri collegati tra loro per formare un percorso continuo più lungo. Le sezioni sono [https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/nar-valley-way Nar Valley Way (da King's Lynn a Gressenhall)] , [https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/wensum-way Wensum Way (da Gressenhall a Lenwade)], [https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/marriotts-way Marriott's Way(part)] e [https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/wherrymans-way Wherryman's Way (da Norwich a Great Yarmouth)]. }} {{-}} == Come spostarsi == Il centro di Norwich è abbastanza compatto e può essere esplorato facilmente a piedi; in molti casi questo sarà il modo più semplice e veloce per raggiungere la vostra destinazione. È anche una città amica dei ciclisti, con molte strade principali dotate di piste ciclabili separate e anche diverse piste ciclabili lungo i due fiumi. Detto questo, anche se sulla carta esiste una rete significativa di piste ciclabili, in pratica molte di queste sono proprio dove qualcuno con un barattolo di vernice bianca ha segnato una stretta striscia nella grondaia per le biciclette o ha dipinto una freccia che suggerisce ai ciclisti di condividere i marciapiedi abbastanza larghi con i pedoni per la mamma con il passeggino. Non lasciatevi scoraggiare dall'andare in giro in bicicletta, basta essere consapevoli dei limiti della "rete ciclabile" mappata. === Con mezzi pubblici === ==== In autobus ==== Gli autobus urbani sono gestiti principalmente da [https://www.firstbus.co.uk/norfolk-suffolk First Nortfolk and Suffolk] e sono comodi per raggiungere la stazione ferroviaria e il quartiere dei divertimenti di Riverside, l'università e l'aeroporto; tuttavia i viaggi da punto a punto possono essere più difficili e comportare cambi nel centro della città, dove le fermate degli autobus da e per diverse destinazioni sono sparse lungo un miglio di marciapiedi affollati. Gli autobus sono in teoria divisi in "linee" colorate (es. "Linea Rosa", "Linea Blu"), ma in realtà nessuno farà mai riferimento a queste e il colore effettivo di un autobus potrebbe non avere alcuna influenza sul suo percorso effettivo; dovreste invece prendere nota del numero del percorso riportato sul fronte. I biglietti possono essere acquistati dall'autista tramite pagamento contactless (solo Visa e Mastercard, non si accetta American Express); le tariffe cambiano regolarmente ma prevedete di pagare circa £ 2,30 per un biglietto per adulti di sola andata. I biglietti di andata e ritorno e gli abbonamenti giornalieri sono disponibili anche presso l'autista (cambio disponibile), tramite l'app mobile First o presso i distributori automatici di biglietti alle fermate dell'autobus. Gli orari devono essere considerati strettamente indicativi; se state facendo qualcosa di veramente urgente in termini di tempo, vi consigliamo vivamente di prendere un taxi. === In taxi === I taxi con tassametro sono abbastanza economici (secondo gli standard britannici) e sono del tipo "black cab" appositamente costruiti come a Londra, mentre i minicab prenotati telefonicamente sono più economici per i viaggi più lunghi. La più grande azienda di minicab è [https://www.abctaxisnorwich.co.uk/ ABC], altre sono [https://courtesytaxis.com/ Courtesy Cars] e [https://www.enterpriseprivatehire.com/ Enterprise Private Hire] (da non confondere con il noleggio auto Enterprise); tutti questi hanno app mobili. Tuttavia prenotano molto bene nelle ore di punta, quindi tenete presente che potreste avere difficoltà a prenotare un taxi con breve preavviso. C'è una fermata dei taxi neri a Guildhall Hill (di fronte a Jarrold's, nel centro della città) e un'altra immediatamente fuori dalla stazione ferroviaria; in quest'ultimo caso, potrebbe essere necessario attendere un po' prima che ne appaia uno. === In auto === È possibile noleggiare un'auto, con varie marche disponibili, tuttavia, a meno che voi non abbia intenzione di viaggiare specificamente in un luogo che è del tutto inaccessibile con i trasporti pubblici (ad esempio alcuni degli insediamenti periferici minori), guidare all'interno della città è molto improbabile che sia l'opzione migliore per voi. La maggior parte del centro cittadino è pedonale o chiuso al traffico privato. Le aree del centro città aperte alle auto sono spesso molto congestionate, soprattutto nei fine settimana e durante le ore di punta mattutine e serali, e in molti casi sarà molto più veloce raggiungere a piedi direttamente la vostra destinazione. Soprattutto la "tangenziale esterna" e la "tangenziale interna" sono un buon modo per perdere venti minuti nel traffico se vi capita di incontrarle in un brutto momento. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Norwich Castle.jpg|thumb|Castello di Norwich]] [[File:Cow Tower - Norwich.jpg|thumb|Torre Cow]] [[File:Norwich RC Cathedral.jpg|thumb|Cattedrale di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Cattedrale di Norwich | alt= | sito=https://cathedral.org.uk/ | email= | indirizzo=65 The Close, NR1 4DH | lat=52.631944 | long=1.301111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q768692 | descrizione=La chiesa cattedrale normanna di 900 anni. Da non perdere "old As I Am", uno scheletro sorridente sul muro della navata sud. Anche la zona circostante di Close è molto tranquilla, con le statue di Nelson e Wellington. }} * {{see | nome=Museo e galleria d'arte del castello di Norwich | alt= | sito=https://www.museums.norfolk.gov.uk/ | email= | indirizzo= | lat=52.6286 | long=1.2964 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1672292 | descrizione="Fate un salto per una sterlina" nell'ultima ora di apertura. }} * {{see | nome=Dragon Hall | alt= | sito=https://www.dragonhallnorwich.org.uk/ | email= | indirizzo= | lat=52.6253 | long=1.3014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5305211 | descrizione=Sala commerciale restaurata di epoca medievale, unica in Inghilterra. Visite guidate disponibili una o due volte al mese. }} * Molte belle chiese medievali tra cui St John Maddermarket, St Peter Mancroft presso il Forum, Santo Stefano, che di solito sono tutte aperte * {{see | nome=The Forum | alt= | sito=https://theforumnorwich.co.uk/ | email= | indirizzo= | lat=52.6275 | long=1.290556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7734913 | descrizione=Un edificio storico inaugurato nel 2001, architettonicamente dinamico, che ospita una delle migliori biblioteche pubbliche del Regno Unito, BBC East, centro artistico e di informazione insieme al grande e popolare Cafe Bar Marzano e una filiale della catena di pizzerie Pizza Express. Ci sono eventi e mostre che cambiano regolarmente e sono quasi sempre gratuiti. }} * {{see | nome=Sainsbury Centre for Visual Arts | alt= | sito=https://www.uea.ac.uk/about/information-for-visitors/sainsbury-centre | email= | indirizzo= | lat=52.6203 | long=1.2347 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7400532 | descrizione=Situato nel campus dell'Università dell'Est dell'Inghilterra (UEA): merita una visita, un edificio incantevole e una sezione sotterranea con mostre temporanee di arte, ceramica, tessuti... creative e fantasiose. È stato progettato da Norman Foster ed è un esempio dei suoi primi lavori negli anni '70. Nell'edificio è ospitata una mostra permanente della collezione di ceramiche, vetri e sculture della famiglia del supermercato Sainsbury, con molti oggetti rari cinesi e tribali. Vale la pena trascorrerci almeno mezza giornata. }} * {{see | nome=Torre Cow | alt= | sito=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/cow-tower-norwich/ | email= | indirizzo=Cotman Fields, NR1 4AA | lat=52.6342 | long=1.30828 | indicazioni=Fuori Bishopgate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q5179414 | descrizione=Torre fortificata costruita tra il 1398 e il 1399; interno non aperto al pubblico. }} * {{see | nome=Museo della stampa John Jarrold | alt= | sito=https://www.jarrold.com/what-we-do/museum/ | email=enquiries@johnjarroldprintingmuseum.org.uk | indirizzo=Whitefriars, NR3 1SH | lat=52.63524 | long=1.30110 | indicazioni=Adiacente al Mulino Saint James | tel=+44 1603 677183 (solo quando il museo è aperto) | numero verde= | fax= | orari=Mer 9:30-12:30 | prezzo= | descrizione=Piccolo museo della stampa. }} * {{see | nome=Great Hospital | alt= | sito=https://greathospital.org.uk/ | email= | indirizzo=Bishopgate, NR1 4EL | lat=52.632667 | long=1.304295 | indicazioni= | tel=+44 1603 622022 | numero verde= | fax= | orari=Alle 10:00 (visita solo con un tour mensile) | prezzo=£ 10 (inclusi tè/caffè e biscotti) | wikidata=Q26653816 | descrizione=Costruito nel 1200, il sito è un ospizio per i cittadini di Norwich. È aperto ai visitatori solo una volta al mese con tour che devono essere prenotati in anticipo e iniziano alle 10:00. }} * {{see | nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito=https://www.sjbcathedral.org.uk/ | email=admin@sjbcathedral.org.uk | indirizzo=Unthank Rd, NR2 2PA | lat=52.6292 | long=1.284 | indicazioni=Cathedral House | tel=+44 1603 624615 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:30-18:30. Tour della torre il sabato da inizio maggio a fine settembre (tel. {{phone|+44 1603 724381}}, email: heritage@sjbcathedral.org.uk; si applicano limiti di età e altezza) | prezzo= | wikidata=Q1736143 | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini delle piantagioni | alt= | sito=https://www.plantationgarden.co.uk/ | email= | indirizzo=4 Earlham Road, NR2 3DB | lat=52.6299 | long=1.2826 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=9:00-18:00, fino al tramonto in inverno | prezzo=£ 2 per adulto, solo contanti | descrizione=Bellissimi giardini appartati appena ad ovest della cattedrale cattolica romana, creati da una cava di gesso in disuso. Ospita eventi semi-frequenti e uno spettacolo pirotecnico annuale. }} * {{see | nome=Museo dell'Aviazione | alt= | sito=https://www.cnam.org.uk/ | email=admin@cnam.org.uk | indirizzo=Old Norwich Road, Horsham St. Faith, NR10 3JF | lat=52.6802 | long=1.276 | indicazioni= | tel=+44 1603 893080 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì; gli orari di apertura variano tra inverno ed estate, vedere il sito web | prezzo=Adulti: £ 4,50; ridotto: £ 4,00; bambini: £ 2,30 | wikidata=Q5123838 | descrizione=Ospita una collezione di 19 aerei militari e civili, oltre a motori aeronautici e altri manufatti. }} {{-}} == Eventi e feste == * Norwich è il luogo chiave del '''[https://nnfestival.org.uk/ Norfolk and Norwich Festival]''' che si tiene ogni anno nel mese di maggio. * {{listing | nome=Festival della birra CAMRA di Norwich e del Norfolk | alt= | sito=https://norwich.camra.org.uk/festival/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=The Halls | tel= | numero verde= | fax= | orari=A ottobre | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * '''Calcio''': il [https://www.canaries.co.uk/ Norwich City FC] è retrocesso nel 2022 e ora gioca a calcio nel campionato, il secondo livello del gioco. I "Canarini" sono una squadra a yo-yo tra le due serie superiori; la loro sede (capacità 27.000) è Carrow Road NR1 1JE, mezzo miglio a sud della stazione ferroviaria. * {{do | nome=Crystal Seas | alt=Scuola di immersioni subacquee e viaggi | sito=https://www.scuba4me.co.uk/ | email= | indirizzo=62 Whiffler Road, NR3 2AY | lat=52.6527 | long=1.2670 | indicazioni= | tel=+44 1603 485000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi PADI e SSI, centro immersioni, escursioni subacquee e negozio. }} * {{do | nome=SportsPark | alt=Centro sportivo | sito=https://www.sportspark.co.uk/ | email=sportspark@uea.ac.uk | indirizzo= | lat=52.62406 | long=1.24076 | indicazioni=Università dell'Est dell'Inghilterra, Norwich Research Park, NR4 7TJ | tel=+44 1603 592398 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7579993 | descrizione=Piscina, palestra, parete da arrampicata, arti marziali, squash, ecc. }} * {{do | nome=Eaton Golf Club | alt= | sito=https://www.eatongc.co.uk/ | email= | indirizzo=Newmarket Road, NR4 6SF | lat=52.61020 | long=1.26935 | indicazioni= | tel=+44 1603 451686 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[https://www.norfolk.gov.uk/out-and-about-in-norfolk/norfolk-trails/long-distance-trails/marriotts-way/about-marriotts-way Marriott's Way]''' è un percorso escursionistico e ciclistico di 39 km lungo un ex tracciato ferroviario. Si dirige a monte della città attraverso Drayton, Attlebridge, Lenwade, Whitwell e Themelthorpe, quindi girate a est verso [[Aylsham]]. === Parchi === Norwich ospita anche alcuni bei parchi e giardini. Molti di questi parchi furono costruiti all'inizio del XX secolo, come forma di sollievo dalla disoccupazione: * {{do | nome=Eaton Park | alt= | sito=http://friendsofeatonpark.co.uk/ | email= | indirizzo= | lat=52.6205 | long=1.2571 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno degli spazi verdi più belli della città, situato a ovest della città. }} * {{do | nome=Catton Park | alt= | sito=https://www.cattonpark.com/ | email= | indirizzo= | lat=52.6589 | long=1.2959 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5054169 | descrizione=Uno spazio verde di importanza nazionale situato a nord della città. }} * {{do | nome=Waterloo Park | alt= | sito=https://www.norwich.gov.uk/directory_record/1170/waterloo_park_nr3_3h | email= | indirizzo= | lat=52.6451 | long=1.2894 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco di 7,3 ettari con una vasta gamma di servizi situato a nord del centro città. }} * {{do | nome=Giardini Chapelfield | alt= | sito=https://www.norwich.gov.uk/chapelfieldgardens | email= | indirizzo= | lat=52.6275 | long=1.2875 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco piccolo e frequentato ma piacevole situato nel pieno centro della città, più o meno adiacente al Theatre Royal. Include una capanna che vende rinfreschi e un ristorante di hamburger con forno a legna, Harry's. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Colours of the market - geograph.org.uk - 689266.jpg|thumb|Mercato di Norwich, sullo sfondo la Sala delle corporazioni del XV secolo]] [[File:ElmHill.jpg|thumb|Elm Hill]] Norwich supera il suo peso in termini di vendita al dettaglio ed è considerato uno dei principali centri commerciali regionali della Gran Bretagna. Il centro commerciale Castle Quarter (ex Castle Mall) è affiancato da un importante sviluppo del centro città, il centro commerciale Chantry Place (ex Intu Chapelfield), sul sito di un'ex fabbrica di cioccolato. Ha una grande scultura "Sigaro intrecciato in una cornice metallica" in cima che funge da punto di riferimento visibile. Oltre ai centri commerciali ci sono i grandi magazzini John Lewis, Marks and Spencer e i grandi magazzini locali Jarrolds. Questo particolare negozio è insolito in quanto è ancora di proprietà locale e dona il 25% dei suoi profitti al John Jarrold Trust, un ente di beneficenza che concede aiuti a cause meritevoli. London Street si trova nelle vicinanze ed è stata la prima strada pedonale d'Inghilterra. Una vasta gamma di negozi specializzati indipendenti è concentrata intorno a Upper Goat Lane/Pottergate/St. La zona di Benedict del centro città, conosciuta come Norwich Lanes. Una strada da non perdere è Elm Hill. È una strada medievale acciottolata vicino alla Cattedrale di Norwich che si affaccia sul fiume Wensum ed è rinomata per i suoi oggetti d'antiquariato e i negozi di tè, tra cui {{marker|tipo=buy |nome=Britons Arms |lat=52.63134 |long=1.29667 |sito=https://www.britonsarms.com/}}, un eccellente caffè e ristorante in un delizioso edificio dal tetto di paglia risalente al 1420. Resta solo il mercato, che è il più grande mercato permanente all'aperto d'Europa e uno dei mercati cittadini più belli del Regno Unito. I suoi tetti sono un tripudio di colori primari. Il mercato ospita oltre 150 bancarelle con una varietà sempre crescente di opzioni di cibo da strada e una serie in continua evoluzione di bancarelle pop-up. È stato progettato dallo stesso architetto del Castle Mall, Michael Innes. Appena fuori dal centro città ci sono una serie di negozi che vale la pena dare un'occhiata. Upper St Giles ospita numerosi negozi, ristoranti e gastronomie indipendenti. Oltre il ponte e lungo Earlham Road verso l'Università dell'Est dell'Inghilterra (UEA) c'è un bel negozio indipendente di alimenti biologici e locali chiamato Green Grocers. Troverete una buona gamma di cibi di provenienza locale, oltre a catering per vegetariani e vegani. Hanno un mercato agricolo fuori dal negozio ogni seconda domenica del mese. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=The Halls | alt=Sede di eventi, concerti, mercatini dell'antiquariato, ecc... | sito=https://www.thehallsnorwich.com/site/index.php | email=thehalls@norwich.gov.uk | indirizzo=St Andrews Plan, NR3 1AU | lat=52.63093 | long=1.29568 | indicazioni= | tel=+44 1603 628477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito come complesso conventuale. }} * {{drink | nome=Centro artistico di Norwich | alt=Norwich Arts Centre | sito=https://norwichartscentre.co.uk/ | email= | indirizzo=51 St. Benedict's Street, NR2 4PG | lat=52.6316 | long=1.2878 | indicazioni= | tel=+44 01603 660352 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7061470 | descrizione=Locale di musica e commedia ospitato in un'ex chiesa del XV secolo. Un locale piccolo, ma che ha ospitato band famose come Nirvana, Oasis, The Stone Roses, Manic Street Preachers, The Libertines e Coldplay. }} ==== Teatri ==== * {{drink | nome=Theatre Royal | alt= | sito=https://norwichtheatre.org/your-visit/norwich-theatre-royal/ | email=info@theatreroyalnorwich.co.uk | indirizzo=Theatre Street, NR2 1RL | lat=52.6272 | long=1.29052 | indicazioni= | tel=+44 1603 630000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7777437 | descrizione= }} * {{drink | nome=Norwich Playhouse | alt= | sito=https://norwichtheatre.org/your-visit/norwich-theatre-playhouse/ | email= | indirizzo=42-58 St Georges Street | lat=52.63219 | long=1.29454 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Maddermarket Theatre | alt= | sito=https://maddermarket.co.uk/ | email=info@theatreroyalnorwich.co.uk | indirizzo=St. John's Alley, NR2 1DR | lat=52.63056 | long=1.29263 | indicazioni= | tel=+44 1603 626560 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1925491 | descrizione= }} * {{drink | nome=Puppet Theatre | alt= | sito=https://puppettheatre.co.uk/ | email=info@puppettheatre.co.uk | indirizzo= | lat=52.636 | long=1.3001 | indicazioni=A nord del centro città, vicino alla rotonda di Barrack Street e Whitefriars | tel=+44 1603 629921 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7061525 | descrizione= }} === Locali notturni === Norwich un tempo era famosa per avere una chiesa per ogni settimana dell'anno e un pub per ogni giorno dell'anno. Aveva il maggior numero di pub per km quadrato nel Regno Unito. Per gli appassionati della '''vera birra''', Norwich ospita il pluripremiato '''[https://www.fatcatpub.co.uk/ Fat Cat]''', un vero paradiso della birra che serve oltre 25 birre e l'unico pub nel Regno Unito a vincere due volte il prestigioso CAMRA National Pub of the Year. Altri pub popolari nel centro della città sono The Coach & Horses e lo storico Adam & Eve. A nord della città ci sono il King's Head sulla Magdalen Street, lo Shed (con la Fat Cat Brewery) e il Duke of Wellington, tutti veri pub con un'ampia selezione di birre e un po' di sidro. C'è un importante festival della birra, organizzato dalla filiale locale della CAMRA, che si tiene ogni anno alla St Andrews Hall. Attenzione però perche diventa molto affollato. La vera birra locale preferita è la Woodforde's ''Wherry''. Woodfordes produce anche la ''Nelson's Revenge'', tra le altre. Molto apprezzate nei pub della zona sono anche le due famose birre Adnams, The Bitter e Broadside, prodotte nella città costiera di Southwold, nel Suffolk. * {{drink | nome=The Bicycle Shop | alt= | sito=https://www.thebicycleshopcafe.com/ | email=thebicycleshopnorwich@gmail.com | indirizzo=17 St Benedicts Street, NR2 4PE | lat=52.63088 | long=1.29059 | indicazioni= | tel=+44 1603 625777 | numero verde= | fax= | orari=10:00-24:00 | prezzo= | descrizione=Una scelta adorabile è il bar/ristorante Bicycle Shop. Ottimo per pranzo o per una bevanda nel bar al piano inferiore. Buoni vini e birre locali. }} {{-}} == Dove mangiare == Norwich ha una vasta gamma di ristoranti piccoli e indipendenti che soddisfano la maggior parte dei gusti e dei prezzi, oltre ad ospitare la maggior parte delle principali catene. Molti dei migliori ristoranti si trovano raggruppati attorno a Norwich Lanes, l'area vagamente definita delimitata approssimativamente e comprendente St Benedicts Street, così come l'altrettanto antica zona del Triangolo tra Colman Road, Newmarket Road ed Earlham Road. === Prezzi modici === Nel {{marker|tipo=eat |nome=mercato di Norwich |lat=52.6285648 |long=1.2929126}} ci sono molte bancarelle di cibo. * {{eat | nome=Churros For The People | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.6282478 | long=1.2928774 | indicazioni=Stall 25, Norwich Market, Gentlemen's Walk | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fresh | alt= | sito= | email= | indirizzo=32 Market Place | lat=52.6283581 | long=1.2928968 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=The Waffle House | alt= | sito=https://wafflehouse.co.uk/ | email= | indirizzo=39 St Giles Street | lat=52.6293213 | long=1.2895427 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un emporio di waffle di classe diurno e aperto fino a tardi, che offre una varietà di waffle belgi dolci e salati. Alcuni sono vegetariani, altri no, ma i prodotti utilizzati sono quasi tutti biologici. C'è anche un ottimo caffè e il servizio è generalmente rapido. }} * {{eat | nome=Loving Hut | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Cattle Market Street | lat=52.6276407 | long=1.2982240 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante vegano. }} * {{eat | nome=Grosvenor Fish Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=28 Lower Goat Lane | lat=52.6299594 | long=1.2916607 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fish & chips. }} * {{eat | nome=Butterfly Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=114A King Street | lat=52.6254916 | long=1.3012214 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Donnelli's Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo=17 Timber Hill | lat=52.6265069 | long=1.2952092 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=The Greenhouse Trust | alt= | sito=https://www.greenhousetrust.net/ | email= | indirizzo=42-46 Bethel Street | lat=52.6284193 | long=1.2893697 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un caffè e un negozio vegetariani rispettosi dell'ambiente. }} === Prezzi medi === ==== Cucina asiatica ==== * {{eat | nome=Thai Kitti | alt= | sito=https://www.thai-kitti.co.uk/ | email=Info@thaikitti.co.uk | indirizzo=4 Opie Street | lat=52.62966 | long=1.2963 | indicazioni= | tel=+44 1603 766755 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-15:00 e 17:00-22:30 | prezzo=£20-30 | descrizione=Ristorante e asporto. }} * {{eat | nome=Giggling Squid | alt= | sito=https://www.gigglingsquid.com/restaurant/norwich/ | email=norwich@gigglingsquid.com | indirizzo=24 Tombland | lat=52.63084 | long=1.29877 | indicazioni= | tel=+44 1603 667 341 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:00-22:00, Ven-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-21:30 | prezzo=£20-30 | descrizione=Un'importante catena alimentare tailandese. }} * {{eat | nome=Shiki | alt= | sito=https://www.shikirestaurant.co.uk/ | email= | indirizzo=6 Tombland | lat=52.6311 | long=1.2983 | indicazioni= | tel=+44 1603 619262 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante giapponese rinomato e ben recensito, anche se caro. }} * {{eat | nome=Blue Joanna | alt= | sito=https://www.bluejoannanorwich.co.uk/ | email= | indirizzo=103 Unthank Road | lat=52.6248 | long=1.2777 | indicazioni= | tel=+44 7496 712942 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=£20-30 | descrizione=Piccolo ristorante che serve "street food" e cocktail in stile asiatico, con musica dal vivo fino a tarda sera. Buon cibo e servizio, ma tenete presente che le opzioni per le bevande analcoliche sono limitate a tè, caffè, un paio di birre analcoliche e acqua. }} ==== Cucina indiana ==== * {{eat | nome=Ali Tandoori | alt= | sito= | email= | indirizzo=9-11 Magdalen Street | lat=52.6339 | long=1.2970 | indicazioni= | tel=+44 1603 632101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=£20-30 | descrizione= }} * {{eat | nome=Spice Lounge | alt= | sito= | email= | indirizzo=8-10 Wensum Street | lat=52.6319 | long=1.2981 | indicazioni= | tel=+44 1603 766602 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=£20-30 | descrizione= }} * {{eat | nome=The Bengal Spice | alt= | sito= | email= | indirizzo=38-40 St Benedicts Street | lat=52.6309 | long=1.2892 | indicazioni= | tel=+44 1603 613444 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=£20-30 | descrizione= }} * {{eat | nome=Namaste Village | alt= | sito=https://namastevillage.co.uk/ | email= | indirizzo=131-139 Queens Road | lat=52.6219 | long=1.2960 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=£20-30 | descrizione=Ristorante indiano vegano e vegetariano eccezionalmente apprezzato. }} ==== Cucina mediorientale ==== * {{eat | nome=Workshop | alt= | sito=https://www.facebook.com/theworkshopnorwich | email=workshopbar@outlook.com | indirizzo=53 Earlham Road | lat=52.6309 | long=1.2788 | indicazioni= | tel=+44 7565 373017 | numero verde= | fax= | orari=Ristorante: Gio-Sab 12:00-16:30, Dom 12:00-15:30; apertura presto solo per bevande. Dispone anche di una colazione mezze servita prima che deve essere prenotata in anticipo | prezzo= | descrizione=Eccellente caffè con un servizio cordiale che vende ottimo cibo nordafricano e mediorientale, in un ambiente bizzarro che vende anche piante e mobili! }} * {{eat | nome=Haggle | alt= | sito=http://hagglerestaurant.com/ | email=info@hagglerestaurant.com | indirizzo=13 St. Benedicts Street | lat=52.6309 | long=1.2909 | indicazioni= | tel=+44 1603 633010 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} ==== Cucina europea continentale ==== * {{eat | nome=Belgian Monk | alt= | sito=https://www.thebelgianmonk.com/ | email=belgianmonknch@aol.com | indirizzo=7 Pottergate, NR2 1DS | lat=52.62987 | long=1.29191 | indicazioni=Nel centro città | tel=+44 1603 767222 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-23:00 | prezzo= | descrizione=Fantastico per le cozze e offre ottimo cibo a prezzi ragionevoli. Fanno anche una varietà di birre diverse: vale sicuramente la pena provare la birra alla ciliegia. }} * {{eat | nome=Italia Nostra | alt= | sito=https://italianostra.co.uk/ | email=info@italianostra.co.uk | indirizzo=52 St Giles Street | lat=52.62932 | long=1.28839 | indicazioni= | tel=+44 1603 617199 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00-22:00 | prezzo=£30-40 | descrizione=Ristorante italiano. }} * {{eat | nome=Benoli | alt= | sito=https://benolirestaurant.com/ | email=info@benoliresturant.com | indirizzo=5, Orford Street | lat=52.627079 | long=1.295356 | indicazioni= | tel=+44 1603 633056 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 12:00-22:00, Dom 12:00-16:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano di proprietà indipendente di proprietà dello chef patron Oliver Boon, ex finalista di "Masterchef Professionals" e precedentemente capo chef del prestigioso ristorante The Landau a Londra, gestito da Albert & Michel Roux Jnr. Sala da pranzo privata per feste esclusive fino a 8 persone. }} * {{eat | nome=Paolo's Restaurant | alt= | sito=https://www.paolos-restaurant.co.uk/ | email= | indirizzo=1 St Giles Street | lat=52.6293 | long=1.2918 | indicazioni= | tel=+44 1603 611857 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 17:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano a buon prezzo e di buona qualità nel centro della città con un ottimo servizio in un bellissimo edificio art deco. }} ==== Pub ==== Norwich è rinomata per il suo incredibile numero di pub, e con ciò arriva un incredibile numero di pub che servono cibo incredibile. In particolare, l'area del Triangolo d'Oro a ovest del centro città ha una buona dose di pub che servono cibo di buona qualità. * {{eat | nome=The Marsh Harrier | alt= | sito=https://www.vintageinn.co.uk/restaurants/east/themarshharriernorwich#/ | email= | indirizzo=158 Ipswich Road | lat=52.5987 | long=1.2778 | indicazioni= | tel=+44 1603 507513 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-24:00, Dom 12:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Serve una "balena di pesce" esattamente saziante come indica il nome. Selezione di birre ottima, personale cortese. }} * {{eat | nome=The Unthank Arms | alt= | sito=https://theunthankarms.com/ | email=postbox@theunthankarms.com | indirizzo=149 Newmarket Street | lat=52.6210 | long=1.2791 | indicazioni= | tel=+44 1603 631557 | numero verde= | fax= | orari=Orari di apertura e chiusura variabili, consultare il sito | prezzo= | descrizione=Gastropub ben avviato che vende una buona gamma di cibi e bevande da pub a prezzi moderati. }} * {{eat | nome=The Black Horse | alt= | sito=https://www.theblackhorsenorwich.net/ | email= | indirizzo=50 Earlham Road | lat=52.6306 | long=1.2785 | indicazioni= | tel=+44 1603 630880 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-21:30, Dom 12:00-20:00 | prezzo= | descrizione=Pub popolare che serve buon cibo da pub, con arrosti (e solo arrosti) serviti la domenica. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Roger Hickman's Restaurant | alt= | sito=https://www.rogerhickmansrestaurant.com/ | email= | indirizzo=79 Upper St. Giles Street | lat=52.6294 | long=1.2863 | indicazioni= | tel=+44 1603 633522 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 12:00-14:00 e 19:00-22:00 | prezzo= | descrizione=Affermato ristorante britannico moderno e raffinato nelle Norwich Lanes, gestito dal titolare Roger Hickman. Il menù fisso standard costerà circa £ 55 a testa (giugno 2022) più i costi di servizio, ma il cibo è eccezionale. }} * {{eat | nome=Benedict's | alt= | sito=https://restaurantbenedicts.com/ | email= | indirizzo=9 St Benedicts Street, NR2 4PE | lat=52.630882 | long=1.291085 | indicazioni= | tel=+44 1603 926080 | numero verde= | fax= | orari=Gio 17:00-22:00, Ven-Sab 14:00-16:00 e 17:00-22:00 | prezzo=£ 50-75 a testa (giugno 2022) | descrizione=Ristorante raffinato di fama nazionale con un menù in continua evoluzione. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Maids Head Hotel | alt= | sito=https://www.maidsheadhotel.co.uk/ | email=reservations@maidsheadhotel.co.uk | indirizzo=20 Tombland, NR3 1LB | lat=52.632119 | long=1.298474 | indicazioni= | tel=+44 1603 209955 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata=Q6735473 | descrizione=Un po' vecchio stile e fuori moda. Hanno provato a ristrutturare il loro ristorante, quindi forse presto sistemeranno anche il resto dell'interno. Si trova in un edificio molto carino quindi è ottimo per i turisti che vogliono un po' della vecchia Inghilterra. Si suppone che la regina Elisabetta la prima abbia dormito nella loro suite elisabettiana. }} * {{sleep | nome=Premier Inn Norwich Nelson City Centre | alt= | sito=https://www.premierinn.com/gb/en/hotels/england/norfolk/norwich/norwich-nelson-city-centre.html | email= | indirizzo=Prince of Wales Road, NR1 1DX | lat=52.62769 | long=1.30521 | indicazioni= | tel=+44 871 527 8842 (Tariffa premium) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Parcheggio: 5 £/notte | descrizione=Presso la stazione ferroviaria. Molto comodo ma pieno di dirigenti intermedi venuti a lavorare per Aviva/Norwich Union. Inoltre può essere molto rumoroso di notte poiché è di fronte al Riverside (un grande complesso di intrattenimento). }} * {{sleep | nome=Holiday Inn (South Norwich) | alt= | sito=https://www.hinorwichhotel.co.uk/ | email= | indirizzo=Ipswich Road, NR4 6EP | lat=52.6013 | long=1.2786 | indicazioni=Appena a sud della tangenziale esterna | tel=+44 871 942 9060 (Tariffa premium) | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Dispone di camere ben arredate. L'area del bar è fornita di numerose birre locali e di alcune delle birre continentali più famose. Il ristorante è piuttosto caro e la colazione è discutibile. }} * {{sleep | nome=Holiday Inn (North Norwich) | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/gb/en/norwich/nwiap/hoteldetail | email=reservations@hinorwich.com | indirizzo=Cromer Road, NR6 6JA | lat=52.6688 | long=1.2739 | indicazioni= | tel=+44 871 423 4896 (Tariffa premium) | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Comodo per l'aeroporto e i [[Broads]]. }} * {{sleep | nome=Mercure Norwich | alt= | sito=https://www.mercurenorwich.co.uk/ | email=info@mercurenorwich.co.uk | indirizzo=121-131 Boundary Road, NR3 2BA | lat=52.6545 | long=1.2694 | indicazioni=Situato tra l'aeroporto e il centro città | tel=+44 844 815 9036 | numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Piscina coperta con copertura a vela, palestra climatizzata. Sauna finlandese in pineta. Accesso a Internet disponibile in ogni camera. }} * {{sleep | nome=Travelodge Norwich Central Hotel | alt= | sito=https://www.travelodge.co.uk/hotels/288/Norwich-Central-hotel?sb=0 | email= | indirizzo=14 Queens Road, Norfolk, NR1 3PR | lat=52.62374 | long=1.29219 | indicazioni=Vicino alla stazione degli autobus | tel=+44 8719 846297 (numero a tariffa maggiorata) | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione=Wifi. Parcheggio a pagamento nelle vicinanze. Possibilità di check-in anticipato e check-out posticipato (a pagamento). Situato direttamente accanto alla stazione principale degli autobus. }} Ci sono quattro catene alberghiere che operano a Norwich: Premier Inn, Travelodge, Holiday Inn e Mercure. Fuori città ci sono alcuni hotel più grandi tipo golf. '''Dunston Hall''' (di proprietà del gruppo De Vere) appena a sud della città, e {{marker|tipo=sleep |nome=Sprowston Manor |lat=52.664509 |long=1.341003 |sito=https://www.britanniahotels.com/hotels/sprowston-manor-hotel-country-club}} (gestito dal gruppo Britannia) appena a nord della città. Entrambi sono buoni e generalmente ottengono valutazioni a 4 stelle, ma non sono certo gli hotel in cui scegliereste di andare in vacanza. Hanno molti servizi (spa, piscine d'oro, ecc.) e sono il posto migliore in cui soggiornare a Norwich se non avete bisogno di essere nel centro della città. * {{sleep | nome=38 St Giles | alt= | sito=https://38stgiles.co.uk/ | email= | indirizzo=38 St Giles Street NR2 1LL | lat=52.62918 | long=1.28957 | indicazioni= | tel=+44 1603 662944 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £130 | descrizione=B&B di lusso in residenza georgiana. Niente cani. }} * {{sleep | nome=Assembly House | alt= | sito=https://www.assemblyhousenorwich.co.uk/ | email= | indirizzo=Theatre Street NR2 1RQ | lat=52.6268 | long=1.2907 | indicazioni=Accanto al Theatre Royal | tel=+44 1603 626402 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £170 | descrizione=Splendido luogo georgiano spesso utilizzato per matrimoni, le camere si trovano nell'estensione della St Mary's House. Niente cani. }} * {{sleep | nome=Dial House | alt= | sito=https://thedialhouse.org.uk/ | email= | indirizzo=Market Place, Reepham NR10 4JJ | lat=52.763 | long=1.111 | indicazioni= | tel=+44 1603 879900 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £170 | descrizione=Incredibile hotel insolito nel villaggio di Reepham a nord della città, ottimi ristoranti e servizio. Gran parte dell'arredamento è in vendita, quindi è in continua evoluzione. }} * {{sleep | nome=Norfolk Mead | alt= | sito=https://www.norfolkmead.co.uk/ | email= | indirizzo=Church Loke, Coltishall NR12 7DN | lat=52.726 | long=1.362 | indicazioni=B1354 | tel=+44 1603 737531 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: £150 | descrizione=Hotel incantevole e rilassante in una casa georgiana lungo il fiume, ottima cucina. }} Potete anche campeggiare nel campeggio locale, che si trova più o meno alla periferia del centro città: * {{sleep | nome=Campeggio Club Norwich | alt= | sito=https://www.campingandcaravanningclub.co.uk/campsites/uk/norfolk/norwich/norwich-camping-and-caravanning-club-site/ | email= | indirizzo=Martineau Lane, NR1 2HX | lat=52.608 | long=1.303 | indicazioni= | tel=+44 1603 620060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Circa £15 a notte se solo in campeggio | descrizione=Campeggio per roulotte e tende, con un'area campeggio circondata su due lati dal fiume. Tariffe più economiche se non si tiene un'auto sul sito. Include docce e servizi igienici; a circa mezz'ora a piedi dalla stazione ferroviaria. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Sebbene Norwich sia generalmente una città sicura da visitare, è necessario prestare attenzione quando si girovaga per il centro città di notte. Usate il buon senso ed evitate le strade secondarie; stare in gruppo è sempre una buona idea. Le zone da evitare durante la notte sarebbero Anglia Square, Eaton Park e Cathedral Close, anche se non c'è molto da fare lì di notte quindi i motivi per andarci sono comunque limitati. Prince of Wales Road è la principale zona della vita notturna della città ed è estremamente affollata e piena di gente ubriaca il venerdì o il sabato sera. Il Tombland immediatamente adiacente è un altro punto caldo della vita notturna che è meglio evitare nelle notti dei fine settimana se si desidera evitare la gente ubriaca. Non sono inaudite aggressioni casuali in queste zone da parte di persone ubriache oltre ogni ragione. Un "[https://sosbus.co.uk/ SOS Bus]" opera a scopo di beneficenza da un ''letterale'' autobus giallo in fondo a Prince of Wales Road (attraverso il ponte dalla stazione ferroviaria) come punto di appoggio nelle tarde notti del venerdì e del sabato. È destinato principalmente a coloro che sono in discoteca, ma se siete semplicemente bloccati e avete bisogno di aiuto (o semplicemente di un posto sicuro) potrebbe essere utile. Le forze di polizia locali sono la polizia di Norfolk, con la stazione di polizia centrale che si trova sulla Bethel Street, adiacente al grande edificio del municipio (con un'alta torre dell'orologio che funge da punto di riferimento locale) di fronte al mercato. Come in tutto il Regno Unito, se avete bisogno di assistenza medica o di polizia di emergenza, chiamate il 999. Potete anche contattare la polizia in caso di non emergenza al 101, anche se aspettatevi di attendere la risposta alla vostra chiamata. I senzatetto e l'accattonaggio sono purtroppo uno spettacolo comune in città, così come l'abuso di droghe pesanti e l'alcolismo che ne conseguono. I senzatetto comunque generalmente vi lasceranno in pace e non causeranno molti problemi; è più probabile che conversino con voi sulla loro vita. Coloro che vi assillano per soldi si arrenderanno se chiarite che non gliene darete. === Rispettare le usanze === Gli abitanti di Norwich sono molto consapevoli degli stereotipi (di nuovo, imprecisi) della città e dei suoi dintorni, come una sorta di zona arretrata a malapena industrializzata o un mercato di bestiame glorificato, e l'atteggiamento nei confronti di questi può variare dall'umorismo autoironico alla rabbia difensiva. È meglio non prenderli alla leggera. Le battute sulla consanguineità o lo stereotipo "Normal For Norfolk" ("Normale per Norfolk") saranno, ovviamente, ''estremamente'' poco apprezzate da tutti. Allo stesso modo, i riferimenti al personaggio comico di Norwich Alan Partridge e le citazioni dai suoi programmi (''soprattutto'' tutto ciò che riguarda la "pedonalizzazione del centro di Norwich") vengono messi in scena a questo punto e nella migliore delle ipotesi vi faranno alzare gli occhi al cielo, non almeno dal momento che questi riferimenti sono ormai letteralmente vecchi di decenni. === Rimanete in salute === Per le cure urgenti, l'ospedale di Norwich e del Norfolk dispone di un pronto soccorso, dove molto probabilmente verrete portati se chiamate il 999. Anche alcune linee di autobus vanno direttamente all'ospedale dal centro città. * {{listing | nome=Incidenti ed emergenze più vicini: Norfolk & Norwich University Hospital | alt=Feriti o pronto soccorso | sito=https://www.nnuh.nhs.uk/departments/accident-and-emergency/ | email= | indirizzo=Colney Lane, NR4 7UY | lat=52.6173 | long=1.2198 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo= | descrizione= }} Per problemi di salute minori, il centro di accoglienza sulla Rouen Road potrebbe essere in grado di assistervi, ma dovreste essere consapevole che non è un processo rapido e potrebbe volerci un po' di tempo per essere visitati, e i pazienti non verranno visitati in ordine di arrivo: * {{listing | nome=Norwich Walk-In Centre | alt= | sito=https://www.norwichwalkincentre.co.uk/ | email= | indirizzo=Rouen House, Rouen Road, NR1 1RB | lat=52.626293 | long=1.298803 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Norwich e dintorni dispongono di connettività mobile 4G da tutti gli operatori del Regno Unito. Da aprile 2022, il centro città dispone di 5G da EE, O2 e Three. La città non ha Internet café; La Biblioteca di Norwich (al Forum nel centro della città) dispone comunque di computer e vari bar avranno la connessione Wi-Fi gratuita. * {{listing | nome=Norwich Computers | alt= | sito=https://www.norwich-computers.co.uk/ | email=sales@norwich-computers.co.uk | indirizzo=157 - 159 Magdalen Street, NR3 1NF | lat=52.63833 | long=1.29694 | indicazioni= | tel=+44 1603 765659 | numero verde= | fax= | orari=9:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * I '''[[Broads]]''' sono una rete di fiumi, laghi e paludi panoramici e per lo più navigabili. Passeggiate lungo i sentieri, fate una gita in barca o noleggiate la vostra piccola barca a motore o a vela. * '''[[Great Yarmouth]]''' * '''[[Aylsham]]''' * '''[[Long Stratton]]''' * '''[[Dereham]]''' <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Est dell'Inghilterra | Regione nazionale3 = Norfolk | Livello = 2 }} 2bkgdraui1zmc25401nm1eedq9mehse Jørpeland 0 57841 853633 850013 2024-11-10T16:53:35Z Andyrom75 4215 /* top */ 853633 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Jørpeland banner.jpg | DidascaliaBanner = Porto di Jørpeland | Immagine = Jorpeland.jpg | Didascalia = Panoramica di Jørpeland e dei suoi dintorni | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Norvegia]] | Stato federato = | Regione =[[Rogaland]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 7.248 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = no | Lat = 59.01666 | Long = 6.05 }} '''Jørpeland''' è una città della [[Norvegia]]. == Da sapere == È una città e un centro amministrativo nel comune di [[Strand (Norvegia)|Strand]] nel [[Rogaland]]. La città è un importante centro commerciale e di servizi per la Ryfylke meridionale. La città ha una lunga tradizione come polo industriale. Iniziò con la produzione di mobili negli anni ottanta dell'Ottocento. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 59.0205 | Long= 6.0396 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Stavanger-Sola | alt={{IATA|SVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/stavanger-airport/ | email= | indirizzo= | lat=58.876667 | long=5.637778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1355258 | descrizione=L'aeroporto di [[Stavanger]], è un aeroporto internazionale con voli per [[Amsterdam]], [[Bergen]], [[Copenaghen]], [[Kristiansand]] e [[Oslo]]. Così come altre destinazioni. L'aeroporto di [[Haugesund]], ha tra l'altro voli di linea per [[Oslo]], [[Copenaghen]] (solo in estate) e [[Danzica]]. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Jørpeland kirke.jpg|miniatura|Jørpeland kirke]] * {{see | nome=Jørpeland kirke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.0264 | long=6.0394 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19376671 | descrizione=La grande chiesa grigia in cemento è stata costruita con un design rettangolare nel 1969 utilizzando i progetti degli architetti Turid e Kristen Bernhoff Evensen. La chiesa ospita circa 450 persone. }} * {{see | nome=Lago Tysdalsvatnet | alt=Tyssdalsvatnet | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.083056 | long=6.098611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4590099 | descrizione= }} * {{see | nome=Lago Vostervatnet | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=59.095833 | long=5.977222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4589408 | descrizione= }} * {{see | nome=Tjødnane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=58.989278 | long=6.173111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q89821120 | descrizione=Sono un gruppo di laghi. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == [[File:Preikestolen.jpg|thumb|[[Preikestolen]], ''Pulpit rock'']] *{{marker|nome=[[Preikestolen]] |tipo=do|lat= 58.98712|long=6.18877}} &mdash; È uno dei siti naturali più famosi della Norvegia. Qui si gode di una magnifica vista sul fiordo a 600 m sul livello del mare. La passeggiata dura circa due ore dal parcheggio. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Meat & Eat Jørpeland | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100092202710723 | email= | indirizzo=Rådhusgaten 7 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Jørpeland Pizza Kafé | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100031570605894 | email= | indirizzo=Kornblomstvegen 1B | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Verkshotellet Jørpeland | alt= | sito=https://verkshotellet.no/ | email= | indirizzo=Verkshotellet Dir. Poulsensgt. 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Stavanger]] * [[Trolltunga]] * [[Kjeragbolten]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa settentrionale | Stato = Norvegia | Regione nazionale = Norvegia occidentale | Regione nazionale2 = Rogaland | Livello = 1 }} tsficgpovtsx9dusd928y6rgpcbphfy Pechino rurale 0 58387 853703 847232 2024-11-11T09:57:26Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 853703 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Pechino]] | Banner = GreatWall 2004 Summer 1 banner.jpg | DidascaliaBanner = Sezione di Badaling della Grande muraglia | Immagine = Yanqing, Beijing, China - panoramio (33).jpg | Didascalia = Tratto della grande muraglia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.52 | Long = 116.5 }} '''Pechino rurale''' sono dei distretti della città di [[Pechino]]. == Da sapere == È un distretto nell'estremo nord della municipalità di Pechino. È un mix di insediamenti rurali e urbani. Mutianyu, una delle sezioni più popolari della Grande Muraglia cinese per i turisti internazionali, si trova nel distretto. === Clima === Huairou, situata a nord di Pechino, è modellata dal clima della natura. Il luogo sperimenta un clima continentale tipico di Pechino, con bruschi cambiamenti stagionali. In estate, Huairou, come il resto di Pechino, è calda e umida, soleggiata, e i laghi e le montagne sono particolarmente affascinanti in questo periodo. I visitatori possono nuotare nelle acque fresche e godersi la piacevole estate a Huairou. In primavera, la zona di Huairou è spesso attaccata da tempeste di sabbia, vento e sabbia furiosi, e il cielo è scuro. Questo potrebbe non essere il periodo migliore per viaggiare. Tuttavia, Huairou ha un clima piacevole in altre stagioni, che è caldo e secco. Sebbene l'estate sia calda, attrae anche un gran numero di turisti per sperimentare il fascino di questa zona. L'inverno è uno scenario diverso, l'inverno di Huairou è freddo e secco, anche se non c'è molta neve, ma lo scenario è inebriante. Le temperature possono facilmente scendere sotto i -10 gradi Celsius, e le temperature estive possono facilmente salire sopra i 30 gradi Celsius. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.52 | Long= 116.5 | h= 350 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines--> {{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Contea di Yanqing}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1022269 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}} |title=Contea di Miyun}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q121911 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}} |title=Distretto di Huairou}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393469 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Distretto di Pinggu}} {{Regionlist | region1name=Contea di Yanqing (延庆区; Yánqìngqū) | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=È un distretto rurale e urbano nell'angolo nord-occidentale della municipalità di Pechino. L'attrazione più famosa è Badaling, una sezione turistica classica e affollata della [[Grande muraglia cinese]]. Il paesaggio è montuoso e la gente del posto fa gite di un giorno a Yanqing per visitare la gola di Longqing e le grotte di Guyaju. Yangqing ha ospitato gli eventi di sci alpino, bob, slittino e skeleton per le Olimpiadi invernali del 2022. | region2name=Contea di Miyun | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Qui si trova la città di [[Gubeikou]] dove è presente una sezione della Grande muraglia adiacente alla città sull'acqua Gubei | region3name=Distretto di Huairou (怀柔区 Huáiróu Qū) | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=è il distretto più settentrionale di Pechino ed è considerato il polmone verde della capitale. Vi si trova una sezione della Grande Muraglia a circa 70&nbsp;km da Piazza Tiananmen. Questo tratto di mura è il meglio conservato ed è noto con il nome di Mutianyu. | region4name=Distretto di Pinggu | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=una torre a forma di UFO e un lungo ponte di vetro sopra il paesaggio montano }} <!--=== Quartieri ===--> ===Frazioni=== [[File:古北夜景20181105-2.jpg|miniatura|Gubei di notte]] *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *{{marker|nome=Yongning |tipo=city|lat=40.5292498 |long=116.1595614}} &mdash; La città è tipica delle piccole città in Cina, ma con gemme storiche. Fu una guarnigione importante per le truppe durante la dinastia Ming. Nei primi anni del XX secolo fu un centro missionario cattolico con una chiesa costruita nel 1904 o 1905. La torre della piazza cittadina fu restaurata in vista delle Olimpiadi di Pechino del 2008. I parrocchiani hanno abbellito la chiesa cattolica. Nei fine settimana, c'è un vivace mercato nella piazza cittadina. {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== ==== Huairou ==== [[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea Huairou-Miyun della ferrovia suburbana in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu]] Huairou non è servita dalla metropolitana, ma sono accessibili due linee ferroviarie suburbane. * {{listing | nome= Linea Huairou-Miyun| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:32-18:16 (dal centro città a Huairou Nord); 7:01-18:46 (da Huairou Nord al centro città) | prezzo=¥9 | descrizione=Partendo dalla stazione ferroviaria di Pechino Nord a Xizhimen, questa linea suburbana serve Huairou in due stazioni: Yanqihu e Huairou Nord. I biglietti possono essere acquistati online tramite 12306, ma è anche possibile entrare direttamente in stazione tramite l'app mobile Yitongxing (亿通行). Sei treni al giorno da Pechino Nord a Huairou Nord e sei treni al giorno in senso inverso. }} * {{listing | nome= Linea Tongmi| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:30 (da Tongzhou Ovest a Huairou Nord); 17:33 (da Huairou Nord a Tongzhou Ovest) | prezzo=8 ¥ | descrizione=Solo un treno al giorno da Tongzhou, con fermate in tre stazioni a Huairou: Huairou, Yanqihu e Huairou Nord. }} La nuova ferrovia ad alta velocità Pechino-Shenyang ha anche una stazione a Huairou: la stazione ferroviaria Huairou South, situata a Yangsong Town, adiacente a diversi studi cinematografici. La stazione è piuttosto lontana dal centro di Huairou, gli autobus n. H6, H68 e H84 vanno a Huairou dalla fermata dell'autobus South Square. ==== Yanqing ==== Il modo più elegante per arrivare a '''Badaling''' è con il treno ad alta velocità. In alternativa, se non volete aspettare il treno o viaggiare lontano per raggiungere la stazione ferroviaria, ci sono autobus pubblici ad alta frequenza che partono dal centro della città per Badaling. C'è anche la più lenta e poco frequente Beijing Suburban Railway. Un treno ad alta velocità ferma a Badaling Great Wall in una stazione sotterranea che è la più grande e profonda stazione ferroviaria sotterranea del mondo. Il percorso del treno inizia dalle stazioni ferroviarie di Pechino Nord o Qinghe e termina a Zhangjiakou. La maggior parte dei treni parte dalla stazione ferroviaria di Qinghe, che si trova sulla linea 13 e circa 10 km a nord della stazione di Pechino Nord. I biglietti costano ¥23 o leggermente di più. Dal 1° dicembre 2020, l'accesso ferroviario ad alta velocità al centro di Yanqing è fornito anche dalle stazioni di Pechino Nord o Qinghe, con la tariffa di seconda classe da Pechino a Yanqing fino a ¥35. La ferrovia suburbana di Pechino va raramente dalla stazione di Huangtudian (a 500 metri dall'uscita G4 della stazione della metropolitana di Huoying) a Badaling. La stazione della metropolitana di Huoying è sulla linea 13 e dista circa 30 km dal centro di Pechino. Ci sono solo 2-3 partenze per Badaling prima del pomeriggio e 2-3 treni che tornano a Pechino nel pomeriggio. [https://www.travelchinaguide.com/china-trains/badaling-station.htm Qui si possono consultare gli Orari]. Il treno è spazioso e ha finestrini panoramici molto grandi, che vi permettono di ammirare viste mozzafiato del paesaggio e della Grande Muraglia anche prima di arrivare a Badaling. Prendete posto sulla sinistra mentre il treno lascia Pechino per avere la vista migliore. Se non riuscite a trovare posti liberi, potete passare il tempo nella carrozza ristorante quasi vuota, che ha un paio di comode cabine con tavoli. All'arrivo alla stazione di Badaling dovrete svoltare a sinistra e camminare per 800 m fino all'ingresso di Badaling. Il viaggio dura 70 minuti. * {{listing | nome=Stazione di Yanqing | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.43472 | long=115.97806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11065034 | descrizione= }} ===In bus=== ==== Huairou ==== Huairou è servita dagli autobus n. 916, 916 express e 866. I primi due partono da Dongzhimen e il secondo dalla stazione della metropolitana Wangjingxi. Il 916 impiega circa due ore per arrivare a Huairou, quindi non è consigliato. È anche più veloce salire sul 916 alla stazione Houshayu della linea metropolitana 15 e impiega circa un'ora per arrivare a Huairou. Il 916 express è significativamente più veloce e impiega circa 1,5 ore per arrivare a Huairou; l'866 è ancora più veloce e spesso impiega meno di 1 ora per arrivare a Huairou (questo perché il 916 express fa delle deviazioni nel centro di Huairou per servire più comunità, mentre l'866 va direttamente al terminal degli autobus di Huairou). Gli orari di servizio per 916 express sono 5:50-20:00 per Dongzhimen, 4:30-18:50 per Huairou Bus terminal, ogni 10-15 minuti. Quelli di 866 sono 6:50-21:00 per Wangjingxi e 5:30-20:00 per Huairou, ogni 15-30 minuti. ==== Mutianyu ==== È possibile prendere gli autobus pubblici per Mutianyu, potete prendere l'autobus n. 916 express (da Dongzhimen) fino alla stazione di Huairou Beidajie, attraversare la strada e prendere l'autobus n. H24, che ti porta al 4° parcheggio di Mutianyu. Nota che H24 passa solo due volte al giorno (8:40 e 15:45). Vuoi salire sull'autobus delle 8:40, quindi l'ultimo 916 Express che dovrai prendere a Dongzhimen è quello delle 7:15 (supponendo che la Expressway sia priva di traffico). Quindi forse è meglio prendere un taxi o un autobus turistico, a meno che tu non stiate viaggiando con un budget estremamente limitato. Un tour consigliato è il [http://www.beijingmubus.com/ Mubus]. In realtà è solo una navetta che vi prende e vi riporta al centro di Pechino. Costa ¥80. Il percorso più comune dal centro di Pechino al centro di Miyun è l'autobus n. 980快 che parte da Dongzhimen. ==== Pinggu ==== Per il Distretto di Pinggu le linee n. 852 e n. 918 partono da Dongzhimen. Notate che la linea n. 852 è notevolmente più veloce e impiega circa 1,5 ore per tratta. ==== Yanqing ==== Gli autobus 919 (espressi e non espressi) partono dalla Deshengmen Arrow Tower ad alta frequenza per le fermate nel distretto di Yanqing. Ci vogliono circa 90 minuti per arrivare a Dafutuo (大浮坨) con l'autobus espresso 919. Da Deshengmen Arrow Tower prendete l'autobus numero 877 per Badaling. L'ultimo autobus da Pechino a Badaling parte intorno alle 12:00 e l'ultimo autobus da Badaling a Pechino intorno alle 16:00. Il viaggio dura circa un'ora. Sulla strada per la fermata dell'autobus, la gente cercherà di truffarvi per farvi prendere autobus privati che costano di più e potrebbero anche non andare nella giusta destinazione. Ignorateli tutti. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == ===Contea di Miyun=== ==== Grande muraglia ==== * {{see | nome=Jinshanling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1689619 | descrizione= }} [[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai]] * {{see | nome=Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024) | wikidata=Q2287033 | descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. }} * {{see | nome=Gubeikou | alt=古北口 Gǔběikǒu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.68452 | long=117.16061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gubeikou to Jingshanling 14 (4758718622).jpg | descrizione=Gubeikou è la sezione della grande muraglia più lontana dal centro di Pechino rispetto ad altre zone, ma il tempo extra necessario per arrivarci è ricompensato da una significativa riduzione dell'affollamento e delle trappole per turisti. }} ==== Altro ==== * {{see | nome=Monte Yumeng | alt=云蒙山 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5654 | long=116.7048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥80 (ingresso); ¥100 (funivia di sola andata) | wikidata=Q29638711 | descrizione=Il parco forestale offre una bella vista sul bacino idrico di Miyun e su una parte selvaggia della Grande Muraglia. Dall'ultima fermata della navetta del parco inizia un sentiero escursionistico di 4,2 km fino alla cima (2,5 ore). La navetta del parco sulla via del ritorno dalla cima si ferma in un punto di osservazione che domina la sezione Lupiguan della Grande Muraglia, dove in primo piano a sinistra si trova il resto di una torre di guardia a tre finestre. }} * {{see | nome=Bacino di Miyun | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.483333 | long=116.983333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4298570 | descrizione= }} * {{see | nome=Wulingshan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5939 | long=117.5086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q31684771 | descrizione=Montagna }} ===Distretto di Pinggu=== [[File:Glass bridge at Tianyun Mountain.jpg|miniatura|sinistra|Il ponte di vetro della Montagna Tianyun]] * {{see | nome=Montagna Yaji | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.281243 | long=116.977775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15905047 | descrizione= }} * {{see | nome=Montagna Tianyun | alt=天云山 | sito= | email= | indirizzo=Huangtuliang, Huangsongyu Town | lat=40.31389 | long=117.256844 | indicazioni=La fermata dell'autobus più vicina è a 3,5 km di distanza; gli unici mezzi validi per arrivarci sono i gruppi turistici o i taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=La destinazione ha un ponte con fondo in vetro di 160 metri e una piccola piattaforma panoramica costruita a oltre 1.000 metri sopra la valle. Il paesaggio circostante di cime montuose è rigoglioso in estate, rendendolo uno degli spettacoli all'aperto più belli di Pechino. }} [[File:UFO platform Pinggu.jpg|miniatura|Piattaforma di osservazione UFO con fondo in vetro]] * {{see | nome=Shilingxia | alt=石林峡 | sito= | email= | indirizzo=Diaowo Village, Huangsongyu Township | lat=40.260000 | long=117.250072 | indicazioni=Autobus 852 dal centro di Pechino al terminal degli autobus del distretto di Pinggu e poi autobus locale n. 25 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il grande anello escursionistico del parco vi porterà oltre ripide formazioni rocciose e piccoli ruscelli di cascate. Il paesaggio non è spettacolare come quello della vicina Montagna Tianyun. Tuttavia, l'attrazione principale non è la natura, bensì una struttura a forma di UFO che è la piattaforma panoramica a sbalzo più lunga del mondo. Il fondo della piattaforma UFO è di vetro e la struttura è arroccata sulla cima più alta del parco. Per un divertimento kitsch, un classico disco volante con 2 passeggeri alieni blu è sospeso al centro della piattaforma panoramica. }} * {{see | nome=Gran Canyon di Jingdong | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yuzi Village | lat=40.238562 | long=117.163371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jingdongdaxiagu.JPG | descrizione=Facile circuito escursionistico ideale per le famiglie che vogliono passeggiare. Il sentiero principale attraversa cascate, piscine e scogliere e si dirama verso punti panoramici che si affacciano sul monte Jingtai e sui resti appena visibili della Grande Muraglia. Lungo il sentiero principale c'è una breve deviazione verso la gola di Tong Tian, ​​una salita più impegnativa fino alla posizione della fessura che nascondeva un deposito di munizioni durante la seconda guerra sino-giapponese. Il punto migliore per ammirare il panorama del parco è il punto più alto lungo la deviazione. Per la bellezza paesaggistica, il monte Tianyun, sempre a Pingu, è migliore. Un divertente diversivo all'interno del parco è prendere un gommone alla cascata e rilassarsi all'ombra della parete rocciosa. }} === Distretto di Huairou === ====Grande Muraglia==== [[File:Jiankou 37 (4737219294).jpg|miniatura|Tratto di grande muraglia a Jiankou]] * {{see | nome=Jiankou | alt=箭扣 Jiànkòu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.45436 | long=116.464477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1688894 | descrizione=Jiankou è tradotto come "freccia Nock" in inglese, perché la forma della montagna è come una freccia, con l'apertura della cresta crollata come freccia nock. Ci sono molte sezioni famose della Grande Muraglia di Jiankou, come la Torre dei Nove Occhi, un importante posto di comando. Ha tre strati e ci sono nove buchi che sembrano nove occhi su ogni lato. Il Nodo di Pechino (北京结 Běijīng jié) è il punto di incontro di tre mura provenienti da direzioni diverse. La Scala del Cielo è una scalinata scoscesa il cui angolo di elevazione è di 70-80 gradi. Porta a L'Aquila che Vola Rivolta verso l'Alto, una torre di guardia costruita sulle alte vette. È così pericolosa che presumibilmente anche le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima. La Torre Zhengbei è il posto giusto per apprezzare la bellezza dell'alba e del tramonto. }} [[File:2010 CHINE (4562766633).jpg|miniatura|sinistra|Mutianyu]] * {{see | nome=Mutianyu | alt=慕田峪 Mùtiányù | sito=http://www.mutianyugreatwall.net/ | email= | indirizzo= | lat=40.438017 | long=116.5619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate: dalle 6:30 alle 18:30, inverno: dalle 7:30 alle 17:00 | prezzo=¥45 | wikidata=Q212610 | descrizione=Questa è una magnifica sezione che è stata restaurata altrettanto bene come Badaling con dintorni più verdi. È molto meno affollata della sezione di Badaling. Ma l'escursione è un po' più difficile. Scegliete questa sezione invece di Badaling se non vi dispiace l'escursione. C'è anche un divertente parco a tema come la pista per slittini (¥55) (vedi sotto). Potete scegliere la funivia o la seggiovia (¥120 andata e ritorno) o camminare lungo il sentiero per arrivare alle torri di guardia. La funivia più moderna vi porta alla torre di guardia n. 14 (più verso l'estremità nord e più in alto) mentre la seggiovia vi porta alla torre di guardia n. 6. C'è anche un bus navetta dal complesso d'ingresso fino alla base della funivia (¥15 andata e ritorno). }} ====Altro==== * {{see | nome=Tempio di Hongluo | alt=红螺寺; Hóngluósì | sito= | email= | indirizzo=Hongluo St (红螺路; Hóngluólù) | lat=40.372592 | long=116.6203 | indicazioni=Prendi l'autobus 867 dalla stazione di Dongzhimen. L'autobus parte una volta all'ora e il viaggio dura due ore, quindi pianificate di conseguenza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=&yen;30 | wikidata=Q2406089 | descrizione=Questo è il più grande tempio buddista della Cina settentrionale ed è stato costruito nel 378. Il tempio è stato molto importante per secoli e ha funzionato sia come tempio che come monastero. È situato in una splendida posizione accanto ai Monti Hongluo, che potete scalare o raggiungere in funivia. I terreni del tempio sono grandi e coprono quasi 800 ettari. Potete facilmente trascorrere un'intera giornata visitando le tre principali aree panoramiche: il Tempio Hongluo, il Tempio Guanyin e il Giardino dei Cinquecento Arhat. Hanno anche uno scivolo alpino per un po' di divertimento scendendo dalle aree più alte del tempio. }} * {{see | nome=Labagoumen | alt=喇叭沟门 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.90097 | long=116.61612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10923481 | descrizione=Un parco montano con betulle, situato nella parte più a nord di Huairou. Una visita a ottobre è altamente consigliata in quanto è una delle migliori viste panoramiche dei colori autunnali a Pechino. }} * {{see | nome=Beijing Classic Car Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2982 | long=116.67236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15928838 | descrizione= }} * {{see | nome=Baiquanshan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.493779 | long=116.661714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Baiquanshan pic 1.jpg | descrizione=Area panoramica }} [[File:水长城 - panoramio.jpg|miniatura|Lago artificiale]] * {{see | nome=Lago artificiale | alt=水长城 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.412565 | long=116.302112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=水长城 - panoramio.jpg | descrizione=Luogo popolare per i pechinesi in gita nel fine settimana. In questa sezione è stata costruita una diga, aprendo un varco nella corsa del muro. Il flusso d'acqua dalla diga sommerge una parte del muro. Quindi la classica vista del muro che si estende in lontananza come una sottile linea continua è interrotta dalla diga. Ma il piccolo lago artificiale è un buon posto per i bambini per esercitarsi a governare una barca quando il molo della penisola è aperto durante l'estate. Durante l'inverno, la possibilità di avvicinarsi a una parte sommersa del muro sotto il lago ghiacciato è una caratteristica unica. }} * {{see | nome=Lago Xiangshui | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dazhenyu Village, Bohai Township | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sentiero escursionistico è un circuito e passa attraverso segmenti parzialmente restaurati della Grande Muraglia. C'è una pausa nella Grande Muraglia per quello che un tempo era il Passo Moshikou, che era un passaggio strategico. Il passo è stato sostituito da una diga costruita negli anni '70. Un punto culminante della sezione del lago Xiangshui è un segmento della muraglia che corre lungo una cresta che conduce alla cima di una scogliera che domina il varco che era il Passo Moshikou. Appropriatamente il segmento è chiamato Grande Muraglia di Lianyunling, che significa "una cresta collegata al cielo". Non è possibile scalare la muraglia fino alla cima, ma dal basso i resti della struttura della muraglia sembrano un oscuro nascondiglio di montagna. La deludente Mostra dei fiori di prugno della Grande Muraglia del lago Xiangshui all'inizio della primavera attira grandi folle. }} === Contea di Yanqing === ====Grande Muraglia==== {{Vedi anche|Grande muraglia cinese}} * {{see | nome=Chenjiapu inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è una sezione della selvaggia Grande Muraglia che offre un'escursione impegnativa sulle pietre sgretolate che formano strette strade rialzate sui resti della muraglia. Camminando verso ovest raggiungerete una lunga sezione restaurata del Chenjiapu superiore, un luogo di campeggio preferito. L'area è proprio al confine con il distretto di Yanqing e nella contea di Huailai. Il [http://www.greatwallfresh.com/ Great Wall Fresh] fornisce il trasporto dalla stazione degli autobus di Dafutuo all'inizio del sentiero. Il proprietario vi incoraggia a mangiare nel suo agriturismo prima di partire. (La gente del posto si riferisce al Chenjiapu inferiore come Chenjiapu superiore e viceversa, di fronte alla mappa.) }} [[File:GreatWall Badaling.jpg|miniatura|Badaling]] * {{see | nome=Badaling | alt=八达岭 Bādálǐng | sito=http://www.badaling.cn/ | email= | indirizzo= | lat=40.354167 | long=116.006944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥40 (sconti disponibili per giovani e disabili); servizio audio tour ¥15/40 per cinese/inglese + ¥200 di deposito | wikidata=Q798826 | descrizione=La sezione turistica più popolare della Grande Muraglia a causa di ampie ristrutturazioni di qualità. Tuttavia, molto affollata di turisti. Considerate circa 2-3 ore per scalare la parete se siete lenti, un'ora o meno se siete più veloci. L'escursione è una sfida con molte colline ripide, quindi una volta entrati un po' nella parete la folla si dirada rapidamente. Una funivia e una "carrozza scorrevole" (una specie di montagne russe su o giù per la montagna) la potete prendere a un costo aggiuntivo (~¥30/60 una/entrambe le direzioni). }} [[File:Great Wall of China Museum (20220109150330).jpg|miniatura|sinistra|Museo della Grande Muraglia]] * {{see | nome=Museo della Grande Muraglia | alt=Great Wall Museum | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.3567 | long=116.00362 | indicazioni=Giù per la "Badaling Pedestrian Street" e su per una collina dietro il "Circle Vision Theater" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-16:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q19851728 | descrizione=Visitate il sottovalutato Museo della Grande Muraglia. Le mostre immersive offrono una buona panoramica della storia multi-dinastia del muro, insieme a molti reperti di quei periodi e modelli degni di foto di torri di guardia, scale di arrampicata, ecc. I bagni sono probabilmente i più puliti che troverete a Badaling (c'è persino un water in stile occidentale). Great Wall circle-vision theater (40y/pers). }} * {{see | nome=Residuo di Badaling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.349750 | long=116.003069 | indicazioni=a circa 5 km a ovest della sezione di Badaling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa sezione non è semplicemente un'estensione durante i periodi di punta per la sezione di Badaling più popolare. La combinazione di una condizione più fatiscente del muro e di cime montuose più alte sullo sfondo conferisce una sensazione più autentica al sito rispetto alla perfetta ristrutturazione di Badaling. }} * {{see | nome=Shuiguan | alt=水关 Shuǐguān, Passo dell'Acqua | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.337286 | long=116.030979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=俯视水关长城西一楼和西二楼.jpg | descrizione=Situata a est di Badaling, la sezione di Shuiguan è talvolta indicata insieme come Badaling-Shuiguan Great Wall. Capita spesso che i visitatori siano guidati a Shuiguan piuttosto che a Badaling, specialmente durante le vacanze o i periodi di punta. Oltre a scalare la parete, potete anche visitare il palazzo di Gengis Khan, il tempio del Buddha di pietra, il Luotuo Peak (Camel Peak) e la Great Wall Stele Forest nelle vicinanze. }} ====Parchi naturali==== [[File:L1030417.JPG|miniatura|Gola di Longqing]] * {{see | nome=Gola di Longqing | alt=Longqingxia | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.552 | long=116.002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10567420 | descrizione=Questa zona panoramica è una delle gite di un giorno più popolari a Pechino. La gola di Lonqing è chiamata "Piccole Tre Gole" per la somiglianza con le Tre Gole vicino a Yichang. Il momento clou è una crociera in barca lungo il canyon panoramico, che è stato allagato dalla diga completata nel 1981. I biglietti per la crociera sono disponibili a ¥60/persona e comprendono viste lungo l'acqua, tra cui Coronet Island, una piccola montagna circondata dall'acqua, e la montagna Zhongshan che sembra un grande orologio nell'acqua da ogni angolazione. Un'altra attività disponibile è la discesa con la corda per ¥50/persona, dove gli scalatori usano le corde per scendere in un luogo tra due scogliere con cielo azzurro sopra e acqua limpida sotto durante la discesa di cinque minuti. }} * {{see | nome=Parco forestale del fiume Guishui | alt= Guishui River Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco è adatto per andare in bicicletta. Una piattaforma di assi di legno ben progettata si affaccia sul fiume Guishui che scorre dal bacino idrico di Guanting al confine tra Hebei e Yanqing. }} * {{see | nome= Valle dei fiori delle quattro stagioni | alt= Four Seasons Flower Valley| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una delle numerose aree nella parte orientale di Yanqing con campi di fiori. Il periodo migliore per vederli è luglio-agosto. Deludente, soprattutto considerando che Yanqing ha ospitato la Beijing International Horticultural Exhibition del 2019, un festival internazionale dei fiori. }} ====Altro==== * {{see | nome= Badaling Safari World | alt= 八达岭野生动物园; Bādálǐng Yěshēngdòngwùyuán | sito= http://www.bdlsw.com.cn/ | email= bbsp3000@sina.com | indirizzo= South of Badaling Great Wall | lat= 40.361 | long= 115.991 | indicazioni= Autobus 919 da Deshenmen a est della stazione della metropolitana Jishuitan (linea 2) | tel= +86 10 6912 2591 | numero verde= | fax= +86 10 5856 1360 | orari= Estate 8:00-17:00; inverno 10:00-15:00 | prezzo= ¥90 | wikidata= | descrizione= Grandi animali selvatici come tigri, leoni, orsi e lupi possono essere visti in questo parco dalla propria auto o dagli autobus del parco. Scarsa reputazione per la sicurezza e il trattamento degli animali. In alternativa, c'è il Beijing Wildlife Park nel [[Distretto di Daxing|distretto di Daxing]]. }} [[File:Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG|miniatura|Grotte di Guyaju]] * {{see | nome=Grotte di Guyaju | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.462679 | long=115.769030 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG | descrizione=Il complesso di grotte millenario di una comunità scavato nella parete rocciosa di scogliere è un "cifrario archeologico". Le sale e le abitazioni della comunità sono ammassate insieme in una posizione fortificata. Un'idea è che la comunità potrebbe essere stata fondata dai Kumo Xi, una tribù mongola della steppa in fuga. Come attrazione di Pechino, il sito è sottovalutato e non attrae molti turisti. Portate il pranzo e sistematevi in una delle abitazioni. }} * {{see | nome=Parco commemorativo dei martiri della guerra sino-giapponese di Pingbei | alt=平北抗日烈士纪念园, Pingbei Sino-Japanese War Martyrs Memorial Park | sito=http://www.pbjny.com/ | email= | indirizzo= | lat=40.535617 | long=116.00741 | indicazioni=vicino all'ingresso della gola di Longqing | tel=+86 10 69191919, +86 10 69191189, +86 10 69191619 | numero verde= | fax= | orari=08:30-16:30 | prezzo=Gratis | descrizione=Dedicato ai numerosi soldati cinesi morti combattendo i giapponesi nella regione di Pingbei (una vasta regione che comprende la parte settentrionale di Pechino e la provincia settentrionale di Hebei). All'interno del parco si trova il Museo della guerra sino-giapponese di Pingbei (平北抗日战争纪念馆), che espone circa 200 fotografie e manufatti. Ad aprile 2021, il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione. La data di riapertura sarà annunciata in seguito sul sito web. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione da Jinshanling a Simatai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'escursione da Jinshanling est a Simatai ovest è di circa 10 km. La maggior parte del muro a est di Jinshanling non è restaurato e richiede un'escursione significativa in termini di distanza e dislivello. Sarete ricompensati con viste spettacolari e una buona giornata di esercizio. Aspettatevi di trascorrere dalle 2,5 alle 6 ore sul muro, a seconda del livello di forma fisica, ambizione e frequenza delle foto. La sezione è un'escursione accidentata su mattoni mobili a volte combinata con salite ripide. Quando siete a metà strada tra le due sezioni, non ci sono quasi turisti, ma i controllori vi faranno pagare di nuovo perché state entrando in un'altra sezione del muro. }} * {{do | nome=Giro in barca a Gubei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-22:00 (varia in base alla stagione) | prezzo= | descrizione=È possibile fare un giro in barca attraverso i canali della cittadina, i prezzi oscillano tra gli 80 e i CNY120 (set 2024) }} [[File:Lakeside great wall camping spots.jpg|miniatura|Opzioni di campeggio su terreni alti e bassi a Lakeside Great Wall]] * {{do | nome=Giro in slittino a Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La discesa in slittino è una curiosa aggiunta alla sezione Mutianyu e la fa sembrare un po' da parco a tema, ma è piuttosto divertente e piuttosto lunga (oltre 1,5 km) con un dislivello di 100 metri. Basta non rimanere bloccati dietro un lento super-prudente. La pista per slittini è una faccenda a una corsia e la maggior parte del divertimento è la discesa come se fossi su una pista da slittino olimpica. Ma rimanere intrappolati dietro qualcuno troppo spaventato per andare a più di 10 km/h ti farà pentire di aver speso i soldi per l'attrazione. Quindi assicurati di aspettare 30 secondi prima di partire dopo la persona davanti a te, anche se l'operatore della giostra e le persone in coda dietro di te insistono affinché tu salga e vada. Una combinazione consigliata è quella di prendere la funivia per salire e la discesa in slittino }} * {{do | nome=Escursione da Jiankou a Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'escursione da Jiankou alla torre di guardia n. 23, il punto terminale occidentale di Mutianyu, è un famoso percorso escursionistico sulla parete selvaggia che offre una bellezza naturale mozzafiato a fine settembre, il periodo migliore per le tonalità autunnali. Il sentiero inizia a Nanjili (2° sottogruppo del villaggio di Xizhazhi) con un'escursione di 1 ora per raggiungere la scala per salire sulla sezione Jiankou. L'escursione a Jiankou è suggestiva con una torre di guardia distante a ovest che da lontano sembra avvolta nel mito. Da Jiankou a Mutianyu l'escursione diventa scivolosa e richiede a volte una lenta discesa tenendosi alla parete. In autunno, una squadra di soccorso è stata pre-posizionata per aiutare gli escursionisti feriti. C'è una piccola finestra ad arco poche centinaia di metri prima di raggiungere Mutianyu. Il punto è una splendida opportunità fotografica con un lungo tratto della Grande Muraglia sullo sfondo. }} * {{do | nome=Escursione oltre la torre di guardia n. 1 di Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla torre di guardia 1, il sentiero sembra finire. Ma solo per i timidi. Guardate fuori dalle finestre. Sul lato sud (dove ci sarà il sole), c'è una sezione del muro completamente selvaggia e non restaurata. Appendetevi alla finestra o saltate sulla vecchia sezione del muro, e vi troverete in un'affascinante escursione. Incredibili vecchie rovine di muri, splendido isolamento, panorami selvaggi e, cosa più importante: la vostra esperienza personale, reale. }} * {{do | nome=Accampamento a Lakeside Great Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lakeside Great Wall consente il campeggio notturno, ma non sul muro stesso. Tuttavia, è consentito il campeggio in un'area di osservazione elevata accanto a una torre di guardia. Un altro punto di campeggio è intorno al ristorante BBQ vicino ai moli delle barche della penisola. Il punto ha il vantaggio di essere vicino ai bagni, ma non sembra di campeggiare vicino al muro. }} * {{do | nome=Ranch di Goose'N'Duck | alt= 怀柔县怀柔北宅; éhéyāzhuāng| sito= https://www.thebeijinger.com/directory/goose-n-duck-ranch| email=gd@vip.sina.com | indirizzo= 怀柔县怀柔北宅; Huáiróuxiàn Huáiróuběizhái| lat= | long= | indicazioni= | tel=+86 10 5928 3045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pacchetto di un giorno con cibo, bevande e trasporto interno ¥ 260; Pacchetto di due giorni con cibo, bevande, trasporto interno e alloggio ¥ 600 | descrizione=Ranch con attività tra cui gare di go-kart, equitazione, tiro con l'arco, paintball, piscina sia all'aperto che al coperto, bowling, ping-pong e giochi di società. Il pernottamento ha recensioni negative. }} * {{do | nome=Montagna Yudu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eastern Yuhuangmiao Village, Zhangshanying Town (张山营镇玉皇庙村东) | lat=40.533868 | long=115.950018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Yanqing, Beijing, China - panoramio - jetsun (11).jpg | descrizione=Un luogo panoramico per escursioni e campeggio in famiglia. L'attrazione principale è il Mountain Meadow, un grande campo con vista sulla montagna. Il Mountain Meadow è pieno di famiglie che hanno piantato le tende per la giornata. Per un'escursione tranquilla nelle vicinanze, scegliete il percorso che porta al memoriale della Seconda guerra sino-giapponese sulla cima della montagna. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato agricolo di Labagoumen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un vasto mercato agricolo improvvisato si trova fuori Labagoumen almeno a ottobre. Labagoumen è molto a nord di Pechino, e attrae agricoltori dalla zona rurale locale per portare ai turisti frutta, carne secca, miele grezzo e uova nostrane (100 ¥ per una scatola di uova). }} * {{buy | nome= Mercato cittadino di Yongning | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il mercato cittadino è molto frequentato nei fine settimana e si trova in una strada che porta alla torre della piazza cittadina. I venditori vendono generi alimentari, articoli per la casa e antiquariato. Lo sfondo storico della torre rende la strada una versione cittadina di Nanluoguxiang, una storica strada turistica di Gulou. Una specialità locale venduta al mercato sono i cuscini fatti di artemisia. La gente del posto raggruppa l'artemisia coltivata nella zona in un cuscino circolare }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Yanxi Nightless Valley| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un'area di piccoli alloggi forestali }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Brickyard Retreat & Spa | alt= | sito= https://brickyardatmutianyu.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ¥1,400 | wikidata= | descrizione= Hotel and spa that is part of The Schoolhouse at Mutianyu. Communal cooking. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Great Wall Fresh | alt= | sito= http://www.greatwallfresh.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questa fattoria in famiglia si trova vicino alla sezione Chenjiapu della Grande Muraglia. È un punto di partenza popolare per escursioni in questa sezione della muraglia. Offrono attrezzature da campeggio a noleggio o un letto nella fattoria. I pasti nella fattoria costano ¥50 a persona e sono molto buoni. Offrono il servizio di prelievo dalla stazione degli autobus di Dafutuo alla fattoria. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Commune by the Great Wall Kempinski Beijing | alt= | sito= http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 11 ville progettate dai migliori architetti e studi di design asiatici, tutte dotate di maggiordomo. Per chi ha soldi da spendere! }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Città = Pechino | Distretto = <!--distretto di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 2 }} 1zg1a79j0ss43wf15zvcl6j9sjgp2hj 853710 853703 2024-11-11T10:08:52Z Codas 10691 /* Frazioni */ 853710 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Pechino]] | Banner = GreatWall 2004 Summer 1 banner.jpg | DidascaliaBanner = Sezione di Badaling della Grande muraglia | Immagine = Yanqing, Beijing, China - panoramio (33).jpg | Didascalia = Tratto della grande muraglia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.52 | Long = 116.5 }} '''Pechino rurale''' sono dei distretti della città di [[Pechino]]. == Da sapere == È un distretto nell'estremo nord della municipalità di Pechino. È un mix di insediamenti rurali e urbani. Mutianyu, una delle sezioni più popolari della Grande Muraglia cinese per i turisti internazionali, si trova nel distretto. === Clima === Huairou, situata a nord di Pechino, è modellata dal clima della natura. Il luogo sperimenta un clima continentale tipico di Pechino, con bruschi cambiamenti stagionali. In estate, Huairou, come il resto di Pechino, è calda e umida, soleggiata, e i laghi e le montagne sono particolarmente affascinanti in questo periodo. I visitatori possono nuotare nelle acque fresche e godersi la piacevole estate a Huairou. In primavera, la zona di Huairou è spesso attaccata da tempeste di sabbia, vento e sabbia furiosi, e il cielo è scuro. Questo potrebbe non essere il periodo migliore per viaggiare. Tuttavia, Huairou ha un clima piacevole in altre stagioni, che è caldo e secco. Sebbene l'estate sia calda, attrae anche un gran numero di turisti per sperimentare il fascino di questa zona. L'inverno è uno scenario diverso, l'inverno di Huairou è freddo e secco, anche se non c'è molta neve, ma lo scenario è inebriante. Le temperature possono facilmente scendere sotto i -10 gradi Celsius, e le temperature estive possono facilmente salire sopra i 30 gradi Celsius. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.52 | Long= 116.5 | h= 350 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines--> {{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Contea di Yanqing}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1022269 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}} |title=Contea di Miyun}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q121911 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}} |title=Distretto di Huairou}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393469 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Distretto di Pinggu}} {{Regionlist | region1name=Contea di Yanqing (延庆区; Yánqìngqū) | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=È un distretto rurale e urbano nell'angolo nord-occidentale della municipalità di Pechino. L'attrazione più famosa è Badaling, una sezione turistica classica e affollata della [[Grande muraglia cinese]]. Il paesaggio è montuoso e la gente del posto fa gite di un giorno a Yanqing per visitare la gola di Longqing e le grotte di Guyaju. Yangqing ha ospitato gli eventi di sci alpino, bob, slittino e skeleton per le Olimpiadi invernali del 2022. | region2name=Contea di Miyun | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Qui si trova la città di [[Gubeikou]] dove è presente una sezione della Grande muraglia adiacente alla città sull'acqua Gubei | region3name=Distretto di Huairou (怀柔区 Huáiróu Qū) | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=è il distretto più settentrionale di Pechino ed è considerato il polmone verde della capitale. Vi si trova una sezione della Grande Muraglia a circa 70&nbsp;km da Piazza Tiananmen. Questo tratto di mura è il meglio conservato ed è noto con il nome di Mutianyu. | region4name=Distretto di Pinggu | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=una torre a forma di UFO e un lungo ponte di vetro sopra il paesaggio montano }} <!--=== Quartieri ===--> ===Frazioni=== [[File:古北夜景20181105-2.jpg|miniatura|Gubei di notte]] *{{marker|nome=[[Gubeikou]] |tipo=city|wikidata=Q174041}} &mdash; È una città posta sul confine territoriale della città di Pechino, qui si trovano delle sezioni della grande muraglia e si può visitare anche la città sull'acqua Gubei. *{{marker|nome=Yongning |tipo=city|lat=40.5292498 |long=116.1595614}} &mdash; La città è tipica delle piccole città in Cina, ma con gemme storiche. Fu una guarnigione importante per le truppe durante la dinastia Ming. Nei primi anni del XX secolo fu un centro missionario cattolico con una chiesa costruita nel 1904 o 1905. La torre della piazza cittadina fu restaurata in vista delle Olimpiadi di Pechino del 2008. I parrocchiani hanno abbellito la chiesa cattolica. Nei fine settimana, c'è un vivace mercato nella piazza cittadina. {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== ==== Huairou ==== [[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea Huairou-Miyun della ferrovia suburbana in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu]] Huairou non è servita dalla metropolitana, ma sono accessibili due linee ferroviarie suburbane. * {{listing | nome= Linea Huairou-Miyun| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:32-18:16 (dal centro città a Huairou Nord); 7:01-18:46 (da Huairou Nord al centro città) | prezzo=¥9 | descrizione=Partendo dalla stazione ferroviaria di Pechino Nord a Xizhimen, questa linea suburbana serve Huairou in due stazioni: Yanqihu e Huairou Nord. I biglietti possono essere acquistati online tramite 12306, ma è anche possibile entrare direttamente in stazione tramite l'app mobile Yitongxing (亿通行). Sei treni al giorno da Pechino Nord a Huairou Nord e sei treni al giorno in senso inverso. }} * {{listing | nome= Linea Tongmi| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:30 (da Tongzhou Ovest a Huairou Nord); 17:33 (da Huairou Nord a Tongzhou Ovest) | prezzo=8 ¥ | descrizione=Solo un treno al giorno da Tongzhou, con fermate in tre stazioni a Huairou: Huairou, Yanqihu e Huairou Nord. }} La nuova ferrovia ad alta velocità Pechino-Shenyang ha anche una stazione a Huairou: la stazione ferroviaria Huairou South, situata a Yangsong Town, adiacente a diversi studi cinematografici. La stazione è piuttosto lontana dal centro di Huairou, gli autobus n. H6, H68 e H84 vanno a Huairou dalla fermata dell'autobus South Square. ==== Yanqing ==== Il modo più elegante per arrivare a '''Badaling''' è con il treno ad alta velocità. In alternativa, se non volete aspettare il treno o viaggiare lontano per raggiungere la stazione ferroviaria, ci sono autobus pubblici ad alta frequenza che partono dal centro della città per Badaling. C'è anche la più lenta e poco frequente Beijing Suburban Railway. Un treno ad alta velocità ferma a Badaling Great Wall in una stazione sotterranea che è la più grande e profonda stazione ferroviaria sotterranea del mondo. Il percorso del treno inizia dalle stazioni ferroviarie di Pechino Nord o Qinghe e termina a Zhangjiakou. La maggior parte dei treni parte dalla stazione ferroviaria di Qinghe, che si trova sulla linea 13 e circa 10 km a nord della stazione di Pechino Nord. I biglietti costano ¥23 o leggermente di più. Dal 1° dicembre 2020, l'accesso ferroviario ad alta velocità al centro di Yanqing è fornito anche dalle stazioni di Pechino Nord o Qinghe, con la tariffa di seconda classe da Pechino a Yanqing fino a ¥35. La ferrovia suburbana di Pechino va raramente dalla stazione di Huangtudian (a 500 metri dall'uscita G4 della stazione della metropolitana di Huoying) a Badaling. La stazione della metropolitana di Huoying è sulla linea 13 e dista circa 30 km dal centro di Pechino. Ci sono solo 2-3 partenze per Badaling prima del pomeriggio e 2-3 treni che tornano a Pechino nel pomeriggio. [https://www.travelchinaguide.com/china-trains/badaling-station.htm Qui si possono consultare gli Orari]. Il treno è spazioso e ha finestrini panoramici molto grandi, che vi permettono di ammirare viste mozzafiato del paesaggio e della Grande Muraglia anche prima di arrivare a Badaling. Prendete posto sulla sinistra mentre il treno lascia Pechino per avere la vista migliore. Se non riuscite a trovare posti liberi, potete passare il tempo nella carrozza ristorante quasi vuota, che ha un paio di comode cabine con tavoli. All'arrivo alla stazione di Badaling dovrete svoltare a sinistra e camminare per 800 m fino all'ingresso di Badaling. Il viaggio dura 70 minuti. * {{listing | nome=Stazione di Yanqing | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.43472 | long=115.97806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11065034 | descrizione= }} ===In bus=== ==== Huairou ==== Huairou è servita dagli autobus n. 916, 916 express e 866. I primi due partono da Dongzhimen e il secondo dalla stazione della metropolitana Wangjingxi. Il 916 impiega circa due ore per arrivare a Huairou, quindi non è consigliato. È anche più veloce salire sul 916 alla stazione Houshayu della linea metropolitana 15 e impiega circa un'ora per arrivare a Huairou. Il 916 express è significativamente più veloce e impiega circa 1,5 ore per arrivare a Huairou; l'866 è ancora più veloce e spesso impiega meno di 1 ora per arrivare a Huairou (questo perché il 916 express fa delle deviazioni nel centro di Huairou per servire più comunità, mentre l'866 va direttamente al terminal degli autobus di Huairou). Gli orari di servizio per 916 express sono 5:50-20:00 per Dongzhimen, 4:30-18:50 per Huairou Bus terminal, ogni 10-15 minuti. Quelli di 866 sono 6:50-21:00 per Wangjingxi e 5:30-20:00 per Huairou, ogni 15-30 minuti. ==== Mutianyu ==== È possibile prendere gli autobus pubblici per Mutianyu, potete prendere l'autobus n. 916 express (da Dongzhimen) fino alla stazione di Huairou Beidajie, attraversare la strada e prendere l'autobus n. H24, che ti porta al 4° parcheggio di Mutianyu. Nota che H24 passa solo due volte al giorno (8:40 e 15:45). Vuoi salire sull'autobus delle 8:40, quindi l'ultimo 916 Express che dovrai prendere a Dongzhimen è quello delle 7:15 (supponendo che la Expressway sia priva di traffico). Quindi forse è meglio prendere un taxi o un autobus turistico, a meno che tu non stiate viaggiando con un budget estremamente limitato. Un tour consigliato è il [http://www.beijingmubus.com/ Mubus]. In realtà è solo una navetta che vi prende e vi riporta al centro di Pechino. Costa ¥80. Il percorso più comune dal centro di Pechino al centro di Miyun è l'autobus n. 980快 che parte da Dongzhimen. ==== Pinggu ==== Per il Distretto di Pinggu le linee n. 852 e n. 918 partono da Dongzhimen. Notate che la linea n. 852 è notevolmente più veloce e impiega circa 1,5 ore per tratta. ==== Yanqing ==== Gli autobus 919 (espressi e non espressi) partono dalla Deshengmen Arrow Tower ad alta frequenza per le fermate nel distretto di Yanqing. Ci vogliono circa 90 minuti per arrivare a Dafutuo (大浮坨) con l'autobus espresso 919. Da Deshengmen Arrow Tower prendete l'autobus numero 877 per Badaling. L'ultimo autobus da Pechino a Badaling parte intorno alle 12:00 e l'ultimo autobus da Badaling a Pechino intorno alle 16:00. Il viaggio dura circa un'ora. Sulla strada per la fermata dell'autobus, la gente cercherà di truffarvi per farvi prendere autobus privati che costano di più e potrebbero anche non andare nella giusta destinazione. Ignorateli tutti. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == ===Contea di Miyun=== ==== Grande muraglia ==== * {{see | nome=Jinshanling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1689619 | descrizione= }} [[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai]] * {{see | nome=Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024) | wikidata=Q2287033 | descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. }} * {{see | nome=Gubeikou | alt=古北口 Gǔběikǒu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.68452 | long=117.16061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gubeikou to Jingshanling 14 (4758718622).jpg | descrizione=Gubeikou è la sezione della grande muraglia più lontana dal centro di Pechino rispetto ad altre zone, ma il tempo extra necessario per arrivarci è ricompensato da una significativa riduzione dell'affollamento e delle trappole per turisti. }} ==== Altro ==== * {{see | nome=Monte Yumeng | alt=云蒙山 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5654 | long=116.7048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥80 (ingresso); ¥100 (funivia di sola andata) | wikidata=Q29638711 | descrizione=Il parco forestale offre una bella vista sul bacino idrico di Miyun e su una parte selvaggia della Grande Muraglia. Dall'ultima fermata della navetta del parco inizia un sentiero escursionistico di 4,2 km fino alla cima (2,5 ore). La navetta del parco sulla via del ritorno dalla cima si ferma in un punto di osservazione che domina la sezione Lupiguan della Grande Muraglia, dove in primo piano a sinistra si trova il resto di una torre di guardia a tre finestre. }} * {{see | nome=Bacino di Miyun | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.483333 | long=116.983333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4298570 | descrizione= }} * {{see | nome=Wulingshan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5939 | long=117.5086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q31684771 | descrizione=Montagna }} ===Distretto di Pinggu=== [[File:Glass bridge at Tianyun Mountain.jpg|miniatura|sinistra|Il ponte di vetro della Montagna Tianyun]] * {{see | nome=Montagna Yaji | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.281243 | long=116.977775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15905047 | descrizione= }} * {{see | nome=Montagna Tianyun | alt=天云山 | sito= | email= | indirizzo=Huangtuliang, Huangsongyu Town | lat=40.31389 | long=117.256844 | indicazioni=La fermata dell'autobus più vicina è a 3,5 km di distanza; gli unici mezzi validi per arrivarci sono i gruppi turistici o i taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=La destinazione ha un ponte con fondo in vetro di 160 metri e una piccola piattaforma panoramica costruita a oltre 1.000 metri sopra la valle. Il paesaggio circostante di cime montuose è rigoglioso in estate, rendendolo uno degli spettacoli all'aperto più belli di Pechino. }} [[File:UFO platform Pinggu.jpg|miniatura|Piattaforma di osservazione UFO con fondo in vetro]] * {{see | nome=Shilingxia | alt=石林峡 | sito= | email= | indirizzo=Diaowo Village, Huangsongyu Township | lat=40.260000 | long=117.250072 | indicazioni=Autobus 852 dal centro di Pechino al terminal degli autobus del distretto di Pinggu e poi autobus locale n. 25 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il grande anello escursionistico del parco vi porterà oltre ripide formazioni rocciose e piccoli ruscelli di cascate. Il paesaggio non è spettacolare come quello della vicina Montagna Tianyun. Tuttavia, l'attrazione principale non è la natura, bensì una struttura a forma di UFO che è la piattaforma panoramica a sbalzo più lunga del mondo. Il fondo della piattaforma UFO è di vetro e la struttura è arroccata sulla cima più alta del parco. Per un divertimento kitsch, un classico disco volante con 2 passeggeri alieni blu è sospeso al centro della piattaforma panoramica. }} * {{see | nome=Gran Canyon di Jingdong | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yuzi Village | lat=40.238562 | long=117.163371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jingdongdaxiagu.JPG | descrizione=Facile circuito escursionistico ideale per le famiglie che vogliono passeggiare. Il sentiero principale attraversa cascate, piscine e scogliere e si dirama verso punti panoramici che si affacciano sul monte Jingtai e sui resti appena visibili della Grande Muraglia. Lungo il sentiero principale c'è una breve deviazione verso la gola di Tong Tian, ​​una salita più impegnativa fino alla posizione della fessura che nascondeva un deposito di munizioni durante la seconda guerra sino-giapponese. Il punto migliore per ammirare il panorama del parco è il punto più alto lungo la deviazione. Per la bellezza paesaggistica, il monte Tianyun, sempre a Pingu, è migliore. Un divertente diversivo all'interno del parco è prendere un gommone alla cascata e rilassarsi all'ombra della parete rocciosa. }} === Distretto di Huairou === ====Grande Muraglia==== [[File:Jiankou 37 (4737219294).jpg|miniatura|Tratto di grande muraglia a Jiankou]] * {{see | nome=Jiankou | alt=箭扣 Jiànkòu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.45436 | long=116.464477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1688894 | descrizione=Jiankou è tradotto come "freccia Nock" in inglese, perché la forma della montagna è come una freccia, con l'apertura della cresta crollata come freccia nock. Ci sono molte sezioni famose della Grande Muraglia di Jiankou, come la Torre dei Nove Occhi, un importante posto di comando. Ha tre strati e ci sono nove buchi che sembrano nove occhi su ogni lato. Il Nodo di Pechino (北京结 Běijīng jié) è il punto di incontro di tre mura provenienti da direzioni diverse. La Scala del Cielo è una scalinata scoscesa il cui angolo di elevazione è di 70-80 gradi. Porta a L'Aquila che Vola Rivolta verso l'Alto, una torre di guardia costruita sulle alte vette. È così pericolosa che presumibilmente anche le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima. La Torre Zhengbei è il posto giusto per apprezzare la bellezza dell'alba e del tramonto. }} [[File:2010 CHINE (4562766633).jpg|miniatura|sinistra|Mutianyu]] * {{see | nome=Mutianyu | alt=慕田峪 Mùtiányù | sito=http://www.mutianyugreatwall.net/ | email= | indirizzo= | lat=40.438017 | long=116.5619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate: dalle 6:30 alle 18:30, inverno: dalle 7:30 alle 17:00 | prezzo=¥45 | wikidata=Q212610 | descrizione=Questa è una magnifica sezione che è stata restaurata altrettanto bene come Badaling con dintorni più verdi. È molto meno affollata della sezione di Badaling. Ma l'escursione è un po' più difficile. Scegliete questa sezione invece di Badaling se non vi dispiace l'escursione. C'è anche un divertente parco a tema come la pista per slittini (¥55) (vedi sotto). Potete scegliere la funivia o la seggiovia (¥120 andata e ritorno) o camminare lungo il sentiero per arrivare alle torri di guardia. La funivia più moderna vi porta alla torre di guardia n. 14 (più verso l'estremità nord e più in alto) mentre la seggiovia vi porta alla torre di guardia n. 6. C'è anche un bus navetta dal complesso d'ingresso fino alla base della funivia (¥15 andata e ritorno). }} ====Altro==== * {{see | nome=Tempio di Hongluo | alt=红螺寺; Hóngluósì | sito= | email= | indirizzo=Hongluo St (红螺路; Hóngluólù) | lat=40.372592 | long=116.6203 | indicazioni=Prendi l'autobus 867 dalla stazione di Dongzhimen. L'autobus parte una volta all'ora e il viaggio dura due ore, quindi pianificate di conseguenza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=&yen;30 | wikidata=Q2406089 | descrizione=Questo è il più grande tempio buddista della Cina settentrionale ed è stato costruito nel 378. Il tempio è stato molto importante per secoli e ha funzionato sia come tempio che come monastero. È situato in una splendida posizione accanto ai Monti Hongluo, che potete scalare o raggiungere in funivia. I terreni del tempio sono grandi e coprono quasi 800 ettari. Potete facilmente trascorrere un'intera giornata visitando le tre principali aree panoramiche: il Tempio Hongluo, il Tempio Guanyin e il Giardino dei Cinquecento Arhat. Hanno anche uno scivolo alpino per un po' di divertimento scendendo dalle aree più alte del tempio. }} * {{see | nome=Labagoumen | alt=喇叭沟门 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.90097 | long=116.61612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10923481 | descrizione=Un parco montano con betulle, situato nella parte più a nord di Huairou. Una visita a ottobre è altamente consigliata in quanto è una delle migliori viste panoramiche dei colori autunnali a Pechino. }} * {{see | nome=Beijing Classic Car Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2982 | long=116.67236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15928838 | descrizione= }} * {{see | nome=Baiquanshan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.493779 | long=116.661714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Baiquanshan pic 1.jpg | descrizione=Area panoramica }} [[File:水长城 - panoramio.jpg|miniatura|Lago artificiale]] * {{see | nome=Lago artificiale | alt=水长城 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.412565 | long=116.302112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=水长城 - panoramio.jpg | descrizione=Luogo popolare per i pechinesi in gita nel fine settimana. In questa sezione è stata costruita una diga, aprendo un varco nella corsa del muro. Il flusso d'acqua dalla diga sommerge una parte del muro. Quindi la classica vista del muro che si estende in lontananza come una sottile linea continua è interrotta dalla diga. Ma il piccolo lago artificiale è un buon posto per i bambini per esercitarsi a governare una barca quando il molo della penisola è aperto durante l'estate. Durante l'inverno, la possibilità di avvicinarsi a una parte sommersa del muro sotto il lago ghiacciato è una caratteristica unica. }} * {{see | nome=Lago Xiangshui | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dazhenyu Village, Bohai Township | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sentiero escursionistico è un circuito e passa attraverso segmenti parzialmente restaurati della Grande Muraglia. C'è una pausa nella Grande Muraglia per quello che un tempo era il Passo Moshikou, che era un passaggio strategico. Il passo è stato sostituito da una diga costruita negli anni '70. Un punto culminante della sezione del lago Xiangshui è un segmento della muraglia che corre lungo una cresta che conduce alla cima di una scogliera che domina il varco che era il Passo Moshikou. Appropriatamente il segmento è chiamato Grande Muraglia di Lianyunling, che significa "una cresta collegata al cielo". Non è possibile scalare la muraglia fino alla cima, ma dal basso i resti della struttura della muraglia sembrano un oscuro nascondiglio di montagna. La deludente Mostra dei fiori di prugno della Grande Muraglia del lago Xiangshui all'inizio della primavera attira grandi folle. }} === Contea di Yanqing === ====Grande Muraglia==== {{Vedi anche|Grande muraglia cinese}} * {{see | nome=Chenjiapu inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è una sezione della selvaggia Grande Muraglia che offre un'escursione impegnativa sulle pietre sgretolate che formano strette strade rialzate sui resti della muraglia. Camminando verso ovest raggiungerete una lunga sezione restaurata del Chenjiapu superiore, un luogo di campeggio preferito. L'area è proprio al confine con il distretto di Yanqing e nella contea di Huailai. Il [http://www.greatwallfresh.com/ Great Wall Fresh] fornisce il trasporto dalla stazione degli autobus di Dafutuo all'inizio del sentiero. Il proprietario vi incoraggia a mangiare nel suo agriturismo prima di partire. (La gente del posto si riferisce al Chenjiapu inferiore come Chenjiapu superiore e viceversa, di fronte alla mappa.) }} [[File:GreatWall Badaling.jpg|miniatura|Badaling]] * {{see | nome=Badaling | alt=八达岭 Bādálǐng | sito=http://www.badaling.cn/ | email= | indirizzo= | lat=40.354167 | long=116.006944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥40 (sconti disponibili per giovani e disabili); servizio audio tour ¥15/40 per cinese/inglese + ¥200 di deposito | wikidata=Q798826 | descrizione=La sezione turistica più popolare della Grande Muraglia a causa di ampie ristrutturazioni di qualità. Tuttavia, molto affollata di turisti. Considerate circa 2-3 ore per scalare la parete se siete lenti, un'ora o meno se siete più veloci. L'escursione è una sfida con molte colline ripide, quindi una volta entrati un po' nella parete la folla si dirada rapidamente. Una funivia e una "carrozza scorrevole" (una specie di montagne russe su o giù per la montagna) la potete prendere a un costo aggiuntivo (~¥30/60 una/entrambe le direzioni). }} [[File:Great Wall of China Museum (20220109150330).jpg|miniatura|sinistra|Museo della Grande Muraglia]] * {{see | nome=Museo della Grande Muraglia | alt=Great Wall Museum | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.3567 | long=116.00362 | indicazioni=Giù per la "Badaling Pedestrian Street" e su per una collina dietro il "Circle Vision Theater" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-16:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q19851728 | descrizione=Visitate il sottovalutato Museo della Grande Muraglia. Le mostre immersive offrono una buona panoramica della storia multi-dinastia del muro, insieme a molti reperti di quei periodi e modelli degni di foto di torri di guardia, scale di arrampicata, ecc. I bagni sono probabilmente i più puliti che troverete a Badaling (c'è persino un water in stile occidentale). Great Wall circle-vision theater (40y/pers). }} * {{see | nome=Residuo di Badaling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.349750 | long=116.003069 | indicazioni=a circa 5 km a ovest della sezione di Badaling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa sezione non è semplicemente un'estensione durante i periodi di punta per la sezione di Badaling più popolare. La combinazione di una condizione più fatiscente del muro e di cime montuose più alte sullo sfondo conferisce una sensazione più autentica al sito rispetto alla perfetta ristrutturazione di Badaling. }} * {{see | nome=Shuiguan | alt=水关 Shuǐguān, Passo dell'Acqua | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.337286 | long=116.030979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=俯视水关长城西一楼和西二楼.jpg | descrizione=Situata a est di Badaling, la sezione di Shuiguan è talvolta indicata insieme come Badaling-Shuiguan Great Wall. Capita spesso che i visitatori siano guidati a Shuiguan piuttosto che a Badaling, specialmente durante le vacanze o i periodi di punta. Oltre a scalare la parete, potete anche visitare il palazzo di Gengis Khan, il tempio del Buddha di pietra, il Luotuo Peak (Camel Peak) e la Great Wall Stele Forest nelle vicinanze. }} ====Parchi naturali==== [[File:L1030417.JPG|miniatura|Gola di Longqing]] * {{see | nome=Gola di Longqing | alt=Longqingxia | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.552 | long=116.002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10567420 | descrizione=Questa zona panoramica è una delle gite di un giorno più popolari a Pechino. La gola di Lonqing è chiamata "Piccole Tre Gole" per la somiglianza con le Tre Gole vicino a Yichang. Il momento clou è una crociera in barca lungo il canyon panoramico, che è stato allagato dalla diga completata nel 1981. I biglietti per la crociera sono disponibili a ¥60/persona e comprendono viste lungo l'acqua, tra cui Coronet Island, una piccola montagna circondata dall'acqua, e la montagna Zhongshan che sembra un grande orologio nell'acqua da ogni angolazione. Un'altra attività disponibile è la discesa con la corda per ¥50/persona, dove gli scalatori usano le corde per scendere in un luogo tra due scogliere con cielo azzurro sopra e acqua limpida sotto durante la discesa di cinque minuti. }} * {{see | nome=Parco forestale del fiume Guishui | alt= Guishui River Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco è adatto per andare in bicicletta. Una piattaforma di assi di legno ben progettata si affaccia sul fiume Guishui che scorre dal bacino idrico di Guanting al confine tra Hebei e Yanqing. }} * {{see | nome= Valle dei fiori delle quattro stagioni | alt= Four Seasons Flower Valley| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una delle numerose aree nella parte orientale di Yanqing con campi di fiori. Il periodo migliore per vederli è luglio-agosto. Deludente, soprattutto considerando che Yanqing ha ospitato la Beijing International Horticultural Exhibition del 2019, un festival internazionale dei fiori. }} ====Altro==== * {{see | nome= Badaling Safari World | alt= 八达岭野生动物园; Bādálǐng Yěshēngdòngwùyuán | sito= http://www.bdlsw.com.cn/ | email= bbsp3000@sina.com | indirizzo= South of Badaling Great Wall | lat= 40.361 | long= 115.991 | indicazioni= Autobus 919 da Deshenmen a est della stazione della metropolitana Jishuitan (linea 2) | tel= +86 10 6912 2591 | numero verde= | fax= +86 10 5856 1360 | orari= Estate 8:00-17:00; inverno 10:00-15:00 | prezzo= ¥90 | wikidata= | descrizione= Grandi animali selvatici come tigri, leoni, orsi e lupi possono essere visti in questo parco dalla propria auto o dagli autobus del parco. Scarsa reputazione per la sicurezza e il trattamento degli animali. In alternativa, c'è il Beijing Wildlife Park nel [[Distretto di Daxing|distretto di Daxing]]. }} [[File:Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG|miniatura|Grotte di Guyaju]] * {{see | nome=Grotte di Guyaju | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.462679 | long=115.769030 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG | descrizione=Il complesso di grotte millenario di una comunità scavato nella parete rocciosa di scogliere è un "cifrario archeologico". Le sale e le abitazioni della comunità sono ammassate insieme in una posizione fortificata. Un'idea è che la comunità potrebbe essere stata fondata dai Kumo Xi, una tribù mongola della steppa in fuga. Come attrazione di Pechino, il sito è sottovalutato e non attrae molti turisti. Portate il pranzo e sistematevi in una delle abitazioni. }} * {{see | nome=Parco commemorativo dei martiri della guerra sino-giapponese di Pingbei | alt=平北抗日烈士纪念园, Pingbei Sino-Japanese War Martyrs Memorial Park | sito=http://www.pbjny.com/ | email= | indirizzo= | lat=40.535617 | long=116.00741 | indicazioni=vicino all'ingresso della gola di Longqing | tel=+86 10 69191919, +86 10 69191189, +86 10 69191619 | numero verde= | fax= | orari=08:30-16:30 | prezzo=Gratis | descrizione=Dedicato ai numerosi soldati cinesi morti combattendo i giapponesi nella regione di Pingbei (una vasta regione che comprende la parte settentrionale di Pechino e la provincia settentrionale di Hebei). All'interno del parco si trova il Museo della guerra sino-giapponese di Pingbei (平北抗日战争纪念馆), che espone circa 200 fotografie e manufatti. Ad aprile 2021, il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione. La data di riapertura sarà annunciata in seguito sul sito web. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione da Jinshanling a Simatai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'escursione da Jinshanling est a Simatai ovest è di circa 10 km. La maggior parte del muro a est di Jinshanling non è restaurato e richiede un'escursione significativa in termini di distanza e dislivello. Sarete ricompensati con viste spettacolari e una buona giornata di esercizio. Aspettatevi di trascorrere dalle 2,5 alle 6 ore sul muro, a seconda del livello di forma fisica, ambizione e frequenza delle foto. La sezione è un'escursione accidentata su mattoni mobili a volte combinata con salite ripide. Quando siete a metà strada tra le due sezioni, non ci sono quasi turisti, ma i controllori vi faranno pagare di nuovo perché state entrando in un'altra sezione del muro. }} * {{do | nome=Giro in barca a Gubei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-22:00 (varia in base alla stagione) | prezzo= | descrizione=È possibile fare un giro in barca attraverso i canali della cittadina, i prezzi oscillano tra gli 80 e i CNY120 (set 2024) }} [[File:Lakeside great wall camping spots.jpg|miniatura|Opzioni di campeggio su terreni alti e bassi a Lakeside Great Wall]] * {{do | nome=Giro in slittino a Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La discesa in slittino è una curiosa aggiunta alla sezione Mutianyu e la fa sembrare un po' da parco a tema, ma è piuttosto divertente e piuttosto lunga (oltre 1,5 km) con un dislivello di 100 metri. Basta non rimanere bloccati dietro un lento super-prudente. La pista per slittini è una faccenda a una corsia e la maggior parte del divertimento è la discesa come se fossi su una pista da slittino olimpica. Ma rimanere intrappolati dietro qualcuno troppo spaventato per andare a più di 10 km/h ti farà pentire di aver speso i soldi per l'attrazione. Quindi assicurati di aspettare 30 secondi prima di partire dopo la persona davanti a te, anche se l'operatore della giostra e le persone in coda dietro di te insistono affinché tu salga e vada. Una combinazione consigliata è quella di prendere la funivia per salire e la discesa in slittino }} * {{do | nome=Escursione da Jiankou a Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'escursione da Jiankou alla torre di guardia n. 23, il punto terminale occidentale di Mutianyu, è un famoso percorso escursionistico sulla parete selvaggia che offre una bellezza naturale mozzafiato a fine settembre, il periodo migliore per le tonalità autunnali. Il sentiero inizia a Nanjili (2° sottogruppo del villaggio di Xizhazhi) con un'escursione di 1 ora per raggiungere la scala per salire sulla sezione Jiankou. L'escursione a Jiankou è suggestiva con una torre di guardia distante a ovest che da lontano sembra avvolta nel mito. Da Jiankou a Mutianyu l'escursione diventa scivolosa e richiede a volte una lenta discesa tenendosi alla parete. In autunno, una squadra di soccorso è stata pre-posizionata per aiutare gli escursionisti feriti. C'è una piccola finestra ad arco poche centinaia di metri prima di raggiungere Mutianyu. Il punto è una splendida opportunità fotografica con un lungo tratto della Grande Muraglia sullo sfondo. }} * {{do | nome=Escursione oltre la torre di guardia n. 1 di Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla torre di guardia 1, il sentiero sembra finire. Ma solo per i timidi. Guardate fuori dalle finestre. Sul lato sud (dove ci sarà il sole), c'è una sezione del muro completamente selvaggia e non restaurata. Appendetevi alla finestra o saltate sulla vecchia sezione del muro, e vi troverete in un'affascinante escursione. Incredibili vecchie rovine di muri, splendido isolamento, panorami selvaggi e, cosa più importante: la vostra esperienza personale, reale. }} * {{do | nome=Accampamento a Lakeside Great Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lakeside Great Wall consente il campeggio notturno, ma non sul muro stesso. Tuttavia, è consentito il campeggio in un'area di osservazione elevata accanto a una torre di guardia. Un altro punto di campeggio è intorno al ristorante BBQ vicino ai moli delle barche della penisola. Il punto ha il vantaggio di essere vicino ai bagni, ma non sembra di campeggiare vicino al muro. }} * {{do | nome=Ranch di Goose'N'Duck | alt= 怀柔县怀柔北宅; éhéyāzhuāng| sito= https://www.thebeijinger.com/directory/goose-n-duck-ranch| email=gd@vip.sina.com | indirizzo= 怀柔县怀柔北宅; Huáiróuxiàn Huáiróuběizhái| lat= | long= | indicazioni= | tel=+86 10 5928 3045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pacchetto di un giorno con cibo, bevande e trasporto interno ¥ 260; Pacchetto di due giorni con cibo, bevande, trasporto interno e alloggio ¥ 600 | descrizione=Ranch con attività tra cui gare di go-kart, equitazione, tiro con l'arco, paintball, piscina sia all'aperto che al coperto, bowling, ping-pong e giochi di società. Il pernottamento ha recensioni negative. }} * {{do | nome=Montagna Yudu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eastern Yuhuangmiao Village, Zhangshanying Town (张山营镇玉皇庙村东) | lat=40.533868 | long=115.950018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Yanqing, Beijing, China - panoramio - jetsun (11).jpg | descrizione=Un luogo panoramico per escursioni e campeggio in famiglia. L'attrazione principale è il Mountain Meadow, un grande campo con vista sulla montagna. Il Mountain Meadow è pieno di famiglie che hanno piantato le tende per la giornata. Per un'escursione tranquilla nelle vicinanze, scegliete il percorso che porta al memoriale della Seconda guerra sino-giapponese sulla cima della montagna. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato agricolo di Labagoumen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un vasto mercato agricolo improvvisato si trova fuori Labagoumen almeno a ottobre. Labagoumen è molto a nord di Pechino, e attrae agricoltori dalla zona rurale locale per portare ai turisti frutta, carne secca, miele grezzo e uova nostrane (100 ¥ per una scatola di uova). }} * {{buy | nome= Mercato cittadino di Yongning | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il mercato cittadino è molto frequentato nei fine settimana e si trova in una strada che porta alla torre della piazza cittadina. I venditori vendono generi alimentari, articoli per la casa e antiquariato. Lo sfondo storico della torre rende la strada una versione cittadina di Nanluoguxiang, una storica strada turistica di Gulou. Una specialità locale venduta al mercato sono i cuscini fatti di artemisia. La gente del posto raggruppa l'artemisia coltivata nella zona in un cuscino circolare }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Yanxi Nightless Valley| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un'area di piccoli alloggi forestali }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Brickyard Retreat & Spa | alt= | sito= https://brickyardatmutianyu.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ¥1,400 | wikidata= | descrizione= Hotel and spa that is part of The Schoolhouse at Mutianyu. Communal cooking. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Great Wall Fresh | alt= | sito= http://www.greatwallfresh.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questa fattoria in famiglia si trova vicino alla sezione Chenjiapu della Grande Muraglia. È un punto di partenza popolare per escursioni in questa sezione della muraglia. Offrono attrezzature da campeggio a noleggio o un letto nella fattoria. I pasti nella fattoria costano ¥50 a persona e sono molto buoni. Offrono il servizio di prelievo dalla stazione degli autobus di Dafutuo alla fattoria. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Commune by the Great Wall Kempinski Beijing | alt= | sito= http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 11 ville progettate dai migliori architetti e studi di design asiatici, tutte dotate di maggiordomo. Per chi ha soldi da spendere! }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Città = Pechino | Distretto = <!--distretto di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 2 }} fasov6akih0phsicpb63tq25543hkht 853711 853710 2024-11-11T10:11:03Z Codas 10691 /* Yanqing */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Gubeikou&oldid=853709#Come_orientarsi 853711 wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città = [[Pechino]] | Banner = GreatWall 2004 Summer 1 banner.jpg | DidascaliaBanner = Sezione di Badaling della Grande muraglia | Immagine = Yanqing, Beijing, China - panoramio (33).jpg | Didascalia = Tratto della grande muraglia | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | CAP = | Sito = <!--http://--> | Lat = 40.52 | Long = 116.5 }} '''Pechino rurale''' sono dei distretti della città di [[Pechino]]. == Da sapere == È un distretto nell'estremo nord della municipalità di Pechino. È un mix di insediamenti rurali e urbani. Mutianyu, una delle sezioni più popolari della Grande Muraglia cinese per i turisti internazionali, si trova nel distretto. === Clima === Huairou, situata a nord di Pechino, è modellata dal clima della natura. Il luogo sperimenta un clima continentale tipico di Pechino, con bruschi cambiamenti stagionali. In estate, Huairou, come il resto di Pechino, è calda e umida, soleggiata, e i laghi e le montagne sono particolarmente affascinanti in questo periodo. I visitatori possono nuotare nelle acque fresche e godersi la piacevole estate a Huairou. In primavera, la zona di Huairou è spesso attaccata da tempeste di sabbia, vento e sabbia furiosi, e il cielo è scuro. Questo potrebbe non essere il periodo migliore per viaggiare. Tuttavia, Huairou ha un clima piacevole in altre stagioni, che è caldo e secco. Sebbene l'estate sia calda, attrae anche un gran numero di turisti per sperimentare il fascino di questa zona. L'inverno è uno scenario diverso, l'inverno di Huairou è freddo e secco, anche se non c'è molta neve, ma lo scenario è inebriante. Le temperature possono facilmente scendere sotto i -10 gradi Celsius, e le temperature estive possono facilmente salire sopra i 30 gradi Celsius. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.52 | Long= 116.5 | h= 350 | w= 450 | z= 8 | view=Kartographer }} {{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines--> {{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines--> {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Contea di Yanqing}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1022269 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}} |title=Contea di Miyun}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q121911 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}} |title=Distretto di Huairou}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393469 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Distretto di Pinggu}} {{Regionlist | region1name=Contea di Yanqing (延庆区; Yánqìngqū) | region1color={{StdColor|T1}} | region1description=È un distretto rurale e urbano nell'angolo nord-occidentale della municipalità di Pechino. L'attrazione più famosa è Badaling, una sezione turistica classica e affollata della [[Grande muraglia cinese]]. Il paesaggio è montuoso e la gente del posto fa gite di un giorno a Yanqing per visitare la gola di Longqing e le grotte di Guyaju. Yangqing ha ospitato gli eventi di sci alpino, bob, slittino e skeleton per le Olimpiadi invernali del 2022. | region2name=Contea di Miyun | region2color={{StdColor|T2}} | region2description=Qui si trova la città di [[Gubeikou]] dove è presente una sezione della Grande muraglia adiacente alla città sull'acqua Gubei | region3name=Distretto di Huairou (怀柔区 Huáiróu Qū) | region3color={{StdColor|T3}} | region3description=è il distretto più settentrionale di Pechino ed è considerato il polmone verde della capitale. Vi si trova una sezione della Grande Muraglia a circa 70&nbsp;km da Piazza Tiananmen. Questo tratto di mura è il meglio conservato ed è noto con il nome di Mutianyu. | region4name=Distretto di Pinggu | region4color={{StdColor|T4}} | region4description=una torre a forma di UFO e un lungo ponte di vetro sopra il paesaggio montano }} <!--=== Quartieri ===--> ===Frazioni=== [[File:古北夜景20181105-2.jpg|miniatura|Gubei di notte]] *{{marker|nome=[[Gubeikou]] |tipo=city|wikidata=Q174041}} &mdash; È una città posta sul confine territoriale della città di Pechino, qui si trovano delle sezioni della grande muraglia e si può visitare anche la città sull'acqua Gubei. *{{marker|nome=Yongning |tipo=city|lat=40.5292498 |long=116.1595614}} &mdash; La città è tipica delle piccole città in Cina, ma con gemme storiche. Fu una guarnigione importante per le truppe durante la dinastia Ming. Nei primi anni del XX secolo fu un centro missionario cattolico con una chiesa costruita nel 1904 o 1905. La torre della piazza cittadina fu restaurata in vista delle Olimpiadi di Pechino del 2008. I parrocchiani hanno abbellito la chiesa cattolica. Nei fine settimana, c'è un vivace mercato nella piazza cittadina. {{-}} == Come arrivare == ===In treno=== ==== Huairou ==== [[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea Huairou-Miyun della ferrovia suburbana in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu]] Huairou non è servita dalla metropolitana, ma sono accessibili due linee ferroviarie suburbane. * {{listing | nome= Linea Huairou-Miyun| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6:32-18:16 (dal centro città a Huairou Nord); 7:01-18:46 (da Huairou Nord al centro città) | prezzo=¥9 | descrizione=Partendo dalla stazione ferroviaria di Pechino Nord a Xizhimen, questa linea suburbana serve Huairou in due stazioni: Yanqihu e Huairou Nord. I biglietti possono essere acquistati online tramite 12306, ma è anche possibile entrare direttamente in stazione tramite l'app mobile Yitongxing (亿通行). Sei treni al giorno da Pechino Nord a Huairou Nord e sei treni al giorno in senso inverso. }} * {{listing | nome= Linea Tongmi| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=7:30 (da Tongzhou Ovest a Huairou Nord); 17:33 (da Huairou Nord a Tongzhou Ovest) | prezzo=8 ¥ | descrizione=Solo un treno al giorno da Tongzhou, con fermate in tre stazioni a Huairou: Huairou, Yanqihu e Huairou Nord. }} La nuova ferrovia ad alta velocità Pechino-Shenyang ha anche una stazione a Huairou: la stazione ferroviaria Huairou South, situata a Yangsong Town, adiacente a diversi studi cinematografici. La stazione è piuttosto lontana dal centro di Huairou, gli autobus n. H6, H68 e H84 vanno a Huairou dalla fermata dell'autobus South Square. ==== Yanqing ==== Il modo più elegante per arrivare a '''Badaling''' è con il treno ad alta velocità. In alternativa, se non volete aspettare il treno o viaggiare lontano per raggiungere la stazione ferroviaria, ci sono autobus pubblici ad alta frequenza che partono dal centro della città per Badaling. C'è anche la più lenta e poco frequente Beijing Suburban Railway. Un treno ad alta velocità ferma a Badaling Great Wall in una stazione sotterranea che è la più grande e profonda stazione ferroviaria sotterranea del mondo. Il percorso del treno inizia dalle stazioni ferroviarie di Pechino Nord o Qinghe e termina a Zhangjiakou. La maggior parte dei treni parte dalla stazione ferroviaria di Qinghe, che si trova sulla linea 13 e circa 10 km a nord della stazione di Pechino Nord. I biglietti costano ¥23 o leggermente di più. Dal 1° dicembre 2020, l'accesso ferroviario ad alta velocità al centro di Yanqing è fornito anche dalle stazioni di Pechino Nord o Qinghe, con la tariffa di seconda classe da Pechino a Yanqing fino a ¥35. La ferrovia suburbana di Pechino va raramente dalla stazione di Huangtudian (a 500 metri dall'uscita G4 della stazione della metropolitana di Huoying) a Badaling. La stazione della metropolitana di Huoying è sulla linea 13 e dista circa 30 km dal centro di Pechino. Ci sono solo 2-3 partenze per Badaling prima del pomeriggio e 2-3 treni che tornano a Pechino nel pomeriggio. [https://www.travelchinaguide.com/china-trains/badaling-station.htm Qui si possono consultare gli Orari]. Il treno è spazioso e ha finestrini panoramici molto grandi, che vi permettono di ammirare viste mozzafiato del paesaggio e della Grande Muraglia anche prima di arrivare a Badaling. Prendete posto sulla sinistra mentre il treno lascia Pechino per avere la vista migliore. Se non riuscite a trovare posti liberi, potete passare il tempo nella carrozza ristorante quasi vuota, che ha un paio di comode cabine con tavoli. All'arrivo alla stazione di Badaling dovrete svoltare a sinistra e camminare per 800 m fino all'ingresso di Badaling. Il viaggio dura 70 minuti. * {{listing | nome=Stazione di Yanqing | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.43472 | long=115.97806 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11065034 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} ===In bus=== ==== Huairou ==== Huairou è servita dagli autobus n. 916, 916 express e 866. I primi due partono da Dongzhimen e il secondo dalla stazione della metropolitana Wangjingxi. Il 916 impiega circa due ore per arrivare a Huairou, quindi non è consigliato. È anche più veloce salire sul 916 alla stazione Houshayu della linea metropolitana 15 e impiega circa un'ora per arrivare a Huairou. Il 916 express è significativamente più veloce e impiega circa 1,5 ore per arrivare a Huairou; l'866 è ancora più veloce e spesso impiega meno di 1 ora per arrivare a Huairou (questo perché il 916 express fa delle deviazioni nel centro di Huairou per servire più comunità, mentre l'866 va direttamente al terminal degli autobus di Huairou). Gli orari di servizio per 916 express sono 5:50-20:00 per Dongzhimen, 4:30-18:50 per Huairou Bus terminal, ogni 10-15 minuti. Quelli di 866 sono 6:50-21:00 per Wangjingxi e 5:30-20:00 per Huairou, ogni 15-30 minuti. ==== Mutianyu ==== È possibile prendere gli autobus pubblici per Mutianyu, potete prendere l'autobus n. 916 express (da Dongzhimen) fino alla stazione di Huairou Beidajie, attraversare la strada e prendere l'autobus n. H24, che ti porta al 4° parcheggio di Mutianyu. Nota che H24 passa solo due volte al giorno (8:40 e 15:45). Vuoi salire sull'autobus delle 8:40, quindi l'ultimo 916 Express che dovrai prendere a Dongzhimen è quello delle 7:15 (supponendo che la Expressway sia priva di traffico). Quindi forse è meglio prendere un taxi o un autobus turistico, a meno che tu non stiate viaggiando con un budget estremamente limitato. Un tour consigliato è il [http://www.beijingmubus.com/ Mubus]. In realtà è solo una navetta che vi prende e vi riporta al centro di Pechino. Costa ¥80. Il percorso più comune dal centro di Pechino al centro di Miyun è l'autobus n. 980快 che parte da Dongzhimen. ==== Pinggu ==== Per il Distretto di Pinggu le linee n. 852 e n. 918 partono da Dongzhimen. Notate che la linea n. 852 è notevolmente più veloce e impiega circa 1,5 ore per tratta. ==== Yanqing ==== Gli autobus 919 (espressi e non espressi) partono dalla Deshengmen Arrow Tower ad alta frequenza per le fermate nel distretto di Yanqing. Ci vogliono circa 90 minuti per arrivare a Dafutuo (大浮坨) con l'autobus espresso 919. Da Deshengmen Arrow Tower prendete l'autobus numero 877 per Badaling. L'ultimo autobus da Pechino a Badaling parte intorno alle 12:00 e l'ultimo autobus da Badaling a Pechino intorno alle 16:00. Il viaggio dura circa un'ora. Sulla strada per la fermata dell'autobus, la gente cercherà di truffarvi per farvi prendere autobus privati che costano di più e potrebbero anche non andare nella giusta destinazione. Ignorateli tutti. {{-}} == Come spostarsi == {{-}} == Cosa vedere == ===Contea di Miyun=== ==== Grande muraglia ==== * {{see | nome=Jinshanling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1689619 | descrizione= }} [[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai]] * {{see | nome=Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024) | wikidata=Q2287033 | descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. }} * {{see | nome=Gubeikou | alt=古北口 Gǔběikǒu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.68452 | long=117.16061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Gubeikou to Jingshanling 14 (4758718622).jpg | descrizione=Gubeikou è la sezione della grande muraglia più lontana dal centro di Pechino rispetto ad altre zone, ma il tempo extra necessario per arrivarci è ricompensato da una significativa riduzione dell'affollamento e delle trappole per turisti. }} ==== Altro ==== * {{see | nome=Monte Yumeng | alt=云蒙山 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5654 | long=116.7048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥80 (ingresso); ¥100 (funivia di sola andata) | wikidata=Q29638711 | descrizione=Il parco forestale offre una bella vista sul bacino idrico di Miyun e su una parte selvaggia della Grande Muraglia. Dall'ultima fermata della navetta del parco inizia un sentiero escursionistico di 4,2 km fino alla cima (2,5 ore). La navetta del parco sulla via del ritorno dalla cima si ferma in un punto di osservazione che domina la sezione Lupiguan della Grande Muraglia, dove in primo piano a sinistra si trova il resto di una torre di guardia a tre finestre. }} * {{see | nome=Bacino di Miyun | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.483333 | long=116.983333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4298570 | descrizione= }} * {{see | nome=Wulingshan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.5939 | long=117.5086 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q31684771 | descrizione=Montagna }} ===Distretto di Pinggu=== [[File:Glass bridge at Tianyun Mountain.jpg|miniatura|sinistra|Il ponte di vetro della Montagna Tianyun]] * {{see | nome=Montagna Yaji | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.281243 | long=116.977775 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15905047 | descrizione= }} * {{see | nome=Montagna Tianyun | alt=天云山 | sito= | email= | indirizzo=Huangtuliang, Huangsongyu Town | lat=40.31389 | long=117.256844 | indicazioni=La fermata dell'autobus più vicina è a 3,5 km di distanza; gli unici mezzi validi per arrivarci sono i gruppi turistici o i taxi | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00 | prezzo= | descrizione=La destinazione ha un ponte con fondo in vetro di 160 metri e una piccola piattaforma panoramica costruita a oltre 1.000 metri sopra la valle. Il paesaggio circostante di cime montuose è rigoglioso in estate, rendendolo uno degli spettacoli all'aperto più belli di Pechino. }} [[File:UFO platform Pinggu.jpg|miniatura|Piattaforma di osservazione UFO con fondo in vetro]] * {{see | nome=Shilingxia | alt=石林峡 | sito= | email= | indirizzo=Diaowo Village, Huangsongyu Township | lat=40.260000 | long=117.250072 | indicazioni=Autobus 852 dal centro di Pechino al terminal degli autobus del distretto di Pinggu e poi autobus locale n. 25 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il grande anello escursionistico del parco vi porterà oltre ripide formazioni rocciose e piccoli ruscelli di cascate. Il paesaggio non è spettacolare come quello della vicina Montagna Tianyun. Tuttavia, l'attrazione principale non è la natura, bensì una struttura a forma di UFO che è la piattaforma panoramica a sbalzo più lunga del mondo. Il fondo della piattaforma UFO è di vetro e la struttura è arroccata sulla cima più alta del parco. Per un divertimento kitsch, un classico disco volante con 2 passeggeri alieni blu è sospeso al centro della piattaforma panoramica. }} * {{see | nome=Gran Canyon di Jingdong | alt= | sito= | email= | indirizzo=Yuzi Village | lat=40.238562 | long=117.163371 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Jingdongdaxiagu.JPG | descrizione=Facile circuito escursionistico ideale per le famiglie che vogliono passeggiare. Il sentiero principale attraversa cascate, piscine e scogliere e si dirama verso punti panoramici che si affacciano sul monte Jingtai e sui resti appena visibili della Grande Muraglia. Lungo il sentiero principale c'è una breve deviazione verso la gola di Tong Tian, ​​una salita più impegnativa fino alla posizione della fessura che nascondeva un deposito di munizioni durante la seconda guerra sino-giapponese. Il punto migliore per ammirare il panorama del parco è il punto più alto lungo la deviazione. Per la bellezza paesaggistica, il monte Tianyun, sempre a Pingu, è migliore. Un divertente diversivo all'interno del parco è prendere un gommone alla cascata e rilassarsi all'ombra della parete rocciosa. }} === Distretto di Huairou === ====Grande Muraglia==== [[File:Jiankou 37 (4737219294).jpg|miniatura|Tratto di grande muraglia a Jiankou]] * {{see | nome=Jiankou | alt=箭扣 Jiànkòu | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.45436 | long=116.464477 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1688894 | descrizione=Jiankou è tradotto come "freccia Nock" in inglese, perché la forma della montagna è come una freccia, con l'apertura della cresta crollata come freccia nock. Ci sono molte sezioni famose della Grande Muraglia di Jiankou, come la Torre dei Nove Occhi, un importante posto di comando. Ha tre strati e ci sono nove buchi che sembrano nove occhi su ogni lato. Il Nodo di Pechino (北京结 Běijīng jié) è il punto di incontro di tre mura provenienti da direzioni diverse. La Scala del Cielo è una scalinata scoscesa il cui angolo di elevazione è di 70-80 gradi. Porta a L'Aquila che Vola Rivolta verso l'Alto, una torre di guardia costruita sulle alte vette. È così pericolosa che presumibilmente anche le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima. La Torre Zhengbei è il posto giusto per apprezzare la bellezza dell'alba e del tramonto. }} [[File:2010 CHINE (4562766633).jpg|miniatura|sinistra|Mutianyu]] * {{see | nome=Mutianyu | alt=慕田峪 Mùtiányù | sito=http://www.mutianyugreatwall.net/ | email= | indirizzo= | lat=40.438017 | long=116.5619 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate: dalle 6:30 alle 18:30, inverno: dalle 7:30 alle 17:00 | prezzo=¥45 | wikidata=Q212610 | descrizione=Questa è una magnifica sezione che è stata restaurata altrettanto bene come Badaling con dintorni più verdi. È molto meno affollata della sezione di Badaling. Ma l'escursione è un po' più difficile. Scegliete questa sezione invece di Badaling se non vi dispiace l'escursione. C'è anche un divertente parco a tema come la pista per slittini (¥55) (vedi sotto). Potete scegliere la funivia o la seggiovia (¥120 andata e ritorno) o camminare lungo il sentiero per arrivare alle torri di guardia. La funivia più moderna vi porta alla torre di guardia n. 14 (più verso l'estremità nord e più in alto) mentre la seggiovia vi porta alla torre di guardia n. 6. C'è anche un bus navetta dal complesso d'ingresso fino alla base della funivia (¥15 andata e ritorno). }} ====Altro==== * {{see | nome=Tempio di Hongluo | alt=红螺寺; Hóngluósì | sito= | email= | indirizzo=Hongluo St (红螺路; Hóngluólù) | lat=40.372592 | long=116.6203 | indicazioni=Prendi l'autobus 867 dalla stazione di Dongzhimen. L'autobus parte una volta all'ora e il viaggio dura due ore, quindi pianificate di conseguenza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=&yen;30 | wikidata=Q2406089 | descrizione=Questo è il più grande tempio buddista della Cina settentrionale ed è stato costruito nel 378. Il tempio è stato molto importante per secoli e ha funzionato sia come tempio che come monastero. È situato in una splendida posizione accanto ai Monti Hongluo, che potete scalare o raggiungere in funivia. I terreni del tempio sono grandi e coprono quasi 800 ettari. Potete facilmente trascorrere un'intera giornata visitando le tre principali aree panoramiche: il Tempio Hongluo, il Tempio Guanyin e il Giardino dei Cinquecento Arhat. Hanno anche uno scivolo alpino per un po' di divertimento scendendo dalle aree più alte del tempio. }} * {{see | nome=Labagoumen | alt=喇叭沟门 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.90097 | long=116.61612 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10923481 | descrizione=Un parco montano con betulle, situato nella parte più a nord di Huairou. Una visita a ottobre è altamente consigliata in quanto è una delle migliori viste panoramiche dei colori autunnali a Pechino. }} * {{see | nome=Beijing Classic Car Museum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.2982 | long=116.67236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15928838 | descrizione= }} * {{see | nome=Baiquanshan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.493779 | long=116.661714 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Baiquanshan pic 1.jpg | descrizione=Area panoramica }} [[File:水长城 - panoramio.jpg|miniatura|Lago artificiale]] * {{see | nome=Lago artificiale | alt=水长城 | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.412565 | long=116.302112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=水长城 - panoramio.jpg | descrizione=Luogo popolare per i pechinesi in gita nel fine settimana. In questa sezione è stata costruita una diga, aprendo un varco nella corsa del muro. Il flusso d'acqua dalla diga sommerge una parte del muro. Quindi la classica vista del muro che si estende in lontananza come una sottile linea continua è interrotta dalla diga. Ma il piccolo lago artificiale è un buon posto per i bambini per esercitarsi a governare una barca quando il molo della penisola è aperto durante l'estate. Durante l'inverno, la possibilità di avvicinarsi a una parte sommersa del muro sotto il lago ghiacciato è una caratteristica unica. }} * {{see | nome=Lago Xiangshui | alt= | sito= | email= | indirizzo=Dazhenyu Village, Bohai Township | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sentiero escursionistico è un circuito e passa attraverso segmenti parzialmente restaurati della Grande Muraglia. C'è una pausa nella Grande Muraglia per quello che un tempo era il Passo Moshikou, che era un passaggio strategico. Il passo è stato sostituito da una diga costruita negli anni '70. Un punto culminante della sezione del lago Xiangshui è un segmento della muraglia che corre lungo una cresta che conduce alla cima di una scogliera che domina il varco che era il Passo Moshikou. Appropriatamente il segmento è chiamato Grande Muraglia di Lianyunling, che significa "una cresta collegata al cielo". Non è possibile scalare la muraglia fino alla cima, ma dal basso i resti della struttura della muraglia sembrano un oscuro nascondiglio di montagna. La deludente Mostra dei fiori di prugno della Grande Muraglia del lago Xiangshui all'inizio della primavera attira grandi folle. }} === Contea di Yanqing === ====Grande Muraglia==== {{Vedi anche|Grande muraglia cinese}} * {{see | nome=Chenjiapu inferiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa è una sezione della selvaggia Grande Muraglia che offre un'escursione impegnativa sulle pietre sgretolate che formano strette strade rialzate sui resti della muraglia. Camminando verso ovest raggiungerete una lunga sezione restaurata del Chenjiapu superiore, un luogo di campeggio preferito. L'area è proprio al confine con il distretto di Yanqing e nella contea di Huailai. Il [http://www.greatwallfresh.com/ Great Wall Fresh] fornisce il trasporto dalla stazione degli autobus di Dafutuo all'inizio del sentiero. Il proprietario vi incoraggia a mangiare nel suo agriturismo prima di partire. (La gente del posto si riferisce al Chenjiapu inferiore come Chenjiapu superiore e viceversa, di fronte alla mappa.) }} [[File:GreatWall Badaling.jpg|miniatura|Badaling]] * {{see | nome=Badaling | alt=八达岭 Bādálǐng | sito=http://www.badaling.cn/ | email= | indirizzo= | lat=40.354167 | long=116.006944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=¥40 (sconti disponibili per giovani e disabili); servizio audio tour ¥15/40 per cinese/inglese + ¥200 di deposito | wikidata=Q798826 | descrizione=La sezione turistica più popolare della Grande Muraglia a causa di ampie ristrutturazioni di qualità. Tuttavia, molto affollata di turisti. Considerate circa 2-3 ore per scalare la parete se siete lenti, un'ora o meno se siete più veloci. L'escursione è una sfida con molte colline ripide, quindi una volta entrati un po' nella parete la folla si dirada rapidamente. Una funivia e una "carrozza scorrevole" (una specie di montagne russe su o giù per la montagna) la potete prendere a un costo aggiuntivo (~¥30/60 una/entrambe le direzioni). }} [[File:Great Wall of China Museum (20220109150330).jpg|miniatura|sinistra|Museo della Grande Muraglia]] * {{see | nome=Museo della Grande Muraglia | alt=Great Wall Museum | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.3567 | long=116.00362 | indicazioni=Giù per la "Badaling Pedestrian Street" e su per una collina dietro il "Circle Vision Theater" | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 09:00-16:00 | prezzo=Gratis | wikidata=Q19851728 | descrizione=Visitate il sottovalutato Museo della Grande Muraglia. Le mostre immersive offrono una buona panoramica della storia multi-dinastia del muro, insieme a molti reperti di quei periodi e modelli degni di foto di torri di guardia, scale di arrampicata, ecc. I bagni sono probabilmente i più puliti che troverete a Badaling (c'è persino un water in stile occidentale). Great Wall circle-vision theater (40y/pers). }} * {{see | nome=Residuo di Badaling | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.349750 | long=116.003069 | indicazioni=a circa 5 km a ovest della sezione di Badaling | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa sezione non è semplicemente un'estensione durante i periodi di punta per la sezione di Badaling più popolare. La combinazione di una condizione più fatiscente del muro e di cime montuose più alte sullo sfondo conferisce una sensazione più autentica al sito rispetto alla perfetta ristrutturazione di Badaling. }} * {{see | nome=Shuiguan | alt=水关 Shuǐguān, Passo dell'Acqua | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.337286 | long=116.030979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=俯视水关长城西一楼和西二楼.jpg | descrizione=Situata a est di Badaling, la sezione di Shuiguan è talvolta indicata insieme come Badaling-Shuiguan Great Wall. Capita spesso che i visitatori siano guidati a Shuiguan piuttosto che a Badaling, specialmente durante le vacanze o i periodi di punta. Oltre a scalare la parete, potete anche visitare il palazzo di Gengis Khan, il tempio del Buddha di pietra, il Luotuo Peak (Camel Peak) e la Great Wall Stele Forest nelle vicinanze. }} ====Parchi naturali==== [[File:L1030417.JPG|miniatura|Gola di Longqing]] * {{see | nome=Gola di Longqing | alt=Longqingxia | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.552 | long=116.002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10567420 | descrizione=Questa zona panoramica è una delle gite di un giorno più popolari a Pechino. La gola di Lonqing è chiamata "Piccole Tre Gole" per la somiglianza con le Tre Gole vicino a Yichang. Il momento clou è una crociera in barca lungo il canyon panoramico, che è stato allagato dalla diga completata nel 1981. I biglietti per la crociera sono disponibili a ¥60/persona e comprendono viste lungo l'acqua, tra cui Coronet Island, una piccola montagna circondata dall'acqua, e la montagna Zhongshan che sembra un grande orologio nell'acqua da ogni angolazione. Un'altra attività disponibile è la discesa con la corda per ¥50/persona, dove gli scalatori usano le corde per scendere in un luogo tra due scogliere con cielo azzurro sopra e acqua limpida sotto durante la discesa di cinque minuti. }} * {{see | nome=Parco forestale del fiume Guishui | alt= Guishui River Forest Park| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il parco è adatto per andare in bicicletta. Una piattaforma di assi di legno ben progettata si affaccia sul fiume Guishui che scorre dal bacino idrico di Guanting al confine tra Hebei e Yanqing. }} * {{see | nome= Valle dei fiori delle quattro stagioni | alt= Four Seasons Flower Valley| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Una delle numerose aree nella parte orientale di Yanqing con campi di fiori. Il periodo migliore per vederli è luglio-agosto. Deludente, soprattutto considerando che Yanqing ha ospitato la Beijing International Horticultural Exhibition del 2019, un festival internazionale dei fiori. }} ====Altro==== * {{see | nome= Badaling Safari World | alt= 八达岭野生动物园; Bādálǐng Yěshēngdòngwùyuán | sito= http://www.bdlsw.com.cn/ | email= bbsp3000@sina.com | indirizzo= South of Badaling Great Wall | lat= 40.361 | long= 115.991 | indicazioni= Autobus 919 da Deshenmen a est della stazione della metropolitana Jishuitan (linea 2) | tel= +86 10 6912 2591 | numero verde= | fax= +86 10 5856 1360 | orari= Estate 8:00-17:00; inverno 10:00-15:00 | prezzo= ¥90 | wikidata= | descrizione= Grandi animali selvatici come tigri, leoni, orsi e lupi possono essere visti in questo parco dalla propria auto o dagli autobus del parco. Scarsa reputazione per la sicurezza e il trattamento degli animali. In alternativa, c'è il Beijing Wildlife Park nel [[Distretto di Daxing|distretto di Daxing]]. }} [[File:Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG|miniatura|Grotte di Guyaju]] * {{see | nome=Grotte di Guyaju | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.462679 | long=115.769030 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG | descrizione=Il complesso di grotte millenario di una comunità scavato nella parete rocciosa di scogliere è un "cifrario archeologico". Le sale e le abitazioni della comunità sono ammassate insieme in una posizione fortificata. Un'idea è che la comunità potrebbe essere stata fondata dai Kumo Xi, una tribù mongola della steppa in fuga. Come attrazione di Pechino, il sito è sottovalutato e non attrae molti turisti. Portate il pranzo e sistematevi in una delle abitazioni. }} * {{see | nome=Parco commemorativo dei martiri della guerra sino-giapponese di Pingbei | alt=平北抗日烈士纪念园, Pingbei Sino-Japanese War Martyrs Memorial Park | sito=http://www.pbjny.com/ | email= | indirizzo= | lat=40.535617 | long=116.00741 | indicazioni=vicino all'ingresso della gola di Longqing | tel=+86 10 69191919, +86 10 69191189, +86 10 69191619 | numero verde= | fax= | orari=08:30-16:30 | prezzo=Gratis | descrizione=Dedicato ai numerosi soldati cinesi morti combattendo i giapponesi nella regione di Pingbei (una vasta regione che comprende la parte settentrionale di Pechino e la provincia settentrionale di Hebei). All'interno del parco si trova il Museo della guerra sino-giapponese di Pingbei (平北抗日战争纪念馆), che espone circa 200 fotografie e manufatti. Ad aprile 2021, il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione. La data di riapertura sarà annunciata in seguito sul sito web. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursione da Jinshanling a Simatai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'escursione da Jinshanling est a Simatai ovest è di circa 10 km. La maggior parte del muro a est di Jinshanling non è restaurato e richiede un'escursione significativa in termini di distanza e dislivello. Sarete ricompensati con viste spettacolari e una buona giornata di esercizio. Aspettatevi di trascorrere dalle 2,5 alle 6 ore sul muro, a seconda del livello di forma fisica, ambizione e frequenza delle foto. La sezione è un'escursione accidentata su mattoni mobili a volte combinata con salite ripide. Quando siete a metà strada tra le due sezioni, non ci sono quasi turisti, ma i controllori vi faranno pagare di nuovo perché state entrando in un'altra sezione del muro. }} * {{do | nome=Giro in barca a Gubei | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-22:00 (varia in base alla stagione) | prezzo= | descrizione=È possibile fare un giro in barca attraverso i canali della cittadina, i prezzi oscillano tra gli 80 e i CNY120 (set 2024) }} [[File:Lakeside great wall camping spots.jpg|miniatura|Opzioni di campeggio su terreni alti e bassi a Lakeside Great Wall]] * {{do | nome=Giro in slittino a Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La discesa in slittino è una curiosa aggiunta alla sezione Mutianyu e la fa sembrare un po' da parco a tema, ma è piuttosto divertente e piuttosto lunga (oltre 1,5 km) con un dislivello di 100 metri. Basta non rimanere bloccati dietro un lento super-prudente. La pista per slittini è una faccenda a una corsia e la maggior parte del divertimento è la discesa come se fossi su una pista da slittino olimpica. Ma rimanere intrappolati dietro qualcuno troppo spaventato per andare a più di 10 km/h ti farà pentire di aver speso i soldi per l'attrazione. Quindi assicurati di aspettare 30 secondi prima di partire dopo la persona davanti a te, anche se l'operatore della giostra e le persone in coda dietro di te insistono affinché tu salga e vada. Una combinazione consigliata è quella di prendere la funivia per salire e la discesa in slittino }} * {{do | nome=Escursione da Jiankou a Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'escursione da Jiankou alla torre di guardia n. 23, il punto terminale occidentale di Mutianyu, è un famoso percorso escursionistico sulla parete selvaggia che offre una bellezza naturale mozzafiato a fine settembre, il periodo migliore per le tonalità autunnali. Il sentiero inizia a Nanjili (2° sottogruppo del villaggio di Xizhazhi) con un'escursione di 1 ora per raggiungere la scala per salire sulla sezione Jiankou. L'escursione a Jiankou è suggestiva con una torre di guardia distante a ovest che da lontano sembra avvolta nel mito. Da Jiankou a Mutianyu l'escursione diventa scivolosa e richiede a volte una lenta discesa tenendosi alla parete. In autunno, una squadra di soccorso è stata pre-posizionata per aiutare gli escursionisti feriti. C'è una piccola finestra ad arco poche centinaia di metri prima di raggiungere Mutianyu. Il punto è una splendida opportunità fotografica con un lungo tratto della Grande Muraglia sullo sfondo. }} * {{do | nome=Escursione oltre la torre di guardia n. 1 di Mutianyu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla torre di guardia 1, il sentiero sembra finire. Ma solo per i timidi. Guardate fuori dalle finestre. Sul lato sud (dove ci sarà il sole), c'è una sezione del muro completamente selvaggia e non restaurata. Appendetevi alla finestra o saltate sulla vecchia sezione del muro, e vi troverete in un'affascinante escursione. Incredibili vecchie rovine di muri, splendido isolamento, panorami selvaggi e, cosa più importante: la vostra esperienza personale, reale. }} * {{do | nome=Accampamento a Lakeside Great Wall | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Lakeside Great Wall consente il campeggio notturno, ma non sul muro stesso. Tuttavia, è consentito il campeggio in un'area di osservazione elevata accanto a una torre di guardia. Un altro punto di campeggio è intorno al ristorante BBQ vicino ai moli delle barche della penisola. Il punto ha il vantaggio di essere vicino ai bagni, ma non sembra di campeggiare vicino al muro. }} * {{do | nome=Ranch di Goose'N'Duck | alt= 怀柔县怀柔北宅; éhéyāzhuāng| sito= https://www.thebeijinger.com/directory/goose-n-duck-ranch| email=gd@vip.sina.com | indirizzo= 怀柔县怀柔北宅; Huáiróuxiàn Huáiróuběizhái| lat= | long= | indicazioni= | tel=+86 10 5928 3045 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Pacchetto di un giorno con cibo, bevande e trasporto interno ¥ 260; Pacchetto di due giorni con cibo, bevande, trasporto interno e alloggio ¥ 600 | descrizione=Ranch con attività tra cui gare di go-kart, equitazione, tiro con l'arco, paintball, piscina sia all'aperto che al coperto, bowling, ping-pong e giochi di società. Il pernottamento ha recensioni negative. }} * {{do | nome=Montagna Yudu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Eastern Yuhuangmiao Village, Zhangshanying Town (张山营镇玉皇庙村东) | lat=40.533868 | long=115.950018 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Yanqing, Beijing, China - panoramio - jetsun (11).jpg | descrizione=Un luogo panoramico per escursioni e campeggio in famiglia. L'attrazione principale è il Mountain Meadow, un grande campo con vista sulla montagna. Il Mountain Meadow è pieno di famiglie che hanno piantato le tende per la giornata. Per un'escursione tranquilla nelle vicinanze, scegliete il percorso che porta al memoriale della Seconda guerra sino-giapponese sulla cima della montagna. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercato agricolo di Labagoumen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un vasto mercato agricolo improvvisato si trova fuori Labagoumen almeno a ottobre. Labagoumen è molto a nord di Pechino, e attrae agricoltori dalla zona rurale locale per portare ai turisti frutta, carne secca, miele grezzo e uova nostrane (100 ¥ per una scatola di uova). }} * {{buy | nome= Mercato cittadino di Yongning | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Il mercato cittadino è molto frequentato nei fine settimana e si trova in una strada che porta alla torre della piazza cittadina. I venditori vendono generi alimentari, articoli per la casa e antiquariato. Lo sfondo storico della torre rende la strada una versione cittadina di Nanluoguxiang, una storica strada turistica di Gulou. Una specialità locale venduta al mercato sono i cuscini fatti di artemisia. La gente del posto raggruppa l'artemisia coltivata nella zona in un cuscino circolare }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Yanxi Nightless Valley| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Un'area di piccoli alloggi forestali }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Brickyard Retreat & Spa | alt= | sito= https://brickyardatmutianyu.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ¥1,400 | wikidata= | descrizione= Hotel and spa that is part of The Schoolhouse at Mutianyu. Communal cooking. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome= Great Wall Fresh | alt= | sito= http://www.greatwallfresh.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questa fattoria in famiglia si trova vicino alla sezione Chenjiapu della Grande Muraglia. È un punto di partenza popolare per escursioni in questa sezione della muraglia. Offrono attrezzature da campeggio a noleggio o un letto nella fattoria. I pasti nella fattoria costano ¥50 a persona e sono molto buoni. Offrono il servizio di prelievo dalla stazione degli autobus di Dafutuo alla fattoria. }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi elevati === * {{sleep | nome= Commune by the Great Wall Kempinski Beijing | alt= | sito= http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= 11 ville progettate dai migliori architetti e studi di design asiatici, tutte dotate di maggiordomo. Per chi ha soldi da spendere! }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Città = Pechino | Distretto = <!--distretto di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Livello = 2 }} f3o9gggicevp88z8jtaw89zimy504r1 Zhangjiajie 0 58472 853671 852435 2024-11-10T20:56:59Z Andyrom75 4215 /* top */ 853671 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 张家界 Zhāngjiājiè | Banner = Zhangjiajie banner.jpg | DidascaliaBanner = montagne del parco | Immagine = 38120-Zhangjiajie (49046790943).jpg | Didascalia = la città | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione = [[Hunan]] | Territorio = | Superficie = 9.518 | Abitanti = 1.476.521 <small>(2010)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +86 744 | CAP = 427000 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.zjj.gov.cn/ | Map = cn | Lat = 29.1232 | Long = 110.4837 | Unesco = si }} '''Zhangjiajie''' è una città dello [[Hunan]]. == Da sapere == È importante per la sua vicinanza al monte Tianmen e a Wulingyuan. È una delle città turistiche più importanti della Cina continentale. === Cenni geografici === {{Clima|genmax=8|febmax=15|marmax=19|aprmax=22|magmax=29|giumax=30|lugmax=30|agomax=34|setmax=25|ottmax=20|novmax=17|dicmax=9|genmin=2|febmin=8|marmin=9|aprmin=11|magmin=18|giumin=22|lugmin=23|agomin=25|setmin=17|ottmin=13|novmin=8|dicmin=2|genprecip=73,1|febprecip=0|marprecip=0|aprprecip=12,1|magprecip=285|giuprecip=166,9|lugprecip=277,1|agoprecip=174,6|setprecip=69,5|ottprecip=84,1|novprecip=3,1|dicprecip=4,8}} Zhangjiajie è una città provinciale nella provincia nord-occidentale dell'Hunan. Situato nella parte alta del Lishui, è un entroterra dei monti Wuling. La città ha giurisdizione sul distretto di Yongding, sul distretto di Wulingyuan, sulla contea di Cili e sulla contea di Sangzhi. Tra queste, il distretto di Yongding e il distretto di Wulingyuan sono le due principali aree urbane. I turisti di solito arrivano nel distretto di Yongding prima di recarsi in altri luoghi da visitare. La città di Zhangjiajie ha strati complessi e diversificati, creando un paesaggio caratteristico locale. Zhangjiajie si trova all'incrocio tra il sollevamento dell'altopiano dello Yunnan-Guizhou e l'area di abbassamento del lago Dongting. Ci sono montagne, carsismi, colline e pianure nelle forme del terreno. L'area montuosa rappresenta il 76% dell'area totale. La parte centrale è lungo le rive del fiume Lishui in direzione nord-est e le montagne meridionali scendono verso il fiume Yuanshui. I fiumi nella città sono verticali e orizzontali e il sistema idrico è principalmente il Lishui e il Lushui. Zhangjiajie si trova circa 250 &nbsp;km a nord-ovest di [[Changsha]]. === Quando andare === Zhangjiajie ha un tipico clima monsonico umido nelle montagne subtropicali centrali, con quattro stagioni distinte, abbondanti precipitazioni, sufficiente sole, un lungo periodo senza gelo e un breve periodo di freddo intenso. La media annuale di sole è di 1440 ore, la temperatura media è di 16 gradi, la media annuale di precipitazioni è di circa 1400 mm e il periodo medio senza gelo nel corso dell'anno è di 216-269 giorni. A causa dell'influenza della topografia, della conformazione del terreno e di altri fattori, il clima nel territorio è complesso e mutevole e sono frequenti anche disastri naturali come siccità, inondazioni, forti venti e grandine. Zhangjiajie ha una grande differenza di temperatura tra il giorno e la notte, e la differenza di temperatura tra le quattro stagioni è relativamente piccola. La differenza di temperatura tra i principali punti panoramici di Zhangjiajie e l'area urbana è di circa 5-10 ℃, il periodo più caldo è di 39 ℃ nell'area urbana e di circa 30 ℃ nell'area panoramica. In estate, è necessario portare la crema solare e dormire con una trapunta sottile di notte, quindi è meglio portare indumenti a maniche lunghe quando si soggiorna in cima alla montagna di notte. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per viaggiare. === Cenni storici === La città ha una storia documentata che risale al 221 a.C. Il suo nome era ''Dayong'' (大庸) fino al 1994, quando fu rinominata per collegarla al Parco forestale nazionale di Zhangjiajie (a sua volta chiamato così in onore di un piccolo villaggio ora noto come villaggio di Zhangjiajie o Zhangjiajie Cun), che entrò nei confini della città dopo che Dayong divenne una città a livello di prefettura nel 1988. Questo nome fu adottato per dare alla città maggiore importanza dopo che questo sito fu designato [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO]] nel 1992. Il nome Zhangjiajie è legato al generale e ministro della dinastia Han Zhang Liang (morto intorno al 189 a.C.). Secondo alcuni resoconti, visse in isolamento su questa montagna dopo essesi ritirato. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 29.1232 | Long= 110.4837 | h= 450 | w= 450 | z= 12 | view=Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q197379}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q4187|stroke-opacity=0.1|fill=#808000|title=[[Wulingyuan]]}} *{{marker|nome=Piazza del popolo |tipo=lime|lat= 29.123287 | long=110.488276 }} &mdash; Una via pedonale dello snack famosa con tante specialità e spuntini locali. Il Cinema del popolo è lì vicino. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Zhangjiajie Airport (27796134377).jpg|miniatura|Aeroporto di Zhangjiajie]] * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Zhangjiajie Hehua | alt={{IATA|DYG}} precedentemente denominato Dayong Airport | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.103056 | long=110.443333 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1134280 | descrizione=È molto vicino alla città di Yongding a Zhangjiajie e dispone di comodi trasporti. Offre voli diretti verso molte località nazionali, così come [[Taiwan]] e [[Corea del Sud]]. I voli sono relativamente scarsi, circa 25 al giorno in totale. ;Collegamenti Fate attenzione ai tassisti nel parcheggio dell'aeroporto. Probabilmente non sono disposti a usare il tassametro. Potrebbero affermare che la vostra destinazione è molto lontana e tentare di farvi pagare una "tariffa parcheggio". Chiamate il vostro hotel o ostello per scoprire quanto dovrebbe costare il viaggio e chiedete loro di parlare con un tassista per voi. Dovrebbe costare solo ¥20-40 in totale per un viaggio dall'aeroporto alla città. In alternativa, potete prendere l'autobus per l'aeroporto che parte in base al volo e la tariffa è di 5 RMB a persona. Oppure un autobus pubblico locale (servizio numero 4) per la città. L'Airport Bus, o Bus 4, è un percorso circolare che raggiunge la città o la stazione degli autobus. Costa ¥1. Funziona dalle 06:00 alle 19:00 e la stazione di partenza è 100 m prima del gate dell'aeroporto. Divisi in due linee, i percorsi sono i seguenti: *La linea A, in direzione Nanzhuangping, raggiunge l'Airport Hotel, Ziwu Road, Beizheng Street, il grande magazzino, la stazione degli autobus, la zona pedonale, la stazione ferroviaria e poi torna all'aeroporto passando per Guanliping. *La linea B, in direzione Guanliping, attraversa la stazione ferroviaria, la zona pedonale, la stazione degli autobus, il grande magazzino, lo Xianglong International Hotel, Beizheng Street, Ziwu Road, l'hotel dell'aeroporto e torna all'aeroporto passando per Nanzhuangping. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Zhangjiajie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.1072 | long=110.482 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q11066900 | descrizione=Potete prendere un treno da [[Changsha]] o [[Huaihua]] in circa 4 ore. Treno da [[Shenzhen]] West (K0964) a Zhangjiajie, 17 ore, notturno, circa ¥480. }} * {{listing | nome=Stazione ovest di Zhangjiajie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.17086 | long=110.45699 | indicazioni=si trova leggermente fuori dalla città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q81060013 | descrizione=Un nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità è stato inaugurato a dicembre 2019, riducendo il tempo di percorrenza da Changsha a circa 3 ore. Accetta treni a lunga percorrenza e, contrariamente al nome, si trova a nord della città, non a ovest. Questa è una normale stazione dei treni espressi provinciali cinesi, nella sala d'attesa. Il piazzale della stazione è vuoto, anche se a sinistra (se date le spalle alla stazione) c'è una stazione degli autobus poco attiva. Il modo più semplice per spostarsi dalla stazione al centro città è chiamare un taxi; gli autobus urbani impiegano molto tempo e sono consigliati solo se avete tempo e voglia di fare un giro turistico alla periferia di una povera città cinese. Potete anche andare direttamente al parco nazionale prendendo un minibus in autostrada o, tramite il personale, convincendolo in qualche modo a svoltare verso la stazione. }} === In autobus === Gli autobus interurbani da Changsha impiegano 5 ore e si sale al terminal degli autobus di Changsha West (un nuovo edificio di lusso che ricorda un centro commerciale, accanto alla fermata della metropolitana di Wangchengpo). Questi autobus partono circa ogni ora e l'ultimo autobus parte intorno alle 19:00. La tariffa è di circa ¥120. {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === L'area urbana di Zhangjiajie non è grande, e prendere un autobus o un taxi non è costoso ed è molto conveniente. * {{listing | nome=Stazione centrale degli autobus di Zhangjiajie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.108667 | long=110.479234 | indicazioni=adiacente alla stazione ferroviaria di Zhangjiajie e alla compagnia della funivia del monte Tianmen | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gestisce dei minibus che vi porteranno accanto all'ingresso del Parco forestale nazionale di Zhangjiajie. Dovete acquistare un biglietto alla biglietteria della stazione centrale degli autobus, dovete passare i controlli di sicurezza, tenere la sinistra e uscire dall'uscita 1. La tariffa dell'autobus per il parco è di ¥ 12. Tenete presente che si tratta di vecchi minibus utilizzati principalmente dai pendolari locali per recarsi nei loro luoghi di lavoro. Saranno effettuate molte fermate per far salire e scendere le persone lungo il percorso. Il capolinea sembra essere un complesso alberghiero o degli appartamenti parzialmente costruiti a circa cinque minuti a piedi dall'ingresso del parco. Il viaggio dura circa 30 minuti in base al punto di ingresso. Una volta terminato il parco, tornate al luogo in cui siete stati lasciati. Gli autobus vi aspetteranno per riportarvi alla stazione centrale degli autobus. I minibus partono in entrambe le direzioni circa ogni 20-30 minuti. Il primo autobus parte dalla stazione centrale degli autobus alle 06:30, l'ultimo rientra dal parco intorno alle 18:00. }} Gli autobus urbani circolano principalmente sulle linee da 1 a 10, che operano in un ciclo bidirezionale e possono raggiungere sostanzialmente i principali punti della città. L'orario di apertura è generalmente dalle 6:00 alle 20:30, la tariffa è 2 yuan (2024), pagamento in contanti (Alipay non funziona), la fermata non è annunciata. Se volete scendere, dovete informare l'autista in anticipo. * {{listing | nome=Stazione funivia inferiore montagna Tianmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.114816| long= 110.478526| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In taxi === La tariffa del taxi parte da ¥5/1,6 chilometri, poi ¥1,6/km e dopo 10 chilometri, ¥3,2/km. La hotline dei taxi è +86 0755-88822760. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Puguang Chan Temple | alt= 普光禅寺, 普光寺 Puguang Temple | sito= | email= | indirizzo= 70 Jiefang Road, Yongding District (永定区解放路70号) | lat= 29.127555 | long= 110.483522 | indicazioni= autobus n. 6, 7 e 8 | tel= +86 744 8292697 | numero verde= | fax= | orari= 08:00-18:00 | prezzo= ¥40 | wikidata= Q115261039 | descrizione= Un antico tempio buddista Chan risalente al XV secolo. }} * {{see | nome= Museo Zhangjiajie | alt= 张家界市博物馆, Zhangjiajie Museum | sito= http://www.zjjsmuseum.com/en_index.html | email= | indirizzo= Intersection of Dayong Road and Ziwu Road, Yongding District (永定区大庸路与子午路交叉口) | lat= 29.135046 | long= 110.449731 | indicazioni= qui fermano anche gli autobus n. 1A, 1B, 2, 11, 15, 101 e 102;; il Bamenxi-City (八门溪-市内) e Maoxi-City (茅溪-市内) buse fermano anche qui | tel= +86 744 8209899 | numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 09:00-16:30, nessun biglietto emesso dopo le 15:30, nessun ingresso dopo le 16:00 | prezzo= gratis | wikidata= Q115261094 | descrizione= }} * {{see | nome= Tujiafengqingyuan | alt= | sito= https://www.zjjw.com/playzjj/show/54 | email= | indirizzo= | lat= 29.11404 | long= 110.454507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-17:00 | prezzo= 80 | wikidata= Q115468800 | descrizione= Il trasporto è molto comodo, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto e dalla stazione ferroviaria. Il parco copre un'area di oltre 809 acri e ha un investimento totale di 75 milioni di yuan. È un'impresa di servizi turistici su larga scala che integra paesaggi culturali e naturali, integrando turismo, spettacoli culturali, mostre rare, alloggi, ristorazione, intrattenimento e shopping. }} === Fuori dal centro abitato === *{{Simbolo|unesco}} {{marker|nome=[[Wulingyuan]] |tipo=see|lat=29.345556 |long=110.466667}} (武陵源) &mdash; Lo scenario naturale di Wulingyuan è magico con le sue cime montuose. Tra queste, ci sono più di 3.000 cime strane, con immagini vivide e uno slancio magnifico. I principali punti panoramici di Wulingyuan sono il Parco forestale nazionale di Zhangjiajie, la Riserva naturale della valle di Suoxi, la Riserva naturale del monte Tianzi e la Yangjiajie Scenic Area. *{{marker|nome=[[Montagna Tianmen]] |tipo=see|lat= 29.05268|long= 110.483}} &mdash; * {{see | nome=Maoyanhejiutiandong | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.323941 | long=110.120295 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Partendo dalla Jiutian Cave nella contea di Sangzhi a ovest, passando per il villaggio di Kuzhu, una città millenaria, fino al Kuzhu River Grand Canyon noto come il canyon misterioso e il fiume Maoyan alla deriva noto come Baili Gallery. Le Jade Emperor Grottoes, un gruppo di grotte che terminano a sud, sono lunghe più di 100 km. }} [[File:Baofeng Lake.jpg|miniatura|Lago Baofeng]] * {{see | nome= Lago Baofeng | alt= 宝峰湖, Baofeng Hu | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.33039 | long= 110.54517 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= ¥48 per gli studenti e ¥96 per gli altri, se vuoi prendere l'autobus ¥13 per un viaggio di andata e ritorno | wikidata= Q4857450 | descrizione= Un lago artificiale incontaminato circondato da altre formazioni rocciose che rendono famosa Wulingyuan. Offre gite in barca, ulteriori sentieri escursionistici e occasionalmente spettacoli tradizionali della minoranza Tujia, nativa della zona. 2 km a sud del villaggio di Wulingyuan. L'autobus costa ¥2. Prendete la linea 2, che si trova sul lato opposto della stazione degli autobus dove vendono i biglietti. La linea dell'autobus non è molto frequente (ogni 30 minuti). }} [[File:Huanglongdong.JPG|miniatura|sinistra|Grotta di Huanglong]] * {{see | nome= Grotta di Huanglong | alt= 黄龙洞, Huanglong Dong | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.36767 | long= 110.61443 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q5925989 | descrizione= Una grande grotta con una superficie di 0,5 km<sup>2</sup>, fiumi e cascate sotterranei e imponenti formazioni rocciose illuminate da luci colorate. Il tour include una crociera in barca su uno dei fiumi. Circa 10 km a est del villaggio di Wulingyuan. }} [[File:ZhangjiajieGlassByHighestBridges.jpg|miniatura|Il ponte di vetro più lungo del mondo.]] * {{see | nome=Gran Canyon di Zhangjiajie | alt=张家界大峡谷 | sito= | email= | indirizzo=Sanguansi Township, Cili County (慈利县三官寺乡) | lat=29.3987 | long=110.6982 | indicazioni= | tel=+86 744 3559999 | numero verde= | fax= | orari=08:00-18:00 | prezzo=¥259 per i biglietti "B", inclusi copriscarpe e navi da crociera | wikidata=Q27925184 | descrizione=Un profondo e bellissimo canyon raggiungibile in un'ora di autobus (costo ¥12) o a 18 km da Wulingyuan. Nel 2016, il ponte con fondo di vetro più lungo e più alto del mondo è stato aperto per collegare i due lati in cima al canyon. I biglietti solo per il ponte di vetro sono chiamati biglietti "C" e costano circa la metà dei biglietti combinati canyon/ponte (che sono biglietti "B"), ma i biglietti C (soprattutto) potrebbero esaurirsi molto prima della data della visita e se si arriva comunque da questa parte, probabilmente vale la pena vedere anche il canyon in quanto include cascate, grotte, un'opportunità di teleferica e un giro in barca alla fine. Quando si esce dal ponte, i possessori di biglietti C finiranno in una corsia che porta direttamente al parcheggio, mentre i possessori di biglietti B dovranno fare un altro controllo del biglietto e poi scendere lungo una scalinata larga 1 metro fino al fondo del canyon. La disponibilità di biglietti walk-up non è garantita nemmeno per i biglietti "B", date le limitazioni di capienza, potrebbe essere meglio chiedere al vostro hotel o a un locale di fiducia per prenotare in anticipo. Il punto di uscita dopo il canyon è molto più avanti sulla strada dal ponte di vetro e, sebbene ci siano solitamente molti autobus in attesa in un parcheggio lì, sono solo per tour organizzati e l'autobus locale di ritorno a Wulingyuan dovrà essere fermato dal lato della strada. I biglietti per il ponte di vetro sono validi prima delle 13:00 o dopo le 13:00, quindi non arrivate troppo presto se avete una prenotazione pomeridiana. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Zhangjiajie è il punto di accesso per escursioni in due splendidi siti nelle vicinanze: Tianmen Mountain e [[Wulingyuan]] Scenic Area. Ci sono anche alcune attrazioni naturali meno importanti nella zona. * {{do | nome= Wulongzhai | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.472174 | long= 110.53073 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:00-17:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Wulongzhai, precedentemente nota come "Black Dragon", è un'attrazione di recente sviluppo a Yangjiajie, che è sviluppata solo per il 20% a Yangjiajie. Il nome originale di Wulongzhai è "Black Dragon Walled City", che era un luogo in cui vivevano i banditi. }} * {{do | nome=Università JiShou Università ZhangJiajie | alt=JiShou university ZhangJiajie college, 吉首大学张家界学院 | sito= https://zjj.jsu.edu.cn/p1/index.html| email= | indirizzo= | lat= 29.154759 | long=110.454710| indicazioni= | tel=+86 0744-2200500 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondata nel settembre 2002, è un istituto universitario indipendente approvato dal governo popolare provinciale dello Hunan, organizzato dall'Università di Jishou, un'università completa della provincia dello Hunan, e confermato dal Ministero dell'Istruzione. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Centro commerciale turistico etnico di Tianzi Street| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.345697 | long= 110.552772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10:00-22:00 | prezzo= | wikidata= | descrizione= Shopping Plaza. Vende principalmente prodotti speciali e ci sono molti negozi dove puoi confrontare prima di acquistare. Ci sono supermercati, cinema e ristoranti all'interno. }} * {{buy | nome= MAOYAN meicha | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.138860 | long= 110.455478 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Potete acquistare il tè in negozio oppure scegliere la consegna online. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == Ci sono limitate opzioni di cibo nel parco, e ciò che è disponibile viene offerto a prezzi molto gonfiati. Si consiglia di portare cibo e acqua con sé. Ecco una selezione di cibo in città, che può essere visitata dopo un tour panoramico. Il tè alle bacche di Zhangjiajie è una specialità del distretto Yongding di Zhangjiajie. === Prezzi modici === * {{eat | nome= E-Pino Bakery| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dall'ingresso principale della stazione degli autobus, allontanatevi dalla stazione ferroviaria, grandi finestre e grande cartello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Bevande calde ¥8-15. Muffin gustosi, ¥10. ¥5-20 | descrizione=Panetteria sopra la media con prelibatezze dolci e salate. Ottimo per fare scorta di cibo per un picnic prima di andare al parco, dato che non ci sono molti ristoranti o bancarelle di snack una volta dentro. Si può mangiare al tavolo o prendere da asporto. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Qindama | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.115955381242966 | long= 110.482369 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 08:30-01:30 | prezzo= ¥60 | wikidata= | descrizione= Col maiale fritto con l'olio fragrante e croccante. Ora ci sono diverse filiali a Zhangjiajie. L'ambiente è buono. Dopo aver mangiato, potete semplicemente passeggiare lungo il fiume e godervi la vista notturna di Zhangjiajie. }} * {{eat | nome= Ristorante Yinmandou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.123345686139878 | long= 110.489440 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= ¥58 | wikidata= | descrizione= I piatti classici sono il manzo con crauti e il manzo giallo arrosto piccante, ma anche il Sanxiaguo è delizioso: nonostante sia un piccolo locale, il sapore è davvero buono, i prezzi sono ragionevoli ed è possibile portare le proprie bevande. }} * {{eat | nome= Ristorante Hushifu | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 29.137854 | long= 110.495231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10:00-21:00 | prezzo= ¥56 | wikidata= | descrizione= La popolarità è molto forte e anche gli ingredienti sono abbondanti. Una piccola pentola è sufficiente per due persone ed è molto gustosa. La pentola a tre livelli è la più potente e conveniente. Tuttavia, non è adatta a chi ama i sapori leggeri. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == L'alloggio a Zhangjiajie costa in genere circa ¥170. Ci sono molte opzioni raggiungibili a piedi nei pressi della stazione ferroviaria/degli autobus. Ci sono molti hotel e negozi fuori dalla Forest Park Ticket Station, che sono molto animati. Alcuni turisti scelgono di alloggiare qui, ma non è così comodo come nel parco. I procacciatori di lingua cinese che offrono camere incontreranno i visitatori alla stazione degli autobus o dei treni del villaggio di Zhangjiajie. Probabilmente puoi ottenere una stanza economica per circa ¥50 per una doppia seguendo uno di questi ragazzi, ma preparatevi a contrattare. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome= Pullman Zhangjiajie Jingwu Hotel | alt= | sito= http://www.pullmanhotels.com/zh/hotel-7934-%E5%BC%A0%E5%AE%B6%E7%95%8C%E4%BA%AC%E6%AD%A6%E9%93%82%E5%B0%94%E6%9B%BC%E9%85%92%E5%BA%97/index.shtml | email= rsvn@pullmanzhangjiajie.com | indirizzo= Huajuan Road, Wulingyuan District | lat= 29.117096 | long= 110.479191 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= ¥758 | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Grand Hotel Zhangjiajie | alt= | sito= | email= | indirizzo= North of Dayong Bridge Park, Ziwu West Road, Yongding District | lat= 29.134254 | long= 110.459461 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | wikidata= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Railway Hotel | alt=铁路宾馆 | sito= | email= | indirizzo= | lat=29.1036696 | long=110.4835230 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=un hotel economico che può essere prenotato online al costo di ¥120 per una camera doppia. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Tian Men Shan Qian Hotel | alt= | sito= | email= | indirizzo=No.2Apartment, JinseGarden, PhaseIII, Dingtai, LongmenCommunity | lat=29.107003 | long=110.49121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == === Ospedali === * {{listing | nome=Ospedale popolare di Zhangjiajie | alt= 张家界市人民医院| sito= http://www.zjjsrmyy.com.cn/| email= | indirizzo=140 Tianmen Street, Guyong Road, Yongding District | lat=29.128234 | long=110.484108 | indicazioni= | tel= +86 7448227836| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'Ospedale popolare di Zhangjiajie è un ospedale generale terziario che integra cure mediche, prevenzione, assistenza sanitaria, insegnamento, ricerca scientifica e cure d'urgenza }} * {{listing | nome=Zhangjiajie Hospital of Tcm | alt=张家界市中医院 | sito= https://www.zjjszyyy.com | email= | indirizzo= Huilong Road, Yongding District| lat= 29.123103 | long=110.484859| indicazioni= | tel=+86 0744-8266005 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Zhangjiajie Hospital of Traditional Chinese Medicine, fondato nel 1958. È l'unico ospedale di medicina cinese completo "Grado IIIA" della città. }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Changsha]] *[[Fenghuang]] *[[Furong]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Sebbene Tianmen Mountain e Wulingyuan siano importanti attrazioni turistiche, forse il 99% dei loro visitatori sono cinesi nativi. Quindi troverete sorprendentemente difficile cambiare valuta estera. Sembra che non ci siano negozi di cambio valuta. Forse l'unico posto in cui cambiare denaro è una banca, come la Bank of China (seguite la strada principale a nord della zona della stazione degli autobus/treni, si trova al primo incrocio principale a nord del fiume, a circa 15 minuti a piedi dalle stazioni degli autobus/treni). Si vocifera, tuttavia, che a Wulingyuan ci siano uffici di cambio valuta. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina centro-meridionale | Regione nazionale2 = Hunan | Livello = 2 }} jbp261ia8oxo0veg80jsjvumheq42b4 La Coruña 0 58630 853619 850113 2024-11-10T15:42:03Z Andyrom75 4215 /* top */ 853619 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = A Coruña | Banner = A Coruña banner2.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico | Immagine = Enseada do Orzán.jpg | Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán | Appellativi = Balcón del Atlántico, ''Ciudad de Cristal'', ''Ciudad donde nadie es forastero'', ''Ciudad herculina'' | Patrono = Virgen del Rosario | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Galizia (Spagna)|Galizia]] | Territorio = [[Provincia della Coruña]] | Superficie = 37,83 | Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small> | Nome abitanti = Coruñés, -esa | Prefisso = +34 981 e +34 881 | CAP = 15001-15011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/ | Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/ | Map = es | Lat= 43.369 | Long= -8.396 }} '''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero''). === Quando andare === La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987. La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare. === Cenni storici === '''Preistoria''' &mdash; La parte più antica della città, (''Cidade Vella'' in galiziano o ''Ciudad Vieja'' in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani. '''Dominio romano''' &mdash; I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra. '''Medioevo''' &mdash; Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia. La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572. L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio. Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo. Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale. '''Epoca moderna''' &mdash; Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón. Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio. Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez. '''Epoca contemporanea''' &mdash; Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città. La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio. Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale. La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916. Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico. Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.). Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista. Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno. Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen. Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento. Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.370 | Long= -8.400 | view=Kartographer | h= 600 | w= 500 | z= 14 }} {{mapshape}} {{listing | nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25514962 | descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña }} La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213}}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali. Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498}}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441}} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026}} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''. {{listing | nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12397214 | descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira. Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda. }} === Quartieri === ==== Quartieri peninsulari ==== * {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long=}} (in galiziano ''Pescaría''): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista). * {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long=}} (in galiziano ''A Cidade Vella'') &mdash; nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche. * {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long=}} (in galiziano ''O Ensanche'') &mdash; Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città. ==== Quartieri della terraferma ==== {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430713 | descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono: *Air Europa Madrid *Binter Canarias Gran Canaria *Iberia Madrid *Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca *Vueling Barcellona, Londra–Gatwick. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329088 | descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano ''Estación da A Coruña–San Cristovo''), è la principale stazione ferroviaria della città. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Casco antiguo === * {{see | nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q8347677 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2513105 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email= | indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12386447 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q25512871 | descrizione= }} * {{see | nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q9010996 | descrizione= }} * {{see | nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314 | descrizione= }} [[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]] *{{see | nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Mar-Sab: 10:00-19:30, Dom 10:00-14:30 | prezzo= | wikidata=Q961912 | descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano. }} === Pescadería === * {{see | nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18327587 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q20549957 | descrizione= }} * {{see | nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859 | descrizione= }} === Paseo maritimo === * {{see | nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= Q5759630 | descrizione= }} * {{see | nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email= | indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-17:00, Sab 11:00-19:00, Dom 11:00-15:00| prezzo= | wikidata=Q12393768 | descrizione= }} * {{see | nome=Domus | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo= | wikidata= Q3329855 | descrizione= }} * {{see | nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3398288 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email= | indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre' | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate: Lun-Dom 10:00-21:00, inverno: 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q245151 | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email= | indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2638082 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo= | wikidata=Q25511112 | descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare. }} * {{buy | nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email= | indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro | tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | wikidata= Q12392938 | descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés". }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9054612 | descrizione= }} * {{drink | nome=Coliseum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q5145773 | descrizione= }} * {{drink | nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22130 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Astoria Club| alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:30-02:00, Ven-Sab 16:30-03:00, Dom 18:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email= | indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni= | tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email= | indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni= | tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email= | indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni= | tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email= | indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni= | tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:30-16:30 e 19:00-23:30, Ven-Sab 12:30-16:30 e 19:00-00:30 | prezzo= | descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere. }} * {{eat | nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email= | indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni= | tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 17:00-03:00, Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo= | descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella. }} * {{eat | nome=The Breen's Tavern | alt= | sito=https://m.facebook.com/TheBreensTavern/ | email= | indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060 | indicazioni= | tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo= | descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione possa far presumere il contrario. }} * {{eat | nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email= | indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro | tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-15:30 e 19:00-00:00, Gio-Dom 11:00-15:30 e 19:00-00:00 | prezzo=| | descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com | indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing. }} * {{eat | nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email= | indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni= | tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:30-16:00, Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00, Dom 13:30-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email= | indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni= | tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=El De Alberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni= | tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email= | indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni= | tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni= | tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni= | tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni= | tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni= | tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3312427 | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]] * {{see | nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2511354 | descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Costa verde spagnola | Regione nazionale2 = Galizia (Spagna) | Regione nazionale3 = Provincia della Coruña | Livello = 1 }} khar5haq8fw32rzbramxw0wsdqa0n6e 853620 853619 2024-11-10T15:42:31Z Andyrom75 4215 /* top */ 853620 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = A Coruña | Banner = A Coruña banner2.jpg | DidascaliaBanner = Veduta del viale della Marina e del porto turistico | Immagine = Enseada do Orzán.jpg | Didascalia = Veduta del golfo e della spiaggia di Orzán | Appellativi = ''Balcón del Atlántico'', ''Ciudad de Cristal'', ''Ciudad donde nadie es forastero'', ''Ciudad herculina'' | Patrono = Virgen del Rosario | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione = [[Galizia (Spagna)|Galizia]] | Territorio = [[Provincia della Coruña]] | Superficie = 37,83 | Abitanti = 247.376 <small>(stima 2023)</small> | Nome abitanti = Coruñés, -esa | Prefisso = +34 981 e +34 881 | CAP = 15001-15011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.visitcoruna.com/ | Sito ufficiale = https://www.coruna.gal/ | Map = es | Lat= 43.369 | Long= -8.396 }} '''La Coruña''' (''A Coruña'' in Galiziano) è una città della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], capoluogo dell'[[Provincia della Coruña|omonima provincia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La Coruña si estende su una penisola piuttosto articolata e lievemente accidentata, collegata alla terraferma da un istmo di sabbia. Sul versante orientale si apre una profonda baia che ospita il porto commerciale-industriale e che fa parte della ''ría del Burgo'' o ''de La Coruña'' (l'estuario del fiume Mero). Sul versante occidentale della penisola si incontra la baia di Orzán (''Ensenada del Orzán'') che ospita le spiagge cittadine più rinomate (''playas de Riazor, del Orzán e del Matadero''). === Quando andare === La Coruña ha un clima oceanico submediterraneo caldo-estivo nella scala Köppen. L'autunno è solitamente mite con temperature primaverili, ma l'inverno è spesso instabile e imprevedibile, con forti venti e abbondanti piogge provenienti dalle depressioni atlantiche. L'oceano mantiene le temperature miti tutto l'anno (la variazione tra le temperature invernali ed estive è di soli 9°C in media) e quindi gelo e neve sono fenomeni estremamente rari. Infatti, la città non ha ricevuto nevicate significative da gennaio 1987. La primavera è solitamente calda e abbastanza calma, mentre le estati sono per lo più soleggiate e umide, con precipitazioni occasionali, solitamente brevi e sotto forma di pioggerella; le massime temperature sono raramente sgradevoli a causa dell'influenza rinfrescante del mare durante il giorno, il più delle volte intorno ai 22 °C (72 °F) tra luglio e settembre. Anche il mese più caldo mai registrato è stato relativamente moderato, essendo agosto 2003, con una temperatura media massima di 25 °C. Temperature superiori si verificano spesso in estate, mentre temperature superiori a 30º C sono rare. === Cenni storici === '''Preistoria''' &mdash; La parte più antica della città, (''Cidade Vella'' in galiziano o ''Ciudad Vieja'' in castigliano) è costruita sul sito di un insediamento celtico fortificato (castro), i cui abitanti erano chiamati Artabriani. '''Dominio romano''' &mdash; I Romani giunsero nella zona tra il II e il I secolo a.C.; Giulio Cesare soggiornò nella città nell'anno 62 a.C. La città prosperò, principalmente durante il I e il II secolo (quando fu costruita la Torre di Ercole) ma la crescita demografica subì un arresto e cali significativi dopo il IV secolo, in particolare a causa delle incursioni dei Normanni, che costrinsero la popolazione a fuggire nell'entroterra. '''Medioevo''' &mdash; Dopo la caduta dell'Impero romano, A Coruña possedeva ancora un porto commerciale, ma i collegamenti con il Mediterraneo si persero ed erano limitati al fronte atlantico europeo. Tra il VII e l'VIII secolo la città rimase un piccolo centro di braccianti e marinai che lavoravano principalmente sulla spiaggia. La Cronaca iriense, scritta nell'XI secolo, cita Faro do Burgo, uno dei nomi storici di A Coruña, come una delle diocesi che il re Miro concesse all'episcopato di Iria Flavia nell'anno 572. L'invasione araba della penisola iberica non raggiunse la città. Il problema principale che gli abitanti affrontarono nel medioevo furono le frequenti incursioni normanne. Durante il IX secolo i Vichinghi attaccarono la città più volte, chiamata a quel tempo Faro o Faro Bregancio. Nell'anno 991, il re Bermudo II iniziò la costruzione di postazioni militari sulla costa, con funzione difensiva. Una fortezza con una guarnigione permanente fu costruita a Faro, sulle rovine della Torre di Ercole. Per pagarla, diede la città al vescovo di Santiago che rimarrà figura principale della Galizia fino al XV secolo. Nel 1208, Afonso IX fondò di nuovo Crunia. Grazie al privilegio di commerciare sale esentasse, la città godette di un grande sviluppo, testimoniato dalla sua rapida espansione urbana. Nel 1446 Xoán II concesse ad A Coruña il titolo di "Città". I Re Cattolici vi trasferirono da Compostela la sede della Reale Udienza del Regno di Galizia. A Coruña fu anche sede del Capitano Generale. '''Epoca moderna''' &mdash; Carlo I incontrò a La Coruña le Corti che lo proclamarono imperatore con il nome di Carlo V. Come ricompensa al Governo del Regno di Galizia fu permesso tra il 1522 e il 1529 di distribuire spezie in Europa. Il commercio con le Indie fu permesso tra il 1529 e il 1575. A protezione del porto fu costruito il Castello di San Antón. Da La Coruña partì nel 1554 Filippo II per sposare Maria Tudor e nel 1588 salpò la flotta "Invincibile Armata" alla conquista del regno di Inghilterra. L'anno seguente Francis Drake assediò la città ma fu respinto e nacque allora la leggenda di María Pita, una donna che prese l'arma del suo uomo morto e continuò a sparare. Dopo aver bruciato il monastero di San Domingos e altri luoghi, i soldati inglesi si ritirarono il 19 maggio. Nel XVI e XVII secolo, le guerre della monarchia spagnola causarono un forte aumento delle tasse e il reclutamento obbligatorio della popolazione. Nel 1620, Filippo III creò la Scuola dei Ragazzi del Mare. Nel 1682 la Torre di Ercole fu restaurata da Antúnez. '''Epoca contemporanea''' &mdash; Nel 1804 fu creata la Fabbrica Nazionale di Sigarette e lì iniziò il movimento operaio in città. La resistenza durante la guerra d'indipendenza spagnola fu guidata da Sinforiano López, e La Coruña fu l'unica città galiziana che ottenne buoni risultati contro le truppe francesi. Il 16 gennaio 1809, nella battaglia di Elviña, le truppe francesi inseguirono le truppe inglesi in fuga e il generale inglese Sir John Moore fu ucciso. Le truppe francesi lasciarono la Galizia alla fine di maggio. Il 19 agosto 1815, Juan Díaz Porlier, detto ''O Marquesiño'', si pronunciò contro Fernando VII in difesa della Costituzione spagnola del 1812. Era sostenuto dalla borghesia e dagli intellettuali. Ma il 22 agosto fu tradito. Due mesi dopo fu impiccato nel Campo da Leña. In tutte le ribellioni del XIX secolo, La Coruña sostenne sempre la fazione liberale. La Coruña svolse anche un ruolo importante nel ''Rexurdimento'', e lì furono fondate la Reale Accademia Galiziana e le Confraternite della Lingua Galiziana, rispettivamente nel 1906 e nel 1916. Durante il XIX secolo, furono lentamente istituite altre attività commerciali, legate al vetro, ai tessuti, al gas e ai fiammiferi. Le attività commerciali legate al mare e le migrazioni attrassero inversioni catalane, belghe, francesi e inglesi. La Banca di A Coruña fu fondata nel 1857. Anche la nuova divisione provinciale del 1832 influenzò lo sviluppo economico. Agli inizi del XX secolo, A Coruña aveva circa 45.000 abitanti. Dopo il decennio del 1960, recuperò l'iniziativa imprenditoriale persa, con Barrié de la Maza (Banco Pastor, Fenosa, Aluminio de Galicia, Genosa, Emesa, ecc.). Nelle elezioni generali spagnole del 1931, tutti i partiti politici sapevano che i risultati elettorali avrebbero avuto importanti conseguenze politiche. Fu molto importante la campagna dell'Unión Monárquica a A Coruña, sostenuta da El Ideal Gallego. Repubblicani e socialisti costituirono un blocco, integrato da ORGA, repubblicani indipendenti, Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) e Partido Radical Socialista. Nelle elezioni, i partiti repubblicani ottennero 34 dei 39 seggi del consiglio. I risultati migliori furono dell'ORGA e del Partido Radical Socialista, e il Partido Radical perse molto sostegno. Dopo la guerra civile spagnola, i sostenitori della repubblica furono costretti all'esilio, e quelli che rimasero nel paese subirono la repressione del nuovo governo. I sostenitori della fazione fascista occuparono tutte le cariche dei "depurates", ottenendo titoli universitari "con la guerra". Nel frattempo, i nazisti assassinarono 13 cittadini di A Coruña a Manthausen. Un gruppo di franchisti, guidato da Pedro Barrié, acquistò il palazzo (''pazo'') de Meirás e lo regalarono al dittatore Francisco Franco che vi trascorse regolarmente le sue vacanze estive. Nel 1970, l'ETA quasi uccise Franco, ma la logistica fallì all'ultimo momento. Dal 1983 al 2006, il sindaco della città era Francisco Vázquez Vázquez (PSOE), e la città divenne una città di servizi, ma fu anche criticato per le sue offese alla lingua galiziana e per la sua politica urbanistica. Il 20 gennaio 2006 Paco Vázquez fu nominato ambasciatore in Vaticano, e fu sostituito da Javier Losada. Ora il governo locale è una coalizione dei due partiti di sinistra, il Partito socialista della Galizia e il Blocco nazionalista galiziano. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.370 | Long= -8.400 | view=Kartographer | h= 600 | w= 500 | z= 14 }} {{mapshape}} {{listing | nome=Plaza de Pontevedra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25514962 | descrizione=La piazza, situata al limite dei quartieri (''barrios'') Ensanche e Pescadería, è considerata il cuore della Coruña }} La prima cosa che fa un visitatore giunto in auto a la Coruña è percorrere a piedi l'{{marker |tipo= |nome=Avenida de la Marina |lat=43.369966 |long=-8.398213}}, un viale emblematico che rasenta il porto turistico e sul quale si affacciano eleganti edifici in legno dipinti di bianco e con balconate chiuse da vetrate come difesa dalle intemperie e dalle frequenti mareggiate invernali. Non bisognerebbe tralasciare le strade più famose dei locali di tapas, come {{marker |tipo= |nome=Rúa Barrera |lat=43.371287 |long=-8.399498}}, {{marker |tipo= |nome=Rúa Estrella |lat=43.368760 |long=-8.403441}} e {{marker |tipo= |nome=Rúa Olmos |lat=43.369591 |long=-8.402026}} che senza dubbio regaleranno un'esperienza unica ai visitatori che desiderano unirsi ai locali nella pratica di ''El Tapeo''. {{listing | nome=Paseo marítimo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12397214 | descrizione= Il Paseo Marítimo de La Coruña è una delle passeggiate a mare più lunghe d'Europa misurando circa 15,5 chilometri da un estremo all'altro. Il lungomare inizia nelle vicinanze di Monte San Pedro e delle isole omonime e funge da accesso alle spiagge cittadine più rinomate. Lungo il suo percorso si incontrano monumenti interessanti come l'obelisco del Millennio, due musei scientifici, l'Acquario Finisterrae e la "Domus" o Casa dell'Uomo. Nella cala di Orzán si può vedere la Coiraza, l'unica vestigia delle mura di La Coruña, sulla quale sventolano permanentemente le bandiere della Galizia e della Spagna. la Città dello Sport di Riazor, con lo stadio e il palazzo dello sport, opere originali dell'architetto Rey Pedreira. Il tratto più famoso del lungomare è quello dove è situato il faro di epoca romana (o colonna d'Ercole) e il vasto parco che lo circonda. }} === Quartieri === ==== Quartieri peninsulari ==== * {{marker |tipo= |nome=Pescadería |lat= |long=}} (in galiziano ''Pescaría''): Un tempo prima espansione della città, occupa la parte settentrionale dello stretto istmo che separa la penisola di A Coruña dalla terraferma e corre parallelo al lungomare antistante Playa del Orzán e al porto. Qui si trovano le famose gallerie di vetro di fronte alla darsena del porto e la Plaza de María Pita con il municipio del 1897, in stile modernista. È una zona di grandi contrasti, poiché parallela a uno dei suoi assi principali, San Andrés, ci sono alcune strade degradate che sono un fulcro della prostituzione, anche se oggi stanno vivendo un crescente fenomeno di riabilitazione indie, al punto da essere chiamate la "Soho di Coruña". A Pescaria è la zona di ritrovo preferita dai giovani (soprattutto le vie Socorro, Sol e Orzán). Attualmente il nome "Pescadería" è caduto in disuso. È un'importante zona turistica e gastronomica, con alcuni dei migliori ristoranti, bar de tapas della città e dei più famosi locali notturni. In questa zona possiamo trovare le filiali delle principali banche spagnole, le sedi di importanti fondazioni, il bellissimo edificio del Banco Pastor (che era il più alto della Spagna fino agli anni '20 del '900), l'Obelisco (dedicato a Linares Rivas), i giardini Méndez Núñez, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi, il Teatro Colón, il Chiosco Alfonso e il Palazzo della Radio Nazionale (entrambi in stile modernista). * {{marker |tipo= |nome=Ciudad Vieja |lat= |long=}} (in galiziano ''A Cidade Vella'') &mdash; nucleo originario della città nel XII secolo, la città vecchia è abitata da circa 5.000 persone che la chiamano semplicemente 'la città'. Tra le sue strette e tortuose strade di pietra e le sue accoglienti piazze (come quelle di Las Bárbaras o Azcárraga, detta anche de la Harina), si trovano i monumenti storici più interessanti della città, chiese romaniche, conventi gotici e castelli difensivi. Tuttavia scegliersi l'alloggio nella città vecchia può andar bene solo per coppie romantiche. * {{marker |tipo= |nome=Ensanche |lat= |long=}} (in galiziano ''O Ensanche'') &mdash; Culla dell'avanguardia architettonica galiziana, questa zona fu creata nei primi anni del XX secolo per l'insediamento della nuova borghesia. È delimitato dalle vie Linares Rivas, Juana de Vega e Juan Flórez e in esso si trovano alcune delle principali piazze della città, che prendono il nome dalle capitali galiziane (Orense, Ferrol, Lugo, Pontevedra e Vigo). Oggi zona costosa e commerciale, è possibile vedere alcune delle facciate più belle della città. ==== Quartieri della terraferma ==== {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto della Coruña | alt={{IATA| LCG}} | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1430713 | descrizione=EasyJet gestisce un volo diretto da Milano-Malpensa oltre a un altro da Ginevra. Altre compagnie presenti allo scalo sono: *Air Europa Madrid *Binter Canarias Gran Canaria *Iberia Madrid *Volotea Malaga, Valencia. Stagionale: Menorca *Vueling Barcellona, Londra–Gatwick. }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di A Coruña | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3329088 | descrizione=nota anche come stazione di La Coruña-San Cristóbal (in galiziano ''Estación da A Coruña–San Cristovo''), è la principale stazione ferroviaria della città. }} === In autobus === * {{listing | nome=Estación de Autobuses | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Caballeros, 21 | lat=43.3532089 | long=-8.4052870 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Casco antiguo === * {{see | nome=Colegiata de Santa María del Campo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Damas, 24 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q8347677 | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa do Parrote, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2513105 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de San Domingos| alt= | sito=https://www.dominicoshispania.org/donde-estamos/convento-de-santo-domingo-la-coruna/ | email= | indirizzo=Praza Santo Domingo, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q12386447 | descrizione= }} * {{see | nome=Convento de Santa Bárbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praza Santa Bárbara, 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q25512871 | descrizione= }} * {{see | nome=Jardines de San Carlos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pr. Parrote, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q9010996 | descrizione= }} * {{see | nome=Xardíns da Mestranza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Maestranza, 15001 A | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q130391314 | descrizione= }} [[File:Castillo de San Antón, La Coruña, España, 2015-09-25, DD 60.jpg|thumb|Castillo de San Antón]] *{{see | nome=Castillo de San Antón | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 2 | lat= | long= | indicazioni=A 150 m. dal capolinea 'Hospital Abente y Lago' degli autobus #1, 1A, 2, 2A | tel= | numero verde= | fax= | orari=Inverno: Mar-Sab: 10:00-19:30, Dom 10:00-14:30 | prezzo= | wikidata=Q961912 | descrizione= Questa fortezza, costruita nel 1587 sull'esempio del castello di san Telmo di Napoli, sorge su un piccolo isolotto all'ingresso della baia di A Coruña, oggi saldato alla terraferma. La fortezza si è rivelata utile nel respingere gli attacchi via mare dei corsari inglesi nell'ambito della guerra angloispanica scoppiata negli anni immediatamente successivi. Dal 1968 la fortezza è sede di ''El Museo Arqueológico e Histórico del Castillo de San Antón'', le cui collezioni documentano il periodo che va dal paleolitico al dominio romano. }} === Pescadería === * {{see | nome=Museo de Bellas Artes | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Zalaeta, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q18327587 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Museo Picasso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Payo Gómez, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-13:00 e 17:00-20:00 | prezzo= | wikidata= Q20549957 | descrizione= }} * {{see | nome=Jardines de Méndez Núñez | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q25509859 | descrizione= }} === Paseo maritimo === * {{see | nome=Monte San Pedro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Estrada Os Fortes, 7 | lat=43.377486 | long=-8.439192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo= | wikidata= Q5759630 | descrizione= }} * {{see | nome=Obelisco Millenium | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Gerardo Porto, 15011 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2839053 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo Nacional de Ciencia y Tecnología | alt= | sito=https://muncyt.es/ | email= | indirizzo=Praza do Museo Nacional de Ciencia, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 689 57 87 27 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Ven 11:00-17:00, Sab 11:00-19:00, Dom 11:00-15:00| prezzo= | wikidata=Q12393768 | descrizione= }} * {{see | nome=Domus | alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Ángel Rebollo, 91 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 981 18 98 40 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-18:30 | prezzo= | wikidata= Q3329855 | descrizione= }} * {{see | nome=Aquarium Finisterrae | alt= | sito= | email= | indirizzo=Paseo Marítimo Alcalde Francisco Vázquez, 34 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 981 18 98 42 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q3398288 | descrizione= }} * {{see | nome=Torre de Hércules| alt= | sito=https://www.coruna.gal/the-tower/en | email= | indirizzo=Av. Navarra, s/n | lat= | long= | indicazioni=Autobus #3 provenienti dal centro. Scendere alla fermata: 'Cidade deportiva/Torre' | tel= | numero verde= | fax= | orari=Estate: Lun-Dom 10:00-21:00, inverno: 10:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q245151 | descrizione= }} * {{see | nome=Parque Escultórico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Periferia === * {{see | nome=Mundo Estrella Galicia (MEGA) | alt= | sito=https://mundoestrellagalicia.es/ | email= | indirizzo=Rúa José María Rivera Corral, 6 | lat=43.3526077 | long=-8.4200070 | indicazioni=Fermata autobus #11 provenienti dal centro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Don 10:30-20:00 | prezzo= | wikidata=Q2638082 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Mercado Municipal de San Agustín | alt= | sito= | email= | indirizzo=Praza San Agustín, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 981 18 42 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 08:00-15:30 | prezzo= | wikidata=Q25511112 | descrizione= A pochi metri da Plaza de María Pita e attraversata la Plaza do Marqués de San Martín si arriva al mercato di San Agustín, un mercato alimentare tradizionale che ha sede in un edificio degli anni '30 e ospita ogni mattina un mercato di prodotti freschi, in cui fanno da protagonista pesce e frutti di mare. }} * {{buy | nome=Marineda City | alt= | sito=https://marinedacity.com/ | email= | indirizzo=Carretera Baños de Arteixo, 43 | lat= | long= | indicazioni=Fermata "La Lagoa" autobus #11 provenienti dal centro | tel=+34 881 88 88 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo= | wikidata= Q12392938 | descrizione=Il centro commerciale più grande della Galizia, secondo su scala nazionale. Ospita ben 190 negozi, un centro IKEA e una unità dei grandi magazzini "El Corte Inglés". }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Palacio de la Ópera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q9054612 | descrizione= }} * {{drink | nome=Coliseum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q5145773 | descrizione= }} * {{drink | nome=Estadio Riazor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22130 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Astoria Club| alt= | sito= | email= | indirizzo=R. Olmos, 3 | lat=43.3697945 | long=-8.4016375 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:30-02:00, Ven-Sab 16:30-03:00, Dom 18:30-02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Claro Boba! | alt= | sito=https://www.claroboba.com/ | email= | indirizzo=Rúa do Socorro, 37| lat=43.3713336 | long=-8.4029713| indicazioni= | tel=+34 622 23 70 76| numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 00:00-04:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Garufa Club | alt= | sito=https://m.facebook.com/SalaGarufaClub/ | email= | indirizzo=Rúa Riazor, 5 | lat=43.367465 | long=-8.410691 | indicazioni= | tel=+34 881 88 38 56| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Mardi Gras | alt= | sito=https://www.salamardigras.com/| email= | indirizzo=Tr.ª la Torre, 8 | lat=43.3746051| long=-8.3981175| indicazioni= | tel=+34 677 42 81 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=La Bombilla| alt= | sito=https://www.instagram.com/labombillabarcoru/ | email= | indirizzo=Rúa Torreiro, 6 | lat=43.370665 | long=-8.399648| indicazioni= | tel=+34 981 90 30 64 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 12:30-16:30 e 19:00-23:30, Ven-Sab 12:30-16:30 e 19:00-00:30 | prezzo= | descrizione=Senza ombra di dubbio La Bombilla è il più famoso bar de tapas di La Coruña. Contrariamente alle aspettative, si tratta di un locale piccolino e molto spartano. È sempre molto affollato ma il servizio è supercelere. }} * {{eat | nome=La Urbana | alt= | sito=https://laurbana.es/| email= | indirizzo=Rúa Pastoriza, 10 | lat=43.3691432 |long=-8.4048371|| indicazioni= | tel=+34 881 88 48 75| numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 17:00-03:00, Ven-Dom 12:00-03:00 | prezzo= | descrizione=Altro rinomatissimo bar de tapas aperto fino a notte fonda. Dispone di tavoli all'interno e di altri, molto più ambiti, collocati in un ''patio'' condiviso con altri locali dove la sera si esibiscono bande musicali. Tra le tapas le più richieste sono i nachos e le torrijas. Molto apprezzati i cocktail e soprattutto la birra alla spina cerveza Estrella. }} * {{eat | nome=The Breen's Tavern | alt= | sito=https://m.facebook.com/TheBreensTavern/ | email= | indirizzo=Pr. de María Pita, 24 | lat=43.3711081 | long=-8.3966060 | indicazioni= | tel=+34 981 20 72 02 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:30-01:00 | prezzo= | descrizione=I prezzi di questo ristorante sono molto bassi, nonostante la sua ubicazione possa far presumere il contrario. }} * {{eat | nome=Pulpeira O Fiuza | alt= | sito=https://www.pulpeiraofiuza.com/| email= | indirizzo=Av. Navarra, 33 | lat=43.3806743 | long=-8.3994646| indicazioni=A pochi metri dalla fermata autobus #3A e 5 provenienti dal centro | tel=+34 981 92 34 70 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mar 11:00-15:30 e 19:00-00:00, Gio-Dom 11:00-15:30 e 19:00-00:00 | prezzo=| | descrizione=Se programmate una visita alla Torre di Hercules, potete fare una sosta in questo rinomato ristorante di pesce nel quartiere popolare di San Amaro (chiuso i mercoledì). Le pietanze più richieste sono il polpo alla galiziana, ''pimientos de padron'' (friggitelli), vari tipi di formaggi e insaccati. Il servizio è estremamente semplice, si mangia su tavoli di legno senza tovaglia ma i prezzi sono talmente bassi che vi sorprenderanno. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=A Taberna de Cunqueiro | alt= | sito=https://atabernadecunqueiro.com | email=reservas@atabernadecunqueiro.com | indirizzo=Rúa Estrella, 22 | lat=43.368659 | long=-8.403573 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo= | descrizione=Non accettano prenotazioni telefoniche ma solo tramite l'email riportata in questo listing. }} * {{eat | nome=Restaurante Artabria | alt= | sito=https://restauranteartabria.com/| email= | indirizzo=Rúa Fernando Macías, 28 | lat=43.366375 | long=-8.413280 | indicazioni= | tel=+34 981 26 96 46 | numero verde= | fax= | orari=Lun 13:30-16:00, Mar-Sab 13:30-16:00 e 20:30-23:00, Dom 13:30-16:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Tira do Playa | alt= | sito=https://tiradoplaya.com/ | email= | indirizzo=Andén de Riazor, s/n | lat=43.3684657 | long=-8.4135076 | indicazioni= | tel=+34 607 26 91 78 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 13:00-01:00 | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=El De Alberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Comandante Fontanes, 1 | lat=43.369972 | long=-8.404744 | indicazioni= | tel=+34 981 90 74 11 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Restaurante La Sartén de Coruña | alt= | sito=https://www.restaurantelasarten.com/ | email= | indirizzo=Praza de España, 11 | lat=43.372791 | long=-8.396711 | indicazioni= | tel=+34 981 91 93 13 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Alda Orzán | alt= | sito= | email= | indirizzo=Rúa Sol, 10 | lat=43.3716935 | long=-8.4016764 |indicazioni= | tel=+34 881 24 02 59 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Eurostars Atlántico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. Jardines de Méndez Núñez, s/n | lat=43.3682614 | long=-8.4010089 | indicazioni= | tel=+34 981 22 65 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo a 4 stelle. }} * {{sleep | nome=Meliá Maria Pita | alt= | sito= | email= | indirizzo=Av. de Pedro Barrié de la Maza, 3 | lat=43.3754537 | long=-8.4028549 | indicazioni= | tel=+34 981 20 50 00 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel NH Collection | alt= | sito= | email= | indirizzo=Pr. Parrote, 2-4 | lat=43.3689426 | long=-8.3928704 | indicazioni= | tel=+34 916 00 81 46 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=La Voz de Galicia| alt= | sito=https://www.lavozdegalicia.es/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3312427 | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Pazo de Meirás - Fachada principal.jpg|thumb|Pazo de Meirás]] * {{see | nome=Palazzo Meirás | alt=Pazo de Meirás | sito=https://pazodemeiras.sada.gal/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2511354 | descrizione=Il palazzo dove il dittatore Francisco Franco passava le sue vacanze. Oggi la tenuta è di proprietà dello Stato ed è aperta al pubblico. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Costa verde spagnola | Regione nazionale2 = Galizia (Spagna) | Regione nazionale3 = Provincia della Coruña | Livello = 1 }} nosk52vowx3n8axq57kj2g70vqgglkv Utente:Codas/Sandbox 2 58735 853700 853596 2024-11-11T09:53:20Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 853700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°41′24″N | Long= 117°09′26″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} eajfjusn8axdkmu99rlr6m6lza5ymcg 853701 853700 2024-11-11T09:53:44Z Codas 10691 /* In treno */ Aggiornato elemento: Stazione di Gubeikou 853701 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°41′24″N | Long= 117°09′26″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} 5xb07f5tkiuvfkuzrl3wxfc9ub33o0w 853702 853701 2024-11-11T09:55:33Z Codas 10691 /* Come arrivare */ 853702 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°41′24″N | Long= 117°09′26″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} === In autobus === La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} t7266exuev47my826wjcvr79gw8szfr 853705 853702 2024-11-11T09:59:35Z Codas 10691 Pagina svuotata 853705 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Template:No 10 58736 853688 2024-11-10T22:25:14Z Andyrom75 4215 Creata pagina con "{{lingue|no}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude>" 853688 wikitext text/x-wiki {{lingue|no}}<noinclude> [[Categoria:Template collegamenti esterni]] </noinclude> htx915c40g5ida0jul4ui0u52iair8n Gubeikou 0 58737 853704 2024-11-11T09:58:53Z Codas 10691 https://zh.wikipedia.org/w/index.php?title=%E5%8F%A4%E5%8C%97%E5%8F%A3%E9%95%87&oldid=80799810 e https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Gubeikou&oldid=1231240598 853704 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°41′24″N | Long= 117°09′26″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} === In autobus === La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} t7266exuev47my826wjcvr79gw8szfr 853706 853704 2024-11-11T10:00:14Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 853706 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°41′24″N | Long= 117°09′26″E | h= 450 | w= 450 | z= 13 |view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} === In autobus === La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} st0wb0eq7zqmw1r78d0uzas1ghe0uw1 853708 853706 2024-11-11T10:03:25Z Codas 10691 https://ceb.wikipedia.org/w/index.php?title=Gubeikou_(kapital_sa_baranggay_sa_Pangmasang_Republika_sa_T%C5%9Bina,_Beijing_Shi,_lat_40,69,_long_117,16)&oldid=32918366 853708 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou. === Quando andare === Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La ​​piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri. === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°41′24″N | Long= 117°09′26″E | h= 450 | w= 450 | z= 13 |view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} === In autobus === La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} nd6j4s36ss8h6cvczbjyqzmjq6hx32i 853709 853708 2024-11-11T10:04:22Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 853709 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou. === Quando andare === Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La ​​piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri. === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°40′N | Long= 117°09′26″E | h= 350 | w= 500 | z= 12 |view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} === In autobus === La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} 9gf8i9t7m8613p23o2l2dv2ks1u8sbj 853712 853709 2024-11-11T10:12:40Z Codas 10691 /* In treno */ 853712 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = 古北口镇 | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg | Didascalia = Centro di Gubeikou | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Cina]] | Stato federato = | Regione =[[Cina settentrionale]] | Territorio =[[Pechino rurale]] | Superficie = 84,71 | Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP =101508 | Fuso orario = UTC+8 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = cn | Lat = 40°41′24″N | Long = 117°09′26″E }} '''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]]. == Da sapere == L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino. === Cenni geografici === È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou. === Quando andare === Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La ​​piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri. === Cenni storici === Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°40′N | Long= 117°09′26″E | h= 350 | w= 500 | z= 12 |view=Kartographer }} {{mapshape}} <!--=== Quartieri ===--> === Frazioni === *Nancaiyuan *Beitou *Dongshan *{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) &mdash; La città sull'acqua di Gubei è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00. *Hexi *Chaoguan *Yangzhuangzi *Longyang *Beidianzi *Beitai *Tanghe *Simatai {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]] * {{listing | nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q10913109 | descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino. }} === In autobus === La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina settentrionale | Regione nazionale2 = Pechino | Regione nazionale3 = Pechino rurale | Livello = 1 }} ak2vtobbfmsxcpa8brui82fl4pd08z1