Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.44.0-wmf.3
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Kazakistan
0
1463
854000
845237
2024-11-15T07:58:31Z
Andyrom75
4215
/* top */
854000
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Boralday-banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = IMG 7431-Sharyn canyon.jpg
| Didascalia = La gola del fiume Sharyn
| Localizzazione = Kazakhstan in its region.svg
| Capitale = [[Astana]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 15.100.000
| Lingua = Kazako, [[Russo]]
| Religione = Islam (69%), cristianesimo (17%), ateismo (13%), altro (1%) <small>(2021)</small>
| Elettricità =220V/50Hz presa europea
| Fuso orario = UTC+5, UTC+6
| Prefisso = +997
| TLD = .kz
| Sito = [https://kazakhstan.travel/ Ente del turismo]
| Lat = 48°N
| Long = 68°E
}}
'''Kazakistan''' ('''Cosacchia''' in italiano) è uno Stato dell'[[Asia centrale]] che confina con la [[Russia]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]], l'[[Uzbekistan]], il [[Turkmenistan]] e si affaccia sul Mar Caspio.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il Kazakistan è il nono paese al mondo per estensione. Grosso modo è nove volte l'Italia. Due delle sue regioni occidentali, [[Atyrau]] e [[Mangystau]], si affacciano sul Mar Caspio. La maggior parte del suo territorio è costituito da pianure coperte da [[w:steppa|steppa]], enormi praterie senza ombra di alberi. La zona delle steppe settentrionali nota come [[Saryarka]] (''letteralmente: "entroterra giallo"''), rientra nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]].
Alte catene montuose si trovano sui suoi confini orientali e meridionali.
I Monti Zaylyiski Alatau, alle falde dei quali giace la città di [[Almaty]], costituiscono una propaggine occidentale del "Tien Shan", i "Monti Celesti" in [[cinese]]. La loro massima altezza è rappresentata dal Monte "Khan Tengri", il "Signore dei Cieli" ai confini con [[Kirghizistan]] e [[Cina]].
I monti Altai si ergono invece ad est, al confine con la repubblica federativa [[Russia|russa]] di [[Repubblica di Altai|Altai]]. Il Monte Belukha è il più alto della catena, raggiungendo i 4.506 m. sul livello del mare.
Entrambe le aree costituiscono le zone più turistiche del paese, richiamando appassionati di alpinismo e di escursionismo in alta montagna.
Tra i fiumi che attraversano il paese il più noto e il Syr Darya che nasce dalla confluenza del Kara Darya e [[Naryn]] in Kirghizistan per poi attraversare la [[valle del Fergana]] in [[Uzbekistan]]. Dopo un percorso di 2.200 km si getta nel lago di Aral.
L'Ili è un fiume che nasce nel [[Xinjiang]] e dopo un percorso di 1.439 km si getta nel [[Lago Balqaš]].
Anche l'Irtysh ha le sue sorgenti nel Xinjiang. Attraversa la [[Regione del Kazakistan Orientale]] dove forma il lago di Zeysan per poi confluire nel fiume Ob in [[Siberia]].
==== Fusi orari ====
Il Kazakistan si trova in due fusi orari e non applica l'ora legale.
{{Regionlist
| regionmap=UTC KAZ.png
| regionmapsize=350px
| regionmaptext=I fusi orari del Kazakistan
| region1name=UTC+6
| region1color=#00A2E8
| region1description=Tutte le regioni del Paese, tranne le cinque più occidentali: Abaj, Almaty, Aqmola, Karaganda, Kazakistan Orientale, Kazakistan Settentrionale, Pavlodar, Qostanay, Turkistan, Ūlytau, Zhambyl
| region2name=UTC+5
| region2color=#FFC90E
| region2description=Le cinque regioni più occidentali: Aqtöbe, Kazakistan Occidentale, Atyrau, Mangghystau, Qyzylorda
}}
=== Quando andare ===
Il periodo maggio-fine giugno è un buon periodo per una visita. Settembre è un altro mese propizio. Data l'estrema distanza dal mare, il clima è a carattere continentale con scarse precipitazioni.
Le stagioni intermedie sono di breve durata; la primavera inizia presto a sud mentre l'autunno muore prematuramente a nord. I mesi di luglio-agosto sono più che caldi e il termometro è attestato sui 40° ed oltre ma l'estrema secchezza dell'aria attutisce in un qualche modo la sensazione di calore. In certe giornate di luglio-agosto però il termometro può schizzare ancora più in alto, raggiungendo temperature più consone ad un forno casalingo.
Gli inverni sono estremamente rigidi a nord con temperature di parecchie decine di gradi sotto lo zero. Sono invece relativamente miti a sud, lungo il confine con l'[[Uzbekistan]] e il [[Kirghizistan]].
Il Buran è un vento secco proveniente da nord-est che soffia sia d'estate, alzando nugoli di sabbia, sia d'inverno, provocando tempeste di neve (''[[w:Blizzard|blizzard]]'').
Luglio-agosto rimangono mesi favorevoli per soggiorni in alta montagna ma bisogna tener conto delle forti escursioni diurne e della volubilità del tempo con acquazzoni improvvisi anche a luglio e addirittura brevi nevicate a giugno.
=== Cenni storici ===
L'odierno Kazakistan fu abitato tra il VII e il III secolo a.C. dagli [[w:Scitia|Sciti]] come hanno dimostrato i ritrovamenti di necropoli con tombe a tumulo (''[[w:Kurgan scita|Kurgan]]'') in varie parti del paese. Tra questi l'esempio più noto è l'"Altin Adam" (''Uomo d'oro''), diventato un simbolo nazionale. Si tratta del costume in oro di un guerriero rinvenuto a [[Issykl]], sui monti del Tian Shan e oggi esposto al Museo Centrale della Repubblica del Kazakhistan di [[Almaty]].
Tra il IV e il III secolo a.C. si verificarono le prime invasioni di popoli nomadi di ceppo turco. Dal II secolo a.C. l'imperatore Wu, della [[w:Dinastia Han|dinastia cinese degli Han]], cercò di esercitare la propria influenza sul territorio. Fu in quel periodo che si sviluppò la [[via della seta]]. Il tracciato sul territorio dell'odierno Kazakistan passava per le città di [[Sauran]] e [[Otrar]], le cui rovine si trovano nei pressi di [[Kyzylorda]] e sulle rive del Syr Darya.
Tra il VII e l'VIII secolo i Turchi celesti o [[w:Gokturk|Göktürk]] fondarono il primo stato turco di cui si abbia menzione. Gli Arabi si affacciarono sulle rive del Syr Darya nel 739 a.C. e lo varcarono dopo aver inflitto una sconfitta ai Cinesi nei pressi di [[Taras]]. Il nord però rimase dominio dei Karakhanidi ai quali si sostituirono i [[w:Kara Khitay|Kara Khitay]] che a loro volta furono annientati dalle orde di [[w:Gengis Khan|Gengis Khan]] (1162–1227). Alla sua morte il territorio dell'odierno Kazakistan risultò spartito tra i figli. L'ovest toccò al primogenito [[w:Djuci|Juchi]] e formò il khanato dell'[[w:Orda d'Oro|Orda d'Oro]] sotto [[w:Batu Khan|Batu Khan]], succeduto al padre Juchi, morto prematuramente. L'est fu invece assegnato al figlio [[w:Chagatai|Chagatai]]. [[w:Ögödei|Ögödei]] ottenne il nordest. Nonostante le distruzioni subite il commercio fiorì di nuovo grazie all'instaurazione della [[w:Pax mongolica|Pax mongolica]]
I nativi kazaki, un misto di tribù nomadi turche e mongole che migrarono nella regione nel XIII secolo, furono uniti come un'unica nazione nella metà del XVI secolo. L'area fu conquistata dalla Russia nel XVIII secolo e il Kazakistan divenne una repubblica sovietica nel 1936.
Durante il lancio del programma agricolo "Terre Vergini" degli anni '50 e '60, i cittadini sovietici furono incoraggiati a contribuire alla coltivazione dei pascoli settentrionali del Kazakistan. Questo afflusso di immigrati (per lo più russi, ma anche alcune altre nazionalità deportate, tra cui i tedeschi del Volga) ha distorto la mescolanza etnica e ha permesso ai non-kazaki di superare numericamente i nativi. L'indipendenza ha causato l'emigrazione di molti di questi nuovi arrivati e dei loro discendenti.
Il moderno Kazakistan è uno stato neo-patrimoniale caratterizzato da considerevole nepotismo e dominio sugli affari politici ed economici del presidente Nursultan Nazarbayev, che solo recentemente si è dimesso nel marzo 2019 dopo un mandato di 29 anni ed è poi morto. Tuttavia, non è un governo severamente autoritario rispetto a quelli confinanti del [[Turkmenistan]], [[Uzbekistan]] e [[Cina]] e l'opposizione non viene di solito perseguitata o imprigionata. Dall'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, il governo kazako ha permesso agli investimenti stranieri di fluire nella capitale per svilupparsi. Lo sviluppo di importanti riserve di petrolio e gas, in particolare nel nord e nell'ovest, ha portato una grande quantità di ricchezza nel paese, sebbene il denaro cada nelle mani di poche persone. Tuttavia, il Kazakistan è ora etichettato come paese a reddito medio ed è già classificato con un elevato indice di sviluppo umano. La corruzione è onnipresente rispetto alla Cina, ma non è così diffusa come altri paesi della regione.
Le questioni attuali includono: sviluppare un'identità nazionale coesa; espandere lo sviluppo delle vaste risorse energetiche del paese e esportarle sui mercati mondiali (è stato costruito un oleodotto verso la Cina, il gasdotto è in costruzione); raggiungere una crescita economica sostenibile al di fuori dei settori petroliferi, del gas e minerario e rafforzare le relazioni con gli Stati circostanti e le altre potenze straniere.
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale dello stato è il [[kazako]] appartenente al ceppo turco ma tutti parlano il [[russo]]. Entrambe le lingue sono obbligatorie in tutte le scuole e la maggior parte delle persone le conosce entrambe. Pertanto, se ne conoscete una di loro, dovreste non avere problemi di comunicazione. Tuttavia, in alcune regioni le persone parlano più il kazako e in altre preferiscono il russo. Ad esempio, a [[Shymkent]] e nelle regioni occidentali usano principalmente il kazako, ma la parte settentrionale del paese rimane in larga misura di lingua russa.
È raro trovare persone che parlino inglese, tuttavia le persone di età inferiore ai 20 anni così come molti funzionari doganali e gente dell'aeroporto lo conoscono. A complicare le cose sta il fatto che il [[kazako]] è ancora scritto in caratteri cirillici con l'aggiunta di ulteriori segni. La translitterazione in caratteri latini è alquanto approssimativa e una parola originale in kazako ha più grafie corrispondenti nelle lingue occidentali. Ad esempio "[[Kazako]]" può trovarsi trascritto in "Kazakh" (''inglese'') o "Qazaq" (''oggi raro''). Secondo una decisione governativa {{da aggiornare|entro i prossimi anni (attorno al 2020-2022)|anno=2121|mese=1}} è previsto l'utilizzo dei caratteri latini al posto di quelli cirillici in tutti gli utilizzi ufficiali.
Chi parla il [[turco]] sarà avvantaggiato. Il [[kazako]] è un membro delle lingue altaiche e, come tale, è una lingua agglutinante che si avvale di suffissi e prefissi per la formazione di generi e numeri. A parte le somiglianze grammaticali con il turco, la pronuncia è alquanto diversa e ha un suono ancora più gutturale. A testimonianza della fratellanza delle due lingue si vedranno nelle hall degli alberghi di categoria superiore imprenditori turchi, residenti sia in [[Turchia]] che in [[Germania]].
È difficile spostarsi nel paese senza alcune abilità linguistiche in russo o in kazako; tuttavia, nelle città più moderne, questo problema è minore. Un'ottima soluzione è quella di scrivere l'indirizzo del luogo dove andare a prendere un tassì se vi perdete.
=== Cultura e tradizioni ===
I kazaki sono un popolo molto aperto e gentile con gli stranieri. Hanno una grande voglia di comunicare e spesso provano a farlo anche se impossibilitati dalle barriere linguistiche. Ciò li rende molto cordiali e disponibili, sempre pronti ad aiutare. Sono inoltre inclini al sorriso e gli stessi islamici mostrano grande apertura verso gli occidentali se non persino curiosità.
==== Le tradizioni a cavallo ====
[[File:Catchthegirl.JPG|thumb|left|Una gara di "Kyz-Kuu", (''l'acchiapparagazze'')]]
[[File:Kokpar2.jpg|thumb|Una gara di kokpar]]
Interessanti sono i giochi tradizionali del Kazakistan che si svolgono a cavallo e in uso anche negli altri stati dell'[[Asia centrale]] e in [[Afghanistan]].
*'''Kyz-kuu''' - Forse lo sport più "simpatico". Significa "acchiapparagazze" e si gioca a coppia o anche una ragazza e un gruppo di ragazzi. In quello a coppia un giovane cavaliere insegue una ragazza lanciata al galoppo e armata di frustino. Il suo intento è di arrivare primo al traguardo schivando le frustate di lei. Se vi riuscirà avrà il diritto di baciarla, se fallirà riceverà un'altra frustata.
*'''Kokpar''' - Una sorta di rugby equestre in cui due squadre di cavalieri si contendono la carcassa di una capra. È giocato in una maniera molto violenta. In [[Tagikistan]] e in [[Afghanistan]] è conosciuto come Buzkashi.
*'''Bayga''' - Una gara al galoppo in piano. Spesso i fantini non fanno uso di sella. La corsa sulle lunghe distanze (16 km minimo) è detta Alaman bayga. È uno sport ancora molto popolare.
*'''Audaryspak''' - Una lotta a cavallo tra due avversari. Vince chi sbalza di sella l'altro.
=== Letture suggerite ===
* Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-8831727839
* Fabio Indeo, ''Kazakhstan. Centro dell'Eurasia'', Sandro Teti Editore (2014) ISBN 978-8888249575
* Francesco Randazzo, Taissiya Shayeva, ''Storia del Kazakhstan dalle origini all'indipendenza'', Libellula Edizioni (2019) ISBN 978-8867354696
* Citati D., Lundini A., ''L'unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà nel Kazakhstan contemporaneo'', Fuoco Edizioni (2015) ISBN 978-8897363774
* Venneri G., ''Lo slancio di Astana. Sfide ed opportunità del Kazakhstan a venti anni dall'indipendenza'', Alpes Italia (2010) ISBN 978-8865310144
* Canetta E., ''L'inguaribile tristezza del saggio. Una ricerca sulla cultura kazaka'', Seisenbaev R, Marietti (2006) ISBN 978-8821165474
* Facchini F., ''Popoli della yurta. Il Kazakhstan tra le origini e la modernità'', Jaca Book (2008) ISBN 978-8816408289
* Bonora Gian Luca, ''Astana. A cultural guide to the capital of Kazakhstan'', CLUEB (2017) ISBN 978-8849155495
* Ermanno Visintainer, ''Kazakhstan. Un tempo, uno spazio, un destino. I 550 anni del khanato'', Centro (2015) ISBN 978-8890735554
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Dal punto di vista amministrativo il Kazakistan è diviso in 14 regioni (''Oblys'') ma come al solito questa suddivisione risulta poco pratica a fini turistici e viene seguita solo parzialmente.
{{Regionlist
| regionmap=Kazakhstan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapLat =48°N
| regionmapLong=68°E
| regionmapView= Kartographer
| regionmapZoom=4
| region1name=[[Regione di Almaty]]
| region1color=#a7c8ad
| region1description=La regione dell'ex-capitale nell'angolo sudorientale del Paese, dai paesaggi molto vari, dalla catena montuosa di Tian Shan che offre fantastici percorsi di trekking ai deserti del nord dominati da altissime dune. Laghi alpini e grandi invasi artificiali nelle pianure settentrionali completano il quadro.
| region2name=[[Kazakistan settentrionale]]
| region2color=#d6b9e4
| region2description=Steppe sconfinate che ospitano la capitale [[Astana]] e una larga minoranza russa del paese oltre a varie città industriali.
| region3name=[[Deserto kazako]]
| region3color=#e7c9a8
| region3description=Antiche città desertiche sparse lungo l'antica via della seta.
| region4name=[[Regione del Kazakistan Orientale]]
| region4color=#a5bad4
| region4description=Al confine con [[Cina]] e [[Russia]] ([[Repubblica dell'Altai]]) è una regione in parte montuosa con capoluogo [[Óskemen]]. Gli '''Altai occidentali''' sono monti coperti da fitte foreste che separano la Regione del Kazakistan Orientale dalla Repubblica dell'Altaj. Costituiscono una meta turistica di prim'ordine, con un remoto e bellissimo panorama alpino.
| region5name=[[Bacino kazako sul Caspio]]
| region5color=#dbaeb3
| region5description=Spiagge sul mar Caspio e industrie petrolifere, e dove le affiliazioni delle tribù locali sono ancora forti.
| region6name=[[Altopiani centrali del Kazakistan]]
| region6color=#e1e4b7
| region6description=Steppe infinite e scarsamente popolate.
}}
[[File:Altynemel dune.jpg|thumb|Parco nazionale di Altyn-Emel nella [[Regione di Almaty]]]]
{{mapshape}}
=== Centri urbani ===
[[File:Туркестан.jpg|thumbnail|Mausoleo di Khwaja Ahmad Yasavi, [[Turkistan]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Astana]] | alt=ex ''Nur-Sultan'', ex ''Aqmola'' | wikidata=Q1520 | descrizione=La seconda città più grande e capitale dal 1997. Vale la pena visitarla, ma sono necessari un paio di giorni per raggiungere i luoghi più meritevoli. Questa città è nuova di zecca ed è stata costruita molto rapidamente. Chi volesse vedere come la vecchia ''Aqmola'' potesse essere, è necessario che lo faccia prima che sparisca ogni traccia.}}
| 2={{Città| nome=[[Almaty]] | alt=''Алматы'' | wikidata=Q35493 | descrizione=Città più grande e capitale prima del dicembre 1998. Sicuramente un luogo da non perdere. Accanto alla città in stile sovietico, si consiglia di andare al Medeu e in altri luoghi nelle montagne limitrofe.}}
| 3={{Città| nome=[[Aqtöbe]] | alt=''Ақтөбе'' | wikidata=Q477232 | descrizione=Situata sul fiume Ilek.}}
| 4={{Città| nome=[[Atyrau]] | alt=''Атырау'' | wikidata=Q486913 | descrizione=Capitale petrolifera del Kazakistan, con grandi giacimenti petroliferi ''onshore'' e ''offshore'' di Tengiz Kashagan nelle vicinanze.}}
| 5={{Città| nome=[[Óskemen]] | alt=''Өскемен'' | wikidata=Q162548 | descrizione=Città mineraria nei [[Monti Altai]] con una maggioranza di [[russo|lingua russa]].}}
| 6={{Città| nome=[[Pavlodar]] | alt=''Павлода́р'' | wikidata=Q486282 | descrizione=Città kazaka fondata nel 1720 nell'estremo nord del Paese, chiusa fino al 1992 per la sua importanza militare nella produzione di carri armati e sede di un'impressionante moschea, così come altre interessanti chiese ortodosse e vari memoriali.}}
| 7={{Città| nome=[[Semej]] | alt=''Семей'' | wikidata=Q61944 | descrizione=Città universitaria nota per il vicino sito in cui fu testata la bomba atomica.}}
| 8={{Città| nome=[[Şımkent]] | alt=''Шымкент'' | wikidata=Q485496 | descrizione=Terza città più grande del Kazakistan, affollata da gente del popolo uzbeko, si tratta di un vecchio mercato situato vicino a [[Tashkent]] e ad alcune bellissime montagne; ora in piena espansione grazie all'esplorazione del petrolio.}}
| 9={{Città| nome=[[Turkistan]] | alt=''Түркістан'' | wikidata=Q848638 | descrizione=Un'altra antica città, al confine tra la cultura persiana a sud e la cultura nomade turca al nord, ora a maggioranza uzbeka e sede di alcuni importanti monumenti storico-culturali.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Altopiano di Ustyurt]] | alt=''Үстірт'' o ''Üstyrt'' | wikidata=Q913329 | descrizione=Un altopiano desertico cosparso di montagne fortemente erose. Ricorda la Death Valley in [[Arizona]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Baıqońyr]] | alt= | wikidata=Q165413 | descrizione=Vi si trova il Cosmodromo di Bajkonur, la più vecchia base di lancio del mondo ancora utilizzata Da qui nel 1961 partì Jurij Gagarin, il primo uomo che viaggiò nello lo spazio.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Lago Markakol]] | alt=''Марқакөл'' o ''Marqaköl'' | wikidata=Q1299817 | descrizione=Un lago alla frontiera con la Cina, ritenuto il più bello del Kazakistan.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Lago Alakol]] | alt=''Алакөл'' | wikidata=Q310547 | descrizione=Una serie di laghi nella [[Regione di Almatyy]].}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Monti Altaj]] | alt=o ''Monti Altai'' | wikidata=Q5955 | descrizione=Sistema montuoso asiatico che oltre al Kazakistan, si estende anche in [[Russia]], [[Cina]] e [[Mongolia]].}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Karkaraly]] | alt=Қарқаралы мемлекеттік ұлттық табиғи паркі | wikidata=Q767661 | descrizione=Area protetta nel centro del Paese.}}
| 7={{Destinazione| nome=[[Riserva naturale Aksu-Zhabagly]] | alt=''Ақсу-Жабағылы қорығы'' o ''Aqsu-Jabağyly Qoryğy'' | wikidata=Q1765261 | descrizione=Area protetta nel sud del Paese al confine col [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].}}
| 8={{Destinazione| nome=[[Trans-Ili Alatau]] | alt=''Іле Алатауы'' o ''Zailijski Alatau'' | wikidata=Q634401 | descrizione=Area montana di circa 350 km, facente parte del vasto sistema montuoso di Tien Shan, che si estende sette volte tanto, anche in [[Cina]], [[Kirghizistan]] e [[Uzbekistan]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Restrizioni sui visti| I visti e i permessi di viaggi emessi o concessi dal governo kazako non sono validi per viaggiare a Baikonur dove, per entrarvi, c'è bisogno di un permesso speciale russo concesso solo per validi motivi. Sebbene l'accesso a Baikonur non sia controllato, entrarvi ivi senza il permesso speciale è reato ai sensi delle leggi russe.}}
[[File:Visa policy of Kazakhstan.png|miniatura|400x400px|Requisiti per i visti del Kazakistan: paesi in verde senza visto per 30 giorni, in blu per 90 giorni]]
La maggior parte dei titolari di passaporto occidentali non hanno bisogno di un visto per entrare in Kazakistan per una visita di massimo 30 giorni (il giorno di entrata conta sempre come il giorno 1, anche alle 23:59). Questa rinuncia è stata estesa di anno in anno più volte, ma dall'ottobre 2018 sembra essere permanente. Per i passaporti ordinari (cioè non diplomatici), i paesi inclusi sono:
* Americhe: [[Canada]], [[Stati Uniti d'America]] e dipendenze, [[Messico]], [[Groenlandia]], [[Argentina]], [[Cile]], [[Brasile]], [[Ecuador]] e [[Guyana francese]] (ci si aspetta presto di includere [[Cuba]]).
* [[Europa]]: l'intera UE, compresi [[Regno Unito]] e [[Andorra]], oltre a [[Islanda]], [[Norvegia]], [[Serbia]], [[Turchia]] e [[Svizzera]]. Esclude la [[Bosnia ed Erzegovina]], la [[Macedonia del Nord]], il [[Liechtenstein]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].
* [[Medio Oriente]]: [[Israele]] e [[Emirati Arabi Uniti]].
* [[Oceania]] e [[Asia]]: [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Giappone]], [[Corea del Sud]], [[Filippine]], [[Malesia]] e [[Singapore]]; cittadini di [[Hong Kong]] solo per 14 giorni. Più [[Azerbaijan]], [[Tagikistan]] e [[Uzbekistan]].
* I cittadini dei paesi della CSI possono entrare senza visto per un massimo di 90 giorni. Questi paesi sono: [[Kirghizistan]], [[Russia]], [[Ucraina]], [[Bielorussia]], [[Moldavia]], [[Georgia]], [[Armenia]] e [[Mongolia]].
I titolari di visti del Kirghizistan possono anche viaggiare senza visto per le regioni di [[Almaty]] e Jambul (che comprende la strada Almaty-[[Taraz]]). Questo è rilevante solo per coloro che altrimenti avrebbero bisogno di un visto per entrare, quindi potrebbe essere utile ai cittadini del Liechtenstein e dell'Arabia Saudita.
Se sapete in anticipo che il vostro soggiorno sarà più lungo, ad es. per lavoro, è quindi necessario un visto che dovrà essere supportato da una lettera di invito ufficiale del datore di lavoro/agenzia in Kazakistan. Per ulteriori informazioni consultare il [https://www.gov.kz/memleket/entities/mfa?lang=en Ministero degli Affari Esteri del Kazakistan]. Per le visite turistiche in cui si resta nel paese più tempo, il modo più semplice è fare un viaggio nel vicino Kirghizistan, che non ha nemmeno bisogno di visto per molti paesi, e tornare subito per guadagnare altri 30 giorni e restare. Non c'è limite alla frequenza con cui lo si può fare.
Registrazione (carta): non perdere mai la carta di registrazione che viene fornita al momento dell'accesso. A partire da settembre 2018, come detentore di un passaporto occidentale, si ricevono subito 2 francobolli di ingresso e 1 timbro sul passaporto, sia quando si entra in aereo che al confine con il Kirghizistan. Non è necessario presentare nessun indirizzo di soggiorno.
=== In aereo ===
[[File:Alaport07.JPG|miniatura|Aereo di Air Astana alla pista dell'aeroporto di Almaty]]
I maggiori aeroporti internazionali sono situati a [[Almaty]] e [[Astana]].
Il vettore più importante è [http://www.airastana.com/ Air Astana] che vola ad [[Almaty]] e [[Astana]] da [[Abu Dhabi]], [[Mosca]], [[Delhi]], [[Pechino]], [[Istanbul]], [[Bangkok]], [[Hannover]], [[Londra]], [[Amsterdam]], [[Baku]], [[Kuala Lumpur|Kuala Lumpur,]] [[Francoforte sul Meno|Francoforte,]] [[Adalia]] (''Antalya'' in [[turco]]) e [[Seul]]. Air Astana mantiene il monopolio su alcune tratte internazionali limitando le compagnie aeree che possono volare in Kazakistan.
[https://www.lufthansa.com/ Lufthansa] ha anche voli giornalieri per Almaty, da dove si può andare ovunque tramite il vettore locale SCAT, che vola verso la maggior parte delle città del Kazakistan. British Airways e [http://www.klm.com/ KLM] ora volano più volte alla settimana rispettivamente a [[Londra|Heathrow]] e [[Amsterdam|Schiphol]]. C'è anche una connessione non-stop due volte a settimana da [[Praga]], operata da compagnie aeree ceche. [http://www.thy.com Turkish Airlines] è una buona compagnia di trasporto passeggeri, con voli per [[Istanbul]] (chiedi a un agente di viaggio informazioni sulle tariffe studentesche, che possono essere un ottimo affare) ma con la possibilità di partire dall'Italia.
Ci sono voli due volte a settimana da Seul ad Almaty; uno è con Asiana Airlines, e l'altro è Astana. [http://www.airbaltic.com Air Baltic] vola anche ad Almaty; se prenoti i biglietti in anticipo, puoi andare lì per € 130 (da [[Riga]]) opera voli anche da [[Milano]] per [[Almaty]] con scalo a [[Riga]].
Etihad vola settimanalmente da Abu Dhabi ad Astana. Il tempo di volo è di circa 4,5 ore.
Le tariffe dei taxi dall'aeroporto alla città sono di 2.000-3.000 tenge.
Si noti che dal 2018, un visto di transito russo è necessario se si cambia aereo in Russia, quando si viaggia da o verso il Kazakistan.
=== In auto ===
Potete entrare in Kazakistan in auto attraverso molti dei checkpoint di confine sulle strade principali del paese. Tuttavia, siate preparati ad aspettare fino a 24 ore per le code, con strutture piuttosto scadenti.
=== In nave ===
Da [[Baku]] parte un traghetto per [[Aktau]]. La frequenza è di 7-10 giorni ma gli orari sono aleatori.
=== In treno ===
==== Dalla Russia ====
Da [[Mosca]] partono i treni per [[Astana]] e [[Almaty]]. Impiegano circa quattro giorni per raggiungere [[Astana]], cinque per Almaty. I biglietti devono essere prenotati con un certo anticipo. Esistono più opzioni:
*'''Trans-Aral''' - Passa per [[Orenburg]] [[Aktobe]], [[Kyzylorda]] e [[Shymkente]].
*'''Turksib''' - Si distacca dalla Transiberiana, all'altezza di [[Novosibirsk]] e passa poi per [[Semej]]
*Un'altra linea collega i centri di [[Astrakhan]] e [[Atyrau]]
==== Da/per la [[Cina]] ====
Due volte a settimana il treno "La via della seta" (''Zhibek Zholy'') parte di sera da [[Almaty]] diretto ad [[Ürümqi]] (34 ore), capoluogo della provincia [[Cina|cinese]] del [[Xinjiang]]. Impiega un giorno per coprire il tragitto. Da [[Ürümqi]] è poi possibile proseguire sempre in treno fino a [[Pechino]] (''altri 3 giorni''). I biglietti devono essere acquistati con un certo anticipo.
==== Da/per il [[Kirghizistan]] ====
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Sopravvivere al passaggio di frontiera|dim-testo=90%|contenuto=Per quanto l'operazione di per sé non sia complicata, il passaggio di frontiera lungo la tratta Almaty-Bişkek è spesso particolarmente affollato. La presenza di folla determina anche dei comportamenti piuttosto aggressivi dato che non ci si rispetta la fila. Aspettatevi di trovare delle vecchiette saltare la coda, uomini spingere pur di passare e molta faccia tosta. Se siete timidi e non fate come gli altri rimarrete ad aspettare vanamente il vostro turno. Pertanto adeguatevi!}}
[[Bişkek]], capitale del Kirghizistan, dista meno di 250 km da [[Almaty]]. Il percorso si può compiere in treno, autobus e anche in taxi collettivi. Questo confine è molto affollato in entrambi i sensi.
Da [[Taraz]] c’è una marshrutka al giorno che collega con Bişkek.
==== Da/per l'[[Uzbekistan]] ====
[[Tashkent]], capitale dell'[[Uzbekistan]] è a più di 900 km da [[Almaty]]. I treni arrivano fino a [[Shymkent]]. Da lì si prende un minibus fino al posto di frontiera di Chernyaevka, non facile da attraversare. I controlli dei documenti sono meticolosi e si formano lunghe code.
=== In autobus ===
==== Da/per la [[Cina]] ====
È abbastanza facile viaggiare da Ürümqi ad Almaty tramite il bus notturno, soprattutto se non si ha fretta perché si possono impiefata tra le 24 e le 36 ore. La traversata del confine è un po' una faticata. Il viaggio in autobus e le "tariffe per i bagagli" sono intorno ai $ 45. Potete anche ritirare il visto per il Kazakistan presso il consolato di [[Ürümqi]], ma preparatevi ad almeno una settimana di attesa, e assicuratevi di avere una copia del passaporto prima di consegnarlo.
Khorgos è il valico di frontiera stradale con lo [[Xinjiang]]. Vi transitano autobus in partenza da [[Almaty]] e diretti sempre a [[Ürümqi]]. Come i treni effettuano il percorso di notte impiegando anch'essi un giorno. Se poi si vuol entrare di nuovo in Kazakistan si avrà bisogno di un doppio visto di entrata.
==== Da/per il [[Kirghizistan]] ====
È un viaggio in autobus da 3½-4½ ore in minibus da [[Bishkek]] ad Almaty per circa 1.200-1.800 tenge, a seconda dell'opzione scelta (ad esempio 500 som direttamente dalla Stazione dei bus occidentale di Bishkek). Per ulteriori informazioni, vedi [[Almaty]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
È possibile viaggiare all'interno del paese utilizzando taxi, autobus, treni e aerei, dipende dal budget e dalle richieste. Noleggiare un'auto è piuttosto costoso rispetto ad altri mezzi di trasporto.
=== In aereo ===
Air Astana offre uffici in alcuni grandi alberghi nelle grandi città; è il modo più veloce di viaggiare tra le città per coloro che possono permetterselo. Gli aerei sono nuovi di zecca e corrispondono agli standard europei in termini di qualità.
Qazaq Air è un'alternativa più economica e fornisce anche alcune connessioni tra le principali città del Kazakistan, con la connessione più frequentemente servita dalla rotta Astana - Almaty. Esistono poi altre compagnie kazake che coprono i principali aeroporti del paese (SCAT Airlines e Bek Air), esse sono abbastanza economiche tuttavia hanno i problema d'essere bandite alla navigazione nei cieli europei a causa della loro scarsa affidabilità. Si intende che il tasso di incidenti mortali è abbastanza elevato e compaiono nella '''black list delle compagnie aeree da evitare'''.
=== In auto ===
I segnali stradali rispettano gli standard internazionali.
Le strade principali (in città o quelle di collegamento) sono di buona qualità in generale, ma le strade più piccole sono per lo più completamente inaffidabili: da evitare il più possibile. Quando l'asfalto è pieno di buchi, i veicoli lungo la strada formano una pista sterrata parallela, più regolare a pochi metri: aprite gli occhi e non esitate ad accodarvi (senza perdere l'ingresso).
Fate attenzione all'audace guida della gente del posto e agli ingorghi del traffico che si verificano in molti incroci.
'''È fortemente preferibile rinunciare alla guida di notte sia in città che sulla strada.''' L'illuminazione del fascio anabbagliante è obbligatorio.
Il diesel è ovviamente disponibile, la benzina senza piombo è più spesso indice 76 e 80. Si trova più o meno facilmente la 93, appena la 95, a volte vendute solo per coupon. D'altra parte, non aspettate mai la "riserva" prima di fare rifornimento in aree remote.
L'assicurazione è obbligatoria e deve essere effettuata al valico di frontiera (circa 200 tenge per 2 mesi).
Il livello legale di alcol nel sangue deve essere pari a zero perché si rischia l'incarcerazione immediata in caso di incidente sotto la sua influenza.
Limiti di velocità:
*Autostrada: 120 km/h (veicolo leggero + rimorchio da 90 km/h e tutti i tipi di camion)
*Strada extraurbana: 70 km/h
*Città: 60 km/h
Altre restrizioni di velocità più specifiche devono essere rigorosamente osservate perché sono generalmente indicative di qualsiasi pericolo (curva forte o stato degradato della carreggiata...).
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Railway Map of Kazakhstan (kk).png|400px|miniatura|Mappa ferroviaria del Kazakistan]]
Il treno è il modo più popolare per coprire le enormi distanze tra le principali città del Kazakistan. Le principali stazioni ferroviarie sono ad Astana, Karaganda e Almaty, ma le stazioni si possono trovare in quasi tutte le grandi città.
Il materiale rotabile, le classi di treni, i biglietti e i sistemi di prenotazione sono stati ereditati dalle ex ferrovie sovietiche, quindi sono molto simili al sistema ferroviario russo. I prezzi dei biglietti sono leggermente inferiori a quelli della Russia. I biglietti delle [https://www.railways.kz/en/ ferrovie kazake] possono essere acquistati online. Esiste anche il sito [https://www.tutu.travel/poezda/ tutu] che può essere utilizzato.
Il Kazakistan è un grande paese. Ad esempio, ci vorranno quasi 24 ore per arrivare da Almaty ad Astana. Tuttavia, andare in treno è un modo molto divertente di viaggiare, poiché i treni sono un ottimo modo per incontrare persone. Molto è stato scritto sulle insidie d'essere inclusi in una festa a base di bevute di vodka su un treno, ma per la maggior parte i compagni di viaggio sono amichevoli e desiderosi di scoprirvi (potreste ricevere molte domande come queste: "perché non siete sposati?"; e se lo siete, "perché non avete figli?"; e se li avete, "perché gli altri non hanno figli?"!)
La maggior parte dei viaggiatori prende cibo per il viaggio, dato che la fornitura di ristoranti è sporadica (e si aspetteranno di condividere anche il vostro pasto!). Se non ne avete abbastanza per tutta la distanza, i treni in genere si fermano per 15-20 minuti in ogni stazione e ci sono sempre persone sulla piattaforma che vendono cibo e bevande, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
C'è anche un treno chiamato ''Talgo'', che può coprire la distanza da Almaty e Astana in 9 ore. Il costo del biglietto è di circa 9.000 tenge.
=== In autobus ===
[[File:Bus in Kazakhstan.jpg|miniatura|Un autobus in Kazakistan]]
A [[Semipalatinsk]] (Semey) una marshrutka costa 35 tenge e un grande autobus costa 35-40 tenge. A Astana varia tra 60-65 tenge.
==== Autobus pubblici ====
Il trasporto pubblico nelle grandi città è piuttosto popolare. Potete usare autobus, filobus, tram e minibus. Il grande svantaggio per ognuno di essi è che non vengono mai puntuali e sono molto affollati nei momenti di punta. Inoltre, non c'è assolutamente nessuna segnalazione per le fermate degli autobus e indicazioni di sorta con gli orari. Se non parlate russo, prendere l'autobus sarà abbastanza complicato ma non impossibile.
==== Marshrutka ====
Simili agli autobus regolari sono un altro modo economico per spostarsi. Questi furgoni per il trasporto piuttosto fatiscenti che viaggiano intorno o tra le città, di solito hanno un cartello (in russo) che elenca la destinazione e l'autista di solito chiama la direzione. Tuttavia, non li troverete all'interno della città di Almaty.
==== Autobus a lunga distanza ====
Sono un'alternativa popolare ai treni e sono più veloci, ma meno confortevoli. Analogamente al viaggio in treno, è necessario acquistare il biglietto in anticipo e verrà assegnato un posto. Fate attenzione quando l'autobus fa una sosta bagno, il conducente spesso non controlla se tutti i passeggeri sono a bordo prima di partire!
Le tariffe sono relativamente basse, ad esempio un singolo da Almaty a [[Karaganda]] (14 ore) costerà 2.500 tenge, molto meno di un biglietto aereo.
=== In taxi ===
Usate i taxi perché sono molto economici (€ 2-6 all'interno della città). Non dovete usare i taxi ufficiali nella maggior parte delle città, in pratica potete fermare quasi tutte le auto in strada alzando la mano. Funziona bene ad Almaty e Astana, ma a Karaganda il modo migliore è uno dei taxi per telefono. E' un po' più economico e persino più veloce di un autostop.
Una nota di avvertimento, arrivare all'aeroporto di Almaty può essere costoso. I taxi per l'aeroporto variano notevolmente di prezzo. Ad ogni straniero verrà proposta una tariffa molto cara, ma di solito i conducenti scenderanno una volta che vedranno che non sono in grado di ottenere così tanto. US $ 50 è stravagante. Non accettate il primo prezzo in quanto provocherà un sovraccarico. Dovrebbe essere inferiore a $ 10, anche se non si può mai garantire che uno straniero ottenga quel prezzo. Un'opzione migliore sono i minibus e gli autobus che vanno in aeroporto. La parola "aeroporto" è molto simile in russo e inglese.
Un modo comune per spostarsi è con i taxi non ufficiali. A qualsiasi ora del giorno, agitate la mano e qualcuno si fermerà. La gente del posto lo fa sempre. Negoziate il prezzo e la destinazione prima di accettare. Circa US $ 2-4 è un prezzo adatto per un giro nel centro di Almaty. Se il vostro russo è povero o inesistente, vi verrà addebitato molto più rispetto alla gente del posto; per evitare ciò, cercate di usare gli autobus pubblici il più possibile e non esitate a dire all'autista quanto siete disposti a pagare (fatelo prima che dica quanto vuole). Per sicurezza, non salite in auto se c'è più di una persona. Inoltre, non prendete questo tipo di taxi per lunghe distanze o per aree remote, in quanto vi sono rapine frequenti, soprattutto ai danni di stranieri.
Cercate sempre di avere l'esatta somma di denaro in contanti (il prezzo che avete negoziato con un tassista), dato che di solito non danno il resto. Quindi, se il prezzo dovesse essere di 350 tenge, date all'autista 350 tenge, non di più (dato che potrebbe non dare il resto).
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Kazakistan}}
[[Baikonur]] è il famoso cosmodromo dove avvenne il lancio del primo volo orbitale con equipaggio di [[w:Yuri Gagarin|Yuri Gagarin]]. La moderna città di Baikonur è stata costruita vicino al villaggio esistente di Tyuratam. Poiché la zona del cosmodromo (6.000 km²) è affittata dalla Russia, non è necessario alcun visto kazako se volate direttamente da Mosca. I tour possono essere organizzati ma, è necessaria l'approvazione da parte delle autorità russe.
* Laghi Köl-Say.
* I moderni edifici di [[Astana]] in contrasto con la maggior parte del resto del Kazakistan.
* Deserto e steppa senza fine in gran parte del Paese.
* I monti Altai nell'est del Kazakistan e altre catene montuose lungo il confine meridionale.
* Il mausoleo Khwaja Ahmad Yasavi a [[Turkistan]].
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
*{{listing
| nome=Sauna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A causa del suo clima freddo e ventoso, visitare le saune con gli amici è molto popolare in Kazakistan. Le saune (banyas russe o bagni di vapore finlandesi) sono un luogo eccellente per discutere di problemi aziendali o semplicemente socializzare con gli amici. Fare feste (compleanni, capodanno, ecc.) nelle saune è una pratica normale. In effetti molti moderni complessi di sauna ad Almaty e Astana sono solitamente dotati di karaoke, biliardo, piscine, sale relax, sale massaggi, ecc. Alcune saune sono una copertura per servizi sessuali e molte includeranno un'opzione "happy end" quando si fa un massaggio.
}}
=== Lavoro ===
A differenza di alcuni paesi europei che si stanno ancora riprendendo dalla recessione, il Kazakistan abbonda di opportunità lavorative e di lavoro. Professionisti qualificati possono essere in grado di trovare un lavoro nel settore energetico o educativo. Gli stipendi tendono a diminuire mentre il paese sta lavorando per garantire parità di retribuzione per i locali e il personale espatriato. I candidati espatriati devono ottenere un permesso di lavoro. Negli ultimi anni, sta diventando sempre più difficile ottenerlo.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
[[File:Kazah tenge.jpg|thumb|Il '''tenge''' kazako]]
La valuta nazionale è il '''Tenge kazako''' contraddistinta dal simbolo "₸" o "T" (Cirillico: тенге, codice ISO: KZT). Su Wikivoyage usiamo ''tenge'' per indicare la valuta, ad es. 100 tenge, diviso poi in 100 tiyn. Circolano banconote da 200, 500, 1.000, 2.000, 5.000 e 10.000 tenge. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|KZT}}
Sono diffuse le macchine ATM che accettano i maggiori circuiti internazionali e con istruzioni in inglese.
=== Acquisti ===
Tra i souvenir da portare a casa vi sono tappeti realizzati il più sovente in lana di pecora. Tutta una serie di oggetti, dalle bambole ai tappeti e alle stesse yurte, viene realizzata in [[w:Feltro|feltro]]. I negozi di souvenir vendono anche strumenti musicali tradizionali a corda, come la dombra, un tipo di [[w:Liuto|liuto]] da non confondersi con la domra russa.
Capi di abbigliamento tradizionali sono reperibili nei bazar provinciali. Tra questi panciotti multicolori, "kalpak", ovvero copricapo maschile in feltro molto alto e dalla forma conica. "Tymak", un copricapo invernale in pelliccia di volpe che copre le orecchie. "Shapan" è un soprabito maschile lungo fino ai piedi e in spesso velluto, indossato per le grandi occasioni.
Il grande magazzino TSUM situato in Jibek Joly str. ad Almaty offre molti souvenir turistici: matrioske e icone russe, costumi kazaki, strumenti musicali (come dombyra o Dombra, strumenti a corda del folklore kazako), ecc...
Si possono anche acquistare '''tappeti''' realizzati ad Almaty o di altri paesi dell'Asia centrale (Kirghizistan, Afghanistan...) la legislazione del paese sul rilascio di opere d'arte è abbastanza rigoroso ed è importante durante l'acquisto di qualsiasi oggetto artigianale o artistico chiedere al venditore di farsi rilasciare un certificato che eviti molte complicazioni doganali.
Il Kazakistan, confinante con il Mar Caspio, è un paese produttore di caviale e può essere acquistato a prezzi molto più bassi rispetto a quelli europei. Tuttavia, è consigliabile informarsi sulla quantità massima che un viaggiatore può portare con sé.
Per coloro che volessero acquistare CD musicali locali, in linea di principio qualsiasi documento sonoro deve essere oggetto di verifica da parte della dogana prima di lasciare il paese. I turisti dovrebbero quindi portare i CD alla dogana alcuni giorni prima della loro partenza per farli controllare.
=== Costi ===
Il Kazakistan è leggermente più caro dell'[[Uzbekistan]], ma ancora più economico del [[Turkmenistan]]. Uno spuntino di strada costa circa $ 0,30-0,70. Una notte in un dormitorio nelle grandi città costa US $ 10-20. Una camera doppia più confortevole è di US $ 60-80.
Di seguito un raffronto in merito alle spese medie (2019):
* Pasto in un ristorante economico: 2.000 tenge
* Pasto per 2 in un ristorante di fascia media, 3 portate: 10.000 tenge
* Birra nazionale (0,5 l): 400 tenge
* Coca-cola/Pepsi (bottiglia da 0,33 l): 190 tenge
* Acqua (bottiglia da 0,33 l): 120 tenge
* Pagnotta di pane (500 g): 90 tenge
* Manzo (1 kg): 2.000 tenge
* Mele (1 kg): 450 tenge
* Biglietto di sola andata (trasporto locale): 80 tenge
* Viaggio in taxi, per km: 425, 100 tenge
* Benzina (1 l): 170 tenge
* Appartamento (1 letto) nel centro città/mese: 111.000 tenge
* Salario netto mensile medio (al netto delle imposte): 139.000 tenge
{{-}}
== A tavola ==
Carne, patate, riso e pasta. Se siete vegetariani diffidate perché, se non vi è carne in uno dei pasti, essi saranno quasi certamente cotti nel brodo di carne.
[[File:Manti in a steam cooker.jpg|thumb|Cottura a vapore del manti]]
[[File:Kazakh beshbarmak.jpg|thumb|Beshbarmak]]
[[File:Казахские манты.jpg|thumb|Manty]]
[[File:Korean-style carrot 3.jpg|thumb|Insalata di carote coreana, creata dal popolo Koryo (la diaspora coreana in Asia centrale)]]
Alcuni piatti consigliati:
* '''Beshbarmak''' - "cinque dita", una carne di cavallo e un piatto di pasta con patate e cipolla. Il piatto tradizionale nazionale del Kazakistan e del Kirghizistan è servito per occasioni speciali. Può anche essere fatto con carne di manzo o agnello. La maggior parte dei ristoranti che la servono presenterà una porzione sufficiente per due o tre persone.
* '''Kazy''' - salsiccia di carne di cavallo fatta a mano, potrebbe essere cucinata e servita con ''Beshbarmak'', ma non nei ristoranti, a meno che non si chieda di farlo nel menu di pre-ordine. Se non lo fate, sarebbe servito come antipasto di carne fredda con altri tipi di antipasti a base di carne (''Zhaya'', ''Basturma'', ''Shyzhyk''). Piatto kazako
* '''Laghman''' - un piatto di noodle con carne, carota e cipolla, di solito servito come una zuppa. Potrebbero essere aggiunte anche altre verdure.
* '''Manty''' - grandi gnocchi al vapore con carne e cipolle. A volte fatto con cipolle o zucca. Piatto tradizionale uiguro.
* '''Plov''' - ottimo piatto di riso fritto, carne, carote e a volte, altri pezzi come uvetta o pomodori. Piatto tradizionale dell'Uzbeco.
* '''Shashlyk''' o '''Shish Kebab''' - spiedini, pezzi arrostiti di carne marinata, serviti con una sorta di piadina (di solito ''lavash'') e cipolle. Si possono usare vari marinati e diversi modi per cucinarlo.
* '''Baursaky''': un pane meglio servito bollente. Un po' come una ciambella non zuccherata. Piatto kazako.
* '''Pelmeni''' - gnocchi bolliti fatti con diversi tipi di carne o patate. Piatto russo.
* '''Ciorpa''' - Riso in brodo di carne di montone.
=== Per vegetariani ===
Se siete vegetariani, probabilmente penseretd che non c'è nulla da mangiare in Kazakistan. E avete ragione se mangiate fuori. Se cucinate da voi si aprono molte possibilità. Il Kazakistan ha alcuni prodotti eccellenti disponibili in piccoli mercati quasi ovunque. Rimarrete stupiti dal gusto e dalla disponibilità di verdure biologiche fresche a basso prezzo! Ad [[Almaty]], provate '''Govinda's''', un delizioso ristorante vegetariano Hare Krishna. I centri commerciali hanno molto cibo con alcune opzioni vegetariane. Anche alcuni piccoli ristoranti kazaki prepareranno per voi pasti vegetariani se lo rendete molto chiaro (ad es. "byez myasa" (senza carne), "ya vegeterianetz" (io [maschio] sono vegetariano), "ya vegetarianka" (io [femmina] sono vegetariana) in russo). In alcuni luoghi (ad es. ''Smak'') puoi persino trovare manty vegetariano fatto con la zucca.
L'eredità del reinsediamento coreano in Kazakistan fa si che i piatti coreani, in particolare le insalate, siano molto comuni. Nei numerosi bazar del paese (mercati alimentari e indipendenti), cercate le signore coreane che vendono queste merci. Vi avvolgeranno con insalate deliziose, spesso piccanti da portare via in sacchetti di plastica. Se siete vegetariani, questa potrebbe essere l'unica cosa decente che potete mangiare mentre siete lontano dalle grandi città.
=== La cucina ===
In Kazakistan potete trovare tutti i piatti che desiderate, ma i piatti cinesi e giapponesi sono molto costosi. Il più delizioso è il caviale, che è molto economico, ad Almaty presso il bazar Zyeloniy potete comprare 1 chilo di caviale per meno di 300 dollari USA, ma non potete esportarlo o portarlo a casa; sarete fermati all'aeroporto e pagherete multe salate.
Mangiare fuori è relativamente economico; in pratica ordinate il piatto di carne e poi aggiungete riso, patate, ecc. Ogni elemento ha un prezzo individuale, quindi potete ordinare solo carne o solo riso. I prezzi sono relativamente economici, contano 500 tenge per pollo, 1.000 tenge per manzo e fino a 1.500 tenge per cavallo, una prelibatezza locale. Certo, più il ristorante è amato, più è alto il prezzo. Se non parlate russo, le cose possono essere relativamente difficili in quanto la maggior parte dei ristoranti non ha menu in inglese (ad eccezione di alcuni posti ad Almaty).
Anche se i kazaki non sono molto religiosi, la maggior parte non mangia carne di maiale. Siate consapevoli di questo se state cenando con i kazaki o programmando una cena a casa. Anche molti piatti che vengono fatti con carne di maiale (come gnocchi o salsiccia) sono fatti con carne di manzo o montone.
=== Bevande ===
[[File:Kumys-bottle.jpg|miniatura|Il Kumys sembra latte normale (questo marchio proviene dalla Russia)]]
Le bevande tradizionali includono:
*'''Kumiss''' - latte di cavalla fermentato, fino al 6% di alcol. Immaginate una limonata crostata, mescolata con latte semi-acido.
*'''Kumyran (Shubat)''' - latte di cammello fermentato
*'''Kvas''' - descritto come simile alla birra può essere acquistato in una bottiglia in un negozio, o dalla tazza di persone con giganteschi serbatoi giallastri sulla strada.
*'''Tan''' - Bevanda gassata a base di latte di cavalla.
*'''Vino''' - Provate la varietà locale. Si può avere uno buono per meno di 4 dollari a bottiglia. "Bibigul" è forse il vino più buono, e si presenta in un bianco semi-secco rosso o semisecco. Evitate di bere vino nei ristoranti. Di solito è molto costoso.
*'''Vodka''' - Buona vodka a US $ 8-10 per bottiglia. Nei ristoranti che di solito non si rivolgono agli stranieri ottienete 20 Cl se ordinate una vodka, porzioni più piccole non disponibili. Acquistate una bottiglia di vodka "Kazakistan". È in una bella bottiglia con una foto della caccia kazaka con il falco visto attraverso una "finestra". Prova la ''vodka Edil'', che è fatta con il pantacrene delle corna di cervo locali.
Bevande alcoliche a buon mercato si possono trovare in ogni piccolo negozio d'angolo (chiamato ''astanovka''). Questi posti sono aperti 24 ore su 24, bussate alla loro porta se il negoziante è addormentato. La specialità del Kazakistan è il cognac, anche se a volte i negozi vendono ancora vodka più economica dell'acqua in bottiglia. Tuttavia, alcuni di questi ''astanovka'' vendono a volte alcolici di dubbia provenienza; per essere sicuri comprate la vostra bevanda in un supermercato, anche se il prezzo sarà sicuramente più alto.
Diverse marche di birra, di buona qualità e sapore, sono prodotte a Karaganda. Becker, Staut, Tian-Shan, Derbes, Irbis, Alma-Ata. Le marche locali prodotte ad Almaty sono piuttosto buone.
I succhi, nei cartoni, sono comuni e deliziosi, specialmente il succo di pesca.
Il tè è ampiamente disponibile, per lo più molto buono e spesso abbastanza forte. Se avete un budget limitato, è la cosa da ordinare con il cibo. Il tè è culturalmente importante in Kazakistan - il tempo "shai" è una delle cose più importanti che un visitatore può intraprendere per conoscere la cultura.
Ci sono dei caffè moderni e caffè in stile occidentale. La qualità della bevanda in genere è buona. ''Coffeedelia'' (Kabanbai batyr e Furmanov) è popolare tra gli espatriati. Uno dei migliori caffè di Almaty può essere trovato al ''caffè 4A'' dove si tosta quotidianamente.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Ci sono numerosi hotel, da quelli molto economici (€ 10 a notte) a quelli di lusso. Non troverete i più economici sul web; l'unico modo per prenotarli è chiamare direttamente, ma in tal caso dovrete parlare almeno il russo.
I campeggi sono rari, tranne a Burabay/Borovoe. Tuttavia, potete accamparvi quasi ovunque a causa degli enormi punti disabitati. Lo scenario è bellissimo ma a causa del clima molto caldo: non dimenticate di portare molta acqua, poiché potete facilmente passare molti giorni senza vedere nessuno. Se vi accampate vicino a una tribù nomade, chiedete il permesso di stare vicino; non vi sarà rifiutato.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
|1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale
|7 |gennaio |Natale ortodosso russo |Festeggiato dalle comunità russe
|8 |marzo |Festa delle Donne |
|21 |marzo |Nauryz |Capodanno della tradizione persiana
|1 |maggio |Festa dell'Unità |
|9 |maggio |Festa della vittoria |Celebra la vittoria sulle forze d'occupazione tedesche nella II guerra mondiale.
|30 |agosto |Festa della costituzione |
|25 |ottobre |Festa della Repubblica |
|1 |dicembre |Festa del primo presidente |Istituita dall'ex presidente Nazarbajev per celebrare il passaggio del Kazakistan a repubblica presidenziale nel 1995.
|16 |dicembre |Festa dell'Indipendenza |
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota|titolo=Numeri di emergenza|testo='''Numero d’emergenza:''' 112<br>'''Polizia''': 102<br>'''Ambulanza''': 103<br>'''Pompieri''': 101}}
Se si ha una valida esperienza di viaggi avventurosi, si dispone di una buona dose di buon senso e si conosce il russo, il turco o meglio ancora il kazako, visitare il Kazakistan potrebbe rivelarsi un'impresa non ardua. Se si è sprovvisti di tali doti è preferibile rivolgersi ad agenzie qualificate soprattutto se si viaggia a scopi di svago, soprattutto se è la prima volta che si visita il paese. Solo in seguito è possibile sperare di muoversi in forma individuale e a proprio piacimento.
Tra le agenzie locali segnaliamo la [http://www.asia-discovery.kz/ Asia Discovery] che opera nell'area di [[Almaty]] con l'avvertenza che le informazioni di Wikivoyage non sono aggiornate e un cambio di gestione all'interno dell'agenzia potrebbe pregiudicarne l'affidabilità. Altre agenzie da contattare sempre con le dovute precauzioni sono [http://www.tourasia.kz/ Tour Asia] e [http://skyeagle.kz/ Sky Eagle].
Il Kazakistan è un paese in cui la popolazione ha una lunga storia di interazione sociale equilibrata, armoniosa, multietnica, per cui sia gli ospiti che i locali vengono trattati con rispetto durante la vita di tutti i giorni, con alcune eccezioni (descritte di seguito in maggior dettaglio). I visitatori potranno sperimentare l'ospitalità e il calore in questo incantevole paese. Tuttavia, la sicurezza personale può variare da molto sicura a relativamente poco sicura a seconda della posizione, dell'ora del giorno, delle circostanze e del comportamento personale. A differenza di altri paesi dell'ex Unione Sovietica, i neri, i sud asiatici e i mediorientali dovrebbero sentirsi a proprio agio.
Generalmente, le città kazake sono sicure durante il giorno, ma alcune parti delle grandi città dovrebbero essere evitate di notte per ridurre il rischio (ad esempio (i) tutte le parti di Almaty sotto Tashkentskaya street e tutte le aree microdistrettuali all'interno di queste zone, alcuni altri microdistretti remoti, e aree con alte concentrazioni di case private squallide (come Shanyrak), nelle città più piccole, ad esempio [[Taraz]], [[Balqaš (città)|Balqaš]], [[Shymkent]], [[Taldyqorǧan]], [[Uralsk]], [[Semey]] e [[Ust-Kamenogorsk]], uscire di notte non dovrebbe rappresentare un rischio significativo, si verificano problemi in tutte le città più piccole come [[Shar]], [[Stepnogorsk]] e [[Temirtau]], per cui possono presentarsi dei rischio più elevati di aggressione e crimine violento.
Sebbene illegale, sfortunatamente la '''prostituzione''' è diventata diffusa in molte grandi città negli ultimi tempi. Di solito le prostitute lavorano in alberghi, night club o saune. Inoltre, i giornali classificati locali hanno in genere un'intera sezione dedicata ai servizi di escort. Molte lavoratrici del sesso in Kazakistan provengono in realtà da paesi confinanti economicamente meno sviluppati come l'[[Uzbekistan]], il [[Kirghizistan]] e il [[Tagikistan]].
Tenete sempre con voi il passaporto (o una copia certificata del tuo passaporto e il visto). Sebbene la situazione sia migliorata ultimamente, la '''polizia potrebbe ancora tentare di estorcere denaro''' agli stranieri, specialmente sui treni e sugli autobus a lunga percorrenza. A meno che gli ufficiali coinvolti non siano ubriachi, è possibile evitare di pagarli fingendo di non capire o rivendicando povertà. In generale è sempre meglio mantenersi calmi e cortesi durante eventuali controlli da parte della polizia, anche per non creare situazioni di sospetto o possibili scuse che possano sfociare in complicazioni.
Il rischio di '''reati violenti''' è paragonabile ai paesi dell'Europa orientale e alle parti più aspre delle principali città degli Stati Uniti. Un turista ordinario non dovrebbe subire alcun crimine violento ed è improbabile che possa essere bersaglio di reati minori, se il suo comportamento rimane entro le norme generalmente accettate nei luoghi pubblici.
L'eccessivo consumo di '''alcol''' e la visita a un locale notturno presentano sempre un rischio maggiore, soprattutto se una persona esce da sola. È consigliabile uscire in gruppo o, meglio ancora, con gente del posto. A tarda notte, le persone che parlano lingue straniere possono ricevere un'attenzione particolare da parte della polizia locale, che è stata accusata di creare falsi pretesti di reati minori, arrestando e tentando di far pagar una multa di 1.000-5.000 tenge in contanti. I telefoni cellulari funzionano nella maggior parte dei luoghi e dovrebbero essere usati per chiamare un amico che parla la lingua locale.
Portare telefoni costosi, orologi e gioielli; o altrimenti mostrare la ricchezza in pubblico può portare ad una maggiore attenzione da parte dei '''borseggiatori''' e di potenziali criminali. Fuori da Almaty e Astana, questo dovrebbe essere evitato.
C'è tolleranza zero per qualsiasi tipo di '''droga''', e semplici tracce possono portare a indagini penali, processi e condanne a una pena detentiva. Le carceri sono conosciute per essere pericolose e spesso inumane.
La '''guida pericolosa''' e in condizioni di ubriachezza è un problema. È sempre consigliabile rispettare le regole del traffico e indossare le cinture di sicurezza. Nella maggior parte delle città, l'utilizzo dei taxi locali può comportare un rischio maggiore rispetto ai trasporti pubblici ufficiali a causa di molti taxi che operano senza licenza con conducenti incompetenti. Le situazioni di tassisti senza licenza che richiedono costi aggiuntivi prima di scaricare i bagagli dal bagagliaio o di partire e rubare i bagagli sono più comuni di quanto ci si aspetterebbe nelle città occidentali con un settore ben regolamentato. È consigliabile tenere gli oggetti di valore e il passaporto in tasca e la borsa più preziosa sulle ginocchia. I trasporti pubblici e i taxi sono molto meno costosi rispetto alle città occidentali.
I kazaki hanno più orgoglio di quanto la maggior parte degli occidentali si aspetterebbe. Pertanto, commenti offensivi o negativi sul Kazakistan o sul popolo kazako locale spesso si traducono in argomentazioni e possibili minacce di violenza fisica. Non è consigliabile entrare in discussione con la gente del posto, poiché il Kazakistan è una nazione in cui il potere fisico fa parte della cultura locale e può occasionalmente portare a un argomento fatale. '''Non associare in nessun caso il paese del Kazakistan con il personaggio Borat.''' Ci sono stati casi di violenza contro lavoratori stranieri nel Kazakistan occidentale. Un campo abitativo di lavoratori turchi è stato distrutto, con molti operai aggrediti, a causa della rabbia per gli stranieri che assumevano posti di lavoro locali e un presunto stupro di una donna del posto.
Le principali organizzazioni criminali sono attive nella valle di Shu, tra Taraz e Almaty. Gli abitanti del posto riferiscono ampiamente di presenza poliziesca e la polizia corrotta è nota per lasciare droga sia ai visitatori locali che a quelli stranieri.
Fate attenzione alle intossicazioni alimentari da venditori nelle città più piccole. Ad Astana, i caffè completamente legittimi possono includere droghe più leggere nel menu delle bevande. Un equivoco può far sì che il viaggiatore incauto abbia molti di più problemi di quanto non abbia voluto.
È prudente stipulare un'assicurazione sanitaria prima di partire per il Kazakistan.
Il nord del Kazakistan congela tra novembre e marzo e le temperature possono occasionalmente scendere sotto i -40 °C pertanto bisogna vestirsi adeguatamente.
La regione di [[Semipalatinsk]] (Semey) fu teatro di intensi test nucleari durante l'era sovietica. Il livello di radioattività in questa regione è ancora molto alto, quindi dovreste stare attenti ed evitare di mangiare prodotti locali o bere acqua contaminata.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
L'acqua municipale è più o meno potabile, ma è sempre meglio bollirla. L'acqua in bottiglia è economica e facilmente reperibile. Nei ristoranti, chiedi espressamente "Sary-Agash" (marchio Asem-Ai) o Borjomi. Molti altri marchi d'acqua noti si trovano nei ristoranti e nei supermercati.
Ad Almaty e Astana ci sono cliniche private con standard occidentali e livelli di prezzo corrispondenti. Altrimenti, i policlinici e i centri medici sono in pessime condizioni. Gli stranieri sono considerati solo pagando adeguatamente.
Nelle farmacie ottenete praticamente tutti i farmaci da banco, compresi gli antibiotici. Le medicine provengono da diversi paesi (Germania, USA, Repubblica Ceca, Romania, Russia ecc.) E sono spesso inefficaci. Il kit di primo soccorso personale dovrebbe essere decisamente contro la diarrea, l'angina (purtroppo sottovalutata troppo spesso). Inoltre, si consiglia di utilizzare siringhe sterili, per l'eventuale ricovero in ospedale, in modo da non contrarre l'AIDS o altre malattie, bende, compresse, cerotti, ecc.
Sul sito di test nucleari (50° 7'N 78° 43' E) a circa 150 km ad est di Semei (Semipalatinsk) vicino a Kurchatow , numerosi test nucleari sono stati effettuati tra il 1949 e il 1989. Il sito e i suoi dintorni sono quindi classificati come radioattivi. Sebbene sia ancora un'area riservata, è parzialmente utilizzata per l'agricoltura ed è liberamente accessibile. Pertanto, in questa regione si dovrebbe rinunciare al consumo di latticini, uova, funghi e simili.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
{{ramadan|in Kazakistan}}
Un uomo '''straniero che stuzzica una donna locale''' per le strade o in una discoteca può attirare l'attenzione indesiderata della gente del posto o può portare a discussioni. Anche il semplice fatto di uscire con una donna del posto, senza mostrare alcun atteggiamento particolare può indurre gli uomini del posto a battute o sguardi infastiditi.
La normale attenzione e il rispetto comune per donne e bambini, incluso un sorriso o un saluto gentile, possono essere considerati minacciosi o offensivi da un marito o un padre locale.
Nei mezzi pubblici come gli autobus i kazaki tendono a non rispettare molto le distanze rispetto il passeggero a fianco, spesso infatti siedono in una modalità che invade lo spazio vitale altrui: mantengono le gambe o i gomiti larghi. Per non affrontare viaggi molto scomodi non fatevi scrupoli nel cercare di guadagnare i vostri spazi spingendo un po’ la persona a fianco. In questo paese funziona così.
Così come avviene in [[Giappone]] e in molti paesi orientali, i kazaki quando sono raffreddati tendono a coprirsi la bocca con una maschera per evitare di contagiare gli altri.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Le lettere e il servizio pacchi sono forniti da [http://www.kazpost.kz/en/ Kazpost].
=== Telefonia ===
Ci sono tre operatori mobili: ''[https://www.kcell.kz/ KCell]'' (Kazakhtelecom), ''[https://beeline.kz/ Beeline]'' (solo in russo e kazako) e ''Tele2''. Questi ultimi sono i più economici ma hanno la minore copertura fuori dalle città. Molti viaggiatori consigliano Beeline in quanto più economica rispetto agli altri. Tuttavia i prezzi sono molto convenienti rispetto a quelli occidentali. Dall'aeroporto di Almaty non sono presenti negozi per l'acquisto di carte SIM, ciò significa che sarà necessario acquistarla in uno dei rivenditori in città.
Nelle città sono anche presenti dei display chiamati QIWI che permettono di gestire la propria carta SIM.
=== Internet ===
Internet è fornito da [http://www.telecom.kz/?lang=en Kazachtelecom] (Қазақтелеком). Numerose pagine web, in particolare i blog, sono bloccati. I siti .kz devono essere conservati sui server nel paese.
Internet Mobile (4G) è attualmente disponibile solo ad Astana e Astana offerti da ''Altel''. L'accesso 3G è disponibile da tutti gli operatori mobili.
È possibile noleggiare in aeroporto un dispositivo wifi e lasciarlo semore in aeroporto alla propria partenza. Lo si può prenotare tramite il [http://www.powerwifi.com/ sito] tuttavia i costi sono elevati (quasi 3 $ al giorno e 1 GB al giorno) rispetto all'acquisto di una SIM che abbia Internet.
== Tenersi informati ==
* [http://www.inform.kz/ Kazakh National Information Agency] Agenzia di stampa a conduzione statale.
* [http://www.gazeta.kz/ Gazeta] - Agenzia di stampa indipendente.
* [http://eurasia.org.ru/ Eurasia]
* [http://www.yellow-pages.kz pagine gialle del Kazakistan]
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
38mmmngd20cv8xyqrfmx8el013bdv9w
Bruxelles
0
2028
853965
846362
2024-11-14T18:07:16Z
Andyrom75
4215
/* top */
853965
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Brussel
| Banner = Brussels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista a 360° del Grote Markt di Bruxelles
| Immagine = 00 Bruxelles - Mont des Arts.jpg
| Didascalia = Il Municipio e il centro della città vecchia visti dal Mont des Arts
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Belgio]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 161.38
| Abitanti = 1.180.531 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti = brussellesi
| Prefisso = +32 2
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://visitbrussels.be/
| Sito ufficiale = https://www.bruxelles.be/
| Map = be
| Lat = 50.84583
| Long = 4.35194
| Unesco = si
}}
'''Bruxelles''' ('''Brusselle''' o '''Borsella''' in italiano) è la capitale del [[Belgio]].
== Da sapere ==
Bruxelles fonde l'eredità di una città fiamminga medievale con i grandiosi progetti iniziati dopo essere diventata la capitale di quello che allora era un paese di lingua francese, così come alcune imponenti architetture moderne erette in gran parte per ospitare le istituzioni internazionali in particolare quelle dell'Unione europea. A causa di ciò, a volte viene indicato in modo informale come la capitale dell'UE, e persino utilizzato come metonimico per le istituzioni dell'UE.
=== Cenni geografici ===
Oltre ad essere la capitale del Belgio è essa stessa una delle tre regioni amministrative del paese, insieme alle [[Fiandre]] e alla [[Vallonia]].
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=6|febmax=8|marmax=11|aprmax=15|magmax=20|giumax=22|lugmax=25|agomax=24|setmax=20|ottmax=15|novmax=9|dicmax=6|genmin=1|febmin=1|marmin=3|aprmin=6|magmin=11|giumin=13|lugmin=15|agomin=15|setmin=11|ottmin=8|novmin=4|dicmin=2|genprecip=71|febprecip=53|marprecip=73|aprprecip=54|magprecip=70|giuprecip=78|lugprecip=69|agoprecip=64|setprecip=63|ottprecip=68|novprecip=79|dicprecip=79|descrizione=[http://www.worldweather.org/053/c00191.htm World Meteorological Organization]}}
Il clima di Bruxelles possiede una cattiva reputazione, ma non sempre è sgradevole. La città presenta estati tiepide e per lo più all’insegna del bel tempo, stagioni intermedie generalmente fresche e variabili, e inverni moderatamente freddi e a volte cupi. Le piogge sono frequenti e abbastanza equamente distribuite nel corso delle stagioni, anche se la primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) tendono ad avere più pioggia. Con una piovosità annuale di 820 mm distribuita su circa 200 giorni di pioggia all'anno, la città subisce quantità di pioggia simili alle vicine [[Parigi]] o [[Londra]] e le precipitazioni regolari rendono il clima umido. Sotto un'alta umidità, le giornate calde tendono a essere percepite troppo calde, e le giornate fredde ancor più fredde.
La stagione migliore per visitare Bruxelles sarebbe dalla tarda primavera fino all’inizio dell’autunno, in genere da metà maggio a metà settembre vi sono le maggiori probabilità di tempo soleggiato. Tuttavia, anche i mesi estivi non sono immuni dalla pioggia e possono essere imprevedibili: potete essere fortunati e godervi una settimana intera di siccità, ma c'è un'uguale possibilità che si debba affrontare la pioggia per giorni. Portare abiti impermeabili ampi, preferibilmente alcuni con maniche lunghe per le ore meno calde della giornata. Le variazioni di temperatura giornaliere sono quasi sempre inferiori a 10 °C, quindi in genere non aspettatevi troppa escursione termica nel corso di una giornata. In estate, la temperatura media diurna è di circa 20-25 °C, ma non prendetelo come consiglio di abbigliamento: in una settimana potrebbe verificarsi un tempo autunnale con 16-20 °C, e nella successiva avere 30 °C o più ogni giorno! Dopo ottobre, le temperature scendono abbastanza rapidamente e le giornate di sole diventano più rare (nel mese di dicembre 2017, Bruxelles ha infranto il record europeo di minor quantità di sole in un mese, anche se questo mese non rappresentava la normalità).
Tuttavia, le nevicate non sono frequenti in inverno, con generalmente 3-5 giorni nevosi all'anno, anche se ci sono stati anni senza nevicate. La neve di solito cade durante la notte e non più di pochi centimetri alla volta. Tende a sciogliersi in poche ore, passando gradualmente da un paesaggio idillico a una melma marrone e acquosa sgradevole da attraversare. Quando si visita Bruxelles in inverno, portare calzature adatte. I guanti sono anche raccomandati, in particolare su una bicicletta o mentre si tiene una mappa.
==== Prepararsi alla visita ====
Bruxelles offre tante attività al coperto e all'aperto, quindi anche se dovesse piovere ogni giorno, troverete più che abbastanza cose da fare per rendere la visita interessante. Il [https://www.buienradar.be/weer/brussels/be/2800866 Buienradar] (letteralmente ''Radar degli acquazzoni'') mostra la posizione in tempo reale delle nuvole di pioggia e calcola le previsioni dei loro movimenti. Il radar può dire quando inizierà a piovere con una precisione di 10 minuti, ed è un ottimo strumento per pianificare la giornata.
Anche se Bruxelles è meglio esplorarla a piedi o in bicicletta, la rete di trasporti pubblici è l'opzione migliore quando piove. I musei e le altre attrazioni sono raramente a più di 10 minuti a piedi da una stazione della metropolitana, quindi una mappa della rete metropolitana in combinazione con il ''Buienradar'' può tenervi asciutti con un'adeguata pianificazione. Se siete colti di sorpresa, le stazioni della metropolitana sono luoghi eccellenti per cercare riparo dalla pioggia, e le stazioni più grandi hanno strutture dove è possibile acquistare una bevanda calda durante l'attesa (De Brouckere, Centraal Station, Montgomery, e così via). Catene come ''Starbucks'', ''Panos'', ''McDonalds'' e simili non si preoccupano se occupate un tavolo senza fare un acquisto, quindi queste sono buone opzioni per sedersi in attesa che la pioggia finisca.
=== Cenni storici ===
Quando Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese nel XIX secolo, gran parte della città vecchia fu distrutta per far posto a nuovi ministeri, palazzi, scuole, caserme e uffici costruiti tra il 1880 e il 1980. Le mura della città medievale che una volta difesero e circondarono la città furono demolite. Solo un piccolo centro storico (una piazza e quattro strade adiacenti) è stato conservato. I centri storici fiamminghi meglio conservati sono visibili in città come Anversa, Bruges, Gand, Lovanio e Malines. Questo trattamento sconsiderato degli edifici storici ha anche dato origine al termine "Brusselization" per le città che abbattono analogamente vecchi edifici, sostituendoli con mostruosità di calcestruzzo senza volto.
Bruxelles è diventata sempre più internazionale con l'afflusso di persone di varie origini che sono venute a lavorare, in molti casi per l'Unione europea. Tutto questo fa di Bruxelles una miscela piuttosto singolare, cosparsa di una serie di peculiarità belghe, e per il turista curioso un grande scrigno da scoprire.
=== Lingue parlate ===
{{Nota|allineamento=destra|titolo=L'autonomia di Bruxelles|contenuto=All'interno della federazione belga, Bruxelles gode di un ampio grado di autonomia. Sebbene dipendente dal Belgio per questioni come la difesa e la politica estera, la capitale ha un proprio governo che si occupa degli affari interni, delle politiche ambientali, dell'assistenza sanitaria, dell'economia, dei trasporti, del turismo e dell'istruzione con proprie leggi in materia. La città ha il controllo sulla propria regione amministrativa (la Regione di Bruxelles Capitale), che si trova allo stesso livello delle Fiandre e della Vallonia. Questo status di una città stato all'interno di un paese ospitante è in qualche modo paragonabile a [[Città del Vaticano]] e [[Hong Kong]]. L'autonomia politica di Bruxelles ha attirato l'interesse internazionale di entità politicamente indipendenti come le istituzioni europee (la Commissione europea e il Parlamento europeo) e il quartier generale della NATO. Bruxelles è una metropoli fortemente orientata a livello internazionale e, nonostante le lingue condivise, gli abitanti si definiscono ''Brusselaars'' piuttosto che come Fiamminghi o Valloni.}}
Bruxelles sorge a cavallo di una linea di demarcazione, non segnata sulle carte geografiche, che separa due culture: quella francofona a sud e quella [[Fiandre|fiamminga]] a nord. I rapporti fra le due comunità non furono mai improntate su veri e propri scontri, tuttavia ogni dissidio cessò con la creazione dello stato federato del Belgio nell'aprile del 1993. La comprensione della lingua pertanto può essere fonte di confusione per un visitatore.
Quella comune è il '''francese''', con circa il 90% della popolazione che la parla con fluidità. Potete facilmente cavarvela con l''''inglese''', specialmente nelle zone turistiche. L''''olandese''' è anche una lingua ufficiale: all'interno di Bruxelles la popolazione che lo parla è limitata a circa il 20%, anche se coloro che parlano olandese costituiscono la maggioranza della popolazione del Belgio nel suo insieme. Quando si tratta di questioni ufficiali, francesi e olandesi hanno lo stesso status a Bruxelles, con regole talvolta complicate per garantire un equilibrio tra le due lingue. Strade, stazioni ferroviarie, fermate degli autobus e altri luoghi hanno i nomi nelle due lingue. I due nomi sembrano sempre simili. Ad esempio, la stazione ferroviaria Bruxelles-Sud è ''Bruxelles-Midi'' in francese e ''Brussel-Zuid'' in olandese. Le aree al di fuori di Bruxelles hanno una sola lingua ufficiale, ma possono avere ancora nomi distinti nell'altra lingua. Ad esempio, è possibile ottenere un biglietto del treno che elenchi [[Anversa]] (in francese) come destinazione, ma i segnali nella stazione avranno scritto solo ''Antwerpen'' (in olandese). A Bruxelles, ampie fasce della popolazione non parlano né il francese né l'olandese come lingua madre, e molte altre lingue possono essere ascoltate per strada, essendo anche l'arabo particolarmente diffuso.
Storicamente di lingua olandese, Bruxelles divenne sempre più francofona durante il XIX e il XX secolo. Oggi la maggior parte degli abitanti parla francese nella vita quotidiana. Alcuni numeri dicono che più della metà degli abitanti non parlano francese a casa. Il dialetto di Bruxelles, un dialetto del Brabante olandese, può essere ascoltato, specialmente nei quartieri periferici della Regione di Bruxelles. Il francese parlato è il francese standard. coloro che parlano olandese utilizzano quello standard, ma molti parlano anche un dialetto quando conversano con persone della loro regione.
L'inglese è diventato una lingua comune a causa delle istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Parlamento europeo e la NATO. È ancora relativamente raro trovare informazioni turistiche o generali scritte in inglese, sebbene la situazione stia cambiando. Si possono avere annunci pubblici nelle stazioni ferroviarie almeno in francese e olandese, mentre le stazioni ferroviarie più grandi (come la ''Zuidstation''/''Gare du Midi'') tipicamente includono inglese e tedesco. L'inglese è utilizzato anche su metropolitane, tram e autobus, annunciato per ultimo nelle informazioni sui trasferimenti di linea e fermate. Non esitare a chiedere a qualcuno se non capite cosa è stato detto.
Considerando la posizione della città e il fatto che si presenti come la capitale d'Europa, l'inglese parlato è meno diffuso in Belgio che nella vicina [[Olanda]]. Tuttavia, anche se non è così ampiamente parlato come ci si potrebbe aspettare, è comunque ampiamente compreso. Come spesso accade altrove, il successo nel trovare qualcuno che parla inglese dipende da diversi fattori come l'età (i 14-35 enni hanno più probabilità di parlarlo), l'istruzione e le precedenti esperienze all'estero.
Il '''tedesco''' è anche una lingua ufficiale in Belgio, parlata come lingua materna da circa 70.000 persone nella parte orientale del paese al confine con la Germania, ma l'unico tedesco che probabilmente ascolterete a Bruxelles potrebbe essere ascoltato nelle strade intorno alle istituzioni europee o da parte di turisti tedeschi, anche se vi è una grande popolazione tedesca che vi risiede.
Altre lingue sono l'arabo (almeno il 25% della popolazione di Bruxelles è di origine araba, principalmente dal Marocco), spagnolo, italiano, portoghese, polacco e russo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Bruxelles_rue_des_M%C3%A9nages.jpg|thumb|left|170px|Targa nel quartiere dei Marolles]]
{{MappaDinamica
| Lat= 50.84583
| Long= 4.353458
| h = 545 | w = 460 | z = 11
|view=Kartographer
}}
{{Mapshapes|Q506298}}<!--metro-->
{{Mapshapes|Q117965}} <!-- Brussels S-train -->
{{mapshapes|Q778680|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
A Bruxelles le targhe delle strade sono costituite da lettere bianche su fondo blu come da esempio a sinistra. Oltre a riportare il nome della strada in francese e in olandese recano in alto l'indicazione, sempre bilinque ma a caratteri molto più piccoli, del municipio di appartenenza e il suo stemma. Naturalmente un servizio di mappe online o anche offline (scaricabili sul vostro device) come quello offerto da Google vi renderà grandi servigi e non vi costringerà a girare come una volta con una piantina cartacea in mano alzando di frequente il naso in aria per sapere dove vi trovate.
[[File:Location_City_of_Brussels.svg|thumb|left|Il territorio della municipalità Città di Bruxelles" evidenziato in rosso]]
{{-}}
=== Comuni ===
Bruxelles, nella sua area più vasta, è una delle tre regioni amministrative del [[Belgio]] (''Le altre due sono [[Vallonia]] e [[Fiandre]]''), detta "Région de Bruxelles-Capitale" (''"Brussels Hoofdstedelijk Gewest" in olandese''). La regione della capitale belga è costituita da 19 municipi. Poiché i loro nomi sono riportati sulle targhe stradali, è utile passarli tutti in rassegna anche se il municipio Città di Bruxelles' (''Ville de Bruxelles''), il primo elencato di seguito, racchiuda da solo Il 90% delle attrazioni turistiche dell'intera agglomerazione urbana.
{{Regionlist
| regionmap=Carte Wikivoyage de Bruxelles.png
| regionmapsize=450px
| regionmaptext=Comuni della regione "Bruxelles Capitale"
| region1title=Città di Bruxelles
| region1name=[[Pentagono]]
| region1color=#b569b5
| region1description={{simbolo|unesco}} Pentagono è termine con cui abitualmente ci si riferisce all'area del centro storico, delimitata dalla "Petite ceinture", una serie di viali che segue il tracciato della seconda cinta muraria eretta nel XVI secolo e smantellata nel corso del XIX secolo. È chiamata Pentagono in ragione della sua forma simile, ma non eguale, ad un pentagono rovesciato. Il fulcro del centro storico è il [[Quartiere del Centro (Bruxelles)|quartiere]] intorno alla Grand Place" (Grote Markt), contornata da palazzi che furono sede delle varie [[w:Gilda (storia)|gilde]], corporazioni medievali di arti e mestieri. Ad est, oltre la Petite ceinture e la stazione centrale, sta il Parco di Bruxelles, delimitato sul suo lato meridionale dal piazzale dalla reggia. A sud del Palazzo Reale, seguendo il percorso della rue Royale, incontriamo i vecchi quartieri di [[Sablons (Bruxelles)|Sablons]] e [[Marolles]], entrambi pieni di bar, pub e locali alla mano, molto frequentati di sera. La '''place du Grand-Sablon''', dominata dalla chiesa di Notre Dame du Sablon è il punto più turistico di Bruxelles dopo "Grand Place". Ogni sabato e domenica mattina vi si svolge un mercato d'antiquariato e libri d'arte. Altro punto caratteristico del quartiere è la '''Place du Jeu de balle''' ove ogni mattina ha luogo un famoso mercato delle pulci.
| region2name=[[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]]
| region2color=#a4a460
| region2description={{simbolo|unesco}} Situato ad est del Pentagono, il quartiere europeo è anch'esso parte del municipio "Città di Bruxelles". La sua arteria più importante è la rue de la Loi (via della Legge) e la piazza Schuman ne costituisce il centro , Vi hanno sede le maggiori istituzioni dell'Unione, la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Questi palazzi hanno un aspetto moderno che conferiscono al quartiere un'aria piuttosto fredda e banale. Ciò nonostante questa è la zona dei migliori ristoranti creati apposta per soddisfare gli esigenti palati dei burocrati e del loro codazzo di consulenti, affaristi e compiacenti giornalisti. Il quartiere europeo è limitato ad est dal Parc du Cinquantenaire sistemato nel 1880 per celebrare il 50° anniversario della proclamazione dell'indipendenza del Belgio.
| region3name=[[Viale Louise e Bois de la Cambre]]
| region3color=#459745
| region3description={{simbolo|unesco}} Un viale aperto nel 1847 che unisce il centro al Bois de la Cambre, un parco per molti versi simile al più conosciuto Bois de Boulogne di [[Parigi]]. Il viale, lungo 2,7 km attraversa il territorio del comune di [[Ixelles]] ma amministrativamente fa parte della Città di Bruxelles come il bois de la Cambre. Vi sono anche degli edifici di Victor Horta.
| region4name=[[Port de Bruxelles]]
| region4color=#C0C0C0
| region4description=Quartiere dei commerci iesteso su ambo le rive del canale che sfocia nel fiume Schelda (Escaut in francese). Qui si trova il mastodontico « Tour et Taxis », un edificio del XVII secolo adibito un tempo a magazzini e appartenuto alla famiglia Thurn und Tassis originaria di [[Bergamo]] .
| region5name=[[Laeken]]
| region5color=#67b7b7
| region5description= Laeken è un ex municipio sciolto nel 1921 e da allora aggregato alla città di Bruxelles anche se ha mantenuto i suoi vecchi codici postali. Trae il nome dall'omonimo castello circondato da un immenso parco ove vive la famiglia reale del Belgio (''non visitabile''). Il quartiere più turistico di Laeken è quello di Heysel, a 8 km del centro. Ad Heysel stanno lo stadio del calcio che porta il nome di re Baldovino II, Kinepolis, la prima multisala cinematografica al mondo e il Bruparck, un'area di svago molto visitata da turisti stranieri di passaggio a Bruxelles. Nel Brupark sono dislocati il Mini-Europe, un parco a tema ove sono riprodotti in scala ridotta i più famosi monumenti delle città europee, l'Océade, un parco acquatico e l'Atomium, una struttura realizzata nel 1958 in occasione dell'Esposizione universale di quell'anno, rappresentante un atomo ingrandito 165 miliardi di volte. L'Atomium in particolare ha subito un destino analogo a quello della Tour Eiffel di [[Parigi]]: ambedue le opere furono inizialmente criticate da gran parte dell'opinione pubblica ma nonostante i molti dubbi sul loro lato estetico, riuscirono a diventare in breve tempo simboli cittadini e attrazioni turistiche di prim'ordine.
| region6name=[[Neder-Over-Heembeek]]
| region6color=#487db8
| region6description=Un ex comune aggregato come Laeken alla Città di Bruxelles nel 1921.
| region7name=[[Haren]]
| region7color=#a5c077
| region7description=Altro comune che ha seguito la sorte dei primi due e senza interesse turistico.
| region8title=Sobborghi orientali
| region8name=[[Etterbeek]]
| region8color=#c9815e
| region8description=Situato ad est del quartiere europeo, [[Etterbeek]] è un'area benestante e i prezzi al m² degli immobili sono i più elevati del [[Belgio]]. Il suo quartiere più turistico è quello del Cinquantenario con il parco omonimo e un paio di interessanti musei.
| region9name=[[Evere]]
| region9color=#a76767
| region9description=Evere è stata una zona rurale fino alla fine della II guerra mondiale. Il comune è noto perché nel suo territorio è situato il quartier generale della NATO.
| region10name=[[Saint-Josse-ten-Noode]]
| region10color=#8888dc
| region10description= Il più piccolo per superficie dei comuni di Bruxelles e anche il più povero del Belgio secondo l'ufficio di statistiche nazionale. Il 50% dei suoi abitanti è di origine turca o marocchina. Nel suo territorio è situata la gare du Nord e l'ex giardino botanico.
| region11name=[[Schaerbeek]]
| region11color=#37a782
| region11description=A carattere residenziale, il comune di [[Schaerbeek]] presenta ai confini con [[Saint-Josse-ten-Noode|Saint-Josse]] un quartiere pieno di grattacieli noto come Petit Manhattan anche se nessuno di essi supera i 150 m di altezza.
| region12name=[[Woluwe-Saint-Lambert]]
| region12color=#bf4c4c
| region12description=Comune preferito dalla media-alta borghesia e caratterizzato da ampi spazi verdi.
| region13name=[[Woluwe-Saint-Pierre]]
| region13color=#00cc33
| region13description={{simbolo|unesco}} Ancora più chic e più verde del precedente, il comune [[Woluwe-Saint-Pierre]] presenta nel suo territorio una grande concentrazione di rappresentanze diplomatiche. La sua maggiore attrazione è il Palazzo Stoclet, progettato dall'architetto Josef Hoffmann e inserito nel 2009 nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
| region14title=Sobborghi meridionali
| region14name=[[Auderghem]]
| region14color=#a66a31
| region14description=Ai limiti della foresta di Soignes, il comune di [[Auderghem]] è considerato una zona privilegiata per l'abbondanza di spazi verdi, per l'atmosfera ancora intatta da vecchio villaggio di inizio '900 e soprattutto perché ancora poco toccato dalla speculazione edilizia. I suoi quartieri più noti sono Transvaal, ai limiti della foresta e la "Cité Van Lindt", una piccola città-giardino con circa 80 cottages.
| region15name=[[Ixelles]]
| region15color=#226789
| region15description=Il comune di [[Ixelles]] è rinomato per i molti esempi di Art Nouveau realizzati da Victor Horta e altri architetti a lui contemporanei ma anche per un terzetto di interessanti musei . Matonge è il quartiere di Ixelles ai bordi della Porta di Namur, abitato in maggioranza da genti congolesi e dunque assai pittoresco anche se la rivalutazione edilizia ha costretto parecchi Africani a cercarsi casa altrove. Matonge è infatti situato tra il [[Quartiere Europeo (Bruxelles)|Quartiere Europeo]] e quello altrettanto lussuoso dell'avenue Louise.
| region16name=[[Saint-Gilles (Bruxelles)|Saint-Gilles]]
| region16color=#669933
| region16description={{simbolo|unesco}} Situato ad ovest di [[Ixelles]], il piccolo comune di Saint-Gilles presenta anch'esso esempi di Art Nouveau e il Museo Horta.
| region17name=[[Forest (Belgio)|Forest]]
| region17color=#BDFFB2
| region17description=Come indica il nome è un altro comune sorto da una zona boschiva. Si vanta anche di accogliere il punto più elevato della regione della capitale (100 m.) ma in realtà nel comune di Auderghem è situato un colle 20 m. più alto.
| region18name=[[Uccle]]
| region18color=#B2FFFF
| region18description=Altro comune a carattere residenziale abitato dalla ricca borghesia. Il suo quartiere più rinomato è il Prince d'Orange raccolto intorno al viale omonimo che lambisce il lato occidentale del bois de Cambre. Vi si affacciano sfarzose magioni di inizio '900 alcune delle quali sono divenute sedi di rappresentanze diplomatiche.
| region19name=[[Watermael-Boitsfort]]
| region19color=#B2C6FF
| region19description=Il primato del comune [[Watermael-Boitsfort]] sta nel fatto che i suoi 25.000 abitanti godono del reddito pro capite più elevato della regione della capitale. Vi hanno sede numerose multinazionali e grandi banche come la Keytrade Bank, AXA, Glaverbel, Marsh & McLennan, BNP Paribas e American Express. I suoi quartieri più celebri sono Le Logis e Floréal, due mirabili esempi di città-giardino con cottages di stile inglese e viali ornati da salici e alberi di ciliego che hanno fatto da sfondo a parecchi films.
}}
{{Regionlist
| region1title=Sobborghi occidentali
| region1name=[[Anderlecht]]
| region1color=#D9B2FF
| region1description= [[Anderlecht]] ha interessanti musei come il museo della Gueuze, installato nell'ultimo birrificio artigianale di Bruxelles ancora in funzione e il museo Erasmiano che ha sede nella casa ove soggiornò il "Principe degli Umanisti" nell'anno 1521.
| region2name=[[Berchem-Sainte-Agathe]]
| region2color=#FFB2EC
| region2description=Comune di 25.000 abitanti parte dei quali immigrati di terza generazione. Non ha interesse eccetto forse per l'esperimento urbanistico della Cité Moderne, opera in stile cubista dell'architetto [[w:Victor Bourgeois|Victor Bourgeois]] risalente al 1° dopoguerra.
| region3name=[[Ganshoren]]
| region3color=#FFECB2
| region3description=
| region4name=[[Jette]]
| region4color=#BFFF00
| region4description=Come molti altri comuni occidentali, Jette, un piccolo villaggio formatosi nel medioevo intorno a un priorato dei frati Agostinani, subì una forte urbanizzazione nel periodo della rivoluzione industriale. Una delle sue poche attrazioni è il museo René Magritte,stabilito nella casa ove il pittore visse dal 1930 al 1954.
| region5name=[[Koekelberg]]
| region5color=#04B45F
| region5description=Il territorio di [[Koekelberg]] ospitò fino alla fine degli anni 60 del XX secolo fabbriche di ogni tipo. La speculazione edilizia è riuscita a trasformare con successo parecchie di queste fabbriche e magazzini abbandonati da tempo in alloggi privati (loft). Il comune è soprattutto famoso per la chiesa del Sacro Cuore costruita per rivaleggiare con l'omonimo tempio [[Parigi|parigino]] sulla collina di [[XVIII_arrondissement_di_Parigi|Montmartre]].
| region6name=[[Molenbeek-Saint-Jean]]
| region6color=#B4045F
| region6description=Situato a nord di Anderleek. Molenbeek è un quartiere di immigrati salito alla ribalta dopo gli attentati di [[Parigi]] del 13 novembre 2015, seguiti a ruota da quelli del 22 marzo 2016 à Bruxelles. Additato dalla stampa internazionale come "la capitale europea del Jihādismo" e da quella nazionale come "un ghetto di miseria, a meno di 5 km dal Quartiere Europeo", Molenbeek è un quartiere deprimente senza nulla di attraente e forse da evitare.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Bruxelles possiede 2 aeroporti descritti di seguito:
==== [[Aeroporto di Bruxelles]] ====
{{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Bruxelles]] lasciando solo le descrizioni essenziali}}
[[File:Airport EBBR.JPG|miniatura|L'aeroporto di Bruxelles dall'alto|alt=|350x350px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Bruxelles | alt={{IATA|BRU}} | sito=http://www.brusselsairport.be/en/ | email=
| indirizzo= | lat=50.901389 | long=4.484444 | indicazioni=Situato in località Zaventem, 14 km a nord-est del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Bruxelles-National | immagine=Brussels Airport Runway 25 R.jpg | wikidata=Q28934
| descrizione=L'aeroporto internazionale di Bruxelles] è, dei due, quello con maggior traffico. Ha collegamenti con molte capitali europee e altre grandi città, ma l'offerta intercontinentale, pur crescendo enormemente dall'inizio del 2010, è molto limitata rispetto agli altri hub aeroportuali europei.
Al 2019 i voli dall'Italia erano effettuati dalle seguenti compagnie:
* '''[http://www.brusselsairlines.com/ Brussels Airlines]''' — Da [[Catania]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Comiso]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]], [[Torino]] e [[Venezia]].
* '''[https://www.tuifly.be/en TUIfly]''' — Da Catania, [[Palermo]], [[Brindisi]], Firenze, Napoli, [[Olbia]],[[Lamezia Terme]].
* '''[http://www.ryanair.com/it/ Ryanair]'''— Da Fiumicino, Malpensa, e [[Pisa]]
* '''[https://www.itaspa.com/ Ita Airways]''' — Da Fiumicino, Catania, Linate e [[Bari]].
}}
===== Collegamenti col centro =====
[[File:Brussels Airport Railway Station.jpg|miniatura|Una stazione ferroviaria nel terminal dell'aeroporto offre collegamenti diretti per Bruxelles e per molte altre città in Belgio, Francia e Paesi Bassi]]
* In '''treno''' con un servizio coperto delle ferrovie belghe in funzione dalle 5:40 fino alle 23:15 (2a classe: singola: € 9; a/r settimanale: € 18; 1a classe: € 10,90) e con una frequenza di circa 15-20 minuti. Il treno ferma alle tre principali stazioni di ''Bruxelles'', la ''Gare du Nord'', la ''Gare du Midi'' e la ''Gare Centrale''. Quest'ultima, situata in posizione intermedia tra le altre due, è la più prossima al centro. Il tragitto in treno dura meno di mezz'ora.
: I biglietti possono essere acquistati ai distributori automatici (solo monete o carte bancomat) o alla biglietteria del treno della stazione ferroviaria dell'aeroporto al livello -1. I treni sono puliti e ben tenuti. Per entrare o uscire dal treno, premere il pulsante verde sulla porta, in quanto le porte non si aprono automaticamente alle stazioni come in altri sistemi.
[[File:Zaventem railway station.jpg|miniatura|sinistra|La stazione di Zaventem ]]
: In alternativa, Bruxelles può essere raggiunta sempre in treno ma con un prezzo inferiore tramite la {{listing
| nome=stazione di Zaventem | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.88472 | long=4.47306 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4370800
| descrizione=
}}, che è facilmente raggiungibile a piedi dall'aeroporto con appena 3 €. Questo perché il costoso sovrapprezzo chiamato ''Diabolo'' sui treni dell'aeroporto non si applica qui. Pertanto, potete anche viaggiare in questo modo verso una destinazione più lontana utilizzando un ''Go Pass'' o ''Rail Pass'' senza la necessità di pagare il sovrapprezzo. La stazione di Zaventem Dorp è servita da frequenti treni locali per tutte le stazioni di Bruxelles, prendendo più o meno lo stesso tempo dei treni dell'aeroporto (15-20 minuti dalla Stazione Centrale). Per raggiungere la stazione Dorp di Zaventem dall'aeroporto, andare al parcheggio degli autobus al livello 0 e camminare verso la fine, dove inizia la pista ciclabile dell'aeroporto. Seguire la pista ciclabile dell'aeroporto (indicata in rosso) attraverso il piccolo parcheggio e lungo l'autostrada per circa 700 metri fino al primo incrocio alla rotonda. Attraversare la strada a sinistra e camminare lungo la strada che conduce al villaggio (''Vilvoordelaan''). Continuate dritto per altri 800 metri fino all'entrata posteriore della stazione ferroviaria.
: Provenendo da Bruxelles invece, uscite dalla stazione di Zaventem attraverso l'ingresso posteriore sul lato settentrionale (a sinistra in direzione di guida da Bruxelles). Camminate dritto a nord su ''Vilvoordelaan'' per circa 800 metri fino a raggiungere il cavalcavia dell'autostrada dell'aeroporto, dove passate di sotto e svoltando a destra sulla pista ciclabile dell'aeroporto indicata con "Terminal". Seguite la pista ciclabile 'Terminal' per circa 700 metri lungo l'autostrada fino ad arrivare al parcheggio degli autobus dell'aeroporto al livello 0, dove è possibile accedere al Terminal.
* Gli '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en autobus MIVB/STIB]''' 12 e 21. Il 12 opera dal lunedì al venerdì entro le ore 20:00 servendo solo le principali fermate, il 21 funziona dopo le 20:00 e nei fine settimana, per tutte le fermate del percorso ogni 20-30 minuti con la stazione della metropolitana Schuman (dove è possibile prendere le linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana) verso il distretto europeo intorno a ''Place du Luxembourg/Luxemburgplein'' (dall'altra parte del parco dalla Gare Central). Quando salite a bordo dell'autobus assicuratevi che la destinazione sia Lussemburgo, poiché alcuni autobus terminano alla stazione della metropolitana Schuman o alla ''Gare de Bordet''. Il viaggio dura 30 minuti. Lo stesso biglietto è valido per un totale di 60 minuti sui treni (con SNCB), metropolitana (con STIB), autobus (con STIB, De Lijn e TEC) o tram (STIB) dal momento in cui viene convalidato. Gli autobus partono dal livello dell'aeroporto 0. Il prezzo del biglietto è di € 4,50 dal distributore automatico vicino alla fermata dell'autobus, o € 6 a bordo. I viaggiatori abituali possono acquistare un biglietto da 10 viaggi (€ 32). I distributori automatici di biglietti "GO" accettano '''solo''' monete o carte bancomat.
: Anche l'autobus nº 12 fa la spola con il centro. Fa capolinea a piazza Schuman nel quartiere europeo e in corrispondenza dell'omonima fermata metro. Altri autobus sono diretti alla Gare du Nord.
* Gli '''[http://www.delijn.be/ autobus De Lijn]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' 272 e 471 passano ogni 30-60 minuti diretti verso la stazione nord di Bruxelles (chiamata ''Noordstation''/''Gare du Nord'' all'interno della città o ''Brussel-Noord''/''Bruxelles-Nord''), a 2 km a nord di Grand Place. Il bus notturno 620 opera da/per l'aeroporto con una fermata alla stazione della metropolitana IJzer [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] (in 45 minuti), 1 km a nord di ''Grand Place''. Gli autobus partono dal livello 0 dell'aeroporto. Il prezzo del biglietto è di € 3 a bordo, o € 2,15 con un "[https://www.delijn.be/en/vervoerbewijzen/ticket-op-gsm/index.html biglietto sms]{{Dead link|date=ottobre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}" inviando un messaggio di testo (nota: potreste incorrere in costi aggiuntivi a seconda del vostro gestore di telefonia mobile). Contrariamente ai biglietti venduti da MIVB/STIB, questi biglietti (venduti dall'operatore di autobus regionale fiammingo De Lijn) non sono validi su altri mezzi di trasporto pubblico all'interno di Bruxelles.
*I '''taxi''' per il centro costano circa € 35.
:*Taxis bleus/blauw (blu): {{Telefono|+32 2 268 0000}}
:*Taxis Autolux: {{Telefono|+32 2 411 4142}}
:*Verts/groen (verde): {{Telefono|+32 2 349 4949}}
:Attenzione alle tariffe "in attesa" se il vostro volo è in ritardo e voi avete pre-ordinato un taxi, alcune aziende addebiteranno le spese di parcheggio + € 25-30/ora per l'attesa. Confermare sempre l'addebito finale con il conducente prima di salire in macchina. Non è raro che i conducenti elevino la cifra arrivando anche a 80 € per andare al centro, soprattutto se si rendono conto che è la prima volta che arrivate a Bruxelles e non sapete come muovervi. Fate inoltre attenzione ai conducenti abusivi che hanno l'abitudine di avvicinare le loro vittime all'uscita del Terminal per proporre un passaggio.
==== [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] ====
{{Stile|Spostare il contenuto su [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud]] lasciando solo le descrizioni essenziali}}
[[File:Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg|miniatura|L'aeroporto di Charleroi]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Charleroi | alt={{IATA|CRL}} | sito=http://www.charleroi-airport.com | email=
| indirizzo= | lat=50.46409 | long=4.465158 | indicazioni=Situato 57 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud | immagine=Aeroport de Charleroi Bruxelles Sud.jpg | wikidata=Q1431012
| descrizione=L'aeroporto di [[Charleroi]] è riservato alle compagnie low-cost. I voli dall'[[Italia]] sono effettuati da:
* '''[http://www.ryanair.com/ Ryanair]''' — Voli da [[Alghero]], [[Ancona]], [[Bari]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Comiso]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Perugia]], [[Pescara]], [[Pisa]], [[Roma]]-Ciampino, [[Trapani]], [[Trieste]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Verona]].
[[File:BrusselsAirports.png|miniatura|sinistra|Sebbene l'aeroporto di Charleroi sia stato ribattezzato "Bruxelles Sud", si trova a una distanza significativa dalla città, soprattutto rispetto all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles]]
}}
===== Collegamenti con Bruxelles =====
Esistono due opzioni per raggiungere il centro di Bruxelles con mezzi pubblici:
* Prendere l'autobus '''[http://www.brussels-city-shuttle.com/ Brussels City Shuttle]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' (€ 14 di sola andata, € 28 a/r se acquistati online, € 17 di sola andata se acquistati dalle macchinette all'aeroporto o dall'autista) ogni 30 minuti verso Brussels Stazione ''Midi''/''Zuid'', con un tempo di percorrenza di 1 ora (meno durante i fine settimana). L'autobus si ferma alla stazione ''Midi''/''Zuid'', in ''Rue de France''/''Frankrijkstraat'' a ovest. La metropolitana e i treni internazionali (Eurostar, Thalys) si trovano sul lato ovest della stazione, quindi entrando nella stazione dalla fermata dell'autobus, dirigetevi a sinistra piuttosto che diritto. Quando si viaggia invece per l'aeroporto, sarebbe meglio arrivare alla fermata ''Midi''/''Zuid'' molto prima dell'ora di partenza degli autobus, perché la coda per salire sull'autobus potrebbe essere molto lunga (non ci sono distributori automatici e la gente compra i biglietti a bordo). Potreste perdere l'autobus e aspettare altri 30 minuti. Il traffico in uscita da Bruxelles può essere intenso nelle ore di punta, quindi il viaggio potrebbe richiedere più tempo del previsto.
* '''TEC-bus A''' (€ 5 sola andata) effettua servizio dall'aeroporto alla stazione ferroviaria Charleroi sud (''Charleroi-Sud''), da dove è possibile collegarsi a un treno intercity (€ 9,20 solo andata) a Bruxelles. Un biglietto combinato treno + bus da o per Bruxelles può essere ottenuto per € 14,20 dal distributore automatico TEC in aeroporto. Il viaggio in autobus dura 20 minuti e il treno impiega un'ora aggiuntiva. I treni partono ogni 30-60 minuti.
* I '''taxi''' dall'aeroporto al centro città costano un prezzo fisso di € 90. Per il viaggio di ritorno a Charleroi è possibile prenotare in anticipo un taxi a Charleroi (€ 90). I taxi che operano da Bruxelles usano una tariffa più alta e porteranno all'aeroporto per un prezzo fisso di € 120 o in base alla distanza fino a € 170.
Una soluzione alternativa può essere quella di ricorrere ai servizi navetta di minibus offerti da società private. Alcuni effettuano anche un servizio di porta a porta e lasciano sulla soglia del proprio albergo. È il caso della [http://www.charleroitransfer.com Charleroi Transfer] con tariffe che partono da 73 euro (mar 2019), servizio che diviene più conveniente man mano che il numero di viaggiatori aumenta. Questo servizio copre non solo Charleroi ma anche quello di Bruxelles e altri aeroporti più distanti.
==== Altri aeroporti ====
La ferrovia ad alta velocità e la posizione centrale di Bruxelles, tra molte delle principali città europee, rendono interamente fattibile volare in diversi altri aeroporti e prendere il treno da lì. A seconda dell'itinerario, potrebbe essere più veloce e meno costoso.
* {{listing
| nome=[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle]] | alt={{IATA|CDG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Parigi]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è un collegamento diretto ad alta velocità (TGV) per Bruxelles. I treni TGV in partenza ogni tre ore da CDG arrivano a Bruxelles-Midi in ~ 1,5 ore. Prenotate i biglietti in anticipo per avere i migliori prezzi. In alternativa, è possibile accedere a Bruxelles da Parigi-CDG con treni TGV da città francesi come Nizza e Lione. La maggior parte di questi treni passa dall'aeroporto.
}}
* {{listing
| nome=[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol]] | alt={{IATA|AMS}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Amsterdam]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è anche un collegamento ferroviario ad alta velocità per Bruxelles-Midi, fornito da Thalys. Il tempo di percorrenza è di circa 1,5 ore, ma la frequenza è oraria e i costi possono essere inferiori (anche fino a € 30) a seconda dell'ora del viaggio e della prenotazione.
}}
* {{listing
| nome=[[Aeroporto di Colonia-Bonn]] | alt={{IATA|CGN}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Colonia (Germania)|Colonia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si impiega poco meno di 2 ore con un treno diretto, in partenza 3 volte al giorno e costa circa € 50
}}
* {{listing
| nome=[[Aeroporto di Anversa]] | alt={{IATA|ANR}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Anversa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È abbastanza vicino a Bruxelles, che da lì richiede di prendere un autobus per la ''stazione Antwerpen-Berchem'' (impiega 10 minuti, gli autobus partono approssimativamente ogni 12 minuti), da dove il treno per Bruxelles parte ogni 20 minuti e ne impiega meno di 40. Un biglietto per un autobus singolo ad Anversa costa 3 € e il biglietto ferroviario per Bruxelles può essere ottenuto per soli 10 €, rendendo il viaggio quasi economico, come arrivare a Bruxelles da Zaventem.
}}
* {{listing
| nome= [[Aeroporto di Liegi]]| alt={{IATA|LGG}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[Liegi]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capitale può essere raggiunta con i treni tra Bruxelles e Liegi (con corse ogni 30 minuti e circa 1 ora), ma è necessario prendere un autobus o un taxi tra una delle stazioni ferroviarie di Liegi e LGG, che prolunga il viaggio per oltre 1,5 ore.
}}
=== In auto ===
[[Milano]] dista un migliaio circa di km da Bruxelles. Il percorso più breve (960 km) si snoda attraverso la [[Svizzera]] passando per [[Basilea]] e proseguendo quindi per la [[Francia]] in direzione di [[Strasburgo]] e [[Metz]] fino ad attraversare per un breve tratto il [[Lussemburgo]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Brussel-Zuid - Bruxelles-Midi (13202452895).jpg|miniatura|Treni alla stazione Midi]]
Raggiungere Bruxelles in treno da città italiane può non essere una buona idea, visti i prezzi concorrenziali delle compagnie aeree. Di seguito le compagnie ferroviarie internazionali che collegano Bruxelles:
* {{listing
| nome= Thalys| alt= | sito= http://www.thalys.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il treno ad alta velocità collega Bruxelles a [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1 ora e 52 minuti), Parigi (1 ora e 20 minuti) e [[Amsterdam]] (2 ore). È molto più economico prenotare in anticipo. Con il biglietto Thalys potete anche prendere un treno locale da o per ''Central-Centraal'', ''Nord-Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''.
}}
* {{listing
| nome=Intercity dal Lussemburgo | alt= | sito=http://www.b-europe.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Un biglietto di andata e ritorno di fine settimana costa 41,60 €
| descrizione=Un treno Intercity ogni ora proveniente dal [[Lussemburgo]] (3 ore 07 min, via [[Arlon]], [[Libramont]], [[Namur]]) collega le stazioni ''Midi/Zuid'', ''Central'', ''Nord/Noord'', ''Schuman'' e ''Luxembourg/Luxemburg''. Non avete bisogno di una prenotazione.
}}
* {{listing
| nome=Eurostar | alt= | sito=http://www.eurostar.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 528-28-28 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La linea ferroviaria Eurostar collega [[Lilla (Francia)|Lille]] Europe (39min, € 22+), [[Ashford (borough)|Ashford]] (1h 38min, £ 32+) e [[Londra|London St. Pancras]] (1h51min, £ 32+) con ''Midi/Zuid''. Eurostar offre anche due treni che provengono da [[Amsterdam]] Centraal (1 ora e 50 minuti) e che fanno scalo anche a [[Rotterdam]] Centraal (1 ora e 8 minuti) lungo il tragitto. Alcuni biglietti Eurostar sono validi anche per viaggi nazionali in treno in Belgio per 24 ore dall'emissione del biglietto Eurostar. Controllate nell'angolo in basso a sinistra del biglietto per conferma. Verrà aggiunto un costo di € 7 per le prenotazioni telefoniche e di persona (ma non si applica quando si prenota su Internet).
}}
* {{listing
| nome=ICE | alt= | sito=http://www.bahn.de/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€ 39 a tratta, offerta "Europa Spezial Belgien" a partire da € 29
| descrizione=L'ICE tedesco collega quattro volte al giorno con Colonia e Francoforte.
}}
* {{listing
| nome=TGV | alt= | sito= http://www.tgv-europe.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collega [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Avignone]], [[Bordeaux]], [[Montpellier]], [[Nizza]] e molte altre destinazioni francesi verso ''Midi/Zuid''.
}}
* {{listing
| nome= Izy| alt= | sito= https://www.izy.com/en| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Da € 19 per un posto fisso; € 15 per un posto pieghevole, € 10 senza garanzia di posto
| descrizione=Izy è una filiale di Thalys commercializzata a basso costo. I treni sono disponibili solo sulla rotta Parigi-Bruxelles e ci sono meno partenze rispetto ad altri operatori, ma i prezzi possono essere i più economici di tutte le opzioni di treno.
}}
La città possiede diverse stazioni principali in corrispondenza di fermate metro e dotate di numerosi servizi quali deposito bagagli, prenotazione alberghiera e macchine ATM:
* {{listing
| nome=Stazione di Bruxelles Centrale | alt=gare de Bruxelles-Central, station Brussel-Centraal | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.845556 | long=4.357222 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Bruxelles Centrale | immagine=IMG 6013 Brussel-Centraal.JPG | wikidata=Q800588
| descrizione=La stazione più vicina al centro.
}}
[[File:Brussels-South railway station - panoramio.jpg|miniatura|La stazione Bruxelles sud]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bruxelles Sud | alt=gare de Bruxelles-Midi, station Brussel-Zuid | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000220&Lang=2 {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Avenue Fonsny 47B | lat=50.835278 | long=4.335833 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]], [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 51.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 81.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 82.svg|20px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Bruxelles Sud | immagine=Bruxelles - Gare Midi01.jpg | wikidata=Q800587
| descrizione=Questa stazione è dove si fermano i treni ad alta velocità Eurostar e Thalys. C'è un bagno con doccia al Midi/Zuid nella toilette vicino alle piattaforme 19-20 (tra Origin'O e Quick).
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Bruxelles Nord | alt=gare de Bruxelles-Nord, station Brussel-Noord | sito=http://hari.b-holding.be/infsta/InfoStation.aspx?stationId=1000221&Lang=1 {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue du Progrès 76 | lat=50.860278 | long=4.360833 | indicazioni=[[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 25.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 32.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 55.svg|20px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Bruxelles Nord | immagine=4752brusselsNorth.jpg | wikidata=Q660792
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Bruxelles Schuman | alt=Brussels-Schuman | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.84328 | long=4.380725 | indicazioni=[[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]] linee [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Bruxelles Schuman | immagine=Brussel - Station Schuman.jpg | wikidata=Q800589
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Bruxelles-Lussemburgo | alt=Gare de Bruxelles-Luxembourg, Station Brussel-Luxemburg | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.838889 | long=4.373333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Euparlamentet.jpg | wikidata=Q800583
| descrizione=All'estremità opposta del quartiere europeo, all'Esplanade del Parlamento europeo, vi è la stazione successiva sulla stessa linea come Schuman e gli stessi servizi si fermano lì. Il nome deriva dal fatto che tutti i treni per il [[Lussemburgo]], come detto sopra, passano di lì.
:Consiglio: se acquistate un biglietto dal Lussemburgo a Bruxelles o dal Lussemburgo a [[Liegi]] i prezzi saranno molto alti. Dal Lussemburgo a Bruxelles il modo più economico e migliore è quello di acquistare un biglietto da Lussemburgo a [[Arlon]] (€ 6-14 a seconda se si viaggia prima o seconda classe e se si viaggia a/r, nei fine settimana i biglietti costano quasi lo stesso come biglietti di sola andata), e un biglietto da Arlon per la destinazione finale con i prezzi nazionali (dovreste prendere questo biglietto online perché probabilmente non avrete il tempo di andare a comprare un biglietto ad Arlon se non volete aspettare 1 ora per il prossimo treno dal Lussemburgo a Liegi, è un po' più complicato, dovete prendere un normale biglietto CFL (€ 2-3) per andare a [[Troisvierges]], l'ultima stazione del Lussemburgo, un biglietto da Troisvierges a [[Gouvy]] (che può essere acquistato a Troisvierges stazione o online e costa circa € 7), e infine un biglietto da Gouvy per la tua destinazione. Se volete evitare di acquistare più biglietti, potete comunque acquistare un normale biglietto internazionale ma potrebbe costare fino a € 40 a tratta.
}}
A queste si aggiungono altre due stazioni importanti la ''Gare du Quartier Léopold'' in place du Luxembourg vicino al quartiere europeo e la ''Gare de Schaerbeek'' in place Princesse Elisabeth 5 nel settore nord della città.
==== Arrivare in treno dal Belgio ====
[[File:Brussel station Zuid B.jpg|miniatura|350x350px|Un treno Thalis]]
Il Belgio ha una delle reti ferroviarie più dense e meglio sviluppate in Europa. I treni nazionali sono gestiti dall'operatore ferroviario nazionale NMBS/SNCB. Oltre ai semplici biglietti di sola andata c'è una sconcertante varietà di biglietti disponibili a seconda del percorso all'età, all'occupazione e l'orario di partenza (viaggio dopo le 09:00 e nei fine settimana di solito è più economico).
Frequenze e tempi di percorrenza approssimativi dalla stazione centrale di Bruxelles:
* [[Anversa]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 15min
* [[Arlon]] - all'ora, 2 ore e 50 minuti
* [[Bruges]] - 2 ogni ora, sotto 1 ora e 10 minuti (il servizio per Kortrijk continua anche a Bruges, ma ci vuole il doppio del tempo)
* [[Charleroi]] - 2 ogni ora, 1 ora
* [[Dinant]] - 1 all'ora da Bruxelles-Schuman (non centrale), 1,5 ore (puoi anche andare da ''Central'' a [[Namur]] e cambiare a [[Dinant]], il tempo di percorrenza è più lungo di 15 minuti in quel modo)
* [[Gent]] - 6 ogni ora, 40min-1 ora e 10min
* [[Kortrijk]] - 3 ogni ora 1h 20min-1h45min (più una connessione in più all'ora con un cambio Gent, 1 ora e 20min)
* [[Lovanio]] - 5 ogni ora, 25 min
* [[Liegi]] - 2 ogni ora, 1 ora -1ora 30min
* [[Mechelen]] - 7 ogni ora, 25-30 min
* [[Namur]] - 2 ogni ora, 1 ora e 10 minuti (+ 1 / ora da Bruxelles-Schuman, stesso tempo di viaggio)
* [[Ostenda]] - 2 ogni ora, 1 ora e 20 minuti (o con cambio a Gent - 2x / ora, 1 ora e 40 minuti)
* [[Waterloo (Belgio)|Waterloo]] - treno locale diretto 2 ogni ora, 30 minuti (o via Braine-L'Alleud, con cambio Intercity a treno locale - 2x / ora, tempo di percorrenza totale inferiore a 40min)
C'è anche un sistema ferroviario suburbano abbastanza nuovo (''Brussels Regional Express Network'', in francese ''Réseau express régional'' (RER) e in olandese ''Gewestelijk ExpresNet'' (GEN), o semplicemente treno S) che è come una S-Bahn, che serve comunità vicine. A seconda della stazione, può essere più veloce o più lento di un treno Intercity (IC), ma poiché è gestito dall'operatore ferroviario nazionale, il prezzo sarà lo stesso (le tariffe vengono calcolate in base alla distanza per la maggior parte).
Tutte e tre le principali stazioni di Bruxelles sono molto occupate e ci sono treni in partenza in molte direzioni quasi ogni minuto. Se siete sulla piattaforma, controllate se il treno che state prendndo è quello giusto, in quanto potrebbe essere quello che parte solo pochi minuti prima. Siate vigile per i cambi di piattaforma dell'ultimo minuto. Poiché gli annunci per molti treni (ad eccezione dei principali servizi internazionali e treni per l'aeroporto di Bruxelles) sono fatti solo in francese e in olandese, vale la pena prestare attenzione ai display delle partenze. Memorizzate sempre il nome della vostra destinazione in francese e in olandese per riconoscerlo facilmente, il nome che conoscete in inglese potrebbe non essere utilizzato affatto. Notate anche che alcuni treni sono brevi, quindi nelle stazioni con piattaforme curve e lunghe come ''Brussel-Centraal'' potreste non essere in grado di vedere il treno se vi trovate all'estremità opposta della piattaforma.
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus a lunga distanza | alt= Brussels nord CCN | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.86135| long= 4.35993| indicazioni=Una stradina a nord-ovest della stazione ferroviaria nord
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto accanto alla stazione nord dei treni.
}}
Diversi operatori di autobus offrono collegamenti a lunga distanza a Bruxelles.
* {{listing
| nome=Eurolines | alt= | sito=http://www.eurolines.be/ | email=
| indirizzo=Rue du Progrès 80 | lat=50.86061 | long=4.35949 | indicazioni=
| tel=+32 2 274-1350 | numero verde= | fax=+32 2 201-1140
| orari=9:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Offre viaggi in autobus da molti paesi a Bruxelles, ad esempio 8 ore dalla stazione di [[Londra|London Victoria]] a 39 €. A Bruxelles, si fermano davanti alle stazioni ferroviarie ''Gare du Nord-Noordstation'' e ''Gare du Midi-Zuidstation''. Hanno un ufficio con servizi igienici, riscaldamento e una presa di corrente di riserva sotto la scalinata della stazione ferroviaria entrata a sinistra.
}}
* {{listing
| nome=OUIBUS | alt= | sito=http://www.idbus.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 70 300-042 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gestisce un servizio tra [[Parigi]], [[Lilla (Francia)|Lille]] e Bruxelles. Gli autobus arrivano alla ''Gare du Midi/Zuid Station''.
}}
* {{listing
| nome=De Lijn | alt= | sito= http://www.delijn.be/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +32 70 220-200| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese).
}}
* {{listing
| nome=TEC | alt= | sito= http://www.infotec.be/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +32 10 23-5353| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Compagnia di autobus pubblico della regione vallona (di lingua francese).
}}
* {{listing
| nome=Flixbus | alt= | sito= http://www.flixbus.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni in [[Germania]], [[Parigi]], [[Rotterdam]], [[Amsterdam]], [[Bratislava]] e [[Londra]]. A differenza di ''Eurolines'', non hanno un ufficio nella stazione, ma sistemano abitualmente un ufficio informazioni mobile presidiato da personale in abiti verde brillante facilmente riconoscibili, da qualche parte lungo l'area d'imbarco.
}}
* {{listing
| nome=RegioJet | alt= Student Agency| sito=https://www.regiojet.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'azienda ceca che offre servizi di autobus dalla [[Repubblica Ceca]] e dalla [[Slovacchia]] ad una serie di destinazioni in tutta Europa. Il loro servizio da [[Praga]] a [[Londra]] si ferma ogni mattina alla [[Gare du Midi]] e ogni sera al ritorno. La compagnia offre anche autobus combinati + biglietti ferroviari per/da destinazioni non servite direttamente dagli autobus.
}}
=== In tram ===
[[File:Tramlijn44brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 44|sinistra]]
Bruxelles è collegata a [[Tervuren]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], seguendo la traiettoria dell'avenue Tervuren (''Tervurenlaan'') dalla {{marker |nome=stazione di Tervuren |lat=50.8297 |long=4.5131}} fino alla {{marker|nome=stazione della metropolitana Montgomery |lat= 50.83783|long=4.40754}}. Il pittoresco viaggio di 10 km attraverso la [[foresta di Sonian]] dura circa 20 minuti, con una frequenza di 5 tram all'ora. Un biglietto di sola andata costa € 2,10 e consente di scendere in qualsiasi stazione lungo il percorso e di tornare col prossimo tram entro la validità del biglietto di un'ora. I biglietti possono essere acquistati presso la stazione di Tervuren o dal conducente del tram a un costo aggiuntivo.
[[File:Tramlijn39brussel.svg|miniatura|Mappa della linea 39]]
Bruxelles può anche essere raggiunta da [[Kraainem]] con il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]], che collega la stazione della metropolitana Montgomery alla {{marker|nome=stazione di Ban-Eik |lat=50.8422 |long=4.5025}} e attraversate a metà strada Kraainem. Prendete dalla {{marker|nome=fermata Wilderozenweg |lat= 50.8447|long=4.4668}}, a pochi passi dalle attrazioni turistiche di Kraainem, e prendete il tram [[File:STIB-MIVB Line 39.svg|20px|senza_cornice]] in direzione Montgomery. Il tempo di percorrenza è di ca. 15 minuti. Come con il tram [[File:STIB-MIVB Line 44.svg|20px|senza_cornice]], un biglietto costa € 2,10, può essere acquistato in anticipo o dal conducente del tram ad un costo aggiuntivo, e rimane valido per un'ora.
=== In metro ===
[[File:Metrolijn1brussel.png|miniatura|150px|sinistra|Il percorso della linea 1]]
La linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] della metropolitana di Bruxelles si estende fino a [[Kraainem]], da cui è possibile raggiungere Bruxelles dalla {{marker|nome=stazione della metropolitana Kraainem |lat= 50.8488|long=4.4586}} più vicina alle attrazioni turistiche di Kraainem oppure dalla {{marker|nome=stazione della metropolitana Stokkel |lat=50.8420 |long=4.4641}} più vicina al distretto commerciale di Kraainem Stokkel. Il tempo di viaggio per la Grand Place di Bruxelles dalla stazione di Kraainem è di circa 25 minuti. Un biglietto singolo ''Jump'' costa € 2,10. I biglietti devono essere acquistati da un distributore automatico GO presso la stazione della metropolitana di Kraainem o Stokkel e possono essere pagati solo con monete in euro o carte compatibili Maestro. Le banconote non sono accettate.
=== In bici ===
Bruxelles è la terza capitale dell'Eurovelo Route 5, che inizia a [[Londra]], attraversa Bruxelles e la [[Svizzera]] e termina nel sud [[Italia]]. Un certo numero di altre piste ciclabili internazionali e nazionali convergono su Bruxelles.
{{-}}
== Come spostarsi ==
La maggior parte delle attrazioni di Bruxelles sono abbastanza vicine tra loro, a una distanza percorribile a piedi l'una dall'altra. La parte più antica della città può avere strade irregolari a ciottoli, ma il resto della città è abbastanza facile da percorrere a piedi. Una zona di 50 ettari nel centro della città è riservata ai pedoni, la seconda più grande in Europa dopo [[Venezia]]. Bruxelles ha molte giornate umide, e in inverno piccole quantità di neve possono rendere il terreno melmoso, quindi le calzature resistenti all'acqua sono importanti se camminerete per tutto il giorno.
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico a Bruxelles può essere fonte di confusione perché sono attive in città diverse compagnie di trasporto. L'operatore dominante è l'operatore di trasporto pubblico regionale di Bruxelles '''[https://www.stib-mivb.be/index.htm?l=en STIB-MIVB] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}}''' (+32 70 232-000). Alcuni autobus dell'operatore regionale di trasporto regionale fiammingo ''De Lijn'' collegano Bruxelles alle città fiamminghe circostanti, ma i loro biglietti non sono compatibili con i biglietti MIVB. Occasionalmente anche gli autobus dell'operatore regionale Walloon ''TEC'' si avventurano in città, e di nuovo i loro biglietti sono incompatibili.
Finché rimanete sulla rete MIVB, che copre all'incirca l'intera regione capitale di Bruxelles, un biglietto unico dà accesso a tutte le linee di metropolitana, tram e autobus per la durata di '''1 ora''' con tutti i trasferimenti necessari per raggiungere la propria destinazione. Dal momento che Bruxelles è una città abbastanza piccola, in pratica, potete arrivare ovunque entro un'ora, quindi il limite di tempo sarà raramente un problema.
I '''biglietti''' sono venduti tramite carte di plastica riutilizzabili ('''carte MoBIB''' grigie) o '''carte RFID monouso'''. Se trascorrerete più di qualche giorno in Belgio, potrebbe valere la pena investire in una carta MoBIB per € 5, acquistabile presso le principali stazioni della metropolitana e le 3 stazioni ferroviarie NMBS (Bruxelles Nord, Centrale, e sud) e può essere utilizzata anche in altre città belghe. La carta MoBIB può quindi essere caricata con tariffe presso i distributori automatici GO in tutte le stazioni della metropolitana e in molte fermate di tram e autobus. Una MoBIB è richiesta per poter acquistare 5 biglietti di viaggio (€ 8), 10 biglietti di viaggio (€ 14), pass per due giorni (€ 14) o 3 giorni (€ 18). In alternativa, i biglietti RFID cartacei possono essere acquistati anche dai distributori automatici GO e sono disponibili per un solo viaggio (€ 2,10) o come pass giornaliero (€ 7,50). Possono anche essere acquistati direttamente dai conducenti di tram o autobus ('''non''' in metropolitana) ma a € 2,50 per viaggio, che è molto più costoso rispetto all'acquisto del biglietto in anticipo presso una macchina GO. Le macchine GO accettano solo carte di debito e di credito e monete, ma non la valuta cartacea. L'interfaccia è disponibile in inglese, olandese, francese e tedesco.
Per '''convalidare''' un biglietto, MoBIB o biglietto RFID cartaceo, spingerlo contro i lettori di cartellini rossi all'interno del cerchio bianco finché non emette un segnale acustico e lo schermo si illumina in verde. Dovete convalidare il biglietto sul primo veicolo in cui entrate e ad ogni trasferimento in seguito. Sugli autobus e tram, i lettori di carte sono nei veicoli, mentre le stazioni dei tram e metropolitane hanno lettori di carte con porte elettroniche all'ingresso. Se il lettore di schede si illumina di rosso, significa che non c'è un biglietto valido sulla carta, probabilmente perché la finestra temporale di 1 ora è scaduta. In alcune stazioni, è necessario convalidare nuovamente per lasciare la stazione. I gruppi di viaggiatori possono condividere una singola carta MoBIB se avete più biglietti disponibili, ad esempio biglietti da 5 o 10 viaggi. Se siete con un gruppo di 3, ad esempio, selezionate semplicemente la carta MoBIB contro il lettore di schede 3 volte per convalidare 3 viaggi contemporaneamente. Ad ogni trasferimento, dovete nuovamente convalidarlo 3 volte. I gruppi devono stare insieme durante il viaggio, dal momento che i controlli dei biglietti vengono effettuati regolarmente è necessario essere in grado di presentare un biglietto convalidato in qualsiasi momento. In caso contrario, verrà applicata una '''multa di € 100'''.[[File:Metro Brussels.svg|thumb|600x600px|Cartina dei trasporti su ferro|alt=]]Poiché gli autobus e i tram tendono a rimanere bloccati nel traffico, le linee di tram e metropolitana sono la forma più veloce di trasporto pubblico. La maggior parte delle attrazioni può essere raggiunta con la metropolitana e con una breve passeggiata. La metropolitana a Bruxelles è abbastanza pulita e sicura rispetto alla maggior parte dei sistemi metropolitani. Gli ingressi della sono contrassegnati da grandi segnali con il nome della stazione sottostante. Tutti gli annunci sono fatti in olandese, francese e inglese. Le mappe del pubblico trasporto possono essere prelevate gratis presso gli uffici turistici. Le varie linee sono in funzione dalle sei del mattino fino a mezzanotte dopo di che vengono sostituiti da autobus notturni che però sono piuttosto limitati nel numero.
==== Metro ====
La metro mostra due loghi indistintamente con cui riconoscere le fermate [[File:Brussels Metro Logo.svg|25px|senza_cornice]] o [[File:Brussels metro icon.svg|20px|senza_cornice]]
*linea [[File:STIB-MIVB Line 1.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest collega il centro città fino a [[Kraainem]].
*linea [[File:STIB-MIVB Line 2.svg|20px|senza_cornice]] ad anello 2 condivide la sua traiettoria con la linea 6 fino alla stazione ''Simonis'', e può essere presa in entrambe le direzioni con un possibile trasferimento a ''Simonis'' necessario per completare il viaggio.
*linea [[File:STIB-MIVB Line 5.svg|20px|senza_cornice]] viaggia in direzione est-ovest passando dal centro
*linea [[File:STIB-MIVB Line 6.svg|20px|senza_cornice]] collega la città interna all'Heizel ed è il modo più conveniente per raggiungere l'Atomium.
[[File:Brussel 2009.png|miniatura|Mappa del tram del 2009]]
==== Tram ====
Le linee del tram [[File:Brussels tramway icon.svg|20px|senza_cornice]] si sviluppano come un grande reticolato per la città. Ma vi sono anche 2 linee sotterranee [[File:STIB-MIVB Line 3.svg|20px|senza_cornice]] e [[File:STIB-MIVB Line 4.svg|20px|senza_cornice]] che vanno da nord a sud, e collegano le stazioni ferroviarie Nord e Sud con la ''Grand Place'' e la maggior parte delle attrazioni del centro città.
Le stazioni della metropolitana e dei tram sotterranei sono spesso un rifugio caldo e secco dal clima umido e freddo di Bruxelles, e in genere offrono piccoli negozi di alimentari o caffè come Starbucks.
==== In treno ====
Il treno S può essere utilizzato anche per i viaggi in città. È meglio prendere i viaggi dal centro o da una stazione ferroviaria principale ai bordi esterni, o viceversa. Alcune aree, specialmente nel nord est, sono più facili da raggiungere in questo modo.
=== In taxi ===
Raramente i taxi si fermeranno per strada a un vostro cenno. L'unica soluzione consiste nel chiamarli tramite radio taxi. Di seguito un elenco:
* '''Taxis Bleus''' tel. 02 268 0000 & 02 268 0000
* '''Taxis Oranges''' tel. 02 349 4343
* '''Taxis Verts''' tel. 02 349 4949.
<!--=== In auto ===-->
=== Con tour guidati ===
* {{listing
| nome=Brussels City Tour | sito=http://www.brussels-city-tours.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I giri della città si effettuano a bordo di autobus. Purtroppo mancano guide in italiano.
}}
* {{listing
| nome=A Zonzo Tour | alt=Guida turistica di Bruxelles e del Belgio | sito=http://www.azonzotour.com | email=info@azonzotour.com
| indirizzo= | lat=50.8467134 | long=4.3524563 | indicazioni=Punto di ritrovo in Grand Place di fronte all'ufficio informazioni
| tel=+32 489 748 913 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratis (offerta libera a seconda del grado di soddisfazione)
| descrizione=Organizzano tour gratis di Bruxelles. Visite guidate a Bruges, Gand e Anversa. I tour cominciano alle 10:45, le guide sono riconoscibili da un ombrello azzurro con la bandiera italiana.
}}
=== In scooter ===
Se avete una patente di guida, allora gli scooter potrebbero essere un'alternativa meno faticosa rispetto alle biciclette per muoversi in città. '''[https://scootysharing.be/ Scooty]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è una rete di scooter elettrici disponibili per il noleggio in tutta la città. Seguendo un modello di roaming gratuito, gli scooter possono essere trovati in luoghi pubblici della città e sbloccati in remoto dagli abbonati. Dopo l'uso, lo scooter può essere lasciato in qualsiasi luogo pubblico. Sebbene conveniente il noleggio di scooter è più costoso di Villo cioè € 0,25/minuto. Lo schema richiede la registrazione online e un transponder adatto, simile a ''OBike''.
=== In bici ===
[[File:Brussels cyclist privilege.jpg|miniatura|Segnale stradale unico a Bruxelles: i ciclisti possono ignorare i semafori rossi se girano a destra!]]
Le biciclette sono un modo eccellente per spostarsi dal centro città alle attrazioni fuori dal "pentagono". Anche se il clima di Bruxelles non è sempre egualmente favorevole per il ciclismo, le biciclette sono spesso più veloci del trasporto pubblico, in particolare per brevi distanze. L'infrastruttura ciclistica è abbastanza sviluppata rispetto a città di dimensioni simili come [[Amsterdam]] o [[Bristol]], e l'elevazione di Bruxelles potrebbe essere difficile per i ciclisti inesperti. Il bene di trasporto più prezioso di Bruxelles è, senza dubbio, il sistema di condivisione di biciclette Villo.
Per incoraggiare il ciclismo in città, ai ciclisti vengono concessi alcuni privilegi nel traffico di Bruxelles. In particolare, i ciclisti sono autorizzati a guidare in entrambe le direzioni nelle strade a senso unico. Sono autorizzati a guidare attraverso una zona senza auto nel centro della città. Alle intersezioni contrassegnate da un segno triangolare con un'icona a forma di ciclo e una freccia a destra, i ciclisti possono svoltare a destra in qualsiasi momento, ignorando i semafori rossi.
==== Villo ====
[[File:VilloStationAlmostFull.jpg|sinistra|miniatura|Una stazione Villo]]
'''[http://en.villo.be/ Villo]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}''' è il sistema di condivisione di biciclette pubbliche di Bruxelles. Consiste in una flotta di 5 000 biciclette nella regione capitale di Bruxelles, rendendola uno delle più grandi al mondo, con un'infrastruttura di 360 stazioni. Le bici possono essere noleggiate in qualsiasi stazione e restituite alla stessa o a qualsiasi altra stazione, rendendola una soluzione conveniente per i viaggi da punto a punto (in contrasto con lo schema NMBS BlueBike che richiede il ritorno alla stessa stazione, rendendolo adatto solo per viaggi di andata e ritorno).
Le biciclette Villo sono ben equipaggiate per affrontare le strade del Belgio: hanno pneumatici resistenti e una trasmissione a catena coperta, e sono inoltre dotate anche di un cesto per il trasporto merci e luci automatiche. Ogni bicicletta ha 7 marce e freni a doppio disco per affrontare le colline intorno alla città e raggiungere destinazioni a maggiore altezza. Il telaio è piuttosto pesante, con un peso complessivo di 22 kg. Si consiglia per questo una condizione fisica decente!
[[File:Villo Day Ticket.jpg|miniatura|Esempio di un biglietto giornaliero Villo, che mostra il numero a 6 cifre in grassetto in alto]]
Per affittare una bici Villo, un biglietto deve essere acquistato in una stazione. Non tutte le stazioni emettono biglietti, il che crea una certa confusione. I biglietti sono disponibili per 1 o 3 giorni e consentono un numero illimitato di corse. Con un costo di € 1,60 al giorno, ciò rende Villo il mezzo di trasporto più economico di tutti. I pass settimanali sono disponibili anche a € 7,65. Poiché Villo è destinato a viaggi brevi, verranno addebitati € 0,50 dopo aver superato la prima mezz'ora di utilizzo. Ovviamente è facilmente evitabile il supplemento riportando la bicicletta ad una stazione prima della scadenza della mezz'ora, noleggiandone immediatamente un'altra dalla stessa stazione, reimpostando così il contatore.
L'acquisto di un biglietto è il seguente:
* Trovate una stazione che emette i biglietti, premete il pulsante 5 per cambiare la lingua in inglese.
* Iniziate la procedura per acquistare un biglietto e premere 0 per arrivare alla fine del testo EULA. Il tempo di risposta dei controller è molto basso, quindi date qualche secondo ogni volta che premete il pulsante.
* Scegliete un codice PIN di 4 cifre e ripetete. Questa sarà la vostra 'password'.
* Una tassa di deposito di € 150 deve essere pagata con carta. Potete acquistare un solo biglietto per carta e solo se avete almeno 150 € disponibili sul conto.
* Il biglietto verrà emesso, dopo di che è possibile noleggiare direttamente una bicicletta.
Quando si sceglie una bici, guardate l'orientamento delle selle. La convenzione tra gli utenti è che, se una bicicletta è difettosa, la sella viene abbassata e la sua direzione viene invertita. Quindi non cercate di noleggiare biciclette con una sella rovesciata. Allo stesso modo, se si nota che la propria bicicletta ha un difetto, restituitela alla stazione e girate la sella per informare gli altri utenti. A meno che non vi siano evidenti prove di vandalismo, danni minori (pneumatici sgonfiati, catene rotte, ecc.) non verranno fatti addebiti sul vostro conto.
Quando rilasciate la bicicletta a una stazione, attendete sempre il doppio segnale acustico e la luce verde di restituzione della bicicletta. Segnali acustici lunghi indicano che la bicicletta è posizionata in modo errato. Dopo il doppio segnale acustico, la bici dovrebbe essere nuovamente bloccata. Se non la restituite correttamente e la bici viene rubata, verranno addebitati '''€ 150''' sul tuo conto!
Dopo l'acquisto di un biglietto, le biciclette possono essere noleggiate da qualsiasi stazione digitando il numero di 6 cifre dell'abbonato sul biglietto nel chiosco della stazione, seguito dalla "password" a 4 cifre.
==== OBike ====
Da settembre 2017, il servizio di noleggio di biciclette gratuito di [[Singapore]] '''[https://www.o.bike/benl/ OBike]''' offre un servizio alternativo a Villo. A differenza di ''Villo'', OBike non usa un sistema di stazioni. Invece, ogni bicicletta è equipaggiata con un transponder bluetooth che consente d'essere sbloccata dagli abbonati.
Con una tariffa di € 1 per 30 minuti, OBike è più costoso di ''Villo'', in particolare quando pianificate di pedalare spesso. Gli utenti devono registrarsi online (si richiede l'accesso a Internet) e i pagamenti possono essere effettuati solo con una carta di credito. Questi limiti, oltre ai maggiori costi, rendono OBike sicuramente meno conveniente di ''Villo''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Horta door.jpg|thumb|left|Particolare della buca delle lettere a fianco dell'ingresso al museo Victor Horta]]
[[File:Tassel House stairway.JPG|thumb|Casa Tassel, opera di Victor Horta (1893)|alt=]]
Bruxelles è famosa per essere stata uno dei centri di irradiazione dell'[[w:Art Nouveau|Art Nouveau]], stile che ha il suo rappresentante di punta in [[w:Victor Horta|Victor Horta]] (1861-1947) che sta a Bruxelles come [[w:Antoni Gaudí|Gaudí]] sta a [[Barcellona]] tanto per fare un'equazione. Del celebre architetto si ammirano l'Hotel Tassel del 1893, l'Hôtel Solvay realizzato nel 1895 e Hôtel van Eetvelde. Tutte e tre le opere figurano nella lista dei [[Patrimoni Mondiali dell'Umanità]]. Gli appassionati di Art Nouveau non tralasceranno le realizzazioni di Gustave Strauven (1878-1919), che seguì le orme del maestro. Sparsi per la città si incontrano innumerevoli esempi della sua creatività ma la sua opera più ammirata rimane la "Maison Saint Cyr" sulla piazza Ambiorix e contrassegnata dalla forme fantasiose del ferro battuto e dalla tonalità calda del giallo della facciata.
=== Pentagono ===
[[File:Broodhuis Bruxelles.jpg|thumb|Musée de la Ville sulla Grand Place]]
[[File:Hôtel de ville de Bruxelles - Façade 01.JPG|thumb|left|L'Hotel de Ville sulla Grand Place]]
[[File:Manneken_Pis_Brussel.jpg|thumb|Manneken-Pis]]
[[File:Jeanneke_Pis.jpg|thumb|left|Jeanneke-Pis]]
[[File:Centre Belge de la Bande Dessinée - 30.jpg|thumb|Ex magazzini Waucquez oggi sede del centro belga del fumetto]]
[[File:Mus%C3%A9es_Royaux_des_Beaux-Arts_Belgique_1101.jpg|thumb|left|Ingresso ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio]]
* {{see
| nome=Hôtel de Ville | alt=Palazzo municipale | sito= | email=
| indirizzo=Grand-Place | lat=50.8465| long=4.3518 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Solo visite guidate di 40 minuti circa
| descrizione=Un palazzo gotico con una ardita torre di 96 m. aggiunta nel 1455 da Guillaume de Voghelhe, l'architetto di corte di Filippo il Bello. La torre è sormontata da una statua in metallo del patrono della città, San Michele Arcangelo, raffigurato nell'atto di uccidere un drago. Le numerose statue che ne ornano la facciata sono copie. Gli originali si trovano infatti nel "Musée de la Ville". Gli interni molto sontuosi furono rifatti nel 1868 in stile neo-gotico.
}}
* {{see
| nome=Musée de la Ville | alt=Museo della Città | sito=https://www.brusselscitymuseum.brussels | email=
| indirizzo=Grand-Place 1 | lat=50.846961 | long=4.35277 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Gare Centrale/ De Brouckère. Fermata tram Bourse delle linee 3 e 4
| tel=+32 2 279 4350 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=€ 8,00. Ridotto per gruppi, studenti e senior. Gratuito per i minorenni (che non abbiano compiuto il 18° anno)
| wikidata=Q968055
| descrizione=Ospitato nel palazzo gotico Maison du Roi che, nonostante il nome non accolse nessun re. Il museo si propone di ripercorrere la storia della città di Bruxelles, Le sue collezioni comprendono arazzi del XVI e XVII secolo, porcellane, oggetti in oro e in argento e gli originali delle statue che ornavano la facciata del vicino Hôtel de Ville. Interessanti le ricostruzioni in scala della città medievale e le riproduzioni della vita di quell'epoca come si svolgeva al porto fluviale sulle rive del fiume Senne oggi scomparso. Al terzo piano si trovano collezioni di costumi d'epoca e il guardaroba della statuina Manneken-Pis.
}}
* {{see
| nome=Manneken-Pis | alt= | sito=https://www.brussels.be/manneken-pis | email=
| indirizzo=Incrocio di Rue de l'Étuve/Stoofstraat con Rue du Chêne/Eikstraat | lat=50.844984 | long=4.349988 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q152072
| descrizione=Statuina in bronzo, alta 51 cm e raffigurante un bambino nudo nell'atto di urinare in una vasca sottostante. L'opera , attribuita allo scultore Hiëronymus Duquesnoy il vecchio (1570 – 1641) , risale al 1618 e da allora costituisce il simbolo della città. In occasioni speciali la statua viene rivestita con costumi diversi conservati nel vicino museo della città.
}}
* {{see
| nome=Jeanneke-Pis | alt= | sito=http://www.jeannekepis.be | email=
| indirizzo=Impasse de la Fidélité 10 - 12 | lat=50.848611 | long=4.354167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q152360
| descrizione=La controparte femminile di Manneken-Pis. Si tratta di una statuina in bronzo, alta 30 cm raffigurante una bambina accovacciata nell'atto di urinare ma è un'opera molto più recente, inaugurata nel 1985. L'autore, tale Denis-Adrien Debouvrie, proprietario di parecchi ristoranti nella zona dell'Îlot Sacré, volle, per sua espressa dichiarazione, restaurare in questo modo la parità dei sessi.
}}
* {{see
| nome=Musée du cacao et du chocolat | alt= | sito=http://www.mucc.be/ | email=
| indirizzo=Grand-Place 1000 Bruxelles, Belgio | lat=50.846743| long=4.3514 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo privato inaugurato nel 1998 su iniziativa di Jo Draps, figlia di Pierre Draps, uno dei fondatori della fabbrica di cioccolata belga "Godiva". Ha sede in una casa del 1697 nei pressi della Grande Place e si articola su tre piani. Ogni giorno uno chef mostra come preparare artigianalmente le famose pralines di cioccolato e questo è tutto ciò che offre ai suoi visitatori questa istituzione che si fregia del titolo di museo. Le collezioni esistenti sono infatti poca cosa e prive di valore.
}}
* {{see
| nome=Musée du Costume et de la Dentelle | alt=Museo del costume e del ricamo | sito=http://www.museeducostumeetdeladentelle.be/ | email=
| indirizzo=Rue de la Violette, 12 | lat=50.84583 | long=4.35194 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musées Royaux des Beaux-Arts | alt=Musei Reali di Belle Arti del Belgio | sito=http://www.fine-arts-museum.be/ | email=
| indirizzo=Rue de la Régence 3 | lat=50.841944 | long= 4.357778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti 5€; Studenti, anziani, disabili 3.50 €. I ragazzi che non hanno compiuto i 13 anni entrano gratis. Ingresso libero per tutti il primo mercoledì pomeriggio di ogni mese.
| descrizione=Le collezioni del museo sono ordinate in due sezione distinte: il Museo dell'Arte antica (Musée d'Art Ancien) e il museo d'Arte Moderna (Musée d'Art Moderne). Entrambe le sezioni sono ospitate nello stesso edificio in Rue de la Régence. Altre collezioni più piccole e composte esclusivamente da lavori di artisti di nazionalità belga, sono dislocate altrove. Una visita al museo permette di farsi un'idea chiara della scuola fiamminga fin dalle sue origini e anche sulle avanguardie europee. il museo d'Arte Moderna ospita capolavori firmati da René Magritte, Paul Delvaux, James Ensor, Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso.
}}
* {{see
| nome=Museo degli strumenti musicali| alt= Musée des instruments de musique| sito=http://www.mim.be | email=
| indirizzo= rue Montagne de la Cour 2| lat=50.84286 | long=4.35886 | indicazioni=Fermata « Royale » dei trams 92, 93 o degli autobus 27, 38, 71, 95
| tel=+32 2 545 0130 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i più importanti al mondo nel suo genere, il museo, inaugurato nel 1877, è visitato ogni anno da circa 125.000 persone
}}
* {{see
| nome=Musée des Brasseurs Belges | alt=Museo dei Birrai | sito=http://www.beerparadise.be/ | email=
| indirizzo=Grand-Place 10 | lat= | long= | indicazioni=Fermata metro: Gare Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo, ospitato nell'antica sede della corporazione dei medievale dei birrai (''gilda''), illustra al visitatore metodi e tecniche di produzione della birra sia antichi che moderno. Vi sono esposti anche boccali e altri oggetti artistici correlati a questa bevanda alcolica così popolare nel mondo. Il museo è gestito dalla confederazione belga dei birrai e quindi avrete l'opportunità di assaggiare una birra di marca.
}}
* {{see
| nome=Centre Belge de la Bande Dessinée | alt=Centro belga del fumetto | sito=http://www.brusselsbdtour.com/ | email=
| indirizzo=Rue des Sables 20 | lat=50.85111 | long=4.36 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Gare Centrale
| tel=+32 2 219 19 80 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Questo museo dedicato al fumetto, spesso indicato come la nona arte, molto popolare in Belgio, è comunemente chiamato "Cé Bé Bé Dé", dalle iniziali della sua dizione in francese. È ospitato in un palazzo Art Nouveau, innalzato nel 1906 su disegno di Victor Horta e destinato inizialmente ad accogliere i grandi magazzini Waucquez. L'esposizione permanente include circa 30,000 volumi che portano i ben noti nomi di Asterix, Charlie Brown, Andy Capp, Superman e Batman, solo per citarne alcuni. Le edizioni del fumetto [[w:Tintin|Tintin]], creato dal belga Georges Remi (in arte [[w:Hergé|Hergé]]) hanno venduto più di 200,000,000 copie dal 1929, anno della sua prima pubblicazione. Lucky Luke, il cowboy solitario con una sempiterna sigaretta stretta fra le labbra è una creazione di Morris, nome d'arte di [[w:Morris (fumettista)|Maurice de Bevere]], anch'egli di nazionalità belga. Thorgal è l'eroe vichingo di una serie scritta dal belga [[w:Jean Van Hamme|Jean Van Hamme]] e illustrata dal polacco Grzegorz Rosińskiis. Il museo comprende anche una sezione dedicata al fumetto erotico il cui accesso è interdetto ai minorenni.
}}
[[File:Notre-Dame du Sablon (Brussels).JPG|thumb|Eglise Notre-Dame du Sablon]]
[[File:Bruxelles - Eglise Saint-Nicolas 01.JPG|thumb|left|Chiesa di San Nicola]]
[[File:Bruxelles-Notre-Dame-de-la-Chapelle.jpg|thumb|Notre-Dame de la Chapelle]]
[[File:Catedral_de_S._Miguel_(2295482359).jpg|thumb|left|Cattedrale dei Santi Michele e Gudula]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Nicola| alt=Église Saint-Nicolas| sito= | email=
| indirizzo=rue au Beurre | lat=50.8479 | long=4.3517 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Bourse
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Nicola fu una delle prime quattro chiese ad essere innalzate a Bruxelles. La sua costruzione risale al 1125. poiché è dislocata dietro il palazzo della Borsa è comunemente designata come Saint-Nicolas de la Bourse. Il tempio sorgeva sul porto fluviale sistemato sulle sponde della Senne, il fiume che attraversava Bruxelles e il cui corso fu deviato e successivamente interrato. Questo spiega perché la chiesa fu dedicata a San Nicola, vescovo di [[Myra]] ('' nell'odierna [[Turchia]]'') e santo patrono dei naviganti. All'interno sta il dipinto La Madonna con il bambino (Vierge à l’enfant), opera di un discepolo della scuola di Rubens.
}}
* {{see
| nome=Notre-Dame du Sablon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Bodenbroek 6 | lat=50.840278 | long=4.356111 | indicazioni=Place du Grand-Sablon
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una chiesa della fine del XV secolo realizzata in stile gotico flamboyant su commissione della gilda dei balestrieri (fabbricanti di balestre) Ospita al suo interno la cappella sepolcrale di membri della casata nobiliare [[w:Thurn und Taxis|Thurn und Taxis]]. Sempre all'interno sta la statua di [[w:Sant'Uberto|Sant'Uberto]] trafugata dagli abitanti di [[Anversa]] che però furono costretti a restituirla qualche tempo dopo.
}}
* {{see
| nome=Notre-Dame de la Chapelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place de la Chapelle | lat=50.841528 | long=4.351111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'esistenza di questa chiesa è menzionata da un documento del 1134 che reca la firma del [[w:Goffredo I di Lovanio|duca Goffredo I]] che ne ordinò la costruzione, assegnandola poi ai frati della diocesi di [[Cambrai]]. L'edificio originario fu poi ingrandito ma andò in parte distrutto in seguito all'incendio del 1475. Esattamente un secolo più tardi la chiesa fu saccheggiata dai Calvinisti e subì danni ancora più gravi durante il [[w:Bombardamento di Bruxelles|bombardamento delle truppe francesi nel 1695]]. L'apertura di un tunnel stradale nel 1989 ne compromise la stabilità richiedendo opere di consolidamento. Nonostante le peripezie il tempio ha conservato il suo patrimonio di pitture, sculture e arredi ecclesiastici.Il fonte battesimale risale al 1475. Vi è sepolto il pittore fiammingo [[w:Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel il Vecchio]].
}}
* {{see
| nome=Cattedrale dei Santi Michele e Gudula| alt= Cathédrale Saints-Michel-et-Gudule | sito=http://www.kathedraalstmichiel.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Parvis Ste-Gudule | lat=50.847778| long=4.360278 | indicazioni=A un paio di isolati dalla Gare Centrale, in corrispondenza dell'omonima fermata metro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più pura nell'aspetto se paragonata ad altre cattedrali di città europee nel corrispondente stile gotico, la cattedrale di Bruxelles fu realizzata nel 1072 sul luogo di un'altra più antica e completamente restaurata e ingrandita al tempo di [[w:Enrico I di Brabante|Enrico I di Brabante]]. Le due torri campanarie risalgono al 1485. Nel 1991 furono intrapresi lavori d'indagine archeologica che interessarono le vestigia della preesistente chiesa romanica e della sua cripta. L'interno della chiesa è a volte gotiche sostenute da massicci pilastri decorati con statue dei dodici apostoli realizzate da vari scultori del XVII secolo. Tra le 16 cappelle laterali ognuna con ampie vetrate del XIX secolo, spiccano quella del Santo Sacramento e quella di Notre-Dame-de-la-Délivrance a fianco del coro. Il tesoro della cattedrale comprende notevoli opere di arte religiosa. Tra queste una croce anglosassone dell'anno 1.000.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Battista al Beghinaggio | alt=Église Saint-Jean-Baptiste-au-Béguinage | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca fiamminga, la chiesa di San Giovanni Battista fu eretta nella 2<sup>a</sup> metà del XVII secolo sul luogo di una chiesa del XII secolo. All'interno del tempio si ammira il Pulpito della Verità, un'opera in legno intagliato del 1757 e dedicata a San Domenico.
}}
{{-}}
=== Quartieri settentrionali ===
[[File:Atomium_-_Brusel.JPG|thumb|180px|left|Atomium]]
[[File:Botanique 03.JPG|thumb|La rotonda nell'ex giardino botanico]]
[[File:Monument_au_Travail_01.JPG|thumb|Monumento al Lavoro]]
* {{see
| nome=Giardino Botanico | alt=Jardin Botanique | sito= | email=
| indirizzo=Rue Royale 236 |lat=50.85394 | long=4.36582 | indicazioni=Appena fuori il centro sulla Avenue Galilée, viale che fa parte della Petite Ceinture. Fermata metro: Botanique
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa costruzione neoclassica realizzata nel corso del XIX secolo non ospita più il giardino botanico che è stato trasferito una decina di km da Bruxelles. Nonostante ciò merita una visita. I giardini che circondano la Rotonda centrale sono adorni di statue e fontane, meta tradizionale di passeggiate mentre nella rotonda si tengono concerti estemporanei.
}}
* {{see
| nome=Casa-museo 'René Magritte | alt=Musée René Magritte | sito=http://www.magrittemuseum.be/ | email=
| indirizzo=rue Esseghem 135 - 1090 Jette, Belgio | lat=50.87668 | long=4.33576| indicazioni=Su una traversa della rue Leopoldo I nel quartiere di Jette a nord del centro. Tram: 81
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è allestito nella casa ove René Magritte visse tra il 1930 e il 1954. Si tratta di un appartamento di 19 stanze. Il locale ove l'artista era solito produrre i suoi capolavori non è accessibile ma può essere visto attraverso una parete a vetri. Non vi sono esposte opere dell'artista se non qualche schizzo a matita. Per il resto troverete solo oggetti personali che ne documentano la vita quotidiana.
}}
* {{see
| nome=Atomium | alt= | sito=http://www.atomium.be/ | email=
| indirizzo=Boulevard du Centenaire | lat=50.89491 | long=4.34157| indicazioni=Fermata metro: Heysel
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Atomium è una famosa costruzione realizzata in occasione dell'Esposizione Universale del 1958. È costituita da più sfere metalliche che ricalcano la struttura dell'atomo. Notevole il panorama della città dalla sfera superiore.
}}
* {{see
| nome=Monumento al Lavoro | alt=Monument au Travail | sito= | email=
| indirizzo=Quai des Yachts | lat=50.87278 | long=4.35861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Opera dell'architetto Mario Knauer realizzata nel 1930. I quattro altorilievi in marmo sono opere dello scultore Constantin Meunier (1831-1905) cui è dedicato un museo ad Ixelles.
}}
* {{see
| nome=Giardino e torre Giapponese | alt=Jardin et tour Japonaise | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email=
| indirizzo=Avenue Van Praet 44 | lat=50.8929 | long=4.3615 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Secondo tradizione la torre giapponese sarebbe un'autentica pagoda presentata all'Esposizione universale di Parigi del 1900 e acquistata da re Leopoldo II che provvide a smontarla e a rimontarla nella sua collocazione attuale. La sua inaugurazione avvenne il 6 maggio 1905 con un garden-party. Quattro anni più tardi il sovrano offrì la costruzione allo stato belga che provvide ad aprirla al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Padiglione cinese | alt=Pavillon Chinois | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email=
| indirizzo= | lat=50.8939 | long=4.3601 | indicazioni=Tram 3, 7 e 19
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il padiglione cinese, realizzato qualche anno dopo la torre giapponese era destinato a ristorante di lusso ma non lo divenne mai. Oggi come la vicina torre giapponese fa parte dei Musei dell'Estremo Oriente e accolgono collezioni di porcellane.
}}
* {{see
| nome=Serre reali di Laeken | alt=Serres royales de Laeken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.888391 | long= 4.360354| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situate nel parco del castello di Laeken, residenza della famiglia reale belga, le serre sono aperte al pubblico solo per un paio di settimane a primavera. Furono realizzate in metallo e vetro nel 1875 dall'architetto Alphonse Balat su commissione di re Leopoldo II del Belgio. Il complesso di serre ispirate al leggendario Crystal Palace di Londra andato distrutto dalle fiamme nel 1936, è monumentale ed è caratterizzato da cupole in cristallo di grandi dimensioni e lunghissime gallerie costruite secondo i canoni dell'Art Nouveau.
}}
* {{see
| nome=Église Notre-Dame de Laeken | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.8786 | long=4.35528 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo di sepoltura dei membri della famiglia reale belga
}}
* {{see
| nome=Cimitero di Laeken| alt= Cimetière de Laeken| sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.879444| long= 4.353056 | indicazioni= Stazione metro più vicina: Bockstael.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più antico dei cimiteri di Bruxelles ancora in funzione e il più interessante per dovizia d'opere d'arte.
}}
{{-}}
=== Quartiere Europeo e del Cinquantenario ===
[[File:Muséum des Sciences naturelles de Belgique (entrée).JPG|thumb|Ingresso del Museo Belga delle Scienze Naturali]]
[[File:Autoworld Cinquantenaire.JPG|thumb|left|Museo dell'automobile]]
[[File:2012-05-12_P001402-Cinquantenaire-Bruxelles-Mus%C3%A9e_Royaux_d%27Arts_et_d%27Histoire-Coupole.jpg|thumb|Museo del Cinquantenario]]
[[File:Parc_du_Cinquantenaire_30-05-06.JPG|thumb|left|Parco del Cinquantenario]]
* {{see
| nome=Autoworld | alt=Museo dell'automobile | sito=http://www.autoworld.be/ | email=
| indirizzo=Parc du Cinquantenaire 11 | lat=50.840556| long=4.392778 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire | alt=Museo Reale dell'Esercito e della Storia Naturale | sito=http://www.klm-mra.be/ | email=
| indirizzo= | lat=50.841667 | long=4.391389 | indicazioni=D fronte all'Autoworld nel Parco del Cinquantenario. Stazione metro più vicina: Merode
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non molto visitato, il Museo dell'Esercito presenta sorprese per gli amanti del genere. Vi sono esposte un gran numero di armi compresi pezzi di artiglieria impiegati nel corso della I guerra mondiale. In un capannone sono esposti un centinaio di vecchi aerei.
}}
* {{see
| nome=Musée des Sciences Naturelles de Belgique | alt=Museo Belga delle Scienze Naturali | sito=http://www.sciencesnaturelles.be/ | email=
| indirizzo=rue Vautier 29 | lat=50.83694 | long=4.37722 | indicazioni=Vicino al parco Leopoldo I, non distante dal quartiere europeo. Stazioni metro più vicine: Trône e Maelbeek
| tel= +32 2 627 4211| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è installato in un antico convento al quale sono state aggiunte nuove costruzioni per far posto alle collezioni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico la nuova galleria dei dinosauri ove sono esposti scheletri e fossili di [[w:Iguanodon|iguanodonti]] rinvenuti nella località belga di Bernissart, ai confini con la [[Francia]]. Per la gioia dei più piccoli una sala è stata allestita con modelli di dinosauri che si animano con la semplice pressione di un pulsante.
}}
* {{see
| nome=Musée du Cinquantenaire | alt=Museo del Cinquantenario | sito=http://www.kmkg-mrah.be/ | email=
| indirizzo=Parc du Cinquantenaire 10 | lat=50.83903 | long=4.39187 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Mérode
| tel=+32 2 741 7211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:30-17:00, Sab-Dom 10:00-17:00, Lun chiuso | prezzo=
| descrizione=Le collezioni del museo sono piuttosto eclettiche. La sezione dedicata all'archeologia è composta da oggetti rinvenuti sul territorio del Belgio e vanno dal periodo preistorico fino all'epoca [[w:Merovingi|merovingia]]. La galleria dell'antichità raccoglie oggetti artistici del periodo ellenistico e romano. La galleria delle civiltà non europee spazia dall'Estremo Oriente fino alle civiltà precolombiane. Infine le collezioni delle Arti decorative europee riguardano un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Vi è esposto di tutto da arazzi e costumi fino ad auto d'epoca e vecchie macchine fotografiche.
}}
{{-}}
=== Saint-Gilles e Ixelles ===
[[File:Horta Museum.JPG|thumb|Interno del museo Victor Horta]]
* {{see
| nome=Museo Horta | alt=Musée Horta | sito=http://www.hortamuseum.be/ | email=
| indirizzo=Rue Américaine 25 | lat=50.82417 | long=4.35543
| indicazioni=Quartier di Saint-Gille, 1 km a sud di Grand-Place
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è dedicato all'architetto belga Victor Horta, uno dei principali promotori dello stile Art Nouveau ed è sistemato nella casa ove egli visse. Nell'anno 2.000 il museo fu inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
}}
* {{see
| nome=Musée Meunier | alt= | sito=https://www.fine-arts-museum.be/fr/les-musees/musee-meunier-museum | email=
| indirizzo=rue de l’Abbaye, 59 | lat=50.819164 | long=4.367222 | indicazioni=
| tel=+32 2 648 4449 | numero verde= | fax=
| orari=Mar – ven : 10:00-12:00 e 12:45-17:00. Dom e sab visite riservate ai soli gruppi. Chiuso il lun e i giorni di festività nazionale | prezzo=
| descrizione= Il museo espone opere d Constantin Meunier (1831-1905), prolifico pittore e scultore pieno di talento ed è ricavato dalla casa-atelier ove l'artista visse dal 1875 fino alla sua morte. Nel 1936 l'intera collezione (circa 700 opere) fu acquistata dallo stato e tre anni più tardi fu aperta al pubblico. Fa parte dei Musei Reali di Belle Arti.
}}
* {{see
| nome=Museo comunale di belle arti d'Ixelles| alt= Musée communal des beaux-arts d'Ixelles| sito=http://www.museedixelles.irisnet.be/ | email=
| indirizzo=Rue Jean Van Volsem 71 | lat=50.831611 | long=4.372301 | indicazioni=
| tel= +32 2 515 6421 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Zinneke Parade-2004-05-08--13-34-44.jpg|thumb|left|Zinneke parade]]
[[File:2009 Manneken Pis rainbow for the gay-pride.JPG|thumb|Manneken Pis vestito d'arancione nei giorni del Gay Pride]]
* {{listing
| nome=Brussels International Fantastic Film Festival | alt= | sito=http://www.bifff.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=[[#Palais des Beaux Arts|palazzo delle Belle Arti]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile | prezzo=
| descrizione=Il nome ufficiale del festival è in inglese, così come i premi distribuiti ad eccezione del prix [[Georges Méliès|Méliès]]. Le pellicole in concorso sono del genere horror, thriller e science-fiction, di produzione internazionale ed europea.
}}
* {{listing
| nome=Gay Pride | alt= | sito=http://pride.be/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra aprile e maggio | prezzo=
| descrizione=Il festival della comunità LGBT. Controllate le date del prossimo evento sul sito o su [https://www.facebook.com/thebelgianpride Facebook].
}}
* {{listing
| nome=Brussels Food Truck Festival | alt= | sito= http://www.belgianfoodtruckfestival.be/fr/brusselsfoodtruckfestival2016#festival {{dead link|dicembre 2020}}| email=
| indirizzo= Parco di Bruxelles| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= In primavera| prezzo=
| descrizione=Raduno di camion che vendono cibo.
}}
* {{listing
| nome=Falco pellegrino | alt= | sito=https://www.bruxelles.be/les-faucons-pelerins-de-retour-bruxelles | email=
| indirizzo= Cattedrale Saint-Michel-et-Gudule| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= aprile-maggio, mar-dom 12:00-18:00 gli ornitologi danno spiegazioni e rispondono alle domande| prezzo=
| descrizione=Dal 2004, una coppia di falchi pellegrini (Falco peregrinus) si annidano ogni primavera in cima alla torre nord della cattedrale Saints-Michel-et-Gudule. I passanti possono osservare la coppia di rapaci e l'evoluzione della posa da un punto di osservazione eretto sulla piazza della cattedrale e dotato di schermi televisivi. Lo spettacolo viene trasmesso ininterrottamente 24 ore su 24 grazie alle telecamere che riprendono anche a infrarossi.
}}
* {{listing
| nome=Zinneke Parade | alt= | sito=http://www.zinneke.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 214 20 07 | numero verde= | fax=
| orari=maggio (ogni due anni) | prezzo=
| descrizione=Evento biennale che comporta parate per le strade del centro. La manifestazione, a carattere multirazziale e popolare, è stata paragonata al carnevale londinese di Notting Hill. Il nome Zinneke è quello del canale che separa il centro (Pentagono) dal quartiere proletario di Molenbeek ma sta ad indicare anche un certo tipo di abitanti di Bruxelles.
}}
* {{listing
| nome=Irisfeest | alt= | sito=http://irisfestival.brussels/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=vicino all'Atomium
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizi di maggio | prezzo=Gratuito
| descrizione=Spettacolo musicale annuale che si svolge in occasione della festa regionale.
}}
* {{listing
| nome=Brussels Jazz Marathon | alt= | sito=http://www.brusselsjazzmarathon.be | email=info@brusselsjazzmarathon.be
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 456 0484, +32 2 456 0475 | numero verde= | fax=
| orari=Seconda metà di maggio| prezzo=Gratuito
| descrizione=Evento annuale dedicato al jazz. Si svolge nelle piazze principali del centro.
}}
* {{listing
| nome=Concorso internazionale di musica della Regina Elisabetta del Belgio | alt=Concours musical international Reine-Élisabeth-de-Belgique | sito=https://queenelisabethcompetition.be/ | email=
| indirizzo=Palais des Beaux-arts | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio-giugno | prezzo=A pagamento, vedi il sito
| wikidata=Q1124312
| descrizione=Concorso musicale internazionale.
}}
* {{listing
| nome=Brussels Film Festival | alt=BRFF | sito=http://www.brff.be/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=Un festival giovane nato nel 2003 dalle ceneri del "Festival du film international de Bruxelles". A differenza del suo predecessore, il festival attuale si concentra solo sul cinema europeo. Non ha alcuna relazione con il Festival international du film de Bruxelles (FIFB) creato nel novembre del 2015.
}}
* {{listing
| nome=Couleur Café | alt= | sito=https://www.couleurcafe.be | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=tra giugno e luglio | prezzo=A pagamento
| descrizione=Festival musicale al Tour & Taxis. Oltre all'esibizione di cantanti del genere Funk, Hip hop, Reggae, Dance, Soul e Rock, il festival organizza anche mostre artistiche, coreografie e mette a disposizione dei partecipanti buffet e campeggi.
}}
[[File:Ommegang_IX5.jpg|thumb|Ommegang|sinistra]]
* {{listing
| nome=Ommegang de Bruxelles | alt= | sito=http://www.ommegang.be/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= il primo giovedì del mese di luglio e il martedì che lo precede| prezzo=A pagamento
| descrizione=L'evento folckloristico più antico e più seguito. Si tratta di un corteo in costume che ha luogo per le vie e piazze del centro storico. Ommegang è parola olandese che significa "girare intorno" (''circumambulatio in latino'').
}}
* {{listing
| nome=Brosella Folk & Jazz | alt= | sito=https://www.brosella.be| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel théâtre de verdure in zona dell'Atomium
| tel=+32 02 474 0641 | numero verde= | fax=
| orari= luglio| prezzo=gratuito
| descrizione=Festival musicale open air.
}}
* {{listing
| nome=Foire du Midi | alt=Kermesse de Bruxelles | sito=http://www.fete-foraine.be/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= tra luglio e agosto| prezzo=
| descrizione=Si svolge lungo il tratto della "petite ceinture" in corrispondenza della stazione ferroviaria "du Midi". Partecipandovi avrete l'opportunità di degustare specialità belghe.
}}
* {{listing
| nome=Tappeto di fiori| alt=Tapis de Fleurs o Flowertime| sito=| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Fine settimana di ferragosto | prezzo=
| descrizione=Ogni due anni la Grand Place si ricopre di un tappeto di fiori, più precisamente di begonie. Si tratta di una tradizione recente risalente al 1971. Il tappeto ha dimensioni 77 x 24 m. e la realizzazione del suo disegno è programmata un anno prima. L'accesso è gratuito ma se volete fotografarlo dall'alto del palazzo municipale dovrete pagare qualcosa.
}}
[[File:Brussels_Summer_Festival_(4890801736).jpg|thumb|Brussels Summer Festival]]
* {{listing
| nome=Brussels Summer Festival | alt=ex Eu'ritmix, BSF | sito=http://www.bsf.be/ | email= info@bsf.be
| indirizzo= scalinata Mont des Arts| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ferragosto| prezzo=
| descrizione=Festival musicale che si svolge nel quartiere della reggia. Dura 10 giorni.
}}
* {{listing
| nome=Saint-Jazz-ten-Noode | alt= | sito=http://www.saintjazz.be/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nella piazza centrale del comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= settembre| prezzo=
| descrizione=Festival annuale dedicato al jazz. Fu creato nel 1985 su iniziativa del musicista Jean Demannez che in seguito fu eletto sindaco di Saint-Josse.
}}
* {{listing
| nome=Festival international du film de Bruxelles | alt=FIFB | sito=http://www.fifb.be/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un festival nato nel 2015. L'edizione successiva si è svolta a novembre.
}}
* {{listing
| nome=Saint V | alt=Saint-Verhaegen | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 20 novembre | prezzo=
| descrizione=Festa studentesca che celebra la fondazione dell'Università Libera di Bruxelles. Il nome della festa, Saint Verhaegen (in olandese Sint-Verhaegen), fa riferimento al fondatore dell'Università, Pierre-Théodore Verhaegenche (1796 – 1862), che, nonostante l'appellativo di santo, non fu mai canonizzato.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:View_of_site_from_Atomium.JPG|thumb|left|Il parco Mini-Europe fotografato dall'Atomium]]
[[File:Nemo33_deep_view.jpg|thumb|Piscina Nemo 33]]
[[File:Walibi_Belgium_Entr%C3%A9e.jpg|thumb|left|Ingresso al parco divertimenti Walibi]]
[[File:Aqualibi_-_Piscine_principale.JPG|thumb|Aqualibi]]
* {{do
| nome=Mini Europe | alt= | sito=http://www.minieurope.com | email=
| indirizzo=Eeuwfeestlaan Boulevard de Centenaire | lat=50.894| long=4.339 | indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6.
| tel=+32 2 478 0550 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco di divertimento nel Bruparck, ai piedi dell'Atomium ove sono esposte miniature dei maggiori monumenti di città dell'Unione europea in scala 1:25. Oltre a modelli di edifici, il Mini Europe contiene numerose animazioni come l'eruzione del Vesuvio. Il parco accoglie ogni anno circa 350.000 visitatori.
}}
* {{do
| nome=Oceade | alt= | sito=http://www.oceade.be | email=
| indirizzo= | lat=50.894539| long=4.336807| indicazioni=20 minuti a piedi dalla stazione metro “Heizel" sulla linea 6
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco acquatico che ha visto un calo progressivo della clientela tale da costringere la società di gestione ad annunciarne la chiusura per il 2018.
}}
* {{do
| nome=Nemo 33 | alt= | sito=http://www.nemo33.com/ | email=
| indirizzo=Rue de Stalle 333 | lat=50.796211 | long=4.316468 | indicazioni=
| tel=+32 2 332 3334 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina coperta nel comune di [[Uccle]] che ha detenuto il primato di piscina più profonda al mondo fino all'inaugurazione nel febbraio 2014 della Deep-Joy Y-40 a [[Montegrotto Terme]]. La profondità massima della Nemo 33 è per l'appunto di 33 m. mentre quella di Montegrotto supera i 42 m.
}}
* {{do
| nome=Walibi Belgium | alt= | sito=https://www.walibi.com| email=
| indirizzo=Boulevard de l'Europe 100, Wavre | lat=50.698611| long=4.590556 | indicazioni=Il treno costituisce il mezzo più comodo da Bruxelles. La stazione di Bierges-Walibi dista meno di 150 m. dall'ingresso del parco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande parco divertimenti del [[Belgio]] deve il suo nome alle iniziali dei tre comuni nel territorio dei quali è situato: Wa per Wavre, li per Limal, e bi per Bièrge. Walibi è anche il nome del canguro che appare nel logo del parco. Potrete sbizarrirvi tra una mezza dozzina di montagne russe e tra altrettante attrazioni realizzate appositamente per quanti amano le sensazioni forti, come il "Dalton Terror", una torre a caduta libera di 77 m. dalla cui sommità potrete slanciarvi, assicurati ad un semplice cavo e provare così l'ebbrezza del vuoto. Potete contare anche su un terzetto di attrazioni acquatiche come il "Radja River", un fiume artificiale che presenta rapide sul suo corso risalibili tramite "boe" (''bouèes in francese''), un tipo di zattere rotonde e inaffondabili per 12 passeggeri. Per le famiglie e i bambini esistono attrazioni più classiche e meno da brividi, come "Challenge of Tutankhamon", un percorso su rotaia che si svolge nella penombra tra ambienti altamente scenografici, corredati da effetti speciali visivi e sonori estremamente suggestivi. Il parco fu fondato nel 1975 e da allora diverse società si sono alternate nella sua proprietà. Tutte vi hanno profuso milioni di Franchi Belgi e quindi di Euro con il proposito di rendere il parco ancora più attraente. Purtroppo il nemico di quanti intendono visitare il Walibi è l'eccessivo affollamento che in passato indusse i gestori a istituire il numero chiuso. Un altro nemico è la volubilità del tempo riscontrabile anche in piena estate. Walibi è più affollato che mai non a Ferragosto, come si potrebbe supporre, ma in occasione della festa di Halloween. Il primo evento dedicato alla popolare ricorrenza si svolse nell'anno 2000. Il suo successo fu enorme, tale da indurre l'amministrazione a farne un evento a cadenza annuale. Al 2016 erano circa una trentina le attrazioni "spettrali" che hanno fatto da sfondo al tema di quell'anno, "Enjoy the day & fear the night" .
}}
* {{do
| nome=Aqualibi| alt= | sito=http://www.walibi.com/aqualibi/be-fr| email=
| indirizzo= | lat=| long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un parco acquatico che forma un tutt'uno con il parco divertimenti Walibi. Comprende alcune piscine coperte alcune delle quali simulano il moto ondoso e diversi acquascivoli dei quali il più recente e il più ambito è il Flash . Come Walibi è superaffollato e spesso d'estate per poter accedere agli acquascivoli bisogna mettersi in coda.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Pochissimi negozi a Bruxelles aprono prima delle 10:00 e quasi tutti sono aperti dalle 10:30 alle 11: 00. Molti negozi sono chiusi la domenica e il lunedì.
* {{buy
| nome=Galeries Royales Saint-Hubert | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | 50.847483, 4.354773 | indicazioni=A pochi passi dalla rue des Bouchers
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Complesso di gallerie con enormi vetrate che furono realizzate alla metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Jean-Pierre Cluysenaer. La loro costruzione permise di risanare un quartiere divenuto assai poco raccomandabile. L'insieme comprende la galerie du Roi, quella de la Reine ad est e quella dei Princes. Tuttora costituiscono un luogo elegante dello shopping cittadino.
}}
* {{buy
| nome=Delhaize | alt= | sito=http://www.delhaize.be | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=I più prossimi al centro sono sul Boulevard Anspach 63 -fermata metro De Brouckère- e sulla Rue Léopold I 295 -fermate metro Stazione ferroviaria Bockstael e Pennenhuis-
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Catena di supermercati alimentari dislocati in vari punti della città.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[file:Th%C3%A9%C3%A2tre_de_la_Monnaie_1.JPG|thumb|left|La Monnaie]]
[[File:Belgium-6546_-_Royal_Toone_Theatre_(14098555326).jpg|thumb|Teatro de Toone]]
[[File:Brussel_PM_086972_B.jpg|thumb|left|Real Teatro Fiammingo]]
[[File:Stadion_Heysel.jpg|thumb|Lo stadio del calcio e la multisala cinematografica Kinepolis fotografati dall'Atomium]]
[[File:316_-_Maison_de_la_Bellone_-_Bruxelles.jpg|thumb|left|Teatro "La Bellone"]]
[[File:Ancien_Institut_national_de_Radiodiffusion_-_vue_d%27ensemble.JPG|thumb|La sede del Flagey a Ixelles]]
==== Teatri ====
* {{drink
| nome=La Monnaie | alt= | sito=http://www.lamonnaie.be | email=
| indirizzo= Place de la Monnaie|lat=50.8496 | long=4.3542 | indicazioni=Stazione metro più vicina : De Brouckère.
| tel=+32 2 229 1200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il teatro nazionale dell'opera ha sede in un edificio della fine del XVII secolo costruito dagli architetti veneziani Paolo et Pietro Bezzi, sul luogo ove stava la zecca, andata distrutta durante il bombardamento dell'artiglieria francese del 1695. Il nome, anche in olandese (de Munt) significa (teatro) la Zecca. Da qui partì la scintilla della rivoluzione che determinò la seccessione del Belgio Regno Unito dei Paesi Bassi voluto dal congresso di Vienna del 1815. Ciò avvenne la sera del 25 agosto 1830 durante la rappresentazione della "La muta di Portici" di Daniel Auber. L'opera ambientata ai tempi della rivolta di Masaniello a Napoli del 1647 contribuì a fomentare gli animi.
}}
* {{drink
| nome=Palais des Beaux Arts | alt=BOZAR o Paleis voor Schone Kunsten | sito=http://www.bozar.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue Ravenstein 23 |lat=50.84405 | long=4.35927| indicazioni=
| tel=+32 2 507 8200 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo delle Belle Arti noto anche con la sigla BOZAR che altro non è che la pronunzia delle due parole francesi "Beaux Arts", è un rinomato centro culturale che accoglie un largo ventaglio di eventi culturali, dalla danza alla musica, dalla letteratura al cinema e non solo. L'edificio ove ha sede fu progettato da Victor Horta e risale al 1929.
}}
* {{drink
| nome=Real Teatro Fiammingo | alt=Koninklijke Vlaamse Schouwburg | sito=http://www.kvs.be/ | email=
| indirizzo= Quai aux Pierres de Taille 7 |lat=50.85548 | long=4.35180 | indicazioni=
| tel=+32 2 210 1112 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della compagnia teatrale di lingua olandese di Bruxelles. Sono messe in scena opere del repertorio classico e contemporaneo oltre a spettacoli di danza e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro Nazionale | alt=Théâtre National | sito=http://www.theatrenational.be/ | email=
| indirizzo=Boulevard Emile Jacqmain 111-115 | lat=50.85483 | long=4.35490 | indicazioni=
| tel=+32 2 203 4155 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede della compagnia teatrale di Bruxelles di lingua francese., istituita nel 1945. La sede attuale è un moderno edificio a quattro piani inaugurato nel 2004 che comporta una sala maggiore con 750 posti e una minore con 250 posti oltre al foyer e due bar Si trova a pochi passi dal Real Teatro Fiammingo.
}}
* {{drink
| nome=Théâtre Royal de Toone | alt= | sito=http://www.toone.be/ | email=
| indirizzo=Rue Du Marché Aux Herbes 66 | lat=50.847322 | long= 4.353469 | indicazioni=
| tel= +32 2 511 7137| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storico teatro di marionette che, secondo tradizione, risale al tempo in cui Filippo II di Spagna ordinò la chiusura dei teatri cittadini per arginare l'ostilità nei confronti della sua persona e la satira di cui era oggetto sulle scene. Fu allora che gli attori furono rimpiazzati nei teatri clandestini da marionette conosciute in linguaggio locale come poechenelles (pulcinella). Il teatro divenne di nuovo di moda agli inizi del XIX secolo e costituì per molti anni il divertimento preferito degli adulti. Oggi il teatro e il piccolo museo delle marionette sono soprattutto un'attrazione turistica.
}}
* {{drink
| nome=La Bellone | alt= | sito=http://www.bellone.be | email=
| indirizzo=46 rue de Flandre | lat=50.85139 | long=4.34639 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola, suggestiva sala teatrale creata dal pittore scenografo Serge Creuz nel 1980. La scena del teatro incorpora un elemento dell'antico monastero delle suore di Gerico che costituì l'ultima residenza di [[w:Olimpia_Mancini|Olimpia Mancini]], nipote del cardinale Mazzarino e madre del principe Eugenio. Coinvolta in vari intrighi presso la corte di Francia che ne determinarono l'espulsione, la nobildonna trovò rifugio presso le suore di Bruxelles. Il termine "Maison de la Bellone" fu coniato nel 1913 dall'allora borgomastro (sindaco) Charles Buls in occasione dell'acquisizione delle parti superstiti del monastero da parte del comune di Bruxelles. La facciata della "Maison de la Bellone", che oggi costituisce la scena del teatro omonimo, è considerata un piccolo capolovoro per la sua leggiadria. Pur essendo un'opera del periodo barocco incorpora elementi tipici del rinascimento come i medaglioni con i busti degli imperatori Adriano, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio e i bassorilievi delle basi delle colonne raffiguranti tra l'altro una testa di meduse simbolizzantela guerra e il caduceo, il bastone alato di Mercurio con due serpenti attorcigliati simbolizzante il commercio . Dato che Il teatro apre solo in occasioni particolari dovrete far riferimento al sito per conoscerne il programma.
}}
==== Cinema ====
Bruxelles ha un gran numero di cinematografi. I film sono proiettati in lingua originale sottotitolata in francese/olandese.
* {{drink
| nome=Actors Studio | sito= | email=
| indirizzo=Petite Rue des Bouchers - Kleine Beenhouwersstraat |lat=50.84776 | long=4.35326| indicazioni=
| tel=+32 2 512 1696 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Styx | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Fripiers 15 |lat=50.84875 | long=4.35204 | indicazioni=Zona Grand Place
| tel= +32 2 217 9441 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala appartenente alla società Nouveau Cinema, la stessa che gestisce l'Actors Studio.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Nova | alt= | sito=http://www.nova-cinema.org/ | email=
| indirizzo=Rue d'Arenberg 3 | lat=50.84840 | long=4.35603 | indicazioni=
| tel=+32 2 511 2477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Proietta film indipendenti e anche coreani, pakistani, cileni.
}}
* {{drink
| nome=Cinéma Galeries | alt= | sito=http://www.galeries.be | email=
| indirizzo=Galerie de la Reine 26| lat=50.84744 | long=4.35459 | indicazioni=
| tel=+32 2 514 74 98 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le ultime releases di Hollywood.
}}
* {{drink
| nome=Cinémathèque Royale de Belgique | alt= | sito=http://www.cinematek.be | email=
| indirizzo=9 Rue Baron Horta - Baron Hortastraat | lat=50.84406 | long=4.36013
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fa parte del centro culturale BOZAR.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Vendôme | sito=http://www.cinema-vendrinkme.be {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=18 Chaussée de Wavre, Ixelles | lat=50.8375 | long=4.3629 | indicazioni=
| tel=+32 2 502 3700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Flagey | sito=http://www.flagey.be/en/program/genre/cinema {{dead link|dicembre 2020}}| email=
| indirizzo=Place Sainte-Croix, Ixelles|lat=50.8269 | long=4.3729| indicazioni=
| tel=+32 2 641 10 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio culturale che funziona anche come sala di concerti oltre che cinematografica.
}}
* {{drink
| nome=UGC De Brouckère | alt= | sito=http://www.ugc.be/ | email=
| indirizzo=Place De Brouckère 38 |lat=50.8518 | long=4.3523
| indicazioni=
| tel=+32 78 15 4321 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kinepolis | alt= | sito=http://www.kinepolis.com | email=
| indirizzo=Boulevard du Centenaire 20 | lat=50.89544 | long=4.33745| indicazioni=
| tel=+32 2 474 2600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima multisala cinematografica al mondo fu inaugurata nel 1986. Si trova nel quartiere di Heysel, vicino all'Atomium.
}}
==== Spettacoli sportivi ====
* {{drink
| nome=Stadio Re Baldovino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ave. de Marathonlaan 135 |lat=50.8958 | long=4.3340| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noto anche come stadio d'Heysel, è riservato prevalentemente agli incontri di calcio . In passato ha ospitato i concerti delle più grandi star della musica mondiale. Madonna, gli U2, Céline Dion, Robbie Williams, i Genesis, Bruce Springsteen, Johnny Hallyday, Mylène Farmer e i Rolling Stones sono alcuni dei grandi artisti che si sono qui esibiti nel corso delle loro tournée mondiali.
}}
=== Locali storici ===
[[File:Bruxelles_rue_de_la_Bourse_18_902.jpg|thumb|Maison Cirio]]
[[File:Taverne-restaurant_le_Falstaff_02.JPG|thumb|left|Le Falstaff]]
[[File:Bruxelles_rue_Montagne-aux-Herbes-Potag%C3%A8res_7_901.jpg|thumb|Sala interna di La Mort Subite]]
[[File:Bruxelles Le Roy d'Espagne 5.JPG|thumb|left|interno del Roy d'Espagne]]
* {{drink
| nome= Le Roy d'Espagne | alt= | sito=http://www.roydespagne.be | email=
| indirizzo=Grand Place 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +32 2 513 0807| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Probabilmente Il più noto dei locali storici di Bruxelles, grazie soprattutto alla sua dislocazione sulla Grand Place . Si trova infatti al pianterreno dell'edificio che fu sede della corporazione dei panettieri. Deve il suo nome al busto di re Carlo II che orna la facciata dell palazzo. Oggi è un bar-birreria aperto anche per colazione.
}}
* {{drink
| nome=À la Mort Subite | alt= | sito=http://alamortsubite.com | email=
| indirizzo=rue Montagne-aux-Herbes Potagères 7 |lat=50.84865 | long=4.35639 | indicazioni=
| tel=+32 2 513 1318| numero verde= | fax=
| orari=Lun -dom 11:00 - 01:00 | prezzo=
| descrizione=Bistro in funzione dal 1910. Fin dai suoi esordi vi si produceva la birra di ugual nome. Gli interni sono in stile Luigi XVI.
}},
* {{drink
| nome=Maison Cirio | alt= | sito=| email=
| indirizzo= rue de la Bourse 18/20| lat=50.848387 | long= 4.350438
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le Cirio è un famoso locale in stile Art nouveau aperto nel 1886 dall'industriale italiano Francesco Cirio (1836 – 1900). Inizialmente fu destinato a salone di degustazione di specialità italiane e in particolare di prodotti Cirio ma oggi è una birreria. La facciata, i saloni interni e persino le toilettes hanno conservato la loro struttura originaria, opera dell'architetto Charles Gys . Lo spettacolare ingresso in marmo, adorno di sculture in legno e sottili colonne in bronzo fu completato nel 1909 su progetto del decoratore Henri Coosemans. Dell'arredamento interno colpiscono gli specchi dalle linee curve, l'elaborato ferro battutto dai motivi floreali e il velluto rosso dei sedili, oltre alle vetrate colorate, le colonne dorate e gli acquarelli appesi alle pareti. Un cliente famoso di Le Cirio era il cantautore belga Jacques Brel.
}}
* {{drink
| nome=Le Falstaff| alt= | sito=http://www.lefalstaff.be/| email=
| indirizzo=Henri Mausstraat 19| lat=50.847705| long=4.349926| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La taverna-ristorante Falstaff è un altro celebre caffè storico di Bruxelles a pochi passi da "le Cirio" e come quello inaugurato durante la Belle Epoque. Purtroppo a seguito di un litigio tra il proprietario e il gerente, l'esercizio ha chiuso i battenti il 4 maggio 2016 e si ignora la data di riapertura. Peccato perché i saloni e gli arredi del Falstaff sono ancora più spettacolari.
}}
* {{drink
| nome=La Fleur en Papier Doré | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Rue des Alexiens 55| lat= | long=
| indicazioni=
| tel= +32 2 511 1659 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il caffé "Fiore di carta dorata" è famoso per sue decorazioni eclettiche. opera di artisti surrealisti di inizio 900 che qui erano soliti riunirsi.
}}
* {{drink
| nome=Le Greenwich | alt= | sito=http://www.greenwich-cafe.be/| email=
| indirizzo=rue des Chartreux 5-7|lat=50.84892 | long=4.34722| indicazioni=
| tel= +32 2 540 8878 | numero verde= | fax=| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1916, le Greenwich era frequentato da appassionati del gioco di scacchi, tra i quali il pittore René Magritte.
}}
* {{drink
| nome=La Porte Noire | alt= | sito=http://www.laportenoire.be/| email=
| indirizzo=Rue des Alexiens 67|lat=50.84262 | long=4.35102| indicazioni=
| tel= +32 2 511 7837| numero verde= | fax=| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale dal tenebroso ingresso che ricorda la porta dell'inferno. È stato ricavato dallo scantinato di un immobile pluricentenario.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Le Fuse | alt= | sito=http://fuse.be/ | email=
| indirizzo=Rue Blaes 208| lat=50.83532 | long=4.34489
| indicazioni=
| tel=+32 2 511 9789 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Celebre club di musica house e techno aperto nel 1994 in una ex sala cinematografica con una capacità di 1.200 posti e, ciò nonostante, affollato fino all'inverosimile nei giorni di fine settimana.
}}
* {{drink
| nome=Bloody Louis | alt= | sito=http://www.bloodylouis.be/ | email=
| indirizzo=Avenue Louise 32 | lat=50.83444 | long=4.35723 | indicazioni=
| tel=+32 477 08 2222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vasta discoteca con due bar e una torre centrale riservata ai dj's. Frequentata da vip's locali e narcisisti. I prezzi delle consumazioni sono alti e i portieri molto compresi nel loro compito di passare al setaccio gli aspiranti avventori.
}}
* {{drink
| nome=Café Des Halles | alt= | sito=https://www.cafedeshalles.be/ | email=
| indirizzo=Place Saint-Géry 1 | lat=50.84802 | long=4.34747 | indicazioni=
| tel=+32 2 503 3325 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo locale ricavato da un interno dell'ex mercato di Bruxelles. Ospita a volte bande musicali e famosi dj's.
}}
* {{drink
| nome=You Night Club| alt= | sito=http://www.leyou.be/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue Duquesnoy 18 | lat=50.84488 | long=4.35401
| indicazioni=
| tel=+32 2 639 1400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca per diciottenni.
}}
* {{drink
| nome=Bazaar | alt= | sito=http://bazaarbrussels.be/ | email=
| indirizzo=Rue des Capucins 63 | lat=50.8376 | long=4.3485
| indicazioni=
| tel=+32 2 511 2600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Il suo asso nella manica sono le serate a tema, molte delle quali richiamano folle di avventori.
}}
* {{drink
| nome=Le Huchier | alt= | sito= | email=
| indirizzo=place du Grand-Sablon | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale ove di solito si cena accompagnati da violini ungheresi e musica gitana
}}
* {{drink
| nome=Spirito Brussels | alt= | sito=http://www.spiritobrussels.com/ | email=
| indirizzo=Rue de Stassart 18, Ixelles | lat=50.83731 | long=4.36129 | indicazioni=
| tel=+32 483 58 0697 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sofisticato disco Club ricavato da una chiesa sconsacrata. Buoni Dj's, ottima illuminazione. Va bene per i non giovanissimi che desiderano rilassarsi. La selezione all'ingresso è rigida.
}}
* {{drink
| nome=Havana Club | alt= | sito=http://www.havana-brussels.com | email=
| indirizzo=Rue de l'Epée 4 |lat=50.83850 | long=4.35058| indicazioni=
| tel=+32 2 502 12 24 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale su due piani con due piste da ballo, quattro bar e ristorante di tapas. Musica dal vivo o Dj's.
}}
==== Locali gay ====
I membri della comunità LGBT ebbero vita grama fintanto che regnò il cattolicissimo Baldovino II e solo dopo la morte del sovrano cessarono di essere oggetto di tabù sociali. Già alla fine del XX secolo, Bruxelles, pur non essendo annoverata tra le principali mete del turismo gay, presentava una offerta abbastanza varia.
Innanzitutto i principali locali notturni riportati precedentemente organizzano serate gay di grande successo. Il più celebre e il più vetusto di questi party è [http://www.lademence.com/ la Demence] che ha luogo al club Le Fuse. Seguono il [http://www.flashclub.be/ Flash Party]{{Dead link|date=luglio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} che si svolge allo You, il lercio club dei ragazzini, mentre il [http://www.revelation-party.com/ Revelation Party], di genere fetish, si svolge al Bazaar.
Naturalmente potrete contare su locali aperti ogni giorno della settimana. Quelli del centro storico sono quasi tutti raggruppati sulla Rue des Riches-Claires e sulla vicina rue du Marché-au-Charbon. Su quest'ultima strada al numero civico 81 è situato il centro "Telsquels", punto di riferimento della comunità gay della capitale belga. Le informazioni possono essere attinte anche sul [http://www.telsquels.be sito on line] della comunità. I locali più in voga del 2016 erano i seguenti:
* {{drink
| nome=Le Boys Boudoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue du Marché au Charbon 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 6145838 | numero verde= | fax=
| orari=Mart – giov: 19:30 - 04:00. Ven - sab: 19:30 - 05:00 | prezzo=
| descrizione=Locale che funge da luogo d'incontro tra ragazzi dall'aspetto "virile" e i loro spasimanti. Parties a tema ogni fine settimana.
}}
* {{drink
| nome=Station BXL | alt= | sito=https://www.facebook.com/StationBxl {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue du Marché au Charbon 27 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 608 3041 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale che serve alcolici, birra compresa, a prezzi modici e con sottofondo musicale.
}}
* {{drink
| nome=Le Belgica | alt= | sito=http://lebelgica.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue du Marché au Charbon 32 |lat=50.84637 | long=4.34971| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomato locale gay frequentato anche da coppie etero. Età media 30/40 anni.
}}
* {{drink
| nome=Le Dolores | alt= | sito=https://www.facebook.com/ledolores/ | email=
| indirizzo=Rue du Marché au Charbon 40| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 324 9140 | numero verde= | fax=
| orari=Mart – giov: 18:00 – 01:00. Ven - sab: 18:00 - 04:00 | prezzo=
| descrizione=Locale informale piuttosto angusto con clientela in genere avanti negli anni.
}}
* {{drink
| nome=Le Baroque | alt= | sito=http://www.barlebaroque.be/ | email=
| indirizzo=Rue du Marché au Charbon 44| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il punto di riferimento per bears (''orsi'').
}}
* {{drink
| nome=La Moon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Marché au Charbon 90| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 513 1878 | numero verde= | fax=
| orari=Lun - dom: 11:00 - 24:00 | prezzo=
| descrizione=Snack/cocktail bar dal tono un po' sofisticato. Aperto nel 2015.
}}
* {{drink
| nome=Macho 2 | alt= | sito=http://www.machosauna.com/ | email=
| indirizzo=rue du Marché-au-Charbon 108 | lat= | long= | indicazioni=fermata metro Bourse
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sauna con bagno turco.
}}
* {{drink
| nome=Stammbar | alt= | sito=http://stammbar.be/ | email=
| indirizzo=Rue du Marché au Charbon 114| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 471 80 1439 | numero verde= | fax=
| orari=Lun – giov: 21:00 - 03:00. Ven – sab: 21:00 - 05:00. Dom: 15:00 - 19:00 e 21:00 - 03:00. | prezzo=
| descrizione=Lo Stammbar è un leather/cruising club per cui dovrete dotarvi di un abbigliamento adeguato per avervi accesso. Controllate il dress code sul sito.
}}
* {{drink
| nome=Taverne Le Windsurf | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue des Pierres 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 513 5530, +32 2 414 2400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar/caffetteria con musica retro.
}}
* {{drink
| nome=La Boule Rouge | alt= | sito=http://www.laboulerouge.be/ | email=info@laboulerouge.be
| indirizzo=Rue des Pierres 52 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 830 5729 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vasto ristorante con drag shows.
}}
* {{drink
| nome=Le Detour | alt= | sito=http://ledetour.be/ | email=
| indirizzo=Rue des Pierres 57 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +32 477 92 3596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale frequentato da una clientela mista, in genere al di sotto i trent'anni e anche meno.
}}
* {{drink
| nome=Chez Maman | alt= | sito=http://www.chezmaman.be/ | email=
| indirizzo=Rue des Grands Carmes 7 |lat=50.84546 | long=4.34812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ven – sab: 23:00 - 05:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar che offre drag shows senza per questo essere old-fashioned o kitsch. Al contrario l'atmosfera è briosa almeno nelle prime 2 ore di apertura, quando arrivano giovani che dopo aver assistito a parte dello spettacolo se ne vanno per altri locali a loro più confacenti.
}}
* {{drink
| nome=Taverne La Réserve | alt= | sito=https://www.facebook.com/lareservebrussels | email=
| indirizzo=Rue Petite au Beurre 2A| lat=50.84809 | long=4.35236| indicazioni=
| tel=+32 2 511 6606 | numero verde= | fax=
| orari=Lun - dom 15:00 – 24:00 | prezzo=
| descrizione= Non un ristorante come potrebbe suggerire il nome ma un bar vicino alla Grand Place, che sostiene di essere il locale gay di Brussels di più antica data.
}}
* {{drink
| nome=Spades 4 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Bodeghem 23-25 | lat= | long= | indicazioni=Stazione metro Anneessens
| tel=+32 2 5020772 | numero verde= | fax=
| orari=Lun - dom: 11:00 – 23:00 | prezzo=18 €
| descrizione=Roof garden, sauna e scantinato a forma di labirinto.
}}
* {{drink
| nome=La Griffe | alt= | sito=http://www.saunalagriffe.eu | email=
| indirizzo=Rue de Dinant 41-43| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola sauna frequentata da uomini maturi e dai loro spasimanti.
}}
* {{drink
| nome=Oasis | alt= | sito=http://www.oasis-sauna.be | email=
| indirizzo=Rue Van Orley 10|lat=50.85213 | long=4.36715 | indicazioni=Stazioni metro più vicine: Madou e Botanique
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun - dom: 11:30 – 22:00 | prezzo=15-18 €
| descrizione=Sauna con alcuni ambienti che necessiterebbero urgenti restauri. Nonostante ciò è ancora ben frequentata. Clientela matura.
}}
* {{drink
| nome=Club 3000 Center| alt= | sito=http://www.club3000.net/ | email=
| indirizzo=Boulevard Jamar 9| lat=50.8393 | long=4.3393 | indicazioni=Stazione metro più vicina: Lemonnier
| tel= +32 2 522 1050 | numero verde= | fax=
| orari=Aperta 24h | prezzo=16 €
| descrizione=Gay sex shop, cruising cinema e sauna, vicino alla Gare du Midi.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:2007 07 Belgium Brussels 04.JPG|thumb|La rue de Bouchers con i suoi ristorantini]]
{{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Cioccolato fino allo sfinimento|contenuto=Bruxelles è piena zeppa di cioccolatini, ma l'ultima indulgenza per l'appassionato di cioccolato è Place du Grand Sablon-Grote Zavel Plein, dove troverete tre negozi che vendono alcuni dei migliori cioccolati al mondo: '''Neuhaus''', '''Pierre Marcolini''' e '''Wittamer'''. Ogni negozio ha le sue specialità: le torte da asporto e il gelato di Pierre Marcolini sono motivo per essere tentati, mentre Wittamer è l'unico con un caffè in loco e vende anche l'ultima cioccolata calda. '''Passion Chocolat''' (20 Rue Vanderlindenstraat) è un po' fuori mano, ma il suo cioccolato artigianale merita una visita, e se ne può gustare un sacco gratuitamente all'ingresso.}}
C'è molto buon cibo a Bruxelles. La maggior parte delle persone si concentra sui tre classici: cozze (''moules'' in francese e ''mosselen'' in olandese), patatine fritte (''frites'' in francese e ''frieten'' in olandese) e cioccolato. Alcuni piatti più avventurosi di includono ''anguilles au vert/paling in 't groen'' (anguille di fiume in salsa verde), polpette di carne in salsa di pomodoro, ''stoemp'' (purè di verdure e patate) e ''rombo rapa'' (pesce rombo in crema e salsa all'uovo). Per dessert, provate un waffle belga (''wafel'' in olandese e ''gauffre'' in francese), disponibile anche in una versione quadrata di Bruxelles spolverata con zucchero a velo, e scelte di banane, panna montata e molti altri condimenti. Anche se molti preferiscono la versione rotonda e caramellata di [[Liegi]].
La questione su quale istituzione serve le migliori '''patatine fritte''' (localmente conosciute come ''fritkots'' in olandese e "''friterie''" in francese) rimane oggetto di accesi dibattiti. Alcuni sostengono che le migliori di Bruxelles sono servite al ''fritkot'' vicino alla Barriere de Saint-Gilles, mentre altri difendono il Martin di St-Josse (Place Saint-Josse/Sint-Joostplein) come il primo fornitore dell'autentica frittura di Bruxelles come gli altri afferma che Antoine (Place Jourdan / Jourdanplein) rimane il re delle patate francesi locali. Tra la selezione di salse bizzarre che non avete mai visto prima, "''andalouse''" è probabilmente la più popolare tra i locali.
I '''vegetariani''' possono trovare almeno una voce di menu in molti, anche se non tutti, ristoranti regolari. I '''vegani''' avranno più difficoltà, mentre l'iniziativa [http://www.veganizerbxl.com/ Veganizer BXL]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} sta cercando di ampliare le loro opzioni, è meglio dirigersi verso i ristoranti vegetariani-vegani.Controllate i prezzi degli alimenti prima di ordinare, specialmente quando i cameriere fanno le scelte per voi. È stato riferito che i turisti devono pagare fino a 7 € per un litro di acqua frizzante, costando meno di € 0,70 nei negozi locali.
Fate attenzione anche alle "strade del ristorante italiano" nei distretti turistico e commerciale. Queste strade sono fiancheggiate da piccoli ristoranti italiani, alcuni offrono "pasti da 3 portate" per 12 o 13 €. Sono tutti gestiti da pochi proprietari di negozi e servono cibo appetitoso acquistato al supermercato. Non includeranno il "servizio" come la maggior parte dei ristoranti di Bruxelles, e molti turisti hanno riferito di essere stati truffati, specialmente quando non pagavano con un cambio esatto. Una pratica comune è quella di presentare un menu in cui i prezzi non sono affatto vicini a quelli pubblicizzati nelle vetrine. Assicuratevi di chiedere prima di ordinare perché c'è una tale differenza di prezzo e non esitate ad andare se non siete d'accordo con il prezzo. Se vi è stato offerto un drink e avete già sorseggiato ancor prima di ricevere il menu (come spesso accade), allora potete pagare solo la bevanda e te ve ne andate.
[[File:RueDesBouchers.JPG|miniatura|Rue des Bouchers-Beenhouwersstraat, animata di sabato sera]]
Il ristorante per turisti di Bruxelles si trova in Rue des Bouchers-Beenhouwerstraat, appena a nord della Grand Place. Il posto ha una cattiva reputazione per i camerieri che si impongono ai passanti, cercando di attirare i clienti. Le autorità ne sono consapevoli e stanno cercando di adottare misure. Alcuni ristoranti possono anche tentarvi con prezzi economici per i menu, ma quando sono seduti, l'articolo nel menu sembra essere non disponibile, e siete costretti ad accettare un altro piatto, notevolmente più costoso. Spesso, il prezzo esagerato dei vini compenserà anche il menu attraente. Sapendo questo, potreste essere in grado di negoziare un accordo migliore prima di entrare.
[[File:Cantillon tasting.jpg|miniatura|Degustazione di Gueuze al birrificio di Cantillon]]
A pochi passi dalla Grand Place sta la rue des Bouchers (''via dei Macellai'') che accoglie miriadi di ristoranti da quelli cinesi a quelli indiani e altri dalla tipica cucina belga. Il quartiere prende il nome di "Ilôt Sacré". I prezzi modici fanno da richiamo per folle di affamati, sia locali che turisti. Alcuni hanno definito l'Ilôt Sacré una truffa perpetrata ai danni di turisti sprovveduti. Di fatto sono molti i ristoratori disonesti che offrono cibo scadente in cambio di qualche decina di euro.
Chi ama pietanze a base di pesce si dirigerà invece nella zona del Marché-aux-Poissons anch'essa vicina a Grand Place.
Qualcosa di analogo al nostro menù a prezzo fisso è il "plat de jour" offerto da numerosi ristoranti.
Il Belgio è per la birra ciò che la Francia è per il vino: è la patria di una delle più grandi tradizioni della birra del mondo, e Bruxelles è un luogo ideale per assaggiare la vasta varietà offerta. Le tipiche birre di Bruxelles sono ''gueuze'' (piuttosto aspre) e ''kriek'' (piuttosto dolci, a base di ciliegie).
È vietato fumare in tutti i bar. È consentito fumare sulle parti esterne che molte bar installano sulla strada durante i mesi più caldi.
Una bevanda speciale trovata solo a Bruxelles è la "metà-metà". È una miscela di vino bianco e champagne.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Paradiso | alt= | sito=http://www.resto-paradiso.be | email=
| indirizzo=Rue Duquesnoy 34 |lat=50.84478 | long=4.35368| indicazioni=Nella zona di Grand Place
| tel=+32 2 512 5232 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano nel vero senso della parola. Rimane un po' appartato nonostante la posizione centrale.
}}
* {{eat
| nome=Friture Pitta De La Chapelle| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Haute / Hoogstraat 15| lat=50.84152 | long=4.35180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Sandwich e fritti in salse varie. Chiosco rinomatissimo ma code lunghissime.
}}
* {{eat
| nome=Arcadi| alt= | sito=http://arcadicafe.be/ | email=
| indirizzo=Rue d'Arenberg 1B|lat=50.84852 | long=4.35613 | indicazioni=All'ingresso della galleria Saint-Hubert. Stazione metro più vicina: De Brouckère sulle linee 1 e 5
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar - dom 9:30 - 22:30| prezzo=
| descrizione=Snack e menu del giorno (a prezzo fisso).
}}
* {{eat
| nome= Mokafé| alt= | sito=http://www.grsh.be/en/mokafe/ | email=
| indirizzo=Koningsgalerij 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+32 2 511 7870 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato all'interno delle Galeries Royales Saint-Hubert.
}}
* {{eat
| nome=Maison Antoine| alt= | sito=http://www.maisonantoine.be/ | email=
| indirizzo=Jourdanplein| lat=50.83671 | long=4.38150| indicazioni=
| tel=+32 2 230 5456 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rinomato chiosco che serve fritti nel quartiere di Etterbeck.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bozar Brasserie | alt= | sito=http://www.bozarbrasserie.be {{dead link|dicembre 2020}}
| email=
| indirizzo= Rue Baron Horta 3 |lat=50.84417 | long=4.36003 | indicazioni=
| tel=+32 2 503 0000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata nel quartiere neoclassico della Reggia, all'interno del palazzo delle Belle Arti progettato dal barone Horta,, la Bozart Brasserie è rinomata, oltre che per i suoi ambienti, Art Nouveau anche per la lista delle pietanze create dallo chef Karen Torosyan che si è visto assegnare una stella dalla guida Michelin del 2017. I prezzi "à la carte" non sono alti come si potrebbe supporre. Potrete gustare il celebre "foie gras de canard" o il "pâté en croûte" nella porzione di 200 grammi in cambio di 29€. Per l'ora di pranzo è inoltre proposto un menu a prezzo fisso al costo di 29€ per due persone e altri per 3 o 5 commensali a prezzi ancora più bassi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Difficilmente troverete una doppia per meno di 70 € (''anno 2009'') a meno che non vi adattiate a soggiornare in un ostello.
Se non avete effettuato [[Trovare alloggio|la prenotazione in anticipo]] potete rivolgervi all'[http://www.brusselsinternational.be ufficio internazionale di Brussels] che vi troverà un alloggio nel giorno stesso del vostro arrivo dietro una piccola commissione che figurerà poi nella ricevuta dell'albergo rilasciatavi al momento in cui salderete il conto. Gli uffici sono sulla Grand Place. L'aeroporto e le stazioni ferroviarie principali dispongono di servizi di prenotazione.
Un servizio analogo è offerto dal Belgium Tourist Reservations in Boulevard Anspach 111 (Tel: +32 2 513 7484).
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=La Vieille Lanterne | alt= | sito=http://www.lavieillelanterne.be | email=
| indirizzo=rue des Grands Carmes 29 | lat= | long= | indicazioni=stazione metro: Bourse
| tel=+32 2 512 7494 | numero verde= | fax=+32 2 512 1397
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel De Boeck's | alt= | sito=http://www.hotel-deboecks.be/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue Veydt 40 | lat= | long= | indicazioni=Nella zona dell'Avenue Louise
| tel=+32 2 537 4033 | numero verde= | fax=+32 2 534 4037
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di 46 stanze senza pretese ma confortevoli.
}}
* {{sleep
| nome=Albert | alt= | sito=http://www.hotelalbert.be/ | email=
| indirizzo=rue Royale-Ste-Marie 27-29 | lat= | long= | indicazioni=Non distante dalla Gare du Nord
| tel=+32 2 217 9391 | numero verde= | fax=+32 2 219 2017
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=19 stanze confortevoli con bagno privato. Per soggiorni più lunghi sono proposti 5 monolocali.
}}
* {{sleep
| nome=Les Bluets | alt= | sito=http://www.geocities.com/les_bluets/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Rue Berckmans 124 | lat= | long= | indicazioni=Zona di Avenue Louise
| tel=+32 2 534 3983 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=10 stanze dai soffitti alti 4 metri in un palazzo del 1864.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Comic Mural Tintin, Hergé, Brussels.jpg|miniatura|Un murales di Tintin]]
Bruxelles si sta sempre più occupando della reputazione d'essere una città piuttosto insicura secondo gli standard dell'Europa occidentale; sebbene non sia affatto pericolosa come certe città negli Stati Uniti o in America Latina, Bruxelles si sente - ed è in effetti - più pericolosa di altre grandi città europee come Amsterdam o Londra.
=== Aree a cui prestare attenzione ===
In generale, è improbabile che i turisti subiscano troppi problemi di sicurezza nel centro della città, nelle strade principali e in gran parte di Bruxelles Est e Sud (a condizione che vengano prese le precauzioni di base). D'altra parte, alcuni quartieri suburbani hanno una reputazione di criminalità e decadenza, anche se la maggior parte dei viaggiatori è improbabile che li visitino. La sicurezza (soggettiva) di un'area può cambiare molto velocemente, quindi sappiate dove state andando di notte e fuori dal centro città. Chiedete un consiglio se possibile. Ciò è particolarmente rilevante per le zone con la vita notturna come Saint-Gilles, Matongé, Anneessens (attorno a Place Fontainas), Molenbeek (vicino al canale) e Marolles.
[https://www.eupedia.com/belgium/map_disadvantaged_neighbourhoods_brussels.shtml Questa mappa] fornisce un'indicazione delle aree meno attraenti e invitanti (in rosso), sebbene l'attrattiva e la sicurezza soggettiva di un'area possano cambiare rapidamente strada per strada.
=== Scippi ===
Il borseggio è di gran lunga il problema più probabile che incontrerete a Bruxelles. Il borseggio è stato segnalato in quasi tutti i quartieri di Bruxelles. Questa attività è svolta principalmente da gruppi in aree turistiche affollate, nelle stazioni ferroviarie e della metropolitana e nei parchi (anche durante il giorno). Coloro che commettono questi piccoli crimini sono veramente professionali. Pertanto, come al solito, è meglio non mostrare inutilmente oggetti di valore in pubblico, soprattutto se si gira come un turista.
=== Parchi ===
Nel ''Parc de Bruxelles/Warandepark'', tra il Palazzo Reale e il Parlamento belga, si sa che i criminali minacciano le loro vittime con violenza. Se venite derubati, c'è una stazione di polizia proprio accanto all'ingresso di fronte al Parlamento belga (sul lato destro quando uscite dal parco, nascosto dai cespugli) dove i poliziotti esperti vi aiuteranno. La maggior parte parla bene francese, olandese e inglese.
La maggior parte dei grandi parchi non ha illuminazione sufficiente. Degli esempi sono quelli intorno all'Atomium: il parco di Laeken e Osseghem. Anche se sono per lo più solo deserti di notte, è sempre meglio fare attenzione, soprattutto perché ci sono alcuni quartieri più pericolosi nelle vicinanze.
Il ''Parc Maximilien/Maximiliaanpark'' (appena ad ovest della Stazione Nord) si trova vicino all'Ufficio Immigrazione ed è spesso utilizzato dai migranti per passare la notte in attesa di chiedere asilo, trasferirsi in un altro paese o per vari motivi. È improbabile che un turista si aggiri lì, ma è ancora meglio evitarlo.
=== Stazioni del treno ===
* Le aree che circondano immediatamente la stazione ferroviaria Midi-Zuid di Bruxelles sono tra le più povere della città: non è consigliabile passeggiare da soli di notte. La stazione è tra i più grandi punti di borseggio in Europa.
* Lo stesso vale per la stazione Nord-Noord; non avventuratevi troppo lontano dal Quartiere nord (il quartiere degli affari che circonda la stazione Nord-Noord), dato che molte zone difficili sono vicine, incluso il quartiere a luci rosse della città.
* La stazione di Bruxelles-Central è anche un noto punto per borseggiatori. Ci sono molti senzatetto che chiedono l'elemosina intorno alla stazione, ma raramente in modo aggressivo.
=== Altro ===
* Come a [[Parigi]] o [[Berlino]], le persone di fede ebraica dovrebbero pensarci due volte prima di indossare simboli ebraici identificabili.
* I belgi tendono a guidare male, e questo è ancor più vero a Bruxelles. Guardate sempre prima di attraversare.
* Dato che il Belgio è la terra delle birre, ci si può aspettare un comportamento da ubriachi, soprattutto quando le partite di calcio sono in corso durante i fine settimana e in determinati giorni festivi (giorno di San Patrizio, festa nazionale, ecc.).
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
La rivista inglese più diffusa è ''The Bulletin'' che, oltre a coprire notizie belghe e europee, offre anche storie di arte e stile di vita, nonché elenchi di eventi approfonditi e una guida TV.
=== Ufficio informazioni ===
* {{listing
| nome= Use-it| alt= Ufficio Centrale| sito= http://brussels.use-it.travel {{dead link|dicembre 2020}}| email=
| indirizzo=Galerie Ravenstein 25 | lat= 50.845018| long=4.357857 | indicazioni=Accanto la stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00–18:30 | prezzo=
| descrizione=Ottime informazioni fornite da giovani locali, questo ufficio centrale ha anche ottimi servizi: caffè e wifi gratuito. La migliore fonte per viaggiatori singoli. Mappe e informazioni sulla rete europea Use-it.
:Tour a piedi gratuito ogni lunedì alle 14:00.
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Mechelen_Sint-Rombouts.JPG|thumb|left|La grand Place di Mechelen]]
[[File:Waterloo_-_De_Leeuw_-4.JPG|thumb|La colossale statua del Leone sulla collina, uno dei monumenti pià impressionanti del campo di battaglia di Waterloo]]
[[file:Mus%C3%A9e_royal_de_l%27Afrique_centrale_20.JPG|thumb|Il Real Museo dell'Africa centrale di Tervuren]]
[[File:Meise_JPG01.jpg|thumb|left|Il castello di Bouchout all'interno del giardino botanico di Meise]]
* {{listing
| nome=Waterloo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 50.716667| long=4.383333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cittadina a meno di 20 km dal centro di Bruxelles. Il campo di battaglia che segnò il tramonto definitivo di Napoleone è situato qualche km più a sud. Visitare il campo di battaglia senza un'auto o per lo meno una bicicletta al seguito, non è facile date le distanze notevoli tra le varie attrazioni del sito. Se vi accontentate di un semplice giretto potete però provare a salire a bordo di uno degli autobus della linea 365A che partono dalla stazione du Midi e sono diretti a Charleroi. Questa linea è al momento l'unica che effettua fermate in corrispondenza delle più importanti attrazioni del campo di battaglia. Il treno conviene solo se avete una bicicletta. Dovrete però scendere non alla stazione di Waterloo ma a quella successiva detta Gare de Braine-l'Alleud, più vicina al campo di battaglia. Il miglior periodo per una visita è metà giugno quando hanno luogo diverse manifestazioni per commemorare l'evento.
}}
* {{listing
| nome=Tervuren | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.830889 | long=4.518497 | indicazioni=Dal centro salire su un treno della linea 1 della metro diretto a lStockel ; Scendere alla stazione di Montgomery, prendere il tram 44 e scendere al capolinea. Il museo dista circa 300 m dal capolinea. La frequenza dei tram è di 4 ogni ora nei giorni feriali, 3 nei festivi. Il tragitto dalla stazione metro di Montgomery fino al capolinea di Tervuren dura meno di mezz'ora. Nel periodo estivo sono in funzione anche tram d'epoca
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo comune della periferia (''banlieu'') orientale di Bruxelles si trova il [http://www.africamuseum.be Real Museo dell'Africa Centrale], realizzato in occasione dell'esposizione universale del 1897 su commissione del re Leopoldo II che in questo modo intendeva pubblicizzare agli occhi del mondo il suo nuovo possedimento privato ed attrarvi investitori internazionali. Il complesso era allora dotato anche di uno zoo umano con circa 200 congolesi esposti alla curiosità dei visitatori. Sette di loro morirono in cattività a causa degli stenti o del freddo. L'area di Tervuren rappresenta per Bruxelles un po' quello che è la [[Brianza]] per [[Milano]] e [[Fiesole]] per [[Firenze]]: una zona di ville spesso immerse in sconfinate tenute molto ambite dai funzionari europei , dagli alti ranghi del Comando NATO di [[Evere]] e dagli stessi membri di casa reale come rivelò lo scandalo di villa Clémentine, acquistata dal [[w: Lorenzo del Belgio|principe Lorenzo]] in parte con fondi sottratti alla marina militare belga.
}}
* {{listing
| nome=Lovanio | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.883333| long= 4.7 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=25 km ad est di Bruxelles, Lovanio è sede dell'università più antica delle [[Fiandre]]. Il quartiere Grand Béguinage risulta nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
}}
* {{listing
| nome=Meise | sito= | email=
| indirizzo= | lat=50.92833| long=4.32667 | indicazioni=Per visitare il giardino botanico, prendere dal centro un treno della linea 6 della metro e scendere alla stazione "Roi Baudouin", salire a bordo di un autobus della linea 250 o 251 e scendere alla fermata "Nationale Plantentuin".
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Meise è un comune nella periferia settentrionale di Bruxelles, a 3 dall'Atomium. Nel suo territorio sta un [http://www.jardinbotanique.be/ giardino botanico] molto vasto, con piante rare e serre progettate dall'architetto Alphonse Balat, lo stesso che sistemò il parco del castello reale di Laeken. Il giardino è stato fino al 1938 la tenuta del castello di Bouchout, acquistata da Leopoldo II per la sorella [[w:Carlotta_del_Belgio|Carlotta]], che qui si trasferì dal castello Miramare di [[Trieste]], una volta perso il marito, Massimiliano d'Asburgo, fucilato a Queretaro nel 1867 su ordine di Benito Juárez.
}}
* {{listing
| nome=Mechelen | alt=Malines | sito= | email=
| indirizzo= | lat=51.017 | long=4.467 | indicazioni=30 km circa a nord di Bruxelles sulla strada per [[Anversa]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica cittadina che nel medioevo costituì una enclave del principato di Liegi nel territorio del ducato del Brabante. Le ragioni di una escursione o di una sosta sull tragitto Bruxelles- [[Anversa]] sono giustificate anche dal fatto che negli immediati paraggi di Malines sta lo zoo [http://www.planckendael.be/ Planckendael], il più grande del Belgio, ove gli animali vivono allo stato libero.
}}
=== Itinerari ===
*[[Art nouveau a Bruxelles]] - Questo itinerario si svolge tra i quartieri della città alla scoperta degli edifici e decorazioni in stile art nouveau.
*Un itinerario adatto agli amanti della natura e degli sport all'aria aperta è quello descritto di seguito che tocca le località più turistiche delle [[Ardenne]]. {{marker|nome=[[Namur]]|lat=50.466667|long=4.866667|immagine=01-Namur-290305 (3).jpg}}, capoluogo della [[Vallonia]] e porta delle Ardenne, è già di per sé una città pittoresca. Una sosta merita anche {{marker|nome=[[Dinant]]|lat=50.266667|long=4.916667|immagine=Dinant_JPG01.jpg}}, 30 km più a sud. {{marker|nome=[[Bouillon (Belgio)|Bouillon]]|lat=49.7955|long=5.068|immagine=Bouillon - Château-fort et cité (1).jpg}} (''italianizzata Buglione'') con il suo castello appartenuto a Goffredo, il crociato celebre per aver conquistato [[Gerusalemme]] nel 1099, è un centro turistico assai apprezzato, quasi ai confini con la [[Francia]]. Da Bouillon, imboccata la statale 89 che punta a nord-est, una volta oltrepassato il villaggio di {{marker|nome=[[St-Hubert]]|lat=50.0255|long=5.374167|immagine=Saint-Hubert_JPG02.jpg}} si farà senz'altro tappa a {{marker|nome=[[La Roche-En-Ardenne]]|lat=50.181667|long=5.575|immagine=0_La_Roche-en-Ardenne_050518_(8).JPG}}, un pittoresco borgo medievale di 4.000 abitanti, i cui alberghi registrano il tutto esaurito d'estate. Da qui per vie secondarie si raggiungerà {{marker|nome=[[Rochefort (Belgio)|Rochefort]]|lat=50.159044|long=5.22185}} o il vicino villaggio {{marker|nome=[[Han-sur-Lesse]]|lat=50.12611|long=5.18778}} senz'altro più pittoresco. Entrambe le località sono famose per le grotte calcaree dei dintorni.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Benelux
| Stato = Belgio
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
tjpmlnilvozp6t4tq3caf92l3ma85dy
Jaipur
0
2559
853952
849998
2024-11-14T17:46:57Z
Andyrom75
4215
/* top */
853952
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = जयपुर
| Banner = Jaipur banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica del forte Amer al tramonto
| Immagine = Jaipur Montage.png
| Didascalia = Jaipur montaggio
| Appellativi = Pink City of India
| Patrono =
| Stato = [[India]]
| Stato federato = [[Rajasthan]]
| Regione = [[Divisione di Jaipur]]
| Territorio =
| Superficie = 200 km²
| Abitanti = 3.324.319 <small>(2005)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +91 141
| CAP = 3020 xx
| Fuso orario =+5:30
| Sito del turismo = https://www.tourism.rajasthan.gov.in/jaipur.html
| Sito ufficiale = http://jaipurmc.org/
| Map = in
| Lat = 26.92455
| Long = 75.82105
| Unesco = sì
| DdM = 2009
}}
'''Jaipur''' è la capitale del [[Rajasthan]], stato dell'[[India occidentale]].
== Da sapere ==
Conosciuta anche come la città rosa, fu costruita nel XVIII secolo da Sawai Jai Singh come prima città pianificata dell'India, e oggi è una grande attrazione turistica per gli indiani e per i visitatori internazionali. È una città molto pittoresca con splendidi palazzi, fortezze e monumenti storici e appartiene al '''[[Triangolo d'Oro (India)|Triangolo d'oro]]''' insieme a [[Delhi]] e [[Agra]]. Ospita diverse attrazioni e serve anche come trampolino di lancio per coloro che si dirigono verso le città desertiche di [[Jodhpur]] e [[Jaisalmer]].
Il soprannome di Jaipur, è dovuto ai suoi edifici dai colori distinti, che sono stati dipinti di rosa per imitare l'architettura in arenaria rossa delle città [[impero Mughal|Mughal]]. L'attuale colore rosso terroso deriva dalla ridipintura degli edifici intrapresa per una visita del Principe di Galles nel 1876.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=22,4|febmax=25|marmax=31|aprmax=37,1|magmax=40,3|giumax=39,3|lugmax=34,1|agomax=32,4|setmax=33,8|ottmax=33,6|novmax=29,2|dicmax=24,4|genmin=8,4|febmin=10,8|marmin=16|aprmin=21,8|magmin=25,9|giumin=27,4|lugmin=25,8|agomin=24,7|setmin=23,2|ottmin=19,4|novmin=13,8|dicmin=9,2|genprecip=7|febprecip=10,6|marprecip=3,1|aprprecip=4,9|magprecip=17,9|giuprecip=63,4|lugprecip=223.3|agoprecip=205,9|setprecip=66,3|ottprecip=25|novprecip=3,9|dicprecip=4,2}}
Il clima di Jaipur è caratterizzato come semiarido, con solo pochi giorni di pioggia al mese per la maggior parte dell'anno. L'eccezione è il periodo dei monsoni da giugno a settembre, quando sono all'ordine del giorno forti piogge e temporali. Aspettatevi massime diurne superiori a +20°C durante tutto l'anno e preparatevi al caldo torrido di maggio e giugno. Durante l'inverno le temperature sono miti, e mentre le temperature notturne raramente scendono molto sotto i +10°C.
Il miglior periodo per una visita a Jaipur va da ottobre a marzo. La stagione delle piogge inizia a luglio e termina a settembre. In questo periodo il tasso di umidità è del 90%. A giugno - luglio il termometro non di rado supera i 45°
=== Cenni storici ===
Secondo la tradizione su quello che oggi forma il territorio di Jaipur sorgeva nel X secolo d.C. lo stato di [[w:en:Dhundhar|Dhundhar]], governato dai [[w:en:Kachwaha|Kachwaha]], una dinastia che rivendicava la sua discendenza da [[w:Rama|Rama]], un [[w:Avatar (religione)|avatar]] di [[w:Visnù|Visnù]]. La capitale dello stato era Amber in posizione strategica sulla strada da [[Delhi]] al [[Rajasthan]]. Quando nel 1526 [[w:Babur|Babur]] si impadronì di [[Delhi]] e [[Agra]], i sovrani di Dhundar preferirono mettersi dalla parte dei nuovi conquistatori dell'India nonostante le differenze religiose. Essi non solo fornirono ai successori di Babur comandanti di esercito (''mansabdar'') ma stabilirono anche vincoli di parentela combinando matrimoni tra i loro figli. Gli imperatori [[w:Gran Mogol|Mogol]] si mostrarono riconoscenti conferendo ai loro alleati il titolo di Maharajah e assegnando loro il governo di alcune province dell'impero. Nel 1727 la capitale fu trasferita da Amber a Jaipur, una città nuova, sorta per volontà del [[w:en:Jai Singh II of Amber|maharaja Sawai Jai Singh]] (1688 - 1743), sovrano illuminato che promosse l'insegnamento del sanscrito e dell'astronomia. Egli riuscì anche ad ottenere dall'imperatore moghul [[w:enMuhammad Shah|Muhammad Shah]] l'abolizione di tasse impopolari come la [[w:Jizya|jaziya]], imposta in passato da [[w:Aurangzeb|Aurangzeb]] sulle popolazioni indù. Riportò in auge antiche cerimonie vediche come [[Vajapeya]] e [[Ashwamedha]]. I suoi successori seppero salvaguardare i propri possedimenti nonostante il repentino indebolimento del loro alleato di Delhi. Nel 1818 subirono infatti l'aggressione dei [[Maharashtra|Maratthi]] alla quale reagirono ponendosi sotto la tutela britannica. La fedeltà del ragià Ram Singh II (1835 - 1882) ai nuovi dominatori ebbe modo di dimostrarsi in occasione della [[w:Moti indiani del 1857|rivolta dei Sepoy]] che gli valse l'ingrandimento territoriale del suo stato.
Nel 1949, due anni dopo l'indipendenza dell'India, lo stato cessò di esistere e fu incorporato nel [[Rajasthan]]. Nel 1956 Jaipur divenne la capitale dello stato del Rajasthan. Durante i secoli XIX e XX, la popolazione della città si diffuse oltre le sue mura. Sawai Man Singh II (1911–1970), ultimo sovrano di Jaipur continuò a svolgere una qualche funzione ufficiale nel neo-nato stato per conto del governo federale di Delhi. Sotto questa nuova veste promosse il turismo trasformando il palazzo di Rambagh in un lussuoso albergo. Esautorato anche da questa carica, fu nominato ambasciatore dell'[[India|Unione Indiana]] a [[Madrid]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 26.921481
| Long= 75.82376
| h = 520 | w = 450 | z = 12
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q6124132}}
{{Mapshapes|Q6124135}}<!--metro-->
Possiamo considerare il centro della città {{marker|nome=Tripolia Gate |lat= 26.923939067914443|long=75.82270042538113}} presso Tripolia Bazar che incrocia Chaura Rasta Rd.
=== Quartieri ===
[[File:Jaipur 03-2016 26 Hawa Mahal Road at the City Palace.jpg|thumb|left|Strada nella zona del bazar Tripolia, all'interno della "Pink City"]]
{{marker|nome=Pink City |tipo=city|lat= 26.9259639| long=75.8232077}} è il nome che si dà alla città compresa entro il perimetro delle antiche mura. Queste mura sono alte 6 metri e spesse quasi 3, all'interno delle quali si aprono 7 porte. Vi si trovano i bazar e il '''City Palace''', la reggia di Jaipur costituita da un complesso di palazzi la cui costruzione fu iniziata da Sawai Jai Singh e fu continuata dai suoi successori che tuttora vi dimorano.
=== Frazioni ===
*{{marker|nome=Amber |tipo=city|lat= 26.989769521166128|long=75.85474954353694}} — località a nord di Jaipur in cui si trova l'omonimo forte, il nucleo originario della moderna città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Jaipur Airport.JPG|miniatura|Aeroporto internazionale di Jaipur]]
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Jaipur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.824167 | long=75.812222 | indicazioni=località Sanganer, 13 km a sud del centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jaipur Airport.JPG | wikidata=Q572387
| descrizione=Offre un servizio sporadico per [[Londra]] e [[Dublino]]. Sono inoltre disponibili voli diretti per [[Singapore]], [[Bangkok]], [[Sharja]], [[Mascate]] e [[Dubai]]. Jaipur ha anche collegamenti aerei nazionali giornalieri con molte città indiane come [[Jodhpur]], [[Udaipur (Rajasthan)|Udaipur]], [[Aurangabad (Maharashtra)|Aurangabad]], [[Delhi]], [[Hyderabad]], [[Calcutta]], [[Goa]], [[Chennai]], [[Ahmedabad]], [[Bangalore]], [[Mumbai]], [[Pune]] e [[Indore]].
}}
=== In auto ===
Questo è il modo più popolare per raggiungere Delhi. Il viaggio in auto da Delhi a Jaipur dura meno di 4 ore. La {{strada|IN|N|48}} collega Delhi a Jaipur attraverso la cittadina industriale di [[Gurgaon]]. La strada è ottima.
Ci sono anche molti servizi di autonoleggio a Delhi che possono fornire auto con autista a Jaipur.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Le ferrovie indiane collegano Jaipur da tutto il paese ed è una delle opzioni più economiche. Numerosi treni giornalieri collegano Jaipur a [[Delhi]], [[Ahmedabad]], [[Agra]], [[Mumbai]], [[Jodhpur]], [[Kota]], [[Alwar]] e [[Ajmer]]. Collegamenti giornalieri sono disponibili anche per [[Udaipur (Rajasthan)|Udaipur]], [[Chittorgarh]], [[Bikaner]], [[Jaisalmer]], [[Barmer]], [[Calcutta]], [[Jammu]], [[Pathankot]], [[Ludhiana]], [[Kanpur]], [[Roorkee]], [[Haridwar]], [[Gwalior]], [[Indore]], [[Jabalpur]] e [[Bhopal]]. I treni a lunga percorrenza arrivano da molte altre grandi città tra cui: [[Lucknow]], [[Allahabad]], [[Varanasi]], [[Vadodara]], [[Surat (India)|Surat]], [[Nagpur]], [[Bilaspur]], [[Raipur]], [[Patna]], [[Ranchi]], [[Bhubaneswar]], [[Puri]], [[Chennai]], [[Bangalore]], [[Mysore]], [[Hyderabad]], [[Goa]], [[Mangalore]], [[Kozhikode]] e [[Kochi]].
Jaipur (JP) è collegata a [[Delhi]] da più treni al giorno tra i quali gli Shatabdi Express (nº 2016), i più veloci in India (max 80 km/orari) e con carrozze dotate di aria condizionata. Il viaggio dura 4 ore e mezza circa. La stazione di Jaipur sta sull'asse ferroviario [[Delhi]]-[[Ahmedabad]] lungo il quale si trovano le stazioni di [[Ajmer]]-[[Pushkar]] e [[Mount Abu|Abu Road]].
* {{listing
| nome=Stazione Jaipur Junction | alt=JP | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.920203 | long=75.786923 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6124154
| descrizione=È la stazione principale.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Gandhinagar | alt=GADJ | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.873067 | long=75.79828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5520716
| descrizione=Solo alcuni treni si fermano in questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Bais Godam | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.901994 | long=75.789848 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24949515
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Durgapura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.855947 | long=75.786436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17052166
| descrizione=Solo alcuni treni si fermano in questa stazione.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Getor Jagatpura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.836925 | long=75.832384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24949506
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kanakpura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.929233 | long=75.703187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24949546
| descrizione=
}}
Jaipur è collegata tramite linee secondarie alle città del deserto (''[[Bikaner]], [[Jodhpur]], [[Jaisalmer]]'') e a quelle nella sezione meridionale dello stato (''[[Udaipur (Rajasthan)|Udaipur]] e [[Chittorgarh]]'').
=== In autobus ===
C'è un eccellente servizio di autobus tra Jaipur e Delhi della Rajasthan State Road Transport Corporation (RSRTC) con autobus ogni mezz'ora circa in entrambe le direzioni. Sono offerti servizi di autobus Volvo non A/C e AC. L'autobus con aria condizionata attraversa un'autostrada ben tenuta e dispone di buoni ammortizzatori. Gli autobus per Jaipur si prendono alla "[[Delhi#In autobus|Sarai Kale Khan]]" di [[Delhi]]. Un'altra stazione di autolinee con autobus per Jaipur è la "[[Delhi#In autobus|Dhaula Kuan]]", comoda per quanti siano appena scesi all'aeroporto di Delhi. Quest'ultima è infatti molto più vicina allo scalo aeroportuale della prima. La frequenza degli autobus è di uno ogni quindici minuti. Inoltre si può salire a da Bikaner House su Pandara Road vicino all'India Gate.
Da Jaipur potete salire a bordo dell'autobus da Narayan Singh Circle o dalla principale fermata dell'autobus Sindhi Camp. Puoi anche prenotare i biglietti fino a 6 giorni in anticipo da entrambi questi posti. Questi autobus impiegano in genere 6 ore per il Volvo e 6-7 ore per gli altri. Ci sono anche alcuni operatori di autobus privati da Dhaula Kuan a Delhi e fuori dal campo Sindhi a Jaipur. Non è necessario effettuare prenotazioni anticipate. Gli autobus percorrono strade sconnesse per evitare le strade a pedaggio.
* {{listing
| nome=Sindhi Camp | alt=Jaipur main bus station | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.92359 | long=75.80059 | indicazioni=
| tel=+91 0141 220 79 02 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16909762
| descrizione=Stazione degli autobus interurbani per autobus ordinari e di lusso. Sono disponibili anche autobus espressi per diverse città e paesi all'interno del [[Rajasthan]], come [[Kota]] e [[Bundi]].
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Passeggiare per la città vecchia (Pink City) è sicuramente un punto culminante e dovrebbe essere fatto durante l'orario di lavoro dello shopping; in caso contrario, le strade possono essere deserte e potrebbe essere un po' pericoloso, soprattutto per le donne sole. Sebbene la Città Rosa abbia dei marciapiedi, sono spesso ostruiti, quindi in alcuni punti dovrete camminare sulla strada. Inoltre, fate attenzione ad attraversare le strade a più corsie. Anche così, l'architettura sbalorditiva della Città Rosa e gli infiniti bazar colorati rendono piacevole passeggiare e molti punti di interesse, come l'Hawa Mahal, il City Palace e il Jantar Mantar, sono vicini l'uno all'altro. Come in molte città indiane tuttavia, dovete essere preparati ad affrontare il traffico, il rumore, l'inquinamento e i rifiuti nelle strade.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In metro ====
[[File:Pinkline4.JPG|miniatura|Metro di Jaipur]]
[[File:Jaipur metro logo.png|100px|miniatura|sinistra]]
Avviata nel 2015, la [http://transport.rajasthan.gov.in/jmrc metropolitana di Jaipur] offre un modo veloce, affidabile ed economico per spostarsi in città. La linea rosa va da Mansarovar alla stazione di Chandpole, che dista circa 1 km dal centro storico fortificato (noto anche come la città rosa), e passa per la stazione ferroviaria di Jaipur Junction e Sindhi Camp (la fermata dell'autobus interstatale).
I lavori di costruzione sono in pieno svolgimento per estendere la linea e portare i passeggeri nel cuore della Città Rosa, con due stazioni: Badi Chaupar e Chhoti Chaupar. Le tariffe vanno da ₹ 5 a ₹ 25.
Nella fase 2, una seconda linea, la Orange Line, collegherà l'aeroporto di Jaipur con la città rosa.
====In bus locale====
L'autobus urbano n. 5 collega direttamente Amber Fort, Hawa Mahal, New Gate e l'intersezione tra MI Road e Railway Rd ogni 10 minuti fino alle 21:00.
L'autobus urbano n. 2 va dalla stazione ferroviaria su Station Road fino al City Palace, Minar, Observatory, ecc. L'autista dell'autobus cercherà di farvi pagare di più. A volte vi chiedono anche se avete bisogno di cambiare soldi o dicono di non avere resto, nonostante sia ovvio che li hanno.
Gli autobus sono generalmente sovraffollati e in cattive condizioni. È possibile visualizzare [https://transport.rajasthan.gov.in/content/transportportal/en/jaipur-bus/schedules-maps/bus-routes.html questo link] per conoscere le linee di autobus a Jaipur. Le tariffe sono in base alla distanza, come mostrato su questa [https://transport.rajasthan.gov.in/content/dam/transport/jaipurbus/image/Fare%2016-10-2020-1.jpg scheda in hindi].
==== In bus RTDC ====
È il modo migliore ed economico per visitare le attrazioni locali di Jaipur tramite [https://rtdc.tourism.rajasthan.gov.in/Client/CityTour.aspx RTDC] (Rajasthan Tourism Dept. Corp.) Ci sarà una guida con ogni autobus per darvi brevi informazioni su tutte le attrazioni. Ci sono tre tipi di tour:
* {{listing
| nome= Tour di un'intera giornata| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₹ 500 (aprile 2019)
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Tour di mezza giornata| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₹ 400 (aprile 2019)
| descrizione=Ci sono 3 diversi percorsi tra cui scegliere
}}
* {{listing
| nome= Tour della città di notte| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=₹ 700 (aprile 2019)
}}
====In motorisciò====
[[File:Jaipur City - View from Hawa Mahal 2.jpg|miniatura|Vista di Hawa Mahal una delle strade animate di Jaipur]]
I motorisciò (''tuk-tuk'') sono probabilmente il modo migliore per raggiungere luoghi alla periferia di Jaipur come Amber Fort o Galtaji, dove prendere un taxi o Uber/Ola per tornare in città può essere complicato. In genere sono più costosi di Uber/Ola, ma il lato positivo è che sono prontamente disponibili e non richiedono tempi di attesa.
Noleggiare un motorisciò per un'intera giornata con un viaggio ad Amber Fort, Tiger Fort, Jal Mahal e altre aree può costare tra ₹ 450 e ₹ 550 (a novembre 2018). Ma fate attenzione, poiché i conducenti potrebbero chiedere più soldi per coprire le spese di parcheggio, benzina e altre spese lungo il percorso. Concordate sempre un prezzo tutto incluso e che includa quindi il suo tempo, la benzina, il pranzo e le spese di parcheggio. Non è raro che le persone accettino ₹ 500 e paghino quasi ₹ 1000 con tutte le commissioni a sorpresa. Infine, assicuratevi che voi e l'autista siate d'accordo sul fatto che vi porterà al sito e non vicino ad esso "solo per le fotografie".
Le auto prepagate sono disponibili presso la stazione ferroviaria di Jaipur e la fermata dell'autobus di Sindhi Camp, anche se i prezzi sono un po' gonfiati e spesso gli stessi che si ottengono con una contrattazione minima.
Ad un certo punto, le tariffe sono state riviste a circa ₹ 350-400. L'autorickshaw wallas vi dirà di prendere la ricevuta dalle cabine della polizia. Potete anche andare direttamente senza la ricevuta, ma non dimenticate di contrattare sul prezzo in quel caso; potrebbe essere molto più economico. Sarà meglio se iniziate la visita entro le 10:00 del mattino poiché alcuni dei luoghi principali chiudono entro le 16:30 e ogni punto richiede molto tempo, specialmente i forti.
Alcuni conducenti di motorisciò cercheranno di indurvi a pagare più dell'importo concordato al termine del viaggio, ma dovreste attenervi all'importo originale deciso. La polizia di Jaipur è molto amichevole, quindi nel caso in cui ritenete che l'autista del motorisciò stia cercando di fuorviarvi o costringervi a consegnare denaro extra, riferite la controversia agli agenti di polizia in vari punti.
Anche alcuni autisti di motorisciò vi diranno di acquistare manufatti e regali da alcuni negozi, specialmente alcuni sulla strada per Amber Fort. Rifiutate fermamente di fermarvi lì poiché questi negozi operano su commissione per il conducente e vi fregano. Se volete comprare dei souvenir, procurateveli nelle principali aree commerciali della città come Bapu Bazaar.
Cercate di avere prima delle informazioni sui luoghi in cui mangiare e dove fare acquisti poiché gli autisti hanno le loro commissioni fisse nei negozi e nei punti di ristoro, quindi potreste finire per pagare di più per un articolo o mangiare in un posto indesiderabile.
È noto che i conducenti di motorisciò collaborano con i truffatori di gemme. Se assumete un motorisciò per la giornata, potrebbe suggerirvi di "andare a bere una birra" dopo, e se accettate vi verrà presentato un truffatore, di solito una persona molto carismatica che è chiaramente molto più ricca di colui che guida il risciò. Usate il buon senso: perché un conducente di risciò che guadagna ₹ 350 al giorno (meno la benzina) vorrebbe portarvi in un bar dove le birre costano ₹ 75. Rifiutate educatamente questi inviti poiché sono invariabilmente più problematici di quanto valgano.
====In ciclorisciò====
[[File:India-6526 - Flickr - archer10 (Dennis).jpg|miniatura|Ciclorisciò a Jaipur]]
I ciclorisciò sono più economici, ma la quantità di tempo che impiega fa valere la pena di pagare qualche rupia in più e andare in motorisciò, autobus o taxi. Il vantaggio di viaggiare in ciclo-risciò è che potete percorrere alcuni posti fantastici di Jaipur che non possono essere visti se noleggiate qualche altro mezzo di trasporto.
=== In taxi ===
I taxi a Jaipur sono molto comodi. La maggior parte dei veicoli sono auto Maruti Omni Vans o Tata Indica, che sono molto più sicure dei motorisciò e gli autisti sono educati. Se siete soli o diretti verso una destinazione sconosciuta, vi consigliamo vivamente di scegliere questa opzione, anche se le tariffe saranno il doppio di quelle di un motorisciò. Dovrete chiamare un taxi, poiché è quasi impossibile fermarne uno a meno che non siate in un punto importante come l'aeroporto. Quando chiamate, dovreste negoziare una tariffa (o concordare l'uso del tassametro) e ottenere il "numero" del taxi. Il taxi verrà a prendervi e vi chiamerà quando sarà vicino. I taxi generalmente hanno targhe gialle con lettere nere. Alcuni taxi sono gialli e neri, il che aiuta a differenziarli dalle auto private.
Potete anche provare le app [https://www.uber.com/ Uber] o [https://www.olacabs.com/ Ola]{{Dead link|date=settembre 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} per servizi di taxi che non sono così costosi come noleggiare taxi normali. Questi servizi stanno diventando sempre più popolari, quindi trovare un'auto a una tariffa ragionevole (spesso più economica di un tuk tuk) sta diventando sempre più facile giorno dopo giorno.
=== In auto ===
Il noleggio auto è una delle alternative efficaci per girovagare a Jaipur. Quasi tutti i servizi di autonoleggio in India, inclusi Zoomcar, Myles e Avis, offrono servizi a Jaipur.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Nota|larghezza=600|allineamento=centro|titolo=Biglietti singoli e combinati|dim-testo=95%|contenuto=È possibile acquistare i biglietti per ogni punto di interesse sul sito web del [http://www.bookrajmonuments.in/ Rajasthan Tourist Government Office]. Oppure prendere i combinati che includono i principali monumenti: Amber Fort, Jantar-Mantar (osservatorio), Hawa Mahal, Albert Hall (Central Museum), Nahargarh Fort, Sisodia Rani Palace/Garden, Vidyadhar Garden e Isarlat tower (Swargasuli) al costo di ₹ 500 adulto straniero (gen 2023).}}
=== Pink City ===
==== Reggia di Jaipur (''City Palace'') ====
[[File:Jaipur, City Palace, Mubarak Mahal (6272429240).jpg|miniatura|Palazzo di Jaipur]]
[[File:Jaipur 03-2016 23 City Palace complex.jpg|thumb|left|Mubarak Mahal]]
* {{see
| nome=Palazzo di Jaipur | alt=Jaipur City Palace | sito=https://royaljaipur.in/ | email=
| indirizzo=Jaleb Chowk | lat=26.9255 | long=75.8236 | indicazioni=vicino a New Gate e Hawa Mahal
| tel=+91-141-4088888, +91-141-4088855 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-18:00 | prezzo=₹300 per indiani (museo e palazzi), ₹400/₹700 per indiani/stranieri (biglietto composito con forte Jaigarth e cenotafio reale base oblbigatoria per stranieri). Possibili altri biglietti per visita notturna e cene. (gen 2023)
| wikidata=Q2723395
| descrizione=Un'imponente miscela di architettura tradizionale Rajput e Mughal. È un vasto complesso di palazzi che occupa quasi un settimo della Città Rosa. Fu costruito dal Maharaja Jai Singh II. Il complesso è suddiviso in una serie di cortili, ampi giardini ed edifici. Ospita diverse strutture sontuose come il '''Chandra Mahal''', (sede dell'attuale Maharajah di Jaipur), '''Mubarak Mahal''' (che ospita un museo tessile), '''Diwan-e-Khas''' (o Sala delle udienze private che ospita i due più grandi vasi d'argento del mondo, che sono debitamente menzionati nel libro Guinness), il '''Diwan-e-Aam''' (o sale delle udienze pubbliche) e la porta '''Ridhi Sidhi Pol''' (con quattro portalini decorati con motivi raffiguranti le quattro stagioni).
:Il primo dei palazzi nobiliari che si incontra è il '''Mubarak Mahal''', eretto verso la fine del XIX secolo al tempo del sovrano Sawai Madho Singh II ed adibito a ricevimento ufficiale degli ospiti del maharajah. Oggi ospita un piccolo museo ove sono esposti abiti regali tra i quali spiccano quelli indossati dal maharajah Sawai Madho Singh I (1750-68).
:Tenete presente che sebbene vendano biglietti per scattare foto con una macchina fotografica all'interno, la maggior parte delle mostre all'interno ha un cartello "nessuna fotografia".
}}
[[File:Jaipur 03-2016 27 Hawa Mahal - Palace of the Winds.jpg|thumb|left|Hawa Mahal]]
[[File:Jantar Mantar at Jaipur.jpg|thumb|Jantar Mantar]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Jantar Matar | alt=Mubarak Mahal | sito=http://museumsrajasthan.gov.in/monument/jantar-mantar | email=
| indirizzo= | lat=26.924722 | long=75.825 | indicazioni=molto vicino al Palazzo della Città
| tel=+91 141-261-0494 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=₹ 40 per gli indiani, ₹ 200 per gli stranieri
| immagine=Jantar Mantar, Jaipur India.jpg | wikidata=Q508634
| descrizione=Questo sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO è il più grande dei cinque osservatori astronomici costruiti dal Maharaja Jai Singh, il maharajah con l'"hobby" dell'astronomia e dall'astrologia cui si devono anche quelli di [[Nuova Delhi#Da vedere|Nuova Delhi]], [[Mathura]], [[Varanasi]] (o ''Benares'') e [[Ujjain]], durante il periodo 1727-1734. L'osservatorio è costituito da quattordici principali dispositivi geometrici (o ''yantra'' in [[Hindi|hindi]]) per misurare il tempo, prevedere le eclissi, tracciare le stelle nelle loro orbite, accertare le declinazioni dei pianeti e determinare le altitudini celesti ecc. Vicino all'ingresso si trova il ''Kranti Vrit Yantra'', uno strumento che permetteva di stabilire la posizione di un pianeta. ''Shasthamsa Yantra'' sono due sestanti graduati posti di fronte al ''Samrat Yantra'', uno gnomone alto 30 m il cui quadrante è graduato in secondi. ''Narivalaya Yantra'' è un altro quadrante circolare che permetteva di determinare l'ora di mezzogiorno. Qui si trova anche la meridiana più grande al mondo.
:C'è una cartellonistica che fornisce spiegazioni elaborate per l'uso di ogni dispositivo, e le guide possono essere assunte per fornire molto il stesse informazioni in un formato più digeribile. Il costo delle guide è di 200 rupie per 4 persone. L'audioguida invece non è eccezionale e non dice molte più informazioni rispetto ai cartelli già esistenti.
}}
[[File:Jaipur 03-2016 22 City Palace complex.jpg|thumb|Il palazzo della Luna (''"Chandra Mahal"'') all'interno del City Palace]]
* {{see
| nome=Hawa Mahal | alt=Palazzo dei venti | sito=http://museumsrajasthan.gov.in/monument/hawa-mahal | email=
| indirizzo= | lat=26.924 | long=75.82672 | indicazioni=
| tel=+91 141 2618862 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:30 | prezzo=200₹
| immagine=Jaipur 03-2016 27 Hawa Mahal - Palace of the Winds.jpg | wikidata=Q836531
| descrizione=Il più famoso dei palazzi che compongono la reggia di Jaipur fu costruito nel 1799 per essere adibito a "Zenana" (gineceo). La sua funzione era quella di permettere alle cortigiane di osservare il passeggio sulla strada sottostante senza essere viste. È un palazzo a 5 piani dal caratteristico colore rosato. Sulla facciata antistante la strada si aprono ben 953 finestre di piccola dimensione. La brezza che penetrava tramite le grate di queste finestre contribuiva a rendere i suoi ambienti freschi anche nella stagione del monsone. Il nome "Palazzo dei Venti" ha origine dall'osservazione di questo fenomeno.
}}
[[File:Silver pot01.jpg|thumb|150px|Vaso d'argento]]
* {{see
| nome=Chandra Mahal | alt= Palazzo della Luna| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 26.926994959818504| long= 75.82348764701484| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un edificio in marmo bianco a più piani ove ancora risiedono membri dell'ex famiglia reale. Solo il pianterreno e il 1° piano sono aperti al pubblico. Essi costituiscono un museo ove sono esposti oggetti d'arte, soprattutto miniature e tappeti. Sono in mostra anche una serie di abiti appartenuti ai sovrani. Una delle sale ospita una collezione di armi del XV secolo reputata fra le più belle dell'India. Le pareti sono decorate con pitture raffiguranti i rajah di Jaipur. Nel giardino di fronte al palazzo si trova il tempio di Govinda.
}}
[[File:Jaipur 03-2016 20 City Palace complex.jpg|thumb|left|Diwan-i-Khas]]
* {{see
| nome=Diwan-e-Khas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.92662439309614| long= 75.82375668506614 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un padiglione adibito un tempo a salone delle udienze private. È decorato in marmo bianco e nero. Vi si trovano due enormi vasi in argento destinati a contenere l'acqua sacra del fiume Gange. Il sovrano Man Singh li portava sempre con sé durante i suoi viaggi all'estero, in quanto non si fidava di bere acqua di altra provenienza che riteneva impura.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Maharani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospita collezione d'armi dal XV secolo in poi.
}}
* {{see
| nome=Diwan-I-Am | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.926437 | long=75.824583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Era la sala delle udienze pubbliche, formata da un grande salone contornato da due file di colonne in marmo. Vi si trova una galleria a grate dietro le quali le donne della corte potevano seguire le riunioni senza essere viste. Vi sono esposti manoscritti di epoca persiana e moghul.
}}
[[File:Govind Dev Ji Temple, Jaipur, 20191218 1059 9091.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Govind Devji]]
[[File:Iswari Minar Swarga Sal (4570988619).jpg|150px|miniatura|Iswari Minar Swarga Sal]]
* {{see
| nome=Tempio di Govind Devji | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.928830 | long=75.824030 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikidata=Q5589834
| descrizione=Per i Vaishnaviti, in particolare i seguaci di Krishna, questo è il tempio più importante del mondo dopo Vrindavan. Krishna che presiedeva nel tempio fu portato a Jaipur da Vrindavan durante il regno dei Mughal. Secondo la leggenda popolare, l'idolo di Krishna nel tempio assomiglia esattamente alla forma di Krishna durante la sua incarnazione della Terra. Si trova anche ai Jainiwas Gardens, Jalebi Chowk, nello stesso campus del City Palace. Il tempio fu costruito nel 1590.
}}
* {{see
| nome=Iswari Minar Swarga Sal | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chandpol Bazaar | lat=26.923983 | long=75.822642 | indicazioni=Vicino alla Porta Tripolia. L'ingresso non è dalla strada principale, ma è sul retro dei negozi. Potete arrivarci dal vicolo che si trova a 50 m a ovest del minareto lungo Chandpol Bazaar, c'è anche un ingresso vicino al City Palace, che si trova a 50 m a ovest della Porta Tripolia e a 200 ma a est del minareto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Indiano/straniero: ₹5/10, fotocamera/video: ₹10/20
| wikidata=Q97119492
| descrizione=Un minar (minareto) con una splendida vista su Jaipur. C'è un'alternativa al minar aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
:Proprio dall'altra parte della strada (Chandpol Bazaar) dal minareto c'è un complesso commerciale con scale fino a un'area sul tetto dove è possibile ottenere praticamente la stessa vista dal minar. Per arrivarci, attraversate la porta ad arco quasi di fronte al minar, quindi non appena arrivate al cortile, guardate a sinistra per una scala a chiocciola in metallo e continuate a salire fino a raggiungere il tetto, percorrete il corridoio fino al gruppo successivo di scale e salite di un altro piano.
}}
=== Jaipur nord ===
[[File:Jaipur 03-2016 01 Jaigarh Fort.jpg|miniatura|Forte Jaigarh]]
* {{see
| nome=Forte Jaigarh | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.982778 | long=75.844722 | indicazioni=Una camminata di 1 km in salita dal Forte Amber, o ₹ 100/200 in motorisciò
| tel=+91 14 1267 1848 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-16:30 | prezzo=₹ 100/200 per indiano/straniero. Macchina fotografica ₹ 400 (se non riveli di avere una macchina fotografica e in seguito la polizia vi vede fare una foto anche con il tuo cellulare potrebbe chiedervi il biglietto, e se non ne avete uno, vi chiederà di acquistare il biglietto o farà una multa). Video ₹ 200
| wikidata=Q2722759
| descrizione=Mai conquistato in battaglia, era considerato il più imprendibile dei tre forti della zona. È meglio conosciuto come il sito del cannone più grande del mondo, il ''Jaivana'', che è stato testato solo una volta: secondo la leggenda, nonostante abbia utilizzato solo la metà della quantità di polvere da sparo prevista, la palla di cannone ha volato per 35 km! Un motivo in più per visitare il forte, però, sono i giardini panoramici all'altra estremità e le viste spettacolari sul Forte Amber e sulle colline circostanti. Anche i resti della fonderia in cui furono fusi i ''Jaivana'' (e molti altri) si trovano nel terreno del forte.
}}
[[File:Jaipur 03-2016 39 Jal Mahal - Water Palace.jpg|thumb|left|Il palazzo "Jal Mahal" nel mezzo del lago Mansagar]]
[[File:King procession statue.jpg|miniatura|400px|Statue della processione del Re con il Palazzo dell'Acqua sullo sfondo]]
* {{see
| nome=Jal Mahal | alt=Palazzo dell'Acqua | sito= | email=
| indirizzo=Jal Mahal Amer Road | lat=26.953333 | long=75.846111 | indicazioni=Lungo la strada per il forte di Amber
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2757538
| descrizione=Questo bellissimo palazzo sull'acqua è stato realizzato dal re di Amber nel mezzo del lago Man Sagar nel 1719 per essere adibito agli svaghi della corte. Il Jal Mahal rappresenta l'uso dello stile architettonico Mughal e Rajput. Libero di vedere e fotografare, ma dal 2015 è proprietà privata, quindi probabilmente non vi sarà permesso di entrare. Sulla riva di fronte stanno i cenotafi dei membri della famiglia reale.
}}
* {{see
| nome=Statue della processione del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Jal Mahal Amer Road | lat=26.954239 | long=75.842647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=King procession statue.jpg
| descrizione=Una serie di statue, a ridosso del lago su cui si ammira il Palazzo dell'Acqua, che rappresentano una processione reale con paggi, cavalli e un elefante.
}}
[[File:Monsoon has came but old water reserves are dray because it not a good monsoon and these water reserves filled with rain water flowing down the surrounding hills and brought to these reserves by channels c - panoramio.jpg|miniatura|Panna Meena Ka Kund baoli|sinistra]]
* {{see
| nome=Panna Meena Ka Kund baoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.991167 | long=75.851222 | indicazioni=Vicino al Museo Anokhi e al Forte Amber
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q97119522
| descrizione=Le persone vengono qui per prendere l'acqua, nuotare o uscire con i propri cari.
}}
[[File:Hindu Temple near Amer Jaipur.jpg|miniatura|Tempio Jagat Shiromani]]
* {{see
| nome=Tempio Jagat Shiromani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.988856 | long=75.851183 | indicazioni=vicino al Forte Amber
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=250₹ per le fotografie
| wikidata=Q21503605
| descrizione=Questo tempio è dedicato agli dei indù Meera bai, Krishna e Vishnu. Fu costruito tra il 1599 e il 1608 d.C. dalla regina Kanakwati, che era la moglie del re Man Singh I. Il tempio fu costruito in memoria del figlio Jagat Singh.
}}
* {{see
| nome=Museo Anokhi della stampa a mano | alt= | sito=http://www.anokhi.com/museum/home.html | email=
| indirizzo= | lat=26.992622 | long=75.850814 | indicazioni=Kheri Gate, Amber
| tel=+91 141 2530226 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:30-17:00, Dom 11:00-16:30 | prezzo=
| immagine=Anokhi Museum.jpg
| descrizione=Un bellissimo museo dedicato all'arte tradizionale dei tessuti per la stampa a blocchi a mano, questo museo è ospitato in un patrimonio storico restaurato nascosto nelle strade secondarie della vecchia Amber. Piccolo caffè, servizi igienici puliti, piccolo negozio che vende vestiti e tessuti indossabili contemporanei stampati a mano, personale cordiale e una stampante e un intagliatore di blocchi che dimostrano i loro mestieri.
}}
==== Forte Amber ====
[[File:Jaipur 03-2016 04 Amber Fort.jpg|thumb|Il palazzo Amber]]
[[File:Amber Fort interior.jpg|thumb|Jaipur:Interno di uno dei palazzi che compongono il complesso dell'Amber fort|sinistra]]
[[File:Amber palace 001.jpg|miniatura|Singh Pol]]
* {{Simbolo|unesco}} {{see
| nome=Forte Amber | alt= | sito=https://www.tourism.rajasthan.gov.in/amber-palace.html | email=
| indirizzo= | lat=26.985556 | long=75.85 | indicazioni=11 km a nord del centro di Jaipur, autobus locale n. 5 da Hawa Mahal o New Gate, lungo la strada nazionale NH8 in direzione di [[Delhi|Nuova Delhi]]
| tel=+91 1412530293 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-18:00 | prezzo=₹ 100/20 per adulto/studente indiano e ₹ 500/100 per adulto/studente straniero. Incluso nel biglietto composito . C'è una visione serale speciale dalle 6:30 alle 9:00, ₹ 100 per tutti, biglietto composito non valido. Fotocamera: gratuita. Audioguide ₹ 200.
| wikidata=Q456817
| descrizione=È maggiore attrazione di Jaipur è costituita da un complesso di palazzi che si affacciano su un lago artificiale. Questo imponente complesso di palazzo-fortezza costruito in stile ibrido indù-musulmano risale a Raja Man Singh ed era il palazzo reale dei Kachwaha dal c. 1600-1727. È uno dei sei forti del patrimonio mondiale nel Rajasthan. Il nome non ha nulla a che fare con il bel colore giallo pastello; il forte prende invece il nome dalla cittadina di Amber, a sua volta intitolata alla dea Amba. Le principali attrazioni includono lo Sheesh Mahal, adornato con migliaia e migliaia di piastrelle a specchio sulle pareti e sul soffitto. I terreni del forte/palazzo sono vasti e i pannelli informativi (hindi/inglese) sono alquanto limitati, quindi potrebbe valere la pena procurarsi un'audioguida o una vera guida. Se assumete una vera guida, verrete portati non solo all'Amber Fort ma anche al Rajasthan Kala Mandir (un negozio gestito dal governo) per acquistare souvenir. Le guide ricevono una commissione del 2% sugli articoli che acquistate. Vedi anche lo spettacolo di luci d'ambraqui di seguito. Se camminate su per la collina fino al forte di Jaigarh, preparatevi a pagare il biglietto poiché il percorso termina in una biglietteria e non c'è modo di aggirarla.
:Si entra nel cortile interno tramite la porta del sole o Suraj Pol. All'interno si trova il tempietto dedicato alla dea Kali, risalente alla fine del XVI secolo ma restaurato nella prima metà del XX secolo per volere di Man Singh II, ultimo maharajah di Jaipur.
}}
[[File:Amber Fort - Diwan-i Aam.jpg|miniatura|sinistra|Diwan-i Aam]]
[[File:1985.04.15 31 Fort Amber India.jpg|thumb|Ganesh Pol]]
* {{see
| nome=Singh Pol | alt=Porta del leone | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 26.98667| long= 75.85069| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Amber palace 001.jpg
| descrizione=Una porta turrita che si apre sul cortile adibito alle udienze pubbliche.
}}
* {{see
| nome=Diwan-i-Am | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.98628 | long=75.85092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Amber Fort - Diwan-i Aam.jpg
| descrizione=Il palazzo delle udienze fu eretto da Jai Singh I nella prima metà del XVII secolo. Comprende una sala centrale decorata in marmo grigio circondato da un doppio colonnato di colore rosso.
}}
* {{see
| nome=Sohag Mandir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 26.986064972429006| long= 75.85060886374222| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tramite '''Ganesh Pol''', un'altra porta monumentale, si accede alla zona della reggia vera e propria. Sohag Mandir è il primo palazzo che si incontra. Nelle sue stanze erano alloggiate le favorite del maharajah.
}}
* {{see
| nome=Bhojan Shala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sala per banchetti decorata con affreschi rappresentanti le città sacre all'induismo.
}}
[[File:Amber Fort-Jaipur-India0010.JPG|miniatura|sinistra|Diwan-i-Khas]]
[[File:Amber 040.jpg|miniatura|Jasha Mandir]]
* {{see
| nome=Diwan-i-Khas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.98577 | long=75.85064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel cortile successivo si affaccia il Diwan-i-Khas, la sala delle udienze private con decorazioni in specchio e vetro colorato che le hanno valso il nome di '''Shish Mahal''' (Palazzo degli specchi).
}}
* {{see
| nome=Jasha Mandir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome significa "Sala della Gloria". È, insieme alla precedente, una delle costruzioni più ammirate del complesso. È infatti decorata con raffinati mosaici in vetro colorato.
}}
* {{see
| nome=Sukha Mandir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Era un edificio riservato agli svaghi della corte e decorato in avorio e legno di sandalo. È attraversato da un canale in marmo che forma anche una piccola cascata nel giardino intorno. '''Zenana''' era il gineceo a forma di labirinto con stanze appartate, hamams e lunghi corridoi.
}}
=== Altre zone ===
[[File:Nahargarh fort jaipur.jpg|thumb|Forte Nahagarh]]
* {{see
| nome=Forte Nahagarh | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Krishna Nagar, Brahampuri| lat=26.9375 | long=75.815833 | indicazioni=
| tel= +91 14 1518 2957| numero verde= | fax=
| orari= 10:00-18:00| prezzo=₹ 50/200 per indiani/stranieri. Incluso nel biglietto composito per 5 monumenti. ₹400/₹700 (indiani/stranieri) per il tour del Wax Museum e dello Sheesh Mahal
| wikidata=Q2723401
| descrizione=Il più piccolo dei tre forti, noto principalmente per le eccellenti viste sul lago Man Sagar e sulla vasta distesa di Jaipur. Il forte formava la linea difensiva della città assieme a quelli di Amber e di Jaigarh Fort. I suoi ruderi si stagliano sulla collina di Aravalli in posizione dominante sulla città. Costruito nel 1734 dal Maharaja Sawai Jai Singh II in un mix di stili indiano ed europeo, il forte ospita anche il (relativamente) compatto palazzo Madhavendra Bhawan, sebbene il suo antico splendore stia svanendo sotto strati di graffiti ed escrementi di piccioni. Sono tuttavia ancora visibili resti di affreschi che decoravano le stanze.
:Il forte ospita anche il Jaipur's Wax Museum e lo Sheesh Mahal, anche se i biglietti per questi devono essere acquistati separatamente e sono incredibilmente costosi. Fate attenzione se acquistate il biglietto combinato Wax Museum e Sheesh Mahal, verrete introdotti attraverso il museo in gran parte insignificante e poi vi verrà detto di fare la fila per lo Sheesh Mahal che può durare da 30 minuti a 2 ore.
}}
* {{see
| nome=Tempio di Akshardham | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vaishali Nagar | lat=26.90222 | long=75.74062 | indicazioni=nella parte occidentale della città
| tel=+91 141 224 6100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Akshardham Temple, Jaipur.JPG
| descrizione=
}}
[[File:Jaipur - Birla Temple (7122464805).jpg|miniatura|Birla Mandir]]
* {{see
| nome=Birla Mandir | alt=Il tempio di marmo, Tempio di Lakshmi Narayan | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.892161 | long=75.81553 | indicazioni=Sotto il famoso Forte Moti Dungri
| tel=+91 98295 95467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4916529
| descrizione=Questo è un tempio relativamente nuovo fatto di marmo bianco con bellissimi intagli. Copre una vasta area nella città di Jaipur ed è costruito in stile contemporaneo. È completamente costruito con i migliori marmi bianchi di alta qualità. Oltre ad avere statue e dipinti di divinità indù, il tempio ha immagini di famosi filosofi di tutto il mondo tra cui Socrate, Confucio e Zoroastro. Niente borse, cibo e macchine fotografiche. Nessuna foto nel tempio stesso, ma le regole non vengono applicate all'esterno.
}}
[[File:Galta Ji Mandir (14-07-2022) img 01.jpg|miniatura|sinistra|Galtaji]]
[[File:Monkeys at Galtaji 01.jpg|miniatura|Scimmia al Galtaji]]
[[File:Sri Moti Ganesh Ji Mandir Dungri.jpg|miniatura|sinistra|Tempio di Moti Dungri]]
* {{see
| nome=Galtaji | alt=Shree Galta Ji; Tempio delle scimmie | sito=http://www.galtaji.org/ | email=
| indirizzo= | lat=26.91692 | long=75.85812 | indicazioni=A 10 km da Jaipur sull'autostrada Jaipur-Agra vicino al Sisodia Rani Garden e al Suriya Mandir (aka The Sun Temple)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=100 Rs per gli stranieri, 150 Rs di carica per la fotocamera
| wikidata=Q3635211
| descrizione=Questo tempio è un antico luogo di pellegrinaggio indù. Il tempio principale, Galtaji, è costruito in pietra rosa. Il tempio ha una serie di padiglioni con tetti arrotondati, pilastri squisitamente scolpiti e pareti dipinte. Il tempio è circondato da sorgenti naturali e bacini idrici considerati sacri. Ci sono anche sette bacini o ''kund''. La gente del posto e i turisti vengono qui per nutrire le scimmie sorprendentemente docili, usando i templi e godendosi il panorama. Potete salire in cima alla collina e poi scendere nella valle per vedere il Tempio delle Scimmie, mentre vi godete la compagnia di innumerevoli scimmie, capre e altri animali. In cima alla collina, si gira a destra per raggiungere il Tempio del Sole per una delle migliori viste della città, soprattutto al tramonto. Il cibo per scimmie è disponibile per l'acquisto in fondo alla collina. L'ingresso ai templi è gratuito, ma le persone religiose locali possono chiedere donazioni e c'è un addebito di ₹ 50 per l'utilizzo di una fotocamera.
:Ci sono due percorsi per raggiungere il tempio: se arrivate da ovest dovrete camminare in salita e in discesa per circa 20 minuti; la porta orientale è facilmente raggiungibile in auto, anche se è un viaggio più lungo per arrivarci.
}}
* {{see
| nome= Tempio di Surya| alt= सूर्य मंदिर | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.917042365581164 | long= 75.85234589243709| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=degli inizi del XVIII secolo e dedicato al dio del Sole. Purtroppo gli affreschi che lo decoravano sono stati lavati via dalle piogge torrenziali del 1991 e il restauro successivo è stato del tutto inadeguato. Belli i panorami su Jaipur.
}}
{{Galleria
|titolo =
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente =
|stili =
|File:20111024 - 051 - Royal Gaitor.jpg|Veduta di Gaitore
|File:Gaitore Ki Chhatriyan गैटोर की छतरियाँ (2022-07) 02.jpg|Cenotafio di Madho Singh II
|File:20111024 - 052 - Royal Gaitor.jpg|Cenotafio di Jai Singh II
|File:Cenotaph1.jpg|Cenotafio di Pratap Singh
}}
* {{see
| nome=Tempio di Moti Dungri | alt=Collina delle perle | sito=https://www.facebook.com/pages/Motie-Dungri-Ganesh-Temple-Jaipur/377718742253504?rf=438916602813648 | email=
| indirizzo=JLN Road | lat=26.894621 | long=75.81674 | indicazioni=Centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Sempre aperto
| wikidata=Q28154167
| descrizione=Questo tempio, dedicato a Ganesha, è il principale centro religioso per il popolo di Jaipur. Moti Dungri, che significa Collina delle perle, è una piccola collina che ospita un tempio e un palazzo. Si dice che questo tempio sia stato costruito prima che iniziasse la costruzione del resto della città, in modo da proteggere la stessa.
}}
* {{see
| nome=Forte Moti Dungri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.893349 | long=75.816720 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Dippu Old fort.JPG
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Gaitore | alt=Gaitor Ki Chhatriyan, गैटोर | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.942922 | long=75.824659 | indicazioni=Nell'area della città fortificata chiamata Brahmpuri, ai piedi del forte di Nahargarh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=50₹ (marzo 2023)
| wikidata=Q12424215
| descrizione=Un sito di cremazione reale dei governanti di Jaipur ma anche un cenotafio di Sawai Jai Singh ll (il raja che ha costruito gli osservatori astronomici di [[Delhi]], [[Varanasi]] e Jaipur), Madho Singh II e Pratap Singh. Nei vari padiglioni riccamente decorati con bassorilievi di divinità, animali e intarsi l’atmosfera è magica. Diversi giovani indiani vengono qui per farsi delle foto scenografiche. Assolutamente scenografico.
}}
[[File:Sisodiya Rani ka Bagh, Jaipur.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Sisodia Rani]]
* {{see
| nome=Giardino Ram Niwas | alt=Albert Hall | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.912738 | long=75.82018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito nel 1868 dal Maharaja Sawai Ram Singh di Jaipur, questo giardino contiene un parco ornitologico, uno zoo, il teatro Ravindra Rang Manch, una galleria d'arte, un terreno espositivo, una palestra e diversi caffè e aree picnic.
}}
* {{see
| nome=Palazzo e Giardino Sisodia Rani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.899164 | long=75.859387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-18:00 | prezzo=₹ 50/200 per indiani/stranieri
| immagine=Sisodiya Rani ka Bagh, Jaipur.jpg
| descrizione=Questo palazzo fu fondato nel 1728 da Sawai Jai Singh per la sua regina Sisodia, sovrani di uno dei più antichi regni dell'India. Ci sono giardini a più livelli con fontane, corsi d'acqua e padiglioni dipinti. Un palazzo a due piani occupa la terrazza superiore del giardino. Il palazzo ha molte gallerie, padiglioni e bellissimi murales raffiguranti scene della vita di Krishna.
}}
* {{see
| nome=Giardino di Vidyadhar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.899791 | long=75.853619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=₹ 50/200 per indiani/stranieri
| descrizione=Il giardino è una vera delizia per coloro che vogliono vedere una fusione di cultura Mughal e indù.
}}
* {{see
| nome=Zoo di Jaipur | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.912236 | long=75.821436 | indicazioni=all'interno di Ram Niwas Bagh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=₹ 10/100 per indiani/stranieri
| wikidata=Q15229182
| descrizione=Nell'ambiente sereno di Ram Niwas Bagh, questo giardino è apprezzato per la sua ricca flora e fauna.
}}
[[File:Albert Hall - panoramio.jpg|miniatura|Museo Centrale]]
* {{see
| nome=Museo Centrale | alt=Albert Hall | sito=http://alberthalljaipur.gov.in/ | email=
| indirizzo=Borsa Ramniwas, Adarsh Nagar | lat=26.9118 | long=75.8195 | indicazioni=All'interno del giardino di Ram Nivas
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:30 | prezzo=₹ 40/300 per indiani/stranieri. ₹ 20/150 per studenti indiani/non indiani. Gli studenti devono portare con sé la carta d'identità dello studente. Incluso nel biglietto Composite 5 monumenti
| wikidata=Q4710411
| descrizione=Un bell'esempio di architettura indo-saracena, questo edificio fu progettato da Sir Samuel Swinton Jacob e fu aperto come museo pubblico nel 1887. Maharaja Ram Singh voleva che questo edificio fosse un municipio, ma il suo successore, Madho Singh II, decise che doveva essere un museo per l'arte di Jaipur e incluso come parte del nuovo Ram Nivas Garden. Il museo ha una ricca collezione di manufatti come dipinti, tappeti, sculture in avorio, pietra, metallo e cristalli colorati. Prende il nome dal re Edoardo VII (Albert Edward), durante la cui visita in città come Principe di [[Galles]], la sua prima pietra fu posta il 6 febbraio 1876.
}}
* {{see
| nome=Statue Circle | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C-Scheme, Ashok Nagar | lat=26.9075 | long=75.8056 | indicazioni=Intersezione di Bhagwan Das Rd e Prithviraj R
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jaipur, India (20568131344).jpg
| descrizione=Statue Circle è esattamente quello che sembra: una rotonda che contiene una statua splendidamente illuminata di notte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Makar Sankranti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=14 gennaio | prezzo=
| descrizione=Una festa tipica dell'[[Andhra Pradesh]] e che a Jaipur prende il carattere di giorno degli aquiloni, venendone librati a migliaia in cielo.
}}
* {{listing
| nome=Gangaur Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo | prezzo=
| descrizione=In onore di Gauri, dea dell'abbondanza. Le processioni hanno inizio dal bazar Gangauri e terminano a Chaugan.
}}
* {{listing
| nome=Festival degli Elefanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo | prezzo=
| wikidata=Q5359316
| descrizione=Consiste in una processione di elefanti, cavalli e cammelli riccamente bardati e seguiti da danzatori e musicanti. Al tempo del principato di Jaipur l'elefante era tenuto in grande onore e veniva utilizzato oltre che sui campi di battaglia anche per il trasporto di materiali e in occasione di ricorrenze festive. Con l'avvento del dominio britannico i maharajah di Jaipur organizzavano escursioni a dorso d'elefante per dilettare i loro potenti protettori. Il festival odierno è sorto per volontà dell'Ente turistico del Rajasthan ed è abbinato alla festa di Holi (o festival dei colori) che segna l'inizio della primavera. Gli elefanti vengono impiegati oggi anche nel gioco del polo da un'idea ispirata da un cartone animato pubblicato nella rivista Punch. Gli incontri si svolgono a Chaugan, (campo di polo di Jaipur) e segnano la fine del festival.
}}
* {{listing
| nome=Teej | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Dedicata a Shiva e Parvati, le donne pregano per una lunga vita matrimoniale. Si svolgono processioni nella città vecchia con decorazioni di fiori.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Amber 009.jpg|thumb|Giro in elefante]]
* {{do
| nome=Giro in elefante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Forte Amber
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₹ 1100
| descrizione=La cosa più turistica da fare è salire al Forte Amber su un elefante fino in cima condotta da un ''cornac'' o ''mahout'' con tanto di turbante. Ma per prendere un elefante si consiglia di arrivare la mattina, altrimenti a mezzogiorno gli elefanti avranno già terminato di lavorare. Prendete però in considerazione in fatto che ci sono state molte segnalazioni di come questi animali vengano spesso picchiati dai gestori. Viene lasciata generalmente una mancia di 100 ₹ in quanto chi guida l’elefante è sottopagato.
}}
[[File:Amber sound and light show at Jaipur.jpg|miniatura|sinistra|Luci al Forte Amber]]
* {{do
| nome=Spettacolo di suoni e luci al Forte Amber | alt= | sito= | email=sel.amber@ids.co.in
| indirizzo= | lat=26.987 | long=75.8512 | indicazioni=Forte Amber
| tel=+91 1412709162 | numero verde= | fax=
| orari=19:00-20:00 | prezzo=
| immagine=Amber sound and light show at Jaipur.jpg
| descrizione=Scoprite la storia, la cultura e la vita di Amber attraverso questo spettacolo spettacolare. Amitabh Bachhan racconta la storia dei re del Rajasthan con una sceneggiatura scritta da Gulzar. Non dimenticate il repellente per zanzare. Lo spettacolo di luci può essere visto dall'esterno del forte, ma il suono non sarà udibile da lì. C'è anche uno spettacolo di suoni e luci al Jantar Mantar per ₹ 100. ₹ 200.
}}
* {{do
| nome=Chokhi Dhani | alt= | sito=https://chokhidhani.com/ | email=cdrajasthani@chokhidhani.com
| indirizzo=12 Miles Tonk Road, Via Vatika | lat=26.758 | long=75.839 | indicazioni=A circa 18 km dal centro di Jaipur sull'autostrada Jaipur- Tonk. È un giro in risciò di 30 minuti dal centro di Jaipur, oppure puoi andarci in autobus o in taxi, ma è meglio assicurarsi di avere un passaggio di ritorno
| tel=+91-141-516 5000, +91-141-516 5015, +91-9667222203 | numero verde= | fax=
| orari=I ristoranti sono aperti dalle 17:00 alle 23:00 | prezzo=Pranzo tradizionale del Rajasthan: Adulti: ₹ 700; Bambini fino a 3,5 piedi di altezza: ₹ 350; Ristorazione AC Royal Rajasthani: Adulti: ₹ 900; Bambini fino a 3,5 piedi di altezza: ₹ 500; Buffet multicucina: Adulti: ₹ 950; Bambini fino a 1 m di altezza: ₹ 650. Camere: ₹ 5999-34999/notte per camera doppia
| immagine=VILLAGE rj.jpg
| descrizione=Chokhi Dhani è una sorta di villaggio virtuale e anche un resort a 5 stelle. Ci sono strutture ricettive disponibili, ma la vera attrazione sono i luna park serali. Ci sono due posti eccellenti per gustare il cibo del Rajasthan servito in modalità tradizionale nel loro resort. Chokhi Dhani aka Lalten Restaurant è un luogo più popolare perché si trova sulla strada principale vicino all'aeroporto e ha anche altre attrazioni, come passeggiate a cavallo, passeggiate a dorso di cammello, gite in carro trainato da buoi, un labirinto, gite in barca e spettacoli di kathputli (marionette). Potete anche guardare danze popolari dal vivo e ascoltare musica folk dal vivo gratuitamente. Offre al visitatore uno scorcio della cultura di diverse parti del Rajasthan e potrebbe essere carino se non avete il tempo di vedere gran parte del Rajasthan. Apre alle 17:00, e assicurati di arrivare presto poiché molti dei siti sono difficili da vedere quando fa buio.
:Prendete in considerazione l'acquisto del pass per la sala AC, perché i posti a sedere all'aperto sono un buffet self-service, mentre nell'AC Dining vi verrà servito il cibo. Questo fa un'enorme differenza quando ci sono troppe persone al ristorante, poiché il ristorante non è in grado di tenere il passo con la domanda di cibo a buffet.
Se preferite dormire al resort, date un'occhiata alla loro sistemazione. Evitate di andarci durante la stagione delle piogge.
}}
* {{do
| nome=Maharshi Charak Ayurveda | alt=महर्षि चरक आयुर्वेद क्लीनिक & रिसर्च केन्द्र | sito=https://www.charakayurveda.com/ | email=
| indirizzo=AD 4C-A, Devi Marg, Bani Park | lat=26.925858 | long=75.791000 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Clinica Ayurvedica ben quotata che offre soprattutto la possibilità di eseguire massaggi in base alle proprie esigenze.
}}
* {{do
| nome=Centro di meditazione Dhamma Thali Vipassana | alt= | sito=http://www.thali.dhamma.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono 8 sedi a Jaipur, che potete vedere [http://www.thali.dhamma.org/courses.shtml qui], insieme alle informazioni di contatto degli istruttori. Corsi di meditazione da 1 a 45 giorni (corsi residenziali di 10 giorni sono offerti per i nuovi studenti) gestiti per una donazione.
}}
* {{do
| nome=Maharaja Sawai Mansingh Sangeet Mahavidyalaya | alt= | sito= http://www.msmsvidyalaya.in/| email=msmsv@bsnl.in
| indirizzo= Sawai Ram Singh Road| lat= 26.8976 | long=75.8120 | indicazioni=
| tel=+91 141 2560193 | numero verde= | fax=
| orari= Lezioni di musica 8-11. Lezioni di ballo, programma di scambio culturale, programma di volontariato e programma di cura degli elefanti, dalle 16:00 alle 20:00| prezzo=Le lezioni partono da ₹ 500 / mese alcuni anni fa; il loro sito Web non fornisce prezzi, quindi contattateli per ulteriori informazioni
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Nad Sadhna | alt= | sito= http://nadsadhna.com/| email=nadsadhna@yahoo.com
| indirizzo=E-122(A) Kataria Colony, Ram Nagar Extension | lat=26.9053 | long=75.7712| indicazioni=
| tel= +91-141-2295153, +91-9414461059 (mobile)| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un istituto di musica del Rajasthan che tiene lezioni di gruppo per voce, chitarra, sintetizzatore, tabla, sitar, flauto, armonica a bocca, dholak e danza. Tablas e sitar possono essere forniti agli studenti; gli altri strumenti devono essere portati dagli studenti in classe.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Flower Stall (6652759267).jpg|miniatura|Bancarella di fiori]]
Niente è a "prezzo fisso" a Jaipur, anche nei negozi e negli empori approvati dal governo (RTDC). Ci sono alcuni negozi approvati da RTDC lungo "Amer Road" che affermano di essere di proprietà del governo e "a prezzo fisso", ma attenzione: spesso sono troppo cari anche di tre volte. '''Quasi tutto, dal cibo ai trasporti all'artigianato, persino l'alloggio può essere contrattato fino al 60% di sconto sul prezzo indicato'''. Le tariffe più basse si troveranno nei bazar di Bapu e Johari. Anche qui continuate a informarvi in più negozi perché ognuno avrà un prezzo diverso per lo stesso articolo. Non vergognatevi di passare un'ora o più in ogni negozio con gli amichevoli proprietari dei negozi che condividono storie sul ''masala chai'' mentre guardate i loro prodotti. Mentre stanno facendo del loro meglio per gestire un'impresa.
Jaipur ha decine di bazar di diverse dimensioni e specializzati in diversi prodotti. Aspettatevi un'esplosione brillante e colorata di fiori, elefanti, carri trainati da buoi e merci; un completo assalto ai sensi. Il viaggiatore sentirà l'aroma profondo delle spezie nelle borse di tela, l'odore fetido degli animali e delle fogne a cielo aperto, il dolce soffio del tè e il bruciore acre e croccante della polvere e dei gas di scarico. Esistono diverse zone specialistiche, che si tratti di cibo, fiori, tessuti, statue scolpite o impianti idraulici. È caotico e rumoroso, le persone potrebbero fissarvi se siete un occidentale e chiunque abbia qualcosa da vendere cercherà di venderlo, ripetutamente. Guardate i cobra danzare fuori dai loro cesti di vimini e non sorprendetevi se l'incantatore di serpenti schiaffeggia il suo cobra. Preparatevi a ricevere richieste di denaro se avete intenzione di scattare fotografie di incantatori di serpenti e mendicanti. Mentre dovreste sempre essere cauti, assicuratevi di non chiudervi completamente alla gente del posto poiché uno dei momenti salienti del Rajasthan è la possibilità di interagire con le persone amichevoli.
Jaipur offre le migliori occasioni di shopping di tutto il Rajasthan. Vi si possono acquistare sete, tappeti, riproduzioni di miniature antiche e ceramiche. La città è anche un famoso centro della lavorazione di gemme e argenti e vi si tiene una fiera del gioiello, la [http://www.jaipurjewelleryshow.org/ Jaipur Jewellery Show].
[[File:Statue wallah (5580869433).jpg|miniatura|Statue in marmo e pietra]]
Grazie alla presenza di diverse miniere di marmo, a Jaipur si lavora un marmo bianco simile a quello di [[Carrara]]. Sono infatti presenti diversi laboratori per la lavorazione del marmo e la creazione di statue e lastre. I marmi del Taj Mahal provengono da qui.
* {{buy
| nome=Bazar Tripolia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 26.923755200992776| long= 75.82269806335901| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nella Pink City, ferve di attività commerciali di tutti i tipi e costituisce un'attrazione cittadina.
}}
* {{buy
| nome=Bazar Johari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 26.920555404392882| long= 75.824321542721| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anch'esso situato all'interno di Pink City, è il luogo adatto per comprare tessuti o farsi fare un capo su misura. Vi si vendono anche un'infinità di monili in oro e di articoli di bigiotteria ma bisogna essere abili nel contrattare e far scendere il prezzo almeno della metà.
}}
=== Gioielli ===
[[File:Jaipur-Edelsteinschleiferei-08-Smaragde-2018-gje.jpg|miniatura|Lavorazione di gioielli]]
Jaipur è famosa per i suoi numerosi commercianti di gioielli dove è possibile ottenere grandi affari su gemme semipreziose come turchese, lapislazzuli, occhio di tigre e lo ''star ruby'' (una gemma trovata solo in India che si distingue per la stella a 6 punte sotto cui brilla luce naturale). Ma è meglio rivolgersi ai negozi governativi che rilasciano un attestato di autenticità del gioiello. In molti casi però questo può non essere sufficiente e occorre avere un occhio esperto. Gli Indiani sono infatti abili [[Truffe comuni|contraffattori]] di gioielli e pietre preziose.
* {{buy
| nome=Gem Palace | alt= | sito= http://www.gempalace.com/| email=
| indirizzo= Shop No. 348, MI Rd, Jayanti Market, New Colony| lat= 26.916875933444928| long= 75.81301376094653| indicazioni=
| tel= +911412374175| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un "prezioso" indirizzo per chi è interessato alle pietre è il Gem Palace, una gioielleria ospitata in un palazzo lussuoso e di antica tradizione essendo stata fondata nel 1852 dalla famiglia Kasliwal che tuttora la gestisce. I gioielli sono fatti esclusivamente a mano secondo tecniche antiche e difatti nel "retrobottega" viene mostrata una schiera di artigiani intenta al lavoro.
}}
* {{buy
| nome=Ratnavali Arts | alt=रत्नावली आर्ट्स | sito=https://www.ratnavaliarts.com/ | email=
| indirizzo=322, Mount Rd, opposite Jaidurga School, Indrapuri, Parasrampuri, | lat=26.945251 | long=75.834190 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L’abile commerciante vi mostrerà i laboratori di lavorazione delle pietre e poi vi proporrà l’acquisto di gioielli.
}}
=== Rajais ===
Jaipur è famosa per i suoi 'rajais', un tipo di trapunta leggera imbottita di cotone. Potete ottenere "Shaneel ki Rajai" colorato e morbido con una finitura vellutata. Questi sono silenziosi, caldi, morbidi e di lunga durata. Potete fare acquisti nell'area del mercato principale. Ma ricordatevi di contrattare. Per essere sicuri della qualità e disposti a pagare un po 'di più, visitate i negozi governativi per rajais.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Raj Mandir Cinema, Jaipur 01.jpg|thumb|Raj Mandir Cinema]]
* {{drink
| nome=Raj Mandir Cinema | alt= | sito=http://therajmandir.com | email=
| indirizzo=C-16, Bhagwan Das Rd | lat=26.91544 | long=75.81008 | indicazioni=
| tel=+91-141-2374694, +91-141-2379372 | numero verde= | fax=
| orari=Spettacoli alle 12:30, 15:30, 18:30 e 21:30 | prezzo=₹ 120
| immagine=Raj Mandir Cinema, Jaipur 02.jpg | wikidata=Q7285323
| descrizione=Un'esperienza in sé e un altro "da non perdere". Una volta conosciuto come il miglior cinema dell'India, e ancora il migliore del Rajasthan, offre un'esperienza travolgente. Dalle spinte, gli spintoni e il caos generale nella coda dei biglietti, a un pubblico che ride, piange, applaude e parla costantemente durante l'intero film, il Rajmandir fornisce uno spaccato della cultura del Rajasthan. I film possono essere interessanti; Masalai film sono azione, dramma, mistero, suspense ed epopee tutti racchiusi in un unico film, brulicante di danze e scene obbligatorie di sari bagnati, e sollevando sfacciatamente generose quantità di espedienti della trama dai film occidentali. I frequentatori sono molto amichevoli e sinceramente curiosi dei visitatori stranieri che vengono al Raj. Non lasciartevi scoraggiare dagli avvisi "House Full" all'ingresso. Il botteghino riapre 45 minuti nominali prima dello spettacolo successivo e di solito ci sono biglietti disponibili. Un ottimo posto per incontrare la gente del posto, con il vicino McDonald's come punto centrale della congregazione.
}}
=== Locali notturni ===
==== Bars & Pub ====
[[File:Lassi Wallah (278860659).jpg|miniatura|Lassi, un'alternativa analcolica]]
* {{drink
| nome= Amigos Bar & Discoteque| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Church Road, MI Road |lat=26.9179 | long=75.8000| indicazioni=presso l'Hotel OM Tower
| tel= +91 141 404 6666| numero verde= | fax=
| orari= 12:00-16:30, 19:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Bar a tema messicano al 9° piano dell'hotel OM Tower, nella sala attigua c'è una pista da ballo. Apparentemente una gamma più ampia di bevande e cocktail rispetto ai ristoranti
}}
* {{drink
| nome=Colorbar | alt= | sito= https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-blu-jaipur/restaurant-bar | email=colorbar@rdjaipur.com
| indirizzo= Radisson Blu, Plot 5 & 6, Airport Plaza,Tonk Road, Durgapura | lat=26.8518 | long=75.7956| indicazioni=
| tel=+91 141 5198845 | numero verde= | fax=
| orari= 20:00-23:00| prezzo=
| descrizione=In cima al tetto dell'hotel Radission Blu Airport, con una bella vista degli aerei che atterrano e decollano. Barbecue, piscina e interessanti sedie e tavoli luminescenti.
}}
* {{drink
| nome=District 9 Lounge | alt= | sito= https://www.facebook.com/District9lounge/ | email=
| indirizzo= E-20, Prem Plaza, Girdhar Marg, Opposite Reliance Fresh | lat=26.8493 | long=75.8078| indicazioni=
| tel=+91 141 2553903 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-23:00 | prezzo=₹ 100-200 per una pinta, cibo ₹ 150-250
| descrizione=Posti a sedere sul tetto e al coperto. Più un ristorante che un bar, con piatti da tutto il mondo che vanno dagli involtini primavera alle pizze, dalle fajitas ai burritos.
}}
* {{drink
| nome=Drop Zone Lounge Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= 14/82 & 83, Niti Nagar, Opposite Capt Amit Bhardwaj Petrol Pump, Malviya Nagar | lat=26.8496 | long=75.8093| indicazioni=
| tel=+91 141 2723594, +91 141 3155220 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:00| prezzo=Circa ₹ 600 per due (senza alcool), IVA extra
| descrizione=Un bar con piacevoli posti a sedere sul tetto con viste fantastiche e servono anche cibo.
}}
* {{drink
| nome= Henry’s – The Pub | alt= | sito= https://www.facebook.com/pages/Henrys-Park-Prime-Jaipur/147076938737915 | email=ppj@parkprime.in
| indirizzo= Park Prime Hotel, Prithviraj road, Near Statue Circle |lat=26.9052 | long=75.8124| indicazioni=
| tel= +91 141 236 0202| numero verde= | fax=
| orari= 12:00-23:30| prezzo=
| descrizione=Pub accogliente nel seminterrato del Prime Park Hotel, ottimo per una serata con gli amici. Molti snack e cocktail diversi. L'aspetto negativo è che alcuni ospiti trovano il servizio un po' lento.
}}
* {{drink
| nome=Skyfall By Replay | alt= | sito= https://www.facebook.com/skyfalljaipur/| email=
| indirizzo= SB-57, Riddhi Tower, 5th Floor | lat=26.89262 | long=75.80701| indicazioni=Di fronte allo stadio SMS
| tel= +91 141 403 1026| numero verde= | fax=
| orari= 11:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Bar, ristorante e lounge con cucina messicana e italiana. Diverse aree salotto, che lo rendono un buon posto per eventi privati.
}}
==== Night clubs ====
* {{drink
| nome=3D's Restro Lounge | alt= | sito= https://www.facebook.com/3DSRestroLounge/ | email=3drestrolounge@gmail.com
| indirizzo=A2 Corporate Tower, Near Jawahar Circle | lat=26.8432 | long=75.8025| indicazioni=
| tel= +91 9166048000 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:00.| prezzo=
| descrizione=Un lounge bar con due ristoranti (fine dining e casual). Un buon posto per uscire con gli amici e abbastanza popolare tra gli studenti.
}}
* {{drink
| nome=Blackout | alt= | sito= https://www.facebook.com/blackoutjaipur| email=
| indirizzo= 9th floor, Golden Oak Hotel, Landmark Building, Ahinsa Circle, C Scheme | lat=26.9139 | long=75.8056| indicazioni=
| tel= +91 96801 67016 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Bar e discoteca popolare tra la folla della festa, anche se il loro cibo apparentemente non è molto buono. Ottimi panorami della città dalla lounge sul tetto.
}}
* {{drink
| nome=Club Seven | alt= | sito= https://www.facebook.com/pages/CLUB-SEVEN/395634490599614| email=
| indirizzo=The Byke Grassfield Resort, Kishan Nagar , Near Bansal Hospital | lat=26.8918 | long=75.7576| indicazioni=a circa 6-7 km a sud-ovest del centro città
| tel= +91 9549876525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una discoteca con musica elettronica ed eventi diversi ogni poche settimane presso il Byke Grassfield Resort.
}}
* {{drink
| nome=House of People | alt= HOP| sito= http://www.hotellasvegasjaipur.com/hop.html| email=
| indirizzo=Hotel Las Vegas, A1, Sehkar Marg, Bais Godam | lat= 26.899766348047283| long= 75.79289622217851| indicazioni=
| tel= +91 141 3391479| numero verde= | fax=
| orari=16:00-03:00 | prezzo=Una pinta di birra costerebbe circa ₹ 250.
| descrizione=House of People è una discoteca che offre un'ampia varietà di drink e un'incredibile lounge dove rilassarsi. Attrae anche la buona nobiltà in generale.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Pakoras in Jaipur.jpg|miniatura|Pakoras, snack di pastella di ceci fritti]]
==== Dolci ====
* {{eat
| nome= Gangaur Sweets| alt= | sito= | email=
| indirizzo= J-32, Subash Marg, C-Scheme | lat=26.9077 | long=75.7990| indicazioni=
| tel= +91-141-382-835| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= ₹180-580 per ordine
| descrizione=Dolci per chamcham, anche dolci da forno e samosa croccanti.
}}
* {{eat
| nome= Jal Mahal| alt= | sito= https://www.facebook.com/jalmahal.icecreamcreations/| email=info@jalmahalicecreamparlour.com
| indirizzo=85, MI Road | lat=26.916 | long=75.8102| indicazioni=Vicino Panch Batti
| tel= +91-141-2373520| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una famosa gelateria su MI Road. Un assortimento di frullati di gelato e alcuni gusti di gelato autoctoni. Ottimo dopo un pasto abbondante in uno dei ristoranti vicini.
}}
* {{eat
| nome=Zolocrust | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Lobby Level, Hotel Clarks Amer, Jawahar Lal Nehru Marg| lat=26.846502365732334 | long= 75.80091159761726| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La panetteria gourmet e il ristorante italiano è gestito dagli chef dell'Hotel Clarks Amer e serve squisiti prodotti da forno, serve anche cibo vegano e vegetariano.
}}
==== Salato ====
* {{eat
| nome=Anokhi Cafe | alt= | sito= https://www.facebook.com/AnokhiCafe| email=
| indirizzo= 2nd Floor, KK Square, C-11 Prithviraj Road |lat=26.9110 | long=75.7980| indicazioni=situato fuori dal negozio Anokhi
| tel=+91 141 400 7245 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Insalate: ₹ 120-200; panini e piatti salati: ₹ 150-300; dessert: ₹ 80-230; bevande: ₹ 25-250
| descrizione=Torte fatte in casa per lo più biologiche non in stile indiano ("sapore internazionale"), panini preparati al momento, pasticcini, snack salati oltre a caffè biologico e una selezione di buoni tè. Tranquillo, rilassante, con un buon rapporto qualità-prezzo.
}}
* {{eat
| nome=Ambrosia | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Ambrosia/212615442121032 | email=
| indirizzo=Presso Hotel Ramsingh Palace, B 2, Hathi Babau Ka Bagh, Kanti Nagar, Banipark | lat=26.9231 | long=75.7986 | indicazioni=Proprio accanto a Statue Circle
| tel=+91 141 3153900 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore | prezzo=
| descrizione=Serve cibo vegetariano e vegano, cinese e barbecue in cima a un edificio alto 100 piedi che offre una vista mozzafiato della città.
}}
* {{eat
| nome=Old Take Away | alt= | sito= | email=
| indirizzo=146, Subhash Corner, MI Roa | lat=26.9162 | long=75.8081| indicazioni=
| tel=+91 9828101014 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₹ 130-400 per i piatti principali
| descrizione=Vari piatti di pollo e montone da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Peacock Rooftop Restaurant | alt= | sito= https://hotelpearlpalace.com/wordpress/peacock-rooftop-restaurant| email=
| indirizzo= 51, Hari Kishan Somani Marg | lat=26.9160 | long=75.7956 | indicazioni=Hotel Pearl Palace
| tel= +91 94 14 236323| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-23:30 | prezzo=Zuppe e insalate: ₹ 95-195; Antipasti Tandoori: ₹ 245-495; Alimentazione vegetariana: ₹ 185-325; Alimentazione non veg: ₹ 295-615; Cucina continentale: ₹ 295-395
| descrizione=Un ristorante sul tetto che serve cibo indiano, occidentale e cinese. Servizio veloce e buon valore.
}}
* {{eat
| nome=Rawat Mishthan Bhandar | alt= | sito= https://www.instagram.com/rawat_misthan_bhandar/| email=
| indirizzo= Opposite Polo Victory Cinema, Station Road, Sindhi Camp | lat=26.9213 | long=75.7952| indicazioni=Molto vicino alla stazione ferroviaria e alla fermata dell'autobus
| tel= +91-141-236-7460| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Nulla nel menu costa più di ₹ 250, talis inclusi, ad eccezione di uno speciale menu degustazione di ₹ 450
| descrizione=Da non perdere il famoso Pyaz ki Kachori, un piatto di cipolla piccante. Inoltre, il ghewar e il mawa kachori sono famosi.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Laal-Maans.jpg|thumb|Il laal-maans, curry di montone rosso, è una specialità piccante del [[Rajasthan]]]]
* {{eat
| nome=Ristorante Shree Aanandam | alt=श्री आनंदम रेस्टोरेंट | sito= | email=
| indirizzo= Dussehra Kothi, Amer Rd, near Hotel Cube Inn, Govind Nagar| lat= 26.9387251 | long= 75.8378977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-20:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome= Apno Gaon| alt= | sito=https://aapno-gaon.business.site/ | email=
| indirizzo= 14, New Loha Mandi, Sikar Road, Vishwakarma Industrial Area | lat=27.0092 | long=75.7633| indicazioni=Leggermente lontano dal centro città principale: bisogna fare un giro accidentato per arrivarci
| tel= +91 941 334 3477 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:00| prezzo=₹ 330 per pranzo o cena thali
| descrizione=Cibo vegetariano, comprese verdure fresche e frutta.
}}
* {{eat
| nome=Four Seasons Restaurant | alt= | sito= https://www.facebook.com/fourseasonsjaipur?rf=171669992900753#_=_ | email=
| indirizzo= D-43A, Subhash Marg, C Scheme |lat=26.9116 | long=75.8016| indicazioni=
| tel= +91 141 237 5221| numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:30| prezzo=La maggior parte dei piatti principali costa ₹ 100-200; Thalis: ₹ 250-300
| descrizione=Cucina indiana e cinese, tra i ristoranti vegetariani più frequentati di Jaipur.
}}
* {{eat
| nome=Handi Restaurant | alt= | sito= http://handirestaurant.com/ | email=
| indirizzo= Maya Mansion, Opp GPO, MI Rd | lat=26.9170 | long=75.8134| indicazioni=
| tel= +91 141 237 2275| numero verde= | fax=
| orari= 12:00-15:30, 19:00-23:00| prezzo=₹ 171-562 per piatti principali
| descrizione=Specializzato in piatti di carne; pollo, montone, kebab, tandoori e la super piccante specialità del Rajasthan lal maas.
}}
* {{eat
| nome=Little Italy | alt= | sito= http://littleitaly.in/restaurant/jaipur_main.html| email=
| indirizzo= C/11, K.K. Square, Prithviraj Marg, C-Scheme | lat=26.9107 | long=75.7986| indicazioni=
| tel= +91 141 402 3444| numero verde= | fax=
| orari= 12:00-23:30| prezzo=₹ 300-500
| descrizione=Parte di una catena con ristoranti in India e in alcuni altri paesi asiatici, come rivela il nome, questo è un posto dove andare per il cibo italiano. Ampia selezione di pizza, pasta e altri piatti tipici italiani, anche alcuni piatti messicani. Ampia gamma di vini, pizze e pasta sono per lo più nella gamma.
}}
* {{eat
| nome=LMB | alt= | sito= http://www.hotellmb.com/restaurant.aspx | email=
| indirizzo= LMB Hotel & Restaurant, 100 Johari Bazaar | lat=26.9196 | long=75.8256| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 8:00-23:00| prezzo=Snack, panini, pizza: ₹ 50-310; le colazioni sono per lo più ₹ 130-280; portate principali per pranzo e cena: ₹ 190-430; dolci: ₹ 60-200
| descrizione=Buon ristorante vegetariano dell'India settentrionale di fascia media. Il ristorante vende buoni dolci e chiacchiere, snack indiani dolci e salati, ed è famoso soprattutto per i suoi Aloo ki Tikiya e Paneer Ghewar.
}}
* {{eat
| nome= Loharu House| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sawai Pratapsingh Rd, next to CM Residence, Keshav Nagar, Civil Lines | lat= 26.9070 | long=75.7831| indicazioni=
| tel=+91-141-222-5251, +91-141-222-5945 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è la casa di una famiglia reale in Civil Lines. Principalmente un hotel, ma servono anche cibo. Potete chiamare in anticipo e richiedere una cena speciale. In caso contrario, le cene vengono servite per gli ospiti interni.
}}
* {{eat
| nome=Mamu's Infusion | alt= Caffè della mamma| sito= https://www.mamusinfusion.com/| email=
| indirizzo= 101, 1st Floor, Mangalam Ambition Tower, Subhash Marg, C Scheme |lat=26.9098 | long=75.7957| indicazioni=
| tel= +91 141 5108290| numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:00| prezzo=Antipasti: ₹ 180-425; zuppa: ₹ 170-190; insalata: ₹ 210-295; pizza: ₹ 370-450; pasta: ₹ 350-475; risotto: ₹ 320-430; Articoli messicani: ₹ 190-350
| descrizione=Serve piatti indiani, italiani, messicani, cinesi, tailandesi e mediorientali. Arredamento eccentrico, porzioni abbondanti e personale cordiale.
}}
* {{eat
| nome=Natraj | alt= | sito= https://www.facebook.com/Natraj-Restaurant-Jaipur-943481692408153/| email=natrajrestaurant@rediffmail.com
| indirizzo= Panch Batti, M.I. Road | lat=26.91625 | long=75.81126 | indicazioni=
| tel= +91 141-237-5804 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=I Thalis costano ₹ 200-450
| descrizione=Vegetariano, la specialità è il thali del Rajasthan. Le carte di credito sono accettate e non servono alcolici. Hanno anche un negozio di mithai (dolci).
}}
* {{eat
| nome=Okra | alt= | sito= https://www.marriott.com/en-us/hotels/jaimc-jaipur-marriott-hotel/dining/| email=
| indirizzo= Ashram Marg, Jawahar Circle | lat=26.8496 | long=75.7951 | indicazioni=al Jaipur Marriott Hotel
| tel= +91 141 4567777| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Antipasti, zuppe, insalate, panini, pasta, pizza, risotto: ₹225-535; Alimentazione occidentale: ₹ 575-1675; Piatti indiani e altri piatti asiatici: ₹ 210-695
| descrizione=Sia un grande buffet che à la carte. È necessaria la prenotazione.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Rajasthanthali.jpg|thumbnail|Un thali del Rajasthan]]
* {{eat
| nome= 1135 AD| alt= | sito= https://www.facebook.com/1135adamber/| email=headoperations1135ad@gmail.com
| indirizzo= Amer Road | lat=26.9857 | long=75.8506| indicazioni=Forte d'Ambra
| tel= +91 98290 37170 | numero verde= | fax=
| orari= 11:00-23:00| prezzo=₹ 425-1.500
| descrizione=Ristorante di lusso nel complesso Amber Fort. Servono cucina tradizionale del Rajasthan in sale da pranzo decorate in modo regale.
}}
* {{eat
| nome=Cinnamon | alt= | sito= http://www.tajhotels.com/food-and-wine/jai-mahal-palace-jaipur/cinnamon/default.html| email=
| indirizzo= Jacob Road, Civil Lines, |lat=26.9117 | long=75.7851| indicazioni=al Palazzo Jai Mahal
| tel= +91 141 222 3636| numero verde= | fax=
| orari= 12:30-15:00, 19:00-23:00| prezzo=Circa ₹ 3.000 per 2 persone
| descrizione=Cucina dell'India del nord in un ambiente romantico, ma secondo quanto riferito sono un po' troppo cari.
}}
* {{eat
| nome=Niros | alt= | sito= http://www.nirosindia.com/ | email=nirosindia@gmail.com
| indirizzo= 319, MI Rd, Ashok Nagar | lat=26.9165 | long=75.8112 | indicazioni=
| tel= +91 141 221 8520| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=₹260-770
| descrizione=Niros è un ristorante di 60 anni che serve principalmente piatti indiani e indocinesi. Le opinioni sono divise tra chi loda il ristorante e chi lo considera troppo caro e più clamore che qualità.
}}
* {{eat
| nome=Steam | alt= | sito= https://www.tajhotels.com/en-in/taj/rambagh-palace-jaipur/restaurants/steam-lounge-bar/?utm_source=Google&utm_Campaign=rambagh-palace-jaipur-steam-restaurant&utm_medium=Local| email=
| indirizzo= Bhawani Singh Rd, Rambagh| lat=26.8960 | long=75.8077| indicazioni=al palazzo Taj Rambagh
| tel= +91 141 2211919 | numero verde= | fax=
| orari= 19:00-23:45| prezzo=₹1.400 per persona
| descrizione=Un treno trasformato in un ristorante italiano, sul terreno del palazzo Taj Rambagh. Popolari tra l'alta borghesia di Jaipur, sono famosi anche per le loro pizze.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Gli alberghi confortevoli a prezzi convenienti si esauriscono presto. A volte, più che rivolgersi direttamente all'albergo, risulta molto più conveniente prenotare tramite un'agenzia turistica o un sito di booking on line. Attenzione però: alcuni alberghi d'epoca, (Heritage hotels) pur offrendo un decoro che soddisfa l'occhio, risultano carenti in fatto di comfort. I prezzi, se espressi in rupie, si applicano solo ai residenti in [[India]]. I visitatori stranieri sono tenuti a pagare qualcosa in più.
=== Prezzi modici ===
Jaipur essendo una destinazione privilegiata per i turisti di tutte le età, sia internazionali che nazionali, ha una miriade di opzioni di alloggio economico. Quasi tutte le catene di ostelli panindiane sono presenti in città, tra cui [https://www.zostel.com/zostel/jaipur/ Zostel], [https://moustachescapes.com/ Moustache], [https://www.backpackerpanda.com/ Backpacker Panda], [http://www.roadhousehostels.com/ Roadhouse] e altri. Questi luoghi sono generalmente dominati da giovani con zaiono in spalla. Alloggi in famiglia e pensioni che sono ospitate dai residenti locali e offrono di darti un'esperienza autentica dagli interni, all'atmosfera, al cibo che servono. Provate a trovare un posto vicino a Pink CIty, o Hawa Mahal.
* {{sleep
| nome=Hotel Pearl Palace | alt= | sito=http://hotelpearlpalace.com/ | email=reservation@hotelpearlpalace.com
| indirizzo=Hari Kishan Somani Marg, Hathroi Fort, Ajmer Road | lat=26.916278 | long=75.795652 | indicazioni=
| tel=+919414236323 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=camere con aria condizionata da ₹ 1.200
| descrizione=Una buona, per non dire ottima, scelta. Il Pearl Palace è un albergo dagli standard occidentali. Il luogo è concepito come un museo d'arte. Meraviglioso ristorante con patio sul tetto. I proprietari sono gentili ma l'addetto alla reception è molto lunatico. Non sempre onorano le prenotazioni effettuate dal loro sito web.
}}
* {{sleep
| nome=Sunder Palace House | alt= | sito=http://www.sunderpalace.com | email=sunderpalace@hotmail.com
| indirizzo= | lat=26.916884 | long=75.795191 | indicazioni=
| tel=+91 141 2360878, +91 141 2360878, +91 98280 12795 (Cellulare) | numero verde= | fax=+91 141 2210373
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da ₹ 1.450 per camera doppia con aria condizionata
| descrizione=Camere pulite, ottimo servizio, posizione comoda, un ristorante sul tetto, un grazioso giardino e una terrazza. Camera matrimoniale piastrellata con TV via cavo, ampio bagno con acqua calda e zona in moquette persiana con tavolino dove sorseggiare il tè e leggere. Internet disponibile, ma alcuni anni fa questo servizio era a pagamento, quindi informatevi.
}}
* {{sleep
| nome=KK Royal Hotel & Convention Centre | alt=के.के. रॉयल होटल और कन्वेंशन सेंटर | sito=https://kkroyalhotel.com/ | email=
| indirizzo=Amer Rd, Amer | lat=26.989435 | long=75.865346 | indicazioni=
| tel=+911414055000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Gold Palace & Resorts | alt= | sito=http://www.hotelgoldpalace.com | email=
| indirizzo=8th Mile, Jaipur Road | lat=27.045528 | long=75.903693 | indicazioni=A 8 km dal centro, in prossimità della strada nazionale nº 8 Jaipur–Delhi
| tel=+91 1426 241100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Teej | alt=होटल तीज आरटीडीसी | sito=https://rtdc.tourism.rajasthan.gov.in/Client/HotelDetails.aspx?HotelID=JaipurTeej | email=
| indirizzo= | lat=26.922126 | long=75.794431 | indicazioni=Di fronte al cinema Moti Mahal, Banipark
| tel=+91 141 2203199 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bissau Palace | alt=होटल बिसाऊ पैलेस | sito=http://bissaupalace.com | email=
| indirizzo= | lat=26.929528 | long=75.808815 | indicazioni=Vicino a Chand Pole e al cinema Saroj Cinema
| tel=+91 141 2304371, +91 141 2304391 | numero verde= | fax=+91 141 2304628
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Atithi Guest House | alt= | sito=http://www.atithijaipur.com/ | email=atithijaipur@hotmail.com
| indirizzo=1 Park House Scheme | lat=26.920205 | long=75.797572 | indicazioni=Di fronte all'All India Radio, a 2 isolati da MI Road
| tel= +91 141 237-8679, +91 141 237-9496 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=Camera standard: ₹ 1.000 uso singolo; ₹ 1.100 doppia occupazione; Camera grande: ₹ 1.100 - 1.200 singola; ₹ 1.200 - 1.300 doppio; Camera con aria condizionata: singola ₹ 1.400; ₹ 1.600 doppio; Letto extra: ₹ 350
| descrizione=Un hotel carino, moderno e molto pulito a pochi minuti dalla Città Rosa. Ha un ristorante semplice, servizio di lavanderia, Wi-Fi (controllate le tariffe attuali, che non sono pubblicate sul loro sito). Ftei attenzione ai conducenti di risciò / taxi perché non ricevono una commissione, quindi potrebbero provare a portarvi da qualche altra parte.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Tiwari | alt= | sito=http://www.hoteltiwari.com | email=
| indirizzo=Opp. Polo Victory Cinema, Moti Lal Road | lat=26.920862 | long=75.797242 | indicazioni=Accanto la stazione
| tel=+919829050389 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Wifi e giornale gratuiti.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=The Umaid Bhawan | alt= | sito=http://www.umaidbhawan.com | email=
| indirizzo=Bank Road, Bani Park | lat=26.928455 | long=75.792412 | indicazioni=
| tel=+91 141 2316184, +91 141 2206426, +91 141 2201276 | numero verde= | fax=+91 141 2207445
| checkin= | checkout= | prezzo=Le doppie partono da ₹ 2.199
| descrizione=Un hotel storico ben restaurato con camere pulite e confortevoli, molte con balcone. Splendidamente decorato, sembra un mini-palazzo. Dispone di un ristorante sul tetto con vista del sole che sorge al mattino e che tramonta la sera. La piscina è al piano terra e in bassa stagione fa freddo. Il personale cordiale e disponibile organizzerà il trasferimento dall'aeroporto/stazione ferroviaria. Un ottimo rapporto qualità-prezzo, un ottimo posto.
}}
* {{sleep
| nome=Shahpura House | alt= | sito=https://www.shahpura.com/ | email=
| indirizzo=Devi Marg, Bani Park | lat= 26.92773805193122| long= 75.78776239761855| indicazioni=
| tel=+91 141 2203392 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Anuraag Villa | alt=अनुराग विला | sito=http://www.anuraagvilla.com | email=info@anuraagvilla.com
| indirizzo=D-249, Devi Marg, Bani Park | lat=26.927192 | long=75.789207 | indicazioni=a 15 min in risciò dal centro città
| tel=+91 141 2201679 | numero verde= | fax=+91 141 2206884
| checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=A partire da ₹ 1.650 per i doppi con aria condizionata; ₹ 2,050 per doppia con vista giardino
| descrizione=Hotel 3 stelle. Posto tranquillo dove rilassarsi con camere pulite e confortevoli e Wi-Fi gratuito Il ristorante in loco offre ottime opzioni vegetariane in stile Rajasthani.
}}
* {{sleep
| nome=Umaid Mahal | alt=उम्मेद महल | sito=http://www.umaidmahal.com | email=info@umaidmahal.com
| indirizzo=C-20 / B-2 Bihari Marg, Jai Singh Highway, Bani Park | lat=26.927801 | long=75.789024 | indicazioni=
| tel=+91 141 2201952, +91 141 2201954, +91 9314 503423 (mobile) | numero verde= | fax=+91 141 2204470
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo d'epoca.
}}
* {{sleep
| nome=Arya Niwas | alt= | sito=http://www.hotelaryaniwas.com/ | email=tarun@aryaniwas.com
| indirizzo=Sansar Chandra Rd | lat=26.920593 | long=75.803901 | indicazioni=dietro le Torri d'Ambra
| tel=+91 141 237 2456, +91 141 237 1773, +91 141 510 6010 | numero verde= | fax=+91 141 236 1871
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=A partire da 1.445 ₹ per una camera doppia con aria condizionata, tasse escluse. Colazione a buffet: ₹190 a persona tutti i giorni; cena a buffet, disponibile solo nei fine settimana: ₹225/persona
| descrizione=Dimora di un signore feudale trasformata in albergo con l'atmosfera di una dimora signorile. Situato in posizione centrale, a conduzione familiare, caffetteria che serve cibo vegetariano decente e un giardino dove rilassarsi durante le serate.
}}
* {{sleep
| nome=Vesta Maurya Palace | alt= | sito=https://www.vestahotels.in/ | email=
| indirizzo=S-35A, Arvind Marg | lat=26.915396 | long=75.810967 | indicazioni=Situato in centro, sul fianco del teatro Raj Mandir
| tel=+91 141 5101414 | numero verde= | fax=+91 141 5104455
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Maya International | alt= | sito=https://www.mayagroupofhotels.com/home.html | email=
| indirizzo=A-1, Jai Singh Highway, Bani Park | lat=26.921289 | long=75.792706 | indicazioni=
| tel=+91 9983612703 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo a 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Meenakshi Palace | alt=होटल मीनाक्षी | sito=http://hotelmeenakshi.in/ | email=
| indirizzo=5, adjoining DRM office, near Railway station, Sen Colony, Bani Park | lat=26.922850 | long=75.785832 | indicazioni=
| tel=+91 6378504641 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Meru Palace | alt= | sito=https://www.lordshotels.com/hotels/lords-plaza-jaipur/contact-us | email=
| indirizzo=Sawai Ram Singh Road, Near Suchana Kendra | lat=26.917864 | long=75.801545 | indicazioni=
| tel=+91 1412371111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Wall Street Hotel | alt=द वॉल स्ट्रीट होटल जयपुर | sito= | email=
| indirizzo=C-7, Mirza Ismail Road, Circle, Panch Batti, New Colony | lat=26.917633 | long=75.811619 | indicazioni=
| tel=+91 1414098188 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Holiday Inn | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/en/jaipur/jaicc/hoteldetail?cm_mmc=GoogleMaps-_-HI-_-IN-_-JAICC | email=
| indirizzo=Commercial Plot, 1, Sardar Patel Marg, Shivaji Nagar, Hathroi | lat=26.902902 | long=75.792486 | indicazioni=
| tel=+91 1414222444 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Maharani Resorts | alt=होटल महारानी रिसोर्ट | sito= | email=
| indirizzo=Maharani Garden, Mangyawas Rd, Jai Shanker Colony, Geetanjali Colony, Mohru Nagar, Mansarovar | lat=26.863920 | long=75.751093 | indicazioni=
| tel=+91 9610444644 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Clarks Amer | alt= | sito=https://www.hotelclarks.com/amer-jaipur/ | email=
| indirizzo=Jawaharlal Nehru Marg | lat=26.846477 | long=75.800566 | indicazioni=
| tel=+91 141 2550616, +91 141 2550702, +91 93515 55617 (mobile), +91 93515 55610 (mobile) | numero verde= | fax=+91 141 2550013, +91 141 2550319
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 5 stelle.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Samode Haveli | alt= | sito=http://www.samode.com | email=reservations@samode.com
| indirizzo=Jorawar Singh Gate, Gangapole Road Near, Gangapole | lat=26.932996 | long=75.837177 | indicazioni=A 6 km dal centro
| tel=+91 141 2632370, +91 141 2632407, +91 141 2631068, +91 141 2630943, +91 141 2631942 | numero verde= | fax=+91 141 2631397, +91 141 2632370
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Prezzi da 170 € per la doppia standard comprensivi di prima colazione e tasse governative
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Trident Jaipur | alt= | sito=http://www.tridenthotels.com/jaipur/index.asp | email=
| indirizzo=Amber Fort Rd | lat=26.957325 | long=75.842886 | indicazioni=Di fronte al Jal Mahal
| tel=+91 141 267 0101 | numero verde= | fax=+91 141 2670303
| checkin= | checkout= | prezzo=Tariffe di acquisto anticipato a partire da ₹ 5.000; in caso contrario, a partire da ₹ 25.500; ₹ 21.000 per la colazione
| descrizione=Albergo a 5 stelle appartenente alla catena [http://www.hilton.com Hilton]. Sorprendentemente intimo, costruito come uno scintillante palazzo Mughal bianco, rinnovato e ben mantenuto. Piccola piscina. Vale la pena pagare un extra per una camera con vista sul lago.
}}
[[File:Raj Vilas2, Rajastan.jpg|thumb|Interno dell'albergo Raj Vilas]]
* {{sleep
| nome=The City Palace | alt=Raj Palace | sito=http://www.rajpalace.com | email=
| indirizzo=The Raj Palace, Jorawar Singh Gate, Amer Rd, Chokdi Gangapol | lat=26.935352 | long=75.835209 | indicazioni=
| tel=+91 141 2634077, +91 141 2634078 | numero verde= | fax=+91 141 2630489, +91-141-2373119
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un albergo di lusso con 29 suites "regalmente" arredate. I lavori di restauro del palazzo iniziarono nel 1995 su commissione della principessa Jayendra Kumari Jiper e terminarono 12 anni più tardi. L'albergo è gestito dal gruppo GKV, le cui attività si estendono ad altri settori oltre la gestione alberghiera come l'estrazione del marmo e il food processing.
}}
* {{sleep
| nome=The Oberoi Rajvilas | alt= | sito=http://www.oberoirajvilas.com | email=
| indirizzo=VVFP+W32, Babaji Ka Modh, Goner Rd, Prem Nagar | lat=26.875902 | long=75.883759 | indicazioni=
| tel=+91 141 268 0101 | numero verde= | fax=+91 141 268 0202
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso della catena Oberoi Hotels.
}}
* {{sleep
| nome=Raja Mahal Palace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sardar Patel Marg | lat=26.907233 | long=75.793646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo "Palace hotel", nel mezzo di estesi giardini. Risale alla metà del XVIII secolo e costituì un "regalo" di un maharajah alla sua favorita. Il Raja Mahal ha ospitato celebrità come Jacqueline Kennedy ma anche teste coronate tra le quali la regina Elisabetta II.
}}
* {{sleep
| nome=Rambagh Palace | alt= | sito=https://www.tajhotels.com/en-in/taj/rambagh-palace-jaipur/?utm_source=Google&utm_campaign=Taj-Rambagh-Palace-Jaipur&utm_medium=Local | email=
| indirizzo=Bhawani Singh Road | lat=26.898096 | long=75.808161 | indicazioni=
| tel=+91 141 221 1919 | numero verde= | fax=+91 141 238 5098
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso con 73 stanze e 17 suites. È stato acquisito dalla catena "[http://www.lhw.com The Leading Hotels of the World]".
}}
* {{sleep
| nome=Jai Mahal Palace | alt= | sito=https://www.tajhotels.com/en-in/taj/jai-mahal-palace-jaipur/?utm_source=Google&utm_campaign=Taj-Jai-Mahal-Palace-Jaipur&utm_medium=Local | email=jaimahal.jaipur@tajhotels.com
| indirizzo=Jacob Road, Civil Lines | lat=26.912094 | long=75.785153 | indicazioni=
| tel=+91 141 2223636 | numero verde= | fax=+91 141 2220707, +91 141 2223660
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso appartenente alla compagnia [http://www.tajhotels.com Taj Hotels].
}}
* {{sleep
| nome=Rajputana Palace | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Palace Road | lat=26.919719 | long=75.791538 | indicazioni=A circa 3 km dal centro
| tel=+91 14 5100100 | numero verde= | fax=+91 141 5102102
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso della compagnia [http://www.starwoodhotels.com Sheraton].
}}
* {{sleep
| nome=Man Singh Towers | alt= | sito=https://www.mansinghhotels.com/ | email=
| indirizzo=Sansar Chandra Road | lat=26.919314 | long=75.801059 | indicazioni=
| tel=+91 141 2378771, +91 141 5118771 | numero verde= | fax=+91 141 2360453
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Chokhi Dhani Ethnic Village Resort | alt= | sito=http://www.chokhidhani.com | email=resort@chokhidhani.com
| indirizzo=12 Miles, Tonk Road, Via Vatika | lat=26.767608 | long=75.835806 | indicazioni=
| tel=+91 141 2770555, +91 141 2770556 | numero verde= | fax=+91 141 2770558
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sistemazione in capanni che formano un villaggio etnico. È classificato come albergo a 5 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Jaipur City Center | alt= | sito=https://www.radissonhotels.com/en-us/hotels/radisson-jaipur-city-center | email=
| indirizzo=Khasa Kothi Circle, Mirza Ismail Rd | lat=26.919700 | long=75.794550 | indicazioni=
| tel=+91 1414033300 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Oltre ai pericoli standard di viaggiare in India (ladri, imbroglioni, bagarini, acqua potabile discutibile), Jaipur ha sviluppato una propria serie di [[Truffe comuni|truffe]] uniche.
=== Truffa delle gemme ===
Potreste essere avvicinati da un locale, a volte giovani in moto, che affermano che gli occidentali non sono disposti a interagire con il popolo indiano. "Perché i turisti non vogliono parlare con me?" o "Sono uno studente, voglio conoscere la tua cultura" è un inizio tipico. Potrebbero anche provare a farvi sentire in colpa affermando "È nella cultura indiana essere d'aiuto". Se li coinvolgete, l'artista della truffa inviterà il visitatore a bere il tè. Spesso, il turista verrà informato delle pietre preziose solo il giorno successivo o dopo cena. Di solito è una sorta di problema fiscale. Come regola generale, non accettate tè da estranei, ma in più diffidate da chiunque vi inviti a parlare in luoghi appartati. Il più semplice è un rifiuto educato di qualsiasi offerta, anche se solo un drink e una chiacchierata.
Se siete un occidentale e una persona fuori dal vostro hotel si avvicina, è probabile che stia cercando di acquisire i vostri soldi. Ci sono state segnalazioni di contrabbandieri che cercano di invogliare gli stranieri ad assistere nel contrabbando di oggetti. In nessun caso accettare: il contrabbando è un reato grave.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Jaipur General Post Office | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Mirza Ismail Rd| lat= 26.917255969262197| long= 75.80359099887377| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 10:00-18:00| prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Se state prenotando i biglietti del treno da Jaipur, assicuratevi di chiedere i biglietti ''Tatkal'' all'ufficio prenotazioni, poiché i biglietti per quasi ovunque si esauriscono con settimane di anticipo. I biglietti ''Tatkal'' (last minute) sono aperti alla vendita solo il giorno prima della partenza del treno e non sempre vengono offerti volontariamente dal personale, che vi dirà semplicemente che il treno è pieno.
[[File:Battees Khamba (32 Pillars).jpg|thumb|200px|Tempio "32 pilastri" (''Battees Khamba'') all'interno della fortezza di Ranthambore]]
[[File:Ranthambore fort1.jpg|thumb|200px|left|Il Parco nazionale di Ranthambore e il corso del fiume Banas visti dall'omonima fortezza]]
*'''[[Parco nazionale di Ranthambore]]'''—Un'escursione di 180 km circa (solo andata) che può essere effettuata comodamente anche in treno. Si esce da Jaipur seguendo la strada per l'aeroporto che attraversa il sobborgo di Sanganer (''12 km'') con un tempio jaino riccamente decorato. Si incontra quindi il villaggio di Tonk (''96 km'') con un padiglione, il Suneri Kothi il cui interno merita di essere visitato. Si svolta a sinistra e dopo 70 km circa sta la cittadina di Sawai Madhopur nei cui dintorni sta la fortezza di Ranthambore costruita a cavallo tra il XII e il XIV secolo sulla cima di una collina di 472 m. Il vicino parco nazionale di Ranthambore è stato istituito a protezione della tigre. È possibile alloggiare all'albergo Vanyavilas vicino alla stazione ferroviaria di Sawai Madhopur. L'albergo è un Jungle Resort a 5 stelle ed è un complesso di tende lussuosamente arredate.
*'''[[Abhaneri]]''' – questo villaggio contiene un impressionante pozzo antico a gradini e un bellissimo tempio del IX secolo
*'''[[Bikaner]]''' — una città nel deserto del Thar ; sebbene meno visitato di Jaisalmer , ospita diversi siti importanti come Bikaner Fort (Junagarh Fort), Laxmi Niwas Palace e Shivbari Temple
*'''[[Bhandarej]]''' — Una cittadina poco conosciuta a 62 km da Jaipur al largo dell'autostrada Jaipur-Agra, che risale ai tempi del Mahabharata e presenta monumenti e templi dell'XI secolo
*'''[[Jaisalmer]]''' — La città d'oro nel deserto del Thar
*'''[[Jodhpur]]''' — la splendida Città Blu, con il suo maestoso Forte Mehrangarh
*'''[[Udaipur (Rajasthan)|Udaipur]]''' — treno #2965, Gwalior Udaipur Superfast Express (via Agra), è l'opzione migliore per questa bellissima Città dei Laghi
* {{listing
| nome=Padampura | alt=Bada Padampura | sito= | email=
| indirizzo= | lat=26.722122 | long=75.923344 | indicazioni=15-16 km da Jaipur
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7123215
| descrizione=Tempio giainista a Shivdaspura, noto come "Bara Padampura", famoso nel nord dell'India per la sua bellissima statua del dio Padamprabhu (il 6° Teerthankar per i giainisti). Il Dio è seduto in una posizione a gambe incrociate. La statua è alta 0,7 m ed è realizzata in pura pietra bianca. È stato trovato durante lo scavo per le fondamenta di una casa.
}}
{{-}}
=== Itinerari ===
*[[Giro del Rajasthan e del Gujarat]] – itinerario con le principali località di interesse turistico dei due stati.
*[[Triangolo d'Oro (India)|Triangolo d'oro]] – itinerario tra le tre più belle città dell'India.
* [[Da Delhi a Varanasi]] – un itinerario per raggiungere in auto la città sacra di [[Varanasi]].
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia del Sud
| Stato = India
| Regione nazionale = Rajasthan
| Regione nazionale2 = Divisione di Jaipur
| Livello = 3
}}
pmabz7k2vs8rggxwcb3zxwkst8yc0tu
Ravenna
0
2567
854010
851358
2024-11-15T11:34:52Z
Andyrom75
4215
/* top */
854010
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Ravenna banner.jpg
| DidascaliaBanagoner = Piazza del Popolo e Residenza Comunale
| Immagine = Ravenne piazza del popolo.JPG
| Didascalia = La centrale Piazza del Popolo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio = [[Ravennate]]
| Superficie = 653,82
| Abitanti = 155.682 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0544
| CAP = 48121-48125
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.turismo.ravenna.it/
| Sito ufficiale = https://www.comune.ra.it/
| Map = it
| Lat = 44.41667
| Long = 12.2
| DdM = 2009
| Unesco = sì
}}
'''Ravenna''' è città della [[Emilia-Romagna|Romagna]], capoluogo della provincia omonima.
== Da sapere ==
Otto [http://www.sitiunesco.it/?p=26 monumenti paleocristiani] conservati a Ravenna nel 1996 sono stati riconosciuti [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] e nel 2015 è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] assieme a [[Cagliari]], [[Lecce]], [[Perugia]] e [[Siena]].
=== Cenni geografici ===
Il centro della città si trova a 8 km dal mare Adriatico, al quale è collegato per mezzo del '''canale Candiano'''.
La città possiede molte frazioni di cui diverse sul litorale con diversi lidi.
=== Quando andare ===
Il clima di Ravenna è tipico della pianura padana ed è influenzato dal mare Adriatico, con inverni moderatamente freddi ed estati afose. Sia d'estate che d'inverno l'aria presenta un consistente grado di umidità, con tassi rispettivamente del 75,3% e dell'86%.
Nei periodi di maggiore afflusso turistico, ossia l’autunno e la primavera, i monumenti principali soffrono di una grande calca che rende la visita dei siti Unesco piuttosto confusionaria. Pertanto se l’intento principale è quello di godere della bellezza dei mosaici, si consiglia di scegliere periodi di bassa stagione.
=== Cenni storici ===
[[File:Meister von San Vitale in Ravenna.jpg|thumb|230px|left|Mosaico nella basilica ravennate di San Vitale raffigurante l'imperatore Giustiniano]]
Nonostante sia oggi nient'altro che una città di medie dimensioni, senza particolare rilievo in campo economico, Ravenna può vantare un passato da capitale imperiale dagli inizi del V secolo, quando fu scelta per motivi contingenti quali la protezione dagli invasori barbari garantita da lagune e paludi che all'epoca circondavano la città e la presenza del porto di Classe, che già in epoca romana era la base della flotta che controllava il Mediterraneo orientale.
All'Imperatore Romano d'Occidente seguirono i Goti nel 476 e, a metà del VI secolo, l'Esarca Bizantino; la presenza delle Corti imperiali e regali fecero di Ravenna la più popolosa città d'Italia del periodo, con l' edificazione di grandi opere, soprattutto basiliche e mausolei atte a celebrare i potenti che si succedevano sul trono e la loro fede cristiana, immortalata grazie all'arte musiva.
Nonostante un lunghissimo periodo di decadenza successivo alla fine del ruolo di capitale, i numerosi mosaici sopravvissuti al saccheggio degli uomini giunti fino a noi in perfetto stato di conservazione, anche grazie all'opera dei restauratori, fanno di Ravenna "la città del mosaico", riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'[[UNESCO]].
C'è da dire che proprio la decadenza della città successiva al periodo bizantino ha contribuito a preservare le costruzioni dell'epoca, le quali non sono state sostituite per la mancanza di una classe ricca in grado di sopportare la spesa, e neppure "ritoccate" troppo pesantemente nei secoli successivi.
Ma ci sono altre eredità dal passato lontano. I Romani crearono le Pinete sulla costa come vero e proprio magazzino vivente per le esigenze dei cantieri portuali di Classe, e nel corso dei secoli sono state curate ed ampliate soprattutto per opera dei monasteri - i monaci chiedeva in penitenza ai peccatori staia di pinoli. Anche [[w:Dante Aligheri|Dante Aligheri]], nei 6 anni di esilio nella città, ha conosciuto ed apprezzato la foresta "spessa e viva", che nel 1300 aveva una estensione di 35 km di lunghezza e 4 km di larghezza lungo la fascia costiera. Ad oggi rimangono solamente le ''Pinete di San Vitale'', a nord, e quella di Classe a sud, sottoposte a tutela all'interno del [http://www.parcodeltapo.it/er/index.html Parco Regionale del Delta del Po] {{dead link|dicembre 2020}}.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.41561
| Long= 12.198898
| h = 500 | w = 500 | z = 15
}}
=== Frazioni ===
* {{listing
| nome=Casalborsetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.55175 | long=12.27971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Casal Borsetti | immagine=Ravenna, frazione Casal Borsetti (01).jpg | wikidata=Q525938
| descrizione=La località marittima più a nord rispetto a Ravenna attraversata da un canale navigabile.
}}
* {{listing
| nome=Casemurate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.24692 | long=12.21457 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Casemurate | wikidata=Q3661680
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Castiglione di Ravenna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.26063 | long=12.256008 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castiglione di Ravenna | wikidata=Q2248308
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Classe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.380724 | long=12.234698 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Classe (Ravenna) | immagine=Ravenna, basilica di Sant'Apollinare in Classe (009).jpg | wikidata=Q785115
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Coccolia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.29559 | long=12.10847 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Coccolia | wikidata=Q3681933
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ducenta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.28353 | long=12.14458 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ducenta (Ravenna) | wikidata=Q3715891
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Durazzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.278333 | long=12.106111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Durazzano (Ravenna) | wikidata=Q3716471
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gambellara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.330739 | long=12.136531 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Gambellara (Ravenna) | wikidata=Q18446014
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lido Adriano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.4138 | long=12.3083 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lido Adriano | immagine=Ravenna, Lido Adriano (02).jpg | wikidata=Q3832068
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lido di Classe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.325278 | long=12.335 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lido di Classe | immagine=Spiaggia.jpg | wikidata=Q2739512
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lido di Dante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.387 | long=12.317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lido di Dante | immagine=Ravenna, Lido di Dante (01).jpg | wikidata=Q1823668
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Lido di Savio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.302778 | long=12.345833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lido di Savio | immagine=Pazzaidem.jpg | wikidata=Q3832085
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Longana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.357222 | long=12.155278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Longana (Ravenna) | immagine=Ravenna, frazione Longana (01).png | wikidata=Q2044523
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mandriole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.553967 | long=12.221269 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mandriole | wikidata=Q3844437
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marina di Ravenna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.483333 | long=12.283333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Marina di Ravenna | wikidata=Q2739139
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marina Romea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.515556 | long=12.271389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Marina Romea | immagine=Marina Romea beach.jpg | wikidata=Q3848073
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Massa Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.26737 | long=12.14163 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Massa Castello | wikidata=Q3850867
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mezzano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.46636 | long=12.086620 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mezzano (Ravenna) | wikidata=Q3855854
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Pilastro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.34 | long=12.085556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Pilastro (Ravenna) | wikidata=Q1859134
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ponte Nuovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.395067 | long=12.215858 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ponte Nuovo (Ravenna) | immagine=Ravenna, frazione Ponte Nuovo, panorama (01).jpg | wikidata=Q3908003
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Porto Corsini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.483333 | long=12.266667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto Corsini | immagine=Ravenna, Porto Corsini (01).jpg | wikidata=Q3909148
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Punta Marina Terme | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.426667 | long=12.244444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Punta Marina Terme | immagine=Ravenna, frazione Punta Marina Terme (01).png | wikidata=Q3925694
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Pietro in Campiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.2881 | long=12.17808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=San Pietro in Campiano | wikidata=Q3947817
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Pietro in Trento | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.317600 | long=12.08317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=San Pietro in Trento | wikidata=Q2391129
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=San Pietro in Vincoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.301263 | long=12.1456 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=San Pietro in Vincoli (Ravenna) | wikidata=Q3947821
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sant'Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.53822 | long=12.16191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sant'Alberto (Ravenna) | immagine=Il Palazzone - panoramio.jpg | wikidata=Q18446274
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Santerno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.435278 | long=12.059167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santerno (Ravenna) | wikidata=Q2050009
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.316111 | long=12.186667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santo Stefano (Ravenna) | wikidata=Q1822911
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Forlì | alt=Aeroporto Luigi Ridolfi, IATA: FRL | sito=http://www.forliairport.com | email=
| indirizzo= | lat=44.196974 | long=12.071571 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Forlì | immagine=Aeroporto di Forlì.jpg | wikidata=Q942017
| descrizione=L'aeroporto più vicino è quello di [[Forlì]], a 30 km di distanza. Non esistono voli per/da altre città italiane, ma solo collegamenti con alcune città dell'Europa dell'Est effettuati da Wizzair.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Rimini-Miramare | alt=Aeroporto Internazionale "Federico Fellini", IATA: RMI | sito=http://www.riminiairport.com | email=
| indirizzo= | lat=44.019444 | long=12.609444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Rimini-Miramare | immagine=Aeroporto Rimini-Miramare.jpg | wikidata=Q1140972
| descrizione=Dista circa 50 km da Ravenna, ha collegamenti nazionali con [[Roma|Roma Fiumicino]] Palermo e Catania.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale | alt= | sito=http://www.bologna-airport.it | email=
| indirizzo= | lat=44.535444 | long=11.288667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale | immagine=Bologna Guglielmo Marconi Airport aerial.jpg | wikidata=Q389241
| descrizione=Distante circa 80 km da Ravenna. Esso collega con voli nazionali le seguenti città: [[Alghero]], [[Bari]], [[Brindisi]], [[Cagliari]], [[Catania]], [[Lamezia Terme]], [[Milano]] (Malpensa), [[Napoli]], [[Olbia]], [[Palermo]], [[Reggio Calabria]], [[Roma]] (Fiumicino), e serve numerose destinazioni in [[Europa]] e nel mondo.
}}
=== In auto ===
[[File:Autostrada A14.jpg|miniatura|Un tratto della A14]]
Ravenna è raggiungibile da [[Bologna]] tramite l'autostrada {{Strada|IT|A|14}}, con una diramazione che parte circa a metà strada tra i caselli di [[Imola]] e [[Faenza]] e porta fino alla tangenziale di Ravenna, dove basta seguire le indicazioni per il ''Centro ed i Monumenti''. Notare che l'Area di Servizio S.Eufemia Ovest (sul tragitto di ritorno da Ravenna verso Bologna) è una delle poche autostradali ad essere dotata di distributore di metano.
Per chi arriva da [[Venezia]] la via più breve è percorrere la {{Strada|IT|SS|309}} Romea, che in alcuni tratti permette belle vedute sulle [[Valli di Comacchio]] e passa al fianco della Pineta di San Vitale e dell'Oasi di Punte Alberete. La strada è larga ed in discrete condizioni - sebbene non manchino tratti con scarsa manutenzione - ma il traffico intenso, specie nei giorni feriali fatto di mezzi pesanti, sconsiglia una andatura adatta al godimento del paesaggio.
Da [[Ferrara]] si percorre la {{Strada|IT|SS|16}} Adriatica, che per la gran parte del tragitto attraversa i vari paesi che si susseguono nell'itinerario, con i relativi limiti di velocità a 50 km/h ed i semafori.
Sempre la {{Strada|IT|SS|16}} costituisce la via più veloce per arrivare da [[Rimini]]. Per un breve tratto la strada si allarga a doppia carreggiata con limite di 110 km/h, per il resto il limite è di 50 o 70 km/h. Ci sono comunque solamente 2 semafori nell'intero percorso. Durante il tragitto, vista sulle ''Saline di Cervia'' (facenti parte del Parco del Delta). Prima di immettersi sulla tangenziale di Ravenna c'è il bivio che porta a Classe, quindi conviene iniziare la visita di Ravenna dalla Basilica di S. Apollinare in Classe, distante solo un paio di chilometri. Si prosegue quindi verso Ravenna - non è necessario tornare indietro, la strada prosegue verso il Centro.
Arrivando dalle [[Marche]] è più veloce utilizzare la superstrada [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|35px]], uscendo dall'autostrada {{Strada|IT|A|14}} allo svincolo di [[Cesena]] Nord e seguendo le indicazioni per Ravenna. Anche la [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|35px]] porta fino alla tangenziale di Ravenna.
Sempre tramite [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|35px]] Ravenna è collegata a [[Perugia]] e [[Roma]]. La strada attraversa una piccola parte della [[Toscana]] e tutta l'[[Umbria]], dove a [[Terni]] si immette sulla bretella di collegamento che permette di raggiungere il casello di Orte sulla Autostrada {{Strada|IT|A|1}}, per arrivare fino a Roma. La manutenzione sulla [[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|35px]] è sempre in corso d'opera, quindi i disagi sono sempre possibili, così come le uscite obbligatorie per lavori, gli scambi di carreggiata e l'asfalto in cattive condizioni. In inverno non è infrequente la neve al valico del Verghereto sull'appennino romagnolo.
=== In nave ===
[[File:Seaport in Ravenna, Italy.jpg|miniatura|Il porto di Ravenna]]
* {{listing
| nome=Porto di Ravenna | alt= | sito=http://www.port.ravenna.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.477893 | long=12.269928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Ravenna | immagine=Seaport in Ravenna, Italy.jpg | wikidata=Q1567833
| descrizione=Il porto ha una vocazione prevalentemente commerciale grazie anche alla sua conformazione all'interno di canali, tuttavia esistono anche dei traghetti della Tirrenia che collegano con Catania, anche se il servizio non è regolare.
}}
* {{listing
| nome=Porto Turistico 'Marinara' | alt= | sito= http://www.marinara.it/| email=
| indirizzo= Via Marinara, 11/r, Marina di Ravenna| lat=44.488104 | long= 12.285537| indicazioni=a Marina di Ravenna a circa 13 km dal centro della città
| tel= +39 0544 531644| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono disponibili 1074 posti barca. È attrezzato per accogliere barche fino a 30 metri.
}}
=== In treno ===
[[File:Facciata stazione Ravenna.JPG|miniatura|Stazione di Ravenna]]
*{{listing
| nome=Stazione di Ravenna | alt= | sito=http://www.e656.net/orario/stazione/ravenna.html | email=
| indirizzo=Piazza Luigi Carlo Farini | lat=44.419121 | long=12.207932 | indicazioni=Gli autobus urbani ed extraurbani fermano nel piazzale della stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Ravenna | immagine=Facciata stazione Ravenna.JPG | wikidata=Q801350
| descrizione=Posta sulla linea [[Ferrara]]-Rimini. Collegamenti da:
:* Da [[Rimini]]: Dall'aeroporto si raggiunge la Stazione Ferroviaria con il Bus della linea urbana numero 9 (corse ogni 30 minuti), da dove partono ogni ora nei giorni feriali corse per Ravenna, impiegando circa 1 ora.
:* Da [[Bologna]]: Tramite Navetta "AeroBus" [http://www.atc.bo.it/CMS_Software/XMLEngine.asp?p=0661684224&l=IT] {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} si raggiunge dall'Aeroporto la Stazione Ferroviaria di Bologna, dalla quale ci sono corse regolari (1 all'ora nei giorni feriali, durata circa 1 ora e 20 minuti) per Ravenna.
:* Da [[Ferrara]]: Tramite una linea ferroviaria regionale gestita da [https://www.tper.it/servizio-ferroviario TPER].
:* Da Ravenna sono presenti collegamenti con i lidi marittimi delle zone limitrofe (Cervia, Milano Marittima Lido di Classe, Lido di Savio, Gatteo a mare etc.)
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Ravenna Puntobus | alt=Capolinea Bus | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Luigi Carlo Farini | lat=44.419330 | long=12.207414 | indicazioni=Di fronte alla stazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da [[Forlì]]: ATR [http://www.atr.fc.it/main/index.php?id_pag=141] effettua diverse corse giornaliere da Forlì per Ravenna con partenza dal Punto Bus, raggiungibile dall'aeroporto tramite il servizio Navetta scendendo al capolinea della Stazione Ferroviaria.
:Non esistono invece collegamenti ferroviari tra le due città.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Tutti i monumenti più importanti, tranne il ''Mausoleo di Teodorico'' e la ''Basilica di S. Apollinare in Classe'', si trovano nel Centro Storico, che essendo compatto e pianeggiante si presta facilmente alla visita a piedi.
Arrivando con il treno il tragitto dalla Stazione a Piazza del Popolo, che rappresenta un po' il baricentro equidistante da tutti i luoghi da visitare, consiste in un lungo rettilineo di circa 800 metri, per una metà chiuso al traffico automobilistico.
=== Con mezzi pubblici ===
Per raggiungere la Basilica di S. Apollinare in Classe si può usufruire della [https://www.startromagna.it/servizi/orari-e-percorsi/ linea urbana START] di autobus n. 4 - 44, che effettua corse nei giorni feriali ogni 10-15 minuti alla mattina fino alle 14:00, successivamente ogni mezz'ora fino alle 20 di sera, con ultima corsa dalla Basilica verso la Stazione alle 19:36; nei festivi le corse sono ridotte per tutta la giornata ad una frequenza di 30 minuti, con l'ultima corsa dalla Basilica alle 19:06.
La mappa dei collegamenti urbani può essere scaricata [https://www.startromagna.it/downloads/start_mappa_ravenna_2017.pdf qui]. Può essere utilizzata l'app '''Moovit''' per smartphone che consente di dare tutte le info e gli orari per raggiungere una località con i mezzi pubblici.
==== In traghetto ====
Sono presenti anche dei [https://www.startromagna.it/servizi/traghetto/ collegamenti in traghetto] tra le località di [[Marina di Ravenna]] e Porto Corsini, attraverso il Canale Candiano (il porto di Ravenna).
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Arrivando con l'auto, da Bologna (con la {{Strada|IT|A|14}}), da Cesena (con la E45) e da Rimini (con la SS16) ci si immette sulla tangenziale. Si tratta di una strada a 2 carreggiate separate e 2 corsie per ogni senso di marcia, con semafori in corrispondenza degli incroci principali - la Via Ravegnana, che porta a Forlì e la Via Dismano che porta a Cesena -; nei giorni feriali, specialmente in estate, non sono rari gli incolonnamenti di mezzi pesanti - per i quali vige il divieto di sorpasso per l'intero tratto - nella corsia di marcia, ed il limite di velocità è spesso di soli 50 o 70 km/h.
Dalla tangenziale si seguono le indicazioni per il Centro per raggiungere la zona monumentale.
Arrivando in auto da Venezia (tramite {{Strada|IT|SS|309}}) si entra in città ben prima di raggiungere la tangenziale: seguire lo svincolo con indicazione Centro e Monumenti.
Arrivando da Forlì, si prende la {{Strada|IT|SS|67}} (Via Ravegnana) che porta fino al semaforo sulla tangenziale, dove si deve continuare sempre dritto per il Centro.
È consigliabile '''parcheggiare''' negli immediati dintorni del Centro e proseguire la visita a piedi ([http://www.turismo.ra.it/upload/mappe/parcheggi_maggio2015.pdf vedi mappa]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} oppure [http://www.cesostapervoi.it/wp-content/uploads/2017/12/SOSTA_TARIFFE_internet_2017_4.pdf nel dettaglio] {{dead link|dicembre 2020}}). Da notare che alcuni parcheggi hanno dei limiti massimi di sosta troppo ristretti (2 ore e mezza) per essere utilizzati dai visitatori, mentre ci sono strutture a pagamento appositamente studiate per il turista e non mancano i parcheggi a sosta libera, sebbene in genere meno comodi per la visita ai monumenti.
* {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Aldo Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza Aldo Moro| lat= 44.419056| long= 12.209365| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratuito
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Piazza Mameli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.418984| long= 12.205166| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=A pagamento
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Piazza della Resistenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza della Resistenza | lat=44.414419 | long= 12.188894| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 00:00-24:00| prezzo=0,50 € l'ora, 24 ore 2,25 €
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio G. Guidarello | alt= | sito= http://www.azimut-spa.it/ita/Servizi/Sosta/Parcheggi-Centro-Ravenna_-Guidarelli-e-De-Gasperi| email=
| indirizzo= Via Guidarelli Guidarello, 5| lat= 44.415110| long= 12.194605| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=dalle 08.00 alle 20.00, tariffa oraria €. 1,20/ora, €. 5,00 giornaliero oppure dopo le ore 20.00 e fino alle 08.00 del mattino successivo, tariffa oraria €. 0,10/ora
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Cinema City | alt= Parcheggio scambiatore| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.420255| long= 12.171832| indicazioni=Presso il Cinema City
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 00:00-24:00| prezzo=gratis
| descrizione=Parcheggio scambiatore gratuito. Per andare in centro prendere il bus linea 1.
}}
* {{listing
| nome=Parcheggio Pala De André | alt=Parcheggio scambiatore | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.422262 | long=12.225471 | indicazioni=Presso il Pala De André
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio scambiatore gratuito. Per andare in centro prendere il bus linea 1.
}}
Da considerare inoltre che è attivo un sistema di controllo elettronico degli accessi nella [http://www.comune.ra.it/content/download/471286/5538112/file/LIMITAZIONI_TRANSITO.pdf Zona a Traffico Limitato] {{dead link|dicembre 2020}} che aumenta notevolmente il rischio di multe per chi non è pratico della viabilità cittadina. Viabilità, bisogna sottolineare, che gli stessi ravennati ritengono piuttosto confusionaria, con numerosissime rotonde in avvicinamento al Centro Storico ed una selva di cartelli indicatori di direzione. Meglio studiare a tavolino la città prima della partenza ed identificare un parcheggio comodo che sia la base di partenza per l'escursione a piedi.
Per i possessori di auto elettrica esistono diversi punti di ricarica.
=== In bici ===
La città è dotata di una serie di piste ciclabili che permettono di raggiungere varie aree di interesse nei [http://www.turismo.ra.it/upload/mappe/mappaciclocomune.pdf dintorni della città]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e al suo interno. Informazioni sui percorsi possono essere scaricati [http://www.turismo.ra.it/upload/mappe/ravenna_in_bici_brochure.pdf qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
Vi è inoltre un servizio di bike sharing utilizzabile nei vadi punti della città.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Pineta di Classe.jpg|thumb|Ravenna — Veduta della Pineta di Classe e dello specchio di acqua dolce detto "L'Ortazzo"]]
{{Vedi anche|Itinerario del centro di Ravenna}}
Sebbene le cose da vedere non siano poche, con una attenta programmazione della visita si potrebbe comprimere il tutto in un'unica giornata; ammesso che si sia disposti ad iniziare presto alla mattina ed a camminare per tutto il giorno, anche con una sosta a mezzogiorno c'è il tempo per vedere tutte le chiese ed i battisteri protocristiani, la Domus dei tappeti di pietra, San Giovanni Evangelista, San Francesco, la Tomba di Dante, il Museo Arcivescovile, passando per Piazza del Popolo e dintorni.
Le uniche destinazioni che rientrano a fatica in questo "tour de force" sono il Mausoleo di Teodorico e specialmente S. Apollinare in Classe, entrambi un po' fuori mano e meglio raggiungibili - specie la Basilica classense - con un mezzo motorizzato. Anche la visita al Museo Nazionale è piuttosto impegnativa, le sale da visitare sono tante e bisonga calcolare almeno 45 minuti - sempre ammesso che non si abbia una particolare predilezione per lapidi ed iscrizioni romane -.
Se poi si vuole estendere la visita anche alla Basilica di S.Maria in Porto ed alla confinante Pinacoteca cittadina, guardare un po' di vetrine, fare un salto alla Libreria Feltrinelli e godere di qualche sosta ristoratrice al bar, il rischio di esagerare è concreto.
Se il viaggio è incentrato su Ravenna, e comprende magari anche le spiagge del litorale e gli ambienti naturali del vicino Parco del Delta, allora è obbligatorio allungare i tempi di visita.
Oppure Ravenna potrebbe essere solo una tappa di un tour più esteso. Restando nella parte orientale della regione, la visita potrebbe comprendere [[Bologna]], [[Ferrara]] e l'[[Abbazia di Pomposa]]; uscendo dall'Emilia-Romagna, [[Venezia]] e [[Padova]] non sono lontane. In questo caso, dovendo sacrificare una destinazione, la preminenza va senza dubbio a Bologna e Venezia. Meglio dunque pernottare una notte in più nei capoluoghi di regione e restringere i tempi di visita a Ravenna.
=== Gli otto monumenti di Ravenna figuranti nella lista [[UNESCO]] {{simbolo|unesco}} ===
[[File:Basilica of San Vitale.jpg|miniatura|Basilica di San Vitale]]
[[File:Sanvitale03.jpg|miniatura|sinistra|Il mosaico di Giustiniano]]
* {{see
| nome=Basilica di San Vitale | alt= | sito=http://www.ravennamosaici.it/ | email=
| indirizzo=Via S. Vitale 17 | lat=44.420556 | long=12.196111 | indicazioni=A 400 metri da Piazza del Popolo, breve passeggiata in zona pedonale; parcheggio più vicino in Largo Giustiniano, 360 posti; tariffa giornaliera feriali 2,50 €, festivi gratuito tranne in dicembre
| tel=+39 0544 541688 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 01/11 al 28/02 Lun-Dom 09:30-17:00; dal 01/03 al 31/03 Lun-Dom 09:00-17:30; dal 01/04 al 30/09 Lun-Dom 09:00-19:00; dal 01/10 al 31/10 09:00-17:30; Chiuso il 25/12 | prezzo=Intero: 9,50 €; ridotto: 8,50 €. Il Mausoleo di Galla Placidia del 01/03 al 15/06 ha un supplemento di 2,00 € (mag 2017). Il biglietto ha validità 7 giorni e consente l'ingresso anche alla Basilica di S. Apollinare Nuovo, al Battistero Neoniano e al Museo Arcivescovile. Il biglietto può essere acquistato presso la biglietteria [[#Book&Shop|Book&Shop]]
| wikipedia=Basilica di San Vitale (Ravenna) | immagine=San Vitale Ravenna.jpg | wikidata=Q721817
| descrizione=Si presenta all'esterno come anonima costruzione in mattoni - come del resto tutti gli altri edifici bizantini della città - ma basta varcare la soglia di ingresso per capire il motivo della loro fama. San Vitale, a differenza delle altre Basiliche cittadine, ha base ottagonale, a sottolineare l'influenza della capitale Costantinopoli dove il Vescovo Ecclesio, fondatore della Basilica, era stato ed aveva potuto ammirare la maestosa Chiesa di Santa Sofia; è solo nell'abside - rivolta ad Est, come in tutte le chiese paleocrisitane della città - che si trova il rivestimento a mosaici; da notare le differenze stilistiche tra quelli eseguiti dalle maestranze più legate all'arte orientale - testimoniate dagli sfondi dorati - e quelle ellenistico-romane, con scene che si svolgono su di un fondale naturale fatto di prati e rocce.
}}
[[File:Ravnna-gallaplacidia.jpg|thumb|Mausoleo di Galla Placidia]]
[[File:2017 0423 Ravenna (93).jpg|miniatura|sinistra|Interni del Mausoleo di Galla Placidia]]
* {{see
| nome=Mausoleo di Galla Placidia | alt= | sito=https://www.ravennamosaici.it/mausoleo-di-galla-placidia/ | email=
| indirizzo= | lat=44.420975 | long=12.197056 | indicazioni=Situata a pochi metri dalla basilica di San Vitale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=stesso ingresso e biglietto unico
| wikipedia=Mausoleo di Galla Placidia | immagine=Mausoleum of Galla Placidia in Ravenna.JPG | wikidata=Q644288
| descrizione=Nel Mausoleo, interrato per ben 1,5 metri a causa dell'abbassamento del suolo, a parte zoccolo marmoreo degli inizi del '900 alla base delle pareti, tutto è come fu ideato e realizzato nel VI secolo. I mosaici ricoprono l'intera superficie interna, dove la poca luce che filtra dalle finestrelle in alabastro crea un ambiente suggestivo. È necessario sostare nella penombra per alcuni minuti per permettere all'occhio di adattarsi alla poca luce prima di poter apprezzare le decorazioni ed i colori. È quindi opportuno che la porta di ingresso sia mantenuta chiusa - allo scopo c'è anche una tendina. Non sfugga quello che è il capolavoro del Mausoleo: il mosaico posto nella lunetta proprio sopra la porta di ingresso, raffigurante Cristo nelle vesti del Buon Pastore.
:Questo luogo venne visitato due volte dallo psicologo Carl Gustav Jung il quale, alla seconda visita ebbe una sorta di visione che egli racconta in uno dei suoi libri.
}}
[[File:BATTISTERO NEONIANO.jpg|thumb|150px|Battistero degli Ortodossi]]
[[File:Wide angle view - Neonian Baptistry - Ravenna 2016.jpg|miniatura|sinistra|Interno del Battistero degli Ortodossi]]
* {{see
| nome=Battistero degli Ortodossi | alt=Battistero Neoniano | sito=http://www.ravennamosaici.it | email=
| indirizzo=Via Battistero 1 | lat=44.415556 | long=12.197222 | indicazioni=300 metri da Piazza del Popolo, parcheggio di Piazza Kennedy - 130 posti - a meno di 100 metri, sosta massima 150 minuti a 3.90 €
| tel=+39 0544 541688 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: dal 01/11 al 28/02 10:00-17:00; dal 01/03 al 31/03 09:30-17:30; dal 01/04 al 30/09 09:00-19:00; dal 01/10 al 31/10 09:30-17:30. Chiuso 25/12 e 1/1 | prezzo=Intero: 9,50 €, ridotto: 8,50 € (agosto 2014), biglietto valido 7 giorni che consente l'ingresso anche alla Basilica di S.Apollinare Nuovo, alla Basilica di S.Vitale, Mausoleo di Galla Placidia e al Museo Arcivescovile
| wikipedia=Battistero Neoniano | immagine=Ravenna Baptistry of Neon.jpg | wikidata=Q1256487
| descrizione=Da notare che il pavimento attuale è rialzato di ben 3 metri rispetto all'originale; ne consegue un avvicinamento notevole ai mosaici che ricoprono le pareti e la cupola.
}}
* {{see
| nome=Battistero degli Ariani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via degli Ariani | lat=44.418611 | long=12.2025 | indicazioni=A 200 metri da Piazza del Popolo; in auto problematico trovare parcheggio nelle immediate vicinanze
| tel=+39 0544 543711 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-19:30, chiusura il 01/01, 01/05, 25/12 | prezzo=2 € (ago 2019)
| wikipedia=Battistero degli Ariani | immagine=Baptistery.Arians02.jpg | wikidata=Q1449217
| descrizione=Le pareti sono spoglie di decorazioni, c'è un unico mosaico a ricoprire la cupola e tracce di affreschi negli intradossi delle finestre. Il biglietto si acquista all’ingresso tramite una macchina automatica.
}}
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Baptistery.Arians02.jpg|Battistero degli Ariani
File:Ariánusok ravennai keresztelőkápolnája.jpg|La volta del Battistero degli Ariani
</gallery>
[[File:Sant'.Apollinare.Nuovo01.jpg|thumb|Sant'Apollinare Nuovo]]
[[File:Christ and angels mosaic - Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna 2016.jpg|miniatura|sinistra|Mosaico di Cristo e degli angeli a Sant'Apollinare Nuovo]]
* {{see
| nome=Basilica di S. Apollinare Nuovo | alt= | sito=http://www.ravennamosaici.it/?page_id=21 {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Di Roma 51 | lat=44.416667 | long=12.204444 | indicazioni=Quasi a metà strada tra Stazione e Piazza del Popolo; non facile trovare parcheggio
| tel=+39 0544 541688 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: dal 01/11 al 28/02 10:00-17:00; dal 01/03 al 31/03 09:30-17:30; dal 01/04 al 30/09 09:00-19:00; dal 01/10 al 31/10 09:30-17:30. Chiude 25/12 e 1/1 | prezzo=Intero: 9,50 €, ridotto: 8,50 € (agosto 2014), biglietto valido 7 giorni che consente l'ingresso anche al Battistero Neoniano, Museo Arcivescovile, San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia
| wikipedia=Basilica di Sant'Apollinare Nuovo | immagine=Sant'.Apollinare.Nuovo01.jpg | wikidata=Q832278
| descrizione=Una chiesa vastissima con le decorazioni musive che corrono su entrambe le pareti della navata centrale, mentre nell'abside c'è una ricca decorazione barocca. I riquadri posti più in alto, vicino al bellissimo soffitto a cassettoni, non sono di facile lettura vista la lontananza da terra: meglio noleggiare un binocolo alla cassa.
}}
[[File:Ravenna, basilica di Sant'Apollinare in Classe (004).jpg|thumb|Basilica di S. Apollinare in Classe]]
[[File:Abside Basilica S.Apollinare in classe.jpg|thumb|sinistra|Abside di S.Apollinare in Classe]]
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Apollinare in Classe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Romea Sud a Classe | lat=44.38 | long=12.2325 | indicazioni=Breve escursione in autobus o in macchina 8 km. a sud di Ravenna
| tel=+39 0544 473569 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:30-19:30, alla domenica mattina si celebra la Messa alle ore 08:00 e alle ore 10:00 (quindi le visite sono sospese) ed è visitabile in orario 13:00-19:30 | prezzo=Intero: 5 €, ridotto: 2,0 € ridotto (mag 2017). Biglietto cumulativo comprendente anche l'ingresso al Museo Nazionale e al Mausoleo di Teodorico: 10 € intero, 5 € ridotto (agosto 2014)
| wikipedia=Basilica di Sant'Apollinare in Classe | immagine=Ravenna BW 1.JPG | wikidata=Q744552
| descrizione=Se l'esterno è piuttosto semplice con un campanile del IX secolo, l'interno presenta un ciclo di mosaici del VI secolo con rappresentazione di vicende bibliche.
}}
[[File:Mausoleum of Theoderic.JPG|thumb|Mausoleo di Teodorico]]
[[File:Cappella arcivescovile Ravenna 6.JPG|miniatura|sinistra|Mosaico del Cristo Guerriero della Cappella Arcivescovile ]]
* {{see
| nome=Mausoleo di Teodorico | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via delle Industrie 14 | lat=44.425 | long=12.209167 | indicazioni=Un po' fuori mano rispetto agli altri monumenti, ma non più di 1 km. da Piazza del Popolo; c'è parcheggio
| tel=+39 0544 684020 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-19:00 | prezzo=Intero: 4 €, ridotto: 2 € ridotto (agosto 2014). Biglietto di ingresso cumulativo comprendente Museo Nazionale: 8 € intero, 4 € ridotto. Con anche Sant'Apollinare in Classe: 10 € intero; 5 € ridotto
| wikipedia=Mausoleo di Teodorico | immagine=Mausoleum of Theoderic.JPG | wikidata=Q289427
| descrizione=Questo mausoleo dedicato [[w:Teodorico il Grande|Teodorico il Grande]] re degli ostrogoti è la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Architettonicamente somiglia ad una tomba romana con due ordini, il primo inferiore dodecagonale e il secondo superiore circolare. La caratteristica più sorprendente dell'edificio è la copertura formata da un unico monolite a forma di calotta, di 10,76 metri di diametro e 3,09 di altezza. L'interno è molto austero e privo di mosaici.
}}
* {{see
| nome=Cappella Arcivescovile | alt=cappella di Sant'Andrea | sito=http://www.turismo.ra.it/ita/Scopri-il-territorio/Arte-e-cultura/Musei_-gallerie/Museo-Arcivescovile | email=
| indirizzo=Piazza Arcivescovado | lat=44.415556 | long=12.197778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 10:00-17:00 | prezzo=Intero: 9,50 €, ridotto: 8,50 €, biglietto cumulativo valido anche per S.Vitale e Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano e S. Apollinare Nuovo
| wikipedia=Cappella Arcivescovile | immagine=Christ treading the beasts - Chapel of Saint Andrew - Ravenna 2016.jpg | wikidata=Q600062
| descrizione=E' una cappella a forma di croce situata al primo piano del Palazzo Arcivescovile e ora sede del Museo arcivescovile. I mosaici contengono un forte messaggio anti ariano e di rivendicazione contro le eresie del tempo, per questa ragione viene rappresentato un Cristo guerriero e con la croce sulle spalle.
}}
=== Musei ===
[[File:Ravenna, Museo nazionale (03).jpg|miniatura|Museo Nazionale]]
[[File:Nicolò rondinelli (attr.), madonna in trono tra s. benedetto e il profeta daniele, xv-xvi secolo.jpg|miniatura|sinistra|180px|Dipinto di Nicolò Rondinelli]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale | alt= | sito=http://polomusealeemiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-di-ravenna | email=
| indirizzo=Via Fiandrini | lat=44.421 | long=12.196 | indicazioni=A 100 metri dall'ingresso della Basilica di San Vitale
| tel=+39 0544 543711 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven: 8:30-19:30, Dom 8:30-13:30. Chiuso lunedì, 25/12, 1/1 | prezzo=Intero: 6 €, ridotto: 3 € ridotto (febbraio 2018). Per i biglietti cumulativi guardare Mausoleo di Teodorico e Sant'Apollinare in Classe qui sopra
| wikipedia=Museo nazionale di Ravenna | immagine=Museo Nazionale di Ravenna (ingresso).jpg | wikidata=Q3868429
| descrizione=Negli ambienti dall'ex monastero di San Vitale. Interessante dunque anche il luogo, non solo gli oggetti in mostra. Notare nel lato opposto a quello in cui si entra nel primo chiostro quella che è la facciata della Basilica di San Vitale, sprofondata di 5 metri rispetto al livello attuale! All'interno del museo sono conservati importanti reperti di epoca romana e paleocristiana. Inoltre nel Refettorio è stato ricomposto un ciclo di affreschi trecenteschi di Pietro da Rimini e di scuola riminese proveniente dall'ex chiesa di Santa Chiara.
}}
[[File:Saint Barbatianus.jpg|miniatura|150px|Mosaico del Museo Arcivescovile]]
* {{see
| nome=Museo Arcivescovile | alt= | sito=http://www.ravennamosaici.it/?page_id=27 {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Piazza Arcivescovado 1 | lat=44.4156 | long=12.1978 | indicazioni=Ingresso proprio dietro al Battistero degli Ortodossi, lo stesso della Cappella Arcivescovile
| tel=+39 0544 219938 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom: 10:00-17:00 | prezzo=Intero: 9,50 €, ridotto: 8,50 €, biglietto cumulativo valido anche per S.Vitale e Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano e S. Apollinare Nuovo
| wikipedia=Museo arcivescovile di Ravenna | immagine=Museo arcivescovile Ravenna 1.JPG | wikidata=Q1294402
| descrizione=Consta di alcune sale, ma è ben meritevole di una visita. All'interno si trova la Cattedra di Massimiano del VI secolo, in avorio; alcuni frammenti di mosaici salvati dalla distrutta Basilica Ursiana - Vergine Orante dall'Abside e teste di Santi -, una croce processionale detta dell'Arcivescovo Agnello in legno ricoperta di lamina di argento, e due pianete (vesti liturgiche) risalenti una al V secolo e l'altra al 13009.
:Gli orari sono gli stessi del Battistero Neoniano riportato sopra. Curiosità: essendo un museo della Curia Arcivescovile di Ravenna, è esplicitamente vietato l'ingresso a coloro che non sono decentemente vestiti.
}}
[[File:Museo TAMO 30.JPG|miniatura|sinistra|Una sala del museo TAMO]]
* {{see
| nome=Museo TAMO. Tutta l'avventura del mosaico | alt= | sito=http://www.tamoravenna.it | email=
| indirizzo=Via Nicolò Rondinelli, 2 | lat=44.41383 | long=12.19994 | indicazioni=
| tel=+39 0544 213371 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero € 4,00; ridotto € 3,00
| wikipedia=Tutta l'avventura del mosaico | immagine=Museo TAMO 30.JPG | wikidata=Q4000755
| descrizione=TAMO è un museo dedicato al mosaico antico e contemporaneo. È situato presso l'ex chiesa di San Nicolò degli Agostiniani.
}}
[[File:MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna.jpg|miniatura|MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna]]
* {{see
| nome=Museo d'Arte della città di Ravenna | alt= | sito=http://www.mar.ra.it/ita/Links/Museo | email=
| indirizzo=Via di Roma 13 | lat=44.4138 | long=12.2063 | indicazioni=roprio a fianco di S. Maria in Porto
| tel=+39 0544 482477, +39 0544 482356 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Gio, Ven 9:00-13:30 e 15:00-18:00; Mer e Sab 9:00-13:30; Dom 10:00-17:00; Lun chiuso | prezzo=Intero: 3 €, ridotto: 2 €
| wikipedia=Museo d'arte della città di Ravenna | immagine=MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna.jpg | wikidata=Q18810142
| descrizione=È situato all'interno chiostro dell'abbazia della basilica di santa Maria in Porto nota come ''Loggetta Lombardesca''. Il museo ospita la pinacoteca comunale, una collezione mosaici contemporanei e uno spazio dedicato a mostre temporanee.
}}
[[File:DanteMuseum01.jpg|miniatura|sinistra|Museo dantesco]]
* {{see
| nome=CLASSIS Ravenna - Museo della Città e del Territorio | alt= | sito=https://classisravenna.it/ | email=
| indirizzo=Via Classense, 29 | lat= 44.381168| long= 12.236389| indicazioni=
| tel=+39 0544 473717 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q59633221
| descrizione=Situato nell'ex zuccherificio di Classe il museo espone reperti e testimonianze che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo della città di Ravenna dalla preistoria all’alto Medio Evo.
}}
* {{see
| nome=Museo Dantesco | alt= | sito=http://www.turismo.ra.it/ita/Scopri-il-territorio/Arte-e-cultura/Musei_-gallerie/Museo-Dantesco | email=dantesco@comune.ra.it
| indirizzo=Via Dante Alighieri, 4 | lat=44.416389 | long=12.200912 | indicazioni=
| tel=+39 0544 215676 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom: 10:00 - 18:00 | prezzo=Intero: 3€ Ridotto: 2€, Gruppi scolastici: 1.50€, Gratuito: bambini e ragazzi minori di 14 anni, giornalisti, disabili, guide e accompagnatori turistici, capi gruppo.
| descrizione=Museo dedicato al grande poeta italiano.
}}
=== Basiliche e Chiese ===
[[File:Ravenna, cattedrale della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (002).jpg|miniatura|Duomo di Ravenna]]
* {{see
| nome=Duomo di Ravenna | alt=cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo o Basilica Ursiana | sito=http://www.duomoravenna.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.4156 | long=12.1966 | indicazioni=A fianco del Battistero degli Ortodossi, proprio davanti al Museo Arcivescovile e alla Cappella Arcivescovile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-12:00 e 15:30-19:00 (agosto 2014). Ovviamente le visite sono sospese durante le funzioni religiose. la fine delle visite viene dettata da un suono della campanella all'interno della chiesa | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Duomo di Ravenna | immagine=Ravenna, cattedrale della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (001).jpg | wikidata=Q2942769
| descrizione=Una bella bella chiesa settecentesca e cappelle in stile barocco con un quadro di Guido Reni nell’ultima cappella a sinistra.
}}
[[File:Ravenna, san giovanni evagelista, ext. 01.JPG|miniatura|sinistra|Basilica di S. Giovanni Evangelista]]
* {{see
| nome=Basilica di S. Giovanni Evangelista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carducci, 10 | lat=44.417904 | long=12.205526 | indicazioni=A 100 metri dalla Stazione, ingresso raggiungibile da viottolo pedonale che congiunge il Viale Farini a Via Carducci
| tel=+39 0544 212640 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-19:00 (agosto 2014) | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna) | immagine=Ravenna 1978 037.jpg | wikidata=Q747427
| descrizione=La fondazione originaria fu quella voluta dall'Imperatrice Galla Placidia nel 426 in seguito ad un voto fatto per lo scampato pericolo durante una difficoltosa traversata da Costantinopoli. Venendo dalla Stazione, si raggiunge la Basilica dal lato posteriore con una bella vista dell'abside; una buona idea è di proseguire costeggiando l'abside e quindi, appena girato l'angolo, fermarsi a guardare il bel Chiostro benedettino (XVI secolo) con sullo sfondo la fiancata della Chiesa e il campanile del X secolo; proseguendo, si svicola ancora a destra per raggiungere l'ingresso della Basilica, preceduto da un portale gotico in marmo. Nell'interno, spogliato dei mosaici originali sono disposti lungo tutto il perimetro resti dei mosaici in marmo che hanno ricoperto nel corso dei secoli il pavimento - quello attuale è rialzato di 3 metri.
}}
[[File:San Francesco - Ravenna 2016.jpg|miniatura|Basilica di San Francesco|alt=|150x150px]]
[[File:S.Agata Maggiore.jpg|thumb|sinistra|S. Agata Maggiore. Tipico di Ravenna il campanile cilindrico ed il mattone a rivestire gli esterni delle chiese|150px]]
* {{see
| nome=Basilica di San Francesco | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Piazza San Francesco | lat=44.415908 | long=12.201239 | indicazioni=A 200 metri da Piazza del Popolo per la breve e stretta Via Cairoli
| tel=+39 0544 33256 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:30-12:00 e 15:30-19:00. La visita viene sospesa durante le funzioni religiose (Dom 10:00, 11:15 e 17:30; Sab 17:30) | prezzo=Ingresso gratuito. Per l'illuminazione servono 1 €
| wikipedia=Basilica di San Francesco (Ravenna) | immagine=San Francesco - Ravenna 2016.jpg | wikidata=Q959119
| descrizione=In questa chiesa vennero celebrati i funerali del poeta Dante Aligheri. Da non perdere il pavimento mosaicato dell'Abside originale del V secolo, che si trova sotto l'Abside attuale, in una selva di colonnine immerse perennemente nell'acqua; non mancano i pesci rossi. Per ammirarlo basta introdurre 1€ per accendere la luce.
}}
[[File:Santa Maria in Porto (Ravenna) - Facade.jpg|alt=|miniatura|150x150px|Basilica di santa Maria in Porto]]
* {{see
| nome=Basilica di sant'Agata Maggiore | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Mazzini 46 | lat=44.4141 | long=12.2009 | indicazioni=400 metri da Piazza del Popolo
| tel=+39 0544 31327 | numero verde= | fax=
| orari=Consigliabile la visita alla domenica mattina tra le 10:30 e le 12:00, oppure verso le 17:00 in inverno o le 19:00 in estate | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Basilica di Sant'Agata Maggiore | immagine=Ravenna, Basilica di Sant'Agata Maggiore, facciata.jpg | wikidata=Q3635731
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di santa Maria in Porto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Di Roma | lat=44.4144 | long=12.2063 | indicazioni=Un po' decentrata rispetto agli altri luoghi da visitare
| tel=+39 0544 212055 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-12:30 e 15:30-19:00. È consigliabile visitare il [http://www.santamariainporto.com/ sito della basilica] {{dead link|dicembre 2020}} per controllare l'orario delle varie messe per fare una visita tranquilla al santuario | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Basilica di Santa Maria in Porto | immagine=Ravenna, santa maria in porto, facciata 01.jpg | wikidata=Q3635774
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa dello Spirito Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vicolo degli Ariani | lat=44.418843 | long=12.202868 | indicazioni=Accanto al Battistero degli Ariani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna) | immagine=RA Spirito Santo.JPG | wikidata=Q1139330
| descrizione=Antica cattedrale del culto ariano fatta erigere ai primi del VI secolo da Teodorico oggi una chiesa ortodossa.
}}
=== Altri luoghi ===
[[File:Dante's tomb (Ravenna) - Facade.jpg|sinistra|miniatura|238x238px|Tomba di Dante]]
[[File:BibliotecaClassense05.jpg|150px|miniatura|Biblioteca Classense]]
* {{see
| nome=Tomba di Dante e Quadrarco di Braccioforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dante 9 | lat=44.416166 | long=12.200961 | indicazioni=A fianco di San Francesco
| tel=+39 0544 30252 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:00. Chiuso 25/12 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikipedia=Tomba di Dante | immagine=Dantes tomb ravenna.jpg | wikidata=Q1138006
| descrizione=È il sepolcro del poeta [[w:Dante Alighieri|Dante Alighieri]] in stile neoclassico. Costruita nel biennio 1780-81 dall'architetto Camillo Morigia, consiste in un sarcofago di età romana con sopra scolpito un epitaffio in latino che tradotto in italiano significa: "I diritti della monarchia, i cieli e le acque del Flegetonte / visitando cantai, finché volse il mio destino mortale. / Ma giacché la mia anima andò ospite in luoghi migliori / e più beata raggiunse fra gli astri il suo Creatore, / qui son racchiuso io, Dante, esule dalla patria terra, / cui generò [[Firenze]], patria di poco amore"
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Classense | alt= | sito=http://www.classense.ra.it | email=informazioni@classense.ra.it
| indirizzo=Via Baccarini | lat=44.414747 | long=12.199883 | indicazioni=
| tel=+39 0544482112 | numero verde= | fax=+39 0544482104
| orari=Dom-Lun 14:00-19:00, Mar-Sab 9:00-19:00, visita spazi monumentali Mar-Sab 10:00-12:00 | prezzo=gratis, visite guidate a pagamento (mag 2019)
| wikipedia=Biblioteca Classense | immagine=Ingresso biblioteca Classense Ravenna.JPG | wikidata=Q3639574
| descrizione=Una splendida biblioteca antica con un dipinto di Luca Longhi ''Le Nozze di Cana''.
}}
[[File:Ravenna-domus-pavimenti 01.jpg|150px|miniatura|Domus dei Tappeti di Pietra]]
* {{see
| nome=Domus dei Tappeti di Pietra | alt= | sito=http://www.domusdeitappetidipietra.it/ | email=
| indirizzo=Via Barbiani | lat=44.418889 | long=12.194722 | indicazioni=400 metri da Piazza del Popolo, entrata dalla Chiesa di S. Eufemia; proseguimento logico alla visita a San Vitale
| tel=+39 0544 32512 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:30, sabato 10:00-16:30 | prezzo=Ingresso 3,50 €
| wikipedia=Domus dei tappeti di pietra | immagine=Ravenna-domus-pavimenti 02.jpg | wikidata=Q1238780
| descrizione=Nel 1993, durante gli scavi per la realizzazione di un garage sotterraneo, ci si imbatté in resti di mosaici. Risultarono essere quelli di un Palazetto Bizantino, probabilmente residenza di un funzionario della corte imperiale. Si tratta di diversi ambienti decorati a mosaico che in buona parte hanno superato i secoli indenni. Per una migliore fruizione sono state costruite passerelle in ferro sopraelevate di 30 cm. dal pavimento, che però non facilitano una visione di insieme, complici anche gli architravi che sostengono le abitazioni sovrastanti.
}}
[[File:Fortezza-brancaleone-ravenna.jpg|150px|miniatura|sinistra|Rocca Brancaleone]]
* {{see
| nome=Rocca Brancaleone | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Rocca di Brancaleone | lat=44.422406 | long=12.204597 | indicazioni=
| tel=+39 0544 36094 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocca Brancaleone | immagine=Interno Rocca Ravenna 1.JPG | wikidata=Q3939380
| descrizione=Fortificazione fatta costruire dai veneziani a partire dal 1457. All'interno della rocca si trova un ampio giardino pubblico. Nel periodo estivo ospita proiezioni cinematografiche ed eventi musicali.
}}
[[File:Palazzo dell'Universita' - panoramio.jpg|150px|miniatura|Palazzo dei Rasponi dalle Teste ]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Rasponi dalle Teste | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luca Longhi, 9 | lat=44.417057 | long=12.196981 | indicazioni=
| tel=+39 0544 485043 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo dei Rasponi dalle Teste | immagine=Palazzo Rasponi Dalle Teste (Ravenna) - Salone 01.jpg | wikidata=Q48807034
| descrizione=Palazzo nobiliare edificato a partire dalla fine del Seicento dalla famiglia Rasponi. L'edificio attualmente ospita mostre temporanee, concerti ed eventi culturali.
}}
* {{see
| nome=Capanno Garibaldi | alt= | sito=http://www.capannogaribaldi.it/ | email=
| indirizzo=via Baiona | lat=44.476505 | long=12.246451 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ravenna- Capanno di Garibaldi.jpg | wikidata=Q35976037
| descrizione=
}}
[[File:Antico porto di Classe-Vista generale dell'area archeologica 1.jpg|150px|miniatura|sinistra|Antico porto di Classe]]
* {{see
| nome=Parco archeologico di Classe | alt=Antico porto di Classe | sito=http://www.anticoportoravenna.it/ | email=
| indirizzo=Via Marabina, 7 | lat=44.3954 | long=12.21915 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 30 marzo al 2 giugno: Lun-Dom 10:00-18:30. Dal 3 giugno al 30 giugno: Sab-Dom 10:00-18:30. Dal 1 luglio al 1 settembre: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 16:00-21:00 (con eventi serali). Dal 2 settembre al 3 novembre: Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero: € 5, ridotto: € 4, ridotto (18-25 anni): € 2
| wikipedia=Civitas Classis | immagine=Classe harbour archaeological site overview.JPG | wikidata=Q35976133
| descrizione=Ex area portuale edificata dall'imperatore Augusto nel 27 a.C. per mantenere la flotta romana di stanza a Ravenna.
}}
[[File:Dante Alighieri street.jpg|150px|miniatura|Murale di Dante]]
* {{see
| nome=Giardini pensili del palazzo della Provincia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Francesco, 1 | lat=44.415512 | long=12.200561 | indicazioni=
| tel=+39 0544 215342 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Giardini pensili Palazzo della Provincia 2.jpg | wikidata=Q35976100
| descrizione=Il giardino si trova al di sopra del Palazzo della Provincia. Oltre ai giardini è possibile visitare la cripta Rasponi.
}}
* {{see
| nome=Murale di Dante Aligheri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.418419 | long=12.197188 | indicazioni=Incrocio tra via Giuseppe Pasolini e via Antonio Zirardini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Dante Alighieri street.jpg | wikidata=Q34600034
| descrizione=Questo splendido murale rappresenta il sommo poeta pensoso che guarda lontano.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra del Pinolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Intorno al 1° maggio | prezzo=
| descrizione=La tradizionale sagra di Ravenna.
}}
* {{listing
| nome=MeditaEuropa | alt= | sito=http://www.meditaeuropa.eu {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A inizio giugno | prezzo=
| descrizione=Festival delle culture del Mediterraneo.
}}
* {{listing
| nome=Ravenna Festival | alt= | sito=http://www.ravennafestival.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra giugno e luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La Notte Rosa | alt= | sito=http://www.lanotterosa.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=La notte del 4 luglio | prezzo=
| descrizione=Feste su tutta la spiaggia romagnola.
}}
* {{listing
| nome=Gialloluna Neronotte | alt= | sito=https://gialloluna.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=Festival del giallo e noir italiano.
}}
* {{listing
| nome=La Notte d'Oro | alt= | sito=http://www.lanottedoro.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In vari luoghi del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ravenna Nightmare Film Fest | alt= | sito=http://www.ravennanightmare.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra ottobre e novembre | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale di cinema horror.
}}
* {{listing
| nome=Maratona Internazionale Ravenna Città d'Arte | alt= | sito=http://www.maratonadiravenna.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=GiovinBacco in Festa | alt= | sito=http://www.giovinbacco.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione che vede protagonisti i vini novelli.
}}
* {{listing
| nome=Biennale di Mosaico Contemporaneo | alt=Ravenna Mosaico | sito=http://www.ravennamosaico.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=ottobre - novembre | prezzo=
| descrizione=La biennale del mosaico offre un ricco programma di eventi e mostre che coinvolgono diversi luoghi della città. La manifestazione è prevalentemente dedicata al mosaico contemporaneo ma offre anche occasioni di confronto con quello antico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Famoso Planetario di Ravenna.jpg|miniatura|Il Planetario di Ravenna]]
* {{do
| nome=Mirabilandia | alt= | sito=http://www.mirabilandia.it/ | email=mirabilandia@mirabilandia.it
| indirizzo=Statale Statale 16 Adriatica Km. 162 | lat=44.337222 | long=12.263333 | indicazioni=
| tel=+39 0544 561156 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mirabilandia | immagine=Mirab-img0004.JPG | wikidata=Q180878
| descrizione=È un parco divertimenti di vaste dimensioni situato a circa 15 km dal centro della città.
}}
* {{do
| nome=Pala De André | alt=Palazzo Mauro De André | sito=http://www.paladeandre.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa, 1 | lat=44.4218 | long=12.2278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'arena coperta in grado di ospitare diversi tipi di eventi dalla manifestazioni sportive ai concerti musicali.
}}
* {{do
| nome=Book sharing | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Massimo D’Azeglio 3 | lat=44.41735 | long=12.19602 | indicazioni=Presso la vetrina di un panificio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si possono scambiare dei libri. Essi sono contenuti in una bacheca in legno.
}}
[[File:Elefante africano ed elefante asiatico.jpg|thumb|left|Elefanti al Safari Ravenna]]
* {{do
| nome=Safari Ravenna | alt= | sito=http://www.safariravenna.it/ | email=info@safariravenna.it
| indirizzo= | lat=44°19′37.2″N | long=12°16′30″E | indicazioni=
| tel=+39 0544 690020, +39 370 3161335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero: 25€, ridotto (fino a 10 anni): 21€, gratuito (fino a 4 anni), disabili 15€, accompagnatori 20€ (aprile 2020)
| descrizione=È un complesso turistico che include un giardino zoologico e uno zoo safari. Inaugurato nel 2012 vicino al parco divertimento di Mirabilandia, lo zoo si estende su una superficie di 35 ettari. C'è una grande area per i grandi mammiferi e gli uccelli da vedere solo in auto o in treno, e uno zoo più piccolo tradizionale con la sezione rettili, primati, la sezione australiana e gli animali domestici. Alcuni degli animali presenti sono: bisonte americano, canguro, elefante asiatico, ippopotamo, leone, tigre, coccodrillo, ecc.
}}
* {{do
| nome=Planetario di Ravenna | alt= | sito=http://planet.racine.ra.it/ | email=info@arar.it
| indirizzo=Viale Santi Baldini, 4/A | lat=44.4137028 | long=12.2083865 | indicazioni=Presso i giardini pubblici
| tel=+39 0544 62534 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30 - 12:30; Mar e Ven 20:30 - 22:30 | prezzo=5 € intero, 2 € ridotto (mag 2019)
| descrizione=Oltre alla visione delle stelle il planetario offre la possibilità di conferenze e osservazioni notturne.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Book&Shop| alt= | sito=http://www.ravennamosaici.it/ | email=
| indirizzo= Via Giuliano Argentario, 22| lat=44.4196450 | long= 12.1961036| indicazioni=
| tel=+39 0544 541688 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 9:00-18:45| prezzo=
| descrizione=Biglietteria relativa alla Basilica di San Vitale, con vendita di biglietti e souvenir.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
==== Cinema ====
* {{drink
| nome=Cinema City Ravenna | alt= | sito=http://www.cinemacityravenna.it/ | email=
| indirizzo=Via Bini Secondo, 7 | lat=44.418730 | long=12.171218 | indicazioni=
| tel=+39 0544 500410 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Jolly | alt= | sito=http://www.parrocchiadisanrocco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=41&Itemid=31 | email=
| indirizzo=Via Serra Renato, 33 | lat=44.411369 | long=12.202753 | indicazioni=
| tel=+39 0544 478052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema per film d'assai e in lingua originale.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Mariani | alt= | sito=http://www.cinemaincentro.com/ | email=
| indirizzo=Via Ponte Marino, 19 | lat=44.419457 | long=12.199137 | indicazioni=
| tel=+39 0544 37148 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema, ristorante e pub.
}}
==== Teatri ====
* {{drink
| nome=Teatro Dante Alighieri | alt= | sito=http://www.teatroalighieri.org | email=
| indirizzo=Via Mariani Angelo, 2 | lat=44.4172 | long=12.2011 | indicazioni=
| tel=+39 0544 249211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Dante Alighieri | immagine=Teatro Alighieri Ravenna 2007.jpg | wikidata=Q3981961
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro Luigi Rasi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Di Roma, 39 | lat=44.4154 | long=12.2050 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova presso l'ex Chiesa di Santa Chiara.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Sala, Ca' de Vèn (Ravenna).jpg|thumb|Una sala del ristorante Ca' de Vèn]]
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bizantino Self Service | alt= | sito=http://www.camst.it/bizantino-self-service-ravenna | email=
| indirizzo=Via Angelo Mariani, 12 | lat=44.41757 | long=12.20341 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Self service situato in centro storico. Locale adatto per la pausa pranzo.
}}
* {{eat
| nome=La Piadina del Melarancio, | alt= | sito=http://www.lapiadina.biz/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via IV Novembre, 31 | lat=44.4185032 | long= 12.1992338 | indicazioni=
| tel=+39 0544 201108 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:30-21:00, Sab-Dom 11:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Piadineria con tavolini all’aperto. Si prenota la piadina e poi si viene chiamati in base al turno per ritirarla.
}}
* {{eat
| nome=Papilla Gelateria | alt= | sito=https://www.papillagelateria.it/ | email=
| indirizzo=Via IV Novembre, 8 | lat=44.4180887 | long=12.1991000 | indicazioni=
| tel=+39 0544 213433 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ottima gelateria con gelati da latte bio.
}}
* {{eat
| nome=Grand-Italia Lounge Bar & Restaurant | alt= | sito=https://granditaliaravenna.business.site/ | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo, 9/10 | lat=44.4177050 | long= 12.1990323 | indicazioni=
| tel=+39 0544 217529 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 7:00-24:00, Ven-Dom 7:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ca' de Vèn | alt= | sito=http://www.cadeven.it/ | email=info@cadeven.it
| indirizzo=Via Corrado Ricci, 24 | lat=44.41614 | long=12.19991 | indicazioni=In centro storico nelle vicinanze di piazza del Popolo da dove prendere per via Cairoli e poi proseguire fino a raggiungere via Corrado Ricci
| tel=+39 0544 30163 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-14:15, 18:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante storico dove è possibile mangiare dalla piadina ai piatti tipici della tradizione romagnola. Nel locale è presente un'ampia selezione di vini prodotti in Romagna. L'ambiente è spesso affollato ed è meglio prenotare.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Al 45 | alt= | sito=https://www.al45.it/ | email=
| indirizzo=Via Paolo Costa, 45 | lat=44.4190219 | long= 12.2024430 | indicazioni=Tra la chiesa di Santo Spirito e il battistero degli Ariani
| tel=+39 0544 212761 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In estate è possibile mangiare all’aperto in uno splendido scenario molto tranquillo
}}
* {{eat
| nome=Caffè Tazza d'Oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo, 11 | lat=44.4178988 | long=12.1992753 | indicazioni=
| tel=+39 0544 873973 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Ampia scelta di prodotti, con possibilità di cenare.
}}
* {{eat
| nome=I Fanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Manfredo Fanti, 9/A | lat=44.419742 | long=12.195246 | indicazioni=
| tel=+39 0544 35135 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=I Furfanti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Paolo Costa, 1 | lat=44.419034 | long=12.200206 | indicazioni=
| tel=+39 0544 219707 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Millelire - Salone dei Mosaici | alt= | sito=http://www.salonedeimosaici.it/ravenna/ | email=
| indirizzo=Via IX Febbraio, 1 | lat=44.4172563 | long=12.1975695 | indicazioni=
| tel=+39 3669366252 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aperitivi, cene e musica dal vivo.
}}
* {{eat
| nome=Figo Burger Pizza & More | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ponte Marino, 17 | lat=44.4195688 | long=12.1991557 | indicazioni=
| tel=+39 0544 31217 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e hamburger
}}
* {{eat
| nome=Osteria Passatelli | alt= | sito=http://www.mariani-ravenna.it/ | email=
| indirizzo=Via Ponte Marino, 19 | lat=44.4194201 | long=12.1992432 | indicazioni=
| tel=+39 0544 215206 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salumi, formaggi e piadine.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=B&B Hotel Ravenna | alt= | sito=http://www.hotel-bb.com/it/hotel/ravenna.htm | email=ravenna@hotelbb.com
| indirizzo=Viale Della Lirica, 141 | lat=44.40076 | long=12.18126 | indicazioni=
| tel=+39 0544 270290 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Albergo Cappello | alt= | sito=http://www.albergocappello.it/ | email=info@albergocappello.it
| indirizzo=Via IV Novembre, 41 | lat=44.41881 | long=12.19943 | indicazioni=
| tel=+39 0544 219813 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'albergo si trova in un palazzo di origine rinascimentale.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Centrale Byron | alt= | sito=http://www.hotelsravenna.it/byron/ | email=
| indirizzo=Via IV Novembre, 14 | lat=44.41799 | long=12.19924 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel è situato nel centro storico della città.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Masoli B&B | alt= | sito=http://www.casamasoli.it/ | email=info@casamasoli.it
| indirizzo=Via Girolamo Rossi, 22 | lat=44.4200 | long=12.2004 | indicazioni=
| tel=+39 0544 217682 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa noctis | alt= | sito=http://www.villanoctis.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Pasolini, 57 | lat=44.4176741 | long=12.1960215 | indicazioni= A poca distanza dal centro storico.
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere accoglienti su un cortile interno molto silenzioso. possibilità di parcheggiare l’auto pagando un extra di 10€ con accesso alla ZTL.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/ra/ravenna qui]
[[File:Italian traffic signs - icona pronto soccorso.svg|20px|left|Pronto soccorso]]
:* {{listing
| nome=Ospedale "Santa Maria delle Croci" | alt= | sito=https://www.auslromagna.it/luoghi/ospedali/ospedale-ravenna/ | email=
| indirizzo=Viale Randi, 5 | lat=44.410873 | long=12.189528 | indicazioni=
| tel=+39 0544 285111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|20px|left|Farmacia]]
:* {{listing
| nome=Farmacia Comunale n. 1 | alt= | sito=https://www.farmacieravenna.com/farmacie/farmacia-comunale-n1 | email=comunale1@farmacieravenna.com
| indirizzo=Via Berlinguer, 34 | lat=44.403156 | long=12.192490 | indicazioni=
| tel=+39 0544 404210 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt=Ravenna centro | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 | lat=44.417120 | long=12.200504 | indicazioni=
| tel=+39 0544 243306 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
La rete cittadina, presente in diversi punti della città, consente di navigare su internet gratis.
== Tenersi informati ==
=== Quotidiani ===
* {{listing
| nome=Il Resto del Carlino edizione di Ravenna | alt= | sito=http://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano
}}
* {{listing
| nome=Ravenna Notizie| alt= | sito=http://www.ravennanotizie.it/ | email=redazione@ravennanotizie.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 4325139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quotidiano on line
}}
* {{listing
| nome=Ravenna 24 ore| alt= | sito=http://www.ravenna24ore.it// | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Magazine on line
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Rocca dei Veneziani - Brisighella.jpg|thumb|Rocca dei Veneziani a Brisighella]]
* [[Cervia]] — Antica località della costa romagnola. Nel suo territorio si trova la riserva naturale salina di Cervia.
* [[Faenza]] — È una città della provincia di Ravenna che conserva un duomo rinascimentale e importanti edifici storici. È famosa per la produzione di ceramiche e una ricca collezione di questi manufatti è conservata presso il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC).
* [[Brisighella]] — Borgo di origine medievale ricco di testimonianze e monumenti interessanti come la ''Via degli Asini''.
* [[Lugo (Italia)|Lugo]]
* [[Bagnacavallo]]
* [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]] — All'interno del Parco, a breve distanza dalla città, ci sono siti di notevole importanza ambientale come l'Oasi di Punta Alberete con la sua foresta allagata e Valle Mandriole - proprio ad Ovest della Pineta di San Vitale - e la Pialassa della Baiona (sul litorale ad est della Pineta) a testimoniare del passato fatto di paludi e acque che circondavano Ravenna. Oggi costituiscono una risorsa fondamentale per numerose specie di uccelli che vi nidificano e svernano in grande quantità, e che si possono apprezzare grazie alle strutture attrezzate per il Birdwatching.
* {{listing
| nome=Riserva naturale Salina di Cervia | alt= | sito=http://www.salinadicervia.it/main/index.php?id_pag=12 | email=
| indirizzo=Via Salara Provinciale n.6 | lat=44.2494 | long=12.3401 | indicazioni=
| tel=+39 0544 971765 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 7:30-16:00, Sab 8:30-12:30, Dom 8:30-19:30 | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale Salina di Cervia | wikidata=Q15103546
| descrizione=
}}
=== Itinerari ===
* {{Simbolo|ciclabile}} [[Corridoio Verde Adriatico]] è la pista ciclabile che costeggia la riviera adriatica. Ha una lunghezza di 1300 km e collega [[Trieste]] con [[Santa Maria di Leuca]], costeggiando la riviera italiana più ricca di spiagge dedicate al turismo balneare.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Via Romea Germanica (Italia)]]
* [[Cammino di Dante]]
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Informazione e Accoglienza turistica. I.A.T. | alt= | sito=http://www.turismo.ra.it/ | email=turismo@comune.ravenna.it
| indirizzo=Piazza San Francesco, 7 | lat=44.41567 | long=12.20033 | indicazioni=
| tel=+39 0544 35755, +39 0544 35404 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ufficio traduzione documenti e mediazione linguistica. OLÈXICA | alt= | sito=https://olexica.com/ | email=hello@olexica.com
| indirizzo=Via Cimitero, 150H | lat=44.4339597 | long=12.2258436 | indicazioni=fermata autobus 2, 18, 90 “Via Industrie”
| tel=+39 324 842 3554 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Romagna
| Regione nazionale4 = Pianura romagnola
| Regione nazionale5 = Ravennate
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali italiane della cultura|Ravenna]]
[[Categoria:Città che legge]]
pe1904k2ifnpihy64yg5ja79qh4sc9m
San José
0
3518
854013
851606
2024-11-15T11:38:22Z
Andyrom75
4215
/* top */
854013
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = San Jose, Costa Rica banner Curridabat cathedral.jpg
| DidascaliaBanner = Catedral de Curridabat
| Immagine = 4- Vue San Jose.jpg
| Didascalia = San José vista dalla terrazza del museo delle giade
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Costa Rica]]
| Stato federato =
| Regione = [[Valle centrale della Costa Rica|Valle centrale]]
| Territorio =
| Superficie = 44,62
| Abitanti = 342.188[ <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +506
| CAP = 10101
| Fuso orario =UTC-6
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.msj.go.cr/
| Map = cr
| Lat= 9.933294
| Long= -84.077019
| DdM = 2009
}}
'''San José''' è la capitale della [[Costa Rica]].
== Da sapere ==
San José è una città non particolarmente seducente e con non molte attrazioni. Il centro non fornisce garanzie sufficienti per la propria sicurezza personale; i borseggiatori sono all'erta nei luoghi affollati e con una particolare predilezione per le stazioni di autolinee. In considerazione di ciò, molti viaggiatori evitano di scegliersi l'alloggio in centro ripiegando sui quartieri settentrionali, più tranquilli o su altre città dell'area metropolitana di San José come [[Alajuela]], un centro ad appena 2 km dall'aeroporto internazionale, molto più piccolo ma con servizi e strutture alberghiere soddisfacenti.
San Josè ha una discreta vita notturna anche se di stile provinciale e improntata al Kitsch.
=== Cenni geografici ===
San José è situata a 9° 56' di latitudine nord e a 84° 05' di longitudine ovest. La città sorge a un'altitudine media di 1.161 m. s.l.m., al centro di un fertile altipiano detto [[Valle centrale della Costa Rica|Valle Centrale]] o ''Meseta Central''. La città dista circa 100 km dalla costa dell'oceano Pacifico e 160 km da quella del Mar dei Caraibi.
=== Quando andare ===
Sebbene San José sia situata nella zona del tropico, l'altitudine mitiga il clima e solo eccezionalmente le temperature superano i 35°C.
La stagione asciutta (estate) va da inizi dicembre a metà aprile e questo è il miglior periodo per una visita.
La stagione delle piogge (inverno) va da maggio a novembre; il viaggio è sconsigliato perché le piogge pregiudicano le escursioni divenendo le piste impraticabili anche a robusti mezzi 4X4.
=== Cenni storici ===
Prima dell'arrivo degli spagnoli in Costa Rica nel XVI secolo, la regione ove oggi è situata San José era abitata dagli indigeni huetares che hanno lasciato sculture in pietra e lavori artigianali della giada. Erano organizzati in diverse tribù, ciascuna con un proprio capo. I regni più importanti erano quello di Garabito e il Señorío del Guarco, separati tra loro dal corso del fiume Virilla.
Intorno al 1620 si insediarono nell'area i primi coloni, allevatori di bovini su terreni concessi loro da Diego de Artieda Chirino y Uclés, il primo governatore della Provincia della Costa Rica. Tra gli allevatori erano presenti Pedro de las Alas che lasciò ai suoi figli due tenute, la Mata Redonda e Las Pavas e una donna spagnola di nome María de Aguilar le cui terre confinavano con quelle di Pedro de las Alas.
Solo nel secolo successivo si formò un piccolo nucleo urbano che però stentò a svilupparsi a causa di difficoltà di approvvigionamento idrico risolta in seguito attingendo a falde acquifere. Un aumento di popolazione si verificò dal 1784 in poi, in concomitanza con l'apertura di una grossa manifattura di tabacchi e altre fabbriche.
A differenza delle vicine città di Cartago e Heredia, San José non aveva lo statuto di città e neppure un nome, essendo chiamata semplicemente ''Villa Nueva'' o anche ''Villita''. Solo nel 1820 le autorità le conferirono il titolo di città.
Dopo l'indipendenza dell'[[America Centrale]] dalla monarchia spagnola, San José si oppose alle città di Cartago ed Heredia che caldeggiavano l'unione con l'impero del Messico e propugnava invece una Repubblica indipendente. A quel tempo San José era già diventata la guida economica della [[Valle centrale della Costa Rica|Valle centrale]] e imponeva il suo punto di vista. Il conflitto tra le due fazioni si risolse con le armi e nella battaglia delle paludi di Ochomogo la vittoria arrise ai repubblicani. In conseguenza di ciò Cartago perse il suo status di capitale che fu conferito a San José.
San José iniziò ad assumere l'aspetto di una città dal 1850 in poi, con l'avvento al potere del presidente [[w:Juan Rafael Mora Porras|Juan Rafael Mora Porras]]. A quel tempo la sua prosperità economica era dovuta principalmente all'esportazione del caffè in [[Europa]]. Furono costruiti imponenti edifici come il Palazzo Nazionale, demolito negli anni quaranta del XX secolo. Fu inaugurato anche il primo teatro, il Teatro Mora e predecessore del Teatro Nazionale. Nel 1855 fu aperto l'ospedale San Juan de Dios, ancora in funzione e tra le più importanti strutture sanitarie del paese mentre l'anno successivo fu la volta della fabbrica nazionale dei liquori, che oggi alberga il Centro Nazionale della Cultura.
Sul finire del XIX secolo, San José si affermò come principale destinazione del flusso migratorio europeo diretto in [[America centrale]] e destinato a durare fino al secondo dopoguerra. I nuovi arrivati cambiarono radicalmente la cultura e la mentalità dei ''josefinos''.
[[File:Tranvía San José de Costa Rica. 1899.jpg|thumb|left|Il primo tram di San José in una foto del 1899]]
Nel 1894, le strade avevano già l'illuminazione elettrica ed erano percorse da tram. Furono inoltre eretti numerosi teatri e scuole da progetti ispirati all'architettura europea del tempo. Nel 1888 l'immigrato spagnolo Tomás Garita costruì il Teatro Variedades, il più antico della capitale ancora in funzione. Nello stesso anno fu inaugurata la Biblioteca Nazionale e tra il 1890 e il 1897 fu eretto il Teatro Nazionale, un gioiello architettonico della città, progettato dall'immigrato italiano Cristoforo Molinari. Nel 1890 fu inaugurata la stazione della Ferrovia per l'Atlantico e fu risistemata l'avenida 3, oggi nota come Paseo de las Damas, perché lungo l'arteria erano solite passeggiare signore dell'alta società. Il 15 settembre 1895 fu inaugurato il Monumento Nazionale della Costa Rica, a ricordo della vittoria del 1856 su [[:w:William Walker|William Walker]], un mercenario [[Stati Uniti|statunitense]] che intendeva impiantare un impero schiavista in [[America centrale]].
A cavallo tra il XIX e il XX secolo risale lo sviluppo di quartieri signorili a nord del centro; lussuose case in stile europeo furono realizzate nel quartiere Amón, sorto su terreni di proprietà dell'immigrato francese Amón Fasileau Duplantier, mentre i quartieri Otoya e Aranjuez sorsero su terreni dell'ambasciatore peruviano Francisco Otoya e dell'immigrato catalano Juan de Dios Aranjuez.
Intorno al 1907 fu costruito il penitenziario nazionale, la cui architettura ricorda le antiche fortezze spagnole. Il carcere fu chiuso nel 1979 e nel 1994 fu adibito a sede del Museo dei bambini.
Al 1910 risale l'apertura della ferrovia del Pacifico. Il 1° gennaio 1912 l'americano Jesse Seligman effettuò il primo volo a bordo di un Blériot monomotore, atterrando al parco La Sabana. Nel 1913 ebbe luogo la prima parata della Festa del Lavoro,mentre il primo sciopero risale al 1920.
Nel 1928, [[:w:Charles Lindbergh|Charles Lindbergh]] atterrò con il suo aereo, lo Spirit of Saint Louis al parco La Sabana, un anno dopo aver compiuto la trasvolata dell'Oceano Atlantico.
Dopo la fine della breve guerra civile del 1948, lo sviluppo urbano andò avanti a ritmi sostenuti. In seguito all'abolizione dell'esercito decretata nel 1949, la caserma Bellavista divenne la sede del Museo Nazionale.
Nel 1963, San José fu ricoperta di cenere a causa dell'eruzione del vulcano Irazú. La pioggia di ceneri continuò per i successivi due anni. Nel 1983, Papa Giovanni Paolo II visitò la città e fu l'unica visita di un pontefice in [[Costa Rica]]. Nel 1996 fu organizzato il primo Festival della Luce, una celebrazione che acquisì celebrità con il passare degli anni.
Nel 2006 San José fu dichiarata capitale della cultura ibero-americana e al 2011 risale l'inaugurazione del Nuovo Stadio Nazionale, il più moderno impianto sportivo dell'[[America centrale]]. Nel 2012 fu eretto un arco rappresentativo della dinastia Tang sul Paseo de los Estudiantes, all'altezza della piazza della Iglesia de la Soledad, nel quartiere cinese (''Barrio chino''), il più grande dell'[[America centrale]] e quello di più antica data.
Attualmente, la città ospita il 60% della popolazione del paese e l'85% delle sue industrie. Vista dall'alto, la grande area metropolitana di San José si percepisce come un'enorme, estesa e compatta macchia grigia, cresciuta senza un piano urbanistico preciso. Sono stati elaborati progetti per ripopolare il centro e renderlo più vivibile ma queste iniziative si sono spesso scontrate con cavilli burocratici, mancanza di fondi e svogliatezza politica. Nonostante questi problemi, la rivista inglese [[w:en:Monocle (UK magazine)|Monocle]] ha dichiarato San José come una delle cinque città più "adorabili" dell'anno 2013
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 9.933294
| Long= -84.077019
| h = 450 | w = 500 | z = 15
| Didascalia= San José centro (''Plaza de la Cultura'')
}}
Il centro di San José ha un impianto a scacchiera con ''avenidas'' che vanno da est a ovest e ''calles'' che corrono in senso perpendicolare, da nord a sud. Un indirizzo ufficiale è pertanto determinato dal più vicino incrocio di una ''avenida'' con una ''calle''. Le strade sono individuate da numeri, meno frequentemente da nomi.
I residenti ignorano questo sistema ufficiale e per indicare la loro destinazione a un conducente di taxi ricorrono all'attrazione più vicina (un palazzo, una chiesa, ecc.) che funge da segnaposto.
Fulcro del centro di San José è la {{marker|nome=Plaza de la Cultura |lat=9.933565 |long=-84.077025}}, all'incrocio dell'Avenida Central con le calles "3" e "5"
=== Quartieri ===
[[File:Cantón SJO.png|thumb|left|Distretti di San José]]
San José è divisa in undici distretti, ciascuno suddiviso a sua volta in più quartieri. Quelli turisticamente più interessanti sono un paio:
* '''El Carmen''' — Il primo distretto comprende tre quartieri a nord della Plaza de la Cultura Barrio Amón, Barrio Otoya e Barrio Aranjuez. Presentano numerosi alberghi,ricavati da edifici di epoca coloniale, bar e ristoranti. È la zona migliore dove scegliersi l'alloggio se si vuol stare in centro senza rischiare troppo.
* '''Catedral''' — Il quarto distretto comprende il quartiere cinese (''Barrio chino'') e quello studentesco. Entrambi stanno intorno al paseo de los Estudiantes (calle 9) e hanno una qualche rilevanza turistica per i più giovani ma bisogna fare attenzione a non esser presi di mira da borseggiatori.
=== Sobborghi ===
* {{marker|nome=Escazu |lat=9.91984 | long=-84.140384}} (San Miguel de Escazú) — Un sobborgo benestante ad ovest del centro con una serie di quartieri immersi nel verde.
* {{marker|nome=Rohrmoser |lat=9.942240 |long=-84.114676}} — Un altro quartiere altolocato a ovest del centro dove scegliersi l'alloggio, magari Airbnb.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Juan Santamaría | alt={{IATA|SJO}} | sito=http://www.sjoairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=9.993889 | long=-84.208889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q555940
| descrizione=L'aeroporto è situato nei pressi della città di Alajuela, a circa 20 km da San José,
:Al 2020 [https://www.britishairways.com/ British Airways], [http://www.iberia.com/ Iberia] e [http://lufthansa.com/ Lufthansa] effettuavano voli tutto l'anno da [[Londra]]-Gatwitck, [[Madrid]] e [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] rispettivamente mentre [https://www.klm.com/ KLM] gestiva un volo stagionale da [[Amsterdam]].
:Frequenti autobus in servizio 24h su 24h fanno la spola con il centro. I taxi con licenza sono disponibili in aeroporto e generalmente accettano sia colones che dollari US ma non altre valute. I taxi costaricani sono rossi con triangoli gialli alle porte. C'è inoltre un servizio speciale autorizzato di taxi che impiega vetture di colore arancione.
:I prezzi praticati da negozi e locali di ristoro all'interno dello scalo sono alti, in linea con i prezzi praticati in Europa. I bancomat presenti praticano commissioni troppo elevate per poter essere presi in considerazione.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale "Tobías Bolaños" | alt={{IATA|SYQ}} | sito= | email=
| indirizzo= | lat=9.957222 | long=-84.139444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3500191
| descrizione=Un aeroporto secondario dove operano compagnie charter per lo più:
:* [https://www.aerobell.com/ Aerobell Airlines] — Drake Bay, La Fortuna, Puerto Jiménez, Quepos, Tamarindo, Tambor, Tortuguero.
}}
=== In auto ===
[[Managua]] è la capitale [[America centrale|centroamericana]] più vicina (340 km). Seguono [[Città di Panama]] a 513 km, [[Tegucigalpa]] a 574 km e [[Città del Guatemala]] a 874 km.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Pacific Railroad Station, Costa Rica.agr.JPG|thumb|Estacion Pacifico]]
Il trasporto pubblico si basa essenzialmente su autobus (circa 150 linee) che collegano San José anche le altre città della conurbazione.
Nel 2004 è stato inaugurato un sistema di treni suburbani amministrato dall'[http://www.incofer.go.cr/ Istituto delle ferrovie costaricane (INCOFER)]. I treni collegano San José con le città di Heredia, Cartago, Alajuela e altre. Le stazioni dove poter prendere i treni sono due:
* {{listing
| nome=Estación del Ferrocarril al Atlántico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 3 e Calle 21 | lat=9.93543 | long=-84.06963 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65162391
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Estacion Pacifico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenida 20 y 22, Calle Central | lat=9.925512 | long=-84.081006 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Edificio de Correos y Telégrafos de Costa Rica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 2, avenidas 1 y 3 | lat=9.93545 | long=-84.079911 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3370351
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa Presidencial de Costa Rica | alt= | sito=http://presidencia.go.cr/ | email=
| indirizzo=Vía 204, Calle 51 | lat=9.922713 | long=-84.055814 | indicazioni=Zapote
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21001869
| descrizione=Moderno edificio del 1980.
}}
=== Architetture religiose ===
[[File:Metropolitan Cathedral in San Jose, Costa Rica.jpg|thumb|Catedral metropolitana]]
* {{see
| nome=Catedral metropolitana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle Central, Avenida Segunda | lat=9.932684 | long=-84.078758 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6825031
| descrizione= Chiesa in stile neoclassico inaugurata nel 1827 ed elevata al titolo di cattedrale nel 1850. Essendo stato danneggiato da diversi terremoti si resero necessari lavori di rinnovamento, completati nel 1878. Un terremoto dell'anno successivo richiese la demolizione dei campanili in muratura e la loro sostituzione in altri in cemento armato.
:All'interno si nota la ''Capilla del Santisímo'' con una figura del Cristo, oggetto di devozione.
}}
[[File:La Merced Church, San Jose.jpg|thumb|left|La Merced]]
* {{see
| nome=Iglesia de Nuestra Señora de La Merced | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calle 10, Avenida 2 | lat=9.933407 | long=-84.083617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18170729
| descrizione=Tempio del 1894 costruita sull'esempio delle chiese gotiche tedesche del medioevo come rivela la massiccia torre centrale.
:L'interno è a tre navate. Quella centrale è alta quindici metri, mentre le navate laterali raggiungono i nove metri.
:La capriata e la copertura del tetto sono in ferro. Il soffitto è in mogano in tonalità naturale, sostenuto da colonne in legno, che presentano dipinti realizzati nel 1940 dall'artista italiano Adriano Arié. La base delle pareti interne ha un rivestimento in marmo mentre il pavimento è a mosaico. L'ingresso principale è rivestito in stucco veneziano. Durante l'ultimo restauro sono stati recuperati una serie di dipinti originali sulle pareti interne.
:Da notare anche le tre vetrate che rappresentano la ''Virgen de las Mercedes'' e un'immagine del Cristo in croce, dell'artista Manuel María Zúñiga.
}}
=== Musei ===
[[File:Costa Rican Gold Museum.jpg|thumb|Museo dell'Arte Precolombiana]]
* {{see
| nome=Museo dell'Arte Precolombiana | alt=Museo de Arte Precolombino | sito=https://www.museosdelbancocentral.org/ | email=
| indirizzo=Plaza de la Cultura | lat=9.933632 | long=-84.076587 | indicazioni=
| tel=+506 2243 4202 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q10941394
| descrizione=Le collezioni sono composte da 1.600 pezzi di oro risalenti a un periodo che va dal VI al XVI secolo d. C. Vi sono esposti anche oggetti in ceramica e pietra, provenienti da diverse regioni del paese: vasi di varie forme, statue e utensili di pietra, usati nella vita quotidiana e cerimoniale.
:Nei sotterranei sono esposte anche le collezioni del museo numismatico Jaime Solera Bennett, anche questo come il museo del oro gestito dal Banco Central.
}}
[[File:Museo de Jade y Arte Precolombino.jpg|thumb|left|Museo della Giada]]
* {{see
| nome=Museo della Giada | alt=Museo del Jade Marco Fidel Tristán Castro| sito= | email=
| indirizzo=Calle 13 e 13 bis, | lat=9.933212 | long=-84.072911 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6940563
| descrizione=Gestito dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INS), il museo della Giada ospita una collezione archeologica composta da un'ampia gamma di manufatti in ceramica, osso, legno, conchiglia e pietra come statue e ''metates'' (tavoli in pietra). La sua principale attrazione è l'enorme quantità di pezzi archeologici realizzati con pietre preziose come la giada, collezione considerata la più grande al mondo nel suo genere. Fino al 2014 il museo era situato al piano terra della sede dell'INS, in avenida 7 ma in seguito le collezioni furono spostate nell'attuale edificio di cinque piani, situato ad ovest di ''Plaza de la Democracia''.
}}
[[File:Fachada del Museo Nacional de Costa Rica.JPG|thumb|Museo nazionale]]
* {{see
| nome=Museo nazionale | alt=Museo Nacional de Costa Rica | sito=http://www.museocostarica.go.cr/ | email=
| indirizzo=Avenidas 0 y 2, Calle 15 | lat=9.932736 | long=-84.071439 | indicazioni=Barrio Bella Vista, Catedral. Di fronte al palazzo dell'Assemblea Legislativa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1968698
| descrizione=Museo allestito in un forte militare del 1917. Le mura esterne presentano fori di proiettili risalenti alla guerra civile del 1948.
:Nel cortile sono esposti manufatti precolombiani e cannoni del periodo coloniale. Si incontrano quindi, in successione, materiali relativi alla storia geologica, coloniale, archeologica, religiosa e moderna della Costa Rica.
:La torre nordorientale accoglie una collezione di tavoli di pietra precolombiani (''metate''), ceramiche e una ''Sala de Oro'' con mobilio di epoca coloniale (XVIII secolo).
:Il museo comprende anche una mostra sul Premio Nobel per la Pace del 1987 Óscar Arias e un busto di José Figueres, oltre a un giardino delle farfalle nell'esterna "Plaza de la Democracia".
}}
* {{see
| nome=Museo di Arte e Disegno Contemporaneo | alt=Museo de Arte y Diseño Contemporáneo | sito=http://www.madc.cr | email=
| indirizzo= | lat=9.9355 | long=-84.072019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5685364
| descrizione=Il museo è allestito nelle strutture della vecchia fabbrica di liquori (FANAL), risalenti alla metà del XIX secolo, Questo complesso di edifici, dopo un radicale restauro all'inizio degli anni novanta, divenne nel 1994 Centro Nazionale della Cultura (CENAC), appartenente al Ministero della Cultura e della Gioventù della Costa Rica.
:Con una superficie di circa 1200 m², il MADC dispone di 4 sale espositive temporanee, uno spazio all'aperto chiamato Pila de la Melaza, utilizzato per vari tipi di eventi e lo spazio El Tanque, uno spazio dove erano sistemate le caldaie della FANAL. Il museo dispone inoltre di uno spazio per la vendita dei cataloghi e di un Centro di documentazione sull'arte contemporanea e di una Videoteca per la documentazione di mostre centroamericane e internazionali.
:La Collezione Permanente del MADC conta più di 900 opere di rinomati o giovani artisti nazionali, regionali e internazionali, con tecniche che spaziano dalla pittura, incisione, disegno o scultura, alla fotografia, e ai video.
}}
[[File:Museo de los Niños, San José, Costa Rica.JPG|thumb|Centro Costaricano della Scienza e della cultura]]
* {{see
| nome=Centro Costaricano della Scienza e della cultura | alt=Centro Costarricense de la Ciencia y la Cultura | sito=https://www.museocr.org | email=
| indirizzo= | lat=9.941051 | long=-84.080234 | indicazioni=Quartiere della Merced
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5174891
| descrizione=È un complesso che comprende il Museo dei Bambini, l'Auditorium Nazionale, la Galleria Nazionale, il Museo Penitenziario e l'area "Crea+", dedicata ai giovani.
:Il centro ha sede nell'edificio del vecchio penitenziario, fondato nel 1909 e rimasto in funzione per 70 anni. Il penitenziario fu chiuso nel 1979 e l'edificio rimase in stato di abbandono fino al 1991, anno dell'inaugurazione del centro.
}}
[[File:Museo de Arte Costarricense.jpg|thumb|Museo di Arte Costaricana]]
* {{see
| nome=Museo dell'Arte Costaricana (siglas MAC)| alt=Museo de arte Costarricense| sito=http://www.mac.go.cr/ | email=
| indirizzo=Avenida Paseo Colón, Calle 42 | lat=9.935389 | long=-84.099055 | indicazioni=Parco Metropolitano La Sabana
| tel=+506 2256 1281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q20022317
| descrizione=Vi sono esposte circa 6.000 opere di artisti nazionali e internazionali di tutti i campi artistici, principalmente pittura, scultura e fotografia.
:Le opere sono state realizzate per lo più tra la fine del XIX secolo e il periodo contemporaneo.
:Il museo è stato inaugurato il 3 aprile 1978 negli spazi del primo aeroporto internazionale della Costa Rica. Si tratta di un edificio in stile neocoloniale, costruito negli anni '30 del XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Scienze Naturali "La Salle" | alt=Museo de Ciencias Naturales La Salle | sito=http://www.museolasalle.ed.cr | email=
| indirizzo= | lat=9.932532 | long=-84.110810 | indicazioni=La Sabana, contiguo al MAG.
| tel=+506 2232 1306| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q5552512
| descrizione=Sono esposti al pubblico più di 70.000 pezzi, suddivisi in varie sezioni, tra cui quelle di paleontologia e di geologia.
:La prima comprende repliche di dinosauri ed esemplari di fossili di animali primitivi mentre alla seconda appartengono collezioni di fossili, di rocce e minerali. La sezione ornitologica vanta una collezione di oltre 1.400 esemplari. La più intressante collezione della sezione entomologica è quella delle farfalle che, con 9.000 esemplari appartenenti a circa 1.200 specie, è la più grande del paese.
:Non mancano esemplari di pesci marini e d'acqua dolce, rettili (coccodrilli, iguane, tartarughe, serpenti), mammiferi (più di 400 esemplari) e di altre specie conservate in liquidi.
:Il Museo La Salle appartiene a un'associazione senza fini di lucro e fa parte della struttura pedagogica dell'Università e del Collegio La Salle. Fu fondato nel 1960 da Eduardo Fernández Bárcena.
:Il museo La Salle è considerato come uno dei più completi dell'America Latina nel suo genere.
}}
=== Parchi e giardini ===
[[File:Simón Bolívar bust statue, San José zoo.jpg|thumb|Busto Simón Bolívar all'interno del giardino botanico]]
* {{see
| nome=Parque zoológico y jardín botánico nacional Simón Bolívar | alt= | sito=https://www.fundazoo.org/parque-zool%C3%B3gico-y-jard%C3%ADn-bot%C3%A1nico-nacional-sim%C3%B3n-bol%C3%ADvar | email=
| indirizzo= | lat=9.938889 | long=-84.0725 | indicazioni= Barrio Amón
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6063251
| descrizione=È il più antico giardino botanico (1916) e zoo (1921) del paese. È situato nel ''Barrio'' Amón, sulle rive del fiume Torres. Il suo nome è un omaggio a Simón Bolívar, poiché lo zoo è stato inaugurato il 24 luglio 1921 durante i festeggiamenti per la nascita del liberatore. Dal 1994 è amministrato dalla Fondazione Pro Zoological (Fundazoo).
:Lo zoo ospita:
* 5 specie di pesci (circa 81 esemplari).
* 3 specie di anfibi (15 esemplari).
* 16 specie di rettili (113 esemplari).
* 30 specie di uccelli (82 esemplari).
* 17 specie di mammiferi (52 esemplari).
:Tra i mammiferi, le specie che possiede lo zoo sono:
*Caucel (Leopardus wiedii, chiamato anche gatto di Wied)
*Danta (tapiro)
*Grigioni (grigione maggiore, Galictis vittata)
*Giaguaro, detto Bruto.
"Manigordo (ocelotto, Leopardus pardalis, noto anche come gattopardo.
*Mapace (procione)
*Martello
*Scimmia dalla faccia bianca
*arco rosso
*Bradipo con due dita
*Pizote
*Jaguarundí
}}
[[File:La Sabana-Costa Rica 2.JPG|thumb|Parque Metropolitano La Sabana]]
* {{see
| nome=Parque Metropolitano La Sabana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=9.935556 | long=-84.104167 | immagine= La Sabana-Costa Rica 2.JPG| indicazioni=
By| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3438120
| descrizione=Parco di 72 ettari a ovest del centro dove nel 1930 fu inaugurato il primo aeroporto cittadino le cui installazioni ospitano oggi un museo. A La Sabana sono situati anche diversi impianti sportivi, tra cui l'Estadio Nacional de Costa Rica dove si giocano partite di calcio anche internazionali. Lungo il suo viale di accesso stanno alberghi rinomati.
}}
* {{see
| nome=Parque España | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenidas 7 e 9 con calle 9 | lat=9.93583 | long=-84.0736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11994793
| descrizione=È il parco circondato da diversi siti di interesse storico e culturale, come il Centro Nazionale di Cultura (CENAC), l'Istituto Nazionale di Previdenza, la Casa Gialla, l'Edificio Metallico, il Paseo de las Damas e il Parco Morazán. Il ''Parque España'' è un piccolo parco con vari alberi tropicali, che gli conferiscono una certa aria di giungla e ricorda la vegetazione della Costa Rica prima della sua colonizzazione. Ha diversi monumenti dei quali il più notevole è la statua del conquistatore spagnolo Juan Vázquez de Coronado, situata all'ingresso principale del parco, accanto a una fontana.
}}
[[File:Parque Morazán 040319 125.jpg|thumb|Parque Morazán e albergo Holiday Inn]]
* {{see
| nome=Parque Morazán | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Calle 3 e avenida 7 | lat=9.95111 | long=-84.0753 | indicazioni=El Carmen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11994799
| descrizione= È un parco dove spesso si svolgono eventi e attività culturali. È circondato da importanti edifici storici e siti pubblici, come il Metallic Building, la Casa de las Acacias, la Vitalia Madrigal School, l'Aurola Holliday Inn Hotel, il Jiménez Casa de la Guardia, il Palazzo Maroy e il Parco España. Chiamato in omaggio a Francisco Morazán, capo di stato del paese nel 1842 e leader dell'Unione Centroamericana, il parco si distingue per il suo Tempietto della Musica, costruito dall'architetto e pittore costaricano José Francisco Salazar in stile neoclassico.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{listing
| nome=Festival de La Luz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5861224
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiestas de Zapote | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5861841
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parque Diversiones | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:SanJoséCRProduceVend03.jpg|thumb|Bancarelle di frutta per le strade di San José]]
* {{buy
| nome=Mercado central | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=9.934702 | long=-84.082045 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7414518
| descrizione=
}}
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Avenida Escazu | alt= | sito=http://www.avenidaescazu.com/ | email=
| indirizzo= | lat=9.938307 | long=-84.142878 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Nacional de Costa Rica | alt= | sito=http://www.teatronacional.go.cr/ | email=
| indirizzo=Avenida 2, calle 1 | lat=9.933133 | long=-84.077017 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1138822
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro Popular Melico Salazar | alt= | sito=https://teatromelico.go.cr/ | email=
| indirizzo= | lat=9.9335 | long=-84.0794 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3357547
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Teatro Variedades | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18416303
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Estadio Nacional de Costa Rica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=9.936389 | long=-84.107778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2522000
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Mundoloco El Chante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Diagonal al Banco Popular | lat= | long= | indicazioni=San Pedro
| tel=+506 2253 4143 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 17:00-02:30, Ven-Sab 12:00-02:30, Dom 23:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El-Sotano | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/El-Sotano/134519276696074 | email=
| indirizzo=Avenida 11 y, Calle 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+506 2221 2302 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 17:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Jazz Café | alt= | sito=https://www.jazzcafecostarica.com | email=
| indirizzo= Pan American| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+506 2253 8933 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=El Cuartel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +506 2221 0327 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
<!--
* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
* {{eat
| nome=La Criollita | alt= | sito=https://m.facebook.com/restlacriollita/ | email=
| indirizzo=Avenida 7 | lat=9.936495 | long=-84.074374 | indicazioni=El Carmen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Nuestra Tierra | alt= | sito=https://www.nuestratierra.co.cr/ | email=
| indirizzo=Avenida Segunda| lat=9.932072 | long=-84.071969 | indicazioni=Plaza de la Democracia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tenedor Argentino | alt= | sito=http://www.tenedorargentino.com/ | email=
| indirizzo= | lat= 9.932796 |long=-84.077139| | indicazioni=
| tel= +506 2221 5152 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Costa Rica Backpackers | alt= | sito=https://www.costaricabackpackers.com/ | email=
| indirizzo=Avenida 6 - Calle 21 & 25 | lat=9.930960 | long=-84.068536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hostel Pangea | alt= | sito= http://hostelpangea.com/ | email=
| indirizzo=Avenida 7, Calle 3 | lat=9.937164 | long=-84.076693 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
-* {{sleep
| nome=Gaudy's Backpackers | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=9.938559 | long= -84.095583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
* {{sleep
| nome=Tryp San Jose Sabana | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/es-xl/tryp/san-jose-costa-rica/tryp-by-wyndham-san-jose-sabana/overview | email=
| indirizzo=Avenida 3, Calle 38 e 40 | lat=9.936780 | long=-84.096211 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
<!--
* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
* {{sleep
| nome=Hotel Barceló San José | alt= | sito=https://www.barcelo.com/es-es/barcelo-san-jose/?utm_source=google&utm_medium=organic&utm_campaign=my_business&utm_content=7290 | email=
| indirizzo= | lat=9.945109 | long=-84.105061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Gran Hotel Costa Rica, Curio Collection by Hilton | alt= | sito=https://www.hilton.com/en/hotels/sjocuqq-gran-hotel-costa-rica | email=
| indirizzo= | lat=9.933642 | long=-84.077611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson | alt= | sito=https://www.radissonhotelsamericas.com/en-us/hotels/park-inn-san-jose | email=
| indirizzo=Avenida 6, San Bosco | lat=9.932311 | long=-84.092333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Aurola Holiday Inn | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/us/es/san-jose/sjocr/hoteldetail | email=
| indirizzo=Calle 5 | lat=9.936087 | long=-84.075657 | indicazioni=El Carmen
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza San Jose Corobici Conf. Center | alt= | sito=https://www.ihg.com/crowneplaza/hotels/us/en/san-jose/sjocp/hoteldetail | email=
| indirizzo= | lat=9.939523 | long=-84.098926 | indicazioni=Sabana Norte, adiacente al Parque Metropolitano La Sabana
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker |tipo=go | nome=Monumento nacional Guayabo| lat=9.972506 |long=-83.690556 }} —
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Costa Rica
| Regione nazionale = Valle centrale della Costa Rica
| Livello = 1
}}
4vwbcoc6objo30owctrxqzax3wdkgar
Monaco di Baviera
0
4067
853963
850521
2024-11-14T18:05:22Z
Andyrom75
4215
/* top */
853963
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = München
| Banner = Munich Panorama Alps Frauenkirche Wikivoyage Banner.png
| DidascaliaBanner = Panorama cittadino con al centro la cattedrale di Monaco
| Immagine = München Frauenkirche 0.JPG
| Didascalia = Frauenkirche
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Baviera]]
| Territorio = [[Alta Baviera]]
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 310,43
| Abitanti = 1 351 445 <small>(stima 2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 89
| CAP = 80xxx - 81xxx
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.muenchen.de/
| Map = de
| Lat = 48.13644
| Long = 11.57751
}}
'''Monaco''' è la capitale della [[Baviera]], il più esteso dei 16 "Länder" che compongono la [[Germania|Repubblica Federale Tedesca]].
== Da sapere ==
[[File:München SendlingerStr15.jpg|thumb|230px|left|Carillon al nº 15 di Sendlinger Straße]]
Monaco è situata sulle rive dell'Isar, fiume che ghiaccia nei mesi invernali.
Se chiedete ad un tedesco in quale città del suo paese gli piacerebbe vivere, molto probabilmente la risposta sarà "Monaco".
Tra le ragioni di questa preferenza sono da includere il carattere cordiale degli abitanti (''la cultura della birra ne è una prova''), l’atmosfera calda della città che ha conservato il carattere rococò e barocco del passato, i dintorni verdissimi e infine le facili comunicazioni con i paesi vicini: l'[[Austria]] e le sue Alpi, L'[[Italia]] e i suoi litorali sono facilmente raggiungibili in treno, in autostrada o con voli economici di poche ore.
Questi sono i pregi ma ci sono anche alcuni piccoli nei da considerare:
:Monaco è una delle città più care della [[Germania]].
:I Bavaresi sono molto conservatori di mentalità, quasi dei reazionari (anche se tradizionalmente Monaco è retta da un consiglio comunale socialdemocratico). Familiarizzare con loro può essere duro soprattutto se si adotta una moda appena un po’ stravagante: così indossare blue jeans strappati può provocare disapprovazione che in genere si manifesta con un’alzata di sopracciglia.
Monaco è una città delle arti e delle scienze. Nel XVIII e XIX secolo tutti i sovrani avvicendatisi sul trono di Baviera si sono dati da fare per abbellire la città. Furono anche dei grandi mecenati, protettori di artisti famosi. Il richiamo culturale di Monaco non cessò con l'annessione della Baviera all'impero di Germania: Leo von Klenze, Franz von Lenbach, Wassily Kandinsky e gli altri artisti della scuola espressionista del '' Blaue Reiter '' operarono a Monaco. Gli scrittori Thomas Mann e leone Feuchtwanger vissero a Monaco finché i Nazisti non ne decretarono l'espulsione a causa della loro arte considerata "degenerata". Questa tradizione di Monaco come centro della cultura continua anche ai nostri giorni: La città è sede di una famosa Università e di un'apprezzata scuola di cinematografia.
Gli abitanti si Monaco vorrebbero che il visitatore si ricordasse di tutto questo e non collegasse la loro città semplicemente all'Oktoberfest che suona alquanto riduttivo.
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
A causa della vicinanza delle Alpi, durante l'inverno nevica maggiormente rispetto ad altre città tedesche. Nei mesi invernali, le temperature di solito oscillano tra i 4 e i -4 gradi Celsius. In estate, la temperatura media aumenta fino a raggiungere i piacevoli 23 gradi, ma durante il giorno possono raggiungere anche i 30 gradi. I mesi piu' piovosi vanno da maggio ad agosto, quando a Monaco cade più pioggia che durante il resto dell'anno.
=== Cenni storici ===
Nel 1632 la città fu occupata dalle truppe di Gustavo II Adolfo di Svezia, durante la guerra dei Trent'anni e successivamente 1705 fu sottomessa agli Asburgo per alcuni anni. Nel 1759 venne fondata la prima istituzione accademica bavarese. Nel 1806 divenne capitale del nuovo regno di Baviera e furono costruiti i palazzi del parlamento e dell'Arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Vent'anni più tardi l'Università della Baviera si insediò nella nuova sede cittadina. Molti degli edifici e delle piazze più belle di questo periodo sono stati costruiti durante i regni di Ludovico I e Massimiliano II, come la Ruhmeshalle o molti palazzi della Ludwigstraße e del Königsplatz (opere degli architetti Leo von Klenze e Friedrich von Gärtner) e la statua della Baviera di Ludwig Michael von Schwanthaler. Nel 1882 a Monaco fu introdotta la luce elettrica e la città ospitò nello stesso anno la prima fiera dell'elettricità in Germania[4]. Diciannove anni più tardi venne aperto lo zoo Tierpark Hellabrunn.
Dopo la prima guerra mondiale la città fu preda e covo di inquietudini sociali e politiche. Nel novembre del 1918 i comunisti presero il potere fondando la Repubblica Sovietica di Monaco (Münchner Räterepublik) che venne però rovesciata il 3 maggio 1919 dai Freikorps, alcuni dei quali furono successivamente arruolati da Adolf Hitler e dal Nazismo. Nel 1923 Hitler ed i suoi sostenitori, che si erano riuniti a Monaco, effettuarono il Bierhallenputsch (o Hitlerputsch), un tentativo di spodestare la Repubblica di Weimar e di dare la giusta dimensione al loro potere. La rivolta fallì e costò al fanatico ideologo un arresto e la messa al bando del neonato partito nazista, che era sconosciuto al di fuori di Monaco.
Tuttavia la città divenne una roccaforte nazista una volta che Hitler prese il potere in Germania, nel 1933 e fu indispensabile per l'ascesa del Nazismo, tanto da essere chiamata dai nazisti stessi Hauptstadt der Bewegung ("capitale del movimento"). Il quartier generale del NSDAP fu stabilito a Monaco e costruito, assieme ad altri edifici utili al partito, a Königsplatz; molti di questi edifici quali sono tutt'ora esistenti. Nel 1939 Monaco fu teatro del fallimento di Georg Elser nel tentativo di assassinare Hitler mentre arringava la folla col suo discorso annuale per commemorare il Putsch della birreria nel Bürgerbräukeller. Monaco fu inoltre la città dove nacque la "Rosa Bianca" (in tedesco Die Weiße Rose), formata da un gruppo di studenti che si costituirono in un movimento di resistenza al nazismo dal giugno 1942 al febbraio 1943, quando il nucleo del gruppo venne arrestato ed ucciso dopo la distribuzione di volantini all'Università di Monaco da parte di Hans e Sophie Scholl. Monaco di Baviera fu molto danneggiata dai bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale. Dopo la liberazione americana, il 30 maggio 1945, la città fu in gran parte ricostruita con un meticoloso lavoro tendente a restituire la stessa fisionomia a strade e palazzi rispetto alla situazione pre-bellica. Nel 1972 Monaco ospitò la XX edizione delle Olimpiadi, tristemente famosa per il massacro di undici atleti israeliani da parte di terroristi palestinesi. Nel 1974 fu sede di molte partite dei Mondiali tenutisi in Germania Ovest. A trentadue anni di distanza ha ospitato ancora le partite della stessa competizione, nel corso dei mondiali di Germania 2006.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 48.13644
| Long= 11.57751
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
Monaco di Baviera è divisa in 25 distretti amministrativi. Tuttavia, tali distretti non riflettono necessariamente divisioni storiche e interconnessioni tra i quartieri quindi non hanno rilevanza per i viaggiatori. Pertanto, i distretti forniti qui di seguito descrivono aree turistiche anziché amministrative. La maggior parte delle principali attrazioni di Monaco si trovano nel ''centro città'' e in ''Maxvorstadt''. I distretti di ''Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt'' e ''Haidhausen'' sono i principali fulcri della vita notturna. Le altre aree, per lo più residenziali, presentano alcune gemme nascoste che valgono sicuramente una visita.
{{-}}
=== Quartieri ===
{{Regionlist
| regionmap=WV-Munich districts for travel purposes.png
| regionmapsize=450px
| region1name=[[Altstadt-Lehel]] (''centro di Monaco'')
| region1color=#D5DC76
| region1description=Il centro città con una zona pedonale che è adibita a centro dello shopping. La maggior parte dei più famosi luoghi turistici di Monaco di Baviera è nei dintorni di ''Marienplatz''. In genere per "Centro di Monaco" si intende la parte racchiusa entro le antiche mura di cui rimangono tratti ancora visibili e il viale Altstadtring che forma un anello intorno al centro. Molto importanti sono i punti di Stachus, Isartor e Sendlingertor (tutti serviti da stazioni della metropolitana U-Bahn/S-Bahn). Il centro di Monaco propriamente detto è costituito da Karlsplatz, chiamata anche "Stachus" dai suoi abitanti e dalla zona pedonale riservata alla shopping che conduce a Marienplatz, molto amata dai turisti. Nel Centro vengono normalmente incluse le aree adiacenti alle due piazze.
| region2name=[[Maxvorstadt]] (''zona universitaria'')
| region2color=#D56D76
| region2description=Il ''cervello pensante di Monaco'' con una rilassate atmosfera studentesca, che ospita la maggior parte delle attrazioni che si trovano al di fuori del centro città, tra cui la ''Pinacoteca'' (galleria di fama mondiale), insieme ad accoglienti bar e di diverse università. Maxvorstadt è una zona piacevole e alla moda appena oltre "Ludwig-Maximilian", la famosa università. Il distretto è servita dalle linee blu e arancione della metro con le fermate "Universität" e "Münchener Freiheit". È una zona di shopping molto costosa con innumerevoli bar e ristoranti etnici.
| region3name=[[Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt]]
| region3color=#B383B3
| region3description=Zona per la vita notturna immediatamente a sud del centro, sede di numerosi caffè, ristoranti, bar, club e teatri, alberghi e pensioni, la ''stazione centrale di Monaco'', l'area dell'''Oktoberfest'' e ultimo, ma non meno importante, il ''Deutsches Museum'', il più grande museo della scienza e dell'ingegneria al mondo e il fulcro della cultura gay di Monaco di Baviera.
| region4name=[[Au-Haidhausen]]
| region4color=#4F93C0
| region4description=Dintorni della stazione est di Monaco di Baviera e il ''Kultfabrik & Optimolwerke'': la più grande area d'[[Europa]] che ogni fine settimana attira decine di migliaia di persone.
| region5name=[[Monaco nord]]
| region5color=#69999F
| region5description=L'area nord di Monaco è piena di parchi, giardini e aree relax. Comprende il quartiere di ''Schwabing'', dominato da architettura del 19° secolo e il famoso Giardino Inglese, il parco e il palazzo di ''Nymphenburg'', l'''Olympiagelände'' (sede dei Giochi Olimpici del 1972) con il ''BMW Welt'' e l'''Allianz Arena'' nell'estremo nord. Schwabing, con il vicino quartiere di Maxvorstadt, è sempre stato un posto molto ricercato e non è difficile immaginare; basti dare un'occhiata ai suoi viali con tre filari di alberi. Neuhausen & Nymphenburg sono due dei quartieri più rilassanti di Monaco tali che, appena ci si mette piede, ci si dimentica subito di essere in una città con un numero di abitanti oltre il milione.
| region6name=[[Monaco est]]
| region6color=#8A84A3
| region6description=Una zona prevalentemente residenziale, con un elegante quartiere a nord, un quartiere operaio a sud, lo ''zoo di Monaco di Baviera'' e le spiagge ''Flaucher'' lungo il lato est del fiume Isar. Gli spazi della fiera Internazionale di Monaco si trovano 13 km dal centro e sono serviti dalla linea U2 della metro che vi fa capolinea (fermata Messestadt-Ost).
| region7name=[[Monaco sudovest]]
| region7color=#578E86
| region7description=Area scarsamente popolata a ovest e zona prevalentemente residenziale a sud, le cui principali attrazioni sono le isole ''Flaucher'' nel fiume Isar e ''castello di Blutenburg''.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Vorfeld Terminal 1 I.JPG|miniatura|L'aeroporto di Monaco di Baviera]]
==== [[Aeroporto di Monaco di Baviera]] ====
* {{listing
| nome=Aeroporto internazionale di Monaco di Baviera | alt=Flughafen München Franz Josef Strauß {{IATA|MUC}} | sito=http://www.munich-airport.de/ | email=
| indirizzo= | lat=48.353889 | long=11.786111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Monaco di Baviera | immagine=Vorfeld Terminal 1 I.JPG | wikidata=Q131402
| descrizione=è il secondo per importanza tra quelli tedeschi. Ha due terminali: il 2 è utilizzato dalla [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e da [http://www.staralliance.com compagnie associate]. L'1, più vecchio, è utilizzato da tutte le altre linee.
L'aeroporto è situato a nord-est di Monaco. L'enorme espansione del traffico aereo da e per Monaco richiede che i viaggiatori si presentino almeno due ore prima dell'imbarco. I tempi di attesa sono in genere lunghi e si formano code di una certa consistenza. L'aeroporto è collegato alla stazione centrale da treni della S-Bahn (linee S1 o S8). Una corsa semplice costa €8.80 e il tragitto si compie in 30-40 minuti.
Si seguito un elenco di linee aere che al 2009 effettuavano voli dall'Italia:
* [http://www.tuifly.com TUIfly]
* [http://www10.condor.com Condor]
* [http://www.airdolomiti.it Air Dolomiti]
* [https://www.eurowings.com Eurowings]
}}
==== [[Aeroporto di Memmingen]] ====
* {{listing
| nome=Aeroporto di Memmingen | alt=Allgäu Airport Memmingen - FMM | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email=
| indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281
| descrizione=Aeroporto per voli low cost.
}}
=== In auto ===
L'itinerario E45 è quello comunemente seguito dagli Italiani diretti a Monaco. Si percorre l'autostrada del Brennero fino ai confini e si raggiunge quindi [[Innsbruck]] in [[Austria]] per poi proseguire fino a Monaco. Il consiglio è quello di lasciare la propria auto in un parcheggio e di servirsi dei mezzi pubblici particolarmente efficienti
Per chi desidera arrivare a Monaco di Baviera in modo economico, può optare per il
'''[http://www.passaggio.it/searches/search_abroad Car Pooling] {{dead link|dicembre 2020}}'''.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Monaco di Baviera Centrale | alt=München Hbf | sito=https://www.bahnhof.de/bahnhof-en/Muenchen_Hbf-3812254 | email=
| indirizzo= | lat=48.140833 | long=11.555 | indicazioni=situata nel settore ovest del centro appena due fermate metro ('''''S-Bahn''''') da Marienplatz.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Monaco di Baviera Centrale | immagine=Munich Main Railway Station - aerial view.JPG | wikidata=Q254647
| descrizione=La maggior parte delle città europee compresa Roma sono collegate a Monaco di Baviera da treni internazionali che partono in genere la sera. Hauptbahnhof è la stazione principale di Monaco.
:La stazione ferroviaria è dotata di parecchi servizi di accoglienza per il viaggiatore compresi uffici di informazione turistica e di prenotazione alberghiera. Gli alberghi meno cari si trovano in quest'area. Da Monaco è facile raggiungere qualsiasi altro centro della Germania con i treni della [http://www.bahn.de Deutsche Bahn] ed anche molte città di paesi limitrofi (''[[Austria]], [[Svizzera]] e [[Repubblica Ceca]]'').
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Monaco di Baviera Est | alt=München Ost | sito=http://www.stationsdatenbank.bayern-takt.de/StationsdatenbankBEG/Steckbrief.html?lang=de&efz=8000262 | email=
| indirizzo= | lat=48.126944 | long=11.604722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Monaco di Baviera Est | immagine=Ostbahnhof (TR).JPG | wikidata=Q801228
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Monaco di Baviera-Pasing | alt=München-Pasing | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.15 | long=11.461389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Monaco di Baviera-Pasing | immagine=Bahnhof München-Pasing.jpg | wikidata=Q564970
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Autostazione di Monaco di Baviera | alt= ZOB Munich| sito=https://www.muenchen-zob.de/en | email=
| indirizzo= ZOB Munich| lat=48.1423800 | long=11.5502478 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Autostazione per bus extraurbani. Qui vi arrivano diverse compagnie tra cui Flixbus.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Monaco è facile da percorrere a piedi o in bicicletta, essendo completamente piatta con un'unica piccola altura.
=== Con mezzi pubblici ===
Per un turista il miglior modo per spostarsi in città è offerto da tram e autobus. La metropolitana è veloce ma, essendo sotterranea, non permette di vedere le attrazioni della città. Sobborghi e dintorni si visitano con i treni suburbani della '''''S-Bahn''''', segnalati da una "S" bianca su fondo verde.
Esistono biglietti giornalieri, settimanali e per gruppi. Le stazioni della metro ('''''U-Bahn''''') sono segnalate da una lettera "U" maiuscola di colore bianco su un fondo blu.
L'idea migliore, appena scesi dall'aereo è quella di comprare un biglietto giornaliero valido per l'intera rete (''Gesamtnetz'').
Se si rimane a Monaco per più di tre giorni, allora può esser conveniente acquistare una carta settimanale.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In bicicletta ===
La bicicletta è un altro ottimo mezzo per visitare la città. I percorsi ciclabili ammontano a più di 200 km e poi non bisogna dimenticare che a Monaco non ci sono alture di rilievo.
Le biciclette possono essere noleggiate presso [http://www.callabike.de "Call a Bike"], un servizio gestito da "Deutsche Bahn", le ferrovie tedesche.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:EnglischerGarten chinesischerTurm.jpg|thumb|200px|Chinesischer Turm]]
[[File:Schloss Nymphenburg4.jpg|thumb|200px|Il castello di Nymphenburg]]
[[File:Ludwigskirche (München), Fassade.jpg|thumb|200px|Ludwigskirche]]
[[File:Muenchen Siegestor01.jpg|thumb|200px|Siegestor]]
* {{see
| nome=Municipio vecchio | alt=Altes Rathaus | sito=http://www.muenchen.de/sehenswuerdigkeiten/orte/120398.html | email=
| indirizzo=Marienplatz 15 | lat=48.1367 | long=11.5769 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Municipio Vecchio (Monaco di Baviera) | immagine=Altes Rathaus München Ostseite.jpg | wikidata=Q439458
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bier- und Oktoberfestmuseum | alt=Museo della birra e dell'Oktoberfest | sito=http://www.bier-und-oktoberfestmuseum.de/ | email=info@bier-und-oktoberfestmuseum.de
| indirizzo=Sterneckerstraße 2 | lat=48.1353 | long=11.5803 | indicazioni=Linea metro U3 o U6, fermata Marienplatz
| tel=+49 089 242316 07 | numero verde= | fax=+49 089 242316 08
| orari=Mar-Sab 13:00-18:00 | prezzo=Adulti 4 €; ridotto 2,50 €
| immagine=Muesterneckerstr215042017c90b.jpg | wikidata=Q857725
| descrizione=Sito nella più antica casa della città, ospita strumenti, documenti, foto e disegni d'epoca legati alla storia della birra.
}}
* {{see
| nome=Bayerisches Nationalmuseum | alt=Museo Nazionale Bavarese | sito=http://www.bayerisches-nationalmuseum.de/ | email=
| indirizzo= | lat=48.1432 | long=11.591 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q631056
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Deutsches Theatermuseum | alt= | sito=http://www.deutschestheatermuseum.blogspot.de/ | email=info@deutschestheatermuseum.de
| indirizzo=Galeriestraße 4a | lat=48.1436 | long=11.5803 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1206066
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Jüdisches Museum München | alt=Museo ebraico | sito=http://www.juedisches-museum-muenchen.de | email=juedisches.museum@muenchen.de
| indirizzo=St.-Jakobs-Platz 16 | lat=48.1346 | long=11.5724 | indicazioni=
| tel=+49 089 233 96096 | numero verde= | fax=+49 089 233 28040
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Adulti 6 €; ridotto 3 €
| wikipedia=Museo ebraico (Monaco di Baviera) | immagine=München Jüdisches Zentrum und Jüdisches Museum.jpg | wikidata=Q320903
| descrizione=Fornisce un approfondimento sulla storia degli Ebrei di Monaco di Baviera. Fa parte del complesso del nuovo Centro ebraico sito a St.-Jakobs-Platz.
}}
* {{see
| nome=Deutsches Museum | alt=Museo della scienza e tecnica | sito=http://www.deutsches-museum.de | email=besucherservice@deutsches-museum.de
| indirizzo=Museumsinsel 1 | lat=48.13 | long=11.583333 | indicazioni=
| tel=+49 089 21791 | numero verde= | fax=+49 089 2179324
| orari=Apertura 9:00-17:00 | prezzo=Adulti €12; scolari/studenti €4
| wikidata=Q131617
| descrizione=Situato su un'isola sul fiume Isar, è uno dei più grandi musei al mondo dedicati alla tecnica. Per visitarlo considerate almeno un giorno intero, meglio 2.
}}
* {{see
| nome=Glyptothek | alt=Gliptoteca | sito=https://www.antike-am-koenigsplatz.mwn.de/en/glyptothek-munich.html | email=info@antike-am-koenigsplatz.mwn.de
| indirizzo=Königsplatz | lat=48.146389 | long=11.565833 | indicazioni=
| tel=+49 089 286100 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00; Gio 10:00-20:00 | prezzo=Intero 3,50 €; ridotto 2,50 €; domenica 1 €
| wikipedia=Gliptoteca (Monaco di Baviera) | immagine=Glyptothek Munich.jpg | wikidata=Q162077
| descrizione=Ospita sculture, mosaici e rilievi dell'epoca classica, partendo dall'epoca greco-arcaica (ca. 650 a.C.) per finire a quella tardo-romana (ca. 400).
}}
* {{see
| nome=Alpines Museum | alt=Museo delle Alpi | sito=http://www.alpenverein.de/template_loader.php?tplpage_id=12 | email=alpines.museum@alpenverein.de
| indirizzo=Praterinsel 5 | lat=48.135197 | long=11.589022 | indicazioni=Linea tramviaria 18, fermata Mariannenplatz; linea metro U4 o U5, fermata Lehel
| tel=+49 089 2112240 | numero verde= | fax=+49 089 21122440
| orari=Mar-Ven 13:00-18:00; Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Adulti 4,50 €; ridotto 3 €
| wikipedia=Museo delle Alpi (Monaco di Baviera) | immagine=Alpines Museum in München, 2013.jpg | wikidata=Q520455
| descrizione=Il museo illustra gli aspetti scientifici ed artistici delle Alpi.
}}
* {{see
| nome=Museo di Stato dell'Arte Egizia | alt=Staatliches Museum Ägyptischer Kunst | sito=http://www.aegyptisches-museum-muenchen.de/ | email=info@smaek.de
| indirizzo=Arcisstraße 16 | lat=48.1473 | long=11.5685 | indicazioni=Linee tramviarie 27 e 28, fermate Pinakotheken o Karolinenplatz; linea metro U2, fermata Königsplatz
| tel=+49 089 2892763 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Ingresso gratis per tutti le domeniche
| wikipedia=Staatliches Museum Ägyptischer Kunst | immagine=MUC SMÄK 2013-06.jpg | wikidata=Q464872
| descrizione=Vengono esposti oggetti di tutti i periodi egiziani, dal 3000 a.C. al 400 d.C.
}}
* {{see
| nome=Städtische Galerie im Lenbachhaus | alt=Galleria Lenbachhaus | sito=http://www.lenbachhaus.de/cms/ | email=lenbachhaus@muenchen.de
| indirizzo=Luisenstraße 33 | lat=48.146944 | long=11.563611 | indicazioni=
| tel=+49 089 23332000 | numero verde= | fax=+49 089 23332003
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Normale 10 €; ridotto 5 €
| wikipedia=Lenbachhaus | immagine=Lenbachhaus Munich.jpg | wikidata=Q262234
| descrizione=Ospita opere di Kandinsky e di altri esponenti dell'Espressionismo tedesco.
}}
* {{see
| nome=Campo di concentramento di Dachau | alt= | sito=http://kz-gedenkstaette-dachau.de | email=
| indirizzo= | lat=48.2699 | long=11.4683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q151198
| descrizione=La visita del campo di Dachau può essere un'esperienza da shock e non è consigliabile portarsi appresso i bambini.
}}
* {{see
| nome=BMW-Museum | alt=Museo della BMW | sito=http://www.bmw-welt.com/de/location/museum/concept.html | email=
| indirizzo=Am Olympiapark 2 | lat=48.17667 | long=11.55917 | indicazioni=Linea metro U3, fermata Olympia Zentrum
| tel=+49 089 125016001 | numero verde= | fax=+49 089 125016009
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 9 €; ridotto 6 €
| wikipedia=Museo BMW | immagine=Museo BMW, Múnich, Alemania 2012-04-28, DD 01.JPG | wikidata=Q703212
| descrizione=Ospitato presso la sede della BMW, tratta la storia della storica casa automobilistica bavarese.
}}
* {{see
| nome=Alte Pinakothek | alt=Vecchia pinacoteca | sito=https://www.pinakothek.de/besuch/alte-pinakothek | email=
| indirizzo=Barer Straße 27, Eingang Theresienstraße | lat=48.148333 | long=11.57 | indicazioni=
| tel=+49 089 23805216 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00; Mar 10:00-20:00 | prezzo=Intero 9 €; ridotto 6 €; domenica rispettivamente 3 € e 2 €
| wikipedia=Alte Pinakothek | immagine=Alte Pinakothek.JPG | wikidata=Q154568
| descrizione=Raccoglie pitture a carattere religioso dal XV al XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Neue Pinakothek | alt=Nuova pinacoteca | sito=https://www.pinakothek.de/besuch/neue-pinakothek | email=
| indirizzo=Barer Straße 29, Eingang Theresienstraße | lat=48.149722 | long=11.571111 | indicazioni=
| tel=+49 089 23805-195 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00; Mer 10:00-20:00 | prezzo=Intero 7 €; ridotto 5 €; domenica 1 €
| wikipedia=Neue Pinakothek | immagine=Neuepinakothek.JPG | wikidata=Q170152
| descrizione=Raccoglie opere legate all'Impressionismo e all'Espressionismo.
}}
* {{see
| nome=Pinakothek der Moderne | alt=Pinacoteca moderna | sito=http://www.pinakothek.de/pinakothek-der-moderne | email=
| indirizzo=Barer Straße 40 | lat=48.146944 | long=11.572222 | indicazioni=
| tel=+49 089 23805360 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00; Gio 10:00-20:00 | prezzo=Intero 10 €; ridotto 7 €; domenica 1 €
| wikipedia=Pinakothek der Moderne | immagine=Pinakothek der Moderne SO-1.jpg | wikidata=Q250195
| descrizione=Raccoglie, come indica il nome, opere di correnti d'avanguardia del XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Statua della Baviera | alt= | sito=http://www.schloesser.bayern.de/englisch/palace/objects/mu_ruhm.htm | email=
| indirizzo=Theresienhöhe 16 | lat= | long= | indicazioni=Linea metro U4 o U5, fermata Theresienwiese
| tel=+49 089 290671 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero €3,00; ridotto €2,00
| descrizione=Si tratta di una statua di 20 m d'altezza. Possibilità di salire fino alla testa della statua dove è stata allestita una piccola piattaforma panoramica.
}}
* {{see
| nome=Spielzeugmuseum | alt=Museo del Giocattolo | sito=http://www.spielzeugmuseum-muenchen.de | email=
| indirizzo=Marienplatz 15 | lat=48.13681 | long=11.57696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-17:30 | prezzo=Adulti: 4 €, bambini: 1 €, Familienkarte: 8 €
| descrizione=
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Peterskirche | alt=Chiesa di San Pietro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.136522 | long=11.575811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Pietro (Monaco di Baviera) | immagine=Alter Peter und Rindermarkt.jpg | wikidata=Q707645
| descrizione=Salite i 306 gradini della torre per avere una vista sulla citta'.
}}
* {{see
| nome=Paulskirche | alt=Chiesa di San Paolo | sito= | email=
| indirizzo=St.-Pauls-Platz 10 | lat=48.137006 | long=11.553064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-20:00 | prezzo=
| wikidata=Q247638
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Heilig-Geist-Kirche | alt=Chiesa dello Spirito Santo | sito=http://www.heilig-geist-muenchen.de/index2.php {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=48.136269 | long=11.577336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dello Spirito Santo (Monaco di Baviera) | immagine=Heilig-Geist-Kirche-bjs0605-02.jpg | wikidata=Q251087
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Maximiliankirche | alt= | sito=http://www.st-maximilian.de/ | email=
| indirizzo=Auenstraße 1 | lat=48.126883 | long=11.573656 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1642649
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Michaelskirche | alt=Chiesa di San Michele | sito=https://www.st-michael-muenchen.de | email=
| indirizzo= | lat=48.13884 | long=11.57038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q265745
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Theatinerkirche | alt=Chiesa di San Gaetano | sito=http://www.theatinerkirche.de/ | email=
| indirizzo= | lat=48.141944 | long=11.576389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q259799
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Asamkirche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.135 | long=11.569444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q152973
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Frauenkirche | alt= | sito=https://www.muenchner-dom.de/home/ | email=
| indirizzo= | lat=48.138611 | long=11.573889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q167193
| descrizione=
}}
=== Torri panoramiche ===
* {{see
| nome=Olympiaturm | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.17441 | long=11.55374 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Olympiaturm | immagine=München - Olympiaturm 3.JPG | wikidata=Q599148
| descrizione=La torre della TV ha un'altezza di 291 metri. A 182 metri c'è il ristorante e poco più su la piattaforma panoramica.
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Englischer Garten | alt= | sito=http://www.schloesser.bayern.de/deutsch/garten/objekte/mu_engl.htm | email=
| indirizzo= | lat=48.152778 | long=11.591944 | indicazioni=Nella zona di [[Monaco nord|Schwabing]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Englischer Garten | immagine=Englischer Garten from Monopteros.JPG | wikidata=Q260223
| descrizione=L'entrata ai giardini inglesi è libera e sono un buon posto per il relax. La seconda birreria-giardino più grande di Monaco è situata qui. Si raggiunge con l'autobus 54 che fa capolinea alla torre cinese (Chinesischer Turm) ma ci sono fermate della metropolitana. In alcune zone del parco, quando il clima lo consente, i visitatori usano prendere il sole e rilassarsi completamente nudi.
}}
* {{see
| nome=Hirschgarten | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.148109 | long=11.513152 | indicazioni=Nella zona di [[Monaco nord|Neuhausen]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Hirschgarten-muenchen.jpg | wikidata=Q261850
| descrizione=Il più grande biergarten di Monaco di Baviera.
}}
* {{see
| nome=Zoo di Hellabrunn | alt=Tierpark Hellabrunn | sito=http://www.hellabrunn.de/ | email=
| indirizzo= | lat=48.097222 | long=11.554167 | indicazioni=Situato a ''Thalkirchen'' nella zona di [[Monaco est]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Zoo di Hellabrunn | immagine=Hellabrunn elefantenhaus.jpg | wikidata=Q264691
| descrizione=
}}
=== Palazzi e Castelli ===
* {{see
| nome=Schloss Nymphenburg | alt= | sito=http://www.schloss-nymphenburg.de | email=
| indirizzo= | lat=48.158056 | long=11.503611 | indicazioni=A [[Monaco nord|Neuhausen & Nymphenburg]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Nymphenburg | immagine=Image-Schloss Nymphenburg Munich CC.jpg | wikidata=Q131631
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Residenz | alt= | sito=http://www.residenz-muenchen.de/ | email=
| indirizzo= | lat=48.141263 | long=11.57847 | indicazioni=Nel [[Centro di Monaco]], vicino a ''Marienplatz''
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q686548
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Schloss Schleißheim | alt= | sito=http://www.schloesser-schleissheim.de | email=
| indirizzo= | lat=48.248611 | long=11.568333 | indicazioni=Poco fuori Monaco, raggiungibile con la linea S1 ''S-Bahn'', scendendo alla fermata di ''Oberschleißheim''
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Schleißheim | immagine=Neues Schloss Schleissheim Westseite-1.jpg | wikidata=Q680166
| descrizione=
}}
<gallery class="center" caption="Immagini di Monaco di Baviera">
File:EnglischerGarten Schönfeldwiese.jpg|I giardini inglesi
File:Schloss Nymphenburg4.jpg|Castello di Nymphenburg
File:München Residenz Antiquarium 01.jpg|Residenz Antiquarium
File:München Hofgarten Armeemuseum.JPG|Hofgarten Armeemuseum
File:München Glyptothek.JPG|Glyptothek
File:München BMW Museum.jpg|Museo della BMW
File:Muenchen deutschesMuseum 01.jpg|Deutsches Museum
</gallery>
== Eventi e feste ==
[[File:Wiesn Paaulskirche.jpg|thumb|Oktoberfest]]
[[File:Tollwood Winterfestival Munich 2010.jpg|thumb|Tollwood Festival]]
* {{listing
| nome=Mercatini di Natale a Marienplatz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 10:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Dal 22 Novembre al 24 Dicembre. Vi aspettano il Kripperlmarkt (il Mercatino del Presepe) e l'Himmelswerkstatt (Laboratorio celeste per bambini), e tornerà anche il Krampuslauf (Corsa del Krampus).
}}
* {{listing
| nome=Oktoberfest | alt= | sito=http://www.oktoberfest.eu/ | email=
| indirizzo=Theresienwiese | lat=48.131389 | long=11.549167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fino alle 22:30 | prezzo=
| wikidata=Q102400
| descrizione=Si tiene ogni anno dal sabato successivo al 15 settembre alla prima domenica di ottobre. Se l'1 o il 2 ottobre è una domenica, si prolunga fino al 3 ottobre (un giorno festivo in Germania).
}}
* {{listing
| nome=Tollwood Festival Invernale | alt= | sito=https://www.tollwood.de/ | email=
| indirizzo=Schwanthalerstraße 13 | lat=48.132229 | long=11.551568 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da fine novembre al 23 dicembre | prezzo=
| wikipedia=Tollwood_Festival | immagine=Tollwood Winterfestival Munich 2010.jpg | wikidata=Q2439377
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Natale a Chinesischer Turm | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-20:30, Sab-Dom 11:00-20:30 | prezzo=
| descrizione=Presente dall'inizio di Dicembre fino a Natale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Allianz Arena | alt= | sito=http://www.allianz-arena.de/en/ | email=
| indirizzo= | lat=48.218775 | long=11.624753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Allianz Arena | immagine=München - Allianz-Arena (Luftbild).jpg | wikidata=Q127429
| descrizione=È il moderno stadio di calcio dove giocano le due principali squadre cittadine, il Bayern ed il Monaco 1860.
}}
[[File:Munich Brevery at Nymphenburgerstrasse.jpg|thumb|Birrificio a Nymphenburgerstrasse]]
[[File:Muenchen Hofbraeuhaus 665-v2.jpg|thumb|250px|Hofbräuhaus: uno dei simboli di Monaco]]
=== Locali notturni ===
;Birrerie
Se chiedete cose tipicamente tedesche, la birra è uno dei simboli della cultura tedesca. E nessun'altra città simboleggia la cultura tedesca della birra come Monaco di Baviera. Ci sono sei grandi e famose birrerie: Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner, Spaten-Franziskaner.
Oltre a queste ci sono molte altre birrerie nei dintorni - anche l'aeroporto internazionale di Monaco di Baviera ha un proprio birrificio chiamato Airbräu. Le birrerie di Monaco di Baviera offrono molte varietà di birra. In tutti i menu dei ristoranti e bar di Monaco di Baviera troverete ''Helles'' (una birra chiara lager), ''Dunkles'' (una birra scura maltata), ''Weissbier'' (birra di grano chiaro), ''Weissbier Dunkel'' (birra di grano scuro) e in molti casi una birra ''Bock''. Le specialità stagionali sono la pesante ''Starkbier'', un doppelbock scuro prodotto durante il periodo della Quaresima, e la ''Oktoberfest-Märzen'', che è una birra lager più forte e maltato prodotta per l'Oktoberfest.
Se visitate la città in un periodo diverso da quello dell'Oktoberfest non disperate. La cultura della birra bavarese si può comunque vivere al meglio in uno dei tanti biergarten all'aperto così come in ristoranti e bar. Le birrerie possono essere descritte come giganteschi ristoranti che servono piatti bavaresi e spesso sono di proprietà delle stesse birrerie della città. La ''Hofbräuhaus''' può essere la birreria più famosa (e certamente la più turistica), ma ci sono innumerevoli altre belle birrerie sparse in tutta Monaco.
D'estate i tradizionali Biergarten sono molto frequentati. Si tratta di un'ampia area esterna, solitamente situata sotto grandi ippocastani (''Kastanienbäume'') che fanno ombra. Di solito ci sono file di tavoli pieghevoli e self-service. Se vedete le tovaglie su alcuni tavoli, questi tavoli sono serviti dai camerieri. In una tradizionale birreria bavarese, se siete seduti ai tavoli self-service, potete portare con voi il vostro cibo. Solo le bevande (di solito tazze da un litro di birra locale (chiamata ''Maß'') o Radler che è un mezzo e mezzo mix di birra e sprite) possono essere acquistate nel Biergarten. Molti locali si aggrappano ancora a questa usanza, anche se il cibo è sempre disponibile. Provate i "Riesenbrezn" (grandi pretzel) e lo "Steckerlfisch" (pesce stagionato). I biergarten sono solitamente visitati da una folla mista di persone da cui nasce la particolare atmosfera, anche se normalmente la gente non ci va da sola.
Se non riuscite a trovare un tavolo libero, non esitate a chiedere se potete unirvi a qualcuno. Nessun locale rifiuterebbe questa richiesta, se c'è un posto libero. I Biergarten sono adatti alle famiglie, con parchi giochi per bambini sul posto. Anche i cani ben educati sono i benvenuti. I Biergarten sono un'istituzione culturale bavarese e si trovano ovunque a Monaco e nei dintorni, ad esempio ci sono due grandi birrerie all'"Englischer Garten".
* {{drink
| nome=Paulaner am Nockherberg | alt= | sito=http://www.nockherberg.com/ | email=
| indirizzo=Hochstr. 77 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Flugwerk Feldkirchen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Forschungsbrauerei München-Perlach | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Unterhachinger Str. 78 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Giesinger Bräu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Martin-Luther-Str. 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Airbräu am Flughafen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=MAC - Ebene 03 85356 Flughafen | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Augustiner Bräustuben | alt= | sito=http://www.braeustuben.de/ | email=
| indirizzo=Landsberger Str. 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Löwenbräu Keller | alt= | sito=https://www.loewenbraeukeller.com/ | email=
| indirizzo=Nymphenburger Straße 2 Stiglmaierplatz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Paulaner Bräuhaus | alt= | sito=https://www.paulaner-brauhaus.de/ | email=
| indirizzo=Kapuzinerplatz 5 | lat= | long= | indicazioni=Ubahn (linee U3/U6 fermata Goetheplatz) oppure in Bus (N°58 fermata Kapuziner Platz).
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Augustiner Keller | alt= | sito=https://www.augustinerkeller.de/ | email=
| indirizzo=Arnulfstraße 52 | lat= | long= | indicazioni=S-bahn S7, fermata Hackerbrücke
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Hofbräuhaus | alt= | sito=https://www.hofbraeuhaus.de/ | email=
| indirizzo=Platzl 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=9:30-23:30 | prezzo=
| wikidata=Q697534
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Altes Hackerbräuhaus | alt= | sito=https://www.innenstadtwirte.de/hackerhaus.html | email=
| indirizzo=Sendlinger Str. 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Weißwurst-1.jpg|thumb|250px|Weisswurst a colazione]]
[[File:Prinzregententorte.jpg|thumb|200px|Prinzregententorte - un classico chiamato così in onore del principe reggente Luitpold]]
;Cucina bavarese
Monaco di Baviera è la patria di tutto ciò che è la quintessenza bavarese ed è particolarmente nota per la ''Münchner Weisswurst'', una salsiccia da colazione a base di vitello che viene tradizionalmente consumata come colazione tardiva con un ''Brezn'' (prezel), una senape dolce e una ''Weissbier'' ("birra bianca", che fuori dalla Baviera di solito prende il nome più descrittivo ''Weizenbier'', "birra di frumento") ed è stata tradizionalmente disponibile nei ristoranti solo fino a mezzogiorno (oggi può essere ordinata tutto il giorno).
Il pasto bavarese inizia spesso con una zuppa, di cui esistono molte varietà. I piatti principali sono la Leberknödelsuppe (zuppa con gnocchi rotondi contenenti fegato), la Grießnockerlsuppe (zuppa con gnocchi di semolino) e la Pfannkuchensuppe (zuppa di pancake). I piatti principali sono tipicamente a base di carne. Alcuni esempi, che dovreste assaggiare, sono ''Schweinsbraten'' (maiale arrosto), ''Schweinshaxe'' (stinco di maiale arrosto), ''Spanferkel'' (maialetto arrosto), Brathendl o semplicemente Hendl (pollo arrosto) o Bauernente (anatra arrosto). Questi sono solitamente serviti con sugo e ''Knödel'' (grandi gnocchi rotondi in camicia o lessati di patate o pane) o Späzle (gnocchetti all'uovo). C'è sempre stato uno stretto scambio con la vicina [[Austria]]. La Wiener Schnitzel è quindi un ingrediente fondamentale dei menu bavaresi. I dolci tipici sono la ''Bayrische Creme'' (crema pasticcera con frutta o marmellata), la ''Dampfnudeln'' (a base di pasta lievitata e servita con crema pasticcera alla vaniglia) o il ''Kaiserschmarrn'' di importazione austriaca (leggero mix caramellato di piccole frittelle e uvetta con salsa di mele).
Se avete voglia di uno spuntino, quasi ogni macellaio vende il ''Leberkässemmeln'', un rotolo bianco riempito con una spessa fetta calda di "Leberkäse" che nonostante il nome non contiene assolutamente né fegato né formaggio, ma consiste in un misto di carne di vitello, maiale, spezie e una punta di scorza di limone cotta in padella aperta e tradizionalmente servita con una senape dolce e granulosa. Tendono ad essere molto economici (circa 1,50 euro), buoni e saziano. Potete trovare alcuni dei migliori Leberkässemmeln di Monaco di Baviera in una delle numerose macellerie al margine occidentale del Viktualienmarkt. Se volete qualcosa di più tra le fette di pane, provate un ''Schweinsbratensemmel'' (un rotolo bianco ripieno di carne di maiale arrosto). Vi costeranno un po' di più, ma valgono ogni centesimo. A seconda del negozio/venditore potreste dover chiedere una fetta di pane, un po' di salsa, sale e pepe, ma di solito vi chiedono loro stessi se lo volete (sì!). La carne di questi macellai è molto più succosa e saporita di quella che si trova nelle macellerie in franchising - e sanno fare il pane croccante, cosa che purtroppo non è così comune se non si compra nei negozi veramente tradizionali. Un'alternativa che si può avere sono i rotoli con ''Fleischpflanzerl'', che sono delle polpette di carne di maiale macinata e carne di manzo macinata mangiata con senape piccante. Un'altra opzione locale sono le ''Bratwurstsemmeln''.
Non perdetevi le meravigliose torte in stile bavarese/austriaco e le torte a fetta in una delle innumerevoli panetterie e caffè. Sono tutti tradizionalmente realizzati con ingredienti naturali e di alta qualità. Lo stesso vale per la straordinaria gamma di pane che può essere acquistato in qualsiasi panificio.
;Altre cucine
Monaco ospita numerose e diverse comunità straniere e ognuna di esse ha portato la propria cultura gastronomica in terra bavarese. Oltre ai tanti ristoranti italiani si possono trovare ristoranti afgani, cinesi, etiopi, francesi, indiano, nigeriani, irlandesi, giapponesi, coreani, greci, libanesi, kenioti, serbo-croati, pakistani, spagnoli e turchi nonché il tipico fast food americano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Sia che si parta per visitare Monaco, o che ci si rechi per motivi di lavoro, nella città è possibile trovare numerosissime strutture dove alloggiare, aperte in tutto il periodo dell'anno. La città è accogliente e i prezzi sono molto flessibili; è possibile dormire a poco prezzo in pratici ostelli oppure trovare sistemazione in più comodi alberghi
==== Prezzi modici ====
* {{sleep
| nome=Haus International | alt= | sito=http://www.haus-international.de/ | email=
| indirizzo=Elisabethstraße 87 - 80797 Schwabing-West | lat= | long= | indicazioni=Fermata tram n°12 di Barbarastraße
| tel=+49 089 120 060, +49 089 120 060 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un "Youth Hotel" che accetta viaggiatori di tutte le età.
}}
==== Prezzi medi ====
* {{sleep
| nome=Catena Accor Hotels | alt= | sito=http://www.accorhotels.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone di vari alberghi in centro e in periferia a prezzi spesso interessanti.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Atlanta | alt= | sito=http://www.hotel-atlanta.de | email=
| indirizzo=Sendlinger Straße 58 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+49 89 263 605 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
I portal BuongiornoMonaco.com e italianiamonaco.com forniscono informazioni in italiano per turisti e residenti sulla città di Monaco di Baviera.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
* [[Strada romantica]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania meridionale
| Regione nazionale2 = Baviera
| Regione nazionale3 =Alta Baviera
| Livello = 1
}}
b8wxir7q1d4bgrrqseerapvtzpso20j
Bologna
0
8326
853958
849151
2024-11-14T17:58:54Z
Andyrom75
4215
/* top */
853958
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bologna-banner3.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del santuario della Madonna di San Luca
| Immagine = Bologna-Torre degli Asinelli-Dscn4724.jpg
| Didascalia = Panorama di Bologna dalla Torre degli Asinelli
| Appellativi =La Dotta, la Grassa, la Rossa
| Patrono = San Petronio (4 ottobre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Emilia-Romagna]]
| Territorio =
| Superficie = 140,86
| Abitanti = 388.013 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Bolognesi, Felsinei, Petroniani
| Prefisso = +39 051
| CAP = 40121-40141
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bolognawelcome.com/
| Sito ufficiale = https://www.comune.bologna.it/
| Map = it
| Lat = 44.49389
| Long = 11.34278
}}
'''Bologna''' è il capoluogo dell'[[Emilia-Romagna]].
== Da sapere ==
[[File:Francesco del cossa, pala dei mercanti, col committente alberto de' cattanei, 1474, 03,1.jpg|thumb|left|San Petronio patrono di Bologna in un dipinto di Francesco del Cossa conservato presso la Pinacoteca di Bologna.]]
Ci sono tre parole che vengono usate per descrivere Bologna. Bologna è chiamata la "grassa", per via della sua cultura gastronomica ricca e calorica, la "dotta" per l'antica Università e la "rossa", come il colore dei muri delle sue case. Bologna è una città di medie dimensioni che si trova in una posizione strategica rispetto ad altri centri di interesse turistico, come [[Venezia]], [[Padova]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Modena]], [[Ravenna]] e [[Ferrara]]. La sua posizione la rende una buona base per spostarsi in giornata in tante altre città interessanti.
Presso la maggior parte dei turisti non gode della fama che possono avere altre città d'arte simili per dimensioni come Firenze. Poco è rimasto dell'epoca romana, ma vanta un centro storico molto ben conservato, ricco di palazzi nobiliari del '500, torri medievali, basiliche gotiche, una Pinacoteca di valore nazionale e strade caratteristiche fiancheggiate da portici.
Manca il capolavoro assoluto in grado di attirare il turista "medio", ma per potersi godere le opere d'arte del passato, la vivacità del quotidiano (a cui contribuiscono le decine di migliaia di studenti universitari) e le prelibatezze gastronomiche, una visita deve impegnare alcuni giorni.
=== Cenni geografici ===
Bologna è situata nella Pianura Padana, a ridosso dei colli appenninici, fra lo sbocco della valle del Reno a ovest e quella del Savena a est.
Il territorio provinciale si estende dai margini meridionali della Pianura Padana confinante con Ferrara ai monti dell'Appennino tosco-emiliano, spaziando dai 29 m s.l.m. della frazione Corticella, ai 54 del centro storico del capoluogo, fino ai 300 m s.l.m. di Sabbiuno e del Colle della Guardia (sempre in territorio comunale) ai 1945 m s.l.m. del Corno alle Scale (in territorio provinciale).
=== Quando andare ===
I periodo migliori per visitare Bologna sono la primavera e l'autunno, da un punto di vista climatico.
Durante il periodo estivo, dalla seconda metà di luglio la città inizia a svuotarsi, svariati esercizi commerciali chiudono e il caldo è pesante; l'Università chiude ad agosto, contribuendo a ridurre la vita quotidiana e notturna bolognese. Tante però le iniziative culturali che animano la città nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitata già nell'età del ferro, nel '''X secolo a. C''', urbanizzata dagli Etruschi, fortificata dai Galli Boi, diventata Municipio con i Romani, è stata attraversata da Unni, Goti, Longobardi, Carolingi, Austriaci, Francesi, ognuno dei quali ha lasciato tracce ancora visibili nella città.
Sempre in bilico tra Imperi, Regni, Chiesa ed autonomia; dominata da due Signorie, Pepoli e Bentivoglio, feudo papale, guelfa con animo ghibellino, Bologna è sempre stata in lotta per la libertà. Primo Comune italiano e fra le prime città del mondo, ad approvare un atto che aboliva la servitù: il Liber Paradisus nel 1256; deve la sua grande apertura, in primo luogo, al fermento sorto intorno all'Università: l''''Alma Mater''', la più antica del mondo.
La fondazione è datata '''1088''' e la sua fama ha fatto confluire qui studenti da tutto il mondo.
Bologna dal 2006 è '''Città Creativa della Musica Unesco''' e la musica pulsa in ogni suo angolo: dal '''Teatro Comunale''' all''''Orchestra Mozart''', fondata da Claudio Abbado; dalla musica Jazz dal vivo delle Osterie ai concerti di Piazza; dal Conservatorio alla Scuola dell'Opera per finire con le centinaia di Associazioni musicali presenti sul territorio.
È stata patria di personalità come '''Padre Martini''', personaggio illustre e complesso del settecento musicale europeo, grande erudito e collezionista, compositore e maestro di contrappunto che ebbe tra i suoi allievi anche '''Bach''' e '''Mozart'''. Il '''Museo della Musica''' raccoglie collezioni e testimonianze del tempo. Nell''''800''' i nomi più illustri del tempo: '''Rossini, Verdi, Brahms, Wagner, Puccini, Liszt''', si sono intrecciati con l''''Accademia Filarmonica'''.
La sua storia, la sua vitalità, hanno fatto si che grandi della storia abbiano lasciato qui tracce indelebili, non solo nella musica ma nella scienza, nelle arti, nell'architettura. Scienziati come '''Galvani''' e '''Marconi''', pittori ed artisti come '''Morandi''', '''Guido Reni''', il '''Guercino''', i '''Carracci''', '''Leonardo''', sul quale naturalmente non manca una leggenda che lo vede dipingere qui la ''Monna Lisa''; '''Giotto''', di cui purtroppo i bolognesi in lotta con il Papa hanno distrutto una cappella interamente affrescata che sorgeva nell'area di Piazza XX settembre; '''Cassini''' che ci ha lasciato nella '''Basilica di San Petronio''' la più lunga ed importante meridiana del mondo; '''Michelangelo''' , del quale rimangono diverse sculture, in particolare nella '''Basilica di San Domenico'''; '''Napoleone''', che ha reimpostato urbanisticamente la città, '''Carlo V''' incoronato Imperatore nella Basilica di San Petronio.
Ogni angolo qui testimonia di un passato glorioso, ''“Bologna è tra le città più belle d'Italia e d'Europa. Non esiste città che le assomigli e che possa sostituirla”'' '''Guido Piovene''' in ''Viaggio in Italia''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 44.49589
| Long= 11.34278
| w = 460 | h = 700 | z = 15
| Didascalia= Bologna centro
}}
=== Centro Storico ===
L'area del centro storico è facilmente riconoscibile: dove prima sorgevano le mura cittadine è ora presente una '''circonvallazione di viali''', intervallati da dodici porte che conducono ad alcune delle strade principali.
Una volta entrati nel centro orientarsi, al contrario, non è così semplice. Dalle vie maggiori si diramano dedali di strade più piccole tra le quali è facile perdersi, anche per l'omogeneità architettonica della città. L'uso di una mappa è particolarmente raccomandato, ma non bisogna disperare: l'area del centro storico non è così estesa, e da qualsiasi punto si può riuscire abbastanza facilmente a raggiungere{{Marker|tipo=see|nome=Piazza Maggiore|lat=44.49367|long=11.34309}}.
Dando le spalle alla stazione centrale si imbocca '''Via Indipendenza''', una delle principali strade del centro. Percorrendola tutta si arriva nel cuore di Bologna: davanti a voi troverete '''Piazza Maggiore''', con l'inconfondibile Fontana del Nettuno, sulla sinistra '''via Rizzoli''' e sulla destra '''via Ugo Bassi''' (queste due formano, insieme a via Indipendenza, la cosiddetta '''zona T''').
Imboccando via Rizzoli si arriva davanti alle '''due torri''', uno dei simboli della città. Da qui si diramano le cinque strade principali della ''zona est'' della città: via Zamboni (che conduce alla zona universitaria), via San Vitale, Strada Maggiore, via Castiglione e, da quest'ultima, via Santo Stefano.
Da via Ugo Bassi ci si sposta verso la ''zona ovest'' della città. Percorrendola tutta arriverete in {{Marker|nome=Piazza Malpighi|tipo=see|lat=44.49391|long=11.33637}} (non fatevi trarre in inganno dal fatto che non sembra una piazza!), da dove si diramano via Marconi (che vi riporterà non troppo distanti dalla stazione), via San Felice, via del Pratello (una delle zone da tenere d'occhio per la vita notturna), via Sant'Isaia e via Nosadella, che conduce al quartiere residenziale Saragozza.
=== Quartieri ===
Bologna è suddivisa in '''6 quartieri''':
* Borgo Panigale - Reno;
* Navile;
* San Donato - San Vitale;
* Savena;
* Santo Stefano;
* Porto - Saragozza.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_aeroporto.svg|18px|aeroporto]] L'{{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Bologna|aeroporto Guglielmo Marconi]] |lat=44.535444 |long=11.288667}} ({{IATA|BLQ}}) offre collegamenti con le maggiori località europee ed internazionali. Dista circa 6 km dal centro città ed è direttamente collegato alla ''Stazione Centrale'' grazie alla navetta [http://aerobus.bo.it/ Aerobus BLQ]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} al prezzo di 6€ (al gennaio 2018). Per raggiungere la stazione è possibile anche prendere l'[http://www.tper.it/content/linea-81-stazione-centrale-longara-padulle-bagno-di-piano autobus numero 81/91] con direzione ''Stazione Centrale'' alla fermata ''Birra'', distante 950 metri dall'aeroporto, al prezzo di 1,30€ (a febbraio 2018).
L'aeroporto di Bologna è anche un comodo punto di arrivo per visitare [[Firenze]] perché le due città sono collegate direttamente da un comodo servizio navetta che si chiama [http://www.appenninoshuttle.it/ Appennino Shuttle], il quale ha un prezzo competitivo (20€ solo andata a febbraio 2018) rispetto al classico collegamento ferroviario (25€ per il treno più 6€ per l'autobus; sempre a giugno 2013).
=== In treno ===
*[[File:Italian_traffic_signs_-_icona_stazione_fs.svg|20px|treno]] {{listing
| nome=Stazione FS di Bologna | alt= | sito=http://www.bolognacentrale.it/it// | email=
| indirizzo=Piazza Medaglie d'Oro | lat=44.5056068 | long=11.342998200000011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=A Bologna si fermano i treni provenienti da [[Milano]], [[Torino]], [[Venezia]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] e [[Rimini]].
}}
La ''Stazione Centrale'' di Bologna, nodo di collegamento importante per l'intero sistema ferroviario italiano, è facilmente raggiungibile in quanto offre collegamenti diretti con quasi tutte le più grandi città italiane.
Situata in centro città offre collegamenti con numerose linee bus urbane ed extraurbane.
Bologna è servita dalla linea ferroviaria Alta Velocità. I treni Frecciarossa di Trenitalia la collegano con [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Roma]] e [[Torino]].
I Treni Italo collegano invece Bologna con [[Milano]], [[Firenze]], [[Roma]], e [[Napoli]].
=== In autobus ===
*[[File:Feature suburban buses.svg|18px]] {{listing
| nome=Autostazione di Bologna | alt= | sito=http://www.autostazionebo.it | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre 6| lat=44.50406089999999| long=11.34639500000003| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre numerosi collegamenti autobus nazionali ed internazionali, oltre ad essere capolinea per molte linee bus extraurbane e regionali, nonché di linee urbane scolastiche
}}
I punti principali di partenza delle linee urbane sono la Stazione di Bologna Centrale, Via delle Lame, Via dei Mille e Piazza Cavour. I servizi urbani ed extraurbani sono garantiti da [https://www.tper.it/ Tper].
=== In auto ===
Bologna è un nodo autostradale importantissimo per l'Italia, ed è raggiungibile con molta facilità, in quanto vi partono e vi arrivano diverse strade e autostrade.
;Autostrade
*[[File:Autostrada A1 Italia.svg|27px|A1]] Autostrada '''A1''' [[Milano]]-[[Napoli]]. Chiamata anche ''Autostrada del Sole'' permette di raggiungere [[Firenze]], [[Roma]], [[Napoli]] percorrendola verso sud, oppure Modena, Piacenza, Milano percorrendola nel verso opposto.
*[[File:Autostrada A13 Italia.svg|27px|A13]] Autostrada '''A13''' [[Bologna]]-[[Padova]]. Da Bologna si raggiunge [[Padova]] passando per [[Ferrara]] e [[Rovigo]]., e quindi al resto del Veneto grazie alla A13.
*[[File:Autostrada A14 Italia.svg|27px|A14]] Autostrada '''A14''' [[Bologna]]-[[Taranto]]. Detta anche ''Autostrada Adriatica'' inizia a Bologna e termina a [[Taranto]]: permette di attraversare tutta l'Italia sul lato del Mar Adriatico.
;Carpooling
Molti di coloro che decidono di raggiungere Bologna in auto, optano per il [http://www.passaggio.it/carpooling/0/Bologna.html Carpooling Bologna] {{dead link|dicembre 2020}}.
Un modo innovativo ed ecologico di spostarsi, risparmiando tempo e denaro.
==== Parcheggi ====
A Bologna le strisce bianche non indicano sosta gratuita ma sono riservate ai residenti: si sconsiglia di parcheggiare.
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Apcoa | alt= | sito= https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/piazza-viii-agosto/| email=
| indirizzo=Piazza 8 agosto 33 | lat=44.49975 | long=11.34553 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto tutto il giorno | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato multipiano a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Apcoa Riva Reno | alt= | sito=https://www.apcoa.it/parcheggi-in/bologna/riva-reno/ | email=
| indirizzo=Via Azzo Gardino 61b - Via del Rondone 2 | lat=44.50130 | long=11.33620 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio interrato a pagamento non custodito controllato da telecamere.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Saba S. Orsola | alt= | sito=https://www.sabait.it/it/parcheggio-piazza-maggiore-bologna | email=
| indirizzo=Via Pietro Albertoni 8 | lat=44.48943 | long=11.36314 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio multipiano a pagamento.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Staveco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Enrico Panzacchi 10 | lat=44.48551 | long=11.34440 | indicazioni=centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
*{{Simbolo|parcheggio}} {{listing
| nome= Parcheggio Tanari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Luigi Tanari 17 | lat=44.50656 | long=11.32898 | indicazioni=Vicino alla stazione FS. Decentrato ma collegato al centro con le navette 29 B e con la stazione con la navetta C
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= tariffa è 0,5 €/h (tariffa massima giornaliera 5 €)
| descrizione=Parcheggio a pagamento non custodito.
}}
== Come spostarsi ==
La grande maggioranza dei luoghi interessanti è concentrata all'interno dei viali di circonvallazione, che ricalcano il percorso delle non più esistenti mura medievali; pur non essendo un'area piccola, una visita ideale si svolge a piedi, magari con l'ausilio dei mezzi pubblici.
Dal 12 maggio 2012 ogni weekend - dalle 8,00 di sabato alle 22,00 di domenica - e tutti i giorni festivi - dalle 8,00 alle 22,00 - la zona T (via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi) rimane aperta esclusivamente a pedoni e biciclette, perciò molte linee urbane di bus sono deviate ed effettuano un percorso diverso da quello dal lunedì al venerdì. Durante i [http://www.tdays.bo.it/ T-Days] {{dead link|dicembre 2020}} si accede al centro storico solo tramite le due navette "T1" e "T2", le quali collegano le principali fermate degli autobus arrivando comodamente fino agli ingressi dell'isola pedonale.
Arrivando in auto, considerando che il centro è in parte pedonalizzato o a traffico limitato (con controllo elettronico [http://urp.comune.bologna.it/Mobilita/Mobilita.nsf/sirio_home Sirio] {{dead link|dicembre 2020}} ai varchi di accesso), si può usufruire dei vicini [http://urp.comune.bologna.it/IAT/IAT.nsf/0/700b6c1f3d78332d41256b6800356db9?OpenDocument parcheggi] {{dead link|dicembre 2020}} ben collegati a mezzi pubblici. Alcuni sono gratuiti se si prende l'autobus, il taxi o la bicicletta.
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=TPER | alt= | sito=http://www.atc.bo.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 290 290 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,50 € biglietto ordinario (75 minuti), 5 € biglietto giornaliero (area urbana)
| descrizione=L'azienda degli '''autobus''' bolognese offre un servizio capillare con corse frequenti durante l'arco della giornata. Il biglietto si può acquistare anche sull'autobus in area urbana a 2,0 € con validità di 75 minuti, tramite appositi distributori che accettano monete da 10, 20, 50 centesimi, 1 € e 2€ - la macchina non dà resto, premunirsi di spiccioli. Sui mezzi più moderni una voce registrata segnala le fermate durante il tragitto. In ogni caso, se si necessita di chiarimenti gli autisti sono disponibili.
}}
=== In bici===
* {{listing
| nome=Dynamo la velostazione di Bologna | alt= | sito=http://dynamo.bo.it | email=info@dynamo.bo.it
| indirizzo=Via Indipendenza, 71/Z | lat=44.502137 | long=11.344840 | indicazioni=
| tel=+39 051 1990 0462 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 06:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=È possibile noleggiare city-bike, mountain bike e bici per bambini a due passi dall'autostazione e dalla stazione dei treni.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=C.A.T. Radiotaxi Bologna | alt= | sito=http://www.taxibologna.it/index.php | email=info@taxibologna.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 4590, +39 333 333 0749 (Cellulare) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata, mandando un sms con la via e il numero civico in cui ci si trova, oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
* {{listing
| nome=COTABO Taxi Bologna | alt= | sito=http://www.cotabo.it/
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372727 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È possibile prenotare un taxi effettuando una chiamata oppure online. Disponibilità di pulmini allestiti per trasporto disabili.
}}
=== In auto ===
* {{listing
| nome=bologna.airport-rent-car.net - Noleggio di auto low cost a Bologna | sito=http://bologna.airport-rent-car.net/autonoleggiobolognaaeroporto/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* [http://www.autoeurope.de/go/autonoleggio-bologna/ Qui]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} è possibile vedere tutte le offerte di noleggio auto a Bologna.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Centro Storico ===
==== Edifici religiosi ====
[[File:Bologna Italy San Petronio from Asinelli.jpg|thumb|left|Basilica di San Petronio]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di San Petronio | alt= | sito=http://www.basilicadisanpetronio.org | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore | lat=44.4929432 | long=11.3343959 | indicazioni=
| tel=+39 051231415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q810103
| descrizione=Doveva essere la più grande chiesa del mondo e doveva avere la forma di un'enorme croce latina, ma venne completato solo il braccio lungo e non venne portata a termine nemmeno la facciata. La basilica è comunque uno dei più splendidi esempi dello stile gotico italiano ed è uno dei massimi monumenti della città.
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Basilica di Santo Stefano | alt= | sito=http://abbaziasstefano.wixsite.com/abbaziasstefano | email=
| indirizzo=Via Santo Stefano 24 | lat=44.4917535 | long=11.348743799999966 | indicazioni=
| tel=+39 051 3209065699 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=
}}
==== Edifici civili ====
[[File:Palazzo dei Notai.01.jpg|thumb|Palazzo dei Notai]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Notai | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pignattari, 1 | lat=44.493462 | long=11.342507 | indicazioni=Si affaccia direttamente su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'interno non è visitabile | prezzo=
| wikidata=Q157818
| descrizione=Eretto nel 1381 dalla "Società dei Notai" allo scopo di farne la propria sede e completamente restaurato nel 1908 da Alfonso Rubbiani. All'interno sono custoditi affreschi quattrocenteschi oltre allo stemma dei Notai, e da ammirare sono le grandi ed eleganti vetrate a rulli, recentemente rimesse a nuovo. Al secondo piano, detto anche piano nobile, vi è una grande Sala denominata Sala dei Notai, usata per diverse iniziative dal Comune di Bologna.
}}
[[File:Bologna - Palazzo d'Accursio - Foto Giovanni Dall'Orto 5-3-2005 2.jpg|thumb|left|Palazzo d'Accursio]]
* {{see
| nome=Palazzo d'Accursio | alt=Palazzo comunale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.493937 | long=11.342396 | indicazioni=Si affaccia su Piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q2267154
| descrizione=Edificato in diverse fasi tra il XIII e il XVI secolo, subendo rimaneggiamenti e restauri fino alle soglie del XXI secolo. Il Palazzo si presenta come un vasto complesso architettonico che occupa all'incirca 15.000 mq nel pieno del centro storico di Bologna.
La facciata su Piazza Maggiore è quella più riccamente adornata: oltre al maestoso portale cinquecentesco completato nella parte superiore da Domenico Tibaldi, e sopra al quale si trova la statua bronzea di Gregorio XIII realizzata da Alessandro Menganti, si trova quasi di fronte alla Fontana del Nettuno una grande finestra a balcone realizzata dall'Alessi nel 1553; Particolarità è l'inserimento di due aquile in marmo rosso di Verona delle quali una attribuita popolarmente a Michelangelo.
Inoltre il fronte è adornato dalla Madonna di Piazza con Bambino, opera in terracotta di Nicolò dell'Arca realizzata intorno al 1478. Sulle pareti prospicienti la Fontana del Nettuno è possibile trovare i riferimenti per le antiche unità di misura bolognesi e il Sacrario dei partigiani, nato in maniera spontanea nel luogo dove avvenivano le fucilazioni da parte delle truppe naziste che occupavano la città.
Al suo interno ospita le Collezioni comunali d'arte, mentre da Piazza del Nettuno si trova l'ingresso della Biblioteca Salaborsa, inaugurata nel 2000 nell'attiguo edificio della Sala Borsa.
}}
[[File:Bologna Palazzo dei Banchi 28-04-2012 15-26-52.JPG|thumb|Palazzo dei Banchi]]
* {{see
| nome=Palazzo dei Banchi | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-dei-banchi/ | email=
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio | lat=44.493333 | long=11.343775 | indicazioni=Sul lato est di Piazza Maggiore, a lato della Basilica di San Petronio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q1478440
| descrizione=Si tratta dell'ultimo edificio costruito in Piazza Maggiore. Tra il 1565 e il 1568 fu progettata la facciata su disegno di Jacopo Barozzi detto il Vignola, con lo scopo di dare alla piazza maggior uniformità dato che il prospetto era formato da aggregati di edifici medievali. L'effetto di magnificenza doveva coprire le retrostanti vie del mercato. Il palazzo trae il suo nome dai banchi che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria.
}}
[[File:Palazzo del Podesta.01.jpg|thumb|left|Palazzo del Podestà]]
* {{see
| nome=Palazzo del Podestà | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/home/scopri/luoghi/architettura-e-monumenti/edifici-e-vie-storiche/palazzo-del-podesta/ | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore, 1 | lat=44.494116 | long=11.342971 | indicazioni=Si affaccia su piazza Maggiore
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non si visita all'interno | prezzo=
| wikidata=Q2006730
| descrizione=Il palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, insieme a Piazza Maggiore come edificio per svolgere le funzioni pubbliche e quindi sede del podestà e i suoi funzionari. L'assetto attuale è molto differente dall'originario anche perché il Palazzo Re Enzo fu costruito successivamente.
Si tratta di un grande complesso architettonico attraversato da due strade che si incrociano sotto il ''Voltone del Podestà'', sopra il quale si erge la cosiddetta ''torre dell'Arengo'', torre quadrangolare in cotto realizzata da Alberto di S. Pietro nel 1259 in sostituzione dell'originaria struttura lignea risalente al 1212, la cui campana richiamava il popolo in caso di eventi straordinari.
Nel 1453 Aristotile Fioravanti collocò l'attuale campana (detta il ''campanazzo'') e rinnovò la facciata romanica con uno stile rinascimentale per volere di Giovanni II Bentivoglio, seppure non terminando mai la realizzazione a causa della cacciata della famiglia Bentivoglio dalla città.
La parte inferiore del palazzo è decorata con centinaia di formelle con motivo floreale, tutte diverse tra di loro.
La '''torre dell'Arengo''' è il campanile civico della città di Bologna ed è alta 47 m. Situata sul Voltone, non ha la solidità delle strutture coeve, che venivano edificate anche a scopo difensivo, ma rappresenta un caso unico nel panorama bolognese. La costruzione risale al XIII secolo, ma l'aspetto attuale è frutto di diverse ricostruzioni e opere di consolidamento avvenute nei secoli successivi.
}}
[[File:1198 - Bologna - Palazzo di Re Enzo - Foto Giovanni Dall'Orto, 9-Feb-2008.jpg|thumb|Palazzo Re Enzo]]
* {{see
| nome=Palazzo Re Enzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Nettuno 1/c | lat=44.494353 | long=11.343293 | indicazioni=Aperto in concomitanza con eventi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q604770
| descrizione=Fu costruito tra il 1244 e il 1246 per volere del podestà Filippo Ugoni come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato ''Palatium Novum'', ma le sue vicende storiche l'hanno da sempre legato alla figura di Re Enzo di [[Sardegna]].
Nel 1386 Antonio di Vincenzo realizzò in muratura la Sala del Trecento, poi adibita ad archivio comunale. L'ultimo piano fu pesantemente ristrutturato nel 1771 ad opera di Giovanni Giacomo Dotti.
Nel 1905 Alfonso Rubbiani ripristinò l'aspetto gotico dell'edificio ricostruendo le originarie merlature, le arcate del pianterreno, la scala quattrocentesca e riaprendo le finestre a trifora, operando tuttavia numerose aggiunte di fantasia dettate dalla moda neo-medievalista dell'epoca. Sulla destra del palazzo si trova ancora l'accesso alla cappella di Santa Maria dei Carcerati, in cui si recavano i condannati a morte.
Le facciate esterne del Palazzo Re Enzo si affacciano sulla Piazza del Nettuno, via Rizzoli e Piazza Re Enzo e sono state sottoposte a restauro conservativo nel 2003.
}}
==== Piazza Maggiore di Bologna ====
* {{see
| nome=Palazzo dell'Archiginnasio | sito=http://www.archiginnasio.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Galvani, 1 | lat=44.491972 | long=11.343420000000037 | indicazioni=
| tel=+39 051 276811 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Mercanzia | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Della Mercanzia,4 | lat=44.4935554 | long=11.34658939999997 | indicazioni=
| tel=+39 051 6093111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Musei ====
[[File:Casacarducci.jpg|thumb|170px|Casa Carducci ora Museo civico del Risorgimento]]
* {{see
| nome=Collezioni Comunali d'Arte | alt=Le Collezioni sono all'interno di Palazzo d'Accursio e vi si accede dalla Sala Farnese al secondo piano | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/36144 | email=
| indirizzo=Piazza Maggiore 6 | lat=44.4943525 | long=11.341653899999983 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193998 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€6 intero; €3 ridotto (Settembre 2020)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico archeologico | alt= | sito=http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico/ | email=mca@comune.bologna.it
| indirizzo=Via dell'Archiginnasio, 2 | lat=44.49295 | long=11.34357 | indicazioni=Allestito all'interno di Palazzo Galvani
| tel=+39 051 2757211 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-18:30, Sab-Dom 10:00-18:30 | prezzo=3€ (febbraio 2018)
| wikidata=Q3867788
| descrizione=Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospita una ricca collezione di antichità. Inaugurato nel 1881 nella suggestiva sede di Palazzo Galvani, il Museo si è formato inizialmente grazie al contributo di eminenti collezionisti (in primis l'eminente artista bolognese Pelagio Palagi, la cui raccolta è stata acquisita dal Comune di Bologna nel 1861), poi attraverso la raccolta ed esposizione, in momenti successivi, dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi in area urbana, che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno messo progressivamente in luce le fasi villanoviana, etrusca, celtica e romana della città e del territorio di Bologna. Le sezioni del Museo sono: la sezione egizia al piano inferiore, il lapidario romano al piano terra e nel chiostro, le sezioni pre-protostorica, villanoviana, etrusca, greca, celtica e romana al piano superiore. Fino alla primavera 2019 il piano superiore del Museo non è accessibile a causa di importanti lavori di ristrutturazione del tetto.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico Medievale | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_73/ref/Museo%20Civico%20Medievale | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 4 | lat=44.49649 | long=11.34208220000005 | indicazioni=
| tel=+39 0512193930 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestito nel Palazzo Ghisilardi Fava, uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico d'Arte Industriale e Quadreria Davia Bargellini | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_77/ref/Museo%20Civico%20d%27Arte%20Industriale%20e%20Quadreria%20Davia%20Bargellini | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 44 | lat=44.49223670000001 | long=11.351928799999996 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è ospitato all'interno del Palazzo Davia Bargellini
}}
* {{see
| nome=Museo Internazionale e Biblioteca della Musica | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_53/ref/Museo%20Internazionale%20e%20Biblioteca%20della%20Music | email=
| indirizzo=Strada Maggiore, 34 | lat=44.4928474 | long=11.350295800000026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo civico del Risorgimento | sito=http://www.comune.bologna.it/museorisorgimento | email=
| indirizzo=Viale Carducci 5 | lat=44.48908269999999 | long=11.357354499999929 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Moderna di Bologna | alt=MAMbo | sito=http://www.mambo-bologna.org/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni, 14 - 40100 Bologna, Italia | lat=44.5027213 | long=11.336569199999985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei principali musei italiani di arte moderna e contemporanea
}}
* {{see
| nome=Casa Morandi | alt= | sito=http://www.mambo-bologna.org | email=
| indirizzo=Via Fondazza 36 | lat=44.489325 | long=11.355076 | indicazioni=
| tel=+39 051 6496611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Appartamento e studio del pittore Giorgio Morandi situato in via Fondazza. Al suo interno sono conservati oggetti, fotografie, libri e opere d'arte appartenute al pittore.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Nazionale di Bologna | alt= | sito=http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/ | email=
| indirizzo=Via delle Belle Arti, 56 | lat=44.4977 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Pinacoteca Nazionale è ospitata nell'ex noviziato e chiesa gesuita di Sant’Ignazio. Al suo interno è esposta una ricca collezione di opere d'arte di artisti bolognesi come Vitale da Bologna, i Carracci e Guido Reni e di artisti italiani che hanno operato per edifici religiosi della città. Di notevole interesse sono il polittico di Giotto e l'''Estasi di Santa Cecilia'' di Raffaello.
}}
* {{see
| nome=Museo Ebraico | sito=http://www.museoebraicobo.it | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 1/5 | lat=44.4961213 | long=11.347896399999968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo della Storia di Bologna - Palazzo Pepoli| alt= | sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-pepoli/ | email=
| indirizzo=Via Castiglione, 8 | lat=44.4922796 | long=11.346427100000028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni |alt=| sito=https://genusbononiae.it/palazzi/palazzo-fava/ | email=
| indirizzo=via Manzoni 2 | lat=44.49633000000001 | long=11.342437099999984 | indicazioni=Allestito all'interno del Palazzo nobiliare Fava Ghisilieri
| tel=+39 051 19936305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Genus Bononiae - Musei nella Città | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_284/ref/Genus%20Bononiae.%20Musei%20nella%20Citt%C3%A0 | email=
| indirizzo=Via Farini 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso culturale.
}}
* {{see
| nome=Musei Universitari - Museo di Anatomia Comparata | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_141/ref/Musei%20Universitari%20-%20Museo%20di%20Anatomia%20Comparata | email=
| indirizzo=Via Selmi, 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2094243, +39 051 2094140 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9.:00-17:00; Sab-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Musei di Palazzo Poggi | sito=http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/index.do | email=
| indirizzo=via Zamboni 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo ospita la sede centrale dell'Università di Bologna. l'interno è decorato con affreschi di Pellegrino Tibaldi, A piano terra è situata la Sala dell'Ercole adorna della statua dell'eroe scolpita da Angelo Piò nel 1730. Sul fianco nord del Palazzo sta la monumentale Aula Magna del 1756. Sempre all'interno di Palazzo Poggi sono stati allestiti numerosi [http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategorieLuoghi_6/Luoghi_137/ref/Musei%20Universitari%20-%20Musei%20di%20Palazzo%20Poggi Musei Universitari]. Nella Biblioteca Universitaria di Bologna è conservata la "Quadreria" con oltre 600 pregevoli ritratti di una collezione iconografica iniziata nel 1754.
}}
* {{see
| nome=Museo della Specola | sito= | email=
| indirizzo=ia Zamboni 33 | lat=44.49669 | long=11.35247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il museo è allestito all'interno della torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi, sede storica del Dipartimento di Astronomia
}}
* {{see
| nome=Orto botanico | alt= | sito=http://www.sma.unibo.it/ortobotanico/ | email=
| indirizzo=Via Irnerio 42 | lat=44.5006 | long=11.3536 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Orto botanico di Bologna | wikidata=Q1145112
| descrizione=Gestito dall'Università di Bologna fu fondato nel 1568 da Ulisse Aldrovandi ed è tra i giardini botanici più antichi d'Europa.
}}
* {{see
| nome=Museo Ottocento Bologna | alt= | sito=https://mobologna.it/ | email=info@mobologna.it
| indirizzo=Piazza San Michele 4/C | lat= | long= | indicazioni= Si trova in una laterale di strada Maggiore
| tel= +39 051 4989511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione= Nel museo sono visibili opere di artisti bolognesi che vanno dalla metà dell'Ottocento al primo Novecento.
}}
==== Le torri di Bologna ====
[[File:2tours bologne 082005.jpg|thumb|Le due torri (Garisenda a sinistra e Asinelli a destra)]]
[[File:Torre-Prendiparte.jpg|thumb|left|Torre Prendiparte]]
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre degli Asinelli | alt=Piazza Ravegnana | sito=https://www.duetorribologna.com/it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.4942 | long=11.34676 | indicazioni=
| tel=+39 0516583111 | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 Marzo al 5 Novembre: Tutti i giorni 9:30–19:30, ultimo accesso ore 18:30; dal 6 Novembre al 28 Febbraio: tutti i giorni 9:30–17:45, ultimo accesso ore 17:00 | prezzo=intero €5, ridotto €3
| descrizione=Dalla cima si vedono Bologna e la città di Cento, ma quando il cielo è terso anche l'Adriatico e le Prealpi venete. Un tempo era alta circa 100 metri, in seguito fu abbassata di qualche metro fino ai 97,20 m. attuali. {{da aggiornare|L'accesso alla torre è sospeso fino a data destinarsi per manutenzione dell'area.|anno=2025|mese=01}}
}}
* {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Torre Garisenda | alt=Piazza Ravegnana | sito=http://www.duetorribologna.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49436 | long=11.34677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge accanto alla Torre degli Asinelli; sono note col nome di "Due torri" o "Torri pendenti" e sono il simbolo più famoso della città. La Garisenda è così pendente che Dante la descrisse nell'inferno, raccontando che in alto spuntava un angolo delle fondamenta della torre. Proprio per questo motivo anche la Garisenda fu abbassata di una ventina di metri.
}}
* {{see
| nome=Torre Prendiparte | alt=Piazzetta Prendiparte 5 | sito=http://www.prendiparte.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.495975 | long=11.344775 | indicazioni=
| tel=+39 335 5616858 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3995386
| descrizione=Bed and breakfast e spazio per eventi, ospita anche spettacoli e presentazioni aperti al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Torre Azzoguidi | alt= via Altabella 15 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 44.4952383| long=11.344355299999961 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Edifici ====
* {{see
| nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell’Ex Seminario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza 8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”.
}}
* {{see
| nome=Palazzina Majani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ghisilieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Bassi, 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Gallerie d'Arte ====
* {{see
| nome=De' Foscherari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Castiglione 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico per l'arte contemporanea a Bologna.
}}
* {{see
| nome=Forni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via L.C. Farini 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Riferimento per pittura e scultura figurative del 1967.
}}
* {{see
| nome=L'Ariete artecontemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via M. D'Azeglio 42 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 propone protagonisti e artisti emergenti del panorama internazionale.
}}
* {{see
| nome=Otto Gallery | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondata nel 1992, da sempre qui l'inaugurazione di una mostra è quasi sempre per incontrare gli artisti.
}}
* {{see
| nome=Fondoantico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Propone rassegne, dipinti antichi, spesso di notevole interesse storico e di autori.
}}
[[File:Bologna 3.jpg|thumb|left|Portici di via Farini]]
==== Altro ====
[[File:Finestrella di Via Piella.jpg|thumb|Finestrella di Via Piella]]
* {{see
| nome=La finestra di via Piella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piella | lat=44.49866979999999 | long=11.345191099999965 | indicazioni=Fra i numeri 16 e 18
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una Bologna segreta sottoterra: è la città delle acque. La finestrella di via Piella è un'apertura, collocata nel centro storico di Bologna, che si affaccia sul canale di Reno, uno dei pochi corsi d'acqua oggi visibili della città. Dalla finestrella si può vedere il corso d'acqua fiancheggiato da alcuni edifici dai colori vivaci da un lato e da un'altra serie di strutture in mattoni non verniciati dall'altro.
Nel Medioevo la città di Bologna presentava numerosi canali utilizzati a per il trasporto delle merci e delle persone. Il canale di Reno, visibile dalla finestrella, è in buona parte nascosto tra gli edifici. Il tratto del canale su cui si affaccia la finestrella serviva ad alimentare il fossato difensivo in corrispondenza di porta Govese e vi si trovavano numerosi lavatoi privati. Nel corso dei secoli, con il mutare della struttura economica, la maggior parte dei corsi d'acqua venne coperta dagli edifici e le strade fatti costruire su di essi. La finestrella è oggi una nota attrazione turistica.
}}
* {{see
| nome=Il ponte di via Matteotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.50605 | long=11.34584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Binari che si intrecciano fino a sparire in lontananza e la stazione.
}}
==== I Portici di Bologna ====
{{vedi anche|Portici di Bologna}}
*{{Simbolo|UNESCO}} {{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=I portici del centro storico | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/Luoghi_490/ref/il%20fascino%20dei%20suoi%20portici | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre 38 km di lunghezza, permettono di girare la città al riparo dalle intemperie d'inverno e all'ombra d'estate. Il portico più lungo di Bologna e del mondo è quello che porta a San Luca. È composto da 666 archi e si arrampica sul Colle della Guardia. Dal 2021 i portici bolognesi sono un bene culturale italiano nominato come “patrimonio dell'umanità” dall'[[UNESCO]].
}}
=== Fuori dal Centro Storico ===
==== Musei ====
* {{see
| nome=Museo per la Memoria di Ustica | alt= | sito=http://www.museomemoriaustica.it | email=
| indirizzo=Via di Saliceto 3/22 | lat=44.512338 | long=11.349237399999993 | indicazioni=Bus nº 25 da via San Vitale/Rizzoli/Ugo Bassi/Stazione FS e scendere fermata Cignani ed accedere al Parco Pubblico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del patrimonio industriale di Bologna | sito=http://www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale | email=
| indirizzo=Via della Beverara, 123 | lat=44.5216734 | long=11.334117600000013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del tessuto e della tapezzeria "Vittorio Zironi" | sito=http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/88019| email=
| indirizzo=Via di Casaglia, 3 | lat=44.48790999999999 | long=11.315294999999992 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero monumentale della Certosa di Bologna | alt= | sito=http://www.certosadibologna.it | email=
| indirizzo=Via della Certosa, 18 | lat=44.49819 | long=11.30800 | indicazioni=Raggiungibile dal centro storico con bus n° 19, fermata Chiesa Certosa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3 novembre-28 febbraio Lun-Dom 8:00-17:00; 1 marzo-2 novembre Lun-Dom 7:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa Aldini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Osservanza, 35/a | lat=44.481446 | long=11.3300749 | indicazioni=
| tel=+39 051 2193930 (biglietteria) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo Civico Medievale.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna di S. Luca | alt= | sito=http://www.santuariobeataverginesanluca.com/ | email=
| indirizzo= | lat=44.47912 | long=11.29789 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In treno o in autostrada San Luca appare a vegliare sulla città dal colle della Guardia.
}}
* {{see
| nome=San Michele in Bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.4824056 | long=11.342065400000024 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si può prima visitare l'antico complesso monumentale, poi vedere il panorama della città oltre il verde del parco.
}}
* {{see
| nome=Panorama dalla Collina Di Monte Donato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Unipol | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49605 | long=11.39135 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fal 2012, alta 125 m è la nuova primatista in altezza nello ''[[skyline]]'' emiliano romagnolo.
}}
* {{see
| nome=Fiera di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadio Comunale "Renato Dall'Ara" con la Torre di Maratona | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49235 | long=11.31092 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Teatri storici ===
* {{see
| nome=Teatro Comunale | alt= | sito=https://www.tcbo.it/ | email=
| indirizzo= | lat=44.49638 | long=11.35064 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arena del Sole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Duse | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Alessandro Guardassoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro Eden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatro San Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Teatrino della Verzura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei e aree archeologiche ===
* {{see
| nome=Scavi archeologici Salaborsa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.49469 | long=11.34182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|I seguenti due lementi vanno spostati sull'articolo di [[Monterenzio]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo Civico Archeologico Luigi Fantini | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/museo | email=museomonterenzio@unibo.it
| indirizzo=Via del Museo, 2 | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari=Mer-Gio 9:00-13:00, Sab-Dom 10:00-18:00, Mar e Ven ingressi su prenotazione | prezzo=Intero 5 €, ridotto (6-14 anni, scolaresche, universitari di [[Bologna]]) 3 €, grauito (0-5 anni, accompagnatori turistici, di disabili e di scolaresche)
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Area archeologica di Monte Bibele | alt= | sito=http://www.montebibele.eu/it/area | email=info@montebibele.eu
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=A [[Monterenzio]]
| tel=+39 051 929766, +39 329 1949532 (mobile) | numero verde= | fax=+39 051 929766
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Stile|Il MUV va spostato sull'articolo di [[Castenaso]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Museo della civiltà Villanoviana | alt=MUV | sito=https://muvcastenaso.it/ | email=
| indirizzo=Via Tosarelli, 191 | lat=44.4962 | long=11.4262 | indicazioni=A [[Castenaso]]. Ingresso via V. Golinelli
| tel=+30 051 780021, +39 051 6059125 (aperture straordinarie) | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Mer e Ven-Sab 9:00-13:00 (Mar su richiesta), Gio 9:00-13:00 e 15:30-18:30, Dom 15:30-18:30 | prezzo=Biglietto intero: 5 €. Biglietto ridotto: 3 € residenti a Castenaso, over 65, 14/18 anni, studenti universitari, possessori YoungERCard, possessori Card Cultura, soci Coop, gruppi oltre 10 persone. Biglietto gratuito: persone con disabilità e accompagnatore, under 14 anni, insegnanti, giornalisti, guide turistiche, funzionari del Ministero. Visita guidata 2,5 €/pax; 1,5 €/pax per gruppi superiori a 5 persone
| descrizione=
}}
{{Stile|Claterna va spostato sull'articolo di [[Ozzano dell'Emilia]], una volta che sarà stato creato}}
* {{see
| nome=Sito archeologico della città romana di Claterna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Passato e presente ====
* {{see
| nome=Certosa di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cimitero storico monumentale.
}}
* {{see
| nome=Ospedale di Santa Maria della Morte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Università di Bologna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Sala Borsa | alt= | sito=http://www.salaborsa.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Biblioteca Salaborsa Lab "Roberto Ruffilli" | alt= | sito=https://www.bibliotechebologna.it/biblioteche/salaborsalab | email=salaborsalab@comune.bologna.it
| indirizzo=vicolo Bolognetti 2 | lat=44.49359 | long=11.35429 | indicazioni=bus 14, 15, 19, 25, 27 fermata Porta San Vitale
| tel=+39 051 2194400 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 13:00-19:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
{{-}}
== Acquisti ==
=== Mercati ===
Il venerdì e il sabato, si può visitare il più grande mercato di Bologna, detto dai bolognese "Piazzola", che offre davvero qualsiasi tipo di merce, ed è situato su Piazza VIII agosto, e sul parco della Montagnola, nei pressi della stazione e di via Indipendenza.
* {{buy
| nome=La Piazzola | alt= | sito=http://www.lapiazzoladibologna.it/ | email=
| indirizzo=Parco della Montagnola e Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 496292 | numero verde= | fax=
| orari=Ven e Sab dall'alba al tramonto | prezzo=
| descrizione=
}}
Al mercato della Piazzola potete trovare veramente di tutto. A fare da padroni sono gli articoli d'abbigliamento (dalle scarpe agli accessori, dall'etnico al made in Italy passando per il vintage e la moda low-cost), ma si trovano anche articoli per la casa, oggettistica e cosmetici.
* {{buy
| nome=Mercato Antiquario Città di Bologna | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_553/ref/Mercato%20Antiquario%20Citt%C3%A0%20di%20Bologna | email=
| indirizzo=Piazza antistante la Basilica di Santo Stefano e nelle vie adiacenti | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Il secondo sabato e la seconda domenica del mese | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato del collezionismo (ex Celò Celò Mamanca) | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_554/ref/Mercato%20del%20collezionismo%20%28ex%20Cel%C3%B2%20Cel%C3%B2%20Mamanca%29 | email=
| indirizzo=Piazza VIII Agosto | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_560/ref/Mercato%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Primo Mar del mese (luglio-agosto esclusi) e terzo Mar del mese (gennaio-febbraio e luglio-agosto esclusi). 8:30-17.00 d'inverno e 8:30-18:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatino del Vintage | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_561/ref/Mercatino%20del%20Vintage | email=
| indirizzo=Piazza Puntoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Martedì dalle 9.00 alle 16.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=DecoMela Art | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_555/ref/DecoMela%20Art | email=
| indirizzo=Via San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dalle 9.30 alle 19.30, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=San Giuseppe Colors | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_556/ref/San%20Giuseppe%20Colors | email=
| indirizzo=Piazza San Giuseppe | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Kurbis | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_557/ref/Kurbis | email=
| indirizzo=Via Del Monte | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal mattino al tramonto, secondo un calendario definito annualmente | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Mezzo | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_558/ref/Mercato%20di%20Mezzo | email=
| indirizzo=Via Drapperie | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 2960801 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mer Ven-Sab 7:00-13:00 e 16:15-19:30; Gio 7:00-13:00 (gli orari sono flessibili) | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato delle Erbe | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_552/ref/Mercato%20delle%20Erbe | email=
| indirizzo=via Ugo Bassi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-13:15, Lun-Mer e Ven 17:30-19:30. Chiuso Dom e festivi | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Campagna Amica | alt= | sito=http://www.campagnamica.it/ | email=
| indirizzo=via del Gomito, 30 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6388648 | numero verde= | fax=
| orari=Mer 14:30-18.30 d'inverno, 16:00-20:00 d'estate | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato di Piazza San Francesco | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_559/ref/Mercato%20di%20Piazza%20San%20Francesco | email=
| indirizzo=Piazza San Francesco | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar 8:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera del Libro | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_499/ref/Fiera%20del%20Libro | email=
| indirizzo=Piazza XX Settembre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo-maggio e ottobre-novembre 9:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera dell'Antiquariato | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_641/ref/Fiera%20dell%27antiquariato | email=
| indirizzo=Voltone del Podestà, lato Piazza Re Enzo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=12-24 dicembre 8:30-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Natale | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_636/ref/Fiera%20di%20Natale | email=
| indirizzo=via Altabella | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal penultimo giovedì di novembre al 7 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Fiera di Santa Lucia | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/shopping/altri-negozi/params/CategorieLuoghi_59/Luoghi_637/ref/Fiera%20di%20Santa%20Lucia | email=
| indirizzo=Strada Maggiore (portico monumentale della Chiesa dei Servi) | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal sabato precedente il 25 novembre al 1 gennaio (la data di chiusura potrebbe variare leggermente) 9:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=Da visitare per acquistare qualche pensierino di Natale: si trova oggettistica, artigianato, accessori e simili, a prezzi generalmente contenuti. Sono inoltre presenti diversi banchetti che vendono dolci, caramelle e snack di vario genere, per rinfrancarsi durante lo shopping -assolutamente da provare la pizza fritta!
}}
=== Shopping enograstronomico d'autore ===
* {{buy
| nome=Atti | alt= | sito=http://paoloatti.com | email=
| indirizzo=Via Capraie, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale storico d'Italia, è uno degli indirizzi migliori per acquistare specialità locali.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Italiana | alt= | sito=http://www.enotecaitaliana.it | email=
| indirizzo=Via Marsala, 2/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non solo enoteca ama anche wine bar, dove si può sostare per pranzo o per l'aperitivo gustaindo i taglieri di salumi e formaggi di grande qualità.
}}
* {{buy
| nome=Majani | alt= | sito=http://www.majani.it | email=
| indirizzo=Via de' Carbonesi, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tappa d'obbligo per gli amanti del cioccolato.
}}
* {{buy
| nome=Le sfogline | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Belvedere, 7/B | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più apprezzate botteghe artigianali di pasta all'uovo.
}}
* {{buy
| nome=Simoni | alt= | sito=http://www.salumeriasimoni.it | email=
| indirizzo=Via Drapperie, 5/2A | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salumeria pilastro della cucina bolognese.
}}
* {{buy
| nome=Tamburini | alt= | sito=https://www.tamburini.com/ | email=
| indirizzo=Via Caprarie, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234726 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio con annesso ristorante dove è possibile trovare i prodotti tipici della tradizione.
}}
=== Banchi , Botteghe, Boutique ===
* {{buy
| nome=Via Pescherie Vecchie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ogni metro è una bottega.
}}
* {{buy
| nome=Il Pavaglione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci si muove a passo lento di fronte a vetrine di gioielli e abbigliamento.
}}
* {{buy
| nome=Via d'Azeglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La storica via pedonale di Bologna.
}}
* {{buy
| nome=Via San Felice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centrale, ma fuori dai grandi flussi del passeggio,. Abbigliamento, accessori, e modernariato.
}}
* {{buy
| nome=Via Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una interessante zona dello shopping, affollatissima nel week end.
}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Bologna è anche città di '''Eventi''', di '''Fiere''', di '''Cultura'''.
Nell'ambito dell'articolato e ricchissimo panorama che compone il calendario delle manifestazioni ricorrenti, spicca la vocazione musicale con: la stagione dell''''Orchestra Mozart''', diretta da Claudio Abbado; i concerti di musica classica di '''Bologna Festival'''; la rassegna '''Musica Insieme''' di concerti da camera; il festival di musica contemporanea '''Angelica'''; la rassegna che si tiene nella struttura monastica millenaria di '''Santo Stefano'''; il '''Jazz Festival'''.
La '''Cineteca''' ogni anno propone i festival: il '''Cinema Ritrovato''', dedicato alla riscoperta di film rari e '''Sotto le Stelle del Cinema''', che ospitano film proiettati su uno schermo gigante in Piazza Maggiore; il '''Biografilm Festival''', evento interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita e il '''Future Film Festival''', sulle nuove tecnologie del cinema d'animazione.
Nell'ambito dell'editoria e dell'arte ricorrono appuntamenti di richiamo internazionale come '''Arte Fiera''', mostra mercato di arte contemporanea; '''Artelibro''', festival sul libro d'arte e da collezione; '''Bilbolbul''', festival internazionale dedicato al fumetto d'autore; '''Fiera del libro per Ragazzi''', il più importante appuntamento del mercato dei copyright per ragazzi.
Altri eventi di un grande rilievo sono i festival: '''Danza Urbana''', danza nei paesaggi urbani; '''Gender Bender''', identità di genere; '''Netmage''', dedicato alle arti elettroniche.
Il numero, la varietà e la qualità degli otto Musei Comunali ad entrata gratuita, di quelli Universitari, Ecclesiastici e Privati; le Gallerie d'Arte, le Piazze, le Chiese, i Monumenti, i Palazzi e gli itinerari, consentono, a visitatori di ogni età, di trovare sempre occasioni preziose di conoscenza, arte, cultura e divertimento.
* {{do
| nome=Arena del Sole | sito=http://www.arenadelsole.it/it-IT/Home.aspx | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 44 | lat=44.49964 | long=11.34381 | indicazioni=
| tel=+39 051 2910910 | numero verde= | fax=+39 051 2910915
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} È il maggiore teatro stabile della città, offre spettacoli teatrali, musica, danza e performance ospitando artisti famosi sia del panorama nazionale che internazionale.
* {{do
| nome=Teatrino degli Illusi | sito=http://www.teatrinodegliillusi.com/ | email=info@teatrinodegliillusi.com
| indirizzo=Vicolo Quartirolo, 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 272697 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}} In una cornice pittoresca e affascinante -il locale meriterebbe una visita già di per sé- vengono proposte diverse tipologie di spettacolo (dalla musica al teatro) da gustare seduti ai tavolini mentre si sorseggia un drink, come nella tradizione del cafè chantant francese.
=== Locali ===
Le due strade con maggiore concentrazione di locali sono '''via Petroni''', nel cuore della zona universitaria e più marcatamente studentesca, e '''via del Pratello''', nella zona ovest della città, ma potete trovare bar, pub e osterie un po' ovunque.
* {{drink
| nome=Birreria del Pratello | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 24 | lat=44.49547 | long=11.33432 | indicazioni=
| tel=+39 051 238249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un'ampia selezione di birre alla spina e in bottiglia, luci soffuse e tavoli di legno: non manca proprio niente. Perfetto per gruppi numerosi. Presente anche la sala fumatori.
}}
* {{drink
| nome=L'Ortica | alt= | sito=https://www.lortica.org/ | email=
| indirizzo=Via Mascarella, 26 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-02:00. Dom-Lun chiuso la mattina | prezzo=
| descrizione=Un locale per gli amanti del bio, con una lunghissima carta dei vini e una discreta selezione di birre artigianali. Offre (pochi) giochi da tavola, (a volte) mostre fotografiche, ma soprattutto la connessione wi-fi!
}}
* {{drink
| nome=Camera a Sud | alt= | sito=http://www.cameraasud.net/ | email=
| indirizzo=Via Valdonica, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 0951448 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-01:00, Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=L'arredamento del locale compensa la fatica necessaria per trovarlo. Colori caldi, un lampadario luccicante e grandi finestre sulla strada: se girando per il ghetto ebraico capitate qui davanti, entrate a riposarvi con un ottimo bicchiere di vino!
}}
* {{do
| nome=The Lord Lister | alt=Disco Pub | sito= | email=
| indirizzo=via Zamboni, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 335 123 2968 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer 17:00-3:00, Mar, Gio-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=Sebbene la selezione musicale non sia particolarmente ricercata, può offrire una serata divertente. Il locale è frequentato per la maggior parte da studenti, di cui molti erasmus. Sono anche presenti giochi da tavolo.
}}
* {{do
| nome=Empire | alt=Disco Pub | sito=http://www.empirebologna.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=empire.bologna@gmail.com
| indirizzo=via Zamboni, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 224275 | numero verde= | fax=+39 051 224275
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altro locale frequentato prevalentemente da studenti ed erasmus, offre serate karaoke, disco e talvolta musica dal vivo.
}}
* Per un aperitivo in zona universitaria (via Zamboni), c'è ''La Scuderia'' in piazza Verdi (aperitivo con spuntini al tavolo dalle 18.30)
Ecco un elenco dei pub più frequentati dai giovani e non solo a Bologna.
* {{drink
| nome=Celtic Druid | sito=http://www.celticdruid.com/ | email=
| indirizzo=Via Caduti di Cefalonia | lat= | long= | indicazioni=In pieno centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Le Stanze | sito= | email=
| indirizzo=Via del Borgo di San Pietro | lat= | long= | indicazioni=in pieno centro.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Mc Willows | sito= | email=
| indirizzo=via Saffi | lat= | long= | indicazioni=Appena fuori del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Pub Number Ten | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=il Pub più antico di Bologna
}}
==== Locali gay ====
* {{do
| nome=Cassero | alt=Circolo Arcigay | sito=http://www.cassero.it/ | email=
| indirizzo=Via Don Minzoni 18 | lat=44.50284 | long=11.33517 | indicazioni=
| tel=+39 051 09 57 200 | numero verde= | fax=+39 051 6495015
| orari=Lun-Mar 9:00-24:00; Mer-Ven 9:00-19:00; Sab 23:00-5:00; Dom 21:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Una delle pietre miliari del movimento LGBT di Bologna, al Cassero potrete trovare eventi culturali, feste e un'interessante biblioteca. Ingresso con tessera arcigay.
}}
== Dove mangiare ==
[[File:Tagliatelle al ragù (image modified).jpg|thumb|Tagliatelle al ragù.]]
[[File:Tortelliniinbrodo.jpg|thumb|Tortellini in brodo.]]
I Bolognesi che vogliono mangiare bene oggigiorno non si dirigono verso il centro, bensì nei paesi dei dintorni, in cerca di locali di qualità e rispettosi della tradizione culinaria. Tra i numerosi ristoranti, enoteche, pub, trattorie spiccano le tipiche osterie, che rappresentano, oggi come ieri, il fulcro della vita notturna della città. Icone storiche della città, già prima del 1300 se ne contavano oltre 150.
A Bologna cucinare è un rito e la tavola è un luogo di condivisione.
La gastronomia si distingue per l'alto numero di prodotti tradizionali consolidatisi nei secoli dal confluire in città delle specificità culinarie degli studenti provenienti da tutto il mondo. È la prima provincia italiana per numero di prodotti DOP e IGP. Gli elementi cardine della cucina sono il maiale e la pasta all'uovo. Diversi i piatti tipici registrati: la '''mortadella''', insaccato di origine medievale; le '''tagliatelle''', la cui pasta deve obbligatoriamente essere tirata a mano; le '''lasagne verdi''', che devono la colorazione all'uso di spinaci o ortica; il '''ragù''', sapiente mistura di carne, odori e verdure che rimane sul fuoco a bollire per ore prima di essere pronto come condimento; i '''tortellini''', di piccole dimensioni e con un ripieno a base di carne; il '''fritto misto''', che comprende carne, verdure, frutta e crema; la '''cotoletta''', ricoperta da prosciutto e mozzarella; ed il '''friggione'''; ma molti altri ne compongono le specialità.
I cibi tipici della città sono:
* I ''tortellini'' in brodo
* I ''tortelloni'' di ricotta
* Il ''ragù'' alla bolognese (condimento per le tagliatelle)
* Le ''lasagne''
* Il ''friggione'' - è un misto di cipolle e pomodori
* Il ''panspeziale'' (o Certosino) è il parente ricco del panone di campagna
* La ''crescenta'' - è una focaccia che può essere arricchita da prosciutto crudo o ciccioli
* La ''crescentina'' - è una pasta salata fritta
* Le ''tigelle'' - sono piccoli pani circolari che prendono il nome dalle formelle in pietra refrattaria
* I ''ciacci'' - che ricordano le piadine ma sono di diametro inferiore
* Le ''zampanelle'' (dette anche ''borlenghi'') - crepes farcite con un condimento di lardo
Contrariamente a quanto si aspettano molti turisti stranieri, a Bologna non si possono degustare gli Spaghetti Bolognese, piatto ibrido creato all'estero dalla combinazione degli spaghetti napoletani e dal ragù alla bolognese. Il ragù, a Bologna, si usa per condire le tagliatelle.
La carta dei vini dei Colli Bolognesi comprende: '''Pignoletto''', vero Re dei Colli, che si accompagna con i tortellini col brodo di carne; '''Chardonnay''', aperitivo perfetto, si sposa con pesce e uova; '''Sauvignon''', per antipasti, pasta in brodo pesce fritto e grigliate; '''Riesling Italico''', ottimo con il prosciutto; '''Bianco Colli Bolognese''', che valorizza le grigliate; '''Cabernet Sauvignon''', per cacciagione e selvaggina; '''Barbara''', molto pregiato se invecchiato di qualche anno; '''Merlot''', indicato per bolliti e funghi.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizza Altero | alt= | sito=http://www.pizzaltero.com/ | email=
| indirizzo=Via Indipendenza, 33; via Ugo Bassi, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 234758, +39 051 226612 | numero verde= | fax=
| orari=lun-gio, dom 9:00-00:30, ven 09:00-01:30, sab 09:00-02:30 | prezzo=
| descrizione=Per uno spuntino veloce durante lo shopping o una passeggiata in centro non si può non andare da ''Altero'', la più famosa pizzeria take-away di Bologna.
}}
* {{eat
| nome=Panificio Al Mi Furner | sito= | email=
| indirizzo=Via Saffi, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 550054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per lo spuntino notturno, tra dolce e salato, è la tappa fissa dei bolognesi.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Danio | sito= | email=
| indirizzo=Via San Felice, 50/A | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 555202 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa trattoria, frequentata dai bolognesi DOC, dal 1937 propone piatti tipici (tagliolini, cappelletti, carni e pesce), con sfoglia tirata a mano cucinati secondo tradizione. Prezzi sotto i 10€ per un primo piatto di pasta fresca.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del Rosso | sito=http://www.trattoriadelrosso.com/ | email=info@trattoriadelrosso.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236730 | numero verde= | fax=
| orari=12:00-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Altra trattoria con piatti tipici della cucina emiliana, propone un menù alla carta a prezzi abbordabili ma soprattutto un menù fisso a 10 € comprensivo di un primo, un secondo con contorno e, a scelta, dolce o caffè. Raccomandata se avete fame ma pochi soldi da spendere!
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria Babilonia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questa piccola rosticceria potrete trovare ottimi piatti di cucina italiana e internazionale (soprattutto mediorientale), nonché -a detta di molti- il miglior kebab di Bologna, servito con un'ottima pita fatta sul momento.
}}
* {{eat
| nome=Bounty Ristopub | sito=http://www.bountyristopub.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via delle Moline 6/A | lat=44.49793 | long=11.34772 | indicazioni=
| tel=+39 051 6593997 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-dom 12:00-02:30, aperitivo 28:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Se la vostra priorità non è mangiare qualcosa di tipico ma semplicemente mangiare tanto, questo è il posto che fa per voi. Oltre al pranzo a buffet per 10 €, l'evento notevole è l'aperitivo, dove con 7 € avrete accesso a un buffet ricchissimo e continuamente rimpinguato, con primi, secondi e contorni.
}}
* {{eat
| nome=Pane Georgiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sebastiano Serlio, 32a | lat=44.507888 | long=11.354868 | indicazioni=
| tel=+39 051 468 4366 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico ristorante georgiano in Italia. Khachapuri cotto nel forno tipico. Molte opzioni per vegetariani.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Fantoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Pratello, 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236358, +39 051 236358 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14.30, Mar-Sab 20:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pasta fresca fatta a mano.
}}
* {{eat
| nome=Al Montegrappa da Nello | alt= | sito=http://www.ristorantedanello.com/Home_Page.html | email=
| indirizzo=Via Monte Grappa, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 236331 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:00-15:00 e 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Cucina tradizionale bolognese ed emiliana con pasta e dolci fatti in casa.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Da Vito San Luca | alt= | sito=http://www.vito.it/ | email=vito@vito.it
| indirizzo=Via di Monte Albano, 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 437711, +39 331 8716591 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-00:00, festivi 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante che accetta animali al suo interno.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante Diana | email=diana@softer.it
| indirizzo=via dell'Indipendenza, 24 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 231302 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Appartamenti San Lorenzo | sito= | email=intercoop@hannil.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=50-120 € per appartamento al giorno
| descrizione=Situati vicino a Bologna, gli alloggi sono circondati da un parco privato con piscina e barbecue, e dalla quiete. Gli appartamenti sono spaziosi per 4 persone, dotati di cucina. Permanenza minima 4 giorni.
}}
* {{sleep
| nome=Ospiti da Fabrizio | sito=http://ospitidafabrizio.wordpress.com | email=ospitidafabrizio@gmail.com
| indirizzo=Via S.Anna 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3407048188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 € a persona per notte (minimo 2 giorni)
| descrizione=Appartamento dotato di ogni comfort, compreso collegamento Wireless gratuito, situato in un'antica corte bolognese” Vicino ai negozi e ai mezzi di trasporto.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Margherita | sito=http://www.bebmargherita.altervista.org | email=bbmargherita@hotmail.it
| indirizzo=Mura di Porta D'Azeglio 5 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 3333939951, +39 3343560004 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30-40 € a persona per notte
| descrizione=Situato nel centro di Bologna in una palazzina liberty del 1911, si colloca in una posizione strategica per la visita della città, a due passi da Piazza Maggiore e dalle principali attrazioni turistiche. Nel prezzo è compresa la prima colazione e l'accesso wi-fi illimitato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Touring Bologna | sito=http://www.hoteltouring.it | email=
| indirizzo=Via de' Mattuiani 1/2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 584305 | numero verde= | fax=+39 051 334763
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Porta San Mamolo | sito=http://www.hotel-portasanmamolo.it | email=
| indirizzo=Vicolo del Falcone 6/8 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 583056 | numero verde= | fax=+39 051 331739
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH Bologna De La Gare | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-de-la-gare.html | email= nhbologna@nh-hotels.com
| indirizzo=Piazza XX Settembre, 2. 40121 Bologna | lat=44.50385 | long=11.34398 | indicazioni=
| tel=+39 051 281611 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna De La Gare è una scelta ideale, e non solo per chi viaggia per affari: si trova in una posizione perfetta anche per i turisti che desiderano scoprire questa città giovane e allo stesso tempo storica. L'hotel è situato nel centro di Bologna, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, vicino ai più importanti monumenti e alle principali vie dello shopping della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel NH NH Bologna Villanova | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/bologna/nh-bologna-villanova.html| email= nhbolognavillanova@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Villanova, 29/8. 40055 Villanova di Castenaso. Bologna | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 604311 | numero verde= | fax=
| descrizione= L'hotel NH Bologna Villanova è la vostra porta d'accesso alle ricche tradizioni di questa storica città italiana. Meta rinomata a livello mondiale per tutte le sue attrazioni, da musica e gastronomia alle esposizioni d'affari, Bologna è un luogo apprezzato da viaggiatori di ogni genere.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Imperial | sito=http://www.hotelimperialbologna.com | email=
| indirizzo=Via del Gomito 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 327183 | numero verde= | fax=+39 051 4187076
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Donatello | sito=http://www.hoteldonatello.com/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via dell' Indipendenza 65 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 248174 | numero verde= | fax=+39 051 244776
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Astor | alt= | sito=http://www.astor-hotel.it/ | email=info@astor-hotel.it
| indirizzo=Via Aristotile Fioravanti, 42/2 | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla stazione centrale e a pochi minuti dalla Fiera
| tel=+39 051 356663 | numero verde= | fax=+39 051 352202
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ideale per soggiorni di svago o di lavoro.
}}
* {{sleep
| nome=4 Star Apartments | alt= | sito=https://www.4starbologna.com/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Masini 20/22 | lat=44.5037 | long=11.3497 | indicazioni=A meno di 500 metri dalla Stazione
| tel=+39 353 353 3799 | numero verde= | fax=
| checkin=14:30 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Elite | sito=http://www.hotelelite.it | email=
| indirizzo=Via Aurelio Saffi 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 6459011 | numero verde= | fax=+39 051 6492570
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 10 minuti dal quartiere fieristico e a 5 minuti dalla stazione e dall'aeroporto
}}
* {{sleep
| nome=Executive Suite Hotel | alt= | sito=https://www.elhbologna.com/ | email=
| indirizzo=Via Ferrarese 161 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 051 372960 | numero verde= | fax=+39 051 372127
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=ArteFiera | alt= | sito=http://www.artefiera.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A gennaio/febbraio | prezzo=
| descrizione=Mostra mercato dedicata all'arte moderna e contemporanea.
}}
* {{listing
| nome=Arte e Scienza in Piazza | alt= | sito=http://www.lascienzainpiazza.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Fiera del Libro per Ragazzi | alt=Bologna Childen Book's Fair | sito=http://www.bookfair.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Future Film Festival | alt= | sito=http://www.futurefilmfestival.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Youngabout International Film Festival | alt= | sito=http://www.youngabout.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Live Arts Week | alt= | sito=http://www.liveartsweek.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=AngelicA | alt= | sito=http://www.aaa-angelica.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bè Bologna Estate | alt= | sito=http://www.bolognaestate.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Biografilm Festival | alt= | sito=http://www.biografilm.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival di Santo Stefano | alt= | sito=http://www.ineditasrl.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Il Cinema Ritrovato | alt= | sito=https://festival.ilcinemaritrovato.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A giugno | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Porretta Soul Festival | alt= | sito=http://www.porrettasoul.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sotto le Stelle del Cinema | alt= | sito=http://www.cinetecadibologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A luglio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Concerto del 2 Agosto | alt= | sito=http://www.concorso2agosto.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ad agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cersaie | alt= | sito=http://www.cersaie.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Danza Urbana | alt= | sito=http://www.danzaurbana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Notte Bianca del Jazz | alt= | sito=http://www.lastradadeljazz.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sana | alt= | sito=http://www.sana.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Wine Food Festival | alt= | sito=http://www.winefoodfestivalemiliaromagna.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=La città dello Zecchino | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Petronio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gender Bender Festival | alt= | sito=http://www.genderbender.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Saie | alt= | sito=http://www.saie.bolognafiere.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Trekking Urbano | alt= | sito=http://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Archivio Aperto | alt= | sito=http://homemovies.it | email=info@homemovies.it
| indirizzo=Via Sant'Isaia 18 | lat= | long= | indicazioni=Presso l'archivio nazionale del film di famiglia
| tel=+39 051 3397243 | numero verde= | fax=
| orari=A ottobre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bologna Jazz Festival | alt= | sito=http://www.festivaljazzbologna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Cioccoshow | alt= | sito=http://www.cioccoshow.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Zecchino d'Oro | alt= | sito=http://www.zecchino.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A novembre/dicembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Birrai Eretici | alt= | sito=http://www.birraieretici.it/ | email=info@birraieretici.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A maggio | prezzo=
| descrizione=Festival di birra artigianale.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Bologna non è generalmente una città pericolosa. Trattandosi di una città di più di 350.000 abitanti, si raccomandano comunque le dovute precauzioni, soprattutto sugli autobus (furti).
Le zone del centro in cui prestare più attenzione sono quella attorno alla stazione centrale e piazza dei Martiri. Inoltre si verificano spesso episodi di spaccio di sostanze illegali nel parco della Montagnola nelle ore notturne. Non desta invece preoccupazioni la "libertina" piazza Verdi, che anzi è considerata il centro della vita notturna universitaria, frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte dagli studenti, con una presenza costante di almeno una pattuglia della polizia municipale.
Quartieri considerati generalmente poco sicuri sono inoltre il Pilastro, San Donato e Corticella, ma si tratta di zone comunque poco interessanti per il viaggiatore.
{{-}}
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/bo/bologna qui]
== Come restare in contatto ==
=== Internet ===
In alcune zone del centro è attivo il progetto "Iperbole Wireless", grazie al quale ci si può connettere ad internet sfruttando una Rete Wi-Fi offerta dal comune.
Attualmente le zone interessate sono:
* Via dell’Archiginnasio,
* Piazza Maggiore,
* Piazza Nettuno,
* Via Rizzoli,
* Via Zamboni fino a Piazza Verdi.
Link [http://www.comune.bologna.it/wireless/index.php Iperbole Wireless]
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Ferrara]] — la città è patrimonio mondiale dell'umanità e conserva numerose testimonianze artistiche legate al dominio Estense; è presente un importante cattedrale di originale medievale.
*[[Firenze]]
*[[Imola]]
*[[Modena]]
*[[Parma]] — Città d'arte fra le maggiori dell'[[Emilia]], mantiene con grande evidenza aspetto, signorilità e modi di vita da Capitale, come lo fu per secoli. La reggia Farnese della Pilotta, la Cattedrale romanica, la chiesa della Steccata sono alcune delle emergenze monumentali che caratterizzano la città; di gran fama il suo Teatro, la sua tradizione musicale (Giuseppe Verdi), la sua scuola di pittura (Correggio, Parmigianino), il suo amore per la buona tavola (prosciutto crudo di Parma, salumi, parmigiano reggiano, lambrusco).
*[[Piacenza]] — Emiliana ma anche un po' lombarda, nodo stradale e ferroviario sulla sponda destra del Po, conserva un bel centro storico con considerevoli monumenti - il Palazzo comunale (il ''Gotico''), il Duomo - e un impianto urbanistico signorile. Fu co-capitale del Ducato di Parma e Piacenza.
*[[Ravenna]]
*[[Reggio nell'Emilia]]
*[[Comacchio]] e [[Valli e lidi di Comacchio|valli e lidi omonimi]]
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=Via degli dei | alt= | sito=http://www.viadeglidei.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
* {{listing
| nome=Via della Lana e della Seta | alt= | sito=https://www.viadellalanaedellaseta.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cammino di 130 km da Bologna a [[Firenze]] percorribile a piedi o in mountain bike.
}}
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome= Bologna Welcome | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it | email= booking@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Maggiore 1/e | lat= 44.49424 | long= 11.34278 | indicazioni= nel Palazzo del Podestà
| tel= +39 051 6583111 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Ufficio informazioni e accoglienza turistica della città di Bologna.
}}
* {{listing
| nome= eXtraBO | alt= | sito= https://www.bolognawelcome.com/it/informazioni/extrabo | email= extrabo@bolognawelcome.it
| indirizzo= Piazza Nettuno 1/ab | lat= 44.49471 | long= 11.34271 | indicazioni= in Palazzo Re Enzo
| tel= +39 051 6583109 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 9.00-19.00 Dom-fest 10.00-17.00
| prezzo=
| descrizione= Spazio informativo dedicato alla provincia bolognese: qui si possono trovare opuscoli, cartine e materiali oltre al supporto degli operatori per elaborare le proprie vacanze verdi nell'[[Appennino bolognese]] o in mezzo alla [[Bolognese|pianura]].
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Emilia-Romagna
| Regione nazionale3 = Emilia
| Regione nazionale4 = Pianura padana emiliana
| Regione nazionale5 = Bolognese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
[[Categoria:Città della Creatività]]
[[Categoria:Città che legge]]
6whti6kve94s95415jsxkzuo4oj1jet
Port Louis
0
8583
853939
851101
2024-11-14T13:18:46Z
Andyrom75
4215
/* top */
853939
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Port Louis banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica di Port Louis
| Immagine = Mauritius Port-Louis CaudanWaterfront.JPG
| Didascalia = Caudan Waterfront di Port Louis
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Mauritius]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 42,7
| Abitanti = 137.608 <small>(censimento 2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+4
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://mccpl.mu/
| Map = mu
| Lat = -20.16596
| Long = 57.50317
| Unesco = sì
}}
'''Port Louis''' è la capitale di [[Mauritius]].
== Da sapere ==
Port Louis presenta scarso flusso turistico e quei pochi che vi soggiornano sono quasi tutti uomini d'affari. La massa dei vacanzieri preferisce, per ovvi motivi, rilassarsi sulle spiagge di [[Mauritius]] piuttosto che passeggiare per le strade della capitale. La tendenza è seguita, in un certo senso dagli stessi abitanti di Mauritius che preferiscono risiedere lontano dal centro non nei centri balneari bensì nelle zone dell'altopiano come "Quatres Bornes" e Moka.
Eppure Port Louis ha qualcosa da offrire. Presenta, per esempio, le migliori opportunità di shopping.
Tutto sommato è anche piacevole non fosse altro per la sua posizione e le sue dimensioni a misura d'uomo. Con circa 200,000 abitanti la vita a Port Louis scorre secondo i ritmi di una cittadina di provincia anche se non mancano problemi correlati al traffico ma solo nelle ore di punta. Una volta terminato l'orario di lavoro negi uffici le strade cittadine si svuotano e spesso di sera non c'è niente da fare se non starsene rintanati in albergo.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= -20.16525
| Long= 57.50634
| h = 300 | w = 400 | z = 14
}}
* {{see
| nome=Caudan Waterfront | alt= | sito=https://www.caudan.com/ | email=
| indirizzo= | lat=-20.16139 | long=57.49831 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2943077
| descrizione=Il fronte del porto, nuovo di zecca, può essere considerato il centro di Port Louis o per lo meno il posto dove andare. La maggior parte degli alberghi si trova in zona compreso il lussuoso Labourdonnais. Molti anche i ristoranti e i negozi all'occidentale. Il nome Caudan lo trae da un colono francese del XVIII secolo, tale Jean Dominique Michel de Caudan che mise su un campo di estrazione del sale là dove oggi stanno i giardini "Robert Edward Hart".
La zona del porto con i suoi nuovissimi palazzi fu risistemata sul finire del XX secolo. Tra le nuove costruzioni spicca la sede della "Bank of Mauritius" realizzata dallo studio "Loebl Schlossman & Hackl" e inaugurata nel 2006. Ha 22 piani ed è alta 98 m.
Nulla o quasi è rimasto del tempo in cui Port Louis era un febbrile porto del commercio dello zucchero portato con ogni mezzo dalle piantagioni dell'altopiano.
}}
* {{see
| nome=Chinatown | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il quartiere cinese si estende sulla Royal Street, all'altezza della piazza dove è situata la moschea Jummah. È un quartiere pittoresco per via dei numerosi esercizi commerciali che vi si affacciano.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa orientale
| Regione continentale2 = Isole dell'Africa orientale
| Stato = Mauritius
| Livello = 1
}}
s2hd4acpyhh3ma2wkda6jbvilxzpbzs
Hannover
0
9101
853937
849937
2024-11-14T13:15:59Z
Andyrom75
4215
/* top */
853937
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Hanover banner 1.jpg
| DidascaliaBanner = Riva del Masksee, il lago artificiale di Hannover
| Immagine = Marketchurchhannover.jpg
| Didascalia = Il centro di Hannover con il campanile della Marktkirche visto dal palazzo comunale
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Bassa Sassonia]]
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 204
| Abitanti = 532.163 <small>(censimento 2015)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 511
| CAP = 30159–30179 e 30419–30669
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.visit-hannover.com
| Sito ufficiale = https://www.hannover.de/
| Map = de
| Lat = 52.37444
| Long = 9.73861
| DdM = 2010
}}
'''Hannover''' è la capitale della [[Bassa Sassonia]], stato federato della [[Germania]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +52.37444
| Long= +9.73861
| h = 700 | w = 450 | z = 14
| Didascalia= Hannover Centro (''Mitte'')
}}
=== Distretti ===
# '''[[Hanover-Mitte|Mitte]]''' — Trasformato in gran parte in isola pedonale, il centro di Hannover accoglie la stazione centrale (''Hannover-Hauptbahnhof'') che si affaccia sulla Ernst-August-Platz con l'omonimo centro commerciale inaugurato nel 2008. Procedendo in direzione sud, sulla breve via della stazione (''Bahnhofstrasse'') si raggiunge piazza Kröpcke e il vicino teatro dell'opera. Kröpcke è dotata di stazione sotterranea dove si incrociano quasi tutte le linee della metro leggera di Hannover. A ovest del teatro dell'opera si estende l''''Alstadt''' (''Città vecchia'') incentrata sulla piazza del mercato con l'antico palazzo municipale, la Marktkirche, il Ballhof e il museo di storia naturale. La sezione ovest del centro prende il nome di '''Calenberger''', un piacevole quartiere frequentato da studenti che racchiude altri monumenti quali la basilica di San Clemente. Dall'altro lato della stazione sta l''''Oststadt''', il settore orientale del centro attraversato dalla Hamburger Allee. Dalla stazione vi si accede tramite la Lister Meile, una strada di shopping riservata ai pedoni nel suo tratto iniziale. Oststadt è un quartiere affollato sia di giorno che di notte per il richiamo esercitato da famosi locali notturni. È dominato dalla sagoma del grattacielo Bredero-Hochhaus di 91 m e della VW-Tower di 141 m. "Raschplatz", il proseguimento della Hamburger Allee in direzione sud è piena di pub e ristoranti. Nelle vicinanze è situato anche il distretto a luci rosse di Hannover. A Weißekreuzplatz si svolge ogni anno il Masala World Beat Festival.
# '''[[Vahrenwald-List]]''' — Esteso a nord del quartiere dello zoo il 2 distretto era un quartiere di caserme e piccole fabbriche che fu completamente distrutto durante l'ultimo raid aereo, poco giorni prima dell'ingresso delle truppe statunitensi in città nel marzo 1945. Oggi ha un carattere residenzialeLa stazione della metropolitana Werderstraße è servita dalle linee del tram 1 e 2.
# '''[[Bothfeld-Vahrenheide]]''' — La periferia nord limitata dall'autostrada A2 a carattere residenziale e senza interesse turistico particolare. Il 3° distretto è servito dalla linea tramviaria n° 9 dei tram.
# '''[[Buchholz-Kleefeld]]''' — Il 4° distretto si estende ad ovest dello zoo e può essere raggiunto con le linee di tram 3, 7, 9 oltre che con la linea 4. La sua attrazione principale è Telemax, una torre di trasmissioni alta 286 m., visibile anche a grandi distanze.
# '''[[Misburg-Anderten]]''' — La periferia est, sede fin dal 1870, di enormi cementifici che causarono una repentina crescita della popolazione e la creazione di quartieri operai abitati all'inizio da immigrati dalla Slesia.
# '''[[Kirchrode-Bemerode-Wülferode]]''' — Il distretto di sud-est delimitato dalla A 7. È a carattere residenziale alto-borghese con grandi ville nascoste da parchi. Nel quartiere di Mittelfeld si trovano gli spazi della fiera e numerosi alberghi che vengono proposti a metà prezzo di quelli del centro quando non vi sono eventi.
# '''[[Döhren-Wülfel]]''' — La periferia a sud della fiera. Vi si trova la TUI arena.
# '''[[Ricklingen]]''' — La periferia di sud-ovest abitata per lo più da immigrati di seconda e terza generazione.
# '''[[Ahlem-Badenstedt-Davenstedt]]'''
# '''[[Hanover-Nord|Nord]]'''
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Hannover Airport Terminal.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Hannover]]
=== In aereo ===
* '''[[Aeroporto di Hannover]]'''
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Hannover-Lightrail-Network.png|thumb|Cartina delle linee tramviarie aggiornata al 2014]]
[[File:Liniennetz S-Bahn Hannover.svg|miniatura|Cartina dei treni suburbani]]
Oltre a 170 linee di autobus, i trasporti pubblici comprendono 5 linee di treni suburbani e 12 linee di tram che hanno percorsi sotterranei in comune a gruppi di due o quattro in corrispondenza del centro. La stazione dove si incrociano tutte le linee dei tram è quella di piazza Kröpcke. Ogni gruppo di linee con percorso in comune nella zona del centro è contrassegnato da un colore diverso:
* Colore blu per le linee 3, 7, 9.
* Colore rosso per le linee 1, 2, 8.
* Colore giallo per le linee 4, 5, 6, 11. I tram delle prime due linee effettuano fermata all'ingresso dei giardini reali di Herrenhäuser.
* Colore verde per le linee 10 e 17
In occasione delle manifestazioni fieristiche sono in servizio altre due linee di rinforzo:
* 16 Königswörther Platz - Messe/Ost (EXPO-Plaza)
* 18 Hauptbahnhof - Messe Nord
Per quanto riguarda gli orari, parecchie linee di autobus, tram e treni suburbani sono in servizio tutta la notte nei giorni di fine settimana e la vigilia di festività nazionali fino alle 04:45. La frequenza è di un'ora, a volte di mezz'ora. Gli autobus notturni che fermano alla stazione di Kröpcke rimangono in attesa dell'arrivo dei tram per 5/10 minuti.
Le linee di tram che effettuano corse notturne sono quelle dalla 1 alla 10. Le linee di treni suburbani sono S2, S4, S5 e S7. Le linee di autobus sono 100, 120, 121, 122, 124, 125, 127, 128 e 200.
Per quanto riguarda l'acquisto dei biglietti occorre sapere che la città è divisa in tre zone. Un biglietto singolo costa 2,60 per una sola zona, 3,50 per due zone e 4,30 per tutte e tre le zone. Sono in vendita anche biglietti giornalieri individuali e per gruppi di più di 5 persone. Se avete bisogno di informazioni più dettagliate potete consultare il sito [http://www.gvh.de GVH]. I biglietti si acquistano presso le macchine emettitrici mentre quelli degli autobus potete richiederli anche all'autista. Se non avete molto sviluppato il senso d'orientamento potete scaricare dagli store l'app della GVH che, oltre a fornirvi informazioni in tempo reale sul tragitto che intendete compiere, vi da anche la possibilità di spiccare e-ticket.
Ai non residenti viene proposta la Hannover card in tagli di uno, due o tre giorni per singoli o per gruppi. Dà diritto anche a sconti per l'ingresso ai musei e altre attrazioni cittadine.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Parchi e giardini ===
[[File:Die große Fontaine im Großen Garten.jpg|thumb|Fontana nei Giardini Herrenhäuser]]
* {{see
| nome=Herrenhäuser Gärten | alt= | sito=http://www.hannover.de/ | email=
| indirizzo=Ingresso da Herrenhäuser Strasse 4 | lat=52.391667 | long=9.698333 | indicazioni=A 4,6 km dalla stazione centrale raggiungibili in metro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Giardini reali di Herrenhausen | immagine=Herrenhäuser gärten 2.jpg | wikidata=Q574773
| descrizione=Ai primi posti tra le attrazioni di Hannover, Herrenhäuser Gärten comprende una serie di giardini che ricalcano il modello di quelli inglesi. Il nucleo originario è costituito dal Großer Garten commissionato da [[w:Sofia del Palatinato|Sofia di Hannover]] (1630 – 1714) al francese Martin Charbonnier.
}}
* {{see
| nome=Zoo di Hannover | alt=Erlebnis-Zoo Hannover | sito=http://www.zoo-hannover.de | email=
| indirizzo=Adenauerallee 3 | lat=52.380537 | long=9.771062 | indicazioni=
| tel=+49 511 280740 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Hannover Zoo.jpg | wikidata=Q220033
| descrizione=Sottoposto a una serie di rinnovamenti e ampliamenti a partire dall'anno 2000, lo zoo di Hannover ha visto crescere il numero di visitatori fino a raggiungere la cifra di 1.600.000 persone l'anno. È diviso in varie aree tematiche: L'area "Zambesi" ricrea l'ambiente della savana africana ed è attraversata da un fiume artificiale dove si abbeverano giraffe e si bagnano ippopotami. Il monte dei Gorilla è una collina che fa da habitat a primati africani, gibboni e varie specie di scimmie che possono contare anche su cascate e laghetti artificiali con tanto di isole. "Yukon Bay" riproduce foreste e praterie canadesi in miniatura ed ospita esemplari di orsi, lupi e bisonti. "Jungle Palace" riproduce l'ambiente tipico delle foreste pluviali ed è adorna di tempietti indù. È la zona riservata ad elefanti e tigri del Bengala. "Outback" è l'area dove vivono canguri ed altri esemplari di fauna australiana. Lo zoo d'inverno apre solo nel periodo natalizio. Alcune aree come la "Yukon Bay" sono decorate con aberi di natale e vi vengono allestite piste per il pattinaggio e per altri sport invernali.
}}
=== Architetture civili ===
[[File:Hannover Neues Rathaus 2008.jpg|thumb|left|Palazzo Municipale (''Neues Rathaus'')]]
[[File:Neues Rathaus Hannover, Innenansicht.jpg|thumb|Interno del nuovo municipio di Hannover]]
* {{see
| nome=Nuovo Palazzo Comunale | alt=Neues Rathaus | sito= | email=
| indirizzo=Trammplatz 2 | lat=52.3672 | long=9.7375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Visite permesse da aprile a ottobre | prezzo=
| wikipedia=Municipio Nuovo (Hannover) | immagine=Neues Rathaus Hannover mit Maschteich1.jpg | wikidata=Q573618
| descrizione=Situato nel mezzo di un parco (''Maschpark''), il palazzo del municipio di Hannover fu realizzato tra il 1901 e il 1913. Un ascensore a pagamento conduce alla cupola.
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Antico Palazzo Comunale | alt=Altes Rathaus | sito= | email=
| indirizzo=Karmarschstraße 42 | lat=52.3714 | long=9.73583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Altes Rathaus Hannover.jpg | wikidata=Q439391
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa degli Artisti | alt=Künstlerhaus | sito=http://www.presse-hannover.de | email=
| indirizzo=Sophienstraße 2 | lat=52.3728 | long=9.74324 | indicazioni=
| tel=+49 511 16842698 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1677018
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Leine | alt=Leineschloss | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.3706 | long=9.73361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q450982
| descrizione=Situato sulle rive del Leine, il ''Leineschloss'' è l'ex reggia dei sovrani di Hannover e attuale sede del ''Landtag'' (parlamento) della [[Bassa Sassonia]]. Il primo edificio fu un convento francescano , costruito intorno al 1300 e abbandonato nel 1533 dopo la riforma protestante. Nel 1636, Giorgio, duca di Brunswick-Lüneburg, iniziò la costruzione del palazzo sul luogo del monastero per farne la sua residenza. Tra il 1816 e il 1844, il palazzo fu rinnovato e dotato di un portico sorretto da sei colonne corinzie. Raso al suolo durante le incursioni aeree della Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruito tra il 1957 e il 1962. Il re Giorgio I della Gran Bretagna fu originariamente sepolto nella Cappella del palazzo, ma i suoi resti furono trasferiti alla cappella a Herrenhausen nel dopoguerra.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa della piazza del Mercato | alt=Marktkirche | sito= | email=
| indirizzo=Am Markte | lat=52.371667 | long=9.735 | indicazioni=Nell'Altstadt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Marktkirche Hannover.jpg | wikidata=Q895585
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Trinità | alt=Dreifaltigkeitskirche | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.3819 | long=9.75306 | indicazioni=Oststadt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Dreifaltigkeitskirche frontal.jpg | wikidata=Q1257681
| descrizione=Vi si svolgono concerti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Lutero | alt=Lutherkirche | sito=http://www.lutherkirche-hannover.de | email=
| indirizzo=An der Lutherkirche 11 | lat=52.3872 | long=9.72125 | indicazioni=Nordstadt
| tel=+49 511 701790 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lutherkirche-hannover.jpg | wikidata=Q1877941
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Cristo | alt=Christuskirche | sito= | email=
| indirizzo=An der Christuskirche 15 | lat=52.3812 | long=9.72618 | indicazioni=Nordstadt
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Christuskirche Hannover Blick vom DGB-Hochhaus Richtung Universitäts-Hochhaus Appelstraße 9a Heizkraftwerk Stöcken.jpg | wikidata=Q1087332
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Statale della Bassa Sassonia | alt=Niedersächsisches Landesmuseum Hannover | sito=http://www.landesmuseum-hannover.niedersachsen.de/ | email=
| indirizzo=Willy-Brandt-Allee 5 | lat=52.3656 | long=9.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Landesmuseum Hannover IMG 5528.jpg | wikidata=Q314082
| descrizione=Tra i più interessanti di Hannover, il Museo Statale ospita collezioni che si propongono di illustrare la storia della [[Bassa Sassonia]] dall'epoca preistorica a quella medievale. Nella galleria d'arte è esposta una pala d'altare della fine del XIV secolo che reca la firma del [[w:Maestro Bertram|Maestro Bertram]] oltre a dipinti di Rembrandt, Van Dyck, Rubens e [[w:Caspar David Friedrich|Caspar David Friedrich]]. Il museo è dotato anche di un rettilario e di un acquario ove sono ospitati pesci esotici.
}}
* {{see
| nome=Museo Sprengel | alt= | sito=http://www.sprengel-museum.com/ | email=
| indirizzo=Kurt-Schwitters-Platz | lat=52.363333 | long=9.739722 | indicazioni=Sulle rive del Masksee, nella zona sud della città
| tel=+49 511 168 43875 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sprengel Museum.jpg | wikidata=Q510144
| descrizione=Inaugurato nel 1979, il museo Sprengel è dedicato all'arte moderna. Vi sono esposte opere di Picasso, Paul Klee, Niki de Saint-Phalle.
}}
* {{see
| nome=Museo storico sulla riva alta | alt=Historisches Museum am Hohen Ufer | sito=http://www.historisches-museum-hannover.de/ | email=
| indirizzo=Pferdestraße 6 | lat=52.3719 | long=9.73139 | indicazioni=
| tel=+49 511 168-43945 | numero verde= | fax=+49 511 168-45003
| orari= | prezzo=€5
| immagine=Am hohen Ufer (01).JPG | wikidata=Q1614375
| descrizione=– Ospita collezioni che illustrano la storia della città, le sue tradizione e il suo folclore. Il museo è allestito, come suggerisce il nome, in una fortezza sull'alta riva del Leine, luogo corrispondente al nucleo originario della città. Secondo alcuni il nome Hannover significherebbe proprio questo: riva alta (Hohen Ufer). Il ''Beginenturm'' è l'unica torre superstite dell'originaria cinta muraria.
}}
* {{see
| nome=Wilhelm-Busch Museum | alt= | sito=http://www.wilhelm-busch-museum.de/ | email=
| indirizzo= | lat=52.38425 | long=9.70778 | indicazioni=Fermata Wilhelm-Busch Museum sulle linee 4 e 5 dei tram diretti a Garbsen/Stöcken
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 11:00–17:00, Sab-Dom 11:00–18:00 | prezzo=
| immagine=Hannover Deutsches Museum für Karikatur und Zeichenkunst - Wilhelm Busch 2006 by-RaBoe.jpg | wikidata=Q316005
| descrizione=Il museo è allestito in un palazzo all'interno dei giardini di Herrenhausen e ospita collezioni di disegni del poeta e caricaturista Wilhelm-Busch (1832–1908) e di altri artisti come l'illustratore italiano [[:w:Paul Flora|Paul Flora]].
}}
* {{see
| nome=Blindenmuseum Hannover | alt=Landesbildungszentrum für Blinde | sito=https://www.lbzb.de/cms-informationen/blindenmueum/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Bleekstraße 22 | lat=52.3625 | long=9.80483 | indicazioni=
| tel=+49 511 52470 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q884264
| descrizione=Collezioni di strumenti pedagogici ad uso dei ciechi dal 1843 fino ai nostri giorni. Ingresso libero ma solo su appuntamento.
}}
* {{see
| nome=Museo Augusto Kestner | alt=Museum August-Kestner | sito=http://www.hannover.de/kestner/ | email=museum-august-kestner@hannover-stadt.de
| indirizzo=Trammplatz 3 | lat=52.368056 | long=9.736389 | indicazioni=
| tel=+49 511 168 42120 | numero verde= | fax=+49 511 168-46530
| orari= | prezzo=€3
| wikipedia=Museum August Kestner | immagine=Kestner Museum Schild.jpg | wikidata=Q457671
| descrizione=Museo archeologico con collezioni che spaziano dall'antico Egitto e dall'epoca greco-romana fino al medioevo. Vi è annessa una sezione numismatica.
}}
* {{see
| nome=Museo del tram | alt=Hannoversches Straßenbahn-Museum | sito=http://www.tram-museum.de/englisch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@tram-museum.de
| indirizzo= | lat=52.290833 | long=9.932222 | indicazioni=villaggio di Sehnde-Wehmingen
| tel=+49 511 646 3312 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=€7, scontato la metà per ragazzi di età compresa tra i 7–15 anni
| immagine=Strassenbahnmuseum Hannover Panorama.jpg | wikidata=Q317665
| descrizione=Museo in un'ex cava di potassa a sud-est del centro.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Aviazione | alt=Luftfahrt-Museum Laatzen-Hannover | sito=http://www.luftfahrtmuseum-hannover.de | email=
| indirizzo=Ulmer Str. 2 | lat=52.3222 | long=9.79139 | indicazioni=
| tel=+49 511 8791791 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Luftfahrmuseum MIG21.jpg | wikidata=Q1731899
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Il Carnevale di Hannover, la cui prima menzione scritta risale al 1395, comprende parate di carri allegorici che hanno luogo il sabato precedente il martedì grasso. Vi assistono 80.000 spettatori circa.
}}
* {{listing
| nome=Settimane ai Giardini Herrenhausen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ricorre nei mesi maggio-giugno | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Festival annuale che si svolge nei famosi giardini di Herrenhausen. Il programma comprende concerti di musica classica e rappresentazioni teatrali.
}}
* {{listing
| nome=Hanover Schützenfest | alt= | sito=http://www.hannover.de/en/Welcome-to-Hannover/Tourism-Culture/Event-Highlights/Specials/Sch%C3%BCtzenfest-2013-Marksmen%27s-Fair | email=
| indirizzo= | lat=52.3628 | long=9.72861 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| wikidata=Q1711312
| descrizione=Sfilate in costume di fucilieri che facevano parte di milizie cittadine costituite nel XVI secolo. Il percorso si snoda su 10 km e vi assistono circa 150.000 persone. In occasione dell'evento vengono messi su tre grandi tendoni per manifestazioni musicali e aree riservate alla ristorazione.
}}
* {{listing
| nome=Maschseefest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.3625 | long=9.73667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1906937
| descrizione=Festival annuale di fine estate che ha luogo sulle sponde del Maschsee. Prevede più di 100 concerti dal vivo di giovani artisti, regate e gare di nuoto. La prima edizione risale al 1986 ed oggi è il festival di Hannover con il maggiore afflusso di pubblico.
}}
* {{listing
| nome=Oktoberfest | alt= | sito=http://www.oktoberfest-hannover.de/ | email=
| indirizzo= | lat=52.3625 | long=9.72917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre/ottobre | prezzo=
| immagine=Oktoberfest Hannover.jpg | wikidata=Q1311972
| descrizione=l' Oktoberfest di Hannover è seconda in graduatoria nazionale dopo quella di [[Monaco di Baviera]]. Noti showmen televisivi allietano il pubblico in due grandi tendoni allestiti per l'occasione.
}}
* {{listing
| nome=Mercato natalizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Il tradizionale mercatino di Natale con circa 190 bancarelle ha luogo nel centro storico. La prima menzione scritta risale al 1813. Altri mercatini di Natale si possono trovare sul Ernst-August-Platz di fronte alla stazione ferroviaria principale e sulla Lister Meile. Al Kröpcke viene issato un albero natalizio alto 18 metri.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Durante la bella stagione è aperta al pubblico "Strandbad", la spiaggia sul riva meridionale del Maschsee, il lago artificiale nel settore sud di Hannover.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=SEA LIFE | alt= | sito=https://www.visitsealife.com/de/de/hannover/ | email=
| indirizzo=Herrenhäuser Str. 4A | lat=52.39258 | long=9.69895 | indicazioni=
| tel=+49 180 6 66690101 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| descrizione=Fa parte della catena di centri di interesse acquatico sparsi in tutto il mondo e di proprietà della Merlin Entertainments.
}}
* {{drink
| nome=HDI-Arena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=52.36 | long=9.731111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=HDI-Arena | immagine=AWD Eingang08.jpg | wikidata=Q152633
| descrizione=Lo stadio del calcio usato anche per concerti di grossa portata.
}}
* {{drink
| nome=TUI Arena | alt= | sito=http://www.tui-arena.de | email=
| indirizzo=EXPO-Plaza, 7 | lat=52.3225 | long=9.816667 | indicazioni=Nella zona della fiera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=TUI Arena, Januar 2012.jpg | wikidata=Q266140
| descrizione=Ospita spesso concerti di stelle internazionali della musica pop e rock.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dell'Opera | alt=Opernhaus | sito=http://www.staatstheater-hannover.de | email=
| indirizzo=Kröpcke | lat=52.373333 | long=9.740833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Hannover Opernhaus abends.jpg | wikidata=Q315705
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Ballhof | sito= | email=
| indirizzo=Ballhofplatz 5 | lat=52.37265 | long=9.73315 | indicazioni=Nell'Altstadt
| tel= | numero verde= | fax= | immagine=Ballhof (01).JPG
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q805258
| descrizione=Costruito alla netà del XVII secolo per conto del duca Guglielmo, il Ballhof era destinato a partite di [[w:Badminton|Badminton]], uno sport simile al tennis e molto in voga a quei tempi. Oggi vi sono allestite rappresentazioni teatrali.
}}
=== Locali notturni ===
Raschplatz, la piazza dell'Oststadt vicino alla stazione ferroviaria, è per antonomasia il fulcro della vita notturna di Hannover. I più rinomati locali notturni di Hannover sono riportati di seguito:
* {{drink
| nome=Sansibar | alt= | sito=http://www.sansibar-hannover.de/ | email=
| indirizzo=Scholvinstr. 7 | lat=52.37496 | long=9.73139| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Eve Klub | alt= | sito=http://www.eve-klub.de/ | email=info@eveklub.de
| indirizzo=Reuterstraße 3-4 | lat=52.37458 | long=9.73111| indicazioni=
| tel=+49 511 4498232 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Club Weidendamm | alt= | sito=http://www.weidendamm.com/ | email=
| indirizzo=Weidendamm 8 | lat=52.38438 | long=9.73014 | indicazioni=
| tel=+49 511 16576256 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca.
}}
* {{drink
| nome=Brauhaus Ernst-August | alt= | sito=http://www.brauhaus.net/ | email=
| indirizzo=Schmiedestr. 13 | lat=52.37320 | long=9.73459 | indicazioni=
| tel=+49 511 365950 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-03:00 | prezzo=
| descrizione= Nightclub/Ristorante. Balli sui tavoli.
}}
* {{drink
| nome=Dax Bierbörse | alt= | sito=http://bierboerse-hannover.de/ | email=
| indirizzo=Hamburger Allee 4 | lat=52.37990 | long=9.74298 | indicazioni=
| tel=+49 511 3888440 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Gio 21:30–04:30, Ven-Sab 21:30–05:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Zaza | sito=http://www.zaza-club.de/ | email=
| indirizzo=Hamburger Allee 4a | lat=52.37972 | long=9.74359 | indicazioni=
| tel=+49 511 314473 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca in funzione dal 1993.
}}
* {{drink
| nome=Osho Disco | alt= | sito=http://www.osho-disco.de | email=
| indirizzo=Raschplatz 7L |lat=52.37893 | long=9.74348 | indicazioni=
| tel=+49 511 6422785 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto dalle 10 di sera alle 3 di notte; fino alle 5 nei week end. | prezzo=
| descrizione=Frequentato da gruppi diversi in età, a seconda del richiamo esercitato dal tema della serata, l'Osho Disco si articola su due piani. La grande pista da ballo è a pianterreno in una enorme sala decorata a vetri e specchi. Al piano superiore ci sono altre sale più tranquille per timpani delicati.
}}
* {{drink
| nome=Palo Palo | alt= | sito=http://www.palopalo.de/ | email=
| indirizzo=Raschplatz 8A |lat=52.37906 | long=9.74425 | indicazioni=
| tel=+49 511 331 073 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:00–05:00, Lun 23:00.05:00| prezzo=
| descrizione=Si definisce "Hannovers Kult-Club".
}}
* {{drink
| nome=The Harp | alt= | sito=https://www.facebook.com/harpbusiness | email=
| indirizzo=Schwarzer Bär 1 | lat=52.36797 | long=9.72080 | indicazioni=
| tel=+49 1525 3380542 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Capitol | sito=http://www.capitol-hannover.de/ | email=
| indirizzo=Schwarzer Bär 2 | lat=52.36846 | long=9.72041 | indicazioni=Nel quartiere di Linden
| tel=+49 511 929880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Insediato in un ex sala di concerti, il Capitol è ancora un locale di punta nelle notti di Hannover.
}}
* {{drink
| nome=Jack the Ripper's London Tavern | alt= | sito=http://www.jacktherippers.de/ | email=
| indirizzo=Georgstraße 26 | lat=52.37437 | long=9.73815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-01:00, Ven-Sab 12:00-03:00, Dom 12:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Pub londinese piuttosto caro.
}}
* {{drink
| nome=Funpark Hannover | alt= | sito=http://www.funpark-hannover.de/ | email=
| indirizzo=Expo Plaza 9 | lat=52.32240 | long=9.81836 | indicazioni=
| tel=+49 511 8207600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Schwule Sau | sito=http://www.schwulesauhannover.de/ | email=
| indirizzo=Schaufelder Straße 30 | lat=52.38796 | long=9.71763 | indicazioni=Zona nord di Hannover, vicino alla Lutherkirche. Tram 6 e 11, fermata di Kopernikusstraße
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay con sala-bar. Organizza periodicamente originali eventi che attirano un maggior numero di avventori.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Tandure | sito=http://www.tandure.de/ | email=
| indirizzo=Deisterstrasse 17a | lat=52.36755 | long=9.72070 | indicazioni=Quartiere di Linden. Fermata metro di Lindener Marktplatz
| tel=+49 511 453 670 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Buon locale che offre piatti di cucina turca.
}}
* {{eat
| nome=Café Mezzo | alt= | sito=http://www.cafe-mezzo.de/ | email=
| indirizzo=Lister Meile 4 | lat=52.38087 | long=9.74538 | indicazioni=
| tel =+49 511 314966 | numero verde= | fax=+49 511-3884677
| descrizione=Locale frequentato da studenti sia a pranzo che a cena. Solitamente affollato il che crea a volte disservizio (attese più lunghe del dovuto).
}}
* {{eat
| nome=Mr. Phung | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ernst-August-Platz 1 | lat=52.37686 | long=9.7403 | indicazioni=
| tel=+49 511 3069369 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante cinese nella stazione centrale rinomato per le porzioni abbondanti. Il suo piatto forte è "Ente Kung-Pao", anatra in padella con salsa di soia e riso.
}}
*{{eat
| nome=Street Kitchen | sito=http://www.streetkitchen-viet-cuisine.de/ | email=
| indirizzo=Limmerstr. 26 | lat=52.37275 | long=9.70979| indicazioni=
| tel=+49 511 98 63 88 34 | numero verde= | fax=
| orari=12-22, or 12-23 Friday/Saturday | prezzo=Main dishes €4.50-5.50
| descrizione=Ristorante viet molto rinomato ma proprio per questo motivo altri esercizi con insegna più o meno simile hanno aperto a fianco.
}}
* {{eat
| nome=Öz Urfa | alt= | sito=http://www.oezurfa.de/ | email=
| indirizzo=Goethestraße 8 | lat=52.37495 | long=9.72989| indicazioni=
| tel=+49 511 1319079 | numero verde= | fax=
| orari= Aperto 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di cucina curda. Döner kebab, Lahmacun (pizza turca con carne bovina) e dürüm (simile a una piadina riempita con kebab).
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Jugendherberge | alt=Ostello | sito=http://www.jugendherberge.de/jh/Hannover | email=
| indirizzo=Ferdinand-Wilhelm-Fricke-Weg 1 | lat=52.3543 | long=9.7304 | indicazioni=
| tel=+49 511 1317674 | numero verde= | fax= | immagine=Hannover Jugendherberge.jpg
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Ibis Budget Hannover Hauptbahnhof | alt= | sito=http://ibisbudgethotel.ibis.com/de/hotel-3518-ibis-budget-hannover-hauptbahnhof/index.shtml {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Runde Straße 7 | lat=52.37929 | long=9.74052 | indicazioni=
| tel=+49 511 2355570 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere piuttosto piccole e semplici a prezzi convenienti. Aperto 24 ore su 24 e dotato di ristorante
}}
* {{sleep
| nome=Naturfreundehaus Hannover | alt= | sito=http://www.naturfreundehaus-hannover.de/ | email=
| indirizzo=Hermann-Bahlsen-Allee 8 | lat=52.3961 | long=9.7865 | indicazioni=Fermata tram di Spannhagengarten
| tel=+49 511 691493 | numero verde= | fax= | immagine=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere singole per un soggiorno minimo di tre giorni.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
La zona della stazione è considerata a rischio dopo il calar del sole, soprattutto sul suo fianco nord dove sta il distretto a luci rosse di Hannover (''Ludwigstraße'').
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania settentrionale
| Regione nazionale2 = Bassa Sassonia
| Regione nazionale3 = Regione di Hannover
| Livello = 1
}}
thb51hmzedqx2xqnoynmf66ehqckcwq
Colmar
0
9498
853951
847716
2024-11-14T17:45:20Z
Andyrom75
4215
/* top */
853951
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Colmar banner.JPG
| DidascaliaBanner = La piccola Venezia a Colmar
| Immagine = Petit Venice.jpg
| Didascalia = Case a graticcio lungo un canale di Colmar
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Alsazia]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 65.713 <small>(2006)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 389
| CAP =
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.ot-colmar.fr/
| Sito ufficiale = https://www.colmar.fr/
| Map = fr
| Lat = 48.08167
| Long = 7.35556
}}
'''Colmar''' è una città dell'[[Alsazia]].
== Da sapere ==
Considerata una delle più graziose città d'[[Alsazia]], Colmar ha un centro storico con antiche case decorate in
legno e dai balconi immancabilmente traboccanti di fiori di geranio che valgono a conferirle un aspetto più tedesco che francese. I pesanti danni subiti durante la seconda guerra mondiale sono stati cancellati del tutto e i suoi edifici sono stati restaurati fin troppo bene seguendo lo schema originario.
Colmar è la patria di Auguste Bartholdi, lo scultore della celebre statua della libertà di New York e all'artista è dedicato un museo che occupa gli spazi della sua casa natale.
La città giace nella valle del Reno a 17 km dal fiume e in vicinanza delle alture dei Vosgi le cui falde sono coperte da vigneti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le origini di Colmar risalgono all’epoca romana, ma è nel Medioevo che la città inizia a svilupparsi significativamente. Nel 1226, Colmar fu dichiarata città libera del Sacro Romano Impero e divenne una delle dieci città della Decapoli d’Alsazia. Durante questo periodo, la città prosperò grazie al commercio e all’artigianato.
Nel 1648, con il Trattato di Vestfalia, Colmar passò sotto il controllo francese. Tuttavia, la sua storia continuò a essere segnata da cambiamenti di sovranità. Dopo la guerra franco-prussiana del 1870 Colmar fu annessa all’Impero tedesco nel 1871 con il Trattato di Francoforte. La città rimase sotto il controllo tedesco fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando tornò alla Francia con il Trattato di Versailles nel 1919.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Colmar fu nuovamente occupata dalla Germania nazista, ma fu liberata nel 1945.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 48.077012
| Long= 7.359013
| view= Kartographer
| h = 450 | w = 450 | z = 15
}}
{{Mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Colmar | alt=Gare de Colmar | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q958671
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[http://www.eurolines.it Eurolines] parte da diverse città in italiane in direzione di [[Strasburgo]] ma non dovrebbe effettuare fermate a Colmar.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colmar St Martin church panorama 2011-04.jpg| thumb|Collegiata di San Martino]]
* {{see
| nome=Collegiata di San Martino | alt= Collégiale Saint-Martin| sito= | email=
| indirizzo=Place de la Cathédrale | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata= Q1581390
| orari= | prezzo=
| descrizione=La collegiale di San Martino è uno dei più importanti esempi dell'architettura gotica dell'[[Alsazia]] e anche il più grande edificio di culto cattolico della regione dopo la Cattedrale di [[Strasburgo]]. La facciata principale presenta un bel portale duecentesco con i rilievi del timpano raffiguranti l'Adorazione dei Magi e il Giudizio universale. Un altro mirabile portale è quello che si apre sulla fronte del transetto destro, con rilievi e sculture incentrate su San Nicola. Risalente al XIV secolo riporta la firma di Maistres Humbret.
:L'interno dell'edificio è a pianta a croce latina con transetto e coro a deambulatorio. Il piedricroce è diviso in tre navate da pilastri polilobati con semicolonne addossate che arrivano fino alle volte a crociera. Si presenta assai spoglio dopo le devastazioni subite durante la Rivoluzione. Conserva tuttavia qualche trittico del XVI-XVII secolo, gli stalli del coro, un Crocifisso ligneo del XIV secolo, nella cappella absidale, e il Grand'Organo del 1755 opera del mastro organaro strasburghese Johann Andreas Silbermann.
:La collegiata ha inoltre ospitato per diversi secoli la famosa pala della Madonna nel Roseto, capolavoro di Martin Schongauer che la dipinse nel 1473. Rubata nel 1972 venne ritrovata l'anno successivo e poi conservata nella Chiesa dei Domenicani.
}}
[[File:Maison Pfister Colmar 2011-04.jpg|thumb|Casa Pfister]]
* {{see
| nome=Casa Pfister | alt=Maison Pfister | sito= | email=
| indirizzo=11 Rue des Marchands | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2350639
| descrizione=Venne costruita nel 1537 per il cappellano di Besançon, Ludwig Scherer, che fece la sua fortuna col commercio dell'Argento. Sorge su un angolo della via, già sito di una casa detta zum schwarzen Hanen, "al Gallo nero", e venne poi modificata nel 1577.
:È un caratteristico edificio alsaziano realizzato in pietra e legno, che si distingue per il suo erker angolare a due piani con guglia e dalla leggera balconata lignea a loggia che inquadra le due facciate. A sinistra svetta la bella torretta scalare ottagonale con copertura a bulbo.
:I due fronti sono ornati da una serie di affreschi attribuiti a Christian Vacksterffer, rappresentanti la Fede e la Giustizia, imperatori germanici del XVI secolo, i Quattro Evangelisti, i Dottori della Chiesa, e Scene bibliche.
:Il nome attuale della casa, "Pfister", si deve alla famiglia che abitò fra il 1841 e il 1892 e che provvide al suo restauro.
:La Casa Pfister venne dichiarata Monumento storico di Francia il 14 marzo 1927.
}}
[[File:Bartoldi-Museum.JPG|thumb|Il cortile del museo Bartholdi con al centro il gruppo bronzeo ''Les grands Soutiens du monde'' del 1902]]
* {{see
| nome=Musée Bartholdi | sito=https://www.musee-bartholdi.com | email=
| indirizzo=30 Rue des Marchands | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q3329085
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Museo Bartholdi è dedicato al famoso scultore francese Auguste Bartholdi, noto soprattutto per aver creato la Statua della Libertà e il Leone di Belfort. Il museo si trova nella casa natale dell'artista, un edificio del XVIII secolo.
All'interno del museo, inaugurato nel 1922, è possibile ammirare una vasta collezione di sculture, dipinti, disegni, fotografie e modelli preparatori delle opere di Bartholdi. Tra le opere esposte ci sono i modelli preparatori per monumenti come la statua del Generale Rapp, la fontana Roesselmann e la statua di Martin Schongauer.
Il museo è suddiviso su tre livelli e offre un'esperienza immersiva nella vita e nelle opere di Bartholdi, permettendo ai visitatori di apprezzare il talento e l'eredità di questo grande artista.
}}
* {{see
| nome=Eglise des Dominicains | sito= | email=
| indirizzo=Place des Dominicains | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1237974
| descrizione=
}}
[[File:Musee d Unterlinden colmar.jpg|thumb|Museo di Unterlinden]]
* {{see
| nome=Musée d'Unterlinden | alt= |sito=http://www.musee-unterlinden.com/ | email=
| indirizzo=Rue d'Unterlinden | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q1851283
| descrizione=Ricavato da un ex monastero delle monache Domenicane, del XIII secolo, il museo è visitato ogni anno da più di 200.000 persone. Vanta una ricca collezione di opere d'arte locali e internazionali, oltre a manufatti dall'età preistorica a quella contemporanea. Una delle opere più ammirate è la Pala d'Altare di Issenheim.
:Al piano terra, nelle sale intorno al chiostro, sono esposte opere d'arte dal XV al XVI secolo, una collezione unica di dipinti, sculture, incisioni e disegni tra cui spiccano in particolare la Crocifissione di Jost Haller (c.1445), il Polittico della Passione di Gaspard Isenmann (1465), La Melanconia di Lucas Cranach il Vecchio (1532) e Ritratto di donna di Hans Holbein il Vecchio.
:Nella cappella sono custoditi il Polittico d'Orlier di Martin Schöngauer (c.1470), l'Altare di Bergheim di Veit Wagner (1515-1517) e la celeberrima Pala d'Altare di Issenheim, intagliata intorno al 1515 da Nicolas de Haguenau e dipinta tra il 1512 e il 1516 da Matthias Grünewald, la cui particolarità è quella di offrire tre diverse combinazioni iconografiche secondo il calendario liturgico. Un'opera particolarmente suggestiva dai colori violenti,che riflettono le espressioni di dolore.
:Il patrimonio artistico del museo comprende anche una varietà di oggetti di arte decorativa e popolare, retaggio della vita rurale e urbana alsaziana dal Medioevo al Rinascimento: porcellane, ceramiche, gioielli, costumi, mobili, tappeti, armi e armature, oggetti in ferro battuto, giocattoli, vetrate, miniature.
:Il piano interrato ospita, invece, i reperti archeologici dal Neolitico all'epoca Merovingia, la sala gallo-romana con il mosaico di Bergheim, e la galleria d'arte moderna dove sono esposte opere del XIX e XX secolo di autori come Monet, Bonnard, Renoir, Rouault, Delaunay, Picasso.
}}
[[File:Maison des Têtes 2.jpg|thumb|Casa delle teste]]
* {{see
| nome=Casa delle teste | alt=Maison des Têtes | sito= | email=
| indirizzo=19 Rue des Têtes | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3279905
| descrizione= Un palazzo tinascimentale del 1609 commissionato da un ricco mercante dell'epoca, Antoine Burger che ricoprì la carica di ''stettmeister'' di Colmar dal 1626 al 1628. L'architetto Hans Burger concepì la ''Maison des Têtes'' in un raffinato stile rinascimentale. La facciata è decorata con ben 106 piccole teste scolpite che le hanno meritato il nome.
:Nel 1698 la casa venne acquistata da Baudoin de Launoy, poi Guillier, tesoriere straordinario di guerra, che la fece restaurare nel 1738.
:Nel 1902 il celebre scultore Auguste Bartholdi aggiunse la statua del Bottaio, in stagno, sulla cima del frontone.
:Oggi la casa delle teste è un albergo di lusso segnalato dalla guida Michelin.
}}
[[File:Colmar - 29072016 (29248801280).jpg|thumb|Vecchia dogana]]
* {{see
| nome=Koïfhus | alt=Ancienne Douane | sito= | email=
| indirizzo=Pl. de l'Ancienne Douane | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3199479
| descrizione= La vecchia dogana (Koïfhus in tedesco, letteralmente: grande magazzino) è un edificio del 1480 e poi modificato nel corso dei secoli XVI e XVIII. Fu la sede amministrativa ed economica della città; al piano terra accoglieva il magazzino di stoccaggio merci e l'ufficio di tassazione sia per le merci importate che per quelle esportate. Al piano superiore la grande Salle de la Décapole, con soffitto ligneo, destinata alle riunioni della Decapoli alsaziana.
Essenzialmente la Dogana di Colmar si compone di due edifici, il primo a pianta rettangolare, con portale sormontato da un'aquila bicefala risale al 1480; il secondo, del XVI secolo, prospetta sul lato posteriore una bella scala rinascimentale che conduce alla ''Salle de la Décapole'' e sulla facciata una torretta ottagonale e un portico ad archi che sorregge una loggia a colonne in pietra e balconata in legno. Il tutto è coperto da grandi tetti a forti spioventi ricoperti delle caratteristiche maioliche colorate.
:L'antica dogana fu dichiarata "Monumento storico di Francia" nel 1930.
}}
[[File:Rue des Marchands, Colmar, Alsace, France - panoramio (2).jpg|thumb|Granaio medievale]]
* {{see
| nome=Granaio medievale | alt=Grenier à grains médiéval | sito= | email=
| indirizzo=12-16, rue des Marchands | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3116474
| descrizione= Questo edificio del XIV secolo, chiamato anche Weinhof, apparteneva alle suore del convento di Unterlinden. Al momento della sua costruzione, occupava una superficie di circa 1.000 m2 e consentiva di coprire il fabbisogno cerealicolo degli abitanti di Colmar. Divenne proprietà della città nel 1602
:Le parti rimaste e il seminterrato sono iscritti come monumenti storici dal 19 luglio 1991.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Louisiana Club | sito= | email=
| indirizzo=3 A Rue Berthe Molly | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale adatto a chi ama i Blues e la musica jazz, il Louisiana Club è un intimo locale sistemato a un piano sotto il livello della strada.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Petit Schlossberg | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 rue Vauban | lat=48.078323 | long=7.361076 | indicazioni=
| tel=+33 389 41 07 43 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria con specialità alsaziane e pierrade.
}}
* {{eat
| nome=Restaurant Pfeffel | alt= | sito=https://www.restaurant-pfeffel.fr/ | email=
| indirizzo=1 Rue du Rempart | lat=48.07996 | long=7.35624 | indicazioni=
| tel=+33 389 41 45 71 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante alsaziano con specialità regionali, ideale per gruppi.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Fer Rouge | alt= | sito=https://leferrouge.alsace/ | email=
| indirizzo=52 Grand Rue | lat=48.075993 | long=7.358724 | indicazioni=
| tel=+33 389 20 80 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-13:45 e 18:30-21:45 | prezzo=
| descrizione=Brasserie conviviale con piatti savoureux e atmosfera accogliente.
}}
* {{eat
| nome=Little Venice | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 rue Turenne | lat=48.07397 | long=7.358034 | indicazioni=
| tel=+33 389 41 72 59 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 12:00-14:00 e 19:00-22:00, Gio-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante situato vicino alla Chiesa Collegiata di San Martino, con cucina raffinata.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Primo Colmar Centre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Rue des Ancêtres | lat=48.079 | long=7.358 | indicazioni=
| tel=+33 389 23 98 23 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€55 a notte
| descrizione=Situato a soli 300 metri dal Museo Unterlinden e dal Mercatino di Natale. Offre camere semplici e pulite.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Colmar Expo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=2 Avenue de la Liberté | lat=48.095 | long=7.366 | indicazioni=
| tel=+33 389 20 44 44 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€74,52 a notte
| descrizione=Situato a 4 km dal centro di Colmar, offre parcheggio privato gratuito e bar.
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Suites Colmar Centre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 Rue Bartholdi | lat=48.076 | long=7.355 | indicazioni=
| tel=+33 389 21 01 01 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€119,24 a notte
| descrizione=Situato a 1,1 km dalla Stazione Ferroviaria, offre un salone in comune, parcheggio privato e terrazza.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hôtel Bristol | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7 Place de la Gare | lat=48.073 | long=7.349 | indicazioni=
| tel=+33 389 23 59 59 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€90,70 a notte
| descrizione=Situato di fronte alla storica stazione ferroviaria TGV, offre un centro fitness e benessere con sauna e hammam.
}}
* {{sleep
| nome=Campanile Colmar - Parc des Expositions | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8 Rue des Métiers | lat=48.094 | long=7.366 | indicazioni=
| tel=+33 389 41 34 34 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€62,42 a notte
| descrizione=Situato di fronte all’aeroporto, offre camere con connessione WiFi gratuita e un ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Mercure Colmar Centre Unterlinden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=15 Rue Golbéry | lat=48.079 | long=7.358 | indicazioni=
| tel=+33 389 41 71 71 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€107,63 a notte
| descrizione=Situato nel centro di Colmar, offre camere e suite climatizzate e insonorizzate.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Quatorze | alt= | sito= | email=
| indirizzo=14 Rue des Augustins | lat=48.078 | long=7.358 | indicazioni=
| tel=+33 389 41 14 14 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=€121,50 a notte
| descrizione=Albergo di design nel centro di Colmar, offre connessione WiFi gratuita e accesso alla sauna e all’hammam.
}}
* {{sleep
| nome=Relais & Châteaux La Maison Des Têtes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=19 Rue des Têtes | lat=48.078 | long=7.358 | indicazioni=
| tel=+33 389 24 43 43 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato nella storica cittadina alsaziana di Colmar, offre ampie camere climatizzate con WiFi gratuito.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker |tipo= |nome=[[Munster (Alto Reno)|Münster]] |lat=48.038 |long=7.137 | immagine= }} — Münster è una pittoresca cittadina situata nella valle omonima, famosa per il suo formaggio Munster e per l’abbazia benedettina di San Gregorio. Circondata dalle montagne dei Vosgi, offre numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.
* {{marker |tipo= |nome=Neuf-Brisach |lat=48.017 |long=7.533 | immagine= }} — Neuf-Brisach è una cittadella fortificata progettata da Vauban nel 1699 per ordine di Luigi XIV. Con la sua pianta stellata unica, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La cittadella è un esempio straordinario di architettura militare del XVII secolo.
* {{marker|tipo= |nome=Kaysersberg |lat=48.138 |long=7.264 | immagine= }} — Kaysersberg è uno dei borghi più affascinanti dell’Alsazia, situato sulla famosa Route des Vins d’Alsace. Con le sue case a graticcio, il castello imperiale in rovina e il pittoresco centro storico, è una tappa imperdibile per chi visita la regione.
* {{marker |tipo= |nome=[[Eguisheim]] |lat=48.043 |long=7.309 | immagine= }} — Eguisheim (5 km da Colmar) è un incantevole villaggio noto per le sue case a graticcio colorate e i suoi vigneti. È considerato uno dei borghi più belli di Francia e offre un'atmosfera medievale unica.
* {{marker |tipo= |nome=[[Riquewihr]] |lat=48.166 |long=7.298 | immagine= }} — Riquewihr (13 km da Colmar) è famoso per le sue strade acciottolate e le case a graticcio. Questo villaggio ha ispirato il film "La Bella e la Bestia" di Disney e offre numerose cantine vinicole.
* {{marker |tipo= |nome=[[Hunawihr]] |lat=48.167 |long=7.317 | immagine= }} — Hunawihr (14 km da Colmar) è un tipico villaggio alsaziano noto per la sua chiesa fortificata e il Centre de Réintroduction des Cigognes, dove le cicogne sono protette.
* {{marker |tipo= |nome=[[Wintzfelden]] |lat=47.978 |long=7.194 | immagine= }} — Wintzfelden (25 km da Colmar) è un piccolo villaggio situato nella valle di Soultzmatt, noto per le sue chiese storiche e i paesaggi naturali.
* {{marker |tipo= |nome=[[Gundolsheim]] |lat=47.917 |long=7.3 | immagine= }} — Gundolsheim (20 km da Colmar) è un tranquillo comune alsaziano con una ricca storia e numerosi edifici storici ben conservati.
* {{marker |tipo= |nome=[[Soultzmatt]] |lat=47.963 |long=7.239 | immagine= }} — Soultzmatt (23 km da Colmar) è famoso per le sue acque minerali e i suoi vini. Il villaggio offre anche numerosi sentieri escursionistici e un clima favorevole per la viticoltura.
* {{marker |tipo= |nome=[[Osenbach]] |lat=47.983 |long=7.217 | immagine= }} — Osenbach (20 km da Colmar) è situato ai piedi della valle Noble e offre splendide viste sui Vosgi. È un luogo ideale per escursioni e attività all'aria aperta.
* '''[[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]]''' - è una delle prime grandi città tedesche che si trovano appena oltrepassato il confine con la [[Germania]].
=== Itinerari ===
[[File:Lac de la Lande.jpg|thumb|Il lago La Lande, sulla strada delle creste]]
* '''Route des Crêtes''' — La ''Route des Crêtes'' (Strada delle Creste) è una strada panoramica spettacolare che attraversa la catena montuosa dei Vosgi. Questo itinerario, lungo circa 89 km, va da Sainte-Marie-aux-Mines a Uffholtz e offre viste mozzafiato su paesaggi montani, foreste e laghi.
:La strada fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale per scopi militari e oggi è una delle destinazioni preferite per gli amanti della natura e delle escursioni. Lungo il percorso, si possono ammirare numerosi punti panoramici, come il Col du Bonhomme, il Col de la Schlucht e il Grand Ballon, la vetta più alta dei Vosgi.
:La Route des Crêtes attraversa anche il Parco Naturale Regionale dei Ballons des Vosges, offrendo accesso a diverse riserve naturali e stazioni sciistiche. È un’ottima scelta per chi desidera esplorare le bellezze naturali dell’Alsazia, sia in auto, in moto o in bicicletta.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia nordorientale
| Regione nazionale2 = Alsazia
| Regione nazionale3 = Alto Reno
| Livello = 1
}}
rldpfz46hd1lurh55r1dcl64llj3bu9
Aigues-Mortes
0
9981
853955
845389
2024-11-14T17:56:35Z
Andyrom75
4215
/* top */
853955
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Aigues-Mortes Wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = Vista del canale
| Immagine = Toits d'Aigues-Mortes.jpg
| Didascalia = Panorama di Aigues-Mortes
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Linguadoca-Rossiglione]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 7.613 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 30220
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ot-aiguesmortes.fr
| Sito ufficiale = https://ville-aigues-mortes.fr/
| Map = fr
| Lat = 43.5655
| Long = 4.19133
}}
'''Aigues-Mortes''' è un centro nella regione [[Linguadoca-Rossiglione]].
== Da sapere ==
43 km a sud di [[Nîmes]], Aigues-Mortes è la base per l'esplorazione della [[Camargue]] e delle sue paludi. La città era al tempo di [[w:Luigi IX di Francia|Luigi IX]] un fiorente porto dove si imbarcavano i Crociati alla volta della Terra santa.
Ai nostri giorni Aigues-Mortes dista 6 km dal mare e si presenta con il volto di città medievale con una imponente cinta di mura che racchiude strade a selci ove si affacciano edifici in pietra del XIII secolo.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= +43.56550
| Long= +4.19133
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Aigues Mortes Wall.jpg|thumb|200px|Mura di Aigues-Mortes]]
* {{see
| nome=Tour de Constance | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Église Notre-Dame-des-Sablons | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chapelle des Pénitents Gris | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Linguadoca-Rossiglione
| Livello = 1
}}
6jwouptg49q95uwioob4hy9e6oe5brb
Chinon
0
10070
853942
845627
2024-11-14T13:22:25Z
Andyrom75
4215
/* top */
853942
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Chinon20100221 Cropped.jpg
| DidascaliaBanner = Vista panoramica sulla città e sul castello di Chinon
| Immagine = Chinon.jpg
| Didascalia = Il fiume Vienne che bagna Chinon
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Centro-Valle della Loira]]
| Territorio = [[Indre e Loira]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 8.202 <small>(2007)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 37500
| Fuso orario =
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.ville-chinon.com/
| Map = fr
| Lat = 47.1668
| Long = 0.2427
}}
'''Chinon''' è una cittadina [[Francia|francese]] nella [[Centro-Valle della Loira|regione del Centro]].
== Da sapere ==
Bagnata dal fiume Vienne, Chinon è un tranquillo borgo di 10.000 abitanti dominato da un imponente castello.
Chignon è rinomata per la produzione di vini e secondo la tradizione i viticci furono introdotti da San Martino.
L'11 novembre, giorno della festa del santo, i vignaioli assaggiano il vino per verificarne la qualità prima dei rigori invernali.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 47.166803
| Long= 0.242704
| h = 400 | w = 400 | z = 16
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Valle della Loira]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia centrale
| Regione nazionale2 = Centro-Valle della Loira
| Regione nazionale3 = Indre e Loira
| Livello = 1
}}
4x67fuabrikvn20tcxul9u64nlp5z6j
Odense
0
12217
853998
850767
2024-11-15T07:30:50Z
Andyrom75
4215
/* top */
853998
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Odense banner Facade.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del castello di Odense con la statua di re
| Immagine = Sankt_Albani_Kirke_(Odense)_3.jpg
| Didascalia = Chiesa di S. Albano ad Odense
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Danimarca]]
| Stato federato =
| Regione = [[Arcipelago di Fionia|Isola di Fionia]]
| Territorio =
| Superficie = 304.34
| Abitanti = 176.683 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +45 65
| CAP = 5000–5270
| Fuso orario =UTC+1
| Sito del turismo = http://www.visitodense.com
| Sito ufficiale = https://www.odense.dk/
| Map = dk
| Lat= 55.3987
| Long= 10.3860
}}
'''Odense''' è una città [[Danimarca|danese]] nell'isola di [[Arcipelago di Fionia|Fionia]].
== Da sapere ==
[[File:Statue_Andersen_by_Louis_Hasselriis_Odense_Denmark.jpg|thumb|175px|left|Statua di Hans Christian Andersen vicino alla cattedrale]]
Odense è famosa per aver dato i natali ad Hans Christian Andersen. Il celebre scrittore, ricordato soprattutto per le sue fiabe, nacque in un quartiere povero di Odense il 2 aprile del 1805 e vi rimase fino all'età di 14 anni dopo di che prese la decisione di trasferirsi a [[Copenaghen]]. Il comune di Odense ha dedicato ad Andersen tre musei dei quali uno riproduce un tipico villaggio danese dell'epoca in cui visse lo scrittore e un piccolo teatro in cui vengono messe in scena le celebri fiabe. Ogni anno nella seconda metà di agosto si svolge il festival Hans Christian Andersen. Troverete inoltre, sparse per la città, numerose statue e sculture che rappresentano personaggi delle storie redatte dallo scrittore come il soldatino di stagno, la sirenetta, lo spazzacamino, il rospo, il cavalluccio marino, la barchetta di carta e il tronco volante solo per citarne alcuni. Nel parco Eventyr, accanto alla cattedrale, campeggia la statua più ammirata di Andersen, scolpita da nel 1888 da Louis Hasselriis, un artista danese che visse quasi tutta la sua vita a [[Roma]].
Odense è anche famosa per il suo giardino zoologico che figura tra le prime dieci attrazioni della Danimarca ed è visitato da circa 500.000 persone l'anno. Per questi motivi Odense è una meta ideale per famiglie; saranno sicuramente i più piccini ad apprezzare le molteplici attrazioni cittadine.
Odense è ai nostri giorni una città prospera dedita al commercio e all'industria ma il turismo costituisce un'importante fonte di reddito. Nel 2008 la città figurava al settimo posto su scala nazionale per introiti derivati dal turismo (circa 1,6 milioni di corone danesi).
=== Cenni geografici ===
Odense è situata nel centro-nord dell'isola di [[Arcipelago di Fionia|Fionia]] (''Fyn'') ed è attraversata dal breve fiume omonimo che sfocia nel mar Baltico in un golfo articolato (''Odense Fjord'') sulla cui sponda sud-orientale sta il porto di Odense (''Odense Havn''). Nel 1807 fu inaugurato un canale artificiale, l'Odense Kanal che permise ai vascelli di risalire fino al centro cittadino favorendo di parecchio i commerci.
All'interno del golfo di Odense stanno le due isole di Vigelsø e Tornø. La prima accoglie numerosi stormi di uccelli migratori e presenta boschi nella sua parte settentrionale mentre la seconda, molto più piccola (21 ettari), è collegata alla terraferma da un pontile lungo 300 m. ma ha un interesse limitato.
A nord est del della città, lungo la strada 165 si trova il Kertinge Nor, in pratica un lago d'acque dolci la cui parte orientale prende il nome di Karteminde Fjord. Quest'ultima sezione comunica con il mar Baltico tramite il breve e stretto canale Gabets dove fluiscono regolarmente le acque marine nei periodi di alta marea. Nel 1935 fu trovato per caso sulla sponda meridionale del Kertinge Nor il relitto di una nave vichinga del IX secolo, il Ladbyskibet che funse da sepoltura di un personaggio reale. Una riproduzione del naviglio, completata nel 2014, è esposta al museo vichingo Ladby nella vicina cittadina di [[Kerteminde]].
=== Quando andare ===
Le estati di Odense sono miti con temperature massime di poco superiori ai 20 ° C (68 ° F) ma compensate da un'illuminazione prolungata che raggiunge le 19 ore in corrispondenza del solstizio d'estate. Luglio e agosto sono i mesi più caldi ma anche i più piovosi. Agosto, in particolare, riceve una media di 80 mm. di pioggia l'anno. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio con temperature che scendono di una manciata di gradi sotto lo zero. Tra gennaio e marzo la superficie del lago di Odense si presenta di regola ghiacciata e l'approdo al porto è possibile solo grazie all'intervento di navi rompighiaccio. I venti soffiano spesso bassi, provenienti sia da ovest che da nord-est e con un'impetuosità tale da determinare nel golfo un rialzo del livello delle acque fino a 1,8 m. I dati climatici relativi alla città sono registrati all'aeroporto Hans Christian Andersen.
=== Cenni storici ===
Odense è una delle città più antiche della Danimarca: scavi archeologici nelle vicinanze hanno portato alla luce resti di un insediamento dell'età della pietra risalente a circa 4000 anni fa. Questo primo insediamento era collocato sulla collina più alta della città, tra il fiume Odense a sud e il lago Naesbyhoved (ora asciutto) a nord.
Nonnebakken, una delle più antiche fortezze vichinghe della Danimarca, si trovava a sud del fiume. Il museo Møntergården di Odense espone numerosi reperti legati alla storia dei primi Vichinghi nell'area di Odense. I Vichinghi costruirono numerose fortificazioni lungo gli argini del fiume per difenderlo dagli invasori che arrivavano dalla costa.
Odense ha celebrato il suo millesimo anniversario nel 1988. Il nome della città è infatti menzionato per la prima volta in un editto del 18 marzo 988 dell'imperatore del Sacro Romano Impero, [[:w:Ottone III di Sassonia|Ottone III]] con il quale si concedevano diritti e libertà civiche ad Odense e ai villaggi limitrofi. La prima chiesa eretta ad Odense fu quella di Santa Maria, risalente con tutta probabilità alla fine del XII secolo. Il territorio era parte del vasto arcivescovado di [[Amburgo]] e nel 988 fu eretto a diocesi cattolica. I primi vescovi di cui abbiamo notizia furono Odinkar Hvide e Reginbert, consacrati entrambi nel 1022 dall'arcivescovo Æthelnoth di Canterbury.
Recenti scavi hanno dimostrato che dagli inizi dell'XI secolo la città si estendeva nell'area attorno alle odierne Albani Torv, Fisketorvet, Overgade e Vestergade. A quel tempo Odense era già una città di una certa importanza. Nel 1086 [[:w:Canuto IV di Danimarca|Canuto IV di Danimarca]], generalmente considerato l'ultimo re dei Vichinghi, fu trucidato assieme al suo seguito nel priorato di Sant'Albano durante una rivolta di contadini infuriati per le esose tasse loro imposte. Nel 1101 papa Pasquale II canonizzò il monarca assassinato. Oggi il priorato non esiste più, ma una chiesa è stata eretta sul sito agli inizi del XIX secolo. Monaci benedettini provenienti dall'Inghilterra fondarono nel XII secolo l'abbazia di San Canuto. Fu qui che il monaco inglese Wrotelnoth scrisse la prima opera letteraria in danese, "Vita et Passio S. Canuti". La chiesa del convento cittadino divenne nel secolo successivo la cattedrale cittadina e per tutto il medioevo fu meta di pellegrini che venivano a rendere omaggio alle spoglie del re santo.
Un gran numero di chiese e monasteri furono costruiti in città come quella dedicata a Santa Maria (Vor Frue Kirke) e San Giovanno (Skt Hans Kirke). Nel 1279 giunsero ad Odense i frati francescani che fondarono il proprio monastero (''Gråbrødre Kloster'').
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 55.3987
| Long= 10.3860
| h = 450 | w = 450 | z = 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Odense station 2012.JPG|thumbnail|Stazione dei treni]]
* {{listing
| nome=Aeroporto "Hans Christian Andersen" | alt=IATA: ODE | sito=http://www.hca-airport.dk/ | email=
| indirizzo= | lat=55.476667 | long=10.330833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Odense Lufthavn 2008.jpg | wikidata=Q2896204
| descrizione=L'aeroporto ha collegamenti aerei nazionali e internazionali, anche se questi si sono ridotti con l'apertura del Great Belt Bridge. Nella stagione estiva sono attivate numerose tratte da/per città italiane come [[Parma]], [[Firenze]] e [[Trieste]].
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Odense | alt=Odense Banegård Center | sito= | email=
| indirizzo= | lat=55.4017 | long=10.3872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Odense | immagine=Denmark-Odense Railroad Centre.jpg | wikidata=Q2203165
| descrizione=Vi effettuano fermate treni internazionali da/per [[Amsterdam]], [[Amburgo]] (4/5 ore), [[Stoccolma]] e [[Basilea]] più vari intercity e pochi treni regionali. A fianco della stazione è stato realizzato un centro commerciale di grosse dimensioni che serve anche da capolinea degli autobus extraurbani.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Odense - Sankt Knuds kirke 2005-07-16.jpeg|thumb|left|Cattedrale di San Canuto]]
[[File:Odense Zoo hovedindgang - panoramio.jpg|thumb|Zoo di Odense]]
[[File:Denmark-odense-hans_christian_andersen-childhood_home.jpg|thumb|La casa ove lo scrittore Hans Christian Andersen trascorse la sua infanzia]]
[[File:Denmark-odense palace.jpg|thumb|left|Castello di Odense]]
* {{see
| nome=Zoo | alt= | sito=http://odensezoo.dk/frontpage/?L=1 | email=odensezoo@odensezoo.dk
| indirizzo=Søndre Boulevard 306 | lat=55.3788 | long=10.3717 | indicazioni=Fermata del bus
| tel=+45 66 11 13 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven, Dom 9:00-16:00; Sab 9:00-20:00 | prezzo=Adulti: 21-27€; Bambini 12-14€
| descrizione=
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Cattedrale di San Canuto | alt= | sito=http://www.odense-domkirke.dk | email=
| indirizzo= | lat=55.3954 | long=10.388989 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di San Canuto | immagine=Sankt Knuds Kirke Odense.jpg | wikidata=Q492584
| descrizione=Fondata nel 1086 ma ricostruita nei secoli XIV-XV, è una delle più importanti chiese gotiche in mattoni della Danimarca; l'interno, semplice ma grandioso, conserva le reliquie del santo titolare, patrono della [[Danimarca]], e due importanti opere dello scultore Claus Berg. Nella cripta è conservato il grande trittico intagliato del coro (1521) e la tomba di re Giovanni.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt=Sankt Hans Kirke | sito= | email=
| indirizzo= | lat=55.3992 | long=10.3876 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Sankt Hans Kirke (Odense kommune).jpg | wikidata=Q3377187
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sankt Albani Kirke | alt= | sito=http://www.sct-albani.dk/ | email=
| indirizzo= | lat=55.3963 | long=10.3909 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Odense St. Albani Front 1.JPG | wikidata=Q4992243
| descrizione=
}}
=== Architetture civili ===
* {{see
| nome=Castello di Odense | alt=Odense Slot | sito= | email=
| indirizzo=Nørregade 36 | lat=55.3991 | long=10.3865 | indicazioni=
| tel=+45 66131372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Denmark-odense palace.jpg | wikidata=Q3432878
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Hans Christian Andersen | alt= | sito=http://museum.odense.dk/en/museums/hans-christian-andersen-museum | email=
| indirizzo=Bangs Boder 29 | lat=55.39866 | long=10.39060 | indicazioni=
| tel=+45 65 51 46 01 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-17:00 | prezzo=55 DKK
| descrizione=Museo dedicato ad Hans Christian Andersen allestito nella casa in cui si presume sia nato lo scrittore.
}}
* {{see
| nome=Casa dell'infanzia di Hans Christian Andersen | alt=H.C. Andersens Barndomshjem | sito=http://museum.odense.dk/hcandersensbarndomshjem | email=museum@odense.dk.
| indirizzo=Munkemøllestræde 3-5 | lat=55.3945 | long=10.3873 | indicazioni=
| tel=+45 65 51 46 01 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Adulti 125 Corone. Il biglietto è valido anche per la visita alla casa natale dello scrittore ma devo essere compiuta nella data impressa sul biglietto d'acquisto
| immagine=Denmark-odense-hans christian andersen-childhood home.jpg | wikidata=Q1522203
| descrizione=Un altro museo più piccolo dedicato ad Hans Christian Andersen ed allestito nella casa ove si trasferì la famiglia nel maggio del 1807, quando lo scrittore aveva appena 2 anni. Andersen rimase nell'appartamento insieme alla madre anche dopo la morte del padre avvenuta nel 1816 ma i due furono costretti a trasferirsi l'anno seguente perché l'intera casa fu venduta all'asta dagli eredi del proprietario. La madre di Andersen lavorava come lavandaia al palazzo di Odense ma aveva trovato il tempo di risposarsi con un uomo più giovane di lei. Aveva contratto il vizio dell'alcol e forse questo incise sulla decisione dell'adolescente Andersen di lasciare definitivamente Odense per Copenaghen nel 1819. Nel 1931 il comune di Odense acquistò la casa con l'intento di farne un museo e provvedendo a riportarla al suo stato originario. La mostra odierna è allestita sia nell'appartamento degli Andersen sia in quello dei loro vicini del tempo, i Köcker ed occupa uno spazio di appena 42 m². La visita deve essere prenotata anche scrivendo all'indirizzo e-mail riportato sopra.
:Tenete presente che è in fase di costruzione un nuovo edificio progettato dall'architetto giapponese Kengo Kuma destinato ad accogliere la mostra nel 2020. Il museo di Munkemøllestræde 3 potrebbe chiudere i battenti nel corso del 2018 e le sue collezioni trasferite temporaneamente all'indirizzo Claus Bergs Gade 11 in attesa dell'inaugurazione del nuovo museo .
}}
* {{see
| nome=Møntergården | alt= | sito=http://museum.odense.dk | email=museum@odense.dk
| indirizzo=Overgade 48 | lat=55.3979 | long=10.394 | indicazioni=
| tel=+45 6551 4601 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo=
| immagine=Odense-Moentergaarden.jpg | wikidata=Q12304739
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Il villaggio di Fionia | alt=Den Fynske Landsby | sito=http://museum.odense.dk/denfynskelandsby | email=museum@odense.dk
| indirizzo=Sejerskovvej 20 | lat=55.3658 | long=10.3842 | indicazioni=Dalla stazione centrale prendere il bus n. 110 o 111 in direzione di Nr. Broby. Entrambi fermano all'ingresso del museo
| tel=+45 6551 4601 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti 75 - 100 Corone a seconda della stagione. Ragazzi fino a 17 anni ingresso gratis
| immagine=Denmark-odense-fynske landsby-house.jpg | wikidata=Q727113
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Carl Nielsen | alt= | sito=http://museum.odense.dk/en/museums/carl-nielsen-museum | email=
| indirizzo=Claus Bergs Gade 11 | lat=55.39953 | long=10.39188 | indicazioni=
| tel=+45 65 51 46 01 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato al compositore Carl Nielsen, nato nella vicina cittadina di [[Sortelung]] il 9 giugno 1865.
}}
* {{see
| nome=Brandts Klædefabrik | alt= | sito=http://brandtsklaedefabrik.dk/ | email=
| indirizzo=Brandts Passage 8 | lat=55.39503 | long=10.38183 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una galleria d'arte moderna e un museo della storia della fotografia danese allestiti in un ex fabbrica del tessile. Il centro ospita diverse mostre nel corso dell'anno dedicate ad artisti danesi ed internazionali.
}}
*{{see
| nome=Museo delle ferrovie danesi | alt= | sito=http://www.jernbanemuseum.dk | email=jbmuseum@dsb.dk
| indirizzo=Dannebrogsgade 24 | lat=55.40282 | long=10.38596 | indicazioni=Nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+45 66 13 66 30 | numero verde= | fax=+45 66 19 02 20
| orari=Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Adulti: 80 corone. Ragazzi 0-17 anni: ingresso gratuito
| descrizione=Collezioni di locomotive a vapore e di treni d'epoca. Alcuni vagoni sono arredati con divani rivestiti di velluto rosso. Nei giardini circostanti è stata ricostruita una ferrovia percorsa da treni in miniatura ed allestito un parco giochi con scivoli per i più piccini. D'estate il museo si fa promotore di brevi escursioni nei dintorni di Odense con treni d'epoca o treni-giocattolo (prenotazione necessaria).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Fruens_Bøge_Station.jpg|thumb|left|La piccola stazione ferroviaria di Fruens Bøge]]
[[File:Denmark-Odense-winter at Skovsoeen.JPG|thumb|Skovsøen d'inverno]]
* {{do
| nome=Skovsøen | alt=Fruens Bøge | sito= | email=
| indirizzo= | lat=55.3694 | long=10.3778 | indicazioni=Raggiungibile in pochi minuti dalla stazione centrale con un treno locale o regionale. Scendere alla piccola stazione di Fruens Bøge, successiva a quella del giardino zoologico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12313083
| descrizione=Laghetto circondato da un parco (''Fruens Bøge'') nella periferia sud di Odense. Molto popolare tra i residenti per scampagnate di fine settimana anche invernali. Ragazzi ed adulti si divertono nel praticare pattinaggio sulla superficie ghiacciata del lago e sci di fondo nei boschi circostanti. A fine giugno in occasione della festa di S. Giovanni (''Sankt Hans'') vengono accesi enormi falò. Altre manifestazioni e gare sportive vi hanno luogo durante tutto il corso dell'anno.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bazar_Odense_-1_2007.jpg|thumb|Bazar Fyn]]
* {{buy
| nome=Bazar Fyn | alt= | sito=http://bazarfyn.dk/ | email=info@bazarfyn.dk
| indirizzo=Thriges Plads 3 | lat=55.4047 | long=10.3908 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikidata=Q12302995
| descrizione=Un centro commerciale singolare, inaugurato nel 2007 prendendo a modello la struttura di un tipico bazar del Medio Oriente. Gli stand sono disposti su una superficie complessiva di 7.000 m².
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Odense Teater | alt= | sito=http://www.odenseteater.dk | email=
| indirizzo= | lat=55.3985 | long=10.3852 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Odense Teater (2006).jpg | wikidata=Q4568447
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Odense Stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=55.397771 | long=10.350055 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stadi Odense | immagine=Odense Stadion.JPG | wikidata=Q1850346
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Arena Fyn | alt= | sito=http://www.occ.dk/ | email=
| indirizzo= | lat=55.371667 | long=10.448889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Arena Fyn.JPG | wikidata=Q4788889
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
La vita notturna della città è concentrata nella zona della galleria Brandts Passage. Oltre a numerosi ristoranti si trovano bar e pub aperti fino a tarda ora.
* {{drink
| nome=Australian Bar | alt= | sito=https://www.abar.dk/ | email=
| indirizzo=Brandts Passage 10 | lat=55.39514 | long=10.38130 | indicazioni=
| tel=+45 31 73 73 16 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-05:00 | prezzo=40 corone per chi entra dopo le ore 23:00 + 20 corone per il guardaroba
| descrizione=Un pub che si trasforma in discoteca dopo la mezzanotte. Molto rinomato i frequentatori si intrattengono in giochi vari prima di dare inizio alle danze. Vengono proiettati anche film di vario genere.
}}
* {{drink
| nome=Cafe Biografen | alt= | sito=http://www.cafebio.dk/ | email=info@cafebio.dk
| indirizzo=Amfipladsen 13 | lat=55.39588 | long=10.38033 | indicazioni=
| tel=+45 66 13 16 16 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Locale retro con servizio ristorante che funge anche da ''movie theater''. Tra le ore 10:00 e 14:00 di domenica si può profittare di un servizio brunch-buffet a prezzi non eccessivi.
}}
* {{drink
| nome=Musikhuset Dexter | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vindegade 65 | lat=55.39740 | long=10.37945 | indicazioni=
| tel=+45 63 11 27 28 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale dove si esibiscono bande di vario genere soprattutto jazz. Non particolarmente adatto a giovanissimi.
}}
* {{drink
| nome=Franck A | alt= | sito=https://francka.dk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Jernbanegade 4/6 | lat=55.39610 | long=10.38582 | indicazioni=
| tel=+45 66 12 27 57 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Froggys | alt= | sito=http://www.froggys.dk/ | email=
| indirizzo=Vestergade 68 | lat=55.39464 | long=10.38344 | indicazioni=
| tel=+45 65 90 74 47 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Club Retro | alt= | sito=http://retro.dk/ | email=
| indirizzo=Overgade 47 | lat=55.39774 | long=10.39377 | indicazioni=
| tel=+45 20 92 69 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cuckoos Nest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Brasserie Klitgaard | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Den Gamle Kro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allestito in una casa a graticcio del XVII secolo.
}}
* {{eat
| nome=Under Lindetraet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Allestito in un cottage del XVIII secolo di fronte alla casa di Hans Christian Andersen, il ristorante è specializzato in un tipo di cucina franco-danese.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:Radisson SAS HC Andersen Hotel, Odense, DK.jpg|thumb|Radisson SAS HC Andersen Hotel]]
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Danhostel Odense | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Ostello di 140 stanze.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=First Hotel Grand | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=City Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Vicino al museo Hans Christian Andersen
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Radisson SAS HC Andersen Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Clarion Collection Hotel Plaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di 68 stanze in stile ''old english''.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Rekonstruktion_af_Ladbyskibet.JPG|thumb|left|Ricostruzione della nave vichinga Ladbyskibet a Karteminde]]
[[File:Egeskov Slot spejling Edit 2.jpg|thumb|Castello di Egeskov]]
* '''[[Kerteminde]]''' — Graziosa cittadina e porto peschereccio di 6.000 abitanti circa all'estremità orientale del fiordo omonimo e a circa 19 km a nord-est di Odense. Fondata nell'XI secolo conserva alcuni monumenti d'interesse come la chiesa di San Lorenzo del XVI secolo e magioni di mercanti del XVII secolo alcune delle quali sono state trasformate in albergo o B&B. Tra i musei spicca il [http://www.vikingemuseetladby.dk/ museo vichingo Ladby] che accoglie la ricostruzione di una nave vichinga del IX secolo il cui relitto fu trovato per caso nel 1935 da contadini intenti a lavori di aratura. Kerteminde dispone di un porto turistico e diversi tipologie di alloggio tra cui un campeggio.
* {{listing
| nome=Castello di Egeskov | alt= | sito=http://egeskov.dk/ | email=
| indirizzo=Egeskov Gade 3 | lat=55.176389 | long=10.489444 | indicazioni=A [[Kværndrup]]
| tel=+45 62 27 10 16 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Egeskov | immagine=Slot Egeskov 2.jpg | wikidata=Q857504
| descrizione=Situato circa a 30 km dalla città, è uno dei castelli "d'acqua" rinascimentali meglio conservati d'[[Europa]]. La sua costruzione risale al 1554.
}}
{{routebox
| immagine1=Tabliczka E20.svg
| imagesize1=22
| direzionesx1=O
| maggioresx1=[[Kolding]]
| minoresx1=[[Middelfart]]
| direzionedx1=E
| maggioredx1=[[Copenhagen]]
| minoredx1=[[Nyborg]]
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Danimarca
| Regione nazionale = Arcipelago di Fionia
| Livello = 1
}}
dh2s9iour9jhyxptmao3vtugylunsbp
Borno
0
29440
853995
849179
2024-11-15T07:28:58Z
Andyrom75
4215
/* top */
853995
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Borno banner.JPG
| DidascaliaBanner = Vista dall'alto di Borno
| Immagine = Municipio - Piazza Giovanni Paolo II - Borno (Foto Luca Giarelli).jpg
| Didascalia = Municipio in Piazza Giovanni Paolo II
| Appellativi =
| Patrono = San Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Valle Camonica]]
| Superficie = 30
| Abitanti = 2.630 <small>(2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0364
| CAP = 25042
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.bornoturismo.it/
| Sito ufficiale = https://www.comune.borno.bs.it/
| Map = It
| Lat = 45°56′46″N
| Long = 10°11′56″E
}}
'''Borno''' è una città della [[Lombardia]], nella [[provincia di Brescia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il comune di Borno è situato sul cosiddetto ''Altopiano del Sole'', ovvero la valle percorsa dal torrente Trobiolo, nella Media [[Valle Camonica]]. Il centro del paese si trova sulla sponda sinistra del fiume, tra il ''Pizzo Camino'' e il ''Monte Altissimo''.
Caratteristiche sono le case con l'ultimo piano ricoperto esternamente di legno e i gerani fuori da pressoché ogni finestra che donano al paese un'atmosfera quasi [[Alto Adige|altoatesina]] e [[Austria|austriaca]].
=== Quando andare ===
Borno è una località turistica sia invernale che estiva.
D'inverno il turismo si concentra nei mesi di gennaio e febbraio e nel periodo natalizio, quando sulle piste del Monte Altissimo è possibile sciare, o su neve vera o creata artificialmente.
D'estate il paese aumenta esponenzialmente il numero degli abitanti, arrivando talvolta anche a 30.000 persone, attirati sull'Altopiano del Sole sia per le splendide passeggiate che per le temperature più fresche. Il periodo migliore è sicuramente quello di luglio e agosto, anche se dopo ferragosto il tempo talvolta tende a guastarsi, soprattutto verso sera (dopotutto si è a oltre 900 m e in montagna capita spesso che verso sera il cielo si rannuvoli e che talvolta piova).
=== Cenni storici ===
I primi insediamenti umani a Borno risalgono a I secolo d.C.. Tra il 893 e il 953, a seguito delle invasioni degli Ungari e dei Saraceni, gli abitanti di Borno costruirono torri per difendersi durante le scorrerie. Di queste torri oggi ne rimangono 12. All'inizio nel XI secolo d.C. risalgono le prime fonti di ''vicini'' a Borno.
Nel luglio 1998 il santo papa Giovanni Paolo II visitò il paese.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.946111°
| Long= 10.198889°
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Il centro di Borno si sviluppa attorno alla via pedonale '''Vittorio Veneto''', sulla quale si trovano i principali bar e negozi del paese: gelaterie, panifici e pasticcerie, bar, negozi di vestiti e di alimentari. La via inizia alla rotonda del pattinaggio e dopo un breve tratto percorribile anche dalle automobili, al bivio con via Trieste diventa pedonale fino alla piazza dove finisce.
Le principali zone residenziali del paese si trovano in Via Milano (sopra il centro del paese) e in Viale Pineta (oltre il pattinaggio).
Continuando sulla Strada Provinciale numero 5 che conduce in [[Val di Scalve]] si raggiungono diverse località. Nell'ordine: gli impianti di risalita al ''Monte Altissimo'', le piste da sci e il campeggio ''Bosco Blu'', località ''Cirese'', località ''Croce di Salven'', dove si trovano numerose abitazioni, per lo più seconde case, il ''Lago Giallo'' e infine '''Paline''', piccolo paese frazione del comune di Borno.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Borno sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=il Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia-Montichiari | alt=Gabriele D'Annunzio | sito=http://www.aeroportobrescia.it/index.asp | email=
| indirizzo=Via Aeroporto, 34, Montichiari (BS) | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 030 9656599 | numero verde= | fax=+39 030 9656514
| orari= | prezzo=
| descrizione=<small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
Per arrivare a Borno è necessario percorrere la [[File:Strada Provinciale 5 Italia.svg|60px|Strada Provinciale 5]] che da [[Malegno]] porta in [[Val di Scalve]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Borno è raggiungibile dalle seguente linea:
* F17 ([[Ossimo Superiore]]-Borno-[[Breno (Italia)|Breno]]-[[Esine]] ospedale-[[Darfo]]);
Per avere gli orari aggiornati consultare il [http://www.muoversi.regione.lombardia.it/planner/orarioLinea.do sito muoversi in lombardia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro di Borno è per lo più visitabile solo a piedi: le vie centrali sono pedonali o a traffico limitato. È possibile inoltre fare lunghe passeggiate sulle montagne che circondano il paese, ammirando splendidi panorami e boschi.
=== Con mezzi pubblici ===
Nelle settimane centrali del mese di agosto il comune di Borno in collaborazione con ''Autolinee SABBA'' offre un servizio autobus tra Borno e [[Paline]] con quattro corse giornaliere (due per Paline e due per Borno), entrambe la mattina. Le fermate della linea sono: ''Ponte Uscio'', ''Piazza Caduti'', ''Pattinaggio'', ''Via Funivia'', ''Albergo Rosa Camuna'', ''Valle d'oro'', ''Via Cremu 3'', ''Via Cirese'', ''Croce di Salven'', ''Via Giallo'' e Paline.
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Muoversi in macchina all'interno del centro storico può risultare difficoltoso a causa delle zone a traffico limitato e delle strade strette, per questo è consigliabile parcheggiare l'automobile e muoversi a piedi. La maggiore concentrazione di parcheggi si ha nella zona del pattinaggio, dove però il mercoledì si tiene il mercato.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Torre Dabeni - Borno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|left|Torre Dabeni]]
[[File:Chiesa S. Giovanni Battista - Borno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Parrocchiale di San Martino e San Giovanni Battista]]
[[File:Chiesa SS Vito e Modesto - Borno (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Chiesa SS Vito e Modesto]]
* {{see
| nome=Parrocchiale di San Martino e San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.94730 | long=10.20692 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nella seconda metà del XVIII secolo su una precedente chiesa risalente al XII secolo. Da ricordare, all'interno della parrocchiale è il paliotto del Picini.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di S. Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Sagrato | lat=45.94693 | long=10.20680 | indicazioni=
| tel=+39 0364 41012 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura del XV secolo con un affresco attribuito a Callisto Piazza da [[Lodi]].
}}
* {{see
| nome=Palazzo Franzoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni Paolo II | lat=45.94702 | long=10.20611| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al XVII secolo, il palazzo appartenne probabilmente alla famiglia feudale dei Federici.
}}
* {{see
| nome=Villa e parco Guidetti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giardini 20 | lat=45.94623 | long=10.20827 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villa di inizio '900 con due ampi parchi. All'interno del parco della villa è disponibili una connessione gratuita a internet.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna di Lourdes, già dedicata ai Santi Vito e Modesto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Trieste | lat=45.946178 | long=10.200504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Riserva naturale Boschi del Giovetto di Palline | alt= | sito=http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=16980&idCat=16982&ID=20603 | email=
| indirizzo= | lat=45.95024 | long=10.1429 | indicazioni=le coordinate si riferiscono ad un punto d'accesso al parco
| tel=+39 036422615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Grande circa 650 ettari, in essa vive la formica Rufa. All'interno della riserva vi sono aree picnic. La flora è principalmente composta da abete rosso, abete bianco, frassino, faggio e acero montano. Più rari sono i larici che donano al bosco un fantastico effetto dorato durante la stagione autunnale. Oltre i 1.50 m s.l.m. si incontrano radure con rododendri e mirtilli.
}}
* {{see
| nome=Parco delle doline di Croce di Salven | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.947718 | long=10.15248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco in cui sono presenti depressioni tipiche dell'ambiente carsico (Doline) createsi a seguito dello scioglimento in acqua dello strato calcareo sottostante.
}}
* {{see
| nome=Museo della fotografia storica Camuna | alt= | sito=https://www.museodellafotografiastoricacamuna.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Villa Guidetti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== 7 Torri di Borno ===
Dall'893 al 953 la zona dove oggi si trova il comune di Borno subì numerose incursioni e razzie ad opera degli Ungari e Sraceni, per questo gli abitanti del paese decisero di costruire 12 torri difensive. Oggi sono ancora visibili i resti di solo 7 delle torri originarie, spesso inglobati da altri edifici.
* {{see
| nome=Torre dei Michei | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pizzo Camino | lat=45.948590 | long=10.204002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alta 4 m e con una base quadrata di 5 m x 5 m, la Torre Michei è la più piccola delle torri di Borno.
}}
* {{see
| nome=Torre Dabeni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=incrocio tra via Trieste e via S.Fermo | lat=45.947688 | long=10.204319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attualmente inglobata nella ''Casa delle Suore'', la torre alta 8 m risale probabilmente al XII-XIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Torre Agnellini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre Agnellini | lat=45.9471567 | long=10.2033461 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita probabilmente attorno al XII-XIII secolo la torre era in origine più alta.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Sagrestà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Trento | lat=45.94635 | long=10.20301 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inglobata nella casa dei Sagrestà, i resti della torre sono visibili solo dalla corte interna.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Barète | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto | lat=45.94616 | long=10.20304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre di origine medievale è distinguibile dagli edifici attigui per la grande dimensione delle pietre utilizzate nella sua costruzione. Si pensa che in origine formasse con la Torre dei Sagrestà, situata difronte, un baluardo difensivo.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Pagà | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto | lat=45.94691 | long=10.20492 | indicazioni=in prossimità della piazza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La torre originale è stata abbattuta nella seconda metà del XX secolo e l'attuale edificio risale agli anni 80 dello stesso secolo.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gorizia | lat=45.946690 | long=10.206568 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata su un dosso roccioso sotto all'attuale chiesa parrocchiale, l'attuale edificio ospita probabilmente i resti di una torre medievale, anche se i pareri degli storici non sono concordi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Enjoy altopiano del sole - Easy cup MTB | alt= | sito=https://www.easycupmtb.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gara ciclistica di mountanbike, tappa di montagna ASD del Campionato Italiano MTB granfondo Acsi.
}}
* {{listing
| nome=Palio di San Martino | alt= | sito=http://paliodisanmartino.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà luglio | prezzo=
| descrizione=Tra rievocazioni storiche, giochi e festeggiamenti le sei contrade di Borno (''Ciasa'', ''Dasa'', '''Nfont a Buren'', '''Nsima a Buren'', ''Paline'' e ''Quadela'') si sfidano per vincere il Palio.
}}
* {{listing
| nome=Festa annuale del Gruppo Alpini di Borno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=inizio agosto | prezzo=
| descrizione=Sfilata del Gruppo degli Alpini accompagnato dal Corpo Musicale Santa Cecilia di Borno e stand gastronomico presso il campo sportivo dove è possibile mangiare sia piatti tradizionali come lo ''strinù'' (salamina ai ferri), trippa e risotto coi funghi.
}}
* {{listing
| nome=Fiaccolata di S. Fermo | alt= | sito=http://www.caiborno.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8-9 agosto | prezzo=
| descrizione=Tradizionale fiaccolata dal Monte S. Fermo a Borno, che ha superato le 40 edizioni. La fiaccolata è accompagnata dall'accensione di numerosi falò che pressoché ogni cascina dell'altopiano accende. È possibile iscriversi presso la sede del CAI di Borno o presso la Pro Loco. Al prezzo di 30€ a persona (2015) è possibile essere portati sulla cima del monte in elicottero, altrimenti raggiungibile in poco più di due ore.
}}
* {{listing
| nome=San Fermo Trail | alt= | sito=http://www.sanfermotrail.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gara competitiva di corsa in montagna.
}}
* {{listing
| nome=Cronoscalata [[Malegno]]-[[Ossimo]]-Borno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Storica cronoscalata automobilistica
}}
* {{listing
| nome=Festa della Transumanza | alt=XVII edizione 2013 | sito= | email=
| indirizzo=Centro Storico | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=fine settembre | prezzo=
| descrizione=Sfilata di animali, mercatini con prodotti tipici in una festa tradizionale volta a ricordare e mantenere le tradizioni contadine.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
==== Inverno ====
{| class="wikitable datatable" align="right"
|-
!
!Pista
!Difficoltà
!Dislivello
!Altitudine partenza
!Altitudine arrivo
!Lunghezza
|-
|A
|Direttissima
|style="background-color:black; color:inherit;"|
|401 m
|1694 m s.l.m.
|1292 m s.l.m.
|1600 m
|-
|B
|Col de Serf
|style="background-color:red; color:inherit;"|
|405 m
|1694 m s.l.m.
|1289 m s.l.m.
|2200 m
|-
|C
|Pian d'Aprile
|style="background-color:blue; color:inherit;"|
|402 m
|1694 m s.l.m.
|1292 m s.l.m.
|2500 m
|-
|D
|Ogne
|style="background-color:black; color:inherit;"|
|306 m
|1309 m s.l.m.
|1003 m s.l.m.
|1500 m
|-
|E
|Variante Pagherola A
|style="background-color:blue; color:inherit;"|
|249 m
|1694 m s.l.m.
|1445 m s.l.m.
|1500 m
|-
|F
|Variante Pagherola B
|style="background-color:blue; color:inherit;"|
|249 m
|1694 m s.l.m.
|1445 m s.l.m.
|1100 m
|-
|G
|Regina dei Monti A/B
|style="background-color:red; color:inherit;"|
|194 m
|1694 m s.l.m.
|1500 m s.l.m.
|700 m
|-
|H
|Variante Direttissima
|style="background-color:red; color:inherit;"|
|402 m
|1694 m s.l.m.
|1292 m s.l.m.
|1600 m
|-
|I
|Variante Malga Pian d'Aprile
|style="background-color:blue; color:inherit;"|
|102 m
|1403 m s.l.m.
|1301 m s.l.m.
|800 m
|-
|L
|Campo Scuola Ogne
|style="background-color:blue; color:inherit;"|
|68 m
|1020 m s.l.m.
|952 m s.l.m.
|500 m
|-
|M
|Snow Park
|style="background-color:red; color:inherit;"|
|147 m
|1550 m s.l.m.
|1403 m s.l.m.
|350 m
|}
Durante la stagione invernale è possibile sciare nella piccola stazione sciistica, situata sul versante nord del Monte Altissimo. Nonostante la quota non elevata (950-1700 metri) l'esposizione nord delle piste permette alla neve di conservarsi per tutta la stagione, anche grazie ad un impianto di innevamento programmato. Caratteristica principale della località è di essere interamente immersa in un bosco di abeti, ciò favorisce la sciabilità anche in caso di brutto tempo e scarsa visibilità.
Le piste della Ski Area Monte Altissimo sono 11, classificate in base alla difficoltà:
*5 piste facili (blu)
*4 piste a difficoltà media (rossa)
*2 piste difficili (nere)
Nel comprensorio sciistico sono inoltre presenti 6 impianti di risalita:
#Seggiovia quadriposto '''Ogne - Play'''
#Seggiovia quadriposto '''Play - Monte Altissimo'''
#Seggiovia biposto '''Ogne - dosso Play'''
#Sciovia '''Play - Monte Altissimo'''
#Seggiovia quadriposto '''Onie1'''
#Nastro trasportatore '''campo scuola'''
Al 2014 lo skipass giornaliero costa 20€ i giorni feriali e 27€ i festivi, sono inoltre disponibili abbonamenti da 3, 4 e 5 ore, 2, 3, 4, 5, 6 giorni e stagionali (200€ se preacquistato entro ottobre, altrimenti 350).
Per informazione sull'apertura degli impianti, sulle condizioni della pista o sui prezzi aggiornati è possibile consultare il sito [http://inverno.bornoturismo.it/ del turismo di Borno]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, dove è disponibile anche una [http://inverno.bornoturismo.it/Images/Modules/borno-skimap2012.pdf mappa]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} degli impianti.
A Borno è infine presente una Scuola di Sci:
* {{do
| nome=Scuola Italiana Sci Snowboard Borno | alt= | sito=http://www.scuolasciborno.it/ | email=info@scuolasciborno.it
| indirizzo=Via Funivia | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0364 41769 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
==== Estate ====
[[File:Rifugio Gualtiero Laeng.jpg|thumb|Rifugio Gualtiero Laeng]]
Durante la stagione estiva è possibile effettuare escursioni sulle montagne e nei boschi che circondano Borno. Le passeggiate conducono spesso a rifugi e/o malghe, dove è in qualche caso possibile anche acquistare prodotti caseari.
A partire dall'estate 2015, durante le due settimane centrali di agosto è attivo uno dei 6 impianti di risalita sul Monte Altissimo: la seggiovia quadriposto '''Ogne - Plai'''.
Per avere informazioni su tutti i sentieri consultare l'articolo interamente dedicato ai [[Sentieri e Rifugi dell'Altopiano del Sole|sentieri dell'Altopiano del Sole]].
* {{do
| nome=Fare pic-nic nel parco del Giovetto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9521 | long=10.1309 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=All'interno nella riserva naturale regionale casa della formica Rufa si trovano numerose aree pic-nic. La principale è situata all'inizio del parco, dove si trovano anche dei barbecue (adiacente al parcheggio), ma tavolini sono sparsi per tutto il parco. All'interno del parco è presente inoltre la ''piccola biblioteca del bosco'' con libri da consultare sui prati di ''ruine di Belvedere''.
}}
* {{do
| nome=Pesca sportiva Borno | alt= | sito=http://pescareaborno.altervista.org/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per pescare nei bacini e fiumi, come il Lago di Lova e il Lago Giallo, è necessario acquistare un permesso.
}}
A Borno è inoltre possibile praticare sport presso i numerosi centri e campi sportivi:
* {{do
| nome=Campo da tennis in terra battuta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.94598 | long=10.20625 | indicazioni=
| tel=+39 0364311699 (Bar Galleria da Pierino) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Campo sportivo in erba sintetica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.944548 | long=10.198242 | indicazioni=
| tel=+39 3342529417 | numero verde= | fax=
| orari=Tutti i giorni dalle 18 alle 23 | prezzo=
| descrizione=Possibilità di noleggiare il campo, anche con illuminazione e spogliatoi.
}}
* {{do
| nome=Centro sportivo Borno - Campo da Tennis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Pienta | lat=45.94490 | long=10.19703 | indicazioni=
| tel=+39 3391283473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Campo da tennis in cemento.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Nel centro storico ci sono molti negozi sia di alimentari che di souvenir. Tra questi ricordiamo:
* {{buy
| nome=Artigianato Bornese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 64 | lat=45.9464546 | long=10.2036912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio che vende manufatti di legno.
}}
* {{buy
| nome=Pasticceria Marsegaglia Andrea & C. Snc | alt= | sito=http://www.pasticceriaborno.it/ | email=info@pasticceriaborno.it
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 15/a | lat=45.946961 | long=10.205163 | indicazioni=
| tel=+39 0364 41705 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria molto famosa nella zona, qui è possibile comprare deliziosi dolci come spongade, bosolà e spumiglie.
}}
* {{buy
| nome=Morelfungo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto 42 | lat=45.9467034 | long=10.2042528 | indicazioni=
| tel=+39 0364418054 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio che vende prodotti tipici: dai funghi (freschi e secchi) ai frutti di bosco, dalla confetture a mieli e vini locali.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
A Borno si trova il parco divertimenti {{drink
| nome=Adventureland | alt= | sito=http://www.adventureland-borno.eu/ | email=info@adventureland-borno.eu
| indirizzo=Via Funivia Loc. Ogne | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Presso il {{drink
| nome=Pattinaggio Edilparti Bar Edil Giardino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Calamè | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0364 311344 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è possibile pattinare su ghiaccio, nel periodo invernale, e su rotelle durante quello estivo.
}}
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Bienno-le-spongade.jpg|thumb|Le spongade]]
Dolce tipico di tutta la [[Val Camonica]], e più in particolare di Borno, [[Bienno]] e [[Breno (Italia)|Breno]], è la spongada, una specie di brioche rotonda e tradizionalmente non ripiena.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Osteria al Cantinì | alt= | sito=http://www.alcantini.com/ | email=info@alcantini.com
| indirizzo=Via Vittorio Emanuele 17 | lat=45.948027 | long=10.206315 | indicazioni=
| tel=+39 0364 310728 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo ristorante nel centro storico di Borno che offre ottimi piatti legati alla cucina tradizionali, hamburger e pizze.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Marhos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Trieste 22 | lat=45.947048 | long=10.203185 | indicazioni=
| tel=+39 0364 311695 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Il ristorante offre menu a prezzi convenienti come il menu a base di pesce o prodotti locali a 18€
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
La maggior parte dei turisti che soggiornano a Borno sono soliti affittare un appartamento per qualche settimana, un mese o per tutta la stagione, nel paese si trovano però anche qualche albergo e bed & breakfast.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Camping Village Bosco Blu | alt= | sito=http://www.campingvillageboscoblu.it/ | email=reception@campingvillageboscoblu.it
| indirizzo=Via Funivia | lat=45.939565 | long=10.178068 | indicazioni=
| tel=+39 0364 41386 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Case mobili, roulotte, e piazzole nelle pineta ai piedi del Monte Altissimo.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel sorgente | alt= | sito=http://www.albergosorgente.it/ | email=info@albergosorgente.it
| indirizzo=Localitá Giallo | lat=45.950446 | long=10.139316 | indicazioni=Fuori dal paese, vicino al Lago Giallo
| tel=+39 0364 318903 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo ristorante La Pigna | alt= | sito=http://www.albergolapigna-borno.it/ | email=info@albergolapigna-borno.it
| indirizzo=Località croce di Salven, Via Salven 9 | lat=45.9461687 | long=10.1545904 | indicazioni=
| tel=+39 0364 311694 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Albergo Venturelli | alt=4 stelle | sito=http://www.albergoventurelli.it/ | email=info@albergoventurelli.it
| indirizzo=Via Roma 9 | lat=45.948436 | long=10.205633 | indicazioni=
| tel=+39 0364 312067 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marconi 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0364 41001 | numero verde= | fax=+39 0364 41001
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulatori medici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Fonte Pizzoli | lat=45.94727 | long=10.20503 | indicazioni=presso il Palazzo Comunale (portici)
| tel=+39 3341465430 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante il periodo estivo presso gli ambulatori medici del comune viene attivato un servizio di guardia medica turistica.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
A Borno è presente ufficio postale, per informazioni aggiornate sugli orari consultare il sito [http://www.poste.it/online/cercaup/ poste.it].
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
In varie aree del paese è disponibile una connessione gratuita a internet "FreeWiFiBresciaGov" che richiede una registrazione. È possibile rimanere connessi al massimo per due ore al giorno.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Schilpario]];
* [[Prave]], raggiungibile a piedi dal parcheggio della [[Riserva naturale Boschi del Giovetto di Palline]] in circa un'ora e mezza, la strada è per lo più pianeggiante. È importante sapere che in questa piccola frazione di [[Angolo Terme]] non ci sono né bar né negozi.
=== Itinerari ===
* [[Panchine giganti Lago d'Iseo e Valle Camonica]]
== Informazioni utili ==
Per informazioni turistiche rivolgersi alla {{listing | nome=Pro Loco di Borno | sito=http://www.prolocoborno.it/ | email=info@prolocoborno.it | indirizzo=Piazzale Caduti 4 | tel=+39 0364 41022 | fax=+39 0364 311933 | orari=lun: 15-17, mer: 10-12, gio-ven-sab: 16-18 (orari di apertura ampliati durante il periodo estivo) |descrizione=Presso la Pro Loco di Borno è possibile, oltre che ricevere informazioni turistiche sull'Altopiano del Sole, acquistare il permesso per la raccolta dei funghi e l'autorizzazione giornaliera per percorrere le strade di Esbosco del comune, le strade di montagna che conducono a rifugi e malghe percorribili quasi esclusivamente con fuoristrada o 4x4. Tra queste ricordiamo quello che conduce al '''Lago di Lova'''.}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Arco alpino lombardo
| Regione nazionale4 = Val Camonica
| Livello = 2
}}
90g06hombzk9tzz2dfzm8k8ngzlmtat
Bolu
0
30787
854012
849154
2024-11-15T11:37:06Z
Andyrom75
4215
/* top */
854012
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = il belediyesi
| Banner =TR Bolu asv2021-10 WVBanner.jpg
| DidascaliaBanner = Ex Yukari Tas Han (una locanda in pietra) a Bolu
| Immagine = Bolu-08523 nevit.jpg
| Didascalia = Nebbia nella provincia di Bolu
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Turchia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Regione del Mar Nero]]
| Territorio =
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 119 898 <small>(2010)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +90 374
| CAP = 14xxx
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bolu.bel.tr/
| Map = tr
| Lat = 40°44′N
| Long = 31°36′E
}}
'''Bolu''' è una città [[Turchia|turca]] nella [[Regione del Mar Nero]] e capoluogo dell'omonima provincia.
== Da sapere ==
Bolu è conosciuta in tutta la [[Turchia]] per le sue strutture termali e come punto di partenza per le piste da sci situate nei suoi dintorni.
La città è inoltre nota per le foreste che la circondano e per la vicinanza del [[lago Abant]], un lago situato a 1500 m s.l.m. e frequentata meta turistica.
Bolu è sede di università ed ospita tra gli altri uno stabilimento della Barilla.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:TR Bolu asv2021-10 img21 Peace Dove.jpg|thumb|left|Piazza di Bolu]]
{{MappaDinamica
| Lat= 40.733333°
| Long= 31.6°
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
La città si trova lungo l'autostrada che collega [[Ankara]] ad [[Istanbul]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
La regione attorno alla città è famosa per la cucina, in special modo quella che riguarda il pollo.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Parco nazionale Yedigöller]] — A 42 km da Bolu. Ha preso il nome dai sette laghi in esso situati.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Turchia
| Regione nazionale = Regione del Mar Nero
| Livello = 1
}}
rhs0sehk2b0tyg2jdyml242p5lrx8tb
Chiusa (Italia)
0
36099
853943
849482
2024-11-14T13:23:04Z
Andyrom75
4215
/* top */
853943
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Chiusa banner.jpg
| DidascaliaBanner = Monastero di Sabiona
| Immagine = Klausen in Südtirol.JPG
| Didascalia = Chiusa - veduta
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Andrea (30 novembre)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Alto Adige]]
| Superficie = 51,29
| Abitanti = 5.220 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Chiusani/Klausner
| Prefisso = +39 0472
| CAP = 39043
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.klausen.it/it/chiusa.html
| Sito ufficiale = https://www.comune.chiusa.bz.it/
| Map = it
| Lat = 46°38'00"N
| Long = 11°34'00"E
}}
'''Chiusa''' è una città del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Città la cui popolazione è per oltre il 90% di lingua madre tedesca, porta il nome germanico di '''Klausen'''. Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è centro doganale. Può vantare il titolo di Città insieme ad altri sette comuni dell'[[Alto Adige]]. Si trova ad una trentina di chilometri a nord di [[Bolzano]] e una decina a sud di [[Bressanone]] nell'area della [[Valle Isarco]]. Chiusa aderisce alla rete [[Alleanza per il clima]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio comunale, sovrastato dal monastero di Sabiona (tedesco Säben), era già abitato prima di Cristo. Qui troviamo infatti tombe sia del periodo dei reti che del periodo germanico. Tra l'800 e il 1000 Sabiona diviene un'importante sede vescovile, poi trasferita a [[Bressanone]], nell'attuale diocesi di [[Bolzano]]-[[Bressanone]]. L'artista rinascimentale tedesco Albrecht Dürer nel 1494 si trattiene a Chiusa per ritrarre la città da lui molto apprezzata. Le sue impressioni sono presumibilmente fissate nell'incisione Das große Glück.
Sulla città di Chiusa ha avuto un'importante influenza il monastero delle suore di clausura di Sabiona. All'interno del convento dei frati cappuccini si trova una statua che raffigura il bellicoso frate Joachim Haspinger, che lottò assieme ad Andreas Hofer per contrastare l'avanzata bavarese.
Nel tardo Otto- e primo Novecento Chiusa fu una dimora di molti artisti, provenienti soprattutto dalla [[Germania]]. Dalla stazione di Chiusa partiva il treno, oggigiorno soppresso, della ferrovia della [[Val Gardena]].
Nel 2002 lo scrittore tedesco Andreas Maier dedica a Chiusa il suo romanzo Klausen, tradotto anche in inglese
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.6399956
| Long= 11.56621
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
La città si distingue essenzialmente in due parti, a sinistra e a destra della strada del Brennero: la '''''Città Alta''''' e la '''''Città Bassa'''''. Piazza Parrocchia e Piazza Tinne sono i due slarghi del centro storico, attraversati dalla via principale.
L'espansione moderna si è verificata nella zona nord, con il quartiere '''''Coste''''' al di sopra del quale si trova l'area viticola più pregiata del territorio comunale, essendo un pendio molto soleggiato.
Il quartiere con le strutture pubbliche, scuole, ferrovia, cimitero ecc. è '''''Gries''''' (Leitach) e si trova oltre il fiume; '''''Fraghes''''' (Frag) è l'area sud, oltre il torrente Tinne, dove hanno sede l'ex convento dei Cappuccini e molte strutture pubbliche come il Museo Civico, la biblioteca civica, l'asilo.
Sono inoltre centri abitati del suo territorio comunale i paesi di Gudon/Gufidaun, Lazfons/Latzfons e Verdignes-Pardello/Verdings-Pardell.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Klausen in suedtirol um 1900.jpg|thumb|Chiusa nel 1930]]
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
=== In auto ===
* [[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px|A22]] Ha casello autostradale proprio sull'Autostrada A22 del Brennero.
* [[File:Strada Statale 12 Italia.svg|50px]] È attraversata dalla Strada statale 12 del Brennero.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] {{listing
| nome= Stazione ferroviaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Stazione| lat=46.64272 | long= 11.57259| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Si trova sulla linea ferroviaria [[Verona]] - [[Innsbruck]]
}}
=== In autobus ===
* [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD [https://www.sad.it/it]
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Città Alta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.640357 | long=11.566564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il percorso di visita della città interessa essenzialmente la via principale che attraversa l'abitato dalla Città Alta alla Città Bassa, La Casa Wegmacher e la quattrocentesca chiesa degli Apostoli sono all'inizio dell'arteria. Scendendo si incontrano il tardo medievale Municipio, la scuola elementare che è collocata nel vecchio Albergo Leone d'Oro e la Casa Vescovile, che riporta in facciata gli stemmi araldici di dieci vescovi di [[Bressanone]].
:Poi due antichi posti di ristoro: L'Albergo Walther von der Vogelweide che spicca fra le altre costruzioni, luogo di ristorazione dal 1867, era in precedenza sede del Dazio civico; l'ex Albergo Agnello è menzionato come punto di ristoro già nel 1460. Seguono la canonica, il vecchio municipio (Casa del Cervo), il Tribunale; caratteristica degli edifici di Città Alta è quella di essere a pianta stretta e lunga, per motivi di spazio, con la parte posteriore affacciata sul fiume che crea una piacevole veduta.
:La via si allarga quindi nella Piazza Parrocchia dove sorge la chiesa di Sant'Andrea e dove termina il quartiere antico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Andrea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Parrocchia | lat=46.639368 | long=11.567288 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel periodo dal 1482 al 1498 è di ispirazione tardo gotica; fu edificata su un precedente tempio romanico ed è considerata una dei più begli esempi di chiesa del gotico sudtirolese.
}}
* {{see
| nome= Castello di Gernstein| alt=Castel Tina | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Lazfons
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il castello sorge nella valle di rio Tina lungo la strada che collega Chiusa a Latzfons. Venne edificato verso la fine del XII secolo da Heinrich Garre (o Gerro, ministeriale di Bressanone), dal quale prese il nome di Gerrenstein. Da sempre la posizione del castello è stata strategica, in quanto non solo controllava la vecchia strada della val d'Isarco, ma era posto anche a protezione delle miniere di rame della zona. Dopo l'estinzione della famiglia dei Garre, fu dato in feudo dal principe vescovo di [[Bressanone]] ai von Voitberg. Nel 1356 però si ribellarono al loro padrone e persero il castello dopo un assedio condotto dal principe vescovo Matthäus an der Gassen. Nel 1389 fu quindi dato in pegno ai signori di Villandro.
:Nel 1550 il castello passò ai conti Heydorf, però dopo qualche tempo perse d'importanza e alla fine del XVI secolo cadde in rovina. Nel 1607 divenne di proprietà di Ludwig Lindner, maestro di camera dei vescovi di Bressanone, e dei suoi discendenti che per questo assunsero il predicato nobiliare "von Gerrenstein". Nel 1880 il castello, ormai in rovina, fu acquistato dal tenente generale prussiano Friedrich von Gerstein-Hohenstein che lo ricostruì con l'aspetto attuale in stile neogotico. Egli voleva un castello che portasse il nome della sua famiglia, anche se in realtà non c'era nessuna relazione con quella che lo aveva fondato. Da allora venne quindi chiamato Gernstein. Nel 1919 fu requisito dallo Stato italiano in quanto bene di proprietà tedesca e nel 1970 fu rivenduto a privati. Non è attualmente visitabile.
}}
* {{see
| nome=Collina dei frati | alt= Paterbichl| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo Civico| alt=Stadtmuseum Klausen | sito=http://www.museumklausenchiusa.it/it | email=museum@klausen-bz.it
| indirizzo= Convento dei Cappuccini, via Fraghes, 1,| lat=46.638848 | long=11.563651 | indicazioni=
| tel=+39 0472 846148 | numero verde= | fax=+39 0472 846148
| orari= Fine marzo–inizio nov.: mar–sab h 9.30–12/15.30–18; chiuso dom, lun, festivi| prezzo= (2014): € 4,00 adulti; € 2,50 gruppi oltre 8 persone, anziani (oltre 60 anni) € 1,50 giovani (8-18 anni), studenti € 8,00 famiglie Gratis bambini 0-7 anni Gratis scolari. solo Galleria e Chiesa dei Cappuccini: € 2,50 adulti, titolari Kulturpass.
| descrizione= Fondato nel 1914 ha aperto le porte al pubblico nel 1992 nei locali dell'ex convento dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. La fondazione del convento si deve alla regina di [[Spagna]] Maria Anna del Palatinato-Neuburg (1667-1740) che aveva per confessore il padre cappuccino Gabriel Pontifeser (1653-1706), originario di Chiusa. Il Museo conserva il celebre Tesoro di Loreto (opere d’arte e preziosissimi oggetti sacri di scuola italiana e spagnola dei sec. XVI e XVII), dipinti degli artisti della Colonia Artistica di Chiusa (1874–1914) e di Alexander Koester.
}}
===A Sabiona===
[[File:Kloster Säben Mauern.jpg|thumb|Mura del convento di Sabiona]]
Sabiona è la culla spirituale dell'intero [[Tirolo]] e costituisce uno dei più antichi monumenti cristiani della regione e dell'arco alpino. È stata la Sede vescovile del Tirolo (diocesi di Sabiona), prima dello spostamento della stessa a [[Bressanone]] attorno all'anno 1000. Il monastero può essere visitato partendo da Chiusa e percorrendo a piedi il percorso di un'antica Via Crucis. Proprio sotto le mura di difesa della rocca, all'interno della vigna, giacciono sepolte le tracce della prima Cattedrale Vescovile, le cui fondazioni, risalenti al V-VI secolo, sono state studiate da un gruppo di archeologi nel 1982-1983 e poi reinterrate con cura per una conservazione più efficace.
Alternativamente esiste una passeggiata che parte da Velturno fino ad arrivare alla fortezza (viene a volte utilizzato il termine di fortezza in quanto Sabiona nel medioevo era anche un castello che oppose diverse volte resistenza ai molti attacchi). Sull'Acropoli del Tirolo si possono visitare la antica '''cappella della Madonna''', la '''chiesa conventuale''', la '''chiesa della Santa Croce''' e la '''fontana commemorativa'''.
La chiesa della Santa Croce è stata per oltre quattrocento anni la Sede vescovile, che solo poco prima dell'anno 1000 fu spostata a [[Bressanone]]. Alla difesa della rupe del monastero sorge un po' più in basso anche la '''Torre del Capitano''', chiamata anche castel Branzoll.
[[File:Monastero di Sabion.jpg|thumb|Chiusa - Monastero di Sabiona]]
[[File:Liebfrauenkirche Säben Fassade.jpg|thumb|Chiesa di Nostra Signora]]
[[File:Liebfrauenkirche Säben innen.jpg|thumb|Sabiona - Chiesa di nostra Signora]]
[[File:Liebfrauenkirche Säben Kreuzigungsgruppe.jpg|thumb|150px|Chiesa di Nostra Signora - Pala della Crocifissione]]
* {{see
| nome= Monastero di Sabiona| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Salita Sabiona 21 | lat= 46.640025| long=11.564845 | indicazioni=
| tel= +39 0472 847587| numero verde= | fax=
| orari= |
| descrizione=Nel 1535 un fulmine si abbatté sulla rupe di Sabiona, provocando un incendio che distrusse il Palazzo Vescovile e segnando anche la fine dell'attività giudiziaria che in questo si svolgeva. Dopo all'incirca un secolo, il parroco e canonico di Chiusa Matthias Jenner promosse l'iniziativa di fondare un monastero sulle rovine dell'antico palazzo nel punto più elevato della rupe. Non fu certo impresa facile, ma il complesso monastico con le sue mura difensive venne inaugurato il 18 novembre 1686.
:Il monastero ospitò inizialmente solo cinque monache provenienti dal monastero delle benedettine di [[Nonnberg]] (nei pressi di [[Salisburgo]]). La prima Badessa fu Madre Agnes von Ziller, che già nel 1687 poté accogliere nel convento 30 monache.
:Nei secoli XVIII e XIX il cenobio conobbe varie occupazioni e subì anche la profanazione da parte degli invasori, che lo utilizzarono come fortezza difensiva. Superate le traversie storiche, il monastero tornò alla vita normale e le monache tornarono ad occuparlo; fedeli alla loro regola (ora et labora) oltre alla vita di preghiera sono state sempre dedite al lavoro, necessario al loro mantenimento: curare le vigne, lavorare i campi, cucire e ricamare i paramenti sacri, accogliere ed ospitare pellegrini. Attualmente e da quasi trecento anni, il monastero è la sede di una comunità di monache benedettine (una decina) che vivono in clausura.
}}
* {{see
| nome= Cappella di Santa Maria| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Dove oggigiorno si trova la piccola cappella di santa Maria, definita dai pellegrini ''Cappella delle grazie'', ed accanto alla Chiesa di nostra Signora a pianta ottagonale, si ergeva un tempo la più antica chiesa della rupe di Sabiona, la cui sagrestia custodiva una fonte battesimale scavata nella roccia viva, risalente alla seconda metà del IV secolo ed attribuibile ad un insediamento tardo-romanico. Nella cappella di Santa Maria della costruzione pre-romanica e romanica rimangono soltanto l'abside circolare con l'arco trionfale e parte del muro perimetrale orientato a sud.
:Al periodo gotico (XIV secolo) risale invece il volto nervato dell'abside con i suoi affreschi individuati, ma non ancora portati alla luce (1987). In quel tempo la cappella venne ampliata verso ovest di una navata e successivamente (XVII secolo) ridotta alla dimensione attuale per lasciare lo spazio alla costruenda barocca chiesa di Nostra Signora. Ancora oggi la cappella di Santa Maria si presenta al visitatore con la grande finestra rivolta verso sud, con i suoi quattro pilastri d'angolo e con il cornicione decorato a dentelli, sul quale poggia il volto a cupola.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Suggestivo è il crocefisso, carico di espressività, posto sull'altare maggiore ed opera verosimilmente del maestro scultore Leonhard da [[Bressanone]] (seconda metà del XV secolo); tutte le altre sculture risalgono invece al XVII secolo.
:Costeggiando la chiesa ed attraversando il passaggio sotto la torre di San Cassiano (opera di difesa del castello risalente al XIII secolo) si raggiunge la parete esterna dell'abside principale della chiesa medesima dove domina un altro crocefisso alto 12 metri, ma quasi completamente disgregato dalle intemperie: in origine esso accoglieva i pellegrini provenienti dal nord della valle Isarco ed era per loro simbolo di salvezza.
}}
* {{see
| nome=Torre del Capitano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La Torre (in tedesco Burghauptmannsturm) è quanto resta di '''Castel Branzoll''' (tedesco Burg Branzoll), costruzione fortificata duecentesca. Edificata dai signori di Sabiona, passò nel 1309 ai vescovi di Bressanone, che vi posero nel XIV secolo la sede del loro capitano (da cui l'appellativo).
:Il castello, così come lo si vede oggi, è frutto di una libera ricostruzione avvenuta tra la fine del XIX secolo e il 1930. Di originale resta appunto soltanto la torre, l'unica parte della costruzione ad aver resistito al disastroso incendio del 1671, cui seguirono due secoli di pressoché totale abbandono.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=In Vino Veritas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=metà agosto | prezzo=
| descrizione=Le cantine della zona aprono e offrono ai turisti degustazioni dei loro vini. Durante la manifestazione sono organizzati anche eventi collaterali, soprattutto spettacoli musicali. Al 2016 le cantine aderenti sono: Cantina Calle Isarco, tenuta Garlider, tenuta Radoar, tenuta Röckhof, tenuta Zöhlhof, tenuta Spitalerhof.
}}
* {{listing
| nome=Festa del Törggelen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre-ottobre | prezzo=
| descrizione=Inaugurazione della stagione del ''Törggelen'' con eventi e stand gastronomici.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Passeggiare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le verdi montagne che circondando il paese rappresentano un luogo ideale dove effettuare escursioni raggiungendo rifugi, malghe e punti panoramici. [http://www.klausen.it/smartedit/documents/download/wanderkarte_villanders_2016.pdf mappa dei sentieri]
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Speck, vino bianco, grappe, prugne, castagne, formaggi locali sono i prodotti della zona, tutti rigorosamente biologici e lavorati nel più assoluto rispetto della genuinità.
* {{buy
| nome=Mercato contadino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Tinne | lat=46.639274 | long=11.565277 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio 8:00-12:30; mag-ott | prezzo=
| descrizione=Vendita diretta di prodotti agricoli naturali e lavorazioni alimentari.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Club Nachtigall | alt= | sito=https://www.facebook.com/clubnachtigall/ | email=
| indirizzo=Oberstadt, 66 | lat=46.64112 | long=11.56768 | indicazioni=
| tel=+39 348 9377562 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{eat
| nome=Pizza Klausen Express & Fastfood | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Langrain, 30/A | lat=46.636897 | long=11.561197 | indicazioni=
| tel=+39 0472 845187| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Stadtlcafè Ristorante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tinne, 11 | lat=46.639852 | long=11.564006 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restaurant Pizzeria Torgglkeller Schmuckhof | alt= | sito=http://www.schmuckhof.it | email=
| indirizzo=Via Tinne, 7 | lat=46.639989 | long=11.564526 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847026| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Orso Grigio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Città Bassa, 3 | lat=46.639698 | long=11.565961 | indicazioni=
| tel=+39 0472 845165 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Imbiss Herbert Fast food | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mercato, 13 | lat=46.641696 | long=11.568772 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847121| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Jasmin Restaurant Vitale | alt= | sito=http://www.bischofhof.it | email=
| indirizzo=Griesbruck 4 | lat=46.640535 | long=11.570566 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847448| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Parkhotel Post | alt= | sito=http://www.parkhotel-post.it | email=
| indirizzo=Piazza Tinne, 3 | lat=46.639169 | long=11.565636 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847514 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Goldener Adler | alt= | sito=http://www.goldeneradler.it | email=
| indirizzo=Via Fraghes, 14 | lat=46.638141 | long=11.562347 | indicazioni=
| tel=+39 0472 846111| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Gasthof Walter von der Vogelweide - Hotel Restaurant Pizzeria | alt= | sito=https://www.vogelweide.it/it/ | email=
| indirizzo=Oberstadt 66 | lat= 46.641272 | long=11.567540 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847369 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bischofhof | alt= | sito=http://www.bischofhof.it | email=
| indirizzo=Griesbruck 4 | lat=46.640528 | long=11.570437 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847448 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Albergo Klostersepp | alt= | sito=http://www.klostersepp.com | email=
| indirizzo=Località S. Giuseppe, 30 | lat=46.645478 | long=11.573484 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847550| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hotel Brunnerhof | alt= | sito=https://www.brunnerhof.it/it | email=
| indirizzo=Gries 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0472 847622 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Farmacia Aichner | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Città Alta 43 | lat=46.640979 | long=11.566948 | indicazioni=
| tel= +39 0472 846096| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mercato, 7 | lat=46.642399 | long=11.569192 | indicazioni=
| tel=+39 0472 847561| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bolzano]] — Principale città dell'Alto Adige ne è il capoluogo amministrativo ed economico. Il suo centro storico fonde mirabilmente i caratteri architettonici ed urbanistici nordici con quelli italiani mostrandosi con un tono di signorile eleganza.
* [[Bressanone]] — Città con un importante centro storico racchiuso da mura e porte. La Cattedrale, il suo ''chiostro'' con preziosi affreschi, il Palazzo vescovile danno un'elegante impronta alla città vecchia, con caratteristici piccoli borghi che si contrappongono a slarghi urbanistici di ampio respiro.
* [[Brunico]] — Centro principale della [[Val Pusteria]], conserva due castelli oltre a quartieri storici di buon interesse. È città di turismo alla convergenza delle vallate tributarie della Val Pusteria, tutte caratterizzate da un ambiente di particolare bellezza.
* [[Vipiteno]] — È uno dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. Il suo nucleo storico è rimasto quasi intatto nella sua conformazione del XII secolo. Solo della cinta muraria rimangono pochi tratti. Caratteristiche sono le case dotate dei particolari ''bovindi o Erker'', balconi aggettanti coperti e chiusi.
=== Itinerari ===
* [[Passi dolomitici]] — L'itinerario percorre i passi più scenografici delle [[Dolomiti]], dove la roccia e la natura sono protagoniste.
* [[Castelli dell'Alto Adige]] — Un percorso alla scoperta dei manieri altoatesini che, nati per fini militari, divennero poi in gran parte raffinate dimore signorili, centri di cultura, esempi di pregevole architettura, testimonianza della grandezza delle famiglie che li fecero edificare.
* [[Via Romea Germanica (Italia)]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Alto Adige
| Regione nazionale4 = Valle Isarco
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Trentino-Alto Adige)]]
[[Categoria:Alleanza per il clima]]
f9eotuu3drayqd373mlo4w1iejqyv4f
Alcamo
0
36162
853957
853915
2024-11-14T17:57:53Z
Andyrom75
4215
/* top */
853957
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg
| DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica
| Immagine = PanAlcamo1.jpg
| Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato
| Appellativi =
| Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Golfo di Castellammare]]
| Superficie = 130.79
| Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small>
| Nome abitanti = alcamesi
| Prefisso = +39 0924
| CAP = 91011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/
| Map = it
| Lat = 37.9766
| Long = 12.9603
| DdM = 2019
}}
'''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva.
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere.
Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche.
Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni.
=== Quando andare ===
[[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]]
La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese.
Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]].
Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie).
=== Cenni storici ===
Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato.
Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato.
Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico.
Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona:
* San Giacomo de Spada;
* San Calogero;
* San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova");
* Maggiore Chiesa.
Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9766
| Long= 12.9603
| h= 450 | w= 450 | z= 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
[[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]]
[[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]]
[[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]]
[[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]]
A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città.
Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne).
In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio.
In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra).
=== Quartieri ===
Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico.
=== Frazioni ===
* '''[[Alcamo Marina]]''' — località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email=
| indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42 km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q630645
| descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''.
}}
All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali.
:* '''Voli domestici''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]].
:* '''Area mediterranea''' — [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]].
:* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' — [[Dublino]], [[Londra]].
:* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' — [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]].
:* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' — [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]].
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it
| indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54 km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani
| tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537
| descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate.
}}
Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo.
:* '''Voli domestici''' — [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]].
:* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' — [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]].
Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo.
=== In auto ===
Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada
[[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]]
Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64 km).
Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52 km).
Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]].
Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada.
===In autobus===
Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici.
* {{listing
| nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email=
| indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo
| tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus per e dalla [[Romania]]
}}
* {{listing
| nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it
| indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani
| tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi.
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email=
| indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]]
| tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]].
}}
* {{listing
| nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email=
| indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala
| tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]].
Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente.
}}
* {{listing
| nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee.
}}
* {{listing
| nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it
| indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]].
}}
* {{listing
| nome=Tarantola e Cuffaro bus | alt= | sito=https://www.tarantolacuffaro.it/it/index.asp | email=nfo@tarantolacuffaro.it
| indirizzo=Via Marina Petrolo, 39/1 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo
| tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] e [[Vita (Italia)|Vita]].
}}
=== In nave ===
I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]].
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7 km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6 km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]]
[[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]]
Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica.
Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
=== In taxi ===
Servizi taxi:
* {{listing
| nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy
| tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax=
| orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille
| tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo
}}
* {{listing
| nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email=
| indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it
| indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni=
| tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare.
}}
=== In auto ===
Servizi di autonoleggio:
* {{listing
| nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com
| indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille
| tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40-70€
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email=
| indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi
| tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Di Giovanni Mario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat=37.97558 | long=12.95739 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24007, +39 347 691 0620 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it
| indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni=
| tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=LPR rent a car | alt= | sito= | email=lprrent@gmail.com
| indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
La città di Alcamo è servita dal servizio autobus:
* {{listing
| nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com
| indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132
| orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina
| descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo.
:Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus.
}}
* {{listing
| nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini.
}}
* {{listing
| nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Edifici arabi ===
[[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]]
* {{see
| nome=Fontana araba | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q51861454
| descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi.
}}
* {{see
| nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa.
}}
* {{see
| nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24688078
| descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana.
}}
* {{see
| nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q50377121
| descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa.
}}
=== Castelli ===
<gallery>
File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica
File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia
File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato
File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo
</gallery>
* {{see
| nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076
| descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici.
}}
* {{see
| nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481
| descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore.
}}
* {{see
| nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520
| descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C.
}}
=== Costruzioni civili ===
[[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]]
[[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]]
Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano:
* {{see
| nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783
| descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo.
}}
* {{see
| nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28670859
| descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente.
}}
* {{see
| nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657
| descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871
| descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625
| descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790
| descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901
| descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990
| descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016
| descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633
| descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049
| descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615
| descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante.
}}
* {{see
| nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617
| descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile.
}}
===Musei===
* {{see
| nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso
| tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax=
| orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo=
| immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720
| descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista.
:L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento.
:All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€
| wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253
| descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti
| tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax=
| orari=Mart-Ven 9:30-12:30 e 15:30-18:30, Sabato e domenica 15:30-18:30 | prezzo=
| wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522
| descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco, Vito Bongiorno, oltre ai gessi di Nicola Rubino.
}}
[[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]]
* {{see
| nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636
| descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei.
}}
* {{see
| nome=Enoteca Regionale della Sicilia occidentale | alt= | sito=https://www.enotecaregionalesicilia.it/ | email=nfo@enotecaregionalesicilia.it
| indirizzo=Piazza Castello, 9 | lat=37.97963 | long=12.96679 | indicazioni=a 300 metri da Piazza Ciullo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG
| descrizione=
}}
=== Aree naturali ===
[[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]]
[[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]]
[[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]]
* {{see
| nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it
| indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte
| tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531
| descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici.
}}
* {{see
| nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero
| immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655
| descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibilità ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria.
}}
* {{see
| nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28671634
| descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]]
}}
* {{see
| nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24451389
| descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione.
}}
* {{see
| nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo.
}}
{{-}}
=== Chiese ===
<gallery>
File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta
File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica
File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529)
File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti
File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù
File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso
File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti
</gallery>
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it
| indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax=
| orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675
| descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580
| descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222
| descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826
| descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199
| descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa).
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email=
| indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572
| descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487
| descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943
| descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso".
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email=
| indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091
| descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it
| indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=ingresso libero
| wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075
| descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara).
}}
* {{see
| nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632
| descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884
| descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763
| descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403
| descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838
| descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564
| descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano.
}}
* {{see
| nome = Chiesa del Sacro Cuore
| alt =
| sito = http://sacrocuorealcamo.it/
| email =
| indirizzo = Viale Europa
| lat = 37.9738
| long = 12.9628
| indicazioni = di fronte al Bis Bar
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg
| wikidata = Q27094205
| descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni=
| tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015
| descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso.
}}
* {{see
| nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744
| descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079
| descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email=
| indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264
| descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale.
}}
== Eventi e feste ==
[[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]]
[[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]]
[[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]]
* {{listing
| nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19 marzo | prezzo=
| descrizione=Novena e processione del santo.
}}
* {{listing
| nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo=
| descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune.
}}
* {{listing
| nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata.
}}
* {{listing
| nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo=
| descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione.
}}
* {{listing
| nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo=
| descrizione=Evento culturale e religioso.
}}
* {{listing
| nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo=
| wikidata=Q55831811
| descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia
}}
* {{listing
| nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1 maggio | prezzo=
| descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13 giugno | prezzo=
| descrizione=Novena e processione
}}
* {{listing
| nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=19-21 giugno | prezzo=
| wikidata=Q19863175
| descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino.
}}
* {{listing
| nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 luglio | prezzo=
| descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8 settembre | prezzo=
| wikidata=Q27274832
| descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna
}}
* {{listing
| nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7 e 8 dicembre | prezzo=
| descrizione=Novena, canti pastorali e processione.
}}
* {{listing
| nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 dicembre | prezzo=
| descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari
}}
* {{listing
| nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=2-6 gennaio | prezzo=
| descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile.
}}
* {{listing
| nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo=
| immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg
| descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food.
}}
* {{listing
| nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni".
}}
* {{listing
| nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email=
| indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=seconda metà di agosto | prezzo=
| descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche.
}}
* {{listing
| nome=Cortiamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=II o III week-end di dicembre | prezzo=
| descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi.
}}
Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com
| indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale
| tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis.
}}
* {{do
| nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com
| indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico.
}}
* {{do
| nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti
| tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288
| orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese.
}}
* {{do
| nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica.
}}
[[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]]
[[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]]
* {{do
| nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it
| indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina.
}}
* {{do
| nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito.
}}
* {{do
| nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it
| indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello
| tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48806076
| descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti.
}}
* {{do
| nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email=
| indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa
| tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione.
}}
* {{do
| nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com
| indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni=
| tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147
| orari= | prezzo=
| descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini.
}}
* {{do
| nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email=
| indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica
| tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati.
}}
* {{do
| nome=Rush Speed Arena | alt= | sito=https://www.rushspeedarena.com/ | email=info@rushspeedarena.com
| indirizzo=SS 113 km 323, Contrada Molinello, Alcamo | lat=37.98667 | long=12.97727 | indicazioni=A 2-3 Km da Alcamo sulla strada per Partiìnico
| tel=+39 327 578 4618 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 17:00-24:00, Ven e Sab 17:00-01:30, Dom 16:00 – 24:00 | prezzo=16 € - 18 €
| descrizione=Pista multilevel indoor per go kart con motore elettrici su un’area di quattromila metri quadrati per una superficie di 15 mila metri quadrati.
La pista è lunga 564 metri e larga sette con rettilinei e ampi curvoni.
Cibo da asporto · Consumazione sul posto · Posti a sedere all'aperto.
}}
* {{do
| nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica.
}}
* {{do
| nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it
| indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni=
| tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q27062151
| descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle.
}}
* {{do
| nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com
| indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali.
}}
* {{do
| nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it
| indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa
| tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]]
* {{buy
| nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggi e prodotti siciliani.
}}
* {{buy
| nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino
| tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto).
}}
* {{buy
| nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com
| indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi
| tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bottega del Cioccolato.jpg
| descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione.
}}
* {{buy
| nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email=
| indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com
| indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni=
| tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto.
}}
* {{buy
| nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email=
| indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversi tipi di vino e liquori.
}}
* {{buy
| nome=Ficodindidia Ceramiche | alt= | sito=https://www.facebook.com/ficodindiaceramiche | email=
| indirizzo=Via Mazzini,19 | lat=37.9792 | long=12.96602 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Ciullo
| tel=+39 328 859 7165 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Ficodindia Ceramiche.jpg
| descrizione=Laboratorio artigianale di ceramiche siciliane e negozio articoli in ceramica.
}}
* {{buy
| nome=La Baronessina | alt=Ceramiche artistiche | sito=https://www.facebook.com/stefania.cottone.7 | email=
| indirizzo=Corso 6 Aprile,59-61 | lat=37.98094 | long=12.96649 | indicazioni=100 metri dal Duomo
| tel=+39 333 9480 746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=La Baronessina Ceramiche Artistiche.jpg
| descrizione=Laboratorio artigianale e vendita di ceramiche artistiche locali.
}}
* {{buy
| nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Venerdì mattina | prezzo=
| descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore.
}}
* {{buy
| nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mercoledì mattina | prezzo=
| descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it
| indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano).
}}
[[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]]
[[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]]
* {{drink
| nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email=
| indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo=
| immagine=Starplace, Alcamo.jpg
| descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale.
}}
* {{drink
| nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello
| tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48807536
| descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano).
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email=
| indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica
| tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni=
| tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Habitué drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni=
| tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com
| indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica
| tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo=
| descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria.
}}
* {{drink
| nome=45 giri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni=
| tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, Risto-Pub
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare.
[[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]]
* {{eat
| nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net
| indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile.
}}
* {{eat
| nome=L'Arcova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto.
}}
* {{eat
| nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email=
| indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe.
}}
* {{eat
| nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email=
| indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni=
| tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta!
}}
[[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]]
* {{eat
| nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici.
}}
* {{eat
| nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it
| indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni=
| tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda.
}}
* {{eat
| nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it
| indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino
| tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=13€
| descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione.
}}
* {{eat
| nome=Esko Burger | alt= | sito=https://www.eskoburger.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino, 30 (villetta) | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni=a 300 metri da Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 040689 +39 342 4489 | numero verde= | fax=
| orari=Chiuso martedì | prezzo=
| descrizione=Panineria-fast food. All'interno di una suggestiva villetta, con tavoli anche all'esterno. Cucina italiana e americana: cibo eccellente per varietà e qualità. Personale disponibile. Servizio da asporto. Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici.
}}
* {{eat
| nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni=
| tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax=
| orari=19:00-24:00 | prezzo=25€
| descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate.
}}
* {{eat
| nome=Madre Pizza | alt= | sito=https://www.madrepizzaalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Viale Europa, 46 | lat=37.97373 | long=12.96767 | indicazioni=
| tel=+39 0924 201543 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre. Ottimi e naturali gli ingredienti.
}}
* {{eat
| nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email=
| indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni=
| tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza.
}}
* {{eat
| nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni=
| tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo.
}}
* {{eat
| nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email=
| indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Salato Polli.jpg
| descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso!
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]]
* {{eat
| nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email=
| indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni=
| tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante Self-service
}}
* {{eat
| nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com
| indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo.
}}
* {{eat
| nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email=
| indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni=
| tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla!
}}
* {{eat
| nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email=
| indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni=
| tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it
| indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni=
| tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e centro ippico.
}}
* {{eat
| nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email=
| indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre
| tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email=
| indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino
| tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com
| indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni=
| tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com
| indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale
| tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=40€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it
| indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina
| tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241
| checkin= | checkout= | prezzo=34€
| descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la connessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere.
}}
* {{sleep
| nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com
| indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico
| tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=59€
| descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana.
}}
* {{sleep
| nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com
| indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo
| tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€
| descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani.
}}
* {{sleep
| nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it
| indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est
| tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=44€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email=
| indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone)
| descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali.
}}
* {{sleep
| nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo
| tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02
| checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€
| descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com
| indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni=
| tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112
| checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€
| descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero.
}}
* {{sleep
| nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it
| indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5
| tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€
| descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione.
}}
* {{sleep
| nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it
| indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria
| tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=79€
| descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna.
}}
* {{sleep
| nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com
| indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est
| tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=59€
| descrizione=
}}
[[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]]
* {{sleep
| nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it
| indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo
| tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€
| descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com
| indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo
| tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=40€
| descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno.
}}
* {{sleep
| nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone)
| descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]]
| tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone)
| descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email=
| indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=
| tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70€-100€
| descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero.
}}
=== Prezzi elevati ===
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica
| tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino
| tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni=
| tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni=
| tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni=
| tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it
| indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico
| tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it
| indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni=
| tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche.
}}
Soccorso Stradale:
* {{listing
| nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sicilcar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= 803116| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= 803803| fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino
| tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia
| tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani
| tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Posta Centrale | alt=Uffici di Posta Privata | sito=http://www.postacentrale.com | email=alcamo@postacentrale.com
| indirizzo=Via Pietro Maria Rocca, 68 | lat=37.97904 | long=12.95684 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Pittore Renda
| tel=+39 0924 511365 | numero verde= | fax=+39 0924 511365
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizi di posta, raccomandate, spedizioni, telegrammi, fax, money transfer, pagamenti vari ecc.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h
| descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde.
}}
* {{listing
| nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico
| tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]]
[[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]]
[[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]]
[[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]]
* [[Castellammare del Golfo]] — da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub.
* [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara.
* [[Balestrate]] — la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto.
* [[Calatafimi Segesta]] — da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali).
* [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] — per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli.
* [[San Vito Lo Capo]] — meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale.
* [[Terrasini]] — da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre
| tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]].
}}
* {{listing
| nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it
| indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre
| tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Città del vino (Sicilia)]]
0h6nugthdg2knzat6bg2mjjjniwkyjc
Messina
0
36238
853960
850474
2024-11-14T18:00:21Z
Andyrom75
4215
/* top */
853960
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Messina banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Messina harbour - aerial view.jpg
| Didascalia = Falce del porto di Messina, San Raineri
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina]]
| Superficie = 213,75
| Abitanti = 217.891 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = messinesi
| Prefisso = +39 090
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.comune.messina.it/turismo/
| Sito ufficiale = https://www.comune.messina.it/
| Map = it
| Lat = 38.183333
| Long = 15.55
}}
'''Messina''' (in siciliano ''Missina'') è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È situata nell'angolo nord est della [[Sicilia]], sulla sponda occidentale dello Stretto di Messina.
A circa 90 km da [[Catania]] e 220 da [[Palermo]], stretta tra le coste ionica e tirrenica ed i monti Peloritani, si affaccia con il suo grande porto naturale (militare e commerciale), chiuso dalla penisoletta a forma di falce di San Raineri, di fronte a [[Villa San Giovanni]] e poco più a nord rispetto a [[Reggio Calabria]]; Capo Peloro, nella zona nord della città, è invece dirimpettaio a [[Scilla (Italia)|Scilla]].
Dal livello del mare è possibile salire sino a 1130 metri s.l.m., tramite i colli che sovrastano la città, al monte Dinnammare (dal latino "bimaris", due mari), che permette di vedere i due mari della città, Ionio (sullo Stretto di Messina) e Tirreno, la città sottostante, la [[Calabria]] dal suo punto più meridionale sino alla provincia di [[Vibo Valentia]], l'[[Etna]], le [[isole Eolie]] e la costa tirrenica con Capo [[Milazzo]], Capo [[Tindari]] e Capo Calavà di [[Gioiosa Marea]].
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Fu originariamente fondata da coloni Calcidesi nel 757 a.C. con il nome di Zancle ; assunse il nome di Messana probabilmente quando Anassilao di Reggio, intorno al 486 a.C., la conquista e la ripopola. I Romani la conquistarono nel 264 a.C. e dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente fu, prima, in possesso dei Bizantini e, quindi, degli Arabi. Nel 1060 venne conquistata dai Normanni.
La città vanta l'ispirazione di ben due opere teatrali di Shakespeare ambientate in città: ''Molto rumore per nulla'' e ''Il racconto d'inverno''.
Sotto i dominî svevo-angioino-aragonese, Messina raggiunse grande prosperità, divenendo capitale del Regno di Sicilia assieme a [[Palermo]] ed uno tra i primissimi centri commerciali e tra le più grandi, fiorenti ed importanti città del mar Mediterraneo. Fu, per lunghi secoli, la città siciliana più ricca, seconda nel Mezzogiorno d'Italia solo a [[Napoli]]. Entrò a far parte del Regno d'Italia dopo la spedizione dei Mille garibaldina del 1860.
Nel 1908 subì le distruzioni del noto terremoto (che ha colpito anche [[Reggio Calabria]]), che ha provocato 80.000 vittime su 140.000 abitanti dell'epoca, e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
[[File:Farjasse, Denis Dominique – Sicile et Malte, 1835 – BEIC 6130435 Messina Piazza Duomo.jpg|miniatura|sinistra|Messina. Piazza Duomo. Tavola tratta da ''Sicile et Malte'', 1835 ]]
{{-}}
==Come orientarsi==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.208
| Long= 15.561
| h= 700 | w= 550 | z= 12
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q13666}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q18171887 |fill=#e07676 |title=Centro storico di Messina}}
{{Mapshape|type=geoline|wikidata=Q1854143|stroke=#000000|stroke-width=2|title=Tram di Messina}}<!--tram-->
La città si sviluppa lungo la costa con i quartieri centrali a ridosso dell'arco del porto.
===Quartieri===
Messina è suddivisa in 6 circoscrizioni:
[[File:Mappa quartieri.jpg|thumb|left|200px]]
{{Regionlist
| mappanavigabile=
| region1name=Normanno (I)
| region1color=#a98838
| region1description=comprendente i quartieri Giampilieri Marina, Giampilieri Superiore, Molino, Altolia, Briga Marina, Briga Superiore, Pezzolo, Ponte Schiavo, Santa Margherita Marina, Santo Stefano di Briga, Santa Margherita, Santo Stefano Medio, Galati Marina, Galati Superiore, Galati Inferiore, Mili San Marco, Mili Marina, Mili San Pietro, Tipoldo, Larderìa e Tremestieri;
| region2name=Calispera (II)
| region2color=#dbaa33
| region2description=comprendente i quartieri Pistunina, Zafferìa, Santa Lucia sopra Contesse, Villaggio CEP, Villaggio UNRRA, Contesse, Minissale, San Filippo Inferiore e S. Filippo Superiore;
| region3name=Tre Santi (III)
| region3color=#78accb
| region3description=comprendente i quartieri Rione Taormina, Gazzi, Mangialupi, Rione Aldisio, Rione Ferrovieri, Cannamele, Cumìa Superiore, Cumìa Inferiore, Valle degli Angeli, Santo, Bordonaro, Calorendi, Rione Santo Bordonaro, Palmara, Carrubbara, Monte Santo, Camaro Inferiore, Camaro, Bisconte e Cataratti;
| region4name=Centro storico (IV)
| region4color=#e07676
| region4description=comprendente i quartieri Gonzaga, Montepiselli, Gravitelli, Torre Vittoria, San Raineri e Galletta;
| region5name=Antonello da Messina (V)
| region5color=#899958
| region5description=comprendente i quartieri Villaggio Svizzero, Giostra, Basile, Ritiro, Scala Ritiro, San Licandro, Regina Elena, San Michele, SS. Annunziata e Paradiso;
| region6name=Peloro (VI)
| region6color=#9a84a4
| region6description=comprendente i quartieri Contemplazione, Pace, S. Agata, Ganzirri, Torre Faro, Capo Peloro, Mortelle, Timpazzi, Casa Bianca, Sperone, Faro Superiore, Curcuraci, Massa San Giovanni, Massa Santa Lucia, Massa San Nicola, Massa San Giorgio, Acqualadrone, Spartà, Castanea delle Furie, Salice, San Saba, Rodia, Ortoliuzzo e Gesso.
}}
La maggior parte delle attrazioni di interesse turistico sono comprese nelle circoscrizioni ''III'' e ''IV''.
=== Frazioni ===
Altolia, Bordonaro, Briga Marina, Briga Superiore, Castanea delle Furie, Catarratti, Cumia, Curcuraci, Faro Superiore, Ganzirri, Gesso, Giampilieri Marina, Giampilieri Superiore, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni, Massa Santa Lucia, Massa San Nicola, Mili San Marco, Mili San Pietro, Molino, Orto Liuzzo, Pezzolo, Salice, Tipoldo, Tremestieri
{{-}}
==Come arrivare==
===In aereo===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto Fontanarossa | sito=http://www.aeroporto.catania.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.47066 | long=15.06597 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali, internazionali e importante hub ''charter'' e ''low cost''.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Reggio Calabria | alt=Aeroporto dello Stretto | sito=http://www.aeroportodellostretto.it | email=info@aeroportodellostretto.it
| indirizzo=via Provinciale Ravagnese, 11, 89131 Reggio Calabria | lat=38.0743 | long=15.6538 | indicazioni=| tel=+390965640517 | numero verde= | fax=+390965636524
| orari= | prezzo=
| descrizione=Relazioni con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Venezia]], tramite le compagnie [https://www.itaspa.com/ Ita Airways] e [http://www.volotea.com Volotea].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino | sito=http://www.gesap.it/ | email=
| indirizzo= | lat=38.1866 | long=13.1052 | indicazioni=
| tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Voli nazionali ed internazionali, anche ''low cost''.
}}
===In auto===
Messina è collegata a [[Catania]] tramite l'autostrada {{Strada|IT|A|18}} e [[Palermo]] con la {{Strada|IT|A|20}}. Entrambe le autostrade prevedono un pedaggio. Se si vogliono evitare le autostrade si possono prendere le statali, la {{Strada|IT|SS|114}} verso Catania e la {{Strada|IT|SS|113}} in direzione Palermo.
=== In nave ===
[[File:Messina porto 2.jpg|alt=|miniatura|Porto di Messina]]
[[File:RoRo ferry Enotria leaving Harbour of Messina - Sicily - Italy - 5 June 2013 - (4).jpg|miniatura|Uno dei traghetti adibito al trasporto auto]]
* {{listing
| nome=Porto di Messina | alt=Porto storico | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.1876720| long= 15.5637502| indicazioni=Presso la stazione marittima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Porto di Messina | immagine=Messina porto 3.jpg | wikidata=Q3909251
| descrizione=La maggior parte dei viaggiatori arriva dall'Italia continentale con il traghetto da [[Villa San Giovanni]]. Questi traghetti navigano ventiquattro ore su ventiquattro, e poiché sono considerati un'estensione della rete stradale verso la Sicilia, le tariffe sono sovvenzionate. Ci sono anche 30 minuti di navigazione da [[Reggio Calabria]].
:Da questo porto vengono imbarcati i treni per il continente da parte di Ferrovie dello Stato. Operano inoltre:
}}
:* {{listing
| nome=Bluferries | alt= | sito=http://www.bluferries.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=A piedi €2,50, auto €37-€60
| descrizione=Compagnia di proprietà delle FS. Aliscafi per Villa e Reggio.
}}
:* {{listing
| nome=Liberty Lines | alt= | sito=https://www.libertylines.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=A piedi €3,50, €6,50 biglietto a piedi a/r
| descrizione=Il servizio aliscafi risulta sospeso.
}}
* {{listing
| nome=Rada San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.2102614 | long= 15.5613898| indicazioni=4 km a nord rispetto alla ferrovia marittima. In tram fermata Brasile/Imbarchi Caronte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un secondo porto rispetto a quello storico (vedi in basso).
}}
** {{listing
| nome=Caronte & Tourist | alt= | sito=http://www.carontetourist.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Traghetti per [[Villa San Giovanni]], collegamenti in 20 min.
}}
* {{listing
| nome=Molo Norimberga | alt= | sito=https://carontetourist.it/it | email=
| indirizzo= | lat=38.1906168 | long=15.5655898 | indicazioni=A nord-est rispetto al porto storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo molo partono i traghetti della Caronte per [[Salerno]] (9 ore di viaggio).
}}
* {{listing
| nome=Imbarco Tremestieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.1313326 | long=15.5231053 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo =
| descrizione=Porto commerciale per imbarco mezzi pesanti per il continente. Operato da [http://www.meridianolines.it Meridiano Lines].
}}
=== In treno ===
[[File:ATM 04T Repubblica 2016-04-15.jpg|miniatura|Stazione di Messina centrale]]
* {{listing
| nome=Stazione di Messina Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=38.185133 | long=15.560931 | indicazioni=Fermata tram Stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3970096
| descrizione=La stazione principale di Messina. Per il deposito bagagli rivolgersi all’ufficio dei bus Sais.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Messina Marittima | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.187778 | long=15.563611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Messina Marittima | immagine=Train Ferry Iginia - Bow View from Salone dei Mosaici - Messina Marittima - Italy - Aug. 2009.jpg | wikidata=Q3970094
| descrizione=In questa seconda stazione, posta accanto a quella centrale si fermano i treni che devono essere imbarcati sui traghetti.
}}
Messina è collegata via treno dal trasporto regionale di Trenitalia con le città di [[Catania]], [[Siracusa]] e [[Palermo]], mentre i collegamenti ferroviari con la [[Calabria]] sono garantiti da sempre più rare navi traghetto apposite.
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=38.18529 | long=15.559985 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gli autobus interurbani collegano con [[Roma]], [[Napoli]], [[Catania]] e [[Palermo]] ([http://www.saisautolinee.it/ Sais Autolinee]). Gli autobus regionali collegano anche con [[Taormina]] (con [http://www.interbus.it/ Interbus]) e [[Milazzo]] (con [http://www.giuntabustrasporti.com/ Giuntabus]) per le [[Isole Eolie]].
:Coiro Viaggi collega la città con le principali città italiane e [[Svizzera|svizzere]].
}}
* {{listing
| nome=Coiro Autoservizi | alt= | sito=https://www.coiroviaggi.it/websell/home- | email=info@coiroviaggi.it
| indirizzo=Via Nazionale, [[Spadafora]] | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 090 9943328 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Compagnia che collega la città con [[Aigle]], [[Bellinzona]], [[Berna]], [[Bex]], [[Bienne]], [[Ginevra]], [[Losanna]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Martigny]], [[Montreux]], [[Neuchâtel]], [[Rolle]], [[Vevey]] e [[Yverdon]].
}}
* {{listing
| nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Compagnia che collega la città, direttamente o con cambi, a [[Trapani]], [[Palermo]], [[Agrigento]], [[Caltanissetta]], [[Enna]], [[Siracusa]], [[Catania]] e [[Aeroporto di Catania-Fontanarossa|relativo aeroporto]], [[San Lorenzo (Italia)|San Lorenzo]], [[Gioia Tauro]], [[Rosarno]], [[Vibo Valentia]], [[Lamezia Terme]], [[Pian del Lago]], [[Cosenza]], [[Acri (Italia)|Acri]], [[Pietrapaola]], [[Cariati]], [[Mandatoriccio]], [[Calopezzati]], [[Mirto Crosia]], [[Corigliano-Rossano]], [[Schiavonea]], [[Bivio Cantinella]], [[Tarsia]], [[Spezzano Albanese]], [[Sibari]], [[Galdo]], [[Taranto]], [[Gallipoli]], [[Lecce]], [[Brindisi]], [[Ostuni]], [[Fasano]], [[Monopoli]], [[Bari]], [[Modugno]], [[Ruvo di Puglia]], [[Andria]], [[Barletta]], [[Foggia]], [[San Severo]], [[Matera]], [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Termoli]], [[San Salvo]], [[Isernia]], [[Avezzano]], [[Sulmona]], [[Roccaraso]], [[Lanciano]], [[Ortona]], [[Chieti]], [[Pescara]], [[L'Aquila]], [[Val Vomano]], [[Teramo]], [[Giulianuova]], [[Porto d'Ascoli]], [[San Benedetto del Tronto]], [[Grottammare]], [[Porto San Giorgio]], [[Porto Sant'Elpidio]], [[Civitanova Marche]], [[Macerata]], [[Sala Consilina]], [[Salerno]], [[Avellino]], [[Napoli]], [[Benevento]], [[Ponte Mucone]], [[Cassino]], [[Roma]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|relativi]] [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporti]], [[Orte]], [[Montalto]], [[Foligno]], [[Assisi]], [[Porto d'Ascoli]], [[Civitanova Marche]], [[Ancona]], [[Senigallia]], [[Pesaro]], [[Siena]], [[Arezzo]], [[Firenze]], [[Lucca]], [[Cattolica]], [[Rimini]], [[Cesenatico]], [[Cesena]], [[Forlì]], [[Milano Marittima]], [[Ravenna]], [[Bologna]], [[Cuneo]], [[Alessandria]], [[Torino]], [[Chivasso]], [[Santhià]], [[Novara]], [[Sanremo]], [[Ventimiglia]], [[Aosta]], [[Milano]], [[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto di Malpensa]], [[Como]], [[Bergamo]], [[Brescia]], [[Rovereto]], [[Trento]], [[Bolzano]], [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|aeroporto di Venezia]], [[Treviso]], [[Pordenone]], [[Udine]], [[Lugano]], [[Ginevra]], [[Basilea]], [[Zurigo]], [[Innsbruck]], [[Pola]], [[Budapest]], [[Katowice]], [[Cracovia]], [[Monaco di Baviera]], [[Karlsruhe]], [[Heidelberg]], [[Saarbrücken]], [[Francoforte sul Meno]] e [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|relativo aeroporto]], [[Bonn]], [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Dortmund]], [[Berlino]], [[Amburgo]], [[Bruxelles]], [[Parigi]], [[Lione]], [[Grenoble]], [[Cannes]], [[Marsiglia]] e [[Barcellona]].
}}
{{-}}
==Come spostarsi==
===Con mezzi pubblici===
[[File:Messina mappa tranvia.svg|150px|miniatura|Mappa tranviaria di Messina]]
L<nowiki>'</nowiki>'''[http://www.atm.messina.it/servizi.php?men=1 Azienda Trasporti Messinese]''' (''ATM'') collega le varie zone della città tramite autobus urbani ed una linea di tram. Biglietti: tariffa unica € 1,20; singolo a bordo € 1,50; 90 minuti € 1,25; Pass di 2 viaggi € 1,70; carta giornaliera € 2,60.
I pochi luoghi di interesse a Messina sono vicini al porto principale e sono facilmente raggiungibili a piedi. È probabile che si voglia utilizzare l'autobus o il tram per arrivare tra il centro di Messina e il terminal dei traghetti del nord a 4 km lungo la costa - questi passano ogni 10-15 minuti. L'autobus 79 fa questo tratto (ogni 30 minuti) e prosegue verso nord, verso Ganzirri e l'Istituto Marino, sulla punta nord-orientale dell'isola. Molti autobus e la ferrovia corrono verso sud.
* {{listing
| nome=Tranvia di Messina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tranvia di Messina | immagine=Alstom Cityway Tram Messina 06T.jpg | wikidata=Q1854143
| descrizione=La linea del tram corre lungo la costa.
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Radio Taxi Jolli | alt= | sito=http://www.radiotaxijolli.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 090 6505 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cooperativa che permette la prenotazione telefonica di un taxi dalle 4:00 all'1:00, sia urbani che extraurbani.
}}
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
==Cosa vedere==
Non ci sono troppi resti di architettura storica nella città a causa dei terremoti (specialmente quello del 1908) e i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Ma ci sono ancora abbastanza cose per meritare una passeggiata per le vie del centro. I luoghi intorno al Santuario della Madonna di Montalto e Cristo Re offrono splendide viste panoramiche sul porto e sullo stretto di Messina (vedi l'immagine del banner).
=== Chiese ===
[[File:Messina duomo 2.JPG|miniatura|Duomo di Messina]]
[[File:Duomo di Messina 05.JPG|150px|miniatura|sinistra|Il Campanile con l’orologio astronomico]]
*{{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Duomo di Messina | alt=Basilica Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta | sito=http://www.diocesimessina.net/duomo/index.htm | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.192181 | long=15.555389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Duomo di Messina | immagine=Messina duomo 2.JPG | wikidata=Q733217
| descrizione=Una cattedrale in stile gotico risalente al XII secolo, consacrata nel 1192. La cattedrale subì gravi danni a causa del terremoto del 1908 e fu restaurata tra il 1919 e il 1920. Durante la seconda guerra mondiale, i bombardamenti alleati distrussero parte della costruzione, che fu ricostruita nel 1943. La chiesa consacrata alla "Vergine della lettera", Patrona della città. Al suo interno si trova una statua di ''S. Giovanni Battista'' di [[w:Antonello Gagini|Antonello Gagini]].
}}
** {{see
| nome=Orologio astronomico di Messina | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/chiese/il-campanile-del-duomo.aspx | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.1923 | long=15.5547 | indicazioni=Accanto al duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Orologio astronomico di Messina | immagine=Messina Domuhr.JPG | wikidata=Q546826
| descrizione=Il campanile del Duomo di peoca normanna è stato più volte ricostruito e oggi contiene '''uno dei più grandi orologi astronomici del mondo''', costruito nel 1933 dalla compagnia Ungerer di Strasburgo. Una visita imperdibile per i visitatori con uno straordinario spettacolo di orologi, tra cui animali e statue metalliche in movimento con simboli e allegorie che si alternano, tutti i giorni a mezzogiorno. Uno spettacolo da non perdere.
}}
[[File:Maria Santissima Annunziata dei Catalani (Messina) 00.JPG|miniatura|Maria Santissima Annunziata dei Catalani|alt=|150x150px]]
* {{see
| nome=Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani | alt=Chiesa dei Catalani | sito= | email=
| indirizzo=Via G. Garibaldi, 111 | lat=38.191226 | long=15.556377 | indicazioni=
| tel=+39 090 668 4111 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani | immagine=Maria Santissima Annunziata dei Catalani (Messina) 00.JPG | wikidata=Q3669197
| descrizione=Una delle poche chiese sopravvissute al terremoto del 1908. La sua origine risale al XII secolo in stile normanno successivo con elementi di influenza araba definibile come stile arabo-normanno.
}}
* {{see
| nome=Concattedrale del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.191283 | long=15.550836 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Concattedrale del Santissimo Salvatore | immagine=Church Messina Chiesa di San Salvatore.jpg | wikidata=Q2223594
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito=http://www.basilicaantoniana.it | email=
| indirizzo= | lat=38.183702 | long=15.550249 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Antonio di Padova (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di San Antonio.jpg | wikidata=Q3635740
| descrizione=All'interno dei locali della chiesa si trova il [http://www.basilicaantoniana.it/museo-del-tesoro Museo del Tesoro] intitolato a Sant'Annibale Maria Di Francia.
}}
[[File:Sacrario di Cristo Re - Messina, Sicily, Italy - 22 May 2008.jpg|100px|miniatura|sinistra|Sacrario di Cristo Re]]
* {{see
| nome=Sacrario di Cristo Re | alt= | sito=http://www.sicilie.it/sicilia/Messina_-_Sacrario_di_Cristo_Re | email=
| indirizzo= | lat=38.19627 | long=15.55169 | indicazioni=su una collina a nord del Santuario della Madonna di Montalto
| tel=+39 389 218 3265 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-12:30 | prezzo=
| wikipedia=Sacrario di Cristo Re | immagine=Church Messina Tempio Votivo di Cristo Re.jpg | wikidata=Q3944604
| descrizione=Costruito sui resti del castello medievale di Matagrifone, il Cristo Re è una maestosa cappella commemorativa a cupola con una bellissima vista panoramica sul porto e sullo stretto. Costruito nel 1937, funge da camera di sepoltura in onore di alcuni concittadini morti in Africa come soldati durante la seconda guerra mondiale.
}}
[[File:ME Montalto.jpg|100px|miniatura|Santuario della Madonna di Montalto]]
* {{see
| nome=Santuario della Madonna di Montalto | alt= | sito=http://www.santuariomontalto.it/ | email=
| indirizzo=Via Dina e Clarenza, 16 | lat=38.193624 | long=15.550712 | indicazioni=
| tel=+39 090 774816 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Montalto | immagine=Montalto church (Messina).JPG | wikidata=Q3949829
| descrizione=Il santuario è un edificio costruito in uno stile eclettico con elementi gotici e romanici, situato sopra la Piazza del Duomo. Dal suo belvedere, con una statua del Papa che ammira il panorama, si può godere un panorama del porto e dello Stretto di Messina.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Elia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.187787 | long=15.556893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Sant'Elia (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di Sant'Elia.jpg | wikidata=Q28669573
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco all'Immacolata | alt= | sito=http://www.messinaweb.eu/home.php?page_id=127&id=1 | email=
| indirizzo= | lat=38.198257 | long=15.553756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina) | immagine=Chiesa di San Francesco all'Immacolata - Viale Boccetta, Messina - Italy - 18 April 2009.jpg | wikidata=Q3670122
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni di Malta | alt= | sito=http://www.larderiaweb.it/joomla/chiesa-di-san-giovanni-di-malta.html | email=
| indirizzo= | lat=38.19917 | long=15.556545 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di San Giovanni di Malta 2.jpg | wikidata=Q3670554
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria della Valle | alt=Badiazza | sito=https://www.cistercensi.info/abbazie/abbazie.php?ab=1165 | email=
| indirizzo= | lat=38.212822 | long=15.514631 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3673929
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.195085 | long=15.554259 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio | immagine=Church Messina Chiesa di San Tommasso.jpg | wikidata=Q24938764
| descrizione=
}}
[[File:Chiesa del Carmine di Messina e annesso Convento dei Carmelitani.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa del Carmine|alt=|150x150px]]
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt=Santuario della Madonna del Carmelo | sito= | email=
| indirizzo=Isolato 214, Via Antonino Martino | lat=38.1884 | long=15.551 | indicazioni=
| tel=+39 090 717089 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa del Carmine (Messina) | immagine=Chiesa del Carmine di Messina e annesso Convento dei Carmelitani.jpg | wikidata=Q3585949
| descrizione=Una chiesa con 7 cappelle decorate all'interno con marmo policromo. L'edificio è stato ricostruito dopo il terremoto realizzata su progetto dell'architetto Cesare Bazzani fu consacrata nel 1931. La facciata presenta uno stile settecentesco. Negli ambienti musicali è nota anche per la fama dell'organo Tamburini installato negli anni '50 che produce un suono particolarmente ricco.
}}
[[File:Church Messina Chiesa di Santa Maria Alemanna.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria Alemanna|alt=|150x150px]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Alemanna | alt= | sito=http://www.torrese.it/Santa_Maria_Alemanna.htm | email=
| indirizzo=Via Santa Maria Alemanna, 48 | lat=38.188333 | long=15.556781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria Alemanna | immagine=Church Messina Chiesa di Santa Maria Alemanna.jpg | wikidata=Q3673236
| descrizione=Questa ex chiesa costruita all'inizio del XIII secolo è un raro esempio di stile gotico a Messina. La chiesa fu gravemente danneggiata nel 1908 e fu aperta al pubblico solo nel 2001. Attualmente ospita diverse mostre.
}}
[[File:Chiesa Normanna Santa Maria di Mili.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa Normanna Santa Maria di Mili|alt=|150x150px]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Mili | alt= | sito=https://www.milisanpietro.it/chiesa-normanna/ | email=
| indirizzo= | lat=38.12417 | long=15.49107 | indicazioni=sulla riva sinistra del torrente Mili nei pressi dell'abitato di Mili San Pietro, nel comune di Messina
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Mili | immagine=Chiesa Normanna Santa Maria di Mili.JPG | wikidata=Q3674063
| descrizione=Una tra le più antiche testimonianze di architettura religiosa normanna della Sicilia, la chiesa è stata consacrata nel 1090.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Montevergine | alt=Monastero di Montevergine S. Eustochia Smeralda | sito= | email=
| indirizzo=Via XXIV Maggio, 161 | lat=38.195937 | long=15.553364 | indicazioni=
| tel=+39 090 48486 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Montevergine (Messina) | immagine=Church Messina Chiesa di San Eustochia.jpg | wikidata=Q28669610
| descrizione=La chiesa eretta nel 1450 ospita resti della santa cattolica Eustochia Smeralda Calafato.
}}
* {{see
| nome=Monastero San Placido in Silvis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.071894 | long=15.47664 | indicazioni=a nord di Giampilieri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monastero fondato nel 1361 oggi non più adibito alla sua funzione e di proprietà di privati.
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Placido Calonerò | alt=abbazia e monastero benedettini di Santa Maria Maddalena di Valle Giosafat e di San Placido di Calonerò | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.078084 | long=15.487768 | indicazioni=frazione di Ponte Schiavo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q20165220
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Edifici civili ===
[[File:ME Municipio.jpg|miniatura|Palazzo Zanca]]
[[File:Galleria Vittorio Emanuele III (Messina) 01.JPG|miniatura|sinistra|Galleria Vittorio Emanuele III]]
* {{see
| nome=Palazzo Zanca | alt=Municipio di Messina | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/palazzi/il-municipio-e-piazza-antonello.aspx | email=
| indirizzo=Piazza Unione Europea | lat=38.193942 | long=15.555762 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Zanca | immagine=ME Municipio.jpg | wikidata=Q3891107
| descrizione=Edificio costruito nel 1924 in stile neoclassico con decori sotto la direzione di Antonio Zanca. Oggi ospita gli uffici del Comune. Nell'angolo sud si trova la Fontana senatoria.
}}
* {{see
| nome=Galleria Vittorio Emanuele III | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Antonello, 13 | lat=38.194071 | long=15.554015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Galleria Vittorio Emanuele III | immagine=Galleria Vittorio Emanuele III (Messina) 01.JPG | wikidata=Q3094793
| descrizione=Un edificio eclettico costruito tra il 1924 e il 1929 in stile Liberty. Al suo interno si compone di 3 passaggi convergenti in un centro esagonale coperto da una cupola di vetro. È in qualche modo unica nel meridione assieme a quella di [[Napoli]] essendo un'architettura tipica del nord Italia.
}}
[[File:Tribunale di Messina.jpg|miniatura|Palazzo Piacentini]]
* {{see
| nome=Palazzo Piacentini | alt=Palazzo di Giustizia | sito= | email=
| indirizzo=Via T. Cannizzaro | lat=38.1884 | long=15.5523 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Piacentini (Messina) | wikidata=Q3890647
| descrizione=Fu edificato sull'area del Grande Ospedale distrutto nel terremoto del 1908. La costruzione fu approvata nel 1912 su progetto di Marcello Piacentini. Nel 1923 i lavori ripresero. Piacentini rivide il progetto che mantenne invariata la parte strutturale, riformulò la veste architettonica la quale passò dalla maniera neorinascimentale alla rivisitazione di modelli neoclassici tedeschi adottando l'ordine dorico e ispirandosi alla Porta di Brandeburgo e all'architettura dei templi dorici siciliani. La Quadriga è opera dello scultore Ercole Drei. I lavori furono ultimati nel 1927 e l'inaugurazione avvenne nel 1928.
}}
[[File:Messina Palazzo Monte di Pietà (Natale Masuccio)1.jpg|miniatura|Palazzo Monte di Pietà|sinistra]]
[[File:Messina, Via Garibaldi, banco Cerruti o palazzo del Granchio o Isolato 312 (Comp.III) del PR di Messina o palazzo Francesco Savoja e Matilde Savoja vedova Galletti (Gino Coppedè e Giuseppe Mallandrino) , h.png|150px|miniatura|Palazzo del Granchio]]
* {{see
| nome=Palazzo del Monte di Pietà | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/palazzi/monte-di-pieta.aspx | email=
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=38.194676 | long=15.552725 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo del Monte di Pietà (Messina) | immagine=Messina Palazzo Monte di Pietà (Natale Masuccio)1.jpg | wikidata=Q1423732
| descrizione=L'edificio attuale è essenzialmente un piano terra dell'ex palazzo edificato a partire dal 1616, gravemente danneggiato dai terremoti prima e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale poi; rimane evidente la sua facciata a bugnato e la scritta Monte di Pietà. Viene utilizzato come contenitore culturale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Granchio | alt=Banco Cerruti o Palazzo Coppedé | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi | lat=38.19087 | long=15.55635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo del Granchio | immagine=Messina, finestra, Palazzo del Granchio o Banco Cerruti o Palazzo Coppedè, Via Garibaldi..png | wikidata=Q3889407
| descrizione=Edificio in stile eclettico del 1917 progettato da Gino Coppedé.
}}
[[File:Palazzo Calapj-D'Alcontres oggi.jpg|150px|miniatura|Palazzo Calapj-D'Alcontres]]
* {{see
| nome=Palazzo Magaudda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via C. Battisti | lat=38.19154 | long=15.556366 | indicazioni=Accanto la Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Magaudda | immagine=Messina Palace Magaudda (Gino Coppedè) 4.jpg | wikidata=Q3890376
| descrizione=Un altro degli edifici eclettici di Gino Coppedè, uno dei meglio conservati seppur la facciata esterna abbia bisogno di un restauro conservativo.
}}
[[File:Messina Palace 3049304.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo Cerruti]]
* {{see
| nome=Palazzo Calapaj-d'Alcontres | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/palazzi/palazzo-calapaj-d-alcontres.aspx | email=
| indirizzo= | lat=38.191786 | long=15.555549 | indicazioni=vicino al Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Calapaj-d'Alcontres | immagine=Palazzo Calapaj - D'Alcontres 4.jpg | wikidata=Q3889746
| descrizione=Un edificio del XVIII secolo, forse di aspetto relativamente modesto, ma è uno dei pochi palazzi sopravvissuti al terremoto del 1908.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cerruti | alt=palazzo T. Bisazza Ferrara | sito= | email=
| indirizzo=Via Lepanto | lat=38.191195 | long=15.555583 | indicazioni=all'angolo con le vie Cesare Battisti e I Settembre
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Cerruti | immagine=Messina Don Juan d Austria.jpg | wikidata=Q3889836
| descrizione=Edificio in stile eclettico-liberty messinese progettato dall'architetto Gino Coppedè. Nel palazzo è riconoscibile tra le inferriate dei balconi una Stella di Davide.
}}
[[File:Messina Palazzo del Gallo Palazzo Tremi(Gino Coppedè).jpg|150px|miniatura|Palazzo Tremi]]
* {{see
| nome=Palazzo Tremi | alt=Palazzo Trevi - Palazzo del gallo | sito= | email=
| indirizzo=all'angolo delle vie Centonze e Saffi | lat=38.182779 | long=15.550752 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Tremi | immagine=Messina Palazzo del Gallo Palazzo Tremi(Gino Coppedè).jpg | wikidata=Q3891013
| descrizione=Edificio in stile eclettico progettato da Gino Coppedè
}}
[[File:Palazzo del Catasto, ex palazzo Littorio(Giuseppe Samonà)5.jpg|150px|miniatura|sinistra|ex palazzo Littorio]]
* {{see
| nome=Palazzo della cultura | alt=Palacultura “Antonello da Messina” | sito= | email=
| indirizzo=Viale Boccetta 343 | lat=38.197503 | long=15.553763 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo della cultura (Messina) | wikidata=Q3891490
| descrizione=Il Palacultura è sede della GAAM (Galleria d’Arte Moderna e contemporanea di Messina)
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'INA | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.188554 | long=15.558184 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891404
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo dell'INAIL | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891406
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Littorio | alt=Palazzo del catasto | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi 120 | lat=38.193204 | long=15.557126 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Littorio (Messina) | immagine=Messina Palace38383fe45523.jpg | wikidata=Q3890345
| descrizione=Ex palazzo del Littorio, edificio razionalista progettato da Giuseppe Samonà. Oggi edificio amministrativo dello Stato.
}}
* {{see
| nome=Villa de Pasquale | alt=Palazzo de Pasquale | sito= | email=
| indirizzo=Via Marco Polo 266 | lat=38.156577 | long=15.533555 | indicazioni=
| tel=+39 0903674611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una bella villa neorinascimentale in stile "Liberty" costruita nel 1912 e restaurata nel 2016.
}}
* {{see
| nome=Villa Pace | alt=Villa Bosurgi | sito= | email=
| indirizzo=Contrada Porticatello, 29 | lat=38.234784 | long=15.571986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Villa costruita intorno alla metà dell'ottocento dalla famiglia di industriali inglesi Sanderson; parzialmente ricostruita e ampliata dopo il terremoto del 1908 dai nuovi proprietari, i Bosurgi.
}}
=== Musei ===
[[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio Resurrezione di Lazzaro Messina Museo Regionale.jpg|miniatura|''La resurrezione di Lazzaro'' del Caravaggio|alt=|206x206px]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Museo Regionale Interdisciplinare di Messina (MuMe) | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=5&IdSito=43&IdC=5174&IdS=28&IdAS=41 | email=polomuseale.me@regione.sicilia.it
| indirizzo=Viale della Libertà, 465 | lat=38.217346 | long=15.565041 | indicazioni=Fermata tram “Museo”
| tel=+39 090 361292, +39 090 361293 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 9:00-19:00; Dom e festivi 9:00-13:00 | prezzo=8€ intero, 4€ ridotto (feb 2019)
| wikipedia=Museo regionale di Messina | immagine=Museo regionale di messina, 00 ingresso.JPG | wikidata=Q1526140
| descrizione=Museo contenente molte opere provenienti dalle antiche chiese della città colpita dal terremoto del 1908, con diverse collezioni di arte medievale e opere moderne. C'è anche una sezione dedicata ai reperti archeologici della città. Di rilievo la ''pala d'altare di San Gregorio'' di [[w:Antonello da Messina|Antonello da Messina]], e la ''Resurrezione di Lazzaro'' e ''Adorazione dei pastori'' di [[w:Michelangelo Merisi|Caravaggio]] nonché diverse sculture di [[w:Antonello Gagini|Antonello Gagini]] e Laurana. All'esterno sono presenti alcuni portati ed elementi monumentali di edifici distrutti dal terremoto.
:Nel 2017 il museo ha completato un lungo restauro e oggi si presenta con nuovi spazi espositivi ampliati.
}}
* {{see
| nome=Museo della Cultura e Musica popolare dei Peloritani | alt= | sito=http://www.museomusicapeloritani.it/ | email=mailbox@museomusicapeloritani.it
| indirizzo=Via Basiliani, villaggio Gesso ME | lat=38.234394 | long=15.470636 | indicazioni=
| tel=+39 090 53045, +39 338 8565063 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:00-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo=Gratis
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XXIV Maggio | lat=38.193219 | long=15.552556 | indicazioni=
| tel=+39 090 776 1217 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 15:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=I locali ospitano al loro interno anche la ''[https://www.cittametropolitana.me.it/il-territorio/la-galleria-quasimodo/la-mostra-permanente-la-vita-non-un-sogno/default.aspx La Mostra permanente “La Vita non è Sogno“]'' dedicata al poeta Salvatore Quasimodo.
}}
* {{see
| nome=Museo del Tesoro del Duomo | alt= | sito=http://www.messinarte.it/tesoro-del-duomo-di-messina/ | email=info@messinarte.it
| indirizzo=Largo S. Giacomo | lat=38.192209 | long= 15.555434| indicazioni=
| tel= +39 090675175| numero verde= | fax=
| orari= Da gennaio a marzo: Mar-Sab 11:00-13:00. 26 febbraio chiuso. 27 febbraio 9:00-13:00. Aprile e maggio: Lun-Sab 10:30-13:00. Giugno e Luglio: Lun-Sab 10:30-13:00 Mar 9:30-15:30. Agosto: Lun-Ven 10:00-13:00 Mar 9:00-15:30, Sab 10:30-13:00. Settembre: Lun-Ven 10:00-13:00 Mar: 9:30-15:30, Sab: 10:30-13:00. Ottobre: Lun-Sab 10:30-13:00 Mar, Gio-Ven: 9:30-15:30. Novembre e dicembre: Mar-Sab 11:00-13:00| prezzo=4€ intero, 2€ ridotto, audioguida 1€
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo zoologico "Cambria" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151311&pagename=57 {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo annesso alla facoltà di biologia dell’Università di Messina.
}}
* {{see
| nome=Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina | alt=Parco-museo Forte Cavalli | sito=http://www.fortecavalli.it/index.php | email=info@fortecavalli.it
| indirizzo= | lat=38.1332208 | long=15.5065651 | indicazioni=A sud del centro di Messina in località Tremestieri
| tel=+39 3471163153 | numero verde= | fax=
| orari=Su prenotazione | prezzo=
| descrizione=Sistema di fortificazioni con annesso museo.
}}
* {{see
| nome=Mostra Permanente Vara e Giganti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Consolato del Mare, 6 | lat=38.1936274 | long= 15.5555138 | indicazioni=
| tel=+39 090 368 9711 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 8:30-13:00, Mar e Gio 14:30-16:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte Contemporanea Horcynus Orca | alt=MACHO | sito=http://www.horcynusorca.it/ | email=info@horcynusorca.it
| indirizzo=Parco Horcynus Orca, Complesso Monumentale di Capo Peloro, via Fortino - | lat=38.268077 | long=15.651821 | indicazioni=Località Torre Faro
| tel=+39 090 903 2759 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Museo fa parte dell'omonimo Parco che si affaccia sullo Stretto. Il museo espone una raccolta di dipinti, sculture, installazioni e video-opere, tutti di artisti provenienti dall’area mediterranea.
}}
=== Monumenti e fontane ===
[[File:Giuseppe Natoli Famedio.jpg|150px|miniatura|Monumento a [[w:Giuseppe Natoli|Giuseppe Natoli]] di [[w:Lio Gangeri|Lio Gangeri]], 1880]]
* {{see
| nome=Monumento a Giuseppe Natoli | alt=Famedio | sito=http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node/2739 | email=
| indirizzo= | lat=38.175972 | long=5.542207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q107303772
| descrizione=scultura realizzata da [[w:Lio Gangeri|Lio Gangeri]] nel 1880.
}}
* {{see
| nome=Madonna della Lettera | alt=Statua della SS. Madonna di Messina | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.196531 | long=15.56278 | indicazioni=In cima all'alta torre del Forte San Salvatore sulla punta della falce del porto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Madonna della Lettera è venerata dalla Chiesa cattolica come santa patrona di Messina. Una torreggiante statua dorata della Madonna della Lettera con l'iscrizione "Benediciamo te e la tua città" è tratta da una lettera di Maria del 42 d.C.
}}
* {{see
| nome=Statua dell'Immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.192565 | long=15.555109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Statua dell'Immacolata (Messina) | wikidata=Q15617205
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua di don Giovanni d'Austria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.19136 | long=15.5558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Statua di don Giovanni d'Austria | immagine=Don Giovanni d'Austria.jpg | wikidata=Q3968667
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa del Puparo | alt=Casa Cammarata | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.17201 | long=15.550226 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Casa del Puparo | immagine="Casa del Puparo" o "Casa Cammarata".jpg | wikidata=Q60839729
| descrizione=
}}
[[File:Fontana del Nettuno in Messina(Giovan Angelo Montorsoli)1.jpg|150px|miniatura|Fontana del Nettuno]]
* {{see
| nome=Fontana del Nettuno | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fontane/nettuno.aspx | email=
| indirizzo=Via G. Garibaldi | lat=38.199342 | long=15.557764 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana del Nettuno (Messina) | immagine=Fontana del Nettuno in Messina(Giovan Angelo Montorsoli)1.jpg | wikidata=Q3747360
| descrizione=Un'altra fontana monumentale del Montorsoli con Nettuno accompagnata da Scilla e Cariddi.
}}
[[File:Fontana di Orione Messina@20171018 01.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana di Orione]]
* {{see
| nome=Fontana di Orione | alt= | sito=http://www.comune.messina.it/turismo/itinerari-turistici/fontane/orione.aspx | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=38.192269 | long=15.554283 | indicazioni=Di fronte al duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana di Orione | immagine=Fontanaduomo.JPG | wikidata=Q3747419
| descrizione=Opera di Giovanni Angelo Montorsoli (1547), allievo di Michelangelo. Rappresenta Orione con il suo cane Sirio, ritratto come uno dei leggendari fondatori di Messina.
}}
* {{see
| nome=Fontana Falconieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Basicò | lat=38.194681 | long=15.551053 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana Falconieri | immagine=Fontana Falconieri (Carlo Falconieri).jpg | wikidata=Q48806154
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Quattro Fontane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.190699 | long=15.555902 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Quattro Fontane (Messina) | immagine=Nagolo via primo settembre e via battisti 01.JPG | wikidata=Q28669612
| descrizione=Originariamente costituita da quattro fontane come suggerisce il nome oggi ne sopravvivono solo due costruite tra il 1666 e il 1742.
}}
* {{see
| nome=Fontana di Gennaro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.189986 | long=15.551717 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Fontana di Gennaro | immagine=Fontana Gennaro.jpg | wikidata=Q3747417
| descrizione=
}}
=== Cimiteri ===
* {{see
| nome=Cimitero monumentale di Messina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.1758 | long=15.541 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cimitero monumentale di Messina | immagine=Messina Cimitero Monumentale Gran Camposanto di Messina 4.jpg | wikidata=Q3676893
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cimitero degli inglesi di Messina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.175833 | long=15.541667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cimitero degli inglesi di Messina | immagine=Cimitero degli Inglesi Messina.JPG | wikidata=Q3676913
| descrizione=
}}
=== Fortificazioni e castelli ===
* {{see
| nome=Forte del Santissimo Salvatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.197076 | long=15.564321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Forte del Santissimo Salvatore | immagine=Forte del SS.mo Salvatore 1.jpg | wikidata=Q3748665
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Forte Gonzaga | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.188139 | long=15.5408 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Forte Gonzaga | immagine=Forte Gonzaga 2.jpg | wikidata=Q20829647
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Marmora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Marmora | wikidata=Q3995214
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Resti delle mura di Carlo V | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Straticò | lat=38.192064 | long=15.550783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Queste mura facevano parte del sistema di fortificazione della città nel XVI secolo. La parte attualmente visibile e molto trascurata, riguarda una porzione del bastione Gentilmeni
}}
[[File:Messina Porta Grazia 15 08 2018.jpg|150px|miniatura|Porta Grazia]]
* {{see
| nome=Porta Grazia | alt= | sito=https://www.comunemessina.gov.it/turismo/la-cittadella-e-porta-grazia/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Piazza Casa Pia | lat=38.203044 | long=15.555839 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Real Cittadella | immagine=Messina Porta Grazia 15 08 2018.jpg | wikidata=Q61850198
| descrizione=L'ex porta principale della cittadella di Messina fa parte di un complesso più ampio di fortificazioni chiamate Real cittadella del XVII secolo. Alcune altre parti superstiti possono ancora essere viste nella posizione originale all'angolo SE del porto, anche se in uno stato di grande trascuratezza.
}}
* {{see
| nome=Forte dei Centri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di fortificazioni di epoca umbertina con profilati in pietra e cornici, sotterranei.
}}
=== Altro ===
[[File:Pilone di Torre Faro, Messina, Italy.jpg|150px|miniatura|sinistra|Pilone di Torre Faro]]
* {{see
| nome=Torre Faro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.264722 | long=15.6425 | indicazioni=Prendete l'autobus 79 dal Parcheggio Cavallotti fino alla Torre Faro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Torre Faro | immagine=Torre Faro lighthouse - Capo Peloro - Messina, Italy - 20 Oct. 2010.jpg | wikidata=Q3914877
| descrizione=È uno dei due piloni dell'elettricità dismessi dello Stretto, costruiti nel 1957 per supportare la linea elettrica 220kV. È una torre a traliccio di acciaio alta 224 metri, che è oggi una torre di osservazione con una piattaforma alta 200 metri: si devono salire e scendere 1250 gradini, ma la magnifica vista sull'enorme struttura e la bella vista sullo Stretto di Messina ne vale sicuramente la pena! Questo è uno dei punti più vicini dello stretto e la costa calabra appare molto vicina.
Nelle vicinanze si trova anche il faro di Capo Peloro.
}}
* {{see
| nome=Acquario comunale | alt= | sito=http://www.acquariomessina.it/ | email=info@acquariomessina.it
| indirizzo=Piazza Unità d'Italia - Villa Mazzini | lat=38.198531 | long=15.556470 | indicazioni=
| tel= +3934893218 | numero verde= | fax=
| orari=Mer e Gio 9:00-13:00 | prezzo=Gratis
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Scalinata fascista | alt=Scalinata Santa Barbara | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Santa Barbara | lat=38.189364 | long=15.549678 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scalinata con fasci littori di epoca fascista.
}}
* {{see
| nome=Villa Dante | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Lucania, 12 | lat=38.174408 | long=15.545825 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio a verde con un'arena per spettacoli estivi.
}}
* {{see
| nome=Orto botanico "Pietro Castelli" | alt= | sito=http://www.ortobotanico.messina.it/ | email=ortobotanico@unime.it
| indirizzo=Piazza XX Settembre | lat=38.19241 | long=15.54615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:30-12:30 | prezzo=Gratis
| wikipedia=Orto botanico Pietro Castelli | immagine=Alexandre-Hyacinthe Dunouy - Vue de Messine.jpg | wikidata=Q3886267
| descrizione=È situato nel centro urbano della città di Messina e la sua fondazione risale al 1638. Fu distrutto dagli spagnoli dopo 40 anni e ricostruito in seguito tra il 1883 e il 1889. Ha subito una notevole riduzione della superficie in seguito al terremoto del 1908, che distrusse quasi per intero la città, ed oggi occupa una superficie di circa 8000 mq.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=I Giganti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=13-14 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Dinnammare | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Santuario della Madonna di Dinnammare
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=3-4 agosto | prezzo=
| descrizione=Processione che parte la sera del 3 dalla Chiesa di San Giovanni Battista del villaggio di Larderia fino al Santuario di Dinnamare.
}}
* {{listing
| nome=Vara di Messina | alt=A Vara | sito=http://www.varamessina.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Ganzirri (Messina) 10.jpg|150px|miniatura|La riserva Laguna di Capo Peloro]]
* {{do
| nome=Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.2625 | long=15.625 | indicazioni=In contrada Ganzirri vicino alla Torre faro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro | immagine=Ganzirri (Messina) 10.jpg | wikidata=Q3936861
| descrizione=Questa riserva naturale comprende anche il lago di Ganzirri e l'area della Torre faro con la punta di Capo Peloro. Per quanto fortemente antropizzata l'area permette a molte specie di uccelli di trovare un importante riparo, tanto da essere stato inserito nel ''Water Project'' dell'UNESCO. Nei dintorni si trovano diversi ristoranti di pesce.
}}
=== Sport ===
* {{do
| nome=Stadio San Filippo-Franco Scoglio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.161389 | long=15.520833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stadio San Filippo-Franco Scoglio | immagine=Curva sud contro il Torino--2007.jpg | wikidata=Q144100
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Stadio Giovanni Celeste | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.165 | long=15.54 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stadio Giovanni Celeste | immagine=Stadio Giovanni Celeste Entrance.jpg | wikidata=Q3967809
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=PalaRescifina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.1564 | long=15.5254 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=PalaRescifina | wikidata=Q3889153
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=PalaTracuzzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.195031 | long=15.550606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=PalaTracuzzi | wikidata=Q3889171
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Nella zona di Tremestieri c'è una buona concentrazione di centri commerciali.
* {{buy
| nome=Gamestop Italy Srl | alt=Gamestop | sito= | email=
| indirizzo=Via Tommaso Cannizzaro, 76 | lat=38.1871436 | long=15.5556348 | indicazioni=
| tel=+39 090 713880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale Tremestieri | alt= | sito=http://www.centrocommercialetremestieri.com | email=info@centrocommercialetremestieri.com
| indirizzo=S.S. 114, Km 6.200 | lat=38.136838 | long=15.522001 | indicazioni=200 metri prima dell'omonimo porto
| tel=+39 090 6258977 | numero verde= | fax=+39 090 6256749
| orari=Lun-Sab 9-20:30 Dom e festivi 9:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con 70 negozi e multisala.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Vittorio Emanuele II | alt= | sito=http://www.teatrodimessina.it | email=
| indirizzo=Via G. Garibaldi | lat=38.195629 | long=15.556523 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro Vittorio Emanuele II | immagine=Teatro Vittorio Emanuele II, in precedenza Teatro Sant'Elisabetta.jpg | wikidata=Q2398822
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
==Dove mangiare==
[[File:Pidoni-Wikipedia.jpg|miniatura|Un piatto di pidoni]]
Un prodotto tipicamente messinese è il pidone, è un rustico a mezza luna simile al calzone. Con indivia riccia (scarola), tuma, acciughe sotto sale e pepe, cucinato fritto o al forno.
===Prezzi modici===
* {{eat
| nome=McDonald's | alt= | sito=http://www.ristoranti.mcdonalds.it/ristorante/629 | email=IT-00629@restaurant.it.mcd.com
| indirizzo=Via Bruno Giordano, 42 | lat=38.1853327 | long=15.5566943 | indicazioni=Di fronte a piazza Cairoli
| tel=+39 090 6512702 | numero verde= | fax=+39 090 6514885
| orari=Dom-Gio 7:00-24:00, Ven-Sab 7:00-1:00 | prezzo=€8-10 (menù)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=McDrive | alt= | sito=http://www.ristoranti.mcdonalds.it/ristorante/319 | email=IT-00319@restaurant.it.mcd.com
| indirizzo=SS114 Contesse | lat=38.153476 | long=15.531087 | indicazioni=
| tel=+39 090 622188 | numero verde= | fax=+39 090 6256231
| orari=Dom-Ven 11-24, Sab 11-01 | prezzo=€8-10 (menù)
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Rosticceria F.lli Famulari | alt= | sito=https://www.rosticceriafamulari.it/ | email=
| indirizzo=Via Cesare Battisti, 143 | lat=38.188645 | long=15.554044 | indicazioni=
| tel=+39 090 771447 | numero verde= | fax=
| orari=8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Una rosticceria piuttosto famosa in città, tanto da avere le foto di persone celebri che si sono fermate a mangiare. Ottimo cibo, personale cordiale e attento, da provare il "[[w:pidone|pidone]]" messinese. Essendo famoso i prezzi possono essere un po' gonfiati rispetto ad altri posti.
}}
* {{eat
| nome=Il Chiosco dei Colli | alt= | sito=https://www.facebook.com/ilchioscodeicolli/ | email=
| indirizzo=Località Musolino | lat=38.206014 | long=15.494914 | indicazioni=
| tel=+39 347 605 6025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si preparano panini. In estate si mangia nello spazio all’aperto limitrofo.
}}
* {{eat
| nome=Ritrovo Lombardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale S. Martino, 318 | lat=38.179167 | long=15.549722 | indicazioni=
| tel=+39 090 293 6282 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar molto frequentato dai messinesi per gli aperitivi.
}}
* {{eat
| nome=Bar Torino | alt= | sito=https://bar-torino.business.site/ | email=
| indirizzo=Corso Cavour, 153 | lat=38.195529 | long=15.555166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Gelateria Perigolosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi | lat=38.192088 | long=15.556864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottima gelateria posta al centro.
}}
* {{eat
| nome=Pasticceria De Grazia dal 1963 | alt= | sito=https://www.facebook.com/pasticceriadegrazia/ | email=
| indirizzo=Via Argentieri, 24 | lat=38.194489 | long=15.556116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle migliori in città.
}}
===Prezzi medi===
*{{eat
| nome=Ristorante l'Ossidiana | alt= | sito=http://www.ristorantelossidiana.it/ | email=info@ristorantelossidiana.it
| indirizzo=Via dei Verdi, 7 | lat=38.1890234 | long=15.5547653 | indicazioni=
| tel=+39 090 67 58 99, +39 347 407 33 89 | numero verde= | fax=+39 090 675899
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Fratelli La Bufala | alt= | sito=http://www.fratellilabufala.eu | email=flb-messina@fratellilabufala.com
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele II, 1/2 | lat=38.188944 | long=15.557938 | indicazioni=Vicino all'attracco delle navette veloci
| tel=+39 090 662513 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non è possibile prenotare.
}}
* {{eat
| nome=Kajiki | alt= | sito=http://www.kajiki.it/ | email=info@kajiki.it
| indirizzo=Via Risorgimento, 150 | lat=38.1838674 | long=15.552156 | indicazioni=
| tel=+39 090 6402915 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio e Dom 20-23:30, Ven-Sab 20-24 | prezzo=€40 in media a pasto
| descrizione=Offre il servizio di cibo da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Cinese Shanghai 2 Snc | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Saffi Aurelio, 12 | lat=38.1810902 | long=15.5533502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Datterino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale S. Martino, 14 | lat=38.187693 | long=15.557582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
===Prezzi elevati===
*{{sleep
|nome=Royal Palace Hotel JSH Framon |alt=Royal Palace Hotel | sito=http://www.royalpalacemessina.it/ |email=reservation.rph@framon-hotels.it
|indirizzo=Via Tommaso Cannizzaro, 3 | lat=38.1865104 | long=15.5585311 | indicazioni=
|tel=+39 090 6503 | numero verde= | fax=+39 090 2921075
|checkin= | checkout= | prezzo=€129 (doppia, a persona)
|descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Si consiglia di mantenere i soliti comportamenti di prudenza suggeriti, come non lasciare i propri bagagli incustoditi o esibire a lungo denaro contante in mano.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/me/messina qui]
* {{listing
| nome=Guardia Di Finanza , Caserma Stefano Cotugno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tommaso Cannizzaro | lat=38.1869658 | long=15.5565892 | indicazioni=
| tel=+39 090 710540 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Presenti numerosi uffici postali situati in varie zone della città.
* {{listing
| nome=Ufficio postale Messina 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garibaldi, 148 | lat=38.20045 | long=15.55775 | indicazioni=
| tel=+39 090 3689250 | numero verde= | fax=+39 090 344655
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=Presenti punto poste e locker.
}}
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
-->
=== Telefonia ===
Ottima la copertura telefonica nel centro città, sia 2G che 3G che 4G; presente un negozio monomarca Fastweb a pochi passi da Piazza Cairoli ed un monomarca Wind.
=== Internet ===
Presenti connessioni da rete fissa e mobile, usabile anche la rete WOW-FI per i clienti Fastweb, sia di rete fissa che mobile.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
==Nei dintorni==
[[File:Panorama dal piazzale.jpg|miniatura|Panorama dello stretto dal Santuario della Madonna]]
Le città turistiche più vicine sono [[Milazzo]] e [[Capo d'Orlando]] sulla Sicilia tirrenica, [[Taormina]] e [[Giardini-Naxos]] su quella ionica e [[Reggio Calabria]] al di là dello Stretto; tramite [[Villa San Giovanni]] è possibile raggiungere [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Tropea]].
Se la giornata è limpida si può salire sui Peloritani per raggiungere il {{marker|nome=Santuario della Madonna di Dinnammare |lat= 38.158371|long=15.464810}} da dove si può godere di una splendida vista dell'intero stretto di Messina a quota 1100 mt. Il culto dell'immagine sacra presso la chiesa è molto antico e ricollegato ad alcune leggende. Secondo una di esse la tavola venne ritrovata in cima al monte da un pastorello che la portò a casa ma il giorno successivo, al suo risveglio, la tavola era sparita per riapparire nuovamente in cima al monte. L'evento si sarebbe riproposto per due giorni consecutivi. Alla notizia, il parroco di Larderia volle che l'immagine sacra venisse conservata in chiesa ma anche stavolta il giorno dopo venne ritrovata sul monte. Gli abitanti del paese quindi costruirono un santuario sulla cima della montagna. Secondo un'altra leggenda, invece, l'immagine sarebbe stata portata sulle spalle da due delfini che la depositarono sulle spiagge di fronte Larderia, ritrovata da alcuni pescatori e successivamente portata in cima al monte. I due delfini, infatti, accompagnano la raffigurazione della madonna col bambino. <br>Nei dintorni sono anche presenti diversi sentieri escursionistici.
<!--===Itinerari===-->
==Informazioni utili==
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Subito fuori dalla stazione centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Ven 9:00-13:00, 15:00-17:00| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Città che legge]]
0dt2inh6vu1z0v3hmkido768piq2bxp
Eguisheim
0
37144
854004
847547
2024-11-15T08:57:29Z
Andyrom75
4215
/* top */
854004
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Eguisheim banner.JPG
| DidascaliaBanner = Vigne lungo una strada di campagna ad Eguisheim
| Immagine = Castelo-Condes-Eguisheim.jpg
| Didascalia = Castello Condes, luogo di nascita di Leone IX
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Alsazia]]
| Territorio =
| Superficie = 14,13
| Abitanti = 1747 <small>(stima 2012)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 389
| CAP = 68420
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ot-eguisheim.fr/
| Sito ufficiale = https://www.ville-eguisheim.fr/
| Map = fr
| Lat = 48.043611
| Long = 7.306667
}}
'''Eguisheim''' è una città della [[Francia]].
== Da sapere ==
Eguisheim è un villaggio in [[Alsazia]]. Situato ad un'altitudine media di 210 metri, nel cuore della regione, questo villaggio è famoso per i suoi 339 ettari di vigneti, tanto da essere spesso citato come culla dei vigneti alsaziani; Si trova a 5 km da [[Colmar]], non lontano da importanti città europee come [[Strasburgo]], [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] e [[Basilea]].
La città fu anche luogo di nascita di Papa San Leone IX.
Oltre a essere inserito nella lista dei [[Les Plus Beaux Villages de France|borghi più belli di Francia]], Eguisheim ha ottenuto di sovente riconoscimenti nazionali e internazionali, soprattutto legati al suo vino e alle sue coltivazioni di fiori.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
[[File:Pitoreskes Weingut in Eguisheim. - panoramio.jpg|thumb|center|400px|Le case colorate di Eguisheim]]
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 48.0425
| Long = 7.3063
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono due:
* '''Aéroport de Bâle-Mulhouse''' (50km)
* '''Aeroporto di Strasburgo''' (80km)
=== In auto ===
* '''Autostrada A35''' uscita "Sainte Croix en Plaine / Herrlisheim" in direzione Eguisheim.
* '''RN 83''' uscita di Eguisheim.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La stazione ferroviaria più vicina è [[Colmar]] a pochissimi chilometri.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Eguisheim, Vierge ouvrante médiévale.jpg|thumb|La vergine che si apre]]
* {{see
| nome=Rues des Remparts | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.0429776 | long=7.3064003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Queste strade circolari costituiscono gran parte del fascino di Eguisheim. Nel Medioevo la necessità di difesa ha reso necessaria la costruzione di una cinta muraria a doppia parete attorno al villaggio e al suo castello. Dalla metà del XVI secolo molte case sono state costruite appoggiate contro queste alte pareti. Così la città appare un anello di case pittoresche, quasi tutte con telaio in legno. la maggior parte delle quali risalgono al XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Piazza Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.04271 | long=7.30635 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa piazza è il cuore della città vecchia. Sulla piazza, si possono ammirare belle case rinascimentali, la fontana di San Leone IX e il Castello dei Conti di Eguisheim dove il papa Leone IX nacque. La fontana, costruita tra il 1834 e il 1836, è una delle più grandi in Alsazia e può contenere fino a 80.000 litri. Il Castello oggi è circondato da un recinto ottagonale del XIII secolo. Le stanze del castello sono ora utilizzate per mostre ed eventi. La cappella è stata costruita sul sito del vecchio mastio del castello, in stile neoromanico. Fu consacrata nel 1894 e dedicata a San Leone.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.04229 | long=7.30529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= La chiesa si trova nel centro storico di Eguisheim, all'interno delle mura della città. Al suo interno si può ammirare il vecchio portico, con quattro colonne scolpite e un bellissimo timpano. Il portale ospita una scultura in legno policromo d'eccezionale bellezza, chiamata "la Vergine che s'apre", risalente al XIV secolo ed unico esempio di questo tipo in Alsazia.
}}
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco delle cicogne | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'accesso a questo bel parco è completamente gratuito ed è meta popolare per le passeggiate tra gli abitanti della città. Troverete alcuni pannelli illustrativi sulle cicogne (riproduzione, migrazione ecc) e alcuni tavoli da picnic in mezzo al verde.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Il centro città è colmo di ristorantini e locali in cui prendersi una pausa e godersi uno spuntino o un pranzo/cena.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
In tutto il territorio di Eguisheim e nei dintorni ci sono moltissime possibilità di alloggio dal camping all'hotel di lusso.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Colmar]]''' - a 5 km è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alto Reno]]
* '''[[Riquewihr]]''' (16 km)
* '''[[Hunawihr]]''' (18 km)
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio turistico | alt=Office de tourisme | sito= | email=info@ot-eguisheim.fr
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 389 23 40 33 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia nordorientale
| Regione nazionale2 = Alsazia
| Regione nazionale3 = Alto Reno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Francia)]]
nuup59li2tkhvfdvp3vqeyqp7xdff6y
Riquewihr
0
37843
854002
847637
2024-11-15T08:15:18Z
Andyrom75
4215
/* top */
854002
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Riquewihr banner.jpg
| DidascaliaBanner = La parte superiore della strada principale di Riquewihr, sotto le luci dell'alba
| Immagine = 67-Riquewihr-arcade.jpg
| Didascalia = Centro storico cittadino
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Alsazia]]
| Territorio = [[Alto Reno]]
| Superficie = 17,04
| Abitanti = 1164 <small>(stima 2011)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +33 3
| CAP = 68340
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.ribeauville-riquewihr.com/
| Sito ufficiale = https://riquewihr.fr/
| Map = fr
| Lat = 48.167222
| Long = 7.297778
}}
'''Riquewihr''', o '''Rïchewïhr''' in alsaziano e '''Reichenweier''' in [[tedesco]] è una città della [[Francia]], in [[Alsazia]].
== Da sapere ==
Conosciuto dagli italiani per aver ospitato il set del videoclip per la canzone "Maggese" di Cremonini e noto al pubblico internazionale per aver ispirato il "Castello errante di How" del grande regista Hayao Miyazaki, questo borgo è innanzitutto un monumento alla storia e architettura tedesca, incantevole per il suo centro storico antico e per i suoi piccoli ma interessanti musei.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Anche Riquewihr fa parte di quel gruppo di paesini alsaziani come anche [[Eguisheim]] o [[Hunawihr]] che hanno meritato il titolo di [[Les Plus Beaux Villages de France|borghi più belli di Francia]]. Per quanto riguarda Riquewihr è il suo centro storico ad avergli meritato il titolo: passeggiando per le sue piccole vie, vi sembrerà che il tempo si sia fermato al XVI secolo. Il piccolo paesino, infatti, fondato da un certo Richo nel VI secolo d.C. è stato abbastanza importante come proprietà dei conti di Württemberg fino al XVI secolo. Ha perso pian piano importanza sotto il dominio francese, iniziato a fine '700 con il risultato che la maggior parte delle opere architettoniche si sono interrotte regalandoci questa finestra sulla storia dei territori tedeschi del XVI secolo.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat =48.167222
| Long =7.297778
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Guidare la propria auto è il metodo più comodo per raggiungere questo e altri borghi della regione. Tuttavia non pensate di poter raggiungere tutto in auto. Una volta arrivati in prossimità della città, l'auto va lasciata fuori dalle mura in un parcheggio a pagamento (non proprio economico) e in città si circola rigorosamente a piedi o in bici.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
La più vicina stazione ferroviaria è quella del paese vicino di [[Ribeauvillé]]. Da qui potrete continuare in bici o prenotando un bus.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il miglior modo di spostarsi in tutta questa regione è a piedi o in bici seguendo uno dei tanti itinerari, il più importante dei quali è la "Route du vin" (Strada del vino). L'intera regione, infatti, fonda la propria economia sulla produzione di uva e vino ed estesi campi con vigneti sono il panorama tipico che incontrerete qui.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Descending into Riquewihr through vineyards.jpg|thumb|Vista della città circondata dai suoi vigneti]]
Riquewihr concentra la maggior parte delle sue bellezze nel centro storico, peraltro quasi coincidente con l'intera - piccola - città. Percorrendo le sue caratteristiche stradine incontriamo:
[[File:Riquewhirdolder.jpg|thumb|La torre Dolder]]
* {{see
| nome=Dolder | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.16721 | long=7.29533 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dolder è il nome della torre principale della città, reliquia dell'antica cinta muraria qui eretta nel 1291. Oggi è simbolo della città e principale attrazione storico-turistica. La torre è anche un ottimo punto di partenza per la visita alle rovine del XIII secolo che a partire dalla città finiscono circa 2 km all'esterno dell'attuale tracciato cittadino, lì dove oggi si trova una foresta.
}}
* {{see
| nome=Musée Hansi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=16 Rue du Général de Gaulle | lat=48.1667655 | long=7.2983658 | indicazioni=
| tel=+33 3 89 47 97 00 | numero verde= | fax=
| orari=10:00–13:00 - 13:30–18:00 | prezzo=
| descrizione= Il museo raccoglie i lavori del grafico Jean-Jacques Waltz.
}}
* {{see
| nome=Musée de la Tour de Voleurs | alt= | sito=http://www.musee-riquewihr.fr/ | email=musee.shar@sfr.fr
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 3 89 58 44 08| numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 14:00-17:30 | prezzo=4€
| descrizione=Il museo si trova nell'antica prigione, nel quartiere ebraico risalente ai tempi della seconda guerra mondiale. Durante la visita si potrà visitare la camera delle torture e quella dell'interrogatori usate per secoli sin dal XIV secolo.
}}
* {{see
| nome=Musée de la Poste | alt= | sito=http://www.shpta.com/ | email=
| indirizzo= | lat=48.1661 | long=7.2991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=10:00-13:00 e 14:00 - 17:30 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alle comunicazioni, in particolare quella via posta. Oltre alla sua collezione abbastanza interessante, particolare è anche l'ambientazione: ha infatti sede nell'antico castello dei conti padroni della città.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
In città e nei dintorni si trovano parecchie pensioni ed hotel, di diverso tipo; all'interno delle mura troverete perlopiù hotel in antichi edifici, non tutti restaurati o completi dei moderni comfort ma comunque tipici del posto. Fuori città, invece, si trovano gli hotel e ostelli moderni, con ogni comodità a disposizione del moderno viaggiatore. Tenete però in conto che fuorì città equivale qui a dire "a valle". Per raggiungere le città dovrete percorrere stradine ripide per colmare il dislivello di circa 300 metri che separa la valle dal centro città, in cima alla collina.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
La cittadina di Riquewihr è gemellata con la tedesca [[Weil der Stadt]] con cui condivide buona parte della sua storia, segnata dal dominio dei conti di Württemberg, che hanno dato il nome al Land tedesco di [[Baden-Württemberg]]. Se si è interessati alla storia tedesca medioevale-rinascimentale o se si volessero confrontare due magnifici esempi di borghi gestiti dalla stessa importantissima famiglia nobiliare, le due città sono due ottimi candidati.
== Informazioni utili ==
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa occidentale
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Alsazia
| Regione nazionale2 = Alto Reno
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Francia)]]
2su592auhqr36bsrw8sua7e3ys4ytkz
Sagron Mis
0
40370
853970
851523
2024-11-14T19:08:32Z
Andyrom75
4215
/* top */
853970
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Chiesa ai Marcoi.jpg
| Didascalia = Chiesetta della Madonna di Caravaggio ai Marcoi
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Loreto (10 dicembre
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Trentino]]
| Superficie = 11,06
| Abitanti = 193 <small>(2015)</small>
| Nome abitanti = Sagronesi
| Prefisso = +39 0439
| CAP = 38050
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.prolocosagronmis.it/
| Sito ufficiale = https://www.comune.sagronmis.tn.it/
| Map = it
| Lat = 46°11'44"N
| Long = 11°56'39"E
}}
'''Sagron Mis''' è un comune del [[Trentino-Alto Adige]].
== Da sapere ==
Gli abitanti vengono popolarmente chiamati ''gnodoli'': un tempo soprannome spregiativo (significa "gnocchi") dato dai primierotti, è oggi portato con fierezza dagli abitanti in quanto ne rappresenta l'identità. Il paese in passato era noto per i suoi seggiolai, caratterizzati dai larghi pantaloni di velluto blu, che giravano per i paesi a sistemare le sedie. Spesso migravano nei paesi europei, soprattutto in Francia.
=== Cenni geografici ===
Si trova nel [[Trentino]] orientale al confine con il [[Veneto]]. Nonostante sia ubicato nella valle del Mis (appartenente al bacino idrografico del Piave) e non in quella del Cismon (compresa nel bacino del Brenta), Sagron Mis è da sempre considerata parte del [[Primiero]], cui fa riferimento per quanto riguarda l'amministrazione e i servizi.
I centri abitati del Comune sono dominati a nordest dai contrafforti meridionali delle ''Pale di San Martino'' (sottogruppo della Croda Granda, con la cima d'Oltro, 2397 m, le Rocchette, 2.309 m, e il monte Feltraio 2.295 m), mentre a sud si innalza il ''Gruppo del Cimonega'' con il Piz di Sagron (2.486 m, l'altitudine massima).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La storia dell'insediamento umano in questo comune ha origini recenti: sino al XVI secolo infatti il territorio era completamente coperto da boschi, in seguito abbattuti dai carbonari. Gli ampi pascoli ottenuti permisero la formazione di un primo nucleo abitativo sul finire del Cinquecento e, all'inizio del Seicento, fu costruita una chiesa a Sagron.
Più tardi, alle tradizionali attività contadine si affiancarono quelle estrattive, grazie alle miniere di oro, mercurio, solfuro e cinabro, tuttavia lo sviluppo della zona fu sempre ostacolato dall'isolamento e dalle scomode vie di comunicazione.
Nell'Ottocento l'economia agricola depressa e l'esaurimento delle miniere costrinsero molti abitanti ad abbandonare la loro terra per cercare lavoro altrove (soprattutto in [[Francia]] e nelle Americhe). La principale attività esportata dagli emigranti in Europa fu l'artigianato della sedia e i suoi lavoratori, in dialetto careghete, riuscivano a comunicare tra loro attraverso un idioma di loro invenzione, conosciuto anche dai seggiolai di Gosaldo: lo scabelament dei conza. Nel secondo dopoguerra l'emigrazione stagionale si indirizzò verso i cantieri della [[Svizzera]] per la costruzione delle grandi opere.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.1993
| Long= 11.9369
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}46.1993 | long=11.9369
=== Quartieri ===
Come suggerisce la denominazione, il comune è costituito da due villaggi distinti, '''Sagrón''' (60 ab.) e '''Mis''' (101 ab.). La sede comunale è a Sagron, mentre l'ufficio postale si trova a Mis.
Mis ha una fisionomia poco compatta, articolandosi nei tre nuclei ''di Sopra'' (1.140), ''di Mezzo'' (1.088 m) e ''di Sotto'' (1.039m) distesi su una conca prativa in prossimità della strada statale 347 del Passo Cereda e del Passo Duran.
Sagron (1.062 m) è invece più raccolta ed è arroccata su un colle alla destra del torrente Mis. Vi si trovano la casa comunale e la parrocchiale.
Ai due centri principali si aggiungono altri minuscoli borghi: '''Matiuz''' (1.201 m), che domina Sagron da ovest; '''Pante''' (1.025 m), che si trova invece a valle del capoluogo; '''Marcoi''' (941 m) localizzato ancora più a est.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Italian traffic signs - direzione destra bianco (aeroporto).svg|100px]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bolzano-Dolomiti | alt=IATA: BZO | sito=http://www.bolzanoairport.it/ | email=
| indirizzo= | lat=46.460278 | long=11.326389 | indicazioni=6 km dal centro di Bolzano
| tel=+39 0471 255 255 | numero verde= | fax=+39 0471 255 202
| orari=apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza | prezzo=
| descrizione=Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per [[Lugano]] e [[Roma]] con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con [[Vienna]] una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Brescia | alt=D'Annunzio | sito=http://www.aeroportodibrescia.com/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Via Aeroporto 34, [[Montichiari]] | lat=45.425556 | long=10.326944 | indicazioni=I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il [http://www.cgabrescia.it bus/navetta]. La fermata a [[Brescia]] città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di [[Verona]] attraverso la linea bus/navetta 1 | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | descrizione= <small>Solo Charter</small>
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
*[[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Collegamenti tramite le linee di pullman della Trentino Trasporti [http://www.ttesercizio.it/].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Madonna di Loreto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la chiesa parrocchiale di Sagron, un edificio del 1630 riedificato, dopo l'incendio del 1793, tra il 1795 e il 1807. Nel secondo dopoguerra il campanile fu dotato di quattro campane. Conserva una statua della Madonna di Loreto, patrona del paese, risalente al Settecento.
}}
* {{see
| nome=Chiesetta della Madonna di Caravaggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Marcoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il primo edificio religioso del comune, edificato nel Seicento. L'attuale costruzione risale al 1810. Fu lesionata da due alluvioni a fine Ottocento e nel 966. È meta di pellegrinaggio il 26 maggio di ogni anno.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Eretta a Mis nel 1901.
}}
* {{see
| nome=Casa Palazh | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Mis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito quando ancora il paese faceva parte dell'Impero Austroungarico nei primi anni del Novecento, il ''Palazh'' aveva lo scopo di fornire una sede per attività e servizi essenziali. Di struttura imponente, dopo il passaggio del [[Trentino]] all'Italia fu in stato di abbandono finché venne acquistato da privati e recuperato per funzioni abitative e commerciali.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Gnodolina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di corsa campestre che si svolge nel comune in estate.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bar Ristorante Pizzeria Miravalli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Passo Cereda 2 | lat=46.205785 | long=11.927361 | indicazioni=
| tel=+39 0439 65048| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Bar Ristorante Alpino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Passo Cereda 21 | lat=46.207399 | long=11.927830 | indicazioni=
| tel=+39 0439 65039| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
* {{sleep
| nome=Hotel Baita Sagron Mis | alt= | sito=HTTP://WWW.baitasagronmis.eu | email=
| indirizzo=Via Prà di là, 4 | lat=46.191709 | long=11.942322 | indicazioni=
| tel=+39 345 9590494| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia'''
* {{listing
| nome=Alla Madonna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guadagnini, 28 | lat=46.175672 | long=11.830389 | indicazioni=a Fiera di Primiero
| tel=+39 0439 762185| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gavada, 8 | lat=46.204558 | long=11.928908 | indicazioni=a Mis
| tel=+39 0439 65050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Fiera di Primiero]]
* [[Imer]]
* [[Mezzano (Italia)|Mezzano]] — Uno dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]
* [[Canal San Bovo]]
* [[San Martino di Castrozza]]
* [[Transacqua]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Trentino
| Regione nazionale4 = Primiero
| Livello = 1
}}
1o2v38nqogidhguomp8mnuk2dg2lyyc
Dervio
0
42537
853940
849646
2024-11-14T13:20:15Z
Andyrom75
4215
/* top */
853940
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale =
| Banner = Wv Dervio banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama della piana di Dervio
| Immagine = Dervio - Località Castello.jpg
| Didascalia = Località Castello
| Appellativi =
| Patrono = Santi Pietro e Paolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| Superficie = 11,7
| Abitanti = 2.669 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti = derviesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23824
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.dervio.lc.it/
| Map = it
| Lat = 46.0774
| Long = 9.3084
}}
'''Dervio''' è un comune della provincia di Lecco, in [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.0785
| Long= 9.3191
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza XI Febbraio | lat=46.07719606 | long=9.301476866 | indicazioni=località Borgo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Dervio) | wikidata=Q29289705
| descrizione=Antica chiesa.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca d'Aosta | lat=46.07519816 | long=9.308190533 | indicazioni=località Villa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Dervio) | wikidata=Q29290157
| descrizione=Antica chiesa citata già nell'anno 814; degno di nota il campanile romanico.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.07815903 | long=9.311569446 | indicazioni=località Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Leonardo (Dervio) | wikidata=Q29841322
| descrizione=Antica chiesetta in prossimità della torre di Orezia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Cecilia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Santa Cecilia | lat=46.06959 | long=9.3059 | indicazioni=località Santa Cecilia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Cecilia (Dervio) | wikidata=Q29841343
| descrizione=Antica chiesetta affacciata sul [[Lago di Como]].
}}
* {{see
| nome=Castello di Orezia | alt=Torre di Orezia | sito=https://www.lakecomotourism.it/it/portfolio/castello-di-orezia/ | email=
| indirizzo= | lat=46.078164 | long=9.310708 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Rivivendo la Pasqua | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione annuale per il Venerdì Santo lungo le vie del paese.
}}
* {{listing
| nome=Visite guidate a Corenno Plinio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 804113 | numero verde= | fax=
| orari=Pomeriggio del primo sabato del mese (da maggio a settembre) | prezzo=
| descrizione=Visite guidate ai monumenti della frazione di Corenno Plinio con apertura del castello. Prenotazioni presso la Biblioteca Comunale.
}}
* {{listing
| nome=Apertura della torre di Orezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=sabato e domanica, ore 10-12 e ore 14-16 (da maggio a settembre) | prezzo=
| descrizione= Possibilità di salita alla torre medievale con vista panoramica sul lago.
}}
* {{listing
| nome=Sagra del Missultin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Parco Boldona | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Mostra sulla pesca del Lario, mercatini prodotti tipici e serata danzante.
}}
* {{listing
| nome=Mezza... notte bianca. Cultura, arte e tradizioni | alt= | sito= | email=biblioteca@comune.dervio.lc.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 804113 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Manifestazione annuale del mese di luglio svolta dal 2014
}}
* {{listing
| nome=Festa delle sponde | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Spettacolo pirotecnico annuale la sera del 15 agosto.
}}
* {{listing
| nome=Medioevo a Corenno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica di arti e mestieri medievali nel borgo medievale di Corenno Plinio.
}}
* {{listing
| nome=Degustando Dervio | alt= | sito= | email=biblioteca@comune.dervio.lc.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 804113 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Apertura di cantine per degustare vini e piatti della tradizione. Manifestazione annuale del mese di ottobre.
}}
* {{listing
| nome=Ritorno a Corenno | alt= | sito= | email=biblioteca@comune.dervio.lc.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 804113 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Mestieri e i sapori di un tempo fra presepi, mostre e rievocazioni storiche. Manifestazione annuale del mese di dicembre nella frazione medievale di Corenno Plinio.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Spiaggia di Dervio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.068627 | long=9.305516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Acquapark Dervio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.081399 | long=9.306160 | indicazioni=Località La Foppa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Spiaggia La Foppa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=46.081633 | long=9.306073 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Neomarine Rent Boat | alt= | sito=https://neomarine.it/ | email=
| indirizzo=Via Santa Cecilia, 6 | lat=46.071014 | long=9.306913 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Noleggio imbarcazioni.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=La Taverna del Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via P. Badoglio, 23 | lat=46.090507 | long=9.311439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XX Settembre, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0341 850112 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* {{listing
| nome=Biblioteca Comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza IV Novembre | lat=46.076478 | long=9.306734 | indicazioni=
| tel=+39 0341 804113 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dispone di connessione WiFi.
}}
== Tenersi informati ==
* [http://dervio.org/notizie/eventi/index.htm Calendario manifestazioni] {{dead link|dicembre 2020}} sul sito ufficiale del Comune
* [https://www.facebook.com/pg/Dervio-Biblioteca-Comunale-198224906869921/posts/ Dervio Biblioteca Comunale] - Pagina facebook della Biblioteca Comunale
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Corenno Plinio]]
* {{listing
| nome=Monte Legnone | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.094722 | long= 9.414722 | indicazioni= montagna delle Alpi alta 2.609 m s.l.m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il monte Legnone è la cima più alta della provincia di Lecco e del settore più occidentale delle Alpi Orobie.
| wikidata = Q573856 | wikipedia = Monte Legnone
}}
* {{listing
| nome=Monte Legnoncino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 46.091002 | long= 9.355488 | indicazioni= montagna delle Alpi alta 1.714 m s.l.m.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Il monte Legnoncino è la seconda vetta del gruppo del Legnone, dopo il Monte Legnone, di cui è gemella.
| wikidata = Q3861672 | wikipedia = Monte Legnoncino
}}
=== Itinerari ===
* {{listing
| nome=[[Sentiero del Viandante]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sentiero del Viandante | wikidata=Q25016224
| descrizione=Sentiero che da [[Abbadia Lariana]] raggiunge [[Colico]] attraverso i vari comuni della sponda orientale del [[Lago di Como]].
}}
* [[I luoghi di Leonardo da Vinci in Lombardia]]
<!--== Informazioni utili ==-->{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lecchese
| Livello = 1
}}
ckh0nnqwz6czded5pbpw158azb802sb
Chamonix-Mont-Blanc
0
43390
853954
849458
2024-11-14T17:53:30Z
Andyrom75
4215
/* top */
853954
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Chamonix banner.jpg
| DidascaliaBanner = Una vista panoramica su due ghiacciai del Monte Bianco: il ghiacciaio dei Bossons (di fronte) e il ghiacciaio di Taconnaz (dietro)
| Immagine = Vallee Chamonix DSCN0475.JPG
| Didascalia = Valle di Chamonix
| Appellativi =
| Patrono = Arcangelo Michele
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Rodano-Alpi]]
| Territorio = Cantone di Le Mont-Blanc
| Superficie = 116,88
| Abitanti = 8.906 <small>(stima 2015)</small>
| Nome abitanti = Chamoniards
| Prefisso = +33
| CAP = 74400
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.chamonix.fr/
| Map = fr
| Lat = 45°55′N
| Long = 6°52′E
| DdM = 2019
}}
'''Chamonix-Mont-Blanc''' o più comunemente '''Chamonix''', in arpitano savoiardo ''Chamônix'', è un comune [[Francia|francese]].
== Da sapere ==
Chamonix-Mont-Blanc, è situato nell'[[Alta-Savoia]], nel Cantone di Monte Bianco del dipartimento francese della regione [[Rodano-Alpi]] nella [[Francia sudorientale]]. Esso è uno dei maggiori centri per gli sport invernali nelle [[Alpi]]. La località è inclusa nell'Associazione [[Best of The Alps]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio del comune di Chamonix-Mont-Blanc, ha un'elevazione che va dai 995 ai 4.810 m.s.l.m., e il suo piccolo omonimo centro cittadino è situato nella valle dell'Arve, sulle [[w:it:Alpi_Occidentali#Alpi_Sud-occidentali|alpi sud-occidentali]], che a causa del continuo innalzamento delle Alpi, crescono ancora di circa 2 mm all'anno.
Le Montagne che limitano l'alta valle a nord fanno parte della catena montuosa delle [[w:it:Catena_delle_Aiguilles_Rouges|Aiguilles Rouges]] (riserva naturale). Assieme alle montagne che limitano la valle sul suo versante ovest sono parte delle [[w:it:Prealpi_di_Savoia|prealpi di Savoia]].
Le montagne che limitano la valle a est della città sono la catena delle [[w:it:Aiguilles_de_Chamonix|Guglie di Chamonix]] (''Aiguilles de Chamonix'') e le dominanti a sud della città sono del gruppo del [[Monte Bianco]], da cui scende a valle il [[w:it:Ghiacciaio_dei_Bossons|ghiacciaio dei Bossons]], fanno parte del [[w:it:Massiccio_del_Monte_Bianco|massiccio del Monte Bianco]] che a sua volta fa parte delle [[w:it:Alpi_Graie|alpi Graie]].
La valle dell'Arve è bagnata dal fiume omonimo che si unifica qui con l'Arveyron, il deflusso del ghiacciaio [[w:it:Mer_de_Glace|Mer de Glace]].
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=1.8 | febmax=3.4 | marmax=7.9 | aprmax=11.7 | magmax=16.2 | giumax=19.8 | lugmax=22.2 | agomax=21.5 | setmax=18.3 | ottmax=12.7 | novmax=6.7 | dicmax=2.5
| genmin=-6.0 | febmin=-4.8 | marmin=-1.8 | aprmin=1.7 | magmin=5.4 | giumin=8.4 | lugmin=10.3 | agomin=9.9 | setmin=7.9 | ottmin=3.9 | novmin=-0.5 | dicmin=-4.4
| genprecip=88 | febprecip=85 | marprecip=82 | aprprecip=76 | magprecip=93 | giuprecip=97
| lugprecip=79 | agoprecip=96 | setprecip=87 | ottprecip=82 | novprecip=95 | dicprecip=95
| genluce= | febluce= | marluce= | aprluce= | magluce= | giuluce= | lugluce= | agoluce= | setluce= | ottluce= | novluce= | dicluce=
| descrizione=https://it.climate-data.org/location/66184/
}}
A Chamonix-Mont-Blanc il clima è mediamente temperato.
Esiste una piovosità significativa durante tutto l'anno; anche nel mese più secco.
Il clima è stato classificato come [[w:it:Classificazione_dei_climi_di_Köppen|Cfb]] secondo Köppen e Geiger (climi temperati con estate umida - temperatura media del mese più caldo inferiore a 22 °C; almeno 4 mesi sopra 10 °C).
=== Cenni storici ===
Nel 1091, il conte Aymon I di Ginevra donò la valle all'abbazia benedettina di Saint-Michel de la Cluse in Piemonte e i monaci si sistemarono sulla riva destra del fiume Arve dando luogo alla nascita del Priorato di Chamonix. Il comune divenne un territorio del ducato di Savoia facente parte degli Stati di Savoia, a loro volta integrati nel Regno di Sardegna. Nel 1760 il fisico ginevrino [[w:it:Horace-B%C3%A9n%C3%A9dict_de_Saussure|Horace Bénédict de Saussure]] (1740 - 1799) istituì un premio per la prima persona capace di scalare il Monte Bianco. Nel 1786, l'8 agosto, l'allora ventenne cercatore di minerali [[w:it:Jacques_Balmat|Jean-Jacques Balmat]] (1762 - 1834) e il medico e botanico di Chamonix, il dott. [[w:it:Michel_Gabriel_Paccard|Michel-Gabriel Paccard]] (1757 - 1827) raggiunsero il picco. Questo è considerato il momento di nascita dell'alpinismo. Negli anni seguenti anche le altre vette della regione furono conquistate. Oggi molti e diversi eventi alpinistici si svolgono a Chamonix e nei suoi dintorni. Il 24 marzo del 1860 il [[w:it:Trattato_di_Torino_(1860)|trattato di Torino]] sancì l'annessione e cessione alla Francia della Contea di Nizza e della Savoia. Nel contempo le truppe piemontesi iniziarono a ritirarsi dalla Savoia e da Nizza e così il 4 aprile 1860 Chamonix divenne definitivamente francese. Il 21 novembre del 1921 prese il nome di Chamonix Mont-Blanc; l'estensione Mont-Blanc risulta da un accordo con il comune di [[Saint-Gervais les Bains]]. Nel 1924 Chamonix Mont-Blanc ospitò la prima edizione dei Giochi olimpici invernali. Nel 2015 la città ha portato il titolo di [[w:it:Città_alpina_dell'anno|Città alpina dell'anno]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.927
| Long= 6.866
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
=== Quartieri ===
I paesi con i loro vicinati e le frazioni esterne del comune di Chamonix Mont-Blanc sono:
==== Paese di Argentière ====
Argentière.
==== Città di Chamonix ====
Chamonix Bois du Bouchet (al nord) · Chamonix Centre (il centro) · Chamonix Le Savoy (al centro-nord) · Chamonix La Mollard (al centro sud-ovest) · Chamonix La Plage (al centro-nord) · Chamonix Le Biolay (al centro-est) · Chamonix Le Lyret (a sud/sud-est) · Chamonix Les Barrats (a sud) · Chamonix Les Favrands (a sud) · Chamonix Les Mouilles (al centro nord-est) · Chamonix Les Pècles (a sud) · Chamonix Les Pélerins (a sud) · Chamonix Les Plans (a nord) · Chamonix Les Moussoux (a ovest) · Chamonix Les Moëttieux (a ovest) · Chamonix Les Praz conduits (a sud-est) · Chamonix Les Rebats (a sud-ovest) · Chamonix Les Saubérands (al centro-est) · Chamonix Les Tissourds (a sud) · Chamonix Sud (a sud).
==== Frazioni esterne ====
Lajoux · Les Bois · Les Bossons · Les Chosalets · La Frasse · Les Frasserands · Les Gaudenays · Les Grands Montets · Les Granges · Les Grassonets · Les Îles · La Joux · Le Lavancher · Les Molliasses · Les Montquarts · Les Praz de Chamonix · Les Rosières · Les Saubérands · Les Tines · Les Tissères · Le Tour · Tré-le-Champ - le Bas · Montroc · Tré-le-Champ - le Haut.
{{-}}
== Come arrivare ==
Chamonix è collegata al fondo valle da strada e ferrovia. Inoltre è anche collegata a [[Courmayeur]] (1224 m.s.l.m.), in [[Italia]], dalla strada attraverso il tunnel sotto il Monte Bianco, e a [[Martigny]] (471 m.s.l.m.), in [[Svizzera]], dalla strada sul passo del “Col de Montets” (a 1461 m.s.l.m.) e ferrovia, passando da [[Vallorcine]] (1260 m.s.l.m.).
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Ginevra]] (GVA). Ci sono inoltre diverse compagnie che offrono un servizio di trasporto in elicottero. È una soluzione decisamente più costosa ma affascinante per poter ammirare dall'alto la bellezza delle montagne e delle valli alpine tra [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Italia]].
*Aéroport International de Genève (GVA) (88 km)
*Aéroport Haute-Savoie Mont Blanc (NCY) (90 km)
=== In auto ===
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Distanze stradali [[File:PKW_aus_Zusatzzeichen_1052-36.svg|20px|right]]
|contenuto=* [[Courmayeur]] 260 km
* [[Ginevra]] km
* [[Lione]] 224 km
* [[Martigny]] 174 km
* [[Milano]] 241 km
* [[Principato_di_Monaco|Monaco]] 402 km (via Cuneo)
* [[Parigi]] 616 km
* [[Roma]] 810 km
* [[Torino]] 171 km
* [[Zurigo]] 373 km
}}
L'accesso a Chamonix in automobile è molto semplice, soprattutto grazie alla presenza del tunnel del Monte Bianco (asse principale transalpino).
* Da '''[[Courmayeur]]''' (in Italia) — percorrere l'autostrada {{BoxArrotondato|T 1|#FFFFFF|#6C9F43|#FFFFFF}} che nel [http://www.tunnelmb.net Tunnel] del Monte Bianco, al confine italo-francese cambia numero in {{BoxArrotondato|N 205|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}}/ex {{BoxArrotondato|N 506a|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} e poi sulla strada {{BoxArrotondato|D 1506|#000000|#FFDC36|#FFFFFF}}/ex{{BoxArrotondato|N 506|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} sino a Chamonix.
* Da '''[[Ginevra]]''' — percorrere l'autostrada {{BoxArrotondato|A 40|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} (''Autoroute Blanche'') fino a Fayet, poi sulla strada {{BoxArrotondato|N 205|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} e poi sulla strada {{BoxArrotondato|D 1506|#000000|#FFDC36|#FFFFFF}}/ex{{BoxArrotondato|N 506|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} sino a Chamonix.
* Da '''[[Lione]]''' — percorrere l'autostrada {{BoxArrotondato|A 42|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} in direzione di Ginevra, poi sulla {{BoxArrotondato|A 40|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} (''Autoroute Blanche'') in direzione Ginevra, proseguire fino a Fayet, poi sulla strada {{BoxArrotondato|N 205|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} e poi sulla strada {{BoxArrotondato|D 1506|#000000|#FFDC36|#FFFFFF}}/ex{{BoxArrotondato|N 506|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} sino a Chamonix.
* Da '''[[Martigny]]''' (in Svizzera) — percorrere la strada {{BoxArrotondato|D 203|#FFFFFF|#4378ba|#FFFFFF}} in salita, passando dal “Col de la Forclaz”, sino al confine franco-svizzero, ove la strada cambia il numero in {{BoxArrotondato|D 1506|#000000|#FFDC36|#FFFFFF}}/ex {{BoxArrotondato|N 506|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} e poi passando, a 1461 m.s.l.m., dal “Col de Montets” (chiuso abbastanza raramente durante l'inverno), per poi scendere sino a Chamonix.
* Da '''[[Parigi]]''' — percorrere l'autostrada {{BoxArrotondato|A 6|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} in direzione Lione, alla biforcazione di Mâcon svoltare sulla {{BoxArrotondato|A 40|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} (''Autoroute Blanche'') in direzione Ginevra, prossegguire fino a Fayet, poi sulla strada {{BoxArrotondato|N 205|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} e la strada e poi sulla strada {{BoxArrotondato|D 1506|#000000|#FFDC36|#FFFFFF}}/ex{{BoxArrotondato|N 506|#FFFFFF|#DF1F00|#FFFFFF}} sino a Chamonix.
=== In treno ===
Chamonix è collegata da una linea ferroviaria tra [[Saint-Gervais-les-Bains]] e [[Martigny]] nel [[Vallese]] ove circola il Mont Blanc Express.
Durante l’inverno vi sono treni TGV con destinazione [[Saint-Gervais-les-Bains]] (Le Fayet), dove si cambia per il treno che raggiunge Chamonix. C’è anche un TGV che parte dall’aeroporto Charles-de-Gaulle di [[Lione]] e arriva a Saint-Gervais-les-Bains. Via Saint-Gervais-les-Bains ci sono anche dei treni notturni da [[Parigi]].
=== In autobus ===
==== Internazionali ====
* Linea '''Amsterdam ↔ Milano'''
:* [http://www.eurolines.de/it/lineeautobus_it/buslinien/from/Chamonix/ Eurolines]{{Dead link|date=ottobre 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, con le fermate: [[Amsterdam]], [[Anversa]], [[Bruxelles]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Parigi]], [[Ginevra]], [[Chamonix]], [[Milano]].
* Linea '''Milano ↔ Torino ↔ Aosta ↔ Courmayeur ↔ Chamonix'''
:* [http://www.sat-montblanc.com/horaire-timetables/ligne-internationale-chamonix-courmayeur-aoste.aspx SAT] in collaborazione con [http://www.savda.it SAVDA]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}, con le fermate (prezzo x Chamonix): Courmayeur (15 EUR), Aosta (18,50 EUR), Torino (30,50 EUR), Milano (34,50 EUR).
* Linea '''Ginevra ↔ Chamonix'''
:* [http://www.sat-montblanc.com/horaire-timetables/ligne-internationale-geneve-chamonix.aspx SAT] in collaborazione con [http://www.ouibus.com Ouibus], 19 EUR con le fermate: Chamonix Sud (stazione autobus), Saint-Gervais-Le Fayet (stazione ferroviaria), Sallanches P+R, Ginevra Cointrin (aeroporto GVA), [[Ginevra]] (stazione autobus).
:* [http://www.easybus.com/en/geneva-airport/cheapest-airport-transfers Easybus] 10 EUR con le fermate: Ginevra Cointrin (aeroporto GVA), Chamonix Sud (stazione autobus).
:* [https://eba-eurobus.com EBA Eurobus] 10,67 EUR, in autobus privati e condivisi.
:* [http://www.helvecie.ch Helvecie], 25 EUR o 34 CHF, con tre autobus condivisi giornalieri.
==== Interregionali ====
Rete dipartimentale LIHSA (linee principali della Alta-Savoia) organizzata dalla Regione Rhône-Alpes Auvergne:
* Linea {{Testo_evidenziato|'''LIHSA 81'''|#3A5894}}: Chamonix ↔ Le Fayet ↔ Sallanches ↔ Cluses.
:[http://www.sat-montblanc.com/horaire-timetables/ligne-81-chamonix-cluses.aspx orari e info]. {{ColoreTesto|#1e9300|Gestione: Société Alpes Transports (Società Alpi Trasporti)}}.
* Linea {{Testo_evidenziato|'''LIHSA 82'''|#3A5894}}: Chamonix ↔ St Gervais le Fayet ↔ Megeve ↔ Praz sur Arly.
:[http://www.sat-montblanc.com/horaire-timetables/ligne-82-chamonix-megeve-praz.aspx orari e info]. {{ColoreTesto|#1e9300|Gestione: Société Alpes Transports (Società Alpi Trasporti)}}.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete intenzione di fare diverse escursioni potete comperare il [http://www.compagniedumontblanc.fr Mont-Blanc multipass].
==== Minibus gratuito ====
Chamonix ha un servizio di minibus gratuito, chiamato '''''le Mulet''''' (il mulo), questo servizio è composto da minibus con 19 posti e accesso per i disabili, che viaggiano su e giù la valle di Chamonix, fermandosi alle fermate principali e su richiesta alle fermate nelle frazioni.
Per informazioni sugli orari e sulla destinazione, nonché informazioni sul servizio di autobus e treno locale, consulta il [http://www.cc-valleedechamonixmontblanc.fr sito della comnunità dei comuni della valle di Chamonix Mont-Blanc].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Aiguille-du-Midi-summer.jpg|thumb|250px|Aiguille du Midi]]
[[File:Cros.jpg|thumb|250px|Tra [[Francia]] e [[Italia]]]]
Il ghiacciaio '''Mer de Glace''' (italiano: Mare di ghiaccio) è uno dei più grandi ghiacciai europei accessibile tramite la ferrovia a cremagliaiera di ''Montenvers''. Arrivati alla stazione di ''Montenvers'' ci sono splendide viste sul ghiacciaio (in diminuzione) e sul versante nord del ''Grand Jorasses''.
=== Edilizia civile ===
* {{see
| nome=Palazzo dei congressi | alt=ex albergo Majestic | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Téléphérique Chamonix - Aiguille du Midi | alt= | sito= | email=info@compagniedumontblanc.fr
| indirizzo=Chamonix Sud, place de l'Aiguille du Midi | lat=45.918128 | long=6.870174 | indicazioni=A 108 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dei autobus: Aiguille du Midi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sul lato est della valle, è una delle funivie più alte del mondo, parte dai 1.035 m e sale fino a 3.810 metri. Vanta un tratto di '''3 km senza pilastri che la rende davvero un’esperienza mozzafiato''' con la possibilità di ammirare da vicino il Monte Bianco. Portatevi vestiti caldi, la temperatura può essere fredda anche in piena estate. [https://panocam.skiline.cc/chamonix/aiguille-du-midi?cu=de-DE Webcam Aiguille du Midi]. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]]
}}
* {{see
| nome=Téléphérique EDF | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.944118 | long=6.901271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Téléphérique Chamonix - Flégère | alt= | sito=https://www.montblancnaturalresort.com/fr/domaine-ete-flegere | email=info@compagniedumontblanc.fr
| indirizzo=Chamonix Les Praz, 35, route des Tines | lat=45.941639 | long=6.885329 | indicazioni=A 114 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dei autobus: Les Praz - Flégère
| tel=+33 450 532 275 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Giornaliera adulti 28.50 EUR
| descrizione=Funivia sul lato ovest della valle. Dalla sua stazione di arrivo in montagna, sull'Altipiano di Flégère (a 1894 m.s.l.m.), è possibile a pochi passi di raggiungere la funivia trasversale Flégère - Brevent verso il Brevent. Attenzione: spesso vi sono lunghe code d'attesa, essendo molto frequentate agli orari di punta. [https://panocam.skiline.cc/chamonix/flegere Webcam Flégère]. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]]
}}
* {{see
| nome=Téléphérique Chamonix - Plan Praz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.924014 | long=6.863200 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sul lato ovest della valle, anche questa funivia permette di ammirare benissimo il massiccio del Monte Bianco.
}}
* {{see
| nome=Téléphérique Le Tour - Charamillon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Le Tour | lat=46.003990 | long=6.947277 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cabinovia al confine franco-svizzero per ammirare il ghiacciaio Le Tour.
}}
=== Edilizia religiosa ===
La conoscenza del patrimonio architettonico religioso di Chamonix-Mont-Blanc è particolarmente interessante per la comprensione degli stili di vita del passato. Le chiese, le cappelle, le croci e gli oratori testimoniano la fede degli abitanti, i costumi e le usanze del tempo.
* '''Le cappelle''', che appartenevano agli abitanti dei villaggi, assicuravano la loro protezione e il loro bisogno di spiritualità. Sono quasi tutti consacrati ai santi incaricati di proteggere gli abitanti dagli incidenti della montagna.
* '''Le chiese''' nello stile barocco, sono dovute al fatto che nel sedicesimo secolo, la religione cattolica, molto potente, respinse le idee del protestantesimo e organizzò la controriforma. Roma spinse gli artisti a mettere la loro arte al servizio della fede. È così che nasce l'arte barocca: i colori e il movimento sono lì per opporsi al rigore della riforma. Nel diciottesimo secolo la maggior parte delle chiese della valle sono state ricostruite in stile barocco da muratori della regione di Milano. Così la chiesa di Chamonix che venne ricostruita nel 1709 e quella di Argentière nel 1723. In queste chiese, la navata è unica e la decorazione degli interni (colori vivaci, stucchi, pale d'oro, etc) contrasta con l'austerità dell'architettura esterna.
* '''Le croci''', sono opere di artigiani locali, e hanno testimoniato la fine di un loro lavoro.
* '''Gli oratori''' sono di interesse particolare, trovandosi in luoghi strategici (ad esempio ai crocevia) dove dovrebbero portare protezione divina agli abitanti e ai viaggiatori.
==== Argentière ====
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=Église de Saint-Pierre | sito= | email=
| indirizzo=Argentière, Route du Village | lat=45.984358 | long=6.928584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa parrocchiale ricostruita nel 1723, in stile barocco per volontà della chiesa cattolica. ([[#Edilizia religiosa|Vedi Le chiese nell'introduzione alla edilizia religiosa]]).
}}
==== Chamonix Centre ====
[[File:Eglise de chamonix.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Michele arcangelo]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele arcangelo | alt=Église de Saint-Michel Archange | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, Place du Triangle de l'Amitiè | lat=45.923918 | long=6.868027 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa parrocchiale, riedificata dopo un incendio dal 1707 al 1709, in stile barocco per volontà della chiesa cattolica. ([[#Edilizia religiosa|Vedi Le chiese nell'introduzione alla edilizia religiosa]]). Dedicata al patrono di Chamonix, l'[[w:it:Arcangelo_Michele|Arcangelo Michele]]. Fu distrutta da un vasto incendio nel 1758, è poi ricostruita dal 1760 al 1790, con un campanile a quattro campane a slancio che sono inserite nelle quattro aperture sui quattro lati del Campanile, senza essere nascoste da persiane, come usanza in questa regione, quindi il campanile della chiesa parrocchiale di San Michele a Chamonix può essere considerato un'eccezione. Negli anni passati è stata restaurata più volte. La chiesa è il luogo di incontro per la festa annuale delle guide (''Fête des Guides'') di Chamonix-Mont-Blanc. Classificata come [[w:it:Monumento_storico_(Francia)|monumento storico della Francia]] nel 1979. [http://www.youtube.com/watch?v=UAl_21wMges Video].
}}
==== Chamonix Les Praz ====
[[File:Absolute Chamonix 02.jpg|miniatura|Cappella di San Bernardo]]
* {{see
| nome=Cappella di San Bernardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Les Praz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cappella con campanile, costruita in granito tra il 1941 e il 1960, su disegno dell'architetto André Rostagnat, per iniziativa degli abitanti del villaggio, per ringraziare di essere stati protetti dai pericoli della seconda guerra mondiale. [http://www.youtube.com/watch?v=DLyem8M2hpQ Video].
}}
==== Les Îles ====
* {{see
| nome=Oratorio Les Îles | alt=Oratoire de la Sainte-Famille de Nazareth | sito= | email=
| indirizzo=Les Îles, Chemin des Îles | lat=45.967935 | long=6.914110 | indicazioni=A 53 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata degli autobus: Les Îles
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Piccolo oratorio di fronte al [[#Tennis Argentière|campo da tennis di Argentière]], lungo la strada.
}}
=== Musei e pinacoteche ===
[[File:00 Chamonix-Mont-Blanc - JPG1.jpg|thumb|left|235px|Statua della guida Jacques Balmat che indica la sommita del Monte Bianco a Horace-Bénédict de Saussure]]
* {{see
| nome=Musée des cristaux | alt=Museo dei cristalli | sito=http://www.chamonix.fr/animationculture/site_museecristaux/accueil.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=615, Allée du Recteur Payot | lat=45.92448 | long=6.86760 | indicazioni=
| tel=+33 450 555 393 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo molto bello, che espone un'impressionante collezione di cristalli, principalmente da Chamonix, ma anche dal resto delle Alpi e da tutto il mondo. Creato e mantenuto attraverso una collaborazione tra il consiglio comunale e il locale [http://www.mineralogie-chamonix.org club di mineralogia], interessante sia dal punto di vista estetico che scientifico. Si trova dietro la ''Maison de la Montagne'' e la chiesa.
}}
=== Monumenti e plastiche artistiche ===
==== Chamonix Centre ====
* {{see
| nome=Monument a Jacques Balmat | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, Place Balmat | lat=45.923086 | long=6.870074 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=gratis
| descrizione=Un monumento, eretto nel 1887 sulla ''place Balmat'', per [[w:it:Jacques_Balmat|Jacques Balmat]] (1762 - 1834), che assieme al dott. [[w:it:Michel_Gabriel_Paccard|Michel Gabriel Paccard]] sono stati i primi due scalatori a raggiungere la cima del Monte Bianco. Assieme a quello per Michel Paccard, è il monumento di montagna più famoso delle Alpi, ed è molto popolare fotografarlo con la montagna del Monte Bianco visibile sullo sfondo.
}}
* {{see
| nome=Monument a Michel Gabriel Paccard | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, Quai de l'Arve | lat=45.923468 | long=6.870471 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Un monumento, eretto nel 1986 sul ''quai de l'Arve'' all'angolo ''avenue Michel Croz'', per il dott. [[w:it:Michel_Gabriel_Paccard|Michel Gabriel Paccard]] (1757 - 1827), che assieme a [[w:it:Jacques_Balmat|Jacques Balmat]] sono stati i primi due scalatori a raggiungere la cima del Monte Bianco. Assieme a quello per Michel Paccard, è il monumento di montagna più famoso delle Alpi, ed è molto popolare fotografarlo con la montagna del Monte Bianco visibile sullo sfondo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Epic alpine Tattoo | alt= | sito=http://epicalpinetattooweek.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=wet-greasers@hotmail.com
| indirizzo=241, All du Majestic | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 661 848 087 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Da fine febbraio a inizio marzo | prezzo=
| descrizione='''Salone del tatuaggio''', presso il ''Centre des Congrès le Majestic''.
}}
* {{listing
| nome=22. Incontro di glaciologia alpina | alt=Alpine Glaciology/Glaciologist Meeting | sito=https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScNK5dzMmuhqKtYkqS04SqdC1h9AJyb1AnkloDNdpIbCpfXmA/viewform | email=christian.vincent@univ-grenoble-alpes.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, École Nationale de Ski et d’Alpinisme ENSA, 35, rue du Bouchet | lat=45.925264 | long=6.873100 | indicazioni=A 98 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dei Autobus: Mediathèque
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 al 2 Marzo 2018 | prezzo=Non è prevista alcuna quota di iscrizione per la partecipazione a questo seminario
| descrizione=Questo incontro funge da piattaforma di scambio informale per i ricercatori che lavorano su neve, ghiacciai e permafrost. È obbligatoria una registrazione tramite invio di un corriere-e, perché l'organizzatore conosca il numero di partecipanti.
}}
* {{listing
| nome=Primavera musicale | alt=Printemps musical | sito=http://www.mjchamonix.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento musicale.
}}
* {{listing
| nome=Chamonix senza limiti | alt=Chamonix unlimited | sito=http://www.chamonix-unlimited.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Inizio aprile | prezzo=
| descrizione=Evento musicale.
}}
* {{listing
| nome=La Corsica a Chamonix | alt=La Corse à Cham | sito=http://www.lacorseacham.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=rolandberaudrpo@club-internet.fr
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 663 512 725 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Inizio aprile | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Magico Monte Bianco | alt=Magic Mont Blanc | sito=http://www.chamonix.com/magic-mont-blanc-festival,42-4893317-108946,fr.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Musilac Monte Bianco | alt= | sito=https://mont-blanc.musilac.com/fr/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Maratona del Monte Bianco | alt=Marathon du Mont-Blanc | sito=http://www.montblancmarathon.net | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento sportivo.
}}
* {{listing
| nome=Chamonix Yoga Festival | alt= | sito=http://www.chamonixyogafestival.com/fr | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento sportivo.
}}
* {{listing
| nome=Festival organistico di Chamonix | alt=Festival d'Orgue de Chamonix | sito=http://www.festivalorguechamonix.fr | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento musicale.
}}
* {{listing
| nome=Festival del Barocco | alt=Festival du Baroque | sito=http://www.festivalmontblanc.fr | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Coppa del Mondo di arrampicata | alt=Coupe du Monde d'escalade | sito=http://chamonixsport.com/fr/sections/coupe-du-monde-d-escalade | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento sportivo.
}}
* {{listing
| nome=Cosmo Jazz festival | alt= | sito=http://cosmojazzfestival.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento musicale.
}}
* {{listing
| nome=Festa delle Guide | alt=Fête des Guides | sito=http://www.chamonix-guides.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ultra Pista del Monte Bianco | alt=Ultra trail du Mont-Blanc | sito=http://www.ultratrailmb.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Evento sportivo.
}}
* {{listing
| nome=Festival dei piccoli vermi | alt=Festival Les Petits Asticots | sito=http://www.les-petits-asticots.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Alpinismo ===
[[File:Aiguille du Midi - North face - Routes.jpg|miniatura|sinistra|Rotte alpinistiche sul versante nord del massivo del Monte Bianco]]
I più esperti possono provare a scalare i ghiacciai o avventurarsi sulle pareti rocciose del Monte Bianco. Maggiori informazioni sul sito di [http://escalade.chamonixsport.com chamonixsport.com].
=== Escursionismo ===
[[File:bionassay.jpg|thumb|Ghiacciaio di Bionassay]]
Prendete una teleferica e salite in cima per poi scendere a piedi a valle, ci sono diversi sentieri.
Oppure potete sempre provare uno dei seguenti percorsi:
* tra il Brevent e la Flegere.
* tra il Mer de Glace e Plan de l'Aiguille.
=== Bagni e Centri benessere ===
==== Chamonix Centre ====
* {{do
| nome=Spa Deep Nature de Clarins du hôtel Mont-Blanc | alt=Spa by Clarins | sito=http://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-spa-by-clarins | email=spabyclarins.hmb@deepnature.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 62, Allée du Majestic | lat=45.9231614 | long=6.8680406 | indicazioni=A 68 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 537 109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti
| descrizione=Centro spa dell'albergo ***** [[#Hôtel Mont-Blanc|Mont-Blanc]], di 250 m² con sauna e doccia nordica e bagno turco (''hammam''), una piscina riscaldata esterna, una vasca a idrogetti (''Jacuzzi''). Trattamenti con prodotti di marca "Clarins". [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Mont-Blanc]]
}}
* {{do
| nome=Spa Le Bachal du Hameau Albert 1er | alt= | sito=http://www.hameaualbert.fr/fr/espace-detente | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 38, Route du Bouchet | lat=45.9251297 | long=6.8748125 | indicazioni=A 183 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque
| tel=+33 450 530 509 | numero verde= | fax=
| orari=Alta stagione 10:00-12:30 e 15:00-20:00. Bassa stagione 16:00-20:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti
| descrizione=Centro spa dell'albergo ***** [[#Hameau Albert 1er|Hameau Albert <sup>1er</sup>]], di 300 m² con sauna nordica e bagno turco (''hammam''), una piscina riscaldata esterna con parte interna, una vasca a idrogetti (''Jacuzzi''). I trattamenti per gli uomini sono fatti con prodotti del marchio canadese "KenMen", e quelli per la donna, con la linea cosmetica fito-aromatica "Anne Sémonin". [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hameau Albert 1er]]
}}
* {{do
| nome=Spa Serenity du Park-hôtel Suisse | alt= | sito=http://www.chamonix-park-hotel.com/spa-serenity | email=reservation@chamonix-park-hotel.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 75, Allée du Majestic | lat=45.9228864 | long=6.8688172 | indicazioni=A 147 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dll'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 530 758 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:30-19:30 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti, e di 30 EUR/adulto per esterni senza prenotazione di trattamento
| descrizione=Centro spa dell'albergo **** [[#Park-hôtel_Suisse|Park-hôtel Suisse]], sito al ultimo piano del edificio, con vista sulle montagne. Con due saune nordiche, un bagno turco (''hammam''), un vasca a idrogetti (''Jacuzzi''), una piscina esterna riscaldata, una terrazza panoramica e 2 cabine per trattamenti, con prodotti di marca "Payot", zona di rilasso. [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] (ascensore) [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Park-hôtel_Suisse]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
}}
==== Chamonix Les Barrats ====
* {{do
| nome=Spa de Deep Nature du hôtel Le Refuge des Aiglons | alt= | sito=https://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-les-aiglons | email=aiglons@deepnature.fr
| indirizzo=Chamonix Les Barrats, 270, Avenue de Courmayeur | lat=45.9168133 | long=6.8676622 | indicazioni=A 63 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Sud
| tel=+33 450 559 637 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti
| descrizione=Centro spa dell'albergo **** [[#Hôtel Le Refuge des Aiglons|Le Refuge des Aiglons]], con una piscina esterna riscaldata (con vista sulla montagna), una sauna nordica, un bagno turco (''hammam''), doccia sensoriale, vasca a idrogetti (''Jacuzzi''), una sala fitness, un'area rilasso e camere per trattamenti con prodotti di marca "Algotherm". [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=#Spa de Deep Nature du hôtel Le Refuge des Aiglons]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Le Refuge des Aiglons]]
}}
==== Chamonix Le Lyret ====
* {{do
| nome=Spa de deep Nature du hôtel Le Morgane | alt= | sito=http://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-le-morgane | email=morgane@deepnature.fr
| indirizzo=Chamonix Le Lyret, 145, avenue de l'Aiguille du Midi | lat=45.9199044 | long=6.8687153 | indicazioni=A 40 metri, circa un minuto a piedi dalla fermata dell'autobus Le Sapi
| tel=+33 450 531 322 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-12:00 e 15:00-20:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] (eccetto MasterCard). Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo. Accesso alla spa per non ospiti a 19 EUR/Adulto
| descrizione=Centro spa dell'albergo **** [[#Hôtel Le Morgane|Le Morgane]], con Sauna nordica, area rilasso, camere trattamenti, e piscina. [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=#Spa de deep Nature du hôtel Le Morgane]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Le Morgane]]
}}
==== Chamonix Sud ====
* {{do
| nome=Spa Nuxe du hôtel Heliopic | alt= | sito=http://fr.nuxe.com/spa-nuxe-hotel-lheliopic | email=
| indirizzo=Chamonix Sud, 50, Place de l'Aiguille du Midi | lat=45.9176269 | long=6.8698480 | indicazioni=A 169 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aiguille du Midi
| tel=+33 450 545 556 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Accesso incluso per gli ospiti dell'albergo e gratuito per chi ha prenotato un trattamento di almeno 45 minuti. Nessun accesso per esterni senza prenotazione di un trattamento
| descrizione=Centro spa dell'albergo **** [[#Hôtel Heliopic|Heliopic]] con muri grezzi in lastre di ardesia e grandi specchi, un'area rilasso con cesti appesi al soffitto, davanti a un fuoco a gas dietro un quadrato in vetro, grotta di ghiaccio, bania (tipica sauna russa), banco di trattamento con luminoterapia, piscina riscaldata, stanze per trattamenti del viso e corpo inclusi massaggi. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Heliopic]]
}}
==== Les Praz de Chamonix ====
* {{do
| nome=Spa du hôtel Le Labrador | alt= | sito=http://www.hotel-labrador.com/#SPA | email=info@hotel-labrador.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix, 101 Route du Golf | lat=45.9428450 | long=6.8883456 | indicazioni=A 383 metri, circa nove minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère. La spa è accessibile dall'entrata principale dell'albergo omonimo
| tel=+33 450 559 009 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-22:00 | prezzo=Prezzi da 25 EUR (per clienti non residenti nell'albergo)
| descrizione=Centro spa dell'albergo [[#Hôtel_Le_Labrador|Le Labrador]] con una sauna nordica, un bagno turco (''hammam''), una vasca a idrogetti (''Jacuzzi'') con vista sul il Monte bianco, docce a getti d'acqua, zona di rilasso. I trattamenti sono da prenotare con un giorno di anticipo. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] (ascensore) [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Le Labrador]]
}}
=== Fitness ===
==== Chamonix Bois du Bouchet ====
* {{do
| nome=Salle de musculation et aqua gym au CS Richard Bozon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bois du Bouchet, Avenue de la Plage | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Golf ===
==== Les Praz de Chamonix ====
* {{do
| nome=Golf club Chamonix | alt= | sito=http://golfdechamonix.com | email=info@golfdechamonix.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix | lat=45.9437814 | long=6.8883536 | indicazioni=A 425 metri, circa dieci minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère
| tel=+33 450 530 628 | numero verde= | fax=+33 450 533 869
| orari=Da inizio aprile a metà novembre. Lun-Ven 09:00-12:00 e 13:30-19:00 (ufficio) | prezzo=
| descrizione=Campo da golf a 18 buche - 6076 metri di lunghezza - Par 72. Le prime tre buche furono costruite nel 1934, presto estese a nove buche. Nel 1982 Chamonix invitò l'architetto [[w:fr:Robert_Trent_Jones|Robert Trent-Jones Sr.]] a progettare le ultime nove buche. Il campo è sito, a parte per due colline sul lato montagna, su terreno pianeggiante, ed è visto, in relazione al suo posto, come uno dei campi da golf di montagna più belli della Savoia ([http://golfdechamonix.com/webcam/webcam.html webcam] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}). Per una prenotazione via web cliccate [http://chamonix.extraclub.fr/fo/prive/menu/reserver_site/index {{BoxArrotondato|qui|maroon|white|black}}] {{dead link|dicembre 2020}}. Sono disponibili lezioni e un parziale noleggio di attrezzatura. Ogni anno qui a luogo il campionato maschile internazionale di golf, [http://golfdechamonix.com/fr/grand-prix-de-chamonix ''Grand prix de Chamonix''] {{dead link|luglio 2020|dicembre 2020}}, per la coppa Maurice Herzog. [http://www.youtube.com/watch?v=ImMKE6UQRuo Video] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#La Cabane des Praz]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_albergo_o_motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Le Labrador]]
}}
=== Opportunità di studio ===
==== Chamonix Centre ====
* {{do
| nome=École Nationale de Ski et d’Alpinisme | alt=E.N.S.A. | sito=http://ensa.sports.gouv.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 35, Rue du Bouchet | lat=45.925264 | long=6.873111 | indicazioni=A 98 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'Autobus Mediathèque
| tel=+33 450 553 130 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:30–19:30 | prezzo=
| descrizione=Scuola nazionale di sci e alpinismo.
}}
[[File:Paraglider in Winter, Brevant, Chamonix, France.JPG|miniatura|Parapendio in inverno sul Brevant, Chamonix]]
* {{do
| nome=Evolution2 | alt= | sito=http://www.evolution2-chamonix.com | email=planning@evolution2.com
| indirizzo=Chamonix centre, 130, Rue des moulins | lat=45.9247797 | long=6.8707136 | indicazioni=A 70 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata, sull'altro lato del fiume rispetto alla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc
| tel=+33 450 559 022 (negozio e scuola), +33 450 555 357 (amministrazione) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-19:30 | prezzo=
| descrizione=Scuola da sci, snowboard, telemark, sci fuori pista con e senza l'elicottero. È una delle più apprezzate scuole nelle Alpi francesi perché offrono un approccio personale, gruppi molto piccoli, un apprendimento con istruttori specialisti nel loro campo. Inoltre offrono anche attività estive come il rafting, la bicicletta da montagna e il parapendio.
}}
==== Monte Bianco ====
* {{do
| nome=Laboratorio sotterraneo del Monte Bianco | alt= | sito=http://www.cnr.it/dipartimenti/sezione.html?id=127&cds=034 | email=morello@ifsi.to.infn.it
| indirizzo=Tunnel del Monte Bianco | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il laboratorio sotterraneo, è una struttura di ricerca fisica, dell'Istituto di Cosmogeofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). In una galleria nel profondo del Monte Bianco, usato per effettuare esperimenti per la fisica delle particelle, schermati dai raggi cosmici dalle rocce. Esperimenti sono stati condotti principalmente da varie università e centri di ricerca italiani e dal CERN. Esso fu usato dal 1982 al 1988 per il NUSEX (''NUclear Stability Experiment'') che serviva per osservare i neutrini astronomici e atmosferici (che fu poi spesso chiamato "Esperimento del Monte Bianco"). E dall'ottobre del 1984 sino al marzo del 1999 vi furono altri esperimenti sulla fisica delle particelle. Nel 1987 fu il luogo di un primato nell'osservazione dei neutrini nel giorno della supernova [[w:it:SN_1987a|SN 1987a]], nel quale le apparecchiature del ''Liquid Scintillation Detector'', registrarono l’arrivo dallo spazio di 5 neutrini in appena 7 secondi. E il gruppo di scienziati condotto da [[w:it:Carlo_Castagnoli|Carlo Castagnoli]] dell’Istituto di cosmogeofisica del CNR) vi fece un complesso [http://adsabs.harvard.edu/abs/1988Ori.....8...22S esperimento] in collaborazione con scienziati dell'Istituto di Fisica Generale dell'Università di Torino e numerosi scienziati del ''Nuclear Research Institute'' dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca.
}}
=== Sci ===
Il comprensorio sciistico del comune di Chamonix Mont-Blanc (tra i 1050 m.s.l.m. e i 3295 m.s.l.m.) comprende tre aree sciistiche con un complessivo di 182 Km di piste, di cui: 12 nere, 21 rosse, 31 blu, 16 verdi.
Chamonix è famosa tra gli sciatori più esperti per la lunga e impegnativa discesa dalla cima di Les Grands Montets, da 3.275 a 2.000 metri. Partite dalla cima della funivia più alta per accedere alla pista dei Pylones e guardate le Alpi attraverso il ghiacciaio dell'Argentière.
Chamonix è famosa per la Vallée Blanche, un fuori pista su un ghiacciaio con profondi crepacci, la Mer de Glace. Gli sciatori discendono la montagna sul ghiacciaio e in alcune parti dovranno essere legati, in particolare nelle aree in cui i ponti di neve potrebbero non essere ancora stabili. Le crepe e i crepacci si formano poiché il ghiacciaio spesso 200 metri scende nel sottosuolo e in alcune parti cade bruscamente e ripidamente. Si scia attraverso torri di ghiaccio e seracchi.
A [[Les Houches]], un bellissimo villaggio verso la fine della valle, si trova la famosa pista Kandahar dove ogni anno si tengono le prove di slalom della Coppa del Mondo di sci alpino.
Ci sono naturalmente anche piste per principianti o sciatori di livello intermedio. Chamonix infatti ha 5 aree sciistiche ben distinte che offrono spazio anche a chi pratica lo snowboard e lo sci di fondo.
* '''Vallée blanche''' sul ghiacciaio. Per la parte più facile bisogna già essere a proprio agio su piste di una certa difficoltà, per il resto è meglio andare accompagnati da una guida attrezzata ed esperta.
* '''Brevent''' e '''la Flegere''' sono le più facili da raggiungere dal centro. Piste di livello medio-difficile.
* '''Les Houches''' è più un posto per famiglie a un'altitudine più bassa sotto la linea degli alberi (ideale se c'è nebbia in alto).
* '''Le Tour''' è alla fine della valle verso Martigny. Ha sia discese facili che più impegnative, molto bello anche perché spesso c'è il sole.
* '''The Grand Montets''' ha le discese più alte ed estreme e si arriva dal centro di Argentière.
=== Racchetta ===
==== Argentière Les Îles ====
* {{do
| nome=Tennis des Îles | alt=Tennis club d'Argentière | sito= | email=
| indirizzo=Les Îles, | lat=45.968332 | long=6.913461 | indicazioni=A 33 metri, circa mezzo minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Îles
| tel=+33 450 540 959 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il centro tennis des Îles dispone di due campi da tennis al chiuso, e un campo da squash al chiuso (scarpe a suola bianca obbligatorie). Sono disponibili lezioni e un noleggio di racchette.
}}
==== Chamonix Bois du Bouchet ====
* {{do
| nome=Tennis au CS Richard Bozon | alt=Tennis club Chamonix | sito= | email=
| indirizzo=Bois du Bouchet, 214, Avenue de la Plage, Promenade du Fori | lat=45.929647 | long=6.873169 | indicazioni=A 265 metri, circa sei minuti a piedi, dalla fermata Centre sportif
| tel=+33 450 532 84, +33 450 532 838 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:30-22:30 | prezzo=Squash (interno): 5.40 EUR/ora a persona. Tennis da spiaggia su campo esterno: 15 EUR/ora per due o quattro persone. Tennis su campo interno o campo esterno Astroturf: 17.40 EUR/ora per due persone o su campo esterno in terra battuta 25.40 EUR/ora per due persone.
| descrizione=Il centro tennis del CS Bozon dispone di un campo esterno per tennis da spiaggia, due campi da tennis coperti interni, cinque campi in Astroturf esterni e due campi da squash coperti interni (scarpe a suola bianca obbligatorie), e otto campi in terra battuta esterni. Per una prenotazione via web cliccate [http://www.viacham.fr/viachamWeb/pages/accueil.xhtml {{BoxArrotondato|qui|maroon|white|black}}]. Sono disponibili lezioni e un noleggio di attrezzatura.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
In centro si trova un po' di tutto, dai prodotti di artigianato locale all'abbigliamento sportivo.
* {{buy
| nome=SV Carat | alt= | sito=http://www.svcarat.com | email=bijouterie@svcarat.com
| indirizzo=202, Rue Joseph Vallot | lat=45.9250969 | long=6.8698914 | indicazioni=A 47 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel=+33 450 917 262 | numero verde= | fax=+33 450 917 263
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si vendono anche marche di mastri orologieri come “Michel Herbelin” e “Bellecour Tourbillon” che produce serie limitate di soli 30 esemplari. Vi si trova gioielli artigianali e di marca come la marca italiana “Bronzallure” con gioielli in bronzo placato oro.
}}
=== Alimentari ===
==== Argentière ====
* {{buy
| nome=Marché U | alt=mercato alimentare | sito=https://www.magasins-u.com/marcheu-argentieres | email=
| indirizzo=Argentière, Rue Charlet Stratton | lat=45.9845786 | long=6.9273178 | indicazioni=A 161 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Argentière La Fis
| tel=+33 450 540 597 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-19:30, Sab 08:30-12:30, Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Fa parte del gruppo [https://www.magasins-u.com/cooperative-u/qui-sommes-nous Coopérative U Enseigne]. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]]
}}
==== Chamonix Centre ====
* {{buy
| nome=Marché de Chamonix | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix-Centre, Place du Mont Blanc | lat=45.9246289 | long=6.8721319 | indicazioni=A 71 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont Blanc
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 07:00-13:00 | prezzo=accesso gratuito
| descrizione=Mercato settimanale all'aperto con bancarelle che vendono tutti i tipi di prelibatezze provenienti da produttori locali e regionali: frutta fresca, verdure di stagione, formaggi e salumi, oltre a vestiti e scarpe. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]]
}}
* {{buy
| nome=Refuge Payot | alt=Le Refuge Payot | sito=http://www.refugepayot.com | email=info@refugepayot.com
| indirizzo=Cahmonix Centre, 255, Rue du Docteur Paccard | lat=45.921063 | long=6.867512 | indicazioni=A 160 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e della ferrovia Chamonix Aiguille du Midi
| tel=+33 450 531 686 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:15-20:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Negozio di alimentari fini con salumi, formaggi, vini, distillati, prodotti regionali. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]]
}}
* {{buy
| nome=Refuge Payot | alt=Le Refuge Payot | sito=http://www.refugepayot.com | email=info@refugepayot.com
| indirizzo=Cahmonix Centre, 166, Rue Joseph Vallot | lat=45.924716 | long=6.869888 | indicazioni=A 91 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel=+33 450 531 871 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:15-20:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Negozio di alimentari fini con salumi, formaggi, vini, distillati, prodotti regionali. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]]
}}
* {{buy
| nome=Super U | alt= | sito=https://www.magasins-u.com/superu-chamonix | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 117, Rue Joseph Vallot | lat=45.9245350 | long=6.8695950 | indicazioni=A 143 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel=+33 450 531 250 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:15-19:30, Sab 08:30-12:00, Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Supermercato alimentare del gruppo [https://www.magasins-u.com/cooperative-u/qui-sommes-nous Coopérative U Enseigne]. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]]
}}
==== Chamonix Les Pèlerins ====
* {{buy
| nome=Marché U Expres | alt= | sito=https://www.magasins-u.com/marcheu-chamonix {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Les Pèlerins, 59, Place des Séracs | lat=45.912882 | long=6.853104 | indicazioni=A 208 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Marie Paradis, nel piccolo centro commerciale Les Pèlerins
| tel=+33 450 530 158 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:15-19:30, Sab 08:30-12:00, Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Mercato alimentare del gruppo [https://www.magasins-u.com/cooperative-u/qui-sommes-nous Coopérative U Enseigne]. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]]
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Bar e caffè ===
==== Chamonix Centre ====
* {{drink
| nome=Bar du Moulin | alt= | sito=https://m.facebook.com/lebardumoulin | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 80, Rue des Moulins | lat=45.9242147 | long=6.8704225 | indicazioni=A 159 metri, circa quattro minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc. Oppure a 238 metri, circa sei minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 630 230 558 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bar è stato costruito nello stabile di un vecchio mulino. Qui servono dei buoni ''Tapas''.
}}
* {{drink
| nome=Les Caves du Pèle | alt= | sito=http://www.caphorn-chamonix.com/les-caves | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 74, Rue des Moulins | lat=45.9243100 | long=6.8704653 | indicazioni=A 148 metri, circa quattro minuti a piedi dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc. Oppure a 249 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 450 218 080 | numero verde= | fax=
| orari=Da dicembre a settembre Lun-Dom 18:00-02:00. A ottobre solo Mer-Dom 18:00-02:00. A novembre solo Ven-Sab 18:00-02:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Lounge arredato in stile rustico con poltrone coperte da soffici pelli di pecora, sito nello scantinato sotto il [[#Cap-Horn|ristorante Cap-Horn]] ideale posto per l'aperitivo prima della cena, con una buona selezione di cocktail e vini lisci o spumanti. Una selezione di tapas messicani, sushi giapponesi e frutti di mare. [[File:Wifiservice.svg|18px|con accesso internet tramite W-Lan]]
}}
* {{drink
| nome=Le Cheval rouge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 17, Place de l'Eglise | lat=45.9238114 | long=6.8690344 | indicazioni=A 203 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Il "cavallo rosso" è un piccolo bar e caffetteria del centro, nell'immobile ''Le-Kurs'' con lungo orario di apertura.
}}
* {{drink
| nome=Chamonix Social Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 90, Rue des Moulins | lat=45.9244014 | long=6.8705942 | indicazioni=A 134 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc. Oppure a 263 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 672 119 619 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Lounge bar arredato in stile funky da discoteca, con vasta selezione di cocktail, liquori e succhi preparati in un ambiente moderno da bravi baristi.
}}
* {{drink
| nome=Quartz bar | alt= | sito=http://www.hameaualbert.fr/quartzbar | email=info@hameaualbert.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 38, Route du Bouchet | lat=45.924477 | long=6.874802 | indicazioni=A 183 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque
| tel=+33 450 530 509 | numero verde= | fax=+33 450 559 548
| orari=Lun-Mar 19:30-00:00 (rimane aperto più a lungo se vi è clientela) | prezzo=
| descrizione=Cocktail bar e vineria dell'albergo Le Hameau Albert 1<sup>er</sup>, gestito dalla famiglia Carrier-Maillet dal 1903. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#L'Albert 1er]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#La Maison Carrier]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hameau Albert 1er]]
}}
=== Locali notturni ===
==== Chamonix Sud ====
* {{drink
| nome=L'Amnésia | alt=ex Le Garage | sito=https://www.amnesiaclubchamonix.com | email=amnesiaclubchamonix@gmail.com
| indirizzo=Chamonix Sud, 200, Avenue de l'Aguille du midi | lat=45.9193333 | long=6.8687286 | indicazioni=A 87 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Le Sapi
| tel=+33 672 439 283 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 00:00-06:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Il più grande discoclub notturno di Chamonix con due sale e due DJ. Serate tematiche. [[File:Wifiservice.svg|18px|con accesso internet tramite W-Lan]]
}}
* {{drink
| nome=Le Tof | alt= | sito=https://www.facebook.com/TOFCLUB/ | email=
| indirizzo=Chamonix Sud, 158, Place Edmond Desailloud, Chamonix | lat=45.9183575 | long=6.8689003 | indicazioni=A 55 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aguille du midi
| tel=+33 450 534 528 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 00:00-05:00 | prezzo=
| descrizione=Discoclub notturno. [[File:Straight And Supportive Flag.gif|18px|qui gay, lesbo e bi sono benvenuti]]
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Siete sulle Alpi al confine tra [[Francia]] e [[Italia]], mangiare bene non è un problema anche se i prezzi spesso sono piuttosto alti. La cucina locale è ottima e ricorda molto quella alpina italiana specie dell'area piemontese. Ci sono inoltre altri tipi di ristoranti che offrono anche cucina etnica o più tipicamente francese (non alpina). O se non si vuole uscire a mangiare, vi è anche l'ottimo servizio a domicilio di [http://www.chaletkitchen.com/fr/menus/index.php Chalet Kitchen]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}.
=== Prezzi modici ===
==== Chamonix Centre ====
* {{eat
| nome=La Poële | alt= | sito= | email=la-poele@orange.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 79, Avenue de l'Aiguille du Midi | lat=45.9202336 | long=6.8678381 | indicazioni=A 86 metri, circa due minuti, dalla fermata dell'autobus Le Sapi
| tel=+33 450 559 613 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante e '''omeletteria'''. [[File:Straight And Supportive Flag.gif|18px|qui gay, lesbo e bi sono benvenuti]]
}}
* {{eat
| nome=Mc Donald's | alt= | sito=https://www.restaurants.mcdonalds.fr/mcdonalds-chamonix-centre-ville | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 122, Rue Michel Croze | lat=45.9232514 | long=6.8712639 | indicazioni=A 14 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Michel Croze
| tel=+33 450 533 113 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-23:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]. Menu per chi ha solo un languorino (''menu p'tite faim'') a partire da 3,50 EUR
| descrizione=Il ristorante propone i suoi tipici piatti della '''cucina rapida americana''' con vendita per l'asporto, o anche da mangiare in loco. Fa parte del gruppo [http://www.restaurants.mcdonalds.fr Mc Donald's France]. [[File:Wifiservice.svg|18px|con accesso internet tramite W-Lan]]
}}
=== Prezzi medi ===
==== Aiguille du Midi ====
[[File:Aiguille du Midi terrasse inférieure 2.JPG|miniatura|Terrazze panoramiche, inclusa quella del ristorante]]
* {{eat
| nome=Le 3842 | alt= | sito=http://www.aiguilledumidi-restaurant.com/3842 | email=
| indirizzo=Aiguille du Midi, Montreux | lat=45.8786162 | long=6.8880659 | indicazioni=alla stazione di montagna della teleferica Aiguille du Midi
| tel=+33 450 558 223 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Menu del giorno con solo il secondo a 35 EUR, o con primo e secondo a 39 EUR, e completo con dessert 46 EUR
| descrizione=Ristorante, con 30 posti, locato a 3842 m.s.l.m., sulla cima della montagna Aiguille du Midi (tradotto in italiano: Punta del mezzogiorno). Pietanze della '''cucina savoiarda'''. Si raccomanda la prenotazione anticipata per via del posto limitato. È possibile di utilizzare lo spazio per riunioni, essendoci a disposizione videoproiettore e schermo. Dalla sua terrazza si vede la valle di Chamonix, sita ≈ 2800 metri più in basso. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico|link=w:Aiguille_du_Midi]]
}}
==== Chamonix Centre ====
* {{eat
| nome=L'Atmosphère | alt= | sito=http://www.restaurant-atmosphere.com | email=info@restaurant-atmos.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 123, Place Balmat | lat=45.9232417 | long=6.8701572 | indicazioni=A 43 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus: Casino
| tel=+33 450 559 797 | numero verde= | fax+33 450 533 896
| orari= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Prezzi "à la carte", o menu il savoiardo a 29,50 EUR e menu tradizionale 38 EUR. Lun-Ven a mezzogiorno anche "menu del giorno del mercato" per 25 EUR, o formula antipasto + piatto del giorno + dessert 21 EUR (Novembre 2017)
| descrizione=Ristorante di ambiente accogliente e curato, completamente ristrutturato nel 2008, veranda a terrazzo sul fiume, con vista sul fiume e sul Monte Bianco. Il capo cuoco Ludovic Lafont la quale professionalità e audacità è stata ricompensata senza interruzione dal 2003 sino ad oggi con il riconoscimento '''Gourmet BIB della guida Michelin''', propone pietanze della ''cucina savoiarda''. La cantina ha un listino di oltre trecento referenze con vini di piccoli e grandi produttori. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{eat
| nome=Beurre Noisette | alt=ex Lapin Agile | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 15, Rue Whymper | lat=45.9235242 | long=6.8715842 | indicazioni=A 46 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Michel Croze
| tel=+33 450 533 325 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab tutto il giorno, Dom solo pranzo | prezzo=Prezzi "à la carte", o menu del mezzogiorno ''formule déjeuner'' con piatto unico a 23 EUR. Per la cena solo Prezzi "à la carte"
| descrizione=Il ristorante ha preso il posto dell'ex ristorante ''Lapin Agile'' (nel 2016). Qui i cuochi Francine e Sébastien preparano pietanze, riscoprendo anche vecchie ricette della '''cucina tradizionale francese''', rendendo onore anche vecchie varietà di verdura.
}}
* {{eat
| nome=Bouchet et Source | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 10, Route du Bouchet | lat=45.9249500 | long=6.8734158 | indicazioni=A 174 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bar del piccolo [[#Hôtel La Source|albergo La Source]] che serve pietanze della '''cucina familiare''' a base di prodotti freschi. Il ristorante serve colazioni, pranzi e cene, aprendo la terrazza sul retro nei giorni di sole. Un menu del giorno è servito sia a pranzo che a cena, e per il resto del giorno vengono proposte frittelle, zuppe, dessert, gelati, etc.. [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] (sull'altro lato della strada) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel La Source]]
}}
* {{eat
| nome=La Calèche | alt= | sito=http://www.restaurant-caleche.com | email=contact@restaurant-caleche.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 18, Rue du Docteur Paccard | lat=45.922858 | long=6.869030 | indicazioni=A 145 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 450 559 468 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-23:00 (alta stagione) | prezzo=Prezzi "à la carte", o menu del mezzogiorno ''formule déjeuner'' con piatto unico a 21 EUR, con due portate a 28,50 EUR, o con tre portate a 36,50 EUR
| descrizione=Carta dei vini con oltre 200 referenze. È consigliato prenotare in quanto il ristorante è spesso pieno.
}}
* {{eat
| nome=Cap-Horn | alt= | sito=http://www.caphorn-chamonix.com | email=reservation@caphorn-chamonix.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 74-78, Rue des moulins | lat=45.9243658 | long=6.8705003 | indicazioni=
| tel=+33 450 218 080 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-15:00 e 19:00-22:30 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Prezzi "à la carte", o menu del mezzogiorno ''formule déjeuner'' con piatto unico a 22 EUR, con due portate 29 EUR, e con tre portate a 39 EUR
| descrizione=Ristorante arredato con stile, che serve pietanze della '''cucina tradizionale savoiarda''' e anche '''specialità di pesce e crostacei'''. Con vendita nache per l'asporto. Nel suo scantinato si trova la sala bar [[#Les Caves du Pèle|Les Caves du Pèle]]. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{eat
| nome=Chambre Neuf | alt= | sito=http://www.langleyhotels.eu/fr/our-hotels/hotel-gustavia/ | email=hotelgustavia@langley.eu
| indirizzo=Chamonix Centre, 272, Avenue Michel Croz | lat=45.9228078 | long=6.8731214 | indicazioni=A 30 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus: Chamonix Gare, e a 40 metri, circa cinque minuti a piedi, dalla stazione ferroviaria: Chamonix Mont Blanc
| tel=+33 450 530 031 | numero verde= | fax=
| orari=Bar 19:00-02:00; Ristorante: 07:00-10:00 (colazione), 12:00-15:00 (pranzo), 19:00-22:00 (cena) | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]
| descrizione=Ristorante con pietanze ispirate dalla '''cucina francese''' e '''cucina scandinava''' dell'[[#Hôtel Gustavia|albergo Gustavia]]. Attenzione che al bar l'offerta dei cocktail a 5 Euro è solo per un mezzo bicchiere, per dar modo di poterne provarne altri. Il nome del ristorante deriva dal fatto che quando l'albergo aprì nel 1890, c'erano soltanto solo nove camere per gli ospiti, che però erano più grandi di quelle odierne. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|bar|link=#Hôtel Gustavia]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_albergo_o_motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Gustavia]]
}}
* {{eat
| nome=Chez Yang | alt= | sito=http://www.chezyang.com | email=info@chezyang.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 17, Rue du Docteur Paccard | lat=45.9227825 | long=6.8692650 | indicazioni=A 866 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 450 531 835 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-02:30, ultimo ingresso a mezzanotte | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Diverse proposte Prezzi "à la carte" tra cui il menu ''vapeur'' (con cibi cotti al vapore) a 23 EUR
| descrizione=Ristorante cinese aperto nel 1991, che propone pietanze della '''cucina cinese''', della '''cucina pan-asiatica''' e della '''cucina thailandese'''. Con asporto e consegna a domicilio. [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] (WC non accessibile con sedia a rotelle perché si trovain uno scantinato) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{eat
| nome=Le Fer a Cheval | alt= | sito=http://www.facheval.fr | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 25, Place du Poilu | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 450 538 020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il ristorante propone pietanze della ''cucina savoiarda'' ed è conosciuto per le sue '''specialità di formaggio fuso ''fondue''''' e le carni, che però non sono di cavallo, come il nome del ristorante potrebbe suggerire.
}}
* {{eat
| nome=La Flambée | alt=ex La Bergerie | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 242 b, Avenue Michel Croz | lat=45.9229214 | long=6.8726767 | indicazioni=A 238 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dei autobus e stazione ferroviaria Chamonix Mont-Blanc
| tel=+33 450 541 296 | numero verde= | fax=
| orari=Mar 18:00-22:00, Mer-Dom 12:00-15:00 e 18:00-22:00, Lun e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Prezzi "à la carte" o piatto del giorno per 13,90 EUR (pranzo), o menu unico a 27 EUR (pranzo e cena)
| descrizione=Il ristorante ha preso il posto dell'ex ristorante ''La Bergerie'' nel 2012. Esso serve pietanze della '''cucina francese''' e '''specialità di formaggio''' come la fonduta di formaggio (''fondue''), la raclette in vecchio stile, e la ''reblochonnade'' su fuoco a legna. ''Confit'' d'anatra e ''chutney'' di mirtilli.
}}
* {{eat
| nome=La Maison Carrier | alt= | sito=https://www.hameaualbert.fr/fr/restaurant-depays | email=info@hameaualbert.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 44, Route du Bouchet | lat=45.925202 | long=6.874488 | indicazioni=A 285 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque
| tel=+33 450 530 003 | numero verde= | fax=+33 450 559 548
| orari=Mar-Dom 12:00–14:00 e 19:00–21:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante, in un chalet di classe con vecchi legni e camini alti, dell'albergo Le Hameau Albert 1<sup>er</sup> gestito dal 1903 dalla famiglia Carrier-Maillet. Esso propone pietanze della '''cucina paesana montagnara''' del mastro cuoco Stéphane Gassot. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=#Quartz_bar]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#L'Albert 1er]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hameau Albert 1er]]
}}
* {{eat
| nome=Le Matafan | alt= | sito=http://www.lematafan.com | email=restaurant@hmbchamonix.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 62, Allée du Majestic | lat=45.9228742 | long=6.8686097 | indicazioni=A 118 metri, circa tre minuti a piedi, dall fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 553 546 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14:00 e 19:00-21:30 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Prezzi "à la carte" o menu del giorno a mezzogiorno con primo, secondo e dolce a 36 EUR o con solo secondo e dolce a 24 EUR. Menu del giorno serale con primo, secondo e dolce a 46 EUR o con solo secondo e dolce a 35 EUR (Gennaio 2018)
| descrizione=La cucina del mastro cuoco Mickey Bourdillat basa i menu sulle pietanze tradizionali della '''cucina delle regioni delle Alpi''' con un tocco mediterraneo. Il ristorante offre musica da pianoforte durante l'ora dell'aperitivo. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_albergo_o_motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Mont-Blanc]]
}}
* {{eat
| nome=Munchie | alt=Munchie cuisine et bar | sito=http://www.streamcreek.com/munchie | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 87, Rue des Moulins | lat=45.9244533 | long=6.8704075 | indicazioni=A 131 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc
| tel=+33 450 534 541 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Primi da 9 a 16 EUR. Secondi da 21 a 29 EUR. Dessert da 5 a 12 EUR
| descrizione=Ristorante che serve pietanze della '''cucina novella francese'''.
}}
* {{eat
| nome=Panier des 4 saisons | alt= | sito=http://www.restaurant-panierdes4saisons.com | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 262, Rue du docteur Paccard | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 450 539 877 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve pietanze della '''cucina francese'''.
}}
* {{eat
| nome=Tanpopo | alt=ex Linguini pasta bar | sito=https://www.facebook.com/tanpopochamonix | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 242 a, Avenue Michel Croz | lat=45.9229008 | long=6.8727842 | indicazioni=A 227 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dei autobus e stazione ferroviaria: Chamonix Mont-Blanc
| tel=+33 450 938 704 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 11:30–14:00 e 18:30–21:00, ai festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]
| descrizione=Il ristorante ha preso il posto dell'ex ristorante ''Linguini Pasta Bar'' nel 2015. Esso serve pietanze della '''cucina giapponese'''. Con vendita anche per l'asporto.
}}
* {{eat
| nome=La Télécabine | alt= | sito=http://www.restaurant-latelecabine.com | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 27, Rue de la Tour | lat=45.9230244 | long=6.8708558 | indicazioni=A 54 metri, circa due minuti a piedi dalla fermata autobus: Michel Croz
| tel=+33 450 470 466 | numero verde= | fax=
| orari=Bassa stagione: Lun-Dom 12:00-14:30, 19:00-23:00; alta stagione: Lun-Dom 12:00-23:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Menu a 28 EUR, 39 EUR, piatto del giorno 18 EUR, formula antipasto + piatto del giorno + dessert 27 EUR (Novembre 2017)
| descrizione=Ristorante aperto nel 1970 con una grande terrazza con vista sul Monte Bianco. Ospita una vecchia telecabina sopra l'entrata. Il menu è curato con pietanze della '''cucina fusion''', '''specialità di pesce''', polpetta di aragoste, immaginetto d'agnello arrostito con crosta d'erbe, ma anche specialità tipiche di montagna come ''fondue'' e piatti con influenza della '''cucina asiatica'''. Alla sera, al bar e ai tavoli vi è un menu supplementare della '''cucina messicana''' a base di ''tapas''.
}}
==== Chamonix Le Lyret ====
* {{eat
| nome=Le Comptoir nordique | alt= | sito=https://www.lecomptoirnordique.fr | email=info@lecomptoirnordique.fr
| indirizzo=Chamonix Le Lyret, 151, Avenue de l'Aiguille du Midi | lat=45.9197367 | long=6.8681037 | indicazioni=A 38 metri, circa un minuto a piedi dalla fermata dell'autobus Le Sapi
| tel=+33 450 535 764 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-13:30 e 19:00-21:30 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] (eccetto MasterCard). Prezzi "à la carte" o menu del giorno al mezzogiorno con primo, secondo e dolce a 32 EUR o con solo secondo e dolce a 23 EUR. Formula nordica con assortimento su piatto unico e dessert a 21 EUR. A mezzogiorno e alla sera il menu scoperta "à la carte" con quattro portate a 59 EUR o con tre portate a 49 EUR
| descrizione=Il ristorante propone pietanze della '''cucina fusion scandinava''', stellato dalla guida Michelin e a prezzi ragionevoli, dell'albergo [[#Hôtel Le Morgane|Le Morgane]], arredato in stile scandinavo. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_albergo_o_motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Le Morgane]]
}}
==== Chamonix Les Saubérands ====
* {{eat
| nome=Rèvola | alt= | sito=http://www.revola-chamonix.fr {{dead link|dicembre 2020}} | email=contact@revola-chamonix.fr
| indirizzo=Les Saubérands, 263, Avenue Cachat le Géant, Chamonix | lat=45.9237394 | long=6.8760614 | indicazioni=A 11 metri, circa un minuto, dalla fermata dell'autobus: Montenvers - Mer de Glace. E a 170 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla stazione ferroviaria Chamonix Montenvers
| tel=+33 630 692 755 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Prezzi "à la carte", o menu del giorno a mezzogiorno con primo, secondo e dolce a 24 EUR, o senza il primo a 21 EUR. Menu del giorno serale da 32 a 47 EUR, o degustativo per 56 EUR (Novembre 2017)
| descrizione=Il ristorante fu premiato con il riconoscimento '''Gourmet BIB della guida Michelin''', all'inizio del 2016, e serve pietanze della '''cucina fusion urbano-montagnara''' preparata con ingredienti freschi e solo di stagione. L'enoteca ha una lista vini dominata dai [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Vignobles_rhone.png vini della valle del Rodano] e da diverse vigne della Savoia. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] (solo per i clienti).
}}
==== Chamonix Sud ====
* {{eat
| nome=Le Bistrot | alt= | sito=http://www.lebistrotchamonix.com | email=
| indirizzo=Chamonix Sud, 151, Avenue de l'Aiguille du Midi | lat=45.9197456 | long=6.8685797 | indicazioni=A 51 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Le Sapi
| tel=+33 450 535 764 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Prezzi "à la carte", o piatto del giorno per 21 EUR. Menu scoperta di due portate per 35 EUR, di tre portate per 45 EUR e di quattro portate per 55 EUR
| descrizione=Ristorante con il mastro cuoco Daniele Raimondi di origine italiana, che da ingredienti freschi, crea pietanze della '''cucina semplice e creativa''', accentuando sui sapori degli ingredienti stessi.
}}
* {{eat
| nome=Chez Constant | alt= | sito=http://www.restaurant-chez-constant.com | email=
| indirizzo=Chamonix Sud, 24, Avenue Ravanel le Rouge | lat=45.920456 | long=6.866616 | indicazioni=A 145 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dei autobus e stazione ferroviaria: Chamonix - Aiguille du Midi
| tel=+33 450 539 674 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom pranzo e cena, Lun-Mar solo cena | prezzo=Prezzi "à la carte", o menu del mezzogiorno ''formule déjeuner'' con due portate a 19 EUR e a tre portate a 25 EUR. O menu ''coup de coeur'' a 31 EUR
| descrizione=Ristorante arredato con tavoli in legno robusto e quadri con vecchi ritratti di famiglia.
}}
* {{eat
| nome=Akashon | alt= | sito=http://heliopic-hotel-spa.com/restaurants.html | email=
| indirizzo=Chamonix Sud, 50, Place de l'Aiguille du Midi | lat=45.9176272 | long=6.8698481 | indicazioni=A 169 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aiguille du Midi
| tel=+33 450 545 556 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-22:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]
| descrizione=Ristorante con bar dell'albergo [[#Hôtel Heliopic|Heliopic]], rinnovato nel novembre 2017, in stile neo-retró con mobili di forme tipiche degli anni sessanta. Il ristorante propone pietanze della '''cucina tradizionale francese''' accompagnata da una carta dei vini di buona qualità, Esso propone anche giorni e menù a tema. [[File:Straight And Supportive Flag.gif|18px|Solidale con GLB]] [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|con alloggio|link=#Hôtel Heliopic]]
}}
==== Les Îles ====
* {{eat
| nome=La Remise | alt= | sito=http://www.laremise.eu {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Les Îles, 1124, Route d'Argentière | lat=45.967360 | long=6.913624 | indicazioni=A 117 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Îles
| tel=+33 450 340 696 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14.00 e 19:00-21:00, chiuso nei giorni festivi | prezzo=Prezzi del menu di mezzogiorno con due portate a 19 EUR, a tre portate con primo, secondo e dessert a 27 EUR, a quattro portate da 45 EUR a 59 EUR. Il menu degustazione con sei portate è a 85 EUR (Novembre 2017)
| descrizione=Ristorante, ricavato da una vecchia capanna in granito e legno, con terrazza esterna, gestito dai proprietari e cuochi Morgane Schmidhauser e John Hartshorne, che in esso combinano cibi di eccellenza francesi ed inglesi ad alto livello. Sono i primi ristoratori della valle produrre le loro carni bovine. La carne servita ("Dry-aged") ne risulta molto tenera e saporita. I dessert preparati da John Hartshorne sono delle piccole opere d'arte. Trovandosi sulla strada principale della valle, il ristorante vende anche [http://www.laremise.eu/en/blog/79-the-art-of-bread-making.html pane] {{dead link|dicembre 2020}} e cibi preparati loro pronti per l'asporto, per coloro che non abbiano il tempo di gustare il cibo sul posto, godendo dei valori aggiunti che dall'aria e il luogo montano. Si consiglia di prentorare con un giorno di anticipo.
}}
==== Les Praz de Chamonix ====
* {{eat
| nome=La Cabane des Praz | alt= | sito=http://www.restaurant-cabane.com | email=contact@restaurant-cabane.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix, 23, Route du Golf | lat=45.9424619 | long=6.8884008 | indicazioni=Situato al [[#Golf club Chamonix|Golf club Chamonix Mont-Blanc]]. A 329 metri, circa sette minuti a piedii, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère
| tel=+33 450 532 327 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00, pranzo 12:00-15:00, cena 19:00-23:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Prezzi a 23,50 EUR per il menu settimanale del mezzogiorno a due portate, oltre i menu anche serali a 32 EUR e a 42 EUR
| descrizione=Ristorante situato in un bel chalet costruito in legno, con un angolo nel quale si trovano sei divani su pelli di mucche davanti a un grande camino e una grande terrazza per i giorni estivi, che propone pietanze semi-gastronomiche della '''cucina francese''' e '''specialità regionali''' come la fonduta di formaggio ('''''fondue'''''), a cura del mastro cuoco Laurent Martinez, alievo di Alain Ducasse. Il ristorante nel 2014 ha ricevuto il certificato di eccellenza dal sito tripadvisor. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=#La Cabane des Praz]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_golf.svg|18px|Con campo da golf|link=#Golf club Chamonix]]
}}
* {{eat
| nome=Le Castel | alt= | sito=http://www.lecastel-chamonix.com | email=reservation@lecastel-chamonix.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix, 100, Route des Tines | lat=45.94089 | long=6.88723 | indicazioni=A 22 metri, meno di un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère
| tel=+33 450 211 212 | numero verde= | fax=
| orari=Colazione 07:00-10:00, Pizzeria dalle 16:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante con pizzeria, nel quale vengono servite pietanze della '''cucina italiana''', nel omonimo albergo inaugurato nel 2016 in uno chalet. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_albergo_o_motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hôtel Le Castel]]
}}
=== Prezzi elevati ===
==== Chamonix Centre ====
* {{eat
| nome=L'Albert 1er | alt= | sito=http://www.hameaualbert.fr/en/gastronomic-restaurant | email=info@hameaualbert.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 38, Route du Bouchet | lat=45.924477 | long=6.874802 | indicazioni=A 183 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque
| tel=+33 450 530 509 | numero verde= | fax=+33 450 559 548
| orari=Mar e Gio 19:30-21:30, Sab-Lun 12:30-14:30 e 19:30-21:30 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]]. Prezzi "à la carte" da 50 a 70 EUR, oppure il menu di mezzogiorno da 42 EUR, il menu della sera da 66 EUR, e il menu degustazione a 156 EUR. Oppure la formula menu del mezzogiorno "Matinèe piscine et déjeuner gourmet" a 82 EUR incluso l'uso della piscina
| descrizione=Ristorante, premiato con due stelle dalla guida Michelin, dell'albergo Le Hameau Albert 1<sup>er</sup>, gestito dal 1903 dalla famiglia Carrier-Maillet. Esso propone pietanze della '''cucina stagionale''', rivista a cura del mastro cuoco Pierre Maillet, con prodotti stagionali piemontesi e savoiardi, ma anche un tocco di mediterraneo con prodotti stagionali italiani. I sommelier hanno a disposizione una cantina con una vasta scelta di vini. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=#Quartz_bar]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#La Maison Carrier]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|Con alloggio|link=#Hameau Albert 1er]]
}}
==== Chamonix Le Savoy ====
* {{eat
| nome=Satsuki | alt= | sito=http://www.satsuki.eu/chamonix | email=chamonix@satsuki.eu
| indirizzo=288, Rue Joseph Vallot | lat=45.92582 | long=6.87015 | indicazioni=A circa 30 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel=+33 450 532 199 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-14:30 e 18:30-22:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Il ristorante serve pietanze della '''cucina giapponese''', preparate dal mastro Tatsuya Ishizaki, con classici come il Sushi, il Sashimi, il Sukiyaki, il Tempura o il Tonkatsu.
}}
==== Chamonix Sud ====
* {{eat
| nome=L'Épicerie du Midi | alt= | sito=http://heliopic-hotel-spa.com/lepicerie-du-midi.html | email=eepiceriedumidi@heliopic.com
| indirizzo=Chamonix Sud, 50, Place de l'Aiguille du Midi | lat=45.9176272 | long=6.8698481 | indicazioni=A 169 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aiguille du Midi
| tel=+33 458 100 217 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-16:00, Lun-Ven 10:00-15:00 il menu ''formule dejeuner'' | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]. Prezzi al banco o menu ''formule dejeuner'' per 72 EUR
| descrizione=Negozio di limentari con vetrina con preparazione di piatti pronti da asporto, che si possono anche consumare sul posto al banco centrale (con prese elettriche per i vostri portatili, seduti su sgabelli rossi). [[File:Straight And Supportive Flag.gif|18px|Solidale con GLB]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]][[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona albergo o motel.svg|18px|con alloggio|link=#L'Heliopic sweet & Spa]]
}}
==== Le Lavancher ====
* {{eat
| nome=Le Rosebud | alt= | sito=https://www.restaurant-le-rosebud.com | email=jeudepaumechamonix@wanadoo.fr
| indirizzo=Le Lavancher, Chemin du Mauvais Pas, 705, route du Chapeau | lat=45.9542897 | long=6.9058972 | indicazioni=A 914 metri, circa 17 minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Le Lavancher
| tel=+33 450 540 376 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Lun 12:15-14:00 e 19:15-21:15, Mar-Mer 19:15-21:15 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]. Menu "à la carte" con i primi da 16 a 23 EUR, secondi da 23 a 62 EUR, i dessert da 13 a 14 EUR. Oppure il menu ''i sapori del mondo'' per 39 EUR, o il menu ''regionale'' per 49 EUR, o il menu ''classico'' per 62 EUR (Febbraio 2018)
| descrizione=Ristorante situato all'interno dello chalet [[#Le Jeu de Paume|albergo **** Le Jeu de Paume]], con pietanze della creativa '''cucina fusion''' del mastro cuoco Eric de Ganck. [[File:Wifiservice.svg|18px|con accesso internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_albergo_o_motel.svg|18px|con albergo|link=#Le Jeu de Paume]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|con parcheggio]]
}}
=== Fuori normale accesso stradale ===
==== Flégère ====
* {{eat
| nome=Adret de la Flégère | alt= | sito=http://www.flegere-restaurant.com | email=
| indirizzo=Flégère | lat=45.960718 | long=6.887083 | indicazioni=A 60 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata della teleferica Flégère
| tel=+33 450 553 488 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom alle 12:00 e alle 13:45 (due servizi), festivi chiuso | prezzo=Prezzi per i menu da 33 EUR
| descrizione=Ristorante d'alta quota a 1900 m.s.l.m. con sala e terrazza, con specialità della '''cucina savoiarda''' e proprie curate dal mastro cuoco Xavier Robineau sin dal 2011. La prenotazione telefonica è caldamente consigliata. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
==== Les Grands Montets ====
* {{eat
| nome=Plan Joran | alt= | sito=http://www.planjoran-restaurant.com | email=
| indirizzo=Les Grands Montets, Plan Joran | lat=45.9665814 | long=6.9346408 | indicazioni=A 990 metri, circa diciotto minuti a piedi, dalla fermata intermediaria della teleferica Lognan, a pochi passi dalla fermata dell'autobus Les Grands Montets
| tel=+33 450 540 577 | numero verde= | fax=
| orari=terrazza esterna Lun-Dom 12:00-14:00, e salone interno Lun-Dom 12:00 e 13:45 (solo due servizi; si raccomanda di prenotare) | prezzo=Prezzi dei menu fissi a partire da 38 EUR (Novembre 2017)
| descrizione=Ristorante d'alta quota posizionato a 1923 m.s.l.m, sulla piana di Joran, sotto la telecabina accanto il bosco di larici. Pietanze della '''cucina francese''' dal maestro ristoratore Giacomo Iovino, che utilizza solo prodotti locali freschi di stagione da cui dipendono le proposte elencate nel menu. Aperitivi a base di tramezzini con salmone, ostriche, pâté di fegato e vino spumante francese "Champagne". Le cene (esclusivamente da prenotare) sono veramente speciali, perché si arriva in gruppo con le racchette da neve o con il batti-pista per i più anziani, e al dopocena si discende con le slitte. Per sfruttare al meglio il tempo sciando durante stagione invernale,all'esterno viene allestito il ''servisol'', con vendita per l'asporto di pizze, panini freddi e caldi, ''crêpes'' dolci, e piatti di degustazione dei salumi e formaggi locali.
}}
==== Plan Praz ====
* {{eat
| nome=Altitude 2000 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Plan Praz | lat=45.937939 | long=6.850865 | indicazioni=A 316 metri, circa dodici minuti a piedi, dalla fermata della teleferica Plan Praz
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante d'alta quota.
}}
* {{eat
| nome=Bergerie de Planparaz | alt= | sito=http://www.bergerie-restaurant.com | email=helemne.simond@serac.biz
| indirizzo=Plan Praz | lat=45.936197 | long=6.853725 | indicazioni=A 157 metri, circa sei minuti a piedi, dalla fermata della teleferica Plan Praz
| tel=+33 450 450 542 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom alle 12:00 e alle 13:45 (due servizi), festivi chiuso | prezzo=Prezzi "à la carte" o per il menu del mezzogiorno incluso il tragitto di andata e ritorno della teleferica nel forfait "Cham gourmand" a 33.70 EUR/persona.
| descrizione=Ristorante d'alta quota, in un chalet d'alpe con una sala e una terrazza con un panorama eccezionale sul massivo del Monte Bianco. La '''cucina popolare francese''', con prodotti tracciabili di produttori savoiardi, è tenuta dal mastro cuoco Damien Flaugère. È vivamente consigliato prenotare in anticipo. [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Chamonix e i suoi dintorni è presente una vasta gamma di alloggi, da quelli moderatamente economici a strutture di lusso.
=== Prezzi modici ===
==== Chamonix La Mollard ====
* {{sleep
| nome=Le Vagabond | alt= | sito=http://www.gitevagabond.com | email=levagabond@hotmail.co.uk
| indirizzo=Chamonix La Mollard, 365, Avenue Ravanel le Rouge | lat=45.91812 | long=6.863855 | indicazioni=A 258 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Ravanel le Rouge
| tel=+33 450 531 543 | numero verde= | fax=+33 450 539 350
| orari=08:00-09:00 (colazione)
| checkin=16:00 | checkout=10:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 39.60 EUR/notte per un letto in camera condivisa, colazione a buffet inclusa
| descrizione=Ostello, con 9 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 38 persone. [[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
==== Les Bossons ====
* {{sleep
| nome=Auberge de Jeunesse Chamonix Mont-Blanc | alt= | sito=http://www.hifrance.org/auberge-de-jeunesse/chamonix-mont-blanc.html | email=chamonix@hifrance.org
| indirizzo=Les Bossons, 127, Montée Jacques Balmat | lat=45.9088817 | long=6.8546372 | indicazioni=A 20 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Auberge de Jeunesse
| tel=+33 450 531 452 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi da 23 EUR/notte per un letto (Febbraio 2018)
| descrizione=Ostello con 36 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 120 persone. Posizione ideale per chi volesse solo fermarsi per la notte, essendo '''vicinissimo al tunnel del Monte Bianco''', all'uscita della strada nazionale N205 (E25) per Chamonix. Fa parte del gruppo [http://www.hihostels.com Hostelling International (HI)]. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile per sedie a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
=== Prezzi medi ===
==== Argentiere ====
* {{sleep
| nome=Chalet Retreat | alt=Marmotte mountain Retreat | sito=http://www.marmottemountain.com | email=enquiries@marmottemountain.com
| indirizzo=Argentiere, 31, Chemin des Rambles | lat=45.983819 | long=6.934219 | indicazioni=A 849 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e stazione ferroviaria Argentiere
| tel=+33 682 891 523 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Chalet con 4 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 8 persone. Ogni camera ha il bagno privato. Fa parte del gruppo [http://www.marmottemountain.com Marmotte mountain]. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Italian traffic signs - icona foresta.svg|18px|In zona boschiva]]
}}
==== Chamonix Centre ====
* {{sleep
| nome=Hôtel Du Clocher | alt= | sito=http://www.hotelclocher.com | email=info@hotelclocher.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 110 Impasse de l'Androsace | lat=45.9248861 | long=6.8683961 | indicazioni=A 186 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel=+33 450 533 027 | numero verde= | fax=+33 450 537 319
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi per le camere da 80 EUR/notte
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 24 gennaio 2018), con 9 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 19 persone. Camere tipo classico con letto doppio, o camere standard con letto doppio e triplo. Deposito per gli sci. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel La Source | alt= | sito=http://la-source.hotel-in-chamonix.com/it | email=
| indirizzo= | lat=45.924991 | long=6.873402 | indicazioni=A 174 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=Prezzi da 60 EUR
| descrizione=Albergo con 7 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 28 persone. Camere semplici e alcune sono arredate con pareti coperte in legno. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] (sul altro lato della strada) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona bar.svg|18px|Con caffè bar|link=#Bouchet et Source]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Bouchet et Source]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Faucigny | alt= | sito=http://www.hotelfaucigny-chamonix.com | email=reservation@hotelfaucigny-chamonix.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 118, Place de l'Eglise | lat=45.9243247 | long=6.8690331 | indicazioni=A 274 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 450 530 117 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi da 80 EUR/notte/camera (Gennaio 2018)
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 6 dicembre 2017), con 27 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 60 persone. Aperto nel 2010 in un vecchio edificio ristrutturato a due piani e arredato in stile scandinavo moderno. Con un locale per deposito di sci e parete asciuga scarponi. Piccola spa con sauna e vasca idromassaggio. Gli animali non sono ammessi. Piccolo parcheggio davanti all'albergo con pochi posti e senza possibilità di prenotarli, ma a circa 100 metri vi è il parcheggio pubblico coperto di Saint-Michel. Fa parte del gruppo [http://www.montblanc-collection.com Mont-Blanc Collection]. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Chamonix | alt= | sito=http://www.hotel-le-chamonix.com | email=hotel-le-chamonix@wanadoo.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 11, Rue de l'Hôtel de Ville | lat=45.9237483 | long=6.8693592 | indicazioni=A 176 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata, oltre il fiume, dell'autobus Casino
| tel=+33 450 531 107 (ricezione 07:00-21:00) | numero verde= | fax=+33 450 536 478
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi delle camere da 69 EUR/notte (Febbraio 2018), Colazione €10 EUR a persona
| descrizione=Albergo ** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 10 gennaio 2017) con 16 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 42 persone. Arredate in stile alpino tradizionale, le camere hanno un bagno privato con vasca o doccia e asciugacapelli. Le camere sono riscaldate e offrono una vista sulle montagne. Alcune camere hanno un balcone privato. La colazione è a Buffet. Attenzione: senza ascensore. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile per sedie a rotelle]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{sleep
| nome=Résidence La Ginabelle | alt=Résidence Pierre & Vacances premium La Ginabelle | sito=https://www.pierreetvacances.com/it-it/fp_CGL_affitto-vacanze-chamonix-ginabelle?currency=EUR | email=reception.chamonix-ginabelle@groupepvcp.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 29, Passage du Grépon | lat=45.9237569 | long=6.8739542 | indicazioni=A 145 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Poilu
| tel=+33 450 553 737 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi delle unità abitative da 65 EUR/notte
| descrizione=Residenza turistica **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 25 gennaio 2017) con 64 unità abitative e una capacità d'accoglienza massima di 342 persone. Tutte le unità abitative sono decorate in stile elegante savoiardo e comprendono una o più camere da letto, uno o due bagni con doccia e / o vasca, servizi igienici separati per alcuni, un soggiorno, una cucina, una macchina da caffè ''Nespresso'', una cassaforte, un televisore con canali nazionali e internazionali e un balcone arredato. Il residence offre anche il servizio spa [http://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-la-ginabelle ''Deep nature''] con una piscina coperta riscaldata, quattro hammam e due saune che sono accessibili gratuitamente. Per la colazione c'è anche l'opzione per il servizio in appartamento grazie a "Breakfast Fauchon Paris". [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=http://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-la-ginabelle]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=https://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-la-ginabelle]]
}}
* {{sleep
| nome=L'Auberge du Manoir | alt= | sito=http://www.chalethotelchamonix.fr | email=contact@aubergedumanoir.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 8, Route du Bouchet | lat=45.924618 | long=6.874067 | indicazioni=A 398 metri, circa sette minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Place du Mont-Blanc
| tel=+33 450 531 077 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi delle camere 90 EUR/notte
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 25 febbraio 2016) con 18 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 43 persone. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
==== Chamonix Les Plans ====
* {{sleep
| nome=Chalet Villa Cachat | alt= | sito=https://chaletvillacachat-chamonix.com | email=info@dropinchalets.com
| indirizzo=Chamonix Les Plans, 14, Rue Mummery | lat=45.9280850 | long=6.8699961 | indicazioni=A 100 metri, due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Vallot
| tel=+33 614 354 188 (10:00-18:00), +44 117 230 6997 | numero verde= | fax=
| orari=aperto solo nel periodo estivo da luglio a metà settembre | checkin=12:00 | checkout=10:00 | prezzo=Prezzi da 70,75 EUR/notte per le camere singole, 79,75 EUR/notte per le camere doppie, tranne durante la settimana dell'Ultra Trail del Monte Bianco dal 28 agosto al 3 settembre, dove i prezzi sono fissati a 90,75 EUR/notte per camera. Colazione €10 EUR a persona (Gennaio 2018)
| descrizione=Chalet, con 6 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 12 persone. Edificio a tre piani con una superficie totale di 280 m², ha 200 anni e caratteristiche interne come la vecchia scala, i pavimenti in rovere scuro e i soffitti in legno.
:Il piano terreno è composto da un ampio soggiorno e sala da pranzo con grande caminetto, una sala cinema e anche un armadietto per gli sci e attrezzature. Il giardino privato esposto a sud ha una vasca con dei getti idromassaggio a otto posti e possibilità di parcheggiare tre automobili (in fila) sul sentiero che conduce dalla strada alla casa.
:Ai due piani superiori vi sono sei camere spaziose, arredate con gusto, tutte con bagno privato. Tutte le camere sono esposte a sud ciascuna con vista sul Monte Bianco. Fa parte del gruppo [http://www.dropinchalets.com Drop in Chalets]. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
==== Chamonix Sud ====
* {{sleep
| nome=Résidence touristique Pierre et vacances Le Chamois blanc | alt= | sito=https://www.pierreetvacances.com/fr-fr/fp_CHL_location-residence-le-chamois-blanc | email=
| indirizzo= | lat=45.9175228 | long=6.8675350 | indicazioni=
| tel=+33 891 701 367 (prenotazioni), +33 450 533 787 (ricezione) | numero verde= | fax=
| checkin=17:00 | checkout=10:00 | prezzo=Unità abitative da 82 EUR/notte (Febbraio 2018). Più tassa di soggiorno di 1,50 EUR/notte per persona. Gli animali sono accettati ma anche loro pagano un tariffa di 9 EUR/notte per animale. Cauzione di 200 EUR per unità abitativa
| descrizione=Residenza turistica, con 25 unità abitative e una capacità d'accoglienza massima di 125 persone. Gli spazi sono di circa 28mq con 2 camere, di categoria standard o superiore e per un massimo di 5 persone (che si rivelano essere un po' piccole). Sono tutte dotate di una camera da letto matrimoniale (i letti aggiuntivi sono possibili tramite un divano a rotelle e un sofa reclinabile), un bagno con doccia o vasca, servizi igienici, un televisore a schermo piatto, biancheria per il letto e una cucina attrezzata. Alcuni appartamenti dispongono di un balcone. Il periodo di pernottamento minimo richiesto è di 2 notti. Durante la stagione un servizio navetta gratuito (ogni 10 minuti) è disponibile per accedere alle teleferiche. Gli animali sono ammessi solo con il passaporto (giallo) per gli animali. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile per sedie a rotelle]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] (esterno) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{sleep
| nome=Résidence touristique Pierre et vacances La Rivière - Aiglons | alt=Maeva Résidence La Rivière | sito=https://www.pierreetvacances.com/fr-fr/fp_16L_location-residence-la-riviere | email=reception.chamonix-riviere@groupepvcp.com
| indirizzo=Chamonix Sud, 187, Promenade Marie Paradis | lat=45.918507 | long=6.866821 | indicazioni=A 24 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Entrêves
| tel=+33 891 701 367 (prenotazioni), +33 450 533 787 (ricezione) | numero verde= | fax=
| checkin=17:00 | checkout=10:00 | prezzo=Unità abitative da 58 EUR/notte (Febbraio 2018). Tassa di soggiorno di 1,50 EUR/notte per persona. Gli animali sono accettati ma anche loro pagano un tariffa di 9 EUR/notte per animale. Cauzione di 200 EUR per unità abitativa
| descrizione=Residenza turistica *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 1 febbraio 2017), con 75 unità abitative e una capacità d'accoglienza massima di 224 persone. Gli appartamenti disponibili vanno dai monolocali per 4 persone ai bilocali per 8 persone. Ben arredate in uno stile alpino in legno. I servizi offerti in ogni appartamento sono: uno o due bagni con doccia o vasca, servizi igienici separati nelle unità piu grandi, una cucina completamente attrezzata, un televisore a schermo piatto, un balcone o una terrazza. Alcuni appartamenti a bilocale sono dei duplex. Il periodo di pernottamento minimo richiesto è di 2 notti. Gli animali sono ammessi solo con il passaporto (giallo) per gli animali. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile per sedie a rotelle]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] (esterno) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
==== Les Praz de Chamonix ====
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Labrador | alt= | sito=https://www.hotel-labrador.com | email=info@hotel-labrador.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix, 101 Route du golf | lat=45.9431297 | long=6.8881606 | indicazioni=A 383 metri, circa nove minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère
| tel=+33 450 559 009 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=Da 95 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 28 agosto 2017), con 32 camere da letto, di cui due equipaggiate per invalidi, e una capacità d'accoglienza massima di 73 persone, della società operativa Le Fairway. Il ristorante (non dell'albergo) è sito nel vicino chalet [[#La Cabane des Praz|La Cabane des Praz]]. La colazione viene servita a buffet all'ultimo piano o col servizio in camera. L'albergo dispone anche di una [[#Spa du hôtel Le Labrador|spa]] accessibile tramite le scale o l'ascensore. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa du hôtel Le Labrador]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con vicino ristorante|link=#La Cabane des Praz]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_golf.svg|18px|Con vicino campo da golf|link=#Golf club Chamonix]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Les Lanchers | alt= | sito=http://www.hotel-lanchers-chamonix.com {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=vacances@hotel-lanchers-chamonix.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix, 1459 Route des Praz | lat=45.9399556 | long=6.8829942 | indicazioni=A 30 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Poste
| tel=+33 450 534 719 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 104 EUR/notte per camera
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 31 Marzo 2016), con 19 camere da letto, di cui una equipaggiata per invalidi, due appartamenti, e capacità d'accoglienza massima di 47 persone. L'albergo si trova a 440 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla funivia ''Flegère'', che fornisce l'accesso al comprensorio sciistico a nord e ovest di Chamonix, e nel periodo estivo ai sentieri escursionistici d'alta quota. Le camere e le aree comuni sono state rinnovate nel giugno 2014. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|accessibilità data per sedie a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=]]
}}
=== Prezzi elevati ===
==== Chamonix Centre ====
* {{sleep
| nome=Hameau Albert 1er | alt= | sito=http://www.hameaualbert.fr | email=info@hameaualbert.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 38, Route du Bouchet | lat=45.924476 | long=6.874687 | indicazioni=A 183 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mediathèque
| tel=+33 450 530 509 | numero verde= | fax=+33 450 559 548
| checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=Prezzi da 324 EUR/notte/camera
| descrizione=Albergo ***** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 11 novembre 2016) con 36 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 80 persone. L'albergo è gestito dal 1903 dalla famiglia Carrier-Maillet, e dispone di camere di lusso con caminetto, suite familiari, chalet indipendenti, una spa, una piscina interna ed esterna con vista panoramica sul Monte Bianco, un ristorante con 2 stelle Michelin, un ristorante tradizionale e un centro conferenze. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=#Quartz_bar]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#La Maison Carrier]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#L'Albert 1er]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa Le Bachal du Hameau Albert 1er]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Gustavia | alt= | sito=http://www.langleyhotels.eu/fr/our-hotels/hotel-gustavia/ | email=hotelgustavia@langley.eu
| indirizzo=Chamonix Centre, 272, Avenue Michel Croz | lat=45.9226994 | long=6.8729325 | indicazioni=A 30 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Gare, e a 40 metri, circa cinque minuti a piedi, dalla stazione ferroviaria Chamonix Mont-Blanc
| tel=+33 450 530 031 | numero verde= | fax=
| orari=Bar 19:00-02:00; Ristorante: 07:00-10:00 (colazione), 12:00-15:00 (pranzo), 19:00-22:00 (cena) | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Camere da 115 EUR/notte
| descrizione=Albergo *** con 49 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 106 persone. L'edificio è stato costruito nel 1890 e fa parte del gruppo [http://www.langley.eu Langley]. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Chambre Neuf]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Génépy | alt= | sito=http://www.legenepy-chamonix.com | email=contact@legenepy-chamonix.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 16, Impasse du Génépy | lat=45.9247428 | long=6.8691892 | indicazioni=A 163 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel=+33 485 300 100 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Appartamenti da 119 EUR/notte (Gennaio 2018)
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 11 gennaio 2017) con 10 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 55 persone. In un edificio del 1903, ri-arredato in stile scandinavo moderno nel 2016. Fa parte del gruppo [http://www.montblanc-collection.com Mont-Blanc Collection]. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Mont-Blanc | alt= | sito=http://www.hotelmontblancchamonix.com | email=info@hmbchamonix.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 62, Allée du Majestic | lat=45.9231614 | long=6.8680406 | indicazioni=A 68 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 530 564 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 210 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo ***** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 26 maggio 2014) con 40 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 100 persone. Albergo con [[#Spa Deep Nature de Clarins du hôtel Mont-Blanc|spa Deep Nature di Clarins]], piscina esterna riscaldata ed accesso interno. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Le Matafan]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa Deep Nature de Clarins du hôtel Mont-Blanc]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=#Spa Deep Nature de Clarins du hôtel Mont-Blanc]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Richemond | alt= | sito=http://www.richemond.fr | email=richemond@wanadoo.fr
| indirizzo=Chamonix Centre, 228, Rue du Docteur Paccard | lat=45.9214383 | long=6.8672781 | indicazioni=A 185 metri, circa cinque minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e stazione della ferrovia: Chamonix-Aiguille du Midi
| tel=+33 450 530 885 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 120 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo ** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 23 aprile 2013) con 52 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 98 persone. Aperto nel 1914 e gestito dalla famiglia che lo ha costruito. Lo stile irregolare delle stanze è compensato dalle dimensioni e dalla spaziosità che era il segno distintivo dei grandi alberghi di un tempo. Tutte le camere sono dotate di bagno con doccia o vasca, e per le suite con doccia e vasca, televisore a schermo piatto. Le camere ''superior'' dispongono anche di un balcone con vista sul Monte Bianco. Le ''suite junior'' e le camere ''superior'' presentano un arredamento più contemporaneo rispetto alle altre camere, con pannelli e carta da parati floreale. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{sleep
| nome=Park-hôtel Suisse | alt= | sito=http://www.chamonix-park-hotel.com | email=reservation@chamonix-park-hotel.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 75, Allée du Majestic | lat=45.922961 | long=6.868710 | indicazioni=A 147 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 530 758 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Prezzi da 499 EUR (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 24 febbraio 2017) con 68 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 162 persone. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa Serenity du Park-hôtel Suisse]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=#Spa Serenity du Park-hôtel Suisse]]
}}
==== Chamonix Les Barrats ====
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Refuge des Aiglons | alt=ex Hôtel Les Aiglons | sito=http://www.aiglons.com | email=reservation@hotelaiglonschamonix.com
| indirizzo=Chamonix Les Barrats, 270, Avenue de Courmayeur | lat=45.9168133 | long=6.8676622 | indicazioni=A 63 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Sud
| tel=+33 450 559 093 | numero verde= | fax=+33 450 535 108
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 380 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 4 maggio 2017) con 107 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 258 persone. Ai clienti viene offerta l'area rilasso e benessere che comprende una piscina esterna riscaldata (con vista sulla montagna) e lo [http://www.deepnature.fr/fr/spa-chamonix-les-aiglons ''Deep nature''] spa di Algotherm, con sauna, doccia sensoriale, idrogetto, un hammam, una sala fitness, una sala rilasso e camere per trattamenti. Fa parte del gruppo [https://www.temmos.com Temmos]. Faceva parte del gruppo [https://www.bestwestern.fr Best Western] con il nome Les Aiglons. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa de Deep Nature du hôtel Le Refuge des Aiglons]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=#Spa de Deep Nature du hôtel Le Refuge des Aiglons]]
}}
==== Chamonix Les Favrands ====
* {{sleep
| nome=Chalet d'Île | alt= | sito=http://www.skibreezy.com | email=info@skibreezy.com
| indirizzo=Chamonix Les Favrands, 80, Chemin de l'Île des Barrats | lat=45.9152094 | long=6.8603881 | indicazioni=A 191 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Favrands. O a 300 metri, circa sei minuti a piedi, dalla stazione ferroviaria Chamonix - Les Moussoux
| tel=+33 619 257 864 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere da 100 EUR/notte (Febbraio 2018) inclusa la colazione e la cena
| descrizione=Chalet in pianura, con giardino e vista sul Monte Bianco. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
==== Chamonix Le Lyret ====
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Morgane | alt= | sito=http://www.morgane-hotel-chamonix.com | email=reservation@hotelmorganechamonix.com
| indirizzo=Chamonix Le Lyret, 145, Avenue de l'Aiguille du Midi | lat=45.9197961 | long=6.8685383 | indicazioni=A 34 metri, circa un minuto a piedi dalla fermata dell'autobus Le Sapi
| tel=+33 450 535 715 | numero verde= | fax=+33 450 532 807
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] (eccetto MasterCard). Da 104 EUR/notte
| descrizione=Albergo **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 10 maggio 2017) con 56 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 142 persone. Le camere da letto (doppie, standard, superiori, di lusso e junior suite) sono arredate in stile moderno scandinavo e con balcone o terrazza con vista sulle montagne. I clienti possono beneficiare di un [[#Spa de Deep Nature du hôtel Le Morgane|centro spa con piscina]] interna. Fa parte del gruppo [https://www.temmos.com Temmos]. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Le Comptoir nordique]] (stellato guida Michelin) [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa de Deep Nature du hôtel Le Morgane]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina|link=#Spa de Deep Nature du hôtel Le Morgane]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel L'Oustalet | alt= | sito=http://www.hotel-oustalet.com | email=infos@hotel-oustalet.com
| indirizzo=Chamonix le Lyret, 330, Rue du Lyret | lat=45.9196464 | long=6.8703203 | indicazioni=A 26 metri, un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Le Lyret
| tel=+33 450 555 499 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 117 EUR/notte
| descrizione=Albergo *** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 10 ottobre 2017) con 15 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 42 persone. A gestione familiare. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]] (esterna)
}}
==== Chamonix Les Moussoux ====
* {{sleep
| nome=Auberge du Bois Prin | alt= | sito=http://www.boisprin.com | email=info@boisprin.com
| indirizzo=Chamonix Les Moussoux, 69, Chemin de l'Hermine | lat=45.9211042 | long=6.8594592 | indicazioni=A 895 metri, circa 17 minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 533 351 | numero verde= | fax=+33 450 534 875
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]] Da 302 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo ***** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 2 ottobre 2017) con 13 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 28 persone. A gestione familiare della famiglia Carrier, l'auberge du Bois Prin fu fondato nel 1976 dal padre di Denis Carrier. L'auberge du Bois Prin dispone di una terrazza di fronte al Monte Bianco, per approfittare delle giornate calde d'estate, e per l'inverno vi sono anche dei posti davanti al camino. Il ristorante è stato chiuso da Denis Carrier a fine del 2017. La colazione è semplice e solo con servizio in camera. L’auberge du Bois Prin ha accolto numerosi personaggi di spicco tra cui il Dalai Lama, l'ex presidente della repubblica Giscard d’Estaing, l'ex ministro Edouard Balladur e il cantante Alain Souchon. [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] (a 15 EUR/giorno) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
}}
==== Chamonix Les Plans ====
* {{sleep
| nome=Résidence Les Balcons du Savoy | alt= | sito=http://residenzachamonix.lesbalconsdusavoy.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@lesbalconsdusavoy.com
| indirizzo=Chamonix Les Plans, 179, Rue Mummery | lat=45.9283981 | long=6.8676933 | indicazioni=A 151 metri, circa cinque minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Savoy
| tel=+33 450 553 232 | numero verde= | fax=+33 450 535 603
| checkin= | checkout= | prezzo=Suite da 132 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Residenza turistica **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 12 febbraio 2014) con varie unità abitative. La grandezza degli appartamenti va dai 45 agli 85 mq, ed hanno un balcone o una terrazza con esposizione verso sud e vista sulle montagne. A disposizione dei clienti c'è un servizio concierge (24h/24), una spa con piscina interna riscaldata, solarium, sauna, bagno hammam, e una palestra e un salotto con biliardo. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zeichen Parkhaus.svg|18px|Con parcheggio coperto]] (sotterraneo) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]]
}}
==== Chamonix Le Savoy ====
* {{sleep
| nome=Club hôtel Le Savoy | alt=ex hôtel Le Savoy | sito=https://www.clubmed.it/r/Chamonix-Mont--Blanc {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Chamonix Le Savoy, 191, Allée du Savoy | lat=45.9254286 | long=6.8673711 | indicazioni=A 180 metri, circa cinque minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Mummery
| tel= | numero verde=848 800 826 | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Camere doppie da 468 EUR/notte (tariffa tutto incluso/all inclusive)
| descrizione=Con grande piscina esterna riscaldata, spa con bagno turco e sauna, trattamenti estetici, campo da tennis. Fa parte del gruppo [https://www.clubmed.it Ψ Club Med]. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]] [[File:Pictograms-nps-land-tennis.svg|18px|Con campo da tennis]]
}}
==== Chamonix Sud ====
* {{sleep
| nome=Hôtel Heliopic | alt=L'Héliopic sweet & spa | sito=http://www.heliopic-hotel-spa.com | email=reservation@heliopic.com
| indirizzo=Chamonix Sud, 50, Place de l'Aiguille du Midi | lat=45.9176272 | long=6.8698481 | indicazioni=A 169 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aiguille du Midi
| tel=+33 450 545 556 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Camere da 95 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France], 6 gennaio 2014), con 102 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 284 persone. Albergo moderno con centro congressi, negozio di abbigliamento e accessori per lo sci e un centro spa [[#Spa Nuxe du hôtel Heliopic|Nuxe]] di 500 m². [[File:Straight And Supportive Flag.gif|18px|Solidale con GLB]] [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian traffic signs - icona bar.svg|18px|Con caffè bar|link=#L'Épicerie du Midi]] [[File:Verre_cocktail.svg|18px|Con cocktail lounge bar|link=#Akashon]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Akashon]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa|link=#Spa Nuxe du hôtel Heliopic]]
}}
==== La Frasse ====
* {{sleep
| nome=Hôtel L'Arveyron | alt= | sito=http://www.hotel-arveyron.com | email=hotelarveyron@wanadoo.fr
| indirizzo=La Frasse, 1650, Route du Bouchet | lat=45.934894 | long=6.889617 | indicazioni=A 202 metri, circa quattro minuti a piedi, oltre il fiume, dalla fermata L'Arveyron
| tel=+33 450 531 829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi da 103 EUR/notte/camera (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo ** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 2 marzo 2013) con 28 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 60 persone. L'albergo porta il nome del fiume vicino. Le camere sono arredate con mobili in legno e sono dotate di bagno privato con doccia o vasca, servizi igienici separati per alcuni, televisore e cassetta di sicurezza. Il salone dell'albergo, situata dietro il ristorante, e a disposizione dei momenti di rilasso dei clienti che vogliono socializzare davanti al camino, senza obbligo di consumo. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_foresta.svg|18px|In zona boschiva]]
}}
==== Le Lavancher ====
* {{sleep
| nome=Les Chalets de Philippe | alt= | sito=http://www.chaletsphilippe.com | email=
| indirizzo=Le Lavancher, 718, Route du Chapeau | lat=45.57282 | long=6.54315 | indicazioni=A 1000 metri, circa 35 minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e stazione ferroviaria Les Tines
| tel=+33 607 231 726 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=15:00 | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 170 EUR/notte
| descrizione=Chalet con camere, suite e [https://chaletsphilippe.com/wp-content/uploads/2016/05/plan-chalets.jpg chalet rustici] privati, con arredati con dettagli moderni. [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante]] [[File:Italian traffic signs - icona foresta.svg|18px|In zona boschiva]]
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Jeu de Paume | alt= | sito=http://www.jeudepaumechamonix.com | email=jeudepaumechamonix@wanadoo.fr
| indirizzo=Le Lavancher, Chemin du Mauvais Pas, 705, Route du Chapeau | lat=45.9543686 | long=6.9058942 | indicazioni=A 905 metri, circa 16 minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Le Lavancher
| tel=+33 450 540 376 | numero verde= | fax=+33 450 541 075
| checkin= | checkout= | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|Carte di pagamento accettate]] Da 130 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo **** ([http://www.classement.atout-france.fr Atout France] 17 agosto 2017) con 23 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 50 persone. Le camere sono tutte arredate elegantemente con il legno in stile alpino. Fa parte del gruppo [http://www.socosyhotels.com So Cosy Hotels]. Il nome è stato dato dall'architetto costruttore Guy Prache che fece costruire un primo albergo a Parigi riutilizzando l'edificio di una vecchia sala per il [[w:fr:Jeu_de_paume|gioco del balmo]] (l'odierno gioco del tennis, da non confondere con il gioco della palma) e dandogli il nome del gioco ''Le Jeu de Paume''. Il suo secondo albergo, costruito a forma di chalet, in gran parte in legno, nella frazione di Le Lavancher di Chamonix, prese anch'esso il nome della ex sala parigina. [[File:Hund angeleint.jpg|18px|Sono ammessi cani]] [[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Le Rosebud]] [[File:Japanese_Map_symbol_(Spa).svg|18px|Con centro spa]] [[File:Italian traffic signs - icona piscina.svg|18px|Con piscina]]
}}
==== Les Praz de Chamonix ====
* {{sleep
| nome=Hôtel Le Castel | alt= | sito=http://www.lecastel-chamonix.com | email=reservation@lecastel-chamonix.com
| indirizzo=Les Praz de Chamonix, 100, Route des Tines | lat=45.94089 | long=6.88723 | indicazioni=A 22 metri, meno di un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Les Praz Flégère
| tel=+33 450 211 212 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 100 EUR/notte (Febbraio 2018)
| descrizione=Albergo con 11 camere da letto e una capacità d'accoglienza massima di 26 persone, inaugurato nel 2016 in uno chalet. [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]] [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_ristorante.svg|18px|Con ristorante|link=#Le Castel]]
}}
=== Fuori normale accesso stradale ===
==== Ghiacciaio di Argentière ====
* {{sleep
| nome=Refuge d'Argentière | alt= | sito=http://refugedargentiere.ffcam.fr | email=resas@ffcam.fr
| indirizzo=Aiguille d’Argentière | lat=45.94631 | long=7.004762 | indicazioni=
| tel=+33 450 531 692 | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da marzo alla seconda metà di maggio e da metà giugno a metà settembre | checkin= | checkout= | prezzo=Adulti (non tesserati) 31,50 EUR/notte/letto. Adulti (tesserati) 15,75 EUR/notte/letto
| immagine=0x-ref-argentiere-3.jpg | wikidata=Q795094
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 2.769 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 94 persone (periodo estivo custodito) e 16 persone (periodo invernale non custodito). [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/317 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1714 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
==== Ghiacciaio dei Bossons ====
[[File:Refuge des Grands Mulets.JPG|miniatura|destra|Rifugio des Grands Mulets visto dal basso]]
* {{sleep
| nome=Refuge des Grands Mulets | alt= | sito=http://refugedesgrandsmulets.ffcam.fr | email=lesgrandsmulets@yahoo.fr
| indirizzo=Glacier des Bossons, les Grands Mulets | lat=45.866569 | long=6.861225 | indicazioni=A 6 km, circa quattro ore a piedi, dalla fermata intermedia della teleferica: Plan de l'Aiguille (a 2.310 m.s.l.m.) della funivia dell'Aiguille du Midi, attraversando il ghiacciaio dei Bossons, il sentiero ha un carattere di alta montagna e è in parte a rischio di caduta di pietre. E le fessure nel ghiaccio del ghiacciaio alla giunzione (''Jonction'') sotto il rifugio possono diventare quasi invalicabili. L'ultima parte è la salita dal ghiacciaio al rifugio tramite una [[w:it:Via_ferrata|via ferrata]]
| tel=+33 450 535 710 | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da inizio aprile a fine luglio | checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q942684
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 3.051 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 68 persone (periodo estivo custodito) e 16 persone (periodo invernale non custodito). Il rifugio si trova sul versante settentrionale del Monte Bianco su uno sperone roccioso, chiamato ''Grands Mulets'', che è circondato da ghiaccio del ghiacciaio dei Bossons. Il nome ''Grands Mulets'' (in italiano: "I grandi muli") deriva dal nome in dialetto locale ''moè'' o ''mouè'' per collina. Questo termine è stato usato per descrivere le rocce che sporgono qui dal ghiaccio, ed è poi stato ridicolizzato in Muli (''Mulets''). Il rifugio costituisce il punto di partenza della omonima via dei ''Grands Mulets'', una delle classiche vie normali di ascesa al Monte Bianco. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/337 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1703 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
==== Ghiacciaio di Leschaux ====
* {{sleep
| nome=Refuge du Couvercle | alt=Rifugio del coperchio | sito=http://refugeducouvercle.ffcam.fr | email=resas@ffcam.fr
| indirizzo=Glacier de Leschaux | lat=45.910197 | long=6.965545 | indicazioni=
| tel=+33 450 531 694 | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da inizio aprile a fine settembre | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi per adulti (non tesserati) 26.50 EUR/notte/letto, e adulti (tesserati) 13,25 EUR/notte/letto
| wikidata=Q795215
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 2.687 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 128 persone (periodo estivo custodito) e 22 persone (periodo invernale non custodito). [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/143 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1716 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
* {{sleep
| nome=Refuge de Leschaux | alt= | sito=http://refugeleschaux.ffcam.fr | email=resas@ffcam.fr
| indirizzo=Glacier de Leschaux | lat=45.894922 | long=6.980888 | indicazioni=
| tel=+33 636 953 264 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da metà giugno a metà settembre | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi per adulti (non tesserati) 25,80 EUR/notte/letto, e adulti (tesserati) 12,90 EUR/notte/letto.
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 2.431 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 20 persone (periodo estivo custodito) e 12 persone (periodo invernale non custodito). Situato sopra la morena destra del ghiacciaio di Leschaux, il rifugio è il punto di partenza ideale per la mitica parete nord delle ''Grandes Jorasses''. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/143 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1716 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
==== Ghiacciaio di Tour ====
* {{sleep
| nome=Refuge Albert 1er | alt= | sito=http://refugealbert1er.ffcam.fr | email=resarefugealbert1er@gmail.com
| indirizzo=Glacier du Tour | lat=45.996758 | long=6.986655 | indicazioni=Un sentiero conduce alla parte superiore della morena laterale del giacciaio di Tour (''Glacier du Tour''), con un dislivello di 500 metri, dalla seggiovia: Col de Balme
| tel=+33 450 540 620 | numero verde= | fax=
| orari=Custodito dall'inizio di marzo alla fine d'aprile e dall'inizio di giugno alla fine di settembre | checkin= | checkout= | prezzo=Adulti (non tesserati) 31,50 EUR/notte/letto. Adulti (tesserati) 15,75 EUR/notte/letto.
| wikipedia= | immagine=
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 2.707 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 140 persone (periodo estivo custodito) e 30 persone (periodo invernale non custodito). È costituito da una capanna di legno del 1930, che ora è utilizzata come capanna invernale, e un nuovo edificio in pietra direttamente sopra, che viene utilizzato in estate. La capanna prese il nome da sua altezza reale re Alberto I del Belgio, che la aprì il 30 agosto 1930. La costruzione in pietra fu costruita nel 1959 ed è stata sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione da settembre 2012 a primavera 2014, aggiungendo un secondo piano alla struttura in pietra per accogliere più ospiti. Il rifugio si trova sopra la morena laterale del Glacier du Tour, che porta alla capanna. Luogo in valle è Le Tour. [http://caf.requea.com/iotsiteimg?site=albert1er&camera=cam2 webcam verso valle e il Monte Bianco] [http://caf.requea.com/iotsiteimg?site=albert1er&camera=cam1 webcam verso sud con l'Aiguille du Chardonnet]. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/316 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1721 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
==== Guglie di Chamonix - ghiacciaio del Tacul ====
* {{sleep
| nome=Refuge de l'Envers des Aiguilles | alt= | sito=http://refugelenversdesaiguilles.ffcam.fr/ | email=resas@ffcam.fr
| indirizzo= | lat=45.899998 | long=6.927605 | indicazioni=
| tel=+33 670 741 943 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da inizio giugno a metà settembre | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi per adulti (non tesserati) 25,80 EUR/notte/letto, e adulti (tesserati) 12,90 EUR/notte/letto.
| descrizione=Rifugio alpino, a 2.523 m.s.l.m, con una capacità d'accoglienza massima di 68 persone (periodo estivo custodito) e 12 persone (periodo invernale non custodito). [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/315 refuges.info]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
* {{sleep
| nome=Refuge du Requin | alt= | sito=http://refugedurequin.ffcam.fr | email=resas@ffcam.fr
| indirizzo=Aiguilles de Chamonix, Glacier du Tacul | lat=45.8847 | long=6.92944 | indicazioni=
| tel=+33 450 531 696, +33 682 961 051 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da inizio gennaio a fine agosto | checkin= | checkout= | prezzo=Prezzi per adulti (non tesserati) 25 EUR/notte/letto, e adulti (tesserati) 12,50 EUR/notte/letto
| wikidata=Q3423256
| descrizione=Rifugio alpino, a 2.516 m.s.l.m, con una capacità d'accoglienza massima di 57 persone (periodo estivo custodito) e 20 persone (periodo invernale non custodito). Il rifugio è collocato su uno sperone roccioso della sponda sinistra del ghiacciaio del Tacul ed ai piedi del picco ''Dent du Requin'' (3.422 m.s.l.m) e da cui prese il nome di dente dello squalo. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/275 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1719 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne (FFCAM).
}}
==== Guglie di Chamonix - gruppo Aiguille du Midi ====
* {{sleep
| nome=Refuge du Plan de l'Aiguille | alt= | sito=http://refuge-plan-aiguille.com | email=
| indirizzo=Aiguilles de Chamonix, Aiguille du Midi | lat=45.905566 | long=6.882700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da inizio maggio a fine ottobre | checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q2017305
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 2.207 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 10 persone. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/237 refuges.info], [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1705 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Consorts de l'alpage de Blaitière.
}}
* {{sleep
| nome=Refuge des Cosmiques | alt= | sito=http://www.refuges.info/point/342/refuge-garde/refuge-des-cosmiques/ | email=
| indirizzo=Aiguilles de Chamonix, Aiguille du Midi, Arête des Cosmiques | lat=45.87302 | long=6.88544 | indicazioni=
| tel=+33 450 544 016 | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da metà febbraio a metà ottobre | checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1546323
| descrizione=Rifugio alpino (non classato) a 3.613 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 130 persone. Questo rifugio fu costruito negli anni '30 su suggerimento del fisico francese [[w:fr:Louis_Leprince-Ringuet|Louis Leprince-Ringuet]] (1901 - 2000), che voleva esplorare i raggi cosmici scoperti dal fisico austriaco [[w:it:Victor_Franz_Hess|Viktor Franz Hess]] (1883 - 1964) nel 1912 con l'aiuto di voli in mongolfiera. Fino agli anni '90, tra l'altro, l'allora capanna dei Cosmiques veniva utilizzata per misurare l'inquinamento atmosferico, fino a quando non fu ricostruita dopo un incendio. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/342 refuges.info] [http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1706 rifugi-bivacchi.com]
:Operatore: Compagnie des Guides de Chamonix (Compagnia di guide di Chamonix).
}}
* {{sleep
| nome=Bivouac Simond | alt= | sito=http://www.refuges.info/point/342/refuge-garde/refuge-des-cosmiques/ | email=
| indirizzo=Aiguilles de Chamonix, Aiguille du Midi, Arête des Cosmiques | lat=45.87302 | long=6.88544 | indicazioni=A circa trenta minuti a piedi e mani, dalla fermata della funivia: Aiguille du Midi
| tel=+33 450 544 016 | numero verde= | fax=
| orari=Custodito da metà febbraio a metà ottobre | checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1546323
| descrizione=Capanna alpina (non classata) a 3.613 m.s.l.m., con una capacità d'accoglienza massima di 12 persone. Costruita nel 1942 e rinnovata nel 1990, viene usata nel periodo invernale, quando il rifugio [[#Refuge des Cosmiques|''Cosmiques'']] rimane chiuso. [[File:Zugang für Rollstuhl nicht barrierefrei.svg|18px|Non accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Italian traffic signs - icona punto panoramico.svg|18px|Punto panoramico]]
:Schede: [http://www.refuges.info/point/363 refuges.info]
:Operatore: Compagnie des Guides de Chamonix (Compagnia di guide di Chamonix).
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{Nota
|larghezza=250px
|dim-testo=100%
|titolo=Numeri di emergenza
|contenuto=
* [http://www.ambulance-chamonix.fr Ambulanze]: +33 450 534 620
* Croce Rossa : +33 676 366 767
* Polizia municipale: +33 450 537 502
* [http://www.pghm-chamonix.com/s-o-s Soccorso alpino]: +33 450 531 689
* Comp. des Guides: +33 450 530 088
''Per i numeri nazionali di emergenza, vedi [[Francia#Sicurezza|Francia]]''
}}
Scalare il Monte Bianco è molto popolare tra gli alpinisti. Tuttavia, la salita non dovrebbe essere tentata da persone che non hanno esperienza e attrezzatura per l'alpinismo, anche utilizzando la via più facile ("''voie royale''").
Più in generale, tutte le escursioni in alta montagna, l'arrampicata e lo sci sono potenzialmente pericolose. Il maltempo può trasformare un'escursione facile in un viaggio faticoso e fatale; le condizioni meteo in montagna possono cambiare velocemente e si dovrebbe sempre essere informati sulle ultime previsioni. Portate sempre con voi un telefono cellulare, in caso di richiesta di soccorso, anche se non è garantito che funzionerà ovunque. Tenetelo spento a meno che non sia necessario, in modo da non scaricare la batteria inutilmente.
Dopo alcune nevicate, in alcune zone si possono prevedere valanghe spontanee o innescate.
Per non incorrere nel pericolo di [http://glaciers-climat.fr/Avalanches/Les_avalanches.html valanghe] informatevi sempre sui rischi prima di intraprendere escursioni sulla neve o fuori pista. L'[https://www.chamoniarde.com Office de Haute Montagne] (Chamoniarde) di Chamonix (Tel. +33 450 532 208) è una fonte inesauribile di informazioni sulle condizioni meteorologiche, i rischi e i problemi attuali e in generale su come stare al sicuro in montagna. Dovresti sempre riferirti a loro prima di una spedizione in alta montagna. Inoltre consulta le
attuali previsioni meteorologiche per [http://www.meteofrance.com/previsions-meteo-montagne/argentiere/74400 Argentière] e per [http://www.meteofrance.com/previsions-meteo-montagne/chamonix-mont-blanc/74400 Chamonix].
Anche la malattia dell'altitudine potrebbe diventare un problema. Con le funivie si può arrivare molto velocemente alle aree di alta quota. Ad esempio, salendo l'Aiguille du Midi si va da circa 1.000 m di altitudine (Chamonix) a 3840 m in pochissimo tempo. Potreste provare mancanza di respiro e altri sintomi.
Dentro e intorno al massiccio del Monte Bianco, le operazioni di soccorso in montagna sono svolte dal Peloton de Gendarmerie de Haute-Montagne di Chamonix (PGHM Chamonix), in italiano: Plotone della gendarmeria di alta montagna a Chamonix.
* {{listing
| nome=PGHM Chamonix | alt=Peloton de Gendarmerie de Haute-Montagne de Chamonix | sito=http://www.pghm-chamonix.com | email=pghm.chamonix-mont-blanc@gendarmerie.interieur.gouv.fr
| indirizzo=Chamonix La Mollard, 69, Route de Mollard | lat=45.9232825 | long=6.8672025 | indicazioni=A 48 metri, circa un minuto a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 531 689 | numero verde= | fax=+33 450 536 351
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'unita del PGHM provvede il '''soccorso sulle montagne''' del comprensorio, e dispone di un numero di elicotteri con sede a Chamonix. Supportata dalla Compagnie des Guides, dall'École Nationale de Ski et d'Alpinisme e dall'École Militaire de Haute-Montagne (anche essa con sede a Chamonix).
}}
* {{listing
| nome=Police municipale | alt= | sito=https://www.chamonix.com/police-municipale,48-140149,fr.html | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 35, Place de la Gare | lat=45.9231058 | long=6.8736536 | indicazioni=A 45 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e stazione ferroviaria Chamonix Mont-Blanc gare
| tel=+33 450 537 502 | numero verde= | fax=+33 450 559 390
| orari=Ufficio: Lun-Mar 09:00-12:00 e 13:00-17:30, Mer 09:00-11:30, Gio-Ven 09:00-12:00 e 13:00-17:30, Sab-Dom e festivi chiuso | prezzo=
| descrizione=L'ufficio della polizia municipale è anche l'ufficio '''oggetti smarriti'''.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=PT la poste, AP Chamonix Argentière | alt= | sito=https://www.laposte.fr | email=
| indirizzo=Argentière village, 101 Route du village | lat=45.9842289 | long=6.9274642 | indicazioni=A 171 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dei autobus: Argentière La Fis
| tel=+33 450 533 965 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-12:00, Sab-Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Agenzia postale.
}}
* {{listing
| nome=PT la poste, RP Les Pelerins | alt= | sito=https://www.laposte.fr | email=
| indirizzo=Chamonix Les Pelerins, 73, Place des Seracs | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 07:30-12:30 e 14:30-19:30, Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Relais postale.
}}
* {{listing
| nome=PT la poste, BP Chamonix | alt= | sito=https://www.laposte.fr | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 89, Place Balmat | lat=45.9230497 | long=6.8697208 | indicazioni=A 92 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dei auotobus: Casino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-12:00 e 13:30-18:00, Sab 09:00-12:00, Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Ufficio postale.
}}
* {{listing
| nome=PT la poste, AP Praz de Chamonix | alt= | sito=https://www.laposte.fr | email=
| indirizzo=Chamonix Les Praz, 1537, Route des Praz | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:30-12:30, Sab-Dom e festivi chiuso | prezzo=[[File:Credit card.svg|18px|qui si accettano pagamenti con carte di pagamento]]
| descrizione=Agenzia postale.
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Ci sono vari punti di collegamento Internet Wi-Fi (WLAN e OWLAN) gratuiti e pubblici, messi a disposizione da alberghi, aziende, comune, ristoranti, supermercati ecc. Trovi una cartina abbastanza aggiornata su [https://www.wiman.me/france/free-wifi-chamonix wiman.me].
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo = Comuni confinanti
|NordOvest = [[Passy]] ([[Alta_Savoia|74]])
|Nord = [[Vallorcine]] ([[Alta_Savoia|74]])
|NordEst = [[Trient]] ([[Vallese|VS]])
|Ovest = [[Servoz]] ([[Alta_Savoia|74]])
|Est = [[Entremont]] ([[Vallese|VS]]),<br /> [[Courmayeur]] ([[Valle_d'Aosta|AO]])
|SudOvest = [[Les Houches]] ([[Alta_Savoia|74]])
|Sud = [[Courmayeur]] ([[Valle_d'Aosta|AO]])
|SudEst = [[Courmayeur]] ([[Valle_d'Aosta|AO]])
}}
Il territorio del comune di Chamonix-Mont-Blanc, confina (in senso orario da nord) con i seguenti comuni:
*Comune di [[Vallorcine]] ([[Alta_Savoia|74]]), dalla cima ''Aiguille de Salenton'' (a 2671 m.s.l.m.) al fiume ''L'eau noire'' a valle poi prosegue verso il passo del ''Col de Montets'' (a 1461 m.s.l.m.) e su al ''Plan des Reines'' (a 2247 m.s.l.m.),
*Comune di [[Trient]] ([[Vallese|VS]]), dalla cima del ''Plan des Reines'' (a 2247 m.s.l.m.) alla cima del ''Petite Fourche'' (a 3512 m.s.l.m.).
*Con il comune di [[Entremont]] ([[Vallese|VS]]), dalla cima del ''Petite Fourche'' (a 3512 m.s.l.m.) alla cima del ''Mont Dolent'' (a 3820 m.s.l.m.).
*Comune di [[Courmayeur]] ([[Valle_d'Aosta|AO]]), dalla cima del ''Mont Dolent'' (a 3820 m.s.l.m.) alla cima del ''Dôme du Goûter '' (a 4304 m.s.l.m.).
*Comune di [[Les Houches]] ([[Alta_Savoia|74]]), dalla cima del ''Dôme du Goûter'' (a 4304 m.s.l.m.) a valle lungo il torrente di Taconnaz, passando dal fiume dell'Arve (a 995 m.s.l.m.) e poi andando verso monte lungo il torrente ''Lapaz'' alla cima del ''Pointe de Lapaz'' (a 2313 m.s.l.m.) e poi di nuovo a valle lungo il torrente ''Ravin du Brévent'' sino al suo punto di deflusso nel torrente ''La Diesaz'' (a 1383 m.s.l.m.).
*Comune di [[Servoz]] ([[Alta_Savoia|74]]), dal punto di afflusso dal torrente ''Ravin du Brévent'' (a 1383 m.s.l.m.) a monte lungo il torrente ''La Diesaz'' sino al punto di afflusso dal torrente ''Sous l'Aiguille'' (a 1508 m.s.l.m.).
* Comune di [[Passy]] ([[Alta_Savoia|74]]), dal punto di afflusso dal torrente ''Sous l'Aiguille'' (a 1508 m.s.l.m.) verso monte lungo il torrente ''La Diesaz'' che diventa ruscello, e poi sino alla cima ''Aiguille de Salenton'' (a 2671 m.s.l.m.).
=== Itinerari ===
*A Nord dopo la discesa verso il comune confinate di [[Valorcine]] si passa il confine con il [[Vallese]], passando da una stretta e ripida valle, arrivando a [[Martigny]].
*[[Giro del Monte Bianco]]
* {{do
| nome=Tram du Mont-Blanc | alt= | sito=http://www.compagniedumontblanc.fr | email=info@compagniedumontblanc.fr
| indirizzo=Le Fayet, 80 Avenue de la Gare, Saint-Gervais-les-Bains | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 450 532 275 | numero verde= | fax=+33 450 538 393
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trenino a cremagliera che da [[Saint-Gervais-les-Bains]] - ''Le Fayet'' sale fino al ''Nid d'aigle'' con fermate intermedie a ''Col de Voza'' e ''Bellevue''. Panorama bellissimo.
}}
== Informazioni utili ==
=== Farmacie ===
==== Argentière ====
* {{listing
| nome=Pharmacie Giphar | alt=ex Pharmacie Pillot | sito= | email=
| indirizzo=Argentière, 208, Rue Charlet Straton | lat=45.9833161 | long=6.9265836 | indicazioni=A 140 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Argentière oppure a 170 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla stazione ferroviaria Argentière
| tel=+33 450 540 037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Farmacia della farmacista Dott. Giphar.
}}
==== Chamonix Centre ====
* {{listing
| nome=Pharmacie de la Vallée | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 124, Rue Vallot | lat=45.9243467 | long=6.8699775 | indicazioni=A 213 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 450 531 369 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Farmacia del farmacista Dott. Van Den Briessche.
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie du Mont-Blanc | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Centre, 3, Rue Vallot | lat=45.9236019 | long=6.8696819 | indicazioni=A 124 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata, oltre il fiume, dell'autobus Casino
| tel=+33 450 531 261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Farmacia del farmacista Dott. Piot.
}}
* {{listing
| nome=Pharmacie Suet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=53, Rue du docteur Paccard | lat=45.9225414 | long=6.8689489 | indicazioni=A 174 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Casino
| tel=+33 962 089 525 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Farmacia del farmacista Dott. Suet.
}}
==== Chamonix Les Pèlerins ====
* {{listing
| nome=Pharmacie des Pèlerins | alt= | sito=http://www.pharmacie-despelerins.com | email=pharmavie.cham-lespelerins1@orange.fr
| indirizzo=59, Place des Séracs | lat=45.912882 | long=6.853104 | indicazioni=A 208 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Marie Paradis
| tel=+33 450 531 355 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 08:30-12:15 e 14:30-19:15, Dom e festivi chiuso | prezzo=
| descrizione=Farmacia dei farmacisti Dott. Bonnet e Dott. Cavalier. Fa parte del gruppo [http://www.pharmavie.fr Pharmavie].
}}
==== Chamonix Sud ====
* {{listing
| nome=Pharmacie de l'Aiguille du Midi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Chamonix Sud, 262, Avenue Aiguille du Midi | lat=45.9188906 | long=6.8691858 | indicazioni=A 106 metri, circa due minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Aiguille du Midi
| tel=+33 450 534 093 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00–12:30 e 14:30–19:30, Dom e festivi chiuso | prezzo=
| descrizione=Farmacia del farmacista Dott. Ferrari.
}}
=== Cliniche e Ospedali ===
==== Chamonix Les Favrands ====
* {{listing
| nome=Hôpital de Chamonix | alt= | sito=http://www.chi-mont-blanc.fr | email=hmb@ch-sallanches-chamonix.fr
| indirizzo=Chamonix Les Favrands, 509, Route des Pélerins | lat=45.9140675 | long=6.8624131 | indicazioni=A 87 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Hôpital
| tel=+33 450 538 400 | numero verde= | fax=+33 450 538 406
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ospedale con un '''pronto soccorso''', fa parte del gruppo ospedaliero [http://www.chi-mont-blanc.fr Hôpitaux du Pays du Mont Blanc] (Ospedali del paesi del Monte Bianco). [[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]]
}}
==== Chamonix Les Rebats ====
* {{listing
| nome=Centro di Emodialisi PGHM Chamonix | alt=Centre d'hemodyalise PGHM Chamonix | sito=http://nephro.cham.pagesperso-orange.fr | email=
| indirizzo=183, Route Couttet-Champion | lat=45.9187981 | long=6.8661064 | indicazioni=A 131 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus e stazione ferroviaria Chamonix Aiguille du Midi
| tel=+33 450 532 200 | numero verde= | fax=+33 450 535 206
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[File:Italian traffic signs - parcheggio (figura II 76).svg|18px|Con parcheggio]]
}}
=== Uffici turistici ===
* {{listing
| nome=Office de Tourisme de Argentière | alt= | sito=https://www.chamonix.com/office-de-tourisme-d-argentiere,99-474865,it.html | email=argentiere.info@chamonix.com
| indirizzo=Argentière, 24, Route du Village | lat=45.98421 | long=6.92731 | indicazioni=A 162 metri, circa tre minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Argentière La Fis
| tel=+33 450 540 214 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-12:30 e 14:00-18:00, invernale: Lun-Sab 09:00-12:30 e 14:00-18:00 e Dom 09:00-12:30 | prezzo=
| descrizione=[[File:Zugang für Rollstuhl teils barrierefrei.svg|18px|Accessibile parzialmente con sedia a rotelle]] (porta non automatica) [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
* {{listing
| nome=Office de Tourisme de Chamonix | alt= | sito=https://www.chamonix.com/office-de-tourisme-de-chamonix,99-477116,it.html | email=info@chamonix.com
| indirizzo=Chamonix Centre, 85, Place du Triangle de l'Amitié | lat=45.9234403 | long=6.8683539 | indicazioni=A 194 metri, circa quattro minuti a piedi, dalla fermata dell'autobus Chamonix Centre
| tel=+33 450 530 024 | numero verde= | fax=+33 450 535 890
| orari=estivo: Lun-Dom 09:00-12:30 e 14:00-18:00, invernale: Lun-Sab 09:00-12:30 e 14:00-18:00 e Dom 09:00-12:30 | prezzo=
| descrizione=[[File:Zugang für Rollstuhl voll barrierefrei.svg|18px|Accessibile con sedia a rotelle]] [[File:Wifiservice.svg|18px|Con connessione a internet tramite W-Lan]]
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Rodano-Alpi
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Best of The Alps]]
hrtmqbtsqnww5x5kr72ol8gcbwihqca
Centro storico di Lisbona
0
43648
853946
853921
2024-11-14T16:25:17Z
Claude van der Grift
14686
/* Locali gay */
853946
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22'00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
4siedl2l6ealugdsyf1yjghcxbzj3cl
853947
853946
2024-11-14T16:27:06Z
Claude van der Grift
14686
/* Locali gay */
853947
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22'00-02:00 | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
ou70moiarctlz9uv7ggy6umtsct2wxt
853948
853947
2024-11-14T16:27:44Z
Claude van der Grift
14686
/* Locali gay */
853948
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
afzb8rrfup5y5h8nzfmy115punxzekv
853949
853948
2024-11-14T16:29:48Z
Claude van der Grift
14686
/* Locali gay */
853949
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
k4tqale2uylh66cvrjj0lt80mu41brj
853975
853949
2024-11-14T20:35:36Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */[[w:special:permalink/130245088]]
853975
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00.Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
io1y31f319cjjqbmscpi86ls5t1cslf
853976
853975
2024-11-14T20:36:55Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
853976
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
7xuyiaxlvrg5bu3e69ujtgq1xgv9lqg
853977
853976
2024-11-14T20:42:19Z
Claude van der Grift
14686
853977
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
rvvxt44ujqqmhjsvlcuiaewij09ygej
853978
853977
2024-11-14T21:06:06Z
Claude van der Grift
14686
/* Alfama */[[w:pt:special:permalink/65595915]]
853978
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
* {{see
| nome=Museo di Arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas - Fundação Ricardo do Espírito Santo Silva | sito=https://www.fress.pt | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat= | long=
| indicazioni= Tram 28E
| tel=+351 21 881 4640 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Biglietto intero 10€. | wikidata=Q9264468
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
03kzj6e5zjf8c0q3xbc1o4gwx1d95ye
853979
853978
2024-11-14T21:09:50Z
Claude van der Grift
14686
853979
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
* {{see
| nome=Museo di Arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas - Fundação Ricardo do Espírito Santo Silva | sito=https://www.fress.pt | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat= | long=
| indicazioni= Tram 28E
| tel=+351 21 881 4640 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Biglietto intero 10€. | wikidata=Q9264468
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
nd3ckfdmd4pkdvhksyh25h5n4sozbl7
853980
853979
2024-11-14T21:33:25Z
Claude van der Grift
14686
/* Come spostarsi */[[w:pt:special:permalink/68745609]]
853980
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
* {{see
| nome=Museo di Arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas - Fundação Ricardo do Espírito Santo Silva | sito=https://www.fress.pt | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat= | long=
| indicazioni= Tram 28E
| tel=+351 21 881 4640 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Biglietto intero 10€. | wikidata=Q9264468
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata autobus 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
cp79sdmbz69x94nugisep87st9kybvt
853981
853980
2024-11-14T22:02:01Z
Claude van der Grift
14686
/* Alfama */[[w:pt:special:permalink/65595915]]
853981
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Altro famoso locale di fado.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
mtpfez7pprbddpiiphe9o2v2xs8r0ul
853982
853981
2024-11-14T22:07:09Z
Claude van der Grift
14686
/* Casas de Fado */
853982
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
fg3vxzq2j0h14tminryksbdgcora767
853983
853982
2024-11-14T22:11:28Z
Claude van der Grift
14686
853983
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
pcrjcgkkl25p6bgirc1n83u2bf70iro
853984
853983
2024-11-14T22:16:06Z
Claude van der Grift
14686
853984
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — È il nome del quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
p3rmox0lzist0f604w5v8s8k6x05gce
853985
853984
2024-11-14T22:18:30Z
Claude van der Grift
14686
/* Quartieri */
853985
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
2trpd8mmaxuqnit4egj7p698l9egjmv
853986
853985
2024-11-14T22:24:02Z
Claude van der Grift
14686
853986
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 3,5 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
scbg1ba6pclpr0l7vnize5pmoxrvj2h
853987
853986
2024-11-14T22:35:51Z
Claude van der Grift
14686
/* Baixa */
853987
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 3,5 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
d7oagv3ynfi3rvf6vvvcqdibvo2mqm0
853988
853987
2024-11-14T22:36:58Z
Claude van der Grift
14686
/* Baixa */
853988
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presente anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
56eifc4slgef2z7rgions1m9jolmfdg
853989
853988
2024-11-14T23:04:16Z
Claude van der Grift
14686
853989
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
fcufqhqpk6ta6o1o5cnm6zb10ugb7eg
853993
853989
2024-11-15T00:22:39Z
Claude van der Grift
14686
/* Prezzi medi */
853993
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Lisbona]]
| Banner = Wv Lisbon historical center banner.jpg
| DidascaliaBanner = Il convento do Carmo fotografato dal castello di S. Giorgio.
| Immagine = Vistas_de_Lisboa_desde_el_Mirador_de_Santa_Luzia,_Portugal,_2012-05-12,_DD_06.JPG
| Didascalia = Alfama vista dal belvedere di Santa Lucia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Portogallo]]
| Stato federato =
| Regione =[[Regione di Lisbona]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
}}
'''Centro storico di Lisbona''' (''Centro histórico de Lisboa'') è l'area corrispondente al nucleo originale della città.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.7161
| Long= -9.1448
| h= 360 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q10367953, Q1233617, Q1677202, Q10376043, Q1786389, Q423043, Q2883431, Q686717|stroke-opacity=0.1}}
{{Mapshapes|Q746032 }}<!--metro-->
=== Quartieri ===
* '''Baixa''' (o ''Baixa Pombalina'') — Il quartiere che occupa la zona bassa e pianeggiante del centro come indica il nome. Stretta tra le colline di [[Alfama]] (''ad est'') e del [[Bairro Alto]] (''ad ovest''), la Baixa fu ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1755 secondo un piano regolatore ordinato, curato dallo stesso marchese di Plombal. Sulle sponde del Tago si apre "Praça do Comércio", più nota come '''Terreiro do Paço''' (''Piazza del palazzo'') in quanto qui stava la reggia che andò anch'essa distrutta nel terremoto del 1755 insieme all'annessa biblioteca che custodiva ben 70,000 libri. Nella ricostruzione voluta dal marchese de Pombal furono eretti intorno edifici a portici uno dei quali ospita lo storico caffè "Martinho da Arcada", frequentato da [[w:Fernando Pessoa|Fernando Pessoa]]. Fu in questa piazza che il 1° febbraio 1908 fu assassinato il re Carlo I e il figlio Luis Felipe. Vi si apre un arco trionfale che da accesso alla '''rua Augusta''', la più famosa strada della Baixa che termina nella Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come '''Rossio'''.
:Sulla piazza del Rossio si affacciano il Teatro Nacional e altri edifici neoclassici. Un isolato più in là si apre la '''Praça da Figueira''', un tempo sede di mercati oggi sostituiti da alberghi e caffè. Nella vicina rua das Portas de Santo Antão si trovano numerosi ristoranti specializzati in pietanze di pesce.
:'''Praça dos Restauradores''' — è dedicata a coloro che perirono in battaglia nel 1640 per liberare il [[Portogallo]] dal giogo spagnolo. I loro nomi sono incisi sulla base dell'obelisco che adorna la piazza. Un'estensione della Baixa è '''l'Avenida da Liberdade''', uno dei più famosi viali cittadini, che da Praça dos Restauradores sale fino alla rotonda '''Praça do Marquês de Pombal''' ove si apre l'ingresso al Parque Eduardo VII.
====I quartieri ad ovest della Baixa ====
* '''Bairro Alto''' e '''Chiado''' — Costituiscono i due quartieri più alla moda di Lisbona e anche i più turistici. Sulla rua Garret si affaccia il famoso caffè "A Brasileira".
* '''Lapa''' è un quartiere altolocato con molte sedi diplomatiche sulla Rua do Sacramento e adiacenti.
* '''Alcantara''' — È il fulcro della vita notturna di Lisbona. Molti locali sono stati ricavati dagli antichi magazzini sui moli del porto (docas de Alcantara).
==== I quartieri ad est della Baixa ====
Sono i quartieri popolari, proletari e multietnici di Lisbona. Sebbene alcuni siano dotati di indubbio fascino e presentino un gran numero di attrazioni, i turisti preferiscono scegliersi l'albergo nei quartieri occidentali menzionati precedentemente.
* '''Alfama''' — Di origine araba, [[Alfama]] è il quartiere sulla collina dominata dal "Castelo de São Jorge". Caratterizzato da strette viuzze e da ripide scalinate, il quartiere ha conservato in gran parte l'aspetto di una qasba. In genere si sale ad Alfama con il tram nº 28 verso il tardo pomeriggio, in tempo per gustare il tramonto sulla città seduti a un caffè del Miradouro di Santa Luzia.
* '''Mouraria''' — Un quartiere tradizionale abbarbicato sul versante settentrionale della collina del castello di San Giorgio. Deve il suo nome al fatto che dopo la riconquista cristiana di Lisbona vi furono confinati i Mori. Sebbene la antiche case intorno alla ''Praça do Martim Moniz'' siano state demolite durante la dittatura di Salazar, sussistono ancora stretti vicoli (''becos'') tutti in salita. Era un centro di arte mudéjar che influenzò lo stile manuelino. Secondo tradizione A Mouraria è anche la culla del fado portoghese: nella casa in Rua do Capelão angolo Beco dos Três Engenhos nacque Maria Severa e in quella di fronte Fernando Maurício, primi cantanti di fado.
* '''São Vicente de Fora''' — Il suo nome deriva dalla Chiesa di São Vicente de Fora (fuori le mura). Oltre a questa chiesa, il quartiere vanta l'altra di Santa Engrácia, che nel 1910 fu trasformata in Pantheon Nazionale. Era un quartiere di operai che lavoravano nelle fabbriche intorno alla stazione di Santa Apolonia ma con la chiusura di queste si è trasformato in un quartiere di anziani.
* '''Beato''' — Un altro quartiere proletario dì Lisbona con parecchi condomini popolari a schiera. Conserva tuttavia numerosi e interessanti monumenti scampati al disastroso terremoto del 1755 ma è poco visitato da turisti di passaggio.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Elevador de Santa Justa, Lisboa, Portugal, 2022-07-24, DD 06.jpg|thumb|150px|left|Elevador de Santa Justa]]
* {{listing
| nome=Elevador de Santa Justa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q168001
| descrizione=L'ascensore consente un rapido collegamento tra la Baixa e il quartiere di Chiado, più precisamente con largo do Carmo, dove sono situate le rovine del convento omonimo.
}}
[[File:Elevador da Gloria (9294551021).jpg|thumb|Elevator da Gloria]]
* {{listing
| nome=Elevador da Glória | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q99636
| descrizione= La più famosa delle funicolari realizzate a Lisbona sul finire del XIX secolo. Trasporta ogni anno più di 3.000.000 di passeggeri. Collega la piazza dei Restauratori (''Praça dos Restauradores'') nella Baixa con il Jardim de São Pedro de Alcântara nel Bairro Alto, superando un dislivello del 17%. La distanza da un capolinea all'altro è di 265 m.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Baixa ===
[[File:Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg|miniatura|Arco da Rua Augusta]]
* {{see
| nome=Arco da Rua Augusta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.7084 | long=-9.1368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-19:00 | prezzo=Intero: €4,50
| immagine=Lisbon Praça do Comércio BW 2018-10-03 13-33-44 s.jpg | wikidata=Q637590
| descrizione=L'arco è costituito da sei colonne alte oltre dieci metri, ed è stato decorato con sculture raffiguranti alcuni personaggi storici portoghesi (Viriato, Vasco da Gama, Nuno Álvares Pereira e il Marchese di Pombal). Lo stemma nazionale capeggia la facciata meridionale insieme a un'epigrafe in latino che recita virtvtibvs Maiorvm, omaggiando le grandi virtù della Patria e del popolo portoghese.
Dal 9 agosto 2013 è possibile, utilizzando un ascensore e due rampe di scale (ripide), raggiungere il belvedere in cima all'Arco, per 4,50 euro.
Il progetto di realizzazione dell'edificio risale al XVIII secolo e venne varato allo scopo di celebrare la ricostruzione della città lusitana dopo il terribile terremoto di Lisbona del 1755. La struttura venne commissionata dal Marchese di Pombal, Ministro del regno durante il dominio di Giuseppe I del Portogallo. Inizialmente il monumento doveva essere un campanile, il cui progettatore designato fu l'architetto Eugénio dos Santos, il quale tuttavia morì poco più tardi. Nel 1777 l'edificazione venne abbattuta per volere della nuova Regina Maria I del Portogallo, dopo le dimissioni del marchese. I lavori di costruzione dell'arco vennero ripresi il secolo successivo e completati nel 1875.
}}
* {{see
| nome=Museo del design e della moda | alt=Museu do Design e da Moda - MUDE | sito=https://mude.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusta 24 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 817 1892 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-19:00 | prezzo= | wikidata=Q1954392
| descrizione= Sugli otto piani del museo è esposta principalmente la collezione dell'uomo di affari portoghese Francisco Capelo costituita da 1200 capi di alta moda e di 1000 pezzi di design. Sono presenti anche una libreria specializzata, una caffetteria e una sala per eventi.
}}
* {{see
| nome=Fundação Millennium bcp | alt= | sito=https://fundacaomillenniumbcp.pt/ | email=fundacao@millenniumbcp.pt
| indirizzo=Rua Augusta 84 | lat=38.709919 | long=-9.137331
| indicazioni=
| tel=+351 21 006 7144 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=
| descrizione= Gli amanti dell'archeologia potranno fare un tuffo nella storia di 2500 anni visitando i sotterranei della filiale della banca Millennium BCP. Una ristrutturazione degli anni '90 ha portato alla luce resti dell'età del ferro, di epoca romana e visigota e ora visite guidate gratuite vi spiegheranno le origini di Lisbona. Dovrete prenotare la visita telefonicamente o tramite l' e-mail riportata in questo listing.
}}
{{-}}
=== Bairro Alto ===
[[File:Convento do Carmo (33837291610).jpg|thumb|left|Rovine della chiesa e del convento do Carmo]]
* {{see
| nome=Convento do Carmo | alt= | sito=http://arqueologos.pt/ | email=secretaria@arqueologos.pt
| indirizzo=Largo do Carmo | lat=38.712222 | long=-9.14 | indicazioni=Elevador de Santa Justa dal Rossio
| tel=+ 351 213 460 473 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-18:00 | prezzo=7€ visite guidate
| wikipedia=Convento do Carmo | immagine=Alameda de pedra.jpg | wikidata=Q1470414
| descrizione=Situato in posizione panoramica sulla città e raggiungibile dalla Baixa tramite l'elevador de Santa Justa, è un convento fondato dall'Ordine Carmelitano nel 1389. Andato quasi completamente distrutto dal terremoto del 1755 non fu più restaurato. Le rovine, trasformate in museo archeologico, figurano tra le attrazioni più visitate di Lisbona.
}}
[[File:Crkva svetog Roka u Lisabonu.jpg|thumb|Chiesa di San Rocco]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Rocco | alt=Igreja de São Roque | sito=https://museusaoroque.scml.pt/ | email=
| indirizzo=Largo Trindade Coelho | lat=38.713555 | long=-9.143371 | indicazioni=A 350 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado" sulle linee azul e verde)
| tel=+351 21 346 0361 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 13:00-18:00. Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 8€. Ridotto del 50% per giovani fino a 24 anni e anziani oltre i 65
| wikipedia=Chiesa di San Rocco (Lisbona) | immagine=Interior of Igreja de São Roque-3 (Largo Trindade Coelho - Lisbon) - Apr 2007.jpg | wikidata=Q1078864
| descrizione=Costruita su progetto di Filippo Terzi nel 1570, la chiesa, nata come tempio della compagnia di Gesù, non venne distrutta dal terremoto del 1755. Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Portogallo, la chiesa fu affidata alla Santa Casa della Misericordia di Lisbona, un ordine secolare dedito ad opere di carità che tuttora la detiene. L'interno presenta una navata unica con 8 cappelle (4 per ogni lato). Tra queste spicca la Cappella dedicata a San Giovanni Battista (''Capela de São João Baptista'') del 1742 e commissionata dal re Giovanni V del Portogallo all'architetto italiano Luigi Vanvitelli. Alla realizzazione della cappella partecipò anche Nicola Salvi, che a Roma aveva progettato anche la famosa Fontana di Trevi. Furono utilizzati materiali di gran pregio, marmi, alabastro, lapislazzuli, avorio, giada e ametista.
:Varie parti della chiesa (ad esempio le pareti sotto la galleria del coro e nel transetto) sono decorate con piastrelle tagliate col diamante provenienti da Triana (Siviglia) e datate, secondo la tradizione, dal 1596. Dalle altre parti le decorazioni in piastrelle comprendono elementi botanici, volute, putti, simboli della Passione di Cristo e il monogramma della Compagnia di Gesù (IHS). Il piano superiore della navata è decorato con dipinti ad olio che illustrano la vita di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.
La volta dipinta della navata è un trompe l'oeil, progettata per dare l'illusione di volta a botte sostenuta da quattro ampi archi coperti di volute e altri elementi decorativi.
}}
* {{see
| nome=Museo nazionale di arte contemporanea del Chiado | alt=Museu Nacional de Arte Contemporânea | sito=http://www.museuartecontemporanea.gov.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Serpa Pinto, 4 | lat=38.708889 | long=-9.141111 | indicazioni=A 280 m. dalla stazione metro "Baixa-Chiado"
| tel=+351 21 343 2148 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:30 | prezzo=
| immagine=Lisbonne Musée du Chiado.jpg | wikidata=Q2745620
| descrizione=Il museo occupa parte dell'antico Convento di San Francesco. Vi sono esposte opere di artisti portoghesi attivi nel periodo 1850-1950 ma anche di artisti stranieri come Auguste Rodin.
}}
* {{see
| nome=Museo della marionetta | alt=Museu da Marioneta | sito=https://www.museudamarioneta.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Esperança 146 | lat=38.70811 | long=-9.15596 | indicazioni=
| tel=+351 21 394 2810 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€
| immagine=Museu da Marioneta.jpg | wikidata=Q10333706
| descrizione=Il Museo occupa parte dell'antico convento di Bernardas ed è il primo museo in Portogallo interamente dedicato alla storia delle marionette.
}}
{{-}}
[[File:Chafariz das Janelas Verdes2078.JPG|thumb|Museo Nazionale di Arte Antica]]
* {{see
| nome=Museu Nacional de Arte Antiga | alt= | sito=http://www.museudearteantiga.pt/ | email=
| indirizzo=Rua das Janelas Verdes 95 | lat=38.704167 | long=-9.161667 | indicazioni=
| tel=+351 21 391 2800 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museu Nacional de Arte Antiga | immagine=MNAA.jpg | wikidata=Q212459
| descrizione=
}}
{{-}}
* {{see
| nome=Solar do Vinho do Porto | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:MiradouroSPedroAlcantara.JPG|thumb|Miradouro de São Pedro de Alcântara]]
* {{see
| nome=Miradouro de São Pedro de Alcântara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.715278 | long=-9.144444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JardimSPedroAlcantara.JPG | wikidata=Q6672039
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Our hopes, our dreams, our discontent (6216826579).jpg|thumb|Palácio de São Bento]]
* {{see
| nome=Palácio de São Bento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Imprensa à Estrela 6 | lat=38.7125 | long=-9.153611 | indicazioni=
| tel= +351 21 392 3500 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo di São Bento | immagine=Parlamento April 2009-1a.jpg | wikidata=Q1464499
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa-Museu Amália Rodrigues | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de São Bento 193 | lat=38.7154842 | long=-9.1545359
| indicazioni=
| tel=+351 21 397 1896 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q10286241
| descrizione=
}}
[[File:Basilica estrela 1.jpg|thumb|Basílica da Estrela]]
* {{see
| nome=Basílica da Estrela | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça da Estrela | lat=38.713333 | long=-9.160556 | indicazioni=
| tel=+351 21 396 0915 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EstrelaBasilica-Lisbon.jpg | wikidata=Q2657972
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Alfama ===
[[File:Lisboa IMG 2573 (27832159540).jpg|thumb|left|Sè, la cattedrale di Lisbona]]
[[File:Igreja de Santo António de Lisboa 8701.jpg|thumb|Igreja de Santo António de Lisboa]]
* {{see
| nome=Cattedrale di Lisbona | alt=Sé de Lisboa | sito=http://www.patriarcado-lisboa.pt/ | email=
| indirizzo=Largo da Sé | lat=38.70985 | long=-9.132983 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 6752 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Lisbona | immagine=Se de Lisboa Frente.JPG | wikidata=Q432290
| descrizione=Conosciuta anche come chiesa di Santa Maria Maggiore (''Igreja de Santa Maria Maior''), la cattedrale di Lisbona fu eretta nel 1150 in stile romanico. L'interno, a croce latina con tre navate, ha un aspetto estremamente sobrio, essendo state rimosse tutte le decorazioni in stile barocco del XVIII secolo ad eccezione di quelle dell'abside. Il deambulatorio in stile gotico risale al XIV-XV secolo e presenta una serie di cappelle con monumenti funebri tra cui il sarcofago di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi di Don Afonso IV e di sua moglie Maria Vilalobos. Dietro l'abside sta il chiostro anch'esso in stile gotico. Alla cattedrale è annesso un tesoro con collezioni di oggetti sacri e argenti del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo di Aljube| alt=Museu do Aljube | sito=https://www.museudoaljube.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Augusto Rosa 42 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 581 8535 | numero verde= | fax=
| orari=Inverno: Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q17389986
| descrizione= Ex prigione ove fino al 1820, furono detenuti i condannati dal tribunale ecclesiastico. In seguito fu adibito a carcere femminile. Dalla creazione dell'Estado Novo e fino al 1965 vi furono detenuti gli oppositori al regime di Antonio Oliveira Salazar. Il museo è stato inaugurato nel 2015.
}}
* {{see
| nome=Igreja de Santo António de Lisboa | alt= | sito=https://www.stoantoniolisboa.com/ | email=
| indirizzo=Largo de Santo António da Sé | lat=38.71 | long=-9.133889 | indicazioni=
| tel=+351 21 886 9145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=StAnthonyLisbon-CCBY1.jpg | wikidata=Q2976487
| descrizione=Secondo tradizione, la chiesa sorge sul luogo della casa natale di Sant'Antonio da Padova, segnata nella cripta con accesso dalla sacrestia. Il tempio andò distrutto nel terremoto del 1755 ma fu riannalzato 15 anni più tardi in stile rococco dall 'architetto Mateus Vicente de Oliveira, lo stesso che realizzò la Basílica da Estrela. Ogni anno il 13 giugno una processione con la statua del Santo passa per le vie di Alfama.
}}
[[File:CasaBicos1.jpg|thumb|left|Casa dos Bicos]]
[[File:CasaBicos2.jpg|thumb|Particolari della facciata di Casa dos Bicos]]
* {{see
| nome=Casa dos Bicos | alt= | sito=https://www.josesaramago.org | email=
| indirizzo=Rua dos Bacalhoeiros, 10 | lat=38.7091 | long=-9.1327 | indicazioni=
| tel=+351 218 802 040 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Casa dos Bicos | immagine=Lisboa May 2013-12.jpg | wikidata=Q2700618
| descrizione=Uno dei pochi palazzi sfuggito in parte al terribile terremoto del 1755. Risale al 1523 e fu commissionato da Brás de Albuquerque, figlio del primo governatore portoghese dell'India. L'edificio è in stile rinascimentale italiano. La facciata in bugnato con i caratteristici mattoni a forma di punta di diamante (''bicos'') è inspirata al palazzo dei diamanti di [[Ferrara]].
:Nel XIX secolo il palazzo fu acquistato da un commerciante di merluzzo che lo adibì a magazzino. Nel 1960 fu acquisito dal comune di Lisbona che provvide a restaurarlo, ripristinando i piani superiori secondo disegni antecedenti il 1755.
: Oggi l'edificio è sede della Fondazione [[:w:José Saramago|José Saramago]], scrittore portoghese insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998.
}}
{{-}}
[[File:160-063 Castelo de São Jorge from Praça da Figueira.jpg|thumb|left|Castelo de São Jorge]]
[[File:MiradouroSantaLuzia.JPG|thumb|Miradouro de Santa Luzia]]
* {{see
| nome=Castello di San Giorgio | alt=Castelo de São Jorge | sito=http://castelodesaojorge.pt | email=
| indirizzo= | lat=38.71389 | long=-9.13333 | indicazioni=Fermata autobus "Chão da Feiran" sulla linea 37
| tel=+351 218 800 620 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Castello di San Giorgio (Lisbona) | immagine=Lissabon.jpg | wikidata=Q636780
| descrizione=Visitato ogni anno da più di 1,2 milioni di visitatori, il castello costituisce una delle principali attrazioni turistiche della capitale [[Portogallo|portoghese]]. è situato sulla collina più alta del centro storico e offre uno dei panorami più belli su Lisbona e sull'estuario del Tago. Nella Torre di Ulisse è installato un periscopio che permette una visione della città a 360°.
Sebbene la sua forma attuale sia dovuta a una ricostruzione operata negli anni '40 del XX secolo, il castello è antico quanto Lisbona. Scavi archeologici hanno infatti dimostrato che la collina era abitata da genti celtiche sin dall'età del ferro ( VI secolo a.C.) alle quali si sovrapposero commercianti fenici, greci e cartaginesi. Nel tardo XIV secolo Il castello fu dedicato a San Giorgio, protettore dei Crociati che avevano preso parte attiva alla riconquista cristiana della città in mano ai mori.
}}
* {{see
| nome=Miradouro de Santa Luzia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.71137 | long=-9.13063 | indicazioni=Fermata Miradouro Sta. Luzia sulle linee tramviarie 12 e 28
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6837314
| descrizione=Famoso belvedere decorato con azulejos che offre magnifiche viste sulla cupola di Santa Engrácia, la Chiesa di Santo Stefano (''Santo Estêvão'') e le due torri bianche della Chiesa di San Michele (''São Miguel'') .
}}
{{-}}
[[File:Lisboa, Museu do Fado.jpg|thumb|left|Museu do Fado]]
[[File:M militar lisboa.jpg|thumb|Museu Militar de Lisboa: portada]]
* {{see
| nome=Museu do Fado | alt= | sito=http://www.museudofado.pt/ | email=
| indirizzo= Largo Chafariz de Dentro 1 | lat=38.711131 | long=-9.12765 | indicazioni=Fermata "Chafariz de Dentro" autobus #10B da praça do Commercio. A 600 metri dalla stazione di Santa Apollonia, metro+treno
| tel=+351 21 882 3470 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero 5€. Ridotto 2,50€ per anziani, giovani, disabili. Gratis con Lisboa card
| immagine=Museu do Fado Lisbon Portugal 01.png | wikidata=Q1954395
| descrizione=Inaugurato nel 1998, il museo è dotato di un archivio digitale, una scuola dove vengono impartite lezioni di chitarra e un auditorium dove spesso si esibiscono artisti. Audioguide in portoghese, inglese, francese e spagnolo.
}}
* {{see
| nome=Museu Militar | alt= | sito=http://www.exercito.pt/sites/MusMilLisboa/ | email=
| indirizzo= | lat=38.713195 | long=-9.124201 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=M militar lisboa.jpg | wikidata=Q10333544
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo di arti decorative | alt=Museu de Artes Decorativas | sito=http://www.fress.pt/ | email=
| indirizzo=Largo das Portas do Sol 2 | lat=38.712055 | long=-9.130498 | indicazioni=Fermata tram 28E
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun 10:00-17:00 Mer-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Intero 10€. Scontato del 50% per studenti fino a 25 anni di età e senior oltre i 65 anni. 20% di sconto per i possessori della Lisboa Card
| immagine=Museu Artes Decorativas.jpg | wikidata=Q10333456
| descrizione=Il museo occupa i primi due piani del palazzo Azurara e si articola in una quindicina di sale i e sono esposte porcellane cinesi e portoghesi del XVIII secolo, sculture in legno e in pietra, tappeti e mobilio dal XVI al XIX secolo. Il museo è gestito dalla fondazione "Ricardo do Espírito Santo", le visite sono solo guidate.
}}
{{-}}
=== São Vicente de Fora ===
[[File:Panteão Nacional Mosteiro de Sao Vicente de Fora zoom.JPG|thumb|left|Pantheon (Igreja de Santa Engrácia)]]
[[File:Sao Vicente de Fora.jpg|thumb|Igreja de São Vicente de Fora]]
* {{see
| nome=Panteão Nacional | alt=Santa Engrácia | sito=http://www.patrimoniocultural.gov.pt/pt/recursos/cedencia-e-aluguer-de-espacos/aluguer-de-espacos-panteao-nacional/ | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat=38.715 | long=-9.125 | indicazioni=Stazione metro di Santa Apolónia sulla "Linha Azul". Tram linea 28. Autobus 12, 28, 34, 35, 704, 745, 759, 781, 782;
| tel=+351 218 854 820 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-17:00 | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Engrácia | immagine=Igr s engracia 2.jpg | wikidata=Q1601019
| descrizione=Famoso per la sua gigantesca cupola visibile a grandi distanze, il Pantheon è ospitato nella chiesa di Santa Engrácia, vergine martire di [[Saragozza]]. Il tempio nelle sue forme attuali è una costruzione iniziata nel 1682 e terminata nel 1966. La lungaggine dei lavori durati ben 284 anni hanno dato origine all'espressione popolare "opere di Santa Engrácia" per designare qualcosa che non finisce mai. La decisione di trasformarlo in Pantheon per onorare e perpetuare la memoria di insigni cittadini portoghesi risale a un decreto del 1836 che divenne operante solo un secolo dopo. I personaggi sepolti sono soprattutto presidenti della Repubblica e scrittori. Le eccezioni sono il generale Humberto Delgado, il calciatore Eusébio da Silva Ferreira e la cantante di fado Amália Rodrigues .
}}
* {{see
| nome=Igreja de São Vicente de Fora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo de São Vicente, 1170 | lat=38.714722 | long=-9.127778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di São Vicente de Fora | immagine=Sao Vicente de Fora.jpg | wikidata=Q1776168
| descrizione=Dedicata a San Vincenzo, proclamato patrono di Lisbona nel 1173 , quando le sue reliquie furono trasferite dall'[[Algarve]] in una chiesa fuori dalle mura cittadine. La costruzione di un nuovo tempio iniziò nel 1590 su progetto dell'architetto italiano Filippo Terzi (1520-1597) e del portoghese Baltasar Álvares che aveva una conoscenza approfondita del manierismo romano. I lavori furono completati nel 1627.
:Il monastero agostiniano adiacente, con accesso dalla navata centrale, conserva la sua cisterna del XVI secolo e le vestigia de chiostro precedente. Notevole anche per i suoi pannelli di azulejos del XVIII secolo che illustrano favole di La Fontaine.
:Nelle dipendenze della Chiesa si trovano le tombe dei reali di Bragança e quelle dei Patriarchi di Lisbona.
}}
{{-}}
[[File:Madre Deus December 2012-2.jpg|thumb|Museu Nacional do Azulejo]]
* {{see
| nome=Museu Nacional do Azulejo | alt= | sito=http://mnazulejo.imc-ip.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Madre de Deus, 4 | lat=38.7244 | long=-9.11389 | indicazioni=Metro:Estação de Santa Apolónia + autobus 728 o 759
| tel=+351 21 810 0340| numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo nazionale delle azulejo | immagine=Madre Deus December 2012-3.jpg | wikidata=Q2313815
| descrizione=Il Museo è ospitato nell'ex convento Madre de Deus. Il convento originario fu fondato nel 1506 dalla regina Leonor e attraverso i secoli ha goduto del patronato e della protezione dei regnanti. Nella prima metà del XVIII secolo il convento fu restaurato. La chiesa e le stanze principali furono decorate con affreschi, piastrelle di ceramica e pannelli di legno intagliati e dorati, componendo insieme uno dei massimi esempi di barocco portoghese. Fu la presenza di tali enormi pannelli in ceramica e del modo come essi formano una parte integrante con il convento che suggerì di collocare qui il museo.
:Il convento stesso è un museo data la presenza di innumerevoli opere pittoriche, enormi decorazioni in legno intagliato e grandi pannelli di azulejo che ornano sia la chiesa che le stanze principali del convento. Bellissime sono le decorazioni di azulejo che abbelliscono le pareti della scalinata principale; così come lo sono quelle della sagrestia, del Coro Alto, della Cappella di Sant'Antonio. Nel museo annesso si possono osservare Azulejo provenienti da varie parti del Portogallo e appartenenti ad epoche diverse. L'esposizione permanente permette di conoscere l'evoluzione delle azulejo nel Portogallo dal XV secolo al XX secolo da piccoli, antichi frammenti fino ad opere di grandi dimensioni (come l'enorme pannello Nostra Signora della Vita, di 500 cm x 495 cm). Molte le opere eseguite fra il 1500 e il 1700. Il museo comprende anche opere più recenti, tra le quali risultano particolarmente interessanti quelle di Rafael Bordalo Pinheiro, realizzate in stile liberty.
}}
* {{see
| nome=Museu da Água | alt= | sito=https://www.epal.pt/EPAL/menu/museu-da-%C3%A1gua | email=
| indirizzo=Rua Alviela 12 | lat=38.719167 | long=-9.119167 | indicazioni=
| tel=+351 21 810 0215 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 10:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q6940623
| descrizione=
}}
{{-}}
[[File:Miradouro da Graça.jpg|thumb|Miradouro da Graça]]
* {{see
| nome=Miradouro da Graça | sito= | email=
| indirizzo=Rua do Limoeiro | lat=38.71635 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2744066
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercado da Ribeira | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cais do Sodré | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1517035
| descrizione= Mercato realizzato tra il 1876 e il 1882 sulla riva nord del Tago, nelle immediate vicinanze della stazione Cais do Sodré. Nella progettazione fu utilizzato il ferro sull'esempio delle halles di Parigi.
La gestione del Mercado da Ribeira è stata assegnata dal Comune di Lisbona al gruppo editoriale britannico Time Out nel 2010, nell'ambito di una gara pubblica.
:Il 18 maggio 2014 il mercato ha riaperto i battenti come spazio per la ristorazione: Sono presenti 30 ristoranti dove si può gustare un'ampia varietà di pietanze di pesce, carne, hamburger artigianali, sushi, torte e gelati, ecc. Si estende su 3000 mq con un totale di 500 posti a sedere al coperto e altri 250 all'aperto. Vi si svolgono inoltre spettacoli musicali e di danza.
}}
* {{buy
| nome=Fiera da Ladra | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Campo de Santa Clara | lat= | long=
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apollonia + autobus 734
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=
| prezzo= | wikidata=Q3068026
| descrizione= Enorme mercato delle pulci dove si può trovare di tutto da capi di abbigliamento vintage a dischi in vinile, da oggetti di antiquariato (o spacciati come tali) a vecchi libri. Si svolge due giorni alla settimana, il martedì e il sabato, dalle 9:00 alle 19:00. Se intendete visitare il mercato dovrete prestare massima attenzione ai vostri averi; non a caso si chiama ''Feira da Ladra''.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Teatro San Carlo | alt=Teatro Nacional de São Carlos | sito=https://tnsc.pt/ | email=
| indirizzo=R. Serpa Pinto 9 | lat= | long=
| indicazioni=
| tel=+351 21 325 3000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q1146936
| descrizione= Teatro dell'opera lirica. Nel teatro si svolgono rappresentazioni di opera, da novembre a giugno, e spettacoli di balletto classico.
}}
* {{drink
| nome=Coliseu dos Recreios | alt= | sito=https://coliseulisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Portas de Santo Antão 96 | lat=38.7167263 | long= -9.1401650
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala concerti che ospita eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Lux-Frágil | alt= | sito=http://www.luxfragil.com/ | email=
| indirizzo=Avenida Infante Dom Henrique 73 | lat=38.7149 | long=-9.1206 | indicazioni=
| tel=+351 21 882 0890 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bar & disco club. Si dice che fra i proprietari del Lux-Frágil ci sia l'attore John Malkovich ma probabilmente questo è un trucco per attrarre clienti. Fatto sta che il locale è di moda grazie soprattutto ai suoi ambienti raffinati e alla presenza di famosi dj. L'ultimo piano e la soprastante terrazza con bella vista sul Tago sono per rilassarsi dal frastuono dei piani inferiori.
}}
* {{drink
| nome=Dock`s Club | alt= | sito=https://www.thedocksclub.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Cintura do Porto de Lisboa | lat=38.70310 | long=-9.16717| indicazioni=Doca de Alcântara
| tel=+351 21 390 0222, +351 21 395 0856 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 22:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Il Dock's è un locale per tutti indipendentemente dall'età e dalle mode seguite. Anche la musica varia e va dal pop al trance. Il locale è rinomato per i suoi ambienti kitsch.
}}
* {{drink
| nome=Kremlin | alt= | sito=https://www.facebook.com/kremlin.lisboa/ | email=
| indirizzo=Escadinhas da Praia 5 | lat=38.70637 | long=-9.15742 | indicazioni=
| tel=+351 21 827 4136 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca frequentata dai tipi più vari, inclusi gay. Musica elettronica e underground.
}}
* {{drink
| nome=Musicbox | alt=Musica dal vivo & discoclub | sito=https://musicboxlisboa.com/ | email=
| indirizzo=Rua Nova do Carvalho 24 | lat=38.70717 | long=-9.14353 | indicazioni=
| tel=+351 213 473 188 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 23:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Musicbox è anche il marchio di una casa discografica portoghese e i proprietari sono gli stessi. Il club è nel cuore del distretto a luci rosse di Lisbona. Vi si esibiscono spesso complessi musicali e in certe serate vengono proiettati film.
}}
* {{drink
| nome=Bar Incógnito | alt=Disco club | sito=https://www.facebook.com/incognitobar | email=
| indirizzo=Rua dos Poiais de São Bento 37 | lat=38.71078 | long=-9.15090 | indicazioni=Bairro Alto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=Difficile da trovare in quanto non espone nessuna tabella all'ingresso forse per essere fedele al nome. Di antica data il club non è cambiato gran che e il suo programma comprende musica pop, indie, techno e brani degli anni '80. (''[ Pagina su facebook]'').
}}
* {{drink
| nome=Plateau Lisbon Club | alt= | sito=http://www.plateau.com.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Escadinhas da Praia 7 | lat=38.70635 | long=-9.15743 | indicazioni=
| tel=+351 911 126 402 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca
}}
* {{drink
| nome=K Urban Beach Club | alt= | sito=http://www.grupo-k.pt/ | email=
| indirizzo=Cais da Viscondessa, 1200-109| lat=38.7037807 | long=-9.1554519
| indicazioni=
| tel=+351 961 312 719 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 23:00-06:00| prezzo= | wikidata=
| descrizione= Grande discoteca, con diversi spazi molto belli (patio, piscina e molteplici bar) ma musica non sempre azzeccata. Frequentata da giovani intorno ai 20 anni, personale non sempre simpatico. Consigliata la registrazione nella lista per evitare sorprese.
}}
* {{drink
| nome=Galeria Zé Dos Bois | alt=Musica dal vivo | sito=http://www.zedosbois.org/ | email=zdb@zedosbois.org
| indirizzo=Rua da Barroca 59 |lat=38.71176 | long=-9.14459| indicazioni=A 400 m. dalla stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 213 430 205| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 18:00-02:00. Ven-Sab 18:00-03:00 | prezzo=3€
| descrizione=Misconosciuto da turisti di passaggio a Lisbona, Lo ZDB è nato nel 1994 come associazione culturale non-profit da un'iniziatica civica. I primi due piani di questo palazzo storico del Bairro Alto sono adibiti a mostre, spettacoli e performance varie. La vera chicca è però il terrazzo che di notte si trasforma in un bar con musica dal vivo o dj set. L'atmosfera è intima e rilassante e le birre costano poco.
}}
=== Casas de Fado ===
* {{drink
| nome=Parreirinha da Alfama | alt= | sito=http://www.parreirinhadealfama.com/ | email=
| indirizzo=Beco do Espírito Santo 1 | lat=38.71143 | long=-9.12800 | indicazioni=Quartiere di Alfama
| tel=+351 21 886 8209 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il più autentico.
}}
* {{drink
| nome=A Severa | alt= | sito=http://www.asevera.com/ | email=
| indirizzo=Rua das Gaveas 51 - 61 | lat=38.71168 | long=-9.14341 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 342 8314, +351 21 346 1204 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Esibizioni di noti cantanti di fado alternate a danze folcloristiche. Il locale è dedicato a Maria Severa, leggendaria fadista del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Café Luso | sito=http://www.cafeluso.pt/ | email=
| indirizzo=Travessa da Queimada 10 | lat=38.71310 | long=-9.14380 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 2281 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso locale di fado in funzione dal 1935. Vi si esibiva Amália Rodrigues.
}}
* {{drink
| nome=O Faia | alt= | sito=http://www.ofaia.com/ | email=
| indirizzo=Rua da Barroca 54-56 | lat=38.71167 | long=-9.14445 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 6742 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 20:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato per l'ambientazione elegante, l'ottimo servizio, la bontà delle pietanze e il talento degli artisti ma il locale è piuttosto caro.
}}
=== Locali gay ===
::Di seguito i locali gay che andavano per la maggiore nel 2024:
* {{drink
| nome=Purex Clube| alt= | sito=https://www.facebook.com/purexclube/ | email=
| indirizzo=Rua das Salgadeiras 28 | lat=38.7109578 | long= -9.1444401
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 22:00-02:00 | prezzo=
| descrizione= Un locale con pista da ballo ma piuttosto piccolo per
cui gli avventori finiscono per riversarsi sulla strada sorseggiando i loro cocktail. Molto rinomato, il Purex è gestito in gran parte da donne. È famoso anche per l'ottima musica: diversi DJ si alternano ogni sera con generi altrettanto diversi.
}}
* {{drink
| nome=BAR CRU | sito=https://www.barcru.net/ | email=
| indirizzo=Calçada Eng. Miguel Pais 39 | lat=38.7172487 | long=-9.1514839 | indicazioni=
| tel=+351 938 306 078 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Discoteca con pub.
}}
* {{drink
| nome=Gay Bar 106 | alt= | sito=http://www.bar106.com/ | email=
| indirizzo=Rua de São Marçal 106 | lat=38.71520 | long=-9.15071 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7373 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Finalmente Club | sito=http://www.finalmenteclub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de Palmeira 38 | lat=38.71474 | long=-9.14986 | indicazioni=Fermata autobus 773 e 790
| tel=+351 21 347 9923 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-06:00 | prezzo=
| descrizione=Piccolo locale sempre molto affollato e rinomato per spettacoli di trans.
}}
* {{drink
| nome=Trumps | sito=http://www.trumps.pt/ | email=
| indirizzo=Rua da Imprensa Nacional 104-B | lat=38.71747 | long=-9.15165| indicazioni=Stazione metro: Rato
| tel=+351 915 938 266 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Sab 23:45-06:00 | prezzo=
| descrizione=Club in stile hi tech. Clientela gay/lesbiche.
}}
* {{drink
| nome=Construction| alt=ex Bric-a-Bar | sito=https://www.instagram.com/constructionlisbon/| email=
| indirizzo=Rua Cecilio de Sousa 84 | lat=38.71635 | long=-9.14990 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 8971 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Dom 23:30-06:00 | prezzo=
| descrizione=Bears club.
}}
* {{drink
| nome=Trombeta Bath | alt= | sito=http://www.trombetabath.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Trombeta 1C | lat=38.71157 | long=-9.14514 | indicazioni=Barrio Alto
| tel=+351 21 609 5626| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-06:00 Ven 12:00-00:00 Sab-Dom 00:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Moderna sauna in funzione dall'ottobre 2010.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=A Provinciana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Travesa do Forno 23 | lat=38.7154306 | long=-9.1402163
| indicazioni=A 250 m. dalla stazione metro "Restauradores"
| tel=+351 21 346 4704 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-15:30 e 19:00-22:00 | prezzo= 10-15€ a persona (2024)
| wikidata=
| descrizione= Locale molto semplice ma molto rinomato. Non accetta prenotazioni per cui si è costretti a fare la coda se non si arriva in anticipo. Accetta solo pagamenti in contanti. Il menù prevede, oltre alle solite sardine e al solito baccalà con patate, piatti molto semplici come ''presunto'' (prosciutto) della casa, in porzioni abbondanti, bistecche di maiale o di manzo con riso e uova al tegamino, vari tipi di omelette.
}}
* {{eat
| nome=Floresta das Escadinhas | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua de Santa Justa 3 | lat=38.7127099 | long=-9.1364193 | indicazioni=
| tel=+351 21 887 2052 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:30 | prezzo=15-20€ (2024)
| descrizione=Piccolo locale dall'aspetto molto semplice ma accogliente, Floresta das Escadinhas è rinomato dal 1995 soprattutto per le sarde alla griglia. Si mangia su tavoli di legno condivisi, seduti su lunghe panche.
}}
* {{eat
| nome=Marisqueira Uma| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua dos Sapateiros 177 | lat=38.7120378 | long= -9.1386693
| indicazioni=
| tel=+351 962 379 399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 15-25€
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lisbon Tu e Eu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Adiça 58 | lat=38.7109398 | long=-9.1300913
| indicazioni=
| tel=+351 939 927 339 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-22:99 | prezzo= 15-25€ (2024)
| descrizione= Ristorante tradizionale portoghese di Alfama, specializzato nel baccalà alla brace e sarde alla griglia, oltre a insalate di mare e diverse tapas. Essendo il locale molto piccolo non accetta gruppi di più di 5 persone.
}}
* {{eat
| nome=Taberna Sal Grosso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Calçada do Forte 22 | lat=38.7136854 | long=-9.1244214
| indicazioni= A 500 m. dalla stazione metro di Santa Apolonia
| tel=+351 910 137 713 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30-16:00 e 19:00-23:00| prezzo=
| descrizione= Altro ristorantino economico di Alfama, specializzato in cucina casalinga portoghese e rinomato per le porzioni generose.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cervejaria Trindade | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1056404
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Frade dos Mares | alt= | sito=http://www.fradedosmares.com/ | email=
| indirizzo=Av. Dom Carlos I, 55A | lat=38.70847 | long=-9.15322 | indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré"
| tel=+351 213 909 418 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:30-15:00, 18:30-20:30 Sab-Dom 13:00-15:00, 18:30-20:30 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina portoghese a base di pesce come cozze, vongole gratinate e insalata di molluschi. Tra i piatti di carne fettine di manzo al carpaccio.
}}
* {{eat
| nome=Come Prima | alt= | sito=http://www.comeprima.pt/ | email=
| indirizzo=Rua do Olival 258 | lat=38.70482 | long=-9.16614 | indicazioni=A 140 m. dalla fermata autobus "Av. Infante Santo" sulla linea 714 proveniente dal centro
| tel= +351 213 902 457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:30-15:00, 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano anche se il personale non parla italiano. La pasta spesso non è al dente e il sugo troppo liquido ma le pizze sono preparate come si deve.
}}
* {{eat
| nome=A Cevicheria | alt= | sito=http://www.acevicheria.pt/ | email=
| indirizzo=Rua Dom Pedro V, 129 | lat=38.71597 | long= -9.14749 | indicazioni=
| tel=+351 218 038 815 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=Pranzo o cena con sei portate 40€
| descrizione=Rinomato ristorante di pesce peruviano con una buona scelta di vini portoghesi.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Largo do Chiado from Lisbon Poets Hostel (5704299464).jpg|thumb|Lisbon Poets Hostel]]
* {{sleep
| nome=Hub New Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.hostelshub.com/ | email=
| indirizzo=Rua de O Século 150 | lat=38.71465 | long=-9.14747
| indicazioni=Chiado
| tel=+351 21 347 1506 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=This is Lisbon Hostel | alt= | sito=http://thisislisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Costa do Castelo 63 | lat=38.71486 | long=-9.13368
| indicazioni=Barrio Mouraria. Scendere alla stazione metro Rossio e camminare fino alla vicina rua dos Fanqueiros n 170 dove sta l'ascensore gratuito per il castello di San Giorgio.
| tel=+351 21 801 4549 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Living Lounge Hostel | alt= | sito=https://www.livingloungehostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua do Crucifixo, 116 - 2° piano | lat=38.71112 | long=-9.13906
| indicazioni=Stazione metro Baixa-Chiado
| tel=+351 21 346 1078 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lost Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=https://www.lostinn.eu/ | email=
| indirizzo=Beco dos Apóstolos 6 | lat=38.70824 | long=-9.14409| indicazioni=Stazione metro "Cais do Sodré" sulla linea verde
| tel=+351 21 347 0755 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Independente Hostel & Suites | alt= | sito=https://theindependente.pt | email=
| indirizzo=Rua São Pedro de Alcântara 81 | lat=38.71486 | long=-9.14463 | indicazioni=
| tel= +351 21 346 1381 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Poets Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua Heliodoro Salgado 4 | lat=38.72390 | long=-9.13148 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 1241 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Goodmorning Hostel | alt= | sito=http://goodmorninghostel.com/ | email=
| indirizzo=Praça dos Restauradores 65 | lat=38.71564 | long=-9.14093 | indicazioni=Estação Restauradores sulla Linha Azul
| tel=+351 21 342 1128 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Home Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.homelisbonhostel.com | email=
| indirizzo=Rua São Nicolau 13 | lat=38.71055 | long=-9.13612 | indicazioni=Stazione metro Baixa/Chiado
| tel=+351 21 888 5312 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Yes! Lisbon Hostel | alt= | sito=http://www.yeshostels.com/ | email=
| indirizzo=Rua de S. Julião 148 | lat=38.70917 | long=-9.13770 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 7171 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Destination Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo do Duque de Cadaval, 17 | lat=38.71383 | long=-9.14051| indicazioni=
| tel=+351 21 346 6457 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisb'on Hostel | alt= | sito=http://lisb-onhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Ataíde 7A | lat=38.70855 | long=-9.14435 | indicazioni=
| tel=+351 21 346 7413 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Travellers House - Hostel | alt= | sito=http://www.travellershouse.com | email=
| indirizzo=Rua Augusta 89 | lat=38.71006 | long=-9.13758 | indicazioni=
| tel=+351 21 011 5922 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Dispone anche di monolocali al n° 18 di Calçada do Lavra
}}
* {{sleep
| nome=Lisboa Arte Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rua da Bica do Sapato 40 | lat=38.71626 | long=-9.12112 | indicazioni=Stazione di Santa Apollonia
| tel=+351 21 813 0829 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Stay Inn Lisbon Hostel | alt= | sito=http://stayinnlisbonhostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Luz Soriano 19 | lat=38.71119 | long=-9.14602| indicazioni=
| tel=+351 21 342 5149 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Shiado Hostel | alt= | sito=http://shiadohostel.com/ | email=
| indirizzo=Rua Anchieta 5 | lat=38.70989 | long=-9.14105 | indicazioni=
| tel=+351 21 342 9227 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Lisbon Cosy Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Praça Casas Novas 12 | lat= | long= | indicazioni=quartier di Olivais
| tel=+351 21 809 3444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Brickoven Palace | alt=Sant Jordi Hostel | sito= https://www.santjordihostels.com/lisbon/ | email=
| indirizzo=Rua do Forno do Tijolo 3 | lat=38.72383 | long=-9.13213| indicazioni= 400 metri dalla stazione metro "Anjos" sulla Linha Verde
| tel=+351 210 146 639 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Portogallo
| Regione nazionale = Portogallo centromeridionale
| Regione nazionale2 = Estremadura (Portogallo)
| Regione nazionale3 =Regione di Lisbona
| Città = Lisbona
| Livello = 1
}}
7lahlc8jfo9gh837j4x1goc7p09ztlg
Badalona
0
44974
853994
849031
2024-11-15T07:27:45Z
Andyrom75
4215
/* top */
853994
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Badalona
| Banner = Badalona banner Platja de l'Estació.jpg
| DidascaliaBanner = Platja de l'Estació
| Immagine = Badalona - La Rambla.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Patrono = Anastasi de Lleida, Assunzione di Maria
| Stato = [[Spagna]]
| Regione = [[Catalogna]]
| Territorio =
| Superficie = 21,2
| Abitanti = 217.741 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = badaloní
| Prefisso = +34 933
| CAP = 08910-08918
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.badalona.cat/ca/serveis-ajuntament/turisme
| Sito ufficiale = https://www.badalona.cat/
| Map = es
| Lat = 41.447194
| Long = 2.244958
}}
'''Badalona''' è una città della [[Spagna]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.447194
| Long= 2.244958
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Barcelona El Prat | alt= | sito=https://www.barcelona-airport.com/ | email=bcninformacion@aena.es
| indirizzo=El Prat de Llobregat | lat=41.302422 | long=2.075983 | indicazioni=[[Barcellona]]
| tel=+34 91 321 10 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Aeroporto di [[Barcellona]], distante circa 28 km da Badalona. Ben collegato a Badalona con i mezzi pubblici.
}}
=== In auto ===
*[[File:B-20Spain.png|40px]] '''Ronda de Dalt''', circonvallazione di [[Barcellona]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Badalona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrer de Sant Isidre | lat=41.445880 | long=2.248901 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale stazione ferroviaria di Badalona, che la collega tramite ferrovia a [[Barcellona]] e numerosi altri paesi.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== Metropolitana ====
La metropolitana in servizio a Badalona è la stessa in funzione a [[Barcellona]], ed è gestita dalla [https://www.tmb.cat/ca/home TMB].
* {{listing
| nome=Sant Roc | alt= | sito=https://www.tmb.cat/ca/barcelona/metro/-/lineametro/L2/estacion/224 | email=tmb@tmb.cat
| indirizzo=Avinguda del Marquès de Mont-Roig | lat=41.435326 | long=2.227989 | indicazioni=
| tel=+34 932 987 000 | numero verde= | fax=+34 932 987 300
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2019277
| descrizione=Stazione della linea 2 della metropolitana. Dispone in superficie di un interscambio con la linea T5 del tram.
}}
* {{listing
| nome=Gorg | alt= | sito=https://www.tmb.cat/ca/barcelona/metro/-/lineametro/L2/estacion/225 | email=tmb@tmb.cat
| indirizzo=Avinguda del Marquès de Mont-Roig | lat=41.440147 | long=2.233793 | indicazioni=
| tel=+34 932 987 000 | numero verde= | fax=+34 932 987 300
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2284424
| descrizione=Stazione della linea 2 della metropolitana. Dispone in superficie di un interscambio con la linea T5 del tram.
}}
* {{listing
| nome=Pep Ventura | alt= | sito=https://www.tmb.cat/ca/barcelona/metro/-/lineametro/L2/estacion/226 | email=tmb@tmb.cat
| indirizzo=Avinguda del Marquès de Mont-Roig | lat=41.444337 | long=2.238492 | indicazioni=
| tel=+34 932 987 000 | numero verde= | fax=+34 932 987 300
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2369006
| descrizione=Stazione della linea 2 della metropolitana.
}}
* {{listing
| nome=Badalona Pompeu Fabra | alt= | sito=https://www.tmb.cat/ca/barcelona/metro/-/lineametro/L2/estacion/227 | email=tmb@tmb.cat
| indirizzo=Plaça de Pompeu Fabra | lat=41.448989 | long=2.244707 | indicazioni=
| tel=+34 932 987 000 | numero verde= | fax=+34 932 987 300
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2375864
| descrizione=Stazione della linea 2 della metropolitana.
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Chiesa di Sant Josep de Badalona | alt= | sito=https://www.santjosepbadalona.cat/ | email=santjosepbadalona@gmail.com
| indirizzo=Carrer d'Enric Borràs, 69 | lat=41.445490 | long=2.245216 | indicazioni=
| tel=+34 93 384 37 15 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrer del Temple, 40 | lat=41.452561 | long=2.246314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito=http://parroquiabufala.cat/web/ | email=informacio@parroquiabufala.cat
| indirizzo=Carrer de Tramuntana, 14 | lat=41.457679 | long=2.239293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercat Municipal de Torner | alt= | sito=http://badalona.cat/portalWeb/badalona.portal%3Bjsessionid=nTmMNvKM0L3y10GnTZjJS4C3QvQz3MjfCW2GDWhQnqJ7ptWcWv2f!-1794498676?_nfpb=true&_pageLabel=detall_directori&_id=561#wlp_detall_directori | email=
| indirizzo=Carrer de Güell i Ferrer, s/n | lat=41.444840 | long=2.241099 | indicazioni=
| tel=+34 933 870446 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercat Municipal de la Salut | alt= | sito=http://badalona.cat/portalWeb/badalona.portal?_nfpb=true&_pageLabel=detall_directori&_id=556#wlp_detall_directori | email=
| indirizzo=Avinguda del Marquès de Sant Morí, s/n | lat=41.442137 | long=2.224370 | indicazioni=
| tel=+34 933 833261 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercat municipal de Llefià | alt= | sito=http://badalona.cat/portalWeb/badalona.portal?_nfpb=true&_pageLabel=detall_directori&_id=557#wlp_detall_directori | email=abermejo@aj-badalona.es
| indirizzo=Avinguda d'Amèrica, s/n | lat=41.442407 | long=2.217271 | indicazioni=
| tel=+34 933 883499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 09:00:13:30, Ven 09:00:14:00 e 16:00-19:00, Sab 09:00:14:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=4 Pedres | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrer de Lleó, 33 | lat=41.449125 | long=2.247199 | indicazioni=
| tel=+34 933 84 01 36 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria.
}}
* {{drink
| nome=Sarau Zero 8911 | alt= | sito=https://www.sarau08911.com/ | email=sarau@sarau08911.com
| indirizzo=Carrer Ramon Martí i Alsina, 32 | lat=41.459406 | long=2.262030 | indicazioni=
| tel=+34 609 77 45 79 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Balsàmic gastrobar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrer de la Conquista, 80 | lat=41.446318 | long=2.242534 | indicazioni=
| tel=+34 932 52 79 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Can Mario's Restaurant | alt= | sito=https://www.facebook.com/can.marios?utm_source=tripadvisor&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=Carrer de la Indústria, 164 | lat=41.441219 | long=2.242582 | indicazioni=
| tel=+34 933 87 26 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Caruso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Carrer de Sant Miquel, 25 | lat=41.449862 | long=2.249004 | indicazioni=
| tel=+34 933 89 98 10 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Esfera Gastro Bar | alt= | sito=https://esfera-gastro-bar.business.site/ | email=
| indirizzo=Carrer Lleó, 7 | lat=41.449504 | long=2.246839 | indicazioni=
| tel=+34 931 67 18 19 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 20:00-22:30 Ven-Sab 13:00-15:30, 20:30-0:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Rafaelhoteles Badalona | alt= | sito=https://www.rafaelhoteles.com/hoteles/badalona-barcelona/ | email=badalona@rafaelhoteles.com
| indirizzo=Avenida de Navarra, 6-8 | lat=41.456317 | long=2.248943 | indicazioni=
| tel=+34 931 847 900 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Miramar | alt= | sito=http://www.hotelmiramar.es/ | email=info@hotelmiramar.es
| indirizzo=Carrer Santa Madrona, 60 | lat=41.450296 | long=2.253724 | indicazioni=
| tel=+34 933 84 03 11 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hostal Badaloní | alt= | sito=https://www.hostalbadaloni.com/es/ | email=info@hostalbadaloni.com
| indirizzo=Carrer de Baldomer Solà, 57 | lat=41.445843 | long=2.238098 | indicazioni=
| tel=+34 933 888 899 | numero verde= | fax=+34 933 877 122
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Hospital Municipal de Badalona | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Augusta, 9-13 | lat=41.450616 | long=2.245620 | indicazioni=
| tel=+34 934 64 83 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 00:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Badalona 2000 | alt= | sito=http://www.badalona2000.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rivista.
}}
* {{listing
| nome=Badanotis | alt= | sito=http://www.badanotis.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sito web di notizie di Badalona.
}}
* {{listing
| nome=El Diari de Badalona | alt= | sito=https://www.diaridebadalona.com/ | email=redaccio@diaridebadalona.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Notizie di Badalona e [[Catalogna]].
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Castell de Godmar | alt= | sito=http://badalona.cat/portalWeb/badalona.portal?_nfpb=true&_pageLabel=contingut_estatic&dDocName=AJB089075#wlp_contingut_estatic | email=otb@badalona.cat
| indirizzo= | lat=41.474466 | long=2.244751 | indicazioni=
| tel=+34 34 93 483 29 90 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Penisola iberica
| Stato = Spagna
| Regione nazionale = Spagna orientale
| Regione nazionale2 = Catalogna
| Livello = 1
}}
8biek8o04uit8igex0eag666zjihcnz
Nairobi
0
45641
853941
850647
2024-11-14T13:21:13Z
Andyrom75
4215
/* top */
853941
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nairobi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del centro
| Immagine = Nairobi view 1 (949939763).jpg
| Didascalia = Veduta del centro
| Appellativi =Safari Capital of the World<br />Green City in the Sun
| Patrono =
| Stato = [[Kenya]]
| Stato federato =
| Regione = [[Kenya meridionale]]
| Territorio =
| Superficie = 696
| Abitanti = 4.000.000 <small>(stima anno 2017)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +254 20
| CAP =
| Fuso orario = UTC+3
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://nairobi.go.ke/
| Map = ke
| Lat = -1.286389
| Long = 36.817222
}}
'''Nairobi''' è la capitale del [[Kenya]], situata nella [[Kenya meridionale|regione meridionale]] del [[Kenya|paese]].
== Da sapere ==
Situata sull'altopiano occidentale, a 1.600 m. d'altitudine, Nairobi gode di un clima da eterna primavera. Ha fama di essere una città pericolosa popolata da ladruncoli che non esitano a ricorrere alla violenza per strappare a malcapitati forestieri portafogli e aggeggi elettronici. A parte pregi e difetti, Nairobi non costituisce di per sé una destinazione turistica ma piuttosto il punto di trasferimento ai vicini parchi e riserve naturali caratterizzati da una grande biodiversità. La maggior parte dei turisti individuali si ferma in città il tempo strettamente necessario per organizzare il proprio safari e quelli che hanno sottoscritto un pacchetto turistico tutto compreso nei propri paesi d'origine sostano all'aeroporto il tempo necessario per incontrare la propria guida locale o in attesa del volo domestico che li condurrà alla loro destinazione finale.
=== Cenni geografici ===
Nairobi è situata a un 1° 09' a sud della linea equatoriale, sull'altopiano ai margini orientali della Rift Valley per cui è soggetta a terremoti sia pur di lieve entità. Si trova a metà strada circa tra [[Kampala]], capitale dell'[[Uganda]] e [[Mombasa]], principale porto del [[Kenya]] sull'oceano atlantico.
Per quanto riguarda l'orografia, le {{marker|nome=colline Ngong |lat=-1.4|long=36.633333}} costituiscono una cresta che si affaccia a ovest sulla Great Rift Valley e a est sul parco nazionale di Nairobi. La parola "Ngong" è un'anglicizzazione di una frase di Maasai "enkong'u emuny" che significa primavera di rinoceronte. Il [[Parco nazionale del Monte Kenya|Monte Kenya]] si trova a nord di Nairobi (meno di 150 km) e il Kilimanjaro circa 240 km a sud-est.
Il fiume Nairobi e i suoi affluenti attraversano la contea di cui Nairobi è capoluogo. Appena a nord del centro si trova l'estesa foresta di Karura, salvata dall'invasione del cemento dalla forte campagna di sensibilizzazione intrapresa negli anni '90 del XX secolo da [[:w:Wangari Maathai|Wangari Maathai]] (1940 – 2011), la biologa keniota insignita del premio Nobel nel 2004.
=== Quando andare ===
Durante l'anno si alternano due stagioni piovose, la prima da aprile a maggio e la seconda, meno intensa, da novembre a metà dicembre. Le piogge sono in grado di pregiudicare la visita ai vicini parchi e riserve naturali in quanto le piste al loro interno possono risultare impraticabili.
Essendo situata a più di 1600 m. slm, Nairobi tende ad avere notti e mattinate fresche nonostante la prossimità alla linea equatoriale. Per il resto le temperature variano di poco nel corso dell'anno, così come la durata del giorno. La stagione più soleggiata e più calda va da dicembre a marzo, quando le temperature medie diurne sono attestate sui 24° C.
A parte il clima, entrano in gioco altri fattori nella scelta delle date del proprio soggiorno, non ultimo quello economico. Se programmate un viaggio durante le feste natalizie o pasquali pagherete salato il vostro safari. L'alta stagione va infatti da dicembre a marzo e vede il maggior afflusso turistico. I parchi sono affollati e il loro incanto ridotto. Un periodo alternativo è il mese di giugno e successivi quando i branchi di animali migrano nel parco d'oltreconfine di Serengeti ([[Tanzania del nordest]]).
Prezzi di bassa stagione sono in genere praticati da agenzie e alberghi in concomitanza della stagione delle lunghe piogge (da marzo a fine maggio) e anche nel periodo successivo fino alla fine di novembre. L'indubbio vantaggio di un soggiorno nella bassa stagione sta nel non trovarsi gomito a gomito con turisti che sfoggiano tenute da safari e videocamere di ultimo grido ma se avete intenzione di visitare le riserve faunistiche delle vicinanze dovrete comunque evitare le stagioni delle piogge per il motivo accennato in precedenza.
=== Cenni storici ===
Nairobi sorse nel 1898 come campo di riposo per la manovalanza indiana che lavorava alla costruzione della ferrovia da [[Mombasa]] a Kisumu, sulla riva orientale del lago Vittoria. Il luogo era al tempo un'area disabitata piena di paludi. Il nome stesso di Nairobi deriva dall'espressione Maasai che significa "acque fredde", riferita a un torrente che scorreva nella zona. La località fu scelta dal sovraintendente dei lavori della ferrovia, l'ingegnere George Whitehouse probabilmente in virtù della sua elevata altitudine che garantiva un clima temperato e condizioni ottimali per gli operai.
Tra il 1902 e il 1910 la popolazione della città salì da 5.000 a 16.000 abitanti, grazie soprattutto all'afflusso di visitatori britannici con l'hobby della caccia grossa. Nel 1907 Nairobi sostituì [[Mombasa]] come capitale del Protettorato dell'Africa Orientale. L'anno successivo un'epidemia di peste colpì la popolazione e poiché era la seconda volta che questa si verificava nel giro di pochi anni, gli amministratori della colonia trassero la conclusione che il focolaio era da ricercarsi nel bazar indiano e nelle scarse condizioni igieniche in cui versava. Per evitare contagi futuri furono applicate norme severe di segregazione razziale.
Nel 1921 Nairobi aveva raggiunto i 24.000 abitanti, di cui la metà circa erano nativi africani, divenuti maggioranza appena cinque anni dopo. Nairobi continuava ad essere un luogo sciatto e malsano secondo il racconto di viaggiatori del tempo.
I popoli Maasai e Kikuyu non videro di buon occhio la successiva espansione urbana di Nairobi che divorava le loro terre a ritmo incalzante. Sul finire della seconda guerra mondiale le tribù locali inscenarono una ribellione contro il dominio coloniale del Regno Unito, promossa dal movimento politico nazionalista Mau-Mau a capo del quale era [[:w:Jomo Kenyatta|Jomo Kenyatta]] che fu arrestato e spedito nel 1953 in campo di concentramento.
Dopo la proclamazione dell'indipendenza, Nairobi crebbe ancora più rapidamente causando problemi di frequenti interruzioni di corrente elettrica e rifornimento idrico, L'11 settembre 1973 fu inaugurato il Centro di conferenze internazionale Kenyatta, un edificio di 28 piani progettato dall'architetto norvegese Karl Henrik Nøstvik e dal keniano David Mutiso. Tre anni prima, nel 1972, la Banca Mondiale aveva concesso i fondi per il rinnovamento dell'aeroporto di Nairobi e della sua pista.
Nell'agosto 1998 l'ambasciata degli Stati Uniti a Nairobi fu distrutta da un attacco terroristico di Al-Qaida. Nel 2012 fu completata la superstrada di 50,4 chilometri da Nairobi al centro industriale di Thika, costata 31 miliardi di dollari. Il 31 maggio 2017 fu inaugurata la nuova ferrovia da Nairobi a [[Mombasa]] grazie a finanziamenti del governo cinese che coprivano i costi dell'opera al 90%. Si sta inoltre costruendo una diramazione ferroviaria da Naivasha al confine con l'[[Uganda]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= -1.2854
| Long= 36.8255
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Quartieri ===
Il centro è piuttosto compatto ed è limitato a sud dal viale Haile Selassie, ad ovest dalla nuova autostrada per il sobborgo di Thika (Uhuru Highway) e a nord dalla University Way. Gli alberghi di categoria superiore stanno nel settore sud mentre quelli economici si trovano in genere nel settore nord, nord-est, lungo le vie Tom Mboya, River Rd e adiacenze. Quest'ultima area, situata al di là del viale Moy, non offre garanzie sufficienti di sicurezza.
I quartieri periferici più abbienti sono tutti situati nella zona ad ovest del centro dove viveva la maggior parte dei coloni europei. I nomi di questi quartieri sono Karen, Langata, Lavington, Gigiri, Muthaiga, Brookside e Spring Valley e costituiscono zone alternative dove scegliersi l'alloggio.
Kangemi, Kawangware e Dagoretti, pur confinando con questi ricchi sobborghi, sono quartieri abitati da classi di reddito inferiore e dovrebbero essere scartati così come tutti gli altri a nord del centro e nelle periferie est e sud, in direzione dell'aeroporto internazionale. In queste aree non mancano estese baraccopoli (''slums''). La più grande è {{marker|nome=Kibera |lat=-1.316667|long=36.783333}}, composta da dodici insediamenti e con una popolazione totale di circa 170.000 persone. Kibera, che in dialetto nubiano significa giungla, registra un'elevata percentuale di malati di HIV.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta | alt=IATA: '''NBO''' | sito=http://kenyaairports.co.ke/jomo-kenyatta-international-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=-1.319167 | long=36.9275 | indicazioni=15 km a sud-est del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta | immagine=Jomo Kenyatta International Airport (JKIA).jpg | wikidata=Q206349
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Wilson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-1.321719 | long=36.814833 | indicazioni=11 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Aerial view of Wilson Airport Nairobi.jpg | wikidata=Q1049288
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Nairobi Terminus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-1.354811 | long=36.898711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-1.291664 | long=36.828619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Nairobi Railway Station entrance.jpg | wikidata=Q6959799
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Nairobi Bus Terminal | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Parco nazionale di Nairobi | alt= | sito=http://www.kws.go.ke/parks/nairobi-national-park | email=
| indirizzo= | lat=-1.373333 | long=36.858889 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco nazionale di Nairobi | immagine=Giraffe - Skyline - Nairobi - Park.jpg | wikidata=Q739993
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Orfanotrofio Sheldrick degli Elefanti | alt= | sito= http://www.sheldrickwildlifetrust.org/ | email=
| indirizzo= | lat=-1.33711 | long=36.78001 | indicazioni=
| tel=+254 736 919321 | numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Centro Giraffe | alt= | sito=http://www.giraffecenter.org | email=
| indirizzo= | lat=-1.374469 | long=36.742324 | indicazioni=Zona Lang'ata
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ksh 1000 a persona
| immagine=Giraffe feeding.jpg | wikidata=Q5564103
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kenyatta International Conference Centre | alt=KICC | sito=http://www.kicc.co.ke/ | email=
| indirizzo= | lat=-1.288611 | long=36.823056 | indicazioni=Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Intero: Ksh 400, ridotto Ksh 200
| immagine=KICC nairobi kenya.jpg | wikidata=Q3272625
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sito commemorativo dell'attacco terroristico all'ambasciata statunitense | alt= | sito=http://www.mappedtravel.com/nairobi/1394/us+embassy+memorial+site/detail.php | email=
| indirizzo= | lat=-1.28904 | long=36.82696 | indicazioni=Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ksh 30
| descrizione=Nel 1998, l'ambasciata statunitense di Nairobi ha subito un attacco terroristico da parte di Al-Qaida; alle circa 200 vittime è oggi dedicato un parco commemorativo.
}}
* {{see
| nome=Jamia Mosque | alt= | sito=https://www.facebook.com/JamiaMosqueNairobi | email=
| indirizzo= | lat=-1.28337 | long=36.82070 | indicazioni=Centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=JamiaMosqueCourtyard.jpg | wikidata=Q6146433
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ufficio delle Nazioni Unite a Nairobi | alt=UN Complex Gigiri | sito=http://www.unon.org/ | email=un.tours@un.org
| indirizzo=United Nations Ave | lat=-1.23466 | long=36.8165 | indicazioni=
| tel=+254 20 762 3798 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Ufficio delle Nazioni Unite a Nairobi | wikidata=Q1021627
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Kenya di Nairobi | alt= | sito=http://www.museums.or.ke/component/option,com_frontpage/Itemid,1/ | email=
| indirizzo=Museum Hill | lat=-1.273889 | long=36.815 | indicazioni=
| tel=+254 20 3742131 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Musei Nazionali del Kenya | immagine=Nairobi Museum entrance 2.JPG | wikidata=Q3330879
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo ferroviario | alt= | sito=http://krc.co.ke/?page_id=477 | email=
| indirizzo= | lat=-1.293056 | long=36.8225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=EAR 2401.jpg | wikidata=Q611606
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nairobi Gallery | alt= | sito=http://www.museums.or.ke/nairobi-gallery/ | email=
| indirizzo=P.O.Box 40658-00100 | lat=-1.2867 | long=36.8179 | indicazioni=
| tel=+254 20 216566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Karen Blixen Museum | alt= | sito=http://www.karen-blixen.dk/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=P.O. Box 40658-00100 | lat=-1.351944 | long=36.7125 | indicazioni=
| tel=+254 20 8002139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Nairobi KarenBlixenMuseum 2.JPG | wikidata=Q367631
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bomas of Kenya | alt= | sito=http://www.bomasofkenya.co.ke | email=
| indirizzo=Langata/Forest Edge Road | lat=-1.336762 | long=36.769449 | indicazioni=
| tel=+254 20 891391 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q225477
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Uhuru Gardens | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Langata Road | lat=-1.325139 | long=36.798472 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7878033
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Arboretum Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-1.2781 | long=36.8028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Karura Forest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=-1.240278 | long=36.823611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6373728
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=City Park | alt= | sito=http://www.jambonairobi.co.ke/activities/picnic/nairobi-city-park/ | email=
| indirizzo= | lat=-1.2624 | long=36.8257 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safe Ride Tours & Safari Ltd. | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Avenue House, Mezzanine II, Kenyatta Ave | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Travel For Change Africa | alt=Safaris & Volunteering | sito=http://www.travelforchangeafrica.org | email=info@travelforchangeafrica.org
| indirizzo=P.O. Box 10627 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+254 714 361314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Shoor Safaris Kenya | alt= | sito=http://www.shoortravel.com/ | email=info@shoortravel.com
| indirizzo=Kyuna Road | lat= | long= | indicazioni=Prendere Lower Kabete Road da Westlands verso Kyuna
| tel=+254 700 615906 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Jeep Safaris and Tours | alt=Jeep safaris | sito=http://www.jeepsafaris.net | email=info@jeepsafaris.net
| indirizzo=Savanna road, Greenspan Mall | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+254 789 204789 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
* {{buy
| nome=Yaya Centre Mall | alt= | sito=http://www.yaya-centre.co.ke | email=
| indirizzo=Argwings Kodhok Road Hsitoingham | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+254-709-439000 | numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=The Hub Keren Mall | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dagoretti Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+254-702-120120 | numero verde= | fax=
| orari=| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=The Junction Mall | alt= | sito=http://www.facebook.com/thejunctionmallkenya | email=
| indirizzo=Ngong Road | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+254 20 3872881 | numero verde= | fax=
| orari=6:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=K and A Coffee house and Cafeteria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Koinange Street | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+254 20 222870 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Roast House | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Habesha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Smart Village | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Red Sea | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Hilton Nairobi.jpg|thumb|left|Hilton Nairobi]]
[[File:Nairobi Intercontinental hotel.jpg|thumb|InterContinental Hotel]]
[[File:The Sarova Stanley.jpg|thumb|Sarova Stanley]]
*{{sleep
| nome=Wildebeest Camp | alt= | sito=http://wildebeestecocamp.com/ | email=
| indirizzo=Mokoyeti West Rd | lat=-1.32819 | long=36.75564 | indicazioni= Langata
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{sleep
| nome=Milimani Backpackers & Safari Centre | alt= | sito=http://www.milimanibackpackers.com | email=
| indirizzo=Oldeani Crescent | lat=-1.3034 | long=36.8165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=New Kenya Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=River Rd at Latema Rd | lat=-1.281376 | long=36.825896 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Manyatta Backpackers | alt= | sito=http://www.manyattabackpackers.com | email=
| indirizzo=Milimani Road | lat=-1.288789 | long=36.802214 | indicazioni=
| tel=+254-721-816603 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Karen Camp & backpackers | alt= | sito=http://www.karencamp.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Marula road | lat=-1.33528 | long=36.70247 | indicazioni=angolo Karen road
| tel=+254 723 314053 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Destiny Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Duruma Road | lat=-1.281740 | long=36.827277 | indicazioni=Centro
| tel=+254 20 22531236 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=11:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Princess Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=20, Tom Mboya street | lat=-1.286974 | long=36.827534 | indicazioni=
| tel=+254 20 2214640 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Jungle Junction Backpackers | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Amboseli Road Lavington | lat=-1.36245 | long=36.74011 | indicazioni=Angolo Dagoretti
| tel=+254 722-752865 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00| prezzo=
| descrizione=Campeggio
}}
* {{sleep
| nome=Arkland Palace Hotel | alt= | sito=https://m.facebook.com/Arkland-Palace-Hotel-104051271225/ | email=
| indirizzo=Tom Mboya street | lat=-1.28646 | long=36.82718 | indicazioni=Angolo Ronald Ngala street
| tel=+254 20-2142600 | numero verde= | fax=
| checkin=06:00 | checkout=10:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=New Swanga Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Duruma Road | lat=-1.28210 | long=36.82765 | indicazioni=Angolo Accra Road
| tel=+254 721 620127 | numero verde= | fax=
| checkin=noon | checkout=noon | prezzo=Ksh 1900
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mercury Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tom Mboya Street | lat=-1.28818 | long=36.82761 | indicazioni=
| tel=+254 20-2212504 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Evamay Lodge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=River Road . | lat=-1.28176 | long=36.82652 | indicazioni=All'angolo con Duruma Road
| tel=+254 20-2216218, +254 703 949680 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Eureka Highrise Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tom Mboya Street | lat=-1.28587 | long=36.82642 | indicazioni=
| tel=+254 20-2247459 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=stanze doppie e singole con bagno privato e TV.
}}
* {{sleep
| nome=Nawas Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Firestation Ln | lat=-1.28158 | long=36.82568 | indicazioni=Angolo Latema e River Road
| tel=+254 20-243148 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Doppie e singole con bagno privato.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Sarova Panafric | alt= | sito=https://www.sarovahotels.com/panafric-nairobi/ | email=
| indirizzo=Valley Road | lat=-1.29010 | long=36.81048 | indicazioni=
| tel=+254 709 111000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Fairmont The Norfolk Hotel | alt= | sito=https://www.fairmont.com/norfolk-hotel-nairobi/ | email=
| indirizzo= | lat=-1.27793 | long=36.81659 | indicazioni=
| tel=+254 20 2265000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q19873171
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=InterContinental Hotel | alt= | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/gb/en/nairobi/nboha/hoteldetail | email=
| indirizzo=City Hall Way | lat=-1.28797 | long=36.81924 | indicazioni=
| tel=+254 20 3200000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Nairobi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mama Ngina St | lat=-1.28542 | long=36.82452 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Garden Inn Nairobi Airport | alt= | sito=https://hiltongardeninn3.hilton.com/en/hotels/kenya/hilton-garden-inn-nairobi-airport-NBOAPGI/index.html | email=
| indirizzo=Mombasa Road | lat=-1.35414 | long=36.90720 | indicazioni=
| tel=+254 20 4075000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Convenientemente situato tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria "Nairobi Terminus".
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Hotel | alt= | sito=https://www.radissonblu.com/ | email=
| indirizzo=Elgon Road | lat=-1.30226 | long=36.81671 | indicazioni=
| tel=+254 709 810000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sarova Stanley | alt= | sito=https://www.sarovahotels.com/stanley-nairobi/ | email=
| indirizzo= Kenyatta Avenue | lat=-1.28446 | long=36.82272 | indicazioni=Incrocio Kimathi Street
| tel=+254 709 111000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 5 stelle in pieno centro.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Elephants Kili 2.jpg|thumb|Elefanti nel parco nazionale di Amboseli sullo sfondo del Kilimanjaro]]
* {{marker|nome=Masai Mara |lat= |long=}} — Riserva faunistica in una zona di savane con una eccezionale biodiversità. Ciò che attrae maggiormente aspiranti visitatori è la migrazione di gnu e zebre che avviene tra aprile-maggio.
* {{marker|nome=[[Parco nazionale del Monte Kenya]] |lat= |long=}} (160 km nord-est di Nairobi) — La seconda vetta più alta dell'[[Africa]], dopo il Kilimangiaro cela 12 ghiacciai sulla linea dell'equatore.
* {{marker|nome=Parco nazionale di Amboseli |lat= |long=}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Africa
| Regione continentale = Africa orientale
| Stato = Kenya
| Regione nazionale = Kenya meridionale
| Livello = 1
}}
ivwtcfjemdk8o4rbf9vn8skv1q0ov9a
Şımkent
0
45784
854001
850319
2024-11-15T08:00:47Z
Andyrom75
4215
/* top */
854001
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Шымкент
| Banner = Shymkent Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Şımkent
| Immagine = Ordabasy Plaza (Shymkent).jpg
| Didascalia = Ordabasy Plaza
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Kazakistan]]
| Stato federato =
| Regione = [[Deserto kazako]]
| Territorio = Oblys del Kazakistan Meridionale
| Superficie = 347
| Abitanti = 1.002.291 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +7 7252
| CAP = 160000
| Fuso orario = UTC+6
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.gov.kz/memleket/entities/shymkent
| Map = kz
| Lat = 42.316667
| Long = 69.595833
}}
'''Şımkent''' (o ''Shymkent'') è una città del [[Deserto kazako]].
== Da sapere ==
È la terza città più grande del Kazakistan. Il nome deriva da due parole sogdiane, ''Şım'' che significa 'erba' e ''kent'' (o kand) che significa 'città'; quindi "città nell'erba".
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=2,4|febmax=5|marmax=11,7|aprmax=20,4|magmax=26,5|giumax=32|lugmax=34,7|agomax=33|setmax=27,6|ottmax=19,2|novmax=10,8|dicmax=4,6|genmin=-6,4|febmin=-5|marmin=1|aprmin=8|magmin=12,4|giumin=16,5|lugmin=18,4|agomin=16|setmin=10,7|ottmin=4,7|novmin=-0,2|dicmin=-4|genprecip=59|febprecip=59|marprecip=75|aprprecip=70|magprecip=47|giuprecip=13|lugprecip=7|agoprecip=2|setprecip=8|ottprecip=40|novprecip=59|dicprecip=63|descrizione=[https://it.climate-data.org/asia/kazakistan/south-kazakhstan-province/shymkent-6115/ climate-data.org]}}
Shymkent presenta un clima mediterraneo continentale ma con estati molto più calde relativamente secche e inverni freddi. Gli inverni qui sono notevolmente più caldi rispetto alle città più settentrionali come Almaty e Astana, con la temperatura media mensile durante il mese più freddo (gennaio) di circa -1 °C. Le nevicate invernali sono comuni. Shymkent ha una media di poco meno di 600 millimetri di precipitazioni all'anno.
=== Cenni storici ===
[[File:Prospekt Beibitshilik, Shymkent 03.jpg|miniatura|sinistra]]
Şımkent fu fondata nel XII secolo come caravanserraglio vicino la città di [[Sayram]], sulla Via della Seta che si trova a 10 km ad est. La città è cresciuta per il commercio tra i nomadi turchi e i sogdiani che vi si insediarono. Fu distrutta più volte: da [[w:Gengis Khan|Gengis Khan]], dai soldati dei Khanati meridionali e dagli attacchi dei nomadi. All'inizio del XIX secolo divenne parte del [[w:khanato di Kokand|khanato di Kokand]]. Fu conquistata dai russi nel 1864. Prese il nuovo nome di ''Chernyaev'' nel 1914 per poi essere ribattezzata Şımkent nel 1924. Dopo la conquista russa, la città divenne un centro di scambi tra turchi nomadi e turchi sedentari, e divenne famosa per il ''[[w:kumis|kumis]]'' una bevanda.
C'era un gulag situato vicino a Şımkent, e molte persone di lingua russa giunsero fin qui per essere imprigionati.
Nel gennaio 2015 i funzionari della città hanno inviato una richiesta all'UNESCO per essere riconosciuta come una città antica.
Fino al 2018, Şımkent era il centro amministrativo della regione del Kazakistan meridionale. Il 19 giugno 2018 è stato ritirato questo privilegio divenendo subordinata direttamente al Governo del Kazakistan, il centro amministrativo della regione si è trasferito in [[Turkistan]] e la regione ha preso il nome di Regione del Turkistan.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.316667
| Long= 69.595833
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
[[File:Prospekt Beibitshilik, Shymkent 04.jpg|miniatura|sinistra|Prospekt Beibitshilik]]
Una delle più belle strade pedonali della città è {{marker|tipo=black|nome=prospekt Beibitshilik |lat=42.318825 |long=69.584497}} dove sono presenti fontane sedili e persino una casa capovolta.
=== Quartieri ===
Uno dei quartieri più interessanti della città è il {{marker|nome=quartiere pre-russo |tipo=city|lat= 42.3112817|long=69.5906435}} oltre il piccolo fiumiciattolo con case in legno.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Shymkent International Airport 01.jpg|miniatura|150px|Aeroporto di Şımkent]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Şımkent | alt=kazako: Халықаралық Шымкент Әуежайы, russo: Международный Аэропорт Шымкент, IATA: CIT | sito=http://www.airserver.kz | email=
| indirizzo= | lat=42.365 | long=69.476111 | indicazioni=10 km a nord-ovest dalla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Şımkent | immagine=Shymkent International Airport 03.jpg | wikidata=Q27315
| descrizione=Air Astana e SCAT collegano con 2 o 3 voli giornalieri [[Almaty]] e 1 o 2 voli per [[Astana]], c'è un volo anche per [[Aktau]]. Ci voli anche verso [[Cina]], [[Russia]], [[Turchia]] e paesi arabi.
:La linea 12 del minibus va nel centro della città fino a Pr. Tauke-Khana. Una corsa in taxi fino al centro costa da 1.000 a 1.200 tenge, mentre per le autostazioni tra 400 a 500 tenge.
}}
=== In auto ===
La città si trova sulle direttrici della strada M32, che porta a nord-ovest nella città di [[Turkistan]] (Түркістан) e M39, che conduce a [[Tashkent]] via Taras (Тараз) permette il collegamento con [[Bişkek]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:The Railway staishon The in Shymkent.jpg|miniatura|sinistra|Stazione di Şımkent]]
[[File:Turksib.svg|miniatura|Mappa dei collegamenti principali della regione]]
* {{listing
| nome=Stazione di Şımkent | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kabanbay Batyr | lat=42.2988428 | long=69.6102511 | indicazioni=1,5 km a sud-est di Ordabasy alany
| tel=+7 705 853 5400 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Collegamenti con [[Almaty]] (7 treni al giorno: 3.480 tenge e 13/17 ore), [[Astana]], [[Turkistan]] (1.590/3.020 tenge e 3/4,5 ore), [[Kyzylorda]] (2.560 tenge e 7/12 ore), parecchi treni per [[Taraz]] (1.715 tenge e 4 ore), [[Aralsk]] (3.820/6.950 tenge e 16/22 ore). [[Taškent]], [[Samarcanda]], [[Nukus]], [[Bişkek]].
:La stazione ferroviaria è raggiungibile con autobus 5 e 21. Oppure con le linee marshrutka 5, 9, 12 e 21 dalla Ordabassy, quindi percorrere Kazybek Bi ovest a Pr. Tauke Khan (il n. 5 giunge fino a Respubliki).
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Avtovokzal Samal | alt=Автовокзал Самал | sito=http://samal.avokzal.kz | email=samal@avokzal.kz
| indirizzo= | lat=42.3487372 | long=69.5674497 | indicazioni=a 5 km dal centro della città. Da Tauke Khan ave, prendete l'autobus numero 26 per il bazar Bekzhan (Бекжан) oppure l'autobus numero 93 per il bazar Samal. Ci sono anche le Marshrutka 87 e 47 a 35-40 tenge. Da Ordabassy Pl. per 50 tenge Marshutka n. 2, 50, 65. I taxi sono disponibili per 300-400 tenge.
| tel=+7 7252 45 12 41 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=C'è una biglietteria nell'Hotel Ordabassy nella piazza centrale con lo stesso nome.
:Ci sono autobus notturni dalla stazione degli autobus di Almaty Sayran che partono ogni mezz'ora in orario 18:00-21:00. Il viaggio dura circa 12 ore, 2.400 tenge (agosto 2012). Collegamenti regolari per [[Turkistan]] con minivan per circa 3 ore; 1.000 tenge (set 2019), ogni ora in orario 9:00-18:00, per [[Taraz]] 1.200 tenge (set 2019) e 4 ore, 5 corse al giorno secondo gli orari 8:00-19:00. Per Chernyaevka (confine con l'Uzbekistan) minibus a 800 tenge e 2 ore in orario 9:00-18:00. Alle 18:30 c'è anche un bus per Bişkek a 2.000 tenge e 8 ore di viaggio.
}}
* {{listing
| nome= Avtovokzal Ayna| alt= Автостанция Айна Базар| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 42.327322| long= 69.630535| indicazioni=angolo tra Zhibek Zholy e Aymautov, a 3 km dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alcuni bus con aria condizionata partono da qui per Almaty (da 20.000 a 30.000 tenge e 11 ore di viaggio).
}}
[[File:Ordabasy Square 02.jpg|miniatura|Piazza Ordabasy]]
Gli autobus a lunga percorrenza per [[Almaty]] (12 ore, partenze 16:00-07:00) a seconda del comfort 600-1.500 tenge partono dalla centralissima {{marker|nome=Piazza Ordabassy |lat= 42.3094566|long= 69.6007567}} vicino al monumento o anche dalla stazione ferroviaria.
Gli autobus per [[Karaganda]] (20 ore di viaggio partenza ore 11:00), [[Astana]] (1 ogni giorno alle 14:00, 24 ore, 3.000 tenge) partono dalla stazione.
I minibus (500 tenge, un'ora e un quarto) oltre il confine uzbeko partono dalla fermata Kolos sulla Respubliki street nel sud-ovest della città.
Per andare a [[Tashkent]] andate all'incrocio tra via Repubblica e via Gagarin. Ci sono marshrutka e taxi in attesa dei passeggeri. Un taxi condiviso fino al confine è circa 1.400 tenge. Appena a sud dello svincolo di Gagarin e Republika, sul lato occidentale di fronte alla fermata dell'autobus, c'è una galleria commerciale e sul retro si apre su un {{marker|nome=parcheggio per marshrutka |lat=42.3050|long=69.5744}}. Attenzione i conducenti guidano estremamente veloci. La marshrutka passa da Avtobeketi (АвтоБекетi) a Saryagash. A poche centinaia di metri a sudovest su Ulitsa Mayly-Kozha c'è un altro Avtobeketi dove si può trovare un taxi per gli ultimi 5 km fino al checkpoint del confine di Saryagash per 100 o 200 tenge. Gli autobus lasciano Shymkent alle 08:00, alle 10:00, alle 13:00, alle 16:00 e alle 19:00 da "Stariy Avtovokzal" vicino al Parco Nezavistimosti. I biglietti sono circa 2.000 tenge, ma si può negoziare. La corsa è comoda e il valico di confine è più agevole che nei taxi condivisi e, a differenza dei taxi, arrivano fino a Tashkent.
Per andare a [[Taraz]] la gente del posto paga 1.200 tenge (aprile 2019). Quindici Marshrutka partono dalla stazione di Samal, 5 km a nord-ovest del centro della città. Operano almeno fino alle 18:00 (e una corsa al tramonto è spettacolare). Forse è più economico dalla stazione di Bekzhan, leggermente più lontano. Arrivano alla stazione di Zhensaya, 5 km a ovest del centro della città. Si impiegano circa 2,5 ore (le marshrutka deviano su alcune strade secondarie e spesso devono fermarsi per il bestiame).
===In taxi condiviso===
Sul lato ovest della stazione degli autobus, partono i "taxi condivisi", compresi quelli per [[Taraz]] (2 ore e mezza, circa 1.300 tenge)
Per il confine uzbeko a [[Chernayevka]] a 150 km, i taxi (1.500 tenge). Alcuni taxi continuano a Tashkent (dal confine circa 20 km, prezzo trattabile), dove i passeggeri vengono di solito lasciati in una stazione della metropolitana.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Gli autobus passano da e per il centro e tutti i microdistretti. Un biglietto costa 70 tenge (2018), anche per brevi distanze. Gli itinerari sono segnalati in alcune stazioni degli autobus e la maggior parte della gente del posto comoscono i percorsi. Sul [https://shymkent.gov.kz/en/page/74 sito del comune] {{dead link|dicembre 2020}} sono elencati tutti i percorsi dei bus.
Le "Marshrutka" sono mini-bus che percorrono per gran parte gli stessi percorsi degli autobus.
I bus più utili sono:
*n° 5: stazione, Ordabasy alany, Tashenov, Tauke-Khan, Respublika dangyly
*n° 12: aeroporto, Tauke-Khan, Kazybek Bi, Ordabasy alany, stazione
*n° 19: Ordabasy alany, Avtovokzal Ayna
*n° 69: Ordabasy alany, Kazybek Bi, Tauke-Khan, Baytursynuly, Avtovokzal Samal
=== In taxi ===
Potete prendere dei taxi per 300-400 tenge in qualsiasi punto della città, ma è necessario stare attenti affinché non eccedano sul prezzo. Un’ottima soluzione è quella di utilizzare Yandex taxi.
Di seguito un elenco di taxi ufficiali:
* {{listing
| nome=Shym trans kz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+7 7252 55 00 05, +7 7252 53 03 33 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Mobil OK | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +7 707 115 5555, +7 701 055 5555| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=City taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+7 701 448 22 22, +7 7252 33 33 33 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Oscar taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +7 701 707 2020, +7 7252 40 2222| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sigma taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +7 7252 44 8181, +7 7252 44 8448| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Golfstrim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +7 7252 444 777, +7 775 644 44 77| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Diva taxi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +7 7252 44 95 44, +7 7252 44 95 85| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=13 Region | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +7 7252 353535, +7 701 555 5555| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
===In bici===
La città è dotata di un sistema di [https://shymkentbike.kz/index/index/en bike sharing], tuttavia il sistema prevede la registrazione presso un ufficio con un documento. Ciò rende il sistema utile solo per chi rimarrà in città per un certo periodo di tempo.
===A piedi===
Se pianificate di camminare, ricordate che i distretti sono suddivisi in "microanelli" che sembrano quartieri piccoli sulla mappa, ma sono spesso quattro volte più grandi.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Tulip fountain in Shymkent.jpg|150px|miniatura|Grande fontana a tulipano]]
* {{see
| nome=Grande fontana a tulipano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.32075 | long=69.58860 | indicazioni=All'angolo della strada principale Tauke Xana e Mamashuli.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa fontana rappresenta il tulipano, fiore che dovrebbe simboleggiare la città.
}}
[[File:Ordabasy Plaza (Shymkent).jpg|150px|miniatura|sinistra|Stele di Ordabasy Square]]
* {{see
| nome=Stele di piazza Ordabasy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ordabasy Square | lat=42.309540 | long=69.600223 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa impotente stele sulla piazza introduce il vicino parco. I bus a lunga percorrenza nonché i taxi condivisi per Sairam partono da questa piazza.
}}
* {{see
| nome=Parco Ken-Baba | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3174022 | long= 69.6050074 | indicazioni=Sulla strada principale Tauke Xana e Kazybek-Bi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alcune miniature di architetture famose, così come un piccolo laghetto e un'area per passeggiate con giostre e altalene.
}}
[[File:Independence park (Shymkent) 03.jpg|150px|miniatura|Parco dell’indipendenza ]]
* {{see
| nome=Parco dell’indipendenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ordabasy Square | lat=42.306722 | long=69.599492 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Park of Independence 2.jpg | wikidata=Q73255300
| descrizione=Presso il luogo della fondazione di Shymkent, c'è un parco che si può raggiungere salendo su un ponte oltre alcune belle fontane dove si trova un imponente monumento di recente costruzione che somiglia al ''Bayterek'' di [[Astana]].
}}
[[File:Mosque in Shymkent.jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea di Şımkent]]
* {{see
| nome=Moschea di Şımkent| alt=ОҚО Орталық мешіт | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3513749 | long=69.5290827 | indicazioni=
| tel=+7 702 341 4109 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posta in una zona decentrata della città lungo la via per l'aeroporto, la si può raggiungere solo in taxi.
}}
* {{see
| nome=Museo di storia locale della regione del sud Kazakistan | alt=Историко-краеведческий музей Южно-Казахстанской области | sito=http://www.sael.kz/index.php/oblastnoj-istoriko-kraevedcheskij-muzej | email=
| indirizzo= | lat=42.3135 | long=69.6016 | indicazioni=
| tel=+7 7252 47 60 01 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-18:00 | prezzo=
| immagine=Музей г.Шымкент.JPG | wikidata=Q16656352
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Murale della seconda guerra mondiale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.316647 | long=69.588585 | indicazioni=Una delle traverse di Al-Farabi st.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo murale ricorda il sacrificio dei soldati sovietici contro i nazisti.
}}
* {{see
| nome=Museo delle vittime della repressione politica | alt=Sayasi kugyn-surgin kurbandary muzeyi | sito= | email=
| indirizzo=Ryskulbekov St 42 | lat=42.3288671 | long=69.5925016 | indicazioni=
| tel=+7 7252 21 00 25 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:00 | prezzo=100 tenge
| descrizione=Il museo ricorda la repressione politica durante l’epoca sovietica.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Оружия 19 века.JPG|Museo di storia locale della regione del sud Kazakistan
File:Mural in Shynkent.jpg|Murale della seconda guerra mondiale
File:Museum of victims of political repression 02.jpg|Museo delle vittime della repressione politica
File:Abay park 08.jpg|Jet del Parco Abay
File:Abay park 07.jpg|Ingresso al parco Abay
</gallery>
* {{see
| nome=Parco Abay | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3263588 | long=69.5858334 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 8:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=In questo parco sono presenti diversi monumenti che commemorano i morti della seconda guerra mondiale, con un viale con una lunga lista di nomi dei caduti e un jet come monumento. All’ingresso c’è anche una statua di Abai. Inoltre si trova l'aquapark "delfino" se si desidera un po' di divertimento in estate.
}}
* {{see
| nome=Parco Metallurgov | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3139792 | long=69.5660003 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Zoopark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3768765 | long=69.6276315 | indicazioni=
| tel=+7 701 122 0910 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nauryz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=22 marzo | prezzo=
| descrizione=Le celebrazioni del Nauryz a Shymkent sono tra le più grandi del Kazakistan. Gli eventi si svolgono all'Ippodromo nella parte settentrionale della città.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Ippodromo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Può essere un luogo interessante quando avvengono le corse di cavalli.
}}
* {{do
| nome=Spartak | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tauke Khan Ave | lat=42.3174697 | long=69.5991310 | indicazioni=Di fronte a Mega sul viale Tauke-Khan
| tel=+7 7252 53 44 40 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 7:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Splendida piscina all'aperto, campo da calcio e campo da basket.
}}
* {{do
| nome=Stadio | alt= | sito=http://www.fcordabasy.kz/rus/stadion | email=
| indirizzo= | lat=42.3358407 | long=69.5938122 | indicazioni=1 km a nord dalla città vecchia
| tel=+7 747 225 2342 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=FC Ordabasy, che gioca in Premier League, il più alto livello del calcio kazako. La loro casa è lo stadio Kazhymukan Munaitpasov (o Hodzhy Mykana), con una capacità di 20.000 spettatori.
}}
* {{do
| nome=Stazione ferroviaria dei bambini | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.3376390 | long=69.5936023 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kazakhstan Shymkent Children railway 4.jpg | wikidata=Q43376526
| descrizione=Con un percorso di 6 chilometri vi sono dei treni più piccoli adatti ai bambini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Ci sono buoni negozi di souvenir nel Parco Ken Baba, sul viale Tauke-Khan. Vendono cammelli imbottiti, magneti, portachiavi, pelletteria, piatti e figurine.
Lungo il {{marker|nome=prospekt Tauke Khan |tipo=buy|lat= 42.317225|long=69.602745}} si trova una notevole concentrazione di cambia valute. Sono disposti l'uno accanto all'altro in entrambi i lati della strada.
[[File:Mega Center Shymkent.jpg|150px|miniatura|Mega planet]]
* {{buy
| nome=Mega Planet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tauke Khan Ave | lat= 42.3192760| long=69.5965718 | indicazioni=
| tel=+7 7252 53 01 00 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-22:00| prezzo=
| descrizione=Luogo di ritrovo della gioventù più popolare in città, un centro commerciale con pista di pattinaggio al coperto, cinema, negozio di alimentari in stile occidentale e una corte per il cibo al piano superiore.
}}
* {{buy
| nome=Ayna Bazar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Zhusipbek Aymauytov St 143 | lat=42.3261390 | long=69.6307361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per l'acquisto di cibo alcuni vestiti, elettronica cinese, CD con musica kazaka, ecc. In una zona un po' fuori città, ma i trasporti pubblici la collegano regolarmente.
}}
* {{buy
| nome=Koktem Bazar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buono per prodotti freschi e frutta.
}}
* {{buy
| nome=Shymkent plaza | alt=Шымкент плаза | sito=http://shymkentplaza.kz/ | email=
| indirizzo=Al-Farabi Square 3/1 | lat=42.3145723 | long=69.5879277 | indicazioni=
| tel=+7 7252 61 05 15 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Queen karaoke bar| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Muhammed Haidar Dulati St| lat=42.3215107 | long= 69.6027711| indicazioni=
| tel= +7 702 992 1166| numero verde= | fax=
| orari= 19:00-04:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Bowling center | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kurmangazy Street | lat= 42.3270359| long= 69.6011396| indicazioni=
| tel=+7 708 553 8196 | numero verde= | fax=
| orari= 15:00-03:00| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome= Coco Hookah bar| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Qazybek Bi St 194/1| lat=42.3334599 | long= 69.6105716 | indicazioni=
| tel= +7 701 900 7542| numero verde= | fax=
| orari=18:00-03:00 | prezzo=
| descrizione=ambiente costoso ma piacevole e palco con DJ e musica dal vivo in alcune serate.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
* {{eat
| nome=Doner | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior "doner kebab" turco è un pane pita ripieno ripieno di carne, carote, pomodori, cetrioli, maionese e salsa ketchup. Il miglior doner kebab di Shymkent è uno stand con alcuni tavoli e sedie all'aperto situati a sud del centro, su Turkestanskaya Street e Konayev Avenue.
}}
*La birra "Shymkent" è venduta in molti posti ed è piuttosto eccellente, forse la migliore birra locale del paese. Inoltre è economica.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Madlen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Ilyaev 17| lat=42.3230023 | long= 69.5903021| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Panini, pasticcini, insalate e frullati in stile occidentale. Molto popolare con gente del posto.
}}
* {{eat
| nome=Madlen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Tauke-Khan avenue| lat=42.3173373 | long= 69.6055596| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 10:00-01:00| prezzo=
| descrizione=Secondo locale gestito dagli stessi proprietari del precedente.
}}
* {{eat
| nome=Dinara | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Konayev Ave | lat=42.3178537 | long=69.5960005 | indicazioni=Proprio dall'altra parte della strada dal centro commerciale Mega Center su Tauke Xana
| tel=+7 702 380 8607 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prendi un buon shashlik (kebab di carne alla griglia) e una tazza di birra Shymkent Koe, un pasto tipico di Shymkent.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Kok-saray| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bauyrzhan Momyshuly Ave 20 | lat=42.3234646 | long= 69.5865816| indicazioni=
| tel= +7 771 960 7372| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 12:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Ristorante uzbeko. Offre birra e connessione Wi-Fi gratuita. 15% di servizio specificati e aggiunti automaticamente al conto, ma il servizio è abbastanza buono, così come lo sono i prezzi per un ristorante elegante (350 tenge per una pinta, 750 tenge per il plov).
}}
* {{eat
| nome=Eldoro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Tauke-Khan 80 | lat=42.31553 | long=69.60808 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza eccellente e a prezzi ragionevoli. Provate la vegetariana con formaggio di capra. Ha ottimi succhi e birre a prezzi ragionevoli.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome= Mozzarella| alt= | sito=https://meyramgroup.kz/zavedeniya/restoran-mozzarella.html | email=
| indirizzo= G. Ilyaev St 33| lat=42.3200709 | long= 69.6003319 | indicazioni=
| tel=+7 7252 30 05 57 | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom 12:00-01:00| prezzo=
| descrizione=Cibo italiano e connessione wifi gratuita.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
Sono disponibili appartamenti in affitto. Il prezzo non dovrebbe superare i 2.000 tenge per una stanza normale o 4.000 per una "elite" (appena ristrutturata) in un appartamento in affitto. Nessun pasto incluso, così così le condizioni nella maggior parte dei casi, ma poco costosi. Ci sono appartamenti sulla strada principale (Tauke Xana / Respublika) vicino alla fermata dell'autobus Ogonyok.
* {{sleep
| nome=City Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Respublika Avenue 4 | lat=42.320566 | long=69.585968 | indicazioni=
| tel=+7 7252 39 37 37 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=doppia 4.000 tenge (set 2019)
| descrizione=Questo nuovo ostello si trova all'interno di un centro commerciale, con stanze riadattate a funzione alloggio.
}}
* {{sleep
| nome=Promenade Park Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Beybitshilik Ave 4Б | lat=42.3177072 | long=69.5862979 | indicazioni=
| tel=+7 87252467153, +7 87767468287 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dostyk Hotel | alt= | sito=https://hoteldostyk.kz/ | email=
| indirizzo=Adyrbekov St | lat=42.3129124 | long=69.6109592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Express city hotel | alt= | sito=https://www.expresscityhotel.com/en-gb | email=
| indirizzo=G. Ilyaev St 7 | lat=42.3222140 | long=69.5859462 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Hotel Ordabasy| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Kazybek Bi 1 | lat= 42.31031| long=69.60005 | indicazioni=Situato all'angolo della piazza Ordabasy, dove si incrociano Tole Bi e Kazybek Bi
| tel=+7 7252 53 64 21 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= 10:00| prezzo=doppia 6.400 tenge/notte
| descrizione=Questo hotel di fascia media si trova in piazza Ordabasy, di fronte al grande monumento MiG. Non è disponibile il check-out tardivo.
}}
* {{sleep
| nome=Aidana Plaza Hotel | alt= | sito=http://aidanahotelshymkent.com/ | email=
| indirizzo=Beybitshilik Ave 13 | lat=42.3216265 | long=69.5828392 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Megapolis Hotel Shymkent | alt= | sito=https://www.megapolishotels.com/ru-ru | email=
| indirizzo=Zhylkyshiev St 35A | lat=42.3215514 | long=69.6027670 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Orbita Boutique Hotel | alt= | sito=http://www.orbitahotel.kz/rus/page/index.html | email=
| indirizzo=Abay Ave 27 | lat=42.3190781 | long=69.5630610 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Гостиница "Sapar Standart | alt= | sito=http://www.saparstandart.kz/ | email=
| indirizzo=Konayev Ave 17/3 | lat=42.3230512 | long=69.5993073 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Canavas Hotel Shymkent | alt= | sito=https://www.canvashotelshymkent.com/ | email=
| indirizzo=43 B. Momyshuly | lat=42.3271509 | long=69.5836875 | indicazioni=
| tel=+7 7252551212, +7 87788705019 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rixos Khadisha Shymkent | alt= | sito=https://khadishashymkent.rixos.com/contact/let-us-contact-you/contact/82/0/0 | email=
| indirizzo=Zheltoqsan St д.17 | lat=42.3249301 | long=69.5963096 | indicazioni=
| tel=+7 8 7252 610101 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Kainar Hotel | alt= | sito=http://www.kainarhotel.kz/ | email=
| indirizzo=Улица Байдибек-Би 126 | lat=42.3865991 | long=69.6291948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
La città è piuttosto sicura, al più si consiglia di stare attenti ai taxisti che possono gonfiare i prezzi delle corse.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Sawran, Kazakhstan 01.jpg|miniatura|Sauran]]
* {{listing
| nome=Sauran | alt=Сауран ескі қаласы | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.515278 | long=67.768611 | indicazioni=
| tel=+7 705 486 4415 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4409147
| descrizione=Queste sono forse le più belle rovine di un'antica città in Kazakistan lungo la [[via della seta]] e a poca distanza dal fiume Syr-Darya (l'Oxus). Le mura della città sono ancora alte e in alcuni punti è ancora possibile camminarci sopra. La prima menzione di Sauran risale al X secolo, divenne anche la capitale dell'Orda bianca mongola e, successivamente, una fortezza militare sotto Tamerlano. Nel XVI secolo venivano descritti due alti minareti e un sistema di acquedotti.
:Da visitare come escursione di un giorno, per non confonderla con la città vicina è sempre meglio specificare dicendo ''Krepost Sauran'' (fortezza Sauran).
}}
[[File:Aristanbab.jpg|miniatura|sinistra|Mausoleo Arystan Bab]]
* {{listing
| nome=Mausoleo Arystan Bab | alt=Арыстан баб кесенесі | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.851 | long=68.268 | indicazioni=A pochi chilometri dal sito archeologico di Otrar
| tel=+7 747 532 6765 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mausoleo Arystan Bab | immagine=Arystan Bab mausoleum left 03.jpg | wikidata=Q4273752
| descrizione=Questo mausoleo del XIV secolo fu eretto in onore di Arystan Bab che secondo la leggenda visse 400 anni. Questi era un mistico che incontrò Khodja Akhmed Yassaui (a cui è dedicato il famoso mausoleo di [[Turkistan]]) presso la città di [[Sayram]]. Qui è ambientata la leggenda secondo cui il mistico incontrò un giovane Khodja Akhmed Yassaui e gli lasciò degli insegnamenti sufi. Attorno a questo incontro è fiorita una viva leggenda. Allo stesso modo vi è la leggenda della costruzione di questo mausoleo, eretto da Tamerlano perché in sogno gli fu detto che le difficoltà costruttive trovare nell'erigere il mausoleo Khodja Akhmed Yassaui si sarebbero risolte solo dopo aver eretto un mausoleo in onore di Arystan Bab. Il mausoleo è un luogo di pellegrinaggio tanto quanto il mausoleo di Turkistan.
}}
[[File:Ovidio Guaita 16.jpg|miniatura|Otrar|alt=]]
* {{listing
| nome=Otrar | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.851483 | long=68.302970 | indicazioni=a 70 km a sud della città. Ci sono delle Marshrutka che partono dall'Avtovokzal principale, vicino a Merey (chiedete del villaggio Talapty, poiché è più vicino alle rovine principali). Attenzione perché potreste aver problemi per tornare in città nel tardo pomeriggio, rischiando di dover fare autostop o cercare un taxi.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Otrar | immagine=Ovidio Guaita 16.jpg | wikidata=Q956911
| descrizione=Anche questo sito archeologico è una città fortificata di cui la parte più antica risale al I secolo d.C. e la più moderna al XVI secolo. La particolarità del sito e l'interesse storico lo hanno fatto inserire nella Tentative List dell'Unesco.
}}
*[[Turkistan]] — il più famoso sito musulmano in Kazakistan, con un bellissimo mausoleo e un museo storico completamente nuovo. Sicuramente da vedere se restate nel sud per qualche giorno.
*[[Sayram]] — potete prendere un taxi da Ordabasy Square fino a Sairam per 200-300 tenge. Fermatevi per vedere il cartello in stile Hollywood con la scritta "SHYMKENT" lungo la strada. La Marshrutka numero 140 va anche a Sairam dalla fermata dell'autobus Aina (non dall'Avtovokzal) e costa 70 tenge.
*[[Tashkent]] — la capitale dell'Uzbekistan si trova ad un centinaio di chilometri.
*[[Taraz]] —
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Kazakistan
| Regione nazionale = Deserto kazako
| Livello = 2
}}
dv1jk2ihpr80vzx2s3us7qazvw80sze
Carloforte
0
46409
853962
849345
2024-11-14T18:01:03Z
82.84.193.172
/* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Escursioni Barca Carloforte
853962
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carloforte banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Angolo di Carloforte - Isola di Pietro (CI) - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = Carlo Borromeo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 51,1
| Abitanti = 5.926 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carlofortini
| Prefisso = +39 0781
| CAP = 09014
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comunecarloforte.gov.it/
| Map = it
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
}}
'''Carloforte''' è una città dell'[[Isola di San Pietro]], nell'estremo sud-ovest della [[Sardegna]].
== Da sapere ==
[[File:Flamingoes at Carloforte salina - panoramio.jpg|thumb|left|Fenicotteri alle saline di Carloforte]]
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Situata assieme all'isola di San Pietro nell'[[arcipelago del Sulcis]], fa parte della subregione del [[Sulcis]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Carloforte, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy.jpg|thumb|Il porto di Carloforte]]
* {{listing
| nome=Porto di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 38.18″ N | long=8° 18′ 41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano Carloforte con [[Calasetta]] e il terminal traghetti della zona industriale di [[Portovesme]] ([[Portoscuso]]). Si ricorda che '''in caso di maltempo''', i collegamenti con Portovesme '''vengono interrotti''', mentre rimangono attivi '''solo quelli con Calasetta'''.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:La Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:La Chiesa della Madonna dello Schiavo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa della Madonna dello Schiavo]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'44"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Novelli Innocenti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'33"N | long=8°17'57"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del '200.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna dello Schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'42"N | long=8°18'21"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito=https://www.carloforte.net/museo/index.html | email=
| indirizzo=Via Cisterna del Re 20/24 | lat=39°8'47"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855880 | numero verde= | fax=+39 0781 855880
| orari= | prezzo=Intero: € 2,00; ridotto: € 1,50 gruppi con più di 15 e meno di 30 persone
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Multimediale Torre San Vittorio | alt= | sito=https://www.arketipomagazine.it/nuovo-museo-multimediale-di-carloforte-ci-hit-architects/ | email=tsv@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Torre di San Vittorio, Località Spalmadureddu | lat=39°8'13"N | long=8°18'42"E | indicazioni=Ospitato nella torre di San Vittorio
| tel=+39 0781 8589260, +39 333 1816535 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00; Gli altri giorni a richiesta | prezzo=
| descrizione=Museo di storia locale.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Saline di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 5″ N | long=8° 18′ 19.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Saline di Carloforte | wikidata=Q24935534
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra del Cus Cus Tabarchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda parte di Aprile | prezzo=
| descrizione=Manifestazione gastronomica.
}}
[[File:Girotonno logo.png|thumb|Logo del Girotonno]]
* {{listing
| nome=Girotonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Maggio e inizio Giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale e gastronomica.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 Giugno | prezzo=
| descrizione=Patrono dei pescatori.
}}
* {{listing
| nome=Carloforte Music Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Agosto e inizio Settembre | prezzo=
| descrizione=Esibizione di artisti nazionali ed internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Crêuza de mä | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al teatro Mutua
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione trattante le musiche presenti nei film.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dello schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di Novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona di Carloforte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo= | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Mutua | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Venezia 38 | lat=39°08'40.2"N | long=8°18'13.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cineteatro.
}}
* {{drink
| nome=La Bottega - Botti du Shcoggiu | alt= | sito=https://bottidushcoggiu.wordpress.com/ | email=info@botti-carloforte.it
| indirizzo=Via Venezia 6/A | lat=39°08'39.1"N | long=8°18'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857053, +39 347 9054753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosi sono i ristoranti sparsi nel centro di Carloforte.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hieracon | alt= | sito=https://www.hotelhieracon.com/ | email=hotelhieracon@libero.it
| indirizzo=Corso Cavour 62 | lat=39°08'52.1"N | long=8°18'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854028, +39 393 7953214 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Nichotel | alt= | sito=http://www.nichotel.it/ | email=info@nichotel.it
| indirizzo=Via Garibaldi 7 | lat=39°08'45.1"N | long=8°18'26.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855674 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:30 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Riviera | alt= | sito=https://www.hotelriviera-carloforte.com/ | email=info@hotelriviera-carloforte.com
| indirizzo=Corso Battellieri 26 | lat=39°08'35.6"N | long=8°18'26.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Sibilla | alt= | sito=http://www.casedicarloforte.com/it-it/residenze/casa-sibilla.html | email=
| indirizzo=Via Bruno Danero 104 | lat=39°08'38.0"N | long=8°18'15.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853247, +39 389 9118800 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-19:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Cuntin | alt= | sito=http://www.residenzacuntin.it/ | email=forestisrl@tiscali.it
| indirizzo=Via Cesare Battisti 11 | lat=39°08'35.3"N | long=8°18'17.7"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4522228, +39 338 2958012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Pimpina | alt= | sito=https://www.villapimpina.it/ | email=info@villapimpina.it
| indirizzo=Via Genova 106-108 | lat=39°08'46.0"N | long=8°18'18.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854180, +39 338 1365705, +39 338 7024838 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Al Castello | alt= | sito=http://www.alcastellocarloforte.it/ | email=info@alcastellocarloforte.it
| indirizzo=Via Castello 5 | lat=39°08'49.9"N | long=8°18'19.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1888036 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Saline Suites | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Berlinguer 12 | lat=39°08'27.1"N | long=8°18'12.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Iole | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Leone Pasquale 35 | lat=39°08'33.5"N | long=8°18'01.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=California | alt= | sito=https://www.hotelcaliforniacarloforte.com/ | email=info@hotelcaliforniacarloforte.com
| indirizzo=Via Giuseppe Cavallera 15 | lat=39°08'32.4"N | long=8°18'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854470, +39 333 7392868 | numero verde= | fax=+39 0781 855539
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pagani 59 | lat=39°08'39.7"N | long=8°18'04.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=polizialocale@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Via XX Settembre 183B | lat=39°08'40.9"N | long=8°18'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 8589230 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer e Ven 10:00-12:30; Mar e Gio 10:00-12:30 e 16:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvo d'Acquisto 54 | lat=39°08'58.3"N | long=8°18'22.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Costiera | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/ufficio-circondariale-marittimo-di-carloforte.aspx | email=uccarloforte@mit.gov.it
| indirizzo=Via Santa Teresa 3 | lat=39°08'52.8"N | long=8°18'31.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854023 | numero verde= | fax=+39 0781 854023
| orari=Lun-Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 15:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia d'Atri | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmacia.carloforte/ | email=farmacia.carloforte@gmail.com
| indirizzo=Via Garibaldi 5 | lat=39.14583 | long=8.30740 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Piccaluga | alt= | sito=https://www.farmaciapiccaluga.com/ita | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 63 | lat=39.14523 | long=8.30566 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854011 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 e 16:40-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Porto Paglia 4 | lat=39°08'31.0"N | long=8°18'09.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854038 | numero verde= | fax=+39 0781 854038
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Isola di Sant'Antioco]]
* [[Carbonia]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di San Pietro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sardegna)]]
[[Categoria:Città che legge]]
fykgxrthsudb2ru27m051f4mn1ubae3
853964
853962
2024-11-14T18:06:19Z
82.84.193.172
/* Cosa fare */ Aggiornato elemento: Escursioni Barca Carloforte
853964
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carloforte banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Angolo di Carloforte - Isola di Pietro (CI) - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = Carlo Borromeo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 51,1
| Abitanti = 5.926 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carlofortini
| Prefisso = +39 0781
| CAP = 09014
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comunecarloforte.gov.it/
| Map = it
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
}}
'''Carloforte''' è una città dell'[[Isola di San Pietro]], nell'estremo sud-ovest della [[Sardegna]].
== Da sapere ==
[[File:Flamingoes at Carloforte salina - panoramio.jpg|thumb|left|Fenicotteri alle saline di Carloforte]]
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Situata assieme all'isola di San Pietro nell'[[arcipelago del Sulcis]], fa parte della subregione del [[Sulcis]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Carloforte, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy.jpg|thumb|Il porto di Carloforte]]
* {{listing
| nome=Porto di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 38.18″ N | long=8° 18′ 41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano Carloforte con [[Calasetta]] e il terminal traghetti della zona industriale di [[Portovesme]] ([[Portoscuso]]). Si ricorda che '''in caso di maltempo''', i collegamenti con Portovesme '''vengono interrotti''', mentre rimangono attivi '''solo quelli con Calasetta'''.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:La Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:La Chiesa della Madonna dello Schiavo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa della Madonna dello Schiavo]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'44"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Novelli Innocenti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'33"N | long=8°17'57"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del '200.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna dello Schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'42"N | long=8°18'21"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito=https://www.carloforte.net/museo/index.html | email=
| indirizzo=Via Cisterna del Re 20/24 | lat=39°8'47"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855880 | numero verde= | fax=+39 0781 855880
| orari= | prezzo=Intero: € 2,00; ridotto: € 1,50 gruppi con più di 15 e meno di 30 persone
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Multimediale Torre San Vittorio | alt= | sito=https://www.arketipomagazine.it/nuovo-museo-multimediale-di-carloforte-ci-hit-architects/ | email=tsv@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Torre di San Vittorio, Località Spalmadureddu | lat=39°8'13"N | long=8°18'42"E | indicazioni=Ospitato nella torre di San Vittorio
| tel=+39 0781 8589260, +39 333 1816535 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00; Gli altri giorni a richiesta | prezzo=
| descrizione=Museo di storia locale.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Saline di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 5″ N | long=8° 18′ 19.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Saline di Carloforte | wikidata=Q24935534
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra del Cus Cus Tabarchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda parte di Aprile | prezzo=
| descrizione=Manifestazione gastronomica.
}}
[[File:Girotonno logo.png|thumb|Logo del Girotonno]]
* {{listing
| nome=Girotonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Maggio e inizio Giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale e gastronomica.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 Giugno | prezzo=
| descrizione=Patrono dei pescatori.
}}
* {{listing
| nome=Carloforte Music Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Agosto e inizio Settembre | prezzo=
| descrizione=Esibizione di artisti nazionali ed internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Crêuza de mä | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al teatro Mutua
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione trattante le musiche presenti nei film.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dello schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di Novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona di Carloforte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 14, 09011 Calasetta SU | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=Arrivare al porto di Calasetta presso la biglietteria traghetti per Carloforte
| tel=+39 3515705788 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9-18 | prezzo=EUR 110-125 da giungo a settembre
| descrizione=Escursioni in piccole barche in legno alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'isola tabarchina partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling. Massimo 8 ospiti a bordo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Mutua | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Venezia 38 | lat=39°08'40.2"N | long=8°18'13.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cineteatro.
}}
* {{drink
| nome=La Bottega - Botti du Shcoggiu | alt= | sito=https://bottidushcoggiu.wordpress.com/ | email=info@botti-carloforte.it
| indirizzo=Via Venezia 6/A | lat=39°08'39.1"N | long=8°18'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857053, +39 347 9054753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosi sono i ristoranti sparsi nel centro di Carloforte.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hieracon | alt= | sito=https://www.hotelhieracon.com/ | email=hotelhieracon@libero.it
| indirizzo=Corso Cavour 62 | lat=39°08'52.1"N | long=8°18'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854028, +39 393 7953214 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Nichotel | alt= | sito=http://www.nichotel.it/ | email=info@nichotel.it
| indirizzo=Via Garibaldi 7 | lat=39°08'45.1"N | long=8°18'26.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855674 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:30 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Riviera | alt= | sito=https://www.hotelriviera-carloforte.com/ | email=info@hotelriviera-carloforte.com
| indirizzo=Corso Battellieri 26 | lat=39°08'35.6"N | long=8°18'26.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Sibilla | alt= | sito=http://www.casedicarloforte.com/it-it/residenze/casa-sibilla.html | email=
| indirizzo=Via Bruno Danero 104 | lat=39°08'38.0"N | long=8°18'15.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853247, +39 389 9118800 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-19:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Cuntin | alt= | sito=http://www.residenzacuntin.it/ | email=forestisrl@tiscali.it
| indirizzo=Via Cesare Battisti 11 | lat=39°08'35.3"N | long=8°18'17.7"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4522228, +39 338 2958012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Pimpina | alt= | sito=https://www.villapimpina.it/ | email=info@villapimpina.it
| indirizzo=Via Genova 106-108 | lat=39°08'46.0"N | long=8°18'18.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854180, +39 338 1365705, +39 338 7024838 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Al Castello | alt= | sito=http://www.alcastellocarloforte.it/ | email=info@alcastellocarloforte.it
| indirizzo=Via Castello 5 | lat=39°08'49.9"N | long=8°18'19.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1888036 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Saline Suites | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Berlinguer 12 | lat=39°08'27.1"N | long=8°18'12.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Iole | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Leone Pasquale 35 | lat=39°08'33.5"N | long=8°18'01.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=California | alt= | sito=https://www.hotelcaliforniacarloforte.com/ | email=info@hotelcaliforniacarloforte.com
| indirizzo=Via Giuseppe Cavallera 15 | lat=39°08'32.4"N | long=8°18'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854470, +39 333 7392868 | numero verde= | fax=+39 0781 855539
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pagani 59 | lat=39°08'39.7"N | long=8°18'04.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=polizialocale@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Via XX Settembre 183B | lat=39°08'40.9"N | long=8°18'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 8589230 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer e Ven 10:00-12:30; Mar e Gio 10:00-12:30 e 16:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvo d'Acquisto 54 | lat=39°08'58.3"N | long=8°18'22.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Costiera | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/ufficio-circondariale-marittimo-di-carloforte.aspx | email=uccarloforte@mit.gov.it
| indirizzo=Via Santa Teresa 3 | lat=39°08'52.8"N | long=8°18'31.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854023 | numero verde= | fax=+39 0781 854023
| orari=Lun-Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 15:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia d'Atri | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmacia.carloforte/ | email=farmacia.carloforte@gmail.com
| indirizzo=Via Garibaldi 5 | lat=39.14583 | long=8.30740 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Piccaluga | alt= | sito=https://www.farmaciapiccaluga.com/ita | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 63 | lat=39.14523 | long=8.30566 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854011 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 e 16:40-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Porto Paglia 4 | lat=39°08'31.0"N | long=8°18'09.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854038 | numero verde= | fax=+39 0781 854038
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Isola di Sant'Antioco]]
* [[Carbonia]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di San Pietro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sardegna)]]
[[Categoria:Città che legge]]
8gp63lzy5xw9zc0860iswjgorq457xf
853968
853964
2024-11-14T18:12:59Z
Andyrom75
4215
/* top */
853968
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carloforte banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Angolo di Carloforte - Isola di Pietro (CI) - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = Carlo Borromeo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 51,1
| Abitanti = 5.926 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carlofortini
| Prefisso = +39 0781
| CAP = 09014
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.carloforte.su.it/
| Map = it
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
}}
'''Carloforte''' è una città dell'[[Isola di San Pietro]], nell'estremo sud-ovest della [[Sardegna]].
== Da sapere ==
[[File:Flamingoes at Carloforte salina - panoramio.jpg|thumb|left|Fenicotteri alle saline di Carloforte]]
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Situata assieme all'isola di San Pietro nell'[[arcipelago del Sulcis]], fa parte della subregione del [[Sulcis]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Carloforte, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy.jpg|thumb|Il porto di Carloforte]]
* {{listing
| nome=Porto di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 38.18″ N | long=8° 18′ 41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano Carloforte con [[Calasetta]] e il terminal traghetti della zona industriale di [[Portovesme]] ([[Portoscuso]]). Si ricorda che '''in caso di maltempo''', i collegamenti con Portovesme '''vengono interrotti''', mentre rimangono attivi '''solo quelli con Calasetta'''.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:La Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:La Chiesa della Madonna dello Schiavo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa della Madonna dello Schiavo]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'44"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Novelli Innocenti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'33"N | long=8°17'57"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del '200.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna dello Schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'42"N | long=8°18'21"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito=https://www.carloforte.net/museo/index.html | email=
| indirizzo=Via Cisterna del Re 20/24 | lat=39°8'47"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855880 | numero verde= | fax=+39 0781 855880
| orari= | prezzo=Intero: € 2,00; ridotto: € 1,50 gruppi con più di 15 e meno di 30 persone
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Multimediale Torre San Vittorio | alt= | sito=https://www.arketipomagazine.it/nuovo-museo-multimediale-di-carloforte-ci-hit-architects/ | email=tsv@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Torre di San Vittorio, Località Spalmadureddu | lat=39°8'13"N | long=8°18'42"E | indicazioni=Ospitato nella torre di San Vittorio
| tel=+39 0781 8589260, +39 333 1816535 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00; Gli altri giorni a richiesta | prezzo=
| descrizione=Museo di storia locale.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Saline di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 5″ N | long=8° 18′ 19.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Saline di Carloforte | wikidata=Q24935534
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra del Cus Cus Tabarchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda parte di Aprile | prezzo=
| descrizione=Manifestazione gastronomica.
}}
[[File:Girotonno logo.png|thumb|Logo del Girotonno]]
* {{listing
| nome=Girotonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Maggio e inizio Giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale e gastronomica.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 Giugno | prezzo=
| descrizione=Patrono dei pescatori.
}}
* {{listing
| nome=Carloforte Music Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Agosto e inizio Settembre | prezzo=
| descrizione=Esibizione di artisti nazionali ed internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Crêuza de mä | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al teatro Mutua
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione trattante le musiche presenti nei film.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dello schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di Novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona di Carloforte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 14, 09011 Calasetta SU | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=Arrivare al porto di Calasetta presso la biglietteria traghetti per Carloforte
| tel=+39 3515705788 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9-18 | prezzo=EUR 110-125 da giungo a settembre
| descrizione=Escursioni in piccole barche in legno alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'isola tabarchina partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling. Massimo 8 ospiti a bordo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Mutua | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Venezia 38 | lat=39°08'40.2"N | long=8°18'13.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cineteatro.
}}
* {{drink
| nome=La Bottega - Botti du Shcoggiu | alt= | sito=https://bottidushcoggiu.wordpress.com/ | email=info@botti-carloforte.it
| indirizzo=Via Venezia 6/A | lat=39°08'39.1"N | long=8°18'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857053, +39 347 9054753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosi sono i ristoranti sparsi nel centro di Carloforte.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hieracon | alt= | sito=https://www.hotelhieracon.com/ | email=hotelhieracon@libero.it
| indirizzo=Corso Cavour 62 | lat=39°08'52.1"N | long=8°18'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854028, +39 393 7953214 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Nichotel | alt= | sito=http://www.nichotel.it/ | email=info@nichotel.it
| indirizzo=Via Garibaldi 7 | lat=39°08'45.1"N | long=8°18'26.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855674 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:30 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Riviera | alt= | sito=https://www.hotelriviera-carloforte.com/ | email=info@hotelriviera-carloforte.com
| indirizzo=Corso Battellieri 26 | lat=39°08'35.6"N | long=8°18'26.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Sibilla | alt= | sito=http://www.casedicarloforte.com/it-it/residenze/casa-sibilla.html | email=
| indirizzo=Via Bruno Danero 104 | lat=39°08'38.0"N | long=8°18'15.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853247, +39 389 9118800 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-19:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Cuntin | alt= | sito=http://www.residenzacuntin.it/ | email=forestisrl@tiscali.it
| indirizzo=Via Cesare Battisti 11 | lat=39°08'35.3"N | long=8°18'17.7"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4522228, +39 338 2958012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Pimpina | alt= | sito=https://www.villapimpina.it/ | email=info@villapimpina.it
| indirizzo=Via Genova 106-108 | lat=39°08'46.0"N | long=8°18'18.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854180, +39 338 1365705, +39 338 7024838 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Al Castello | alt= | sito=http://www.alcastellocarloforte.it/ | email=info@alcastellocarloforte.it
| indirizzo=Via Castello 5 | lat=39°08'49.9"N | long=8°18'19.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1888036 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Saline Suites | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Berlinguer 12 | lat=39°08'27.1"N | long=8°18'12.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Iole | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Leone Pasquale 35 | lat=39°08'33.5"N | long=8°18'01.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=California | alt= | sito=https://www.hotelcaliforniacarloforte.com/ | email=info@hotelcaliforniacarloforte.com
| indirizzo=Via Giuseppe Cavallera 15 | lat=39°08'32.4"N | long=8°18'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854470, +39 333 7392868 | numero verde= | fax=+39 0781 855539
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pagani 59 | lat=39°08'39.7"N | long=8°18'04.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=polizialocale@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Via XX Settembre 183B | lat=39°08'40.9"N | long=8°18'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 8589230 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer e Ven 10:00-12:30; Mar e Gio 10:00-12:30 e 16:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvo d'Acquisto 54 | lat=39°08'58.3"N | long=8°18'22.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Costiera | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/ufficio-circondariale-marittimo-di-carloforte.aspx | email=uccarloforte@mit.gov.it
| indirizzo=Via Santa Teresa 3 | lat=39°08'52.8"N | long=8°18'31.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854023 | numero verde= | fax=+39 0781 854023
| orari=Lun-Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 15:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia d'Atri | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmacia.carloforte/ | email=farmacia.carloforte@gmail.com
| indirizzo=Via Garibaldi 5 | lat=39.14583 | long=8.30740 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Piccaluga | alt= | sito=https://www.farmaciapiccaluga.com/ita | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 63 | lat=39.14523 | long=8.30566 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854011 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 e 16:40-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Porto Paglia 4 | lat=39°08'31.0"N | long=8°18'09.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854038 | numero verde= | fax=+39 0781 854038
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Isola di Sant'Antioco]]
* [[Carbonia]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di San Pietro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sardegna)]]
[[Categoria:Città che legge]]
brvvv5wwfr3xzvf8s476te875r1wkw2
853972
853968
2024-11-14T19:35:33Z
Andyrom75
4215
/* Cosa fare */
853972
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carloforte banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Angolo di Carloforte - Isola di Pietro (CI) - panoramio (1).jpg
| Didascalia = Centro storico
| Appellativi =
| Patrono = Carlo Borromeo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 51,1
| Abitanti = 5.926 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carlofortini
| Prefisso = +39 0781
| CAP = 09014
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.carloforte.su.it/
| Map = it
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
}}
'''Carloforte''' è una città dell'[[Isola di San Pietro]], nell'estremo sud-ovest della [[Sardegna]].
== Da sapere ==
[[File:Flamingoes at Carloforte salina - panoramio.jpg|thumb|left|Fenicotteri alle saline di Carloforte]]
Fa parte dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
Situata assieme all'isola di San Pietro nell'[[arcipelago del Sulcis]], fa parte della subregione del [[Sulcis]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 8′ 42.02″ N
| Long = 8° 18′ 19.62″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[[File:Carloforte, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy.jpg|thumb|Il porto di Carloforte]]
* {{listing
| nome=Porto di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 38.18″ N | long=8° 18′ 41″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano Carloforte con [[Calasetta]] e il terminal traghetti della zona industriale di [[Portovesme]] ([[Portoscuso]]). Si ricorda che '''in caso di maltempo''', i collegamenti con Portovesme '''vengono interrotti''', mentre rimangono attivi '''solo quelli con Calasetta'''.
}}
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Architetture religiose ===
[[File:La Chiesa Parrocchiale di San Carlo Borromeo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:La Chiesa della Madonna dello Schiavo, Carloforte, Isola di San Pietro, Carbonia-Iglesias, Sardinia, Italy - panoramio.jpg|thumb|La chiesa della Madonna dello Schiavo]]
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'44"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dei Santi Novelli Innocenti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'33"N | long=8°17'57"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del '200.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna dello Schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°8'42"N | long=8°18'21"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Civico | alt= | sito=https://www.carloforte.net/museo/index.html | email=
| indirizzo=Via Cisterna del Re 20/24 | lat=39°8'47"N | long=8°18'19"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855880 | numero verde= | fax=+39 0781 855880
| orari= | prezzo=Intero: € 2,00; ridotto: € 1,50 gruppi con più di 15 e meno di 30 persone
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Multimediale Torre San Vittorio | alt= | sito=https://www.arketipomagazine.it/nuovo-museo-multimediale-di-carloforte-ci-hit-architects/ | email=tsv@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Torre di San Vittorio, Località Spalmadureddu | lat=39°8'13"N | long=8°18'42"E | indicazioni=Ospitato nella torre di San Vittorio
| tel=+39 0781 8589260, +39 333 1816535 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00; Gli altri giorni a richiesta | prezzo=
| descrizione=Museo di storia locale.
}}
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
* {{see
| nome=Saline di Carloforte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 8′ 5″ N | long=8° 18′ 19.16″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Saline di Carloforte | wikidata=Q24935534
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Sagra del Cus Cus Tabarchino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda parte di Aprile | prezzo=
| descrizione=Manifestazione gastronomica.
}}
[[File:Girotonno logo.png|thumb|Logo del Girotonno]]
* {{listing
| nome=Girotonno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Maggio e inizio Giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione culturale e gastronomica.
}}
* {{listing
| nome=San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=29 Giugno | prezzo=
| descrizione=Patrono dei pescatori.
}}
* {{listing
| nome=Carloforte Music Festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tra fine Agosto e inizio Settembre | prezzo=
| descrizione=Esibizione di artisti nazionali ed internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Crêuza de mä | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Al teatro Mutua
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Settembre | prezzo=
| descrizione=Manifestazione trattante le musiche presenti nei film.
}}
* {{listing
| nome=Madonna dello schiavo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di Novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona di Carloforte.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo= | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=
| tel=+39 351 5705788 | numero verde= | fax=
| orari=Giungo-settembre: Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=110/125€
| descrizione=Escursioni in piccole barche in legno alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'isola tabarchina partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling. Massimo 8 ospiti a bordo.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Mutua | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Venezia 38 | lat=39°08'40.2"N | long=8°18'13.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857034 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cineteatro.
}}
* {{drink
| nome=La Bottega - Botti du Shcoggiu | alt= | sito=https://bottidushcoggiu.wordpress.com/ | email=info@botti-carloforte.it
| indirizzo=Via Venezia 6/A | lat=39°08'39.1"N | long=8°18'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 857053, +39 347 9054753 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Numerosi sono i ristoranti sparsi nel centro di Carloforte.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hieracon | alt= | sito=https://www.hotelhieracon.com/ | email=hotelhieracon@libero.it
| indirizzo=Corso Cavour 62 | lat=39°08'52.1"N | long=8°18'31.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854028, +39 393 7953214 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Nichotel | alt= | sito=http://www.nichotel.it/ | email=info@nichotel.it
| indirizzo=Via Garibaldi 7 | lat=39°08'45.1"N | long=8°18'26.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855674 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:30 | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Riviera | alt= | sito=https://www.hotelriviera-carloforte.com/ | email=info@hotelriviera-carloforte.com
| indirizzo=Corso Battellieri 26 | lat=39°08'35.6"N | long=8°18'26.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853234 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Casa Sibilla | alt= | sito=http://www.casedicarloforte.com/it-it/residenze/casa-sibilla.html | email=
| indirizzo=Via Bruno Danero 104 | lat=39°08'38.0"N | long=8°18'15.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 853247, +39 389 9118800 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00-19:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Cuntin | alt= | sito=http://www.residenzacuntin.it/ | email=forestisrl@tiscali.it
| indirizzo=Via Cesare Battisti 11 | lat=39°08'35.3"N | long=8°18'17.7"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4522228, +39 338 2958012 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Pimpina | alt= | sito=https://www.villapimpina.it/ | email=info@villapimpina.it
| indirizzo=Via Genova 106-108 | lat=39°08'46.0"N | long=8°18'18.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854180, +39 338 1365705, +39 338 7024838 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Al Castello | alt= | sito=http://www.alcastellocarloforte.it/ | email=info@alcastellocarloforte.it
| indirizzo=Via Castello 5 | lat=39°08'49.9"N | long=8°18'19.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1888036 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Saline Suites | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Berlinguer 12 | lat=39°08'27.1"N | long=8°18'12.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Iole | alt= | sito=https://www.carlofortesuites.com/ | email=carlofortesuites@gmail.com
| indirizzo=Via Leone Pasquale 35 | lat=39°08'33.5"N | long=8°18'01.6"E | indicazioni=
| tel=+39 393 6900243 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=California | alt= | sito=https://www.hotelcaliforniacarloforte.com/ | email=info@hotelcaliforniacarloforte.com
| indirizzo=Via Giuseppe Cavallera 15 | lat=39°08'32.4"N | long=8°18'09.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854470, +39 333 7392868 | numero verde= | fax=+39 0781 855539
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Don Pagani 59 | lat=39°08'39.7"N | long=8°18'04.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email=polizialocale@comune.carloforte.ca.it
| indirizzo=Via XX Settembre 183B | lat=39°08'40.9"N | long=8°18'12.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 8589230 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Mer e Ven 10:00-12:30; Mar e Gio 10:00-12:30 e 16:00-17:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Salvo d'Acquisto 54 | lat=39°08'58.3"N | long=8°18'22.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 855821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Costiera | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/ufficio-circondariale-marittimo-di-carloforte.aspx | email=uccarloforte@mit.gov.it
| indirizzo=Via Santa Teresa 3 | lat=39°08'52.8"N | long=8°18'31.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854023 | numero verde= | fax=+39 0781 854023
| orari=Lun-Ven 9:00-12:00; Mar e Gio 9:00-12:00 e 15:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia d'Atri | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmacia.carloforte/ | email=farmacia.carloforte@gmail.com
| indirizzo=Via Garibaldi 5 | lat=39.14583 | long=8.30740 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854006 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Piccaluga | alt= | sito=https://www.farmaciapiccaluga.com/ita | email=
| indirizzo=Via XX Settembre 63 | lat=39.14523 | long=8.30566 | indicazioni=
| tel=+39 0781 854011 | numero verde= | fax=
| orari=9:00-13:00 e 16:40-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Porto Paglia 4 | lat=39°08'31.0"N | long=8°18'09.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 854038 | numero verde= | fax=+39 0781 854038
| orari=Lun-Ven 8:20-13:35; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Isola di Sant'Antioco]]
* [[Carbonia]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di San Pietro
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sardegna)]]
[[Categoria:Città che legge]]
999cyy7a3j7y36rkyoz1bdy6fw6qaeo
Sant'Antioco (Italia)
0
46411
853967
851671
2024-11-14T18:10:58Z
82.84.193.172
/* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Escursioni Barca Carloforte
853967
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Sulcis banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Sant-antiocho-palazzo-del-capitolo.jpg
| Didascalia = Palazzo del capitolo
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antioco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 87,9
| Abitanti = 10.604 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Antiochensi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 09017
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.santantioco.ca.it/
| Map = it
| Lat = 39° 3′ 55.61″ N
| Long = 8° 27′ 14.33″ E
}}
'''Sant'Antioco''' è una cittadina dell'[[Isola di Sant'Antioco|isola omonima]], nell'[[arcipelago del Sulcis]].
== Da sapere ==
Fa parte delle [[città del vino]].
=== Cenni geografici ===
Si trova nella subregione del [[Sulcis]] e confina con [[Calasetta]] e [[San Giovanni Suergiu]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 3′ 55.61″ N
| Long = 8° 27′ 14.33″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Maladroxia'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
* Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
=== In nave ===
Dal porto di [[Cagliari]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta] effettua delle fermate a Sant'Antioco.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Basilica di Sant'Antioco Martire.jpg|thumb|left|La Basilica di Sant'Antioco Martire]]
[[File:Home in catacomba.jpg|thumb|Le Catacombe di Sant'Antioco]]
[[File:Museo archeologico 05.JPG|thumb|left|Il museo archeologico Ferruccio Barrecca]]
[[File:Sant’Antioco 44.jpg|thumb|Il Tofet]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Antioco Martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 4′ 10.29″ N | long=8° 27′ 3.22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Antioco Martire | wikidata=Q3635736
| descrizione=Basilica del V secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora di Bonaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°3'36"N | long=8°27'31"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Goretti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°3'50"N | long=8°27'20"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo archeologico Ferruccio Barrecca | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/museo-archeologico.html?lang=it | email=tofet@tiscali.it
| indirizzo=Via Sabatino Moscati | lat=39° 3′ 29.71″ N | long=8° 27′ 30.5″ E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82105, +39 389 7962114 | numero verde= | fax=+39 0781 82105
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca | wikidata=Q3867667
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo etnografico | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/museo-etnografico.html | email=info@archeotur.it
| indirizzo= | lat=39°4'16"N | long=8°26'59"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800596, +39 389 0505107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo delle tradizioni contadine e artigiane.
}}
* {{see
| nome=Museo del Mare e dei Maestri d'ascia | alt= | sito=https://www.mumahostel.it/muma-experience/il-museo/ | email=
| indirizzo=Lungomare Colombo 25 | lat=39°04'16.1"N | long=8°27'30.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 840070, +39 391 1377062 | numero verde= | fax=+39 0781 840070
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo marittimo.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Villaggio Ipogeo | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/villaggio-ipogeo.html | email=
| indirizzo= | lat=39°04'14.1"N | long=8°26'59.3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortino e area archeologica di Su Pisu | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/forte-sabaudo.html | email=
| indirizzo= | lat=39°4'14"N | long=8°27'3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Necropoli di Sulci | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/necropoli.html | email=
| indirizzo= | lat=39°4'16"N | long=8°27'5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sulki | wikidata=Q1782566
| descrizione=Necropoli punica.
}}
* {{see
| nome=Tofet | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/tofet.html | email=
| indirizzo= | lat=39°04'32.0"N | long=8°27'03.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Catacombe di Sant'Antioco | alt= | sito=https://basilicasantantiocomartire.blogspot.com/p/catacombe.html | email=basilicasantantioco@tiscali.it
| indirizzo= | lat=39° 4′ 10.62″ N | long=8° 27′ 2.73″ E | indicazioni=Situate sotto la Basilica di Sant'Antioco Martire
| tel=+39 0781 921887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Catacombe di Sant'Antioco | wikidata=Q3663209
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o aprile | prezzo=
| descrizione=Processione del venerdì santo di stampo catalano nel quale il Cristo morto viene portato in processione al tramonto su un catafalco dorato, seguito dalla Madonna vestita a lutto. La mattina di Pasqua invece si svolge il rito de "S'incontru"; Cristo Risorto e la Madonna escono dalla chiesa di Sant'Antioco Martire e attraverso due strade diverse a passo veloce arrivano ai due lati opposti di Piazza Umberto. Qui s'incontrano mentre in segno di festa vengono sparati verso il cielo dei botti.
}}
* {{listing
| nome=Sagra di Sant'Antioco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giorni dopo la Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 14, 09011 Calasetta SU | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=Arrivare al porto di Calasetta presso la biglietteria traghetti per Carloforte
| tel=+39 3515705788 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9-18 | prezzo=EUR 110-125 da giungo a settembre
| descrizione=Gite in barca d'epoca per piccoli gruppi (massimo 8 ospiti a bordo) alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco, Sardegna. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'arcipelago del sud Sardegna partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zefiro | alt= | sito=https://ristorantezefiro.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci 15 | lat=39°04'18.9"N | long=8°27'08.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 828014 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:45-14:30 e 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Caligola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 15 | lat=39°04'07.2"N | long=8°27'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83828 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00–15:00 e 19:00–1:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria Hostaria.
}}
* {{eat
| nome=La Sulcitana | alt= | sito=https://www.trattorialasulcitana.it/ | email=lasulcitana@tiscali.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 66 | lat=39°04'07.3"N | long=8°27'31.8"E | indicazioni=
| tel=+39 329 1967803 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=I Due Fratelli | alt= | sito=https://www.ittiturismoiduefratelli.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 72 | lat=39°04'06.8"N | long=8°27'31.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 801093, +39 328 2855195 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ittiturismo.
}}
* {{eat
| nome=Rino Tuttepizze | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 56 | lat=39°04'04.2"N | long=8°27'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=L'Arco del Moro | alt= | sito= | email=larcodelmoro@gmail.com
| indirizzo=Via Solferino 15 | lat=39°04'02.1"N | long=8°27'15.7"E | indicazioni=
| tel=+39 329 2708718 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Biancaneve E ... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 112 | lat=39°04'00.2"N | long=8°27'17.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Covo | alt= | sito=http://www.ilcovo.org/ | email=
| indirizzo=Via XXIV Maggio 36 | lat=39°03'52.2"N | long=8°27'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 349 6639429 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Renzo e Rita | alt= | sito=http://www.renzoerita.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 42 | lat=39°03'47.5"N | long=8°27'23.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800448 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Bocadillos | alt= | sito=https://www.bocadillos.it/ | email=
| indirizzo=Lungomare Amerigo Vespucci 26 | lat=39°03'45.0"N | long=8°27'33.1"E | indicazioni=
| tel=+39 340 2681126 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:30 e 19:00-24:00; Dom 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca.
}}
* {{eat
| nome=La Gabbia dei Matti | alt= | sito=http://lagabbiadeimatti.mystrikingly.com/ | email=
| indirizzo=Via Toscana 8A | lat=39°03'40.7"N | long=8°27'28.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82269, +39 340 1843571 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Tamarindo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Asiago 8 | lat=39°03'39.0"N | long=8°27'34.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83456 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Dolly | alt= | sito=https://pizzeria-ristorante-dolly.business.site/ | email=
| indirizzo=Via della Rinascita 26 | lat=39°03'31.5"N | long=8°27'36.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 920574, +39 346 1491397, +39 342 1636474 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30-15:15 e 18:30-00:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Del Passeggero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Amerigo Vespucci 52 | lat=39°03'33.3"N | long=8°27'45.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83794 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–15:30 e 20:00–23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Solki | alt= | sito=http://www.hotelsolki.it/ | email=hotelsolki@tiscali.it
| indirizzo=Piazzale Sandro Pertini | lat=39°03'57.3"N | long=8°27'27.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800521 | numero verde= | fax=+39 0781 878478
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Aguadora | alt= | sito=http://www.aguadora.it/ | email=
| indirizzo=Via Perret 4 | lat=39°03'58.3"N | long=8°27'21.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 3735594 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Perret 26 | alt= | sito=http://www.villaperret26.com/ | email=piedenero@piedenero.com
| indirizzo=Via Perret 26 | lat=39°03'58.8"N | long=8°27'23.2"E | indicazioni=
| tel=+39 348 5105223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Melangolo | alt= | sito=https://www.bbilmelangolo.it/it-it | email=bbmelangolo@tiscali.it
| indirizzo=Via Nazionale 9 | lat=39°03'51.0"N | long=8°27'22.3"E | indicazioni=
| tel=+39 349 4152805 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=I Colori | alt= | sito=https://hotelicolori.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 89 | lat=39°03'44.5"N | long=8°27'28.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 841142 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Moderno | alt= | sito=http://www.hotel-moderno-sant-antioco.it/hm/index_it.html | email= albergomoderno@yahoo.it
| indirizzo=Via Nazionale 82 | lat=39°03'43.8"N | long=8°27'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83105, +39 347 7051093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=MuMa Hostel | alt= | sito=https://www.mumahostel.it/ | email=booking@mumahostel.it
| indirizzo=Lungomare Colombo 25 | lat=39°04'15.8"N | long=8°27'31.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 840070, +39 391 1377062 | numero verde= | fax=+39 0781 840070
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.comune.santantioco.ca.it/polizia-municipale | email=
| indirizzo=Via Iglesias | lat=39°03'32.2"N | long=8°27'37.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 802016 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Campidano 1 | lat=39°03'19.7"N | long=8°27'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Sezione Operativa Navale | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/sardegna/sud-sardegna/sezione-operativa-navale-santantioco | email=
| indirizzo=Località Porto Ponti 2 | lat=39°03'27.3"N | long=8°28'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83077 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rinascita 23 | lat=39°03'28.5"N | long=8°27'36.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83591 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Basciu | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciabasciu/ | email=
| indirizzo=Piazza Italia 19 | lat=39.06519 | long=8.45528 | indicazioni=
| tel=+39 0781 83003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Rubisse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto 9 | lat=39.06839 | long=8.45434 | indicazioni=
| tel=+39 0781 83031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Solki | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Farmacia-Solki/100034065372534/ | email=solkifarma@gmail.com
| indirizzo=Via Dottor Arturo Giacomina 3 | lat=39.06492 | long=8.44670 | indicazioni=
| tel=+39 0781 1964093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Umberto 10 | lat=39°04'06.0"N | long=8°27'15.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 803131 | numero verde= | fax=+39 0781 801029
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di Sant'Antioco
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
[[Categoria:Borgo dei Borghi]]
o1ho3mmu6wi8uqvgctc15l8xhslle5n
853971
853967
2024-11-14T19:09:52Z
Andyrom75
4215
/* top */
853971
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Sulcis banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Sant-antiocho-palazzo-del-capitolo.jpg
| Didascalia = Palazzo del capitolo
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antioco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 87,9
| Abitanti = 10.604 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Antiochensi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 09017
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://comune.santantioco.su.it/
| Map = it
| Lat = 39° 3′ 55.61″ N
| Long = 8° 27′ 14.33″ E
}}
'''Sant'Antioco''' è una cittadina dell'[[Isola di Sant'Antioco|isola omonima]], nell'[[arcipelago del Sulcis]].
== Da sapere ==
Fa parte delle [[città del vino]].
=== Cenni geografici ===
Si trova nella subregione del [[Sulcis]] e confina con [[Calasetta]] e [[San Giovanni Suergiu]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 3′ 55.61″ N
| Long = 8° 27′ 14.33″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Maladroxia'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
* Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
=== In nave ===
Dal porto di [[Cagliari]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta] effettua delle fermate a Sant'Antioco.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Basilica di Sant'Antioco Martire.jpg|thumb|left|La Basilica di Sant'Antioco Martire]]
[[File:Home in catacomba.jpg|thumb|Le Catacombe di Sant'Antioco]]
[[File:Museo archeologico 05.JPG|thumb|left|Il museo archeologico Ferruccio Barrecca]]
[[File:Sant’Antioco 44.jpg|thumb|Il Tofet]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Antioco Martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 4′ 10.29″ N | long=8° 27′ 3.22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Antioco Martire | wikidata=Q3635736
| descrizione=Basilica del V secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora di Bonaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°3'36"N | long=8°27'31"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Goretti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°3'50"N | long=8°27'20"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo archeologico Ferruccio Barrecca | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/museo-archeologico.html?lang=it | email=tofet@tiscali.it
| indirizzo=Via Sabatino Moscati | lat=39° 3′ 29.71″ N | long=8° 27′ 30.5″ E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82105, +39 389 7962114 | numero verde= | fax=+39 0781 82105
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca | wikidata=Q3867667
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo etnografico | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/museo-etnografico.html | email=info@archeotur.it
| indirizzo= | lat=39°4'16"N | long=8°26'59"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800596, +39 389 0505107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo delle tradizioni contadine e artigiane.
}}
* {{see
| nome=Museo del Mare e dei Maestri d'ascia | alt= | sito=https://www.mumahostel.it/muma-experience/il-museo/ | email=
| indirizzo=Lungomare Colombo 25 | lat=39°04'16.1"N | long=8°27'30.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 840070, +39 391 1377062 | numero verde= | fax=+39 0781 840070
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo marittimo.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Villaggio Ipogeo | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/villaggio-ipogeo.html | email=
| indirizzo= | lat=39°04'14.1"N | long=8°26'59.3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortino e area archeologica di Su Pisu | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/forte-sabaudo.html | email=
| indirizzo= | lat=39°4'14"N | long=8°27'3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Necropoli di Sulci | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/necropoli.html | email=
| indirizzo= | lat=39°4'16"N | long=8°27'5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sulki | wikidata=Q1782566
| descrizione=Necropoli punica.
}}
* {{see
| nome=Tofet | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/tofet.html | email=
| indirizzo= | lat=39°04'32.0"N | long=8°27'03.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Catacombe di Sant'Antioco | alt= | sito=https://basilicasantantiocomartire.blogspot.com/p/catacombe.html | email=basilicasantantioco@tiscali.it
| indirizzo= | lat=39° 4′ 10.62″ N | long=8° 27′ 2.73″ E | indicazioni=Situate sotto la Basilica di Sant'Antioco Martire
| tel=+39 0781 921887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Catacombe di Sant'Antioco | wikidata=Q3663209
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o aprile | prezzo=
| descrizione=Processione del venerdì santo di stampo catalano nel quale il Cristo morto viene portato in processione al tramonto su un catafalco dorato, seguito dalla Madonna vestita a lutto. La mattina di Pasqua invece si svolge il rito de "S'incontru"; Cristo Risorto e la Madonna escono dalla chiesa di Sant'Antioco Martire e attraverso due strade diverse a passo veloce arrivano ai due lati opposti di Piazza Umberto. Qui s'incontrano mentre in segno di festa vengono sparati verso il cielo dei botti.
}}
* {{listing
| nome=Sagra di Sant'Antioco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giorni dopo la Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 14, 09011 Calasetta SU | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=Arrivare al porto di Calasetta presso la biglietteria traghetti per Carloforte
| tel=+39 3515705788 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9-18 | prezzo=EUR 110-125 da giungo a settembre
| descrizione=Gite in barca d'epoca per piccoli gruppi (massimo 8 ospiti a bordo) alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco, Sardegna. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'arcipelago del sud Sardegna partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zefiro | alt= | sito=https://ristorantezefiro.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci 15 | lat=39°04'18.9"N | long=8°27'08.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 828014 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:45-14:30 e 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Caligola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 15 | lat=39°04'07.2"N | long=8°27'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83828 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00–15:00 e 19:00–1:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria Hostaria.
}}
* {{eat
| nome=La Sulcitana | alt= | sito=https://www.trattorialasulcitana.it/ | email=lasulcitana@tiscali.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 66 | lat=39°04'07.3"N | long=8°27'31.8"E | indicazioni=
| tel=+39 329 1967803 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=I Due Fratelli | alt= | sito=https://www.ittiturismoiduefratelli.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 72 | lat=39°04'06.8"N | long=8°27'31.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 801093, +39 328 2855195 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ittiturismo.
}}
* {{eat
| nome=Rino Tuttepizze | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 56 | lat=39°04'04.2"N | long=8°27'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=L'Arco del Moro | alt= | sito= | email=larcodelmoro@gmail.com
| indirizzo=Via Solferino 15 | lat=39°04'02.1"N | long=8°27'15.7"E | indicazioni=
| tel=+39 329 2708718 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Biancaneve E ... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 112 | lat=39°04'00.2"N | long=8°27'17.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Covo | alt= | sito=http://www.ilcovo.org/ | email=
| indirizzo=Via XXIV Maggio 36 | lat=39°03'52.2"N | long=8°27'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 349 6639429 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Renzo e Rita | alt= | sito=http://www.renzoerita.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 42 | lat=39°03'47.5"N | long=8°27'23.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800448 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Bocadillos | alt= | sito=https://www.bocadillos.it/ | email=
| indirizzo=Lungomare Amerigo Vespucci 26 | lat=39°03'45.0"N | long=8°27'33.1"E | indicazioni=
| tel=+39 340 2681126 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:30 e 19:00-24:00; Dom 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca.
}}
* {{eat
| nome=La Gabbia dei Matti | alt= | sito=http://lagabbiadeimatti.mystrikingly.com/ | email=
| indirizzo=Via Toscana 8A | lat=39°03'40.7"N | long=8°27'28.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82269, +39 340 1843571 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Tamarindo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Asiago 8 | lat=39°03'39.0"N | long=8°27'34.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83456 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Dolly | alt= | sito=https://pizzeria-ristorante-dolly.business.site/ | email=
| indirizzo=Via della Rinascita 26 | lat=39°03'31.5"N | long=8°27'36.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 920574, +39 346 1491397, +39 342 1636474 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30-15:15 e 18:30-00:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Del Passeggero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Amerigo Vespucci 52 | lat=39°03'33.3"N | long=8°27'45.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83794 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–15:30 e 20:00–23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Solki | alt= | sito=http://www.hotelsolki.it/ | email=hotelsolki@tiscali.it
| indirizzo=Piazzale Sandro Pertini | lat=39°03'57.3"N | long=8°27'27.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800521 | numero verde= | fax=+39 0781 878478
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Aguadora | alt= | sito=http://www.aguadora.it/ | email=
| indirizzo=Via Perret 4 | lat=39°03'58.3"N | long=8°27'21.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 3735594 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Perret 26 | alt= | sito=http://www.villaperret26.com/ | email=piedenero@piedenero.com
| indirizzo=Via Perret 26 | lat=39°03'58.8"N | long=8°27'23.2"E | indicazioni=
| tel=+39 348 5105223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Melangolo | alt= | sito=https://www.bbilmelangolo.it/it-it | email=bbmelangolo@tiscali.it
| indirizzo=Via Nazionale 9 | lat=39°03'51.0"N | long=8°27'22.3"E | indicazioni=
| tel=+39 349 4152805 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=I Colori | alt= | sito=https://hotelicolori.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 89 | lat=39°03'44.5"N | long=8°27'28.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 841142 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Moderno | alt= | sito=http://www.hotel-moderno-sant-antioco.it/hm/index_it.html | email= albergomoderno@yahoo.it
| indirizzo=Via Nazionale 82 | lat=39°03'43.8"N | long=8°27'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83105, +39 347 7051093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=MuMa Hostel | alt= | sito=https://www.mumahostel.it/ | email=booking@mumahostel.it
| indirizzo=Lungomare Colombo 25 | lat=39°04'15.8"N | long=8°27'31.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 840070, +39 391 1377062 | numero verde= | fax=+39 0781 840070
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.comune.santantioco.ca.it/polizia-municipale | email=
| indirizzo=Via Iglesias | lat=39°03'32.2"N | long=8°27'37.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 802016 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Campidano 1 | lat=39°03'19.7"N | long=8°27'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Sezione Operativa Navale | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/sardegna/sud-sardegna/sezione-operativa-navale-santantioco | email=
| indirizzo=Località Porto Ponti 2 | lat=39°03'27.3"N | long=8°28'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83077 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rinascita 23 | lat=39°03'28.5"N | long=8°27'36.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83591 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Basciu | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciabasciu/ | email=
| indirizzo=Piazza Italia 19 | lat=39.06519 | long=8.45528 | indicazioni=
| tel=+39 0781 83003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Rubisse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto 9 | lat=39.06839 | long=8.45434 | indicazioni=
| tel=+39 0781 83031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Solki | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Farmacia-Solki/100034065372534/ | email=solkifarma@gmail.com
| indirizzo=Via Dottor Arturo Giacomina 3 | lat=39.06492 | long=8.44670 | indicazioni=
| tel=+39 0781 1964093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Umberto 10 | lat=39°04'06.0"N | long=8°27'15.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 803131 | numero verde= | fax=+39 0781 801029
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di Sant'Antioco
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
[[Categoria:Borgo dei Borghi]]
0m5ubwh38xf23vzoiv8mvkm410l8b1q
853973
853971
2024-11-14T19:37:09Z
Andyrom75
4215
/* Cosa fare */ sposto su [[Calasetta]]
853973
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Sulcis banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama
| Immagine = Sant-antiocho-palazzo-del-capitolo.jpg
| Didascalia = Palazzo del capitolo
| Appellativi =
| Patrono = Sant'Antioco
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 87,9
| Abitanti = 10.604 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Antiochensi
| Prefisso = +39 0784
| CAP = 09017
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://comune.santantioco.su.it/
| Map = it
| Lat = 39° 3′ 55.61″ N
| Long = 8° 27′ 14.33″ E
}}
'''Sant'Antioco''' è una cittadina dell'[[Isola di Sant'Antioco|isola omonima]], nell'[[arcipelago del Sulcis]].
== Da sapere ==
Fa parte delle [[città del vino]].
=== Cenni geografici ===
Si trova nella subregione del [[Sulcis]] e confina con [[Calasetta]] e [[San Giovanni Suergiu]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 3′ 55.61″ N
| Long = 8° 27′ 14.33″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''Maladroxia'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
* Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
=== In nave ===
Dal porto di [[Cagliari]].
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta] effettua delle fermate a Sant'Antioco.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Basilica di Sant'Antioco Martire.jpg|thumb|left|La Basilica di Sant'Antioco Martire]]
[[File:Home in catacomba.jpg|thumb|Le Catacombe di Sant'Antioco]]
[[File:Museo archeologico 05.JPG|thumb|left|Il museo archeologico Ferruccio Barrecca]]
[[File:Sant’Antioco 44.jpg|thumb|Il Tofet]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Antioco Martire | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39° 4′ 10.29″ N | long=8° 27′ 3.22″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di Sant'Antioco Martire | wikidata=Q3635736
| descrizione=Basilica del V secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora di Bonaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°3'36"N | long=8°27'31"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Goretti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°3'50"N | long=8°27'20"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo archeologico Ferruccio Barrecca | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/museo-archeologico.html?lang=it | email=tofet@tiscali.it
| indirizzo=Via Sabatino Moscati | lat=39° 3′ 29.71″ N | long=8° 27′ 30.5″ E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82105, +39 389 7962114 | numero verde= | fax=+39 0781 82105
| orari=Lun-Dom 9:00-19:00 | prezzo=
| wikipedia=Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca | wikidata=Q3867667
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo etnografico | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/museo-etnografico.html | email=info@archeotur.it
| indirizzo= | lat=39°4'16"N | long=8°26'59"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800596, +39 389 0505107 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo delle tradizioni contadine e artigiane.
}}
* {{see
| nome=Museo del Mare e dei Maestri d'ascia | alt= | sito=https://www.mumahostel.it/muma-experience/il-museo/ | email=
| indirizzo=Lungomare Colombo 25 | lat=39°04'16.1"N | long=8°27'30.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 840070, +39 391 1377062 | numero verde= | fax=+39 0781 840070
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo marittimo.
}}
=== Siti archeologici ===
* {{see
| nome=Villaggio Ipogeo | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/villaggio-ipogeo.html | email=
| indirizzo= | lat=39°04'14.1"N | long=8°26'59.3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fortino e area archeologica di Su Pisu | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/forte-sabaudo.html | email=
| indirizzo= | lat=39°4'14"N | long=8°27'3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Necropoli di Sulci | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/necropoli.html | email=
| indirizzo= | lat=39°4'16"N | long=8°27'5"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Sulki | wikidata=Q1782566
| descrizione=Necropoli punica.
}}
* {{see
| nome=Tofet | alt= | sito=https://www.archeotur.it/santantioco/it/tofet.html | email=
| indirizzo= | lat=39°04'32.0"N | long=8°27'03.0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Catacombe di Sant'Antioco | alt= | sito=https://basilicasantantiocomartire.blogspot.com/p/catacombe.html | email=basilicasantantioco@tiscali.it
| indirizzo= | lat=39° 4′ 10.62″ N | long=8° 27′ 2.73″ E | indicazioni=Situate sotto la Basilica di Sant'Antioco Martire
| tel=+39 0781 921887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Catacombe di Sant'Antioco | wikidata=Q3663209
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Riti della Settimana Santa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Marzo o aprile | prezzo=
| descrizione=Processione del venerdì santo di stampo catalano nel quale il Cristo morto viene portato in processione al tramonto su un catafalco dorato, seguito dalla Madonna vestita a lutto. La mattina di Pasqua invece si svolge il rito de "S'incontru"; Cristo Risorto e la Madonna escono dalla chiesa di Sant'Antioco Martire e attraverso due strade diverse a passo veloce arrivano ai due lati opposti di Piazza Umberto. Qui s'incontrano mentre in segno di festa vengono sparati verso il cielo dei botti.
}}
* {{listing
| nome=Sagra di Sant'Antioco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giorni dopo la Pasqua | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Zefiro | alt= | sito=https://ristorantezefiro.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci 15 | lat=39°04'18.9"N | long=8°27'08.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 828014 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:45-14:30 e 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Caligola | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Garibaldi 15 | lat=39°04'07.2"N | long=8°27'17.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83828 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00–15:00 e 19:00–1:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria Hostaria.
}}
* {{eat
| nome=La Sulcitana | alt= | sito=https://www.trattorialasulcitana.it/ | email=lasulcitana@tiscali.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 66 | lat=39°04'07.3"N | long=8°27'31.8"E | indicazioni=
| tel=+39 329 1967803 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=I Due Fratelli | alt= | sito=https://www.ittiturismoiduefratelli.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 72 | lat=39°04'06.8"N | long=8°27'31.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 801093, +39 328 2855195 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ittiturismo.
}}
* {{eat
| nome=Rino Tuttepizze | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 56 | lat=39°04'04.2"N | long=8°27'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83314 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=L'Arco del Moro | alt= | sito= | email=larcodelmoro@gmail.com
| indirizzo=Via Solferino 15 | lat=39°04'02.1"N | long=8°27'15.7"E | indicazioni=
| tel=+39 329 2708718 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Biancaneve E ... | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 112 | lat=39°04'00.2"N | long=8°27'17.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82128 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Covo | alt= | sito=http://www.ilcovo.org/ | email=
| indirizzo=Via XXIV Maggio 36 | lat=39°03'52.2"N | long=8°27'27.9"E | indicazioni=
| tel=+39 349 6639429 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Renzo e Rita | alt= | sito=http://www.renzoerita.com/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 42 | lat=39°03'47.5"N | long=8°27'23.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800448 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Bocadillos | alt= | sito=https://www.bocadillos.it/ | email=
| indirizzo=Lungomare Amerigo Vespucci 26 | lat=39°03'45.0"N | long=8°27'33.1"E | indicazioni=
| tel=+39 340 2681126 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:30 e 19:00-24:00; Dom 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Paninoteca.
}}
* {{eat
| nome=La Gabbia dei Matti | alt= | sito=http://lagabbiadeimatti.mystrikingly.com/ | email=
| indirizzo=Via Toscana 8A | lat=39°03'40.7"N | long=8°27'28.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 82269, +39 340 1843571 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Tamarindo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Asiago 8 | lat=39°03'39.0"N | long=8°27'34.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83456 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Dolly | alt= | sito=https://pizzeria-ristorante-dolly.business.site/ | email=
| indirizzo=Via della Rinascita 26 | lat=39°03'31.5"N | long=8°27'36.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 920574, +39 346 1491397, +39 342 1636474 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 11:30-15:15 e 18:30-00:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Del Passeggero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Amerigo Vespucci 52 | lat=39°03'33.3"N | long=8°27'45.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83794 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:30–15:30 e 20:00–23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Solki | alt= | sito=http://www.hotelsolki.it/ | email=hotelsolki@tiscali.it
| indirizzo=Piazzale Sandro Pertini | lat=39°03'57.3"N | long=8°27'27.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 800521 | numero verde= | fax=+39 0781 878478
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Aguadora | alt= | sito=http://www.aguadora.it/ | email=
| indirizzo=Via Perret 4 | lat=39°03'58.3"N | long=8°27'21.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 3735594 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Villa Perret 26 | alt= | sito=http://www.villaperret26.com/ | email=piedenero@piedenero.com
| indirizzo=Via Perret 26 | lat=39°03'58.8"N | long=8°27'23.2"E | indicazioni=
| tel=+39 348 5105223 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Il Melangolo | alt= | sito=https://www.bbilmelangolo.it/it-it | email=bbmelangolo@tiscali.it
| indirizzo=Via Nazionale 9 | lat=39°03'51.0"N | long=8°27'22.3"E | indicazioni=
| tel=+39 349 4152805 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=I Colori | alt= | sito=https://hotelicolori.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale 89 | lat=39°03'44.5"N | long=8°27'28.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 841142 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Moderno | alt= | sito=http://www.hotel-moderno-sant-antioco.it/hm/index_it.html | email= albergomoderno@yahoo.it
| indirizzo=Via Nazionale 82 | lat=39°03'43.8"N | long=8°27'27.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83105, +39 347 7051093 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=MuMa Hostel | alt= | sito=https://www.mumahostel.it/ | email=booking@mumahostel.it
| indirizzo=Lungomare Colombo 25 | lat=39°04'15.8"N | long=8°27'31.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 840070, +39 391 1377062 | numero verde= | fax=+39 0781 840070
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.comune.santantioco.ca.it/polizia-municipale | email=
| indirizzo=Via Iglesias | lat=39°03'32.2"N | long=8°27'37.8"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 802016 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Campidano 1 | lat=39°03'19.7"N | long=8°27'33.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Sezione Operativa Navale | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/sardegna/sud-sardegna/sezione-operativa-navale-santantioco | email=
| indirizzo=Località Porto Ponti 2 | lat=39°03'27.3"N | long=8°28'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83077 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Rinascita 23 | lat=39°03'28.5"N | long=8°27'36.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 83591 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Basciu | alt= | sito=https://www.facebook.com/farmaciabasciu/ | email=
| indirizzo=Piazza Italia 19 | lat=39.06519 | long=8.45528 | indicazioni=
| tel=+39 0781 83003 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Rubisse | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto 9 | lat=39.06839 | long=8.45434 | indicazioni=
| tel=+39 0781 83031 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Solki | alt= | sito=https://www.facebook.com/people/Farmacia-Solki/100034065372534/ | email=solkifarma@gmail.com
| indirizzo=Via Dottor Arturo Giacomina 3 | lat=39.06492 | long=8.44670 | indicazioni=
| tel=+39 0781 1964093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Umberto 10 | lat=39°04'06.0"N | long=8°27'15.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 803131 | numero verde= | fax=+39 0781 801029
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05; Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di Sant'Antioco
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città del vino (Sardegna)]]
[[Categoria:Borgo dei Borghi]]
d3yd0yiamv6julot2h9wjygzwfyadt2
Calasetta
0
46417
853974
849263
2024-11-14T19:37:23Z
Andyrom75
4215
/* Cosa fare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Sant%27Antioco_(Italia)&oldid=853971
853974
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Calasetta banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Calasetta - Piazza Belly.jpg
| Didascalia = Piazza Belly
| Appellativi =
| Patrono = San Maurizio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 31,06
| Abitanti = 2.773 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Calasettani
| Prefisso = +39 0781
| CAP = 09011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.calasetta.ci.it/
| Map = it
| Lat = 39° 6′ 37.86″ N
| Long = 8° 22′ 5.63″ E
}}
'''Calasetta''' è un centro turistico e balneare dell'[[isola di Sant'Antioco]], nell'[[Arcipelago del Sulcis]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato nella subregione storica del [[Sulcis]], l'unico comune confinante è [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 6′ 37.86″ N
| Long = 8° 22′ 5.63″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
* Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
=== In nave ===
[[File:Traghetto Eolo Delcomar a Calasetta.jpg|thumb|Traghetto Delcomar in arrivo al porto di Calasetta]]
* {{listing
| nome=Porto di Calasetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°6'44"N | long=8°22'20"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano Calasetta con [[Carloforte]].
}}
* Per gli arrivi dai principali porti della penisola fare riferimento ai porti di [[Cagliari]], [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]]
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta] fa da capolinea a Calasetta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Calasetta - La torre - panoramio.jpg|thumb|La torre Sabauda]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Maurizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°06'41.3"N | long=8°22'05.1"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XIX secolo.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Sabauda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°6'33"N | long=8°21'59"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre costiera edificata intorno al 1746.
}}
* {{see
| nome=Vecchie batterie antiaeree e antinave | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Mangiabarche | lat=39°4'30"N | long=8°21'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
[[File:Nuraghe Bricco Scarperino.jpg|thumb|left|Il nuraghe Bricco Scarperino]]
* {{see
| nome=Nuraghe Acqua Sa Murta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco delle Piane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°5'14"N | long=8°22'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco di Ciotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco Scarperino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°4'49"N | long=8°22'26"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Mercureddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe S'Ega de Ciredu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco o Poggio Sisineddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=MACC - Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito=http://www.fondazionemacc.it/ | email=fondazionemacc@gmail.com
| indirizzo=Via Savoia 2 | lat=39°6'39"N | long=8°21'59"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 887219 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 16:00-19:00; Dom 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Sottotorre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.10832 | long=8.36440 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 14 | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=Arrivare al porto di Calasetta presso la biglietteria traghetti per Carloforte
| tel=+39 3515705788 | numero verde= | fax=
| orari=Giungo-settembre: Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=110/125€
| descrizione=Gite in barca d'epoca per piccoli gruppi (massimo 8 ospiti a bordo) alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco, Sardegna. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'arcipelago del sud Sardegna partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Cantina di Calasetta | alt= | sito=http://www.cantinadicalasetta.it/ | email=info@cantinadicalasetta.it
| indirizzo=Via Roma 134 | lat=39.10701 | long=8.37164 | indicazioni=
| tel=+39 0781 88413 | numero verde= | fax=+39 0781 88876
| orari=Lun-Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Il Piccolo Principe | alt= | sito=https://ilpiccoloprincipe.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Roma 121 | lat=39°06'29.0"N | long=8°22'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 349 3073932 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Mamma Fina | alt= | sito= | email=mammafina16@gmail.com
| indirizzo=Via Dante 34 | lat=39°06'30.2"N | long=8°22'16.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1865859 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Gastronomia.
}}
* {{eat
| nome=Ca' Taborka | alt= | sito= | email=cataborka@gmail.com
| indirizzo=Via Roma 99 | lat=39°06'30.7"N | long=8°22'15.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 898006 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:30-14:30 e 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Semmu Turné | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 87 | lat=39°06'31.8"N | long=8°22'13.7"E | indicazioni=
| tel=+39 339 7082019 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Alice Pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 61A | lat=39°06'34.2"N | long=8°22'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 348 0542940 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Pasqualino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Regina Margherita 85 | lat=39°06'33.5"N | long=8°22'19.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88473 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:45–15:00 e 19:45–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Tore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 2 | lat=39°06'37.9"N | long=8°22'06.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Pirata | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriapirata.it/ | email=sergio.dchirru7@gmail.com
| indirizzo=Piazza Pietro Belly 9 | lat=39°06'37.0"N | long=8°22'06.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 6832978 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 17:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maderas Bistrò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi 41 | lat=39°06'37.5"N | long=8°22'04.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1964168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U' Palacca Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi 51 | lat=39°06'39.0"N | long=8°22'06.3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=L'Approdo | alt= | sito=https://ristoranteapprodo.wixsite.com/ristorante-approdo | email=lapprodorist@gmail.com
| indirizzo=Viale Regine Margherita 3 | lat=39°06'41.1"N | long=8°22'08.8"E | indicazioni=
| tel=+39 329 0154517 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 12:00–14:30 e 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Palomar Cafè | alt= | sito=http://www.federicocozzucoli.net/Palomar%20Cafe%20Calasetta.html | email=palomarcafe@gmail.com
| indirizzo=Via Palestro 152 | lat=39°06'40.8"N | long=8°22'13.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 887118, +39 335 7682323 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 8:00–15:00 e 19:00–23:55 | prezzo=
| descrizione=Bar ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Perla | alt= | sito=https://www.ristorante-perla.it/it/ | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 16 | lat=39°06'41.8"N | long=8°22'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88483, +39 334 3502843 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00-15:00 e 19:30-23:00; Mer 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il Veliero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 21A | lat=39°06'42.6"N | long=8°22'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 347 9718939 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Nord-Ovest | alt= | sito=https://www.nordovestcalasetta.it/ | email=roberta.steri@gmail.com
| indirizzo=Via Barcellona 16 | lat=39°06'41.4"N | long=8°22'19.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88647 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 7:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Kambusa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo | lat=39°06'44.1"N | long=8°22'19.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88042 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Caletta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sotto Torre 23 | lat=39°06'29.8"N | long=8°21'53.6"E | indicazioni=
| tel=+39 345 2533184 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Four Seasons | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Strada Vecchia 63 | lat=39°06'16.5"N | long=8°22'29.7"E | indicazioni=
| tel=+39 334 3012434 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Sciabega | alt= | sito=http://www.sciabega.it/ | email=info@sciabega.it
| indirizzo=Via Nuova Tabarka 15A | lat=39°05'59.3"N | long=8°22'13.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 0935538 | numero verde= | fax=
| checkin=11:00-22:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Verde | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Costiera | lat=39°05'45.3"N | long=8°21'55.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 62262 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Tre Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dante 1 | lat=39°06'26.9"N | long=8°22'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 347 9064521 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00-21:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Acquamarina | alt= | sito=http://www.villacquamarina.it/ | email=info@villacquamarina.it
| indirizzo=Via Bonifacio 11 | lat=39°06'22.6"N | long=8°22'11.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 435754, +39 328 6460040, +39 327 4070671 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Calasetta Residence | alt= | sito=https://www.calasettaresidence.com/ | email=info@calasettaresidence.com
| indirizzo=Via Umberto I 66 | lat=39°06'26.7"N | long=8°21'54.5"E | indicazioni=
| tel=+39 327 8279187 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Il Cortile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piemontesi 91 | lat=39°06'34.5"N | long=8°22'11.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 5882022 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Affittacamere Calabisso | alt= | sito=http://www.calabisso.it/?page_id=2 | email=ireneobiggio79@gmail.com
| indirizzo=Via Savoia 19 | lat=39°06'36.4"N | long=8°22'03.9"E | indicazioni=
| tel=+39 340 5050136 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Vela Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Solferino 60 | lat=39°06'37.7"N | long=8°22'07.7"E | indicazioni=
| tel=+39 348 6464144 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Alemar | alt= | sito= | email=srl.alemar@libero.it
| indirizzo=Via Tabarchini 34/36 | lat=39°06'38.1"N | long=8°22'03.8"E | indicazioni=
| tel=+39 375 5291706 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=Maurizio Duplex con Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Maurizio 4 | lat=39°06'36.2"N | long=8°21'58.5"E | indicazioni=
| tel=+39 347 5238547 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bellavista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Panoramica | lat=39°06'31.1"N | long=8°21'58.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88211 | numero verde= | fax=+39 0781 88211
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Fjby | alt= | sito=http://www.hotelfjby.it/ | email=fjbyhotel@libero.it
| indirizzo=Via Solferino 83 | lat=39°06'39.2"N | long=8°22'09.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88444 | numero verde= | fax=+39 0781 887089
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Cala di Seta | alt= | sito=https://www.hotelcaladiseta.it/it/ | email=caladiseta@tiscali.it
| indirizzo=Viale Regine Margherita 61 | lat=39°06'36.0"N | long=8°22'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88304 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=U Canapé | alt= | sito= | email=u.canape@gmail.com
| indirizzo=Via Piemontesi 138 | lat=39°06'39.0"N | long=8°22'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88831| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Ca' Margò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Villanova 34 | lat=39°06'37.2"N | long=8°22'21.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 263869, +39 392 7065188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Asfodelo | alt= | sito=http://www.bb-asfodelo.com/ | email=
| indirizzo=Via N. Sauro 74 | lat=39°06'35.7"N | long=8°22'20.6"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4636404, +39 348 3218306 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Le Sabbie | alt= | sito=https://www.lesabbie.com/it/ | email=info@lesabbie.com
| indirizzo=Vico II delle Sabbie 2/4 | lat=39°06'15.8"N | long=8°21'54.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 899043 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Bella Calasetta | alt= | sito=https://www.bellacalasetta.com/it-it | email=giovanni.rombi@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 67 | lat=39°06'02.3"N | long=8°21'50.4"E | indicazioni=
| tel=+39 347 1094389 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.calasetta.ci.it/index.php?option=com_content&view=category&id=28&Itemid=270 | email=protocollo@pcert.comune.calasetta.ci.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 6/7 | lat=39°06'44.5"N | long=8°22'07.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 899712, +39 366 6122143 | numero verde= | fax=+39 0781 899149
| orari=Lun e Mer 8:30-10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Calalunga 4 | lat=39°06'24.5"N | long=8°22'08.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88422 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Costiera - Delegazione di Spiaggia di Calasetta | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/delegazione-di-spiaggia-di-calasetta.aspx | email=dlcalasetta@mit.gov.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 89 | lat=39°06'48.8"N | long=8°22'19.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88930 | numero verde= | fax=+39 0781 88930
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Antioco 36 | lat=39°06'34.1"N | long=8°22'14.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sitzia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmaciacalasetta/ | email=
| indirizzo=Via Palestro 133 | lat=39.11114 | long=8.36995 | indicazioni=
| tel=+39 0781 88446 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Regina Margherita 53 | lat=39°06'36.7"N | long=8°22'14.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88424 | numero verde= | fax=+39 0781 88424
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker| nome=[[Carloforte]] |lat=39° 8′ 42.02″ N |long=8° 18′ 19.62″ E}}, sull'[[Isola di San Pietro]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di Sant'Antioco
| Livello = 1
}}
mjsj30wzruvoplerw5y97utv8tsz6lc
854011
853974
2024-11-15T11:36:17Z
Andyrom75
4215
/* top */
854011
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Calasetta banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Calasetta - Piazza Belly.jpg
| Didascalia = Piazza Belly
| Appellativi =
| Patrono = San Maurizio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sardegna]]
| Territorio = [[Sulcis]]
| Superficie = 31,06
| Abitanti = 2.773 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = Calasettani
| Prefisso = +39 0781
| CAP = 09011
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://comune.calasetta.ci.it/
| Map = it
| Lat = 39° 6′ 37.86″ N
| Long = 8° 22′ 5.63″ E
}}
'''Calasetta''' è un centro turistico e balneare dell'[[isola di Sant'Antioco]], nell'[[Arcipelago del Sulcis]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Situato nella subregione storica del [[Sulcis]], l'unico comune confinante è [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 39° 6′ 37.86″ N
| Long = 8° 22′ 5.63″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Frazioni ===
* '''[[Cussorgia (Calasetta)|Cussorgia]]'''
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* [[Aeroporto di Cagliari-Elmas]]
=== In auto ===
* Da [[Cagliari]] percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
* Chi proviene da altre zone della Sardegna deve percorrere la SS131 fino alle porte di Cagliari, poi, da lì, percorrere la SS130 e la SS126 fino a destinazione.
=== In nave ===
[[File:Traghetto Eolo Delcomar a Calasetta.jpg|thumb|Traghetto Delcomar in arrivo al porto di Calasetta]]
* {{listing
| nome=Porto di Calasetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°6'44"N | long=8°22'20"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I traghetti frequenti della [https://www.delcomar.it/ Delcomar] collegano Calasetta con [[Carloforte]].
}}
* Per gli arrivi dai principali porti della penisola fare riferimento ai porti di [[Cagliari]], [[Tortolì]]-[[Arbatax]], [[Porto Torres]], [[Olbia]]-Isola Bianca e [[Golfo Aranci]]
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La [http://www.arstspa.info/801.pdf linea ARST 801 Calasetta-Cagliari/Cagliari-Calasetta] fa da capolinea a Calasetta.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Calasetta - La torre - panoramio.jpg|thumb|La torre Sabauda]]
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Chiesa parrocchiale di San Maurizio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°06'41.3"N | long=8°22'05.1"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa del XIX secolo.
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Torre Sabauda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°6'33"N | long=8°21'59"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre costiera edificata intorno al 1746.
}}
* {{see
| nome=Vecchie batterie antiaeree e antinave | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Località Mangiabarche | lat=39°4'30"N | long=8°21'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Siti archeologici ===
[[File:Nuraghe Bricco Scarperino.jpg|thumb|left|Il nuraghe Bricco Scarperino]]
* {{see
| nome=Nuraghe Acqua Sa Murta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco delle Piane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°5'14"N | long=8°22'0"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco di Ciotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco Scarperino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39°4'49"N | long=8°22'26"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Mercureddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe S'Ega de Ciredu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nuraghe Bricco o Poggio Sisineddu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=MACC - Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito=http://www.fondazionemacc.it/ | email=fondazionemacc@gmail.com
| indirizzo=Via Savoia 2 | lat=39°6'39"N | long=8°21'59"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 887219 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 16:00-19:00; Dom 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spiagge ===
* {{see
| nome=Spiaggia di Sottotorre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.10832 | long=8.36440 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursioni Barca Carloforte | alt=Annina II | sito=https://www.escursionibarcacarloforte.it | email=luca@escursionibarcacarloforte.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo, 14 | lat=39.1116 | long=8.37 | indicazioni=Arrivare al porto di Calasetta presso la biglietteria traghetti per Carloforte
| tel=+39 3515705788 | numero verde= | fax=
| orari=Giungo-settembre: Lun-Dom 9:00-18:00 | prezzo=110/125€
| descrizione=Gite in barca d'epoca per piccoli gruppi (massimo 8 ospiti a bordo) alle isole di San Pietro e di Sant'Antioco, Sardegna. I tour permettono di visitare la costa ovest dell'arcipelago del sud Sardegna partendo da Calasetta o da Carloforte. I servizio include pranzo a bordo con menù tipico a chilometro zero e soste bagno per il nuoto e lo snorkeling.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Cantina di Calasetta | alt= | sito=http://www.cantinadicalasetta.it/ | email=info@cantinadicalasetta.it
| indirizzo=Via Roma 134 | lat=39.10701 | long=8.37164 | indicazioni=
| tel=+39 0781 88413 | numero verde= | fax=+39 0781 88876
| orari=Lun-Sab 9:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=Azienda vinicola.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Il Piccolo Principe | alt= | sito=https://ilpiccoloprincipe.business.site/ | email=
| indirizzo=Via Roma 121 | lat=39°06'29.0"N | long=8°22'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 349 3073932 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Mamma Fina | alt= | sito= | email=mammafina16@gmail.com
| indirizzo=Via Dante 34 | lat=39°06'30.2"N | long=8°22'16.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1865859 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-15:00 e 19:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Gastronomia.
}}
* {{eat
| nome=Ca' Taborka | alt= | sito= | email=cataborka@gmail.com
| indirizzo=Via Roma 99 | lat=39°06'30.7"N | long=8°22'15.0"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 898006 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 12:30-14:30 e 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Semmu Turné | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 87 | lat=39°06'31.8"N | long=8°22'13.7"E | indicazioni=
| tel=+39 339 7082019 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Alice Pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 61A | lat=39°06'34.2"N | long=8°22'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 348 0542940 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Da Pasqualino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Regina Margherita 85 | lat=39°06'33.5"N | long=8°22'19.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88473 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 12:45–15:00 e 19:45–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Tore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma 2 | lat=39°06'37.9"N | long=8°22'06.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88536 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Il Pirata | alt= | sito=https://www.ristorantepizzeriapirata.it/ | email=sergio.dchirru7@gmail.com
| indirizzo=Piazza Pietro Belly 9 | lat=39°06'37.0"N | long=8°22'06.3"E | indicazioni=
| tel=+39 348 6832978 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 17:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Maderas Bistrò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi 41 | lat=39°06'37.5"N | long=8°22'04.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 1964168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U' Palacca Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Guglielmo Marconi 51 | lat=39°06'39.0"N | long=8°22'06.3"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=L'Approdo | alt= | sito=https://ristoranteapprodo.wixsite.com/ristorante-approdo | email=lapprodorist@gmail.com
| indirizzo=Viale Regine Margherita 3 | lat=39°06'41.1"N | long=8°22'08.8"E | indicazioni=
| tel=+39 329 0154517 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 12:00–14:30 e 19:30–23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Palomar Cafè | alt= | sito=http://www.federicocozzucoli.net/Palomar%20Cafe%20Calasetta.html | email=palomarcafe@gmail.com
| indirizzo=Via Palestro 152 | lat=39°06'40.8"N | long=8°22'13.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 887118, +39 335 7682323 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 8:00–15:00 e 19:00–23:55 | prezzo=
| descrizione=Bar ristorante.
}}
* {{eat
| nome=Perla | alt= | sito=https://www.ristorante-perla.it/it/ | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 16 | lat=39°06'41.8"N | long=8°22'16.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88483, +39 334 3502843 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar 12:00-15:00 e 19:30-23:00; Mer 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il Veliero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 21A | lat=39°06'42.6"N | long=8°22'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 347 9718939 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Nord-Ovest | alt= | sito=https://www.nordovestcalasetta.it/ | email=roberta.steri@gmail.com
| indirizzo=Via Barcellona 16 | lat=39°06'41.4"N | long=8°22'19.1"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88647 | numero verde= | fax=
| orari=Ven-Mer 7:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Kambusa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo | lat=39°06'44.1"N | long=8°22'19.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88042 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 6:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Caletta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Sotto Torre 23 | lat=39°06'29.8"N | long=8°21'53.6"E | indicazioni=
| tel=+39 345 2533184 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:30-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Four Seasons | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Strada Vecchia 63 | lat=39°06'16.5"N | long=8°22'29.7"E | indicazioni=
| tel=+39 334 3012434 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Sciabega | alt= | sito=http://www.sciabega.it/ | email=info@sciabega.it
| indirizzo=Via Nuova Tabarka 15A | lat=39°05'59.3"N | long=8°22'13.1"E | indicazioni=
| tel=+39 349 0935538 | numero verde= | fax=
| checkin=11:00-22:00 | checkout=entro le 10:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Verde | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Costiera | lat=39°05'45.3"N | long=8°21'55.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 62262 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Tre Spiagge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Dante 1 | lat=39°06'26.9"N | long=8°22'10.6"E | indicazioni=
| tel=+39 347 9064521 | numero verde= | fax=
| checkin=13:00-21:00 | checkout=entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Villa Acquamarina | alt= | sito=http://www.villacquamarina.it/ | email=info@villacquamarina.it
| indirizzo=Via Bonifacio 11 | lat=39°06'22.6"N | long=8°22'11.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 435754, +39 328 6460040, +39 327 4070671 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Calasetta Residence | alt= | sito=https://www.calasettaresidence.com/ | email=info@calasettaresidence.com
| indirizzo=Via Umberto I 66 | lat=39°06'26.7"N | long=8°21'54.5"E | indicazioni=
| tel=+39 327 8279187 | numero verde= | fax=
| checkin=16:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Il Cortile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piemontesi 91 | lat=39°06'34.5"N | long=8°22'11.5"E | indicazioni=
| tel=+39 333 5882022 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Affittacamere Calabisso | alt= | sito=http://www.calabisso.it/?page_id=2 | email=ireneobiggio79@gmail.com
| indirizzo=Via Savoia 19 | lat=39°06'36.4"N | long=8°22'03.9"E | indicazioni=
| tel=+39 340 5050136 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=La Vela Latina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Solferino 60 | lat=39°06'37.7"N | long=8°22'07.7"E | indicazioni=
| tel=+39 348 6464144 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Alemar | alt= | sito= | email=srl.alemar@libero.it
| indirizzo=Via Tabarchini 34/36 | lat=39°06'38.1"N | long=8°22'03.8"E | indicazioni=
| tel=+39 375 5291706 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze.
}}
* {{sleep
| nome=Maurizio Duplex con Terrazza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Maurizio 4 | lat=39°06'36.2"N | long=8°21'58.5"E | indicazioni=
| tel=+39 347 5238547 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Bellavista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Panoramica | lat=39°06'31.1"N | long=8°21'58.9"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88211 | numero verde= | fax=+39 0781 88211
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Fjby | alt= | sito=http://www.hotelfjby.it/ | email=fjbyhotel@libero.it
| indirizzo=Via Solferino 83 | lat=39°06'39.2"N | long=8°22'09.3"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88444 | numero verde= | fax=+39 0781 887089
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Cala di Seta | alt= | sito=https://www.hotelcaladiseta.it/it/ | email=caladiseta@tiscali.it
| indirizzo=Viale Regine Margherita 61 | lat=39°06'36.0"N | long=8°22'15.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88304 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=U Canapé | alt= | sito= | email=u.canape@gmail.com
| indirizzo=Via Piemontesi 138 | lat=39°06'39.0"N | long=8°22'17.4"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88831| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= entro le 11:00 | prezzo=
| descrizione=Affittacamere.
}}
* {{sleep
| nome=Ca' Margò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Villanova 34 | lat=39°06'37.2"N | long=8°22'21.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 263869, +39 392 7065188 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Asfodelo | alt= | sito=http://www.bb-asfodelo.com/ | email=
| indirizzo=Via N. Sauro 74 | lat=39°06'35.7"N | long=8°22'20.6"E | indicazioni=
| tel=+39 328 4636404, +39 348 3218306 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Le Sabbie | alt= | sito=https://www.lesabbie.com/it/ | email=info@lesabbie.com
| indirizzo=Vico II delle Sabbie 2/4 | lat=39°06'15.8"N | long=8°21'54.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 899043 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Bella Calasetta | alt= | sito=https://www.bellacalasetta.com/it-it | email=giovanni.rombi@gmail.com
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 67 | lat=39°06'02.3"N | long=8°21'50.4"E | indicazioni=
| tel=+39 347 1094389 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== Numeri utili ===
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.calasetta.ci.it/index.php?option=com_content&view=category&id=28&Itemid=270 | email=protocollo@pcert.comune.calasetta.ci.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 6/7 | lat=39°06'44.5"N | long=8°22'07.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 899712, +39 366 6122143 | numero verde= | fax=+39 0781 899149
| orari=Lun e Mer 8:30-10:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Calalunga 4 | lat=39°06'24.5"N | long=8°22'08.7"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88422 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Costiera - Delegazione di Spiaggia di Calasetta | alt= | sito=https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/Pages/delegazione-di-spiaggia-di-calasetta.aspx | email=dlcalasetta@mit.gov.it
| indirizzo=Lungomare Cristoforo Colombo 89 | lat=39°06'48.8"N | long=8°22'19.2"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88930 | numero verde= | fax=+39 0781 88930
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica turistica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Antioco 36 | lat=39°06'34.1"N | long=8°22'14.5"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Sitzia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmaciacalasetta/ | email=
| indirizzo=Via Palestro 133 | lat=39.11114 | long=8.36995 | indicazioni=
| tel=+39 0781 88446 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Regina Margherita 53 | lat=39°06'36.7"N | long=8°22'14.6"E | indicazioni=
| tel=+39 0781 88424 | numero verde= | fax=+39 0781 88424
| orari=Lun-Ven 8:20-13:45; Sab 8:20-12:45 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker| nome=[[Carloforte]] |lat=39° 8′ 42.02″ N |long=8° 18′ 19.62″ E}}, sull'[[Isola di San Pietro]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sardegna
| Regione nazionale2 = Sardegna meridionale
| Regione nazionale3 = Sulcis-Iglesiente
| Regione nazionale4 = Sulcis
| Regione nazionale5 = Isola di Sant'Antioco
| Livello = 1
}}
2ssyu4ojfgzjee10kboh4irajrvdqud
Vladivostok
0
47346
853953
852411
2024-11-14T17:50:24Z
Andyrom75
4215
/* top */
853953
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Владивосток
| Banner = Vladivostok banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama di Vladivostok da Capo Egersheld
| Immagine = VladivostokGoldenHorn.jpg
| Didascalia = Panorama di Vladivostok e del suo golfo
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Russia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Russia orientale]]
| Territorio = [[Territorio del Litorale|Litorale]]
| Superficie = 331,16
| Abitanti = 604.901 <small>(stima 2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +7 423
| CAP = 690xxx
| Fuso orario = UTC+10
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://vlc.ru/
| Map = ru
| Lat = 43.1159
| Long = 131.8905
}}
'''Vladivostok''' (Владивосто́к) è una città della [[Russia]], situata nella [[Russia orientale|regione orientale]] e capoluogo del [[Territorio del Litorale]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Vladivostok occupa l'estremità meridionale della penisola di Muravyov-Amursky, lunga circa 30 chilometri e larga 12 chilometri.
Il punto più alto è il Monte Kholodilnik di 257 metri.
Vladivostok è più vicina ad Anchorage ([[Alaska]]) e persino a [[Darwin (Australia)|Darwin]] ([[Australia]]) e [[Honolulu]] ([[Hawaii]]) di quanto non lo sia a [[Mosca]].
=== Quando andare ===
Vladivostok ha un clima continentale di carattere monsonico con estati calde e piovose e inverni rigidi e asciutti. Gli inverni sono molto più freddi di quanto una latitudine di 43° N (all'incirca quella di Firenze e della Costa Azzurra) potrebbe far supporre. La media di gennaio è infatti attestata su -12,3° C ma tra gennaio e febbraio possono scendere fino a -20° C. Le precipitazioni sotto forma di neve, sono di circa 18,5 millimetri da dicembre a marzo.
Le estati sono calde e piovose a causa del monsone dell'Asia orientale che investe la costa. Il mese più caldo è agosto, con una temperatura media di +19,8° C. e cieli quasi sempre coperti.
=== Cenni storici ===
Nelle mappe cinesi della dinastia Yuan (1271-1368), Vladivostok è chiamata Yongmingcheng (永明 城), "città della luce eterna". Al tempo della dinastia Ming (1368-1644) fu visitata da spedizioni cinesi e una reliquia di quel tempo (la stele di Chongning) è esposta nel museo locale. Il trattato di Nerchinsk del 1689 definì l'area come parte della Cina sotto la dinastia Manchu Qing. Più tardi i Manciu bandirono i cinesi Han dalla maggior parte della [[Manciuria]] compresa la regione di Vladivostok.
Nell'estate del 1859 il governatore generale della Siberia orientale, Nikolay N. Muravyov, visitò la penisola e la baia a bordo della corvetta a vapore Amerika. La penisola fu chiamata Muravyov-Amursky in suo onore. I primi europei a visitare la baia, in seguito denominata Golfo del Corno d'Oro, furono gli equipaggi delle navi da guerra britanniche HMS Winchester e HMS Barracouta nel 1855.
Il 20 giugno 1860 (2 luglio, secondo il calendario gregoriano) la nave militare Manchur, sotto il comando del tenente Alexey K. Shefner, approdò nel golfo con l'incarico di stabilire un avamposto. L'ufficiale Nikolay Komarov, con 28 soldati e due ufficiali furono fatti sbarcare e dopo aver piantato le tende all'ingresso della baia costruirono i primi edifici in legno protetti da una palizzata.
Nel 1880 Vladivostok fu proclamata ufficialmente città e entità amministrativa staccata dall'Oblast di Primorskaya. A quel tempo la popolazione della città era di 7.300, il doppio di quella di due anni prima. Erano in funzione tre alberghi: il Mosca, il Vladivostok e l'Hotel de Louvre.
Dal 1883 in poi furono fatti affluire in tutto l'Oriente russo masse di contadini dalla Russia europea con il fine di popolare i territori orientali e Vladivostok divenne il porto di smistamento. Nel 1888 il governatore trasferì la propria residenza da Chabarovsk a Vladivostok.
Alla fine del 1880 Vladivostok aveva circa 600 case in legno e 50 case in pietra a due, tre piani. La maggior parte degli edifici erano raggruppati nella zona dell'odierna piazza centrale e nel ''Matrosskaya Sloboda'' (sobborgo dei marinai), lungo il fiume Obyasneniya. Nel 1891 iniziò la costruzione della ferrovia transiberiana e sei anni dopo fu inaugurato il primo collegamento ferroviario regolare per Chabarovsk.
Dal 1899 al 1909, quattro teatri aprirono a Vladivostok: il teatro Tikhy Okean (Oceano Pacifico), il teatro pubblico (ispirato al teatro artistico di Mosca), il teatro Zolotoy Rog (corno d'oro) e il teatro Pushkin dove si esibiva Vera Kommisarzhevskaya famosa attrice del tempo.
Durante la [[:w:Guerra russo-giapponese|guerra russo-giapponese]] (8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) uno flotta giapponese di navi da guerra bombardò la città.
Vladivostok partecipò alla [[:w:Rivoluzione russa del 1905|rivoluzione del 1905]] e fu governata da unità militari ribelli all'inizio del 1906. I disordini furono repressi con forza e l'ordine fu ristabilito dal Generale Georgi Kazbek.
Dopo la rivoluzione di ottobre incrociatori giapponesi, britannici e americani entrarono nella Baia del Corno d'Oro. L'Intesa ampliò presto le sue operazioni nell'oriente russo e in Siberia. Il Canada inviò 4.000 soldati che furono sistemati nel Teatro Pushkin e in altre caserme. I bolscevichi condussero contro gli occupanti una lotta partigiana in città finché le ultime unità interventiste si ritiraronoIl 25 ottobre 1922 e l'Armata Rossa assunse il controllo.
I bolscevichi capirono l'importanza strategica di Vladivostok e durante gli anni 1920 e 1930 iniziò la ricostruzione del suo porto. All'inizio degli anni '30 fu inaugurato il primo volo aereo diretto per Mosca e nel 1932 il porto di Vladivostok divenne la base della flotta navale del Pacifico.
Molte minoranze etniche considerate ribelli agli occhi di Stalin, tra cui cinesi, manciu, ebrei, ucraini, polacchi, tatari di Crimea, ceceni e armeni furono deportati. Durante gli anni '30 iniziò la repressione su larga scala e a Vladivostok fu allestito un campo di smistamento di prigionieri politici provenienti dalla Russia europea e destinati alla regione di Kolima. I prigionieri arrivavano in treno ed erano fatti imbarcare su navi-prigione in condizioni terribili. Dopo lo scoppio della II guerra mondiale cominciarono ad affluire prigionieri dai paesi europei. Furono realizzate nuove fabbriche e infrastrutture grazie ai lavori forzati.
Nel dopoguerra Vladivostok si espanse: il distretto di Churkin fu realizzato alla fine degli anni '50 e nel decennio successivo fu la volta dei distretti Vtoraya Rechka (Secondo Fiume) e Morgorodok. Nel 1980 fu avviata l'ultima costruzione di quartieri popolari in grande stile tra cui quello di Patrisa Lumumbydi. Nel 1956 era stata riaperta l'Università statale dell'Estremo Oriente.
L'industria ittica ebbe un grande impulso tra il 1950 e il 1980 dopo di che segnò una recessione progressiva. Nel 1974 Vladivostok ospitò il vertice sul controllo degli armamenti tra Leonid Brezhnev e Gerald Ford. Dal 1992 fu permesso a stranieri di visitare la città. Nel 1996 c'erano sei consolati, quattro uffici di società televisive giapponesi, un servizio di informazioni negli Stati Uniti, circa 100 uffici di rappresentanza di società straniere e circa 600 joint venture.
Nel dicembre 2008 scoppiarono moti di protesta contro i dazi elevati sulle auto usate d'importazione che hanno avuto ampia eco sui Media mondiali.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 43.1159
| Long = 131.8905
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
Il centro di Vladivostok, anche se ha una pianta a scacchiera, è tutto un susseguirsi di ripide salite e discese: zone pianeggianti sono quasi completamente assenti.
Le strade principali del centro sono Svetlanskaya con un andamento ovest-est e Aleutskaya da sud a nord. Un isolato da Svetlanskaya è la strada pedonale Admiral Fokin che è il corrispondente della famosa strada moscovita di Arbat.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:NewUHWWterminal.jpg|thumb|Terminal dell'aeroporto di Vladivostok]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Vladivostok | alt={{IATA|VVO}} | sito=http://vvo.aero/en/ | email=
| indirizzo= | lat=43.399167 | long=132.151389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q577067
| descrizione=Al 2020 operavano sulla rotta Mosca-Vladivostok [https://www.aeroflot.ru Aeroflot] e la sua consociata [http://www.rossiya-airlines.com/en Rossiya Airlines] mentre [http://www.uralairlines.ru Ural Airlines] effettuava voli da [[San Pietroburgo]] e da altre città russe oltre che da [[Pechino]].
:Numerosi i voli da/per aeroporti cinesi.
:L'aeroporto si trova in località Artëm e dista 23 km dal centro città. Le linee 101 e 205 del trasporto pubblico partono ogni ora dall'Autostazione di Artëm.
: Gli autobus della linea 107 fanno la spola tra la stazione centrale e l'aeroporto ma la loro frequenza è ridotta (ogni due ore)-.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Владивосток. Железнодорожный вокзал.jpg|thumb|left|Stazione di Vladivostok]]
[[File:9288 km - panoramio.jpg|thumb|Chilometro "9288" ]]
* {{listing
| nome=Stazione di Vladivostok | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.111242 | long=131.881914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q567308
| descrizione=La stazione centrale si trova in pieno centro ed è una delle stazioni più belle della [[Russia]]. Una volta entrati dall'ingresso principale troverete la sala d'attesa con file di sedie in metallo. Il corridoio conduce alle biglietterie per i treni suburbani, aggirando la mensa che propone cibi caldi o freddi e insalate poco appetitose.
:Le biglietterie dei treni a lunga percorrenza si trovano al piano superiore. Il deposito bagagli si trova in un edificio separato e funziona 24 ore su 24. La stazione è dotata anche di albergo diurno.
:La stazione di Vladivostok è al capolinea della [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]]. Almeno un treno al giorno arriva da Mosca. Il viaggio dura poco più di 6 giorni.
:Una locomotiva a vapore e un un piccolo monumento, con sopra scritto "chilometro 9288", segnano il capolinea della Transiberiana e la distanza da [[Mosca]].
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus intercity | alt= | sito=http://primvokzal.ru/ | email=
| indirizzo=Ulitsa Russkaya 2 | lat=43.164724 | long=131.90599 | indicazioni=7 km dal centro
| tel=+7 (423) 232-33-78 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La stazione degli autobus a lunga percorrenza si trova nella zona di Vtoraya Rechka, accanto all'omonima stazione ferroviaria e a un grande mercato. L'edificio della stazione è nuovo e abbastanza accogliente. All'interno ci sono molte poltrone in metallo, un'edicola, un negozio di souvenir e un bar Coffee Express. Il deposito bagagli è aperto dalle 7:00 alle 19:00 (pausa 11:00 - 12:00).
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Золотой мост, июль 2013.jpg|thumb|left|Ponte d'Oro]]
[[File:RU_Vladivostok_Triumphal_Arch.JPG|thumb|Arco di trionfo]]
* {{see
| nome=Arco di trionfo | alt=Дальнем Востоке | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.11401 | long=131.89247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Costruito in onore della visita in città dello zar Nicola II, che visitò Vladivostok nel 1891. È un arco in pietra con quattro pilastri che fu distrutto nel 1927. Alla fine del 2002 il monumento è stato rialzato nelle sue forme originali.
}}
* {{see
| nome=Ponte d'Oro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.109261 | long=131.896211 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q209832
| descrizione=L'enorme ponte sospeso è stato costruito negli anni 2008-12. Il passaggio pedonale sul ponte è chiuso ma si può percorrerlo in autobus. Il ponte offre una splendida vista sulla città e sulla baia.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Supra | alt= | sito=https://supravl.ru/ | email=
| indirizzo=Ulitsa Admirala Fokina, 1 б | lat=43.070601 | long=131.524774 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante georgiano.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Zuma | alt= | sito=https://www.zumavl.ru/ | email=
| indirizzo=Fontannaya Ulitsa, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+7 423 222-26-66 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Russia
| Regione nazionale = Russia orientale
| Regione nazionale2 = Territorio del Litorale
| Livello = 1
}}
0w5dog3uvjlthz2d07la4i0s7max955
Managua
0
47814
853969
850365
2024-11-14T19:07:33Z
Andyrom75
4215
/* top */
853969
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Managua (Nicaragua) banner Palacio Nacional.jpg
| DidascaliaBanner = Particolare del Palacio Nacional
| Immagine = Managua.jpg
| Didascalia = Managua vista da Loma de Tiscapa
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Nicaragua]]
| Stato federato =
| Regione = [[Costa pacifica centrale del Nicaragua|Regione della costa centrale del Pacifico]]
| Territorio =
| Superficie = 267
| Abitanti = 1.042.641 <small>(stima 2016)</small>
| Nome abitanti = ''managüense''
| Prefisso = +505 2
| CAP = 10000–14338
| Fuso orario = UTC-6
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.managua.gob.ni/
| Map = ni
| Lat = 12.150
| Long = -86.274
}}
'''Managua''' è la capitale del [[Nicaragua]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
[[File:HuellasdeAcahualinca.jpg|thumb|left|Impronte di Acahualinca]]
Ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza umana nell'area dove oggi sorge Managua fin da tempi remoti. Sensazionale fu la scoperta incidentale del 1874 nel quartiere di Acahualinca delle impronte fossili di un gruppo di individui che vivevano sulle sponde del lago Xolotlán nel III secolo a. C.
Seguirono altri ritrovamenti, in particolare di ceramiche e statue in pietra vulcanica, oggi esposte al Museo Nazionale allestito nel Palazzo della Cultura.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 12.1429
| Long = -86.274
| h= 490 | w= 450 | z= 14
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' — La zona tra la piccola Laguna di Tiscapa a sud e il lago Xolotlán a nord. Ridotto a un cumulo di macerie dal terremoto del 1972, il centro storico ha perso d'importanza e di sera appare deserto.
* {{marker|nome=Barrio Martha Quezada |lat=12.144444 |long=-86.273889 }} il quartiere intorno al complesso Plaza Inter, inaugurato nel 1998, al cui interno stanno l'omonimo centro commerciale, l'albergo Crown Plaza e il centro congressi. Il quartiere conta parecchi alberghi a buon mercato e uno dei capolinea degli autobus a lunga distanza.
In seguito al disastroso terremoto del 1972, uffici, alberghi e esercizi commerciali si spostarono a sud del vecchio centro, lungo la strada per Masaya (''Carretera a Masaya''). Vi distinguiamo tre aree:
* {{marker|nome=Zona Hippos| lat=12.123200 |long=-86.264466}} — La prima a svilupparsi.
* {{marker|nome=Zona Rosa |lat= |long=}} — Così chiamata perché vi sono sorti casinò e discoteche.
* {{marker|nome=Zona viva | lat=12.104987 |long=-86.248532}} — Rappresenta l'ulteriore espansione verso sud delle due precedenti zone ed ha conosciuto un vero proprio boom edilizio dal 2005 in poi, quando fu inaugurato il centro commerciale Galerias Santo Domingo. Negli anni successivi vi sorsero alberghi di lusso come lo Hyatt.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Augusto C. Sandino | alt=IATA: MGA | sito=http://www.eaai.com.ni/ | email=
| indirizzo= | lat=12.141389 | long=-86.168056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q530773
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Catedral de managua.jpg|thumb|Antica cattedrale]]
*{{see
| nome=Antica cattedrale | alt=Catedral de Santiago | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.156111 | long=-86.271111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1542099
| descrizione=Le rovine dell'antica cattedrale divenute simbolo dei danni causati dal terremoto del 1972l. L'ingresso è interdetto e il tempio è recintato con filo spinato.
}}
*{{see
| nome=Palacio Nacional | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.1556 | long=-86.2721 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5 USD. Prezzo a parte per visite guidate in spagnolo o inglese
| wikidata=Q6058291
| descrizione=I saloni del primo piano dell'antico palazzo nazionale accolgono collezioni museali che documentano sulla cultura dei popoli preispanici, in particolare degli indigeni nahuat che fanno lasciato numerose sculture in pietra le più antiche delle quali risalgono al V secolo a. C. Al 2° piano del palazzo è stata allestita una biblioteca con ingresso gratuito.
}}
*{{see
| nome=Rotonda Ruben Dario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.129172 | long=-86.266314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rotonda Ruben dario.jpg
| descrizione=
}}
*{{see
| nome=Laguna Tiscapa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.139194 | long=-86.270972 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q9068233
| descrizione=Lago di acqua dolce che occupa il cratere di un vulcano spento. A partire dal 2016, il lago è stato recintato e l'ingresso vietato; può essere visto dal belvedere del Parco Loma de Tiscapa, situato a nord della laguna.
}}
*{{see
| nome=Parque Loma de Tiscapa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.141775 | long=-86.272731 | indicazioni=Ingresso al parco dal suo lato nord, vicino all'albergo Crowne Plaza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=C$1 (per stranieri); C$20 per autovettura al seguito
| descrizione=Una collina sulla quale stava il palazzo presidenziale e il quartier generale della Guardia Nazionale al tempo della dittatura Somoza. In una prigione attigua erano inquisiti e torturati i prigionieri politici. Tutti gli edifici andarono distrutti nel terremoto del 1972. La collina offre oggi le migliori vedute della città, sia verso il centro e il Lago Mangua a nord, sia verso Carretera a Masaya, a sud. Il quartier generale dell'esercito nicaraguense si trova sul pendio settentrionale della collina.
}}
*{{see
| nome=Museo del Sito delle Impronte di Acahualinca | alt=Museo Sitio Huellas de Acahualinca | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.154334 | long=-86.281119 | indicazioni=
| tel=+505 2266 5774 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti: US$4
| wikidata=Q3268269
| descrizione=Impronte di un gruppo di circa 10 persone che camminavano verso il lago 6000 anni fa. Le tracce sono state trovate 4 metri sotto la superficie e sono state conservate grazie a un'eruzione del vulcano nelle vicinanze. Si noti che questo museo si trova in un quartiere pericoloso. Prendere un taxi è altamente raccomandato.
}}
*{{see
| nome=Nuova cattedrale | alt=Catedral Metropolitana de la Purísima Concepción | sito=http://www.curiamanagua.org/curia/index.php/arquidiocesismenu/catedral-de-managua {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=14 Avenida Sureste | lat=12.1327 | long=-86.2659 | indicazioni=Near Rotonda Rubén Darío
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q6825038
| descrizione=Progettata dall'architetto messicano Ricardo Legorreta, la nuova cattedrale di Managua fu completata nel settembre 1993. Aalcuni ritengono che questa insolita chiesa cattolica sia affascinante, altri invece deprecano il fatto che il tempio sia più simile a una moschea.
}}
*{{see
| nome=Parque de la Paz | sito= | email=
| indirizzo=Área Monumental | lat=12.153410 | long=-86.270671 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lago Asososca | alt=Laguna de Asososca | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.137755 | long=-86.314913 | indicazioni=Vicino all'ambasciata USA
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21098619
| descrizione=Il lago è recintato ma può essere visto da alcuni punti panoramici nelle vicinanze. Le sue pareti quasi verticali sono piuttosto sorprendenti.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato Roberto Huembes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.125233 | long=-86.243163 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato mercato dove si recano i residenti per la spesa quotidiana e per l'acquisto di capi di abbigliamento e prodotti di prima necessità. Il mercato è uno dei più grandi dell'[[America centrale]] e anche turisti di passaggio non mancano di farci una scappatina.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Estadio Nacional Dennis Martinez .jpg|thumb|Estadio Nacional Dennis Martínez]]
* {{drink
| nome=Estadio Nacional Dennis Martínez | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=12.149603 | long=-86.283036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q537349
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Mozonte | alt= | sito=http://www.hotelmozonte.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= Calle Del Palmar | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+505 2266 0686 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un 3 stelle con piscina.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Barcelo_Montelimar_Beach_(cropped).jpg|thumb|Playa Montelimar]]
* {{marker|nome=Playa Montelimar|lat=11.8063 |long=-86.5254}}, {{marker|nome=Masachapa |lat=11.783841 |long=-86.516348}}, {{marker|nome=Pochomil |lat=11.771386 |long=-86.505484}} e {{marker|nome=Pochomil Viejo |lat=11.756254 | long= -86.488123}} - Le spiagge più vicine a Managua con alcune differenze tra loro. Montelimar presenta alberghi di lusso e quindi si adatta a borghesi facoltosi. Masachapa è frequentata da surfisti e Pochomil e Pochomil Viejo presentano anche alloggi privati dati in affitto.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Nicaragua
| Regione nazionale = Costa pacifica centrale del Nicaragua
| Livello = 1
}}
1fzdnahsn0v7eagy26kb0tb7hf42b3y
Sappada Vecchia
0
48598
854006
851720
2024-11-15T11:02:50Z
Teseo
3816
Correggo.
854006
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Sappada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Cima Sappada
| Immagine = Sappada 002.jpg
| Didascalia = Casa tipica
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Carnia]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.300 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0435
| CAP = 33012
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.sappadadolomiti.com/
| Sito ufficiale = http://www.comune.sappada.ud.it/
| Map = it
| Lat = 46.57037
| Long = 12.71090
}}
'''Sappada Vecchia''' è una località del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
9 delle 15 borgate di [[Sappada]] (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta '''Sappada Vecchia''', della quale è possibile ammirare le antiche e tipiche case (''blockhaus'') e stalle in legno costruite col sistema dell'incastro delle travi detto ''blockbau''. Più isolata e caratteristica è anche la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 Sappada Vecchia è entrata a far parte dell'associazione [[Borghi più belli d'Italia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5703
| Long= 12.7109
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Sappada 20040801.jpg|thumb|[[Sappada]]]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Autostrada A27 Mestre-Belluno: uscita di Longarone (Pian di Vedoia), poi continuare per [[Pieve di Cadore]], [[Auronzo di Cadore]] e Sappada
*Autostrada A28 Palmanova-Tarvisio: uscita di Carnia/Tolmezzo; continuare per SS 52, per Ovaro e Rigolato e Forni Avoltri fino a Sappada.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione più vicina è [[Calalzo di Cadore]]: prendere l'autobus direttamente per Sappada
*Stazione di [[Carnia (Venzone)|Carnia]]: da qui in autobus fino a Sappada.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Case in legno storiche | alt=Blockhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nelle borgate Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Cretta e Cima Sappada.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Osvaldo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cima Sappada | lat=46.569001 | long=12.721574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Etnografico Giuseppe Fontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cima Sappada | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa museo della civiltà contadina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sappada | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale di Sappada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival del folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a metà agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Pensione Fontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellavista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Siera Hof | alt= | sito=https://www.sierahof.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Venezia | alt= | sito=https://www.albergovenezia.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Posta | alt= | sito=https://www.hotelpostasappada.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Haus Michaela | alt= | sito=https://www.hotelmichaela.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Santo Stefano di Cadore]]
* [[Vigo di Cadore]]
* [[Val Sesis]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Arco alpino friulano
| Regione nazionale5 = Carnia
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Friuli-Venezia Giulia)]]
stkzj7r3xla5el6v3zb3llsvmwqloip
854015
854006
2024-11-15T11:39:41Z
Andyrom75
4215
/* top */
854015
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Sappada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Cima Sappada
| Immagine = Sappada 002.jpg
| Didascalia = Casa tipica
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]]
| Territorio = [[Carnia]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.300 <small>(stima)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 0435
| CAP = 33012
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.sappadadolomiti.com/
| Sito ufficiale = https://www.comune.sappada.ud.it/
| Map = it
| Lat = 46.57037
| Long = 12.71090
}}
'''Sappada Vecchia''' è una località del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
9 delle 15 borgate di [[Sappada]] (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta '''Sappada Vecchia''', della quale è possibile ammirare le antiche e tipiche case (''blockhaus'') e stalle in legno costruite col sistema dell'incastro delle travi detto ''blockbau''. Più isolata e caratteristica è anche la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 Sappada Vecchia è entrata a far parte dell'associazione [[Borghi più belli d'Italia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5703
| Long= 12.7109
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Sappada 20040801.jpg|thumb|[[Sappada]]]]
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
*Autostrada A27 Mestre-Belluno: uscita di Longarone (Pian di Vedoia), poi continuare per [[Pieve di Cadore]], [[Auronzo di Cadore]] e Sappada
*Autostrada A28 Palmanova-Tarvisio: uscita di Carnia/Tolmezzo; continuare per SS 52, per Ovaro e Rigolato e Forni Avoltri fino a Sappada.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
*La stazione più vicina è [[Calalzo di Cadore]]: prendere l'autobus direttamente per Sappada
*Stazione di [[Carnia (Venzone)|Carnia]]: da qui in autobus fino a Sappada.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see
| nome=Case in legno storiche | alt=Blockhaus | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nelle borgate Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Cretta e Cima Sappada.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Osvaldo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cima Sappada | lat=46.569001 | long=12.721574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Etnografico Giuseppe Fontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Cima Sappada | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa museo della civiltà contadina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sappada | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale di Sappada | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a febbraio | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festival del folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=a metà agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Pensione Fontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Bellavista | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Siera Hof | alt= | sito=https://www.sierahof.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Venezia | alt= | sito=https://www.albergovenezia.net/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Posta | alt= | sito=https://www.hotelpostasappada.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Haus Michaela | alt= | sito=https://www.hotelmichaela.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Santo Stefano di Cadore]]
* [[Vigo di Cadore]]
* [[Val Sesis]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Arco alpino friulano
| Regione nazionale5 = Carnia
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Friuli-Venezia Giulia)]]
hxuk83p8imj7e6m38o5g63w7g4de4xt
Marsala
0
48829
853959
850404
2024-11-14T17:59:41Z
Andyrom75
4215
/* top */
853959
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Salt evaporation Mozia098 banner.jpg
| DidascaliaBanner = salina a Mozia
| Immagine = Stagnone di Marsala.jpg
| Didascalia = Stagnone di Marsala
| Appellativi =
| Patrono = Maria Santissima della Cava, San Giovanni Battista e San Francesco di Paola
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Trapanese]]
| Superficie = 243,26
| Abitanti = 82.355 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = marsalesi o lilibetani
| Prefisso = +39 0923
| CAP = 91025
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.turismocomunemarsala.com/
| Sito ufficiale = https://www.comune.marsala.tp.it/
| Map = it
| Lat = 37.799444
| Long = 12.434444
}}
'''Marsala''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La città di Marsala, il cui nome deriva dall'arabo ''Marsa Alì'' (porto di Alì) o ''Marsa Allah'', è la città più popolosa della [[provincia di Trapani]]. La città è meglio conosciuta per la viticoltura, localmente si produce l'omonimo vino da dessert, il commercio e l'industria sono altri importanti rami dell'economia.
=== Cenni geografici ===
È situata sulla punta più occidentale della Sicilia, il cosiddetto Capo Boeo/Capo Lilibeo, 30 km a sud di Trapani.
Un po' più a nord di Marsala si trova la riserva naturale Lo Stagnone con la laguna compresa tra la terraferma e l'isola di [[Mozia]], le conche delle saline ed i mulini a vento che servono per l'irrigazione e il drenaggio forniscono grandi suggestioni.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Dopo la distruzione della base cartaginese sull'isola di Mozia da parte delle truppe di Dionisio I di [[Siracusa]], gli sfollati fondarono un nuovo insediamento nella vicina terraferma chiamato ''Lilybaion''.
Dopo la prima guerra punica contro i Romani, che conquistarono la Sicilia da ovest e via mare, ''Lilybaion'' rimase l'ultimo baluardo dei Cartaginesi fino a che la città nel 241 a.C. cadde e fu ribattezzata ''Lilibeum'' dai romani. Sotto il dominio di [[Roma]] la città conobbe un lungo periodo di splendore, fino alle incursioni dei Vandali nel V secolo.
Con lo sbarco degli arabi berberi intorno all'anno 827, iniziò un nuovo periodo di massimo splendore della prima città islamica in Sicilia, ora sotto il nuovo nome di Marsala.
Dall'XI secolo i governanti normanni e svevi si alternarono, quelli delle case d'Angiò e Aragona, e anche Marsala cadde in molte mani. A difesa contro le incursioni dei Saraceni, il porto di Punta Alga fu riempito su decisione dell'imperatore Carlo V per impedire l'ingresso dei pirati, ciò purtroppo determinò anche il declino di Marsala come porto e centro commerciale.
Con l'arrivo dell'inglese John Woodhouse, che nel 1773 fondò un'azienda vinicola a Marsala e iniziò a produrre un vino esportabile ad alta gradazione alcolica, Marsala ebbe un nuovo periodo di massimo splendore.
Marsala fu ancora una volta al centro dell'interesse europeo: quando [[w:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]] vi sbarcò con "i Mille" e iniziò con le "camicie rosse" la conquista della Sicilia contro il dominio dei Borbone spagnoli durante il Risorgimento, rendendola così parte dell'Italia unita.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.799444
| Long= 12.434444
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La piazza del centro storico della città è circondata da una cinta muraria, il centro della città, la piazza della Repubblica è al centro della via principale Via XI Maggio, a sud il Palazzo Senatorio e il Duomo.
<!--=== Quartieri ===-->
===Frazioni===
*Strasatti
*Terrenove
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'[[Aeroporto di Trapani-Birgi|aeroporto Trapani - Birgi]] è servito principalmente da compagnie italiane, mentre è più probabile che le compagnie charter dell'Europa centrale volino all'aeroporto di [[Palermo]].
=== In auto ===
Con la macchina Marsala è raggiungibile da [[Palermo]] percorrendo l'autostrada {{strada|IT|A|29}} / {{strada|IT|A|29dir}} [[Palermo]] - [[Trapani]], e poi a Trapani imboccando verso sud si raggiunge la {{strada|IT|SS|115}} Sud Occidentale Sicula. Un'alternativa è la {{strada|IT|SP|21}}, che corre a ridosso della costa (lungo le saline con i famosi mulini a vento).
Poco oltre è la strada da Palermo a Marsala seguendo l'{{strada|IT|A|29}} per [[Alcamo]] verso a sud e termina poco prima di [[Mazara del Vallo]]. Da lì si prosegue sulla {{strada|IT|SS|115}} verso ovest, resta poi da percorrere un tratto più ampio di strada di campagna in entrambe le varianti.
La {{strada|IT|SS|118}} (situata nei pressi dell'autostrada {{strada|IT|A|29}}) da [[Salemi]] prendere quella che conducd attraverso l'entroterra e sebbene sia panoramica e suggestiva, significa una perdita di tempo e stress.
Il modo più semplice per andare da [[Messina]] (porto dei traghetti) o [[Catania]] è via Palermo; da [[Siracusa]] e dalle città del sud ([[Gela]], [[Agrigento]]) il percorso migliore da utilizzare è la strada costiera sud {{strada|IT|SS|115}}, che percorre tutta la costa meridionale della Sicilia da Siracusa a Marsala.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Marsala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.790685 | long=12.437793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q108370386
| descrizione=Nel periodo estivo sono attivi i collegamenti con le [[Isole Egadi]] tramite [https://www.libertylines.it/ Liberty Lines].
}}
=== In treno ===
[[File:Trenitalia 6683237.jpg|miniatura|Stazione di Marsala]]
* {{listing
| nome=Stazione di Marsala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.793161 | long=12.44317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17056894
| descrizione=La stazione principale della città. Da Palermo, ci sono alcuni treni locali ogni giorno. Il viaggio dura circa 3 ore e 10 minuti.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Spagnuola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.836294 | long=12.477175 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17056893
| descrizione=La stazione consente di andare a visitare [[Mozia]] e la riserva dello Stagnone.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Mozia-Birgi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.884945 | long=12.499129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17056946
| descrizione=La stazione consente di andare a visitare [[Mozia]] e la riserva dello Stagnone.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Petrosino-Strasatti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.725397 | long=12.509337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17056898
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Terrenove | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.748618 | long=12.48067 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17056895
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
I collegamenti con autobus sono assicurati da numerose compagnie come [https://www.segesta.it/ Segesta] o [http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ AST] (Azienda Siciliana Trasporti) con collegamenti regolari tra [[Palermo]], [[Trapani]] e Marsala. Da Palermo, l'[http://www.autoservizisalemi.it/ Autoservizi Salemi] mette a disposizione bus ogni due o tre ore, ma l'ultima corsa è alle 17:30.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Edifici religiosi===
[[File:Chiesa Madre di Marsala - panoramio.jpg|miniatura|Duomo di Marsala]]
* {{see
| nome=Duomo di Marsala | alt=Duomo di San Tommaso di Canterbury | sito=http://www.chiesamadremarsala.eu/ | email=
| indirizzo= | lat=37.799093 | long=12.434317 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28668111
| descrizione=Una prima chiesa normanna, dedicata all'inglese San Tommaso di Canterbury (o Thomas Becket), fu inaugurata intorno al 1176. Nel 1607 si decise di edificare sulle fondamenta una nuova cattedrale, la costruzione della Chiesa Madre o Duomo si trascinò nei secoli. La facciata è barocca, la cupola fu eretta nel 1827 e poi crollò nel 1893 dopo lunghi timori per la sua capacità portante. Dal 1930 le funzioni religiose poterono essere nuovamente celebrate sotto un tetto di protezione provvisorio e solo dopo la fine della seconda guerra mondiale nel 1947, la pianificazione fu ripresa e la cupola fu eretta nel 1951 e la chiesa fu inaugurata nella sua forma definitiva.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.799684 | long=12.434415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa barocca risale al XVI secolo e fu ampliata intorno al 1700.
}}
[[File:Marsala-chiesa-del-purgatorio.JPG|miniatura|Chiesa del Purgatorio|sinistra]]
* {{see
| nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.79908 | long=12.43363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Marsala-chiesa-del-purgatorio.JPG
| descrizione=La chiesa, consacrata nel 1601, ha una pianta classica con cupola su incrocio e facciata barocca splendidamente restaurata con due torri laterali.
}}
[[File:Marsala-chiesa-dell-addolorata.JPG|miniatura|Chiesa Maria SS. Addolorata]]
* {{see
| nome=Chiesa Maria SS. Addolorata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.797969 | long=12.433366 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Secondo la leggenda, nel 1691 un cavaliere che si era rifugiato sotto l'arco della Porta di Mare sopravvisse a un fulmine quando vide una statua della Madonna. Sul posto è stata costruita la Chiesa della Madonna del tuono o del fulmine. Nell'anno in cui ricevette l'autorizzazione a subentrare alla chiesa l'ordine delle suore della SS Addolorata, fu rinnovata dal 1790 con una facciata neoclassica e prese il nome odierno.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Antonino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.798503 | long=12.43548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa venne eretta a seguito di un miracolo. Avvenne nel 1565 che dei bambini avevano lanciato pietre su un muro il quale si aprì e apparve un'immagine di Maria. La chiesa così fu chiamata Chiesa S.Maria dei Miracoli e solo successivamente il nome di S. Antonino ricevuto.
}}
[[File:Marsala-chiesa-di-san-matteo.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di S. Matteo]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Matteo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.799247 | long=12.437878 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa a navata unica del 1330 è probabilmente costruita sui resti di un tempio pagano di Nettuno e fu ristrutturata nel 2000.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Maria Santissima della Cava | alt= | sito=https://www.santuariomadonnadellacavamarsala.it/ | email=
| indirizzo= | lat=37.801419 | long=12.437271 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q56323633
| descrizione=Secondo la leggenda, la Vergine Maria apparve a un sacerdote nel 1514, egli iniziò a scavare in un punto mostrato e nel 1518 fu ritrovata una figura della Madonna (del VIII secolo circa). Sul sito fu costruita una chiesa, le cui parti sopraelevate furono irrimediabilmente distrutte da un bombardamento aereo nel 1943, rimasero solo la chiesa rupestre e alcuni locali sotterranei.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.80191 | long=12.436382 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q90905828
| descrizione=Chiesa del XVII secolo. La modesta facciata dell'edificio è divisa in due ordini: nella parte bassa una semplice apertura con arco a tutto sesto: nel secondo ordine, separato dal primo da una doppia cornice, si apre una finestra. Una cornice mistilinea corona la facciata. L'unica navata della chiesa, impreziosita da stucchi settecenteschi, presenta un piccolo coro sopra l'ingresso e una copertura a botte lunettata in corrispondenza delle finestre. L'abside, un tempo separata dall'aula da due curve balaustre di marmi mischi (XVIII secolo), oggi spostate lateralmente, ha un altare di vetro dipinto nel quale è collocata una statua di S. Anna di modesta fattura, acquistata nel 1903 da una signora locale e dotata alla chiesa.
}}
[[File:Marsala-chiesa-di-s-francesco-d-assisi.JPG|miniatura|Chiesa di S.Francesco]]
* {{see
| nome=Chiesa di S.Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.803119 | long=12.434267 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Marsala-chiesa-di-s-francesco-d-assisi.JPG
| descrizione=La chiesa a navata unica del convento francescano del 1334 fu costruita nel XVIII secolo. Ristrutturata dall'architetto trapanese Giovanni Biagio Amico. L'Ospedale San Biagio è proprio accanto .
}}
[[File:Marsala-chiesa-dell-itriella.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Maria dell'Itria]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt=Chiesa dell'Itria o Chiesa del Cimitero | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Agostino | lat=37.797677 | long=12.442115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55166333
| descrizione=La chiesa sorge sopra una grotta nella quale si venera la sacra immagine della Madonna dell'Itria del secolo VIII, dipinta su tela che raffigura Maria con le mani rivolte verso l'alto con il bambino poggiato su una cassa, sostenuta da due eremiti. La facciata delle chiesa è di chiaro impatto barocco: si erge un portale di ingresso con ai due lati due colonne tortili su alti plinti che reggono un timpano spezzato barocco. L'interno è in stile neoclassico, a navata unica, con un altare maggiore e con altari minori laterali ai lati della navata. La copertura dell'edificio è a botte lunettata.
:Adiacenti alla Chiesa dell'Itria e contigue al convento dei padri Agostiniani è presente l'area archeologica dei Niccolini dove sono presenti le catacombe.
}}
[[File:Marsala-chiesa-s-giovanni-battista.JPG|miniatura|Chiesa di S. Giovanni Battista]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Giovanni Battista | alt=Grotta della Sibilla | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.800714 | long=12.428277 | indicazioni=fuori dalle mura della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 9:00-13:00 (grotta della Sibilla) | prezzo=
| wikidata=Q3670421
| descrizione=La chiesetta dei secoli XII e XIII fu ricostruita dopo venne distrutta nel 1576. È stata costruita sopra una grotta, forse già nel 397 a.C. e aveva protetto i Cartaginesi fuggiti da Mozia. La grotta fu in seguito il luogo di attività della Sibilla di Cumana o Sicula, che si dice sia anche qui sepolta. La grotta con una sorgente era probabilmente già utilizzata come fonte battesimale in epoca paleocristiana, in una nicchia si trova anche una statua in alabastro di Giovanni Battista.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Frisella | lat=37.801443 | long=12.433903 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa fa parte del complesso monastico costruito tra il 1603 e il 1607 sul sito dell'antica dimora della nobile famiglia Ferro, verosimilmente sede degli antichi pretori romani - dove avrebbe soggiornato anche Ponzio Pilato - poi utilizzato dai Saraceni come sede del governo. Nel XVI secolo il sito fu acquistato dal mercante di granaglie Stefano Frisella che, amareggiato dal fatto di non avere avuto un erede maschio, fondò un monastero per la figlia Francesca, esclusa, per le sue origini borghesi, dal più prestigioso monastero di San Pietro che accoglieva solo fanciulle nobili assieme al monastero di San Girolamo. Frisella affidò il convento alle Agostiniane Scalze, Francesca fu nominata badessa. La chiesa a navata unica, presenta un apparato decorativo in stucco opera dello scultore marsalese Vincenzo Giglio ispirato allo stile di Giacomo Serpotta. Oggi il monastero accoglie la scuola "Vincenzo Pipitone" e il Liceo Classico "Giovanni XXIII". Del primitivo edificio si conservano una torre all'angolo fra via Lombardi e via Frisella, e il chiostro quadrato con porticato. Le celle delle suore sono state trasformate in aule.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Girolamo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'istituzione accoglieva le orfanelle provenienti da famiglie nobili. I lavori per realizzare il monastero iniziarono il 12 settembre 1587. Il tempio fu distrutto dal bombardamento aereo dell'11 maggio 1943.
}}
=== Palazzi ===
[[File:Palazzo VII Aprile - panoramio.jpg|miniatura|Palazzo VII Aprile]]
* {{see
| nome=Palazzo della Loggia | alt=Palazzo VII Aprile | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Republica | lat=37.799248 | long=12.434948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55833236
| descrizione=Fu ricostruita come sala a pilastri e fu aggiunto un secondo colonnato al piano superiore, nel 1756 l'edificio assunse l'aspetto attuale, di cui solo la facciata è storica.
}}
[[File:Marsala-palazzo-figi.JPG|miniatura|sinistra|Palazzo Fici]]
* {{see
| nome=Palazzo Fici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.800828 | long=12.432537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruito da Giovanni Fici nel XVII secolo e con il suo cortile splendidamente ristrutturato è oggi adibito ad enoteca comunale di Marsala per la commercializzazione della produzione vinicola locale.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Burgio-Spano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.80096 | long=12.432419 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruito all'inizio del XX secolo ospita una collezione d'arte con opere di pittori italiani del XIX secolo.
}}
=== Architetture militari ===
[[File:Marsala-porta-garibaldi.JPG|miniatura|Porta Garibaldi]]
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt=Porta di Mare | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Mercato | lat=37.797736 | long=12.433352 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55833269
| descrizione=La porta in origine venne chiamata "Porta di Mare" essendo quest'ultima eretta verso il mare e venne costruita nel 1685 per volere del re di Spagna e del Regno di Sicilia Carlo II con lo scopo di rinforzare il sistema difensivo e di dare lustro alla città, andando a sostituire la vecchia porta quattrocentesca ormai fatiscente e di ridotte dimensioni. L'11 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi sbarcò insieme ai Mille nella città siciliana, dando origine all'Unità d'Italia. Egli entrando dalla porta, dichiarerà la città "libera" non più parte del Regno delle Due Sicilie ed annessa al Regno d'Italia. Dopo la sua partenza, la città decise di intitolare all'eroe dei due mondi il celebre arco.
}}
* {{see
| nome=Castello di Marsala | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.800423 | long=12.439487 | indicazioni=Nell'angolo orientale della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3662678
| descrizione=Fondato forse solo come recinto fortificato in età normanna, venne rinforzato in età sveva, come attestano l'impianto pseudo-trapezoidale ed alcuni elementi stilistici, quali i costoloni di un ambiente della torre circolare, tipici dell'architettura federiciana. Fino al 2009/2010, il castello medievale ospitava la casa circondariale di Marsala oggi chiusa, dove nel 1979 venne rinchiuso il cantante Roberto Vecchioni, accusato di spaccio di sostanze stupefacenti dal giudice istruttore di Marsala; l'accusa si riferiva ad un episodio avvenuto durante una serata alla Festa dell'Unità di Marsala, nel 1977, quando il cantautore avrebbe offerto uno spinello ad un ragazzo quattordicenne; a seguito delle ammissioni del ragazzo, Vecchioni venne arrestato e rilasciato dopo alcuni giorni. Il ragazzo in seguito ritrattò ma il processo proseguì per concludersi con la sua assoluzione; da questa vicenda personale trasse poi l'ispirazione per scrivere le canzoni "Lettera da Marsala" e "Signor giudice".
}}
* {{see
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via XI Maggio | lat=37.80132 | long=12.431802 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Quartiere Spagnolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.79802 | long=12.43381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso è stato realizzato nel XVI-XVII secolo come alloggio per le truppe Borboniche ed è oggi sede dell'amministrazione comunale di Marsala.
}}
*Lungo la cinta muraria si possono visitare i resti delle fortificazioni medievali: i bastioni di S. Francesco, Velasco, S.Antonio e S. Giacomo.
=== Musei ===
[[File:Marsala ship 4.jpg|miniatura|Museo archeologico Baglio Anselmi]]
* {{see
| nome=Museo archeologico Baglio Anselmi | alt= | sito=https://www.turismocomunemarsala.com/museo-archeologico-lilibeo.html | email=
| indirizzo=Lungomare Boeo | lat=37.8014 | long=12.4267 | indicazioni=
| tel=+39 0923 952535 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 9:00-19:30 (museo), 9:00-18:30 (Area archeologica) | prezzo=intero 4 €, ridotto 2 €, parco archeologico gratis (apr 2023)
| wikidata=Q3329415
| descrizione=Resti unici di una liburna, un'agile nave da guerra dei Cartaginesi lunga 35 m; una statua in marmo di Venere Callipigia e reperti archeologici della regione.
}}
[[File:Chiesa è Complesso di San Pietro - panoramio.jpg|miniatura|sinistra|Museo civico]]
* {{see
| nome=Museo civico | alt=Complesso monumentale San Pietro | sito= | email=
| indirizzo=Via Ludovico Anselmi Correale | lat=37.799881 | long=12.434345 | indicazioni=
| tel=+39 0923 718741 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00 - 13:00 e 16:00 - 20:00 | prezzo=Gratis
| wikidata=Q55832133
| descrizione=Il complesso edilizio fu ampliato fino al 1418 e oggi funge da centro culturale e ospita il Museo Civico che ospita una raccolta di reperti archeologici della regione, pupi siciliani e, soprattutto, una mostra sul Risorgimento, la Marcia dei Mille sotto Garibaldi, che portò alla riconquista della Sicilia e all'integrazione nell'Italia moderna.
}}
* {{see
| nome=Museo degli arazzi fiamminghi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Garraffa | lat=37.799665 | long=12.432451 | indicazioni=
| tel=+39 0923 711327 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-13:00, 16:00-18:00 | prezzo=4€
| wikidata=Q3867883
| descrizione=Sul retro della cattedrale si trovano otto pregevoli arazzi fiamminghi del XVI secolo, che un tempo ornavano la Chiesa Madre. Erano un dono di Filippo II di Spagna all'arcivescovo di Messina.
}}
* {{see
| nome=Pinacoteca Comunale di Marsala | alt= Palazzo Grignani| sito= https://www.pinacotecamarsala.it/| email=
| indirizzo= Piazza del Carmine, 18| lat=37.799809 | long=12.431754 | indicazioni=
| tel=+39 0923 713822 | numero verde= | fax=
| orari= Mar-Dom 10:00-13:00 e 17:00-21:00| prezzo=
| descrizione=Costruito nel XVIII secolo, qui è presente la raccolta d'arte comunale.
}}
* {{see
| nome=Ente Mostra di Pittura Contemporanea | alt=Convento del Carmine | sito=https://www.turismocomunemarsala.com/convento-del-carmine.html | email=
| indirizzo=Piazza Carmine 1 | lat=37.799169 | long=12.431637 | indicazioni=
| tel=+390923713822 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3689470
| descrizione=Collezione d'arte contemporanea.
}}
=== Altro ===
[[File:Monumento Mille Marsala.jpg|miniatura|Monumento ai Mille]]
* {{see
| nome=Monumento ai Mille | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale colonnello Stefano Maltese | lat=37.795644 | long=12.4313 | indicazioni=a pochi passi dal Porto dove sbarcò Garibaldi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q25410436
| descrizione=È un monumento dedicato ai garibaldini per lo sbarco a Marsala.
}}
* {{see
| nome=Ipogeo di Crispia Salvia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Massimo D'Azeglio, 41 | lat=37.804387 | long=12.437165 | indicazioni=
| tel=+390923952535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La tomba sotterranea con affreschi può essere visitata il sabato mattina con prenotazione telefonica. Si possono visitare i reperti della tomba al Museo Archeologico.
}}
[[File:Villa Cavallotti.jpg|miniatura|sinistra|Villa Cavallotti]]
* {{see
| nome=Parco Archeologico di Marsala | alt= | sito= | email=parco.archeo.lilibeo@regione.sicilia.it
| indirizzo=Lungomare Boeo, 30 | lat=37.80310 | long=12.42920 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area di scavo presenta un'insula romana e un tratto della via principale romana del Decumanus Maximus in direzione est-ovest. Le tombe sono raggiungibili a piedi dal Museo Archeologico.
}}
* {{see
| nome=Villa Cavalotti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Cesare Battisti | lat=37.80318 | long=12.43334 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24260469
| descrizione=È un parco pubblico istituito sul sito del Bastione S. Francesco nel 1902 con una moltitudine di piante tropicali.
}}
* {{see
| nome=Moto terreno solare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=C/da Cuore di Gesù, 911 | lat=37.737485 | long=12.499390 | indicazioni=presso il "Simposio di Minoa"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine="Moto terreno solare" - Arnaldo Pomodoro 03.jpg
| descrizione=Opera di Arnaldo Pomodoro (1989-1994). L'opera è stata realizzata all'interno della Sala ricevimenti "Minoa", con la collaborazione dell'architetto Ermanno Casasco (giardino) e Teresa Pomodoro (interni).
}}
===Fuori dal centro abitato===
*{{marker|nome=[[Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]] |tipo=see|lat= 37.866667|long=12.45}} — La riserva comprende le isole poco a nord di Marsala tra cui il sito archeologico punico di [[Mozia]] e le annesse saline.
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Manifestazioni garibaldine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= maggio| prezzo=
| descrizione=Per una settimana hanno luogo le manifestazioni garibaldine che rievocano lo sbarco a Marsala di Giuseppe Garibaldi e dei Mille avvenuto l'11 maggio 1860 e che culminano in tale giorno.
:Oltre alle manifestazioni garibaldine, ha luogo la cerimonia dell''''anniversario dei bombardamenti di Marsala''' avvenuti l'11 maggio del 1943 e che prevedono la resa degli onori militari ai caduti militari e civili di Marsala con la deposizione della corona d'alloro al monumento ai caduti in Villa del Rosario e l'esecuzione del silenzio d'ordinanza, nonché anche convegni sulla seconda guerra mondiale.
}}
* {{listing
| nome= Festa di San Giovanni Battista| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 24 giugno| prezzo=
| descrizione=Processione ed eventi musicali.
}}
* {{listing
| nome=Calici di stelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=in estate | prezzo=
| descrizione=manifestazione enologica.
}}
* {{listing
| nome=CiancioFest | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Contrada Ciancio| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= agosto| prezzo=
| descrizione=Una saga paesana dove al suo interno ci sono altre manifestazioni di vario genere, e sono: un festival canoro, una gara di torte, e saghe su alcuni prodotti alimentari. Inoltre nelle varie serate non mancano concerti, spettacoli musicali, teatrali e cominci. All'interno del CiancioFest sono inseriti i festeggiamenti in onore di Maria SS. Madre della Chiesa che prevedono la scinnuta del simulacro, una novena e un triduo, la processione e i giochi pirotecnici.
}}
* {{listing
| nome=Marsala Expo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= ottobre| prezzo=
| descrizione= Fiera campionaria che si tiene nell'area adibita al mercato
}}
* {{listing
| nome=Natale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Durante le vacanze di Natale, il comune allestisce i mercatini di Natale presso la Via Roma, il presepe in miniatura negli scavi di San Girolamo (adiacente piazza Purgatorio) e presso il Convento del Carmine: "Il Villaggio di Babbo Natale", realizzato in patrocinio con la locale proloco e presso la contrada Granatello viene realizzato il presepe vivente.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Nuotare presso i Lidi (con le loro file di sdraio a pagamento) o presso tratti di spiaggia libera.
La zona è indicata per praticare il kitesurf essendo un'area spesso ventosa.
* {{do
| nome= Volo ASD Vela Club | alt=Scuola di windsurf | sito=http://www.volaturi.com/ | email=
| indirizzo= C/da San Teodoro| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 3385049616| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una scuola di windsurf gestita localmente dove potete prendere una o più lezioni. Opera a sud di Marausa, verso l'Aeroporto e a [[Mozia]].
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Teatro Impero marsala.jpg|miniatura|Teatro Impero]]
* {{drink
| nome=Cine Teatro Impero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto | lat=37.801667 | long=12.430682 | indicazioni=
| tel=+390923993394 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Teatro Impero marsala.jpg
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Famoso è il vino liquoroso dolce di Marsala, che può essere gustato con il dessert.
Molti piatti di pesce e frutti di mare sono serviti con pesce locale.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Anna & Salvo's House| alt= | sito= https://annaesalvohouse.it/| email=
| indirizzo= Via S. Michele, 13| lat=37.80066835224858| long= 12.436184873555614 | indicazioni=
| tel= +39 3477825579| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Appartamento.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Giuseppe Garibaldi, 5| lat= 37.799070| long=12.434744 | indicazioni=
| tel= +390923763013| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Trapani]]
*[[Mazara del Vallo]]
*[[Segesta]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Trapanese
| Livello = 2
}}
fqt7oar9o1xlx7dqu2yq6prxr566ssa
Acquafredda
0
49829
854003
845387
2024-11-15T08:56:16Z
Andyrom75
4215
/* top */
854003
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Acquafredda banner.png
| DidascaliaBanner = Scorcio della facciata del municipio
| Immagine = Acquafredda Chiesa di S. Biagio.jpg
| Didascalia = Chiesa di S. Biagio
| Appellativi =
| Patrono = San Biagio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Bassa Bresciana]]
| Superficie = 9,55
| Abitanti = 1.495 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +39 030
| CAP = 25010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.acquafredda.bs.it/
| Map = it
| Lat = 45.30697
| Long = 10.41343
}}
'''Acquafredda''' è una città della [[Lombardia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica| Lat= 45.3069
| Long= 10.4134
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt= | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email=
| indirizzo=[[Ferno]] (VA) | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Milano-Malpensa | wikidata=Q60910
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=Enrico Forlanini | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email=
| indirizzo=Viale Forlanini, [[Milano]] | lat=45.45217 | long=9.2763 | indicazioni=
| tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | wikidata=Q828386
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email=
| indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] (BG) | lat=45.666186 | long=9.701807 | indicazioni=
| tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | wikidata=Q517873
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/index.asp | email=
| indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=
| tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | wikidata=Q1433197
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|aeroporto}} {{listing
| nome=Aeroporto di Parma | alt=Giuseppe Verdi | sito=http://www.parma-airport.it/italiano/ | email=
| indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.8218 | long=10.29603 | indicazioni=
| tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Parma | wikidata=Q1432326
| descrizione=
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Le stazioni ferroviarie più vicine sono:
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione | wikidata=Q3969525
| descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova.
}}
*{{Simbolo|stazione}} {{listing
| nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email=
| indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Stazione di Asola | wikidata=Q3968916
| descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]].
}}
=== In autobus ===
Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM'''].
;'''Linea 57/A APAM'''. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-'''Castel Goffredo'''-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
*Autostrada A4: uscita [[Desenzano del Garda]]
*Autostrada A4: uscita [[Brescia]] est
*Strada Provinciale 6: collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]]
*Strada Provinciale BS343: collega [[Asola (Italia)|Asola]] a [[Carpenedolo]]
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Acquafredda Chiesa di S. Biagio.jpg|thumb|Chiesa di San Biagio]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Biagio | alt= | sito= | email=acquafredda@diocesi.brescia.it
| indirizzo= Piazzale San Biagio, 5/A| lat=45.30794| long=10.4081 | indicazioni=
| tel= +39 030 9666720| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106928646
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Bernardino | alt= | sito=https://www.diocesi.brescia.it/parrocchie-brescia | email=acquafredda@diocesi.brescia.it
| indirizzo=Via Giuseppe Zanardelli, 1 | lat=45.307283 | long=10.409606 | indicazioni=
| tel=+39 030 9666720 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q106925413
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Prosit | alt= | sito= https://www.prositbirreria.it/ | email=
| indirizzo=Via Argine 60 | lat=45.29875 | long=10.41517 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email=
| indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni=
| tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Simbolo|ospedale}} {{listing
| nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email=
| indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni=
| tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Carpenedolo]]
* [[Castel Goffredo]]
* [[Casalmoro]]
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]]
* [[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
* [[Cammino di fede e di solidarietà]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''.
* [https://www.mantovastrada.it/ Strada dei Vini e Sapori Mantovani] — Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [http://www.stradadelrisomantovano.it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} e [http://www.stradadeltartufo.org/ Strada del Tartufo Mantovano].
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Bassa Bresciana
| Livello = 1
}}
5lypdxwc6b7dnpt0ykknmt1b2jz0jpt
Bastia
0
50732
853961
849090
2024-11-14T18:00:55Z
Andyrom75
4215
/* top */
853961
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Bastia banner2.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Bastia - Citadelle - downtown view - panoramio.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Superficie = 19,38
| Abitanti = 48.296 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = Bastiais (FR); Bastiacci (CO); Bastiesi o Bastiacci (IT)
| Prefisso = +33 495
| CAP = 20200 e 20600
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.bastia.corsica/
| Map = fr
| Lat = 42° 42′ 0″ N
| Long = 9° 26′ 58″ E
}}
'''Bastia''' è una città della [[Corsica]].
== Da sapere ==
[[File:Bastia 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Bastia]]
[[File:Piazza San Nicola Bastia.jpg|thumb|left|Piazza San Nicola]]
[[File:L'Eglise St Jean-Batiste of Bastia.jpg|thumb|left|Cattedrale di San Giovanni Battista]]
Bastia è la seconda città più popolosa della Corsica dopo [[Ajaccio]] con quasi 49.000 abitanti (2019). Il turismo non ha portato molta prosperità alla città e la disoccupazione rimane alta per gli standard francesi.
Bastia ha preso il nome da una costruzione genovese di una "bastiglia" nel 1300. Sia Bastia che bastiglia sono affini del "bastione" inglese. Bastia fu la principale capitale della Corsica genovese e divenne francese solo alla fine degli anni '60 del Settecento.
La siesta pomeridiana è un evento quotidiano serio a Bastia, e bisogna stare attenti a rispettare gli orari dei negozi (es. supermercato) per poter acquistare generi di prima necessità a prezzi normali.
Bastia è una tipica città corsa, con una cittadella genovese, un antico porto e case colorate intorno, che la rendono un po' diversa dalle città della costa occidentale italiana. Sebbene sia la seconda città più popolosa della Corsica, è improbabile che voi, a differenza di [[Ajaccio]], lo sentiate. Ma Bastia funge da base per esplorare i dintorni: Il [[Capo Corso]] a nord, [[Mariana (Francia)|Mariana]] a sud e le montagne a ovest.
=== Cenni geografici ===
Bastia è il capoluogo del dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. La città confina con i comuni di [[Ville di Pietrabugno]], [[Furiani]], [[Barbaggio]] e [[Patrimonio]].
[[File:Bastia, oratoprio dell'immacolata concezione, 01.jpg|thumb|center|Oratorio dell'Immacolata Concezione]]
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il territorio del centro della moderna Bastia è abitato almeno dal 1500 aC. I romani fondarono qui la colonia di Mantinon, che fu distrutta dai vandali e abbandonata dalla popolazione nel VI secolo. Nell'XI secolo sorse intorno al porto un piccolo insediamento, che allora si chiamava Cardo. Per tutto questo tempo, situata a 20 km a sud, Mariana era una città molto più significativa e, dopo la cristianizzazione della Corsica, vi si trovava la cattedra vescovile. Nel 1380 i genovesi, che cercavano un luogo per edificare una fortezza nel nord-est della Corsica, si stabilirono a Cardo, che, nella sua struttura, era loro ideale. L'area intorno al porto è ancora chiamata Terra Vecchia, e nel 1480 fu costruita anche la Nuova Terra Nova. In questo periodo, la città divenne nota come Bastia, dalla parola italiana "fortezza" (questa è la stessa radice della Bastiglia parigina). Fino alla fine del dominio genovese, Bastia era la città principale della Corsica, vi era un governatore e un governo. Nel XVII secolo la città crebbe molto, ed è di questo periodo che risalgono le chiese e le cappelle nel centro di Bastia. Per il popolo della Corsica, Bastia rappresentava il dominio genovese corrotto e inefficace e la città fu più volte saccheggiata. Così, nel 1730, la popolazione ribelle delle montagne circostanti conquistò la città e la derubò per quattro giorni. Nella seconda metà del XVIII secolo Bastia perse progressivamente la sua importanza, lasciando il posto alla posizione del capoluogo della Corsica, Ajaccio. Dopo il trasferimento della Corsica alla Francia nel 1811, Ajaccio, e non Bastia, divenne il centro del dipartimento unificato della Corsica. Tuttavia, Bastia riuscì a espandersi notevolmente nel XIX secolo e divenne una città industriale. Dopo la divisione della Corsica in due dipartimenti, Bastia divenne il centro del dipartimento settentrionale (tuttavia, nel 2018, i dipartimenti sono stati aboliti, unendoli nella regione della Corsica con il centro ad Ajaccio). Con un'alta probabilità, Bastia sarà la prima città corsa che vedrete.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42° 42′ 0″ N
| Long= 9° 26′ 58″ E
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Sebbene la città stessa sia grande, il suo centro è piuttosto compatto. Se arrivate in treno o con la nave, vi ritrovate in vista di Place Saint-Nicolas, e tutto ciò che interessa a Bastia si trova tra essa e la fortezza, direttamente lungo la costa. Non sono più di 15 minuti a piedi.
[[File:Bastia, oratorio della santa croce, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio della Santa Croce]]
[[File:Chjesa San Carlu in Bastia.jpg|thumb|center|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
[[File:Bastia - Notre Dame de Lourdes near the Port de Commerce - panoramio.jpg|thumb|left|Chiesa di Notre-Dame de Lourdes]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Aéroport Bastia Poretta.JPG|thumb|left|Aeroporto di Bastia-Poretta]]
[[File:Corse-04521-port commercial.jpg|thumb|Porto di Bastia]]
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Bastia Poretta]] |lat=42° 32′ 59″ N |long=9° 29′ 5″ E}} ({{IATA|BIA}}), situato a 20 km a sud della città sulla principale autostrada costiera, nel comune di [[Lucciana]], collega diverse città francesi ed europee.
Un vecchio autobus ricketty collega circa a ogni ora il centro città, impiegando 20 minuti, al costo di 9,00 € a persona e solo in contanti, all'autista. Trovare gli orari sul sito web dell'aeroporto. Per due o più persone, un taxi avrà probabilmente un valore migliore, soprattutto se l'alloggio a Bastia è lontano dal centro.
=== In auto ===
La N198 attraversa la città, che va a nord fino al [[Capo Corso]] come D80, e a sud fino al resto della Corsica, compreso l'aeroporto. In particolare, i cancelli del terminal portuale vi conducono direttamente (l'uscita è solo a destra, alla prima rotonda bisogna svoltare, a meno che, ovviamente, non ci si stia dirigendo verso nord). Tutti i parcheggi nel centro di Bastia sono a pagamento e bisogna anche cercare i posti liberi. Se state cercando un {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.7087 |long=9.4543}}, ci sono due opzioni ragionevoli, entrambe a 20 minuti a piedi dal Porto Vecchio e da Terra Nova. Uno è un po' più lontano dal terminal del porto, dopo la prima rotonda, guardate a destra, di solito ci sono posti. Se arrivate di giorno e non di domenica, potete lasciare l'auto nel parcheggio sotterraneo gratuito del {{marker|tipo=go |nome=supermercato |lat=42.7083 |long=9.4530}} proprio di fronte all'uscita del porto (l'ingresso è dalla stessa rotonda). Il supermercato è chiuso la domenica e, ovviamente, la notte.
=== In nave ===
* {{listing
| nome=Porto di Bastia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70187 | long=9.45513 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bastia è collegata tutto l'anno con [[Livorno]], [[Savona]], [[Nizza]], [[Tolone]] e [[Marsiglia]]. Ci sono anche collegamenti stagionali con [[Golfo Aranci]], [[Piombino]] e [[Genova]].
}}
[[File:Corse Gare de Bastia.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Bastia]]
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria di Bastia | alt= | sito=http://www.cf-corse.fr/ | email=
| indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Ferroviaire CFC - Chemins de Fer Corse, Place de la gare | lat=42° 42′ 7.3″ N | long=9° 26′ 51.58″ E | indicazioni=
| tel=+33 4 95 32 80 61, +33 4 95 32 80 55 | numero verde= | fax=+33 4 95 34 01 14
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q967842
| descrizione=Un servizio ferroviario a scartamento ridotto collega Bastia con [[Ajaccio]], [[Corte (Francia)|Corte]], [[Calvi (Francia)|Calvi]] e [[Isola Rossa (Francia)|Isola Rossa]]. Il treno porta i passeggeri attraverso bellissime valli e passaggi spettacolari. Tuttavia, la corsa fino ad Ajaccio costa 22,00 € sola andata e il livello di comfort della corsa ricorda una carrozza trainata da cavalli su una strada sterrata. Il treno dalla popolazione locale viene chiamato "il brivido" (U Trinighellu) per una buona ragione.
}}
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Terminal autobus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bastia, Pays Bastiais, Gare Routière de Bastia, 1 rue du Nouveau Port, 20200 | lat=42.7027411 | long=9.4524854 | indicazioni=Appena fuori Place St Nicolas e il terminal dei traghetti
| tel=+33 4 95 54 54 54 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono [https://www.corsicabus.org/busBastia/index.html servizi di autobus] da e per [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Isola Rossa (Francia)|Isola Rossa]], [[San Fiorenzo]] nella parte nord-occidentale dell'isola, [[Solenzara]], [[Porto Vecchio]] a sud-est, servizi occasionali per il [[Capo Corso]] a nord.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
Esplorate la città a piedi. Molte strade sono pedonali e i percorsi dei veicoli sono molto congestionati.
La rete di autobus urbani è gestita da Société des Autobus Bastiais (tel. {{phone|+33 4 95 31 06 65}}).
Un tram parte dalla stazione ferroviaria di Bastia, per circa 25 km a sud lungo la costa fino a Casamozza, dove si collega con la linea ferroviaria principale tra Bastia e Ajaccio. Il tram passa a 2 km dall'[[Aeroporto di Bastia Poretta|aeroporto di Bastia]], la fermata più vicina è [[Lucciana]], ma non c'è collegamento, quindi non funziona come mezzo per "entrare". È possibile ma non piacevole camminare tra i due lungo il percorso D107, mentre è da evitare il percorso D507.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Bastia, san rocco, esterno 01.jpg|thumb|left|Oratorio di San Rocco]]
[[File:A Madonna di Munserrà, Bastia.jpg|thumb|Cappella di Nostra Signora di Monserrato]]
[[File:Bastia-St-Etienne de Cardo.jpg|thumb|left|Chiesa di Santo Stefano]]
[[File:Palazzo governatori Bastia.JPG|thumb|Palazzo dei governatori genovesi, sede del museo etnografico di Bastia]]
* {{see
| nome=Cittadella di Bastia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°41'31"N | long=9°27'7"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949758
| descrizione=La cittadella di Bastia è un quartiere abbastanza grande della città, all'interno del quale ci sono strade strette e la gente vive nelle case. Questo è il posto più interessante della città. La cittadella fu edificata dai genovesi nel XVI secolo ed è chiamata Terra Nova (Terra Nuova), in contrasto con quella antica, Terra Vecchia, situata nei pressi del Porto Vecchio, poiché la fortezza fu edificata in un luogo nuovo. La fortezza è chiusa da una cinta muraria e ha diversi ingressi. La più popolare è la porta Luigi XVI che conduce alla piazza centrale all'interno della cittadella, Place de Donjon. Le case più belle si affacciano proprio su questa piazza, ma questo non significa affatto che il resto vada trascurato. Passeggiate per le strade per osservare panorami incredibili.
}}
* {{see
| nome=Piazza San Nicola | alt=Place Saint-Nicolas | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42°41'48"N | long=9°26'56"E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18005502
| descrizione=Una vasta area con una lunghezza di 300 metri e una larghezza di circa 100 si trova all'estremità settentrionale del centro storico di Bastia. A sud c'è un antico edificio ancora genovese, e a nord un tipico edificio francese del XIX secolo, come in quasi tutte le città della Francia continentale. La piazza stessa è fiancheggiata da platani ed è una popolare meta di vacanza. Sul suo lato occidentale (più lontano dal mare) ci sono diversi ristoranti e caffetterie.
}}
* {{see
| nome=Porto Vecchio | alt=Vieux-Port | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6958 | long=9.4507 | indicazioni=Tra il nuovo porto e la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto naturale, delimitato su tre lati da scogli, è stato utilizzato come porto sin dalla fondazione di Bastia. Ora su queste rocce ci sono edifici multipiano multicolori, come nelle città portuali italiane. Lungo tutto il perimetro del Porto Vecchio è presente un terrapieno (per lo più pedonale), nel porto stesso sono parcheggiati yacht e pescherecci, e l'uscita da esso verso il mare è limitata da due moli con alle estremità dei fari. Da destra, Phare de la jetée du Dragon, c'è una splendida vista sul porto, Terra Vecchia e in lontananza le nuove aree di Bastia e del Capo Corso.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Cattedrale di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue St. Jean | lat=42° 41′ 49.2″ N | long=9° 27′ 1.26″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581914
| descrizione=La chiesa barocca fu costruita dal 1636 al 1666. È la più grande chiesa parrocchiale della Corsica e la sua sagoma con due grandi torri domina completamente il panorama di Terra Vecchia. La situazione all'interno del XVIII secolo, in particolare l'organo del 1742. Il lato della chiesa (dove funziona l'ingresso) si affaccia sulla Piazza del Mercato (Place du Marché) al centro di Terra Vecchia, una piazzetta circondata su tutti i lati da autentici edifici del XVII secolo.
}}
* {{see
| nome=Procattedrale di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=12 Rue Notre Dame | lat=42° 41′ 31.92″ N | long=9° 27′ 6.12″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3406130
| descrizione=La costruzione della cattedrale iniziò nel 1495, quando il vescovo era ancora a Mariana. Nel 1570 vi si trasferì la sede vescovile, che vi rimase fino al 1801, quando il vescovo di Corsica fu trasferito ad Ajaccio. La chiesa è enorme, ma è stata notevolmente ricostruita, e ad eccezione del campanile, costruito all'inizio del 1700, tutto il resto è in stile barocco, ed è difficile intuire la vera età dell'edificio. Anche la decorazione interna è in gran parte settecentesca, compreso il gruppo scultoreo dell'Ascensione di Maria nella cappella laterale destra. Fu realizzato a Bastia dallo scultore senese Gaetano Macchi. Il dipinto sopra l'altare, anch'esso raffigurante l'Ascensione di Maria, fu realizzato nel 1512 da Leonoro d'Aquila. Gli organi furono realizzati a Bergamo nel 1845. Rue Notre Dame, su cui è presente l'ingresso principale della chiesa, a sinistra (più lontano dall'ingresso principale della cittadella) termina con una scalinata in basso. Dalle scale si gode di una bella vista sul mare e sulla costa orientale della Corsica.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Napoléon | lat=42° 41′ 53.88″ N | long=9° 27′ 1.08″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22996384
| descrizione=La cappella fu costruita nel 1604 dopo la peste. Il dipinto dell'altare maggiore è stato realizzato nel XVIII secolo a Firenze da Giovanni Biliverti.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=rue Jean-Baptiste-de-Caraffa | lat=42° 41′ 43.08″ N | long=9° 26′ 51.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22996383
| descrizione=La chiesa fu costruita dai Gesuiti nel 1635 per il collegio da loro fondato a Bastia. La chiesa nello stile del classicismo si rivelò enorme, poiché si supponeva che tutti gli insegnanti e gli studenti dovessero essere collocati in essa. Ora è ancora di proprietà dei Gesuiti ed è chiusa per la maggior parte del tempo. L'area in cui si trova è piuttosto trasandata e chiaramente da ristrutturare, ma è notevole per la sua posizione sul pendio, scale e archi, nonché per la completa assenza di turisti, anche se dista solo un paio di minuti a piedi dal Porto Vecchio. Di fronte alla chiesa si trova la Casa Caraffa, uno degli edifici più antichi di Bastia.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza di a Chjesa | lat=42° 42′ 8.64″ N | long=9° 25′ 39″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22968826
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio dell'Immacolata Concezione | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rue Napoléon | lat=42° 41′ 50.64″ N | long=9° 27′ 0.36″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949764
| descrizione=La Confraternita dell'Immacolata, una sorta di ordine monastico, iniziò a lavorare a Bastia nel 1588 e l'oratorio nella sua forma attuale fu completato nel 1609. Il portale centrale barocco in marmo di Carrara risale al 1704. Si sono conservati gli interni del XVIII secolo. L'altare maggiore contiene una copia del dipinto di Murillo. Nell'oratorio nel XVIII secolo si sono svolti eventi molto non banali legati alla storia della Corsica, ad esempio qui si è riunito il parlamento anglo-corso.
}}
* {{see
| nome=Oratorio della Santa Croce | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 33.36″ N | long=9° 27′ 8.32″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3584983
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Notre-Dame de Lourdes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70300 | long=9.45278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60385366
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cappella di Nostra Signora di Monserrato | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 26.16″ N | long=9° 26′ 17.52″ E | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22975970
| descrizione=
}}
=== Architettura ===
* {{see
| nome=Ex Palazzo dei Governatori | alt= | sito=http://www.musee-bastia.com/ | email=
| indirizzo= | lat=42.69349 | long=9.45118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo, costruito dai genovesi dal XV al XVIII secolo, si affaccia su Place de Donjon. Nonostante l'edificio sia stato gravemente danneggiato durante la guerra, il palazzo è stato successivamente restaurato riuscendo a conservare l'aspetto di un edificio medievale, di cui una delle principali funzioni era quella difensiva. All'interno si trova il Museo etnografico.
}}
* {{see
| nome=Casa Castagnola | alt=Maison Castagnola | sito= | email=
| indirizzo=4 Rue de Terrasses | lat=42.69672 | long=9.44966 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno degli edifici più antichi di Bastia (probabilmente dell'inizio del XVII secolo), così come il numero 5 di fronte, si trova all'angolo tra Rue de Terrasses (pedonale) e Rue St. Jean. Ora, tuttavia, entrambi gli edifici hanno chiaramente bisogno di essere ristrutturati.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo etnografico di Bastia | alt= | sito=http://musee.bastia.corsica/fr/accueil-885.html | email=
| indirizzo= | lat=42° 41′ 24″ N | long=9° 27′ 04″ E | indicazioni=Si trova all'interno del palazzo dei governatori genovesi, nel quartiere della [[Cittadella di Bastia]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=1° luglio-31 agosto: Lun–Dom 10:00-19:00; 1° aprile-30 giugno e 1 settembre-31 ottobre: Mar–Dom 10:00-18:00; 1 novembre-31 marzo: Mar–Sab 9:00-12:00 e 14:00-17:30 | prezzo=5,00 €
| wikidata=Q23595341
| descrizione=Il museo è dedicato alla storia della città dal XV alla metà del XX secolo e mostra, tra l'altro, vari allestimenti, schemi e fotografie. L'ex cappella ospita la collezione del Carlini, l'ex borgomastro, che donò alla città la sua collezione, principalmente oggetti d'arte decorativa dei primi dell'Ottocento. Inoltre, acquistando un biglietto, avete semplicemente l'opportunità di ispezionare l'edificio, ad esempio, nel seminterrato troverete due piscine in cui veniva conservata l'acqua potabile in caso di assedio.
}}
* {{see
| nome=Museo della miniatura | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69325 | long=9.45219 | indicazioni=Ex polveriera della Cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-inizio ottobre: Lun–Dom 9:00-12:00 e 14:00-18:00 | prezzo=4,00 € (2011)
| descrizione=René Mattei ha dedicato molti anni alla costruzione di un modello in gesso del paese in scala, che ora è esposto nella sua stessa casa. Recensioni entusiastiche.
}}
=== Attrazioni all'aperto ===
* {{see
| nome=Giardino Romieu | alt=Jardin Romieu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.6942 | long=9.4512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Il giardino è disposto sul pendio su cui sorge la fortezza. Se salite dal mare, dal Porto Vecchio, passerete comunque da qui. Un luogo piacevole, d'estate è buono per via dell'ombra, inoltre ci sono buoni panorami sul Porto Vecchio e sulla città a nord di esso.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
La maggior parte dei negozi si trova in città, dove diversi negozi di alimentari ben forniti vi faranno conoscere i prodotti locali.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Le Jean Bart | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69634 | long=9.45128 | indicazioni=
| tel=+33 495 31 36 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
[[File:A catedrale Santa Maria Assunta in Bastia.jpg|thumb|Procattedrale di Santa Maria Assunta]]
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Pietracap | alt= | sito=http://www.hotel-pietracap.com/ | email=
| indirizzo=20 Route de San Martino | lat=42.72165 | long=9.45169 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sud Hôtel | alt= | sito=http://www.sudhotel-bastia.com/ | email=info@sudhotel-bastia.com
| indirizzo=Avenue de la Libération | lat=42.68138 | long=9.44380 | indicazioni=A 1 km dal centro città
| tel=+33 495 30 20 61 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel des Gouverneurs | alt= | sito=https://www.hoteldesgouverneurs.fr/ | email=contact@hoteldesgouverneurs.fr
| indirizzo=3 bis rue des Turquines | lat=42.692902 | long=9.450107 | indicazioni=
| tel=+33 495 47 10 10 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Posta Vecchia | alt= | sito=https://www.postavecchia-bastia.com/ | email=info@hotel-postavecchia.fr
| indirizzo=8 Rue Posta Vecchia | lat=42.6977634 | long=9.4521353 | indicazioni=
| tel=+33 495 32 32 38 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Office de Tourisme | alt= | sito=http://www.bastia-tourisme.com/ | email=
| indirizzo=Place St Nicolas | lat=42.70191 | long=9.45156 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 54 20 40 | numero verde= | fax=+33 4 95 54 20 41
| orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 8:00-20:00; Ottobre-Maggio: Lun-Sab 8:00-18:00, dom 8:00-12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Poste ===
Ci sono 2 uffici postali a Bastia. Uno a Place St. Nicolas e uno un po' più a nord della città, verso Cap Corse. Il codice postale locale è 20200.
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
A partire da giugno 2022, Bastia dispone del 5G con tutti gli operatori francesi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''Esplorate il [[Capo Corso]]''', l'aspra penisola che si estende a nord di Bastia. Una strada molto tortuosa, la D80, offre un percorso circolare panoramico ma a volte snervante. Concedetevi circa quattro ore per questo, tenete a bordo almeno mezzo serbatoio di carburante prima di iniziare e non abbiate fretta. Andando in senso antiorario, seguite la strada costiera principale a nord del porto di Bastia. Questo tratto lungo la costa orientale, sebbene tortuoso, è per lo più sufficientemente ampio da consentire il passaggio agevole del traffico e la prospettiva sottostante non è troppo vertiginosa. Passate per [[Erbalunga]] e [[Pietracorbara]] fino a [[Santa Servera]], dove la strada si biforca: un ramo attraversa i monti via [[Luri (Francia)|Luri]] fino alla costa occidentale, l'altro prosegue lungo la costa fino a [[Macinaggio]]. Gli autobus da Bastia percorrono la strada fin qui. Poi questa strada sale anche nell'entroterra, una strada senza uscita si dirama a Capo Nord a [[Barcaggio]], e il gioco si fa serio. Il percorso di ritorno a sud lungo la costa occidentale è stretto, tortuoso e sterzante al di sopra del mare agitato, senza barriere tra voi e un dislivello molto lungo. Borghi lungo il percorso, abbarbicati sul fianco della montagna con porti panoramici ma precari, sono [[Centuri]], [[Pino (Francia)|Pino]], [[Canari]] e [[Nonza]]. Infine la strada scende a [[Patrimonio]], dove sarete sollevati per unirvi alla strada principale D81 per l'ultima strada in salita fino a Bastia. Una breve deviazione nell'altra direzione (verso [[Isola Rossa (Francia)|Isola Rossa]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]]) porta a [[San Fiorenzo]].
C'è un argomento per percorrere il percorso del Capo Corso in senso orario, quindi sareste sul lato terrestre della strada lontano dal bordo della scogliera. Ma le parti più spaventose sono effettivamente a binario unico, con traffico in arrivo e un furgone bianco matto alle calcagna.
* Bastia è un buon punto di partenza per un tour della Corsica, ma avete bisogno della vostra auto o di essere ciclisti molto in forma per girare questa isola aspra.
Le opzioni di trasporto pubblico sono molto più limitate, ma un autobus giornaliero collega [[Calvi (Francia)|Calvi]] e tutte le altre principali città della Corsica, mentre i treni partono ogni giorno per [[Corte (Francia)|Corte]] e [[Ajaccio]].
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Due bagni pubblici si trovano nel centro storico di Place Saint-Nicolas:
* {{listing
| nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato nord | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.70192 | long=9.45146 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bagno pubblico Place Saint Nicolas lato sud | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.69943 | long=9.45036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 2
}}
16b841agvsmxfj0s9eoar7f5swcebfh
Aleria
0
53604
853966
848899
2024-11-14T18:09:43Z
Andyrom75
4215
/* top */
853966
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Aléria
| Banner = Aleria banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Aleria2.JPG
| Didascalia = Rovine romane
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Corsica]]
| Territorio = [[Alta Corsica]]
| Superficie = 58,33
| Abitanti = 2.185 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = alérais (FR); aleresi (CO-IT)
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 20270
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://aleria.fr/
| Map = FR
| Lat = 42.114722
| Long = 9.513333
}}
'''Aleria''' è un centro della [[Corsica]] situato nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]].
== Da sapere ==
Aleria è interessante soprattutto per il suo passato, di cui sono sopravvissuti esattamente tre monumenti: rovine romane, un forte genovese e una chiesa del XVI secolo. Bene, e un'altra torre genovese nelle vicinanze. Le attrazioni di Aleria potete vederle in un paio d'ore. Paradossalmente, le ridotte dimensioni della città e la relativa lontananza da altri centri di civiltà ne fanno una buona base sia per una vacanza al mare che per esplorare questa parte della Corsica. L'assenza di folla di turisti è garantita e i luoghi sono piuttosto interessanti.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
L'estuario del Tavignano e la vicina laguna naturale, oggi nota come Stagno di Diana, attirano gente fin dalla preistoria. Secondo le testimonianze archeologiche, l'area intorno all'odierna Aleria è stata abitata ininterrottamente dal 6500 a.C. e Lo storico greco Erodoto cita la città portuale di Alalia, fondata dai Greci nel 566 a.C. Un altro storico, Diodoro Siculo, chiama la città Kalaris. Si ritiene che sia Alalia che Kalaris siano Aleria, e la città si trovava quindi sul sito del moderno villaggio di Katerajo, all'incrocio delle strade T10 e D43. Per lo più erano residenti nella città greca di Focea, distrutta dai Persiani subito dopo la fondazione di Alelia. In Corsica i Focesi ebbero problemi con gli [[Etruschi]] e i Fenici che abitavano in [[Sardegna]], così si unirono e inviarono una grande flotta contro i Greci. Di conseguenza, i Greci furono costretti a lasciare la città, e gli Etruschi, che si stabilirono più a sud, sulla riva destra del Tavignano, la occuparono. Infine, durante la prima guerra punica nel 259 a.C. e. Aleria fu occupata dai Romani, che progressivamente assimilarono gli Etruschi.
Nell'80 a.C. e. i romani fortificarono notevolmente il porto, prima chiamandolo Aleria, e sotto Ottaviano la città divenne la più grande dell'isola. Nel 410 ci fu un incendio catastrofico e nel 465 la città fu devastata dai Vandali. In seguito, la città cadde gradualmente in degrado e si ridusse alle dimensioni di un piccolo villaggio, che per di più fu lavato via dai fiumi, tanto che dovette essere spostato. La cosa più sorprendente è che quando il cristianesimo si diffuse in Corsica nel VI secolo, ad Aleria fu organizzata una delle sedi episcopali. Formalmente, la carica di vescovo di Aleria è esistita fino alla Rivoluzione francese del 1793, anche se negli ultimi anni il vescovo non ha vissuto ad Aleria, ma da qualche altra parte. In seguito, Aleria fu ridotta allo stato di villaggio, per le sue dimensioni, e tutto dipendeva dal fatto che sarebbe rimasto un villaggio sconosciuto con un grande passato. Tuttavia, nel 1945, gli americani riuscirono a sradicare la malaria dalla parte orientale dell'isola e Aleria divenne il centro di una vasta regione agricola, nello sviluppo della quale il governo investì molto denaro. E nel 1957 iniziarono gli scavi della città romana, tuttora in corso che hanno già trasformato Aleria in uno dei centri turistici più famosi della Corsica.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.114722
| Long= 9.513333
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
Il centro cittadino di Aleria, Cateragio, si trova all'incrocio delle strade T10 e D43, a un paio di chilometri dal mare. Potreste averne bisogno per mangiare o dormire. La città vecchia, con resti romani e un forte genovese, si trova a circa un chilometro a sud, bisogna percorrere la T10. Potete guidare fino al mare e alle spiagge o camminare lungo la D43.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]].
=== In auto ===
La T10 [[Bastia]]-[[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] passa per Aleria via [[Porto Vecchio]], così come la T50 da [[Corte (Francia)|Corte]]. Le auto non sono autorizzate a transitare nella città vecchia (ad eccezione dei residenti). Potete lasciare la vostra auto nel {{marker|tipo=go |nome=parcheggio gratuito |lat=42.1030 |long=9.5135}} appena fuori dalla T10. La svolta per il parcheggio si trova appena a sud dello svincolo per la D43, ovvero il capoluogo di Aleria, ed è ben segnalata sull'asfalto. Il museo è a 5 minuti a piedi dal parcheggio.
=== In nave ===
Dai porti di [[Bastia]] e [[Porto Vecchio]]. Vi consigliamo vivamente di scegliere quest'ultimo per il semplice motivo che è il più vicino ad Aleria. Ma nulla vi impedisce di scegliere di sbarcare a Bastia e seguire la sublime costa della Corsica.
=== In treno ===
È presente una stazione, ma questa è abbandonata da molto tempo. Anticamente Aleria era servito dalle ferrovie della Corsica. Il modo più semplice se volete prendere il treno è salire a [[Corte (Francia)|Corte]], poi, prendere la famosa D43 a scelta con un taxi oppure noleggiando un'auto.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Città romana | alt=Site archéologique de la ville antique d'Aléria | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.102693 | long=9.509571 | indicazioni=Ai margini del centro, dal museo sulla strada a sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Un orario piuttosto complicato, che peraltro non viene mantenuto, ma in generale nel periodo estivo è aperto dalle 9:00 alle 18:00 circa con una pausa per il pranzo | prezzo=2,00 € (2014), biglietto congiunto con il Museo Jérôme Carcopino, venduto al museo
| descrizione=In epoca romana, Aleria era una città enorme, con una popolazione stimata di circa 80.000 abitanti. Solo una piccola parte di questa città è stata scavata ed è disponibile al pubblico. Gli alberi ora crescono sulle rovine, quindi anche con il caldo estremo è piacevole essere lì. La strada dall'ingresso conduce al '''forum''', un rudere trapezoidale che fu il centro intellettuale della città. Sul margine orientale del foro (a sinistra dell'ingresso) si trovano i resti di un '''tempio''', costruito presumibilmente durante il regno di Ottaviano (inizio periodo d.C.). A ovest si trova il ''capitolo'', dedicato agli dei Giove, Giunone e Minerva. Da nord, infine, sono conservati i resti di un '''bagno''' e di una '''cisterna''' per l'acqua. In generale, ovviamente, le rovine romane di Aleria sono difficili da confrontare, diciamo, con [[Roma]] o [[El Jem]], e qui non è stato conservato un solo muro alto più di un metro, ma fanno impressione e sono obbligatori per un sopralluogo, se si passa per Aleria o anche per Corte o Porto Vecchio.
}}
* {{see
| nome=Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.104619 | long=9.511085 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Da metà maggio a fine settembre: Lun–Dom 9:00–12:00 e 13:00–18:00; Durante il resto dell'anno: Lun–Sab 8:00–12:00 e 13:00–17:00 | prezzo=2,00 € (2014), biglietto condiviso con la città romana
| wikidata=Q2723667
| descrizione=Il Forte Matra fu costruito dai genovesi nel XIV secolo per controllare la foce del Tavignano: il forte sorge su una collina sopra la sponda del fiume. Ad un certo punto è passato alla proprietà privata della famiglia Matra, nella quale, a quanto pare, rimane. Recentemente ristrutturato e in buone condizioni. All'interno del forte si trova il Museo dipartimentale di archeologia Jérôme Carcopino (Musée départemental d'archéologie Jérôme Carcopino). La collezione, per lo più bronzi e ceramiche, occupa più sale ed è piuttosto notevole, in quanto rappresenta la quasi totalità dei territori che commerciavano con Aleria. La ceramica greca antica con dipinti è particolarmente buona.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Saint-Marcel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.104527 | long=9.511968 | indicazioni=Di fronte al forte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q22949730
| descrizione=L'edificio esistente fu edificato nel XV secolo, e le pietre per esso furono principalmente prelevate dalle rovine della città romana. La chiesa è stata ricostruita più volte, e ora è completamente diversa dalla basilica originale del XV secolo. All'interno ci sono dipinti del XVII secolo, uno raffigurante San Marsilio e due martiri, il secondo Santa Luciana.
}}
* {{see
| nome=Torre di Diana | alt=Torra di Diana | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.142121 | long=9.555991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7826854
| descrizione=Una delle torri genovesi ben conservate in Corsica fu costruita nel 1582 e fu utilizzata a scopo difensivo solo fino al 1617. La torre si trova alla foce del cosiddetto Stagno di Diana (l'étang de Diane), una baia poco profonda dove oggi si coltivano ostriche e cozze. La torre è raggiungibile solo a piedi, lungo il sentiero che costeggia la spiaggia. Per fare questo, ad Aleria, imboccare la D43 verso il mare (non verso Corte!), e proseguire lungo la spiaggia per circa un chilometro e mezzo a piedi lungo il sentiero.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Non meno di sedici ristoranti ad accogliervi ecco l'elenco:
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Café de la Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=T10 | lat=42.1131 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 02 14 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Le CDO | alt= | sito=http://pizzeria-le-cdo.edan.io/ | email=
| indirizzo=300 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11572 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 07 42 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=U Spurtinu | alt= | sito=https://uspurtinu.fr/ | email=uspurtinu@orange.fr
| indirizzo=425 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11680 | long=9.51284 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 36 27 83, +33 6 12 04 51 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=L'Ecurie | alt= | sito=https://www.domainedepadulone.com/ | email=lecurie@orange.fr
| indirizzo=Domaine de Padulone | lat=42.11225 | long=9.55007 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 94 26 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Aux Coquillages de Diane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Etang de Diana | lat=42.12830 | long=9.51678 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 04 55 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Bounty | alt= | sito=https://www.facebook.com/leboutyaleria/ | email=
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.11211 | long=9.55165 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 00 50 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le 20270 Chez Mathieu | alt= | sito=https://www.facebook.com/ChezMathieu20270/ | email=sabrina.bartoli20230@gmail.com
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.11148 | long=9.55141 | indicazioni=
| tel=+33 6 45 68 03 72 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hôtel L'Atrachjata | alt= | sito=https://hotel-aleria.com/ | email=resa@hotel-aleria.com
| indirizzo=100 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11398 | long=9.51380 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 03 93 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle. Anche [https://hotel-aleria.com/le-restaurant-la-table-l-atrachjata-a-aleria/ ristorante].
}}
* {{sleep
| nome=L'Empereur | alt= | sito=https://www.hotel-empereur.fr/ | email=contact@hotel-empereur.com
| indirizzo=320 Avenue Saint Alexandre Sauli | lat=42.11607 | long=9.51348 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 02 13 | numero verde= | fax=+33 4 95 57 02 33
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle. Anche [https://www.hotel-empereur.fr/le-restaurant/ ristorante].
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel les Orangers | alt= | sito=http://www.hotel-lesorangers.com/ | email=info@hotel-lesorangers.com
| indirizzo=95 Route de la Mer, Route du roi Théodore | lat=42.11339 | long=9.51491 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 00 31 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 2 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Camping Marina D'Aléria | alt= | sito=https://www.capfun.com/camping-france-corse-marina_aleria-FR.html | email=marina-aleria@capfun.com
| indirizzo=Plage de Padulone | lat=42.112569 | long=9.549342 | indicazioni=
| tel=+33 4 95 57 01 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Verso l'interno della Corsica ===
* {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}}
* {{marker|nome=[[Corte (Francia)|Corte]] |lat=42.306389 |long=9.151389}}
=== Verso Nord ===
* {{marker|nome=[[Bastia]] |lat=42.7 |long=9.449444}}
=== Verso Sud ===
* {{marker|nome=[[Ghisonaccia]] |lat=42.0175 |long=9.405556}}
* {{marker|nome=[[Sari-Solenzara]] |lat=41.857222 |long=9.399167}}
* {{marker|nome=[[Conca (Francia)|Conca]] |lat=41.735833 |long=9.333889}}
* {{marker|nome=[[Zonza]] |lat=41.750278 |long=9.171111}}
* {{marker|nome=[[Porto Vecchio]] |lat=41.591669 |long=9.280281}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Corsica
| Regione nazionale3 = Alta Corsica
| Livello = 1
}}
ij6r7w8s3dq8vcxkbaod4o2mjdd4e94
Monterey
0
56149
853944
850574
2024-11-14T13:30:30Z
Andyrom75
4215
/* top */
853944
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Monterey banner beach house.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Monterey Lovers Point Aaron Burda.jpg
| Didascalia = Veduta da Lovers Point
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Stati Uniti d'America]]
| Stato federato = [[California]]
| Regione =
| Territorio = [[Costa centrale della California]]
| Superficie = 21,9
| Abitanti = 30.218 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +1 831
| CAP = 93940
| Fuso orario = UTC-8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://monterey.gov/
| Map = US
| Lat = 36.60001
| Long = -121.890605
}}
'''Monterey''' è una città della [[California]] situata nella [[Contea di Monterey|contea omonima]], nella [[Baia di Monterey|baia omonima]]. Monterey è una delle città costiere più belle della California, e quindi una città storica può fare un fantastico viaggio di due giorni per chi visita [[San Francisco]] o un weekend per i nativi della California. Ha più edifici storici nel centro di qualsiasi altra città a ovest di [[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]] e un acquario di livello mondiale.
== Da sapere ==
Monterey era una volta la capitale della California. Oggi è ampiamente conosciuta per la sua bellissima costa e per i numerosi romanzi di John Steinbeck ambientati lì, tra cui ''Cannery Row'' e ''Tortilla Flat''.
Il terreno accidentato e le feroci correnti del Pacifico rendevano gran parte della costa della California praticamente inesplorabile per le navi europee. Dopo un disastroso tentativo di esplorare questo nuovo territorio via mare, i missionari spagnoli in Messico lanciarono una serie di spedizioni via terra da [[San Diego]]. Monterey fu fondata nel 1770 da padre Junipero Serra e presto divenne una base militare spagnola con un piccolo forte o "presidio" situato vicino a un porto tranquillo che poteva fornire riparo alle navi di rifornimento. La presenza militare alla fine lasciò il posto a un fiorente commercio che portò molti intraprendenti mercanti stranieri.
Una volta che il [[Messico]] ottenne l'indipendenza dalla [[Spagna]], Monterey divenne la capitale dell'Alta California sotto il dominio messicano. Da quest'epoca provengono molte storie classiche di flirt, moda e politica nell'era coloniale messicana. Le terre un tempo di proprietà del governo iniziarono a passare in mani private e le famiglie locali iniziarono a consolidare la loro proprietà e il loro potere in imprese commerciali basate sui ranch o "ranchos", dove allevavano bestiame o inventavano il famoso formaggio Monterey Jack.
Monterey cadde presto sotto il potere americano nella guerra messicano-americana e rimase la capitale del territorio. Una delegazione di scrittori ha redatto la costituzione che ha segnato l'ingresso dello Stato della California negli [[Stati Uniti d'America]]. Questa era ha visto la migrazione di massa verso nord di persone ambiziose in cerca di oro, che ha portato a un quasi abbandono della città. Monterey si riprese presto, tuttavia, e oggi è nota per la sua magnifica bellezza naturale, l'acquario famoso in tutto il mondo e il clima temperato tutto l'anno.
La penisola di Monterey ha la più grande popolazione di lontre marine sulla costa della California. L'abbondanza di fauna marina visibile dal litorale è una delle principali attrazioni della regione. Foche, leoni marini e lontre marine sono visibili tutto l'anno e le balene in migrazione sono comunemente viste nei mesi autunnali e primaverili.
Alvarado Street funge da "via principale" del centro di Monterey. Ha ottimi ristoranti, una selezione di bar e negozi unici.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 36.60001
| Long= -121.890605
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto regionale di Monterey | alt={{IATA|MRY}} | sito=https://www.montereyairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.586944 | long=-121.843056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3612524
| descrizione=Ha voli regolari da [[Dallas]]/[[Fort Worth]], [[Denver]], [[Las Vegas]], [[Los Angeles]], [[Phoenix]], [[San Diego]], [[San Francisco]] e [[Seattle]]/[[Tacoma]] con Alaska Airlines, Horizon Air o SkyWest Airlines, Allegiant Air, American Eagle e United Express. Dall'aeroporto è un breve tragitto in auto verso ovest lungo le Highway 68 e 1 in direzione sud, dove le due corsie di destra portano direttamente in centro. Monterey-Salinas Transit (MST) gestisce l'autobus locale 93 tra l'aeroporto e il centro un paio di volte al giorno solo nei giorni feriali.
}}
* A causa delle tariffe elevate e degli orari limitati, potreste prendere in considerazione l'idea di volare all''''Aeroporto Internazionale di San Jose''' ({IATA|SJC}}) o all''''[[Aeroporto Internazionale di San Francisco]]''' ({{IATA|SFO}}) e viaggiare in autobus o in auto fino a Monterey. Il Monterey Airbus fornisce un servizio di linea da entrambi gli aeroporti.
=== In auto ===
* La [[California State Route 1|Pacific Coast Highway]] attraversa Monterey, fornendo l'accesso da nord a Santa Cruz (50 minuti) e da sud lungo la famosa costa del Big Sur.
* Dalla [[San Francisco Bay Area]], prendete la US 101 in direzione sud attraverso [[San Jose (California)|San Jose]] e [[Gilroy]] fino alla State Highway 156, in direzione ovest a Prunedale (nell'entroterra di Monterey Bay, 14 km a nord di Salinas). Andate a ovest per 8 km sulla State Highway 156 (un'autostrada a due corsie che spesso è congestionata nei fine settimana turistici) attraverso Castroville, a quel punto la State Highway 156 diventa un'autostrada senza pedaggio e poco dopo si fonde con la Highway 1 in direzione sud. Monterey si trova quindi a 24 km a sud lungo la Highway 1.
Se vi dirigete verso Cannery Row o all'Acquario, cercate i cartelli marroni che indicano quale uscita prendere (se la Highway 1 ha cessato di essere un'autostrada senza pedaggio, avete superato Monterey e siete vicini a Carmel-by-the-Sea).
* Dalla San Francisco Bay Area, siti di mappe Internet, software di mappatura e sistemi GPS vi consiglieranno di prendere la State Route 17 fino a Santa Cruz e poi la State Route 1 verso sud. Sebbene la State Route 17 attraverso le montagne di Santa Cruz sia più breve della US 101, è piena di curve, anche strette, ed è spesso molto congestionata e soggetta a incidenti, quindi si potrebbe effettivamente impiegare più tempo a guidare rispetto alla Highway 101, e sicuramente la guida è più stressante. In orari non congestionati e con il bel tempo, la SR 17 può essere percorribile, ma altrimenti optate per la US 101 e la State Route 156.
* In alternativa, per un percorso più panoramico ma anche più lento da San Francisco, potete prendere la State Route 1 lungo tutta la costa fino a Monterey da San Francisco. La differenza nel tempo di guida, rispetto alla US 101, è di circa mezz'ora, ma lo scenario in riva all'oceano ne vale la pena, soprattutto se non c'è nebbia lungo la costa.
* Da sud, prendete la US 101 in direzione nord fino a [[Salinas (California)|Salinas]], quindi la State Route 68 in direzione ovest fino a Monterey.
Ancora una volta, per un percorso panoramico ma più lento, potete prendere la State Route 1 lungo la costa a nord fino a Monterey attraverso [[Big Sur]]. Quel percorso è straordinariamente panoramico ma anche ricco di tornanti molto stretti e molti tratti che richiedono una guida paziente e attenta. Da [[Morro Bay]] (sull'Oceano Pacifico, a ovest di [[San Luis Obispo]]), il viaggio verso Monterey attraverso Big Sur richiede, in buone condizioni di guida, circa mezz'ora in più rispetto a Salinas e alla US 101. Ma il percorso costiero di Big Sur dovrebbe essere evitato se c'è qualche possibilità di nebbia o al buio: è semplicemente troppo tortuoso, con troppe discese, per essere consigliabile per i conducenti che non hanno familiarità con il percorso, in condizioni di guida avverse. Nella stagione delle piogge invernali, è sempre consigliabile verificare che il percorso di Big Sur sia aperto al traffico: occasionalmente, una frana chiuderà la strada per un breve periodo.
Nonostante la popolarità di Monterey, tutti i percorsi menzionati sopra richiederanno ad un certo punto di attraversare un tratto stradale a due corsie: State Route 1 tra appena a sud di [[Watsonville]] e Castroville, State Route 156 tra Prunedale e Castroville, State Route 68 tra Salinas e Monterey, o State Route 1 dalla maggior parte del percorso da Morro Bay fino a Carmel-by-the-Sea. Poiché la penisola di Monterey è così popolare tra i turisti, tutte quelle strade sono spesso trafficate, in particolare nei fine settimana, il che significa che c'è un rischio maggiore di ritardi nel traffico e persino di incidenti frontali. Non importa quale strada prendete, guidate con prudenza.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il treno Coast Starlight di [[Amtrak]] si ferma a [[Salinas (California)|Salinas]]. Dal centro di transito di Salinas, prendete la linea 21 o 56 di [https://mst.org/ Monterey-Salinas Transit] per Monterey. Amtrak gestisce un servizio di autobus Thruway dalla stazione ai principali hotel di Monterey e fino a [[Carmel-by-the-Sea]].
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Greyhound Lines & American Star Tours | alt= | sito=https://www.greyhound.com/en-us/bus-station-891390 | email=
| indirizzo=(fermata autobus) Stazione Amtrak di Salinas, 3 Station Place, Salinas CA | lat=36.67921 | long=-121.65674 | indicazioni=
| tel= | numero verde=+1 800 231-2222 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La fermata Greyhound più vicina è a Salinas. Collega [[San Jose (California)|San Jose]] a [[Los Angeles]] (via Gilroy, Salinas, King City, Santa Maria, Santa Barbara e Oxnard). Anche American Star Tours gestisce lo stesso percorso ma con fermate aggiuntive a Psso Robles, San Luis Obispo, Grover Beach, UC Santa Barbara e UCLA. Biglietti con American Star Tours i cui biglietti possono essere prenotati con Greyhound o Amtrak.
}}
* {{listing
| nome=Monterey Airbus | alt= | sito=https://www.montereyairbus.com/ | email=
| indirizzo=(ufficio/stazione autobus) 438 Calle Principal | lat=36.59928 | long=-121.89577 | indicazioni=
| tel=+1 831 373-7777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bus navetta a orari regolari per gli aeroporti internazionali di San Jose (SJC) e San Francisco (SFO). Hanno anche ulteriori punti di raccolta/riconsegna locali a Marina (fermata dell'autobus a Reservation e Beach Road) e Prundale Park & Ride. Chiamate per prenotare il ritiro/consegna porta a porta.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
* {{listing
| nome=Monterey-Salinas Transit (MST) | alt= | sito=https://mst.org/ | email=
| indirizzo=201 Pearl Street | lat=36.59788 | long=-121.89385 | indicazioni=
| tel=+1 888 MST-BUS1 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fornisce un comodo servizio di autobus pubblico all'interno della città, così come per le vicine città di Carmel-by-the-Sea, [[Pacific Grove]], la storica Salinas e l'incredibile Big Sur. Le tariffe variano da $ 1,50 a 3,50 a seconda che voi prendiate un autobus locale, principale o regionale. [https://mst.org/fares/passes/gopasses/ GoPasses] sono disponibili a partire da $10/giorno, $25/settimana, $95/mese. C'è uno sconto del 50% per bambini, anziani, persone con disabilità, titolari di tessera sanitaria e veterani statunitensi.
}}
* {{listing
| nome=MST Trolley | alt= | sito=https://www.monterey.org/city_hall/departments/ride_the_free_trolley_shuttle/index.php | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tutti i giorni dal fine settimana del Memorial Day fino al Labor Day | prezzo=Gratuito
| descrizione=MST gestisce anche un tram gratuito tra il centro di Monterey e l'Acquario di Cannery Row tutti i giorni durante i mesi estivi.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
Per gli automobilisti è disponibile un parcheggio in garage e il parcheggio in strada è spesso gratuito per periodi di due ore nei fine settimana e dopo le 18:00. Molti hotel offrono un parcheggio a pagamento. L'area di Cannery Row (dove si trova l'Acquario) ha una politica aggressiva e costosa per i biglietti del parcheggio. Pochi minuti a un metro e sarete accolti in città con un biglietto del parcheggio al costo di $ 35.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Jellyfish in the Montery Bay Aquarium.jpg|thumb|Meduse nel Monterey Bay Aquarium]]
[[File:SeaLionsAtMonterey.jpg|thumb|Leoni marini vicino a Fisherman's Wharf]]
* {{see
| nome=Monterey Bay Aquarium | alt= | sito=http://www.montereybayaquarium.org/ | email=
| indirizzo=886 Cannery Row | lat=36.618253 | long=-121.901481 | indicazioni=
| tel=+1 831 648-4888 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-17:00 | prezzo=$50/adulto; $40/ridotto; $35/bambino
| wikidata=Q1754233
| descrizione=Questo grande acquario è specializzato nell'esporre la vita marina locale in tipiche esposizioni di habitat locali e ha molte mostre spettacolari. È particolarmente noto per la sua mostra sulla foresta di alghe, alta tre piani, piena di diverse varietà di alghe giganti e un'ampia varietà di specie di animali marini, e anche per la sua mostra in mare aperto da un milione di galloni con grandi tonni pinna blu e pinna gialla, mahi -mahis, squali (incluso un occasionale grande squalo bianco come visitatore molto temporaneo, prima di essere rilasciato di nuovo nell'oceano), pesce luna dell'oceano (mola-molas) e tartarughe marine. Le migliori mostre includono una grande vasca di sardine argentate che nuotano intorno e sopra la testa di una persona, e una di lontre marine salvate ritenute non restituibili allo stato selvatico e quindi tenute nell'acquario (l'acquario ha salvato e rimesso in libertà oltre 500 lontre marine), ne vale la pena. A causa delle restrizioni COVID, i biglietti devono essere acquistati in anticipo.
}}
* {{see
| nome=Parco storico statale di Monterey | alt= | sito=http://www.parks.ca.gov/?page_id=575 | email=
| indirizzo=20 Custom House Plaza | lat=36.5997 | long=-121.8936 | indicazioni=
| tel=+1 831 649-2907 | numero verde= | fax=
| orari=Giardini aperti Lun-Dom 9:00-17:00 in estate, 10:00-16:00 in inverno; gli orari dei musei variano | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q6905350
| descrizione=Questo parco è l'area del centro storico conosciuta come Old Monterey, contenente una serie di edifici e giardini storici. La maggior parte degli edifici risale alla prima metà del XIX secolo e la maggior parte dei giardini storici ha circa un secolo. Iniziate da Custom House Plaza, nel centro di Monterey, vicino all'Old Fisherman's Wharf, e cercate le targhe gialle che segnano il '''Monterey Walking Path of History''' per ammirare alcuni degli edifici più intriganti della città. Ad ogni fermata sono affissi cartelli informativi. Mappe e informazioni sui tour sono disponibili presso la Pacific House e il negozio Cooper Molera. I servizi igienici accessibili ai disabili sono disponibili vicino alla Piazza Centrale (Central Plaza) nel Giardino della Casa del Oro e nel cortile Cooper Molera.
}}
** {{see
| nome=Custom House | alt= | sito=http://www.parks.ca.gov/?page_id=961 | email=
| indirizzo=20 Custom House Plaza | lat=36.60325 | long=-121.893556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7083808
| descrizione=Il più antico edificio governativo della California e il primo punto di riferimento storico della California designato. Il primo piano è un piccolo museo e un negozio di articoli da regalo.
}}
** {{see
| nome=Pacific House Museum | alt= | sito=http://www.parks.ca.gov/?page_id=961 | email=
| indirizzo=10 Custom House Plaza | lat=36.60244 | long=-121.89373 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Offre display dettagliati sulla storia locale e la vita dei nativi americani.
}}
** {{see
| nome=Vecchia stazione baleniera | alt= | sito=http://www.parks.ca.gov/?page_id=964 | email=
| indirizzo= | lat=36.603885 | long=-121.895233 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da non perdere il marciapiede a osso di balena. Un tempo l'osso di balena era un materiale comune per i marciapiedi nelle città di mare; è molto probabile che questo sia l'ultimo del suo genere.
}}
** {{see
| nome=Casa Larkin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=510 Calle Principal | lat=36.598056 | long=-121.895 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tour: Gio-Sab alle 14:00 | prezzo=$ 10/adulto; Gratuito bambini
| wikidata=Q6489615
| descrizione=Casa a due piani in mattoni di adobe di fango costruita durante il periodo messicano di Monterey da Thomas O. Larkin. Accessibile solo tramite tour.
}}
** {{see
| nome=Casa Stevenson | alt= | sito= | email=
| indirizzo=530 Houston Street | lat=36.59732 | long=-121.89347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Tour: Gio-Sab alle 10:00 | prezzo=$ 10/adulto; Gratuito bambini
| descrizione=Una casa in mattone cotto del 1840 dove risiedeva il famoso autore Robert Louis Stevenson alla fine del 1879. Oggi la casa è piena di manufatti della vita dell'autore e di opere d'arte locali. Accessibile solo tramite tour.
}}
** {{see
| nome=Casa in mattone cotto Cooper Molera | alt= | sito=https://coopermolera.org/ | email=
| indirizzo=506 Munras Avenue | lat=36.59756 | long=-121.89489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Una casa in mattone cotto del 1827 che oggi ospita un piccolo museo, un giardino, una caffetteria, un ristorante e un luogo per eventi. Precedentemente il sito faceva parte del Parco storico statale di Monterey, ma ora è di proprietà del National Trust for Historic Preservation. La mostra del museo al piano terra è aperta nei fine settimana, ma il resto del museo è chiuso a causa del COVID.
}}
* {{see
| nome=Colton Hall | alt= | sito=https://www.monterey.org/city_facilities/museums/discover_museums/colton_hall_museum.php | email=
| indirizzo=570 Pacific Street | lat=36.597738 | long=-121.897732 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q5149467
| descrizione=Considerato uno degli edifici più storici della California, Colton Hall è il luogo di nascita dello Stato della California. Sede della Convenzione costituzionale della California del 1849, visitate il sito in cui 48 delegati hanno discusso le decisioni che hanno reso la California uno stato libero. Consultare documenti originali, artefatti e persino camminate sullo stesso piano dei delegati.
}}
** {{see
| nome=Vecchia prigione di Monterey | alt= | sito=https://www.monterey.org/city_facilities/museums/discover_museums/old_monterey_jail.php | email=
| indirizzo= | lat=36.59759 | long=-121.8977 | indicazioni=Dietro Colton Hall
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab 10:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Quando la California divenne uno Stato nel 1850, Monterey fu scelta come sede del governo della contea di Monterey e questa fu la nuova prigione che fu costruita. La prigione è aperta durante gli orari di apertura di Colton Hall.
}}
* {{see
| nome=Museo di Storia Marittimo | alt= | sito=http://museumofmonterey.org | email=
| indirizzo= | lat=36.602593 | long=-121.892859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6905324
| descrizione=Mostra mostre che ruotano attorno alla storia di Monterey come porto e alla storia della pesca marittima e commerciale, dall'era della caccia alle balene ai giorni nostri.
}}
* {{see
| nome=Museo Presidio of Monterey | alt= | sito=https://www.monterey.org/city_facilities/museums/discover_museums/presidio_of_monterey_museum.php | email=
| indirizzo=Corporal Ewing Road | lat=36.60668 | long=-121.89706 | indicazioni=Da Lighthouse Boulevard in direzione est, seguire le indicazioni per il Museo
| tel=+1 831 646-3456 | numero verde= | fax=+1 831 646-3917
| orari=Sab-Dom 12:00-16:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Racconta la storia del Presidio of Monterey dalla preistoria attraverso la Guerra al Terrore.
}}
* {{see
| nome=Museo d'Arte di Monterey | alt= | sito=http://www.montereyart.org/ | email=
| indirizzo=559 Pacific Street | lat=36.5975 | long=-121.8966 | indicazioni=
| tel=+1 831 372-5477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6905328
| descrizione=Ha due sedi. La sede di 559 Pacific Street, di fronte a Colton Hall, ha otto gallerie, con mostre sia permanenti che a rotazione. L'edificio La Mirada è una delle case in mattone cotto dell'era messicana di Monterey. Situato al 720 di Mirada Street, vicino al Monterey Peninsula College, ha quattro gallerie e una splendida vista sulla baia di Monterey. L'ingresso è di $ 10, con ingresso di $ 5 per studenti e militari. Un giovedì al mese, la location di Pacific Street ospita "Art After Hours", con ingresso gratuito, stuzzichini leggeri e bevande.
}}
* {{see
| nome=Leoni marini e foche sui moli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono due moli e un frangiflutti che offrono un'eccellente visione dei leoni marini. L'originale "Fisherman's Wharf" di Monterey ha generalmente una manciata di leoni marini che oziano e, occasionalmente, foche del porto sulla spiaggia vicino al molo. Gruppi più numerosi di leoni marini si trovano generalmente nel molo più industriale ("Municipal Wharf # 2") a pochi passi a est dal Fisherman's Wharf. Wharf # 2 ha un piccolo magazzino dell'industria della pesca ancora in funzione, quindi numerosi leoni marini ne hanno fatto la loro casa. Verso Cannery Row da Fisherman's Wharf, vicino alla stazione della Guardia Costiera (raggiungibile percorrendo la Del Monte a ovest di Fisherman's Wharf, attraverso il tunnel del traffico e prendendo la prima uscita e poi la prima svolta a destra), c'è un grande frangiflutti che è generalmente occupato da un numero enorme di leoni marini, ammucchiati sugli scogli del frangiflutti. Si può camminare in parte lungo quel frangiflutti sulla sua parte pavimentata e vedere i leoni marini da pochi metri di distanza attraverso una recinzione d'acciaio all'estremità di quella parte pavimentata. Inoltre, le lontre marine possono essere spesso viste nella baia e le foche del porto possono essere viste spesso a Hopkins Beach, appena ad ovest della Hopkins Marine Station (parte della Stanford University) che si trova appena ad ovest dell'Acquario, o nelle acque calme accanto a Fisherman's Wharf, in particolare appoggiandosi sulle cime delle rocce appena sopra il livello dell'oceano (i leoni marini possono saltare dall'acqua fino a punti come la cima del frangiflutti, le foche del porto no).
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Carlo Borromeo | alt=Cappella del Presidio Reale | sito=https://sancarloscathedral.org/ | email=
| indirizzo=550 Church Street | lat=36.595278 | long=-121.889167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1756005
| descrizione=La più antica parrocchia ininterrotta e il più antico edificio in pietra della California.
}}
** {{see
| nome=Heritage Center Museum | alt= | sito=https://sancarloscathedral.org/about/heritage-center-museum/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 10:00-12:00 e 13:00-15:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Situato nell'edificio degli uffici parrocchiali a est della cattedrale c'è un piccolo museo che contiene parte della quercia Junipero. Chiuso causa COVID.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Fiera della Contea di Monterey | alt= | sito=https://montereycountyfair.com/ | email=
| indirizzo=Fairgrounds Road | lat=36.5944 | long=-121.863 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6905302
| descrizione=Il quartiere fieristico ospita l'annuale Monterey Jazz Festival e ha ospitato l'ex Monterey Pop Festival nel 1967. Altri festival musicali si svolgono durante tutto l'anno e la famosa fiera della contea di Monterey si tiene ogni anno a fine agosto.
}}
* Scoprite i prossimi eventi sul calendario degli eventi del sito Web del Monterey County Convention and Visitors Bureau.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Parco Dennis the Menace | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.59831 | long=-121.88615 | indicazioni=A 10 minuti a piedi a sud dal Fisherman's Wharf
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto Mer-Lun | prezzo=
| descrizione=Un gigantesco parco per bambini che include un treno a grandezza naturale, numerosi ponti, anatre e oche a cui potete dare da mangiare e noleggio pedalò. Uno dei migliori parchi municipali gratuiti nel nord della California.
}}
* {{do
| nome=Monterey Bay Sailing | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monterey Bay Sailing offre gite in barca a vela sulla baia di Monterey e la possibilità di vedere lontre marine, leoni marini e foche del porto. Questa è un'attività sicura ed ecologica per tutte le età.
}}
* Giocate sulle dune e sulla riva in una delle cinque '''spiagge''' pubbliche della città. Godetevi un falò Monterey in stile romantico o familiare sulla spiaggia.
* {{do
| nome=Sentiero costiero della Baia di Monterey | alt=Monterey Bay Coastal Trail | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Percorso pedonale/ciclabile di 47 km. Biciclette disponibili per l'affitto in diversi punti lungo il percorso (e in altri luoghi, ad esempio Monterey Transit Plaza). Le biciclette Surrey multi-passeggero sono particolarmente popolari e disponibili per l'affitto.
}}
* {{do
| nome=Monterey Bay Kayaks | alt= | sito=http://www.montereybaykayaks.com/ | email=
| indirizzo=693 Del Monte Avenue | lat=36.60055 | long=-121.88835 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre noleggio di attrezzature per kayak, tour guidati in kayak, lezioni e battute di pesca.
}}
* Diverse compagnie offrono tour in barca per l''''[[Osservazione dei cetacei|avvistamento delle balene]]''' tutto l'anno, con partenze giornaliere da Fisherman's Wharf. L'area è particolarmente famosa per gli avvistamenti di balene grigie mentre viaggiano verso acque più calde durante l'inverno e all'inizio della primavera.
* Indossate la vostra muta e andate a fare '''immersioni subacquee'''. Il Santuario Marino nazionale della Baia di Monterey ha le più incredibili foreste di alghe della costa occidentale e un'incredibile collezione di vita marina.
* Godetevi una vista panoramica della baia di Monterey (e di Carmel-by-the-Sea a sud) dal {{marker|tipo=do |nome=Jack's Peak County Park |lat=36.56417 |long=-121.87438 |sito=https://www.co.monterey.ca.us/government/departments-i-z/public-works-facilities-parks/county-parks/list-of-county-parks/jacks-peak-park}}, il punto più alto della penisola di Monterey e incredibilmente privo di folla.
* {{do
| nome=WeatherTech Raceway Laguna Seca | alt= | sito=https://www.weathertechraceway.com/ | email=
| indirizzo=1021 Monterey-Salinas Highway | lat=36.584722 | long=-121.752778 | indicazioni=
| tel=+1 831 242-8201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1423481
| descrizione=Famoso circuito automobilistico e motociclistico Indy.
}}
* Golf nei campi pubblici locali di {{marker|tipo=do |nome=Bayonet & Black Horse |lat=36.63032 |long=-121.82097 |sito=http://www.bayonetblackhorse.com/}}, {{marker|tipo=do |nome=Laguna Seca |lat=36.57457 |long=-121.78854 |sito=https://www.lagunasecagolf.com/}} e {{marker|tipo=do |nome=Monterey Pines |lat=36.59058 |long=-121.86421 |sito=https://monterey.navylifesw.com/programs/93132d75-8532-43e0-9127-839b85297cd3}}. Se siete fortunati, potreste riuscire a fare un tee time nella famosissima Pebble Beach.
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Monterey Imports | alt=Galarie Monterey | sito= | email=
| indirizzo=482 Alvarado Street | lat=36.59817 | long=-121.89504 | indicazioni=
| tel=+1 831 674-1773 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Raccoglie eccellenti esempi di gioielli indiani, nepalesi e tibetani, statue, sculture, incenso, strumenti di meditazione, cd musicali, tessuti (inclusi abbigliamento per lo yoga, scialli di pashmina e abbigliamento casual) e accessori.
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale Del Monte | alt= | sito=http://www.delmontecenter.com | email=
| indirizzo=1140 Del Monte Center | lat=36.583889 | long=-121.896667 | indicazioni=Dalla Highway 1 a Munras Avenue
| tel=+1 831 373-2705 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q14681817
| descrizione=Offre una selezione di tipiche catene di negozi di centri commerciali, oltre a diversi ristoranti locali e un grande cinema multisala.
}}
* {{buy
| nome=Fisherman's Wharf | alt=The Old Fisherman's Wharf | sito=http://www.montereywharf.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.6042 | long=-121.893 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5454907
| descrizione=Offre molte opportunità per trovare quella perfetta cartolina o souvenir di Monterey (chi conoscete chi non vuole una lontra marina di peluche?) Potete anche acquistare l'ultimo pescato del giorno fresco dalla barca.
}}
* {{buy
| nome=Cannery Row | alt= | sito=http://www.canneryrow.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.6165 | long=-121.9006 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1033387
| descrizione=Mette in mostra un negozio di golf di Pebble Beach, dove praticamente ogni oggetto in mostra incorpora in qualche modo il famoso logo Lone Cypress (C). Ha anche un numero di negozi specializzati costosi e di cattivo gusto e ristoranti mediocri e costosi, tra cui un negozio Ghiaradelli.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro Wharf | alt=Teatro Bruce Ariss Wharf | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.6052 | long=-121.892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7990665
| descrizione=Gli spettacoli spesso includono interpretazioni locali di musical di successo.
}}
* {{drink
| nome=Golden State Theatre | alt= | sito=https://goldenstatetheatre.com/ | email=
| indirizzo= | lat=36.5994 | long=-121.894 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16891752
| descrizione=Questo teatro ristrutturato offre diversi spettacoli per famiglie incentrati sui temi del cinema classico e del teatro musicale. Vale la pena fare un viaggio solo per vedere gli interni decorati del teatro.
}}
=== Locali notturni ===
Monterey ha molti superbi '''vigneti''' situati vicino alla città. Ci sono un certo numero di sale di degustazione situate sulla Cannery Row, tutte facilmente raggiungibili a piedi. Alcune, come {{marker|tipo=drink |nome=Scheid Vineyards |lat=36.55365 |long=-121.92168 |sito=https://www.scheidvineyards.com/}} e {{marker|tipo=drink |nome=Bargetto Winery |lat=36.61648 |long=-121.90013 |sito=https://bargetto.com/}}, forniscono vini provenienti da una sola azienda vinicola. {{marker|tipo=drink |nome=A Taste of Monterey |lat=36.61669 |long=-121.89972 |sito=https://www.atasteofmonterey.com/}} consente ai visitatori di provare i vini di tutta la contea di Monterey, mentre ammirano una spettacolare vista panoramica della baia di Monterey attraverso le loro finestre.
La linea di autobus 24 di [https://mst.org/ Monterey-Salinas Transit], chiamata anche "The Grapevine Express", parte dal centro di Monterey e si ferma in tutte le aziende vinicole della vicina Carmel Valley. Un pass giornaliero, che consente ai ciclisti di salire e scendere a piacimento, costa $ 10 a partire da maggio 2020. Mappe e orari, che descrivono in dettaglio le cantine in cui si ferma il percorso, sono disponibili presso i centri visitatori della contea di Monterey.
'''Alvarado Street''' ha la più fitta collezione di bar e pub della zona.
* {{drink
| nome=Lallapalooza | alt= | sito=https://www.lalla-palooza.com/about/ | email=
| indirizzo=474 Alvarado Street | lat=36.5983 | long=-121.8951 | indicazioni=
| tel=+1 831 645-9036 | numero verde= | fax=
| orari=16:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Ha la più ampia selezione di Martini.
}}
* {{drink
| nome=Sovino Wine Bar e Merchant | alt= | sito=https://www.sovinowinebar.com/ | email=sovinowinebar@gmail.com
| indirizzo=241 Alvarado Street | lat=36.60175 | long=-121.89405 | indicazioni=Passerella in mattoni di Alvarado Street accanto al Portola Hotel
| tel=+1 831 641-9463 | numero verde= | fax=
| orari=Lun, Gio e Dom 15:00-20:00, Ven-Sab 15:00-21:00 | prezzo=Assaggio 4 vini al costo di $ 15; acquistate bottiglie da $ 20 in su
| descrizione=Enoteca boutique e sala degustazione.
}}
* {{drink
| nome=Indian Summer | alt= | sito= | email=
| indirizzo=200 Olivier Street | lat=36.60293 | long=-121.89664 | indicazioni=Proprio di fronte alla Customs House Plaza, dietro il Portola Plaza Hotel
| tel=+1 831 372-4744 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 19:00-24:00, Mar-Gio e Dom 17:00-24:00, Ven-Sab 17:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Un bar con narghilè dall'atmosfera esotica, cibo messicano e birre locali. Opzioni per non fumatori disponibili.
}}
* {{drink
| nome=Sly's McFly's | alt= | sito=http://www.slymcflys.com/ | email=info@slymcflys.com
| indirizzo=700 Cannery Row | lat=36.61644 | long=-121.90211 | indicazioni=
| tel=+1 831 649-8050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=$25 e oltre
| descrizione=Hamburger, bistecche e frutti di mare. Musica dal vivo e balli quasi tutte le sere.
}}
* {{drink
| nome=Wave Street Studios | alt= | sito=https://wavestreetstudios.business.site/ | email=
| indirizzo=774 Wave Street | lat=36.61653 | long=-121.90159 | indicazioni=
| tel=+1 831 655-2010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Scendete le scale fino alla pista ciclabile per raggiungere l'ingresso
| descrizione=Sia un luogo intimo dal vivo che uno studio di registrazione, i Wave Street Studios sono il luogo ideale per assistere a uno spettacolo.
}}
* {{drink
| nome=Alvarado Street Brewery | alt= | sito=https://asb.beer/pages/montereybrewpub | email=monterey@asb.beer
| indirizzo=426 Alvarado Street | lat=36.59930 | long=-121.89467 | indicazioni=
| tel=+1 831 655-2337 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 11:30-22:00, Ven-Sab 11:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Originale birrificio del centro di Monterey con posti a sedere all'aperto.
}}
* {{drink
| nome=Fieldwork Brewing Co | alt= | sito=https://fieldworkbrewing.com/monterey/ | email=
| indirizzo=560 Munras Avenue | lat=36.59717 | long=-121.89459 | indicazioni=Presso il centro commerciale Uptown
| tel=+1 831 324-0658 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Gio 12:00-21:00, Ven-Sab 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Sala di degustazione per il birrificio Berkeley.
}}
* {{drink
| nome=Dust Bowl Brewing Co | alt= | sito=https://dustbowlbrewing.com/db_locations/tap-depot/ | email=
| indirizzo=290 Figueroa Street | lat=36.60107 | long=-121.89128 | indicazioni=
| tel=+1 831 641-7002 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-21:00, Ven 12:00-22:00, Sab 11:00-22:00, Dom 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Saletta satellitare costruita nel 1874 come deposito ferroviario.
}}
* {{drink
| nome=Peter B's Brewpub | alt= | sito=https://www.portolahotel.com/peter-bs-brewpub | email=peterbsbrewpub@portolahotel.com
| indirizzo=2 Portola Plaza | lat=36.60234 | long=-121.89477 | indicazioni=Dietro il Portola Hotel & Spa
| tel=+1 831 649-2699 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 16:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=L'originale birrificio artigianale di Monterey, dal 1996. Happy hour dalle 16:00 alle 18:00 e dalle 21:00 alle 22:00.
}}
* {{drink
| nome=Salty Seal Brewpub | alt= | sito=https://www.saltysealpub.com/ | email=hello@saltysealpub.com
| indirizzo=653 Cannery Row | lat=36.61533 | long=-121.90008 | indicazioni=
| tel=+1 831 920-2327 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 11:00-23:00, Lun-Gio 12:00-23:00, Ven 12:00-24:00, Sab 11:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Bar con birre di alcuni birrifici locali aperto a giugno 2021 con patio riscaldato.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Seafood samples.JPG|thumb|Un assaggio di alcuni frutti di mare, disponibili al Fisherman's Wharf di Monterey]]
Le specialità locali sono carciofi e sanddabs. I carciofi si possono trovare in quasi tutti i ristoranti: fritti, alla griglia, arrosto, bolliti, in zuppa, sulla pizza e quasi in qualsiasi altro modo voi possiate immaginare. La vicina città di Castroville è "il centro mondiale dei carciofi" e la fonte locale per la ricchezza dei carciofi. I sanddab sono un pesce locale, spesso servito fritto. La zuppa di vongole con pane a lievitazione naturale si trova al Fisherman's Wharf. Anche l'abalone è disponibile, ma costoso. La zona è nota per altre prelibatezze a base di pesce, tra cui i calamari e il granchio di Dungeness.
Il Monterey Bay Aquarium gestisce un programma "Seafood Watch" e tiene un elenco di quali specie marine sono oggetto di pesca eccessiva e quali sono sicure e rispettose dell'ambiente da mangiare. Scegliete una copia dell'elenco all'Acquario o in città. Molti ristoranti locali hanno aderito al programma Seafood Watch.
Lo status di Monterey come destinazione turistica le ha fornito una ricchezza di ristoranti oltre a quanto ci si potrebbe aspettare in una comunità di queste dimensioni. Quasi ogni cucina, dall'orientale all'occidentale, può essere trovata rappresentata, e di solito ben rappresentata, nell'area locale, comprese le vicine comunità di Pacific Grove, Seaside, Carmel-by-the-Sea e Carmel Valley.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ambrosia India Bistro | alt= | sito=https://ambrosiaib.com/ | email=
| indirizzo=565 Abrego Street | lat=36.59706 | long=-121.89224 | indicazioni=
| tel=+1 831 641-0610 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:30-14:30 e 17:00-21:30 | prezzo=$10-30
| descrizione=Autentica cucina indiana dall'antipasto al dolce. I difetti nel servizio sono riscattati dai sapori straordinari e dalla presentazione del pasto.
}}
* {{eat
| nome=Crystal Fish | alt= | sito=https://www.crystalfish-monterey.com/ | email=
| indirizzo=514 Lighthouse Avenue | lat=36.61283 | long=-121.90089 | indicazioni=
| tel=+1 831 649-3474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un locale preferito per il sushi.
}}
* {{eat
| nome=Epsilon | alt= | sito=https://epsilonrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=422 Tyler Street | lat=36.59923 | long=-121.89376 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante davvero affascinante: accogliente, ben illuminato, decorato a mano, con superba cucina greca e uno staff appassionato. La spanakopita con un'insalata greca può fare da sola un pasto.
}}
* {{eat
| nome=Rosine's | alt= | sito=https://www.rosinesmonterey.com/ | email=
| indirizzo=434 Alvarado Street | lat=36.59910 | long=-121.89473 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un classico del centro, adatto alle famiglie, che serve meravigliose porzioni di comfort food. Famoso per le sue torte spettacolari: assicuratevi di avere qualcuno con cui condividere!
}}
* {{eat
| nome=East Village Cafe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=498 Washington Street | lat=36.59798 | long=-121.89327 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Tarpy's Roadhouse | alt= | sito=https://www.tarpys.com/ | email=
| indirizzo=2999 Monterey-Salinas Highway | lat=36.58228 | long=-121.83031 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per un assaggio della storia di Monterey, recatevi in questa storica ex fattoria, ospitata in un bellissimo edificio in pietra annidato su una collina. Atmosfera di classe con la classica cucina californiana: accompagnate il vostro pasto con uno dei tanti vini locali in offerta.
}}
* {{eat
| nome=Tabouli's Deli & Mid-Eastern | alt= | sito= | email=
| indirizzo=580 Lighthouse Avenue | lat=36.61340 | long=-121.90139 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se state cercando un pasto relativamente economico (in particolare per i prezzi di Monterey), ma ottimo, Tabouli's è un ottimo posto. Tabouli ha ottimo cibo e ottima compagnia. Il proprietario e cuoco è gentile ma non invadente. Poiché di solito è l'unico a gestire il posto, non è il posto dove andare se siete di fretta.
}}
* {{eat
| nome=Pizza My Heart | alt= | sito=https://www.pizzamyheart.com/ | email=
| indirizzo=Del Monte Center sulla Munras | lat=36.58341 | long=-121.89619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottima pizza economica, fatta con tutti gli ingredienti freschi e aperta fino alle 22:00. Se state cercando uno spettacolo dal vivo quella sera, chiedete allo staff; sanno tutto quello che succede in città.
}}
* {{eat
| nome=Parker-Lusseau Pastries | alt= | sito=https://parkerlusseau.com/ | email=
| indirizzo=539 Hartnell Street | lat=36.59614 | long=-121.89554 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nascosto nello storico edificio Fremont Adobe accanto all'ufficio postale, questa piccola pasticceria offre alcuni dei migliori pasticcini e latte macchiati francesi da questa zona dell'Atlantico.
}}
* {{eat
| nome=Bubba Gump Shrimp Co | alt= | sito=https://www.bubbagump.com/location/bubba-gump-monterey-ca/ | email=
| indirizzo=720 Cannery Row | lat=36.61675 | long=-121.90014 | indicazioni=
| tel=+1 831 373-1884 | numero verde= | fax=
| orari=Dom 11:00-21:00, Lun-Mer 11:00-20:00, Gio 11:00-20:30, Ven-Sab 11:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Questa posizione è il primo Bubba Gump, aperto nel 1996. Questa è una posizione più riconoscibile sullo sfondo di molti piccoli locali di pesce nell'area di Cannery Row: esplorate le opzioni mentre camminate.
}}
* {{eat
| nome=Hula's Island Grill | alt= | sito=http://www.hulastiki.com | email=
| indirizzo=622 Lighthouse Avenue | lat=36.61405 | long=-121.90189 | indicazioni=
| tel=+1 831 655-4852 | numero verde= | fax=
| orari=11:30-21:30 | prezzo=$10-20
| wikidata=Q60053753
| descrizione=Hula's Island Grill e Tiki Room è un intimo ristorante locale che offre un'esperienza culinaria in un ambiente tropicale. Offre un servizio divertente, amichevole ed entusiasta, pesce fresco, bistecche, frutti di mare e un menù generale che include un pizzico di asiatico, un pizzico di latino e un tocco di caraibico, il tutto con ispirazione hawaiana.
}}
* {{eat
| nome=Compagno's | alt= | sito=http://compagnos.com/ | email=
| indirizzo=2000 Prescott Avenue | lat=36.60766 | long=-121.91575 | indicazioni=Sulla Taylor
| tel=+1 831 375-5987 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 10:00-18:00, Sab-Dom 9:30-17:30 | prezzo=
| descrizione=La gastronomia è un po' fuori dal centro città ed è facile perderla, ma vale la pena fare un breve viaggio in macchina. Fanno ottimi panini con salumi di ottima qualità, deliziose polpette fatte in casa, verdure freschissime, e usano pane gustoso in diverse varietà. Molto popolare tra uomini e donne militari locali e civili. Bel servizio, anche. Siate pazienti; aspetterete in linea e non vi metteranno fretta.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Days Inn - Fisherman's Wharf | alt= | sito=http://www.daysinnmonterey.com | email=
| indirizzo=1288 Munras Avenue | lat=36.58717315430589 | long=-121.8999195098877 | indicazioni=
| tel=+1 831 375-2168 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Sistemazioni alberghiere a prezzi accessibili con camere confortevoli e pulite.
}}
* {{sleep
| nome=Monterey Bay Lodge | alt= | sito=http://www.montereybaylodge.com | email=
| indirizzo=55 Camino Aguajito | lat=36.59909 | long=-121.88313 | indicazioni=
| tel=+1 831 655-1900 | numero verde= | fax=+1 831 655-2933
| checkin= | checkout= | prezzo=$75–100/notte
| descrizione=Posizione sgangherata vicino al Lago El Estero e a pochi passi dalla spiaggia e dal molo. Dotato di ristorante in loco, piscina riscaldata e altri servizi.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa Munras Garden Hotel & Spa | alt= | sito=http://www.hotelcasamunras.com | email=info@hotelcasamunras.com
| indirizzo=700 Munras Avenue | lat=36.59544 | long=-121.89324 | indicazioni=
| tel=+1 831 375-2411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Sette tipologie di camere e alcune con caminetto. C'è l'Esteban Restaurant & Lounge e la Sano Spa.
}}
* {{sleep
| nome=Monterey Plaza Hotel e Spa | alt= | sito=http://www.montereyplazahotel.com | email=
| indirizzo=400 Cannery Row | lat=36.61210 | long=-121.89783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Accanto alla baia di Cannery Row.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel 1110 | alt= | sito=http://www.hotel1110.com/ | email=
| indirizzo=1110 Del Monte Avenue | lat=36.59977 | long=-121.88193 | indicazioni=
| tel=+1 831 655-0515 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=$79-159
| descrizione=Una locanda in stile europeo.
}}
* {{sleep
| nome=Ramada Limited Monterey | alt= | sito=http://www.ramadamonterey.com | email=
| indirizzo=2058 North Fremont Street | lat=36.59559 | long=-121.86407 | indicazioni=
| tel=+1 831 375-9511 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Offre sistemazioni pulite e confortevoli con connessione Wi-Fi gratuita, parcheggio gratuito e un'abbondante colazione continentale con waffle freschi.
}}
* {{sleep
| nome=Super 8 Monterey | alt= | sito=http://www.montereysuper8.com | email=
| indirizzo=2120 North Fremont Street | lat=36.59584 | long=-121.86104 | indicazioni=
| tel=+1 831 372-6066 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Questa proprietà ha uno staff molto cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Days Inn Downtown Monterey | alt= | sito=http://www.montereydaysinn.com | email=
| indirizzo=850 Abrego Street | lat=36.594 | long=-121.892 | indicazioni=
| tel=+1 831 649-6332 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Old Monterey Inn | alt= | sito=http://www.oldmontereyinn.com | email=omi@oldmontereyinn.com
| indirizzo=500 Martin Street | lat=36.593591 | long=-121.900520 | indicazioni=
| tel=+1 831 375-8284 | numero verde=+1-800-350-2344 | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=$199-499
| descrizione=Un bed and breakfast storico con favolosi giardini. Colazione inclusa. Disponibili camere per animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=InterContinental The Clement Monterey | alt=The Clement | sito=http://www.ictheclementmonterey.com/ | email=icreservation@pahotel.com
| indirizzo=750 Cannery Row | lat=36.61691 | long=-121.90079 | indicazioni=
| tel=+1 831 375-4500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=$220-400
| descrizione=Una tregua contemporanea dalle strade trafficate di Cannery Row. Un cortile semi privato si affaccia sull'acqua, con un ristorante di pesce sostenibile e vista sull'acqua. Caro, moderno, zen e bello.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Lone Cypress 17-Mile Drive 2013.jpg|thumb|Lone Cypress sulla 17-Mile Drive]]
* '''[[Carmel-by-the-Sea]]''' – A 8 km a sud-ovest di Monterey, Carmel-by-the-Sea è una bellissima città sull'oceano che ospita la storica Missione San Carlos Borromeo de Carmelo, diverse grandi spiagge, ottimi ristoranti e un'abbondanza di alloggi di lusso. Confina con l'iconico campo da golf di Pebble Beach ed è il punto di ingresso per il viaggio sulla 17-mile e le sue spettacolari viste sull'oceano.
* '''[[Salinas (California)|Salinas]]''' – A 31 km nell'entroterra, i fan dell'autore vincitore del premio Nobel John Steinbeck vorranno visitare il National Steinbeck Center e immergersi nei panorami che hanno ispirato gran parte del lavoro dell'autore. Il centro storico risale alla fondazione della città a metà del 1800, mentre la campagna circostante è ricca di vigneti e coltivazioni sia floreali che orticole. Gli eventi includono il California Rodeo, che si tiene durante la terza settimana di luglio.
* '''[[Pacific Grove]]''' – Adiacente a Monterey, Pacific Grove è una bellissima città che ospita il più antico faro a funzionamento continuo della costa occidentale e più case vittoriane pro capite che in qualsiasi altra parte d'America. È anche la porta settentrionale della panoramica 17-Mile Drive. La costa rocciosa della città è piena di pozze di marea facili da esplorare, foche, lontre marine e leoni marini sono comunemente visti nelle acque e, aggiungendo alla sua abbondanza di ricchezze naturali, in inverno migliaia di farfalle monarca si radunano in un boschetto nel centro della città.
* '''[[Seaside (California)|Seaside]]''' – Vicino a Monterey a nordest, Seaside è più spesso visitata da coloro che cercano alloggio o ristoranti vicino alla città di Monterey. Tuttavia, la città ha alcune attrazioni proprie, tra cui i campi da golf Bayonet e Black Horse, parte dell'ex base militare di Fort Ord, che ha ospitato il PGA Professional National Championship 2012. La città ospita anche Sand City, una comunità di artisti all'interno dei confini della città che ospita un festival artistico ogni agosto.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = America del Nord
| Stato = Stati Uniti d'America
| Regione nazionale = California
| Regione nazionale2 = Costa centrale della California
| Regione nazionale3 = Contea di Monterey
| Livello = 2
}}
pv8pwj8lh41dff183x1t4xz0bk12vsv
Nancy
0
56215
853950
850653
2024-11-14T17:44:20Z
Andyrom75
4215
/* top */
853950
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Nancy banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Nancy - Place Stanislas.JPG
| Didascalia = Place Stanislas
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lorena (regione francese)|Lorena]]
| Territorio = [[Meurthe e Mosella]]
| Superficie = 15,01
| Abitanti = 104.403 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = Nancéienne, Nancéien
| Prefisso = +33 3 83
| CAP = 54000 e 54100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.nancy.fr/
| Map = FR
| Lat = 48.683333
| Long = 6.2
}}
'''Nancy''' è una città della [[Francia]] situata nella regione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]]. Nancy è la capitale del ''dipartimento'' francese di [[Meurthe e Mosella]], ed è la capitale economica della regione della Lorena. È anche un importante centro universitario francese, con oltre 47.000 studenti e tre grandi università. Un tempo potenza industriale e culturale del nordest della Francia, la città vanta un patrimonio architettonico e culturale molto vario. Parti del centro storico della città sono elencate come '''[[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio mondiale dell'UNESCO]]'''.
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 48.6935
| Long= 6.1806
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'{{marker|tipo=go |nome=[[aeroporto di Metz Nancy-Lorena]] |lat=48.978333 |long=6.246667}} ({{IATA|ETZ}}) è un piccolo aeroporto regionale, a circa 30 km a nord di Nancy. L'aeroporto ospita solo voli regionali ([[Lione]], [[Tolosa]], costa mediterranea). L'accesso da e per la città è assicurato su strada (autostrada A31) o tramite navette (tariffa 8,00 €).
=== In auto ===
Nancy è un importante hub automobilistico regionale:
* A31 in direzione nord: [[Metz]], [[Lussemburgo]]
* A31 in direzione ovest: [[Digione]], [[Lione]], [[Parigi]]
* A33/D400 (ex N4) a est: [[Strasburgo]], in [[Germania]]
* N57 verso sud: [[Épinal]]
=== In nave ===
Nancy è attraversata dal '''Canal de la Marne au Rhin''', aperto alla navigazione per piccole imbarcazioni e ''péniches''. Il '''porto di Nancy Saint-Georges''' offre attracco alle barche in visita. Si trova all'estremità orientale del centro della città, a 500 metri da place Stanislas.
* {{listing
| nome=Capitaneria di porto | alt=Capitainerie | sito= | email=
| indirizzo=Porto di Nancy Saint-Georges - Boulevard du 21e Régiment d'Aviation | lat=48.69201 | long=6.1935 | indicazioni=Stazione del tram di Division de Fer
| tel=+33 383 376 370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In treno ===
Nancy è servita da due principali stazioni ferroviarie:
* {{listing
| nome=Stazione di Nancy-Ville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.689722 | long=6.173611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2178663
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Lorraine TGV | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.9475 | long=6.169722 | indicazioni=A 20 km da Nancy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801121
| descrizione=
}}
[[File:Nancy2.jpg|thumb|La stazione ferroviaria principale vista di notte]]
La '''stazione di Nancy Ville''' è la stazione ferroviaria storica, nel cuore della città, un importante snodo per i treni nazionali (compreso il TGV) e regionali (''TER Métrolor''). Le principali linee ferroviarie sono:
* [[Parigi]]-Nancy: 1 ora e 30 minuti con il TGV
* [[Strasburgo]]-Nancy: 1 ora e 15 minuti
* [[Digione]]-Nancy: 2 ore e 30 minuti
* [[Lione]]-Nancy: 4 ore
* [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]-Nancy: 1 ora e 30 minuti
Ci sono lavatrici in stazione, ma non ci sono né deposito bagagli né cassette di sicurezza.
La '''stazione di Lorraine-TGV''' si trova a 20 km a nord di Nancy. La stazione è servita solo dai treni ad alta velocità TGV della linea ad alta velocità TGV Est, che collega [[Parigi]] a [[Strasburgo]]. Le destinazioni sono [[Bordeaux]], la Francia nordoccidentale, [[Lilla (Francia)|Lilla]] e varie stazioni TGV intorno a Parigi (come l'[[Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle|aeroporto Charles de Gaulle]]).
A causa delle faide politiche locali, la stazione fu costruita a metà strada tra Nancy e [[Metz]], in mezzo al nulla. Pertanto, la stazione è accessibile solo su strada (autostrada A31). La stazione comprende una stazione di taxi. Inoltre, una navetta gestita dalla SNCF collega la stazione alla stazione di Nancy Ville.
Per orari, tariffe e prenotazioni consultare il [https://www.sncf-connect.com/ sito SNCF].
=== In autobus ===
I servizi di autobus internazionali sono gestiti da [https://www.eurolines.lt/en Eurolines]. I pullman di solito si fermano alla Porte Sainte-Catherine, vicino al porto turistico.
=== A piedi ===
Nancy si trova sul '''[http://grfive.com/ GR 5]''', un sentiero pedonale lungo 2.600 km che collega il Mare del Nord al Mar Mediterraneo.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Nancy BW 2015-07-18 13-16-32.jpg|thumb|Il tram di Nancy con gli pneumatici]]
Il sistema di trasporto pubblico locale è gestito dal ''Service de transport de l'agglomération Nancéienne'', noto come '''[https://www.reseau-stan.com/ STAN]'''. La copertura della città è decente, ma può essere trovata piuttosto carente rispetto ad altre città francesi della stessa dimensione. Può comunque essere utile per spostarsi nell'area metropolitana di Nancy, tra il centro città e la periferia.
La città ha un unico percorso '''tranviario''', che in realtà è una sorta di tramvia gommata. Questo strano sistema è stato costruito in sostituzione del vecchio sistema di filobus della città, ma è stato afflitto da problemi tecnici sin dal suo inizio. Le sfortune del ''tram'' sono diventate uno scherzo ricorrente tra gli abitanti. È meglio evitarlo nelle ore di punta, poiché tende ad essere completamente sovraffollato.
I tram funzionano dalle 5:00 alle 24:00, gli autobus dalle 6:00 alle 21:00. Il servizio è pessimo durante la domenica e nei giorni festivi.
Sugli autobus potete '''acquistare i biglietti''' (1,30 €) direttamente dall'autista, ma se prendete il tram dovrete utilizzare i '''distributori automatici''' ad ogni fermata. Assicuratevi di avere il resto con voi, poiché queste macchine non accettano banconote. Le uniche carte di credito accettate sono quelle di tipo europeo con chip.
I biglietti sono validi per un'ora. Se vi sposterete molto nell'area metropolitana di Nancy, potreste prendere in considerazione l'acquisto di un "Pass 10" (8,70 €) o un "Pass Découverte 24h" (3,30 €). Quest'ultimo è valido per un numero illimitato di viaggi nell'arco di 24 ore.
Ci sono due uffici STAN in città, dove potete '''trovare mappe e orari''', acquistare biglietti o chiedere informazioni sulla rete.
* {{listing
| nome=Espace Transport | alt=Stazione di Nancy-Ville | sito=https://www.reseau-stan.com/titres-tarifs/points-de-vente/espace-transport | email=
| indirizzo=Place de la République | lat=48.68873 | long=6.17549 | indicazioni=All'interno della stazione ferroviaria principale, vicino all'uscita "République"
| tel=+33 383 300 808 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agence STAN | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3, rue du Docteur Schmitt | lat=48.68939 | long=6.1842 | indicazioni=Vicino al mercato
| tel=+33 383 300 808 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In taxi ===
Le tariffe sono fissate dalle autorità e possono variare a seconda della destinazione o dell'ora del giorno. La tariffa minima è di 6,20 € (a partire da gennaio 2011). I taxi non possono essere fermati per strada; dovete andare a una stazione di taxi o chiamarne uno.
Le principali compagnie di taxi sono:
* {{listing
| nome=Taxis de Nancy | alt=Association Artisanale des Taxis de l'Agglomération Nancéienne | sito=http://www.taxis-nancy.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 383 376 537 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi ServiTrans 54 | alt= | sito=http://www.centrale-taxi-nancy.fr/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+33 383 635 555 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 0:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
Le strade della città sono strette e non adatte al traffico di massa. Le autorità locali stanno attivamente scoraggiando l'uso delle auto nel centro storico, e hanno allestito molte strade pedonali e un labirinto di strade a senso unico. Il parcheggio in superficie è raro e costoso. Evitate di guidare all'interno della città se potete.
Ci sono diversi [https://www.nancy.fr/services/mobilites-et-stationnements/toutes-nos-offres-de-stationnement parcheggi sotterranei nel centro], così come tre parcheggi ''park and ride'' alla periferia della città. Questi ultimi sono gestiti da STAN (vedere la sezione "Con mezzi pubblici" per maggiori informazioni).
=== A piedi ===
Camminare è uno dei modi più facili e piacevoli per spostarsi. Il centro della città è molto compatto, quindi la maggior parte dei luoghi di interesse può essere facilmente raggiunta a piedi. Ad esempio, a piedi dalla stazione ferroviaria alla Porte Sainte-Catherine ci vogliono circa 20 minuti. Molte strade sono solo pedonali.
=== In bicicletta ===
[[File:VeloStan.jpg|thumb|Una stazione di noleggio biciclette ''VéloStan'lib''.]]
Ci sono circa 130 km di piste ciclabili sicure nella zona dell'[https://www.grandnancy.eu/se-deplacer/a-velo/ area metropolitana di Nancy]. La bicicletta può essere un ottimo modo per spostarsi durante la primavera e l'estate (molto meno in inverno).
La città ha un sistema di noleggio biciclette chiamato '''[https://www.velostanlib.fr/en/home VélOstan]''', che offre il noleggio di biciclette a breve e lungo termine.
Il servizio a breve termine si chiama ''VélOstan'lib'' ed è abbastanza simile a quelli che si trovano in altre città francesi. Gli utenti possono ritirare e consegnare biciclette da e verso oltre 25 punti della città. Per usufruire del servizio è necessaria una carta di credito (Visa/MC/French CB). È molto economico:
* '''Biglietto giornaliero''': 1,50 €, poi gratuito per i primi 30 minuti di ogni corsa, 1,00 € da 30 a 60 minuti, poi 2,00 € ogni 30 minuti.
* '''Biglietto 7 giorni''': 5,00 €, poi stesse tariffe del biglietto giornaliero.
30 minuti sono generalmente più che sufficienti se rimanete vicino al centro città.
A partire dal 2012, ci sono pochissime stazioni fuori dal centro città. Fate attenzione a non andare troppo lontani, perché potreste non trovare nessuna stazione in cui restituire la bicicletta e quindi essere sovraccaricati. Ci sono, tuttavia, piani per coprire l'intera area metropolitana di Nancy.
Il servizio di noleggio a lungo termine si chiama ''[https://www.grandnancy.eu/accueil VélOstan'boutic]''. Gli utenti possono noleggiare biciclette e accessori per un massimo di un anno. La fascia di prezzo va dai 2,00 € per mezza giornata, agli 80,00 € per un anno intero. La riduzione può essere applicata in alcuni casi. Ci sono 5 negozi in giro per la città, incluso uno nella stazione ferroviaria principale (''uscita Place Thiers'').
Se rimanete abbastanza a lungo da aver bisogno della vostra bicicletta, potete trovare biciclette usate economiche presso l'''Atelier Dynamo'', una piccola officina collettiva. L'abbonamento può arrivare a partire da 15,00 €/anno (per gli studenti), le biciclette utilizzabili possono essere trovate al costo di 25,00 € o più.
* {{listing
| nome=Atelier Dynamo | alt= | sito=https://atelierdynamo.fr/ | email=
| indirizzo=35, Grande rue | lat=48.69585 | long=6.18071 | indicazioni=Vicino alla basilica di St-Epvre, nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Nancy Porte Here BW 2015-07-18 13-45-28.jpg|thumb|L'Arco visto da place Stanislas]]
[[File:Nancy Porte de la Craffe BW 2015-07-18 17-21-30 1.jpg|thumb|Ingresso della ''Porte de la Craffe'', nella ''Ville vieille''.]]
[[File:Villa Les Glycines Saurupt Nancy 11-06-2006.jpg|thumb|Una villa ''liberty'' nel quartiere di ''Saurupt'']]
[[File:F54 Nancy Maison Parc Ste-Marie.JPG|thumb|Casa in stile alsaziano nel parco Sainte-Marie]]
=== Punti salienti ===
* {{see
| nome=Place Stanislas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.693611 | long=6.183333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q426064
| descrizione=La piazza della città fu costruita da Stanislas Leszczyński, duca di Lorena ed ex re di Polonia, nel XVIII secolo. Ha una statua di Stanislas che punta a nord e fontane e cancelli in ferro battuto nei due angoli settentrionali. Gli edifici circostanti sono tutti in un unico stile classico, che si aggiunge alla grandiosità della piazza. In estate, c'è [https://www.nancy-tourisme.fr/en/da-vedere-da-fare/agenda-and-major-events/sound-and-light-show-in-place-stanislas / uno spettacolo di luci davvero impressionante] ogni sera alle 10:45.
}}
** L''''Ufficio turistico''', dove potete trovare utili mappe e altre informazioni, si trova in un edificio sul lato sud di '''Place Stanislas''', di fronte alla statua.
* {{see
| nome=Arco di Trionfo | alt=Porte Héré | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.694472 | long=6.182694 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15106714
| descrizione=Un arco barocco di Emmanuel Héré, lungo il lato settentrionale di Place Stanislas, che conduce a Place de la Carrière. Fu costruito contemporaneamente a Place Stanislas, in onore del re Luigi XV.
}}
* {{see
| nome=Place de la Carrière | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.6958 | long=6.18167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2661168
| descrizione=Place de la Carriere è una piazza alberata circondata da notevoli edifici.
}}
* {{see
| nome=Place St-Epvre | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.6964 | long=6.17944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3390082
| descrizione=Parte della Città Vecchia, Place St-Epvre include la basilica di St-Epvre e la piazza con molti caffè e ristoranti.
}}
* {{see
| nome=La Porte de la Craffe | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Grand Rue | lat=48.698917 | long=6.177778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q659783
| descrizione=Porta del XIV secolo ai margini della Vieille Ville, con due torri che le conferiscono l'aspetto di un castello fiabesco.
}}
* {{see
| nome=Place d'Alliance | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.693819 | long=6.186319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2914748
| descrizione=Place d'Alliance ha una fontana centrale, modellata su quelle di Piazza Navona a [[Roma]].
}}
=== Arte moderna ===
Ci sono molti edifici in stile moderno a Nancy, di cui alcuni esempi sono elencati di seguito:
* {{see
| nome=Villa Majorelle | alt= | sito=http://www.ecole-de-nancy.com/web/index.php?page=maison-d-artiste | email=
| indirizzo= | lat=48.6855 | long=6.16389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Intero: 6,00€; Ridotto: 4,00 €
| wikidata=Q16964856
| descrizione=Una bella casa a tre piani costruita nel 1902 dagli architetti dell'École de Nancy.
}}
* {{see
| nome=Villa Les Glycines | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.6794 | long=6.18222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232983
| descrizione=Una villa costruita per Charles Fernbach, commerciante di vini, dall'architetto Émile André.
}}
=== Musei e gallerie d'arte ===
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito=http://mban.nancy.fr/ | email=
| indirizzo=3, place Stanislas | lat=48.6935 | long=6.1824 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=6,00 €; 4,00 € per gli studenti
| wikidata=Q428765
| descrizione=Una collezione ben equilibrata di dipinti di epoche diverse, tra cui "La battaglia di Nancy" di Eugène Delacroix.
}}
* {{see
| nome=Musée de l'Ecole de Nancy | alt= | sito=http://edn.nancy.fr | email=
| indirizzo=36-38, rue du Sergent Blandan | lat=48.680278 | long=6.165833 | indicazioni=Considerate di salire sull'autobus 134-135 se vi sentite particolarmente pigri
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=6,00 € (''4,00 € ridotto'')
| wikidata=Q3277928
| descrizione=Dedicato alla scuola di architettura moderna di Nancy, questo museo occupa un edificio che è di per sé un bell'esemplare dello stile.
}}
* {{see
| nome=Museo della Lorena | alt= | sito=http://www.musee-lorrain.nancy.fr/ | email=
| indirizzo=64, Grand Rue | lat=48.6969 | long=6.18028 | indicazioni=
| tel=+33 3 83 32 18 74 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10:00-18:00 (orario ridotto nel periodo invernale) | prezzo=3,10 € (''ridotto: 2,30 €'')
| wikidata=Q3330634
| descrizione=Storia della regione della Lorena. Da aprile 2018 il museo principale è chiuso per lavori di ristrutturazione, ma la Cappella Ducale è ancora aperta, gratuitamente.
}}
* {{see
| nome=Museo e acquario di Nancy | alt= | sito=http://www.museumaquariumdenancy.eu | email=
| indirizzo= | lat=48.6947 | long=6.18833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3330862
| descrizione=Un museo di storia naturale dedicato agli animali.
}}
* {{see
| nome=Museo della Storia del Ferro | alt= | sito=http://www.museehistoiredufer.fr | email=
| indirizzo= | lat=48.6667 | long=6.20889 | indicazioni=Prendete l'autobus 2 o 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3329826
| descrizione=Un museo sulla storia della lavorazione del ferro in Lorena, raccontata attraverso modelli di ferriere, manufatti in ferro e disegni storici. Testo solo in francese.
}}
* {{see
| nome=Castello di Montaigu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.6634 | long=6.2158 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2276937
| descrizione=Un palazzo storico del XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Castello di Fléville | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.626389 | long=6.202222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2969237
| descrizione=Un castello completato nel 1533 e uno dei pochi castelli della Lorena risparmiati dopo la Guerra dei Trent'anni.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parc de la Pépinière | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.6981 | long=6.185 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3364226
| descrizione=Un parco di 20 ettari quadrati nel cuore della città. Un tempo era utilizzato come giardino per coltivare alberi per altri parchi/aree verdi a Nancy e nella regione. Ora è un ambiente piacevole e rilassante. C'è un piccolo zoo, un paio di bar e un teatro di marionette per bambini. L'''Auditorum'' all'aperto ospita concerti gratuiti durante le sere d'estate. Gli ingressi principali sono in ''place Stanislas'' e ''place de la Carrière''.
}}
* {{see
| nome=Parc Sainte-Marie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.6806 | long=6.17083 | indicazioni=Accesso : 38bis avenue du Maréchal Juin, rue Dupont des Loges, avenue Boffrand. Prendete l'autobus 134-135 e scendete a Dupont des Loges
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q3363904
| descrizione=Un bel parco, a sudovest del centro città. Tende ad essere meno affollato di ''Pépinière'' durante l'estate. Include una casa in stile alsaziano.
}}
* {{see
| nome=Giardino Botanico del Montet | alt= | sito=http://www.jardinbotaniquedenancy.eu/en/j-m-pelt-garden/ | email=
| indirizzo=100, rue du Jardin Botanique, Vilères-Les-Nancy | lat=48.659444 | long=6.153611 | indicazioni=Prendete l'autobus 134-135 in direzione ''Lycée Stanislas'' fino al capolinea dell'autobus
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 14:00-17:00, anche 10:00-12:00 nei giorni feriali. Le serre sono aperte Lun-Dom 14:00-16:45 | prezzo=L'accesso al parco è gratuito, l'ingresso alle serre è di 4,00 €
| wikidata=Q3162424
| descrizione=Un giardino botanico di 28 ettari, uno dei più belli del paese, nella periferia ovest della città.
}}
* {{see
| nome=Parc de la Cure d'Air | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.69342 | long=6.15986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo parco su una collina, a nordovest del centro cittadino. Il parco non è molto interessante, tuttavia c'è un'ottima vista su tutta la città.
}}
* {{see
| nome=Giardini acquatici | alt=Jardins d'eau | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.69326 | long=6.19403 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piacevole passeggiata lungo il canale. Vicino al porto turistico.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nancy Jazz Pulsations | alt= | sito=http://www.nancyjazzpulsations.com | email=
| indirizzo= | lat=48.6978 | long=6.18444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A Ottobre | prezzo=
| wikidata=Q3335579
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Sport ===
* {{do
| nome=AS Nancy Lorraine | alt=ASNL | sito=http://www.asnl.net/236/intro | email=
| indirizzo=Stade Marcel Picot, 90 Boulevard Jean-Jaurès, 54510 Tomblaine | lat=48.69536 | long=6.20972 | indicazioni=Stazione del tram di Gérard Barrois
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19523
| descrizione=La locale squadra di calcio ''(soccer)'' gioca da molti anni nel campionato ''Ligue 1''. Sebbene non abbia mai vinto il campionato di prima divisione, si è costantemente mantenuto tra i campionati francesi di livello professionistico per tutta la sua esistenza. Uno dei giocatori più famosi del club è l'ex nazionale francese Michel Platini. L'ASNL gioca allo ''Stade Marcel Picot'' (20.000 posti).
}}
* {{do
| nome=SLUC Nancy Basket | alt= | sito=https://sluc-basket.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=48.69951 | long=6.13908 | indicazioni=Palazzetto dello sport Jean-Weille
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762219
| descrizione=La squadra di basket locale è uno dei club più importanti del paese. Ha vinto il campionato francese nel 2008 e nel 2011.
}}
* {{do
| nome=Piscine dell'area metropolitana di Nancy | alt= | sito=http://www.grand-nancy.org/sport-loisirs-culture/piscines.html | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ci sono 9 piscine nell'area metropolitana di Nancy
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Opportunità di studio ==
[[File:Nancy-Université.JPG|thumb|Un edificio dell'Università della Lorena]]
Nancy è un importante centro universitario francese. Con oltre 47.000 studenti, è tra i 10 più grandi del paese.
La città ha molte università e centri di ricerca, tra cui la prestigiosa scuola di ingegneria ''Ecole des Mines de Nancy''. I punti di forza tradizionali sono diritto, medicina, informatica, matematica e scienze dei materiali/metallurgia.
La presenza di così tanti studenti dona alla città un'atmosfera molto vivace. È un bel posto per trascorrere un programma di scambio di studenti (come ERASMUS) o un post-dottorato.
* {{listing
| nome=Università Henri Poincaré | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.665556 | long=6.159444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2033673
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Università di Nancy II | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.692846 | long=6.168337 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2473125
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Istituto Politecnico Nazionale della Lorena | alt= | sito=https://www.lorraine-inp.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=48.652222 | long=6.148056 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1132955
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scuola nazionale superiore d'arte di Nancy | alt=ENSA | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.681661 | long=6.173019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q273587
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=École nationale supérieure des mines de Nancy | alt=ENSMN | sito=https://mines-nancy.univ-lorraine.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=48.673344 | long=6.171666 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3578249
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=ICN Business School | alt= | sito=https://www.icn-artem.com/en/ | email=
| indirizzo= | lat=48.67416 | long=6.17060 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3146547
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Istituto di studi politici di Parigi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.68277 | long=6.19082 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q859363
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=École d'architecture de Nancy | alt= | sito=https://www.nancy.archi.fr/fr/ | email=
| indirizzo= | lat=48.695972 | long=6.192778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3578183
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Arc-en-ciel comestible.jpg|thumb|I ''macarons'' sono una deliziosa specialità locale.]]
Un paio di belle librerie.
=== Specialità locali ===
* '''Quiche Lorraine''' - quiche con pezzetti di pancetta, è una specialità locale. Questa può essere trovata in qualsiasi panetteria/pasticceria al costo di circa 2,00 €, ma la versione migliore può essere trovata nei ristoranti.
* Bergamotto
* Mirabelle farcito
* Macarons
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Nancy Place Stanislas BW 2015-07-18 13-49-20 1.jpg|thumb|Teatro dell'Opera di Nancy]]
==== Musica, danza e opera ====
* {{drink
| nome=Opera nazionale della Lorena | alt=Opera National de Lorraine | sito=http://www.opera-national-lorraine.fr | email=
| indirizzo=1 rue Sainte-Catherine | lat=48.693139 | long=6.182611 | indicazioni=L'ingresso principale è a Place Stanislas
| tel=+33 383 853 060 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=7,00-59,00 €
| wikidata=Q3354579
| descrizione=Il teatro dell'opera si trova in uno dei ''padiglioni'' orientali di place Stanislas. Ospita la maggior parte degli spettacoli d'opera della città. È fortemente consigliata la prenotazione anticipata.
}}
* {{drink
| nome=Salle Poirel | alt= | sito=http://www.poirel.nancy.fr | email=
| indirizzo=3 rue Victor Poirel | lat=48.6906 | long=6.17708 | indicazioni=
| tel=+33 383 323 125 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3054846
| descrizione=Sala di medie dimensioni per spettacoli di musica classica e concerti di musica popolare.
}}
* {{drink
| nome=C.C.N. Ballet de Lorraine | alt= | sito=http://www.ballet-de-lorraine.com/ | email=
| indirizzo=3 rue Henri Bazin | lat=48.69606 | long=6.19052 | indicazioni=
| tel=+33 383 856 901 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q54862321
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Zénith de Nancy | alt= | sito=http://www.zenith-de-nancy.com/ | email=
| indirizzo=Rue du Zénith – Maxeville | lat=48.71 | long=6.13923 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3576483
| descrizione=Uno zenit da 25.000 posti all'aperto, per grandi concerti di musica popolare o eventi sportivi, nella periferia nord della città.
}}
* {{drink
| nome=L'Autre Canal | alt= | sito=http://www.lautrecanalnancy.fr | email=
| indirizzo=45, Boulevard d'Austrasie | lat=48.6942 | long=6.19861 | indicazioni=
| tel=+33 383 323 125 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3202638
| descrizione=Una piccola sala dedicata alla musica moderna: rock, elettronica, R&B....
}}
==== Teatri ====
* {{drink
| nome=Théâtre de la Manufacture | alt= | sito=http://www.theatre-manufacture.fr/thmanufacture/sites/thmanufacture/accueil/actualites | email=
| indirizzo=8 rue Baron Louis | lat=48.6961 | long=6.17167 | indicazioni=
| tel=+33 383 374 242 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3527703
| descrizione=Il teatro principale della città, ospitato in un'antica fabbrica di tabacco del XIX secolo.
}}
* {{drink
| nome=Théâtre Mon Désert | alt= | sito= | email=
| indirizzo=71 bis, rue de Mon Désert | lat=48.68334 | long=6.17453 | indicazioni=
| tel=+33 383 853 484 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo teatro comunale.
}}
==== Cinema ====
* {{drink
| nome=UGC | alt= | sito=http://www.ugc.fr | email=
| indirizzo=54, rue Saint Jean | lat=48.68984 | long=6.17892 | indicazioni=
| tel=+33 892 700 000 (34 €cent/minuto) | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande catena di cinema. Per lo più soprannominati blockbuster americani e film francesi tradizionali.
}}
'''Le Cameo''' è una piccola catena regionale indipendente. Principalmente film stranieri in versione originale e qualche film d'avanguardia. Ci sono due indirizzi a Nancy:
* {{drink
| nome=Le Cameo - Saint Sébastien | alt= | sito=http://www.cine-cameo.com | email=
| indirizzo=6, Rue Léopold Lallement | lat=48.68895 | long=6.17877 | indicazioni=
| tel=+33 383 354 776 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Le Cameo - Commanderie | alt= | sito=http://www.cine-cameo.com | email=
| indirizzo=16, Rue de la Commanderie | lat=48.68708 | long=6.17215 | indicazioni=
| tel=+33 383 284 100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
[[File:F54 Nancy Place Stanislas-candélabre-nuit.JPG|thumb|Nancy di notte]]
Nancy ha la sua giusta quota di pub irlandesi, enoteche, caffè e altri locali per bere. La vita notturna è piuttosto attiva, data la presenza di molti studenti. Tuttavia, le cose tendono ad essere più contenute durante le vacanze estive. I principali locali notturni si trovano nella ''Ville vieille'' e vicino a ''place Stanislas''.
Se avete bisogno di più di una semplice bevanda e state cercando un tipo di vita notturna più squallido, potete trovarlo intorno a ''rue Mouilleron'' (a ovest della stazione ferroviaria), vicino al night club ''Chat Noir'' (vedere sotto).
==== Bar ====
* {{drink
| nome=Le Ch'timi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Place Saint-Epvre | lat=48.69655 | long=6.17971 | indicazioni=Di fronte alla Basilica
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birre speciali.
}}
* {{drink
| nome=Le McCarthy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6, Rue Guerrier de Dumast | lat=48.69233 | long=6.17751 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Apertura alle 5:00 | prezzo=
| descrizione=Pub irlandese. Tavolo da biliardo.
}}
* {{drink
| nome=Les Frères Berthom | alt= | sito=https://www.lesberthom.com/ | email=
| indirizzo=5 rue Stanislas | lat=48.69313 | long=6.18228 | indicazioni=Accanto all'ingresso occidentale di place Stanislas
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Birre speciali, in particolare birre belghe.
}}
* {{drink
| nome=Le Medieval | alt= | sito= | email=
| indirizzo=27 bis Rue Saint Michel | lat=48.69600 | long=6.17772 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub irlandese. Musica irlandese dal vivo due volte al mese.
}}
* {{drink
| nome=L'Echanson | alt= | sito=http://www.echanson-nancy.com/informations.html | email=
| indirizzo=9 rue de la Primatiale | lat=48.69053 | long=6.18523 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 12:00-15:00 e 17:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Wine bar.
}}
* {{drink
| nome=Cabane du Brasseur | alt= | sito=http://lacabanedubrasseur.chez.com/ | email=
| indirizzo=21, place du Marché | lat=48.68880 | long=6.18223 | indicazioni=Vicino al mercato coperto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prepara la loro birra.
}}
* {{drink
| nome=Opéra café | alt= | sito= | email=
| indirizzo=5 Terrasse de la pépinière | lat=48.69444 | long=6.18333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birre speciali e d'importazione.
}}
==== Club ====
* {{drink
| nome=Le Chat Noir | alt= | sito= | email=
| indirizzo=63 rue Jeanne d'Arc | lat=48.68583 | long=6.17204 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=La Place | alt= | sito= | email=
| indirizzo=7 Place Stanislas | lat=48.69383 | long=6.18256 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Rue Gourmande Nancy.jpg|thumb|Ci sono molti ristoranti in ''rue des Maréchaux'']]
Il posto più ovvio per mangiare un boccone è la '''rue des Marechaux''', chiamata anche ''rue Gourmande'' dalla gente del posto. Questa stradina è fiancheggiata da ristoranti di ogni genere. Troverete vari snack francesi (sorpresa!), cinesi, cubani e notturni di varia qualità.
Piccole panetterie e gastronomie si possono trovare in tutta la città. Negozi di kebab e ristoranti orientali sono numerosi intorno a Saint Nicolas Street.
Al '''mercato coperto''' di Rue St. Dizier potete trovare frutta e verdura fresca, un paio di macellai, una triperia e una bancarella che vende pesce fresco (e una selezione piuttosto carina; potete persino prendere il polpo!), oltre a un paio di piccoli ristoranti.
=== Prezzi modici ===
Tutti questi sono nel '''centro della città''':
* {{eat
| nome=L'Artisan Épicier | alt= | sito= | email=
| indirizzo=26 Rue St Nicolas | lat=48.6892960 | long=6.1850556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Aux Délices du Palais | alt= | sito= | email=
| indirizzo=69 Grande Rue | lat=48.6967669 | long=6.1796936 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante francese.
}}
* {{eat
| nome=Le Comptoir | alt= | sito= | email=
| indirizzo=35 Bis Rue Stanislas | lat=48.6923897 | long=6.1798076 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante francese.
}}
* {{eat
| nome=Les Braises | alt= | sito= | email=
| indirizzo=6 Rue des 4 Églises | lat=48.6886376 | long=6.1825629 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Karadeniz | alt= | sito= | email=
| indirizzo=39 Rue Stanislas | lat=48.6922870 | long=6.1795011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=We Are Pizza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue Street Nicolas | lat=48.6902079 | long=6.1845336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Pitaya Thaï | alt= | sito= | email=
| indirizzo=48 Rue Saint-Georges | lat=48.6914061 | long=6.1847774 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=A la Table du Bon Roi Stanislas | alt= | sito=http://tablestan.free.fr/ | email=
| indirizzo=7, rue Gustave Simon | lat=48.6937884 | long=6.1809391 | indicazioni=Dietro place Stanislas
| tel=+33 383 352 652 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo ristorante di qualità. Cucina tradizionale lorenese e polacca. I menù sono direttamente ispirati al cibo servito alla corte del re Stanislao.
}}
* {{eat
| nome=La Petite Cuillere | alt= | sito=http://www.lapetitecuillere.fr/ | email=
| indirizzo=123 Grande Rue | lat=48.6979953 | long=6.1784453 | indicazioni=
| tel=+33 383 36 4316 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante un po' eccentrico con piatti francesi "tradizionali". Personale cordiale che parla inglese, presentazione brillante e cibo assolutamente eccezionale.
}}
* {{eat
| nome=Au Merle Blanc | alt= | sito= | email=
| indirizzo=8 Rue des Ponts | lat=48.6895439 | long=6.1809743 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=Chez Henri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Rue Saint-Julien | lat=48.6901751 | long=6.1851495 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=La Gentilhommière | alt= | sito= | email=
| indirizzo=29 Rue des Maréchaux | lat=48.6941272 | long=6.1811225 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Brasserie L'Excelsior | alt= | sito=https://www.brasserie-excelsior-nancy.fr/en/ | email=
| indirizzo=50, rue Henri-Poincaré | lat=48.6907729 | long=6.1755244 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande ristorante antico, vicino alla stazione ferroviaria, dovrebbe essere visitato solo per le decorazioni interne. Tradizionale cucina da bistrot francese. Buon cibo. Ottima carta dei vini e ristorante rinomato per le sue specialità come la bistecca di vitello.
}}
* {{eat
| nome=La _ Maison dans le Parc | alt= | sito= | email=
| indirizzo=3 Rue Sainte-Catherine | lat=48.6942239 | long=6.1853430 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Le Capucin Gourmand - Le Capu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=31 Rue Gambetta | lat=48.6922027 | long=6.1805971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Château de Rémicourt Hostel | alt= | sito= | email=aubergeremicourt@mairie-nancy.fr
| indirizzo=149 Rue de Vandoeuvre, 54600 Villers les Nancy | lat=48.66587 | long=6.15275 | indicazioni=Tram 1 o autobus 122, 126, 134, 135
| tel=+33 383 277 367 | numero verde= | fax=+33 383414135
| checkin= | checkout= | prezzo=14,70 €, colazione inclusa
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping de Nancy-Brabois | alt= | sito=https://campingbrabois.fr/ | email=
| indirizzo=Camping Le Brabois | lat=48.65756 | long=6.14147 | indicazioni=Dall'autostrada A33 uscita 2B seguire le indicazioni; dal centro di Nancy seguire le indicazioni per ''Technopôle de Brabois''
| tel=+33 383 271 828 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=F1 hotel Nancy Sud | alt= | sito=https://all.accor.com/hotel/2243/index.en.shtml | email=H2243@accor.com
| indirizzo=ZAC Houdemont Heillecourt, 4 allée de la genelière | lat=48.639367 | long=6.183640 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere economiche e pulite (inclusi letto, TV, lavandino), bagni in comune sono molto meno attraenti.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Le Stanislas | alt= | sito=https://hotel-stanislas.fr/en/home/ | email=
| indirizzo=22, Rue Sainte Catherine | lat=48.69458 | long=6.18698 | indicazioni=Appena ad est di Place Stanislas
| tel=+33 383372388 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80,00 € doppia, 60,00 € singola
| descrizione=Hotel molto vicino alle principali attrazioni della città, camera piccola ma tranquilla. Non aspettatevi fascino.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel de Guise | alt= | sito=http://www.hoteldeguise.com/ | email=
| indirizzo=18, rue de Guise | lat=48.69738 | long=6.17723 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 3 stelle, nel centro storico, vicino alle principali attrazioni. Era un vecchio palazzo. Grandi stanze, piene di mobili antichi, dipinti e tappeti.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hôtel Des Prélats | alt= | sito=http://hoteldesprelats.com/ | email=
| indirizzo=56, place Mgr-Ruch | lat=48.69193 | long=6.18649 | indicazioni=Quasi parte della cattedrale a sudest di Place Stanislas
| tel=+33 383 302 020 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera doppia: intorno ai 120,00 € (2014)
| descrizione=Hotel a 3 stelle di fascia medio-alta molto carino nel centro della città.
}}
* {{sleep
| nome=Hôtel de la Reine | alt= | sito=https://www.hoteldelareine.com/ | email=
| indirizzo=place Stanislas | lat=48.69360 | long=6.18422 | indicazioni=
| tel=+33 383 35 03 01 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel a 4 stelle, nel centro storico, vicino alle principali attrazioni.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Nancy è una città relativamente tranquilla, ma si applicano i soliti consigli. La città ha visto un picco di rapine alla fine degli anni 2010.
La maggior parte dei quartieri dell'alto nord, noti come "Plateau de Haye", così come il comune di Vandoeuvre, hanno la reputazione di essere aree sensibili. Dato che lì c'è poco interesse per i turisti, probabilmente è meglio evitare del tutto queste zone.
=== Numeri di emergenza ===
* '''Polizia''': 17
* '''Vigili del Fuoco''': 18
* '''Emergenza medica''': 15
* '''Numero di emergenza europeo''': 112 (dovrebbe essere utilizzato sui '''telefoni cellulari''')
=== Rimanete in salute ===
Ci sono due grandi ospedali con pronto soccorso:
* {{listing
| nome=C.H.U de Brabois | alt= | sito=https://www.chru-nancy.fr/ | email=
| indirizzo=Rue Morvan | lat=48.64694 | long=6.14876 | indicazioni=
| tel=+33 383 153 030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=C.H.U Hôpital Central | alt= | sito=https://www.chru-nancy.fr/ | email=
| indirizzo=29, avenue du Maréchal de Lattre de Tassigny | lat=48.68519 | long=6.19202 | indicazioni=
| tel=+33 383 858 585 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Tuttavia, in caso di emergenza (anche non in pericolo di vita), è meglio chiamare il Centro 15 piuttosto che recarsi direttamente in ospedale, in quanto i pronto soccorso solitamente hanno lunghe file di attesa.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Quando parlate con la gente del posto, non fate confronti poco lusinghieri con Nancy vale a dire, la vicina città di [[Metz]]. Le due città sono state rivali politiche per molti secoli. Entrambe sono in lizza per il titolo di capitale della [[Lorena (regione francese)|Lorena]]. Ciò causa a volte alcune croccanti. Per fare solo un esempio, nel 1970 la sede amministrativa della regione della Lorena è stata trasferita da Nancy a Metz. All'epoca causò un piccolo scandalo e alcune persone ne sono amareggiate ancora oggi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Informazioni turistiche ===
* {{listing
| nome=Ufficio turistico di Nancy | alt= | sito=https://www.nancy-tourisme.fr/ | email=
| indirizzo=Place Stanislas | lat=48.69295 | long=6.18305 | indicazioni=
| tel=+33 383 352 241 | numero verde= | fax=
| orari=Aprile-Ottobre: 9:00-19:00; Novembre-Marzo: 9:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=L'ufficio si trova nell'angolo sudovest di place Stanislas, nell'edificio del municipio.
}}
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Non esiste una rete WiFi comunale. Tuttavia, molti hotel e fast food forniscono WiFi gratuito ai propri clienti.
Ci sono diversi cyber-caffè intorno a via Saint Nicolas.
* {{listing
| nome=Média Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=32 rue St Nicolas | lat=48.68902 | long=6.1853 | indicazioni=
| tel=+33 3 68 38 34 16 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Metz]]''', l'''altra'' capitale della [[Lorena (regione francese)|Lorena]].
* '''[[Lunéville]]''', sede del massiccio castello del re Stanislao.
* '''[[Saint-Nicolas de Port]]''', piccolo centro vicino, sede di un'imponente basilica dedicata a Saint-Nicolas. C'è anche un museo del birrificio, allestito all'interno di un'ex fabbrica di birra.
* '''[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]''' – La capitale del Granducato del Lussemburgo è a soli 90 minuti di treno.
* '''[[Strasburgo]]''' – La capitale dell'Alsazia.
* I '''[[Vosgi]]''' – Molti sentieri escursionistici e uno splendido scenario. Piccole stazioni sciistiche a bassa quota. 1 ora in auto, treno fino a [[Épinal]].
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia nordorientale
| Regione nazionale2 = Lorena (regione francese)
| Regione nazionale3 = Meurthe e Mosella
| Livello = 3
}}
0sqo46pci63baogs82zz6ka17bogiim
Annecy
0
56332
853956
848944
2024-11-14T17:57:18Z
Andyrom75
4215
/* top */
853956
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Annecy banner Footbridge over river.jpg
| DidascaliaBanner = Ponte pedonale sopra il fiume
| Immagine = Annecy Castle.JPG
| Didascalia = Castello di Annecy
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Francia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Rodano-Alpi]]
| Territorio =
| Superficie = 66,93
| Abitanti = 131.766 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti = Annécien, Annécienne
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP = 74000
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.annecy.fr/
| Map = FR
| Lat = 45.9
| Long = 6.116667
}}
'''Annecy''' è una città del [[Rodano-Alpi]], chiamata la [[Venezia]] di [[Savoia]]. Il centro storico medievale costruito attorno a un '''castello del XIV secolo''' è sezionato da piccoli canali e ruscelli che scorrono dal lago di Annecy, che è pulito, fresco e di un meraviglioso colore azzurro. Annecy è la prefettura del dipartimento dell'[[Alta Savoia]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.8977
| Long= 6.1281
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[Ginevra]] è il grande aeroporto internazionale più vicino ed è ben servito da tutta Europa e oltre. In autostrada, dista poco più di 35 minuti di distanza. Un po' più lontano c'è [[Aeroporto di Lione Saint Exupéry|Lione]], un aeroporto internazionale completo, e [[Grenoble]], che si concentra sui voli low cost e invernali. Entrambi sono a circa un'ora di auto o autobus. L'aeroporto di Annecy non ha voli commerciali.
=== In auto ===
L{{'}}''Autoroute'' A41 passa vicino ad Annecy e potete raggiungerla facilmente da, ad esempio, Ginevra, Lione, [[Grenoble]] o [[Aosta]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Dieci treni TER Rhône-Alpes gestiti da SNCF partono ogni giorno per Annecy dalla Gare de Part-Dieu di [[Lione]], con partenze circa ogni due ore dalle 7:00 alle 21:00. Un biglietto di andata e ritorno costa 54,40 € (27,20 € sola andata) e il viaggio dura circa due ore a tratta.
Ci sono anche treni in partenza per Annecy da [[Chambéry]], che effettuano corse più frequenti. Diciotto treni TER, alcuni treni TGV, un treno Intercités de Nuit e un servizio di autobus SNCF collegano le due città, impiegando circa un'ora a tratta. Un biglietto di andata e ritorno costa 21,20 € (10,60 € sola andata).
Tre o quattro treni diretti al giorno partono dalla Gare de Lyon di [[Parigi]], impiegando circa 3 ore e 40 minuti. Le tariffe sono variabili a seconda dell'anticipo con cui prenotate. Un numero maggiore di potenziali viaggi è possibile cambiando a Lyon Part-Dieu.
I treni "Léman Express" per Ginevra partono all'incirca una volta all'ora, con un tempo di percorrenza di circa novanta minuti fino alla stazione principale di Ginevra Cornavin. Diverse altre stazioni sono servite all'interno dell'area di Ginevra.
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Gare d'Annecy | sito=https://www.gares-sncf.com/fr/gare/frncy/annecy | email=
| indirizzo= | lat=45.90203 | long=6.12072 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
Annecy è una popolare gita di un giorno dalla vicina [[Ginevra]], in [[Svizzera]] (portate il vostro passaporto per l'attraversamento del confine, anche se i controlli non sono frequenti). Gli [https://annecy.transdev.com/ autobus] partono dalla stazione degli autobus interurbani di Ginevra circa 5 volte al giorno la domenica, più frequentemente nei giorni feriali. Un biglietto di andata e ritorno costa 32 franchi svizzeri e il viaggio dura circa un'ora in ciascuna direzione.
{{listing
| nome=Autostazione | alt=Gare routière d'Annecy | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.90179 | long=6.12105 | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stazione degli autobus servita da Ouibus, Eurolines, Alsa, FlixBus, Eurolines Germany e DeinBus.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Jail in annecy.jpg|thumb|''Palais de l'Isle'']]
* {{see
| nome=Palais de l'Isle | alt= | sito=http://musees.annecy.fr/eng/content/view/full/30015 | email=
| indirizzo= | lat=45.89855 | long=6.12735 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 10:30-18:00; Ottobre-Maggio: Mer-Lun 10:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=5,50 €
| wikidata=Q1406850
| descrizione=Un ex palazzo trasformato in prigione. Come dice il nome, si trova su un'isola tra i canali.
}}
* {{see
| nome=Castello di Annecy | alt= | sito=http://patrimoines.annecy.fr/eng/content/view/full/600 | email=
| indirizzo=Place du Château | lat=45.89746 | long=6.12551 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Giugno-Settembre: Lun-Dom 10:00-18:00; Ottobre-Maggio: Mer-Lun 10:00-12:00 e 14:00-17:00 | prezzo=3,00 €
| wikidata=Q2259452
| descrizione=Su una collina che domina la città e i dintorni. L'edificio ospita un museo con una variegata collezione di arte medievale, ottocentesca e contemporanea; mobili tradizionali locali; e storia naturale.
}}
* {{see
| nome=Museo dei film d'animazione | alt=Musée du Film d'Animation | sito=http://musees.annecy.fr/Patrimoines/Decouvrez-nos-patrimoines/Annecy/Musee-du-film-d-animation | email=musees@annecycn.fr
| indirizzo=18 avenue du Trésum | lat=45.895092 | long=6.128862 | indicazioni=All'interno del Conservatoire d'Art et d'Histoire, a pochi passi in discesa dal castello. Servizi di autobus limitati
| tel=+33 4 50 33 87 30 | numero verde= | fax=
| orari=Febbraio-Maggio e Ottobre-Dicembre: Lun-Dom 10:00-12:00 e 14:00-17:00; Giugno-Settembre: Lun-Dom 10:30-18:00 | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Museo dell'animazione piccolo ma interessante e visitabile gratuitamente collegato al festival annuale. Celebrità originali, disegni, storyboard e oggetti di scena in stop-motion, cortometraggi da guardare e primi dispositivi di animazione da provare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Cattedrale di Annecy | alt=Cathédrale Saint-Pierre | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.899167 | long=6.125556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1083336
| descrizione=Eretto all'inizio del XVI secolo da Jacques Rossel come cappella per un priorato francescano. Conserva numerosi esempi di arte barocca e ospita anche uno splendido organo del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Maurizio | alt=Église Saint-Maurice | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.8991 | long=6.12785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3583082
| descrizione=Costruita in stile gotico fiammeggiante nel XV secolo. I suoi dipinti risalgono al XV e XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Basilica della Visitazione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.892532 | long=6.127874 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887157
| descrizione=Costruita nel 1909, ospita le tombe di San Francesco di Sales e Santa Giovanna di Chantal. E offre anche splendide viste dalla sua spianata.
}}
* {{see
| nome=Basilica di Saint-Joseph-des-Fins | alt=Basilique Saint-Joseph-des-Fins | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.912481 | long=6.123912 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887002
| descrizione=Costruita durante la seconda guerra mondiale dal famoso architetto Dom Bellot.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Notre-Dame-de-Liesse | alt=Église Notre-Dame-de-Liesse | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.9000592 | long=6.1255218 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15925264
| descrizione=Costruita nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt=Église Saint-François de Sales | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.899 | long=6.12785 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3581469
| descrizione=Costruita nel XVIII secolo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* '''Aprile''' – Si tiene un'accogliente festa di paese, un luogo ideale per portare la famiglia. Le giostre e i venditori sono abbondanti, insieme alla grande cucina francese. Il festival fiancheggia il Lac Annecy ed è molto tranquillo e bello.
* '''Giugno''' – Uno dei più grandi festival di animazione si tiene ad Annecy (per 6 giorni).
* '''Luglio''' – Festival dei Noctibules durante le notti (per 4 giorni).
* Il primo fine settimana di '''agosto''' si tiene il ''Festival del Lago'' (''Fête du Lac'') con attrazioni intorno al lago e grandi fuochi d'artificio. Questo evento porta più di 100.000 spettatori.
* '''Ottobre''' – "Descente des Alpages" o "Ritorno dagli alpeggi". Si svolge una volta all'anno il secondo sabato di ottobre. Questa è una tradizionale festa contadina con musica, cibo e intrattenimento locali.
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Annecy.JPG|thumb|Un canale nel centro storico di Annecy]]
* '''Nuotate''', remate o navigate sul lago. La città offre spiagge pubbliche gratuite per nuotare oltre ad alcune spiagge a pagamento.
* '''Escursione''' sulle montagne intorno alla città. L'[https://en.lac-annecy.com/ ufficio informazioni turistiche] fornisce mappe e informazioni per i sentieri locali.
* '''Pedalate''' intorno al lago di Annecy o in montagna se siete in buona forma. Ci sono piste ciclabili su quasi tutti i 36 km della pista lungolago. Il viaggio durerà tra 1 e 2 ore e mezza ed è utilizzato da circa 1,1 milioni di ciclisti all'anno.
* '''Volate con il deltaplano''' sopra il lago dal Col de la Forclaz (20 km).
* Fate '''acquisti''' nelle numerose boutique che fiancheggiano le strette strade lastricate di pietra. Un grande e moderno centro commerciale si trova anche nella parte nuova della città.
* {{do
| nome=Gite in barca | alt= | sito=https://www.annecy-croisieres-voile.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Lungo il Quai Jules Philippe
| tel=+33 4 50 51 08 40 | numero verde= | fax=+33 04 50 51 80 94
| orari= | prezzo=I prezzi partono da 13,40 € per la crociera di un'ora
| descrizione=Propongono crociere alla scoperta del lago, servizio taxi acqueo verso le città sul lago e crociere con cena.
}}
* '''Calcio''': l'[https://www.fc-annecy.fr/ FC Annecy] gioca a calcio in Ligue 2, il secondo livello in Francia. Il loro terreno di casa, il {{marker|tipo=do |nome=Parc des Sports |lat=45.91625 |long=6.11829}} (capacità 15.700), si trova a 2 km a nord del centro città.
{{-}}
== Acquisti ==
Annecy ha una serie di botteghe artigiane locali e molte boutique di catene europee.
C'è un mercato (''marché'') ogni domenica mattina nelle strade pedonali della città medievale. Le marché è un mercato all'aperto con la frutta e la verdura più fresca.
* {{buy
| nome=Courier | alt= | sito=https://courier.klepierre.fr/ | email=
| indirizzo= | lat=45.9041 | long=6.12339 | indicazioni=A pochi passi dal centro storico di Annecy e dal Jardin de l'Europe
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale nel centro della città con un'ampia varietà di negozi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* Andate a vedere un '''film''' in un teatro vicino al grande centro commerciale che mostra diversi film per il vostro divertimento.
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
Tra un pasto e l'altro provate le gelaterie, preferite dalla gente del posto, situate lungo le numerose strade secondarie pedonali che intrecciano la città e il fiume.
* {{eat
| nome=Glacier des Alpes | alt= | sito=https://glacierdesalpes.fr/ | email=
| indirizzo=16 rue Perrière | lat=45.89802 | long=6.12741 | indicazioni=
| tel=+33 4 50 51 08 86 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I migliori gelati artigianali della città, con più di 40 gusti diversi.
}}
Un'altra proposta è la ''brioche'' (panino dolce) e altre golosità che si possono trovare nelle boulangeries (panifici) della città.
E, naturalmente, l'Alta Savoia è famosa per le sue ricette di formaggi:
* {{eat
| nome=Le Fréti | alt= | sito=https://www.lefreti-annecy.fr/ | email=
| indirizzo=12 rue Sainte Claire | lat=45.89857 | long=6.12497 | indicazioni=
| tel=+33 4 50 51 29 52 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=''Il'' ristorante ad Annecy per le specialità di formaggio: fondue, raclette, ecc.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Ci sono Bed & breakfast e un ostello della gioventù. Le montagne circostanti e le attività lacustri stanno drenando un gran numero di turisti durante l'estate e sempre di più durante la stagione invernale. Diverse località di sport invernali sono raggiungibili in 30 minuti di auto.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=PV-Holidays Adagio Annecy Centre | alt= | sito=https://www.adagio-city.com/fr/hotel-6187-aparthotel-adagio-annecy-centre/index.shtml | email=
| indirizzo= | lat=45.90327 | long=6.1227 | indicazioni=Vicino alla stazione ferroviaria nel quartiere degli affari, a pochi passi dal centro storico e dal lago
| tel=+33 4 50 05 65 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80,00 €
| descrizione=Un aparthotel che offre appartamenti in stile monolocale per un massimo di 4 persone. Sono inoltre disponibili una sala fitness, una sauna e un parcheggio privato.
}}
* {{sleep
| nome=Annecy Hostel | alt= | sito=http://www.annecyhostel.com/ | email=contact@annecyhostel.com
| indirizzo=32 Avenue de Loverchy | lat=45.89372 | long=6.11784 | indicazioni=
| tel=+33 9 53 12 02 90 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 22,00 €/persona/notte per un letto in dormitorio e da 55,00 €/camera/notte per una stanza privata per 1-2 persone
| descrizione=Un ostello pulito a circa 15 minuti a piedi dalla stazione dei treni/autobus e a 5 minuti a piedi dal centro storico della città. Hanno anche un ampio patio e una cucina completa.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
La città diventa ridicolmente affollata a luglio, ma settembre porta meno persone: visitatela quando l'aria è più limpida e la vista sulle montagne è migliore.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Se volete allontanarvi dalla folla, provate il lato opposto del lago. Il modo migliore per spostarsi è in bicicletta.
* Scoprite le piccole città vicine nelle Alpi come [[Thônes]], [[La Clusaz]], [[Le Grand-Bornand]], [[Menthon-Saint-Bernard]], [[Duingt]], [[Faverges]].
* Utilizzate il luogo come base per visitare altri luoghi delle Alpi come [[Chamonix-Mont-Blanc]] (a 80 km), [[Ginevra]] (a 45 km), [[Chambéry]] (a 40 km), [[Yvoire]] (a 60 km), [[Thonon-les-Bains]], [[Évian-les-Bains]], [[Val-d'Isère]], [[Aosta]] (in [[Italia]], a 100 km).
* Un [https://www.gva.ch/en/Site/Passagers/Acces-Transports/Transports-publics-aeroport/Trains-Suisse-France#annecy bus navetta] collega la stazione ferroviaria di Annecy direttamente all'aeroporto di Ginevra.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Francia
| Regione nazionale = Francia sudorientale
| Regione nazionale2 = Rodano-Alpi
| Livello = 2
}}
1l0ohoy4isyhegxhpq90xzkamy3xujb
Hockenheim
0
57191
853996
849945
2024-11-15T07:29:43Z
Andyrom75
4215
/* top */
853996
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = 20180518Leopoldstraße Hockenheim.jpg
| Didascalia = Veduta
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Baden-Württemberg]]
| Regione =
| Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]]
| Superficie = 34,84
| Abitanti = 21.745 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6205
| CAP = 68766
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.hockenheim.de/
| Map = DE
| Lat = 49.318056
| Long = 8.547222
}}
'''Hockenheim''' è una città del [[Baden-Württemberg settentrionale]].
== Da sapere ==
La città è conosciuta soprattutto per il vicino circuito automobilistico di Hockenheimring.
Hockenheim è conosciuta a livello nazionale principalmente per il circuito di Hockenheimring. Ma anche il primo viaggio di cross country in automobile è passato da Hockenheim, lungo il percorso della [[Bertha Benz Memorial Route]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Hockenheim fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 769. La località appartenne per lungo tempo alla diocesi di Spira, nel 1462 passò al Palatinato elettorale e dopo la sua soppressione nel 1803 divenne Baden. Hockenheim ottenne i diritti di città nel 1895 e dal 2001 detiene il titolo di città distrettuale principale.
La città si trova nelle immediate vicinanze del Vecchio Reno. In passato il luppolo veniva coltivato su terreni sabbiosi, mentre la coltivazione del tabacco e l'industria dei sigari hanno svolto un ruolo importante fino alla metà del XX secolo. Oggi la coltivazione degli asparagi è la coltura speciale più importante; la città si trova sulla Baden Spargelstrasse.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.318056
| Long= 8.547222
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di '''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]''' ({{IATA|FRA}}).
Gli aeroporti regionali di [[Mannheim]] e [[Spira (Germania)|Spira]] sono adatti solo per aerei più piccoli.
=== In auto ===
Hockenheim è attraversata dalla '''A6''' da Mannheim a [[Sinsheim]], dalla '''A61''', che si dirama dal ''triangolo di Hockenheim'' verso Spira, e dalle autostrade federali '''B36''' da [[Schwetzingen]] a [[Waghäusel]] e '''B39''' da [[Wiesloch]] a Spira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Hockenheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3174 | long=8.5372 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800924
| descrizione=Situata lungo la linea ferroviaria tra [[Mannheim]] e [[Karlsruhe]]. Qui fermano i treni regionali della Deutsche Bahn e i treni della S-Bahn ''[https://www.vrn.de/ VRN]''. L'ultimo treno parte da Mannheim alle 00:10 per Karlsruhe e da Karlsruhe a Mannheim alle 00:18. Nei fine settimana e nei giorni festivi c'è anche un treno in ritardo alle ore 1:10 da Mannheim a Karlsruhe e alle ore 1:18 da Karlsruhe a Mannheim. Attualmente la stazione è in fase di ristrutturazione senza barriere architettoniche perché a dicembre 2020 [obsoleto] questo percorso sarà completamente rilevato dalla S-Bahn Reno-Neckar. Gli utenti su sedia a rotelle possono quindi entrare e uscire autonomamente senza assistenza. Poi ci sarà anche un servizio ogni mezz'ora la domenica e i giorni festivi.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Ad Hockenheim è possibile spostarsi a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Hockenheim è anche servita da una linea di autobus da e per Spira ogni mezz'ora. Questa linea serve anche diverse fermate e l'area commerciale dell'area urbana di Hockenheim. Poi c'è una linea circolare di autobus urbani (chiamata RingJet) che percorre anche un percorso circolare attraverso Hockenheim ogni mezz'ora.
Per gli eventi all'Hockenheimring sarà allestita una linea di bus navetta adattata al traffico ferroviario.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Hockenheimring | alt= | sito=https://www.hockenheimring.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.327778 | long=8.565833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q152408
| descrizione=Corse automobilistiche e museo dello sport automobilistico.
}}
* {{see
| nome=Gartenschaupark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3264 | long=8.5428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato creato nel 1991 per ospitare lo State Horticultural Show. Con una superficie di 16 ettari, è il parco più grande di Hockenheim.
}}
* {{see
| nome=Torre dell'acqua di Hockenheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3164 | long=8.5402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il simbolo della città fu costruito nel 1910 in stile Art Nouveau.
}}
* {{see
| nome=Chiesa protestante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3182 | long=8.55111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1380762
| descrizione=Un edificio neobarocco del 1906 dell'architetto Hermann Behaghel.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3185 | long=8.5481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1715565
| descrizione=Costruito nel 1910 in stile Art Nouveau con un'alta torre, da Johannes Schroth.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Aquadrom Hockenheim | alt= | sito=https://www.aquadrom.de/ | email=info@aquadrom.de
| indirizzo=Beethovenstraße 41 | lat=49.31161 | long=8.54603 | indicazioni=
| tel=+49 06205 2855600 | numero verde= | fax=+49 06205 28-55-618
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=Lun-Sab 7,50 €, Dom 8,50 €; Sauna: 12,50 €, Dom 13,50 €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti e negozi locali qui che spaziano dalla cucina tradizionale tedesca alla cucina italiana. Ci sono anche negozi di döner kebab e alcune catene di fast food.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Wirtshaus Güldener Engel | alt= | sito=https://www.gueldener-engel.de/ | email=restaurant@gueldener-engel.de
| indirizzo=Heidelberger Str. 1 | lat=49.31916 | long=8.54805 | indicazioni=In un bellissimo edificio a graticcio
| tel=+49 6205 2047051 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=et cetera | alt= | sito=https://www.facebook.com/et.cetera.Hockenheim/?fref=ts | email=
| indirizzo=Karlsruher Str. 25 a | lat=49.31770 | long=8.54334 | indicazioni=
| tel=+49 6205 5999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bistrot.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Gasthof zur Pfalz | alt= | sito=http://www.hotelzurpfalzhockenheim.de/ | email=
| indirizzo=Schulstraße 25 | lat=49.32081 | long=8.54962 | indicazioni=
| tel=+49 06205 7625 | numero verde= | fax=+49 06205 7168
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da 45,00 €, doppie da 75,00 €
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Johanneshof | alt= | sito=https://www.johanneshof.de/gaestehaus/english/our-rooms/startseite-zimmer.html | email=
| indirizzo=Seewaldsiedlung 5 | lat=49.34933 | long=8.50539 | indicazioni=
| tel=+49 6205 5621 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=90,00-130,00 €
| descrizione=A circa 5 km a est di Spira, una combinazione originale di attività di orticoltura, pub e pensione di lusso; ospitalità superba e ottimo rapporto qualità-prezzo. Anche ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Achat Hotel Hockenheim | alt= | sito=https://achat-hotels.com/en/hotels/hockenheim | email=
| indirizzo=Gleisstraße 8/1 | lat=49.32688 | long=8.54024 | indicazioni=
| tel=+49 6205 297 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 92,00 €
| descrizione=100 camere, bar, parcheggio.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel am Flugplatz | alt= | sito=http://www.hotel-am-flugplatz-hockenheim.de/ | email=
| indirizzo=Hinter den Bergen 1/1 | lat=49.32406 | long=8.53234 | indicazioni=
| tel=+49 6205 2084100 | numero verde= | fax=+49 6205 2084093
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola da 55,00 €, camera doppia da 75,00 € compresa colazione
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ramada-Hotel Hockenheim | alt= | sito=https://taste-hotels.de/en/ | email=
| indirizzo=Heidelberger Str. 8 | lat=49.31909 | long=8.54942 | indicazioni=Presso il municipio di Hockenheim, centro congressi ed eventi
| tel=+49 06205 2940 | numero verde= | fax=+49 06205 29415
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da 89,00 €, doppie da 110,00 €
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Motodrom | alt= | sito=https://www.hockenheimring.de/infos/unterkuenfte/hotel-restaurant/ | email=
| indirizzo=Am Hockenheimring | lat=49.32743 | long=8.56524 | indicazioni=
| tel=+49 6205 2980 | numero verde= | fax=+49 6205 298222
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole a partire da 59,00 €, camere doppie a partire da 79,00 €
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il vicino villaggio di [[Reilingen]] è proprio dietro l'angolo ed è famoso a livello regionale per i suoi asparagi.
* {{listing
| nome=Museo AUTOVISION | alt= | sito=https://www.museum-autovision.de/ | email=post@autovision-tradition.de
| indirizzo=Hauptstr. 154, 68804 Altlußheim | lat=49.29812 | long=8.50582 | indicazioni=
| tel=+49 6205 307661 | numero verde= | fax=+49 6205 307662
| orari=Gio-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti 5,00 €, studenti 3,00 €
| descrizione=
}}
* '''[[Bertha Benz Memorial Route]]''' – Sulle tracce del primo viaggio a lunga distanza al mondo con un'automobile.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania meridionale
| Regione nazionale2 = Baden-Württemberg
| Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale
| Livello = 2
}}
tt48a9jz37ec7801m063bfwdx0gger9
853997
853996
2024-11-15T07:30:07Z
Andyrom75
4215
/* top */
853997
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = 20180518Leopoldstraße Hockenheim.jpg
| Didascalia = Leopoldstrasse a Hockenheim
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Germania]]
| Stato federato = [[Baden-Württemberg]]
| Regione =
| Territorio = [[Baden-Württemberg settentrionale]]
| Superficie = 34,84
| Abitanti = 21.745 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +49 6205
| CAP = 68766
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.hockenheim.de/
| Map = DE
| Lat = 49.318056
| Long = 8.547222
}}
'''Hockenheim''' è una città del [[Baden-Württemberg settentrionale]].
== Da sapere ==
La città è conosciuta soprattutto per il vicino circuito automobilistico di Hockenheimring.
Hockenheim è conosciuta a livello nazionale principalmente per il circuito di Hockenheimring. Ma anche il primo viaggio di cross country in automobile è passato da Hockenheim, lungo il percorso della [[Bertha Benz Memorial Route]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Hockenheim fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 769. La località appartenne per lungo tempo alla diocesi di Spira, nel 1462 passò al Palatinato elettorale e dopo la sua soppressione nel 1803 divenne Baden. Hockenheim ottenne i diritti di città nel 1895 e dal 2001 detiene il titolo di città distrettuale principale.
La città si trova nelle immediate vicinanze del Vecchio Reno. In passato il luppolo veniva coltivato su terreni sabbiosi, mentre la coltivazione del tabacco e l'industria dei sigari hanno svolto un ruolo importante fino alla metà del XX secolo. Oggi la coltivazione degli asparagi è la coltura speciale più importante; la città si trova sulla Baden Spargelstrasse.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 49.318056
| Long= 8.547222
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto più vicino è quello di '''[[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte sul Meno]]''' ({{IATA|FRA}}).
Gli aeroporti regionali di [[Mannheim]] e [[Spira (Germania)|Spira]] sono adatti solo per aerei più piccoli.
=== In auto ===
Hockenheim è attraversata dalla '''A6''' da Mannheim a [[Sinsheim]], dalla '''A61''', che si dirama dal ''triangolo di Hockenheim'' verso Spira, e dalle autostrade federali '''B36''' da [[Schwetzingen]] a [[Waghäusel]] e '''B39''' da [[Wiesloch]] a Spira.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione di Hockenheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3174 | long=8.5372 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q800924
| descrizione=Situata lungo la linea ferroviaria tra [[Mannheim]] e [[Karlsruhe]]. Qui fermano i treni regionali della Deutsche Bahn e i treni della S-Bahn ''[https://www.vrn.de/ VRN]''. L'ultimo treno parte da Mannheim alle 00:10 per Karlsruhe e da Karlsruhe a Mannheim alle 00:18. Nei fine settimana e nei giorni festivi c'è anche un treno in ritardo alle ore 1:10 da Mannheim a Karlsruhe e alle ore 1:18 da Karlsruhe a Mannheim. Attualmente la stazione è in fase di ristrutturazione senza barriere architettoniche perché a dicembre 2020 [obsoleto] questo percorso sarà completamente rilevato dalla S-Bahn Reno-Neckar. Gli utenti su sedia a rotelle possono quindi entrare e uscire autonomamente senza assistenza. Poi ci sarà anche un servizio ogni mezz'ora la domenica e i giorni festivi.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Ad Hockenheim è possibile spostarsi a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Hockenheim è anche servita da una linea di autobus da e per Spira ogni mezz'ora. Questa linea serve anche diverse fermate e l'area commerciale dell'area urbana di Hockenheim. Poi c'è una linea circolare di autobus urbani (chiamata RingJet) che percorre anche un percorso circolare attraverso Hockenheim ogni mezz'ora.
Per gli eventi all'Hockenheimring sarà allestita una linea di bus navetta adattata al traffico ferroviario.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Hockenheimring | alt= | sito=https://www.hockenheimring.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.327778 | long=8.565833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q152408
| descrizione=Corse automobilistiche e museo dello sport automobilistico.
}}
* {{see
| nome=Gartenschaupark | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3264 | long=8.5428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato creato nel 1991 per ospitare lo State Horticultural Show. Con una superficie di 16 ettari, è il parco più grande di Hockenheim.
}}
* {{see
| nome=Torre dell'acqua di Hockenheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3164 | long=8.5402 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il simbolo della città fu costruito nel 1910 in stile Art Nouveau.
}}
* {{see
| nome=Chiesa protestante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3182 | long=8.55111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1380762
| descrizione=Un edificio neobarocco del 1906 dell'architetto Hermann Behaghel.
}}
* {{see
| nome=Chiesa cattolica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=49.3185 | long=8.5481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1715565
| descrizione=Costruito nel 1910 in stile Art Nouveau con un'alta torre, da Johannes Schroth.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Aquadrom Hockenheim | alt= | sito=https://www.aquadrom.de/ | email=info@aquadrom.de
| indirizzo=Beethovenstraße 41 | lat=49.31161 | long=8.54603 | indicazioni=
| tel=+49 06205 2855600 | numero verde= | fax=+49 06205 28-55-618
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=Lun-Sab 7,50 €, Dom 8,50 €; Sauna: 12,50 €, Dom 13,50 €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Ci sono molti ristoranti e negozi locali qui che spaziano dalla cucina tradizionale tedesca alla cucina italiana. Ci sono anche negozi di döner kebab e alcune catene di fast food.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Wirtshaus Güldener Engel | alt= | sito=https://www.gueldener-engel.de/ | email=restaurant@gueldener-engel.de
| indirizzo=Heidelberger Str. 1 | lat=49.31916 | long=8.54805 | indicazioni=In un bellissimo edificio a graticcio
| tel=+49 6205 2047051 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=et cetera | alt= | sito=https://www.facebook.com/et.cetera.Hockenheim/?fref=ts | email=
| indirizzo=Karlsruher Str. 25 a | lat=49.31770 | long=8.54334 | indicazioni=
| tel=+49 6205 5999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante e bistrot.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Gasthof zur Pfalz | alt= | sito=http://www.hotelzurpfalzhockenheim.de/ | email=
| indirizzo=Schulstraße 25 | lat=49.32081 | long=8.54962 | indicazioni=
| tel=+49 06205 7625 | numero verde= | fax=+49 06205 7168
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da 45,00 €, doppie da 75,00 €
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Johanneshof | alt= | sito=https://www.johanneshof.de/gaestehaus/english/our-rooms/startseite-zimmer.html | email=
| indirizzo=Seewaldsiedlung 5 | lat=49.34933 | long=8.50539 | indicazioni=
| tel=+49 6205 5621 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=90,00-130,00 €
| descrizione=A circa 5 km a est di Spira, una combinazione originale di attività di orticoltura, pub e pensione di lusso; ospitalità superba e ottimo rapporto qualità-prezzo. Anche ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Achat Hotel Hockenheim | alt= | sito=https://achat-hotels.com/en/hotels/hockenheim | email=
| indirizzo=Gleisstraße 8/1 | lat=49.32688 | long=8.54024 | indicazioni=
| tel=+49 6205 297 0 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=A partire da 92,00 €
| descrizione=100 camere, bar, parcheggio.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel am Flugplatz | alt= | sito=http://www.hotel-am-flugplatz-hockenheim.de/ | email=
| indirizzo=Hinter den Bergen 1/1 | lat=49.32406 | long=8.53234 | indicazioni=
| tel=+49 6205 2084100 | numero verde= | fax=+49 6205 2084093
| checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola da 55,00 €, camera doppia da 75,00 € compresa colazione
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Ramada-Hotel Hockenheim | alt= | sito=https://taste-hotels.de/en/ | email=
| indirizzo=Heidelberger Str. 8 | lat=49.31909 | long=8.54942 | indicazioni=Presso il municipio di Hockenheim, centro congressi ed eventi
| tel=+49 06205 2940 | numero verde= | fax=+49 06205 29415
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole da 89,00 €, doppie da 110,00 €
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Motodrom | alt= | sito=https://www.hockenheimring.de/infos/unterkuenfte/hotel-restaurant/ | email=
| indirizzo=Am Hockenheimring | lat=49.32743 | long=8.56524 | indicazioni=
| tel=+49 6205 2980 | numero verde= | fax=+49 6205 298222
| checkin= | checkout= | prezzo=Camere singole a partire da 59,00 €, camere doppie a partire da 79,00 €
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Il vicino villaggio di [[Reilingen]] è proprio dietro l'angolo ed è famoso a livello regionale per i suoi asparagi.
* {{listing
| nome=Museo AUTOVISION | alt= | sito=https://www.museum-autovision.de/ | email=post@autovision-tradition.de
| indirizzo=Hauptstr. 154, 68804 Altlußheim | lat=49.29812 | long=8.50582 | indicazioni=
| tel=+49 6205 307661 | numero verde= | fax=+49 6205 307662
| orari=Gio-Dom 10:00-17:00 | prezzo=Adulti 5,00 €, studenti 3,00 €
| descrizione=
}}
* '''[[Bertha Benz Memorial Route]]''' – Sulle tracce del primo viaggio a lunga distanza al mondo con un'automobile.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa centrale
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Germania meridionale
| Regione nazionale2 = Baden-Württemberg
| Regione nazionale3 = Baden-Württemberg settentrionale
| Livello = 2
}}
jez1hklfa1sbix5qjfc7rc8lm0enogc
Pietrasanta
0
57993
853938
851020
2024-11-14T13:16:49Z
Andyrom75
4215
/* top */
853938
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Pietrasanta banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Pietrasanta-piazza del teatro2.jpg
| Didascalia = Piazza del teatro
| Appellativi =
| Patrono = san Martino e san Biagio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Versilia]]
| Superficie = 41,6
| Abitanti = 22.955 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = pietrasantesi; localmente anche pietrasantini o, vulgo, piastrini
| Prefisso = +39 0584
| CAP = 55045
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.pietrasanta.lu.it/
| Map = it
| Lat = 43.94519
| Long = 10.21827
}}
'''Pietrasanta''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
Propiziata dalla disponibilità del marmo, già dal tardo medioevo aveva prodotto generazioni di scultori ed ospitato grandi maestri d'arte, quale '''Michelangelo'''. Nei secoli successivi la tradizione è continuata sino al XX secolo, in particolare nel secondo dopoguerra, quando Pietrasanta ha accolto studi di artisti internazionali del marmo e del bronzo e la nascita di numerosi laboratori di copisti e di fonderie. Qui hanno vissuto e lavorato Moore e Mirò, Pomodoro e Folon, Mitoraj, Cascella e Botero.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Le ricche testimonianze archeologiche e le sicure fonti storiche attestano e comprovano la continua presenza dell'uomo nella terra dominata dall'antica ''Pietra Apuana''. Vi si avvicendano Etruschi, Liguri-Apuani, Romani e, dopo il crollo dell'[[Impero romano|Impero Romano]] d'Occidente, i Longobardi. Il Ducato longobardo ha lasciato nel luogo una ricca e varia eredità: toponimi, cognomi, fondazioni e, soprattutto, il seme dal quale sarebbero poi discesi i Nobili di Corvaia e di Vallecchia, feudatari di Versilia.
Ma tutto questo succedeva quando Pietrasanta ancora non esisteva. Per veder nascere il suo borgo murato, si sarebbe dovuto attendere il 1255 quando, per contrastare le consorterie feudali dei Vallecchia e dei Corvaia, il nobile milanese Guiscardo di Pietrasanta, Podestà della Repubblica di [[Lucca]], decise di fondarla ai piedi della preesistente Rocca longobarda e del borgo chiamato Sala. Per popolare la nuova città vi fece trasferire gli abitanti di Corvaia e di altri luoghi. Ancora oggi la cittadina versiliese adotta come stemma comunale l'arma di famiglia dei Pietrasanta, costituito da un arco che racchiude una colonna sormontata dall'Ostia.
La fondazione duecentesca rappresenta la cesura fra due epoche storiche: la fine del periodo feudale con la cacciata dei Signori di Corvaia e Vallecchia, definiti ''Zelatores Pisani Communis'' e l'insediamento del nuovo potere Comunale.
Per la sua posizione strategico-militare e per l'importanza economica delle sue risorse agricole e minerarie, la Pietrasanta lucchese sarà oggetto di continue mire di conquista da parte pisana, genovese e fiorentina. In particolare alla base della lunga lotta fra [[Pisa]] e Lucca è la volontà di impossessarsi di un territorio molto importante per la presenza del porto di Motrone, per il controllo della [[Via Francigena]] e per le ricche risorse minerarie del ferro e dell'argento.
I Lucchesi, nel 1308, riorganizzano il nuovo borgo ed il territorio ad esso pertinente nella ''Vicaria'' di Pietrasanta. Nel 1313, diventata ormai un prospero centro, viene assediata e saccheggiata dalle truppe pisane e dell'imperatore Arrigo VII. Per evitare nuovi danni Castruccio Castracani, signore di Lucca dal 1316 al 1328, decide di fortificare il centro abitato con un valido sistema di mura difensive, del quale ancor oggi si vedono i resti, e con la costruzione della ''Rocchetta Arrighina''. Al condottiero lucchese si deve anche la fondazione del Duomo e del Palazzo Pretorio. Alla morte di Castruccio, Pietrasanta viene in alterno possesso dei Gherardini Spinola, dei fiorentini e di Mastino della Scala, di Luchino Visconti e dei pisani.
Infine, nel 1370, la città ritorna nel dominio lucchese per più di sessant'anni. Nel 1437, Lucca, non essendo in grado di saldare un debito di 150.000 scudi contratto alcuni anni prima con [[Genova]], le consente di occupare lo scalo marittimo di Motrone e alcuni castelli vicini. I genovesi, dopo aver preso possesso del porto e dei castelli lucchesi, sobillano i cittadini di Pietrasanta a ribellarsi a Lucca e s'impadroniscono della cittadina e del suo contado, amministrandoli fino al 1484 quando, nel corso della guerra fra Genova e [[Firenze]], l’esercito di Lorenzo de' Medici, forte di 7.000 fanti, mette sott’assedio ed espugna la cittadina versiliese. Consapevole dell'importanza strategica del borgo, in grado di controllare l'accesso da settentrione al territorio fiorentino, Lorenzo fa ristrutturare e rafforzare la Rocca, la Rocchetta e i tratti di mura di cinta del paese che erano rimasti danneggiati nel corso dell’assedio. Nel 1494 Piero de' Medici è costretto a cedere il possesso di Pietrasanta a Carlo VIII che, forte del suo esercito, vi transita diretto a Napoli nel corso della prima Guerra d'Italia; per denaro il re francese prontamente la rivende poi a Lucca.
Nel 1513 Pietrasanta ed il suo territorio, con un lodo di Papa Leone X, vengono definitivamente restituiti allo Stato mediceo di Firenze. Da quel momento in poi il territorio pietrasantinco, che comprendeva anche gli odierni comuni di [[Forte dei Marmi]], [[Seravezza]] e [[Stazzema]] divenne una exclave toscana che a occidente si affacciava sul mare, a Nord Ovest, a Sud e ad Est confinava con la Repubblica di Lucca (vicarie di Montignosoe Camaiore), mentre a Nord toccava il ducato estense (Ducato di Ferrara, poi Ducato di Modena) e i domini dei Malaspina. Sono anni di stabilità politico-amministrativa (nasce il ''Capitanato'') e di espansione economica. È il periodo in cui '''Michelangelo''' è a Pietrasanta in cerca di quel materiale che si rivela prezioso non solo per l'economia dei suoi tempi, ma anche per quella futura: il marmo. Marmo che caratterizza gli edifici più importanti della città tra cui spicca per bellezza e splendore il Duomo che raccoglie al suo interno importanti opere d'arte e la Sacra icona della ''Madonna del Sole''.
Grazie al Granduca Cosimo I Pietrasanta diviene un importante centro militare, parte del sistema di difesa e di controllo sulla Toscana settentrionale e sui passi appenninici. Nel 1737, alla morte di Gian Gastone, si estingue la dinastia dei Medici e la corona del Granducato passa a Francesco Stefano di Asburgo-Lorena.
Poi è Granduca suo figlio Leopoldo I che in Toscana attua una serie di provvedimenti destinati a cambiare radicalmente l'economia del territorio: promuove la bonifica della palude costiera, l'incremento del commercio e dell'industria, la creazione di una scuola per la lavorazione artistica del marmo.
{{Nota|titolo=Modigliani a Pietrasanta|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Amedeo-modigliani-at-his-arrival-in-paris-1906-characteristic-red-scarf.jpg|miniatura|Modigliani nel 1906|centro|150px]]
Amedeo Modigliani venne a Pietrasanta nel 1902 per scolpire il marmo risiedendo in via Mazzini presso un lavoratore del marmo. Poi vi tornò nel 1913 trovandosi vicino alle cave di marmo.}}
Nel 1790 Leopoldo diventa Imperatore d'Austria, e il suo secondogenito Ferdinando III, diventato Granduca, continua la politica illuminata del padre. A seguito di insistenti richieste del Granducato di Toscana la Santa Sede decise di staccare Pietrasanta dall'Arcidiocesi di Lucca assegnandola a quella di Pisa (1798).
L'occupazione francese interrompe il governo della dinastia lorenese fino alla caduta di Napoleone.
Con il ritorno del Granduca Ferdinando III nel 1814, vengono presto intrapresi ulteriori lavori di bonifica lungo la costa toscana, rimuovendo così in modo radicale la causa della malaria che da secoli era motivo della decadenza dei luoghi (1820). Suo figlio Leopoldo II nel 1841 decide d'innalzare Pietrasanta al rango di "Città Nobile" per la sua storia, le importanti famiglie che l'hanno abitata e le sue istituzioni e in suo onore viene anche dedicata la statua tuttora in piazza Duomo.
Ma ormai la Toscana e quindi Pietrasanta seguono le vicende del Risorgimento italiano: dopo i diffusi moti rivoluzionari del 1848 e le guerre d'indipendenza, con la pesante repressione austriaca il sostegno popolare viene meno. Nel 1849, a seguito dell'annessione al Granducato del Ducato di Lucca e all'applicazione del trattato di Firenze il territorio pietrasantino cessa il suo secolare stato di exclave e viene aggregato al compartimento Lucchese, trovandosi al nuovo confine nord occidentale dello stato. Infatti parti dell'ex Ducato di Lucca, tra cui Montignoso, vennero cedute al Ducato di Modena. Con la crisi del 1859 Leopoldo II abdica a favore del figlio Ferdinando IV, ma il Granducato decade e nel 1860 un plebiscito ne sancisce l'unione al Regno di Sardegna e quindi al nuovo Regno d'Italia dal 1861. Il compartimento Lucchese viene annesso allo stato unitario e Pietrasanta diviene uno dei comuni componenti la provincia di Lucca.
Nel 2020 Forbes ha eletto Pietrasanta "capitale della cultura all’aria aperta"
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 43.9567
| Long= 10.2306
| h= 450 | w= 450 | z= 16
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
===Frazioni===
Capezzano Monte, Capriglia, Strettoia, Montiscendi (frazione di Strettoia), Vallecchia, Valdicastello, Marina di Pietrasanta, Solaio, Vitoio, Castello, Africa, Macelli, Crociale, Ponte Rosso, Traversagna, Borgo Metati Rossi (frazione di Strettoia).
[[File:Piazza Duomo (Pietrasanta).jpg|miniatura|Piazza Duomo|centro|300x300px]]
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Pietrasanta è situata sulla {{Strada|IT|SS|1}} Via Aurelia che la collega in direzione sud a Lido di Camaiore e [[Viareggio]] e in direzione nord a [[Querceta]] e [[Massa (Italia)|Massa]]. La {{Strada|IT|SS|439}} Sarzanese-Valdera collega la città al capoluogo della Provincia, per proseguire fino a [[Follonica]].
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Vivalto new livery.jpg|miniatura|Stazione di Pietrasanta]]
* {{listing
| nome=Stazione di Pietrasanta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.9559 | long=10.2296 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3970484
| descrizione=posta sulla linea [[Genova]]-[[Pisa]], è servita da Trenitalia.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il centro della città è molto piccolo e lo si può girare a piedi.
=== Con mezzi pubblici ===
Il trasporto pubblico locale è garantito dalle autocorse gestite dalla società [https://www.cttnord.it/ CTT Nord] con le quali si possono raggiungere Forte dei Marmi e Viareggio, frazioni e località di montagna dei comuni limitrofi (Seravezza e Stazzema) e il capoluogo di provincia, Lucca.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Piazza duomo===
* {{see
| nome=Duomo di Pietrasanta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.95707 | long=10.2321 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716379
| descrizione=
}}
[[File:Chiostro di sant'agostino, pietrasanta.JPG|miniatura|Chiostro di Sant’Agostino ]]
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.95755 | long=10.232747 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3672308
| descrizione=Chiesa in stile romanico del sec. XIV, con l'annesso campanile tardo barocco, oggi sospesa al culto. Nella lunetta si può ammirare una Annunciazione. Accanto all'edificio è da visitare soprattutto il chiostro di Sant'Agostino, nel quale è il Centro culturale "Luigi Russo", caratterizzato dalla Biblioteca Comunale "G. Carducci" e dalla importante raccolta del Museo dei bozzetti che presenta bozzetti in gesso di vari artisti tra cui Fernando Botero.
}}
* {{see
| nome=Torre delle ore | alt=Torre civica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.95695 | long=10.23161 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55179473
| descrizione=in stile gotico.
}}
* {{see
| nome=Rocchetta Arrighina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.956775 | long=10.231013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pietrasanta-rocchetta Arrighina.jpg | wikidata=Q102183470
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta a Pisa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.95666 | long=10.23111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pietrasanta-porta a Pisa3.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fontana del Marzocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=43.957728 | long=10.232606 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pietrasanta-fontana del Marzocco1.jpg
| descrizione=Del XVI secolo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Panichi Carli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Marzocco, 1 | lat=43.957524 | long=10.231902 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Pietrasanta-palazzo Panichi Carli.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" | alt=Palazzo Moroni | sito=https://www.comune.pietrasanta.lu.it/index.php?id=389 | email=istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
| indirizzo= | lat=43.957256 | long=10.232506 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55374558
| descrizione=Accoglie numerosi reperti d'epoca etrusca.
}}
* {{see
| nome=Statua di Leopoldo II di Vincenzo Santini | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=43.957527 | long=10.232259 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Del 1849.
}}
* {{see
| nome=Colonna della Libertà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.957657 | long=10.232455 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111536199
| descrizione=
}}
===Resto della città===
[[File:Rocca di Sala.png|miniatura|Rocca di Sala]]
* {{see
| nome=Rocca di Sala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Rocca | lat=43.959712 | long=10.234044 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30114132
| descrizione=Dalla quale si può ammirare la piana versiliese da Viareggio a Forte dei Marmi. Nelle giornate più limpide sono visibili anche alcune isole dell'Arcipelago Toscano e, più spesso, la costa ligure.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.96219 | long=10.228253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670079
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oratorio di San Giacinto | alt=Battistero | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.95682 | long=10.23199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3884660
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura | alt=MuSA | sito=https://www.musapietrasanta.it/ | email=
| indirizzo=Via Sant' Agostino, 61 | lat=43.955242 | long=10.234490 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di moderna concezione, illustra tutto il procedimento di estrazione del marmo, principale risorsa della città, con l'illustrazione della creazione e lavorazione delle più importanti opere scultoree ed architettoniche.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Pretorio | alt=Palazzo di Perrotto degli Streghi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q104351599
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Misericordia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.958599 | long=10.229907 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669081
| descrizione=All’Interno della chiesa vi sono i due grandi pannelli ad affresco, la Porta del Paradiso e la Porta dell'Inferno, opera di Fernando Botero, artista colombiano che per alcuni mesi all'anno era solito risiedere nella cittadina versiliese.
}}
* {{see
| nome="Il centauro" di Igor Mitoraj | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del centauro | lat=43.95717 | long=10.23268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Il centauro di Mitoraj.jpg
| descrizione=
}}
* {{see
| nome="Il giudizio del Minotauro" di Franco Adami | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.9584 | long=10.2238 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Il Guerriero di Fernando Botero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.960043 | long=10.226737 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Memoria di Pietrasanta di Pietro Cascella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Matteotti | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome="L'acqua di Afrodite" di Girolamo Ciulla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza dello Statuto | lat=43.959726 | long=10.230331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Igor Mitoraj | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.957907 | long=10.228680 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di prossima apertura.
}}
* {{see
| nome="Myomu (Chiave del Sogno)" di Kan Yasuda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Antonio Gramsci | lat=43.95628 | long=10.230279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome="Space Station" di Julio Larraz | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.952970 | long=10.229443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa di Ferdinando Palla | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giosuè Carducci, 25 | lat=43.956953 | long=10.23061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Casa di Ferdinando Palla.jpg
| descrizione=
}}
===Fuori dal centro abitato===
* {{see
| nome=Pieve di Valdicastello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.951636 | long=10.244389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904879
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Pieve di Santo Stefano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3904863
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casa natale di Giosuè Carducci | alt= | sito=https://www.comune.pietrasanta.lu.it/index.php?id=259 | email=
| indirizzo=Via Valdicastello Carducci, 186, Valdicastello | lat=43.954796 | long=10.265548 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa La Versiliana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=43.942306 | long=10.186167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4012184
| descrizione=
}}
* {{see
| nome="L'oiseau" di Jean Michel Folon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale Apua | lat=43.946011 | long=10.207106 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome= Festival la Versiliana| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Marina di Pietrasanta| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= estate| prezzo=
| descrizione=Festival di letteratura
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Teatro comunale | alt= | sito=http://www.laversilianafestival.com | email=
| indirizzo=Piazza Duomo, 13 | lat=43.957805 | long=10.232331 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3982225
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=La Bussola Versilia | alt= | sito=https://www.bussolaversilia.it/ | email=
| indirizzo=Viale Roma 44 | lat=43.91242 | long=10.21087 | indicazioni=Marina di Pietrasanta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2928768
| descrizione=Discoteca storica.
}}
* {{drink
| nome=Seven Apples | alt= | sito=https://sevenapples.it/ | email=
| indirizzo=Viale Roma 198 | lat=43.915954 | long=10.208018 | indicazioni=Marina di Pietrasanta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca aperta in estate. In parte al chiuso e in parte all'aperto con piscina. {{Da aggiornare|A maggio 2024 è stata avviata una procedura fallimentare per il locale, va visto se e quando riaprirà.|anno=2024|mese=12}}
}}
* {{drink
| nome=Twiga Beach Club | alt= | sito=https://www.twigafortedeimarmi.com/ | email=
| indirizzo=Viale Roma 2 | lat=43.943195 | long=10.182454 | indicazioni=Marina di Pietrasanta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Stabilimento balneare, spa, ristorante, bar, discoteca con angolo privé. Locale esclusivo aperto in estate. Si entra con prenotazione del tavolo o su invito.
}}
* {{drink
| nome=Cobra Food & Drink | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giacomo Matteotti 48 | lat=43.959943 | long=10.228393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale esclusivo, richiesta l'eleganza. Ingresso con prenotazione del tavolo. Aperitivi, cene con spettacolo, discoteca con cubiste.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= La Pinseria 55045| alt= | sito= http://wee.paninotechepietrasanta.it/| email=
| indirizzo= Via G. Garibaldi, 89| lat=43.95528 | long=10.234110 | indicazioni=
| tel= +39 3459208946| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Panini e pinze.
}}
* {{eat
| nome=Bar Michelangelo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo, 23 | lat=43.95689| long=10.2314 | indicazioni=
| tel= +39 058470061| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bar più importante della città.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome= Pizzeria Vincenzo Capuano Versilia| alt= | sito= https://www.instagram.com/pizzeriavincenzocapuano/ | email=
| indirizzo=V.le Roma, 123 | lat=43.9124719 | long=10.2101941 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Informazioni Turistiche Pietrasanta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Piazza dello Statuto| lat= 43.959280| long= 10.229433| indicazioni=
| tel= +39 0584283375| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 =
| Regione nazionale4 = Versilia
| Livello = 1
}}
b2ov2ifmhs9byvqoho8hi1bpfm1pjv1
Pechino rurale
0
58387
854020
853731
2024-11-15T11:47:07Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
854020
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Pechino]]
| Banner = GreatWall 2004 Summer 1 banner.jpg
| DidascaliaBanner = Sezione di Badaling della Grande muraglia
| Immagine = Yanqing, Beijing, China - panoramio (33).jpg
| Didascalia = Tratto della grande muraglia
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 40.52
| Long = 116.5
}}
'''Pechino rurale''' sono dei distretti della città di [[Pechino]].
== Da sapere ==
È un distretto nell'estremo nord della municipalità di Pechino. È un mix di insediamenti rurali e urbani. Mutianyu, una delle sezioni più popolari della Grande Muraglia cinese per i turisti internazionali, si trova nel distretto.
=== Clima ===
Huairou, situata a nord di Pechino, è modellata dal clima della natura. Il luogo sperimenta un clima continentale tipico di Pechino, con bruschi cambiamenti stagionali. In estate, Huairou, come il resto di Pechino, è calda e umida, soleggiata, e i laghi e le montagne sono particolarmente affascinanti in questo periodo. I visitatori possono nuotare nelle acque fresche e godersi la piacevole estate a Huairou.
In primavera, la zona di Huairou è spesso attaccata da tempeste di sabbia, vento e sabbia furiosi, e il cielo è scuro. Questo potrebbe non essere il periodo migliore per viaggiare. Tuttavia, Huairou ha un clima piacevole in altre stagioni, che è caldo e secco. Sebbene l'estate sia calda, attrae anche un gran numero di turisti per sperimentare il fascino di questa zona. L'inverno è uno scenario diverso, l'inverno di Huairou è freddo e secco, anche se non c'è molta neve, ma lo scenario è inebriante. Le temperature possono facilmente scendere sotto i -10 gradi Celsius, e le temperature estive possono facilmente salire sopra i 30 gradi Celsius.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.52
| Long= 116.5
| h= 350 | w= 450 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q235319}} <!--Subway lines-->
{{mapshapes|Q4881191}} <!--Suburban lines-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q596545 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Contea di Yanqing}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1022269 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T2}} |title=Contea di Miyun}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q121911 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T3}} |title=Distretto di Huairou}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q393469 |stroke-opacity=0.1|fill={{StdColor|T1}} |title=Distretto di Pinggu}}
[[File:古北夜景20181105-2.jpg|miniatura|Gubei di notte|sinistra]]
{{Regionlist
| region1name=Contea di Yanqing (延庆区; Yánqìngqū)
| region1color={{StdColor|T1}}
| region1description=È un distretto rurale e urbano nell'angolo nord-occidentale della municipalità di Pechino. L'attrazione più famosa è Badaling, una sezione turistica classica e affollata della [[Grande muraglia cinese]]. Il paesaggio è montuoso e la gente del posto fa gite di un giorno a Yanqing per visitare la gola di Longqing e le grotte di Guyaju. Yangqing ha ospitato gli eventi di sci alpino, bob, slittino e skeleton per le Olimpiadi invernali del 2022.
| region2name=Contea di Miyun
| region2color={{StdColor|T2}}
| region2description=Qui si trova la città di [[Gubeikou]] dove è presente una sezione della Grande muraglia adiacente alla città sull'acqua Gubei
| region3name=Distretto di Huairou (怀柔区 Huáiróu Qū)
| region3color={{StdColor|T3}}
| region3description=è il distretto più settentrionale di Pechino ed è considerato il polmone verde della capitale. Vi si trova una sezione della Grande Muraglia a circa 70 km da Piazza Tiananmen. Questo tratto di mura è il meglio conservato ed è noto con il nome di Mutianyu.
| region4name=Distretto di Pinggu
| region4color={{StdColor|T4}}
| region4description=una torre a forma di UFO e un lungo ponte di vetro sopra il paesaggio montano
}}
<!--=== Quartieri ===-->
===Frazioni===
*{{marker|nome=[[Gubeikou]] |tipo=city|wikidata=Q174041}} — È una città posta sul confine territoriale della città di Pechino, qui si trovano delle sezioni della grande muraglia e si può visitare anche la città sull'acqua Gubei.
*{{marker|nome=Yongning |tipo=city|lat=40.5292498 |long=116.1595614}} — La città è tipica delle piccole città in Cina, ma con gemme storiche. Fu una guarnigione importante per le truppe durante la dinastia Ming. Nei primi anni del XX secolo fu un centro missionario cattolico con una chiesa costruita nel 1904 o 1905. La torre della piazza cittadina fu restaurata in vista delle Olimpiadi di Pechino del 2008. I parrocchiani hanno abbellito la chiesa cattolica. Nei fine settimana, c'è un vivace mercato nella piazza cittadina.
{{-}}
== Come arrivare ==
===In treno===
==== Huairou ====
[[File:CRH6F-A-0496@FGP (20201009113705).jpg|miniatura|Treno della linea Huairou-Miyun della ferrovia suburbana in partenza dalla stazione ferroviaria di Yanqihu]]
Huairou non è servita dalla metropolitana, ma sono accessibili due linee ferroviarie suburbane.
* {{listing
| nome= Linea Huairou-Miyun| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6:32-18:16 (dal centro città a Huairou Nord); 7:01-18:46 (da Huairou Nord al centro città) | prezzo=¥9
| descrizione=Partendo dalla stazione ferroviaria di Pechino Nord a Xizhimen, questa linea suburbana serve Huairou in due stazioni: Yanqihu e Huairou Nord. I biglietti possono essere acquistati online tramite 12306, ma è anche possibile entrare direttamente in stazione tramite l'app mobile Yitongxing (亿通行). Sei treni al giorno da Pechino Nord a Huairou Nord e sei treni al giorno in senso inverso.
}}
* {{listing
| nome= Linea Tongmi| alt= Ferrovia suburbana di Pechino| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=7:30 (da Tongzhou Ovest a Huairou Nord); 17:33 (da Huairou Nord a Tongzhou Ovest) | prezzo=8 ¥
| descrizione=Solo un treno al giorno da Tongzhou, con fermate in tre stazioni a Huairou: Huairou, Yanqihu e Huairou Nord.
}}
La nuova ferrovia ad alta velocità Pechino-Shenyang ha anche una stazione a Huairou: la stazione ferroviaria Huairou South, situata a Yangsong Town, adiacente a diversi studi cinematografici. La stazione è piuttosto lontana dal centro di Huairou, gli autobus n. H6, H68 e H84 vanno a Huairou dalla fermata dell'autobus South Square.
==== Yanqing ====
Il modo più elegante per arrivare a '''Badaling''' è con il treno ad alta velocità. In alternativa, se non volete aspettare il treno o viaggiare lontano per raggiungere la stazione ferroviaria, ci sono autobus pubblici ad alta frequenza che partono dal centro della città per Badaling. C'è anche la più lenta e poco frequente Beijing Suburban Railway.
Un treno ad alta velocità ferma a Badaling Great Wall in una stazione sotterranea che è la più grande e profonda stazione ferroviaria sotterranea del mondo. Il percorso del treno inizia dalle stazioni ferroviarie di Pechino Nord o Qinghe e termina a Zhangjiakou. La maggior parte dei treni parte dalla stazione ferroviaria di Qinghe, che si trova sulla linea 13 e circa 10 km a nord della stazione di Pechino Nord. I biglietti costano ¥23 o leggermente di più. Dal 1° dicembre 2020, l'accesso ferroviario ad alta velocità al centro di Yanqing è fornito anche dalle stazioni di Pechino Nord o Qinghe, con la tariffa di seconda classe da Pechino a Yanqing fino a ¥35.
La ferrovia suburbana di Pechino va raramente dalla stazione di Huangtudian (a 500 metri dall'uscita G4 della stazione della metropolitana di Huoying) a Badaling. La stazione della metropolitana di Huoying è sulla linea 13 e dista circa 30 km dal centro di Pechino. Ci sono solo 2-3 partenze per Badaling prima del pomeriggio e 2-3 treni che tornano a Pechino nel pomeriggio. [https://www.travelchinaguide.com/china-trains/badaling-station.htm Qui si possono consultare gli Orari]. Il treno è spazioso e ha finestrini panoramici molto grandi, che vi permettono di ammirare viste mozzafiato del paesaggio e della Grande Muraglia anche prima di arrivare a Badaling. Prendete posto sulla sinistra mentre il treno lascia Pechino per avere la vista migliore. Se non riuscite a trovare posti liberi, potete passare il tempo nella carrozza ristorante quasi vuota, che ha un paio di comode cabine con tavoli. All'arrivo alla stazione di Badaling dovrete svoltare a sinistra e camminare per 800 m fino all'ingresso di Badaling. Il viaggio dura 70 minuti.
* {{listing
| nome=Stazione di Yanqing | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.43472 | long=115.97806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11065034
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
===In bus===
==== Huairou ====
Huairou è servita dagli autobus n. 916, 916 express e 866. I primi due partono da Dongzhimen e il secondo dalla stazione della metropolitana Wangjingxi. Il 916 impiega circa due ore per arrivare a Huairou, quindi non è consigliato. È anche più veloce salire sul 916 alla stazione Houshayu della linea metropolitana 15 e impiega circa un'ora per arrivare a Huairou. Il 916 express è significativamente più veloce e impiega circa 1,5 ore per arrivare a Huairou; l'866 è ancora più veloce e spesso impiega meno di 1 ora per arrivare a Huairou (questo perché il 916 express fa delle deviazioni nel centro di Huairou per servire più comunità, mentre l'866 va direttamente al terminal degli autobus di Huairou). Gli orari di servizio per 916 express sono 5:50-20:00 per Dongzhimen, 4:30-18:50 per Huairou Bus terminal, ogni 10-15 minuti. Quelli di 866 sono 6:50-21:00 per Wangjingxi e 5:30-20:00 per Huairou, ogni 15-30 minuti.
==== Mutianyu ====
È possibile prendere gli autobus pubblici per Mutianyu, potete prendere l'autobus n. 916 express (da Dongzhimen) fino alla stazione di Huairou Beidajie, attraversare la strada e prendere l'autobus n. H24, che ti porta al 4° parcheggio di Mutianyu. Nota che H24 passa solo due volte al giorno (8:40 e 15:45). Vuoi salire sull'autobus delle 8:40, quindi l'ultimo 916 Express che dovrai prendere a Dongzhimen è quello delle 7:15 (supponendo che la Expressway sia priva di traffico). Quindi forse è meglio prendere un taxi o un autobus turistico, a meno che tu non stiate viaggiando con un budget estremamente limitato.
Un tour consigliato è il [http://www.beijingmubus.com/ Mubus]. In realtà è solo una navetta che vi prende e vi riporta al centro di Pechino. Costa ¥80.
Il percorso più comune dal centro di Pechino al centro di Miyun è l'autobus n. 980快 che parte da Dongzhimen.
==== Pinggu ====
Per il Distretto di Pinggu le linee n. 852 e n. 918 partono da Dongzhimen. Notate che la linea n. 852 è notevolmente più veloce e impiega circa 1,5 ore per tratta.
==== Yanqing ====
Gli autobus 919 (espressi e non espressi) partono dalla Deshengmen Arrow Tower ad alta frequenza per le fermate nel distretto di Yanqing. Ci vogliono circa 90 minuti per arrivare a Dafutuo (大浮坨) con l'autobus espresso 919.
Da Deshengmen Arrow Tower prendete l'autobus numero 877 per Badaling. L'ultimo autobus da Pechino a Badaling parte intorno alle 12:00 e l'ultimo autobus da Badaling a Pechino intorno alle 16:00. Il viaggio dura circa un'ora. Sulla strada per la fermata dell'autobus, la gente cercherà di truffarvi per farvi prendere autobus privati che costano di più e potrebbero anche non andare nella giusta destinazione. Ignorateli tutti.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Contea di Miyun===
==== Grande muraglia ====
{{Vedi anche|Gubeikou}}
* {{see
| nome=Jinshanling | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1689619
| descrizione=
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai]]
* {{see
| nome=Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente.
}}
* {{see
| nome=Gubeikou | alt=古北口 Gǔběikǒu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Gubeikou to Jingshanling 14 (4758718622).jpg
| descrizione=Gubeikou è la sezione della grande muraglia più lontana dal centro di Pechino rispetto ad altre zone, ma il tempo extra necessario per arrivarci è ricompensato da una significativa riduzione dell'affollamento e delle trappole per turisti.
}}
==== Altro ====
* {{see
| nome=Monte Yumeng | alt=云蒙山 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.5654 | long=116.7048 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥80 (ingresso); ¥100 (funivia di sola andata)
| wikidata=Q29638711
| descrizione=Il parco forestale offre una bella vista sul bacino idrico di Miyun e su una parte selvaggia della Grande Muraglia. Dall'ultima fermata della navetta del parco inizia un sentiero escursionistico di 4,2 km fino alla cima (2,5 ore). La navetta del parco sulla via del ritorno dalla cima si ferma in un punto di osservazione che domina la sezione Lupiguan della Grande Muraglia, dove in primo piano a sinistra si trova il resto di una torre di guardia a tre finestre.
}}
* {{see
| nome=Bacino di Miyun | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.483333 | long=116.983333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4298570
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Wulingshan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.5939 | long=117.5086 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q31684771
| descrizione=Montagna
}}
===Distretto di Pinggu===
[[File:Glass bridge at Tianyun Mountain.jpg|miniatura|sinistra|Il ponte di vetro della Montagna Tianyun]]
* {{see
| nome=Montagna Yaji | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.281243 | long=116.977775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15905047
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Montagna Tianyun | alt=天云山 | sito= | email=
| indirizzo=Huangtuliang, Huangsongyu Town | lat=40.31389 | long=117.256844 | indicazioni=La fermata dell'autobus più vicina è a 3,5 km di distanza; gli unici mezzi validi per arrivarci sono i gruppi turistici o i taxi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=La destinazione ha un ponte con fondo in vetro di 160 metri e una piccola piattaforma panoramica costruita a oltre 1.000 metri sopra la valle. Il paesaggio circostante di cime montuose è rigoglioso in estate, rendendolo uno degli spettacoli all'aperto più belli di Pechino.
}}
[[File:UFO platform Pinggu.jpg|miniatura|Piattaforma di osservazione UFO con fondo in vetro]]
* {{see
| nome=Shilingxia | alt=石林峡 | sito= | email=
| indirizzo=Diaowo Village, Huangsongyu Township | lat=40.260000 | long=117.250072 | indicazioni=Autobus 852 dal centro di Pechino al terminal degli autobus del distretto di Pinggu e poi autobus locale n. 25
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il grande anello escursionistico del parco vi porterà oltre ripide formazioni rocciose e piccoli ruscelli di cascate. Il paesaggio non è spettacolare come quello della vicina Montagna Tianyun. Tuttavia, l'attrazione principale non è la natura, bensì una struttura a forma di UFO che è la piattaforma panoramica a sbalzo più lunga del mondo. Il fondo della piattaforma UFO è di vetro e la struttura è arroccata sulla cima più alta del parco. Per un divertimento kitsch, un classico disco volante con 2 passeggeri alieni blu è sospeso al centro della piattaforma panoramica.
}}
* {{see
| nome=Gran Canyon di Jingdong | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Yuzi Village | lat=40.238562 | long=117.163371 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jingdongdaxiagu.JPG
| descrizione=Facile circuito escursionistico ideale per le famiglie che vogliono passeggiare. Il sentiero principale attraversa cascate, piscine e scogliere e si dirama verso punti panoramici che si affacciano sul monte Jingtai e sui resti appena visibili della Grande Muraglia. Lungo il sentiero principale c'è una breve deviazione verso la gola di Tong Tian, una salita più impegnativa fino alla posizione della fessura che nascondeva un deposito di munizioni durante la seconda guerra sino-giapponese. Il punto migliore per ammirare il panorama del parco è il punto più alto lungo la deviazione. Per la bellezza paesaggistica, il monte Tianyun, sempre a Pingu, è migliore. Un divertente diversivo all'interno del parco è prendere un gommone alla cascata e rilassarsi all'ombra della parete rocciosa.
}}
=== Distretto di Huairou ===
====Grande Muraglia====
[[File:Jiankou 37 (4737219294).jpg|miniatura|Tratto di grande muraglia a Jiankou]]
* {{see
| nome=Jiankou | alt=箭扣 Jiànkòu | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.45436 | long=116.464477 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1688894
| descrizione=Jiankou è tradotto come "freccia Nock" in inglese, perché la forma della montagna è come una freccia, con l'apertura della cresta crollata come freccia nock. Ci sono molte sezioni famose della Grande Muraglia di Jiankou, come la Torre dei Nove Occhi, un importante posto di comando. Ha tre strati e ci sono nove buchi che sembrano nove occhi su ogni lato. Il Nodo di Pechino (北京结 Běijīng jié) è il punto di incontro di tre mura provenienti da direzioni diverse. La Scala del Cielo è una scalinata scoscesa il cui angolo di elevazione è di 70-80 gradi. Porta a L'Aquila che Vola Rivolta verso l'Alto, una torre di guardia costruita sulle alte vette. È così pericolosa che presumibilmente anche le aquile devono volare rivolte verso l'alto per raggiungere la cima. La Torre Zhengbei è il posto giusto per apprezzare la bellezza dell'alba e del tramonto.
}}
[[File:2010 CHINE (4562766633).jpg|miniatura|sinistra|Mutianyu]]
* {{see
| nome=Mutianyu | alt=慕田峪 Mùtiányù | sito=http://www.mutianyugreatwall.net/ | email=
| indirizzo= | lat=40.438017 | long=116.5619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Estate: dalle 6:30 alle 18:30, inverno: dalle 7:30 alle 17:00 | prezzo=¥45
| wikidata=Q212610
| descrizione=Questa è una magnifica sezione che è stata restaurata altrettanto bene come Badaling con dintorni più verdi. È molto meno affollata della sezione di Badaling. Ma l'escursione è un po' più difficile. Scegliete questa sezione invece di Badaling se non vi dispiace l'escursione. C'è anche un divertente parco a tema come la pista per slittini (¥55) (vedi sotto). Potete scegliere la funivia o la seggiovia (¥120 andata e ritorno) o camminare lungo il sentiero per arrivare alle torri di guardia. La funivia più moderna vi porta alla torre di guardia n. 14 (più verso l'estremità nord e più in alto) mentre la seggiovia vi porta alla torre di guardia n. 6. C'è anche un bus navetta dal complesso d'ingresso fino alla base della funivia (¥15 andata e ritorno).
}}
====Altro====
* {{see
| nome=Tempio di Hongluo | alt=红螺寺; Hóngluósì | sito= | email=
| indirizzo=Hongluo St (红螺路; Hóngluólù) | lat=40.372592 | long=116.6203 | indicazioni=Prendi l'autobus 867 dalla stazione di Dongzhimen. L'autobus parte una volta all'ora e il viaggio dura due ore, quindi pianificate di conseguenza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥30
| wikidata=Q2406089
| descrizione=Questo è il più grande tempio buddista della Cina settentrionale ed è stato costruito nel 378. Il tempio è stato molto importante per secoli e ha funzionato sia come tempio che come monastero. È situato in una splendida posizione accanto ai Monti Hongluo, che potete scalare o raggiungere in funivia. I terreni del tempio sono grandi e coprono quasi 800 ettari. Potete facilmente trascorrere un'intera giornata visitando le tre principali aree panoramiche: il Tempio Hongluo, il Tempio Guanyin e il Giardino dei Cinquecento Arhat. Hanno anche uno scivolo alpino per un po' di divertimento scendendo dalle aree più alte del tempio.
}}
* {{see
| nome=Labagoumen | alt=喇叭沟门 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.90097 | long=116.61612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10923481
| descrizione=Un parco montano con betulle, situato nella parte più a nord di Huairou. Una visita a ottobre è altamente consigliata in quanto è una delle migliori viste panoramiche dei colori autunnali a Pechino.
}}
* {{see
| nome=Beijing Classic Car Museum | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.2982 | long=116.67236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15928838
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Baiquanshan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.493779 | long=116.661714 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Baiquanshan pic 1.jpg
| descrizione=Area panoramica
}}
[[File:水长城 - panoramio.jpg|miniatura|Lago artificiale]]
* {{see
| nome=Lago artificiale | alt=水长城 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.412565 | long=116.302112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=水长城 - panoramio.jpg
| descrizione=Luogo popolare per i pechinesi in gita nel fine settimana. In questa sezione è stata costruita una diga, aprendo un varco nella corsa del muro. Il flusso d'acqua dalla diga sommerge una parte del muro. Quindi la classica vista del muro che si estende in lontananza come una sottile linea continua è interrotta dalla diga. Ma il piccolo lago artificiale è un buon posto per i bambini per esercitarsi a governare una barca quando il molo della penisola è aperto durante l'estate. Durante l'inverno, la possibilità di avvicinarsi a una parte sommersa del muro sotto il lago ghiacciato è una caratteristica unica.
}}
* {{see
| nome=Lago Xiangshui | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dazhenyu Village, Bohai Township | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sentiero escursionistico è un circuito e passa attraverso segmenti parzialmente restaurati della Grande Muraglia. C'è una pausa nella Grande Muraglia per quello che un tempo era il Passo Moshikou, che era un passaggio strategico. Il passo è stato sostituito da una diga costruita negli anni '70. Un punto culminante della sezione del lago Xiangshui è un segmento della muraglia che corre lungo una cresta che conduce alla cima di una scogliera che domina il varco che era il Passo Moshikou. Appropriatamente il segmento è chiamato Grande Muraglia di Lianyunling, che significa "una cresta collegata al cielo". Non è possibile scalare la muraglia fino alla cima, ma dal basso i resti della struttura della muraglia sembrano un oscuro nascondiglio di montagna. La deludente Mostra dei fiori di prugno della Grande Muraglia del lago Xiangshui all'inizio della primavera attira grandi folle.
}}
=== Contea di Yanqing ===
====Grande Muraglia====
{{Vedi anche|Grande muraglia cinese}}
* {{see
| nome=Chenjiapu inferiore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa è una sezione della selvaggia Grande Muraglia che offre un'escursione impegnativa sulle pietre sgretolate che formano strette strade rialzate sui resti della muraglia. Camminando verso ovest raggiungerete una lunga sezione restaurata del Chenjiapu superiore, un luogo di campeggio preferito. L'area è proprio al confine con il distretto di Yanqing e nella contea di Huailai. Il [http://www.greatwallfresh.com/ Great Wall Fresh] fornisce il trasporto dalla stazione degli autobus di Dafutuo all'inizio del sentiero. Il proprietario vi incoraggia a mangiare nel suo agriturismo prima di partire. (La gente del posto si riferisce al Chenjiapu inferiore come Chenjiapu superiore e viceversa, di fronte alla mappa.)
}}
[[File:GreatWall Badaling.jpg|miniatura|Badaling]]
* {{see
| nome=Badaling | alt=八达岭 Bādálǐng | sito=http://www.badaling.cn/ | email=
| indirizzo= | lat=40.354167 | long=116.006944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥40 (sconti disponibili per giovani e disabili); servizio audio tour ¥15/40 per cinese/inglese + ¥200 di deposito
| wikidata=Q798826
| descrizione=La sezione turistica più popolare della Grande Muraglia a causa di ampie ristrutturazioni di qualità. Tuttavia, molto affollata di turisti. Considerate circa 2-3 ore per scalare la parete se siete lenti, un'ora o meno se siete più veloci. L'escursione è una sfida con molte colline ripide, quindi una volta entrati un po' nella parete la folla si dirada rapidamente. Una funivia e una "carrozza scorrevole" (una specie di montagne russe su o giù per la montagna) la potete prendere a un costo aggiuntivo (~¥30/60 una/entrambe le direzioni).
}}
[[File:Great Wall of China Museum (20220109150330).jpg|miniatura|sinistra|Museo della Grande Muraglia]]
* {{see
| nome=Museo della Grande Muraglia | alt=Great Wall Museum | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.3567 | long=116.00362 | indicazioni=Giù per la "Badaling Pedestrian Street" e su per una collina dietro il "Circle Vision Theater"
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-16:00 | prezzo=Gratis
| wikidata=Q19851728
| descrizione=Visitate il sottovalutato Museo della Grande Muraglia. Le mostre immersive offrono una buona panoramica della storia multi-dinastia del muro, insieme a molti reperti di quei periodi e modelli degni di foto di torri di guardia, scale di arrampicata, ecc. I bagni sono probabilmente i più puliti che troverete a Badaling (c'è persino un water in stile occidentale). Great Wall circle-vision theater (40y/pers).
}}
* {{see
| nome=Residuo di Badaling | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.349750 | long=116.003069 | indicazioni=a circa 5 km a ovest della sezione di Badaling
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa sezione non è semplicemente un'estensione durante i periodi di punta per la sezione di Badaling più popolare. La combinazione di una condizione più fatiscente del muro e di cime montuose più alte sullo sfondo conferisce una sensazione più autentica al sito rispetto alla perfetta ristrutturazione di Badaling.
}}
* {{see
| nome=Shuiguan | alt=水关 Shuǐguān, Passo dell'Acqua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.337286 | long=116.030979 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=俯视水关长城西一楼和西二楼.jpg
| descrizione=Situata a est di Badaling, la sezione di Shuiguan è talvolta indicata insieme come Badaling-Shuiguan Great Wall. Capita spesso che i visitatori siano guidati a Shuiguan piuttosto che a Badaling, specialmente durante le vacanze o i periodi di punta. Oltre a scalare la parete, potete anche visitare il palazzo di Gengis Khan, il tempio del Buddha di pietra, il Luotuo Peak (Camel Peak) e la Great Wall Stele Forest nelle vicinanze.
}}
====Parchi naturali====
[[File:L1030417.JPG|miniatura|Gola di Longqing]]
* {{see
| nome=Gola di Longqing | alt=Longqingxia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.552 | long=116.002 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10567420
| descrizione=Questa zona panoramica è una delle gite di un giorno più popolari a Pechino. La gola di Lonqing è chiamata "Piccole Tre Gole" per la somiglianza con le Tre Gole vicino a Yichang. Il momento clou è una crociera in barca lungo il canyon panoramico, che è stato allagato dalla diga completata nel 1981. I biglietti per la crociera sono disponibili a ¥60/persona e comprendono viste lungo l'acqua, tra cui Coronet Island, una piccola montagna circondata dall'acqua, e la montagna Zhongshan che sembra un grande orologio nell'acqua da ogni angolazione. Un'altra attività disponibile è la discesa con la corda per ¥50/persona, dove gli scalatori usano le corde per scendere in un luogo tra due scogliere con cielo azzurro sopra e acqua limpida sotto durante la discesa di cinque minuti.
}}
* {{see
| nome=Parco forestale del fiume Guishui | alt= Guishui River Forest Park| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il parco è adatto per andare in bicicletta. Una piattaforma di assi di legno ben progettata si affaccia sul fiume Guishui che scorre dal bacino idrico di Guanting al confine tra Hebei e Yanqing.
}}
* {{see
| nome= Valle dei fiori delle quattro stagioni | alt= Four Seasons Flower Valley| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Una delle numerose aree nella parte orientale di Yanqing con campi di fiori. Il periodo migliore per vederli è luglio-agosto. Deludente, soprattutto considerando che Yanqing ha ospitato la Beijing International Horticultural Exhibition del 2019, un festival internazionale dei fiori.
}}
====Altro====
* {{see
| nome= Badaling Safari World | alt= 八达岭野生动物园; Bādálǐng Yěshēngdòngwùyuán | sito= http://www.bdlsw.com.cn/ | email= bbsp3000@sina.com
| indirizzo= South of Badaling Great Wall | lat= 40.361 | long= 115.991 | indicazioni= Autobus 919 da Deshenmen a est della stazione della metropolitana Jishuitan (linea 2)
| tel= +86 10 6912 2591 | numero verde= | fax= +86 10 5856 1360
| orari= Estate 8:00-17:00; inverno 10:00-15:00 | prezzo= ¥90
| wikidata=
| descrizione= Grandi animali selvatici come tigri, leoni, orsi e lupi possono essere visti in questo parco dalla propria auto o dagli autobus del parco. Scarsa reputazione per la sicurezza e il trattamento degli animali. In alternativa, c'è il Beijing Wildlife Park nel [[Distretto di Daxing|distretto di Daxing]].
}}
[[File:Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG|miniatura|Grotte di Guyaju]]
* {{see
| nome=Grotte di Guyaju | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.462679 | long=115.769030 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Guyaju ruins, Yanqing county, Beijing.JPG
| descrizione=Il complesso di grotte millenario di una comunità scavato nella parete rocciosa di scogliere è un "cifrario archeologico". Le sale e le abitazioni della comunità sono ammassate insieme in una posizione fortificata. Un'idea è che la comunità potrebbe essere stata fondata dai Kumo Xi, una tribù mongola della steppa in fuga. Come attrazione di Pechino, il sito è sottovalutato e non attrae molti turisti. Portate il pranzo e sistematevi in una delle abitazioni.
}}
* {{see
| nome=Parco commemorativo dei martiri della guerra sino-giapponese di Pingbei | alt=平北抗日烈士纪念园, Pingbei Sino-Japanese War Martyrs Memorial Park | sito=http://www.pbjny.com/ | email=
| indirizzo= | lat=40.535617 | long=116.00741 | indicazioni=vicino all'ingresso della gola di Longqing
| tel=+86 10 69191919, +86 10 69191189, +86 10 69191619 | numero verde= | fax=
| orari=08:30-16:30 | prezzo=Gratis
| descrizione=Dedicato ai numerosi soldati cinesi morti combattendo i giapponesi nella regione di Pingbei (una vasta regione che comprende la parte settentrionale di Pechino e la provincia settentrionale di Hebei). All'interno del parco si trova il Museo della guerra sino-giapponese di Pingbei (平北抗日战争纪念馆), che espone circa 200 fotografie e manufatti. Ad aprile 2021, il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione. La data di riapertura sarà annunciata in seguito sul sito web.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Escursione da Jinshanling a Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione da Jinshanling est a Simatai ovest è di circa 10 km. La maggior parte del muro a est di Jinshanling non è restaurato e richiede un'escursione significativa in termini di distanza e dislivello. Sarete ricompensati con viste spettacolari e una buona giornata di esercizio. Aspettatevi di trascorrere dalle 2,5 alle 6 ore sul muro, a seconda del livello di forma fisica, ambizione e frequenza delle foto. La sezione è un'escursione accidentata su mattoni mobili a volte combinata con salite ripide. Quando siete a metà strada tra le due sezioni, non ci sono quasi turisti, ma i controllori vi faranno pagare di nuovo perché state entrando in un'altra sezione del muro.
}}
* {{do
| nome=Giro in barca a Gubei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8:00-22:00 (varia in base alla stagione) | prezzo=
| descrizione=È possibile fare un giro in barca attraverso i canali della cittadina, i prezzi oscillano tra gli 80 e i CNY120 (set 2024)
}}
[[File:Lakeside great wall camping spots.jpg|miniatura|Opzioni di campeggio su terreni alti e bassi a Lakeside Great Wall]]
* {{do
| nome=Giro in slittino a Mutianyu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La discesa in slittino è una curiosa aggiunta alla sezione Mutianyu e la fa sembrare un po' da parco a tema, ma è piuttosto divertente e piuttosto lunga (oltre 1,5 km) con un dislivello di 100 metri. Basta non rimanere bloccati dietro un lento super-prudente. La pista per slittini è una faccenda a una corsia e la maggior parte del divertimento è la discesa come se fossi su una pista da slittino olimpica. Ma rimanere intrappolati dietro qualcuno troppo spaventato per andare a più di 10 km/h ti farà pentire di aver speso i soldi per l'attrazione. Quindi assicurati di aspettare 30 secondi prima di partire dopo la persona davanti a te, anche se l'operatore della giostra e le persone in coda dietro di te insistono affinché tu salga e vada. Una combinazione consigliata è quella di prendere la funivia per salire e la discesa in slittino
}}
* {{do
| nome=Escursione da Jiankou a Mutianyu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione da Jiankou alla torre di guardia n. 23, il punto terminale occidentale di Mutianyu, è un famoso percorso escursionistico sulla parete selvaggia che offre una bellezza naturale mozzafiato a fine settembre, il periodo migliore per le tonalità autunnali. Il sentiero inizia a Nanjili (2° sottogruppo del villaggio di Xizhazhi) con un'escursione di 1 ora per raggiungere la scala per salire sulla sezione Jiankou. L'escursione a Jiankou è suggestiva con una torre di guardia distante a ovest che da lontano sembra avvolta nel mito. Da Jiankou a Mutianyu l'escursione diventa scivolosa e richiede a volte una lenta discesa tenendosi alla parete. In autunno, una squadra di soccorso è stata pre-posizionata per aiutare gli escursionisti feriti. C'è una piccola finestra ad arco poche centinaia di metri prima di raggiungere Mutianyu. Il punto è una splendida opportunità fotografica con un lungo tratto della Grande Muraglia sullo sfondo.
}}
* {{do
| nome=Escursione oltre la torre di guardia n. 1 di Mutianyu | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dalla torre di guardia 1, il sentiero sembra finire. Ma solo per i timidi. Guardate fuori dalle finestre. Sul lato sud (dove ci sarà il sole), c'è una sezione del muro completamente selvaggia e non restaurata. Appendetevi alla finestra o saltate sulla vecchia sezione del muro, e vi troverete in un'affascinante escursione. Incredibili vecchie rovine di muri, splendido isolamento, panorami selvaggi e, cosa più importante: la vostra esperienza personale, reale.
}}
* {{do
| nome=Accampamento a Lakeside Great Wall | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lakeside Great Wall consente il campeggio notturno, ma non sul muro stesso. Tuttavia, è consentito il campeggio in un'area di osservazione elevata accanto a una torre di guardia. Un altro punto di campeggio è intorno al ristorante BBQ vicino ai moli delle barche della penisola. Il punto ha il vantaggio di essere vicino ai bagni, ma non sembra di campeggiare vicino al muro.
}}
* {{do
| nome=Ranch di Goose'N'Duck | alt= 怀柔县怀柔北宅; éhéyāzhuāng| sito= https://www.thebeijinger.com/directory/goose-n-duck-ranch| email=gd@vip.sina.com
| indirizzo= 怀柔县怀柔北宅; Huáiróuxiàn Huáiróuběizhái| lat= | long= | indicazioni=
| tel=+86 10 5928 3045 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Pacchetto di un giorno con cibo, bevande e trasporto interno ¥ 260; Pacchetto di due giorni con cibo, bevande, trasporto interno e alloggio ¥ 600
| descrizione=Ranch con attività tra cui gare di go-kart, equitazione, tiro con l'arco, paintball, piscina sia all'aperto che al coperto, bowling, ping-pong e giochi di società. Il pernottamento ha recensioni negative.
}}
* {{do
| nome=Montagna Yudu | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Eastern Yuhuangmiao Village, Zhangshanying Town (张山营镇玉皇庙村东) | lat=40.533868 | long=115.950018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Yanqing, Beijing, China - panoramio - jetsun (11).jpg
| descrizione=Un luogo panoramico per escursioni e campeggio in famiglia. L'attrazione principale è il Mountain Meadow, un grande campo con vista sulla montagna. Il Mountain Meadow è pieno di famiglie che hanno piantato le tende per la giornata. Per un'escursione tranquilla nelle vicinanze, scegliete il percorso che porta al memoriale della Seconda guerra sino-giapponese sulla cima della montagna.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Mercato agricolo di Labagoumen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vasto mercato agricolo improvvisato si trova fuori Labagoumen almeno a ottobre. Labagoumen è molto a nord di Pechino, e attrae agricoltori dalla zona rurale locale per portare ai turisti frutta, carne secca, miele grezzo e uova nostrane (100 ¥ per una scatola di uova).
}}
* {{buy
| nome= Mercato cittadino di Yongning | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Il mercato cittadino è molto frequentato nei fine settimana e si trova in una strada che porta alla torre della piazza cittadina. I venditori vendono generi alimentari, articoli per la casa e antiquariato. Lo sfondo storico della torre rende la strada una versione cittadina di Nanluoguxiang, una storica strada turistica di Gulou. Una specialità locale venduta al mercato sono i cuscini fatti di artemisia. La gente del posto raggruppa l'artemisia coltivata nella zona in un cuscino circolare
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Yanxi Nightless Valley| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un'area di piccoli alloggi forestali
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Brickyard Retreat & Spa | alt= | sito= https://brickyardatmutianyu.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= ¥1,400
| wikidata=
| descrizione= Hotel and spa that is part of The Schoolhouse at Mutianyu. Communal cooking.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Great Wall Fresh | alt= | sito= http://www.greatwallfresh.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= Questa fattoria in famiglia si trova vicino alla sezione Chenjiapu della Grande Muraglia. È un punto di partenza popolare per escursioni in questa sezione della muraglia. Offrono attrezzature da campeggio a noleggio o un letto nella fattoria. I pasti nella fattoria costano ¥50 a persona e sono molto buoni. Offrono il servizio di prelievo dalla stazione degli autobus di Dafutuo alla fattoria.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Commune by the Great Wall Kempinski Beijing | alt= | sito= http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione= 11 ville progettate dai migliori architetti e studi di design asiatici, tutte dotate di maggiordomo. Per chi ha soldi da spendere!
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Città = Pechino
| Distretto = <!--distretto di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
| Livello = 2
}}
9o0zezkektlbrqml9mcx5geyfk99mw4
Gubeikou
0
58737
853945
853900
2024-11-14T15:32:47Z
Codas
10691
/* Sicurezza */
853945
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 古北口镇
| Banner = Wv Gubeikou banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gubeikou 37 (4755542579).jpg
| Didascalia = Centro di Gubeikou
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cina settentrionale]]
| Territorio =[[Pechino rurale]]
| Superficie = 84,71
| Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =101508
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = cn
| Lat = 40°41′24″N
| Long = 117°09′26″E
}}
'''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]].
== Da sapere ==
L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino.
=== Cenni geografici ===
È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou.
=== Quando andare ===
Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri.
=== Cenni storici ===
Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi.
Il villaggio sull'acqua di Gubei è caratterizzato dallo stile architettonico settentrionale, dalla storia e dalla cultura della tarda dinastia Qing (1644-1911) e del periodo storico della Repubblica Cinese (1912-1949). La maggior parte degli edifici non sono originali, ma ricostruiti in stile tradizionale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40°40′N
| Long= 117°12′E
| h= 350 | w= 530 | z= 12
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Nancaiyuan
*Beitou
*Dongshan
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei (conosciuta anche come Gubei Water Town) è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*Hexi
*Chaoguan
*Yangzhuangzi
*Longyang
*Beidianzi
*Beitai
*Tanghe
*{{marker|nome=Simatai |tipo=city|lat= 40.65552|long= 117.23785}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]]
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
=== In autobus ===
La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou.
Il miglior modo per visitare Gubei è quello di prenotare una visita guidata che da Pechino conduce alla città dopo il viaggio di un'ora e mezza in bus.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno di Gubei ci si sposta a piedi, ma sono presenti diversi ponti pedonali con scale e l'accesso a carrozzine può essere difficoltoso.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Cablecar at Simatai.jpg|miniatura|Funivia di Simatai]]
* {{listing
| nome=Funivia di Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652057 | long=117.274654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cablecar at Simatai.jpg
| descrizione=Consente di salire agevolmente nella sezione della muraglia.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Gubei water town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.643323| long= 117.257617| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Grande muraglia cinese ===
[[File:Gubeikou to Jingshanling 60 (4758697392).jpg|miniatura|Sezione Gubeikou]]
* {{see
| nome=Sezione Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tratto passa a poca distanza a nord dell'abitato.
}}
* {{see
| nome=Sezione Jinshanling | alt=金山岭 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 remimbi
| wikidata=Q1689619
| descrizione=Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d'avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia, a nord oltre i confini della città.
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai|sinistra]]
* {{see
| nome=Sezione Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=L'ingresso si trova in corrispondenza della funivia nel punto pià a nord di Gubei
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Il percorso della muraglia è composto da 10 torri ed è in discesa. Si consiglia di raggiungere il punto più alto in funivia e di scendere sino alla torre più bassa per poi completare il percorso tornando al punto di ingresso. Vista la presenza di parecchie scale è necessaria una certa forma fisica per poter affrontare tutto il percorso.
}}
=== Gubei ===
[[File:Entrance gate to Gubei.jpg|miniatura|Portale di ingresso]]
Basato su cinque antichi villaggi e una risorsa idrica, questo villaggio acquatico si è sviluppato notevolmente. Oggi è diventata una destinazione fortemente turistica. Questa città ha una semplicità ed eleganza vecchio stile. File di case, vecchie strade in quarzite e lunghi hutong mostrano lo stile e le caratteristiche della città vecchia. I canali del fiume sono sparsi tra le strade.
[[File:Eight Banners Guild Hall 03.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi]]
* {{see
| nome=Portale di ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.643755 | long=117.260973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrance gate to Gubei.jpg
| descrizione=Portale in legno di accesso alla città.
}}
* {{see
| nome=Pagoda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.649311 | long=117.264755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pagoda composta da 7 piani. Visibile in ogni punto della città.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi | alt=古北水镇-八旗会馆 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652094 | long=117.271816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Eight Banners Guild Hall 03.jpg
| descrizione=Museo gratuito che mostra le sale di vecchi padiglioni in legno e alcuni pannelli espositivi. Nulla di speciale ma interessante da vedere. All'interno c'è un padiglione in cui è possibile tirare frecce con l'arco pagando l'addetto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese | alt= 之光中餐厅| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.651038| long= 117.268388| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve hot pot.
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.644768| long= 117.262453| indicazioni=Nella struttura di accesso alla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante occidentale del William Edgar Boutique Hotel | alt=威廉·埃德加精品酒店西餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.648437 | long=117.267117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥150,0 /persona
| descrizione=Ristorante in stile bavarese, anche le cameriere vestono alla bavarese. Davvero inusuale visto il contesto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= WTown Hotel| alt= 水镇大酒店| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.642753| long= 117.262933| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort di lusso.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Non sono presenti rischi specifici.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Regione nazionale2 = Pechino
| Regione nazionale3 = Pechino rurale
| Livello = 1
}}
oi6ym6wbvzesxwuhxm9z70k1u6vyrp1
854014
853945
2024-11-15T11:39:11Z
Codas
10691
854014
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 古北口镇
| Banner = Wv Gubeikou banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gubei Water Town 31.jpg
| Didascalia = Gubei Water Town
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cina settentrionale]]
| Territorio =[[Pechino rurale]]
| Superficie = 84,71
| Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =101508
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = cn
| Lat = 40°41′24″N
| Long = 117°09′26″E
}}
'''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]].
== Da sapere ==
L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino.
=== Cenni geografici ===
È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou.
=== Quando andare ===
Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri.
=== Cenni storici ===
Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi.
Il villaggio sull'acqua di Gubei è caratterizzato dallo stile architettonico settentrionale, dalla storia e dalla cultura della tarda dinastia Qing (1644-1911) e del periodo storico della Repubblica Cinese (1912-1949). La maggior parte degli edifici non sono originali, ma ricostruiti in stile tradizionale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40°40′N
| Long= 117°12′E
| h= 350 | w= 530 | z= 12
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Nancaiyuan
*Beitou
*Dongshan
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei (conosciuta anche come Gubei Water Town) è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*Hexi
*Chaoguan
*Yangzhuangzi
*Longyang
*Beidianzi
*Beitai
*Tanghe
*{{marker|nome=Simatai |tipo=city|lat= 40.65552|long= 117.23785}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]]
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
=== In autobus ===
La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou.
Il miglior modo per visitare Gubei è quello di prenotare una visita guidata che da Pechino conduce alla città dopo il viaggio di un'ora e mezza in bus.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno di Gubei ci si sposta a piedi, ma sono presenti diversi ponti pedonali con scale e l'accesso a carrozzine può essere difficoltoso.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Cablecar at Simatai.jpg|miniatura|Funivia di Simatai]]
* {{listing
| nome=Funivia di Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652057 | long=117.274654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cablecar at Simatai.jpg
| descrizione=Consente di salire agevolmente nella sezione della muraglia.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Gubei water town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.643323| long= 117.257617| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Grande muraglia cinese ===
[[File:Gubeikou to Jingshanling 60 (4758697392).jpg|miniatura|Sezione Gubeikou]]
* {{see
| nome=Sezione Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tratto passa a poca distanza a nord dell'abitato.
}}
* {{see
| nome=Sezione Jinshanling | alt=金山岭 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 remimbi
| wikidata=Q1689619
| descrizione=Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d'avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia, a nord oltre i confini della città.
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai|sinistra]]
* {{see
| nome=Sezione Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=L'ingresso si trova in corrispondenza della funivia nel punto pià a nord di Gubei
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Il percorso della muraglia è composto da 10 torri ed è in discesa. Si consiglia di raggiungere il punto più alto in funivia e di scendere sino alla torre più bassa per poi completare il percorso tornando al punto di ingresso. Vista la presenza di parecchie scale è necessaria una certa forma fisica per poter affrontare tutto il percorso.
}}
=== Gubei ===
[[File:Entrance gate to Gubei.jpg|miniatura|Portale di ingresso]]
Basato su cinque antichi villaggi e una risorsa idrica, questo villaggio acquatico si è sviluppato notevolmente. Oggi è diventata una destinazione fortemente turistica. Questa città ha una semplicità ed eleganza vecchio stile. File di case, vecchie strade in quarzite e lunghi hutong mostrano lo stile e le caratteristiche della città vecchia. I canali del fiume sono sparsi tra le strade.
[[File:Eight Banners Guild Hall 03.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi]]
* {{see
| nome=Portale di ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.643755 | long=117.260973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrance gate to Gubei.jpg
| descrizione=Portale in legno di accesso alla città.
}}
* {{see
| nome=Pagoda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.649311 | long=117.264755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pagoda composta da 7 piani. Visibile in ogni punto della città.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi | alt=古北水镇-八旗会馆 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652094 | long=117.271816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Eight Banners Guild Hall 03.jpg
| descrizione=Museo gratuito che mostra le sale di vecchi padiglioni in legno e alcuni pannelli espositivi. Nulla di speciale ma interessante da vedere. All'interno c'è un padiglione in cui è possibile tirare frecce con l'arco pagando l'addetto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese | alt= 之光中餐厅| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.651038| long= 117.268388| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve hot pot.
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.644768| long= 117.262453| indicazioni=Nella struttura di accesso alla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante occidentale del William Edgar Boutique Hotel | alt=威廉·埃德加精品酒店西餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.648437 | long=117.267117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥150,0 /persona
| descrizione=Ristorante in stile bavarese, anche le cameriere vestono alla bavarese. Davvero inusuale visto il contesto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= WTown Hotel| alt= 水镇大酒店| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.642753| long= 117.262933| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort di lusso.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Non sono presenti rischi specifici.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Regione nazionale2 = Pechino
| Regione nazionale3 = Pechino rurale
| Livello = 1
}}
gacuwlti1xrao6pdt72h2y6ivfyuc64
854016
854014
2024-11-15T11:41:09Z
Codas
10691
/* Acquisti */
854016
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 古北口镇
| Banner = Wv Gubeikou banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gubei Water Town 31.jpg
| Didascalia = Gubei Water Town
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cina settentrionale]]
| Territorio =[[Pechino rurale]]
| Superficie = 84,71
| Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =101508
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = cn
| Lat = 40°41′24″N
| Long = 117°09′26″E
}}
'''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]].
== Da sapere ==
L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino.
=== Cenni geografici ===
È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou.
=== Quando andare ===
Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri.
=== Cenni storici ===
Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi.
Il villaggio sull'acqua di Gubei è caratterizzato dallo stile architettonico settentrionale, dalla storia e dalla cultura della tarda dinastia Qing (1644-1911) e del periodo storico della Repubblica Cinese (1912-1949). La maggior parte degli edifici non sono originali, ma ricostruiti in stile tradizionale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40°40′N
| Long= 117°12′E
| h= 350 | w= 530 | z= 12
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Nancaiyuan
*Beitou
*Dongshan
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei (conosciuta anche come Gubei Water Town) è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*Hexi
*Chaoguan
*Yangzhuangzi
*Longyang
*Beidianzi
*Beitai
*Tanghe
*{{marker|nome=Simatai |tipo=city|lat= 40.65552|long= 117.23785}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]]
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
=== In autobus ===
La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou.
Il miglior modo per visitare Gubei è quello di prenotare una visita guidata che da Pechino conduce alla città dopo il viaggio di un'ora e mezza in bus.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno di Gubei ci si sposta a piedi, ma sono presenti diversi ponti pedonali con scale e l'accesso a carrozzine può essere difficoltoso.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Cablecar at Simatai.jpg|miniatura|Funivia di Simatai]]
* {{listing
| nome=Funivia di Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652057 | long=117.274654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cablecar at Simatai.jpg
| descrizione=Consente di salire agevolmente nella sezione della muraglia.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Gubei water town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.643323| long= 117.257617| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Grande muraglia cinese ===
[[File:Gubeikou to Jingshanling 60 (4758697392).jpg|miniatura|Sezione Gubeikou]]
* {{see
| nome=Sezione Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tratto passa a poca distanza a nord dell'abitato.
}}
* {{see
| nome=Sezione Jinshanling | alt=金山岭 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 remimbi
| wikidata=Q1689619
| descrizione=Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d'avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia, a nord oltre i confini della città.
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai|sinistra]]
* {{see
| nome=Sezione Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=L'ingresso si trova in corrispondenza della funivia nel punto pià a nord di Gubei
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Il percorso della muraglia è composto da 10 torri ed è in discesa. Si consiglia di raggiungere il punto più alto in funivia e di scendere sino alla torre più bassa per poi completare il percorso tornando al punto di ingresso. Vista la presenza di parecchie scale è necessaria una certa forma fisica per poter affrontare tutto il percorso.
}}
=== Gubei ===
[[File:Entrance gate to Gubei.jpg|miniatura|Portale di ingresso]]
Basato su cinque antichi villaggi e una risorsa idrica, questo villaggio acquatico si è sviluppato notevolmente. Oggi è diventata una destinazione fortemente turistica. Questa città ha una semplicità ed eleganza vecchio stile. File di case, vecchie strade in quarzite e lunghi hutong mostrano lo stile e le caratteristiche della città vecchia. I canali del fiume sono sparsi tra le strade.
[[File:Eight Banners Guild Hall 03.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi]]
* {{see
| nome=Portale di ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.643755 | long=117.260973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrance gate to Gubei.jpg
| descrizione=Portale in legno di accesso alla città.
}}
* {{see
| nome=Pagoda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.649311 | long=117.264755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pagoda composta da 7 piani. Visibile in ogni punto della città.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi | alt=古北水镇-八旗会馆 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652094 | long=117.271816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Eight Banners Guild Hall 03.jpg
| descrizione=Museo gratuito che mostra le sale di vecchi padiglioni in legno e alcuni pannelli espositivi. Nulla di speciale ma interessante da vedere. All'interno c'è un padiglione in cui è possibile tirare frecce con l'arco pagando l'addetto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Gubei è piena di negozi, tuttavia i prezzi sono elevati dispetto a altre località.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese | alt= 之光中餐厅| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.651038| long= 117.268388| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve hot pot.
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.644768| long= 117.262453| indicazioni=Nella struttura di accesso alla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante occidentale del William Edgar Boutique Hotel | alt=威廉·埃德加精品酒店西餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.648437 | long=117.267117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥150,0 /persona
| descrizione=Ristorante in stile bavarese, anche le cameriere vestono alla bavarese. Davvero inusuale visto il contesto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= WTown Hotel| alt= 水镇大酒店| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.642753| long= 117.262933| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort di lusso.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Non sono presenti rischi specifici.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Regione nazionale2 = Pechino
| Regione nazionale3 = Pechino rurale
| Livello = 1
}}
lqxgo50xp2qfduq8cki1kyo01ltqf6r
854017
854016
2024-11-15T11:44:25Z
Codas
10691
/* Come divertirsi */
854017
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 古北口镇
| Banner = Wv Gubeikou banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gubei Water Town 31.jpg
| Didascalia = Gubei Water Town
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cina settentrionale]]
| Territorio =[[Pechino rurale]]
| Superficie = 84,71
| Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =101508
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = cn
| Lat = 40°41′24″N
| Long = 117°09′26″E
}}
'''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]].
== Da sapere ==
L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino.
=== Cenni geografici ===
È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou.
=== Quando andare ===
Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri.
=== Cenni storici ===
Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi.
Il villaggio sull'acqua di Gubei è caratterizzato dallo stile architettonico settentrionale, dalla storia e dalla cultura della tarda dinastia Qing (1644-1911) e del periodo storico della Repubblica Cinese (1912-1949). La maggior parte degli edifici non sono originali, ma ricostruiti in stile tradizionale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40°40′N
| Long= 117°12′E
| h= 350 | w= 530 | z= 12
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Nancaiyuan
*Beitou
*Dongshan
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei (conosciuta anche come Gubei Water Town) è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*Hexi
*Chaoguan
*Yangzhuangzi
*Longyang
*Beidianzi
*Beitai
*Tanghe
*{{marker|nome=Simatai |tipo=city|lat= 40.65552|long= 117.23785}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]]
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
=== In autobus ===
La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou.
Il miglior modo per visitare Gubei è quello di prenotare una visita guidata che da Pechino conduce alla città dopo il viaggio di un'ora e mezza in bus.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno di Gubei ci si sposta a piedi, ma sono presenti diversi ponti pedonali con scale e l'accesso a carrozzine può essere difficoltoso.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Cablecar at Simatai.jpg|miniatura|Funivia di Simatai]]
* {{listing
| nome=Funivia di Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652057 | long=117.274654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cablecar at Simatai.jpg
| descrizione=Consente di salire agevolmente nella sezione della muraglia.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Gubei water town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.643323| long= 117.257617| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Grande muraglia cinese ===
[[File:Gubeikou to Jingshanling 60 (4758697392).jpg|miniatura|Sezione Gubeikou]]
* {{see
| nome=Sezione Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tratto passa a poca distanza a nord dell'abitato.
}}
* {{see
| nome=Sezione Jinshanling | alt=金山岭 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 remimbi
| wikidata=Q1689619
| descrizione=Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d'avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia, a nord oltre i confini della città.
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai|sinistra]]
* {{see
| nome=Sezione Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=L'ingresso si trova in corrispondenza della funivia nel punto pià a nord di Gubei
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Il percorso della muraglia è composto da 10 torri ed è in discesa. Si consiglia di raggiungere il punto più alto in funivia e di scendere sino alla torre più bassa per poi completare il percorso tornando al punto di ingresso. Vista la presenza di parecchie scale è necessaria una certa forma fisica per poter affrontare tutto il percorso.
}}
=== Gubei ===
[[File:Entrance gate to Gubei.jpg|miniatura|Portale di ingresso]]
Basato su cinque antichi villaggi e una risorsa idrica, questo villaggio acquatico si è sviluppato notevolmente. Oggi è diventata una destinazione fortemente turistica. Questa città ha una semplicità ed eleganza vecchio stile. File di case, vecchie strade in quarzite e lunghi hutong mostrano lo stile e le caratteristiche della città vecchia. I canali del fiume sono sparsi tra le strade.
[[File:Eight Banners Guild Hall 03.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi]]
* {{see
| nome=Portale di ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.643755 | long=117.260973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrance gate to Gubei.jpg
| descrizione=Portale in legno di accesso alla città.
}}
* {{see
| nome=Pagoda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.649311 | long=117.264755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pagoda composta da 7 piani. Visibile in ogni punto della città.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi | alt=古北水镇-八旗会馆 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652094 | long=117.271816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Eight Banners Guild Hall 03.jpg
| descrizione=Museo gratuito che mostra le sale di vecchi padiglioni in legno e alcuni pannelli espositivi. Nulla di speciale ma interessante da vedere. All'interno c'è un padiglione in cui è possibile tirare frecce con l'arco pagando l'addetto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Gubei è piena di negozi, tuttavia i prezzi sono elevati dispetto a altre località.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:People in Gubei 04.jpg|miniatura|Donne in costume]]
Incluso nel prezzo del biglietto di ingresso alla città di Gubei vi sono diversi spettacoli in contemporanea, teatro, danza e performance in costume.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese | alt= 之光中餐厅| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.651038| long= 117.268388| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve hot pot.
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.644768| long= 117.262453| indicazioni=Nella struttura di accesso alla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante occidentale del William Edgar Boutique Hotel | alt=威廉·埃德加精品酒店西餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.648437 | long=117.267117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥150,0 /persona
| descrizione=Ristorante in stile bavarese, anche le cameriere vestono alla bavarese. Davvero inusuale visto il contesto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= WTown Hotel| alt= 水镇大酒店| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.642753| long= 117.262933| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort di lusso.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Non sono presenti rischi specifici.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Regione nazionale2 = Pechino
| Regione nazionale3 = Pechino rurale
| Livello = 1
}}
6o9q4g4839s92uiq6mnmm5om1f53i00
854018
854017
2024-11-15T11:44:44Z
Codas
10691
/* Nei dintorni */
854018
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 古北口镇
| Banner = Wv Gubeikou banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gubei Water Town 31.jpg
| Didascalia = Gubei Water Town
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cina settentrionale]]
| Territorio =[[Pechino rurale]]
| Superficie = 84,71
| Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =101508
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = cn
| Lat = 40°41′24″N
| Long = 117°09′26″E
}}
'''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]].
== Da sapere ==
L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino.
=== Cenni geografici ===
È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou.
=== Quando andare ===
Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri.
=== Cenni storici ===
Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi.
Il villaggio sull'acqua di Gubei è caratterizzato dallo stile architettonico settentrionale, dalla storia e dalla cultura della tarda dinastia Qing (1644-1911) e del periodo storico della Repubblica Cinese (1912-1949). La maggior parte degli edifici non sono originali, ma ricostruiti in stile tradizionale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40°40′N
| Long= 117°12′E
| h= 350 | w= 530 | z= 12
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Nancaiyuan
*Beitou
*Dongshan
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei (conosciuta anche come Gubei Water Town) è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*Hexi
*Chaoguan
*Yangzhuangzi
*Longyang
*Beidianzi
*Beitai
*Tanghe
*{{marker|nome=Simatai |tipo=city|lat= 40.65552|long= 117.23785}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]]
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
=== In autobus ===
La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou.
Il miglior modo per visitare Gubei è quello di prenotare una visita guidata che da Pechino conduce alla città dopo il viaggio di un'ora e mezza in bus.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno di Gubei ci si sposta a piedi, ma sono presenti diversi ponti pedonali con scale e l'accesso a carrozzine può essere difficoltoso.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Cablecar at Simatai.jpg|miniatura|Funivia di Simatai]]
* {{listing
| nome=Funivia di Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652057 | long=117.274654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cablecar at Simatai.jpg
| descrizione=Consente di salire agevolmente nella sezione della muraglia.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Gubei water town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.643323| long= 117.257617| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Grande muraglia cinese ===
[[File:Gubeikou to Jingshanling 60 (4758697392).jpg|miniatura|Sezione Gubeikou]]
* {{see
| nome=Sezione Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tratto passa a poca distanza a nord dell'abitato.
}}
* {{see
| nome=Sezione Jinshanling | alt=金山岭 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 remimbi
| wikidata=Q1689619
| descrizione=Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d'avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia, a nord oltre i confini della città.
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai|sinistra]]
* {{see
| nome=Sezione Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=L'ingresso si trova in corrispondenza della funivia nel punto pià a nord di Gubei
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Il percorso della muraglia è composto da 10 torri ed è in discesa. Si consiglia di raggiungere il punto più alto in funivia e di scendere sino alla torre più bassa per poi completare il percorso tornando al punto di ingresso. Vista la presenza di parecchie scale è necessaria una certa forma fisica per poter affrontare tutto il percorso.
}}
=== Gubei ===
[[File:Entrance gate to Gubei.jpg|miniatura|Portale di ingresso]]
Basato su cinque antichi villaggi e una risorsa idrica, questo villaggio acquatico si è sviluppato notevolmente. Oggi è diventata una destinazione fortemente turistica. Questa città ha una semplicità ed eleganza vecchio stile. File di case, vecchie strade in quarzite e lunghi hutong mostrano lo stile e le caratteristiche della città vecchia. I canali del fiume sono sparsi tra le strade.
[[File:Eight Banners Guild Hall 03.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi]]
* {{see
| nome=Portale di ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.643755 | long=117.260973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrance gate to Gubei.jpg
| descrizione=Portale in legno di accesso alla città.
}}
* {{see
| nome=Pagoda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.649311 | long=117.264755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pagoda composta da 7 piani. Visibile in ogni punto della città.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi | alt=古北水镇-八旗会馆 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652094 | long=117.271816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Eight Banners Guild Hall 03.jpg
| descrizione=Museo gratuito che mostra le sale di vecchi padiglioni in legno e alcuni pannelli espositivi. Nulla di speciale ma interessante da vedere. All'interno c'è un padiglione in cui è possibile tirare frecce con l'arco pagando l'addetto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Gubei è piena di negozi, tuttavia i prezzi sono elevati dispetto a altre località.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:People in Gubei 04.jpg|miniatura|Donne in costume]]
Incluso nel prezzo del biglietto di ingresso alla città di Gubei vi sono diversi spettacoli in contemporanea, teatro, danza e performance in costume.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese | alt= 之光中餐厅| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.651038| long= 117.268388| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve hot pot.
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.644768| long= 117.262453| indicazioni=Nella struttura di accesso alla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante occidentale del William Edgar Boutique Hotel | alt=威廉·埃德加精品酒店西餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.648437 | long=117.267117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥150,0 /persona
| descrizione=Ristorante in stile bavarese, anche le cameriere vestono alla bavarese. Davvero inusuale visto il contesto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= WTown Hotel| alt= 水镇大酒店| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.642753| long= 117.262933| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort di lusso.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Non sono presenti rischi specifici.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Regione nazionale2 = Pechino
| Regione nazionale3 = Pechino rurale
| Livello = 2
}}
k6n43vjo7x2i7dphnaj1gez3p47hitj
854019
854018
2024-11-15T11:46:02Z
Codas
10691
/* Cenni storici */
854019
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = 古北口镇
| Banner = Wv Gubeikou banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Gubei Water Town 31.jpg
| Didascalia = Gubei Water Town
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Cina]]
| Stato federato =
| Regione =[[Cina settentrionale]]
| Territorio =[[Pechino rurale]]
| Superficie = 84,71
| Abitanti = 7.170 <small>(2020)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =101508
| Fuso orario = UTC+8
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = cn
| Lat = 40°41′24″N
| Long = 117°09′26″E
}}
'''Gubeikou''' è una città della conurbazione di [[Pechino]].
== Da sapere ==
L'area è uno dei passi importanti della [[Grande muraglia cinese]], fungendo da antico punto di strozzatura per i viaggiatori tra la Cina nord-orientale e Pechino.
=== Cenni geografici ===
È una città del distretto di Miyun nel nord-est di Pechino, attraversata dalla G101, confinante con la contea di Luanping , Hebei a nord e le città di Pechino di Gaoling (高岭镇) a ovest, Xinchengzi (新城子镇) a est e Taishitun (太师屯镇). Il territorio intorno a Gubeikou è collinoso nel nord-est, ma nel sud-ovest è pianeggiante. Il luogo più alto della zona ha un'altezza di 578 metri e si trova a 2,4 km a ovest di Gubeikou.
=== Quando andare ===
Il mese più caldo è luglio, con 24 °C , e il più freddo è gennaio, con -6 °C. La piovosità media è di 796 millimetri all'anno. Il mese più piovoso è luglio, con 212 millimetri di pioggia, e il più secco è gennaio, con 2 millimetri.
=== Cenni storici ===
[[File:Gubei Water Town 11.jpg|miniatura|sinistra|Scorcio di Gubei]]
Il nome di questa città ha avuto origine nel 1736. Durante la visita dell'imperatore Qianlong, egli diede il nome a questa regione combinando due nomi incisi, Guguan (cinese semplificato :古关; cinese tradizionale :古關; lett. "Vecchio Passo") e Beikou (cinese :北口; lett. "Porta Nord"), in Gubeikou (cinese :古北口; lett. "Vecchia Porta Nord") che è ancora utilizzato oggi.
Il villaggio sull'acqua di Gubei è caratterizzato dallo stile architettonico settentrionale, dalla storia e dalla cultura della tarda dinastia Qing (1644-1911) e del periodo storico della Repubblica Cinese (1912-1949). La maggior parte degli edifici non sono originali, ma ricostruiti in stile tradizionale.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40°40′N
| Long= 117°12′E
| h= 350 | w= 530 | z= 12
|view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Nancaiyuan
*Beitou
*Dongshan
*{{marker|nome=[https://www.gubeiwatertown.com/ Gubei] |tipo=city|lat= 40.6515|long=117.2702}} (古北口镇) — La città sull'acqua di Gubei (conosciuta anche come Gubei Water Town) è una città storica ricostruita ai piedi della Grande Muraglia di Simatai. Si consiglia di visitarla di notte, poiché in città c'è uno spettacolo di luci elettriche e un tour notturno di Simatai può essere fatto in una volta sola. Come sviluppo turistico Gubei ha avuto successo nel marketing di tour notturni. Per visitare la città c'è un biglietto di accesso, di CNY150 (set 2024) con orari 9:00-21:00.
*Hexi
*Chaoguan
*Yangzhuangzi
*Longyang
*Beidianzi
*Beitai
*Tanghe
*{{marker|nome=Simatai |tipo=city|lat= 40.65552|long= 117.23785}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Platform of Gubeikou Railway Station (20180430151740).jpg|miniatura|Stazione di Gubeikou]]
* {{listing
| nome=Stazione di Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.691185 | long=117.137982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10913109
| descrizione=E' collegata alla linea Huaimi che parte da Pechino.
}}
=== In autobus ===
La linea 25 dell'autobus di Pechino attraversa la città di Gubeikou.
Il miglior modo per visitare Gubei è quello di prenotare una visita guidata che da Pechino conduce alla città dopo il viaggio di un'ora e mezza in bus.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno di Gubei ci si sposta a piedi, ma sono presenti diversi ponti pedonali con scale e l'accesso a carrozzine può essere difficoltoso.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Cablecar at Simatai.jpg|miniatura|Funivia di Simatai]]
* {{listing
| nome=Funivia di Simatai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652057 | long=117.274654 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Cablecar at Simatai.jpg
| descrizione=Consente di salire agevolmente nella sezione della muraglia.
}}
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
* {{listing
| nome=Parcheggio Gubei water town | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.643323| long= 117.257617| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Grande muraglia cinese ===
[[File:Gubeikou to Jingshanling 60 (4758697392).jpg|miniatura|Sezione Gubeikou]]
* {{see
| nome=Sezione Gubeikou | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.69489 | long=117.14975 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo tratto passa a poca distanza a nord dell'abitato.
}}
* {{see
| nome=Sezione Jinshanling | alt=金山岭 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.676644 | long=117.232864 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=40 remimbi
| wikidata=Q1689619
| descrizione=Questa sezione è collegata a quella di Simatai. Fu costruita a partire dal 1570 sotto la dinastia Ming. La sezione Jinshanling è lunga 10,5 km con 5 attraversamenti, 67 torri e 2 torri d'avvistamento. La sezione iniziale è stata restaurata per riportarla alle condizioni originarie, ma lo stato di conservazione peggiora muovendosi verso Simatai. Una funivia è stata costruita per portare i turisti al punto più alto della Muraglia, a nord oltre i confini della città.
}}
[[File:20090529 Great Wall Simatai 8327.jpg|miniatura|Simatai|sinistra]]
* {{see
| nome=Sezione Simatai | alt=司马台 Sīmǎtái | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.659139 | long=117.281756 | indicazioni=L'ingresso si trova in corrispondenza della funivia nel punto pià a nord di Gubei
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Orario diurno 9:00-15:00, orario notturno 17:00-21:00 | prezzo=Ingresso CNY40, Simatai+Gubei CNY170, esistono varie combinazioni per la funivia o il bus navetta (set 2024)
| wikidata=Q2287033
| descrizione=La parte più autentica del muro è a Simatai; il muro qui è di costruzione originale a differenza di Badaling. È possibile prendere anche la funivia per accedere in un’area più elevata. Simatai, insieme all'adiacente Gubei Watertown, una città storica ricostruita, è diventata una popolare destinazione di viaggio per il fine settimana per turisti nazionali e internazionali. I tour notturni con vista sulla ben illuminata Gubei Watertown sono popolari e i biglietti sono venduti separatamente. Il percorso della muraglia è composto da 10 torri ed è in discesa. Si consiglia di raggiungere il punto più alto in funivia e di scendere sino alla torre più bassa per poi completare il percorso tornando al punto di ingresso. Vista la presenza di parecchie scale è necessaria una certa forma fisica per poter affrontare tutto il percorso.
}}
=== Gubei ===
[[File:Entrance gate to Gubei.jpg|miniatura|Portale di ingresso]]
Basato su cinque antichi villaggi e una risorsa idrica, questo villaggio acquatico si è sviluppato notevolmente. Oggi è diventata una destinazione fortemente turistica. Questa città ha una semplicità ed eleganza vecchio stile. File di case, vecchie strade in quarzite e lunghi hutong mostrano lo stile e le caratteristiche della città vecchia. I canali del fiume sono sparsi tra le strade.
[[File:Eight Banners Guild Hall 03.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi]]
* {{see
| nome=Portale di ingresso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.643755 | long=117.260973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Entrance gate to Gubei.jpg
| descrizione=Portale in legno di accesso alla città.
}}
* {{see
| nome=Pagoda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.649311 | long=117.264755 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pagoda composta da 7 piani. Visibile in ogni punto della città.
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Gilda degli Otto Stendardi | alt=古北水镇-八旗会馆 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.652094 | long=117.271816 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Eight Banners Guild Hall 03.jpg
| descrizione=Museo gratuito che mostra le sale di vecchi padiglioni in legno e alcuni pannelli espositivi. Nulla di speciale ma interessante da vedere. All'interno c'è un padiglione in cui è possibile tirare frecce con l'arco pagando l'addetto.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
Gubei è piena di negozi, tuttavia i prezzi sono elevati dispetto a altre località.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:People in Gubei 04.jpg|miniatura|Donne in costume]]
Incluso nel prezzo del biglietto di ingresso alla città di Gubei vi sono diversi spettacoli in contemporanea, teatro, danza e performance in costume.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante cinese | alt= 之光中餐厅| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.651038| long= 117.268388| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante che serve hot pot.
}}
* {{eat
| nome=Starbucks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.644768| long= 117.262453| indicazioni=Nella struttura di accesso alla città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante occidentale del William Edgar Boutique Hotel | alt=威廉·埃德加精品酒店西餐厅 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.648437 | long=117.267117 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=¥150,0 /persona
| descrizione=Ristorante in stile bavarese, anche le cameriere vestono alla bavarese. Davvero inusuale visto il contesto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= WTown Hotel| alt= 水镇大酒店| sito= | email=
| indirizzo= | lat= 40.642753| long= 117.262933| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel resort di lusso.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Non sono presenti rischi specifici.{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Estremo Oriente
| Stato = Cina
| Regione nazionale = Cina settentrionale
| Regione nazionale2 = Pechino
| Regione nazionale3 = Pechino rurale
| Livello = 2
}}
29gsajfx2arkkjpr2hmm2iia0zjygyr
Sappada
0
58741
853990
2024-11-14T23:29:35Z
Tiguliano
14308
Creata pagina con " {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg--> | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Sappada 20040801.jpg | Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti circostanti | Appellativi = | Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]] | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Friuli Venezia Giulia]] | Territorio =[[Cadore]] | Superficie = <!--Usare il punt..."
853990
wikitext
text/x-wiki
853991
853990
2024-11-14T23:33:55Z
Tiguliano
14308
Pagina svuotata
853991
wikitext
text/x-wiki
853992
853991
2024-11-14T23:35:02Z
Tiguliano
14308
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sappada&oldid=141934981#Geografia_antropica
853992
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]]
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il
simbolo km²-->
| Abitanti = 1313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =32047
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
'''Sappada''' è una comune del [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume [[Piave]]; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche]'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Sappada Vecchia===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta Sappada Vecchia. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il [[Rifugio Pier Fortunato Calvi]]]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|[[Rifugio Fratelli De Gasperi]] ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del [[Piave]].
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
<!--* {{see
| nome= <!--Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. (Quella che serve la inserisce il template). Inoltre tendenzialmente non si mettono degli
articoli come si fa con i testi in prosa.-->
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione= <!--Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale.-->
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome=
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il [[Carnevale]] con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di [[Lesachtal|Maria Luggau]] in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''[[rollate]]'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il [[Rollate]] è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
=== Musei ===
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* [[Piccolo museo della Grande Guerra]], in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter
|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
0r17mt3q1ugep172t8e3minfjxvuwzo
853999
853992
2024-11-15T07:35:21Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
853999
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]]
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il
simbolo km²-->
| Abitanti = 1313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =32047
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
'''Sappada''' è una comune del [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume [[Piave]]; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche]'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Sappada Vecchia===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta Sappada Vecchia. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il [[Rifugio Pier Fortunato Calvi]]]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|[[Rifugio Fratelli De Gasperi]] ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del [[Piave]].
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
<!--* {{see
| nome= <!--Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. (Quella che serve la inserisce il template). Inoltre tendenzialmente non si mettono degli
articoli come si fa con i testi in prosa.-->
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione= <!--Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale.-->
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome=
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il [[Carnevale]] con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di [[Lesachtal|Maria Luggau]] in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''[[rollate]]'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il [[Rollate]] è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
=== Musei ===
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* [[Piccolo museo della Grande Guerra]], in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter
|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
38mdiagkv4ljyd27w51ri0ejksra4j8
854005
853999
2024-11-15T10:56:55Z
Teseo
3816
/* Sappada Vecchia */
854005
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]]
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il
simbolo km²-->
| Abitanti = 1313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =32047
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
'''Sappada''' è una comune del [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume [[Piave]]; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche]'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Sappada Vecchia===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il [[Rifugio Pier Fortunato Calvi]]]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|[[Rifugio Fratelli De Gasperi]] ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del [[Piave]].
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
<!--* {{see
| nome= <!--Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. (Quella che serve la inserisce il template). Inoltre tendenzialmente non si mettono degli
articoli come si fa con i testi in prosa.-->
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione= <!--Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale.-->
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome=
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il [[Carnevale]] con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di [[Lesachtal|Maria Luggau]] in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''[[rollate]]'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il [[Rollate]] è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
=== Musei ===
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* [[Piccolo museo della Grande Guerra]], in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter
|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
ince4qwgrxdx2qyz2ke37a7px9prayv
854007
854005
2024-11-15T11:08:04Z
Teseo
3816
Sposto nelle corrette sezioni.
854007
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]]
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il
simbolo km²-->
| Abitanti = 1313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
'''Sappada''' è una comune del [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume [[Piave]]; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche]'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Sappada Vecchia===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Musei ===
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* [[Piccolo museo della Grande Guerra]], in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il [[Rifugio Pier Fortunato Calvi]]]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|[[Rifugio Fratelli De Gasperi]] ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del [[Piave]].
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
<!--* {{see
| nome= <!--Il campo nome del template in oggetto (e di tutti i suoi derivati), deve essere formato esclusivamente da testo: no link e no wiki-codice. Nel campo "nome", ci deve essere esclusivamente il nome e non della punteggiatura. (Quella che serve la inserisce il template). Inoltre tendenzialmente non si mettono degli
articoli come si fa con i testi in prosa.-->
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione= <!--Il link esterno, quando ufficiale, va inserito nel campo "sito". Metterlo nel campo "descrizione" è tecnicamente possibile, ma solitamente si mettono link accessori, non quello principale.-->
}}-->
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il [[Carnevale]] con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di [[Lesachtal|Maria Luggau]] in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''[[rollate]]'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il [[Rollate]] è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome=
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter
|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
0mfejdsn6gjk71chof7n7u73cwp6gas
854008
854007
2024-11-15T11:11:41Z
Teseo
3816
/* Altri luoghi d’interesse */ correggo.
854008
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]]
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il
simbolo km²-->
| Abitanti = 1313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
'''Sappada''' è una comune del [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume [[Piave]]; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche]'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Sappada Vecchia===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Musei ===
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* [[Piccolo museo della Grande Guerra]], in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il [[Rifugio Pier Fortunato Calvi]]]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|[[Rifugio Fratelli De Gasperi]] ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del [[Piave]].
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il [[Carnevale]] con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di [[Lesachtal|Maria Luggau]] in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''[[rollate]]'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il [[Rollate]] è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome=
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter
|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
fpkpwc9shx4wxsrd58m4ivvfw7j6ily
854009
854008
2024-11-15T11:16:13Z
Teseo
3816
Aggiorno.
854009
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Sappada 20040801.jpg
| Didascalia = Panorama di Sappada nell'Alta [[Valle del Piave]] dai monti
circostanti
| Appellativi =
| Patrono =[[Santa Margherita di Antiochia]]
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Friuli Venezia Giulia]]
| Territorio =[[Cadore]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il
simbolo km²-->
| Abitanti = 1.313 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti =sappadini
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =32047
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 46.5654
| Long = 12.6802
}}
[[File:Sappada_20040801.jpg|thumb|Vista di Sappada]]
[[File:Monti_di_Sappada.JPG|thumb|Monti di Sappada]]
[[File:Peralba.JPG|thumb|Il Monte Peralba]]
'''Sappada''' è una comune del [[Friuli Venezia Giulia]].
== Da sapere ==
Sappada, isola linguistica germanofona, è una stazione turistica estiva e invernale ed è il comune più alto della regione Friuli-Venezia Giulia, superando [[Sauris]] di 33 m.
Il suo nome è ''Plodn'' in dialetto bavarese-sappadino, ''Bladen'' in tedesco standard, ''Sapade'' in friulano, ''Sapada'' in ladino.
=== Cenni geografici ===
Fa parte della regione storica del [[Cadore]], ad un'altitudine di 1.245 m s.l.m. nell'estremità nord-orientale delle [[Dolomiti]], tra [[Cadore]] e [[Carnia]], al confine tra [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]]. Il paese si estende in direzione est-ovest lungo tutta la valle attraversata dal fiume [[Piave]]; le sue sorgenti infatti si trovano proprio nel territorio comunale a 1.800 m s.l.m. alle falde del [[monte Peralba]], (altre sorgenti del fiume si trovano in territorio di [[Comelico]]).
Sappada è circondata dai massicci dolomitici, con il paesaggio caratterizzato da pascoli e boschi di conifere con numerose cascatelle e laghetti alpini; la cima più alta è il [[Monte Peralba]], che con i suoi 2.694 m è la quarta vetta delle [[Alpi Carniche]], ma molte altre cime sfiorano i 2500 metri.
=== Quando andare ===
Il clima è tipicamente alpino con estati fresche (specie tra agosto e settembre quando il periodo risulta anche più piovoso a differenza di luglio che risulta più caldo) e inverni rigidi e nevosi; il periodo di innevamento si protrae dai primi di dicembre ai primi di aprile. Le mezze stagioni invece, si presentano solitamente ventilate, fresche e abbastanza piovose. Inoltre l'orientamento della valle est-ovest permette un ottimo soleggiamento sia in estate sia in inverno.
=== Cenni storici ===
Nell'XI secolo alcune famiglie provenienti dalla vicina [[Austria]] (secondo la leggenda dal [[Tirolo orientale]]) si insediarono nella valle su invito dei conti di Gorizia e dietro pagamento di una somma annuale. Successive ulteriori migrazioni di famiglie arrivarono dalla [[Val Pusteria]].
La valle cadorina era disabitata e incolta e i sappadini iniziarono un'opera di disboscamento e coltivazione; in breve nacque un piccolo paese formato da masi, sviluppatosi nel tempo in borgate. Il paese è costituito da caratteristiche case in legno. Intorno al paese si trovano pascoli per l'allevamento dei bovini, campi di segale, avena, orzo e legumi e boschi.
Nel 1500, oltre alle attività agricole e di pastorizia, prosperava anche il commercio del legname, grazie alla forte richiesta di legno per barche da parte della Repubblica di Venezia. Nel 1814 Sappada passò sotto gli austriaci, cui si devono le prime scuole e opere pubbliche. Nel 1866 veniva annessa all'[[Italia]].
Durante la prima guerra mondiale non furono combattute battaglie decisive sulle montagne circostanti ma vennero mantenute posizioni sul fronte, di cui permangono i resti. Molte sappadine inoltre furono ''portatrici carniche]'', donne che volontariamente compivano centinaia di metri di dislivello per diverse volte al giorno per rifornire di viveri e munizioni i soldati italiani al fronte. Dopo la rotta di Caporetto il paese fu evacuato anche a causa del sospetto che gli abitanti potessero nutrire simpatie filo-austriache a causa del loro dialetto: la popolazione fu raccolta in [[Toscana]] e presso il comune di [[Arezzo]].
Nella seconda guerra mondiale il paese fece parte della ''Repubblica libera della Carnia'' e fu teatro di scontri tra partigiani e tedeschi. Alcuni sappadini furono condotti ai campi di concentramento, tra cui ''Campo di concentramento di Dachau''.
Il 5 novembre 2017 si è gemellata con Arezzo. Il 16 dicembre dello stesso anno, Sappada è passata dal [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]) al [[Friuli-Venezia Giulia]], pur rimanendo parte della ''Magnifica Comunità di Cadore''.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 46.5654
| Long= 12.6802
| h= 450
| w= 450
| z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
=== Quartieri ===
Sappada è un comune sparso: la sede comunale si trova in borgata Bach.
Il comune è suddiviso in 15 borgate, che da est a ovest sono nell'ordine:
* [[Cima Sappada]] / Zepodn (alt. 1.290 m)
* Cretta / Krètte
* Puiche / Puicha
* Ecche / Ekke
* Soravia / Begar
* Kratten / Krotn
* Fontana / Prunn
* Hoffe / Houve
* Cottern / Kòttern
* Mühlbach / Milpa
* Bach / Pòch (sede comunale)
* Pill / Pihl
* Palù / Moss
* Granvilla / Dorf
* Lerpa / Lèrpa (alt. 1.225 m)
Alcune di esse presentano edifici molto antichi (che costituiscono [[#Sappada Vecchia|Sappada Vecchia]]). Le borgate ''Granvilla'', ''Palù'' e ''Bach'' costituiscono il centro del paese.
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il comune di Sappada è attraversato dalla strada regionale n. 355 che arriva fino a [[Tolmezzo]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La cittadina è collegata al centro di Tolmezzo dalla linea n.120 di autobus dell'azienda TPL FVG Sappada-Forni Avoltri-Comeglians-Tolmezzo e a [[Udine]] dalla linea n. 100 Tolmezzo - Udine, via autostrada.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Sappada Vecchia===
[[File:Sappada 002.jpg|thumb|Una casa di Sappada vecchia]]
Nove delle quindici borgate di Sappada (Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche) costituiscono la cosiddetta [[Sappada Vecchia]]. Più isolata è la borgata Cima Sappada, con numerosi rustici in legno risalenti al XIX secolo.
Dal 2017 [[Sappada Vecchia]] è entrata a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].
[[File:Sappada St.Margareta.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Margherita]]
[[File:Cima Sappada St.Oswald.jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Osvaldo]]
[[File:Francesco_Giancotti_ChiesaDiCimaSappada.jpg|thumb|upright|left|"La chiesetta di Cima Sappada", Francesco Giancotti (1878-1940)]]
[[File:Sappada-cappella sant'antonio.jpg|thumb|upright|La cappella di Sant'Antonio]]
L'architettura sappadina appare ispirata alle tendenze alpine, con la predominanza di rustici e case completamente in legno, che costituiscono il patrimonio architettonico del paese. Queste abitazioni sono costruite con l'antica tecnica del ''blockbau'' a travi sovrapposte in orizzontale e incassate agli spigoli. Le tipiche ''blockhaus'' sappadine si trovano a ''Sappada Vecchia'' e a ''Cima Sappada''. Abitazioni più recenti si hanno in ''borgata Lerpa'' e nel centro.
=== Musei ===
* Museo Etnografico Giuseppe Fontana, a Cima Sappada, raccoglie antichi manufatti e oggetti della civiltà alpina di Sappada e informazioni storiche.
* Casa museo della civiltà contadina, in borgata Cretta, risalente alla seconda metà dell'Ottocento, conserva arredi e corredi originali. All'esterno viene coltivato un orto con ortaggi ed erbe utilizzate un tempo.
* [[Piccolo museo della Grande Guerra]], in borgata Bach, raccoglie gli oggetti della [[prima guerra mondiale]] rinvenuti nei pressi di Sappada durante gli scontri italo-austriaci.
=== Aree naturali ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|Le sorgenti del [[Piave]]]]
[[File:Sappada Cascatelle di Mühlbach.jpg|thumb|Cascatelle di Mühlbach]]
[[File:Sappada Laghid'Olbe.jpg|thumb|left|I laghi d'Olbe a quota 2.156 m s.l.m.]]
[[File:Orrido acquatona gorge sappada.jpg|thumb|L'orrido dell'Acquatona d'inverno]]
[[File:Monte_Chiadenis_From_N_CarnicAlps.jpg|thumb|left|[[Monte Chiadenis]]]]
[[File:Monte_Siera_(ovest).jpg|thumb|[[Monte Siera]]]]
=== I rifugi ===
[[File:Rifugiocalvi.JPG|thumb|left|Il [[Rifugio Pier Fortunato Calvi]]]]
[[File:Rifugio_Alpino_Fratelli_De_Gasperi,_Dolomiti_Perarine.jpg|thumb|[[Rifugio Fratelli De Gasperi]] ([[Dolomiti Pesarine]])]]
=== Altri luoghi d’interesse ===
<!--* {{see
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Cima Sappada.jpg|thumb|left|Veduta di Cima Sappada]]
[[File:Borgate Kratten e Soravia - Sappada.jpg|thumb|Borgate Kratten e Soravia]]
[[File:Sappada_001.jpg|thumb|left|Una casa di Sappada]]
*Fiamma della Pace, vicino alle Sorgenti del [[Piave]].
*Monumento ai Caduti
*Targa commemorativa di Papa Giovanni XXIII
*Cristo di Borgata Soravia Il semplice e suggestivo crocifisso ligneo che si trova a oriente della stazione di partenza della seggiovia Sappada 2000, sulla terrazza Miravalle.
*Schpanglar Haus Una vecchia abitazione della seconda metà 1700 rimasta nel suo stato originale.
*Segheria Cottrer / ''Kòttrar soge'' è sita lungo il corso del Piave e prende il nome dagli ultimi proprietari Kratter che, una volta cessata l’attività, la vendettero all’attuale proprietario che l’ha ristrutturata. L’opificio ottocentesco è chiamato anche mulino, sebbene si tratti di una segheria ad acqua.
{{-}}
== Eventi e feste ==
=== Tradizioni e folclore ===
Le tradizioni sono numerose, e la più nota riguarda il [[Carnevale]] con i suoi festeggiamenti e le maschere tipiche. Tra le tradizioni religiose, il pellegrinaggio annuale al santuario della Madonna Addolorata nel paesino austriaco di [[Lesachtal|Maria Luggau]] in [[Carinzia]].
In particolare il carnevale Sappadino (Plodar Vosenòcht), si svolge durante tre domeniche, ognuna delle quali è dedicata ad un ceto sociale, rappresentato dai mascherati: la domenica dei poveri (''Pèttlar Sunntach''), quella dei contadini (''Paurn Sunntach'') e quella dei signori (''Hearn Sunntach''). Protagonista del carnevale sappadino è la maschera del ''[[rollate]]'', personaggio che indossa una pelliccia simile a quella di un orso e pantaloni a righe in tela, porta legati in vita campanacci sferici che risuonano al suo passaggio e brandisce una scopa. Il volto è coperto da una maschera intagliata nel legno. Altre giornate del Carnevale Sappadino sono il giovedì grasso (''Vaastign Pfinzntòk''), con la sfilata dei Rollate lungo le vie del paese, il lunedì grasso (''Vrèss Montach''), giornata dedicata ai Rollate, e il martedì grasso (''Schpaib Ertach''), dedicato ai bambini (una volta alla gara mascherata sugli sci, il No club). Il [[Rollate]] è diventato nel tempo il simbolo di Sappada.
<!--* {{listing
| nome=
| alt=
| sito=
| email=
| indirizzo=
| lat=
| long=
| indicazioni=
| tel=
| numero verde=
| fax=
| orari=
| prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Sappada, grazie alla vicinanza con la [[Carnia]] e la [[Carinzia]], sono presenti vari prodotti che risentono dell'influsso dei territori circostanti, oltre a richiamare quelli tipici delle [[Alpi]]. Tra questi vi sono i ''kneidl'' (canederli), ''gepitschta kròpfn'' (ravioli ripieni di patate e menta oppure ricotta acida), il ''saurnschotte'' (formaggio fresco con dragoncello), la ''gèrschtesuppe'' (minestra d'orzo), il [[frico]] (con patate o speck), le salsicce e la ''ville'' (sanguinaccio), con polenta o patate. Tra i dolci tradizionali vi sono i ''krischkilan'' (chiacchiere), gli ''hosnearlan'' (orecchiette di lepre), i ''mognkròpfn'' con il ripieno di papavero e le castagnole (''muttn''). A Pasqua viene preparata la focaccia dolce ''Oaschter proat'', condita con fette di salame o carne affumicata (''senkile''), uovo sodo e rafano.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= |
numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter
|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia
| Regione nazionale3 = Friuli
| Regione nazionale4 = Cadore
| Livello = 1
}}
8gsw79g3uv0ngpgw9eaxtg6wnv77jbi